Santo MARSIGLIANTE

Santo MARSIGLIANTE

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09: FISIOLOGIA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8711 +39 0832 29 8617

Area di competenza:

Fisiologia Generale

Endocrinologia Generale

Fisiologia Oculare

Fisiologia Cellulare

Curriculum Vitae

- Laurea: Scienze Biologiche - 1986 -  Università degli Studi di Lecce

- Ph.D.: Facoltà di Scienze del St. Bartholomew's Hospital Medical College - Londra, febbraio 1991 con tesi dal titolo "Nature of oestrogen receptor isoforms in human breast cancer".

- Ricercatore Universitario: Marzo 1991 - Settembre 2001

- Professore Associato per il raggruppamento BIO/09-Fisiologia - ottobre 2001

---

Santo Marsigliante is an associate professor at Salento University of Lecce. He graduated from the University of Lecce with a degree in biology then conducted research into breast cancer for his PhD by the University of London. He pursued a career in research, publishing over 130 research papers, reviews and book chapters. S.M. has taught endocrinology, general and cellular physiology, sport physiology to both biotechnology, biology, optometry and sport science students  for many years.

S.M. is the Coordinator of the PhD course in “Biological and Environmental Sciences and Technologies” since its establishment with the XXX cycle (2014).


For more than 30 years, S.M.’s personal research interests have been very broad but very deep as well focussing upon:
1) the molecular mechanisms and hormonal regulation of osmoregulation;
2) the function of some hormone receptors (for oestradiol, progesterone, angiotensin II, ATP/UTP and bradykinin) in human cancerous tissues, with particular attention to the biology of the human breast cancer
3) the purinergic and angiotensinergic control of proliferation and the intracellular transduction mechanisms in breast and endometrium cancer cells
4) the roles of purinergic and angiotensinergic controls in thyrocytes
5) the intracellular transduction mechanisms provoked by platinum complexes in normal and cancerous mammalian cells.

6) the physiology of anthropometric and conditional development, the monitoring of the training load and nutritional intervention on professional athletes.

Didattica

A.A. 2023/2024

FISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

FISIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

FISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

FISIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

FISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Santo MARSIGLIANTE: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

FISIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

FISIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Santo MARSIGLIANTE: 24.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso NUTRIZIONE UMANA

Sede Lecce

FISIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

FISIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

FISIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

FISIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

FISIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
FISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso BIOMEDICO (A30)

Conoscenze di fisiologia generale di base acquisiti nei corsi di Fisiologia e Biofisica del triennio

Il corso presenta i fondamenti molecolari della fisiologia cellulare, con particolare riferimento alla termodinamica nei viventi, alla trasduzione dei segnali extracellulari, alla motilità cellulare e alla fisiologia delle cellule nervose (con approfondimenti sulla comunicazione tra cellule e la realizzazione di network neurali).

Comprensione del funzionamento delle cellule viste come elementi alla base di tutte le strutture e le funzioni dei viventi. L’acquisizione delle basi molecolari e cellulari delle funzioni fisiologiche cellulari. L’isegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di analizzare i fenomeni cellulari alla base della fisiologia delle cellule. L’acquisizione di una autonomia di giudizio sarà frutto dell'impostazione didattica dell’insegnamento, nel quale la formazione teorica è accompagnata da esempi e applicazioni.

Sono previsti 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint/Keynote disponibili in anticipo sul sito web del docente, e illustrazione di risultati sperimentali pubblicati inerenti gli argomenti trattati.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame orale.

La comunicazione cellulare, le molecole di segnalamento e i loro recettori

I sistemi di controllo chimico e i fattori della comunicazione cellulare

Ormoni, citochine, fattori di crescita, chemiochine, prostanoidi, endocannabinoidi, ceramidi e sfingosine.

Effettori intracellulari dei recettori 1TM e 7TM/GPCR

Recettori ad attività guanilasica e recettori dei fotoni

Proteine G monomeriche ed eterotrimeriche: funzioni e regolazioni

Protein chinasi e protein fosfatasi della trasduzione: funzioni e regolazioni

La trasduzione affidata ai lipidi; le fosfolipasi A, C e D: funzioni e regolazioni

Omeostasi calcica cellulare e trasduzione dei segnali

MAPK/SAPK e le risposte cellulari allo stress ossidativo

PI3K e TOR: ruoli trasduzionali e funzioni regolatorie

Fattori di trascrizione ligando dipendenti

I recettori nucleari, i recettori orfani e il loro controllo delle funzioni cellulari

La comunicazione tra le cellule nervose

Giunzioni nelle sinapsi; funzioni e regolazioni

Recettori glutamatergici metabotropici e ionotropici nella densità postsinaptica

Fattori neurotrofici

Plasticità: abitudine, assuefazione, memoria, potenziamento e depressione a lungo termine

Campi recettivi sensoriali; dalle molecole ai network: organizzazione dei collegamenti e trasformazione dei campi recettivi dalla retina all’area visiva primaria

La motilità cellulare

Motori molecolari, funzioni e regolazioni

Dinamiche acto-miosiniche e microtubulari

Controllo delle funzioni citoscheletriche durante il movimento

Giunzioni e adesioni focali: struttura, funzioni e regolazioni

Polarizzazione cellulare: funzioni e regolazioni; il controllo dell’assemblaggio e del disassemblaggio delle giunzioni

Riferimento Principale:

Copie informatiche delle lezioni in formato Keynote/PowerPoint disponibili online sul sito del docente.

 

Testi di Consultazione:

1. E. D’Angelo e A. Peres: Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; Edi-Ermes

2. V. Taglietti e C. Casella: Fisiologia e Biofisica delle cellule. Casa Editrice EdiSES

FISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (BIO/09)
FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Conoscenze di fisiologia generale ed umana di base acquisiti nei corsi di Fisiologia del triennio

Il corso presenta i fondamenti della fisiologia dell'esercizio fisico, con particolare riferimento al sistema aerobico della distribuzione e utilizzo dell'energia nell'Uomo (sistemi respiratorio, cardiovascolare, muscolare ed endocrino) e alla fisiologia applicata all'esercizio fisico (con approfondimenti sulla capacità di trasferimento energetico, sulla performance e fattori ambientali e sulla attività fisica, l'invecchiamento e la prevenzione delle malattie).

Acquisizione di conoscenze avanzate del controllo muscolare del movimento e dell’attività fisica finalizzata alla salute. Le conoscenze necessarie per la comprensione dei meccanismi energetici, delle funzioni cardio-respiratorie, delle performance e della ottimizzazione della prestazione sportiva per sesso e fasce di età. L’insegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di conoscenza della fisiologia della nutrizione dello sportivo e del supporto nutrizionale per l’attività fisica, dell’uso di sussidi ergogeni e della prestazione sportiva. Infine verranno esplorate le problematiche idro-elettrolitiche inerenti l’attività fisica.

L’acquisizione di una autonomia di giudizio sarà frutto dell'impostazione didattica dell’insegnamento, nel quale la formazione teorica è accompagnata da esempi e applicazioni.

Sono previsti 8 CFU (64 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint/Keynote disponibili in anticipo sul sito web del docente, e illustrazione di risultati sperimentali pubblicati inerenti gli argomenti trattati.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame orale.

1. Nutrizione: le basi della prestazione fisica e l’energia per l’attività fisica

Acqua, bilancio idrico e fabbisogno di acqua nell’esercizio fisico

Alimentazione ottimale ed energia per l’attività fisica

Interconversioni energetiche, rasferimenti energetici e lavoro durante l’attività fisica

Costo energetico a riposo e nelle attività fisiche

Rendimento del gesto atletico

Costo energetico di marcia, jogging, corsa e nuoto

Misura della potenza erogata e differenze interindividuali

 

2. Sistema aerobico della distribuzione e utilizzo dell’energia

2.1 Sistema respiratorio

Superficie di scambio dei gas

Ventilazione, meccanica respiratoria e capacità polmonari

Funzionalità polmonare, allenamento e performance fisica

Modificazioni della normale respirazione

Scambio di gas nei polmoni e nei tessuti

Concentrazioni e pressioni parziali dei gas respirati

Trasporto dei gas nel sangue

Ventilazione e sua regolazione durante attività fisica

Costo energetico della respirazione

Regolazione acido-base

Tamponamento e tamponi fisiologici

Effetto dell’attività fisica intensa

2.2 Sistema cardiovascolare

Componenti del sistema cardiovascolare

Risposta della pressione all’attività fisica

Perfusione del miocardio

Metabolismo del miocardio

Regolazione del sistema cardiovascolare

Regolazione intrinseca ed estrinseca della frequenza cardiaca

Distribuzione di sangue

Risposta integrata all’attività fisica

Capacità funzionale del sistema cardiovascolare

Gittata cardiaca a riposo e durante attività fisica

Gittata cardiaca e trasporto dell’ossigeno

Adattamenti cardiovascolari nell’attività fisica eseguita con gli arti superiori

2.3 Muscolo scheletrico

Organizzazione macroscopica e ultrastrutturale del muscolo scheletrico

Eventi chimici e meccanici durante la contrazione e rilasciamento muscolare

Tipologia delle fibre muscolari

Le differenti tipologie di fibre muscolari nei diversi gruppi di atleti

Controllo neuromuscolare

Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso

Innervazione muscolare

Proprietà funzionali dell’unità motoria

Recettori muscolari tendinei e articolari: i propriocettori

2.4 Sistema endocrino

Risposta acuta e cronica all’attività fisica

Secrezione ormonale a riposo e durante l’attività fisica

Ormoni sessuali

Allenamento e funzioni endocrine

Allenamento alla forza e funzioni endocrine

Effetti ormonali su: metabolismo ed energia, bilancio idrico ed elettrolitico

 

3. Fisiologia applicata all’esercizio fisico

3.1 Aumento della capacità di trasferimento energetico

Allenamento delle capacità aerobiche e anaerobiche

Allenamento e modificazioni del sistema anaerobico e aerobico

Mantenimento della capacità aerobica

Metodi di allenamento e sovrallenamento

Forza muscolare: allenare i muscoli per esercitare maggior forza

Misura della forza muscolare e allenamento di forza e potenza

Modificazioni strutturali e funzionali indotte dall’allenamento di forza

Effetto del disallenamento sui muscoli

Allenamento basato sul potenziamento muscolare e sul metabolismo

Dolore e rigidità muscolare

3.2 Ausili ergogenici nell’esercizio fisico e nello sport

Sussidi ergogeni

Agenti farmacologici ad azione ergogenica

Agenti ormonali

Agenti fisiologici

Agenti nutrizionali

3.3 Esercizio, performance e fattori ambientali

Esercizio e stress termico: meccanismi della termoregolazione

Termoregolazione al freddo e al caldo: produzione, conservazione e dispersione di calore

Termoregolazione e attività fisica in condizioni di stress ambientali

Attività fisica in ambienti caldi

Problematiche idroelettrolitiche nell’attività fisica: reidratazione e iperidratazione

Attività fisica al freddo e acclimatazione al freddo

Sport subacqueo e relazioni pressione-volume in funzione della profondità

Problematiche nella respirazione di gas a pressioni elevate

Microgravità e l’ambiente senza peso

3.4 Composizione corporea, bilancio energetico e controllo del peso

Dieta per il controllo del peso e fattori che influiscono sulla perdita di peso

Aumento dell’attività fisica per il controllo del peso ed efficacia dell’attività fisica regolare

L’inattività fisica, l’accumulo eccessivo di grasso e i rischi per la salute

3.5 Attività fisica, invecchiamento e prevenzione delle malattie

Attività fisica e sport nel bambino e nell’adolescente

Funzioni fisiologiche e invecchiamento

Andamento delle capacità fisiche in funzione dell’età; attività fisica, salute e longevità

Coronaropatia e fattori di rischio coronarico

Attività fisica come forma di riabilitazione nel cancro, nelle malattie cardiovascolari e polmonari

RIFERIMENTI PRINCIPALI:

  • W.D. McArdle, F.I. Katch, V.L. Katch: Fisiologia applicata allo sport. Terza edizione, CEA
  • Copie informatiche delle lezioni in formato PowerPoint /PDF disponibili online sul sito del docente.

