Roberto MOREA

Roberto MOREA

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01: GEOGRAFIA.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6837

Ricercatore confermato. Professore Aggregato di Geografia, (SSD M-GGR/01) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali.

Area di competenza:

Geografia nel  corso di Laurea triennale in   "Lingue, Culture e Letterature Straniere".

Orario di ricevimento

 Olivetani, il  Mercoledì e Giovedì dalle 9.30 alle 13.30 Studio 16

Recapiti aggiuntivi

telefono: 3687357332 e-mail: robertomorea@yahoo.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

GEOGRAFIA

 

Prof. Roberto MOREA

 

Inizio lezioni: II Semestre

CFU 6

 


1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso si propone di illustrare i principali temi della Geografia, dalla sua nascita alla sua evoluzione nel corso dei secoli, descrivendo compiti metodi e finalità della stessa, cercando di illustrare la vastità della disciplina.  Il Corso comprende diversi argomenti, connessi ed integrati, che riguardano: la geografia astronomica, il sistema atmosfera-idrosfera i climi ed i fenomeni endogeni ed esogeni. L'insegnamento, infine, prevede l'interpretazione e l'utilizzo della carta topografica quale efficace strumento di lettura del paesaggio.



Bibliografia:

Accordi B., Palmieri E.L., Parotto M., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, 2012
Cencini C., Forcini G., La tutela delle lingue minori: il caso Europa, Bologna, Patron, 2011.


2) Conoscenze e abilità da acquisire 

Al termine del Corso lo studente dovrebbe aver acquisito i concetti fondamentali della Geografia fisica permettendo allo stesso la comprensione  dei principali fenomeni naturali. Sulla scorta di tali conoscenze il discente dovrebbe poi aver compreso la distribuzione dei climi sulla terra, infine  possedere le conoscenze di base della Cartografia strumento indispensabile per lo studio del paesaggio. Pertanto lo studente acquisirà i seguenti obiettivi trasversali:
capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
capacità di comunicare efficacemente;
capacità di apprendere in maniera continuativa riconoscendo le proprie lacune e identificando le strategie per acquisire nuove conoscenze.

3) Prerequisiti

Al  fine di una efficace partecipazione al percorso didattico proposto, gli studenti devono disporre di una accettabile conoscenza dei concetti fondamentali della geografia ed essere in grado di saper  utilizzare gli strumenti geografici, quali: atlanti, carte tematiche, grafici e istogrammi.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof. Roberto Morea, potrebbero essere coinvolti nell’insegnamento in oggetto docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni


L’insegnamento prevede  lezioni frontali per  36 ore e occasionalmente potrebbero  essere inserite attività seminariali svolte da studiosi esterni.


6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale cartografico messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso della lezione.

7) Modalità di valutazione degli studenti

La prova finale d'esame avviene attraverso un colloquio, la valutazione si basa sulla  capacità espositiva  e sull'utilizzo dei principali strumenti propri della disciplina.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.





La Commissione d'esame è composta:

Prof. Roberto Morea ((Presidente)
Prof. Fabio Pollice (Componente)
Prof.ssa Liberata Nicoletti (Componente)

 

Didattica

A.A. 2023/2024

GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Al fine di una efficace partecipazione al percorso didattico proposto, gli studenti devono disporre di una accettabile conoscenza dei concetti fondamentali della geografia ed essere in grado di saper utilizzare gli strumenti geografici, quali: atlanti, carte tematiche, grafici e istogrammi.

Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni ambientali e fisico-climatici che interessano la superficie terrestre. dovrebbe aver acquisito i concetti base della Geografia Fisica permettendo allo stesso il riconoscimento, l'interpretazione e classificazione dei principali fenomeni geografici. L’insegnamento, inoltre, prevede l’interpretazione e l’utilizzo della carta topografica quale efficace strumento di lettura del paesaggio. Infine, sarà analizzato il quadro linguistico europeo con particolare attenzione alle “lingue minoritarie”.

