R1: Manuale di formazione per psicologi clinici
Basandosi sull’esperienza del Danish National Center for Grief (DNCG) e adattandosi alle sfide poste dalla situazione pandemica, il Manuale ha orientato il corso di formazione per psicologi clinici nei diversi paesi dei partner del progetto per intervenire con il gruppo ad alto rischio di persone in lutto, cioè di coloro che sperimentano un intenso bisogno di supporto e possibili reazioni complicate al lutto. Il Manuale è stato tradotto in 5 lingue (inglese, italiano, portoghese, spagnolo e danese). Una preview della versione italiana è disponibile su questa pagina alla sezione Risorse e Materiali.
Riferimenti bibliografici
Tølbøll, M., Østergaard, T., Nogueira, D., Cunha, C. Soares, J., Venuleo, C., Omar, G., Tiziana, M., Jodar-Anchia, R., Gamoneda-Larripa, J. & AURORA@COVID19-EU team (2022). Manual for Psychologists – Articulating a Unified Response to the Covid-19 Outbreak Reconstruction After Loss in Europe. Maia: UMAIA Press. ISBN 978-989-35689-5-8
R2: Manuale di formazione per agenti diretti
Il Manuale per agenti diretti si rivolge a medici, infermieri, O.S.S, insegnanti, educatori e altri professionisti che, pur non operando nell’ambito della salute mentale, giocano un ruolo fondamentale nel fine vita, nella comunicazione del decesso, nei momenti che lo procedono o lo seguono. Il Manuale – coordinato dall’Università del Salento (Italia)– ha orientato la fase pilota di formazione nei diversi paesi dei partner del progetto finalizzata a sviluppare le competenze di supporto degli agenti diretti nella fase acuta del lutto e la loro competenza ad indirizzare ai servizi appropriati le persone ad alto rischio di reazioni complicate al lutto. Il Manuale è stato tradotto in 5 lingue (inglese, italiano, portoghese, spagnolo e danese). Una preview della versione italiana è disponibile su questa pagina alla sezione Risorse e Materiali.
Riferimenti bibliografici
Venuleo, C., Omar, G., Tiziana, M., Tølbøll, M., Østergaard, T., Nogueira, D., Soares, J., Pinheiro, P., Hernandez-Fernandez, C., Núñez-Partido, J. & AURORA@COVID19-EU team (2022). Manual for Direct Agents – Articulating a Unified Response to the Covid-19 Outbreak Reconstruction After Loss in Europe. Maia: UMAIA Press. ISBN 978-989-35689-4-1
R3: Manuale di formazione per agenti indiretti
Il Manuale di formazione per gli agenti indiretti si rivolge ad agenti di supporto informale quali famigliari, amici, rete prossimale. Il Manuale – coordinato dall’Università di Comillas (Spagna) – è stato utilizzato in una fase pilota di formazione online nei diversi paesi dei partner del progetto. Il Manuale è stato tradotto in 5 lingue (inglese, italiano, portoghese, spagnolo e danese). Una preview della versione italiana è disponibile su questa pagina alla sezione Risorse e Materiali.
Riferimenti bibliografici
Traba, A., Hernández-Fernández, C., Gamoneda-Larripa, J., Prieto, M., Gismero-Gonzalez, E., Jodar-Anchia,R, Nogueira, D.,Soares, J., R., Barbosa, E., Venuleo, C., Tiziana, M., Tølbøll, M., Østergaard, T., & AURORA@COVID19-EU team (2022). Manual for Indirect Agents – Articulating a Unified Response to the Covid-19 Outbreak Reconstruction After Loss in Europe. Maia: UMAIA Press. ISBN 978-989-35689-3-4
R4: Manuale delle linee guida sulle buone pratiche
Il Manuale delle Linee Guida sulle buone pratiche intende sostenere la consapevolezza comunitaria sul processo di lutto e su cosa possa significare supportare una persona in lutto; come afferma Kellehear (2013, p.1074), "ognuno ha un ruolo da svolgere, anche se modesto". Il Manuale – coordinato dall'Università di Maia (UMAIA) e dall'Ospedale San João (Portogallo) - offre una serie di linee guida pratiche sotto forma di format interattivi e facilmente fruibili, come volantini e brevi video. Il Manuale è stato tradotto in 5 lingue (inglese, italiano, portoghese, spagnolo e danese). Una preview della versione italiana è disponibile su questa pagina alla sezione Risorse e Materiali.
