Biblioteca di Studi Umanistici

ATTIVITÀ

  • Gestione delle attività nell’ambito della mediazione culturale, dell’orientamento alla ricerca e dell'alfabetizzazione informativa; della formazione, organizzazione e conservazione dei documenti; dei servizi bibliografici e di documentazione; della promozione culturale della biblioteca
  • Gestione delle attività di individuazione e di identificazione delle caratteristiche e della rilevanza di beni e di raccolte librarie e documentarie su qualsiasi supporto analogico e digitale, di tutela, di valorizzazione, promozione e di ricerca inerenti ai beni librari e documentari
  • Gestione delle attività dirette a organizzare e a gestire patrimoni librari e documentari dipartimentali nella loro complessità e attraverso le diverse fasi della loro formazione, garantendo la diffusione della lettura e della conoscenza sia mediante sistemi tradizionali sia mediante sistemi tecnologici avanzati
  • Gestione delle attività intellettuali di inventariazione, catalogazione e indicizzazione del materiale librario e documentario sulla base dei principi biblioteconomici e archivistici, ai fini della sua corretta conservazione e gestione
  • Aggiornamento e ricerca nel campo della biblioteconomia e delle discipline affini e collegate
  • Tutela, protezione, conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni documentali ai sensi della normativa vigente
  • Gestione del processo di validazione dei prodotti della ricerca scientifica dipartimentali
  • Gestione degli adempimenti autorizzativi previsti dalla normativa vigente (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica) connessi, in particolar modo, alle attività di valorizzazione, protezione, conservazione e digitalizzazione del patrimonio documentale
  • Attuazione di programmi e progetti di digitalizzazione inerenti al proprio patrimonio documentale
  • Acquisizione e gestione materiale bibliografico e documentario: esame e validazione delle proposte di acquisto, richieste di approvvigionamento (per acquisto, dono o scambio) di materiale bibliografico e documentario, in supporto cartaceo e/o elettronico, gestione collezioni
  • Organizzazione ed erogazione dei servizi al pubblico
  • Proposte di programmi e progetti di digitalizzazione inerenti al proprio patrimonio documentale
  • Organizzazione ed erogazione dei servizi al pubblico:
    • Consultazione in sede del materiale bibliografico
    • Prestito e restituzione
    • Informazione bibliografica e Reference
    • Prestito interbibliotecario e Document Delivery
  • Gestione e organizzazione delle attività e servizi al personale: organizzazione delle attività e dei servizi svolti dal personale e dai collaboratori

PERSONALE

Capo Ufficio: Rosa Rosato

  • Alberto Giorgino
  • Gabriele Luciani
  • Marco Otranto
  • Maria Grazia Tarantino