Ughetta VERGARI

Ughetta VERGARI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01: FILOSOFIA POLITICA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4830

Ricercatore a tempo indeterminato S.S.D. SPS/01 - Filosofia politica

Area di competenza:

FILOSOFIA POLITICA E DIRITTI UMANI (a.a. 2023-24) - Corso di Laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (I semestre)

BIOPOLITICA (a.a. 2023-24) - Corso di Laurea Magistrale in Studi geopolitici e internazionali (II semestre)

Orario di ricevimento

Martedì 10-12 (Stanza 18 - Edificio 5 [Piano Terra] - Studium 2000).

 

Recapiti aggiuntivi

Stanza 18 (Edificio 5 - Piano Terra) - Studium 2000

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Nel 2005 ha conseguito con il massimo dei voti il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Bioetico-giuridiche (curriculum “Diritti umani e bioetica nella riflessione etico-politica dei nostri giorni”). Ha partecipato all’organizzazione e alla redazione dell’Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica. E’ Ricercatrice di Filosofia politica (SSD SPS/01) e socio della SIFP (Società italiana di Filosofia politica). E' referente per la Bioetica del Gruppo di ricerca in “eGovernment e biopolitica sanitaria” del Laboratorio Diffuso di Ricerca Interdisciplinare Applicata alla Medicina (D.R.e.A.M.), Università del Salento.

Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze umane e sociali.

Membro della Commissione carriere e referente dei tirocini per i corsi di laurea di area politologica.

 

 

 

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

BIOPOLITICA

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Filosofia politica e diritti umani

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

BIOPOLITICA

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2021/2022

BIOPOLITICA

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2020/2021

BIOPOLITICA

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2019/2020

Filosofia e politiche della sicurezza

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2018/2019

Filosofia e politiche della sicurezza

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

Torna all'elenco
BIOPOLITICA

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che si approccia a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale dei concetti e delle categorie principali della Filosofia politica.

I contenuti del corso introducono gli studenti alla riflessione, attraverso una mappa concettuale, della biopolitica, analizzata in tutte le sue sfaccettature, per poi soffermarsi su concetti, teorie, paradigmi e questioni principali della riflessione bio-politica (welfare, economia, salute, migrazioni)

Conoscenze e comprensione

Lo studente, mediante lo studio di questa disciplina, dovrà giungere ad avere una conoscenza approfondita delle categorie biopolitiche fondamentali, in modo da poter comprendere sia le teorie biopolitiche classiche, a partire dall’elaborazione foucaultiana, sia le interpretazioni biopolitiche della modernità.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente, una volta comprese le teorie proposte da diversi studiosi, dovrà dimostrare la capacità di analizzare le problematiche biopolitiche del presente e di saper valutare gli effetti biopolitici derivanti dai diversi contesti analizzati.

Autonomia di giudizio

Mediante lo studio della disciplina, lo studente può acquisire gli strumenti per formulare propri rilievi critici riguardo ai temi centrali del dibattito biopolitico, tra cui quello connesso alla gestione della salute, dei flussi migratori, alla sicurezza, alla privacy, all’uso delle biotecnologie ecc.

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare i concetti appresi utilizzando la terminologia appropriata e dimostrando di saper esporre correttamente il punto di vista dell’analisi biopolitica.

Capacità di apprendimento

La capacità di apprendimento sarà rilevata sia durante le lezioni sia al momento del colloquio d’esame attraverso l’acquisizione della capacità di comprendere e interpretare correttamente le diverse impostazioni teoriche della biopolitica e di saper esporre in modo chiaro e completo i contenuti acquisiti.

Prevalentemente didattica frontale.

Prova orale. L’esame mira a valutare la conoscenza, le abilità e il raggiungimento degli obiettivi didattici esplicitati.

Secondo calendario visibile su esse3

Il ricevimento studenti e laureandi è stabilito e comunicato dal docente alla ripresa dell’attività dopo la pausa estiva. Il docente è comunque sempre reperibile via email e disponibile a fissare incontri anche su piattaforma Teams.

Il programma prevede una prima parte dedicata all'analisi delle categorie biopolitiche fondamentali e al percorso che tale campo di riflessione ha compiuto, a partire dalle prime teorizzazioni. Ci si soffermerà in particolare, sull'opera di Foucault e si proseguirà con l’analisi di altri autori a noi contemporanei. La seconda parte del corso sarà dedicata alle applicazioni concrete della biopolitica in vari ambiti dell’attualità (sanità, ricerca, emergenze epidemiologiche, migrazioni ecc.).

L. Bazzicalupo, Biopolitica. Una mappa concettuale, Roma, Carocci, 2010, con approfondimento contestuale di alcune opere di M. Foucault.

Dispense tematiche che saranno rese disponibili dal docente.

BIOPOLITICA (SPS/01)
Filosofia politica e diritti umani

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

La comprensione degli argomenti trattati è agevolata dalla conoscenza scolastica delle nozioni filosofiche e politiche fondamentali.

I contenuti del corso comprendono i temi e i problemi della filosofia politica classica e contemporanea, che saranno trattati sia seguendo un percorso tematico (con approfondimento dei temi della democrazia, del liberalismo, dei diritti umani, del welfare e della biopolitica), sia facendo riferimento alle teorie politiche degli autori principali, dalla classicità ai nostri giorni. La parte speciale sarà dedicata alle politiche dell’emergenza nel mondo contemporaneo.