Riferimenti bibliografici
Nogueira, D., Barbosa, E., Pinheiro, P., Cunha, C., Soares, J., Venuleo, C., Jodar-Anchia, R., Gamoneda-Larripa, M., Østergaard, T., & AURORA@COVID19-EU team (2024). Good Practices Guidelines Manual – Articulating a Unified Response to the Covid-19 Outbreak Reconstruction After Loss in Europe. Maia: UMAIA Press. ISBN 978-989-35689-2-7
PORTOGALLO – Università di Maia
- Daniela Alves Nogueira (coordinatrice del progetto AURORA). Assistant Professor nel corso di laurea in Psicologia e nel Master in Psicologia Clinica e della Salute dell'Università di Maia e ricercatrice presso l'UNIDEP della stessa Istituzione. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia clinica e della salute presso l'Università di Salamanca. Specializzata in Psicologia Clinica e della Salute, Psicoterapeuta.
- Carla Cunha (co-cordinatrice del Progetto AURORA). Professore associato presso l'Università di Maia, dove insegna Terapia Focalizzata sulle Emozioni (ECT) nel programma di dottorato in Psicologia, ed è coordinatrice del Master in Psicologia Clinica e della Salute. Psicologa clinica e della salute, con specializzazione avanzata in Psicoterapia e terapeuta accreditata in EFT, riconosciuta dall'ISEFT (International Society for Emotion-Focused Therapy).
- Eunice Barbosa. Psicologa, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Coimbra e un master in psicologia. È stata PhD fellow della Foundation for Science and Technology (FCT), affiliata al Center for Research in Neuropsychology and Cognitive and Behavioral Intervention (CINEICC).
- Patrícia Pinheiro. Psicologa clinica e della salute, membro dell'Ordine degli Psicologi portoghese. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia applicata presso l'Università di Minho. Lavora come Assistant Professor presso l'Università di Maia, insegnando nei corsi di laurea, master e dottorato in Psicologia. La sua ricerca si è concentrata principalmente sulla depressione e sulle condizioni di lutto complicato
PORTOGALLO - Centro Ospedaliero Universitario di São João (CHUSJ) - Porto
- Joana Luz Soares. Dottore di ricerca in Psicologia. Specialista in Psicologia Clinica e della Salute. Psicoterapeuta della Società Portoghese di Psicoterapia Centrata sul Cliente e Approccio Centrato sulla Persona. Membro del Comitato di Monitoraggio per l'Implementazione del Modello di Intervento Differenziato nel Lutto Complicato del Ministero della Salute portoghese e membro dell'unità pilota della Consultazione del Lutto Prolungato presso il Centro Ospedaliero e Universitario S. João di Porto.
- Eduardo Carqueja. Presidente della Direzione Regionale del Nord dell'OPP (Associazione Portoghese di Psicologi) e Coordinatore del Servizio di Psicologia del CHUSJ. Specialista in Psicologia Clinica e della Salute presso il Ministero della Salute e l'Associazione Portoghese degli Psicologi. Responsabile del servizio di psicologia delle cure palliative presso il Centro Ospedaliero e Universitario S. João dal 2005. Membro della Commissione per il monitoraggio dell'attuazione del modello di intervento differenziato nel lutto complicato, del Ministero della Salute. Coordinatore del Gruppo di lavoro sull'Intervento nelle cure palliative dell'Associazione portoghese degli psicologi.
- Pedro Núñez. Direttore del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Comillas. Psicoterapeuta umanista
ITALIA – Università del Salento - Lecce
- Claudia Venuleo (responsabile scientifico per l’Italia). Professore associato di Psicologia Clinica presso l’Università del Salento. Dal 2022, Presidente dei Corsi di Laurea in Psicologia della stessa università. Responsabile del curriculum psicologico e formativo del Dottorato di Ricerca in Scienze Umane e Sociali. Responsabile del Servizio di Psicologia e responsabile scientifico della sezione "Modelli e metodi di intervento clinico con l'individuo, i gruppi e le istituzioni" del Laboratorio di Psicologia Applicata Unisalento. Nel 2020-21, supervisore degli psicologi coinvolti nel servizio telefonico Unisalento di supporto psicologico rivolto agli studenti e alla comunità accademica durante l'emergenza sanitaria COVID-19. Psicologa clinica, specializzata in Psicoterapia di Gruppo.
