Curriculum Vitae

Stefano Pavan è Professore Associato in Genetica agraria presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Ricercatore Associato presso l’Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e professore onorario presso l’Henan Academy of Agricultural Sciences, ZhengZhou (Cina). Consegue una laurea in Biotecnologie (Università di Wageningen, Paesi Bassi, 2003) e una Laurea in Scienze e tecnologie Agrarie (Università di Bari, 2004). Consegue anche due titoli di Dottore di Ricerca, in Miglioramento genetico e patologia delle piante agrarie e forestali (Università di Bari, 2008), e in Miglioramento genetico (Università di Wageningen, 2011).

Affiliato alla Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA) e la International Legume Society, è risultato vincitore del programma “High-end Foreign Expert Recruitment Program” (Chinese Academy of Agricultural Sciences, 2015) e del Premio UNASA (Unione Nazionale delle Accademie per le Scienze Applicate allo Sviluppo dell’Agricoltura, alla Sicurezza Alimentare ed alla Tutela Ambientale). È autore e coautore di 45 pubblicazioni internazionali. Le attività di ricerca più significative del Prof. Pavan hanno riguardato: l’isolamento del gene Sk, responsabile dell’accumulo di amigdalina in mandorlo (Science 2019, 364:1095-1098); l’isolamento dei geni ol-2- e er1 di resistenza all’oidio in pomodoro e pisello (Molecular Plant Microbe Interaction 2008, 21:30-39; Theoretical and Applied Genetics 123: 1425-1431); l’isolamento della prima fonte di resistenza all’orobanche in pisello (Molecular Plant-Microbe Interaction 29:743-749).

Didattica

A.A. 2023/2024

GENETICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

MIGLIORAMENTO GENETICO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

GENETICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

MIGLIORAMENTO GENETICO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

GENETICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

GENETICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

GENETICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

GENETICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
GENETICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

-

Lo Studente acquisirà consapevolezza di concetti basilari di genetica, formale e molecolare, e di biotecnologie di rilievo nel campo della genetica agraria e del miglioramento genetico.

I contenuti del corso sono necessari per la comprensione dei principi che governano l’ereditarietà dei caratteri, e sono propedeutici alla comprensione di elementi di miglioramento genetico delle piane agrarie e della vite.

  • Conoscenza e capacità di comprensione
    • Conoscenza di concetti base sulla genetica mendeliana e principali estensioni
    • Conoscenza di concetti base sulla genetica molecolare
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    • Conoscenza dei principi che governano l’ereditarietà dei caratteri di interesse agrario
    • Capacità di comprendere i principi di selezione
    • Capacità di comprendere applicazioni biotecnologiche in campo agrario
  • Autonomia di giudizio
    • Capacità di comprendere alcune delle strategie impiegate in genetica agraria e miglioramento genetico, con particolare riferimento alla vite
  • Abilità comunicative
    • Sviluppo di attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo multidisciplinare e capacità di giudizio
  • Capacità di apprendere
    • Capacità di aggiornamento continuo delle conoscenze nella materia

Presentazione Power Point; esercitazioni; seminari

L’esame di verifica finale viene svolto in forma orale con votazione  in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le suddette conoscenze (20%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%)

Introduzione alla Genetica Agraria; Genetica Mendeliana; Estensioni della Genetica Mendeliana; Teoria cromosomica dell’ereditarietà; Associazione Genica; Struttura del materiale ereditario; Replicazione del DNA; Trascrizione; Codice genetico e traduzione; Biotecnologie applicate alla genetica agraria (PCR, tecnologia del DNA ricombinante, marcatori molecolari) 

Peter J. Russel: Genetica- Un approccio Molecolare- Pearson Ed

GENETICA AGRARIA (AGR/07)
MIGLIORAMENTO GENETICO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

La prima parte del Corso fornirà concetti di base sulla variabilità genetica agraria: definizione, origine, distribuzione, erosione, conservazione, caratterizzazione. Nella seconda parte, saranno trattati il miglioramento genetico pre-mendeliano e quello moderno, incluso i metodi per la costtuzione varietale in specie prevalentemente autogame, allogame e a propoagazione vegetativa. Si forniranno infine cenni sulle bio(tenologie) per l'aumento artificiale della variabilità genetica agraria e l'incremento di efficienza della selezione.

