- Percorsi di studio
- Laurea Magistrale in GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- DIRITTO COMPARATO DELL'IMMIGRAZIONE
DIRITTO COMPARATO DELL'IMMIGRAZIONE
- Insegnamento
- DIRITTO COMPARATO DELL'IMMIGRAZIONE
- Insegnamento in inglese
- COMPARATIVE LAW OF IMMIGRATION
- Settore disciplinare
- IUS/21
- Corso di studi di riferimento
- GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
Descrizione dell'insegnamento
Propedeuticità previste dal regolamento didattico
La legislazione della UE e di qualche Stato membro rilevante (Italia, Germania, Francia, ) o controverso ( Ungheria), l'esperienza dell'UK degli USA e del Canada. L'asilo politico e la migrazione per motivi economici. La tenuta degli ordinamenti dei singoli Stati di fronte alle emergenze determinate dalle crisi del fenomeno migratorio.
- Conoscenze e comprensione: il corso mira a fornire agli studenti i presupposti politici ed economici delle migrazioni, studiando sia la legislazione dei paesi di accoglienza che la situazione dei paesi di emigrazione. In particolare si analizzeranno le normative dei principali e/o esemplari ordinamenti europei e dell’Unione europea, ed anche la parabola della normativa internazionale e sovranazionale.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione: le tematiche affrontate a lezione saranno oggetto di dibattiti ed approfondimenti attraverso il metodo dei case studies e del mute trial su situazioni di attualità, che richiederanno agli studenti di rappresentare le differenti posizioni giuridiche (sicurezza vs. protezione, chiusura delle frontiere vs. esigenze del mercato del lavoro). Sono previsti seminari con ospiti esperti della materia.
- Autonomia di giudizio: gli studenti sono chiamati a partecipare alla discussione, con la comprensione di questioni concrete, anche legate al territorio (centri e servizi di accoglienza, ONG, Capitanerie di Porto), attraverso le conoscenze giuridiche ed interdisciplinari che saranno fornite a lezione e con approfondimenti individuali.
- Abilità comunicative: stimolare negli studenti le potenzialità comunicative favorendo la capacità di affrontare i temi fondamentali del diritto dell’immigrazione, cogliendo gli aspetti di attualità che ne rimodellano continuamente i contenuti.
- Capacità di approfondimento: lo studente verrà coinvolto nelle tematiche dell’immigrazione, agevolando la comprensione delle diverse istanze rappresentate dai vari attori, a livello locale, regionale, nazionale, europeo ed internazionale.
Per l'anno accademico 2023/2024, il corso sarà erogato in modalità blended (2+4CFU); tutte le istruzioni verranno fornite nel primo incontro. 10 unità didattiche verranno erogate in modalità asincrona (video-lezioni) e saranno fruibili su https://formazioneonline.unisalento.it/ (credenziali d'accesso unisalento), le restanti 20 in presenza.
Prova finale orale, verrà valutata per chi frequenta la partecipazione attiva alle lezioni Probabile paper di metà corso su un argomento scelto dallo studente (non più di 10 pagine)
Le date degli appelli saranno programmate e comunicate in rete con congruo anticipo entro le sessioni d'appello stabilite.
Il ricevimento degli studenti si svolge previo appuntamento da concordare con la docente tramite mail all'indirizzo: entela.cukani@unisalento.it.
- Il testo di riferimento per l'esame è: Società multiculturali e percorsi di integrazione: Francia, Germania, Regno Unito e Italia ( a cura di Ginevra Cerrina Feroni e Veronica Federico ) - Firenze University Press, 2017. In aggiunta, dispense distribuite a lezione su specifiche tematiche oggetto di approfondimento.
- Per i non frequentanti, oltre al testo Società multiculturali e percorsi di integrazione: Francia, Germania, Regno Unito e Italia ( a cura di Ginevra Cerrina Feroni e Veronica Federico ) - Firenze University Press, 2017, si prevede in aggiunta ulteriore materiale da concordare prima dell'esame con la docente.
Società multiculturali e percorsi di integrazione: Francia, Germania, Regno Unito e Italia ( a cura di Ginevra Cerrina Feroni e Veronica Federico ) - Firenze University Press, 2017.
Per i non frequentanti, in aggiunta al testo d'esame, altro materiale va concordato con la docente in maniera preventiva alla data di esame.
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario