- Corsi in lingua inglese
- Laurea in INGEGNERIA DELL' INFORMAZIONE: ELETTRONICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Laurea in INGEGNERIA DELL' INFORMAZIONE: ELETTRONICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
- Corso di studi
- INGEGNERIA DELL' INFORMAZIONE: ELETTRONICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
- Corso di studi in inglese
- INFORMATION ENGINEERING: ELECTRONICS, COMPUTER AND TELECOMMUNICATIONS
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Ingegneria dell'informazione - L-8 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
- Sito web del corso
- https://www.unisalento.it/didattica/cosa-studiare/corsi-di-laurea/-/dettaglio/corso/LB08/ingegneria-dell-informazione
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce
- Anno accademico
- 2024/2025
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 2.1.1.4.1 - Analisti e progettisti di software
2.1.1.5.3 - Amministratori di sistemi
2.2.1.4.1 - Ingegneri elettronici
2.2.1.4.3 - Ingegneri in telecomunicazioni
Descrizione del corso
Gli strumenti didattici con cui tali capacità verranno conseguite e verificate nella maggior parte degli insegnamenti afferenti alle attività formative caratterizzanti ed affini, inserite nell'ordinamento, consistono nell'assegnazione, durante il percorso formativo, di elaborati da svolgere singolarmente e/o in gruppo, che richiedono anche la necessità di integrare le conoscenze, comparare criticamente soluzioni, interpretare i risultati anche alla luce di futuri sviluppi inerenti le problematiche da risolvere.
I laureati avranno:
• la capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di utilizzare basi di dati e altre fonti di informazione;
• la capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati e trarre conclusioni;
• consapevolezza delle implicazioni non tecniche della pratica ingegneristica.
• favorire una maggiore consapevolezza alla scelta universitaria fornendo informazioni dettagliate sull'organizzazione dell'Università, l'articolazione dei corsi di studio, gli sbocchi occupazionali, i servizi di supporto alla didattica, gli incentivi alla frequenza (Diritto allo studio ed incentivi vari), mobilità internazionale;
• migliorare la preparazione iniziale prevedendo la frequenza di moduli tenuti da docenti delle materie di base dei corsi di studio scientifico-tecnologici e lo studio del materiale didattico da essi predisposto, eventualmente con la collaborazione dei docenti degli Istituti di Istruzione Superiore;
• favorire l'esatta percezione delle attività proprie dei corsi di studio scientifico-tecnologici prevedendo la frequenza di moduli su argomenti caratterizzanti i singoli corsi e progettati in collaborazione con docenti degli IISS;
• incentivare l'immatricolazione degli studenti più meritevoli prevedendo l'immatricolazione diretta a coloro che avranno superato il test finale con un determinato punteggio;
• selezionare i partecipanti in base alla motivazione.
La realizzazione delle attività di orientamento in ingresso che si avvale del prezioso contributo del C.Or.T dei docenti e dell'azione di coordinamento del Responsabile Didattico si articola in diverse fasi:
-la prima fase prevede l'organizzazione di giornate “Open Day” presso il Dipartimento a cura del Direttore e dei docenti afferenti destinate agli studenti degli istituti superiori reclutati dal C.Or.T. Inoltre tale attività promozionale viene rinforzata con una serie di interventi, sempre da parte dei docenti, presso gli istituti superiori interessati . Il contributo didattico- promozionale segue un calendario redatto dal C.Or.T. in armonia con la disponibilità dei relatori;
Questa fase permette la descrizione delle specificità e la descrizione dei corsi di studio evidenziando gli sbocchi occupazionali e promuovendo i servizi di supporto alla didattica, gli incentivi alla frequenza e la mobilità internazionale.