Al termine del corso gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti conoscenze, competenze e abilità:

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

attraverso l’illustrazione di casi di studio si vuole sviluppare nel discente capacità di analisi e di ricerca, di studio autonomo e sintesi critica. Gli argomenti trattati nel corso sono utili allo studente all’acquisizione di un bagaglio di conoscenze propedeutiche a una migliore comprensione di altre discipline.

 

Autonomia di giudizio:

al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare capacità di giudizio dei fenomeni studiati e dovrà aver sviluppato capacità critiche nell’identificare i fenomeni geografici.

 

Abilità comunicative:

nel corso delle lezioni frontali lo studente sarà sollecitato a interagire con il docente e con gli altri studenti del corso al fine di favorire lo sviluppo di abilità comunicative e di affinare il linguaggio geografico.

 

Capacità di apprendere:

oltre a frequentare le lezioni, gli studenti dovranno sviluppare autonome capacità di apprendimento e saper riconoscere, in maniera continuativa, le proprie lacune e identificare le strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia.

Didattica frontale integrata da presentazioni in formato digitale a cura del docente titolare e attività seminariali svolte da studiosi su specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame avviene attraverso un colloquio. La valutazione si basa sulla capacità espositiva e sull'utilizzo dei principali strumenti propri della disciplina.

18 dicembre 2023 ore 10,00

17 gennaio 2024  ore 10,00

21 febbraio 2024  ore 10,00

4 aprile 2024  ore 10,00

16 maggio 2024 ( appello straordinario)  ore 10,00

20 giugno  2024  ore 10,00

15  luglio 2024  ore 10,00

12 settembre 2024  ore 10,00

23 ottobre 2024 (appello straordinario)  ore 10,00

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

LA COMMISSIONE D’ESAME E’ COSI’ COMPOSTA:

prof. Roberto Morea (presidente); prof.ssa Liberata Nicoletti (membro); prof. Giuseppe Piccioli Resta (membro).

Il Corso comprende diversi argomenti, connessi ed integrati, che riguardano: la geografia astronomica, il sistema atmosfera-idrosfera ed i fenomeni endogeni ed esogeni.

Il programma didattico del corso si articola in due sezioni:

Modulo A: inquadramento ed elaborazione dei principali temi attinenti la geografia, partendo dal sistema solare per giungere alla storia del pianeta terra e delle forze endogene ed esogene che ne condizionano gli equilibri. La crosta terrestre, i vulcani, i mari, il clima sono tra gli aspetti oggetto di analisi.

 

Modulo B: sezione di approfondimento tematico sul quadro linguistico europeo e le cosiddette “lingue minoritarie”. Saranno illustrate, in primo luogo, le origini dei principali ceppi linguistici continentali, per poi affrontare il tema delle lingue minoritarie e della loro distribuzione in Europa. Da ultimo il programma contempla qualche cenno sulla varietà di sfumature linguistiche presente in Italia.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale cartografico messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso delle lezioni.

Palmieri E.L., Parotto M., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, 2020.

Cencini C., Forcini G., La tutela delle lingue minori: il caso Europa, Bologna, Patron, 2011.

GEOGRAFIA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA DELLE LINGUE

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Si richiedono conoscenze geografiche di base. Gli studenti, sulla base di quanto già acquisito nel percorso di istruzione secondaria di 2° grado, devono essere in grado di affrontare le principali problematiche di tipo geografico. Devono saper descrivere e analizzare il territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi propri della disciplina; devono saper leggere e interpretare il linguaggio cartografico e rappresentare con carte geografiche, carte tematiche, grafici, istogrammi, quadri statistici, ecc., aspetti delle dinamiche umane in relazione al tempo e allo spazio. Inoltre devono essere in grado di utilizzare almeno i più comuni strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni

