Rosita D'AMORA

Rosita D'AMORA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13: ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6006

Professore II Fascia (Associato)

Orario di ricevimento

Il ricevimento si svolge ogni martedì dalle 10.00 alle 12.00 presso lo studio della docente (Studium 2000, Ed. 5, 1° piano studio 22).

Date esami

Verifica competenze scritte

24 gennaio 2024, ore 09:00

10 giugno 2024, ore 09:00

5 luglio 2024, ore 09:00

13 settembre 2024, ore 09:00

Esami orali

24 gennaio 2024, ore 15.00

13 febbraio 2024, ore 9.00

4 aprile 2024, ore 9:00

16 maggio 2024, ore 14.00

 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

10 giugno 2024, ore 14:00

5 luglio 2024, ore 14:00

19 luglio 2024, ore 09:00

13 settembre 2024, ore 14:00

21 ottobre 2024, ore 9:00 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Rosita D’Amora ha conseguito il Dottorato di ricerca in Turchia, Iran e Asia Centrale nel 2005  presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Ha insegnato Lingua e Letteratura turca presso l’Università degli Studi di Firenze (2002-2006) e l’Istituto Universitario Orientale (2004-2006) e dal 2006 presso l’Università del Salento. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla storia sociale ottomana, con particolare attenzione ai rapporti culturali tra l’Italia meridionale e l’Impero ottomano, alla narrativa turca contemporanea, dove si occupa soprattutto di testi biografici e di scritture che scaturiscono dalla differenza quali quelle che riflettono tematiche di genere e quelle che vengono elaborate in aree turcofone fuor di Turchia. È autrice del volume Corso di lingua turca (Milano, Ulrico Hoepli, 2012). Dal 2007 collabora con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani per il  quale ha curato numerose voci e ha inoltre curato varie traduzioni di saggistica e letteratura turca contemporanea.

---------------------------------------------------------

Nell'a.a. 2023-2024 terrà i seguenti corsi

Lingua e Traduzione Lingua Turca I nel Corso di Laurea in Lingue, Culture e Letterature straniere

Lingua Turca I, Lingua Turca II e Lingua Turca III nel Corso di Laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

LINGUA E CULTURA TURCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

A.A. 2022/2023

LINGUA E CULTURA TURCA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E CULTURA TURCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

A.A. 2021/2022

LINGUA E CULTURA TURCA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

A.A. 2020/2021

LINGUA E CULTURA TURCA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

LINGUA E CULTURA TURCA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA TURCA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TURCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI LINGUA TURCA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E CULTURA TURCA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA TURCA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LINGUA E CULTURA TURCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver frequentato il corso di Lingua e cultura turca I o averne superato l’esame.  È auspicabile, inoltre, che lo studente conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso intende sviluppare l’ampliamento del lessico di base, introducendo lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico avrà come titolo ‘Istanbul: la narrazione di una città’ ed esaminerà testi letterari che prendono in esame la città di Istanbul come oggetto di narrazione letteraria.

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione: consolidare la propria conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, ampliare il lessico di base e acquisire l’abilità di comunicare in forma chiara e corretta in forma sia scritta che orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Sviluppo della capacità di: a) comunicare efficacemente (scritto e orale) in turco su argomenti semplici e familiari (livello A2 del Quadro Comune Europeo), anche in ambiti diversi da quello della classe;

Comunicazione: Sviluppo della capacità di descrivere aspetti della grammatica e della cultura turca in modo chiaro, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti;

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico; acquisizione di strumenti conoscitivi adeguati che consentono di analizzare criticamente un testo letterario, inserendolo nel suo contesto storico e individuandone i temi più rilevanti.

Autonomia di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame consiste in una prova orale che si terrà al termine del corso finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale: gli studenti dovranno sostenere una conversazione in turco; leggere a voce alta e analizzare i materiali in lingua analizzati nel corso dell’anno; commentare e sviluppare gli argomenti di storia, di cultura e letteratura turca trattati nel corso.

Per accedere alla prova orale, gli studenti dovranno superare una prova scritta di accertamento delle competenze linguistiche al termine del corso. In alternativa, dovranno superare due prove in itinere previste durante il corso esclusivamente per i frequentanti: una alla fine del 1° semestre, e una alla fine del 2° semestre.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La commissione d’esame sarà composta dalla prof.ssa Rosita D’Amora, dalla prof.ssa Samuela Gloria Pagani e dalla prof.ssa Antonella De Laurentis.

Le date d’esame saranno pubblicate online e su Esse3.

Gli orari di ricevimento e le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.

Per qualsiasi altra informazione si prega di contattare la docente al seguente indirizzo: rosita.damora@unisalento.it

Il corso intende consolidare le nozioni grammaticali e morfologiche acquisite nel corso del primo anno e sviluppare l’ampliamento del lessico di base, soprattutto per quel che riguarda il lessico relativo alla descrizione della città e dei monumenti. Al tempo stesso si introdurrà lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico avrà come titolo ‘Istanbul: la narrazione di una città’ ed esaminerà testi letterari che prendono in esame la città di Istanbul come oggetto di narrazione letteraria, partendo dai testi prodotti dai viaggiatori occidentali che, nel corso dei secoli hanno visitato la ‘Roma d’Oriente’, e focalizzandosi poi sui romanzi incentrati su Istanbul di autori turchi contemporanei come Yusuf Atilgan e Orhan Pamuk.

a. Per lo studio della lingua.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico

Silvia Ronchey e Tommaso Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida Letteraria alla Roma d’Oriente, Einaudi, Torino, 2015. (parti scelte).

Edomondo De Amicis, Costantinopoli, Touring Editore, Milano 1997.

Gizem Tongo, «Yusuf Atılgan» in Turkish Novelist Since 1960, Burcu Alkan and Çimen Günay-Erkol, Gale Cengage, New York, 2013, pp. 60-68.

Yan Overfield Shaw, «Orhan Pamuk» in Turkish Novelist Since 1960, Burcu Alkan and Çimen Günay-Erkol, Gale Cengage, New York, 2013, pp. 243-268.

 

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Yusuf Atılgan, Lo sfaccendato, (trad. R. D’Amora e Ş. Gezgin), Jaca Book, Milano, 2017.

Orhan Pamuk, Istanbul. I ricordi e la città, (trad. S. Gezgin), Einaudi, Torino, 2014.

Orhan Pamuk, Il Museo dell’Innocenza, (trad. B. La Rosa), Einaudi, Torino, 2009.

Orhan Pamuk, La stranezza che ho nella testa, (trad. B. La Rosa) Einaudi, Torino, 2015.

 

Eventuali altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

 

LINGUA E CULTURA TURCA II (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

L’insegnamento della lingua turca al primo anno inizia dal livello principiante e non prevede conoscenze linguistiche preliminari. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria di riferimento.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione e l’ampiamento del lessico di base.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema “I romanzi anatolici e la letteratura di epoca repubblicana: la figura del ‘brigante buono’ da Kuyucaklı Yusuf a İnce Mehmed”.

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione: conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari, anche in ambiti diversi da quello della classe.

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico.

Autonomia di giudizio: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame consiste in una prova orale che si terrà al termine del corso finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale: gli studenti dovranno sostenere una conversazione in turco; leggere a voce alta e analizzare i materiali in lingua analizzati nel corso dell’anno; commentare e sviluppare gli argomenti di storia, di cultura e letteratura turca trattati nel corso.

Per accedere alla prova orale, gli studenti dovranno superare una prova scritta di accertamento delle competenze linguistiche al termine del corso. In alternativa, dovranno superare due prove in itinere previste durante il corso esclusivamente per i frequentanti: una alla fine del 1° semestre, e una alla fine del 2° semestre.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Le date d’esame saranno pubblicate online e su Esse3.

Gli orari di ricevimento e le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.

 

Per qualsiasi altra informazione si prega di contattare la docente al seguente indirizzo: rosita.damora@unisalento

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche. Il corso si propone inoltre di promuovere l’acquisizione e il successivo sviluppo e ampliamento del lessico di base tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle diverse esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca. 

I romanzi anatolici e la letteratura di epoca repubblicana: la figura del ‘brigante buono’ da Kuyucaklı Yusuf a İnce Mehmed”.

e intende esaminare la posizione dei romanzi di ambientazione rurale nel più ampio contesto della produzione letteraria turca di epoca repubblicana, con particolare attenzione al ruolo della letteratura come strumento utilizzato per corroborare la narrativa nazionale o per metterla in discussione.

a. Per lo studio della lingua

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

b. Per il corso monografico

Yakup Kadri (Karaosmanoğlu), Terra matrigna, Mondadori, 1941. (la versione digitale del romanzo verrà fornita dalla docente).

Sabahattin Ali, Yusuf di Kuyucak, (tr. F. Bertuccelli e T. Maraucci), Casa editrice Altano, 2021.

Yaşar Kemal, Mehmed il Falco, (tr. Antonella Passaro), Rizzoli, 2010.

Ayşe Saraçgil, Il Maschio camaleonte. Strutture patriarcali nell’Impero ottomano e nella Turchia moderna, Bruno Mondadori, 2001 (pp. 150-264).

 

Eventuali altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

L’insegnamento della lingua turca al primo anno inizia dal livello principiante e non prevede conoscenze linguistiche preliminari. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria di riferimento.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione e l’ampiamento del lessico di base.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema “I romanzi anatolici e la letteratura di epoca repubblicana: la figura del ‘brigante buono’ da Kuyucaklı Yusuf a İnce Mehmed”.

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

 

Conoscenze e comprensione: conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari, anche in ambiti diversi da quello della classe.

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico.

Autonomia di giudizio: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

 

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame consiste in una prova orale che si terrà al termine del corso finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale: gli studenti dovranno sostenere una conversazione in turco; leggere a voce alta e analizzare i materiali in lingua analizzati nel corso dell’anno; commentare e sviluppare gli argomenti di storia, di cultura e letteratura turca trattati nel corso.

Per accedere alla prova orale, gli studenti dovranno superare una prova scritta di accertamento delle competenze linguistiche al termine del corso. In alternativa, dovranno superare le tre prove in itinere previste durante il corso esclusivamente per i frequentanti: una alla fine del 1° semestre, e una alla fine del 2° semestre.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La commissione d’esame sarà composta dalla prof.ssa Rosita D’Amora, dalla prof.ssa Samuela Gloria Pagani e dalla prof.ssa Antonella De Laurentis.

Le date d’esame saranno pubblicate online e su Esse3.

Gli orari di ricevimento e le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.

 

Per qualsiasi altra informazione si prega di contattare la docente al seguente indirizzo: rosita.damora@unisalento.it

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche. Il corso si propone inoltre di promuovere l’acquisizione e il successivo sviluppo e ampliamento del lessico di base tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle diverse esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca. 

I romanzi anatolici e la letteratura di epoca repubblicana: la figura del ‘brigante buono’ da Kuyucaklı Yusuf a İnce Mehmed”.

e intende esaminare la posizione dei romanzi di ambientazione rurale nel più ampio contesto della produzione letteraria turca di epoca repubblicana, con particolare attenzione al ruolo della letteratura come strumento utilizzato per corroborare la narrativa nazionale o per metterla in discussione.

a. Per lo studio della lingua

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Per il corso monografico

Yakup Kadri (Karaosmanoğlu), Terra matrigna, Mondadori, 1941. (la versione digitale del romanzo verrà fornita dalla docente).

Sabahattin Ali, Yusuf di Kuyucak(tr. F. Bertuccelli e T. Maraucci), Casa editrice Altano, 2021.

Yaşar Kemal, Mehmed il Falco(tr. Antonella Passaro), Rizzoli, 2010.

Ayşe Saraçgil, Il Maschio camaleonte. Strutture patriarcali nell’Impero ottomano e nella Turchia moderna, Bruno Mondadori 2001 (pp. 150-264).

 

Eventuali altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Aver frequentato il corso di Lingua e cultura turca I o averne superato l’esame.  È auspicabile, inoltre, che lo studente conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso intende sviluppare l’ampliamento del lessico di base, introducendo lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico avrà come titolo ‘Istanbul: la narrazione di una città’ ed esaminerà testi letterari che prendono in esame la città di Istanbul come oggetto di narrazione letteraria.

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione: consolidare la propria conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, ampliare il lessico di base e acquisire l’abilità di comunicare in forma chiara e corretta in forma sia scritta che orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Sviluppo della capacità di: a) comunicare efficacemente (scritto e orale) in turco su argomenti semplici e familiari (livello A2 del Quadro Comune Europeo), anche in ambiti diversi da quello della classe;

Comunicazione: Sviluppo della capacità di descrivere aspetti della grammatica e della cultura turca in modo chiaro, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti;

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico; acquisizione di strumenti conoscitivi adeguati che consentono di analizzare criticamente un testo letterario, inserendolo nel suo contesto storico e individuandone i temi più rilevanti.

Autonomia di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame consiste in una prova orale che si terrà al termine del corso finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale: gli studenti dovranno sostenere una conversazione in turco; leggere a voce alta e analizzare i materiali in lingua analizzati nel corso dell’anno; commentare e sviluppare gli argomenti di storia, di cultura e letteratura turca trattati nel corso.

Per accedere alla prova orale, gli studenti dovranno superare una prova scritta di accertamento delle competenze linguistiche al termine del corso. In alternativa, dovranno superare due prove in itinere previste durante il corso esclusivamente per i frequentanti: una alla fine del 1° semestre, e una alla fine del 2° semestre.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La commissione d’esame sarà composta dalla prof.ssa Rosita D’Amora, dalla prof.ssa Samuela Gloria Pagani e dalla prof.ssa Antonella De Laurentis.

Le date d’esame saranno pubblicate online e su Esse3.

 

Gli orari di ricevimento e le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.

Per qualsiasi altra informazione si prega di contattare la docente al seguente indirizzo: rosita.damora@unisalento

Il corso intende consolidare le nozioni grammaticali e morfologiche acquisite nel corso del primo anno e sviluppare l’ampliamento del lessico di base, soprattutto per quel che riguarda il lessico relativo alla descrizione della città e dei monumenti. Al tempo stesso si introdurrà lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico avrà come titolo ‘Istanbul: la narrazione di una città’ ed esaminerà testi letterari che prendono in esame la città di Istanbul come oggetto di narrazione letteraria, partendo dai testi prodotti dai viaggiatori occidentali che, nel corso dei secoli hanno visitato la ‘Roma d’Oriente’, e focalizzandosi poi sui romanzi incentrati su Istanbul di autori turchi contemporanei come Yusuf Atilgan e Orhan Pamuk.

  1. Per lo studio della lingua

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Per il corso monografico

Silvia Ronchey e Tommaso Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida Letteraria alla Roma d’Oriente, Einaudi, Torino, 2015. (parti scelte).

Edomondo De Amicis, Costantinopoli, Touring Editore, Milano 1997.

Gizem Tongo, «Yusuf Atılgan» in Turkish Novelist Since 1960, Burcu Alkan and Çimen Günay-Erkol, Gale Cengage, New York, 2013, pp. 60-68.