Conoscenze e comprensione

Lo studente dovrà arricchire il proprio bagaglio di conoscenze relativamente ai profili teorico-politici di alcuni dei principali temi e problemi del dibattito filosofico-politico classico e contemporaneo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di valutare le teorie proposte da diversi studiosi e di riconoscere le principali implicazioni filosofico-politiche del dibattito politico contemporaneo; l’effettiva comprensione si dovrà evincere dalla capacità di elaborare e sostenere argomentazioni filosofico-politiche di base.
Autonomia di giudizio

Mediante lo studio della disciplina, lo studente può acquisire gli strumenti per formulare propri rilievi critici riguardo ai temi centrali del dibattito filosofico-politico contemporaneo e ad alcuni temi fondamentali del dibattito pubblico (democrazia, cittadinanza, diritti).

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esprimere i contenuti specifici della disciplina utilizzando la terminologia appropriata e dando il corretto significato ai concetti filosofico-politici che adopera, dimostrando di aver fatto propri i temi trattati e di saperli confrontare e collegare in modo adeguato.

Capacità di apprendimento

I risultati di apprendimento si potranno rilevare attraverso il possesso della capacità di leggere e comprendere correttamente monografie di filosofia politica nei loro significati di base e, conseguentemente, di saper esporre in modo chiaro i contenuti acquisiti. Il possesso delle adeguate conoscenze è verificato tramite il superamento della prova di esame, che consiste in un colloquio orale basato su risposte alle domande del docente inerenti i temi e le teorie trattate durante le lezioni.

Prevalentemente didattica frontale.

La valutazione si svolgerà mediante esame orale, che avrà lo scopo di valutare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste.

Secondo calendario disponibile su esse3

Il ricevimento studenti e laureandi è stabilito e comunicato dal docente alla ripresa dell’attività dopo la pausa estiva. Il docente è comunque sempre reperibile via email e disponibile a fissare incontri anche su piattaforma Teams.

Il programma prevede una parte monografica dedicata all’approfondimento delle principali teorie filosofico-politiche, seguendo un percorso che si rifà ai maggiori filosofi politici dall'antichità ai nostri giorni unitamente alla ricostruzione storica indispensabile per una comprensione accurata di eventi e teorie. La parte speciale si soffermerà sul tema dei diritti umani, sulla loro genesi e sui loro sviluppi, connessi a numerose emergenze della contemporaneità (migrazioni, guerre, ecc.)

Virginio Marzocchi, Filosofia politica. Storia, concetti, contesti, Laterza.

Norberto Bobbio, L’età dei diritti, Einaudi

Eventuali dispense di approfondimento saranno messe a disposizione dal docente.

Filosofia politica e diritti umani (SPS/01)
BIOPOLITICA

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che si approccia a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale dei concetti e delle categorie principali della Filosofia politica.

I contenuti del corso introducono gli studenti alla riflessione, attraverso una mappa concettuale, della biopolitica, analizzata in tutte le sue sfaccettature, per poi soffermarsi su concetti, teorie, paradigmi e questioni principali della riflessione bio-politica (welfare, economia, salute, migrazioni)

Conoscenze e comprensione

Lo studente, mediante lo studio di questa disciplina, dovrà giungere ad avere una conoscenza approfondita delle categorie biopolitiche fondamentali, in modo da poter comprendere sia le teorie biopolitiche classiche, a partire dall’elaborazione foucaultiana,, sia le interpretazioni  biopolitiche della modernità.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente, una volta comprese le teorie proposte da diversi studiosi, dovrà dimostrare la capacità di analizzare le problematiche biopolitiche del presente e di saper valutare gli effetti biopolitici derivanti dai diversi contesti analizzati.

Autonomia di giudizio

Mediante lo studio della disciplina, lo studente può acquisire gli strumenti per formulare propri rilievi critici riguardo ai temi centrali del dibattito biopolitico, tra cui quello connesso alla gestione della salute, dei flussi migratori, alla sicurezza, alla privacy, all’uso delle biotecnologie ecc.

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di  analizzare e sintetizzare i concetti appresi utilizzando  la terminologia appropriata e dimostrando di saper esporre correttamente il punto di vista dell’analisi biopolitica.

Capacità di apprendimento

La capacità di apprendimento sarà rilevata sia durante le lezioni sia al momento del colloquio d’esame attraverso l’acquisizione della capacità di comprendere e interpretare correttamente le diverse impostazioni teoriche della biopolitica e di saper esporre in modo chiaro e completo i contenuti acquisiti.

Prevalentemente didattica frontale.

Prova orale. L’esame mira a valutare la conoscenza, le abilità e il raggiungimento degli obiettivi didattici esplicitati.

Il programma prevede una prima parte dedicata all'analisi delle categorie biopolitiche fondamentali e al percorso che tale campo di riflessione ha compiuto, a partire dalle prime teorizzazioni. Ci si soffermerà in particolare, sull'opera di Foucault e si proseguirà con l’analisi di altri autori a noi contemporanei. La seconda parte del corso sarà dedicata alle applicazioni concrete della biopolitica in vari ambiti dell’attualità (sanità, ricerca, emergenze epidemiologiche, migrazioni ecc.).

L. Bazzicalupo, Biopolitica. Una mappa concettuale, Roma, Carocci, 2010, con approfondimento contestuale di alcune opere di M. Foucault.