Maggiori dettagli circa la natura del servizio offerto sono reperibili alla pagina internet indicata:
https://orientamento.unisalento.it/home_page
Le attività di tutoraggio vengono garantite anche dai singoli Dipartimenti con varie azioni di seguito descritte:
-attivazione dei corsi zero, al fine del recupero degli OFA (Obblighi formativi aggiuntivi), pertanto riguardanti le discipline di base. L’opportunità di tali corsi è consentita anche agli studenti non in debito;
- erogazione di attività didattica integrativa su insegnamenti individuati dai rispettivi Consigli didattici sulla base delle difficoltà riscontrate dagli studenti;
- nomina dei docenti tutor di competenza per ogni singolo Corso di Studi, individuati con il fine di orientare e assistere gli studenti, di renderli attivamente partecipi del processo formativo e di rimuovere, per quanto di competenza dell'istituzione universitaria, gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi;
- nomina degli studenti tutor che offrono aiuto agli iscritti (nuovi e non) nel loro percorso di studi universitari. Si tratta di un supporto utile a rendere gli studenti maggiormente consapevoli degli impegni previsti dal percorso formativo e a favorire una proficua frequenza dei corsi.
Il personale tecnico amministrativo incaricato del Dipartimento opera affinchè le azioni di tutoraggio organizzate garantendo agli studenti una snella ed efficace fruibilità.
Nello specifico, sono stati analizzati i seguenti documenti:
- Relazione annuale sulla “Rilevazione della Soddisfazione degli Studenti” redatta dal NVA per l’A.A. 2020/21;
- Rapporto di Riesame Ciclico 2021, CdS Ingegneria dell’Informazione;
- Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) del Dip. Di Ingegneria dell’Innovazione, Anno 2021, CdS INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE;
- Dati disaggregati per singolo docente/insegnamento dei questionari per la “Rilevazione della soddisfazione degli Studenti” A.A. 2020/2021 e storico per gli anni disponibili (analisi eseguita dal presidente del CdS);
- Storico questionari aggregati del CdS.
L’analisi riportata nella relazione del NVA è stata approfondita e riassunta in due tabelle che confrontano i valori medi ottenuti per i vari quesiti per il CDS per l’A.A. 2020/2021, con quelli relativi al Dipartimento (sia per le LT+LM che per le sole LT) e all’Ateneo. Per il CdS sono riportati anche i valori relativi all’A.A. 2019/2020. Le tabelle evidenziano che il CdS di Ingegneria dell’Informazione ha ottenuto valori medi per i vari quesiti decisamente inferiori ai valori medi di Ateneo (lo scostamento medio è di circa -5 punti percentuali). Si osservano valori medi leggermente inferiori anche rispetto al Dip. di Ing. Dell’Innovazione, in questo caso lo scostamento medio è pari a circa -1 punto percentuale (-1.25 rispetto alla media di dipartimento calcolato considerando tutti i CdS, -0.83 rispetto alla media calcolata considerando solo le lauree triennali). Il confronto con i risultati ottenuti dallo stesso CdS per il precedente A.A. mostra valori in lieve decrescita (decrescita media pari a -0.58 punti percentuali)
I dati non appaiono preoccupanti alla luce dell’analisi dei dati disaggregati. Infatti, tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 il CdS ha eseguito un’analisi dettagliata dei dati disaggregati dei questionari relativi ai vari insegnamenti; sono stati analizzati i dati definiti per l’A.A. 2019/2020 e storico laddove disponibile. Sono state individuate alcune situazioni critiche che coincidono con quelle emerse dall’analisi dei dati disaggregati per l’A.A. 2020/2021. Nel 2021 il CdS ha assunto delle azioni che si spera risolveranno le criticità (le azioni intraprese sono descritte nel Rapporto di Riesame Ciclico del CdS del 2021).
Per quanto riguarda le richieste aggiuntive da parte degli studenti, analizzate per mezzo delle risposte ricevute ai suggerimenti sug1- sug9, emergono 5 priorità principali: 1) migliorare la qualità del materiale didattico (suggerimento selezionato nel 25% dei questionari), 2) fornire più conoscenze di base (suggerimento selezionato nel 25% dei questionari), 3) Inserire prove di esame intermedie (suggerimento selezionato nel 24% dei questionari), 4) alleggerire il carico didattico complessivo (suggerimento selezionato nel 23% dei questionari), 5) Aumentare l'attività di supporto didattico (suggerimento selezionato nel 20% dei questionari).