  • Conoscenza e capacità di comprensione
    • Conoscenza di concetti base sulla variabilità genetica agraria alla base del miglioramento genetico
    • Conoscenza di concetti base sul miglioramento genetico
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    • Conoscenza dei principi alla base del management della biodiversità genetica agraria e la selezione varietale
    • Capacità di comprendere applicazioni biotecnologiche in campo agrario
  • Autonomia di giudizio
    • Capacità di comprendere alcune strategie impiegate in miglioramento genetico, con particolare riferimento alla vite
  • Abilità comunicative
    • Sviluppo di attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo multidisciplinare e capacità di giudizio
  • Capacità di apprendere
    • Capacità di aggiornamento continuo delle conoscenze nella materia

Pesentazioni Power Point, seminar, esercitazioni

Orale

Barcaccia e Falcinelli_ Genetica e Genomica_Volume II Miglioramento Genetico

MIGLIORAMENTO GENETICO (AGR/07)
GENETICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

-

Lo Studente acquisirà consapevolezza di concetti basilari di genetica, formale e molecolare, e di biotecnologie di rilievo nel campo della genetica agraria e del miglioramento genetico.

I contenuti del corso sono necessari per la comprensione dei principi che governano l’ereditarietà dei caratteri, e sono propedeutici alla comprensione di elementi di miglioramento genetico delle piane agrarie e della vite.

  • Conoscenza e capacità di comprensione
    • Conoscenza di concetti base sulla genetica mendeliana e principali estensioni
    • Conoscenza di concetti base sulla genetica molecolare
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    • Conoscenza dei principi che governano l’ereditarietà dei caratteri di interesse agrario
    • Capacità di comprendere i principi di selezione
    • Capacità di comprendere applicazioni biotecnologiche in campo agrario
  • Autonomia di giudizio
    • Capacità di comprendere alcune delle strategie impiegate in genetica agraria e miglioramento genetico, con particolare riferimento alla vite
  • Abilità comunicative
    • Sviluppo di attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo multidisciplinare e capacità di giudizio
  • Capacità di apprendere
    • Capacità di aggiornamento continuo delle conoscenze nella materia

Presentazione Power Point; esercitazioni; seminari

L’esame di verifica finale viene svolto in forma orale con votazione  in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le suddette conoscenze (20%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%)

Introduzione alla Genetica Agraria; Genetica Mendeliana; Estensioni della Genetica Mendeliana; Teoria cromosomica dell’ereditarietà; Associazione Genica; Struttura del materiale ereditario; Replicazione del DNA; Trascrizione; Codice genetico e traduzione; Biotecnologie applicate alla genetica agraria (PCR, tecnologia del DNA ricombinante, marcatori molecolari) 

Peter J. Russel: Genetica- Un approccio Molecolare- Pearson Ed

GENETICA AGRARIA (AGR/07)
MIGLIORAMENTO GENETICO

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 26.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

La prima parte del Corso fornirà concetti di base sulla variabilità genetica agraria: definizione, origine, distribuzione, erosione, conservazione, caratterizzazione. Nella seconda parte, saranno trattati il miglioramento genetico pre-mendeliano e quello moderno, incluso i metodi per la costtuzione varietale in specie prevalentemente autogame, allogame e a propoagazione vegetativa. Si forniranno infine cenni sulle bio(tenologie) per l'aumento artificiale della variabilità genetica agraria e l'incremento di efficienza della selezione.

  • Conoscenza e capacità di comprensione
    • Conoscenza di concetti base sulla variabilità genetica agraria alla base del miglioramento genetico
    • Conoscenza di concetti base sul miglioramento genetico
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    • Conoscenza dei principi alla base del management della biodiversità genetica agraria e la selezione varietale
    • Capacità di comprendere applicazioni biotecnologiche in campo agrario
  • Autonomia di giudizio
    • Capacità di comprendere alcune strategie impiegate in miglioramento genetico, con particolare riferimento alla vite
  • Abilità comunicative
    • Sviluppo di attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo multidisciplinare e capacità di giudizio
  • Capacità di apprendere
    • Capacità di aggiornamento continuo delle conoscenze nella materia

Pesentazioni Power Point, seminar, esercitazioni

Orale

Barcaccia e Falcinelli_ Genetica e Genomica_Volume II Miglioramento Genetico

MIGLIORAMENTO GENETICO (AGR/07)
GENETICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

-

Lo Studente acquisirà consapevolezza di concetti basilari di genetica, formale e molecolare, e di biotecnologie di rilievo nel campo della genetica agraria e del miglioramento genetico.

I contenuti del corso sono necessari per la comprensione dei principi che governano l’ereditarietà dei caratteri, e sono propedeutici alla comprensione di elementi di miglioramento genetico delle piane agrarie e della vite.