Yan Overfield Shaw, «Orhan Pamuk» in Turkish Novelist Since 1960, Burcu Alkan and Çimen Günay-Erkol, Gale Cengage, New York, 2013, pp. 243-268.

 

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Yusuf Atılgan, Lo sfaccendato, (trad. R. D’Amora e Ş. Gezgin), Jaca Book, Milano, 2017.

Orhan Pamuk, Istanbul. I ricordi e la città, (trad. S. Gezgin), Einaudi, Torino, 2014.

Orhan Pamuk, Il Museo dell’Innocenza, (trad. B. La Rosa), Einaudi, Torino, 2009.

Orhan Pamuk, La stranezza che ho nella testa, (trad. B. La Rosa) Einaudi, Torino, 2015.

 

  1. Per lo studio della lingua

 

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Per il corso monografico

 

Silvia Ronchey e Tommaso Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida Letteraria alla Roma d’Oriente, Einaudi, Torino, 2015. (parti scelte).

Edomondo De Amicis, Costantinopoli, Touring Editore, Milano 1997.

Gizem Tongo, «Yusuf Atılgan» in Turkish Novelist Since 1960, Burcu Alkan and Çimen Günay-Erkol, Gale Cengage, New York, 2013, pp. 60-68.

Yan Overfield Shaw, «Orhan Pamuk» in Turkish Novelist Since 1960, Burcu Alkan and Çimen Günay-Erkol, Gale Cengage, New York, 2013, pp. 243-268.

 

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Yusuf Atılgan, Lo sfaccendato, (trad. R. D’Amora e Ş. Gezgin), Jaca Book, Milano, 2017.

Orhan Pamuk, Istanbul. I ricordi e la città, (trad. S. Gezgin), Einaudi, Torino, 2014.

Orhan Pamuk, Il Museo dell’Innocenza, (trad. B. La Rosa), Einaudi, Torino, 2009.

Orhan Pamuk, La stranezza che ho nella testa, (trad. B. La Rosa) Einaudi, Torino, 2015.

 

Eventuali altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA II (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2023 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Aver frequentato il corso di Lingua e cultura turca II o averne superato l’esame.  È auspicabile, inoltre, che lo studente conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria consigliata.

Il corso intende sviluppare ulteriormente l’ampliamento del lessico e delle capacità di espressione e comprensione sia in forma scritta sia in forma orale.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema “la rappresentazione del turco in Occidente” e si proporrà di fornire un profilo generale dell’evolversi dello stereotipo sul turco nella cultura occidentale.

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione: consolidare ulteriormente la propria conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, ampliare il lessico già acquisito e perfezionare le proprie capacità di comunicare in forma chiara e corretta su argomenti complessi sia in forma sia scritta sia orale; Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Sviluppo della capacità di: a) comunicare efficacemente (scritto e orale) in turco su argomenti semplici e familiari (livello A2plus/B1 del Quadro Comune Europeo), anche in ambiti diversi da quello della classe;

Comunicazione: Sviluppo della capacità di descrivere aspetti della grammatica e della cultura turca in modo chiaro, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti;

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico; acquisizione di strumenti conoscitivi adeguati che consentono di analizzare testi specialistici di vario tipo (storici, giornalistici, accademici) individuandone i temi più rilevanti e le principali strutture narrative;

Autonomia di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. Per la parte monografica si prevede la proiezione di due film. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una valutazione delle competenze linguistiche di elaborazione, traduzione e sintesi di testi in forma scritta e una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale.

Il corso intende consolidare le nozioni grammaticali, morfologiche e sintattiche acquisite nel corso del primo e del secondo anno e sviluppare ulteriormente l’ampliamento del lessico e delle capacità di espressione e comprensione sia in forma scritta che in forma orale.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema “la rappresentazione del turco in Occidente” e si proporrà di fornire

un profilo generale dell’evolversi dello stereotipo sul turco nella cultura occidentale attraverso la disamina di alcuni dei testi storici e letterari e delle opere teatrali, musicali e cinematografiche più rappresentativi.  

a. Parte istituzionale.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

b. Corso monografico

Edward Said, Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli, 2013.

Maria Todorova, Immaginando i Balcani, Argo, Lecce, 2002 (parti scelte).

c. Filmografia:

Midnight Express, dir. Alan Parker, Turchia, 1978, 121 minuti.

Un turco napoletano, dir. Mario Mattoli, 1953, 86 minuti.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA III (L-OR/13)
LINGUA E CULTURA TURCA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 19/09/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

L’insegnamento della lingua turca al primo anno inizia dal livello principiante e non prevede conoscenze linguistiche preliminari. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria di riferimento.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione e l’ampliamento del lessico di base.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema “I romanzi anatolici e la figura del ‘brigante buono’ da Kuyucaklı Yusuf a İnce Mehmed”.

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione: conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari, anche in ambiti diversi da quello della classe.

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico.

Autonomia di giudizio: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame consiste in una prova orale che si terrà al termine del corso finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale: gli studenti dovranno sostenere una conversazione in turco; leggere a voce alta e analizzare i materiali in lingua analizzati nel corso dell’anno; commentare e sviluppare gli argomenti di storia, di cultura e letteratura turca trattati nel corso.

Per accedere alla prova orale, gli studenti dovranno superare una prova scritta di accertamento delle competenze linguistiche al termine del corso. In alternativa, dovranno superare le tre prove in itinere previste durante il corso esclusivamente per i frequentanti: una alla fine del 1° semestre, e due a metà e alla fine del 2° semestre.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Verifica competenze scritte

 

20 gennaio 2023, ore 09:00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

15 giugno 2023, ore 09:00

 

17 luglio 2023, ore 09:00

 

15 settembre 2023, ore 09:00

 

 

Esami orali

20 gennaio 2023, ore 15.00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

16 febbraio 2023, ore 15.00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

5 aprile 2023, ore 14:00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

15 maggio 2023, ore 14.00

 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

 

16 giugno 2023, ore 9:00

 

30 giugno 2023, ore 9:00

 

17 luglio 2023, ore 14:00

 

15 settembre 2023, ore 14:00

 

23 ottobre 2023, ore 14:00 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Gli orari di ricevimento e le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.

 

Per qualsiasi altra informazione si prega di contattare la docente al seguente indirizzo: rosita.damora@unisalento.it

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche. Il corso si propone inoltre di promuovere l’acquisizione e il successivo sviluppo e ampliamento del lessico di base tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle diverse esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca. 

Il corso monografico ha come oggetto “I romanzi anatolici e la figura del ‘brigante buono’ da Kuyucaklı Yusuf a İnce Mehmed” e intende esaminare la posizione dei romanzi di ambientazione rurale nel più ampio contesto della produzione letteraria turca di epoca repubblicana, con particolare attenzione al ruolo della letteratura come strumento utilizzato per corroborare la narrativa nazionale o per metterla in discussione.

a. Per lo studio della lingua

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Per il corso monografico

Sabahattin Ali, Yusuf di Kuyucak, (tr. F. Bertuccelli e T. Maraucci), Casa editrice Altano, 2021.

Yaşar Kemal, Mehmed il Falco, (tr. Antonella Passaro), Rizzoli, 2010.

Ayşe Saraçgil, Il Maschio camaleonte. Strutture patriarcali nell’Impero ottomano e nella Turchia moderna, Bruno Mondadori, 2001 (parti scelte).

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

LINGUA E CULTURA TURCA (L-OR/13)
LINGUA E CULTURA TURCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 19/09/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver frequentato il corso di Lingua e cultura turca I o averne superato l’esame.  È auspicabile, inoltre, che lo studente conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso intende sviluppare l’ampliamento del lessico di base, introducendo lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico avrà come titolo ‘Istanbul: la narrazione di una città’ ed esaminerà testi letterari che prendono in esame la città di Istanbul come oggetto di narrazione letteraria.

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione: consolidare la propria conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, ampliare il lessico di base e acquisire l’abilità di comunicare in forma chiara e corretta in forma sia scritta che orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Sviluppo della capacità di: a) comunicare efficacemente (scritto e orale) in turco su argomenti semplici e familiari (livello A2 del Quadro Comune Europeo), anche in ambiti diversi da quello della classe;

Comunicazione: Sviluppo della capacità di descrivere aspetti della grammatica e della cultura turca in modo chiaro, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti;

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico; acquisizione di strumenti conoscitivi adeguati che consentono di analizzare criticamente un testo letterario, inserendolo nel suo contesto storico e individuandone i temi più rilevanti.

Autonomia di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame consiste in una prova orale che si terrà al termine del corso finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale: gli studenti dovranno sostenere una conversazione in turco; leggere a voce alta e analizzare i materiali in lingua analizzati nel corso dell’anno; commentare e sviluppare gli argomenti di storia, di cultura e letteratura turca trattati nel corso.

Per accedere alla prova orale, gli studenti dovranno superare una prova scritta di accertamento delle competenze linguistiche al termine del corso. In alternativa, dovranno superare le tre prove in itinere previste durante il corso esclusivamente per i frequentanti: una alla fine del 1° semestre, e due a metà e alla fine del 2° semestre.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Verifica competenze scritte

 

20 gennaio 2023, ore 09:00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

15 giugno 2023, ore 09:00

 

17 luglio 2023, ore 09:00

 

15 settembre 2023, ore 09:00

 

 

Esami orali

20 gennaio 2023, ore 15.00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

16 febbraio 2023, ore 15.00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

5 aprile 2023, ore 14:00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

15 maggio 2023, ore 14.00

 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

 

16 giugno 2023, ore 9:00

 

30 giugno 2023, ore 9:00

 

17 luglio 2023, ore 14:00

 

15 settembre 2023, ore 14:00

 

23 ottobre 2023, ore 14:00 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Gli orari di ricevimento e le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.

 

Per qualsiasi altra informazione si prega di contattare la docente al seguente indirizzo: rosita.damora@unisalento.it

Il corso intende consolidare le nozioni grammaticali e morfologiche acquisite nel corso del primo anno e sviluppare l’ampliamento del lessico di base, soprattutto per quel che riguarda il lessico relativo alla descrizione della città e dei monumenti. Al tempo stesso si introdurrà lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico avrà come titolo ‘Istanbul: la narrazione di una città’ ed esaminerà testi letterari che prendono in esame la città di Istanbul come oggetto di narrazione letteraria, partendo dai testi prodotti dai viaggiatori occidentali che, nel corso dei secoli hanno visitato la ‘Roma d’Oriente’, e focalizzandosi poi sui romanzi incentrati su Istanbul di autori turchi contemporanei come Yusuf Atilgan e Orhan Pamuk.

a. Per lo studio della lingua.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico

Silvia Ronchey e Tommaso Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida Letteraria alla Roma d’Oriente, Einaudi, Torino, 2015. (parti scelte).

Gizem Tongo, «Yusuf Atılgan» in Turkish Novelist Since 1960, Burcu Alkan and Çimen Günay-Erkol, Gale Cengage, New York, 2013, pp. 60-68.

Yan Overfield Shaw, «Orhan Pamuk» in Turkish Novelist Since 1960, Burcu Alkan and Çimen Günay-Erkol, Gale Cengage, New York, 2013, pp. 243-268.

 

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Yusuf Atılgan, Lo sfaccendato, (trad. R. D’Amora e Ş. Gezgin), Jaca Book, Milano, 2017.

Edomondo De Amicis, Costantinopoli, Touring Editore, Milano 1997.

Orhan Pamuk, Istanbul. I ricordi e la città, (trad. S. Gezgin), Einaudi, Torino, 2014.

Orhan Pamuk, Il Museo dell’Innocenza, (trad. B. La Rosa), Einaudi, Torino, 2009.

Orhan Pamuk, La stranezza che ho nella testa, (trad. B. La Rosa) Einaudi, Torino, 2015.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

LINGUA E CULTURA TURCA II (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 19/09/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

L’insegnamento della lingua turca al primo anno inizia dal livello principiante e non prevede conoscenze linguistiche preliminari. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria di riferimento.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione e l’ampiamento del lessico di base.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema “I romanzi anatolici e la figura del ‘brigante buono’ da Kuyucaklı Yusuf a İnce Mehmed”.

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione: conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari, anche in ambiti diversi da quello della classe.

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico.

Autonomia di giudizio: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame consiste in una prova orale che si terrà al termine del corso finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale: gli studenti dovranno sostenere una conversazione in turco; leggere a voce alta e analizzare i materiali in lingua analizzati nel corso dell’anno; commentare e sviluppare gli argomenti di storia, di cultura e letteratura turca trattati nel corso.

Per accedere alla prova orale, gli studenti dovranno superare una prova scritta di accertamento delle competenze linguistiche al termine del corso. In alternativa, dovranno superare le tre prove in itinere previste durante il corso esclusivamente per i frequentanti: una alla fine del 1° semestre, e due a metà e alla fine del 2° semestre.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Verifica competenze scritte

 

20 gennaio 2023, ore 09:00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

15 giugno 2023, ore 09:00

 

17 luglio 2023, ore 09:00

 

15 settembre 2023, ore 09:00

 

 

Esami orali

20 gennaio 2023, ore 15.00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

16 febbraio 2023, ore 15.00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

5 aprile 2023, ore 14:00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

15 maggio 2023, ore 14.00

 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

 

16 giugno 2023, ore 9:00

 

30 giugno 2023, ore 9:00

 

17 luglio 2023, ore 14:00

 

15 settembre 2023, ore 14:00

 

23 ottobre 2023, ore 14:00 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Gli orari di ricevimento e le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.

 

Per qualsiasi altra informazione si prega di contattare la docente al seguente indirizzo: rosita.damora@unisalento

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche. Il corso si propone inoltre di promuovere l’acquisizione e il successivo sviluppo e ampliamento del lessico di base tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle diverse esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca. 

Il corso monografico ha come oggetto “I romanzi anatolici e la figura del ‘brigante buono’ da Kuyucaklı Yusuf a İnce Mehmed” e intende esaminare la posizione dei romanzi di ambientazione rurale nel più ampio contesto della produzione letteraria turca di epoca repubblicana, con particolare attenzione al ruolo della letteratura come strumento utilizzato per corroborare la narrativa nazionale o per metterla in discussione.

a. Per lo studio della lingua

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Per il corso monografico

Sabahattin Ali, Yusuf di Kuyucak, (tr. F. Bertuccelli e T. Maraucci), Casa editrice Altano, 2021.

Yaşar Kemal, Mehmed il Falco, (tr. Antonella Passaro), Rizzoli, 2010.

Ayşe Saraçgil, Il Maschio camaleonte. Strutture patriarcali nell’Impero ottomano e nella Turchia moderna, Bruno Mondadori, 2001 (parti scelte).

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 19/09/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Aver frequentato il corso di Lingua e cultura turca I o averne superato l’esame.  È auspicabile, inoltre, che lo studente conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso intende sviluppare l’ampliamento del lessico di base, introducendo lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico avrà come titolo ‘Istanbul: la narrazione di una città’ ed esaminerà testi letterari che prendono in esame la città di Istanbul come oggetto di narrazione letteraria.

