Roberto MARTUCCI

Roberto MARTUCCI

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03: STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6816

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SSD: SPS/03)

Area di competenza:


Presidente CdL: Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Discipline:

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

STORIA COSTITUZIONALE


Contatti docente:
martucciroberto@gmail.com
328 3191375
 

Orario di ricevimento

Il docente riceve tempestivamente su appuntamento
concordato per mail o telefono
a Palazzo Parlangeli, via Stampacchia,
I piano, stanza 11/A

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Roberto Martucci è nato a Lecce il 2 settembre 1949, ha studiato e conseguito la maturità classica presso il Liceo statale Giuseppe Palmieri di Lecce nel luglio 1967; ha frequentato la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna dal 1°.XI.1967, laureandosi nel luglio 1972, discutendo una tesi in Diritto penale (relatore prof. Franco Bricola) dal titolo: «La tutela penale della sicurezza dello Stato dalle codificazioni pre-unitarie alle leggi anti-anarchiche del 1894». Nominato Assistente incaricato di Istituzioni giuridiche ed evoluzione economico-sociale presso la Facoltà di Scienze Economiche e sociali dell'Università della Calabria (marzo 1973), Assistente di ruolo dall'aprile 1975, prof. inc. interno di Organizzazione costituzionale dello Stato dal 1° novembre 1978; Professore associato di Storia del diritto penale dal 1°.XI.1985 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata; dal 1991 Prof. Ass. di Storia dell'Amministrazione Pubblica presso la Facoltà di Scienze Politiche della stessa Univ.; Prof. Straordinario di Storia delle Istituzioni Politiche dal 1°.XI.1995 presso la IIa Fac. Di Sc. Pol. dell'Università di Torino; Professore ordinario di Storia delle Ist. Pol. presso l'Università di Macerata (Fac. Sci. Pol.: 1°.XI.1998), chiamato dall'Università di Lecce il 1°.XII.2005. Co-dirige il «Giornale di Storia costituzionale», dirige il Dottorato di Ricerca in Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee.

Valutazione Anvur 2013: Storia delle Istituzioni Politiche - SPS/03 dell'Università del Salento settore di eccellenza n° 1 a livello nazionale.
La valutazione Anvur 2013 si esprime attraverso 14 rapporti di Area scientifica (denominati GEV) accompagnati da sostanziose Appendici irte di tabelle comparative; l’Area 14 (Scienze Politiche e Sociali, 12 settori disciplinari) consta di un Rapporto GEV di 67 pagine, accompagnato da altre 126 pagine di tabelle.
A pag. 43 del Rapporto GEV 14 (Scienze Politiche e Sociali) troviamo una messa a punto relativa ai 12 SSD esaminati: «Le Università di eccellenza sono: l’Università degli Studi di FIRENZE per SPS/01, l’Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro" per SPS/02 e SPS/07, l’Università degli Studi del SALENTO per SPS/03, l’Università degli Studi di SIENA per SPS/04, l’Università degli Studi di BOLOGNA per SPS/05, SPS/10, SPS/12 e SPS/13, l’Università degli Studi di PADOVA per SPS/06, l’Università degli Studi di MILANO- BICOCCA per SPS/08, l’Università degli Studi di TRENTO per SPS/09, l’Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" per SPS/11. Solo in un caso, quindi, di quelle qui riportate troviamo una università del Mezzogiorno
A pag. 127 degli Allegati GEV 14 troviamo la Tab. D.4.3 con la graduatoria nazionale delle cinque Università in cui emerge il settore SPS/03 (Storia delle Istituzioni Politiche, Storia costituzionale, Storia Amministrativa): 1) Università del Salento, 2) Roma-La Sapienza, 3) Napoli-Federico II, 4) Messina, 5) Pavia.- Si tenga presente che restano fuori graduatoria Atenei prestigiosi.
Nell’Università del Salento il SSD SPS/03 è rappresentato dai professori ordinari Roberto Martucci e Federico Lucarini (Scienze Politiche), Giancarlo Vallone (Giurisprudenza) e dal ricercatore dott. Natale Vescio (Giurisprudenza).

 

A.A. 2018/2019

Storia delle Istituzioni Politiche (12 cfu)

Il corso di Storia delle Istituzioni Politiche ricostruisce le vicende dello Stato italiano dalle origini risorgimentali (Cavour: 1853-1860) fino alla Repubblica: 1) Cavour e la crisi d'Indipendenza; 2) il Mezzogiorno nello Stato unitario (legge Pica, repressione del brigantaggio); 3) lo Statuto Albertino e i suoi rapporti con le Chartes francesi del 1814 e del 1830; 4) caratteri istituzionali della Monarchia liberale sardo-italiana: centralità del re e ruolo ambiguo del presidente del Consiglio; 5) Parlamento bicamerale: Camera elettiva e Senato di nomina regia; 6) Dal suffragio censitario al suffragio universale maschile (1848-1919): Paese legale e Paese reale da Cavour a Giolitti e Nitti; 7) la crisi dello Stato liberale: una implosione annunciata (1919-1922); 8) la Marcia su Roma e il problema della mancata proclamazione dello stato d'assedio il 28 ottobre 1922; 9) il Fascismo parlamentare fino alla crisi Matteotti; 10) le leggi fascistissime (1925-1926); la Monarchia fascista e il regime a partito unico (1925-1943); 11) il Referendum 2 giugno 1946 e la Repubblica italiana; 12) caratteri fondamentali della costituzione repubblicana; 13) la crisi della Repubblica (1983-2009).

 

Testi adottati

A. 1. Programma per studenti frequentanti

1) Roberto MARTUCCI, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2002;
2) Roberto MARTUCCI, La Dittatura di Garibaldi (pdf messo a disposizione gratis dal docente, scaricabile tra "documenti");
3) Roberto MARTUCCI, Cavour e la scommessa italiana (pdf messo a disposizione gratis dal docente, scaricabile tra "documenti");
4) Roberto MARTUCCI, La classe idiota  (saggio da fotocopiare, messo a disposizione gratis dal docente);
5) Paolo MACRY, Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, il Mulino, 2012.
6) Roberto MARTUCCI, Il collasso delle Due Sicilie nel 1860: un caso di estinzione dello Stato, pdf in documenti
7) Roberto MARTUCCI, La regola è l'eccezione: la Legge Pica nel suo contesto, pdf in documenti
 

A. 2. Programma per studenti non frequentanti

1) Roberto MARTUCCI, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2002;
2) Raoul VAN CAENEGEM, Il diritto costituzionale occidentale. Un'introduzione storica, Roma, Carocci , 2010;
3) Paolo MACRY, Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, il Mulino, 2012;
4) GiuseppeASTUTO , Cavour con la rivoluzione e la diplomazia. La crisi degli equilibri europei, le operazioni militari in Italia e la lotta politica per le istituzioni unitarie, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2011;
5) Martin CLARK, Il Risorgimento italiano. Una storia ancora controversa, a cura di Cesare Salmaggi, Milano, Rizzoli, 2001.
 


Storia Costituzionale (6 cfu)

Il corso di Storia Costituzionale si sofferma sulla nascita delle istituzioni rappresentative agli inizi della Rivoluzione francese, sottolineandone i profondi legami con la contemporanea esperienza costituzionale americana.

A. 1. Programma per studenti frequentanti


1) Emmanuel Joseph Sieyès, Che cosa è il Terzo Stato?, Introduzione e note di Roberto Martucci, Camerano, Gwynplaine, 2016.


A. 2. Programma per studenti non frequentanti

1) Roberto Martucci, L'ossessione costituente. Forme di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, il Mulino, 2001 (disponibile in versione e-book sul sito dell’editore).