Dispense tematiche che saranno rese disponibili dal docente.

BIOPOLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

La comprensione degli argomenti trattati  è agevolata dalla conoscenza scolastica delle nozioni filosofiche e politiche fondamentali.

I I contenuti del corso comprendono i temi e i problemi della filosofia politica classica e contemporanea, che saranno trattati sia seguendo un percorso tematico (con approfondimento dei temi della democrazia, del liberalismo, dei diritti umani, del welfare e della biopolitica), sia facendo riferimento alle teorie politiche degli autori principali, dalla classicità ai nostri giorni. La parte speciale sarà dedicata alle politiche dell’emergenza nel mondo contemporaneo.

Conoscenze e comprensione

Lo studente dovrà arricchire il proprio bagaglio di conoscenze relativamente ai profili teorico-politici di alcuni dei principali temi e problemi del dibattito filosofico-politico classico e contemporaneo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di valutare le teorie proposte da diversi studiosi e di riconoscere le principali implicazioni filosofico-politiche del dibattito politico contemporaneo; l’effettiva comprensione si dovrà evincere dalla capacità di elaborare e sostenere argomentazioni filosofico-politiche di base.
Autonomia di giudizio

Mediante lo studio della disciplina, lo studente può acquisire gli strumenti per formulare propri rilievi critici riguardo ai temi centrali del dibattito filosofico-politico contemporaneo e ad alcuni temi fondamentali del dibattito pubblico (democrazia, cittadinanza, diritti).

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esprimere i contenuti specifici della disciplina utilizzando la terminologia appropriata e dando il corretto significato ai concetti filosofico-politici che adopera, dimostrando di aver fatto propri i temi trattati e di saperli confrontare e collegare in modo adeguato.

Capacità di apprendimento

I risultati di apprendimento si potranno rilevare attraverso il possesso della capacità di leggere e comprendere correttamente monografie di filosofia politica nei loro significati di base e, conseguentemente, di saper esporre in modo chiaro i contenuti acquisiti. Il possesso delle adeguate conoscenze è verificato tramite il superamento della prova di esame, che consiste in un colloquio orale basato su risposte alle domande del docente inerenti i temi e le teorie trattate durante le lezioni.

Prevalentemente didattica frontale.

La valutazione si svolgerà mediante esame orale, che avrà lo scopo di valutare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste.

Il programma prevede la trattazione delle teorie dei maggiori filosofi politici dall'antichità ai nostri giorni unitamente alla riflessione su specifiche tematiche filosofico-politiche, tra cui il rapporto etica-politica, democrazia, liberalismo, socialismo, pace e guerra, diritti.
Ci si soffermerà poi sulle emergenze del mondo contemporaneo, approfondendo temi e contesti e le relative implicazioni etico-politiche.

N. Bobbio, Elementi di politica, Einaudi, Torino, 2014 (esclusa Parte Terza).

S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

Aa.Vv., Politica dell’emergenza, Tangram,Trento 2020 (studiare i seguenti capitoli: I, II, III, IV, V, VI, VII, XIV, XV, XVI, XIX).

FILOSOFIA POLITICA
BIOPOLITICA

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che si approccia a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale dei concetti e delle categorie principali della Filosofia politica.

I contenuti del corso introducono gli studenti alla riflessione, attraverso una mappa concettuale, della biopolitica, analizzata in tutte le sue sfaccettature, per poi soffermarsi su concetti, teorie, paradigmi e questioni principali della riflessione bio-politica (welfare, economia, salute, migrazioni)

Conoscenze e comprensione

Lo studente, mediante lo studio di questa disciplina, dovrà giungere ad avere una conoscenza approfondita delle categorie biopolitiche fondamentali, in modo da poter comprendere sia le teorie biopolitiche classiche, a partire dall’elaborazione foucaultiana,, sia le interpretazioni  biopolitiche della modernità.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente, una volta comprese le teorie proposte da diversi studiosi, dovrà dimostrare la capacità di analizzare le problematiche biopolitiche del presente e di saper valutare gli effetti biopolitici derivanti dai diversi contesti analizzati.

Autonomia di giudizio

Mediante lo studio della disciplina, lo studente può acquisire gli strumenti per formulare propri rilievi critici riguardo ai temi centrali del dibattito biopolitico, tra cui quello connesso alla gestione della salute, dei flussi migratori, alla sicurezza, alla privacy, all’uso delle biotecnologie ecc.

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di  analizzare e sintetizzare i concetti appresi utilizzando  la terminologia appropriata e dimostrando di saper esporre correttamente il punto di vista dell’analisi biopolitica.

Capacità di apprendimento

La capacità di apprendimento sarà rilevata sia durante le lezioni sia al momento del colloquio d’esame attraverso l’acquisizione della capacità di comprendere e interpretare correttamente le diverse impostazioni teoriche della biopolitica e di saper esporre in modo chiaro e completo i contenuti acquisiti.

Prevalentemente didattica frontale.

Prova orale. L’esame mira a valutare la conoscenza, le abilità e il raggiungimento degli obiettivi didattici esplicitati.

Il programma prevede una prima parte dedicata all'analisi delle categorie biopolitiche fondamentali e al percorso che tale campo di riflessione ha compiuto, a partire dalle prime teorizzazioni. Ci si soffermerà in particolare, sull'opera di Foucault e si proseguirà con l’analisi di altri autori a noi contemporanei. La seconda parte del corso sarà dedicata alle applicazioni concrete della biopolitica in vari ambiti dell’attualità (sanità, ricerca, emergenze epidemiologiche, migrazioni ecc.).