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione: consolidare la propria conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, ampliare il lessico di base e acquisire l’abilità di comunicare in forma chiara e corretta in forma sia scritta che orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Sviluppo della capacità di: a) comunicare efficacemente (scritto e orale) in turco su argomenti semplici e familiari (livello A2 del Quadro Comune Europeo), anche in ambiti diversi da quello della classe;

Comunicazione: Sviluppo della capacità di descrivere aspetti della grammatica e della cultura turca in modo chiaro, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti;

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico; acquisizione di strumenti conoscitivi adeguati che consentono di analizzare criticamente un testo letterario, inserendolo nel suo contesto storico e individuandone i temi più rilevanti.

Autonomia di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame consiste in una prova orale che si terrà al termine del corso finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale: gli studenti dovranno sostenere una conversazione in turco; leggere a voce alta e analizzare i materiali in lingua analizzati nel corso dell’anno; commentare e sviluppare gli argomenti di storia, di cultura e letteratura turca trattati nel corso.

Per accedere alla prova orale, gli studenti dovranno superare una prova scritta di accertamento delle competenze linguistiche al termine del corso. In alternativa, dovranno superare le tre prove in itinere previste durante il corso esclusivamente per i frequentanti: una alla fine del 1° semestre, e due a metà e alla fine del 2° semestre.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Verifica competenze scritte

 

20 gennaio 2023, ore 09:00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

15 giugno 2023, ore 09:00

 

17 luglio 2023, ore 09:00

 

15 settembre 2023, ore 09:00

 

 

Esami orali

20 gennaio 2023, ore 15.00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

16 febbraio 2023, ore 15.00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

5 aprile 2023, ore 14:00 (per i frequentanti nell'a.a. 2021/2022)

 

15 maggio 2023, ore 14.00

 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

 

16 giugno 2023, ore 9:00

 

30 giugno 2023, ore 9:00

 

17 luglio 2023, ore 14:00

 

15 settembre 2023, ore 14:00

 

23 ottobre 2023, ore 14:00 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Gli orari di ricevimento e le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.

Per qualsiasi altra informazione si prega di contattare la docente al seguente indirizzo: rosita.damora@unisalento

Il corso intende consolidare le nozioni grammaticali e morfologiche acquisite nel corso del primo anno e sviluppare l’ampliamento del lessico di base, soprattutto per quel che riguarda il lessico relativo alla descrizione della città e dei monumenti. Al tempo stesso si introdurrà lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico avrà come titolo ‘Istanbul: la narrazione di una città’ ed esaminerà testi letterari che prendono in esame la città di Istanbul come oggetto di narrazione letteraria, partendo dai testi prodotti dai viaggiatori occidentali che, nel corso dei secoli hanno visitato la ‘Roma d’Oriente’, e focalizzandosi poi sui romanzi incentrati su Istanbul di autori turchi contemporanei come Yusuf Atilgan e Orhan Pamuk.

a. Per lo studio della lingua.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

b. Corso monografico

Silvia Ronchey e Tommaso Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida Letteraria alla Roma d’Oriente, Einaudi, Torino, 2015. (parti scelte).

Gizem Tongo, «Yusuf Atılgan» in Turkish Novelist Since 1960, Burcu Alkan and Çimen Günay-Erkol, Gale Cengage, New York, 2013, pp. 60-68.

Yan Overfield Shaw, «Orhan Pamuk» in Turkish Novelist Since 1960, Burcu Alkan and Çimen Günay-Erkol, Gale Cengage, New York, 2013, pp. 243-268.

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Yusuf Atılgan, Lo sfaccendato, (trad. R. D’Amora e Ş. Gezgin), Jaca Book, Milano, 2017.

Edomondo De Amicis, Costantinopoli, Touring Editore, Milano 1997.

Orhan Pamuk, Istanbul. I ricordi e la città, (trad. S. Gezgin), Einaudi, Torino, 2014.

Orhan Pamuk, Il Museo dell’Innocenza, (trad. B. La Rosa), Einaudi, Torino, 2009.

Orhan Pamuk, La stranezza che ho nella testa, (trad. B. La Rosa) Einaudi, Torino, 2015.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

 

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA II (L-OR/13)
STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Non richiesti. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso abbia una conoscenza di base di almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria di riferimento.

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani dalla fondazione dell’Impero ottomano fino alla fine della Prima Guerra Mondiale.

Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani durante il periodo ottomano, con una particolare enfasi sul periodo che va dal 1700 al 1922. Analizzare comparativamente, attraverso una prospettiva di lungo periodo, la storia di un’area geografica così vasta e composita ha l’obiettivo di fornire agli studenti la capacità di elaborare criticamente i dati storici e culturali oggetto di studio e sfruttare tali conoscenze per meglio interpretare le sfide della contemporaneità e promuovere proficuamente il dialogo e la cooperazione interculturale.

Le conoscenze acquisite potranno efficacemente essere utilizzate da coloro che mirano a specializzarsi professionalmente in vari ambiti quali la mediazione interculturale, il turismo, la promozione di eventi culturali, la riqualificazione del territorio, la comunicazione e la documentazione bibliografica e archivistica.

Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma ampio spazio sarà riservato anche alla lettura e alla discussione in classe dei materiali di studio, alla visione di film e materiale documentario, ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica, soprattutto per quel che concerne la parte monografica. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una prova in itinere consistente nella elaborazione di un podcast su un argomento a scelta tra quelli analizzati nel corso delle lezioni e una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, critica e analisi dei dati storici e culturali oggetto di studio del corso.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

20 gennaio 2023, ore 9:00

 

16 febbraio 2023, ore 9:00

 

5 aprile 2023, ore 14:00

 

15 maggio 2023 ore 14:00

 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

 

16 giugno 2023, ore 14:00

 

30 giugno 2023, ore 14:00

 

17 luglio 2023, ore 14:00

 

15 settembre 2023, ore 14:00

 

23 ottobre 2023, ore 14:00

 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Il programma per i non frequentanti prevede lo studio dei seguenti testi in aggiunta ai testi di riferimento indicati nella sezione ‘Testi di riferimento’:

Maria Pia Pedani, La grande cucina ottomana. Una storia di gusto e di cultura, Il Mulino, 2012.

Klaus Kreiser, Storia di Istanbul, Il Mulino, 2012 (ed. or. 2010).

 

Gli orari di ricevimento e le date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.

Per qualsiasi altra informazione si prega di contattare la docente al seguente indirizzo: rosita.damora@unisalento

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. La parte istituzionale sarà dedicata al profilo storico dell’Impero Ottomano e alle specificità delle aree turca, araba e balcanica. Il corso analizzerà in particolare gli aspetti più rilevanti della cultura materiale in ambito ottomano. Il focus sarà su alcuni oggetti (oggetti di culto, indumenti, miniature, edifici, etc.) particolarmente emblematici la cui analisi sarà accompagnata dall’analisi comparativa delle fonti scritte di riferimento al fine di avere una prospettiva più completa sugli eventi storici analizzati.

Bibliografia:

Colin Imber, The Ottoman Empire, 1300-1650: The Structure of Power, Palgrave Macmillan, New York, 2002 (parti scelte).

Donald Quataert, L’Impero ottomano (1700-1922), Salerno Editrice, Roma, 2008 (parti scelte).

Robert Mantran (a cura di), Storia dell’Impero ottomano, Argo, Lecce, 2004 (parti scelte).

 

b. Letture (parti scelte)

Il libro di Dede Korkut, (tr. Federico di Renzi), Sandro Teti Editore, Roma, 2021.

Silvia Ronchey e Tommaso Braccini, Il romanzo di Costantinopoli. Guida Letteraria alla Roma d’Oriente, Einaudi, Torino, 2015.

Kâtib Chelebi, The Balance of Truth. Translated by G. L. Lewis, George Allen and Unwin Ltd, London, 1957.

Evliya Çelebi, An Ottoman Traveller: Selections from the Book of Travels of Evliya Çelebi. Translated by Robert Dankoff and Sooyong Kim. London: Eland, 2010.

Lady Mary Wortley Montagu & Teresa Heffernan & Daniel O’Quinn (eds.), The Turkish Embassy Letters (1763), Broadview Press, Peterborough, 2012.

Edmondo De Amicis, Costantinopoli, Einaudi, Torino, 2015 (ed. or. 1875).

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI (L-OR/13)
LINGUA E CULTURA TURCA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 20/09/2021 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non richiesti per lo studio della Lingua Turca. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione e l’ampliamento del lessico di base.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema ‘Cinema e Letteratura: adattamenti cinematografici di testi letterari nella Turchia repubblicana’.

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

 

Conoscenze e comprensione: conoscenza delle strutture grammaticali di base (fonetiche, morfologiche e sintattiche) della lingua turca moderna in una prospettiva didattica attenta all’uso della lingua in contesti quotidiani;

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: sviluppo della capacità di: a) comunicare efficacemente (scritto e orale) in turco su argomenti semplici e familiari (livello A1 del Quadro Comune Europeo), anche in ambiti diversi da quello della classe;

Comunicazione: sviluppo della capacità di descrivere aspetti della cultura turca in modo chiaro, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti;

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico;

Autonomia di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

 

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

- capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);

- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come Lingua Seconda (LS).  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso, saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una valutazione delle competenze linguistiche di elaborazione, traduzione e sintesi di testi in forma scritta e una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale.

La date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per altre informazioni, contattare la docente alla seguente email: rosita.damora@unisalento.it

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche. Il corso si propone inoltre di promuovere l’acquisizione e il successivo sviluppo e ampliamento del lessico di base tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle diverse esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca. 

Il corso monografico ha come oggetto “Cinema e Letteratura: adattamenti cinematografici di testi letterari nella Turchia repubblicana” e intende esaminare il ruolo del cinema turco nel contesto nazionale turco. Il corso, in particolare, vuole esaminare in quale modo la cinematografia aiuta a costruire, ricostruire e decostruire la nazione come “imagined community” e come serve a corroborare la narrativa nazionale o a metterla in discussione.

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico.

Savaş Arslan, Cinema in Turkey: A New Critical History, Oxford University Press, Oxford, 2010 (parti scelte).

Aslı Daldal, “The concept of “national cinema” and the “new Turkish cinema.” Melis Oguz, Deniz Bayrakdar, and Murat Akser. New Cinema, New Media: Reinventing Turkish Cinema. (Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2014). 92-111.

Gönül Dönmez-Colin, Turkish Cinema: Identity, Distance and Belonging,Reaktion Books, London, 2008 (parti scelte).

 

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Halide Edip Adıvar, La figlia di Istanbul,(trad. F. De Propris), Elliot Edizioni, Roma, 2010.

Yusuf Atılgan, Hotel Madrepatria, (trad. R. D’Amora e Ş. Gezgin), Jaca Book, Milano, 2015.

Feride Çiçekoğlu, Non sparate agli aquiloni,(trad. Ş. Gezgin), Scritturapura, Asti, 2011.

 

d. Filmografia:

Sinekli Bakkal, dir. Mehmet Dinler, Turchia, 1967, 90 minuti.

Anayurt Oteli, dir. Ömer Kavur, 1986, 101 minuti.

Uçurtmayı Vurmasınlar, dir. Tunç Başaran, Turchia, 1989, 100 minuti.

LINGUA E CULTURA TURCA (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 20/09/2021 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Non richiesti per lo studio della Lingua Turca. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione e l’ampliamento del lessico di base.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema ‘Cinema e Letteratura: adattamenti cinematografici di testi letterari nella Turchia repubblicana’.

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

 

Conoscenze e comprensione: conoscenza delle strutture grammaticali di base (fonetiche, morfologiche e sintattiche) della lingua turca moderna in una prospettiva didattica attenta all’uso della lingua in contesti quotidiani;

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: sviluppo della capacità di: a) comunicare efficacemente (scritto e orale) in turco su argomenti semplici e familiari (livello A1 del Quadro Comune Europeo), anche in ambiti diversi da quello della classe;

Comunicazione: sviluppo della capacità di descrivere aspetti della cultura turca in modo chiaro, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti;

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico;

Autonomia di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

 

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

- capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso);

- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come Lingua Seconda (LS).  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso, saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una valutazione delle competenze linguistiche di elaborazione, traduzione e sintesi di testi in forma scritta e una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale.

La date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per altre informazioni, contattare la docente alla seguente email: rosita.damora@unisalento.it

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche. Il corso si propone inoltre di promuovere l’acquisizione e il successivo sviluppo e ampliamento del lessico di base tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle diverse esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca. 

Il corso monografico ha come oggetto “Cinema e Letteratura: adattamenti cinematografici di testi letterari nella Turchia repubblicana” e intende esaminare il ruolo del cinema turco nel contesto nazionale turco. Il corso, in particolare, vuole esaminare in quale modo la cinematografia aiuta a costruire, ricostruire e decostruire la nazione come “imagined community” e come serve a corroborare la narrativa nazionale o a metterla in discussione.

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico.

Savaş Arslan, Cinema in Turkey: A New Critical History, Oxford University Press, Oxford, 2010 (parti scelte).

Aslı Daldal, “The concept of “national cinema” and the “new Turkish cinema.” Melis Oguz, Deniz Bayrakdar, and Murat Akser. New Cinema, New Media: Reinventing Turkish Cinema. (Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2014). 92-111.

Gönül Dönmez-Colin, Turkish Cinema: Identity, Distance and Belonging,Reaktion Books, London, 2008 (parti scelte).

 

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Halide Edip Adıvar, La figlia di Istanbul,(trad. F. De Propris), Elliot Edizioni, Roma, 2010.

Yusuf Atılgan, Hotel Madrepatria, (trad. R. D’Amora e Ş. Gezgin), Jaca Book, Milano, 2015.

Feride Çiçekoğlu, Non sparate agli aquiloni,(trad. Ş. Gezgin), Scritturapura, Asti, 2011.

 

d. Filmografia:

Sinekli Bakkal, dir. Mehmet Dinler, Turchia, 1967, 90 minuti.

Anayurt Oteli, dir. Ömer Kavur, 1986, 101 minuti.

Uçurtmayı Vurmasınlar, dir. Tunç Başaran, Turchia, 1989, 100 minuti.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 20/09/2021 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver frequentato il corso di Lingua e cultura turca I o averne superato l’esame.  È auspicabile, inoltre, che lo studente conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso intende sviluppare l’ampliamento del lessico di base, introducendo lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico avrà come titolo ‘Leggere Orhan Pamuk: un autore e la sua città’. 

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

 

Conoscenze e comprensione: consolidare la propria conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, ampliare il lessico di base e acquisire l’abilità di comunicare in forma chiara e corretta in forma sia scritta che orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Sviluppo della capacità di: a) comunicare efficacemente (scritto e orale) in turco su argomenti semplici e familiari (livello A2 del Quadro Comune Europeo), anche in ambiti diversi da quello della classe;

Comunicazione: Sviluppo della capacità di descrivere aspetti della grammatica e della cultura turca in modo chiaro, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti;

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico; acquisizione di strumenti conoscitivi adeguati che consentono di analizzare criticamente un testo letterario, inserendolo nel suo contesto storico e individuandone i temi più rilevanti.