Il corso di Geografia delle Lingue illustra la ripartizione spaziale delle lingue concentrandosi sulle relazioni di parentela tra le diverse lingue, ovvero sulla loro organizzazione in famiglie oltre che sulla loro evoluzione storica. Viene affrontato, inoltre, lo studio dell’uso delle lingue e la loro suddivisione in lingue ufficiali, regionali, nazionali e internazionali. Si esamineranno le diverse lingue e la loro diffusione per tracciare, infine, lo scenario attuale e futuro dei fenomeni linguistici anche allo scopo di far prendere coscienza dei grossi pericoli che minacciano questo inestimabile patrimonio culturale.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire insieme alla conoscenza delle principali problematiche affrontate, una buona capacità di riflessione e di analisi geografica che permetterà loro di meglio interpretare i processi culturali in atto nel mondo contemporaneo e di rielaborare quanto studiato per comprendere e riflettere sugli avvenimenti passati e soprattutto su quelli presenti e futuri.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti acquisiranno conoscenze sulla differenziazione linguistica e sulla distribuzione delle lingue sul territorio. Ciò permetterà loro di comprendere le differenti politiche linguistiche messe in atto nei diversi contesti regionali europei, ma soprattutto di utilizzare queste conoscenze nei diversi ambiti del sapere acquisito.
  • Autonomia di giudizio: Le conoscenze acquisite contribuiranno a stimolare negli studenti un atteggiamento critico e rielaborativo, fondamentale per intraprendere percorsi autonomi di approfondimento dei principali problemi geografici, ma utile soprattutto per analizzare e confrontare territori e culture nella consapevolezza e nel rispetto della diversità degli individui e dell’ambiente.
  • Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper utilizzare individualmente e in modo consapevole il linguaggio specifico della geografia in contesti formali e informali argomentando efficacemente in modo chiaro ed appropriato su tematiche geografiche anche di attualità.
  • Capacità di apprendere: Gli studenti, oltre a frequentare le lezioni, dovranno sviluppare la capacità di apprendere in autonomia e in maniera continuativa. Dovranno essere in grado di saper riconoscere eventuali proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire in piena autonomia il processo di approfondimento della Geografia delle Lingue.

 

  • Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

Lo studio della Geografia delle Lingue, anche in collaborazione con altre discipline, potrà contribuire allo sviluppo di numerose abilità per consentire l’acquisizione di competenze trasversali di tipo comportamentale e cognitivo:

  • Capacità di osservare, descrivere e operare confronti in ambienti diversi;
  • Capacità di trovare soluzione ai problemi posti;
  • Capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace utilizzando un apparato linguistico e concettuale appropriato;
  • Capacità di lavorare in gruppo coordinandosi con tutti i componenti del gruppo stesso ed integrando le competenze;
  • Acquisizione di consapevolezza e rispetto per la diversità degli individui e dell’ambiente;
  • Capacità di interpretare le informazioni con spirito critico, di formulare giudizi in autonomia, di sviluppare idee e progettarle.

 

Didattica frontale e presentazioni in power point a cura della docente titolare; attività seminariali svolte da studiosi per l’approfondimento di specifici aspetti della disciplina.

Per la prenotazione all’esame finale gli studenti utilizzeranno esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

La prova d’esame consiste in un colloquio per valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Gli studenti saranno valutati in base ai contenuti esposti e alla capacità di articolare una argomentazione utilizzando u appropriato apparato linguistico e concettuale e una metodologia specifica delle scienze geografiche.

17 gennaio 2024  ore 10,00

8 febbraio 2024  ore 10,00

21 febbraio 2024  ore 10,00

4 aprile 2024  ore 10,00

16 maggio 2024 ( appello straordinario)  ore 10,00

6 giugno 2024  ore 10,00

20 giugno  2024  ore 10,00

15  luglio 2024  ore 10,00

12 settembre 2024  ore 10,00

23 ottobre 2024 (appello straordinario)  ore 10,00

 

 

Il corso di Geografia delle Lingue si propone di analizzare:

  • Concetto di lingua e di linguaggio;
  • Rapporto tra lingue e Geografia;
  • Geografia delle lingue e geografia linguistica,
  • Lingue e cultura;
  • Lingua ed etnia;
  • Classificazione e distribuzione delle lingue;
  • Il ruolo delle comunità etnolinguistiche nella strutturazione dello spazio;
  • Le lingue nel mondo: origine, diffusione e distribuzione attuale;
  • Le politiche linguistiche in Italia e in Europa;
  • Le minoranze linguistiche;
  • Multilinguismo e diversità linguistica nella UE;
  •  Carta europea delle minoranze linguistiche;

Lo stato delle minoranze linguistiche in Europa.