  • Conoscenza e capacità di comprensione
    • Conoscenza di concetti base sulla genetica mendeliana e principali estensioni
    • Conoscenza di concetti base sulla genetica molecolare
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    • Conoscenza dei principi che governano l’ereditarietà dei caratteri di interesse agrario
    • Capacità di comprendere i principi di selezione
    • Capacità di comprendere applicazioni biotecnologiche in campo agrario
  • Autonomia di giudizio
    • Capacità di comprendere alcune delle strategie impiegate in genetica agraria e miglioramento genetico, con particolare riferimento alla vite
  • Abilità comunicative
    • Sviluppo di attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo multidisciplinare e capacità di giudizio
  • Capacità di apprendere
    • Capacità di aggiornamento continuo delle conoscenze nella materia
  •  

 

Presentazione Power Point; esercitazioni; seminari

L’esame di verifica finale viene svolto in forma orale con votazione  in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le suddette conoscenze (20%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%)

Introduzione alla Genetica Agraria; Genetica Mendeliana; Estensioni della Genetica Mendeliana; Teoria cromosomica dell’ereditarietà; Associazione Genica; Struttura del materiale ereditario; Replicazione del DNA; Trascrizione; Codice genetico e traduzione; Biotecnologie applicate alla genetica agraria (PCR, tecnologia del DNA ricombinante, marcatori molecolari) 

Peter J. Russel: Genetica- Un approccio Molecolare- Pearson Ed.

GENETICA AGRARIA (AGR/07)
GENETICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

-

Lo Studente acquisirà consapevolezza di concetti basilari di genetica, formale e molecolare, e di biotecnologie di rilievo nel campo della genetica agraria e del miglioramento genetico.

I contenuti del corso sono necessari per la comprensione dei principi che governano l’ereditarietà dei caratteri, e sono propedeutici alla comprensione di elementi di miglioramento genetico delle piane agrarie e della vite.

  • Conoscenza e capacità di comprensione
    • Conoscenza di concetti base sulla genetica mendeliana e principali estensioni
    • Conoscenza di concetti base sulla genetica molecolare
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    • Conoscenza dei principi che governano l’ereditarietà dei caratteri di interesse agrario
    • Capacità di comprendere i principi di selezione
    • Capacità di comprendere applicazioni biotecnologiche in campo agrario
  • Autonomia di giudizio
    • Capacità di comprendere alcune delle strategie impiegate in genetica agraria e miglioramento genetico, con particolare riferimento alla vite
  • Abilità comunicative
    • Sviluppo di attitudini personali alla comunicazione, al lavoro di gruppo multidisciplinare e capacità di giudizio
  • Capacità di apprendere
    • Capacità di aggiornamento continuo delle conoscenze nella materia
  •  

 

Presentazione Power Point; esercitazioni; seminari

L’esame di verifica finale viene svolto in forma orale con votazione  in trentesimi ed eventualmente lode. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite (60%), della capacità di applicare le suddette conoscenze (20%), dell'autonomia di giudizio (10%) e delle abilità comunicative (10%)

Introduzione alla Genetica Agraria; Genetica Mendeliana; Estensioni della Genetica Mendeliana; Teoria cromosomica dell’ereditarietà; Associazione Genica; Struttura del materiale ereditario; Replicazione del DNA; Trascrizione; Codice genetico e traduzione; Biotecnologie applicate alla genetica agraria (PCR, tecnologia del DNA ricombinante, marcatori molecolari) 

Peter J. Russel: Genetica- Un approccio Molecolare- Pearson Ed.

GENETICA AGRARIA (AGR/07)
GENETICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 12/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GENETICA AGRARIA (AGR/07)
GENETICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 14/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GENETICA AGRARIA (AGR/07)
GENETICA AGRARIA

Corso di laurea VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare AGR/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 12/03/2018 al 15/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

GENETICA AGRARIA (AGR/07)