 

TESTI DI CONSULTAZIONE:

  • J.H. Wilmore e D.L. Costill: Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport. Calzetti-Mariucci
  • W.J. Kraemer, S.J. Fleck, M.R. Deschenes: Fisiologia dell’esercizio fisico. Calzetti-Mariucci
FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nozioni di base in biologia, chimica, fisica e discipline correlate per affrontare lo studio della fisiologia nel miglior modo possibile

Il corso di Fisiologia Generale descrive e chiarisce i meccanismi biologici, chimici o fisici di base di ampio significato fisiologico. 

In particolare definisce i ruoli biofisici delle parti lipidiche e proteiche delle membrane; la struttura e la dinamica delle proteine di trasporto e dei canali; l'attività elettrica delle cellule; la meccanica cellulare e i sistemi contrattili;  la segnalazione intracellulare e intercellulare. Sebbene l'enfasi principale sia sulle questioni fisiologiche a livello cellulare e molecolare, il corso descrive anche i meccanismi principali delle regolazioni sistemiche nell'Uomo.

Le conoscenze necessarie per lo studio e la comprensione dei meccanismi alla base del funzionamento degli esseri viventi nel regno animale e dei meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.

L’acquisizione delle basi molecolari e cellulari delle funzioni fisiologiche, nonchè di tutte le forme di regolazione e di integrazione dell'intero organismo.

L’isegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi di fisiologia generale e la capacità di analizzare i fenomeni cellulari alla base della fisiologia dei viventi anche in riferimento alle risposte fisiologiche degli organismi animali, Uomo compreso, a varie sfide ambientali.

L’acquisizione di una autonomia di giudizio sarà frutto dell'impostazione didattica dell’insegnamento, nel quale la formazione teorica è accompagnata da esempi e applicazioni

Sono previsti 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint/Keynote rese disponibili agli studenti prima delle relative lezioni.

Il conseguimento dei crediti attribuiti è ottenuto mediante esame integrato consistente in una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

La prova è volta ad accertare:

- il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la presentazione di argomenti del programma;

- il livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie;

- la capacità di applicare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche acquisite alla soluzione di problemi semplici

Parte generale

L’organismo vivente come sistema termodinamico e l’energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni. Omeostasi: vie di controllo e regolazione, feedback negativo e positivo.

I compartimenti liquidi dell’organismo. La permeazione: diffusione di anaelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti. La diffusione attraverso i canali ionici. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Osmosi. Trasporto epiteliale di soluti e di acqua. Trasporto massivo di acqua e formazione del liquido interstiziale.

La comunicazione cellulare e le molecole di segnalamento. I recettori di membrana e nucleari dei fattori della comunicazione cellulare; modalità di trasduzione del segnale intracellulare.

Fisiologia delle cellule nervose

Segnali elettrici. Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione: genesi, significato e propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale. Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. La sinapsi neuromuscolare. I neurotrasmettitori. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza.

Fisiologia del muscolo

Il sarcomero. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione muscolare. Ciclo di conversione chemio-meccanica in un ponte trasversale.

I sistemi sensoriali e la percezione dell’ambiente

Fisiologia dei recettori sensoriali.

I sensi per l’udito e la visione.

Cenni di fisiologia integrativa

Funzionamento degli apparati respiratorio, cardiocircolatorio, urinario e gastrointestinale.

RIFERIMENTO PRINCIPALE:

Copie informatiche delle lezioni disponibili online sul sito del docente.

 

TESTI DI CONSULTAZIONE:

1. V. Taglietti e C. Casella: Fisiologia e Biofisica della cellula. EdiSES

2. E. D’Angelo e A. Peres: Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; Edi-Ermes

3. D.U. Silverthorn: Fisiologia umana, un approccio integrato. settima edizione, Pearson

FISIOLOGIA GENERALE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenze di base di Biologia Generale e di Anatomia Oculare

I meccanismi fisiologici dipendono dalle proprietà delle loro parti costitutive. La prima parte del corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti della fisiologia generale e cellulare, con particolare riferimento alle cellule nervose e agli organi di senso; nella seconda parte il corso si focalizza sullo studio dell’occhio come organo integrato e sulla fisiologia della visione.

Il corso presenta i fondamenti della fisiologia generale, con particolare riferimento alla fisiologia delle cellule nervose in generale e delle cellule retiniche e dell’area visiva primaria in particolare. Obiettivi generali da raggiungere:

(a) comprensione del funzionamento delle cellule viste come elementi alla base di tutte le strutture e le funzioni dei viventi.

(b) comprensione del funzionamento della retina e del sistema visivo nell’Uomo.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida conoscenza di base dei meccanismi fisiologici.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di comprendere il modo attraverso cui il sistema visivo tratta ed interpreta le scene visive.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti sarà tale da rendere le informazioni di base sufficienti a rendere comprensibile la fisiologia del sistema visivo.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione del lessico necessario per una comprensione integrata della Fisiologia.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con la Fisiologia del sistema visivo (per es. l’uso di griglie sinusoidali, la sensibilità al contrasto, la visione dei colori, le illusioni ottiche eccetera).

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 8 CFU di lezioni frontali in aula. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di file animati in PowerPoint o simili.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame orale;

inoltre, gli studenti frequentanti almeno i tre quarti delle lezioni possono sostenere un test scritto a risposta multipla riferito agli argomenti della Fisiologia generale e da sostenere a fine corso. Gli studenti che superano l’esonero sostengono l'esame orale soltanto sugli argomenti di Fisiologia Oculare.

I° parte - Fisiologia Generale

Organizzazione generale dell’organismo e concetto di omeostasi

La cellula: struttura e funzioni

I trasporti di membrana e i canali ionici

La comunicazione cellulare, i messaggeri chimici e la trasduzione del segnale

I potenziali elettrici delle cellule; genesi del potenziale di membrana a riposo

Il potenziale d’azione: genesi e conduzione

Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche eccitatorie e inibitorie

I neurotrasmettitori

Integrazione neuronale: sommazione e codice di frequenza

Generalità sui sistemi sensoriali

Il sistema uditivo

 

II° parte - Fisiologia Oculare

L'occhio; potere diottrico

Cornea, struttura e funzioni

Cristallino, struttura e funzioni; accomodazione

Riflesso pupillare alla luce

Il liquido lacrimale

I liquidi endo-oculari: formazione e considerazioni funzionali

Retina centrale e periferica; neuroni intraretinici e connessioni

Fotorecettori; ultrastruttura di coni e bastoncelli

Fototrasduzione; le rodopsine e il retinale

Funzioni delle cellule bipolari, orizzontali, amacrine e gangliari

Vie ON e OFF della retina

I circuiti dei coni

Campi recettivi e contrasti

Molecole neuroattive nella retina

Visione fotopica e scotopica

Bastoncelli e visione notturna

Adattamento alla luce e al buio

Contrasto cromatico e acromatico

I differenti tipi di coni e la visione dei colori

La visione dei colori; teorie di Young-Helmholtz, di Hering e a stadi (Retinex)

Contrasto, costanza e assimilazione del colore

L'acuità visiva e la sensibilità al contrasto

Il corpo genicolato laterale

Organizzazione e funzione della corteccia visiva

Moduli corticali

Visione in V1; cellule semplici, complesse e ipercomplesse

Blob e cellule a doppia opponenza cromatica

Gerarchie delle aree visive

RIFERIMENTO PRINCIPALE: Copie informatiche delle lezioni in formato .pdf disponibili online sul sito del docente.

TESTI DI CONSULTAZIONE:

1. Occhio, cervello e visione – Hubel, DH - Zanichelli

2. Fisiologia – Autori Vari – a cura di D’Angelo E, Peres A – edi-ermes

3. Fisiologia - terza edizione – Stanfield CL e Germann WJ – EdiSES

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso BIOMEDICO (A30)

Conoscenze di fisiologia generale di base acquisiti nei corsi di Fisiologia e Biofisica del triennio

Il corso presenta i fondamenti molecolari della fisiologia cellulare, con particolare riferimento alla termodinamica nei viventi, alla trasduzione dei segnali extracellulari, alla motilità cellulare e alla fisiologia delle cellule nervose (con approfondimenti sulla comunicazione tra cellule e la realizzazione di network neurali).

Comprensione del funzionamento delle cellule viste come elementi alla base di tutte le strutture e le funzioni dei viventi. L’acquisizione delle basi molecolari e cellulari delle funzioni fisiologiche cellulari. L’isegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di analizzare i fenomeni cellulari alla base della fisiologia delle cellule. L’acquisizione di una autonomia di giudizio sarà frutto dell'impostazione didattica dell’insegnamento, nel quale la formazione teorica è accompagnata da esempi e applicazioni.

Sono previsti 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint/Keynote disponibili in anticipo sul sito web del docente, e illustrazione di risultati sperimentali pubblicati inerenti gli argomenti trattati.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame orale.

La comunicazione cellulare, le molecole di segnalamento e i loro recettori

I sistemi di controllo chimico e i fattori della comunicazione cellulare

Ormoni, citochine, fattori di crescita, chemiochine, prostanoidi, endocannabinoidi, ceramidi e sfingosine.

Effettori intracellulari dei recettori 1TM e 7TM/GPCR

Recettori ad attività guanilasica e recettori dei fotoni

Proteine G monomeriche ed eterotrimeriche: funzioni e regolazioni

Protein chinasi e protein fosfatasi della trasduzione: funzioni e regolazioni

La trasduzione affidata ai lipidi; le fosfolipasi A, C e D: funzioni e regolazioni

Omeostasi calcica cellulare e trasduzione dei segnali

MAPK/SAPK e le risposte cellulari allo stress ossidativo

PI3K e TOR: ruoli trasduzionali e funzioni regolatorie

Fattori di trascrizione ligando dipendenti

I recettori nucleari, i recettori orfani e il loro controllo delle funzioni cellulari

La comunicazione tra le cellule nervose

Giunzioni nelle sinapsi; funzioni e regolazioni

Recettori glutamatergici metabotropici e ionotropici nella densità postsinaptica

Fattori neurotrofici

Plasticità: abitudine, assuefazione, memoria, potenziamento e depressione a lungo termine

Campi recettivi sensoriali; dalle molecole ai network: organizzazione dei collegamenti e trasformazione dei campi recettivi dalla retina all’area visiva primaria

La motilità cellulare

Motori molecolari, funzioni e regolazioni

Dinamiche acto-miosiniche e microtubulari

Controllo delle funzioni citoscheletriche durante il movimento

Giunzioni e adesioni focali: struttura, funzioni e regolazioni

Polarizzazione cellulare: funzioni e regolazioni; il controllo dell’assemblaggio e del disassemblaggio delle giunzioni

Riferimento Principale:

Copie informatiche delle lezioni in formato Keynote/PowerPoint disponibili online sul sito del docente.

 

Testi di Consultazione:

1. E. D’Angelo e A. Peres: Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; Edi-Ermes

2. V. Taglietti e C. Casella: Fisiologia e Biofisica delle cellule. Casa Editrice EdiSES

FISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (BIO/09)
FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Conoscenze di fisiologia generale ed umana di base acquisiti nei corsi di Fisiologia del triennio

Il corso presenta i fondamenti della fisiologia dell'esercizio fisico, con particolare riferimento al sistema aerobico della distribuzione e utilizzo dell'energia nell'Uomo (sistemi respiratorio, cardiovascolare, muscolare ed endocrino) e alla fisiologia applicata all'esercizio fisico (con approfondimenti sulla capacità di trasferimento energetico, sulla performance e fattori ambientali e sulla attività fisica, l'invecchiamento e la prevenzione delle malattie).

Acquisizione di conoscenze avanzate del controllo muscolare del movimento e dell’attività fisica finalizzata alla salute. Le conoscenze necessarie per la comprensione dei meccanismi energetici, delle funzioni cardio-respiratorie, delle performance e della ottimizzazione della prestazione sportiva per sesso e fasce di età. L’insegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di conoscenza della fisiologia della nutrizione dello sportivo e del supporto nutrizionale per l’attività fisica, dell’uso di sussidi ergogeni e della prestazione sportiva. Infine verranno esplorate le problematiche idro-elettrolitiche inerenti l’attività fisica.