Autonomia di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

 

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

- capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

- capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

- capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

- capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

- capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una valutazione delle competenze linguistiche di elaborazione, traduzione e sintesi di testi in forma scritta propedeutica a una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale.

La date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per altre informazioni contattare la docente alla seguente email: rosita.damora@unisalento.it

Il corso intende consolidare le nozioni grammaticali e morfologiche acquisite nel corso del primo anno e sviluppare l’ampliamento del lessico di base, soprattutto per quel che riguarda il lessico relativo alla descrizione della città e dei monumenti. Al tempo stesso si introdurrà lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico, dal titolo ‘Leggere Orhan Pamuk: un autore e la sua città’, analizzerà la produzione letteraria di Orhan Pamuk incentrata su Istanbul con particolare riferimento ai romanzi "Il mio nome è rosso", "Il Museo dell'Innocenza" e "La stranezza che ho nella testa".

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar.Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlügü,İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce,Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico

Erdağ Göknar, “The Novel in Turkish: Narrative Tradition to Nobel Prize”, in The Cambridge History of Turkey, vol. 4 Turkey in the Modern World, ed. By Reşat Kasaba, Cambridge University Press, Cambridge, 2008, pp. 472-503.

Yan Overfield Shaw, «Orhan Pamuk» in Turkish Novelist Since 1960, Burcu Alkan and Çimen Günay-Erkol, Gale Cengage, New York, 2013, pp. 243-268.

 

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Orhan Pamuk, Il mio nome è rosso, (trad. M. Bertolini e Semsa Gezgin), Einaudi, Torino, 2005.

Orhan Pamuk, Il Museo dell’Innocenza, (trad. B. La Rosa), Einaudi, Torino, 2009.

Orhan Pamuk, La stranezza che ho nella testa, (trad. B. La Rosa) Einaudi, Torino, 2015.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA II (L-OR/13)
STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Non richiesti. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso abbia una conoscenza di base di almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria consigliata.

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani dalla fondazione dell’Impero ottomano fino alla fine della Prima Guerra Mondiale.

Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani durante il periodo ottomano, con una particolare enfasi sul periodo che va dal 1700 al 1922. Analizzare comparativamente, attraverso una prospettiva di lungo periodo, la storia di un’area geografica così vasta e composita ha l’obiettivo di fornire agli studenti la capacità di elaborare criticamente i dati storici e culturali oggetto di studio e sfruttare tali conoscenze per meglio interpretare le sfide della contemporaneità e promuovere proficuamente il dialogo e la cooperazione interculturale.

Le conoscenze acquisite potranno efficacemente essere utilizzate da coloro che mirano a specializzarsi professionalmente in vari ambiti quali la mediazione interculturale, il turismo, la promozione di eventi culturali, la riqualificazione del territorio, la comunicazione e la documentazione bibliografica e archivistica.

Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma ampio spazio sarà riservato anche alla lettura e alla discussione in classe dei materiali di studio, alla visione di film e materiale documentario, ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica, soprattutto per quel che concerne la parte monografica. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, critica e analisi dei dati storici e culturali studiati durante il corso.

La date degli appelli saranno disponibili sulla bacheca online del docente.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Email: rosita.damora@unisalento.it

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. La parte istituzionale sarà dedicata al profilo storico dell’Impero Ottomano e alle specificità delle aree turca, araba e balcanica. Il corso monografico si incentrerà sulla cultura materiale in ambito ottomano. Il focus sarà su alcuni oggetti (oggetti di culto, indumenti, miniature, oggetti legati alla produzione e al consumo di cibo etc.) particolarmente emblematici  e la cui analisi sarà accompagnata dallo studio di fonti scritte al fine avere una prospettiva più completa sugli eventi storici analizzati.

Bibliografia:

 

a. Parte istituzionale

Donald Quataert, L’Impero ottomano (1700-1922), Salerno Editrice, Roma, 2008.

 

b. Corso monografico

Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Storia del Mediterraneo in 20 oggetti, Laterza, 2018

A History of the World in 100 objects (podcast) https://www.bbc.co.uk/programmes/b00nrtd2/episodes/downloads

Edmondo De Amicis, Costantinopoli, Einaudi, 2015 (ed. or. 1875).

Maria Pia Pedani, La grande cucina ottomana. Una storia di gusto e di cultura, Il Mulino, 2012.

STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI (L-OR/13)
LINGUA E CULTURA TURCA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 21/09/2020 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non richiesti per lo studio della lingua turca. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione e l’ampiamento del lessico di base.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema ‘Cinema e Nazione: scrittura cinematografica nella Turchia repubblicana’.

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

 

Conoscenze e comprensione: conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari, anche in ambiti diversi da quello della classe.

 

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico.

 

Autonomia di giudizio: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

 

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una verifica delle competenze finalizzata a valutare le capacità di elaborazione, traduzione e sintesi di testi in forma scritta propedeutica a una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale.

Verifica competenze scritte

11 settembre 2020, ore 9:00

 

25 gennaio 2021, ore 09:00

 

10 giugno 2021, ore 09:00

 

25 giugno 2021, ore 09:00

 

13 settembre 2021, ore 09:00

 

 

Esami orali

11 settembre 2020, ore 14:00

 

2 novembre 2020, ore 12:00 (appello straordinario riservato a Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)

 

25 gennaio 2021, ore 14:00

 

22 febbraio 2021, ore 14:00

 

9 aprile 2021, ore 09:00 (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

 

17 maggio 2021, ore 09:00 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

 

10 giugno 2021, ore 14:00

 

25 giugno 2021, ore 14:00

 

12 luglio 2021, ore 14:00

 

13 settembre 2021, ore 14:00

 

27 ottobre 2021, ore 14:00 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Per altre informazioni consultare la bacheca online del docente o scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: rosita.damora@unisalento.it

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche. Il corso si propone inoltre di promuovere l’acquisizione e il successivo sviluppo e ampliamento del lessico di base tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle diverse esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca. 

Il corso monografico ha come oggetto “Cinema e Nazione: scrittura cinematografica nella Turchia repubblicana’ e intende esaminare il ruolo del cinema turco nel contesto nazionale turco. Il corso, in particolare, vuole esaminare in quale modo la cinematografia aiuta a costruire, ricostruire e decostruire la nazione come “imagined community” e come serve a corroborare la narrativa nazionale o a metterla in discussione.

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico.

Savaş Arslan, Cinema in Turkey: A New Critical History, Oxford University Press, Oxford, 2010 (parti scelte).

 

Aslı Daldal, “The concept of “national cinema” and the “new Turkish cinema.” Melis Oğuz, Deniz Bayrakdar, and Murat Akser. New Cinema, New Media: Reinventing Turkish Cinema. (Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2014). 92-111.

Petra de Bruijn, “Deep State. Visual Socio-Political Communication in the Television Series and Serials of the Turkish Television Channel Samanyolu”. TV/Series [Online], 13 | 2018, URL: https://openaccess.leidenuniv.nl/bitstream/handle/1887/71817/91283929.pdf?sequence=1; DOI : 10.4000/tvseries.2406

Gönül Dönmez-Colin, Turkish Cinema: Identity, Distance and Belonging, Reaktion Books, London, 2008 (parti scelte).

Arzu Öztürkmen, “Turkish Content”: The Historical Rise of the Dizi Genre.” TV/Series [Online], 13 | 2018, URL: http://journals.openedition.org/tvseries/2406 ; DOI : 10.4000/tvseries.2406

 

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Halide Edip Adıvar, La figlia di Istanbul, (trad. F. De Propris), Elliot Edizioni, Roma, 2010.

Yusuf Atılgan, Hotel Madrepatria, (trad. R. D’Amora e Ş. Gezgin), Jaca Book, Milano, 2015.

Feride Çiçekoğlu, Non sparate agli aquiloni, (trad. Ş. Gezgin), Scritturapura, Asti, 2011.

 

d. Filmografia:

Sinekli Bakkal, dir. Mehmet Dinler, Turchia, 1967, 90 minuti.

Anayurt Oteli, dir. Ömer Kavur, 1986, 101 minuti.

Uçurtmayı Vurmasınlar, dir. Tunç Başaran, Turchia, 1989, 100 minuti.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

LINGUA E CULTURA TURCA (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 21/09/2020 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non richiesti per lo studio della lingua turca. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’acquisizione e l’ampiamento del lessico di base.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema ‘Cinema e Nazione: scrittura cinematografica nella Turchia repubblicana’.

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

 

Conoscenze e comprensione: conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari, anche in ambiti diversi da quello della classe.

 

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico.

 

Autonomia di giudizio: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

 

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una verifica delle competenze finalizzata a valutare le capacità di elaborazione, traduzione e sintesi di testi in forma scritta propedeutica a una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale.

Verifica competenze scritte

11 settembre 2020, ore 9:00

 

25 gennaio 2021, ore 09:00

 

10 giugno 2021, ore 09:00

 

25 giugno 2021, ore 09:00

 

13 settembre 2021, ore 09:00

 

 

Esami orali

11 settembre 2020, ore 14:00

 

2 novembre 2020, ore 12:00 (appello straordinario riservato a Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)

 

25 gennaio 2021, ore 14:00

 

22 febbraio 2021, ore 14:00

 

9 aprile 2021, ore 09:00 (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

 

17 maggio 2021, ore 09:00 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

 

10 giugno 2021, ore 14:00

 

25 giugno 2021, ore 14:00

 

12 luglio 2021, ore 14:00

 

13 settembre 2021, ore 14:00

 

27 ottobre 2021, ore 14:00 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Per altre informazioni consultare la bacheca online del docente o scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: rosita.damora@unisalento.it

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche. Il corso si propone inoltre di promuovere l’acquisizione e il successivo sviluppo e ampliamento del lessico di base tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle diverse esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca. 

Il corso monografico ha come oggetto “Cinema e Nazione: scrittura cinematografica nella Turchia repubblicana’ e intende esaminare il ruolo del cinema turco nel contesto nazionale turco. Il corso, in particolare, vuole esaminare in quale modo la cinematografia aiuta a costruire, ricostruire e decostruire la nazione come “imagined community” e come serve a corroborare la narrativa nazionale o a metterla in discussione.

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico.

Savaş Arslan, Cinema in Turkey: A New Critical History, Oxford University Press, Oxford, 2010 (parti scelte).

 

Aslı Daldal, “The concept of “national cinema” and the “new Turkish cinema.” Melis Oğuz, Deniz Bayrakdar, and Murat Akser. New Cinema, New Media: Reinventing Turkish Cinema. (Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing, 2014). 92-111.

Petra de Bruijn, “Deep State. Visual Socio-Political Communication in the Television Series and Serials of the Turkish Television Channel Samanyolu”. TV/Series [Online], 13 | 2018, URL: https://openaccess.leidenuniv.nl/bitstream/handle/1887/71817/91283929.pdf?sequence=1; DOI : 10.4000/tvseries.2406

Gönül Dönmez-Colin, Turkish Cinema: Identity, Distance and Belonging, Reaktion Books, London, 2008 (parti scelte).

Arzu Öztürkmen, “Turkish Content”: The Historical Rise of the Dizi Genre.” TV/Series [Online], 13 | 2018, URL: http://journals.openedition.org/tvseries/2406 ; DOI : 10.4000/tvseries.2406

 

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Halide Edip Adıvar, La figlia di Istanbul, (trad. F. De Propris), Elliot Edizioni, Roma, 2010.

Yusuf Atılgan, Hotel Madrepatria, (trad. R. D’Amora e Ş. Gezgin), Jaca Book, Milano, 2015.

Feride Çiçekoğlu, Non sparate agli aquiloni, (trad. Ş. Gezgin), Scritturapura, Asti, 2011.

 

d. Filmografia:

Sinekli Bakkal, dir. Mehmet Dinler, Turchia, 1967, 90 minuti.

Anayurt Oteli, dir. Ömer Kavur, 1986, 101 minuti.

Uçurtmayı Vurmasınlar, dir. Tunç Başaran, Turchia, 1989, 100 minuti.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 21/09/2020 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Aver frequentato il corso di Lingua e cultura turca I o averne superato l’esame.  È auspicabile, inoltre, che lo studente conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso intende sviluppare l’ampliamento del lessico di base, introducendo lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico esaminerà avrà come oggetto ‘la nozione dell’amore nella società turco-ottomana’. Dal punto di vista traduttologico, si approfondirà, in particolare, il lessico relativo all’espressione dei sentimenti.

Gli studenti dovranno acquisire le seguenti competenze:

 

Conoscenze e comprensione: consolidare la propria conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, ampliare il lessico di base e acquisire l’abilità di comunicare in forma chiara e corretta in forma sia scritta che orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione: Sviluppo della capacità di: a) comunicare efficacemente (scritto e orale) in turco su argomenti semplici e familiari (livello A2 del Quadro Comune Europeo), anche in ambiti diversi da quello della classe;

Comunicazione: Sviluppo della capacità di descrivere aspetti della grammatica e della cultura turca in modo chiaro, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti;

Autonomia di giudizio: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico; acquisizione di strumenti conoscitivi adeguati che consentono di analizzare criticamente un testo letterario, inserendolo nel suo contesto storico e individuandone i temi più rilevanti.

Autonomia di apprendimento: capacità di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

 

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una valutazione delle competenze linguistiche di elaborazione, traduzione e sintesi di testi in forma scritta propedeutica a una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale.

Per altre informazioni consultare la bacheca online del docente o scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: rosita.damora@unisalento.it

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Il corso intende consolidare le nozioni grammaticali e morfologiche acquisite nel corso del primo anno e sviluppare l’ampliamento del lessico di base, soprattutto per quel che riguarda il lessico relativo alla descrizione della città e dei monumenti. Al tempo stesso si introdurrà lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico esaminerà avrà come oggetto ‘la nozione dell’amore nella società turco-ottomana’ ed esaminerà testi letterari che prendono in esame la sfera amorosa e familiare e, più in generale, l’espressione dei sentimenti.

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico

Erdağ Göknar, “The Novel in Turkish: Narrative Tradition to Nobel Prize”, in The Cambridge History of Turkey, vol. 4 Turkey in the Modern World, ed. By Reşat Kasaba, Cambridge University Press, Cambridge, 2008, pp. 472-503.

Ayşe Saraçgil, “Le strutture patriarcali e la modernizzazione turca viste attraverso la letteratura turca” in Turcica et Islamica. Studi in memoria di Aldo Gallotta, a cura di Ugo Marazzi, Napoli, 2003, pp. 817-901.

Vildan Serdaroğlu, When Literature and Architecture Meet: Architectural Images of the Beloved and the Lover in Sixteenth-Century Ottoman Poetry, in «Muqarnas», Vol. 23 (2006), pp. 273-287.

Gizem Tongo, «Yusuf Atılgan» in Turkish Novelist Since 1960, Burcu Alkan and Çimen Günay-Erkol, Gale Cengage, New York, 2013, pp. 60-68.

Yan Overfield Shaw, «Orhan Pamuk» in Turkish Novelist Since 1960, Burcu Alkan and Çimen Günay-Erkol, Gale Cengage, New York, 2013, pp. 243-268.

