Simona BUSNI

Simona BUSNI

Docente a contratto

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Curriculum Vitae

Titoli di studio

Ph.D., Filosofia della comunicazione e dello spettacolo: teoria e storia dei linguaggi, Università della Calabria, Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici,2012 [Soggiorno dottorale presso UniversitéSorbonne Paris 1 (France), UFR de Philosophie, Gruppo di ricerca «Philosophies contemporaines» (Settembre – Dicembre 2010)];

Laurea Specialistica: Teorie della Prassi Comunicativa e Cognitiva, 110/110 cum laude, Università della Calabria, 2008;

Laurea Triennale: Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza, 110/110 cum laude, Università della Calabria, 2005.

 

Posizioni Accademiche

Assegnista di ricerca, Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici, Novembre 2013 – Aprile 2015 [Assegnista di ricerca ospite, Université Sorbonne Nouvelle Paris 3 (France), Département “Cinéma et Audiovisuel”,Marzo 2014 – Marzo 2015, per un totale di otto mesi non continuativi];

Cultrice della materia, Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici, 2012 – in corso;

Esercitatrice per l’insegnamento di “Cinema italiano” (L-ART/06), Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici, Dicembre 2016 – Gennaio 2017;

Esercitatrice per l’insegnamento di “Linguaggi dell’immagine” (L-ART/06), Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici, Aprile 2018 – Luglio 2018;

Docente a contratto per l’insegnamento di “Immagine contemporanea” (L_ART/06), Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici, I semestre, a.a. 2018/2019;

Docente a contratto per l’insegnamento di “Storia del cinema” (L_ART/06), Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali, I semestre, a.a. 2018/2019.

 

Attività Professionali

Collaboratrice e autrice delle rubriche ‘Foolish Wives’ (2017), ‘Powerful Women’ (2018) e ‘Stelle nostre’ (2019), “Rivista del cinematografo”, Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma, 2016 – in corso;

Redattrice, “Fata Morgana Web”, www.fatamorganaweb.unical.it, 2017 – in corso;

Redattrice, “L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes”, Il Mulino, Bologna, 2015 – in corso;

Coordinamento Segreteria di Redazione, “Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni”, Pellegrini Editore, Cosenza, 2006 – in corso;

Redattrice, “Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita”, Mimesis, Milano-Udine, 2014 – 2016;

Responsabile Revisione Editoriale, “Palinsesti. Quaderni della Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici”, Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici, 2012 – 2015.

 

Partecipazioni

Convegno di Studi, “La forma cinematografica del reale. Teorie, pratiche, linguaggi: da Bazin a Netflix, Università degli Studi di Palermo, titolo intervento: Alla foce dello sguardo: il reale nei documentari di Michelangelo Antonioni (12-14 Dicembre 2018);

Colloque International,  “Le spectacle du crime féminin sur la scène et dans le cinéma européens ”, Université de Rouen-Normandie, titolo intervento: Tentatives de suicide: les “femmes doubles” du mélodrame dans le cinéma populaire italien des années Cinquante (14-16 Novembre 2018);

FAScinA, Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi, “Pelle e pellicola. I corpi delle donne nel cinema italiano”, Università di Sassari, titolo intervento: Tra lo sguardo e la pelle: le donne di Michelangelo Antonioni (11-13 Ottobre 2018);

Seminario su inviti, “Il futuro della comunicazione del cinema”, Castiglione Cinema 2018. RdC incontra, Evento per i 90 anni di “Rivista del cinematografo”, Castiglione del Lago (PG) (6 ottobre 2018);

Convegno di Studi, “Il pensiero critico italiano. Scrivere di cinema dal dopoguerra al web”, Università di Parma, titolo intervento: Il mistero dell'immagine: Antonioni critico (4-6 Giugno 2018);

XXIII Convegno Internazionale di Studi Cinematografici, “Cinema e identità italiana. Cultura visuale e immaginario nazionale fra tradizione e contemporaneità”, Università degli Studi Roma Tre, titolo intervento: Michelangelo Antonioni e le dive del mélo modernista (28-29 Novembre 2017);