 

A.A. 2017/2018

Storia delle Istituzioni Politiche (12 cfu)

Il corso di Storia delle Istituzioni Politiche ricostruisce le vicende dello Stato italiano dalle origini risorgimentali (Cavour: 1853-1860) fino alla Repubblica: 1) Cavour e la crisi d'Indipendenza; 2) il Mezzogiorno nello Stato unitario (legge Pica, repressione del brigantaggio); 3) lo Statuto Albertino e i suoi rapporti con le Chartes francesi del 1814 e del 1830; 4) caratteri istituzionali della Monarchia liberale sardo-italiana: centralità del re e ruolo ambiguo del presidente del Consiglio; 5) Parlamento bicamerale: Camera elettiva e Senato di nomina regia; 6) Dal suffragio censitario al suffragio universale maschile (1848-1919): Paese legale e Paese reale da Cavour a Giolitti e Nitti; 7) la crisi dello Stato liberale: una implosione annunciata (1919-1922); 8) la Marcia su Roma e il problema della mancata proclamazione dello stato d'assedio il 28 ottobre 1922; 9) il Fascismo parlamentare fino alla crisi Matteotti; 10) le leggi fascistissime (1925-1926); la Monarchia fascista e il regime a partito unico (1925-1943); 11) il Referendum 2 giugno 1946 e la Repubblica italiana; 12) caratteri fondamentali della costituzione repubblicana; 13) la crisi della Repubblica (1983-2009).

 

Testi adottati

A. 1. Programma per studenti frequentanti

1) Roberto MARTUCCI, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2002;
2) Roberto MARTUCCI, La Dittatura di Garibaldi (pdf messo a disposizione gratis dal docente, scaricabile tra "documenti");
3) Roberto MARTUCCI, Cavour e la scommessa italiana (pdf messo a disposizione gratis dal docente, scaricabile tra "documenti");
4) Roberto MARTUCCI, La classe idiota  (saggio da fotocopiare, messo a disposizione gratis dal docente);
5) Paolo MACRY, Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, il Mulino, 2012.
6) Roberto MARTUCCI, Il collasso delle Due Sicilie nel 1860: un caso di estinzione dello Stato, pdf in documenti
7) Roberto MARTUCCI, La regola è l'eccezione: la Legge Pica nel suo contesto, pdf in documenti
 

A. 2. Programma per studenti non frequentanti

1) Roberto MARTUCCI, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2002;
2) Raoul VAN CAENEGEM, Il diritto costituzionale occidentale. Un'introduzione storica, Roma, Carocci , 2010;
3) Paolo MACRY, Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, il Mulino, 2012;
4) GiuseppeASTUTO , Cavour con la rivoluzione e la diplomazia. La crisi degli equilibri europei, le operazioni militari in Italia e la lotta politica per le istituzioni unitarie, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2011;
5) Martin CLARK, Il Risorgimento italiano. Una storia ancora controversa, a cura di Cesare Salmaggi, Milano, Rizzoli, 2001.
 


Storia Costituzionale (6 cfu)

Il corso di Storia Costituzionale si sofferma sulla nascita delle istituzioni rappresentative agli inizi della Rivoluzione francese, sottolineandone i profondi legami con la contemporanea esperienza costituzionale americana.

A. 1. Programma per studenti frequentanti


1) Emmanuel Joseph Sieyès, Che cosa è il Terzo Stato?, Introduzione e note di Roberto Martucci, Camerano, Gwynplaine, 2016.


A. 2. Programma per studenti non frequentanti

1) Roberto Martucci, L'ossessione costituente. Forme di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, il Mulino, 2001 (disponibile in versione e-book sul sito dell’editore).

 

A.A. 2016/2017

Storia delle Istituzioni Politiche (12 cfu)

Il corso di Storia delle Istituzioni Politiche ricostruisce le vicende dello Stato italiano dalle origini risorgimentali (Cavour: 1853-1860) fino alla Repubblica: 1) Cavour e la crisi d'Indipendenza; 2) il Mezzogiorno nello Stato unitario (legge Pica, repressione del brigantaggio); 3) lo Statuto Albertino e i suoi rapporti con le Chartes francesi del 1814 e del 1830; 4) caratteri istituzionali della Monarchia liberale sardo-italiana: centralità del re e ruolo ambiguo del presidente del Consiglio; 5) Parlamento bicamerale: Camera elettiva e Senato di nomina regia; 6) Dal suffragio censitario al suffragio universale maschile (1848-1919): Paese legale e Paese reale da Cavour a Giolitti e Nitti; 7) la crisi dello Stato liberale: una implosione annunciata (1919-1922); 8) la Marcia su Roma e il problema della mancata proclamazione dello stato d'assedio il 28 ottobre 1922; 9) il Fascismo parlamentare fino alla crisi Matteotti; 10) le leggi fascistissime (1925-1926); la Monarchia fascista e il regime a partito unico (1925-1943); 11) il Referendum 2 giugno 1946 e la Repubblica italiana; 12) caratteri fondamentali della costituzione repubblicana; 13) la crisi della Repubblica (1983-2009).

Testi adottati

A. 1. Programma per studenti frequentanti

1) Roberto MARTUCCI, L'invenzione dell'Italia unita (1855-1864), Milano, Sansoni, 1999*;
2) Roberto MARTUCCI, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2002.

A. 2. Programma per studenti non frequentanti

1) Roberto MARTUCCI, L'invenzione dell'Italia unita (1855-1864), Milano, Sansoni, 1999*;
2) Roberto MARTUCCI, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2002;
3) Isabella ROSONI, L'Aventino di Zanardelli, Bologna, Il Mulino, 2009;
4) Martin CLARK, Il Risorgimento italiano. Una storia ancora controversa, Milano, BUR, 2001.

* Se il testo L'invenzione dell'Italia unita non è reperibile, va sostituito con due testi (entrambi e non in alternativa) di seguito indicati:
1) MACRY Paolo, Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, il Mulino, 2012.
2) ASTUTO Giuseppe, Cavour con la rivoluzione e la diplomazia. La crisi degli equilibri europei, le operazioni militari in Italia e la lotta politica per le istituzioni unitarie, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2011.


Storia Costituzionale (6 cfu) 

Il corso di Storia Costituzionale analizza in una prospettiva comparata europea lo sviluppo delle strutture di governo dal Medioevo al Novecento.

Testo adottato

A. 1. Programma per studenti frequentanti

1) Emmanuel Joseph Sieyès, Che cosa è il Terzo Stato?, introduzione e note di Roberto Martucci, Camerano, Gwynplaine edizioni, 2016.
- Appunti lezioni.

A. 2. Programma per studenti non frequentanti

1) Emmanuel Joseph Sieyès, Che cosa è il Terzo Stato?, introduzione e note di Roberto Martucci, Camerano, Gwynplaine edizioni, 2016;
2) Raoul van Caenegem, I sistemi giuridici europei, Bologna, Il Mulino, 2003.


A.A. 2015/2016

Storia delle Istituzioni Politiche (12 cfu)

Il corso di Storia delle Istituzioni Politiche ricostruisce le vicende dello Stato italiano dalle origini risorgimentali (Cavour: 1853-1860) fino alla Repubblica: 1) Cavour e la crisi d'Indipendenza; 2) il Mezzogiorno nello Stato unitario (legge Pica, repressione del brigantaggio); 3) lo Statuto Albertino e i suoi rapporti con le Chartes francesi del 1814 e del 1830; 4) caratteri istituzionali della Monarchia liberale sardo-italiana: centralità del re e ruolo ambiguo del presidente del Consiglio; 5) Parlamento bicamerale: Camera elettiva e Senato di nomina regia; 6) Dal suffragio censitario al suffragio universale maschile (1848-1919): Paese legale e Paese reale da Cavour a Giolitti e Nitti; 7) la crisi dello Stato liberale: una implosione annunciata (1919-1922); 8) la Marcia su Roma e il problema della mancata proclamazione dello stato d'assedio il 28 ottobre 1922; 9) il Fascismo parlamentare fino alla crisi Matteotti; 10) le leggi fascistissime (1925-1926); la Monarchia fascista e il regime a partito unico (1925-1943); 11) il Referendum 2 giugno 1946 e la Repubblica italiana; 12) caratteri fondamentali della costituzione repubblicana; 13) la crisi della Repubblica (1983-2009).