L’acquisizione di una autonomia di giudizio sarà frutto dell'impostazione didattica dell’insegnamento, nel quale la formazione teorica è accompagnata da esempi e applicazioni.

Sono previsti 8 CFU (64 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint/Keynote disponibili in anticipo sul sito web del docente, e illustrazione di risultati sperimentali pubblicati inerenti gli argomenti trattati.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame orale.

1. Nutrizione: le basi della prestazione fisica e l’energia per l’attività fisica

Acqua, bilancio idrico e fabbisogno di acqua nell’esercizio fisico

Alimentazione ottimale ed energia per l’attività fisica

Interconversioni energetiche, rasferimenti energetici e lavoro durante l’attività fisica

Costo energetico a riposo e nelle attività fisiche

Rendimento del gesto atletico

Costo energetico di marcia, jogging, corsa e nuoto

Misura della potenza erogata e differenze interindividuali

 

2. Sistema aerobico della distribuzione e utilizzo dell’energia

2.1 Sistema respiratorio

Superficie di scambio dei gas

Ventilazione, meccanica respiratoria e capacità polmonari

Funzionalità polmonare, allenamento e performance fisica

Modificazioni della normale respirazione

Scambio di gas nei polmoni e nei tessuti

Concentrazioni e pressioni parziali dei gas respirati

Trasporto dei gas nel sangue

Ventilazione e sua regolazione durante attività fisica

Costo energetico della respirazione

Regolazione acido-base

Tamponamento e tamponi fisiologici

Effetto dell’attività fisica intensa

2.2 Sistema cardiovascolare

Componenti del sistema cardiovascolare

Risposta della pressione all’attività fisica

Perfusione del miocardio

Metabolismo del miocardio

Regolazione del sistema cardiovascolare

Regolazione intrinseca ed estrinseca della frequenza cardiaca

Distribuzione di sangue

Risposta integrata all’attività fisica

Capacità funzionale del sistema cardiovascolare

Gittata cardiaca a riposo e durante attività fisica

Gittata cardiaca e trasporto dell’ossigeno

Adattamenti cardiovascolari nell’attività fisica eseguita con gli arti superiori

2.3 Muscolo scheletrico

Organizzazione macroscopica e ultrastrutturale del muscolo scheletrico

Eventi chimici e meccanici durante la contrazione e rilasciamento muscolare

Tipologia delle fibre muscolari

Le differenti tipologie di fibre muscolari nei diversi gruppi di atleti

Controllo neuromuscolare

Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso

Innervazione muscolare

Proprietà funzionali dell’unità motoria

Recettori muscolari tendinei e articolari: i propriocettori

2.4 Sistema endocrino

Risposta acuta e cronica all’attività fisica

Secrezione ormonale a riposo e durante l’attività fisica

Ormoni sessuali

Allenamento e funzioni endocrine

Allenamento alla forza e funzioni endocrine

Effetti ormonali su: metabolismo ed energia, bilancio idrico ed elettrolitico

 

3. Fisiologia applicata all’esercizio fisico

3.1 Aumento della capacità di trasferimento energetico

Allenamento delle capacità aerobiche e anaerobiche

Allenamento e modificazioni del sistema anaerobico e aerobico

Mantenimento della capacità aerobica

Metodi di allenamento e sovrallenamento

Forza muscolare: allenare i muscoli per esercitare maggior forza

Misura della forza muscolare e allenamento di forza e potenza

Modificazioni strutturali e funzionali indotte dall’allenamento di forza

Effetto del disallenamento sui muscoli

Allenamento basato sul potenziamento muscolare e sul metabolismo

Dolore e rigidità muscolare

3.2 Ausili ergogenici nell’esercizio fisico e nello sport

Sussidi ergogeni

Agenti farmacologici ad azione ergogenica

Agenti ormonali

Agenti fisiologici

Agenti nutrizionali

3.3 Esercizio, performance e fattori ambientali

Esercizio e stress termico: meccanismi della termoregolazione

Termoregolazione al freddo e al caldo: produzione, conservazione e dispersione di calore

Termoregolazione e attività fisica in condizioni di stress ambientali

Attività fisica in ambienti caldi

Problematiche idroelettrolitiche nell’attività fisica: reidratazione e iperidratazione

Attività fisica al freddo e acclimatazione al freddo

Sport subacqueo e relazioni pressione-volume in funzione della profondità

Problematiche nella respirazione di gas a pressioni elevate

Microgravità e l’ambiente senza peso

3.4 Composizione corporea, bilancio energetico e controllo del peso

Dieta per il controllo del peso e fattori che influiscono sulla perdita di peso

Aumento dell’attività fisica per il controllo del peso ed efficacia dell’attività fisica regolare

L’inattività fisica, l’accumulo eccessivo di grasso e i rischi per la salute

3.5 Attività fisica, invecchiamento e prevenzione delle malattie

Attività fisica e sport nel bambino e nell’adolescente

Funzioni fisiologiche e invecchiamento

Andamento delle capacità fisiche in funzione dell’età; attività fisica, salute e longevità

Coronaropatia e fattori di rischio coronarico

Attività fisica come forma di riabilitazione nel cancro, nelle malattie cardiovascolari e polmonari

RIFERIMENTI PRINCIPALI:

  • W.D. McArdle, F.I. Katch, V.L. Katch: Fisiologia applicata allo sport. Terza edizione, CEA
  • Copie informatiche delle lezioni in formato PowerPoint /PDF disponibili online sul sito del docente.

 

TESTI DI CONSULTAZIONE:

  • J.H. Wilmore e D.L. Costill: Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport. Calzetti-Mariucci
  • W.J. Kraemer, S.J. Fleck, M.R. Deschenes: Fisiologia dell’esercizio fisico. Calzetti-Mariucci
FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 16/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nozioni di base in biologia, chimica, fisica e discipline correlate per affrontare lo studio della fisiologia nel miglior modo possibile

Il corso di Fisiologia Generale descrive e chiarisce i meccanismi biologici, chimici o fisici di base di ampio significato fisiologico. 

In particolare definisce i ruoli biofisici delle parti lipidiche e proteiche delle membrane; la struttura e la dinamica delle proteine di trasporto e dei canali; l'attività elettrica delle cellule; la meccanica cellulare e i sistemi contrattili;  la segnalazione intracellulare e intercellulare. Sebbene l'enfasi principale sia sulle questioni fisiologiche a livello cellulare e molecolare, il corso descrive anche i meccanismi principali delle regolazioni sistemiche nell'Uomo.

Le conoscenze necessarie per lo studio e la comprensione dei meccanismi alla base del funzionamento degli esseri viventi nel regno animale e dei meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.

L’acquisizione delle basi molecolari e cellulari delle funzioni fisiologiche, nonchè di tutte le forme di regolazione e di integrazione dell'intero organismo.

L’isegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi di fisiologia generale e la capacità di analizzare i fenomeni cellulari alla base della fisiologia dei viventi anche in riferimento alle risposte fisiologiche degli organismi animali, Uomo compreso, a varie sfide ambientali.

L’acquisizione di una autonomia di giudizio sarà frutto dell'impostazione didattica dell’insegnamento, nel quale la formazione teorica è accompagnata da esempi e applicazioni

Sono previsti 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint/Keynote rese disponibili agli studenti prima delle relative lezioni.

Il conseguimento dei crediti attribuiti è ottenuto mediante esame integrato consistente in una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

La prova è volta ad accertare:

- il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la presentazione di argomenti del programma;

- il livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie;

- la capacità di applicare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche acquisite alla soluzione di problemi semplici

Parte generale

L’organismo vivente come sistema termodinamico e l’energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni. Omeostasi: vie di controllo e regolazione, feedback negativo e positivo.

I compartimenti liquidi dell’organismo. La permeazione: diffusione di anaelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti. La diffusione attraverso i canali ionici. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Osmosi. Trasporto epiteliale di soluti e di acqua. Trasporto massivo di acqua e formazione del liquido interstiziale.

La comunicazione cellulare e le molecole di segnalamento. I recettori di membrana e nucleari dei fattori della comunicazione cellulare; modalità di trasduzione del segnale intracellulare.

Fisiologia delle cellule nervose

Segnali elettrici. Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione: genesi, significato e propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale. Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. La sinapsi neuromuscolare. I neurotrasmettitori. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza.

Fisiologia del muscolo

Il sarcomero. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione muscolare. Ciclo di conversione chemio-meccanica in un ponte trasversale.

I sistemi sensoriali e la percezione dell’ambiente

Fisiologia dei recettori sensoriali.

I sensi per l’udito e la visione.

Cenni di fisiologia integrativa

Funzionamento degli apparati respiratorio, cardiocircolatorio, urinario e gastrointestinale.

RIFERIMENTO PRINCIPALE:

Copie informatiche delle lezioni disponibili online sul sito del docente.

 

TESTI DI CONSULTAZIONE:

1. V. Taglietti e C. Casella: Fisiologia e Biofisica della cellula. EdiSES

2. E. D’Angelo e A. Peres: Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; Edi-Ermes

3. D.U. Silverthorn: Fisiologia umana, un approccio integrato. settima edizione, Pearson

FISIOLOGIA GENERALE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenze di base di Biologia Generale e di Anatomia Oculare

I meccanismi fisiologici dipendono dalle proprietà delle loro parti costitutive. La prima parte del corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti della fisiologia generale e cellulare, con particolare riferimento alle cellule nervose e agli organi di senso; nella seconda parte il corso si focalizza sullo studio dell’occhio come organo integrato e sulla fisiologia della visione.

Il corso presenta i fondamenti della fisiologia generale, con particolare riferimento alla fisiologia delle cellule nervose in generale e delle cellule retiniche e dell’area visiva primaria in particolare. Obiettivi generali da raggiungere:

(a) comprensione del funzionamento delle cellule viste come elementi alla base di tutte le strutture e le funzioni dei viventi.

(b) comprensione del funzionamento della retina e del sistema visivo nell’Uomo.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida conoscenza di base dei meccanismi fisiologici.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di comprendere il modo attraverso cui il sistema visivo tratta ed interpreta le scene visive.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti sarà tale da rendere le informazioni di base sufficienti a rendere comprensibile la fisiologia del sistema visivo.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione del lessico necessario per una comprensione integrata della Fisiologia.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con la Fisiologia del sistema visivo (per es. l’uso di griglie sinusoidali, la sensibilità al contrasto, la visione dei colori, le illusioni ottiche eccetera).

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 8 CFU di lezioni frontali in aula. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di file animati in PowerPoint o simili.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame orale;

inoltre, gli studenti frequentanti almeno i tre quarti delle lezioni possono sostenere un test scritto a risposta multipla riferito agli argomenti della Fisiologia generale e da sostenere a fine corso. Gli studenti che superano l’esonero sostengono l'esame orale soltanto sugli argomenti di Fisiologia Oculare.

I° parte - Fisiologia Generale

Organizzazione generale dell’organismo e concetto di omeostasi

La cellula: struttura e funzioni

I trasporti di membrana e i canali ionici

La comunicazione cellulare, i messaggeri chimici e la trasduzione del segnale

I potenziali elettrici delle cellule; genesi del potenziale di membrana a riposo

Il potenziale d’azione: genesi e conduzione

Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche eccitatorie e inibitorie

I neurotrasmettitori

Integrazione neuronale: sommazione e codice di frequenza

Generalità sui sistemi sensoriali

Il sistema uditivo

 

II° parte - Fisiologia Oculare

L'occhio; potere diottrico

Cornea, struttura e funzioni

Cristallino, struttura e funzioni; accomodazione

Riflesso pupillare alla luce

Il liquido lacrimale

I liquidi endo-oculari: formazione e considerazioni funzionali

Retina centrale e periferica; neuroni intraretinici e connessioni

Fotorecettori; ultrastruttura di coni e bastoncelli

Fototrasduzione; le rodopsine e il retinale

Funzioni delle cellule bipolari, orizzontali, amacrine e gangliari

Vie ON e OFF della retina

I circuiti dei coni

Campi recettivi e contrasti

Molecole neuroattive nella retina

Visione fotopica e scotopica

Bastoncelli e visione notturna

Adattamento alla luce e al buio

Contrasto cromatico e acromatico

I differenti tipi di coni e la visione dei colori

La visione dei colori; teorie di Young-Helmholtz, di Hering e a stadi (Retinex)

Contrasto, costanza e assimilazione del colore

L'acuità visiva e la sensibilità al contrasto

Il corpo genicolato laterale

Organizzazione e funzione della corteccia visiva

Moduli corticali

Visione in V1; cellule semplici, complesse e ipercomplesse

Blob e cellule a doppia opponenza cromatica

Gerarchie delle aree visive

RIFERIMENTO PRINCIPALE: Copie informatiche delle lezioni in formato .pdf disponibili online sul sito del docente.