Questi risultati sono stati discussi nel Consiglio Didattico del 20/06/2022, sono state concordate le seguenti azioni da parte dei docenti del CdS:
- attenta valutazione per ciascun insegnamento della congruenza tra carico didattico e CFU,
- revisione periodica del materiale didattico,
- rispetto degli orari,
- attenta valutazione del carico di lavoro associato allo svolgimento di progetti laddove previsti per il superamento dell’esame,
- per gli insegnamenti che prevedono delle attività periodiche che lo studente deve svolgere e consegnare durante lo svolgimento delle lezioni (assignment/homework) attenta valutazione del carico di lavoro associato allo svolgimento delle attività che devono rappresentare un supporto allo studio.
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
Il numero di studenti che ha compilato il questionario è pari a 61 su 63 laureati (tasso di compilazione pari al 96.8%).
La soddisfazione dei laureati secondo l’indagine AlmaLaurea 2021 è: 24.6% (decisamente sì), 65.6% (più sì che no), 8.2% (più no che sì), 1.6% (decisamente no) [nazionale: 39.0% (decisamente sì), 51.1% (più sì che no), 8.2% (più no che sì), 1.1% (decisamente no)]. Si osserva che il valore del livello di soddisfazione (decisamente sì) è inferiore alla media su scala nazionale e che lo stesso valore è in decrescita rispetto alla rilevazione AlmaLaurea 2020 [31.9% (decisamente sì), 59.7% (più sì che no); 8.3% (più no che sì), -- (decisamente no)]. Si osserva anche che la percentuale di laureati che ha espresso come livello di soddisfazione “decisamente sì” e “più sì che no” è comparabile con quella nazionale (90.2% vs 90.1%).
Relativamente al rapporto con i docenti, la soddisfazione dei laureati secondo l’indagine AlmaLaurea 2021 è: 13.1% (decisamente sì), 68.9% (più sì che no), 18% (più no che sì), --% (decisamente no) [nazionale: 19.4% (decisamente sì), 65.4% (più sì che no), 13.5% (più no che sì), 1.2% (decisamente no)]. Anche in questo caso si osserva che il livello di soddisfazione (decisamente sì) è inferiore alla media su scala nazionale e che lo stesso valore è in decrescita rispetto alla rilevazione AlmaLaurea 2020 [18.1% (decisamente sì), 68.1% (più sì che no); 13.9% (più no che sì), -- (decisamente no)].
Decisamente inferiore rispetto alla media nazionale è anche il livello di soddisfazione delle aule (il 16,4% dichiara che le aule sono “Sempre o quasi sempre adeguate”, mentre a livello nazionale il dato è pari al 29.1%)
Relativamente alla domanda: “Si iscriverebbero di nuovo all'università?”, dall’indagine AlmaLaurea emerge quanto segue (la prima colonna riporta i valori per Unisalento riferiti al 2021, la seconda colonna riporta i valori per Unisalento riferiti al 2020, la terza colonna riporta i valori medi nazionali, tutti i valori sono riportati in percentuale):
Sì, allo stesso corso dell'Ateneo 63.9 -- 65,3 -- 75.1
Sì, ma ad un altro corso dell'Ateneo 3.3 -- 1,4 -- 9.9
Sì, allo stesso corso ma in un altro Ateneo 18.0 -- 23,6 -- 9.2
Sì, ma ad un altro corso e in un altro Ateneo 11.5 -- 8,3 -- 4.5
Non si iscriverebbero più all'università 3.3 -- 1,4 -- 1.0
Dal confronto con i dati nazionali si osservano valori più bassi per i laureati che si iscriverebbero allo stesso corso di laurea nello stesso ateneo ed un valore decisamente superiore dei laureati che si iscriverebbero allo stesso corso di laurea ma in un altro ateneo.