Testi adottati

A. 1. Programma per studenti frequentanti

1) Roberto MARTUCCI, L'invenzione dell'Italia unita (1855-1864), Milano, Sansoni, 1999*;
2) Roberto MARTUCCI, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2002.

A. 2. Programma per studenti non frequentanti

1) Roberto MARTUCCI, L'invenzione dell'Italia unita (1855-1864), Milano, Sansoni, 1999*;
2) Roberto MARTUCCI, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2002;
3) Isabella ROSONI, L'Aventino di Zanardelli, Bologna, Il Mulino, 2009;
4) Martin CLARK, Il Risorgimento italiano. Una storia ancora controversa, Milano, BUR, 2001.

* Se il testo L'invenzione dell'Italia unita non è reperibile, va sostituito con due testi (entrambi e non in alternativa) di seguito indicati:
1) MACRY Paolo, Unità a Mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, il Mulino, 2012.
2) ASTUTO Giuseppe, Cavour con la rivoluzione e la diplomazia. La crisi degli equilibri europei, le operazioni militari in Italia e la lotta politica per le istituzioni unitarie, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2011.


A.A. 2015/2016

Storia delle Istituzioni Politiche
Corso integrativo per gli studenti ammessi con debito OFA


A. 1. Programma per studenti frequentanti
1) R. MARTUCCI, Viaggiare per atlanti: l'Europa nelle carte, in "Viaggi di Erodoto", 1995, 25, pp. 144-160 (una fotocopia del saggio è disponibile presso la Copisteria dello studente; altrimenti il saggio è disponibile in biblioteca);
2) F. BRAUDEL, Storia misura del mondo, Bologna, Il Mulino, 2015.
3) Appunti presi a lezione.

A. 2. Programma per studenti non frequentanti
1) R. MARTUCCI, Viaggiare per atlanti: l'Europa nelle carte, in "Viaggi di Erodoto", 1995, 25, pp. 144-160;
2) F. BRAUDEL, Storia misura del mondo, Bologna, Il Mulino, 2015.
3) P. BURKE, Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales» 1929-1989, Bari, Laterza, 1999.


A.A. 2014/2015

Storia delle Istituzioni Politiche (12 cfu)

Il corso di Storia delle Istituzioni Politiche ricostruisce le vicende dello Stato italiano dalle origini risorgimentali (Cavour: 1853-1860) fino alla Repubblica: 1) Cavour e la crisi d'Indipendenza; 2) il Mezzogiorno nello Stato unitario (legge Pica, repressione del brigantaggio); 3) lo Statuto Albertino e i suoi rapporti con le Chartes francesi del 1814 e del 1830; 4) caratteri istituzionali della Monarchia liberale sardo-italiana: centralità del re e ruolo ambiguo del presidente del Consiglio; 5) Parlamento bicamerale: Camera elettiva e Senato di nomina regia; 6) Dal suffragio censitario al suffragio universale maschile (1848-1919): Paese legale e Paese reale da Cavour a Giolitti e Nitti; 7) la crisi dello Stato liberale: una implosione annunciata (1919-1922); 8) la Marcia su Roma e il problema della mancata proclamazione dello stato d'assedio il 28 ottobre 1922; 9) il Fascismo parlamentare fino alla crisi Matteotti; 10) le leggi fascistissime (1925-1926); la Monarchia fascista e il regime a partito unico (1925-1943); 11) il Referendum 2 giugno 1946 e la Repubblica italiana; 12) caratteri fondamentali della costituzione repubblicana; 13) la crisi della Repubblica (1983-2009).

Testi adottati

A. 1. Programma per studenti frequentanti

1) Roberto Martucci, L'invenzione dell'Italia unita (1855-1864), Milano, Sansoni, 1999;
2) Roberto Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2002.

A. 2. Programma per studenti non frequentanti

1) Roberto Martucci, L'invenzione dell'Italia unita (1855-1864), Milano, Sansoni, 1999;
2) Roberto Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2002;
3) Isabella Rosoni, L'Aventino di Zanardelli, Bologna, Il Mulino, 2009;
4) Martin Clark, Il Risorgimento italiano. Una storia ancora controversa, Milano, BUR, 2001.


Storia Costituzionale (6 cfu) 

Il corso di Storia Costituzionale analizza in una prospettiva comparata europea lo sviluppo delle strutture di governo dal Medioevo al Novecento.

Testo adottato

A. 1. Programma per studenti frequentanti

1) Roberto Martucci, L'ossessione costituente. Forme di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, il Mulino, 2001 (disponibile solo in versione e-book al seguente link).
- Appunti lezioni.

A. 2. Programma per studenti non frequentanti

1) Roberto Martucci, L'ossessione costituente. Forme di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, il Mulino, 2001 (disponibile solo in versione e-book al seguente link);
2) Raoul van Caenegem, I sistemi giuridici europei, Bologna, Il Mulino, 2003. 

Calendario esami 

(Storia delle Istituzioni Politiche & Storia Costituzionale)
 Vedere bacheca

 

Didattica

A.A. 2018/2019

STORIA COSTITUZIONALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
STORIA COSTITUZIONALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso di Storia Costituzionale si sofferma sulla nascita delle istituzioni rappresentative agli inizi della Rivoluzione francese, sottolineandone i profondi legami con la contemporanea esperienza costituzionale americana.

Orale

A. 1. Programma per studenti frequentanti


1) Emmanuel Joseph Sieyès, Che cosa è il Terzo Stato?, Introduzione e note di Roberto Martucci, Camerano, Gwynplaine, 2016.


A. 2. Programma per studenti non frequentanti

1) Roberto Martucci, L'ossessione costituente. Forme di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, il Mulino, 2001 (disponibile in versione e-book sul sito dell’editore).

STORIA COSTITUZIONALE (SPS/03)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Il corso di Storia delle Istituzioni Politiche ricostruisce le vicende dello Stato italiano dalle origini risorgimentali (Cavour: 1853-1860) fino alla Repubblica: 1) Cavour e la crisi d'Indipendenza; 2) il Mezzogiorno nello Stato unitario (legge Pica, repressione del brigantaggio); 3) lo Statuto Albertino e i suoi rapporti con le Chartes francesi del 1814 e del 1830; 4) caratteri istituzionali della Monarchia liberale sardo-italiana: centralità del re e ruolo ambiguo del presidente del Consiglio; 5) Parlamento bicamerale: Camera elettiva e Senato di nomina regia; 6) Dal suffragio censitario al suffragio universale maschile (1848-1919): Paese legale e Paese reale da Cavour a Giolitti e Nitti; 7) la crisi dello Stato liberale: una implosione annunciata (1919-1922); 8) la Marcia su Roma e il problema della mancata proclamazione dello stato d'assedio il 28 ottobre 1922; 9) il Fascismo parlamentare fino alla crisi Matteotti; 10) le leggi fascistissime (1925-1926); la Monarchia fascista e il regime a partito unico (1925-1943); 11) il Referendum 2 giugno 1946 e la Repubblica italiana; 12) caratteri fondamentali della costituzione repubblicana; 13) la crisi della Repubblica (1983-2009).