TESTI DI CONSULTAZIONE:

1. Occhio, cervello e visione – Hubel, DH - Zanichelli

2. Fisiologia – Autori Vari – a cura di D’Angelo E, Peres A – edi-ermes

3. Fisiologia - terza edizione – Stanfield CL e Germann WJ – EdiSES

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua

Percorso BIOMEDICO (A30)

Conoscenze di fisiologia generale di base acquisiti nei corsi di Fisiologia e Biofisica del triennio

Il corso presenta i fondamenti molecolari della fisiologia cellulare, con particolare riferimento alla termodinamica nei viventi, alla trasduzione dei segnali extracellulari, alla motilità cellulare e alla fisiologia delle cellule nervose (con approfondimenti sulla comunicazione tra cellule e la realizzazione di network neurali).

Comprensione del funzionamento delle cellule viste come elementi alla base di tutte le strutture e le funzioni dei viventi. L’acquisizione delle basi molecolari e cellulari delle funzioni fisiologiche cellulari. L’isegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di analizzare i fenomeni cellulari alla base della fisiologia delle cellule. L’acquisizione di una autonomia di giudizio sarà frutto dell'impostazione didattica dell’insegnamento, nel quale la formazione teorica è accompagnata da esempi e applicazioni.

Sono previsti 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint/Keynote disponibili in anticipo sul sito web del docente, e illustrazione di risultati sperimentali pubblicati inerenti gli argomenti trattati.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame orale.

Cenni di termodinamica nei viventi

Il vivente e i principi della termodinamica

Stato stazionario e omeostasi

Il vivente come macchina

I sistemi di controllo chimico e i fattori della comunicazione cellulare

La comunicazione cellulare, le molecole di segnalamento e i loro recettori

Ormoni, citochine, fattori di crescita, chemiochine, prostanoidi, endocannabinoidi, ceramidi e sfingosine.

Effettori intracellulari dei recettori 1TM e 7TM/GPCR

Recettori ad attività guanilasica e recettori dei fotoni

Proteine G monomeriche ed eterotrimeriche: funzioni e regolazioni

Protein chinasi e protein fosfatasi della trasduzione: funzioni e regolazioni

La trasduzione affidata ai lipidi; le fosfolipasi A, C e D: funzioni e regolazioni

Omeostasi calcica cellulare e trasduzione dei segnali

MAPK/SAPK e le risposte cellulari allo stress ossidativo

PI3K e TOR: ruoli trasduzionali e funzioni regolatorie

Fattori di trascrizione ligando dipendenti

I recettori nucleari, i recettori orfani e il loro controllo delle funzioni cellulari

La comunicazione tra le cellule nervose

Giunzioni nelle sinapsi; funzioni e regolazioni

Recettori glutamatergici metabotropici e ionotropici nella densità postsinaptica

Fattori neurotrofici

Plasticità: abitudine, assuefazione, memoria, potenziamento e depressione a lungo termine

Campi recettivi sensoriali; dalle molecole ai network: organizzazione dei collegamenti e trasformazione dei campi recettivi dalla retina all’area visiva primaria

La motilità cellulare

Motori molecolari, funzioni e regolazioni

Dinamiche acto-miosiniche e microtubulari

Controllo delle funzioni citoscheletriche durante il movimento

Giunzioni e adesioni focali: struttura, funzioni e regolazioni

Polarizzazione cellulare: funzioni e regolazioni; il controllo dell’assemblaggio e del disassemblaggio delle giunzioni

Riferimento Principale:

Copie informatiche delle lezioni in formato Keynote/PowerPoint disponibili online sul sito del docente.

 

Testi di Consultazione:

1. E. D’Angelo e A. Peres: Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; Edi-Ermes

2. V. Taglietti e C. Casella: Fisiologia e Biofisica delle cellule. Casa Editrice EdiSES

FISIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (BIO/09)
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Santo MARSIGLIANTE: 24.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Conoscenze di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana

Saranno fornite le nozioni fondamentali del funzionamento dell'apparato digerente, dei meccanismi di assorbimento intestinale di nutrienti, vitamine, sali minerali, acqua. Saranno inoltre fornite informazioni sul comportamento alimentare e sulla sua regolazione. Infine, verranno discusse le esigenze alimentari in condizioni fisiologiche particolari quali la gravidanza e l’allattamento, nell’età pediatrica, nell’anziano e nello sportivo.

Acquisizione di conoscenze relative al funzionamento ed alla regolazione del sistema digerente, utilizzo fisiologico dei nutrienti nella dieta. Studio dei fenomeni neurobiologici e psicofisiologici relativi al comportamento alimentare anche in relazione alle interazioni cognitive ed emotive fra il soggetto e l’ambiente.

Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze relative mediante lezioni frontali in aula e studio guidato

Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione della didattica: 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali supportata da proiezione in aula di diapositive. I file .pdf delle lezioni saranno disponibili sul sito docente

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale:
- acquisizione delle conoscenze e competenze previste dal programma (80%);

- abilità comunicative (20%).

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Prima parte

Funzioni dell'apparato digerente:

 

  • Anatomia Funzionale e sistemi di controllo dell’apparato digerente.
  • Funzioni Motorie dell’Apparato Digerente
  • Funzioni secretorie dell’apparato digerente
  • Digestione e assorbimento

Controllo ipotalamico dell’assunzione degli alimenti e dell’acqua e disturbi del comportamento alimentare:

 

  • Regolazione dell’assunzione di cibo e acqua
  • Disturbi del comportamento alimentare

 

Seconda parte

Regolazione del perso corporeo e dell’energia:

 

  • Alimenti, nutrienti, diete e supporti nutrizionali
  • Sistemi di regolazione del peso corporeo e interazioni
  • Omeostasi energetica e l’integrazione dei segnali metabolici periferici da parte del SNC
  • Il controllo cellulare, periferico e centrale dell’assunzione di cibo
     

Alimentazione in condizioni fisiologiche particolari:

 

  • in gravidanza e nell’allattamento
  • durante l’età pediatrica
  • nell’anziano
  • nello sportivo

Riferimento Principale:

Copie informatiche delle lezioni in formato PowerPoint disponibili online sul sito del docente.

Testi consigliati:

Fisiologia. Berne & Levi. Casa editrice Ambrosiana
Fisiologia. Silverthorn. Pearson Italia
Fisiologia (dalle molecole ai sistemi). Carbone, Cicirata, Aicardi. Casa editrice EdiSES

Fisiologia e nutrizione umana. Andreoli. Società Editrice Esculapio

Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; D’Angelo, Peres. Edi-Ermes

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE (BIO/09)
FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT

Corso di laurea SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Conoscenze di fisiologia generale ed umana di base acquisiti nei corsi di Fisiologia del triennio

Il corso presenta i fondamenti della fisiologia dell'esercizio fisico, con particolare riferimento al sistema aerobico della distribuzione e utilizzo dell'energia nell'Uomo (sistemi respiratorio, cardiovascolare, muscolare ed endocrino) e alla fisiologia applicata all'esercizio fisico (con approfondimenti sulla capacità di trasferimento energetico, sulla performance e fattori ambientali e sulla attività fisica, l'invecchiamento e la prevenzione delle malattie).

Acquisizione di conoscenze avanzate del controllo muscolare del movimento e dell’attività fisica finalizzata alla salute. Le conoscenze necessarie per la comprensione dei meccanismi energetici, delle funzioni cardio-respiratorie, delle performance e della ottimizzazione della prestazione sportiva per sesso e fasce di età. L’insegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di conoscenza della fisiologia della nutrizione dello sportivo e del supporto nutrizionale per l’attività fisica, dell’uso di sussidi ergogeni e della prestazione sportiva. Infine verranno esplorate le problematiche idro-elettrolitiche inerenti l’attività fisica.

L’acquisizione di una autonomia di giudizio sarà frutto dell'impostazione didattica dell’insegnamento, nel quale la formazione teorica è accompagnata da esempi e applicazioni.

Sono previsti 8 CFU (64 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint/Keynote disponibili in anticipo sul sito web del docente, e illustrazione di risultati sperimentali pubblicati inerenti gli argomenti trattati.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame orale.

1. Nutrizione: le basi della prestazione fisica e l’energia per l’attività fisica

I sei gruppi di nutrienti: generalità e loro dinamiche nell’attività fisica

Acqua, bilancio idrico e fabbisogno di acqua nell’esercizio fisico

Alimentazione ottimale per l’attività fisica

Energia per l’attività fisica

Interconversioni energetiche, rasferimenti energetici e lavoro durante l’attività fisica

Ruolo dell’ossigeno nel metabolismo energetico

Costo energetico a riposo e nelle attività fisiche

Rendimento del gesto atletico

Costo energetico di marcia, jogging, corsa e nuoto

Misura della potenza erogata e differenze interindividuali

 

2. Sistema aerobico della distribuzione e utilizzo dell’energia

3.1 Sistema respiratorio

Superficie di scambio dei gas

Ventilazione, meccanica respiratoria e capacità polmonari

Funzionalità polmonare, allenamento e performance fisica

Modificazioni della normale respirazione

Scambio di gas nei polmoni e nei tessuti

Concentrazioni e pressioni parziali dei gas respirati

Trasporto dei gas nel sangue

Ventilazione e sua regolazione durante attività fisica

Costo energetico della respirazione

Regolazione acido-base

Tamponamento e tamponi fisiologici

Effetto dell’attività fisica intensa

3.2 Sistema cardiovascolare

Componenti del sistema cardiovascolare

Risposta della pressione all’attività fisica

Perfusione del miocardio

Metabolismo del miocardio

Regolazione del sistema cardiovascolare

Regolazione intrinseca ed estrinseca della frequenza cardiaca

Distribuzione di sangue

Risposta integrata all’attività fisica

Capacità funzionale del sistema cardiovascolare

Gittata cardiaca a riposo e durante attività fisica

Gittata cardiaca e trasporto dell’ossigeno

Adattamenti cardiovascolari nell’attività fisica eseguita con gli arti superiori

3.3 Muscolo scheletrico

Organizzazione macroscopica e ultrastrutturale del muscolo scheletrico

Eventi chimici e meccanici durante la contrazione e rilasciamento muscolare

Tipologia delle fibre muscolari

Le differenti tipologie di fibre muscolari nei diversi gruppi di atleti

Controllo neuromuscolare

Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso

Innervazione muscolare

Proprietà funzionali dell’unità motoria

Recettori muscolari tendinei e articolari: i propriocettori

3.4 Sistema endocrino

Risposta acuta e cronica all’attività fisica

Secrezione ormonale a riposo e durante l’attività fisica

Ormoni sessuali

Allenamento e funzioni endocrine

Allenamento alla forza e funzioni endocrine

Effetti ormonali su: metabolismo ed energia, bilancio idrico ed elettrolitico

 