FAScinA, Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi, “Vaghe stelle. Attrici del/nel cinema italiano”, Università di Sassari, titolo intervento: La diva divina dell’Orsa Minore: Lucia Bosè (5-7 Ottobre 2017);

Colloque international, “Michelangelo Antonioni, et après? La postérité de Michelangelo Antonioni, dix ans après sa disparition (2007-2017)”, Université Paris 8 Vincennes Saint-Denis, titolo intervento: «Non c’è mai da augurarsi di essere melodrammatici». Antonioni, women and the modernist melodrama (28-29 Settembre 2017);

International Conference “Pensare l’attore. Tra la scena e lo schermo”, Università della Calabria, Rende (CS), titolo intervento: Divismo, fotogenia e alienazione: le (nuove) femmes étonnantes del melodramma anni ’50 (29-30-31 Maggio 2017);

Giornata di Studi “Gender Factory: costruzioni identitarie nel cinema dagli anni Settanta a oggi”, Università “La Sapienza”, Roma, titolo intervento: Mi chiamo Ida Dalser... Sulla donna e sul melodramma. Ancora una volta (19-20 Dicembre 2016);

Convegno Annuale Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, “Maschere del tragico”, Panel n. 9: “Lontani dal paradiso. Per una cartografia del melodramma contemporaneo tra cinema e televisione”, Università Ca’ Foscari Venezia, titolo intervento:  Mildred Pierce: “melodramma del rimatrimonio” tra romanzo, cinema e televisione (14-16 Dicembre 2016);

FAScinA, Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi, “Essere (almeno) due. Donne nel cinema italiano”, Università di Sassari, titolo intervento: Genealogia versus Orfanità: sull’essere (almeno) due nel melodramma (13-15 Ottobre 2016);

FAScinA, Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi, “L’imperfezione nel cinema delle donne. Spazi imprevisti di libertà femminile”, Università di Sassari, titolo intervento:  Corpi senza voce: le donne imperfette del melodramma (5-7 Novembre 2015);

Assemblea Consulta Universitaria del Cinema, Università degli Studi di Firenze, titolo intervento: La voce delle donne. Il melodramma nel cinema popolare italiano (3 luglio 2015).

Didattica

A.A. 2018/2019

Storia del cinema

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
Storia del cinema

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Il corso mira a fornire le conoscenze di base relative alla storia dei linguaggi e delle forme di rappresentazione e narrazione del cinema, con particolare riguardo al passaggio dalla classicità alla modernità e al ruolo svolto dal cinema italiano nel definire i termini di tale passaggio.

Gli studenti che frequenteranno il corso saranno in grado di orientarsi all’interno della vasta aria di interessi relativi alla storia del cinema, secondo una prospettiva diacronica che pone in dialogo testi afferenti a più ordini di discorso, privilegiando pertanto non solo un punto prettamente di vista storico, ma anche aspetti teorici, linguistici, stilistici e critici. Sapranno inoltre comunicare le conoscenze e le competenze acquisite utilizzando la terminologia specifica degli studi di settore.

Lezioni frontali e visione di film (per intero o in sequenze).

Orale

Il corso si propone di tracciare un’ideale mappa storico-genealogica delle principali forme di narrazione cinematografica, analizzandone le fasi più significative. In particolare si esaminerà il contributo che il cinema italiano ha apportato allo sviluppo della cosiddetta “modernità” del cinema, rispetto alle caratteristiche maturate nel periodo classico (dalle origini agli anni Quaranta). A tale scopo, si prenderà in considerazione il modo in cui il fenomeno del neorealismo e le visioni sviluppate dal cinema d’autore hanno letteralmente sconvolto gli equilibri narrativi e formali del linguaggio cinematografico. 