Per quanto riguarda il confronto con i dati del 2020, si osserva un valore leggermente inferiore per i laureati che si iscriverebbero allo stesso corso di laurea nello stesso ateneo, ma anche un valore inferiore per i laureati che si iscriverebbero allo stesso corso di laurea ma in un altro ateneo, mentre è in aumento il numero di laureati che cambierebbe sia corso di studi che ateneo.
Da notare che il valore medio degli studenti che termina il ciclo in modo regolare è pari a 44.4%, inferiore rispetto alla media nazionale (pari al 51.9%), superiore alla rilevazione AlmaLaurea 2020 che era pari a 41.1% ed in linea con quello della rilevazione AlmaLaurea 2019 che era pari al 44.6%.
Si osserva infine che quasi il 50% degli studenti ha dichiarato di aver svolto attività lavorativa durante il percorso, di questo sotto campione, solo il 23.3% ha svolto attività coerenti al corso di studi con conseguente aumento della durata media degli studi con un ritardo pari a 1.6 anni che è in linea con il trend nazionale (ritardo medio pari a 1.3 anni).
Inoltre, la maggior parte degli indicatori non evidenzia criticità, ed esibisce un trend complessivo soddisfacente e in linea con lo scenario nazionale.
Conclusioni
Il dato che merita maggiore attenzione appare essere quello del livello di soddisfazione degli studenti rispetto alla loro esperienza universitaria (inferiore al valore medio nazionale).
Dall’analisi dei dati, il dato sembra essere determinato sia dal rapporto con i docenti (scarso livello di soddisfazione) che dalle aule.
Il CdS ha già discusso azioni volte a migliorare l’esperienza dello studente con particolare riferimento al rapporto con i docenti.
I dati relativi all'indagine AlmaLaurea 2021 sono stati discussi nel Consiglio Didattico di Ingegneria dell’Informazione del 13/09/2022
Opinioni dei laureati
Il Corso di studi fornisce:
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: industrie di progettazione, produzione ed esercizio di sistemi nell’ambito dell’Information and Communication Technology, industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software, imprese operanti nell’area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori, imprese di servizi informatici per la pubblica amministrazione;
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche, in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di processi e di impianti per l’automazione che integrino componenti informatici, apparati di misura, trasmissione ed attuazione;
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l’acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese di progettazione, realizzazione ed esercizio di apparati e sistemi elettronici riguardanti l’acquisizione e l’elaborazione di segnali e la loro utilizzazione nei vari contesti applicativi, avvalendosi delle metodologie e tecniche proprie dell’Ingegneria.
Il laureato in Ingegneria dell'Informazione: Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni è in grado di utilizzare le metodologie e tecnologie informatiche acquisite e le competenze di Elettronica e Telecomunicazioni per affrontare e risolvere un ampio spettro di problemi applicativi; possiede inoltre gli strumenti cognitivi di base per operare con attitudine interdisciplinare e per sapere integrare sistemi e tecnologie informatiche in diversi ambiti applicativi.
I laureati del corso di laurea in Ingegneria dell'Informazione: Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi specifici dell’area dell'ingegneria dell’informazione ed essere capaci di identificare, formulare e risolvere problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati;
- avere capacità relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Il percorso formativo prevede al primo anno insegnamenti relativi alle materie di base e due insegnamenti di informatica.
Durante il secondo anno si consolidano le conoscenze matematico-fisiche e si apprendono i primi rudimenti di telecomunicazioni, elettrotecnica ed automatica.