D. RUSSO KRAUSS, Lingue e spazi. Elementi per l’analisi geografica dell’espressione linguistica, Roma, Aracne ed., 2011

C.CENCINI, G. FORCONI, La tutela delle lingue minoritarie: il caso Europa, Bologna, Patron, 2011

GEOGRAFIA DELLE LINGUE (M-GGR/01)
GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Al fine di una efficace partecipazione al percorso didattico proposto, gli studenti devono disporre di una accettabile conoscenza dei concetti fondamentali della geografia ed essere in grado di saper utilizzare gli strumenti geografici, quali: atlanti, carte tematiche, grafici e istogrammi.

Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni ambientali e fisico-climatici che interessano la superficie terrestre. dovrebbe aver acquisito i concetti base della Geografia Fisica permettendo allo stesso il riconoscimento, l'interpretazione e classificazione dei principali fenomeni geografici. L’insegnamento, inoltre, prevede l’interpretazione e l’utilizzo della carta topografica quale efficace strumento di lettura del paesaggio. Infine, sarà analizzato il quadro linguistico europeo con particolare attenzione alle “lingue minoritarie”.

Al termine del corso gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti conoscenze, competenze e abilità:

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

attraverso l’illustrazione di casi di studio si vuole sviluppare nel discente capacità di analisi e di ricerca, di studio autonomo e sintesi critica. Gli argomenti trattati nel corso sono utili allo studente all’acquisizione di un bagaglio di conoscenze propedeutiche a una migliore comprensione di altre discipline.

 

Autonomia di giudizio:

al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare capacità di giudizio dei fenomeni studiati e dovrà aver sviluppato capacità critiche nell’identificare i fenomeni geografici.

 

Abilità comunicative:

nel corso delle lezioni frontali lo studente sarà sollecitato a interagire con il docente e con gli altri studenti del corso al fine di favorire lo sviluppo di abilità comunicative e di affinare il linguaggio geografico.

 

Capacità di apprendere:

oltre a frequentare le lezioni, gli studenti dovranno sviluppare autonome capacità di apprendimento e saper riconoscere, in maniera continuativa, le proprie lacune e identificare le strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia.

Didattica frontale integrata da presentazioni in formato digitale a cura del docente titolare e attività seminariali svolte da studiosi su specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame avviene attraverso un colloquio. La valutazione si basa sulla capacità espositiva e sull'utilizzo dei principali strumenti propri della disciplina.

21 dicembre 2022 

25 gennaio 2023;

1 marzo 2023;

5 aprile 2023;

17 maggio 2023;

14 giugno 2023 

04 luglio 2023;

20 luglio 203

13 settembre 2023;

25 ottobre 2023

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

LA COMMISSIONE D’ESAME E’ COSI’ COMPOSTA:

prof. Roberto Morea (presidente); prof.ssa Liberata Nicoletti (membro); prof. Giuseppe Piccioli Resta (membro).

Il Corso comprende diversi argomenti, connessi ed integrati, che riguardano: la geografia astronomica, il sistema atmosfera-idrosfera ed i fenomeni endogeni ed esogeni.

Il programma didattico del corso si articola in due sezioni:

Modulo A: inquadramento ed elaborazione dei principali temi attinenti la geografia, partendo dal sistema solare per giungere alla storia del pianeta terra e delle forze endogene ed esogene che ne condizionano gli equilibri. La crosta terrestre, i vulcani, i mari, il clima sono tra gli aspetti oggetto di analisi.