Orale

A. 1. Programma per studenti frequentanti

1) Roberto MARTUCCI, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci, 2002;
2) Roberto MARTUCCI, La Dittatura di Garibaldi (pdf messo a disposizione gratis dal docente, scaricabile in Risorse correlate);
3) Roberto MARTUCCI, Cavour e la scommessa italiana (pdf messo a disposizione gratis dal docente, scaricabile in Risorse correlate);
4) Roberto MARTUCCI, La classe idiota (saggio da fotocopiare, messo a disposizione gratis dal docente);
5) Paolo MACRY, Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, il Mulino, 2012.
6) Roberto MARTUCCI, Il collasso delle Due Sicilie nel 1860: un caso di estinzione dello Stato,pdf in Risorse correlate
7) Roberto MARTUCCI, La regola è l'eccezione: la Legge Pica nel suo contesto, pdf in Risorse correlate

 

A. 2. Programma per studenti non frequentanti

1) Roberto MARTUCCI, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001),Roma, Carocci, 2002;

2) Paolo MACRY, Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, il Mulino, 2012;

3) Martin CLARK, Il Risorgimento italiano. Una storia ancora controversa,a cura di Cesare Salmaggi, Milano, Rizzoli, 2001;

4) Duccio CHIAPELLO, Il ritorno del "vero re”. L’ultima rentrée di Giovanni Giolitti, Roma, Aracne, 2012.

I seguenti documenti scaribali in in Risorse correlate:

a) Roberto MARTUCCI, Cavour e la scommessa italiana;

b) Roberto MARTUCCI, La Dittatura di Garibaldi;

c) Roberto MARTUCCI, La «classe idiota» e i Plebisciti del 1860;

d) Roberto MARTUCCI, La regola è l’eccezione: la legge Pica nel suo contesto.

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS/03)
STORIA COSTITUZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA COSTITUZIONALE (SPS/03)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS/03)
STORIA COSTITUZIONALE

Corso di laurea STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA COSTITUZIONALE (SPS/03)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS/03)
STORIA COSTITUZIONALE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA COSTITUZIONALE (SPS/03)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 29/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS/03)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS/03)
STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Corso di laurea SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE (SPS/03)

Pubblicazioni

I. Monografie

01. Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale. Regime eccezionale e leggi per la repressione dei reati di brigantaggio (1861-1865), Bologna, il Mulino, 1980, pp. 319;

02. La Costituente e il problema penale in Francia. I. Alle origini del processo accusatorio:i decreti Beaumetz (1789-1791), Milano,  Giuffrè, 1984, pp. 315;

03. L’invenzione dell’Italia unita (1855-1864), Milano, Sansoni, 1999, pp. 507;

04. L’incisore di monete. Mestiere d’arte, Milano, il Saggiatore, 2000, pp. 156;

05. L’ossessione costituente. Forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, il Mulino, 2001, pp. 330;

06. Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Roma, Carocci editore, 2002, pp. 309.


II. volumi in curatela

07. Constitution & Révolution aux Etats-Unis d’Amérique et en Europe (1776/1815), Sous la direction de Roberto Martucci, Macerata, Laboratorio di storia costituzionale, 1995, pp. XVI-753;

08. Il prefetto nella storia e nelle istituzioni. Bicentenario dell’istituzione prefettizia, a cura di Piero Giulio Marcellino e Roberto Martucci, Macerata, Quodlibet, 2003, pp. 182.


III. saggi in lingua straniera

09. Le “parti de la réforme criminelle” à la Constituante,
in La Révolution et l'Ordre Juridique privé. Rationalité ou scandale?
Actes du Colloque d'Orléans, 11-13 septembre 1986
, Paris, Puf, 1988, vol. I, pp. 229-240;

10. The Abstract Nature of the Reforms of the Constituent Assembly: A New Look at the Language of Criminal Law in Revolutionary France,
in «The Languages of Revolution», Quaderno n° 2 del Milan Group in Early United States History, pp. 20;

11. Qu’est-ce-que la Lèse-Nation? A propos du problème de l'infraction politique sous la Constituante (1789-1791),
in «Déviance et Société», 1990, Vol. 14, n° 4, pp. 377-393;

12. Quatre-vingt-neuf ou l'ambiguïté. Aperçu sur la liberté personnelle et la détention avant jugement sous la Constituante (1789-1791),
in Philippe Robert (sous la direction de), Entre l’ordre et la liberté. La detention provisoire. Deux siècles de débats, Paris, Editions L’Harmattan, 1992, pp. 41-60

13. “Liberté chérie”: l’opinion française et les constitutions américaines,
in Roberto Martucci (sous la direction de), Constitution & Révolution aux Etats-Unis d’Amérique et en Europe (1776/1815), Macerata, Laboratorio di storia costituzionale, 1995, pp. 173-207;

14. La Robe en question: Adrien Du Port et le Jury criminel (29-30 mars 1790),
in «Tocqueville Review, Revue Tocqueville», 1997, vol. 18, n° 2, pp. 25-47;

15. El modelo del Noventa y uno. A proposito del intento francés de transición pacifica del Antiguo al Nuevo Régimen constitucional (1789-1791),
in  José M. Portillo Valdés e José M. Iñurritegui (dir.), Constitucion en España. Origenes y destinos, Madrid, Centro de Estudios Constitucionales, 1998, pp. 61-77;

16. La constitución inencontrable. Conflicto politico y estabilización en Francia durante la transición de la Monarquía a la República (1789-1799),
in «Fundamentos. Cuadernos monográficos de teoría del Estado, Derecho público e Historia constitucional», 2/2000, pp. 165-271;

17. En attendant Le Peletier de Saint-Fargeau. La règle pénale au début de la Révolution,
in «Annales historiques de la Révolution française», (2002), n° 2, pp. 77-104;

18. Les articles “américains” de Jean-Nicolas Desmeuniers et le droit public moderne,
sous la direction de Claude Blanckaert e Michel Porret: Actes du Colloque international “L’Encyclopédie méthodique (1782-1832): des Lumières au positivisme” Genève, 17-19 mai 2001, Genève, Droz, 2005, pages 241-264;

19. L’enjeu pénal à l’Assemblée Constituante (1789-1791),
in «Dix-huitième Siècle», 37, 2005, pp. 283-303;

20. Le pivot de la Constituante. A propos du Comité de Constitution (1789-1791),
in L’architecture du droit – Mélanges en l’honneur du Professeur Michel Troper, Paris, Economica, 2006, pp. 651-663.


IV. articoli e saggi in lingua italiana

21. La difesa sociale nella legislazione a tutela dell’ordine pubblico (1859-1865), Cosenza, Editrice Grafica Sud, (s. d., ma 1978), pp. 63;

22. Mezzogiorno e Stato unitario: lo stato d’assedio del 1862,
in  «Periferia, rivista quadrimestrale di cultura», anno 2, n. 5 maggio-agosto 1979, pp. ……, e n. 6 settembre-dicembre 1979, pp. 14-26;

23. L’Illuminismo penale: i delitti contro l’ordine pubblico nella «Scienza della legislazione»,
in «Periferia, rivista quadrimestrale di cultura », anno 3, n. 7 gennaio-aprile 1980, pp. 54-63;

24. Ordine pubblico e Stato unitario: profili storici e dottrinali,
in «La Calabria giudiziaria. Rivista di dottrina e giurisprudenza fondata nel 1919 da Giuseppe Casalinuovo», 1980, LIV – fasc. 3-4, luglio-dicembre 1980, pp. 294-313;

25. La  Costituente  attraverso  le  fonti.  La  creatività  legislativa  dell'Ottantanove,
in «I Viaggi di Erodoto», 1989, 9, pp. 92-110;

26. Il modulo inquisitorio nelle Ordonnances francesi da Colbert alla Costituente,
in La Leopoldina. Criminalità e giustizia criminale nelle riforme del '700 europeo, vol. XI. Le politiche criminali in Italia e negli Stati europei nel XVIII secolo, Milano, Giuffrè, 1990, pp. 233-313;

27. Astrattezza riformatrice e progetto penale costituente nella dinamica istituzionale dell' 89,
in «Politica del Diritto», 1990, 1, pp. 1-42;