Pubblicazioni

  1. Centrone M, Gena P, Ranieri M, Di Mise A, D’Agostino M, Mastrodonato M, Venneri M, De Angelis D, Pavan S, Pasqualone A, Summo C, Fanelli V, Valenti G, Calamita G, Tamma G (2020) In vitro and in vivo nutraceutical characterization of two chickpea accessions: differential effects on hepatic lipid over-accumulation. Antioxidants 9:268
  2. Taranto F, D’Agostino N, Rodriguez M, Pavan S, Minervini AP, Pecchioni N, Papa R, De Vita (2020) Whole genome scan reveals molecular signatures of divergence and selection related to important traits in durum wheat germplasm. Frontiers in Genetics 11:217
  3. Ricciardi L, Mazzeo R, Marcotrigiano AR, Rainaldi G, Iovieno P, Zonno V, Pavan S, Lotti C (2020) Assessment of genetic diversity of the “Acquaviva red onion” (Allium cepa L.) Apulian landraces. Plants 9: 260
  4. PAVAN S, Delvento C, Ricciardi L, Lotti C, Ciani E, D’Agostino N (2020) Recommendations for choosing the genotyping method and best practises for quality control in crop genome-wide association studies. Frontiers in Genetics
  5. Sánchez-Pérez R, PAVAN S, Mazzeo R, Moldovan C, Aiese Cigliano R, Del Cueto J, Ricciardi F, Lotti C, Ricciardi L, Dicenta F, López-Marqués RL, Lindberg Møller B (2019) Mutation of a bHLH transcription factor allowed almond domestication. Science 364:1095-1098.
  6. Lioi L, Zuluaga DL, PAVAN S, Sonnante G (2019) Genotyping-by-sequencing reveals molecular genetic diversity in Italian common bean landraces. Diversity 11:154
  7. PAVAN S, Bardaro N, Fanelli V, Marcotrigiano AR, Mangini G, Taranto F, Catalano D, Montemurro C, De Giovanni C, Lotti C, Ricciardi L (2019) Genotyping by sequencing of cultivated lentil (Lens culinaris Medik.) highlights population structure in the mediterranean gene pool associated with geographic patterns and phenotypic variables. Frontiers in Genetics 10:872.
  8. Sion S, Taranto F, Montemurro C, Mangini G, Camposeo S, Falco V, Gallo A, Mita G, Debbabi OS, Amar FB, PAVAN S, Roseti V, Miazzi MM (2019) Genetic characterization of apulian olive germplasm as potential source in new breeding programs. Plants 8:268.
  9. Andolfo G, Iovieno P, Ricciardi L, Lotti C, Filippone E, PAVAN S, Ercolano MR (201 Evolutionary conservation of MLO promoter signatures. BMC Plant Biology 19:150.
  10. Mazzeo R, Morgese A, Sonnante G, Zuluaga DL, PAVAN S, Ricciardi L, Lotti C (2019) Genetic diversity in broccoli rabe (Brassica rapa L. subsp. sylvestris (L.) Janch.) from Southern Italy. Scientia Horticulturae 253: 140-146.
  11. Summo C, De Angelis D, Ricciardi L, Caponio F, Lotti C, PAVAN S, Pasqualone A (2019) Nutritional, physico-chemical and functional characterization of a global chickpea collection. Journal of Food Composition and Analysis 84:103306.
  12. Summo C, De Angelis D, Ricciardi L, Caponio F, Lotti C, PAVAN S, Pasqualone A (2019) Data on the chemical composition, bioactive compounds, fatty acid composition, physico-chemical and functional properties of a global chickpea collection. Data in Brief 27:104612.
  13. PAVAN S, Curci PL, Zuluaga DL, Blanco E, Sonnante G (2018) Genotyping-by-sequencing highlights patterns of genetic structure and domestication in artichoke and cardoon. PlosOne 13: e0205988, ISSN: 1932-6203
  14. Taranto F, Nicolia A, PAVAN S, De Vita P, D’Agostino N (2018) Biotechnological and digital revolution for climate-smart plant breeding. Agronomy 8:277, ISSN 2073-4395
  15. Thodberg S, Del Cueto Chocano J, Mazzeo R, PAVAN S, Lotti C, Dicenta F, Neilson EH, Møller B, Sanchez-Perez R (2018) Elucidation of the Amygdalin Pathway Reveals the Metabolic Basis of Bitter and Sweet Almonds (Prunus dulcis). Plant Physiology 178:1096-1111
