Metodi e tecniche della progettazione di interventi in contesti di cura

Insegnamento
Metodi e tecniche della progettazione di interventi in contesti di cura
Insegnamento in inglese
Models and techniques for designing interventions in care contexts
Settore disciplinare
M-PED/04
Corso di studi di riferimento
CONSULENZA PEDAGOGICA E PROGETTAZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2024/2025
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
RIA Demetrio
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

nessuno

Il corso intende approfondire il tema della salute e del benessere a partire dalla problematizzazione della “cura” come “a-priori pedagogico”. In tal senso saranno analizzate le possibilità che, per una progettazione pedagogica, riveste una metodologia di ricerca-intervento di matrice qualitativa,
improntata, specificatamente, alla dimensione del counseling pedagogico.

Al termine del corso lo/la studente conosce:

- i principali quadri di riferimento teorici relativi allo studio dei modelli culturali di salute, malattia e pratiche di cura;

- e comprende le categorie pedagogiche di cura, salute, corpo vissuto, riflessività e accountability professionale;

- la dimensione comunicativa tra professionisti della cura e pazienti/accompagnatori in diversi contesti sanitari e in situazioni di eterogeneità e/o asimmetria epistemica e sociale;

- e comprende studi e ricerche sulla dimensione interprofessionale dei contesti di cura;

- e comprende le tecniche di video-analisi e di analisi dell’interazione sociale applicate ai contesti di cura;

E' capace di: 

- applicare autonomamente i principi e le tecniche della video-analisi e dell’analisi dell’interazione nei contesti di cura per evidenziarne l’implicita dimensione educativa;

- di riflettere criticamente sul ruolo educativo dei professionisti della cura;

Inoltre,

- sa riflettere criticamente circa l’applicazione del sapere pedagogico nella formazione dei professionisti della cura (medical education);

- è in grado di progettare autonomamente interventi formativi rivolti ai professionisti della cura.

Lezioni, seminari e studi di caso

Per i frequentanti project work e discussione orale, per i non frequentanti prova scritta.

Come da calendario didattico

Il corso è suddiviso in tre parti. 

La prima parte è dedicata ad illustrare e approfondire i concetti chiave sviluppatisi nell’ambito della pedagogia della salute e dei contesti di cura. In particolare, verranno prese in esame le nozioni di salute, relazione di cura, corpo vissuto (vs. corpo biologico), di riflessività e accountability professionale. Oggetto di attenzione e di sguardo critico, inoltre, saranno il modello biomedico e il modello biopsicosociale nonché il modello della “medicina centrata sul paziente” come orizzonte normativo-regolativo.

Il secondo modulo affronta lo studio della comunicazione in contesti istituzionali. In particolare, tratteremo i seguenti temi:

- Competenza linguistica e competenza comunicativa;

- le forme della Comunicazione verbale e multimodale;

- Linguaggio e identità sociali;

- Comunicazione simmetrica e comunicazione asimmetrica;

- Comunicazione ordinaria e comunicazione istituzionale;

- l'uso delle lingue specialistiche e del gergo tecnico.

Il modulo si conclude con la presentazione delle nozioni di base dell'Analisi della Conversazione.

Il terzo  modulo affronta nello specifico: "La comunicazione nei contesti di cura". E' dedicato alla tematica della comunicazione tra professionisti della cura e pazienti / accompagnatori. Verranno presi in esame i principali aspetti della comunicazione istituzionale, le asimmetrie epistemiche, deontiche, e sociali in gioco nelle relazioni di cura. Inoltre, verrà affrontato il tema cruciale della formazione dei professionisti della cura (o medical education) con particolare riferimento alla video-microanalisi dell’interazione come potente strumento euristico per la formazione.

I temi trattati saranno affrontati non soltanto in un'ottica di tipo teoretico, ma saranno riletti anche in chiave professionalizzante, ovvero allo scopo di sviluppare negli studenti competenze di progettazione e di formazione da applicare nei contesti di cura. 

Testo obbligatorio: Mortari, L. (2015). Filosofia della cura (pp. 1-225). Raffaello Cortina.

Inoltre, uno a scelta tra i seguenti:

  1. Zannini, L. (2008). Medical humanities e medicina narrativa. Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura. Raffaello Cortina.
  2. Zannini, L. (2023). L'educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura. Milano, Raffaello Cortina.
  3. Annacontini, G. (2019). Imparare a essere forti: segnavia di pedagogia della salute per pensare la relazione di cura. Progedit.

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)