28.Gli orfani del Novantatré. A proposito della Convenzione, del suo quadro costituzionale, e del peso dei  “miti” nella  storia  del  diritto  pubblico: osservazioni sulle Déclarations  montagnarde e sulla Costituzione francese del giugno 1793,
[Comunicazione presentata al Convegno su «Il diritto costituzionale italiano e la Rivoluzione francese: dal primo insegnamento in Italia (Ferrara 2 maggio 1797) alla Costituzione repubblicana», organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza di Ferrara; Padova, Cedam, 1991, pp. 110-135];

29. 1789/1793: dalle garanzie giuridiche alla supremazia del politico. Sulla Rivoluzione Francese e le sue dinamiche istituzionali,
in «Materiali per una storia della cultura giuridica», a. XX, n. 2, dicembre 1990, pp. 311-365;

30. Proprietari o contribuenti?  Diritti politici, elettorato attivo ed eleggibilità nel dibattito istituzionale francese da Necker a Mounier,
in Storia del diritto e teoria politica, «Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata», 1989/II, Milano, Giuffrè, 1991, pp. 679-842;

31. Tentativo (diritto intermedio),
in «Enciclopedia del Diritto», Milano, Giuffrè, 1992, vol. XLIV, pp. 98-117;

32. La Rivoluzione dei due Mondi. Dal Settantasei virginiano all'Ottantanove francese,
in «I Viaggi di Erodoto», 1992, 16, pp. 115-143;

33. La repubblica dei Foglianti. dal re d'antico regime al primo funzionario dello Stato,
in «Storia Amministrazione Costituzione», Annale ISAP 1/1993, pp. 62-106;

34. La «costituzione» delle municipalità: anarchia amministrativa e pedagogia costituente,
in «Storia Amministrazione Costituzione», Annale ISAP 2/1994, pp. 29-53;

35. Viaggiare per atlanti: l'Europa nelle carte. Geopolitica e lunga durata: una lettura cartografica degli assetti istituzionali europei,
in «I Viaggi di Erodoto», 1995, 25, pp. 144-160;

36. Barnave alla Costituente,
in Antoine Barnave, Potere costituente e revisione costituzionale, Manduria, Piero Lacaita Editore, 1996, pp. 25-38;

37. Partecipazione e Costituzione: la regola impossibile,
in Napoleone e gli intellettuali. Dotti e «hommes de lettres» nell'Europa napoleonica, a cura di Daniela Gallingani, Bologna, il Mulino, 1996, pp. 49-82;

38. Vicende costituzionali e numismatica nell'Italia dell'Ottocento,
in «Storia Amministrazione Costituzione», Annale ISAP 6/1998, pp. 219-236;

39. Il rientro dei Savoia: una questione di sovranità,
in «Giornale di Storia costituzionale», 2/2001, pp. 149-153;

40. Un primo sguardo sulla sezione di Économie Politique & Diplomatique dell’Encyclopédie Méthodique, ultimo e tutt’ora poco conosciuto prodotto dei Lumi,
in «Giornale di Storia del pensiero economico», 2001, n. 41, pp. 213-230;

41. La leggenda di Casa Savoia: trois rois n’est pas coutume (nel ricordo di Adolfo Omodeo),
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/2002, pp. 237-248;

42. Dal prefetto napoleonico al prefetto italiano,
in Il prefetto nella storia e nelle istituzioni. Bicentenario dell’istituzione prefettizia, a cura di Piero Giulio Marcellino e Roberto Martucci, Macerata, Quodlibet, 2003, pp. 19-36;

43. Il palcoscenico di carta: vicende della cartamoneta in età moderna,
in «Giornale di Storia costituzionale», 5/2003, pp. 107-126;

44. Opinion frondeuse, opinion éclairée, opinion publique nella Francia di Antico regime,
in «Giornale di Storia costituzionale», 6/2003, pp. 97-128;

45. La Rivoluzione francese e la rivoluzione municipale. Quarantaquattromila municipalità e una sola legge-quadro (decreto 14 dicembre 1789),
in Ceti dirigenti e poteri locali nell’Italia meridionale (secoli XVI-XX), a cura di Danilo Marrara, Pisa, Edizioni ETS, 2003, pp. 135-163;

46. Un Parlamento introvabile? Sulle tracce del sistema rappresentativo sardo-italiano in regime statutario,
in Parlamento e Costituzione nei sistemi costituzionali europei  ottocenteschi/Parlament und Verfassung in den konstitutionellen Verfassungssystemen Europas,
a cura di/hrsg. von Anna Gianna Manca e Luigi Lacchè, Bologna, Il Mulino/ Berlin, Duncker & Humblot, 2003, pp. 127-174;

47. “Deriva parlamentare” e assemblee “alla deriva” durante la Rivoluzione francese (1789-1795),
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/2004, pp. 63-78;

48. Cavour, o l’autonomia impossibile. A proposito del progetto Farini-Minghetti e del «regionismo per le allodole» (18 maggio 1860 – giugno 1861),
in Cattaneo e Garibaldi. Federalismo e Mezzogiorno,
a cura di Assunta Trova e Giuseppe Zichi, Roma, Carocci, 2004, pp. 101-143;

49. Una dittatura di Salute pubblica (1793-1795),
in Francesco Benigno e Luca Scuccimarra (a cura di), Il governo dell’emergenza. Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo, Roma, Viella, 2007, pp. 121-154;

50. Il “blocco costituzionale”. Come si arrivò alla costituzione francese del 3 settembre 1791,
in «Giornale di Storia costituzionale», 12/2006, pp. 77-90;

51. Logiche della transizione penale. Indirizzi di politica criminale e codificazione in Francia dalla Rivoluzione all’Impero (1789-1810),
in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», XXXVI/I (2007), pp. 91-234;

52. A proposito del Comité de Constitution, dimenticato protagonista dei lavori dell’Assemblea Nazionale Costituente francese (1789-91),
in «Giornale di Storia costituzionale», 14/2007, pp. 63-74;

53. Rileggere la storia costituzionale: l’èra delle transizioni istituzionali tra Antico regime, Rivoluzione e guerre per l’egemonia in Europa,
Prefazione a Paolo Pastori, Alla ricerca di un ordine nuovo. Napoli e Palermo fra antico regime, rivoluzione e restaurazione (1759-1821) I. Fra riforme d’antico regime e Repubblica partenopea, il tentativo della reazione neo-assolutistica di soffocare e poi di eludere le istanze costituzionali, Calenzano (Fi), Edizioni del Poligrafico fiorentino, 2008, pp. V-XXI;

54. Mattoni e modelli. A proposito della libertà costituzionale americana e dell’opinione pubblica francese tra le due Rivoluzioni (1776-1792),
in «Itinerari di ricerca storica», XX-XXI – 2006-2007 (Galatina, Congedo Editore, 2008), pp. 483-522;

55. Lesa Nazione, lato oscuro dell’Ottantanove. La Rivoluzione Francese e il suo nemico interno (1789-1791),
in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», XXXVIII (2009), pp. 321-418;

56. Stati Uniti e Francia tra due Rivoluzioni costituzionali (1776-1792),
in «Giornale di Storia costituzionale», 17/2009, pp. 45-80;

57. L’affaire de l’article III: «légicentrisme» o supremazia del Legislativo? La costituzione del 3 settembre 1791 e i suoi antecedenti e referenti,
in Marina Calamo-Specchia (a cura di), La costituzione francese della Quinta Repubblica, Torino, Giappichelli, 2009, pp. 31-76;

58. Tra Restaurazione e costituzione: riflessioni a margine dell’itinerario di ricerca di Paolo Pastori,
Prefazione a Paolo Pastori, Alla ricerca di un ordine nuovo. Napoli e Palermo fra antico regime, rivoluzione e restaurazione (1759-1821) II. La deriva reazionaria sul continente europeo negli anni 1815-20. Il quadro storico-politico, I referenti filosofico-giuridici, il ruolo della diplomazia e l’antologia cronologica degli avvenimenti dai memoriali e dalla stampa contemporanea (6 luglio-6 ottobre 1820), Calenzano (Fi), Edizioni del Poligrafico fiorentino, 2010, pp. VII-XVI;