L. Bazzicalupo, Biopolitica. Una mappa concettuale, Roma, Carocci, 2010, con approfondimento contestuale di alcune opere di M. Foucault.

Dispense tematiche che saranno rese disponibili dal docente.

BIOPOLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

La comprensione degli argomenti trattati  è agevolata dalla conoscenza scolastica delle nozioni filosofiche e politiche fondamentali.

I I contenuti del corso comprendono i temi e i problemi della filosofia politica classica e contemporanea, che saranno trattati sia seguendo un percorso tematico (con approfondimento dei temi della democrazia, del liberalismo, dei diritti umani, del welfare e della biopolitica), sia facendo riferimento alle teorie politiche degli autori principali, dalla classicità ai nostri giorni. La parte speciale sarà dedicata alle politiche dell’emergenza nel mondo contemporaneo.

Conoscenze e comprensione

Lo studente dovrà arricchire il proprio bagaglio di conoscenze relativamente ai profili teorico-politici di alcuni dei principali temi e problemi del dibattito filosofico-politico classico e contemporaneo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di valutare le teorie proposte da diversi studiosi e di riconoscere le principali implicazioni filosofico-politiche del dibattito politico contemporaneo; l’effettiva comprensione si dovrà evincere dalla capacità di elaborare e sostenere argomentazioni filosofico-politiche di base.
Autonomia di giudizio

Mediante lo studio della disciplina, lo studente può acquisire gli strumenti per formulare propri rilievi critici riguardo ai temi centrali del dibattito filosofico-politico contemporaneo e ad alcuni temi fondamentali del dibattito pubblico (democrazia, cittadinanza, diritti).

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esprimere i contenuti specifici della disciplina utilizzando la terminologia appropriata e dando il corretto significato ai concetti filosofico-politici che adopera, dimostrando di aver fatto propri i temi trattati e di saperli confrontare e collegare in modo adeguato.

Capacità di apprendimento

I risultati di apprendimento si potranno rilevare attraverso il possesso della capacità di leggere e comprendere correttamente monografie di filosofia politica nei loro significati di base e, conseguentemente, di saper esporre in modo chiaro i contenuti acquisiti. Il possesso delle adeguate conoscenze è verificato tramite il superamento della prova di esame, che consiste in un colloquio orale basato su risposte alle domande del docente inerenti i temi e le teorie trattate durante le lezioni.

Prevalentemente didattica frontale.

La valutazione si svolgerà mediante esame orale, che avrà lo scopo di valutare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste.

Il programma prevede la trattazione delle teorie dei maggiori filosofi politici dall'antichità ai nostri giorni unitamente alla riflessione su specifiche tematiche filosofico-politiche, tra cui il rapporto etica-politica, democrazia, liberalismo, socialismo, pace e guerra, diritti.
Ci si soffermerà poi sulle emergenze del mondo contemporaneo, approfondendo temi e contesti e le relative implicazioni etico-politiche.

N. Bobbio, Elementi di politica, Einaudi, Torino, 2014.

S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

Aa.Vv., Politica dell’emergenza, Tangram,Trento 2020.

FILOSOFIA POLITICA
BIOPOLITICA

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che si approccia a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale dei concetti e delle categorie principali della Filosofia politica.

I contenuti del corso introducono gli studenti alla riflessione, attraverso una mappa concettuale, della biopolitica, analizzata in tutte le sue sfaccettature, per poi soffermarsi su concetti, teorie, paradigmi e questioni principali della riflessione bio-politica (welfare, economia, salute, migrazioni)

Conoscenze e comprensione

Lo studente, mediante lo studio di questa disciplina, dovrà giungere ad avere una conoscenza approfondita delle categorie biopolitiche fondamentali, in modo da poter comprendere sia le teorie biopolitiche classiche, a partire dall’elaborazione foucaultiana,, sia le interpretazioni  biopolitiche della modernità.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente, una volta comprese le teorie proposte da diversi studiosi, dovrà dimostrare la capacità di analizzare le problematiche biopolitiche del presente e di saper valutare gli effetti biopolitici derivanti dai diversi contesti analizzati.

Autonomia di giudizio

Mediante lo studio della disciplina, lo studente può acquisire gli strumenti per formulare propri rilievi critici riguardo ai temi centrali del dibattito biopolitico, tra cui quello connesso alla gestione della salute, dei flussi migratori, alla sicurezza, alla privacy, all’uso delle biotecnologie ecc.

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di  analizzare e sintetizzare i concetti appresi utilizzando  la terminologia appropriata e dimostrando di saper esporre correttamente il punto di vista dell’analisi biopolitica.

Capacità di apprendimento

La capacità di apprendimento sarà rilevata sia durante le lezioni sia al momento del colloquio d’esame attraverso l’acquisizione della capacità di comprendere e interpretare correttamente le diverse impostazioni teoriche della biopolitica e di saper esporre in modo chiaro e completo i contenuti acquisiti.

Prevalentemente didattica frontale.

Prova orale. L’esame mira a valutare la conoscenza, le abilità e il raggiungimento degli obiettivi didattici esplicitati.