  • K. Thompson, D. Bordwell, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw-Hill Education, Milano 2018 (capp. 1-8; 11-12; 14-16; 18-19; 23) [il trattino indica l’intervallo, es. “1-8” da capitolo 1 a capitolo 8];
  •  R. De Gaetano, Cinema italiano: forme, identità, stili di vita, Pellegrini, Cosenza 2018 (Introduzione; Parte I, pp. 17-46; Parte II, pp. 61-90; Parte III, pp. 103-110; 121-138) [il trattino indica l’intervallo, es. “17-46” da p. 17 a p. 46].  
  •  
  • Filmografia di riferimento
  • Susanna! (H. Hawks, 1938)
  • Il grande dittatore (C. Chaplin, 1940)
  • Quarto potere (O. Welles, 1941)
  • Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948)
  • Viaggio in Italia ( R. Rossellini, 1954)
  • La strada (F. Fellini, 1954)
  • L’avventura (M. Antonioni, 1960)
  • Io la conoscevo bene (A. Pietrangeli, 1965)
Storia del cinema (L-ART/06)

Pubblicazioni

  • La voce delle donne. Le sconosciute del melodramma, da Galatea a Lucia Bosè, Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma 2018;
  • “Musica per gli occhi: quando rinasce una stella”, Fata Morgana Web, 2018, http://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2018/10/22/a-star-is-born-divismo-lady-gaga/ ;
  • “Tra lo sguardo e la pelle: le donne di Michelangelo Antonioni”, Arabeschi, 2018, n. 11, http://www.arabeschi.it/tralo-sguardo-e-la-pelle-le-donne-di-michelangelo-antonioni-/;
  • “Divismo e alienazione: le (nuove) femmes étonnantes del melodramma anni ’50”, L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes, 2018, n. 1, pp. 143-160; 
  • “Sul sorriso della primavera. Essere (almeno) due nella genealogia”, in Essere (almeno)due. Studi sulle donne nel cinema e nei media, a cura di G. Maina e C. Tognolotti, ETS, Pisa 2018, pp. 97-105;
  •  “La filosofia del rimatrimonio”, Fata Morgana Web, 2018, http://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2018/07/02/la-filosofia-del-rimatrimonio-cavell/;
  •  “Mildre Pierce: ‘melodramma del rimatrimonio’ tra romanzo, cinema e televisione, Maschere del tragico, Eds. C. Cao, A. Cinquegrani, E. Sbrojavacca, V. Tabaglio, Between, 2017, VII.14, http://betweenjournal.it/ ;
  • “Viaggio nella tecnica: antologia cinematografica. Ossessione”, Cinema italiano: tecniche e pratiche, a cura di F. Pierotti, P. Valentini, F. Vitella, Quaderni del CSCI. Rivista annuale di cinema italiano, 2017, n. 13, p. 263;
  • “L’amore ai tempi della Complex Tv: The Affair”, Fata Morgana Web, 2017, http://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2017/11/11/complex-tv-the-affair/;
  • “Cronaca di un (dis)amore”, Fata Morgana Web, 2017, http://www.fatamorganaweb.unical.it/index.php/2017/10/21/cronaca-di-un-disamore-michelangelo-antonioni/;
  • “La diva divina dell’Orsa Minore: Lucia Bosè”, Arabeschi, 2017, n. 9, http://www.arabeschi.it/52-la-diva-divina-dellorsa-minore-lucia-bos-di-simona-busni/;
  • Traduzione dall’inglese del saggio di P. Bortzmeyer, “L’idea francese di popolo, tra repubblica e realismo”, Fata Morgana, 2017, n. 32, pp. 63-78;
  • “«Mi chiamo Ida Dalser...». Sulle donne e sul melodramma. Ancora una volta”, L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes, 2017, n. 1, pp. 81-94;
  • Traduzione dall’inglese del saggio di H.C. Wojciehowski, “Puzzle-film-nel-cervello”, Fata Morgana, 2017, n. 31, pp. 19-31;