3. Fisiologia applicata all’esercizio fisico

4.1 Aumento della capacità di trasferimento energetico

Allenamento delle capacità aerobiche e anaerobiche

Allenamento e modificazioni del sistema anaerobico e aerobico

Mantenimento della capacità aerobica

Metodi di allenamento e sovrallenamento

Forza muscolare: allenare i muscoli per esercitare maggior forza

Misura della forza muscolare e allenamento di forza e potenza

Modificazioni strutturali e funzionali indotte dall’allenamento di forza

Effetto del disallenamento sui muscoli

Allenamento basato sul potenziamento muscolare e sul metabolismo

Dolore e rigidità muscolare

4.2 Ausili ergogenici nell’esercizio fisico e nello sport

Sussidi ergogeni

Agenti farmacologici ad azione ergogenica

Agenti ormonali

Agenti fisiologici

Agenti nutrizionali

4.3 Esercizio, performance e fattori ambientali

Attività fisica a quote medie ed elevate

Esercizio e stress termico: meccanismi della termoregolazione

Termoregolazione al freddo e al caldo: produzione, conservazione e dispersione di calore

Termoregolazione e attività fisica in condizioni di stress ambientali

Attività fisica in ambienti caldi

Problematiche idroelettrolitiche nell’attività fisica: reidratazione e iperidratazione

Attività fisica al freddo e acclimatazione al freddo

Sport subacqueo e relazioni pressione-volume in funzione della profondità

Problematiche nella respirazione di gas a pressioni elevate

Microgravità e l’ambiente senza peso

4.4 Composizione corporea, bilancio energetico e controllo del peso

Principi del controllo del peso: dieta e attività fisica

Dieta per il controllo del peso e fattori che influiscono sulla perdita di peso

Aumento dell’attività fisica per il controllo del peso ed efficacia dell’attività fisica regolare

L’inattività fisica, l’accumulo eccessivo di grasso e i rischi per la salute

4.5 Attività fisica, invecchiamento e prevenzione delle malattie

Attività fisica e sport nel bambino e nell’adolescente

Funzioni fisiologiche e invecchiamento

Andamento delle capacità fisiche in funzione dell’età; attività fisica, salute e longevità

Coronaropatia e fattori di rischio coronarico

Attività fisica come forma di riabilitazione nel cancro, nelle malattie cardiovascolari e polmonari

RIFERIMENTI PRINCIPALI:

  • W.D. McArdle, F.I. Katch, V.L. Katch: Fisiologia applicata allo sport. Terza edizione, CEA
  • Copie informatiche delle lezioni in formato PowerPoint /PDF disponibili online sul sito del docente.

 

TESTI DI CONSULTAZIONE:

  • J.H. Wilmore e D.L. Costill: Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport. Calzetti-Mariucci
  • W.J. Kraemer, S.J. Fleck, M.R. Deschenes: Fisiologia dell’esercizio fisico. Calzetti-Mariucci
FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nozioni di base in biologia, chimica, fisica e discipline correlate per affrontare lo studio della fisiologia nel miglior modo possibile

Il corso di Fisiologia Generale descrive e chiarisce i meccanismi biologici, chimici o fisici di base di ampio significato fisiologico. 

In particolare definisce i ruoli biofisici delle parti lipidiche e proteiche delle membrane; la struttura e la dinamica delle proteine di trasporto e dei canali; l'attività elettrica delle cellule; la meccanica cellulare e i sistemi contrattili;  la segnalazione intracellulare e intercellulare. Sebbene l'enfasi principale sia sulle questioni fisiologiche a livello cellulare e molecolare, il corso descrive anche i meccanismi principali delle regolazioni sistemiche nell'Uomo.

Le conoscenze necessarie per lo studio e la comprensione dei meccanismi alla base del funzionamento degli esseri viventi nel regno animale e dei meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.

L’acquisizione delle basi molecolari e cellulari delle funzioni fisiologiche, nonchè di tutte le forme di regolazione e di integrazione dell'intero organismo.

L’isegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi di fisiologia generale e la capacità di analizzare i fenomeni cellulari alla base della fisiologia dei viventi anche in riferimento alle risposte fisiologiche degli organismi animali, Uomo compreso, a varie sfide ambientali.

L’acquisizione di una autonomia di giudizio sarà frutto dell'impostazione didattica dell’insegnamento, nel quale la formazione teorica è accompagnata da esempi e applicazioni

Sono previsti 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint/Keynote rese disponibili agli studenti prima delle relative lezioni.

Il conseguimento dei crediti attribuiti è ottenuto mediante esame integrato consistente in una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

La prova è volta ad accertare:

- il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la presentazione di argomenti del programma;

- il livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie;

- la capacità di applicare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche acquisite alla soluzione di problemi semplici

Parte generale

L’organismo vivente come sistema termodinamico. Energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni. Omeostasi: vie di controllo e regolazione, feedback negativo e positivo.

I compartimenti liquidi dell’organismo. La permeazione: diffusione di anelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti. La diffusione attraverso i canali ionici. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Osmosi. Trasporto epiteliale di soluti e di acqua. Trasporto massivo di acqua e formazione del liquido interstiziale.

La comunicazione cellulare e le molecole di segnalamento. I recettori di membrana e nucleari dei fattori della comunicazione cellulare; modalità di trasduzione del segnale intracellulare.

Fisiologia delle cellule nervose

Segnali elettrici. Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione e sua propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale. Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. La sinapsi neuromuscolare. I neurotrasmettitori. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza.

Fisiologia del muscolo

Il sarcomero. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione muscolare. Ciclo di conversione chemio-meccanica in un ponte trasversale.

I sistemi sensoriali e la percezione dell’ambiente

Fisiologia dei recettori sensoriali.

I sensi per l’udito e la visione.

Cenni di fisiologia integrativa

Funzionamento degli apparati respiratorio, cardiocircolatorio, urinario e gastrointestinale.

RIFERIMENTO PRINCIPALE:

Copie informatiche delle lezioni disponibili online sul sito del docente.

 

TESTI DI CONSULTAZIONE:

1. V. Taglietti e C. Casella: Fisiologia e Biofisica della cellula. EdiSES

2. E. D’Angelo e A. Peres: Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; Edi-Ermes

3. D.U. Silverthorn: Fisiologia umana, un approccio integrato. settima edizione, Pearson

FISIOLOGIA GENERALE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenze di base di Biologia Generale e di Anatomia Oculare

I meccanismi fisiologici dipendono dalle proprietà delle loro parti costitutive. La prima parte del corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti della fisiologia generale e cellulare, con particolare riferimento alle cellule nervose e agli organi di senso; nella seconda parte il corso si focalizza sullo studio dell’occhio come organo integrato e sulla fisiologia della visione.

Il corso presenta i fondamenti della fisiologia generale, con particolare riferimento alla fisiologia delle cellule nervose in generale e delle cellule retiniche e dell’area visiva primaria in particolare. Obiettivi generali da raggiungere:

(a) comprensione del funzionamento delle cellule viste come elementi alla base di tutte le strutture e le funzioni dei viventi.

(b) comprensione del funzionamento della retina e del sistema visivo nell’Uomo.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida conoscenza di base dei meccanismi fisiologici.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di comprendere il modo attraverso cui il sistema visivo tratta ed interpreta le scene visive.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti sarà tale da rendere le informazioni di base sufficienti a rendere comprensibile la fisiologia del sistema visivo.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione del lessico necessario per una comprensione integrata della Fisiologia.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con la Fisiologia del sistema visivo (per es. l’uso di griglie sinusoidali, la sensibilità al contrasto, la visione dei colori, le illusioni ottiche eccetera).

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 8 CFU di lezioni frontali in aula. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di file animati in PowerPoint o simili.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame orale;

inoltre, gli studenti frequentanti almeno i tre quarti delle lezioni possono sostenere un test scritto a risposta multipla riferito agli argomenti della Fisiologia generale e da sostenere a fine corso. Gli studenti che superano l’esonero sostengono l'esame orale soltanto sugli argomenti di Fisiologia Oculare.

I° parte - Fisiologia Generale

Il vivente come sistema termodinamico

Organizzazione generale dell’organismo e concetto di omeostasi

La cellula: struttura e funzioni

I trasporti di membrana e i canali ionici

La comunicazione cellulare, i messaggeri chimici e la trasduzione del segnale

I potenziali elettrici delle cellule; genesi del potenziale di membrana a riposo

Il potenziale d’azione: genesi e conduzione

Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche eccitatorie e inibitorie

I neurotrasmettitori

Integrazione neuronale: sommazione e codice di frequenza

Il Sistema Nervoso Centrale e Autonomo

Generalità sui sistemi sensoriali

Il sistema uditivo.

 

II° parte - Fisiologia Oculare

L'occhio; potere diottrico

Cornea, struttura e funzioni

Cristallino e accomodazione

Riflesso pupillare alla luce

Il liquido lacrimale

I liquidi endo-oculari: formazione e considerazioni funzionali

Retina centrale e periferica; neuroni intraretinici e connessioni

Fotorecettori; ultrastruttura di coni e bastoncelli

Fototrasduzione; le rodopsine e il retinale

Funzioni delle cellule bipolari, orizzontali, amacrine e gangliari

Vie ON e OFF della retina

Campi recettivi e contrasti

Molecole neuroattive nella retina

Visione fotopica e scotopica

Bastoncelli e visione notturna

Adattamento alla luce e al buio

Contrasto cromatico e acromatico

I differenti tipi di coni e la visione dei colori

La visione dei colori; teorie di Young-Helmholtz, di Hering e a stadi (Retinex)

L'acuità visiva e la sensibilità al contrasto

Il corpo genicolato laterale

Organizzazione e funzione della corteccia visiva

Moduli corticali

Visione in V1; cellule semplici, complesse e ipercomplesse

Blob e cellule a doppia opponenza cromatica

Gerarchie delle aree visive

RIFERIMENTO PRINCIPALE: Copie informatiche delle lezioni in formato .pdf disponibili online sul sito del docente.

TESTI DI CONSULTAZIONE:

1. Occhio, cervello e visione – Hubel, DH - Zanichelli

2. Fisiologia – Autori Vari – a cura di D’Angelo E, Peres A – edi-ermes

3. Fisiologia - terza edizione – Stanfield CL e Germann WJ – EdiSES

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOMEDICO (A30)

Conoscenze di fisiologia generale di base acquisiti nei corsi di Fisiologia e Biofisica del triennio

Il corso presenta i fondamenti molecolari della fisiologia cellulare, con particolare riferimento alla termodinamica nei viventi, alla trasduzione dei segnali extracellulari, alla motilità cellulare e alla fisiologia delle cellule nervose (con approfondimenti sulla comunicazione tra cellule e la realizzazione di network neurali).

Comprensione del funzionamento delle cellule viste come elementi alla base di tutte le strutture e le funzioni dei viventi. L’acquisizione delle basi molecolari e cellulari delle funzioni fisiologiche cellulari. L’isegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di analizzare i fenomeni cellulari alla base della fisiologia delle cellule. L’acquisizione di una autonomia di giudizio sarà frutto dell'impostazione didattica dell’insegnamento, nel quale la formazione teorica è accompagnata da esempi e applicazioni.

Sono previsti 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint/Keynote disponibili in anticipo sul sito web del docente, e illustrazione di risultati sperimentali pubblicati inerenti gli argomenti trattati.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame orale.

Cenni di termodinamica nei viventi

Il vivente e i principi della termodinamica

Stato stazionario e omeostasi

Il vivente come macchina

I sistemi di controllo chimico e i fattori della comunicazione cellulare

La comunicazione cellulare, le molecole di segnalamento e i loro recettori

Ormoni, citochine, fattori di crescita, chemiochine, prostanoidi, endocannabinoidi, ceramidi e sfingosine.