 

Modulo B: sezione di approfondimento tematico sul quadro linguistico europeo e le cosiddette “lingue minoritarie”. Saranno illustrate, in primo luogo, le origini dei principali ceppi linguistici continentali, per poi affrontare il tema delle lingue minoritarie e della loro distribuzione in Europa. Da ultimo il programma contempla qualche cenno sulla varietà di sfumature linguistiche presente in Italia.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale cartografico messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso delle lezioni.

Palmieri E.L., Parotto M., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, 2020.

Cencini C., Forcini G., La tutela delle lingue minori: il caso Europa, Bologna, Patron, 2011.

GEOGRAFIA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Al fine di una efficace partecipazione al percorso didattico proposto, gli studenti devono disporre di una accettabile conoscenza dei concetti fondamentali della geografia ed essere in grado di saper utilizzare gli strumenti geografici, quali: atlanti, carte tematiche, grafici e istogrammi.

Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni ambientali e fisico-climatici che interessano la superficie terrestre. dovrebbe aver acquisito i concetti base della Geografia Fisica permettendo allo stesso il riconoscimento, l'interpretazione e classificazione dei principali fenomeni geografici. L’insegnamento, inoltre, prevede l’interpretazione e l’utilizzo della carta topografica quale efficace strumento di lettura del paesaggio. Infine, sarà analizzato il quadro linguistico europeo con particolare attenzione alle “lingue minoritarie”.

Al termine del corso gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti conoscenze, competenze e abilità:

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

attraverso l’illustrazione di casi di studio si vuole sviluppare nel discente capacità di analisi e di ricerca, di studio autonomo e sintesi critica. Gli argomenti trattati nel corso sono utili allo studente all’acquisizione di un bagaglio di conoscenze propedeutiche a una migliore comprensione di altre discipline.

 

Autonomia di giudizio:

al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare capacità di giudizio dei fenomeni studiati e dovrà aver sviluppato capacità critiche nell’identificare i fenomeni geografici.

 

Abilità comunicative:

nel corso delle lezioni frontali lo studente sarà sollecitato a interagire con il docente e con gli altri studenti del corso al fine di favorire lo sviluppo di abilità comunicative e di affinare il linguaggio geografico.

 

Capacità di apprendere:

oltre a frequentare le lezioni, gli studenti dovranno sviluppare autonome capacità di apprendimento e saper riconoscere, in maniera continuativa, le proprie lacune e identificare le strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia.

 

Didattica frontale integrata da presentazioni in formato digitale a cura del docente titolare e attività seminariali svolte da studiosi su specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame avviene attraverso un colloquio. La valutazione si basa sulla capacità espositiva e sull'utilizzo dei principali strumenti propri della disciplina.

16 settembre 2021 ore 10,00

28 ottobre 2021 ore 10,00

15 dicembre 2021 ore 10,00

3 febbraio 2022 ore 10,00

3 marzo 2022 ore 10,00

13 aprile 2022 ore 10,00

18 maggio 2022 ore 10.00.per fuori corso,  laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale.

29 giugno 2022 ore 10,00

14 luglio 2022 ore 10,00

15 settembre 2022 ore 10,00

26 ottobre 2022 ore 10,00. per fuori corso, laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

LA COMMISSIONE D’ESAME E’ COSI’ COMPOSTA:

prof. Roberto Morea (presidente); prof.ssa Liberata Nicoletti (membro); prof. Giuseppe Piccioli Resta (membro).

Il Corso comprende diversi argomenti, connessi ed integrati, che riguardano: la geografia astronomica, il sistema atmosfera-idrosfera ed i fenomeni endogeni ed esogeni.

Il programma didattico del corso si articola in due sezioni:

Modulo A: inquadramento ed elaborazione dei principali temi attinenti la geografia, partendo dal sistema solare per giungere alla storia del pianeta terra e delle forze endogene ed esogene che ne condizionano gli equilibri. La crosta terrestre, i vulcani, i mari, il clima sono tra gli aspetti oggetto di analisi.