  • Traduzione dall’inglese del saggio diS. Hven, “Sulla possibilità di una narratologia incarnata e antropomediale”, Fata Morgana, 2017, n. 31, pp. 197-209;
  • Traduzione dall’inglese del saggio di S. Stewart-Steinberg, “La strategia del ragno”,Fata Morgana, 2016, n. 30, pp. 125-132;
  • “La creazione della donna”, Fata Morgana, 2016, n. 29, pp. 109-125;
  • “Genealogia versus Orfanità: sull’essere (almeno) due nel melodramma”, Arabeschi, 2016, n. 8, http://www.arabeschi.it/41-genealogia-versus-orfanit--sullessere-almeno-due-nel-melodramma/ ;
  • “Corpi senza voce. Le donne imperfette del melodramma”, in Imperfezioni. Studi sulle donne nel cinema e nei media, a cura di L. Cardone e C. Tognolotti, ETS, Pisa 2016, pp. 131-141;
  • Traduzione dall’inglese del saggio di J. Huggins, “Mumblecore: un metodo di amore postmoderno”, Fata Morgana, 2016, n. 27, pp. 129-143;
  • “The genre between television and cinema: for an aesthetics of the serialization”, ComunicazioniSociali, 2015, n. 2, pp. 153-162;
  • “Silvana e il bajón: memorie di una (ri)nascita cinematografica”, Fata Morgana, 2015, n. 25, pp. 187-192;
  • “Inverno, primavera e commedia. Due racconti”, Palinsesti 3. Quaderni della Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici – Università della Calabria, Pellegrini Editore, Cosenza 2015, pp. 183-194;
  • Traduzione dall’inglese del saggio di T. Elsaesser, “Girando in tondo. Cavalli, caroselli e il metacinema del moto meccanico”, Fata Morgana, 2014, n. 24, pp. 19-32;
  • Traduzione dall’inglese del saggio di N. Bothmann, “Che cos’è il cinema d’azione?”, Fata Morgana, 2014, n. 23, pp. 107-122;
  • Traduzione dall’inglese del saggio di A. Kuhn, “La memoria del cinema e il suo futuro”, Fata Morgana, 2013, n. 20, pp. 105-116;
  • “L’etica del mondo visto: cinema, linguaggio e credenza”, Fata Morgana, 2013, n. 19, pp. 85-94;
  • Traduzione dall’inglese del saggio di M. Adamson, “Il credito monetario e la percezione cinematografica”, Fata Morgana, 2013, n. 19, pp. 21-30;
  • “Donne di genere: il melodramma filosofico secondo Stanley Cavell”, Bianco e Nero, 2012, n. 573, pp. 23-33;
  • Traduzione dall’inglese del saggio di P. Rousse, “Ejzenštejn sulla messa in comune: montaggio e cronotopo”, Fata Morgana, 2012, n. 18, pp. 21-30;
  • “Avere e non avere. Memorie filosofiche di Cavell”, Fata Morgana, 2011, n. 15, pp. 123-133;
  • I segni dell’esperienza. Saggi sulle forme di conoscenza. Biblioteca di testi e studi. Filosofia, Vol. 693. Cap. 8,  “Autobiografia filosofica di uno spettatore cinematografico: il caso Cavell”, Roma, Carocci 2011, pp. 121-133;
  • “Scorrerà sangue: Il petroliere e l’entropia rivelata”, Fata Morgana, 2010, n. 11, pp. 167-173;
  • Recensione a “Little Did I Know: Excerpts from Memory”, Bollettino Filosofico - Dipartimento di Filosofia - Università degli Studi della Calabria, Vol. XXVI, Aracne, Roma 2010, pp. 540-541;
  • “Disaccordo nel Connecticut: Revolutionary Road”, Fata Morgana, 2009, n. 9, pp. 165-174;
  • “Le rouge et le blanc: L'innocenza del peccato di Chabrol”, Fata Morgana, 2009, n. 7, pp. 217-225;
  • “Sul senso delle cose. La Natura into the wild”, Fata Morgana, 2008, n. 6, pp. 177-183;
  • Recensione a “Storia naturale della sinestesia. Dalla questione Molyneux a Jakobson”, Bollettino Filosofico - Dipartimento di Filosofia - Università degli Studi della Calabria, Vol. XXIII, Aracne, Roma 2008, pp. 504-509.