Effettori intracellulari dei recettori 1TM e 7TM/GPCR

Recettori ad attività guanilasica e recettori dei fotoni

Proteine G monomeriche ed eterotrimeriche: funzioni e regolazioni

Protein chinasi e protein fosfatasi della trasduzione: funzioni e regolazioni

La trasduzione affidata ai lipidi; le fosfolipasi A, C e D: funzioni e regolazioni

Omeostasi calcica cellulare e trasduzione dei segnali

MAPK/SAPK e le risposte cellulari allo stress ossidativo

PI3K e TOR: ruoli trasduzionali e funzioni regolatorie

Fattori di trascrizione ligando dipendenti

I recettori nucleari, i recettori orfani e il loro controllo delle funzioni cellulari

La comunicazione tra le cellule nervose

Giunzioni nelle sinapsi; funzioni e regolazioni

Recettori glutamatergici metabotropici e ionotropici nella densità postsinaptica

Fattori neurotrofici

Plasticità: abitudine, assuefazione, memoria, potenziamento e depressione a lungo termine

Campi recettivi sensoriali; dalle molecole ai network: organizzazione dei collegamenti e trasformazione dei campi recettivi dalla retina all’area visiva primaria

La motilità cellulare

Motori molecolari, funzioni e regolazioni

Dinamiche acto-miosiniche e microtubulari

Controllo delle funzioni citoscheletriche durante il movimento

Giunzioni e adesioni focali: struttura, funzioni e regolazioni

Polarizzazione cellulare: funzioni e regolazioni; il controllo dell’assemblaggio e del disassemblaggio delle giunzioni

Riferimento Principale:

Copie informatiche delle lezioni in formato Keynote/PowerPoint disponibili online sul sito del docente.

 

Testi di Consultazione:

1. E. D’Angelo e A. Peres: Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; Edi-Ermes

2. V. Taglietti e C. Casella: Fisiologia e Biofisica delle cellule. Casa Editrice EdiSES

FISIOLOGIA CELLULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Docente titolare Michele MAFFIA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

  Ore erogate dal docente Santo MARSIGLIANTE: 24.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso NUTRIZIONE UMANA (A33)

Sede Lecce

Conoscenze di Fisiologia Generale e Fisiologia Umana

Saranno fornite le nozioni fondamentali del funzionamento dell'apparato digerente, dei meccanismi di assorbimento intestinale di nutrienti, vitamine, sali minerali, acqua. Saranno inoltre fornite informazioni sul comportamento alimentare e sulla sua regolazione. Infine, verranno discusse le esigenze alimentari in condizioni fisiologiche particolari quali la gravidanza e l’allattamento, nell’età pediatrica, nell’anziano e nello sportivo.

Acquisizione di conoscenze relative al funzionamento ed alla regolazione del sistema digerente, utilizzo fisiologico dei nutrienti nella dieta. Studio dei fenomeni neurobiologici e psicofisiologici relativi al comportamento alimentare anche in relazione alle interazioni cognitive ed emotive fra il soggetto e l’ambiente.

Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze relative mediante lezioni frontali in aula e studio guidato

Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione della didattica: 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali supportata da proiezione in aula di diapositive. I file .pdf delle lezioni saranno disponibili sul sito docente

Prova orale mirata ad accertare, in misura proporzionale:
- acquisizione delle conoscenze e competenze previste dal programma (80%);

- abilità comunicative (20%).

La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Prima parte

Funzioni dell'apparato digerente:

 

  • Anatomia Funzionale e sistemi di controllo dell’apparato digerente.
  • Funzioni Motorie dell’Apparato Digerente
  • Funzioni secretorie dell’apparato digerente
  • Digestione e assorbimento

Controllo ipotalamico dell’assunzione degli alimenti e dell’acqua e disturbi del comportamento alimentare:

 

  • Regolazione dell’assunzione di cibo e acqua
  • Disturbi del comportamento alimentare

 

Seconda parte

Regolazione del perso corporeo e dell’energia:

 

  • Alimenti, nutrienti, diete e supporti nutrizionali
  • Sistemi di regolazione del peso corporeo e interazioni
  • Omeostasi energetica e l’integrazione dei segnali metabolici periferici da parte del SNC
  • Il controllo cellulare, periferico e centrale dell’assunzione di cibo
     

Alimentazione in condizioni fisiologiche particolari:

 

  • in gravidanza e nell’allattamento
  • durante l’età pediatrica
  • nell’anziano
  • nello sportivo

Riferimento Principale:

Copie informatiche delle lezioni in formato PowerPoint disponibili online sul sito del docente.

Testi consigliati:

Fisiologia. Berne & Levi. Casa editrice Ambrosiana
Fisiologia. Silverthorn. Pearson Italia
Fisiologia (dalle molecole ai sistemi). Carbone, Cicirata, Aicardi. Casa editrice EdiSES

Fisiologia e nutrizione umana. Andreoli. Società Editrice Esculapio

Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; D’Angelo, Peres. Edi-Ermes

FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 18/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nozioni di base in biologia, chimica, fisica e discipline correlate per affrontare lo studio della fisiologia nel miglior modo possibile

Il corso di Fisiologia Generale descrive e chiarisce i meccanismi biologici, chimici o fisici di base di ampio significato fisiologico. 

In particolare definisce i ruoli biofisici delle parti lipidiche e proteiche delle membrane; la struttura e la dinamica delle proteine di trasporto e dei canali; l'attività elettrica delle cellule; la meccanica cellulare e i sistemi contrattili;  la segnalazione intracellulare e intercellulare. Sebbene l'enfasi principale sia sulle questioni fisiologiche a livello cellulare e molecolare, il corso descrive anche i meccanismi principali delle regolazioni sistemiche nell'Uomo.

Le conoscenze necessarie per lo studio e la comprensione dei meccanismi alla base del funzionamento degli esseri viventi nel regno animale e dei meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.

L’acquisizione delle basi molecolari e cellulari delle funzioni fisiologiche, nonchè di tutte le forme di regolazione e di integrazione dell'intero organismo.

L’isegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi di fisiologia generale e la capacità di analizzare i fenomeni cellulari alla base della fisiologia dei viventi anche in riferimento alle risposte fisiologiche degli organismi animali, Uomo compreso, a varie sfide ambientali.

L’acquisizione di una autonomia di giudizio sarà frutto dell'impostazione didattica dell’insegnamento, nel quale la formazione teorica è accompagnata da esempi e applicazioni

Sono previsti 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint/Keynote rese disponibili agli studenti prima delle relative lezioni.

Il conseguimento dei crediti attribuiti è ottenuto mediante esame integrato consistente in una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

La prova è volta ad accertare:

- il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la presentazione di argomenti del programma;

- il livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie;

- la capacità di applicare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche acquisite alla soluzione di problemi semplici

Parte generale

L’organismo vivente come sistema termodinamico. Energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni. Omeostasi: vie di controllo e regolazione, feedback negativo e positivo.

I compartimenti liquidi dell’organismo. La permeazione: diffusione di anelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti. La diffusione attraverso i canali ionici. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Osmosi. Trasporto epiteliale di soluti e di acqua. Trasporto massivo di acqua e formazione del liquido interstiziale.

La comunicazione cellulare e le molecole di segnalamento. I recettori di membrana e nucleari dei fattori della comunicazione cellulare; modalità di trasduzione del segnale intracellulare.

Fisiologia delle cellule nervose

Segnali elettrici. Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione e sua propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale. Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. La sinapsi neuromuscolare. I neurotrasmettitori. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza.

Fisiologia del muscolo

Il sarcomero. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione muscolare. Ciclo di conversione chemio-meccanica in un ponte trasversale.

I sistemi sensoriali e la percezione dell’ambiente

Fisiologia dei recettori sensoriali.

I sensi per l’udito e la visione.

Cenni di fisiologia integrativa

Funzionamento degli apparati respiratorio, cardiocircolatorio, urinario e gastrointestinale.

RIFERIMENTO PRINCIPALE:

Copie informatiche delle lezioni disponibili online sul sito del docente.

 

TESTI DI CONSULTAZIONE:

1. V. Taglietti e C. Casella: Fisiologia e Biofisica della cellula. EdiSES

2. E. D’Angelo e A. Peres: Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; Edi-Ermes

3. D.U. Silverthorn: Fisiologia umana, un approccio integrato. settima edizione, Pearson

FISIOLOGIA GENERALE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2020 al 19/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze di base di Biologia Generale e di Anatomia Oculare

I meccanismi fisiologici dipendono dalle proprietà delle loro parti costitutive. La prima parte del corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti della fisiologia generale e cellulare, con particolare riferimento alle cellule nervose e agli organi di senso; nella seconda parte il corso si focalizza sullo studio dell’occhio come organo integrato e sulla fisiologia della visione.

Il corso presenta i fondamenti della fisiologia generale, con particolare riferimento alla fisiologia delle cellule nervose in generale e delle cellule retiniche e dell’area visiva primaria in particolare. Obiettivi generali da raggiungere:

(a) comprensione del funzionamento delle cellule viste come elementi alla base di tutte le strutture e le funzioni dei viventi.

(b) comprensione del funzionamento della retina e del sistema visivo nell’Uomo.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida conoscenza di base dei meccanismi fisiologici.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di comprendere il modo attraverso cui il sistema visivo tratta ed interpreta le scene visive.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti sarà tale da rendere le informazioni di base sufficienti a rendere comprensibile la fisiologia del sistema visivo.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione del lessico necessario per una comprensione integrata della Fisiologia.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con la Fisiologia del sistema visivo (per es. l’uso di griglie sinusoidali, la sensibilità al contrasto, la visione dei colori, le illusioni ottiche eccetera).

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 8 CFU di lezioni frontali in aula. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di file animati in PowerPoint o simili.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all'insegnamento è ottenuto mediante esame orale;

inoltre, gli studenti frequentanti almeno i tre quarti delle lezioni possono sostenere un test scritto a risposta multipla riferito agli argomenti della Fisiologia generale e da sostenere a fine corso. Gli studenti che superano l’esonero sostengono l'esame orale soltanto sugli argomenti di Fisiologia Oculare.

I° parte - Fisiologia Generale

Il vivente come sistema termodinamico

Organizzazione generale dell’organismo e concetto di omeostasi

La cellula: struttura e funzioni

I trasporti di membrana e i canali ionici

La comunicazione cellulare, i messaggeri chimici e la trasduzione del segnale

I potenziali elettrici delle cellule; genesi del potenziale di membrana a riposo

Il potenziale d’azione: genesi e conduzione

Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche eccitatorie e inibitorie

I neurotrasmettitori

Integrazione neuronale: sommazione e codice di frequenza

Il Sistema Nervoso Centrale e Autonomo

Generalità sui sistemi sensoriali

Il sistema uditivo.

 

II° parte - Fisiologia Oculare

L'occhio; potere diottrico

Cornea, struttura e funzioni

Cristallino e accomodazione

Riflesso pupillare alla luce

Il liquido lacrimale

I liquidi endo-oculari: formazione e considerazioni funzionali

Retina centrale e periferica; neuroni intraretinici e connessioni

Fotorecettori; ultrastruttura di coni e bastoncelli

Fototrasduzione; le rodopsine e il retinale

Funzioni delle cellule bipolari, orizzontali, amacrine e gangliari

Vie ON e OFF della retina

Campi recettivi e contrasti

Molecole neuroattive nella retina

Visione fotopica e scotopica

Bastoncelli e visione notturna

Adattamento alla luce e al buio

Contrasto cromatico e acromatico

I differenti tipi di coni e la visione dei colori

La visione dei colori; teorie di Young-Helmholtz, di Hering e a stadi (Retinex)

L'acuità visiva e la sensibilità al contrasto

Il corpo genicolato laterale

Organizzazione e funzione della corteccia visiva

Moduli corticali

Visione in V1; cellule semplici, complesse e ipercomplesse

Blob e cellule a doppia opponenza cromatica

Gerarchie delle aree visive

RIFERIMENTO PRINCIPALE: Copie informatiche delle lezioni in formato .pdf disponibili online sul sito del docente.

TESTI DI CONSULTAZIONE:

1. Occhio, cervello e visione – Hubel, DH - Zanichelli

2. Fisiologia – Autori Vari – a cura di D’Angelo E, Peres A – edi-ermes

3. Fisiologia - terza edizione – Stanfield CL e Germann WJ – EdiSES

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOMEDICO (A30)

Conoscenze di fisiologia generale di base acquisiti nei corsi di Fisiologia e Biofisica del triennio.