59. La Dittatura di Garibaldi a Palermo e Napoli. Come governare la provvisorietà da Salemi all’arrivo di Vittorio Emanuele II,
in Annamari Nieddu e Giuseppe Zichi, Giuseppe Garibaldi. Il mito, l’Unità d’Italia e la Sardegna, Cagliari, AM&D Edizioni, 2011, ISBN 978-88-95462-40-0, pp. 328-401;

60. «Qu’une Révolution absolue s’opère»… I deputati-giuristi e la riforma dell’ordinamento giudiziario alla Costituente francese (17 agosto 1789/24 agosto 1790),
in Romano Orrù Anna Ciammariconi Lucia G. Sciannella (a cura di), Il potere giudiziario nell'esperienza europea continentale: The "most" Dangerous Branch?, “Giornate di Diritto e Storia costituzionale” – “Atelier 4 luglio G.G. Floridia”, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011, ISBN 978-88-495-2144-3, pp. 163-210;

61. A guisa di premessa su Fedele Lampertico, senatore del Regno, scienziato politico dell’Italia liberale, [pp. 26]
Prefazione ad Alfredo Sensales, Fedele Lampertico. Economia, popolo e Stato nell’Italia liberale, San Cesario di Lecce, Piero Manni Editore, 2011, pp. 5-30;

62. Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II e il governo del Re,
nel numero speciale della rivista «Diritto Pubblico Comparato ed Europeo», 2011-III, pp. 1070-1091;

63. La «classe idiota» e i Plebisciti del 1860,
in Aniello De Rosa (a cura di), L’Unità d’Italia. La storia celata, Napoli, Arte Tipografica Editrice, 2011, pp. 91-148;

64. Cavour e la «scommessa italiana»,
in «Quaderni costituzionali»/a. XXXII, n. 2, giugno 2012, pp. 339-367;

65. Barnave e l’apostrofe sul ‘sangue’. Considerazioni sulle ambiguità dell’Ottantanove,
in Sandro Ciurlia (a cura di), Tradizione, rivoluzioni, progresso. Studi in onore di Paolo Pastori, Sesto Fiorentino (Fi), Edizioni del Poligrafico Fiorentino, 2012, II, pp. 143-172;

66. Il collasso delle Due Sicilie nel 1860: un caso di estinzione dello Stato,
in Maria Marcella Rizzo (a cura di), «L’Italia è». Mezzogiorno, Risorgimento e post-Risorgimento, Roma, Viella, 2013, pp. 189-204;

67. La Penisola di Pandora: Cavour e l’invenzione dell’Italia unita,
in Maria Pia Casalena (a cura di), Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni, Bologna, Edizioni Pendragon, 2013, pp. 167-190;

 

68. Lavventura “méthodique” di Jean-Nicolas Desmeuniers e le origini americane del moderno diritto pubblico, in Liber Amicorum di Carlo Amirante, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013, pp. 453-479;

 

69. La regola è leccezione: la legge Pica nel suo contesto, in «Nuova Rivista Storica», Anno XCVII, maggio-agosto 2013, Fascicolo II, pp. 405-444;

 

70. A proposito del collasso delle Due Sicilie e del rovello di don Ciccio Tumeo, in «Archivio Storico delle Province Napoletane», Anno 2014, gennaio-marzo, Fascicolo I, pp. 179-209;

 

71. A Sud, nel “quinquennio lungo”: governatori e prefetti nelle province napoletane e siciliane (1860-1865), in Studi in onore di Antonio Tarantino, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, pp. 383-444;




V. recensioni alle opere di:

01. Guido Abbattista, La rivoluzione americana, Roma-Bari, Laterza, 1998,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 177;

02. Piero Aimo, Stato e poteri locali in Italia 1848-1995, Roma, Carocci, 1999,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 177;

03. Pierluigi Ballini (a cura di), Idee di rappresentanza e sistemi elettorali in Italia tra Otto e Novecento, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1997,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 180;

04. Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2000,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, pp. 180-181

05. Maurizio Barbato, Thomas Jefferson o della felicità con Autobiografia di Thomas Jefferson, Palermo, Sellerio, 1999,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 181

06. Ladan Boroumand, La guerre des principes. Les assemblées révolutionnaires face aux droits de l’homme et à la souverainetété de la nation (mai 1789-juillet 1794), Préface de Mona Ozouf, Paris, Edition de l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, 1999,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 183

07. Paolo Colombo, Il re d’Italia. Prerogative costituzionali e potere politico della Corona (1848-1922), Milano, Franco Angeli, 1999,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, pp. 185-186

08. Paolo Colombo, Storia costituzionale della monarchia italiana, Roma-Bari, Laterza, 2001,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 186

09. Luigi Compagna, Gli opposti sentieri del costituzionalismo, Bologna, il Mulino, 1998,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 186

10. Guglielmo Ferrero, Ricostruzione. Talleyrand a Vienna (1814-1815). Introduzione di Sergio Romano, Milano, Corbaccio, 1999,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 187

11. Eric Gojosso, Le concept de République en France (XVIe-XVIIIe siècles), Aix-en-Provence, Presses Universitaires d’Aix-Marseille, 1998,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 189

12. Mark Kishlansky, L’età degli Stuart. L’Inghilterra dal 1603 al 1714, Bologna, Il Mulino, 1999,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 192

13. Marcel Morabito, Histoire constitutionnelle de la France (1789-1958), Paris, Montchrestien, 2000,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 196

14. Pasquale Pasquino, Sieyès et l’invention de la constitution en France, Paris, Editions Odile Jacob, 1998,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, pp. 197-198

15. Enza Pelleriti, 1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni. Con un’appendice di testi, Milano, Giuffrè, 2000,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 198

16. Michel Pertué (textes réunis par), L’administration territoriale de la France (1750-1940), Actes du Colloque d’Orléans (30 septembre, 1er et 2 octobre 1993), Orléans, Presses Universitaires d’Orléans, 1998,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 198

17. Stefano Solimano, Verso il Code Napoléon. Il progetto di codice civile di Guy-Jean-Baptiste Target (1798-1799), Milano, Giuffrè, 1998,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 200

18. Timothy Tackett, In nome del popolo sovrano. Alle origini della rivoluzione francese, Roma, Carocci, 2000,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/I semestre 2001, p. 201

19. Martin Clark, Storia dell’Italia contemporanea 1871-1999, a cura di Andrea Di Gregorio, Milano, Bompiani, 1999,
in «Giornale di Storia costituzionale», 2/II semestre 2001, pp. 166-167

20. Grace Dalrymple Elliott, La nobildonna e il duca. La mia vita sotto la Rivoluzione, Roma, Fazi Editore, 2001,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/II semestre 2001, p. 169

21. Patrice Gueniffey, La politique de la Terreur. Essai sur la violence révolutionnaire 1789-1794, Paris, Fayard, 2000,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/II semestre 2001, p. 173

22. Gilles Pécout, Il lungo Risorgimento. La nascita dell’Italia contemporanea (1770-1922). Edizione italiana a cura di Roberto Balzani, Milano, Bruno Mondadori, 1999,
in «Giornale di Storia costituzionale», 1/II semestre 2001, p. 180-181

23. Giuseppe Astuto, Crispi e lo stato d’assedio in Sicilia, Milano, Giuffrè, 1999,
in «Giornale di Storia costituzionale», 3/I semestre 2002, p. 180

24. Ettore Dezza, Saggi di storia del processo penale nell’età della codificazione, Padova, Cedam, 2001,
in «Giornale di Storia costituzionale», 3/I semestre 2002, p. 185