 

Modulo B: sezione di approfondimento tematico sul quadro linguistico europeo e le cosiddette “lingue minoritarie”. Saranno illustrate, in primo luogo, le origini dei principali ceppi linguistici continentali, per poi affrontare il tema delle lingue minoritarie e della loro distribuzione in Europa. Da ultimo il programma contempla qualche cenno sulla varietà di sfumature linguistiche presente in Italia.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale cartografico messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso delle lezioni.

Palmieri E.L., Parotto M., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, 2020.

Cencini C., Forcini G., La tutela delle lingue minori: il caso Europa, Bologna, Patron, 2011.

GEOGRAFIA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Al fine di una efficace partecipazione al percorso didattico proposto, gli studenti devono disporre di una accettabile conoscenza dei concetti fondamentali della geografia ed essere in grado di saper utilizzare gli strumenti geografici, quali: atlanti, carte tematiche, grafici e istogrammi.

Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni ambientali e fisico-climatici che interessano la superficie terrestre. dovrebbe aver acquisito i concetti base della Geografia Fisica permettendo allo stesso il riconoscimento, l'interpretazione e classificazione dei principali fenomeni geografici. L’insegnamento, inoltre, prevede l’interpretazione e l’utilizzo della carta topografica quale efficace strumento di lettura del paesaggio. Infine, sarà analizzato il quadro linguistico europeo con particolare attenzione alle “lingue minoritarie”.

Al termine del corso gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti conoscenze, competenze e abilità:

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

attraverso l’illustrazione di casi di studio si vuole sviluppare nel discente capacità di analisi e di ricerca, di studio autonomo e sintesi critica. Gli argomenti trattati nel corso sono utili allo studente all’acquisizione di un bagaglio di conoscenze propedeutiche a una migliore comprensione di altre discipline.

 

Autonomia di giudizio:

al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di mostrare capacità di giudizio dei fenomeni studiati e dovrà aver sviluppato capacità critiche nell’identificare i fenomeni geografici.

 

Abilità comunicative:

nel corso delle lezioni frontali lo studente sarà sollecitato a interagire con il docente e con gli altri studenti del corso al fine di favorire lo sviluppo di abilità comunicative e di affinare il linguaggio geografico.

 

Capacità di apprendere:

oltre a frequentare le lezioni, gli studenti dovranno sviluppare autonome capacità di apprendimento e saper riconoscere, in maniera continuativa, le proprie lacune e identificare le strategie per acquisire nuove conoscenze e competenze in modo da gestire autonomamente il processo di approfondimento della Geografia.

 

 

.

Didattica frontale integrata da presentazioni in formato digitale a cura del docente titolare e attività seminariali svolte da studiosi su specifici aspetti della disciplina.

La prova finale d'esame avviene attraverso un colloquio. La valutazione si basa sulla capacità espositiva e sull'utilizzo dei principali strumenti propri della disciplina.

17 settembre 2020 ore 10,00

5 novembre 2020 ore 10,00

28 gennaio 2021 ore 10,00

24 febbraio 2021 ore 10,00

8 aprile 2021 ore 10,00

20 maggio 2021 ore 10,00

10 giugno 2021 ore 10,00

24 giugno 2021 ore 10,00

15 luglio 2021 ore 10,00

16 settembre 2021 ore 10,00

28 ottobre 2021 ore 10,00

 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

LA COMMISSIONE D’ESAME E’ COSI’ COMPOSTA:

prof. Roberto Morea (presidente); prof.ssa Liberata Nicoletti (membro); prof. Giuseppe Piccioli Resta (membro).

Il Corso comprende diversi argomenti, connessi ed integrati, che riguardano: la geografia astronomica, il sistema atmosfera-idrosfera ed i fenomeni endogeni ed esogeni.