Il corso presenta i fondamenti della fisiologia cellulare, con particolare riferimento alla termodinamica nei viventi, alla trasduzione dei segnali extracellulari, alla motilità cellulare e alla fisiologia delle cellule nervose (con approfondimenti sulla comunicazione tra cellule e la realizzazione di network neurali).

Comprensione del funzionamento delle cellule viste come elementi alla base di tutte le strutture e le funzioni dei viventi. L’acquisizione delle basi molecolari e cellulari delle funzioni fisiologiche cellulari. L’isegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di analizzare i fenomeni cellulari alla base della fisiologia dei cellule. L’acquisizione di una autonomia di giudizio sarà frutto dell'impostazione didattica dell’insegnamento, nel quale la formazione teorica è accompagnata da esempi e applicazioni.

Sono previsti 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint disponibili in anticipo sul sito web del docente, e illustrazione di risultati sperimentali pubblicati inerenti gli argomenti trattati.

A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020.

 

La termodinamica nei viventi

Il vivente e i principi della termodinamica

Stato stazionario e omeostasi

Il vivente come macchina

I sistemi di controllo chimico e i fattori della comunicazione cellulare

La comunicazione cellulare, le molecole di segnalamento e i loro recettori

Effettori intracellulari dei recettori 1TM e GPCR

Recettori ad attività guanilasica e recettori dei fotoni

Proteine G monomeriche ed eterotrimeriche: funzioni e regolazioni

Protein chinasi e protein fosfatasi della trasduzione: funzioni e regolazioni

La trasduzione affidata ai lipidi; le fosfolipasi A, C e D: funzioni e regolazioni

Omeostasi calcica cellulare e trasduzione dei segnali

MAPK/SAPK, PI3K e TOR: ruoli trasduzionali e funzioni regolatorie

Fattori di trascrizione ligando dipendenti

I recettori nucleari e i recettori orfani e il loro controllo delle funzioni cellulari

La comunicazione tra le cellule nervose

Giunzioni nelle sinapsi; funzioni e regolazioni

Recettori glutamatergici metabotropici e ionotropici nella densità postsinaptica

Fattori neurotrofici

Plasticità: abitudine, assuefazione, memoria, potenziamento/depressione a lungo termine

Campi recettivi sensoriali; dalle molecole ai network: organizzazione dei collegamenti e trasformazione dei campi recettivi dalla retina all’area visiva primaria

La motilità cellulare

Motori molecolari, funzioni e regolazioni

Controllo delle funzioni citoscheletriche durante il movimento

Giunzioni e adesioni focali: struttura, funzioni e regolazioni

Polarizzazione cellulare: funzioni e regolazioni; il controllo dell’assemblaggio e del disassemblaggio delle giunzioni

Riferimento Principale:

Copie informatiche delle lezioni in formato PowerPoint disponibili online sul sito del docente.

 

Testi di Consultazione:

1. E. D’Angelo e A. Peres: Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; Edi-Ermes

2. V. Taglietti e C. Casella: Fisiologia e Biofisica delle cellule. Casa Editrice EdiSES

FISIOLOGIA CELLULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 19/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nozioni di base in biologia, chimica, fisica e discipline correlate per affrontare lo studio della fisiologia nel miglior modo possibile

Il corso di Fisiologia Generale descrive e chiarisce i meccanismi biologici, chimici o fisici di base di ampio significato fisiologico. 

In particolare definisce i ruoli biofisici delle parti lipidiche e proteiche delle membrane; la struttura e la dinamica delle proteine di trasporto e dei canali; l'attività elettrica delle cellule; la meccanica cellulare e i sistemi contrattili;  la segnalazione intracellulare e intercellulare. Sebbene l'enfasi principale sia sulle questioni fisiologiche a livello cellulare e molecolare, il corso descrive anche i meccanismi principali delle regolazioni sistemiche nell'Uomo.

Le conoscenze necessarie per lo studio e la comprensione dei meccanismi alla base del funzionamento degli esseri viventi nel regno animale e dei meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.

L’acquisizione delle basi molecolari e cellulari delle funzioni fisiologiche, nonchè di tutte le forme di regolazione e di integrazione dell'intero organismo.

L’isegnamento si propone anche di contribuire all’acquisizione di competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi di fisiologia generale e la capacità di analizzare i fenomeni cellulari alla base della fisiologia dei viventi anche in riferimento alle risposte fisiologiche degli organismi animali, Uomo compreso, a varie sfide ambientali.

L’acquisizione di una autonomia di giudizio sarà frutto dell'impostazione didattica dell’insegnamento, nel quale la formazione teorica è accompagnata da esempi e applicazioni

Sono previsti 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint rese disponibili agli studenti prima delle relative lezioni.

A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020.

La prova è volta ad accertare:

- il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la presentazione di argomenti del programma;

- il livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie;

- la capacità di applicare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche acquisite alla soluzione di problemi semplici.

Parte generale

L’organismo vivente come sistema termodinamico. Energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni. Omeostasi: vie di controllo e regolazione, feedback negativo e positivo.

I compartimenti liquidi dell’organismo. La permeazione: diffusione di anelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti; sistematica dei canali ionici. La diffusione attraverso i canali ionici. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Osmosi. Trasporto epiteliale di soluti e di acqua. Trasporto massivo di acqua e formazione del liquido interstiziale.

La comunicazione cellulare e le molecole di segnalamento. I recettori di membrana e nucleari dei fattori della comunicazione cellulare; modalità di trasduzione del segnale intracellulare.

Fisiologia delle cellule nervose

Segnali elettrici. Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione e sua propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale. Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. La sinapsi neuromuscolare. I neurotrasmettitori. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza.

Fisiologia del muscolo

Il sarcomero. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione muscolare.

I sistemi sensoriali e la percezione dell’ambiente

Fisiologia dei recettori sensoriali.

I sensi per l’udito, l’equilibrio e la visione.

Cenni di fisiologia integrativa

Funzionamento degli apparati respiratorio, cardiocircolatorio, urinario e gastrointestinale.

RIFERIMENTO PRINCIPALE:

Copie informatiche delle lezioni disponibili online sul sito del docente.

 

TESTI DI CONSULTAZIONE:

1. V. Taglietti e C. Casella: Fisiologia e Biofisica della cellula. EdiSES

2. E. D’Angelo e A. Peres: Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; Edi-Ermes

3. D.U. Silverthorn: Fisiologia umana, un approccio integrato. settima edizione, Pearson

FISIOLOGIA GENERALE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenze di base di Biologia Generale e di Anatomia Oculare

La parte generale del corso di Fisiologia Generale e Oculare descrive e chiarisce i meccanismi biologici, chimici o fisici di base di ampio significato fisiologico. 

In particolare definisce i ruoli biofisici delle parti lipidiche e proteiche delle membrane; la struttura e la dinamica delle proteine di trasporto e dei canali; l'attività elettrica delle cellule;  la segnalazione intracellulare e intercellulare. La parte oculare del corso descrive l'occhio e il suo funzionamento con enfasi particolare sulla retina e sul modo in cui il cervello tratta l'informazione visiva acromatica e cromatica.

(a) la comprensione del funzionamento delle cellule viste come elementi alla base di tutte le strutture e le funzioni dei viventi.

(b) la comprensione del funzionamento della retina e del sistema visivo nell’Uomo.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida conoscenza di base dei meccanismi fisiologici.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di comprendere il modo attraverso cui il sistema visivo tratta ed interpreta le scene visive.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti sarà tale da rendere le informazioni di base sufficienti a rendere comprensibile la fisiologia del sistema visivo.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione del lessico necessario per una comprensione integrata della Fisiologia.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con la Fisiologia del sistema visivo (per es. l’uso di griglie sinusoidali, la sensibilità al contrasto, la visione dei colori, le illusioni ottiche eccetera).

 

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 8 CFU di lezioni frontali in aula. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di file animati in PowerPoint o simili disponibili per tutti gli studenti prima che i relativi argomenti vengano trattati in aula.

A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020.

I° parte - Fisiologia Generale

Il vivente come sistema termodinamico

Organizzazione generale dell’organismo e concetto di omeostasi

La cellula: struttura e funzioni

I trasporti di membrana e i canali ionici

La comunicazione cellulare, i messaggeri chimici e la trasduzione del segnale

I potenziali elettrici delle cellule; genesi del potenziale di membrana a riposo

Il potenziale d’azione: genesi e conduzione

Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche eccitatorie e inibitorie

I neurotrasmettitori

Integrazione neuronale: sommazione e codice di frequenza

Il Sistema Nervoso Centrale e Autonomo

Generalità sui sistemi sensoriali

Il sistema uditivo

 

II° parte - Fisiologia Oculare

L'occhio; potere diottrico.

Cristallino e accomodazione

Riflesso pupillare alla luce

Il liquido lacrimale

I liquidi endo-oculari: formazione e considerazioni funzionali

Retina centrale e periferica; neuroni intraretinici e connessioni

Fotorecettori; ultrastruttura di coni e bastoncelli

Fototrasduzione; le rodopsine e il retinale

Funzioni delle cellule bipolari, orizzontali, amacrine e gangliari

Vie ON e OFF della retina

Campi recettivi e contrasti

Molecole neuroattive nella retina

Visione fotopica e scotopica

Bastoncelli e visione notturna

Adattamento alla luce e al buio

Contrasto cromatico e acromatico

I differenti tipi di coni e la visione dei colori

La visione dei colori; teorie di Young-Helmholtz, di Hering e a stadi (Retinex)

L'acuità visiva e la sensibilità al contrasto

Il corpo genicolato laterale

Organizzazione e funzione della corteccia visiva

Moduli corticali

Visione in V1; cellule semplici, complesse e ipercomplesse

Blob e cellule a doppia opponenza cromatica

Gerarchie delle aree visive

RIFERIMENTO PRINCIPALE:

Copie informatiche delle lezioni in formato .pdf disponibili online sul sito del docente.

TESTI DI CONSULTAZIONE:

1. Occhio, cervello e visione – Hubel, DH - Zanichelli

2. Fisiologia – Autori Vari – a cura di D’Angelo E, Peres A – edi-ermes

3. Fisiologia - terza edizione – Stanfield CL e Germann WJ – EdiSES

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOMEDICO (A30)

Conoscenze di fisiologia generale di base acquisiti nei corsi di Fisiologia e Biofisica del triennio

Il corso presenta i fondamenti della fisiologia cellulare, con particolare riferimento alla termodinamica nei viventi, alla trasduzione dei segnali extracellulari, alla motilità cellulare e alla fisiologia delle cellule nervose (con approfondimenti sulla comunicazione tra cellule e la realizzazione di network neurali).

Obiettivi da raggiungere: comprensione del funzionamento delle cellule viste come elementi alla base di tutte le strutture e le funzioni dei viventi.

A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020.

La termodinamica nei viventi

Il vivente e i principi della termodinamica

Stato stazionario e omeostasi

Il vivente come macchina

I sistemi di controllo chimico e i fattori della comunicazione cellulare

La comunicazione cellulare, le molecole di segnalamento e i loro recettori

Effettori intracellulari dei recettori 1TM e GPCR

Recettori ad attività guanilasica e recettori dei fotoni

Proteine G monomeriche ed eterotrimeriche: funzioni e regolazioni

Protein chinasi e protein fosfatasi della trasduzione: funzioni e regolazioni

La trasduzione affidata ai lipidi; le fosfolipasi A, C e D: funzioni e regolazioni

Omeostasi calcica cellulare e trasduzione dei segnali

MAPK/SAPK, PI3K e TOR: ruoli trasduzionali e funzioni regolatorie

Fattori di trascrizione ligando dipendenti

I recettori nucleari e i recettori orfani e il loro controllo delle funzioni cellulari

La comunicazione tra le cellule nervose

Giunzioni nelle sinapsi; funzioni e regolazioni

Recettori glutamatergici metabotropici e ionotropici nella densità postsinaptica

Fattori neurotrofici

Plasticità: abitudine, assuefazione, memoria, potenziamento/depressione a lungo termine

Campi recettivi sensoriali; dalle molecole ai network: organizzazione dei collegamenti e trasformazione dei campi recettivi dalla retina all’area visiva primaria

La motilità cellulare

Motori molecolari, funzioni e regolazioni

Controllo delle funzioni citoscheletriche durante il movimento

Giunzioni e adesioni focali: struttura, funzioni e regolazioni

Polarizzazione cellulare: funzioni e regolazioni; il controllo dell’assemblaggio e del disassemblaggio delle giunzioni

Riferimento Principale:  Copie informatiche delle lezioni in formato PowerPoint disponibili online sul sito del docente.