 

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Halide Edip Adıvar, La figlia di Istanbul, (trad. F. De Propis), Elliot, Roma, 2010.

Yakup Kadri Karaosmanoğlu, Ankara, (trad. F. Bertuccelli) Mesogea, Messina, 2012.

Sabahattin Ali, La Madonna col cappotto di pelliccia, traduzione dal turco di Rosita D’Amora, Scritturapura, Asti, 2015.

Yusuf Atılgan, Lo sfaccendato, (trad. R. D’Amora e Ş. Gezgin), Jaca Book, Milano, 2017.

Yusuf Atılgan, Hotel Madrepatria, traduzione dal turco di Rosita D’Amora e Şemsa Gezgin, Jaca Book, Milano, 2015.

Orhan Pamuk, Il Museo dell’Innocenza, (trad. B. La Rosa), Einaudi, Torino, 2009.

Orhan Pamuk, La stranezza che ho nella testa, (trad. B. La Rosa) Einaudi, Torino, 2015.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA II (L-OR/13)
STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non richiesti. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso abbia una conoscenza di base di almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria consigliata.

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani dalla fondazione dell’Impero ottomano fino alla fine della Prima Guerra Mondiale.

Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani durante il periodo ottomano, con una particolare enfasi sul periodo che va dal 1700 al 1922. Analizzare comparativamente, attraverso una prospettiva di lungo periodo, la storia di un’area geografica così vasta e composita ha l’obiettivo di fornire agli studenti la capacità di elaborare criticamente i dati storici e culturali oggetto di studio e sfruttare tali conoscenze per meglio interpretare le sfide della contemporaneità e promuovere proficuamente il dialogo e la cooperazione interculturale.

Le conoscenze acquisite potranno efficacemente essere utilizzate da coloro che mirano a specializzarsi professionalmente in vari ambiti quali la mediazione interculturale, il turismo, la promozione di eventi culturali, la riqualificazione del territorio, la comunicazione e la documentazione bibliografica e archivistica.

Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma ampio spazio sarà riservato anche alla lettura e alla discussione in classe dei materiali di studio, alla visione di film e materiale documentario, ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica, soprattutto per quel che concerne la parte monografica. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, critica e analisi dei dati storici e culturali studiati durante il corso.

 

11 settembre 2020, ore 14:00

 

2 novembre 2020, ore 12:00 (appello straordinario riservato a Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)

 

25 gennaio 2021, ore 14:00

 

22 febbraio 2021, ore 14:00

 

9 aprile 2021, ore 09:00 (Riservato a studenti in debito d’esame e agli esami del I semestre a.a. 2020/2021)

 

17 maggio 2021, ore 09:00 (Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

 

10 giugno 2021, ore 14:00

 

25 giugno 2021, ore 14:00

 

12 luglio 2021, ore 14:00

 

13 settembre 2021, ore 14:00

 

27 ottobre 2021, ore 14:00 (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Per altre informazioni consultare la bacheca online del docente o scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: rosita.damora@unisalento.it

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. La parte istituzionale sarà dedicata al profilo storico dell’Impero Ottomano e alle specificità delle aree turca, araba e balcanica. Il corso monografico si incentrerà sulla cultura materiale in ambito ottomano. Il focus sarà su alcuni oggetti (oggetti di culto, indumenti, miniature, edifici, etc.) particolarmente emblematici la cui analisi sarà accompagnata dallo studio di fonti scritte al fine avere una prospettiva più completa sugli eventi storici analizzati.

Bibliografia:

 

a. Parte istituzionale

Donald Quataert, L’Impero ottomano (1700-1922), Salerno Editrice, Roma, 2008.

 

b. Corso monografico

Amedeo Feniello, Alessandro Vanoli, Storia del Mediterraneo in 20 oggetti, Laterza, 2018

A History of the World in 100 objects (podcast) https://www.bbc.co.uk/programmes/b00nrtd2/episodes/downloads

 

b. Da leggere a scelta uno dei seguenti testi:

 

Maria Corti, L’ora di tutti, Bompiani, 2001 (ed. or. 1962).

Ivo Andrić, Il ponte sulla Drina, Oscar Mondadori, 2016 (ed. or. 1945).

Paolo Rumiz, Maschere per un massacro, Feltrinelli, 2011.

Klaus Kreiser, Storia di Istanbul, Il Mulino, 2012 (ed. or. 2010).

Edmondo De Amicis, Costantinopoli, Einaudi, 2015 (ed. or. 1875).

Orhan Pamuk, Istanbul, Einaudi, 2006.

Maria Pia Pedani, La grande cucina ottomana. Una storia di gusto e di cultura, Il Mulino, 2012.

 

STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI (L-OR/13)
LINGUA E CULTURA TURCA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2019 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non richiesti per lo studio della lingua turca. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’ampliamento e lo sviluppo del lessico di base.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema ‘Il romanzo nella letteratura turca’.

Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari. Gli studenti dovranno inoltre acquisire la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico e di apprendere in maniera continuativa  al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come  lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una prova scritta finalizzata a valutare le capacità di elaborazione, traduzione e sintesi di testi in forma scritta  e una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale.

Esame scritto

11 giugno 2020, ore 09:00 aula 5 (ed. Donato Valli)

02 luglio 2019 ore 09:00 aula 5 (ed. Donato Valli)

 

Esame orale

12 giugno 2020, ore 09:00 Studio docente

03 luglio 2020, ore 09:00 Studio docente

Il lettorato del corso di Lingua e Cultura Turca avrà durata annuale e sarà tenuto dalla Dott.ssa Bilge Esirgen.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche. Il corso si propone inoltre di promuovere lo sviluppo e il successivo ampliamento del lessico di base tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle diverse esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca. 

Il corso monografico avrà come oggetto il tema ‘Il romanzo nella letteratura turca’ e si propone di fornire un profilo generale dell’evolversi della produzione letteraria in prosa della Turchia contemporanea, attraverso la disamina di alcuni degli autori e delle opere letterarie più rappresentative.

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

b. Corso monografico

Erdağ Göknar, “The Novel in Turkish: Narrative Tradition to Nobel Prize”, in The Cambridge History of Turkey, vol. 4 Turkey in the Modern World, ed. By Reşat Kasaba, Cambridge University Press, Cambridge, 2008, pp. 472-503.

Ayşe Saraçgil, “Le strutture patriarcali e la modernizzazione turca viste attraverso la letteratura turca” in Turcica et Islamica. Studi in memoria di Aldo Gallotta, a cura di Ugo Marazzi, Napoli, 2003, pp. 817-901.

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Halide Edip Adıvar, La figlia di Istanbul, (trad. F. De Propis), Elliot, Roma, 2010.

Ahmet Hamdi Tanpınar, L’istituto per la regolazione degli orologi, (trad. F. Salomoni) Einaudi, Torino, 2014.

Orhan Pamuk, La stranezza che ho nella testa, (trad. B. La Rosa) Einaudi, Torino, 2015.

LINGUA E CULTURA TURCA (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2019 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non richiesti per lo studio della lingua turca. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche, promuovendo, al tempo stesso, l’ampliamento e lo sviluppo del lessico di base.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema ‘Il romanzo nella letteratura turca’.

Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari. Gli studenti dovranno inoltre acquisire la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico e di apprendere in maniera continuativa  al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come  lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una prova scritta finalizzata a valutare le capacità di elaborazione, traduzione e sintesi di testi in forma scritta  e una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale.

Esame scritto

11 giugno 2020, ore 09:00 aula 5 (ed. Donato Valli)

02 luglio 2019 ore 09:00 aula 5 (ed. Donato Valli)

 

Esame orale

12 giugno 2020, ore 09:00 Studio docente

03 luglio 2020, ore 09:00 Studio docente

Il lettorato del corso di Lingua e Cultura Turca avrà durata annuale e sarà tenuto dalla Dott.ssa Bilge Esirgen.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle principali strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche. Il corso si propone inoltre di promuovere lo sviluppo e il successivo ampliamento del lessico di base tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle diverse esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca. 

Il corso monografico avrà come oggetto il tema ‘Il romanzo nella letteratura turca’ e si propone di fornire un profilo generale dell’evolversi della produzione letteraria in prosa della Turchia contemporanea, attraverso la disamina di alcuni degli autori e delle opere letterarie più rappresentative.

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

b. Corso monografico

Erdağ Göknar, “The Novel in Turkish: Narrative Tradition to Nobel Prize”, in The Cambridge History of Turkey, vol. 4 Turkey in the Modern World, ed. By Reşat Kasaba, Cambridge University Press, Cambridge, 2008, pp. 472-503.

Ayşe Saraçgil, “Le strutture patriarcali e la modernizzazione turca viste attraverso la letteratura turca” in Turcica et Islamica. Studi in memoria di Aldo Gallotta, a cura di Ugo Marazzi, Napoli, 2003, pp. 817-901.

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Halide Edip Adıvar, La figlia di Istanbul, (trad. F. De Propis), Elliot, Roma, 2010.

Ahmet Hamdi Tanpınar, L’istituto per la regolazione degli orologi, (trad. F. Salomoni) Einaudi, Torino, 2014.

Orhan Pamuk, La stranezza che ho nella testa, (trad. B. La Rosa) Einaudi, Torino, 2015.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA TURCA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver frequentato il corso di Lingua e cultura turca I o averne superato l’esame.  È auspicabile, inoltre, che lo studente conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente

Il corso intende sviluppare l’ampliamento del lessico di base, introducendo lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema ‘città e letteratura’. Dal punto di vista traduttologico, si approfondirà, in particolare, il lessico relativo alla descrizione della città e dei monumenti.

Gli studenti dovranno consolidare la propria conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, ampliare il lessico di base e acquisire l’abilità di comunicare in forma chiara e corretta in forma sia scritta che orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità. Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti strumenti conoscitivi adeguati che consentano loro di analizzare criticamente un testo letterario, inserendolo nel suo contesto storico e individuandone i temi più rilevanti. A tal fine verranno incoraggiati a utilizzare vari strumenti di ricerca per creare un personale percorso di approfondimento.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come  lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. Per la parte monografica si prevede una visita alla ricerca di tracce islamiche nella città di Lecce. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una prova scritta finalizzata a valutare le capacità di elaborazione, traduzione e sintesi di testi in forma scritta  e una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale.

Esame scritto

11 giugno 2020, ore 09:00 aula 5 (ed. Donato Valli)

02 luglio 2019 ore 09:00 aula 5 (ed. Donato Valli)

 

Esame orale

12 giugno 2020, ore 09:00 Studio docente

03 luglio 2020, ore 09:00 Studio docente

Il lettorato di Lingua turca II avrà durata annuale e sarà tenuto dalla dott.ssa Bilge Esirgen.

Il corso intende consolidare le nozioni grammaticali e morfologiche acquisite nel corso del primo anno e sviluppare l’ampliamento del lessico di base, soprattutto per quel che riguarda il lessico relativo alla descrizione della città e dei monumenti. Al tempo stesso si introdurrà lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema ‘città e letteratura’ e si proporrà di esaminare in quale modo lo spazio urbano viene rappresentato nella letteratura turco-ottomana attraverso la disamina di testi letterari di vario genere e di varie epoche che si incentrano sulla descrizione della città e sull’esplorazione dei suoi spazi.

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

b. Corso monografico

Silvia Ronchey, Tommaso Braccini, Il romanzo di Costantinopoli: Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2010 (parti scelte).

Michele Bernardini, Lo Şehrengīz-i Borūsā di Lāmi’ī Çelebī come fonte storica, in Turcica et Islamica, Studi in memoria di Aldo Gallotta, a cura di U. Marazzi, Vol. 1, Napoli, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 2003, pp. 37-70.

Vildan Serdaroğlu, When Literature and Architecture Meet: Architectural Images of the Beloved and the Lover in Sixteenth-Century Ottoman Poetry, in «Muqarnas», Vol. 23 (2006), pp. 273-287.

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Ahmet Hamdi Tanpınar, Serenità, (trad. F. Salomoni), Einaudi, Torino, 2014.

Orhan Pamuk, Il Museo dell’Innocenza, (trad. B. La Rosa), Einaudi, Torino, 2009.

Yakup Kadri Karaosmanoğlu, Ankara, (trad. F. Bertuccelli) Mesogea, Messina, 2012.

Yusuf Atılgan, Lo sfaccendato, (trad. R. D’Amora e Ş. Gezgin), Jaca Book, Milano, 2017.

LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA TURCA II CON PROVA SCRITTA (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TURCA III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver frequentato il corso di Lingua e cultura turca II o averne superato l’esame.  È auspicabile, inoltre, che lo studente conosca almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso intende sviluppare ulteriormente l’ampliamento del lessico e delle capacità di espressione e comprensione sia in forma scritta sia in forma orale.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema “cinema e letteratura” e si proporrà di fornire un profilo generale dell’evolversi della produzione culturale e letteraria della Turchia contemporanea.

Gli studenti dovranno consolidare ulteriormente la propria conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, ampliare il lessico già acquisito e perfezionare le proprie capacità di comunicare in forma chiara e corretta su argomenti complessi sia in forma sia scritta sia orale. Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti strumenti conoscitivi adeguati che consentano loro di analizzare testi specialistici di vario tipo (storici, giornalistici, accademici) individuandone i temi più rilevanti e le principali strutture narrative. A tal fine verranno incoraggiati a utilizzare vari strumenti di ricerca, quali enciclopedie e dizionari specialistici  in lingua, per creare percorsi di approfondimento diversificati.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come  lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. Per la parte monografica si prevede la proiezione di tre film. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una prova scritta finalizzata a valutare le capacità di elaborazione, traduzione e sintesi di testi in forma scritta  e una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, comunicazione e analisi in forma orale.

Esame scritto

11 giugno 2020, ore 09:00 aula 5 (ed. Donato Valli)

02 luglio 2019 ore 09:00 aula 5 (ed. Donato Valli)

Esame orale

12 giugno 2020, ore 09:00 Studio docente

03 luglio 2020, ore 09:00 Studio docente

 

Il lettorato di Lingua Turca III avrà durata annuale e sarà tenuto dalla prof.ssa Bilge Esirgen.

Il corso intende consolidare le nozioni grammaticali, morfologiche e sintattiche acquisite nel corso del primo e del secondo anno e sviluppare ulteriormente l’ampliamento del lessico e delle capacità di espressione e comprensione sia in forma scritta che in forma orale.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema “cinema e letteratura” e si proporrà di fornire un profilo generale dell’evolversi della produzione culturale e letteraria della Turchia contemporanea, attraverso la disamina di alcuni degli autori e delle opere letterarie più rappresentative, tenendo conto, in particolare, delle strategie linguistiche utilizzate

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

b. Corso monografico

Parti scelte da i seguenti volumi:

Erik j. Zurcher, Porta d’Oriente. Storia della Turchia dal Settecento a oggi, Donzelli Editore, Roma, 2016 (parti scelte).

Savaş Arslan, Cinema in Turkey: A New Critical History, Oxford University Press, Oxford, 2010 (parti scelte).