  16. D’Agostino N, Taranto F, Camposeo S, Mangini G, Fanelli V, Gadaleta S, Miazzi MM, PAVAN S, di Rienzo V, Sabetta W, Lombardo L, Zelasco S, Perri E, Lotti C, Ciani E, Montemurro C (2018) GBS-derived SNP catalogue unveiled wide genetic variability and geographical relationships of Italian olive cultivars. Scientific Reports 8:15877, ISSN:2045-2322
  17. Ricciardi F, del Cueto JD, Bardaro N, Mazzeo R, Ricciardi L, Dicenta F, Sánchez-Pérez R, PAVAN S, Lotti C (2018) Synteny-based development of CAPS markers linked to the sweet kernel locus, controlling amygdalin accumulation in almond (Prunus dulcis (Mill.) D.A.Webb). Genes 9:385, ISSN:2073-4425
  18. Taranto F, D’Agostino N, PAVAN S, Fanelli V, DiRienzo V, Sabetta W, Miazzi MM, Zelasco S, Perri E, Montemurro C (20 Single nucleotide polymorphism (SNP) diversity in an olive germplasm collection. Acta horticolturae 1199:27-31
  19. Lotti C, Iovieno P, Centomani I, Marcotrigiano AR, Fanelli V, Mimiola G, Summo C, PAVAN S, Ricciardi L (2018) Genetic, bio-agronomic, and nutritional characterization of kale (Brassica oleracea L. var. acephala) diversity in Apulia, Southern Italy. Diversity 10:25Ma Y, Coyne CJ, Main D, PAVAN S, Sun S, Zhu Z, Zong X, Leitão J, McGee RJ (2017) Development and validation of breeder-friendly KASPar markers for er1, a powdery mildew resistance gene in pea (Pisum sativum L.). Molecular Breeding 37:151
  20. Bracuto V, Appiano M, Zheng Z, Wolters AMA, Yan Z, Ricciardi L, Visser RGV, Pavan S, Bai Y (2017) Functional characterization of a syntaxin involved in tomato (Solanum lycopersicum) resistance against powdery mildew. Frontiers in Plant Science 8:1573, ISSN: 1664-462X
  21. Taranto F, Pasqualone A, Mangini G, Tripodi P, Miazzi MM, PAVAN S, Montemurro C (2017) The role the polyphenol oxidases in browning: biochemical, physiological and genetic aspects in crop species. International Journal of Molecular Sciences, 18:377, ISSN: 1422-0067.
  22. PAVAN S, Lotti C, Marcotrigiano AR, Mazzeo R, Bardaro N, Bracuto V, Ricciardi F, Taranto F, D’Agostino N, Schiavulli A, De Giovanni C, Montemurro C, Sonnante G, Ricciardi L (2017) A distinct genetic cluster in cultivated chickpea as revealed by genome-wide marker discovery and genotyping. The Plant Genome 10:2, ISSN: 1940-3372.
  23. PAVAN S, Marcotrigiano AR, Ciani E, Mazzeo R, Zonno V, Ruggieri V, Lotti C, Ricciardi L (2017) Genotyping-by-sequencing of a melon (Cucumis melo L.) germplasm collection from a secondary center of diversity highlights patterns of genetic variation and genomic features of different gene pools. BMC Genomics 18:59, ISSN: 1471-2164.
  24. Bracuto V, Appiano A, Göl D, Ricciardi L, Visser RGF, Bai Y, PAVAN S (2017) Functional characterization of the powdery mildew susceptibility gene SmMLO1 in eggplant (Solanum melongena L.). Transgenic Research 26:323-330, ISSN: 0962-8819.
  25. De Giovanni C, PAVAN S, Taranto F, di Rienzo V, Miazzi MM, Marcotrigiano R, Mangini G, Montemurro C, Ricciardi L, Lotti C (2017). Genetic variation of a global germplasm collection of chickpea (Cicer arietinum L.) including Italian accessions at risk of genetic erosion. Physiology and Molecular Biology of Plants 23:197-205, ISSN: 0971-5894.
  26. Bardaro N, Marcotrigiano AR, Bracuto V, Mazzeo R, Ricciardi F, Lotti C, PAVAN S, Ricciardi L (2016) Genetic analysis of resistance to Orobanche crenata (Forsk.) in a pea (Pisum sativum L.) low-strigolactone line. Journal of Plant Pathology 98:617-675, ISSN: 1125-4653.
  27. Iovieno P, Bracuto V, Pavan S, Lotti C, Ricciardi L, Andolfo G (2016) Identification and functional inference on the MLO-family in Viridiplantae. Journal of Plant Pathology 98:587-594, ISSN: 1125-4653.
  28. PAVAN S, Schiavulli A, Marcotrigiano AR, Bardaro N, Bracuto V, Ricciardi F, Charnikhova T, Lotti C, Bouwmeester H, Ricciardi L (2016) Characterization of low-strigolactone germplasm in pea (Pisum sativum L.) resistant to crenate broomrape (Orobanche crenata Forsk.). Molecular Plant Microbe Interaction 10: 743-749, ISSN: 0894-0282.