 

Testi di Consultazione:

1. E. D’Angelo e A. Peres: Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; Edi-Ermes

2. V. Taglietti e C. Casella: Fisiologia e Biofisica delle cellule. Casa Editrice EdiSES

FISIOLOGIA CELLULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nozioni di base in biologia, chimica, fisica e discipline correlate per affrontare lo studio della fisiologia nel miglior modo possibile.

- Conoscenze per lo studio e la comprensione dei meccanismi alla base del funzionamento degli esseri viventi nel regno animale e dei meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali.

- Acquisizione delle basi molecolari e cellulari delle funzioni fisiologiche, nonchè tutte le forme di regolazione e di integrazione dell'intero organismo

A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020.

La prova è volta ad accertare:

- il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la presentazione di argomenti del programma;

- il livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie;

- la capacità di applicare le conoscenze teoriche e le abilità pratiche acquisite alla soluzione di problemi semplici.

Parte generale

L’organismo vivente come sistema termodinamico aperto e organizzato. Energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni. Omeostasi: vie di controllo e regolazione, feedback negativo e positivo.

I compartimenti liquidi dell’organismo. La permeazione: diffusione di anelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti; sistematica dei canali ionici. La diffusione attraverso i canali ionici. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Osmosi. Trasporto mediante vescicole: endo-esocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori. Epiteli di scambio, di trasporto e di secrezione. Trasporto epiteliale di soluti e di acqua. Trasporto massivo di acqua e la formazione del liquido interstiziale.

La comunicazione cellulare e le molecole di segnalamento. I recettori di membrana e nucleari dei fattori della comunicazione cellulare; modalità di trasduzione del segnale intracellulare.

Fisiologia cellulare del sistema nervoso

Cellule del sistema nervoso: neuroni e cellule gliali. Segnali elettrici. Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione e sua propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale. Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. La sinapsi neuromuscolare. I neurotrasmettitori. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza.

Il Sistema Nervoso Centrale e Autonomo

Cenni sull'organizzazione funzionale del SNC.

Funzioni integrate del SNC. I riflessi: il riflesso da stiramento, il riflesso flessorio. I recettori muscolo-tendinei: i fusi neuromuscolari, i recettori del Golgi.

Il sistema parasimpatico: recettori e neurotrasmettitori. Il sistema simpatico: recettori e neurotrasmettitori.

I sistemi sensoriali e la percezione dell’ambiente

Fisiologia dei recettori sensoriali: stimolo adeguato, meccanismi di trasduzione, codifica sensoriale, relazione stimolo-risposta e adattamento.

I sensi per l’udito, l’equilibrio e la visione.

Fisiologia del muscolo

Scheletrico, liscio e cardiaco. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione dei sarcomeri.

Cenni di fisiologia integrativa

Funzionamento degli apparati respiratorio, cardiocircolatorio, urinario e gastrointestinale.

RIFERIMENTO PRINCIPALE:  Copie informatiche delle lezioni in formato PowerPoint /PDF disponibili online sul sito del docente.

 

TESTI DI CONSULTAZIONE:

1. V. Taglietti e C. Casella: Fisiologia e Biofisica della cellula. EdiSES

2. E. D’Angelo e A. Peres: Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; Edi-Ermes

3. D.U. Silverthorn: Fisiologia, un approccio integrato. terza edizione, CEA

FISIOLOGIA GENERALE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenze di base di Biologia Generale e di Anatomia Oculare

I meccanismi fisiologici dipendono dalle proprietà delle loro parti costitutive. La prima parte del corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti della fisiologia generale e cellulare, con particolare riferimento alle cellule nervose e muscolari e agli organi di senso; nella seconda parte il corso si focalizza sullo studio dell’occhio come organo integrato e sulla fisiologia della visione.

La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale, con 8 CFU di lezioni frontali in aula. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di file animati in PowerPoint o simili.

A seguito dell'emergenza Covid-19 gli esami saranno svolti telematicamente in conformità alle disposizioni adottate dall'Università del Salento con D.R. n. 197/2020.

I° parte - Fisiologia Generale

Il vivente come sistema termodinamico

Organizzazione generale dell’organismo e concetto di omeostasi

La cellula: struttura e funzioni

I trasporti di membrana e i canali ionici

La comunicazione cellulare, i messaggeri chimici e la trasduzione del segnale

I potenziali elettrici delle cellule; genesi del potenziale di membrana a riposo

Il potenziale d’azione: genesi e conduzione

Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche eccitatorie e inibitorie

I neurotrasmettitori

Integrazione neuronale: sommazione e codice di frequenza

Il Sistema Nervoso Centrale e Autonomo

Generalità sui sistemi sensoriali

Il sistema uditivo e il sistema vestibolare

 

II° parte - Fisiologia Oculare

L'occhio; potere diottrico.

Cristallino e accomodazione

Riflesso pupillare alla luce

Il liquido lacrimale

I liquidi endo-oculari: formazione e considerazioni funzionali

Retina centrale e periferica; neuroni intraretinici e connessioni

Fotorecettori; ultrastruttura di coni e bastoncelli

Fototrasduzione; le rodopsine e il retinale

Funzioni delle cellule bipolari, orizzontali, amacrine e gangliari

Vie ON e OFF della retina

Campi recettivi e contrasti

Molecole neuroattive nella retina

Visione fotopica e scotopica

Bastoncelli e visione notturna

Adattamento alla luce e al buio

Contrasto cromatico e acromatico

I differenti tipi di coni e la visione dei colori

La visione dei colori; teorie di Young-Helmholtz, di Hering e a stadi (Retinex)

L'acuità visiva e la sensibilità al contrasto

Il corpo genicolato laterale

Organizzazione e funzione della corteccia visiva

Moduli corticali

Visione in V1; cellule semplici, complesse e ipercomplesse

Blob e cellule a doppia opponenza cromatica

Gerarchie delle aree visive

RIFERIMENTO PRINCIPALE: Copie informatiche delle lezioni in formato .pdf disponibili online sul sito del docente.

TESTI DI CONSULTAZIONE:

1. Occhio, cervello e visione – Hubel, DH - Zanichelli

2. Fisiologia – Autori Vari – a cura di D’Angelo E, Peres A – edi-ermes

3. Fisiologia - terza edizione – Stanfield CL e Germann WJ – EdiSES

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 12/01/2018)

Lingua

Percorso BIOMEDICO (A30)

FISIOLOGIA CELLULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 15/06/2018)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Corso di Studio in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente

Programma del corso di FISIOLOGIA GENERALE

Prof. Santo Marsigliante

AA 2017-2018

 

Parte generale

L’organismo vivente come sistema termodinamico aperto e organizzato. Energia nei sistemi biologici. La cellula e le sue funzioni fondamentali. La membrana cellulare: struttura e funzioni. Omeostasi: vie di controllo e regolazione, feedback negativo e positivo.

I compartimenti liquidi dell’organismo. La permeazione: diffusione di anelettroliti attraverso le membrane biologiche. Trasporto transmembranario passivo facilitato. I canali ionici: voltaggio-dipendenti, chemio-dipendenti, meccano-dipendenti; sistematica dei canali ionici. La diffusione attraverso i canali ionici. Trasporto transmembranario attivo primario e secondario. Osmosi. Trasporto mediante vescicole: endo-esocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori. Epiteli di scambio, di trasporto e di secrezione. Trasporto epiteliale di soluti e di acqua. Trasporto massivo di acqua e la formazione del liquido interstiziale.

La comunicazione cellulare e le molecole di segnalamento. I recettori di membrana e nucleari dei fattori della comunicazione cellulare; modalità di trasduzione del segnale intracellulare.

Fisiologia cellulare del sistema nervoso

Cellule del sistema nervoso: neuroni e cellule gliali. Segnali elettrici. Potenziale di diffusione. Potenziale di equilibrio. Potenziale di Gibbs-Donnan. Il potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d’azione e sua propagazione. Trasmissione sinaptica ed integrazione neuronale. Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. La sinapsi neuromuscolare. I neurotrasmettitori. Integrazione neuronale: sommazione spaziale e temporale, codice di frequenza.

Il Sistema Nervoso Centrale e Autonomo

Cenni sull'organizzazione funzionale del SNC.

Funzioni integrate del SNC. I riflessi: il riflesso da stiramento, il riflesso flessorio. I recettori muscolo-tendinei: i fusi neuromuscolari, i recettori del Golgi.

Il sistema parasimpatico: recettori e neurotrasmettitori. Il sistema simpatico: recettori e neurotrasmettitori.

I sistemi sensoriali e la percezione dell’ambiente

Fisiologia dei recettori sensoriali: stimolo adeguato, meccanismi di trasduzione, codifica sensoriale, relazione stimolo-risposta e adattamento.

I sensi per l’udito, l’equilibrio e la visione.

Fisiologia del muscolo

Scheletrico, liscio e cardiaco. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione dei sarcomeri.

Cenni di fisiologia integrativa

Funzionamento degli apparati respiratorio, cardiocircolatorio, urinario e gastrointestinale.

1. V. Taglietti e C. Casella: Fisiologia e Biofisica della cellula. EdiSES

2. E. D’Angelo e A. Peres: Fisiologia, Molecole, cellule e sistemi. Vol.i I e II; Edi-Ermes

3. D.U. Silverthorn: Fisiologia, un approccio integrato. terza edizione, CEA

FISIOLOGIA GENERALE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 22/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 13/01/2017)

Lingua

Percorso BIOMEDICO (A30)

FISIOLOGIA CELLULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 16/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FISIOLOGIA GENERALE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2016 al 16/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 15/01/2016)

Lingua

Percorso BIOMEDICO (A30)

FISIOLOGIA CELLULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA CELLULARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 16/01/2015)

Lingua

Percorso BIOMEDICO (A30)

FISIOLOGIA CELLULARE (BIO/09)
FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/09

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 19/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

FISIOLOGIA GENERALE E OCULARE (BIO/09)

Pubblicazioni

E' Autore di 200 lavori scientifici di cui 115 su riviste scientifiche internazionali indicizzate (Science Citation Index)

L'elenco completo delle pubblicazioni è visionabile nell'allegato

 

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

Principali linee di ricerca

L'attività di ricerca del prof. Marsigliante si è sviluppata attorno allo studio dei meccanismi della comunicazione cellulare mediata da ormoni, delle risposte intracellulari ad agenti antitumorali e, più in generale, dei fondamenti dell´endocrinologia cellulare e molecolare (trasduzione intracellulare del segnale) in modelli cellulari e animali. Più recentemente l’attività di ricerca è anche incentrata sulla fisiologia delle attività motorie e sportive.

  • Studio delle funzioni biologiche degli ormoni estro-progestinici e dei loro recettori negli epiteli mammario, laringeo ed endometriale e nei loro carcinomi.
  • 2. Studio delle funzioni biologiche dell´Angiotensina II, della Bradichinina e dell’ATP/UTP, in sistemi cellulari animali e fisiopatologici umani e caratterizzazione della trasduzione dei segnali.
  • 3. Studio degli eventi trasduzionali evocati in cellule sane e tumorali umane da chemioterapici platinati classici (cisplatino) e di nuova formulazione.
  • 4. Studio dello stato di sviluppo antropometrico e condizionale, dell monitoraggio del carico d’allenamento e dell’intervento nutrizionale su atleti professionisti.

 

I risultati delle ricerche sono raccolti in articoli in extenso su riviste indicizzate, capitoli di libri e abstracts a congressi. Attualmente 115 articoli sono elencati su Scopus, con oltre 1950 citazioni  e un fattore h = 25.

 

Risorse correlate

Documenti