Il programma prevede una prima parte dedicata all'analisi delle categorie biopolitiche fondamentali e al percorso che tale campo di riflessione ha compiuto, a partire dalle prime teorizzazioni. Ci si soffermerà in particolare, sull'opera di Foucault e si proseguirà con l’analisi di altri autori a noi contemporanei. La seconda parte del corso sarà dedicata alle applicazioni concrete della biopolitica in vari ambiti dell’attualità (sanità, ricerca, emergenze epidemiologiche, migrazioni ecc.).

L. Bazzicalupo, Biopolitica. Una mappa concettuale, Roma, Carocci, 2010, con approfondimento contestuale di alcune opere di M. Foucault.

Dispense tematiche che saranno rese disponibili dal docente.

BIOPOLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

La comprensione degli argomenti trattati  è agevolata dalla conoscenza scolastica delle nozioni filosofiche e politiche fondamentali.

I contenuti del corso comprendono i temi e i problemi della filosofia politica classica e contemporanea, che saranno trattati sia seguendo un percorso tematico (con approfondimento dei temi della democrazia, del liberalismo, dei diritti umani, del welfare e della biopolitica), sia facendo riferimento alle teorie politiche degli autori principali, dalla classicità ai nostri giorni.

Conoscenze e comprensione

Lo studente dovrà arricchire il proprio bagaglio di conoscenze relativamente ai profili teorico-politici di alcuni dei principali temi e problemi del dibattito filosofico-politico classico e contemporaneo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di valutare le teorie proposte da diversi studiosi e di riconoscere le principali implicazioni filosofico-politiche del dibattito politico contemporaneo; l’effettiva comprensione si dovrà evincere dalla capacità di elaborare e sostenere argomentazioni filosofico-politiche di base.
Autonomia di giudizio

Mediante lo studio della disciplina, lo studente può acquisire gli strumenti per formulare propri rilievi critici riguardo ai temi centrali del dibattito filosofico-politico contemporaneo e ad alcuni temi fondamentali del dibattito pubblico (democrazia, cittadinanza, diritti).

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esprimere i contenuti specifici della disciplina utilizzando la terminologia appropriata e dando il corretto significato ai concetti filosofico-politici che adopera, dimostrando di aver fatto propri i temi trattati e di saperli confrontare e collegare in modo adeguato.

Capacità di apprendimento

I risultati di apprendimento si potranno rilevare attraverso il possesso della capacità di leggere e comprendere correttamente monografie di filosofia politica nei loro significati di base e, conseguentemente, di saper esporre in modo chiaro i contenuti acquisiti. Il possesso delle adeguate conoscenze è verificato tramite il superamento della prova di esame, che consiste in un colloquio orale basato su risposte alle domande del docente inerenti i temi e le teorie trattate durante le lezioni.

Prevalentemente didattica frontale.

SI COMUNICA CHE LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA ORALE SI TERRA' SU PIATTAFORMA TEAMS. A TUTTI GLI ISCRITTI SARA' DATA COMUNICAZIONE DEL LINK PER ACCEDERE ALL'APPELLO. La valutazione avrà lo scopo di valutare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste.

Il programma prevede la trattazione delle teorie dei maggiori filosofi politici dall'antichità ai nostri giorni unitamente alla riflessione su specifiche tematiche filosofico-politiche, tra cui il rapporto etica-politica, democrazia, liberalismo, socialismo, pace e guerra, diritti. In particolare, ci si soffermerà sul tema dei diritti umani, sul loro fondamento e sulle implicazioni etico-politico del loro riconoscimento, non sempre seguito da una loro effettiva protezione.

N. Bobbio, Elementi di politica, Einaudi, Torino, 2014.

S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

F. Pongiglione, I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo, Carocci, Roma, 2019.

FILOSOFIA POLITICA
Filosofia e politiche della sicurezza

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che si approccia a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale dei concetti e delle categorie principali della Filosofia politica.

I contenuti del corso introducono gli studenti alla riflessione, attraverso una mappa concettuale, della biopolitica, analizzata in tutte le sue sfaccettature, per poi soffermarsi su concetti, teorie, paradigmi e questioni principali della riflessione bio-politica  inerenti i temi del rischio e della sicurezza (con riferimento alle politiche locali, nazionali ed internazionali).

Conoscenze e comprensione

Lo studente, mediante lo studio di questa disciplina, dovrà giungere ad avere una conoscenza approfondita delle categorie biopolitiche fondamentali, in modo da poter comprendere sia le teorie biopolitiche classiche, a partire dall’elaborazione foucaultiana,, sia  le interpretazioni  biopolitiche della modernità.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente, una volta comprese le teorie proposte da diversi studiosi, dovrà dimostrare la capacità di analizzare le problematiche biopolitiche del presente e, in particolare, quelle connesse al tema della sicurezza e di saper valutare gli effetti biopolitici derivanti dall’uso delle nuove tecnologie per la gestione e il trattamento di dati e informazioni.

Autonomia di giudizio

Mediante lo studio della disciplina, lo studente può acquisire gli strumenti per formulare propri rilievi critici riguardo ai temi centrali del dibattito biopolitico, tra cui quello connesso al  principio di autodeterminazione (habeas corpus/habeas data) tra diritto alla sicurezza e diritto alla privacy.

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di  analizzare e sintetizzare i concetti appresi utilizzando  la terminologia appropriata e dimostrando di saper esporre correttamente il punto di vista dell’analisi biopolitica.

