

Ambasciatori UniSalento
Il riconoscimento onorifico “Ambasciatore dell’Università del Salento” viene attribuito dall’Ateneo per segnalare personalità attive nell’impresa, nella ricerca e nella cultura che hanno fatto dell’eccellenza, dell’innovatività e dell’internazionalizzazione le chiavi del loro impegno quotidiano, capace di valorizzare e promuovere competenze umane e risorse materiali.
Compito degli “Ambasciatori” è favorire la conoscenza dell’Università del Salento e delle sue iniziative presso Istituzioni, Enti e organizzazioni interessati a forme di collaborazione e contatto con l’Ateneo, sia a livello nazionale che internazionale.
Per l’assegnazione del riconoscimento, l’iter interno prevede che siano i Dipartimenti a segnalare tali personalità, motivando adeguatamente la proposta. L’attribuzione avviene con Decreto del Rettore, sentito il parere di Comitato scientifico.
- Ferzan Ozpetek
regista, per il valore culturale della sua produzione cinematografica e artistica e perché ha avuto un ruolo fondamentale nel promuovere il Salento e far conoscere la bellezza del suo territorio. Il Dipartimento di Beni Culturali ha inteso infatti rimarcare lo stretto legame dell’artista con il Salento e, in particolare, con la città di Lecce, la centralità assegnata nella sua filmografia al capoluogo e la correlata attenzione ai beni culturali leccesi “in un’ottica di proficua valorizzazione e conoscenza”, oltre i forti legami che legano il Dipartimento alla Turchia sul piano della ricerca scientifica, con riferimento agli scavi archeologici di Hierapolis e Mersin. - Barbara Prinari
docente di Matematica - University of Colorado e University at Buffalo. Si è laureata a Lecce in Fisica e in Matematica. Dopo il dottorato tra Italia e USA, ha cominciato la carriera come ricercatrice a UniSalento e si è poi distinta negli Stati Uniti. All’Università del Colorado è stata anche Presidente del Senato Accademico. Lavora in aree di ricerca all’intersezione tra Analisi matematica e Fisica. Ha continuato a mantenere legami di ricerca con il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” UniSalento, anche favorendo la mobilità studentesca verso gli USA. Gli eccellenti risultati raggiunti e la rapida carriera accademica internazionale sono anche una conferma della qualità della formazione scientifica offerta dal nostro Ateneo. - Claudio Quarta
imprenditore vitivinicolo. Laureato in Biologia e specializzato in Genetica Medica, dopo aver a lungo lavorato in strutture ospedaliere nei campi dello studio, diagnosi e prevenzione delle malattie genetiche nell’uomo, poi come docente universitario a contratto e quindi come ricercatore e poi dirigente nel campo farmaceutico, ha scelto di iniziare “una seconda vita” divenendo vignaiolo. Ha così impiantato vigneti e costruito tre cantine: attualmente tutti i vini di Claudio Quarta – vignaiolo – sono commercializzati in esclusiva dalla capogruppo, Claudio Quarta Vignaiolo srl. L’imprenditore si è occupato anche di trasferimento tecnologico di metodologie e processi dalle Università alle aziende, ed è coautore di un centinaio di pubblicazioni. Il suo profilo è stato ritenuto un importante riferimento per i corsi di laurea UniSalento in Biologia, Biotecnologie e Viticultura ed Enologia. - Donato Scolozzi
associate partner KPMG Milano. Laureato in Economia all’Università del Salento, è associate partner alla KPMG Advisory SpA – Milano e oggi vanta un’esperienza più che decennale maturata in attività di consulenza direzionale, contabile e gestionale nel settore sanitario, sia pubblico che privato. Il Dipartimento di Scienze dell’Economia ha voluto valorizzare il generoso contributo del manager alle attività istituzionali indirizzate in particolare agli studenti, con testimonianze preziose in iniziative di orientamento in ingresso e in uscita. - Angelo Turco
geografo, ha insegnato anche presso Università europee, americane e africane ed è stato visiting professor nelle Università di Paris X, di Pau e di Grenoble (Francia). È consulente internazionale per la pianificazione territoriale, la tutela e la valorizzazione del paesaggio, la governance ambientale, lo sviluppo locale sostenibile, la gestione partecipativa delle risorse naturali, segnatamente in Europa, in Africa e nei Paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione alle aree transfrontaliere. Da rilevare la vicinanza delle attività del docente a quelle didattiche e di ricerca del Dipartimento di Storia Società e Studi sull’Uomo, nella sua peculiare articolazione multi-, inter- e trans-disciplinare. - Felice Vitulano
ingegnere, Direttore Innovazione Ricerca e Sviluppo - Gruppo Exprivia, ha instaurato negli anni un intenso rapporto di collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, dalla partecipazione a progetti Horizon2020 a progetti di formazione a progetti di tesi di laurea, fino alla recente collaborazione nell’ambito del “Contamination Lab” UniSalento: qui l’azienda è impegnata sia nei contamination workshop sugli scenari e foresight delle tecnologie del futuro, che in strategie di open innovation challenge con l’attivo coinvolgimento degli studenti. Con l’apertura delle sede di Exprivia a Lecce, il rapporto di collaborazione continua a crescere. - Roberto Zaccaria
attualmente Presidente del CIR – Consiglio Italiano dei Rifugiati, ha insegnato diritto costituzionale, diritto pubblico e diritto dell’informazione a Firenze, Macerata, LUMSA e LUISS. È stato Presidente della RAI dal 1998 al 2002, vice Presidente dell’UER (Unione delle televisioni pubbliche europee) dal 2000 al 2002; in precedenza era stato consigliere di amministratore della RAI dal 1977 al 1993. È stato membro della Camera dei deputati nella XIV, XV e XVI legislatura. Il Dipartimento di Studi Umanisti ne ha voluto valorizzare la collaborazione decennale nell’ambito del Master in “Mediazione linguistica interculturale in materia di immigrazione e asilo”.