La formazione si completa nel terzo anno con ulteriori insegnamenti di informatica, elettronica e telecomunicazioni e con la possibilità per lo studente di specializzare il percorso di studi scegliendo tra tre differenti curricula: 1) 'Cybersecurity e disponibilità di sistemi e servizi di rete' che prevede due insegnamenti nel settore dell’informatica, 2) 'Tecnologie per sistemi wireless' che prevede due insegnamenti nel settore delle telecomunicazioni (SSD ING-INF/02 e ING-INF/03), 3) 'Elettronica e Sensori per l’ICT' che prevede un insegnamento nel settore delle misure elettriche ed elettroniche (ING-INF/07) ed uno nel settore dell’Elettronica (ING-INF/01).
La formazione teorica è accompagnata da una adeguata attività̀ pratica. Le conoscenze nell’ambito dell’elettronica, dell’informatica e delle telecomunicazioni sono integrate da conoscenze riguardanti altri ambiti dell’Ingegneria dell’Informazione, quali l’Automatica, e da conoscenze di lingua straniera. Sono inoltre previste varie attività̀ di laboratorio.
Gli appelli di laurea vengono interamente gestiti on-line tramite una apposita procedura TOL (Tesi On Line), dall'assegnazione della tesi sino alla verbalizzazione dell'esame finale.
Agli studenti che, sulla base dei risultati del test, non raggiungessero una preparazione adeguata verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) relativi alle discipline nelle quali lo studente ha riportato lacune formative che dovranno essere colmati nel primo anno.
Il test tende ad accertare il possesso delle conoscenze scientifiche di base necessarie all'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria.
Allo studente che non sosterrà il test di verifica della preparazione iniziale saranno attribuiti tutti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) previsti dall'Avviso di Accesso/Bando di Ammissione.
Sulla base dei risultati del test di verifica della preparazione iniziale, verranno attribuiti agli studenti immatricolati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) stabiliti dall'Avviso di Accesso/Bando di Ammissione.
Gli OFA saranno associati a determinate discipline previste al primo anno di corso.
Gli studenti avranno modo di colmare gli OFA partecipando a specifici corsi di recupero organizzati dal Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, sostenendo un apposito test di recupero OFA e mediante prove specifiche predisposte dai docenti delle discipline associate agli OFA. Tali prove potranno essere sostenute nel periodo dedicato alle lezioni oppure in occasione dei corrispondenti appelli di profitto.
Profilo
Ingegnere dell'InformazioneFunzioni
Le principali funzioni della figura professionale sono legate all'uso di tecniche e strumenti avanzati della Tecnologia dell'Informazione, sia per la progettazione e la gestione di sistemi informativi, calcolatori e reti di calcolatori, servizi informatici per la pubblica amministrazione, sia per la progettazione, la produzione e l'esercizio di apparati, servizi ed infrastrutture di telecomunicazione ed anche per la progettazione e fabbricazione di sistemi e componenti elettronici quali ad esempio dispositivi avanzati discreti e circuiti integrati monolitici su silicio con applicazione nei diversi settori industriali. Il mercato del lavoro nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione è oggi molto ricettivo: l'industria (senza particolare riferimento ad uno specifico ambito) ricerca attivamente laureati con competenze nell'ambito delle Telecomunicazioni e dell'Information Technology in genere, allo scopo di mantenersi competitiva, soprattutto nei settori tecnologicamente maturi.Competenze
I laureati dovranno:*) comprendere e conoscere gli aspetti fondamentali dell'Ingegneria dell'Informazione;
*) acquisire una conoscenza ed una comprensione dei principi matematici e fisici alla base dell'ingegneria;
*) comprendere e conoscere gli ultimi sviluppi del settore stesso, con particolare riferimento
**) alla progettazione di hardware e software, incluso l'analisi delle problematiche legate alla gestione della sicurezza e della manutenzione;
**) a competenze di gestione e progettazione di architetture complesse, di sistemi e di impianti che integrino componenti informatici;
**) alla progettazione di apparati, servizi ed infrastrutture per l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni;