Il programma didattico del corso si articola in due sezioni:

Modulo A: inquadramento ed elaborazione dei principali temi attinenti la geografia, partendo dal sistema solare per giungere alla storia del pianeta terra e delle forze endogene ed esogene che ne condizionano gli equilibri. La crosta terrestre, i vulcani, i mari, il clima sono tra gli aspetti oggetto di analisi.

 

Modulo B: sezione di approfondimento tematico sul quadro linguistico europeo e le cosiddette “lingue minoritarie”. Saranno illustrate, in primo luogo, le origini dei principali ceppi linguistici continentali, per poi affrontare il tema delle lingue minoritarie e della loro distribuzione in Europa. Da ultimo il programma contempla qualche cenno sulla varietà di sfumature linguistiche presente in Italia.

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale cartografico messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso delle lezioni.

Palmieri E.L., Parotto M., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, 2020.

Cencini C., Forcini G., La tutela delle lingue minori: il caso Europa, Bologna, Patron, 2011.

GEOGRAFIA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Al fine di una efficace partecipazione al percorso didattico proposto, gli studenti devono disporre di una accettabile conoscenza dei concetti fondamentali della geografia ed essere in grado di saper utilizzare gli strumenti geografici, quali: atlanti, carte tematiche, grafici e istogrammi.

Il Corso comprende diversi argomenti, connessi ed integrati, che riguardano: la geografia astronomica, il sistema atmosfera-idrosfera, i climi ed i fenomeni endogeni ed esogeni. L’insegnamento, inoltre, prevede l’interpretazione e l’utilizzo della carta topografica quale efficace strumento di lettura del paesaggio. Infine, sarà analizzato il quadro linguistico europeo con particolare attenzione alle “lingue minoritarie”.

l termine del Corso lo studente dovrebbe aver acquisito i concetti fondamentali della Geografia fisica permettendo allo stesso la comprensione  dei principali fenomeni naturali. Sulla scorta di tali conoscenze il discente dovrebbe poi aver compreso la distribuzione dei climi sulla terra, infine  possedere le conoscenze di base della Cartografia strumento indispensabile per lo studio del paesaggio. Pertanto lo studente acquisirà i seguenti obiettivi trasversali:
capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
capacità di comunicare efficacemente;
capacità di apprendere in maniera continuativa riconoscendo le proprie lacune e identificando le strategie per acquisire nuove conoscenze.

L’insegnamento prevede lezioni frontali per 36 ore e occasionalmente potrebbero essere inserite attività seminariali svolte da studiosi esterni.

prova orale

19 settembre 2019  ore 10,00

10 ottobre 2019 ore 10,00

23 gennaio 2020 ore 10.00
7  febbraio 2020 ore 10.00

23 aprile 2020  ore 10.

21 maggio  2020  ore 10.00

11 giugno  2020 ore 10.00

8 luglio 2020 ore 10,00

17 settembre ore 10,00

Il programma didattico del corso si articola in due sezioni:

Modulo A: inquadramento ed elaborazione dei principali temi attinenti la geografia, partendo dal sistema solare per giungere alla storia del pianeta terra e delle forze endogene ed esogene che ne condizionano gli equilibri. La crosta terrestre, i vulcani, i mari, il clima sono tra gli aspetti oggetto di analisi.

 

Modulo B: sezione di approfondimento tematico sul quadro linguistico europeo e le cosiddette “lingue minoritarie”. Saranno illustrate, in primo luogo, le origini dei principali ceppi linguistici continentali, per poi affrontare il tema delle lingue minoritarie e della loro distribuzione in Europa. Da ultimo il programma contempla qualche cenno sulla varietà  linguistiche presente in Italia.

Palmieri E., Parotto M., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, 2012.

Centini C.,  Forconi G., La tutela delle lingue minori: il caso Europa, Patron 2011

GEOGRAFIA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Gli studenti devono possedere una conoscenza di base dei principali temi della geografia e devono saper utilizzare gli strumenti propri della disciplina.