25. Christopher Duggan, Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Roma-Bari, Laterza, 2000,
in «Giornale di Storia costituzionale», 3/I semestre 2002, p. 186

26. Antonia Fraser, La congiura delle polveri, Milano, Mondadori, 2000,
in «Giornale di Storia costituzionale», 3/I semestre 2002, pp. 187-188

27. Janet Gleeson, L’uomo che inventò il denaro. La storia vera di John Law, libertino, giocatore d’azzardo, assassino e padre dell’economia moderna, Milano, Rizzoli, 2000,
in «Giornale di Storia costituzionale», 3/I semestre 2002, p. 189-190

28. Jacqueline Lucienne Lafon, La Révolution française face au système judiciaire d’Ancien régime, Genève, Droz, 2001,
in «Giornale di Storia costituzionale», 3/I semestre 2002, p. 193-194

29. Alexandrine-Charlotte-Sophie de La Rochefoucauld, Lettres de la duchesse de La Rochefoucauld à William Short, Paris, Mercure de France, 2001,
in «Giornale di Storia costituzionale», 3/I semestre 2002, p. 194

30. Gianni Oliva, Umberto II. L’ultimo re, Milano, Mondadori, 2001,
in «Giornale di Storia costituzionale», 3/I semestre 2002, p. 198

31. Biagio Virgilio, Lancia, diadema e porpora. Il re e la regalità ellenistica, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1999,
in «Giornale di Storia costituzionale», 3/I semestre 2002, pp. 204-205

32. Association française pour l’histoire de la Justice, La cour d’assises. Bilan d’un héritage démocratique, Paris, La Documentation française, 2001,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, pp. 251-252

33. Francesco Benigno, Ultra pharum. Famiglie, commerci e territori nel Meridione moderno, Corigliano Calabro, Meridiana Libri, 2001,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, p. 252

34. Silvio Bertoldi, Il re che tentò di fare l’Italia. Vita di Carlo Alberto di Savoia, Milano, Rizzoli, 2000,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, pp. 252-253

35. Jean-Marie Carbasse (sous la direction de), Histoire du parquet, Paris, Puf, 2000,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, pp. 256-257

36. Martin Clark, Il Risorgimento italiano. Una storia ancora controversa (a cura di Cesare Salmaggi), Milano, Rizzoli, 2001,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, pp. 258-259

37. Patrizia Dogliani, L’Europa a scuola. Percorsi dell’istruzione tra Ottocento e Novecento, Roma, Carocci, 2002,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, p. 260

38. Jean-Claude Farcy, L’histoire de la justice française de la Révolution à nos jours. Trois décennies de recherches, Paris, Puf, 2001,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, p. 261

39. Bernard Gaudillère, Le régime politique italien, Paris, Puf, 1999,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, p. 263

40. Giuseppe Giannantonj, Lavoro e tecnica in Zecca tra XVI e XVIII secolo. Produzione e circolazione monetaria dell’età moderna, Bologna, Costa Editore, 2001,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, p. 263

41. Harry Hearder, Cavour. Un europeo piemontese, Roma-Bari, Laterza, 2000,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, p. 264

42. Francesco Ingrao, La bandiera degli elettori italiani, Palermo, Sellerio, 2001,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, pp. 264-265

43. Jacques Krynen (sous la direction de), L’élection des juges. Étude historique française et contemporaine, Paris, Puf, 1999,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, pp. 265-266

44. Erica Joy Mannucci, La rivoluzione francese, Roma, Carocci, 2002,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, pp. 266-267

45. Renée Martinage, Histoire du droit pénal en Europe, Paris, Puf, 1998,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, p. 267

46. Fernanda Mazzanti Pepe, Costituzione e diritti fondamentali in Mably, Genova, Name, 2001,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, p. 267

47. Giles Milton, L’isola della noce moscata. Come avventurieri, pirati e mercanti di spezie cambiarono la storia del mondo, Milano, Rizzoli, 1999,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, p. 268

48. Thomas Paine, L’età della ragione (a cura di Erica Joy Mannucci), Como, Ibis, 2000,
in «Giornale di Storia costituzionale», 4/II semestre 2002, pp. 268-269

49. Michel Antoine, Le cœur de l’Etat. Surintendance, contrôle général et intendance des finances, Paris, Fayard, 2003,
in «Giornale di Storia costituzionale», 5/I semestre 2003, pp. 291-292

50. Catherine Brice, Histoire de l’Italie, Paris, Perrin, 2003,
in «Giornale di Storia costituzionale», 5/I semestre 2003, p. 294

51. André Corvisier, Les Régences en Europe. Essai sur les délégations de pouvoir souverain, Préface de Pierre Chaunu membre de l’Institut, Paris, Puf, 2002,
in «Giornale di Storia costituzionale», 5/I semestre 2003, p. 297

52. Bernard Cottret, La Révolution américaine. La quête du bonheur 1763-1787, Paris, Perrin, 2003,
in «Giornale di Storia costituzionale», 5/I semestre 2003, p. 298

53. Filippo Mazzonis, La Monarchia e il Risorgimento, Bologna, il Mulino, 2003,
in «Giornale di Storia costituzionale», 5/I semestre 2003, p. 306

54. Giorgio Rebuffa, Lo Statuto albertino, Bologna, il Mulino, 2003,
in «Giornale di Storia costituzionale», 5/I semestre 2003, pp. 311-312

55. Alberto Aquarone, Alla ricerca dell’Italia liberale, Con un’introduzione di Romano Paolo Coppini e Rolando Nieri, Firenze, Le Monnier, 2003,
in «Giornale di Storia costituzionale», 7/I semestre 2004, pp. 303-304

56. Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 7/I semestre 2004, p. 305

57. Loreto Di Nucci – Ernesto Galli Della Loggia, Due Nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino, 2003,
in «Giornale di Storia costituzionale», 7/I semestre 2004, p. 310

58. Enrico Falconcini, Cinque mesi di prefettura in Sicilia, Prefazione di Andrea Camilleri, Palermo, Sellerio, 2002,
in «Giornale di Storia costituzionale», 7/I semestre 2004, pp. 311-312

59. Giuseppe Maranini, La costituzione degli Stati Uniti d’America, a cura di Eugenio Capozzi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003,
in «Giornale di Storia costituzionale», 7/I semestre 2004, p. 317

60. Nicola Matteucci, Jacques Mallet-Du Pan. Ginevra, l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, Lungro di Cosenza, Costantino Marco Editore, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 7/I semestre 2004, p. 317

61. Fernanda Mazzanti Pepe, Profilo istituzionale dello Stato italiano. Modelli stranieri e specificità nazionali nell’età liberale (1849-1922), Roma, Carocci, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 7/I semestre 2004, pp. 317-318

62. Marco Meriggi, Gli Stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale, Bologna, il Mulino, 2002,
in «Giornale di Storia costituzionale», 7/I semestre 2004, p. 319

63. Nelson Moe, Un paradiso abitato da diavoli. Identità nazionale e immagini del Mezzogiorno, (Prefazione di Piero Bevilacqua), Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 7/I semestre 2004, p. 319

64. Luigi Musella, Il trasformismo, Bologna, il Mulino, 2003,
in «Giornale di Storia costituzionale», 7/I semestre 2004, p. 320

65. Lucy Riall, La Sicilia e l’unificazione italiana. Politica liberale e potere locale (1815-1866), Torino, Einaudi, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 7/I semestre 2004, p. 322

66. Francesco Bonini, Storia della Pubblica Amministrazione in Italia, Firenze, Le Monnier, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/II semestre 2004, p. 263

67. Carolina Castellano, Il mestiere di giudice. Magistrati e sistema giuridico tra i francesi e i Borboni (1799-1848), Bologna, il Mulino, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/II semestre 2004, p. 263