Capacità di apprendimento

La capacità di apprendimento sarà rilevata sia durante le lezioni sia al momento del colloquio d’esame attraverso l’acquisizione della capacità di comprendere e interpretare correttamente le diverse impostazioni teoriche della biopolitica e di saper esporre in modo chiaro e completo i contenuti acquisiti.

Prevalentemente didattica frontale.

SI COMUNICA CHE LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA ORALE SI TERRA' SU PIATTAFORMA TEAMS. A TUTTI GLI ISCRITTI SARA' DATA COMUNICAZIONE DEL LINK PER ACCEDERE ALL'APPELLO. L’esame mira a valutare la conoscenza, le abilità e il raggiungimento degli obiettivi didattici esplicitati.

Il programma prevede una prima parte dedicata all'analisi delle categorie biopolitiche fondamentali e al percorso che tale campo di riflessione ha compiuto, a partire dalle prime teorizzazioni. Ci si soffermerà in particolare, sull'opera di Foucault e si proseguirà con l’analisi di altri autori a noi contemporanei. La seconda parte del corso sarà dedicata alle applicazioni concrete della biopolitica in vari ambiti connessi al tema della sicurezza. 

  1. Parte istituzionale:

L. Bazzicalupo, Biopolitica. Una mappa concettuale, Roma, Carocci, 2010 (tutto il testo).

  1. Corso monografico:

G. Preite, Politica e Biometria. Nuove prospettive filosofiche delle scienze sociali, Trento, Tangram Edizioni scientifiche, 2016 (tutto il testo).

Eventuali dispense verranno rese disponibili durante il corso.

Filosofia e politiche della sicurezza (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

La comprensione degli argomenti trattati  è agevolata dalla conoscenza scolastica delle nozioni filosofiche e politiche fondamentali.

I contenuti del corso comprendono i temi e i problemi della filosofia politica classica e contemporanea, che saranno trattati sia seguendo un percorso tematico (con approfondimento dei temi della democrazia, del liberalismo, dei diritti umani, del welfare e della biopolitica), sia facendo riferimento alle teorie politiche degli autori principali, dalla classicità ai nostri giorni.

Conoscenze e comprensione

Lo studente dovrà arricchire il proprio bagaglio di conoscenze relativamente ai profili teorico-politici di alcuni dei principali temi e problemi del dibattito filosofico-politico classico e contemporaneo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di valutare le teorie proposte da diversi studiosi e di riconoscere le principali implicazioni filosofico-politiche del dibattito politico contemporaneo; l’effettiva comprensione si dovrà evincere dalla capacità di elaborare e sostenere argomentazioni filosofico-politiche di base.
Autonomia di giudizio

Mediante lo studio della disciplina, lo studente può acquisire gli strumenti per formulare propri rilievi critici riguardo ai temi centrali del dibattito filosofico-politico contemporaneo e ad alcuni temi fondamentali del dibattito pubblico (democrazia, cittadinanza, diritti).

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esprimere i contenuti specifici della disciplina utilizzando la terminologia appropriata e dando il corretto significato ai concetti filosofico-politici che adopera, dimostrando di aver fatto propri i temi trattati e di saperli confrontare e collegare in modo adeguato.

Capacità di apprendimento

I risultati di apprendimento si potranno rilevare attraverso il possesso della capacità di leggere e comprendere correttamente monografie di filosofia politica nei loro significati di base e, conseguentemente, di saper esporre in modo chiaro i contenuti acquisiti. Il possesso delle adeguate conoscenze è verificato tramite il superamento della prova di esame, che consiste in un colloquio orale basato su risposte alle domande del docente inerenti i temi e le teorie trattate durante le lezioni.

Prevalentemente didattica frontale.

SI COMUNICA CHE LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA ORALE SI TERRA' SU PIATTAFORMA TEAMS. A TUTTI GLI ISCRITTI SARA' DATA COMUNICAZIONE DEL LINK PER ACCEDERE ALL'APPELLO. La valutazione avrà lo scopo di valutare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste.

Il programma prevede la trattazione delle teorie dei maggiori filosofi politici dall'antichità ai nostri giorni unitamente alla riflessione su specifiche tematiche filosofico-politiche, tra cui il rapporto etica-politica, democrazia, liberalismo, socialismo, pace e guerra, diritti. In particolare, ci si soffermerà sul tema dei diritti umani, sul loro fondamento e sulle implicazioni etico-politico del loro riconoscimento, non sempre seguito da una loro effettiva protezione.

N. Bobbio, Elementi di politica, Einaudi, Torino, 2014.

S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

F. Pongiglione, I diritti umani nel dibattito etico contemporaneo, Carocci, Roma, 2019.

FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
Filosofia e politiche della sicurezza

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza generale dei concetti e delle categorie principali della Filosofia politica.

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla riflessione su una mappa concettuale della biopolitica per poi analizzare i concetti, le teorie, i paradigmi e le questioni principali della riflessione filosofico-politica sui temi del rischio e della sicurezza in relazione alle politiche (locali, nazionali ed internazionali).

L’insegnamento di Filosofia e Politiche della sicurezza si propone:

  1. La conoscenza approfondita delle categorie biopolitiche fondamentali e la capacità di analisi delle problematiche biopolitiche del presente;
  2. La conoscenza degli effetti derivanti dall’uso biopolitico delle nuove tecnologie per la gestione e il trattamento di dati e informazioni e la capacità di analizzare e sintetizzare i concetti con particolare riferimento al principio di autodeterminazione (habeas corpus/habeas data) tra diritto alla sicurezza e diritto alla privacy.