Gönül Dönmez-Colin, Turkish Cinema: Identity, Distance and Belonging, Reaktion Books, London, 2008 (parti scelte).

c. Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Halide Edip Adıvar, La figlia di Istanbul,  (trad. F. De Propris), Elliot Edizioni, Roma, 2010.

Yusuf Atılgan, Hotel Madrepatria, (trad. R. D’Amora e Ş. Gezgin), Jaca Book, Milano, 2015.

Feride Çiçekoğlu, Non sparate agli aquiloni, (trad. Ş. Gezgin), Scritturapura, Asti, 2011.

d. Filmografia:

Sinekli Bakkal, dir. Mehmet Dinler, Turchia, 1967, 90 minuti.

Anayurt Oteli, dir. Ömer Kavur, 1986, 101 minuti.

Uçurtmayı Vurmasınlar, dir. Tunç Başaran, Turchia, 1989, 100 minuti.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TURCA III CON PROVA SCRITTA (L-OR/13)
STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non richiesti. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso abbia una conoscenza di base di almeno una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco al fine di poter consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani fino alla fine della Prima Guerra Mondiale.

Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani durante il periodo ottomano, con una particolare enfasi sul periodo che va dal 1700 al 1922. Analizzare comparativamente, attraverso una prospettiva di lungo periodo, la storia di un’area geografica così vasta e composita ha l’obiettivo di fornire agli studenti la capacità di elaborare criticamente i dati storici e culturali oggetto di studio e sfruttare tali conoscenze per meglio interpretare le sfide della contemporaneità e promuovere proficuamente il dialogo e la cooperazione interculturale.

Le conoscenze acquisite potranno efficacemente essere utilizzate da coloro che mirano a specializzarsi professionalmente in vari ambiti quali la mediazione interculturale, il turismo, la promozione di eventi culturali, la riqualificazione del territorio, la comunicazione e la documentazione bibliografica e archivistica.

Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma ampio spazio sarà riservato anche alla lettura e alla discussione in classe dei materiali di studio, alla visione di film e materiale documentario, ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica, soprattutto per quel che concerne la parte monografica. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

L’esame prevede una prova orale finalizzata a valutare le capacità di comprensione, critica e analisi dei dati storici e culturali studiati durante il corso.

12 giugno 2020, ore 09:00, Studio Docente

03 luglio 2020, ore 09:00, Studio Docente

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani fino alla fine della Prima Guerra Mondiale. La parte istituzionale sarà dedicata al profilo storico dell’Impero Ottomano e alle specificità delle aree turca, araba e balcanica. Il corso monografico sarà dedicato all’organizzazione e alla centralità della città nel contesto imperiale con un particolare focus su Istanbul. Gli spazi urbani verranno analizzati non solo come centri di irradiazione del potere centrale o periferico ma anche come luoghi di socialità e di produzione economica, artistica e culturale.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale

Donald Quataert, L’Impero ottomano (1700-1922), Salerno Editrice, Roma, 2008.

b. Corso monografico

Klaus Kreiser, Storia di Istanbul,Bologna, Il Mulino, 2012. (parti scelte)

Silvia Ronchey, Tommaso Braccini, Il romanzo di Costantinopoli: Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2010. (parti scelte)

STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI (L-OR/13)
LABORATORIO DI LINGUA TURCA III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver frequentato il corso di Lingua turca II o averne superato l’esame. È auspicabile, inoltre, che lo studente abbia una conoscenza almeno di una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco che gli consenta di consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso intende consolidare le nozioni grammaticali, morfologiche e sintattiche acquisite nel corso del primo e del secondo anno e sviluppare ulteriormente l’ampliamento del lessico e delle capacità di espressione e comprensione sia in forma scritta che in forma orale.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema “cinema e letteratura” e si proporrà di fornire un profilo generale dell’evolversi della produzione culturale e letteraria della Turchia contemporanea, attraverso la disamina di alcuni degli autori e delle opere letterarie più rappresentative, tenendo conto, in particolare, delle strategie linguistiche utilizzate nella trasposizione cinematografica dei testi letterari.

Gli studenti dovranno consolidare ulteriormente la propria conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, ampliare il lessico già acquisito e perfezionare le proprie capacità di comunicare in forma chiara e corretta in forma sia scritta che orale su argomenti complessi. Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti strumenti conoscitivi adeguati che consentano loro di analizzare testi specialistici di vario tipo (storici, giornalistici, accademici) individuandone i temi più rilevanti e le principali strutture narrative. A tal fine verranno incoraggiati a utilizzare vari strumenti di ricerca, quali enciclopedie e dizionari specialistici in lingua, per creare percorsi di approfondimento diversificati.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda. Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. Per la parte monografica si prevede la proiezione di tre film. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

Esame scritto e orale.

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

Due dei film sono visibili online ai seguenti link:

Sinekli Bakkalhttps://www.youtube.com/watch?v=A7sCx1MjXwM&t=149s

Anayurt Otelihttps://www.youtube.com/watch?v=rWgnTYBuYF0&t=46s

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico

Parti scelte da i seguenti volumi:

Erik j. Zurcher, Porta d’Oriente. Storia della Turchia dal Settecento a oggi, Donzelli Editore, Roma, 2016.

Savaş Arslan, Cinema in Turkey: A New Critical History, Oxford University Press, Oxford, 2010.

Gönül Dönmez-Colin, Turkish Cinema: Identity, Distance and Belonging, Reaktion Books, London, 2008.

 

Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Halide Edip Adıvar, La figlia di Istanbul, traduzione dal turco di Fabio De Propris, Elliot Edizioni, Roma, 2010.

Yusuf Atılgan,Hotel Madrepatria, traduzione dal turco di Rosita D’Amora e Şemsa Gezgin, Jaca Book, Milano, 2015.

Feride Çiçekoğlu, Non sparate agli aquiloni,traduzione dal turco di Şemsa Gezgin, Scritturapura, Asti, 2011.

 

Filmografia:

Sinekli Bakkal, dir. Mehmet Dinler, Turchia, 1967, 90 minuti.

Anayurt Oteli, dir. ÖmerKavur, 1986, 101 minuti.

Uçurtmayı Vurmasınlar, dir. Tunç Başaran, Turchia, 1989, 100 minuti.

LABORATORIO DI LINGUA TURCA III (L-OR/13)
LINGUA E CULTURA TURCA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 24/09/2018 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non richiesti per lo studio della lingua turca. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso abbia una conoscenza almeno di una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco che gli consenta di consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base. Il corso si propone inoltre di promuovere lo sviluppo e il successivo ampliamento del lessico tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle diverse esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca. 

Il corso monografico si incentrerà sulla rappresentazione del ‘turco’ in Occidente, con particolare riferimento alla conquista ottomana di Otranto del 1480 e alle rappresentazioni che ne sono scaturite nella letteratura così come nell’immaginario collettivo italiano ed europeo. Questa vicenda sarà analizzata comparativamente con la trattazione che questo episodio ha ricevuto all’interno delle fonti turche.

Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari. Gli studenti dovranno inoltre acquisire la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico e di apprendere in maniera continuativa  al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come  lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. Per la parte monografica si prevede una visite guidata ad Otranto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

 

Esame scritto e orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

I corsi avranno inizio mercoledì 3 ottobre nell'aula 4 SP2 (ore 9.00-11.00)

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

b. Corso monografico

Vito Bianchi, Otranto. Il Sultano, la strage, la conquista, Laterza, Bari, 2016.

Giovanni Ricci, I Turchi alle Porte, Il Mulino, Bologna, 2008.

Maria Corti, L’ora di tutti, Milano, 2002 (prima edizione1962).

LINGUA E CULTURA TURCA (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 24/09/2018 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non richiesti per lo studio della lingua turca. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso abbia una conoscenza almeno di una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco che gli consenta di consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base. Il corso si propone inoltre di promuovere lo sviluppo e il successivo ampliamento del lessico tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle diverse esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca. 

Il corso monografico si incentrerà sulla rappresentazione del ‘turco’ in Occidente, con particolare riferimento alla conquista ottomana di Otranto del 1480 e alle rappresentazioni che ne sono scaturite nella letteratura così come nell’immaginario collettivo italiano ed europeo. Questa vicenda sarà analizzata comparativamente con la trattazione che questo episodio ha ricevuto all’interno delle fonti turche.

Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari. Gli studenti dovranno inoltre acquisire la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico e di apprendere in maniera continuativa  al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come  lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. Per la parte monografica si prevede una visite guidata ad Otranto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

 

Esame scritto e orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

b. Corso monografico

Vito Bianchi, Otranto. Il Sultano, la strage, la conquista, Laterza, Bari, 2016.

Giovanni Ricci, I Turchi alle Porte, Il Mulino, Bologna, 2008.

Maria Corti, L’ora di tutti, Milano, 2002 (prima edizione1962).

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I CON PROVA SCRITTA (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA TURCA II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver frequentato il corso di Lingua e cultura turca I o averne superato l’esame. È auspicabile, inoltre, che lo studente abbia una conoscenza almeno di una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco che gli consenta di consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso intende consolidare le nozioni grammaticali e morfologiche acquisite nel corso del primo anno e sviluppare l’ampliamento del lessico di base, introducendo lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema ‘città e letteratura’ e si proporrà di esaminare in quale modo lo spazio urbano viene rappresentato nella letteratura turco-ottomana attraverso la disamina di testi letterari di vario genere e di varie epoche che si incentrano sulla descrizione della città e sull’esplorazione dei suoi spazi.

Gli studenti dovranno consolidare la propria conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, ampliare il lessico di base e acquisire l’abilità di comunicare in forma chiara e corretta in forma sia scritta che orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità. Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti strumenti conoscitivi adeguati che consentano loro di analizzare criticamente un testo letterario, inserendolo nel suo contesto storico e individuandone i temi più rilevanti. A tal fine verranno incoraggiati a utilizzare vari strumenti di ricerca per creare un personale percorso di approfondimento.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come  lingua seconda.  Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. Per la parte monografica si prevede una visita alla ricerca di tracce islamiche nella città di Lecce. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

Esame scritto e orale.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

Bibliografia:

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

b. Corso monografico

Silvia Ronchey, Tommaso Braccini, Il romanzo di Costantinopoli: Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2010 (parti scelte).

Michele Bernardini, Lo Şehrengīz-i Borūsā di Lāmi’ī Çelebī come fonte storica, in Turcica et Islamica, Studi in memoria di Aldo Gallotta, a cura di U. Marazzi, Vol. 1, Napoli, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 2003, pp. 37-70.

Erdağ Göknar, The novel in Turkish, Narrative Tradition to Nobel Prize, in The Cambridge History of Turkey: Turkey in the Modern World, vol. 4, edited by R. KASABA, Cambridge, Cambridge University Press, 2008, pp. 472-503.

Vildan Serdaroğlu, When Literature and Architecture Meet: Architectural Images of the Beloved and the Lover in Sixteenth-Century Ottoman Poetry, in «Muqarnas», Vol. 23 (2006), pp. 273-287.

Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

- Orhan Pamuk, Istanbul, Einaudi, Torino, 2006.

- Orhan Pamuk, La stranezza che ho nella testa, Einaudi, Torino, 2017.

- Yakup Kadri Karaosmanoğlu, Ankara, traduzione dal turco di Fulvio Bertuccelli, Mesogea, Messina, 2012.

- Yusuf Atılgan, Lo sfaccendato, traduzione dal turco di Rosita D’Amora e Şemsa Gezgin, Jaca Book, Milano, 2017.

Oltre ai testi di riferimento indicati in bibliografia, si prevede l’utilizzo di testi in lingua, materiali didattici, informatici e audiovisivi suggeriti e/o forniti dalla docente nel corso delle lezioni.

LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA TURCA II CON PROVA SCRITTA (L-OR/13)
STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non richiesti. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso abbia una conoscenza di base almeno di una tra le seguenti lingue: inglese, francese e tedesco che gli consenta di consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

La parte istituzionale sarà dedicata al profilo storico dell’Impero Ottomano e alle specificità delle aree turca, araba e balcanica. Il corso monografico sarà dedicato all’organizzazione e alla centralità della città nel contesto imperiale con un particolare focus su Istanbul. Gli spazi urbani verranno analizzati non solo come centri di irradiazione del potere centrale o periferico ma anche come luoghi di socialità e di produzione economica, artisitca e culturale.

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani nel periodo moderno e contemporaneo. 

Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani durante il periodo ottomano. Analizzare comparativamente, attraverso una prospettiva di lungo periodo, la storia di un’area geografica così vasta e composita ha l’obiettivo di fornire agli studenti la capacità di elaborare criticamente i dati storici e culturali oggetto di studio e analisi e sfruttare tali conoscenze per meglio interpretare le sfide della contemporaneità e promuovere proficuamente il dialogo e la cooperazione interculturale.

Le conoscenze acquisite potranno efficacemente essere utilizzate da coloro che mirano a specializzarsi professionalmente in vari ambiti quali la mediazione interculturale, il turismo, la promozione di eventi culturali, la riqualificazione del territorio, la comunicazione e la documentazione bibliografica e archivistica.

Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma ampio spazio sarà riservato anche alla lettura e alla discussione in classe dei materiali di studio, alla visione di film e materiale documentario, ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica, soprattutto per quel che concerne la parte monografica. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica la Prof.ssa Monica Genesin, docente di Lingua e Cultura albanese, la Prof.ssa Samuela Pagani, docente di lingua e letteratura araba, e altri docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

Esame orale. Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. 

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019; 11 luglio 2019.

a. Parte istituzionale

Eugene Rogan, Gli Arabi, Bompiani, Milano, 2016. (pp. 7-241)

Donald Quataert, L’Impero ottomano (1700-1922), Salerno Editrice, Roma, 2008. (parti scelte)

 

b. Corso monografico

Klaus Kreiser, Storia di Istanbul, Bologna, Il Mulino, 2012.

Silvia Ronchey, Tommaso Braccini, Il romanzo di Costantinopoli: Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2010. (parti scelte)

STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI (L-OR/13)
LINGUA E CULTURA TURCA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non richiesti per lo studio della lingua turca. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso abbia una conoscenza almeno di una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco che gli consenta di consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base. Il corso si propone inoltre di promuovere lo sviluppo e il successivo ampliamento del lessico tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle diverse esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca.

Il corso monografico esaminerà la nozione dell’amore nella società turco-ottomana con una particolare attenzioneall’analisi del lessico relativo alla sfera amorosa e familiare e, più in generale, all’espressione dei sentimenti. Si analizzeranno contestualmente testi letterari, articoli giornalistici e materiale documentario e cinematografico, tenendo conto soprattutto della contestualizzazione culturale dei sentimenti e delle strategie che si possono impiegare nella traduzione delle emozioni.

Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari. Gli studenti dovranno inoltre acquisire la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico e di apprendere in maniera continuativa al fine di apprendere nuove conoscenze e competenze anche in autonomia. Sarà inoltre importante che gli studenti maturino la capacità di mediare e trasferire le conoscenze culturali e le competenze linguistiche acquisite in turco nella propria cultura e viceversa.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda. Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base, soprattutto per quel che concerne la parte monografica. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Esame scritto e orale.