- Omar Gelo. Professore Associato di Psicologia Dinamica presso l’Università del Salento. Membro del Collegio di Dottorato in "Scienze Umane e Sociali" e del Laboratorio di Psicologia Applicata presso la stessa università. Membro del Consiglio della Conferenza di Psicologia Accademica (CPA) Coordinatore del Dottorato Internazionale in Scienze della Psicoterapia presso la Sigmund Freud University di Vienna (2008-2018). Membro dell'Associazione Italiana di Psicologia e della Società per la Ricerca in Psicoterapia. Coordinatore delle attività scientifiche (2018-2020) e Coordinatore delle relazioni istituzionali (2011-2016) presso la sezione italiana della Society for Psychotherapy Research. Psicologo e Psicoterapeuta Psicodinamico
- Tiziana Marinaci. Dottore di ricerca in Scienze della Mente e delle Relazioni Umane. Psicologa clinica, specializzata in Psicoterapia di Gruppo. Attualmente è professore a contratto di Psicologia Clinica e del Comportamento Deviante e assegnista di ricerca sul tema dei bisogni formativi degli agenti di supporto nel lutto presso l’Università del Salento. Membro della sezione "Modelli e metodi di intervento clinico con l'individuo, i gruppi e le istituzioni" del Laboratorio di Psicologia Applicata Unisalento. Nel 2020-21 è stata membro dello staff di psicologi impegnati nel servizio telefonico Unisalento di supporto psicologico rivolto agli studenti e alla comunità accademica durante l'emergenza sanitaria COVID-19.
- Lucrezia Ferrante. Dottore di ricerca in Scienze della Mente e delle Relazioni Umane. Psicologa clinica. Membro della sezione "Modelli e metodi di intervento clinico con l'individuo, i gruppi e le istituzioni" del Laboratorio di Psicologia Applicata Unisalento.Nel 2020-21 è stata membro dello staff di psicologi impegnati nel servizio telefonico Unisalento di supporto psicologico rivolto agli studenti e alla comunità accademica durante l'emergenza sanitaria COVID-19.
- Gloria Lagetto. Dottore di ricerca in Scienze della Mente e delle Relazioni Umane. Psicologa e psicoterapeuta psicodinamica. Attualmente è professore a contratto di Metodi e tecniche della ricerca sociale. Membro della sezione "Modelli e metodi di intervento clinico con l'individuo, i gruppi e le istituzioni" del Laboratorio di Psicologia Applicata Unisalento. Nel 2020-21 è stata membro dello staff di psicologi impegnati nel servizio telefonico Unisalento di supporto psicologico rivolto agli studenti e alla comunità accademica durante l'emergenza sanitaria COVID-19.
- Simone Rollo. Dottore di ricerca in Scienze della Mente e delle Relazioni Umane. Psicologo clinico. Membro della sezione "Modelli e metodi di intervento clinico con l'individuo, i gruppi e le istituzioni" del Laboratorio di Psicologia Applicata Unisalento. Nel 2020-21 è stato membro dello staff di psicologi impegnati nel servizio telefonico Unisalento di supporto psicologico rivolto agli studenti e alla comunità accademica durante l'emergenza sanitaria COVID-19.
- Cosimo Alessandro Quarta. Project manager presso l'Università del Salento. Responsabile dei finanziamenti esterni per il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo.
SPAGNA – Università di Comillas di Madrid
- Rafael Jódar (responsabile scientifico per la Spagna). Coordinatore dell'area clinica degli adulti dell'Unità di Psicologia Clinica di Comillas, UNINPSI. Direttore del Master in Psicoterapia Umanista Esperienziale e Terapia Focalizzata sulle Emozioni. Supervisore certificato (International Society for Emotion-Focused Therapy).
- María Prieto. Psicoterapeuta certificata con un’ampia esperienza clinica nei processi di lutto. Direttrice del gruppo di ricerca "Psicologia Clinica e della Salute" dell'Università di Comillas.
- Elena Gismero González. Professore presso l'Università Pontificia Comillas (Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Scienze Umane e Sociali). Attualmente insegna Terapie Cognitive, Psicologia Sociale e Fattori Comuni in Psicoterapia. Dal 2017 è coordinatrice della ricerca dell'Unità di Psicologia Clinica (UNINPSI).
- José Gamoneda Larripa. Dottorando presso l'Università Pontificia Comillas di Madrid, studia l'elaborazione del bisogno esistenziale nella trasformazione emotiva attraverso la Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT). Supervisore clinico nel Master di Psicoterapia Umanistica ed EFT presso l'Università Pontificia di Comillas. Terapista ufficiale di EFT e psicologo clinico.