Didattica frontale

Attività seminariale teorico-pratica sui temi trattati

Prova orale. L’esame mira a valutare la conoscenza, le abilità e il raggiungimento degli obiettivi didattici esplicitati.

Il programma prevede una parte dedicata all'analisi delle categorie biopolitiche fondamentali e al percorso che tale campo di riflessione ha compiuto, a partire dalle prime teorizzazioni, soffermandosi sull'opera di Foucault e proseguendo con le interpretazioni contemporanee. Una seconda parte sarà dedicata alle applicazioni concrete che la biopolitica comporta, soprattutto con riferimento al tema della sicurezza. 

  1. Parte istituzionale:

L. Bazzicalupo, Biopolitica. Una mappa concettuale, Roma, Carocci, 2010 (tutto il testo).

  1. Corso monografico:

G. Preite, Politica e Biometria. Nuove prospettive filosofiche delle scienze sociali, Trento, Tangram Edizioni scientifiche, 2016 (tutto il testo).

Eventuali dispense verranno rese disponibili durante il corso.

Filosofia e politiche della sicurezza (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

La comprensione degli argomenti trattati, agevolata dalla conoscenza scolastica delle nozioni filosofiche e politiche fondamentali.

Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti ai temi e ai problemi della filosofia politica classica e contemporanea, seguendo un percorso che si snoda sia attraverso i temi fondamentali della riflessione filosofico-politica, sia attraverso le teorie politiche degli autori più rappresentativi dalla classicità ai giorni nostri. Saranno approfonditi in particolare alcuni aspetti del dibattito filosofico-politico contemporaneo, come il tema della democrazia, del liberalismo, del multiculturalismo, della biopolitica.

Gli studenti dovrebbero acquisire la capacità di comprendere criticamente i testi e le problematiche in essi affrontate e di fare propri i concetti filosofico-politici fondamentali relativi alle principali tradizioni di pensiero.

Prevalentemente didattica frontale. Eventuali seminari saranno comunicati durante il corso.

La valutazione si svolgerà mediante esame orale, che sarà diretto a valutare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste.

Il programma prevede la trattazione delle teorie dei maggiori filosofi politici dall'antichità ai nostri giorni unitamente alla riflessione su specifiche tematiche filosofico-politiche, sia di carattere classico (democrazia, diritti umani, etica e politica) sia inerenti la nostra contemporaneità (multiculturalismo, neocontrattualismo ecc.)

N. Bobbio, Elementi di politica, Einaudi, Torino, 2014.

S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

L. Cedroni – M. Calloni (a cura di), Filosofia politica contemporanea, Le Monnier Università, Milano, 2012 (gli studenti frequentanti devono portare i capitoli: 2, 6, 8, mentre gli studenti non frequentanti, oltre a questi tre capitoli, devono studiare anche i capitoli: 5, 7 e10).

FILOSOFIA POLITICA
Filosofia e politiche della sicurezza

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Filosofia e politiche della sicurezza (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
BIOPOLITICA

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

BIOPOLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FILOSOFIA POLITICA (SPS/01)
FILOSOFIA POLITICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA POLITICA
BIOETICA

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare IUS/20

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOETICA (IUS/20)
BIOPOLITICA

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

BIOPOLITICA (SPS/01)
BIOPOLITICA DELLO SVILUPPO

Corso di laurea SCIENZE DELLA POLITICA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso GEOPOLITICA DELLO SVILUPPO (A57)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOPOLITICA DELLO SVILUPPO (SPS/01)

Pubblicazioni

- Articolo rivista (2021) Vita e politica nella morsa di un virus in M. Longo e G. Preite (a cura di) Governo e immaginario delle emergenze I parte, Rivista Iconocrazia, n. 20, vol. 2 (ISSN 2240-760X).

- Contributo in volume (2021) Diritti fondamentali: tra individualismo e interesse collettivo in M.L. Tarantino (a cura di) Sicurezza, diritti e salute, Collana Poiêsis, Tangram, Trento, pp. 31-52 (ISBN 978-88-6458-226-9).

- Contributo in volume (2020) Epidemie e pandemie. Biopolitica ed emergenze sanitarie in M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua, V. Lorubbio (a cura di), Politica dell’emergenza, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento – Collana: Isegorìa, pp. 267-283.

- Contributo in volume (2019) Sicurezza e rischio: dalla riflessione filosofico-politica alla gestione del rischio in sanità in M. De Benedetto, G. Preite (a cura di), La sanità e il rischio, Collana Poiésis, Tangram, Trento, pp. 53-73 (ISBN 978-88-6458-189-7).

- Contributo in volume (2018) Dall’Umano al Postumano in G. Armenise (a cura di), Dal pensiero alla formazione, Collana Paideia, Pensa MultiMedia, Lecce, pp. 501-513 (ISBN:  978-88-6760-502-6).

- Articolo in rivista (2018) Ughetta Vergari, Biopolytics and Bioeconomics in health: the paradigm of risk in informed consent and defensive medicine, JDREAM (Journal of interdisciplinary Research Applied in Medicine), Vol. 2, Issue 2, pp. 53-59 (DOI: 10.1285/i25327518v2i2p53).