  29. Zheng Z, Appiano M, PAVAN S, Bracuto V, Ricciardi L, Visser RG, Wolters AA and Bai Y (2016) Genome-wide study of the tomato SlMLO gene family and its functional characterization in response to the powdery mildew fungus Oidium neolycopersici. Frontiers in Plant Science 7:380, ISSN: 1664-462X
  30. Iovieno P, Andolfo G, Schiavulli A, Catalano D, Ricciardi L, Frusciante L, Ercolano MR, PAVAN S (2015) Structure, evolution and functional inference on of the MLO gene family in three cultivated Cucurbitaceae spp. BMC Genomics, 16:1112, ISSN: 1471-2164.
  31. Appiano M, Catalano D, Santillán Martínez M, Lotti C, Zheng Z, Visser RGF, Ricciardi L, Bai Y, PAVAN S (2015) Monocot and dicot MLO powdery mildew susceptibility factors are functionally conserved in spite of the evolution of class-specific molecular features. BMC Plant Biology 15:257, ISSN: 1471-2229.
  32. Appiano M, PAVAN S, Catalano D, Zheng Z, Bracuto V, Lotti C, Visser RGF, Ricciardi L, Bai Y (2015) Identification of candidate MLO powdery mildew susceptibility genes in cultivated Solanaceae and functional characterization of tobacco NtMLO1. Transgenic Research 24:847-858, ISSN: 0962-8819.
  33. Pessina S, PAVAN S, Catalano D, Gallotta A, Visser RGF, Bai Y, Malnoy M Schouten HJ (2014) Characterization of the MLO gene family in Rosaceae and gene expression analysis in Malus domestica. BMC Genomics 15:618, ISSN: 1471-2164.
  34. Seifi A, Gao D, Zheng Z, PAVAN S, Faino L, Visser RGF, Wolters AA, Bai Y (2014) Genetics and molecular mechanisms of resistance to powdery mildews in tomato (Solanum lycopersicum) and its wild relatives. European Journal of Plant Pathology 138:641-665, ISSN: 0929-1873.
  35. Zheng Z, Nonomura T, Appiano M, Pavan S, Matsuda Y, Toyoda H, Wolters A, Visser RGF, Bai Y (2013) Loss of function of Mlo orthologs reduces susceptibility of pepper and tomato to powdery mildew caused by Leveillula taurica. Plos ONE 8(7): e70723, ISSN: 1932-6203.
  36. PAVAN S, Schiavulli A, Appiano M, Miacola C, Visser RGF, Bai Y, Lotti C, Ricciardi L (2013) Identification of a complete set of functional markers for the selection of er1 powdery mildew resistance in pea. Molecular Breeding 31:247-253, ISSN 1380-3743.
  37. PAVAN S, Schiavulli A, Appiano M, Marcotrigiano AR, Cillo F, Visser RGF, Bai Y, Lotti C, Ricciardi L (2011) Pea powdery mildew er1 resistance is associated to loss-of-function mutations at a MLO homologous locus. Theoretical and Applied Genetics, 123:1425-1431, ISSN: 0040-5752.
  38. PAVAN S, Jacobsen E, Visser RGF, Bai Y (2010) Loss of susceptibility as a novel breeding strategy for durable and broad-spectrum resistance. Molecular Breeding 25:1-12, ISSN: 1380-3743.
  39. Bai Y, PAVAN S, Zheng Z, Zappel NF, Reinstadler A, Lotti C, De Giovanni C, Ricciardi L, Lindhout P, Visser R, Theres K, Panstruga R (2008). Naturally occurring broad-spectrum powdery mildew resistance in a Central American tomato accession is caused by loss of mlo function. Molecular Plant Microbe Interaction 21:30-39, ISSN: 0894-0282.
  40. PAVAN S, Zheng Z, van den Berg P, Lotti C, De Giovanni C, Borisova M, Lindhout P, de Jong H, Ricciardi L, Visser R, Bai Y (2008) Map vs. homology-based cloning for the recessive gene ol-2 conferring resistance to tomato powdery mildew. Euphytica 162:91–98, ISSN: 0014-2336.
  41. Ricciardi L, Lotti C, PAVAN S, Bai Y, Lindhout P, De Giovanni C (2007) Further isolation of AFLP and LMS markers for the mapping of the Ol-2 locus related to powdery mildew (Oidium neolycopersici) resistance in tomato (Solanum lycopersicum L.). Plant Science 172:746-755, ISSN: 0168-9452.