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

a. Parte istituzionale

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico

Rosita D’Amora, «In una lingua che non è la mia: memoria, scrittura e separazione», LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, n. 2, 2013, pp. 141-150.

Mehmet Yashin, «Introducing Step-Mothertoungue», in From Nationalism to Multiculturalism: Literatures of Cyprus, Greece and Turkey, Mehmet Yashin (a cura di), Middlesex University Press, London, 2000.

Parti scelte da i seguenti volumi:

Erik j. Zurcher, Porta d’Oriente. Storia della Turchia dal Settecento a oggi, Donzelli Editore, Roma, 2016.

Gönül Dönmez-Colin, Turkish Cinema: Identity, Distance and Belonging, Reaktion Books, London, 2008.

Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Halide Edip Adıvar, La figlia di Istanbul, traduzione dal turco di Fabio De Propris, Elliot Edizioni, Roma, 2010.

Yakup Kadri Karaosmanoğlu,Ankara, traduzione dal turco di Fulvio Bertuccelli, Mesogea, Messina, 2012.

Sabahattin Ali, La Madonna col cappotto di pelliccia, traduzione dal turco di Rosita D’Amora, Scritturapura, Asti, 2015.

Yusuf Atılgan,Hotel Madrepatria, traduzione dal turco di Rosita D’Amora e Şemsa Gezgin, Jaca Book, Milano, 2015.

Yusuf Atılgan,Lo sfaccendato, traduzione dal turco di Rosita D’Amora e Şemsa Gezgin, Jaca Book, Milano, 2017.

Orhan Pamuk,Il Museo dell’innocenza, traduzione dal turco Barbara La Rosa Salim, Einaudi, Torino, 2009.

LINGUA E CULTURA TURCA (L-OR/13)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non richiesti per lo studio della lingua turca. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso abbia una conoscenza almeno di una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco che gli consenta di consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base. Il corso si propone inoltre di promuovere lo sviluppo e il successivo ampliamento del lessico tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle diverse esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca.

Il corso monografico esaminerà la nozione dell’amore nella società turco-ottomana con una particolare attenzioneall’analisi del lessico relativo alla sfera amorosa e familiare e, più in generale, all’espressione dei sentimenti. Si analizzeranno contestualmente testi letterari, articoli giornalistici e materiale documentario e cinematografico, tenendo conto soprattutto della contestualizzazione culturale dei sentimenti e delle strategie che si possono impiegare nella traduzione delle emozioni.

Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari. Gli studenti dovranno inoltre acquisire la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico e di apprendere in maniera continuativa al fine di apprendere nuove conoscenze e competenze anche in autonomia. Sarà inoltre importante che gli studenti maturino la capacità di mediare e trasferire le conoscenze culturali e le competenze linguistiche acquisite in turco nella propria cultura e viceversa.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda. Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base, soprattutto per quel che concerne la parte monografica. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Esame scritto e orale.

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

a. Parte istituzionale

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico

Rosita D’Amora, «In una lingua che non è la mia: memoria, scrittura e separazione», LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, n. 2, 2013, pp. 141-150.

Mehmet Yashin, «Introducing Step-Mothertoungue», in From Nationalism to Multiculturalism: Literatures of Cyprus, Greece and Turkey, Mehmet Yashin (a cura di), Middlesex University Press, London, 2000.

Parti scelte da i seguenti volumi:

Erik j. Zurcher, Porta d’Oriente. Storia della Turchia dal Settecento a oggi, Donzelli Editore, Roma, 2016.

Gönül Dönmez-Colin, Turkish Cinema: Identity, Distance and Belonging, Reaktion Books, London, 2008.

Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Halide Edip Adıvar, La figlia di Istanbul, traduzione dal turco di Fabio De Propris, Elliot Edizioni, Roma, 2010.

Yakup Kadri Karaosmanoğlu,Ankara, traduzione dal turco di Fulvio Bertuccelli, Mesogea, Messina, 2012.

Sabahattin Ali, La Madonna col cappotto di pelliccia, traduzione dal turco di Rosita D’Amora, Scritturapura, Asti, 2015.

Yusuf Atılgan,Hotel Madrepatria, traduzione dal turco di Rosita D’Amora e Şemsa Gezgin, Jaca Book, Milano, 2015.

Yusuf Atılgan,Lo sfaccendato, traduzione dal turco di Rosita D’Amora e Şemsa Gezgin, Jaca Book, Milano, 2017.

Orhan Pamuk,Il Museo dell’innocenza, traduzione dal turco Barbara La Rosa Salim, Einaudi, Torino, 2009.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I CON PROVA SCRITTA (L-OR/13)
LINGUA TURCA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver frequentato il corso di Lingua e cultura turca I o averne superato l’esame. È auspicabile, inoltre, che lo studente abbia una conoscenza almeno di una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco che gli consenta di consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso intende consolidare le nozioni grammaticali e morfologiche acquisite nel corso del primo anno e sviluppare l’ampliamento del lessico di base, introducendo lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico analizzerà il rapporto tra cinema e testi letterari, attraverso un’analisi soprattutto linguistica delle trasposizioni cinematografiche di alcune delle opere più significative della letteratura turca contemporanea.

Gli studenti dovranno consolidare la propria conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, ampliare il lessico di base e acquisire l’abilità di comunicare in forma chiara e corretta in forma sia scritta che orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità. Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti conoscitivi adeguati che consentano loro di analizzare criticamente un testo letterario, inserendolo nel suo contesto storico e individuandone i temi più rilevanti. A tal fine verranno incoraggiati a utilizzare vari strumenti di ricerca per creare un personale percorso di approfondimento. Sarà inoltre essenziale che che gli studenti affinino le proprie capacità di mediare e trasferire le conoscenze culturali e le competenze linguistiche acquisite in turco nella propria cultura e viceversa.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda. Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base. Per la parte monografica si prevede la proiezione di tre film. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

Esame scritto e orale.

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV., Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico

Parti scelte da i seguenti volumi:

Erik j. Zurcher, Porta d’Oriente. Storia della Turchia dal Settecento a oggi, Donzelli Editore, Roma, 2016.

Savaş Arslan, Cinema in Turkey: A New Critical History, Oxford University Press, Oxford, 2010.

Gönül Dönmez-Colin, Turkish Cinema: Identity, Distance and Belonging, Reaktion Books, London, 2008.

 

Da leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Halide Edip Adıvar, La figlia di Istanbul, traduzione dal turco di Fabio De Propris, Elliot Edizioni, Roma, 2010.

Yusuf Atılgan,Hotel Madrepatria, traduzione dal turco di Rosita D’Amora e Şemsa Gezgin, Jaca Book, Milano, 2015.

Perihan Mağden, Due Ragazze,traduzione dal turco di M. Sinan Bermek e Fabio de Propis, Fazi, Milano, 2015.

LINGUA TURCA II (L-OR/13)
STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non richiesti. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso abbia una conoscenza di base almeno di una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco che gli consenta di consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani nel periodo moderno e contemporaneo. La parte istituzionale sarà dedicata al profilo storico dell’Impero Ottomano e alle specificità delle aree turca, araba e balcanica. Il corso monografico sarà dedicato all’evoluzione delle identità nazionali e religiose nel XX secolo in queste tre aree, attraverso l’esame di testi letterari e di materiali audiovisivi.

Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza di base dei principali processi storici, culturali e religiosi che hanno interessato il Medio Oriente e i Balcani durante il periodo ottomano. Analizzare comparativamente, attraverso una prospettiva di lungo periodo, la storia di un’area geografica così vasta e composita ha l’obiettivo di fornire agli studenti la capacità di elaborare criticamente i dati storici e culturali acquisiti e sfruttare tali conoscenze per meglio interpretare le sfide della contemporaneità e promuovere proficuamente il dialogo e la cooperazione interculturale.

Le conoscenze acquisite potranno efficacemente essere utilizzate da coloro che mirano a specializzarsi professionalmente in vari ambiti quali la mediazione interculturale, il turismo, la promozione di eventi culturali, la riqualificazione del territorio, la comunicazione e la documentazione bibliografica e archivistica.

Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma ampio spazio sarà riservato anche alla lettura e alla discussione in classe dei materiali di studio, alla visione di film e materiale documentario, ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica, soprattutto per quel che concerne la parte monografica. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica la Prof.ssa Monica Genesin, docente di Lingua e Cultura albanese, la Prof.ssa Samuela Pagani, docente di lingua e letteratura araba, e altri docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

Esame orale.

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (primo appello) ; 11 luglio 2019 (secondo appello ).

a. Parte istituzionale

Heinz Halm, L’Islam: storia e presente, Laterza Bari, 2003.

Suraiya Faroqhi, L’Impero ottomano, Il mulino, Bologna, 2014.

 

b. Corso monografico

Agli studenti sarà richiesto di leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:

Yakup Kadri Karaosmanoğlu, NurBaba, trad. dal turco di Giampiero Bellingeri, Adelphi, Milano, 1995

Yahya Haqqi, The Saint’s Lamp, trad. dall’arabo di M.M. Badawi, Brill, Leiden, 1973.

Meša Selimović, Il Derviscio e la morte, Baldini e Castoldi, 2014.

STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI (L-OR/13)
LINGUA E CULTURA TURCA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non richiesti per lo studio della lingua turca. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso abbia una conoscenza almeno di una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco che gli consenta di consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base. Il corso si propone inoltre di promuovere lo sviluppo e un successivo ampliamento del lessico tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca. Il corso monografico avrà come oggetto il tema ‘cinema e letteratura’ e si propone di fornire un profilo generale dell’evolversi della produzione culturale e letteraria della Turchia contemporanea, attraverso la disamina di alcuni degli autori e delle opere letterarie più rappresentative e delle relative trasposizioni cinematografiche.

Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari. Gli studenti dovranno inoltre acquisire la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico e di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda. Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base, soprattutto per quel che concerne la parte monografica. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre ai testi di riferimento indicati in bibliografia, si prevede l’utilizzo di testi in lingua, materiali didattici, informatici e audiovisivi suggeriti e/o forniti dalla docente nel corso delle lezioni.

Esame scritto e orale.

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV. 2004, Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico

Ayşe Saraçgil, “Le strutture patriarcali e la modernizzazione turca viste attraverso la letteratura (1839-1923)”, in Turcica et Islamica. Studi in memoria di Aldo Gallotta, Ugo Marazzi (a cura di), Istituto Universitario Orientale, Napoli 2003, p. 817-901

Lea Nocera, La Turchia contemporanea. Dalla repubblica kemalista al governo dell’Akp,Carocci, Roma, 2011.

Savaş Arslan, Cinema in Turkey: A New Critical History, Oxford University Press, Oxford, 2010.

Gönül Dönmez-Colin, Turkish Cinema: Identity, Distance and Belonging, Reaktion Books, London, 2008.

LINGUA E CULTURA TURCA (L-OR/13)
LINGUA TURCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare Rosita D'AMORA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore erogate dal docente Rosita D'AMORA: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non richiesti per lo studio della lingua turca. È auspicabile, tuttavia, che lo studente che accede a questo corso abbia una conoscenza almeno di una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco che gli consenta di consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base. Il corso si propone inoltre di promuovere lo sviluppo e un successivo ampliamento del lessico tenendo conto dell’attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca. Il corso monografico avrà come oggetto il tema ‘cinema e letteratura’ e si propone di fornire un profilo generale dell’evolversi della produzione culturale e letteraria della Turchia contemporanea, attraverso la disamina di alcuni degli autori e delle opere letterarie più rappresentative e delle relative trasposizioni cinematografiche.

Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari. Gli studenti dovranno inoltre acquisire la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico e di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda. Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base, soprattutto per quel che concerne la parte monografica. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre ai testi di riferimento indicati in bibliografia, si prevede l’utilizzo di testi in lingua, materiali didattici, informatici e audiovisivi suggeriti e/o forniti dalla docente nel corso delle lezioni.

Esame scritto e orale.

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV. 2004, Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico

Ayşe Saraçgil, “Le strutture patriarcali e la modernizzazione turca viste attraverso la letteratura (1839-1923)”, in Turcica et Islamica. Studi in memoria di Aldo Gallotta, Ugo Marazzi (a cura di), Istituto Universitario Orientale, Napoli 2003, p. 817-901

Lea Nocera, La Turchia contemporanea. Dalla repubblica kemalista al governo dell’Akp,Carocci, Roma, 2011.

Savaş Arslan, Cinema in Turkey: A New Critical History, Oxford University Press, Oxford, 2010.

Gönül Dönmez-Colin, Turkish Cinema: Identity, Distance and Belonging, Reaktion Books, London, 2008.

LINGUA TURCA I (L-OR/13)
LINGUA TURCA II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver frequentato il corso di Lingua e cultura turca I o averne superato l’esame. È auspicabile, inoltre, che lo studente abbia una conoscenza almeno di una tra le seguenti lingue: inglese, francese e/o tedesco che gli consenta di consultare autonomamente la letteratura secondaria esistente.

 

Il corso intende consolidare le nozioni grammaticali e morfologiche acquisite nel corso del primo anno e sviluppare l’ampliamento del lessico di base, introducendo lo studente allo studio delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna.

Il corso monografico avrà come oggetto il tema ‘scrittura e memoria’ attraverso il quale si analizzerà la scrittura autobiografica femminile di epoca repubblicana, ed in particolare gli scritti prodotti prima degli Anni Settanta del XX secolo, soprattutto per quel che riguarda il coinvolgimento di autrici quali Halide Edip Adıvar, Selma Ekrem, Nezihe Muhiddin e Sabiha Sertel nel processo di costruzione della nazione turca.

Gli studenti dovranno consolidare la propria conoscenza delle principali strutture sintattiche della lingua turca moderna, ampliare il lessico di base e acquisire l’abilità di comunicare in forma chiara e corretta in forma sia scritta che orale su argomenti che presentano un certo grado di complessità. Il corso si propone inoltre di fornire agli studenti strumenti conoscitivi adeguati che consentano loro di analizzare criticamente un testo letterario, inserendolo nel suo contesto storico e individuandone i temi più rilevanti. A tal fine verranno incoraggiati a utilizzare vari strumenti di ricerca per creare un personale percorso di approfondimento.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda. Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base, soprattutto per quel che concerne la parte monografica. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso saranno coinvolti nell’attività didattica docenti esterni che offriranno seminari di approfondimento.

Esame scritto e orale.

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

a. Parte istituzionale.

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV. 2004, Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

b. Corso monografico

Hülya Adak (2003), “National Myths and Self Na(rra)tions: Mustafa Kemal’s Nutuk and Halide Edip’s Memories and e Turkish Ordeal”,South Atlantic Quarterly 102, 2-3, 509-528.

Hülya Adak (2007), “Suffragettes of the Empire, Daughters of the Republic: Women Auto/ Biographers Narrate National History (1918-1935)”, New Perspectives on Turkey: Special Issue on Literature and the Nation 36, 27-51.

Adıvar Halide Edib (2004 [1926]), Memoirs of Halidé Edib, introd. by Hülya Adak, Piscataway, Gorgias Press.