- Voce Enciclopedia (2017) Vita umana e sue nuove frontiere in Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica, Vol. XII, ESI, Napoli.

- Capitolo di libro (2016) Nuovi diritti, gestione della vita e potere sui corpi. Le sfide della bioetica e della biopolitica in G. Gioffredi (a cura di), Studi su Bioetica e Diritto internazionale, ESI, Napoli.

- Articolo rivista (2016) Ughetta Vergari, Migrazioni e cittadinanza: dinamiche di esclusione e possibilità di integrazione in Eunomia, anno V, n.2, pp. 457-472.

- Capitolo libro (2015) Scienza, fede e politica tra secolarismo e post-secolarismo in Filosofia e politica. Scritti in memoria di Laura Lippolis, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento – Collana: Isegorìa, pp. 463-493.

- Articolo rivista (2015) Domenico M. Toraldo, Ughetta Vergari and Marta Toraldo, Medical malpractice, defensive medicine and role of “media” in Italy in MultidisciplinaryRespiratoryMedicine, 2015, 10:12, DOI 10.1186/s40248-015-0006-3.

- Voce Enciclopedia (2014) Informazione genetica in Enciclopedia di Bioetica         e Scienza giuridica, Vol. VII, ESI, Napoli.

- Capitolo libro (2012) Welfare State e biopolitica in M. Mazzotta (a cura di), Lo stato del benessere nella società della conoscenza, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento - Collana: Isegoria, , pp. 69-91.

- Articolo rivista (2011) From bioethics to biopolitics: contemporary issues and new challenges in women health in International Journal of Ethics, Vol. 7, Issue 2, Nova Science Publishers, 2011, pp. 117-149 (ISSN: 1535-4776).

- Capitolo libro (2011) Mediterraneo: tra evocazioni simboliche e realtà biopolitiche in A. Pisanò (a cura di), Questioni geopolitiche mediterranee, ESI, Napoli, pp. 253-269.

- Recensione (2010) ELIO SGRECCIA E ANTONIO TARANTINO (direttori), Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, in Iustitia, 3/10, pp. 323-325.

- Monografia (2010) Governare la vita tra biopotere e biopolitica, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento – Collana: Isegoria, pp. 11-181.

- Capitolo libro (2010) La democratizzazione dell’informazione nell’era della globalizzazione in G. Preite (a cura di), Politica e tecnologie. Spazio pubblico e privato della conoscenza nella società dell’informazione, Carocci, Roma, pp. 113-127.

- Articolo rivista (2009) Malvasi A., Tinelli A, Guido M., Zizza A., Cotrino G. and Vergari U. The increasing trend in cesarean sections in South Eastern Italy: medical and biopolitical analysis of causes and possible mechanisms for its reduction in Current Women's Health Reviews, Vol. 5, n. 3, 2009: 176-183.

- Capitolo libro (2008) Sviluppo sostenibile, giustizia distributiva e diritti umani in Aa.Vv., Turismatica: un nuovo paradigma della società dell’informazione, UNI Service, Trento, pp. 49-60.

- Articolo rivista (2006) A. Tinelli, D. Vergara, G. Leo, G. Moschettini, M. Pisanò, U. Vergari, A. Campobasso, G. Doria, R. Tinelli, A. Malvasi, E. Pitotti, B. Ciannamea, M. Megha, M. Maffia, Infezione da HPV: una panoramica attuale, in Rivista di Ostetricia, Ginecologia pratica e Medicina perinatale. Vol. XXI, n. 1/2, 2006, pp. 15-23.

- Monografia (2006) Cellule staminali tra natura e politica, Milella, Lecce, pp. 5-197.

- Curatela (2004) Sulla tutela della vita umana in provetta, con Introduzione (pp. 7-34) e contributo L’embrione umano tra scienza ed etica (pp. 35- 62), ESI, Napoli.

- Articolo rivista (2003) L’eutanasia nel Convegno della SIBCE di Milano (15 novembre 2002) in Iustitia, 3/2003, Giuffrè, Milano, pp. 487-495.

 

Temi di ricerca

Il principale tema di ricerca esamina il rapporto esistente fra questioni bioetiche e questioni biopolitiche, ovvero l’irrompere dei dilemmi bioetici nell’ambito della deliberazione politico-legislativa e nella sfera pubblica. In questa prospettiva si vuole giungere a considerare come oggi si possa parlare sempre più di biopolitiche, con riferimento alle relazioni che legano il potere e la politica alle decisioni che riguardano la vita, in particolare in ambito sanitario. E’ in quest’ambito, infatti, che emergono evidenti i problemi delle politiche pubbliche, che devono conciliare i termini di equità e giustizia con la gestione e il razionamento delle risorse economiche. Connesso con questa ricerca è il tema della globalizzazione e dei diritti umani, sempre con una particolare attenzione alle problematiche emergenti in ambito sanitario, le quali sono connesse inevitabilmente sia ai risvolti bioeconomici della gestione sanitaria, in un’ottica di razionalizzazione delle risorse e di un corretto rapporto costi-benefici, sia ai risvolti etico-politici, necessari per evidenziare le notevoli disparità emergenti a livello mondiale nella gestione e nella tutela del diritto alla salute e la conseguente necessità di pensare ad una prassi politica che possa attuare scelte adeguate e possa arginare anche le forti e drammatiche disuguaglianze. 

Risorse correlate

Documenti