68. Alberto Clerici, Costituzionalismo, contrattualismo e diritto di resistenza nella rivolta dei Paesi Bassi (1559-1581), Milano, Franco Angeli, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/II semestre 2004, p. 264

69. Paolo Colombo, Governo, Bologna, il Mulino, 2003,
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/II semestre 2004, p. 264-265

70. Gigi Di Fiore, I vinti del Risorgimento. Storia e storie di chi combatté per i Borbone di Napoli, Torino, Utet, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/II semestre 2004, p. 265

71. Antonietta Dosi, Così votavano i Romani. Il sistema elettorale, Roma, Edizioni Quasar, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/II semestre 2004, p. 265

72. Alan e Iris Mac Farlane, Oro verde. La straordinaria storia del Tè, Roma-Bari, Laterza, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/II semestre 2004, pp. 266-267

73. Paul Ginsborg, Berlusconi. Ambizioni patrimoniali in una democrazia mediatica, Torino, Einaudi, 2003,
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/II semestre 2004, pp. 267-268

74. Luca Goldoni, Garibaldi. L’amante dei Due Mondi, Milano, Rizzoli, 2003,
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/II semestre 2004, p. 268

75. Franca Guelfi (a cura di), Dir bene di Garibaldi. Introduzione di Luciano Cafagna, Genova, il melangolo, 2003,
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/II semestre 2004, p. 268

76. Paolo Macry (a cura di), Quando crolla lo Stato. Studi sull’Italia preunitaria, Napoli, Liguori, 2003,
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/II semestre 2004, p. 269

77. Quinto Navarra, Memorie del cameriere di Mussolini. Prededuto da Stefano Benni, Sull’arte del servire, Napoli, L’ancora del Mediterraneo, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/II semestre 2004, p. 270

78. Luigi Riccobene, Il Generale e Tina. Risorgimento e post-risorgimento in Sicilia, Palermo, Sellerio, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/II semestre 2004, p. 273

79. Assunta Trova, Giuseppe Zichi (a cura di), Cattaneo e Garibaldi. Federalismo e Mezzogiorno, Roma, Carocci, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 8/II semestre 2004, p. 276

80. Derek Beales, Eugenio Biagini, Il Risorgimento e l’unificazione dell’Italia, Bologna, il Mulino, 2005,
in «Giornale di Storia costituzionale», 10/II semestre 2005, p. 183

81. Francesco Mastroberti, Tra scienza e arbitrio. Il problema giudiziario e penale nelle Due Sicilie dal 1821 al 1848, Bari, Cacucci, 2005,
in «Giornale di Storia costituzionale», 10/II semestre 2005, pp. 189-190

82. Alexander Stille, Citizen Berlusconi. Vita e imprese, Milano, Garzanti, 2006,
in «Giornale di Storia costituzionale», 10/II semestre 2005, p. 196

83. Gore Vidal, L’invenzione degli Stati Uniti. I padri: Washington, Adams, Jefferson, Roma, Fazi, 2005,
in «Giornale di Storia costituzionale», 10/II semestre 2005, p. 197

84. Gustavo Zagrebelsky, Principi e voti. La Corte costituzionale e la politica, Torino, Einaudi, 2005,
in «Giornale di Storia costituzionale», 10/II semestre 2005, p. 200

85. Massimo Baioni, Risorgimento in camicia nera. Studi, Istituzioni, musei nell’Italia fascista, Comitato di Torino per la storia del Risorgimento italiano, 2006,
in «Giornale di Storia costituzionale», 11/I semestre 2006, p. 342

86. Valerio Evangelisti, Gli sbirri alla lanterna. La plebe giacobina bolognese (1792-1797), Prefazione di Valerio Romitelli, Roma, Derive Approdi, 2005,
in «Giornale di Storia costituzionale», 11/I semestre 2006, p. 345

87. Enrico Grosso, Francia, Bologna, il Mulino, 2006,
in «Giornale di Storia costituzionale», 11/I semestre 2006, p. 348

88. Ivan Putilin, Memorie del capo della polizia di San Pietroburgo, Palermo, Sellerio, 2005,
in «Giornale di Storia costituzionale», 11/I semestre 2006, pp. 352-353

89. Nicola Raponi, Il mito di Bonaparte in Italia. Atteggiamenti della società milanese e reazioni nello Stato romano, Roma, Carocci, 2005,
in «Giornale di Storia costituzionale», 11/I semestre 2006, p. 353

90. Claude Blanckaert et Michel Porret, L’Encyclopédie Méthodique (1782-1832). Des Lumières au Positivisme, Avec la collaboration de Fabrice Brandli, Genève, Droz, 2005,
in «Giornale di Storia costituzionale», 12/II semestre 2006, pp. 253-254

91. Francesco Bonini, Storia costituzionale della Repubblica. Un profilo dal 1946 a oggi, Roma, Carocci, 2007,
in «Giornale di Storia costituzionale», 12/II semestre 2006, p. 255

92. Marzio Breda, La guerra del Quirinale. La difesa della democrazia ai tempi di Cossiga, Scalfaro e Ciampi, Milano, Garzanti, 2006,
in «Giornale di Storia costituzionale», 12/II semestre 2006, p. 256

93. Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni 1943-2006, Roma-Bari, Laterza, 2007,
in «Giornale di Storia costituzionale», 12/II semestre 2006, p. 257

94. Benedetta Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Milano, Adelphi, 2005,
in «Giornale di Storia costituzionale», 12/II semestre 2006, pp. 257-258

95. Benedetta Craveri, Maria Antonietta e lo scandalo della collana, Milano, Adelphi, 2006,
in «Giornale di Storia costituzionale», 12/II semestre 2006, p. 258

96. Alessandro Guerra, Il vile satellite del trono. Lorenzo Ignazio Thjulen: un gesuita svedese per la controrivoluzione, Milano, Franco Angeli, 2004,
in «Giornale di Storia costituzionale», 12/II semestre 2006, pp. 259-260

97. Catia Papa, Intellettuali in guerra. «L’Azione» 1914-1916, Milano, Franco Angeli, 2006,
in «Giornale di Storia costituzionale», 12/II semestre 2006, p. 261

98. Alberto Pasolini Zanelli, Dalla parte di Lee. La vera storia della guerra di secessione americana, Bergamo, Leonardo Facco Editore, 2006,
in «Giornale di Storia costituzionale», 12/II semestre 2006, pp. 261-262

99. Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella, La casta. Così i politici italiani sono diventati intoccabili, Milano, Rizzoli, 2007,
in «Giornale di Storia costituzionale», 12/II semestre 2006, p. 265

100. Alberto Spampinato, La lezione di Ciampi, Soveria mannelli, Rubbettino, 2006,
in «Giornale di Storia costituzionale», 12/II semestre 2006, p. 267

101. Michel Troper, Terminer la Révolution. La Constitution de 1795, Paris, Fayard, 2006,
in «Giornale di Storia costituzionale», 12/II semestre 2006, pp. 268-269

Temi di ricerca

Roberto Martucci ha indirizzato i propri interessi scientifici su diversi settori d’indagine dai percorsi intrecciati, tanto che alcune pubblicazioni possono essere abbracciare più settori:
1) la storia dello Stato italiano dalle origini risorgimentali (il Regno di Sardegna cavouriano) ai giorni nostri
2) la storia del diritto e della giustizia penale nella Francia dell’Antico regime e della Rivoluzione e nell’Ottocento italiano
3) l’evoluzione dei sistemi costituzionali rappresentativi (Francia, Italia)
4) l’influenza costituzionale degli Stati Uniti sulla nascita del sistema politico rappresentativo nella Francia del 1789-91
5) i sistemi elettorali della Francia protorivoluzionaria (1789)
6) il ruolo della moneta metallica e della cartamoneta nell’autorappresentazione dello Stato
7) prosopografia rivoluzionaria
8) cultura e politica in Antico regime 

Risorse correlate

Documenti