- Percorsi di studio
- Laurea Magistrale in INGEGNERIA CIVILE
- INGEGNERIA COSTIERA C.I. PROGETTO DI PORTI E OPERE MARITTIME C.I.
- PROGETTO DI PORTI E OPERE MARITTIME C.I.
PROGETTO DI PORTI E OPERE MARITTIME C.I.
- Insegnamento
- PROGETTO DI PORTI E OPERE MARITTIME C.I.
- Insegnamento in inglese
- DRAFT PORTS AND MARITIME WORKS
- Settore disciplinare
- ICAR/02
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA CIVILE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
Descrizione dell'insegnamento
Idraulica e Meccanica del Moto Ondoso
ARGOMENTI TRATTATI NELL’AMBITO DEL CORSO
- Introduzione alle Costruzioni Marittime
PROGETTO E GESTIONE DEI PORTI
- Tipologia dei porti
- Opere di difesa dei porti
- Progetto di un’opera di difesa e analisi del rischio (onda di progetto)
- Opere interne: banchine e terrapieni
- Livelli di agitazione nei bacini portuali
- Il dragaggio dei fondali: macchine operative e normativa
- Applicazioni
STRUTTURE IN MARE APERTO (offshore)
- Tipologia delle strutture offshore
- Vita di progetto
- Calcolo delle sollecitazioni estreme prodotte dalle onde
CONDOTTE SOTTOMARINE
- Condotte per scarico di reflui
- Materiali, posa in opera
- Calcolo delle sollecitazioni da moto ondoso
- Normativa ambientale
Verifica della preparazione degli studenti
-
- La verifica si basa sullo svolgimento di una tema d’anno di tipo applicativo e in una prova orale di tipo applicativo/teorico
Il corso fornisce le conoscenze propedeutiche di base dell´ambiente marino e gli elementi necessari alla progettazione delle opere marittime. In merito alle costruzioni portuali, si trattano i seguenti temi: analisi degli eventi di moto estremi di moto ondoso, tipi di porti marittimi, opere di difesa esterne dei porti, dighe frangiflutti a scogliera, dighe a parete verticale, progetto di un’opera e analisi del rischio, opere di approdo interne ai porti, livelli di agitazione ondosa nei porti, dragaggio dei fondali. Il corso tratta anche delle opere in mare aperto che sono ampiamente utilizzate per impianti di estrazione gas e petrolio.
lezioni teoriche, esercitazioni, guida al progetto d'anno
illustrazione del progetto d'anno eseguito e prova orale
- Introduzione alle Costruzioni Marittime
PROGETTO E GESTIONE DEI PORTI
- Tipologia dei porti
- Opere di difesa dei porti
- Progetto di un’opera di difesa e analisi del rischio (onda di progetto)
- Opere interne: banchine e terrapieni
- Livelli di agitazione nei bacini portuali
- Il dragaggio dei fondali: macchine operative e normativa
- Applicazioni
STRUTTURE IN MARE APERTO (offshore)
- Tipologia delle strutture offshore
- Vita di progetto
- Calcolo delle sollecitazioni estreme prodotte dalle onde
CONDOTTE SOTTOMARINE
- Condotte per scarico di reflui
- Materiali, posa in opera
- Calcolo delle sollecitazioni da moto ondoso
- Normativa ambientale
- Tomasicchio, U. (2011). Manuale di Ingegneria Portuale e Costiera. Ed. HOEPLI, Milano
- Dean, R.G & Dalrymple R.A. (1992). Water wave mechanics for engineers and scientists. World Scientific
- Un testo base di Idraulica (p.e. Citrini-Noseda)
Semestre
Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 18/12/2020)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
INGEGNERIA COSTIERA C.I. PROGETTO DI PORTI E OPERE MARITTIME C.I. (LM03)