DANIMARCA - Danish National Center for Grief (DNCG) – Copenhagen
- Marie Stigaard Tølbøll. Psicologa e consulente senior presso il Danish National Center for Grief. Per più di 10 anni ha lavorato nell'ambito del lutto in termini di progetti di ricerca, lavoro di valutazione, sviluppo di formazione, progettazione e sperimentazione di interventi innovativi. Ha lavorato sia a livello internazionale che in Danimarca come consulente per l'innovazione, l'implementazione e la valutazione delle politiche sociali.
- Tina Graven Østergaard. Responsabile della cooperazione internazionale presso il Danish National Center for Grief (DNCG). Ha maturato 10 anni di esperienza nel campo del lutto presso il DNCG a livello nazionale e internazionale, e altri 15 anni di esperienza nella gestione/attuazione di progetti internazionali.
19 NOVEMBRE 2024
Multiplaier event - Incontro finale di presentazione dei risultati del Progetto AURORA: condivideremo quanto realizzato e i materiali disponibili per la comunità. Programma visualizzabile sulla sezione Call eventi formativi
A chi è rivolto?:A Chiunque sia interessato a saperne di più sul lutto e su come aiutare le persone in lutto per ruolo professionale o esperienza personale. In particolare: Psicologi e psicoterapeuti (studenti e professionisti) Agenti diretti: tutti i professionisti diversi dagli psicologi e dai consulenti specializzati nel lutto, che incontrano persone in lutto nella loro attività professionale: infermieri, medici, insegnanti, educatori, sacerdoti, agenti funebri, agenti di polizia, vigili del fuoco…Comunità: famigliari, amici, rete sociale più ampia. Stakeholders: direttori, presidenti, coordinatori, di istituzioni sociali, sanitarie o governative locali e leader di comunità
La partecipazione è gratuita ma occorre prenotarsi al seguente link. https://forms.gle/YuahaecT6Qhj6CqQ6
Qualora le richieste superassero il numero di posti disponibili, si procederà per ordine di prenotazione
____________________________________________________________________________________
EVENTO: 3 Maggio 2024 - ore 15.30/18.30
Incontro tematico ONLINE "Comprendere e supportare nel lutto". L'incontro è rivolto a famigliari e amici delle persone in lutto, e alla comunità più ampia.
La partecipazione è gratuita.
Per iscriversi, compila - entro e non oltre il 30 APRILE il link: https://forms.gle/s3LgcjTnbmSn9aLA6
____________________________________________________________________________________
22 e 23 febbraio 2024 (Polo Urbano dell'Università del Salento – Complesso Studium 2000 aula 7, via di Valesio, Lecce)
Corso di Formazione “Comprendere il lutto e costruire competenze di supporto nel lutto”.
Il corso, totalmente gratuito, è rivolto a tutti i professionisti che, pur non operando nell’ambito della salute mentale, giocano un ruolo cruciale di supporto nei confronti di chi si confronta con la perdita e con il lutto (medici, infermieri, O.S.S, insegnanti, educatori, forze dell’ordine, agenti funebri, funzionari religiosi e altri operatori della comunità).
ECM per gli operatori sanitari.
Per leggere tutte le info, consulta la sezione CALL EVENTI FORMATIVI su questa pagina e visita la pagina web: https://sites.google.com/
_____________________________________________________________________________________
EVENTO: 28 e 29 LUGLIO 2023
Polo urbano dell’Università del Salento Complesso Studium 2000 – Edificio 6
L’evento è gratuito. In corso l’accreditamento ECM
Clicca qui per leggere il programma:https://sites.google.com/view/auroracovid19-eu/home
Per iscriversi, registrarsi al link https://forms.office.com/e/6LEHvSi3se e inviare il proprio curriculum a all’indirizzo: progettoaurora@unisalento.it
N.B. La partecipazione è consentita a un massimo di 70 partecipanti. Nel caso in cui le richieste di partecipazione eccedessero il numero previsto, la selezione avverrà sulla base della valutazione dei curriculum
____________________________________________________________________________________
MULTIPLIER EVENT: Presentazione del progetto AURORA@COVID19-EU a partner e potenziali partner del progetto
Venerdì 28 Aprile 2023 - Sala Conferenze Rettorato dell’Università del Salento (Piazza Tancredi 7, Lecce).
Registrazione dei partecipanti: ore 15.30. Inizio lavori ore 16.00.
Programma e modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni: progettoaurora@unisalento.it