- Cataldo Motta
già Procuratore della Repubblica, figura di riferimento sui temi della legalità, ha collaborato in maniera attiva e propositiva con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e l’allora Facoltà di Giurisprudenza, partecipando a seminari, incontri di studio e iniziative varie cui hanno preso parte numerosissimi studenti e docenti. Tali iniziative, oltre che dagli aspetti più propriamente didattici e scientifici, sono state caratterizzate anche da momenti di intensa partecipazione emotiva e umana in cui è emerso con chiarezza, grazie alla testimonianza diretta del Procuratore, il concetto di “cultura della legalità” che l’Università del Salento continua incessantemente a trasmettere ai propri studenti e al territorio in cui opera. - Viola Margiotta
già Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Lecce, per il grande impegno profuso nell’attivare e coltivare un proficuo e sistematico rapporto di collaborazione tra Università e mondo delle imprese, sia nel ruolo istituzionale che come imprenditrice. Sempre disponibile al dialogo con gli studenti, ha valorizzato le competenze sia tecniche che trasversali, dando valore alla formazione e al lavoro interdisciplinare. - Edoardo Winspeare
regista, artista di rilievo internazionale che ha mantenuto un fortissimo legame con il territorio, sia in termini di poetica del cinema che di dialettica con le istituzioni, offrendo sempre all’Università del Salento e agli studenti un profilo di accessibilità e confronto, ed esercitando la funzione didattica e di testimonianza nel contesto universitario ogni volta che se ne è presentata occasione, con continuità, qualità ed entusiasmo. - Raffaele Casarano
musicista jazz, compositore e organizzatore culturale di prestigio mondiale, ha dato lustro e rilancio a una delle vocazioni del territorio, l’espressione musicale, uno dei temi di studio nel nostro Ateneo. Da sempre vicino con passione e generosità alle iniziative di UniSalento, è un esempio virtuoso e un modello per i giovani che si accostano alle pratiche artistiche;
Riconoscimenti sono stati inoltre attribuiti a:
- Avio Aero
azienda leader a livello mondiale nella progettazione e costruzione di componenti motoristici per applicazione aeronautica, in collaborazione con la quale è stato attivato l’indirizzo in “Advanced Manufacturing and Operations Management” del corso di laurea magistrale in “Management Engineering” del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione; si tratta di un indirizzo studiato e messo a punto grazie alla collaborazione tra l’Ateneo salentino e l’azienda, che si è sviluppata negli anni in diverse iniziative comuni per il miglioramento dei processi industriali e la formazione e individuazione di giovani talenti; - ASEPA Energy
azienda tra le partecipanti a “Mimprendo Italia”, iniziativa della Conferenza dei Collegi di Merito e del Movimento Nazionale dei Giovani di Confindustria nata per avvicinare i giovani al mondo delle imprese. I vincitori dell’edizione 2015, studenti dell’allora Facoltà di Ingegneria UniSalento, hanno lavorato con quest’azienda allo studio di fattibilità tecnica ed economica di un’innovativa soluzione di irrigazione basata sull’utilizzo di energia solare, in un percorso di virtuosa collaborazione tra Università e impresa; - Licei Scientifici “De Giorgi” di Lecce e “Stampacchia” di Tricase
due istituti superiori che hanno attivamente collaborato con le strutture accademiche valorizzandone gli aspetti didattici e scientifici anche nella prospettiva dell’orientamento degli studenti; - Comuni di Monteroni e Poggiardo
tra le Amministrazioni che più attivamente hanno collaborato con le strutture accademiche nell’ambito di attività istituzionali, di ricerca e per la valorizzazione degli aspetti didattici e di servizio agli studenti.
Data Ultimo Aggiornamento: 16/04/2020