**) alla progettazione di sistemi elettronici per l'acquisizione e l'elaborazione dei segnali.
Sbocco
Analisti e progettisti di SoftwareAmministratori di Sistemi
Ingegneri Elettronici
Ingegneri in Telecomunicazione
Piano di studi
- CYBERSECURITY E DISPONIBILITÀ DI SISTEMI E SERVIZI DI RETE
- ELETTRONICA E SENSORI PER L’ICT
- TECNOLOGIE PER SISTEMI WIRELESS
CYBERSECURITY E DISPONIBILITÀ DI SISTEMI E SERVIZI DI RETE
ANALISI MATEMATICA I (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE I (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
GEOMETRIA ED ALGEBRA (MAT/02)
12 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE (C.I.) ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE
3 crediti - Obbligatorio
2 crediti
ENGLISH LANGUAGE II (NN)
3 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA II (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE II (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI AUTOMATICA (ING-INF/04)
9 crediti - Obbligatorio
SISTEMI OPERATIVI (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI CIRCUITI (ING-IND/31)
9 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI SEGNALI (ING-INF/03)
12 crediti - Obbligatorio
CAMPI ELETTROMAGNETICI (ING-INF/02)
9 crediti - Obbligatorio
ELEMENTI DI ANALISI E DIMENSIONAMENTO DI RETI E SERVIZI (ING-INF/05)
6 crediti - Obbligatorio
ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE (ING-INF/01)
12 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI CYBERSECURITY (ING-INF/05)
6 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI MISURE (ING-INF/07)
6 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI (ING-INF/03)
9 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
3 crediti - Obbligatorio
RETI DI CALCOLATORI E TECNOLOGIE PER LA IOT (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
ELETTRONICA E SENSORI PER L’ICT
ANALISI MATEMATICA I (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE I (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
GEOMETRIA ED ALGEBRA (MAT/02)
12 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE (C.I.) ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE
3 crediti - Obbligatorio
2 crediti
ENGLISH LANGUAGE II (NN)
3 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA II (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE II (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI AUTOMATICA (ING-INF/04)
9 crediti - Obbligatorio
SISTEMI OPERATIVI (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI CIRCUITI (ING-IND/31)
9 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI SEGNALI (ING-INF/03)
12 crediti - Obbligatorio
CAMPI ELETTROMAGNETICI (ING-INF/02)
9 crediti - Obbligatorio
ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE (ING-INF/01)
12 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI MISURE (ING-INF/07)
6 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI (ING-INF/03)
9 crediti - Obbligatorio
LABORATORIO DI MISURE E SENSORI (ING-INF/07)
6 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
3 crediti - Obbligatorio
RETI DI CALCOLATORI E TECNOLOGIE PER LA IOT (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
STRUMENTI SOFTWARE E DISPOSITIVI PER LA PROGETTAZIONE ELETTRONICA (ING-INF/01)
6 crediti - Obbligatorio
TECNOLOGIE PER SISTEMI WIRELESS
ANALISI MATEMATICA I (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE I (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
GEOMETRIA ED ALGEBRA (MAT/02)
12 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE (C.I.) ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE
3 crediti - Obbligatorio
2 crediti
ENGLISH LANGUAGE II (NN)
3 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA II (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE II (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI AUTOMATICA (ING-INF/04)
9 crediti - Obbligatorio
SISTEMI OPERATIVI (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI CIRCUITI (ING-IND/31)
9 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI SEGNALI (ING-INF/03)
12 crediti - Obbligatorio
CAMPI ELETTROMAGNETICI (ING-INF/02)
9 crediti - Obbligatorio
ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE (ING-INF/01)
12 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI MISURE (ING-INF/07)
6 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI (ING-INF/03)
9 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
3 crediti - Obbligatorio
RETI DI CALCOLATORI E TECNOLOGIE PER LA IOT (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
SOLUZIONI ELETTROMAGNETICHE PER L'HI-TECH (ING-INF/02)
6 crediti - Obbligatorio
STRUMENTI SOFTWARE PER L'ELABORAZIONE DEI SEGNALI (ING-INF/03)
6 crediti - Obbligatorio