Olcay Akyıldız, Kara Halim, Sagaster Börte, eds (2007), Autobiographical themes in Turkish Literature. eoretical and Comparative Perspectives, Würzburg/Istanbul, Ergon Verlag.

Rosita D’Amora (2013), “In una lingua che non è la mia: memoria, scrittura e separazione” in LEA- Lingue e Letterature d’Oriente e d’Occidente2, 141-150.

Selma Ekrem(2005 [1930]), Unveiled, introd. by Carolyn Go man, Piscataway,

Gorgias Press.


LINGUA TURCA II (L-OR/13)
LINGUA E CULTURA TURCA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non richiesti.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base. Il corso si propone inoltre di promuovere lo sviluppo e un successivo ampliamento del lessico tenendo conto dell'attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca.

Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari. Gli studenti dovranno inoltre acquisire la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico e di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda. Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base, soprattutto per quel che riguarda la parte monografica. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso, prof.ssa Rosita D’Amora, saranno coinvolti nell’insegnamento altri docenti, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

Esame scritto e orale.

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV. 2004, Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

LINGUA E CULTURA TURCA (L-OR/13)
LINGUA TURCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare Rosita D'AMORA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore erogate dal docente Rosita D'AMORA: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non richiesti.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base. Il corso si propone inoltre di promuovere lo sviluppo e un successivo ampliamento del lessico tenendo conto dell'attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca.

Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari. Gli studenti dovranno inoltre acquisire la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni analizzandole con senso critico e di apprendere in maniera continuativa al fine di acquisire nuove conoscenze e competenze anche in autonomia.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l’insegnamento del turco come lingua seconda. Le lezioni saranno prevalentemente frontali ma spazio sarà riservato anche ad attività seminariali e a lavori di gruppo volti a integrare la didattica di base, soprattutto per quel che riguarda la parte monografica. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. Oltre alla titolare del corso, prof.ssa Rosita D’Amora, saranno coinvolti nell’insegnamento altri docenti, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

Esame scritto e orale.

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

Rosita D’Amora, Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Aslı Göksel and Celia Kerskale, Turkish: An Essential Grammar. Routledge, London and New York, 2010.

AA. VV. 2004, Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Raffi Demiriyan, Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

LINGUA TURCA I (L-OR/13)
LINGUA TURCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-OR/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

Non richiesti.

Il corso mira ad avviare gli studenti allo studio della lingua turca moderna attraverso l’analisi delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base. Il corso si propone inoltre di promuovere lo sviluppo ed un successivo ampliamento del lessico tenendo conto dell'attuale situazione socio-culturale dei contesti linguistici turcofoni, così come delle esigenze di coloro che scelgono di intraprendere lo studio della lingua turca.

Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza delle strutture fonetiche, grammaticali e morfologiche di base della lingua turca moderna e l’abilità di poter efficacemente comunicare in forma scritta e orale su argomenti semplici e familiari.

Le lezioni e le esercitazioni saranno condotte sulla base delle più recenti metodologie per l'insegnamento del turco come lingua seconda. Le lezioni della docente saranno accompagnate da un lettorato tenuto da un docente di scambio di madrelingua turca.

Esame scritto e orale.

Gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date: 11 giugno 2019 (prima prova scritta); 12 giugno 2019 (primo appello orale); 10 luglio 2019 (seconda prova scritta); 11 luglio 2019 (secondo appello orale).

D’AmoraR., Corso di Lingua Turca, Hoepli, Milano, 2012.

Göksel, A. and Kerskale, C., Turkish: An Essential Grammar. Routledge,London and New York, 2010

AA. VV. 2004, Redhouse Büyük Elsözlüğü, İngilizce-Türkçe, Türkçe-İngilizce, Redhouse Yayınevi, İstanbul, 2004.

Demiriyan, R., Dizionario Italiano-Turco, İnkılâp Kitabevi, İstanbul, 1993.

 

LINGUA TURCA I (L-OR/13)

Pubblicazioni

Monografie

D’Amora, Rosita, Corso di lingua turca. Milano: Ulrico Hoepli, Collana di Studi Orientali, 2012.

Curatele

D’Amora, Rosita e Samuela Pagani (2011) Hammam. Le terme nell’Islam. Firenze: Leo Olschki.

Articoli

D’Amora, Rosita (2017) Amore e patria: passione amorosa e narrativa nazionale nella scrittura autobiografica femminile di età repubblicana. In Bertucelli, Fulvio (a cura di) Soggettività, identità nazionale, memorie. Biografie e autobiografie nella Turchia contemporanea, Firenze: Firenze University Press.

D’Amora, Rosita (2017) “‘Saving a Slave, Saving a Soul’: The Rhetoric of Losing the True Faith in Seventeenth Century Italian Textual and Visual Sources”,inClaire Norton (ed.) The Lure of the Other: Conversion and Islam in the Early Modern Mediterranean. London and New York: Routledge, pp. 155-177.

D’Amora Rosita (2014) Nazli Eray. In Burcu Alkan and Cimen Gunay-Erkol (eds.), Turkish Novelists Since 1960 (Dictionary of Literary Biography). New York: Gale Cengage, pp. 80-86.

D’Amora, Rosita (2013) In una lingua che non è la mia: memoria, scrittura e separazione . LEA-Lingue e Letterature d’Oriente e d’Occidente, 2, pp. 141-150.

D’Amora, Rosita (2011) Writing through osmotic borders: boundaries, liminality and language in Mehmet Yashin’s poetics. In Subha Mukherji (ed.), Thinking on the Threshold: the Poetics of Transitive Spaces. London: Anthem Press, pp. 101-11.

Pagani, Samuela e Rosita D’Amora (2011) Dalle terme all’ḥammām e dall’ḥammām al bagno turco: percorsi di lettura. In Rosita D’Amora e Samuela Pagani (a cura di), Hammam. Le terme nell’Islam. Firenze: Leo Olschki, pp. 7-15.

D’Amora, Rosita (2011) Gli Ottomani e il bagno turco: il ḥammām nel Seyāḥatnāme di Evliyā Çelebi. In Rosita D’Amora e Samuela Pagani (a cura di), Hammam. Le terme nell’Islam. Firenze, Leo Olschki, pp. 171-186.

D’Amora, Rosita (2009) Percorsi orientali di scrittura femminile. In Treccani XXI Secolo. Comunicare e rappresentare. Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma, pp. 135-143.

D’Amora, Rosita (2009) Introduzione a Nazlı Eray, Orfeo, trad. it. di Lea Nocera. Roma: Gremese, pp. 5-13.

D’Amora, Rosita (2008) Nient’altro che la poesia poteva riportarmi qui: evocazioni al margine, introduzione a Mehmet Yashin, Il Drago ha anche le ali. Lecce: Argo, pp. 7-13.

D’Amora, Rosita (2008) Il Pio Monte della Misericordia di Napoli e l’Opera della Redenzione dei Cattivi nella prima metà del XVII secolo. In Wolfgang Kaiser (ed.), Le commerce des captifs: les intermédiaires dans l’échange et le rachat des prisonniers en Méditerraneé, XVe-XVIIIe siècle. Rome: École française de Rome, pp. 231-250.

D’Amora, Rosita (2006) Vie di schiavitù, vie di libertà, vie di incontro. In Per mare e per terra nel Mediterraneo, Università di Napoli L’Orientale, Napoli: Il Torcoliere, pp. 83-89.

Castagneto, Marina e Rosita D’Amora (2006) Contatti linguistici e culturali tra l’italiano ed il turco: la storia continua. In E. Banfi and G. Iannàcaro (a cura di), Lo spazio linguistico italiano e le lingue esotiche: rapporti e reciproci influssi. Atti del XXXIX Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI): Milano, 22-24 settembre 2005. Roma: Bulzoni, pp. 27-48.

Castagneto, Marina e Rosita D’Amora (2006) A World of Difference: Gender Disparity in the Turkish Thesaurus. In E.-M. Thüne, S. Leonardi, C. Bazzanella (eds.), Gender, Language and New Literacy: a Multilingual Analysis. London and New York: Continuum, pp. 196-212.

D’Amora, Rosita (2005) Alcune considerazioni sul valore simbolico del copricapo in ambito turco ottomano. In Michele Bernardini e Natalia L. Tornesello (a cura di), Scritti in Onore di Giovanni M. D’Erme, Università di Napoli L’Orientale, Series Minor 68, Napoli, pp. 335-351.

D’Amora, Rosita (2003) The diplomatic relations between Naples and the Ottoman Empire in mid-eighteenth century: Cultural perceptions. Oriente Moderno 22(86:3): 141-152.

D’Amora, Rosita (2002) Some documents concerning the manumission of slaves by the Pio Monte della Misericordia in Naples (1681-1682). Eurasian Studies 1(1): 37-76.

Traduzioni dal turco

D’Amora, Rosita con Şemsa Gezgin (2017) Yusuf Atılgan, Lo sfaccendato [Titolo originale: Aylak Adam]. Milano: Jaca Book.

D’Amora, Rosita (2015) Sabahattin, Ali, La madonna col cappotto di pelliccia [Tit. Or.: Kürk Mantolu Madonna], Scritturapura, Asti.

D’Amora, Rosita con Şemsa Gezgin (2015) Yusuf Atılgan, Hotel Madrepatria [Tit. or.: Anayurt Oteli]. Milano: Jaca Book.

D’Amora, Rosita (Tr.) (2014) AA.VV., Una poesia per Seyfi Turan [Titolo originale: Seyfi Turan Şiiri]. İstanbul: Evrensel Basım Yayın.

D’Amora, Rosita (2010) Erich Auerbach, Montesquieu e l’idea di libertà [Tit. or.: Montesquieu ve Hürriyet Fikri]. In R. Castellana e C. Rivoletti (a cura di), Erich Auerbach, Romanticismo e realismo e altri saggi su Dante, Vico e l’illuminismo. Pisa: Edizioni della Normale, pp. 126-139.

D’Amora, Rosita (2010) Erich Auerbach, Voltaire e la mentalità borghese [Tit. or.: Voltaire ve Burjua Zihniyeti]. In R. Castellana e C. Rivoletti (a cura di), Erich Auerbach, Romanticismo e realismo e altri saggi su Dante, Vico e l’illuminismo. Pisa: Edizioni della Normale, pp. 113-125.

D’Amora, Rosita e Anna Lia Proietti (2010) Mehmet, Yashin, Il vostro fratello del segno dei pesci [Tit. or.: Soydaşınız Balık Burcu]. Roma: Gremese.

D’Amora, Rosita (Traduzione e cura) (2008) Mehmet, Yashin, Il Drago ha anche le ali. Lecce: Argo.

Voci di Enciclopedie

D’Amora, Rosita, (2017) Turca, Letteratura. In Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. XXI Secolo. Nona Appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani Roma: Treccani, pp. 704-706.

D’Amora, Rosita, (2017) Turchia, Cinema. In Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. XXI Secolo. Nona Appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani Roma: Treccani, pp. 706-708.

D’Amora, Rosita, (2015) Erbil, Leylâ. In Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. XXI Secolo. Nona Appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani Roma: Treccani, pp. 442-443.

D’Amora, Rosita (2013) Akın, Fatih. In Lessico del XXI secolo, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma: Treccani, vol. I.

D’Amora, Rosita (2013) Ceylan, Nuri Bilge. In Lessico del XXI secolo, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma: Treccani, vol. I.

D’Amora, Rosita (2013) Mağden, Perihan. In Lessico del XXI secolo, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma: Treccani, vol. II.

D’Amora, Rosita (2013) Shafak, Elif. In Lessico del XXI secolo, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma: Treccani, vol. II.

D’Amora, Rosita (2013) Turchia. In Lessico del XXI secolo, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma: Treccani, vol. II.

D’Amora, Rosita (2013) Uzun, Mehmed. In Lessico del XXI secolo, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma: Treccani, vol. II.

D’Amora, Rosita (2013) Zaimoğlu, Feridun. In Lessico del XXI secolo, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma: Treccani, vol. II.

D’Amora, Rosita (2007) Turca, Letteratura. In Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. XXI Secolo. Settima Appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma: Treccani, vol. III, pp. 401-402.

D’Amora, Rosita (2007) Pamuk, Orhan. In Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. XXI Secolo. Settima Appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani Roma: Treccani, vol. II, p. 540.

Recensioni

D’Amora, Rosita (2015) Review of Tijana Krstić, “Contested Conversions to Islam: Narratives of Religious Change in the Early Modern Ottoman Empire”, Stanford: Stanford University Press. In Turcica, 46, pp. 352-356.

D’Amora, Rosita (2014) Review of Beyza Ç. Tekin, “Representations and Othering in Discourse. The construction of Turkey in the EU context.” Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins Publishing Company. In National Identities.

D’Amora, Rosita (2009) Recensione di Erol Köroğlu, “Ottoman Propaganda and Turkish Identity. Literature in Turkey during World War I.” London: I. B. Tauris. In National Identities11(3): 331-334.

D’Amora, Rosita (2005) Recensione di Walter G. Andrews, Mehmet Kalpaklı, “The Age of Beloveds. Love and the Beloved in Early-Modern Ottoman and European Culture and Society.” Durham: Duke University Press. Annali dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale65: 300-303.

D’Amora, Rosita (1999) Recensione di Riccardo Del Prete, Nathalie Jaulain, “Schiavi a Caserta. La vita, i lavori, il contributo delle schiere di lavoratori musulmani.” Oriente Moderno, 18(69:3): 152-154.

D’Amora, Rosita (1999) Recensione di Jennifer Scarce, “Domestic Culture in the Middle East.” National Museum of Scotland. Oriente Moderno, 18(69:3):154-157.

D’Amora, Rosita (1999) Recensione di Riccardo Del Prete, Nathalie Jaulain, “Schiavi a Caserta. La vita, i lavori, il contributo delle schiere di lavoratori musulmani.” Oriente Moderno, 18(69:3): 152-154.

D’Amora, Rosita (1999) Recensione di Jennifer Scarce, “Domestic Culture in the Middle East.” National Museum of Scotland. Oriente Moderno, 18(69:3):154-157.

Articoli su quotidiani

D’Amora, Rosita (2008) Memorie da una Istanbul perduta, Il Manifesto, 16 gennaio 2008, p. 13.

D’Amora, Rosita (2008) Cartoline dalla Turchia. Sulle sponde del Bosforo con lo sguardo al passato, Il Manifesto, 14 marzo 2008, p. 12.

D’Amora, Rosita (2008) Istanbul sul Meno. Vetrina turca alla Buchmesser, 14 ottobre 2008, p. 13.

Temi di ricerca

Rosita D'Amora si occupa di storia sociale ottomana e di letteratura turca contemporanea con particolare attenzione alle scritture che scaturiscono dalla differenza quali quelle che riflettono tematiche identitarie e di genere e quelle che vengono elaborate in aree turcofone fuor di Turchia.

La ricerca attualmente in corso è intotolata: "Across the borders and between the lines: Translations and Transmission of Knowledge in Europe and the Ottoman Empire in the second half of the 17th and early 18th centuries".

Risorse correlate

Documenti