 

Il corso si propone di illustrare i principali demi della geografia, dalla sua nascita alla sua evoluzione nel corso dei secoli, descrivendo compiti metodi e finalità della stessa.

l termine del Corso lo studente dovrebbe aver acquisito i concetti fondamentali della Geografia fisica permettendo allo stesso la comprensione  dei principali fenomeni naturali. Sulla scorta di tali conoscenze il discente dovrebbe poi aver compreso la distribuzione dei climi sulla terra, infine  possedere le conoscenze di base della Cartografia strumento indispensabile per lo studio del paesaggio. Pertanto lo studente acquisirà i seguenti obiettivi trasversali:
capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni;
capacità di comunicare efficacemente;
capacità di apprendere in maniera continuativa riconoscendo le proprie lacune e identificando le strategie per acquisire nuove conoscenze.

didattica frontale integrata da slide

prova orale

10 ottobre 2018, 11 dicembre 2018, 24 gennaio 2019, 22 febbraio 2019, 24 aprile 2019, 29 maggio 2019, 19 giugno 2019, 10 luglio 2019

Il corso si propone di illustrare i principali temi della Geografia, dalla sua nascita alla sua evoluzione nel corso dei secoli, descrivendo compiti metodi e finalità della stessa, cercando di illustrare la vastità della disciplina.  Il Corso comprende diversi argomenti, connessi ed integrati, che riguardano: la geografia astronomica, il sistema atmosfera-idrosfera i climi ed i fenomeni endogeni ed esogeni. 

Palmieri E., Parotto M., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, 2012.

Centini C.,  Forconi G., La tutela delle lingue minori: il caso Europa, Patron 2011

GEOGRAFIA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Gli studenti devono possedere una conoscenza di base dei principali temi della geografia e devono saper utilizzare gli strumenti propri della disciplina.

Didattica  frontale

prova orale

Palmieri, Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, 2012. Centini, Forconi, La tutela delle lingue minori: il caso Europa, Patron 2011

GEOGRAFIA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

GEOGRAFIA (M-GGR/01)
GEOGRAFIA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-GGR/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

GEOGRAFIA (M-GGR/01)

Pubblicazioni

Ge Libri

La Rivalorizzazione delle Aree Marginali: Il caso della fascia costiera adriatica da San Cataldo (Lecce) ad Otranto, I Liberrimi, Lecce 2001.

 

Saggi ed Articoli

Il Parco di Portoselvaggio-Torre uluzzo venti anni dopo, in Annali del Dipartimento di Scienze Storiche Filosofiche e Geografiche XII, Manduria, Lacaita (2000), pp. 951-965.

Wheat: From the apulian tavoliere to the table"  in Quality Agricolture: Historical Heritage and Environmental Resources  for the Integrated Development of Territories; Brigati, Genova, 2007, pp 461-469.

Lo stato dell'ambiente in Puglia. Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, in Itinerari di Ricerca Storica XX-XXI, Congedo, Galatina, 2008, pp 1077-1096.

La questione idrica e l'innovazione tecnologica.. pp.46-47. In I nuovi spazi dell'agricoltura italiana, 2012 - ISBN:9788888692739

Il turismo sostenibile nel Salento: il caso del Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano, in Geotema,  Patron, Bologna, 2015, pp.142-146

 Le Terme di Margherita di Savoia fra tradizione e innovazione.  In Geotema, Patron, Bologna, 2009 pp.128-132.

 Recensioni

 

Recensione al volume Dalla Sicilia e dalla Calabria, Scritti per Lucio Gambi, Messina, Trischitta, 1998 apparsa in Bollettino della società Geografica Italiana, Serie XII, Vol. V, Fascicolo n. 1-2, gennaio-giugno 2000, pp. 312-315.

 

Posters

 

  Il Pane d’Altamura, Wip Edizioni, 2005.

 Dal chicco alla tavola, Wip Edizioni, 2005.

 

 

Temi di ricerca

Tutela ambientale

Turismo

Agricoltura

sviluppo sostenibile