Rita AURIEMMA

Rita AURIEMMA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10: METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA.

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 24 2106 +39 0832 29 5543

Professore associato

Area di competenza:

Corso di insegnamento “Archeologia subacquea”
Corso di Laurea Magistrale in Archeologia
AA 2019-2020

Orario di ricevimento

Ora successiva alle lezioni

Recapiti aggiuntivi

cellulare: +393480613439

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae


Note dal curriculum didattico e scientifico

 

Sono archeologa,  professore associato presso il Dipartimento Beni Culturali dell’Università del Salento; dall'a.a.1998-1999 insegno Archeologia Subacquea, attualmente nell'ambito del corso di laure specialistica in Archeologia; svolgo inoltre l'insegnamento di Cataloguing Methods and Promotion Strategies for Cultural Heritage nel corso di Digital Humanities e quello di Archeologia dei paesaggi costieri e subacquei presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici "Dinu Adamesteanu" dell'UniSalento dall’a.a. 2020-2021..

Ho svolto docenze in altri Atenei - Università di Trieste, Università di Udine, Università di Venezia Cà Foscari , Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici SISBA - e in corsi extrauniversitari (moduli di Archeologia Subacquea, Archeologia dei paesaggi, Metodologia della ricerca).

Ho collaborato per vari anni con l’Università di Trieste e con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, svolgendo moduli didattici, seminari e cicli di conferenze, e coordinando vari progetti a carattere interdisciplinare e respiro internazionale.

Linee direttrici delle mie attività sono l’archeologia dei paesaggi, attraverso la riflessione sulle problematiche di carattere geomorfologico e paleoclimatico, lo studio delle forme e dei modi del popolamento nell’antichità, le dinamiche di interazione tra uomo e ambiente, e l’archeologia pubblica, strumento di sviluppo sostenibile dei territori.

Dal 1 febbraio 2015 al 30 giugno 2016 sono stata direttore dell’Istituto regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia (IPAC), confluito nell’’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale, e di seguito direttore del Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell’ERPAC, in continuità con il precedente incarico, fino al 31 agosto 2018. In questo ruolo mi sono dedicata ad ampi programmi di educazione al patrimonio (anche per le fasce infantili e giovanili) e di formazione degli operatori, nonché alla ricerca, tutela, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale, inteso come “bene comune”, nello spirito della Convenzione di Faro.

Abbreviated scientific and didactic curriculum

Born at Pescara on 7 May 1964, I studied Archaeology at the “La Sapienza” University of Rome, culminating in the PhD.

I am archaeologist and Associate Professor in the Department of Cultural Heritage at the Salento University, where I have been teaching Underwater Archaeology since the 1998-1999 academic year and Cataloguing Methods and Promotion Strategies for Cultural Heritage since 2021-2022. In addition, I have led the laboratory class on Sciences and Techniques applied to the Archaeological Research for some years, and since 2020-2021 I have thaught Coastal and Underwater Landscapes Archaeology at the Specialization School in Archaeological Heritage of Salento University.

In 2014 I achieved the National Academic Qualification as Associate Professor and Full Professor.

I have held teaching positions in other Universities (Trieste, Venice, Udine), as well as for PhD and extra-university courses.

Between 2015 and 2018 I was director of the Friuli Venezia Giulia Institute for the Cultural Heritage and subsequently director of the Department of Cataloguing, Training and Research of the Regional Authority for the Cultural Heritage (ERPaC FVG); in this framework I was responsible for training, cataloguing, research, communication and enhancement projects concerning museums, ecomuseums, archives, libraries, tangible and intangible heritage as well as regional, national and international transborder cooperation projects.

I’m the scientific coordinator of the Euromediterranean Seascapes Archaeology Center – ESAC promoted by Puglia Region (DGR 1104/2021), Universities of Foggia, Bari, Salento and National Superintendency of Underwater Cultural Heritage (2022-in progress).

The focus of my research is the archaeology (or geoarcheology) of coastal landscapes (i.e. “an integrated way of understanding humans in dynamics landscapes”, Graeme&Bintliff 1999) via consideration of the geomorphological and paleoclimatic issues and the study of the forms and modes of coastal frequentation in antiquity as well as the dynamics of the interaction between man and his environment.

My investigations aim at understanding, protecting, and enhancing the seascapes through the creation of Geographical Information Systems (GIS): the Underwater Archaeological Map of Southern Puglia (Carta Archeologica Subacquea della Puglia meridionale), ArcGISonline, now integrated into the Map of the Cultural Heritage of Puglia – CartaApulia (www.cartapulia.it), that I contributed to update in the framework of the regional project Participatory Archiving; the UnderwaterMuseMap portal; the Integrated Geographical Information System (SITI) of Friuli Venezia Giulia. Furthermore, between 2015 and 2018, I have dealt with the Regional Cultural Heritage WebGIS of Friuli Venezia Giulia (SIRPAC FVG; www.ipac.regione.fvg.it), coordinating and supervising numerous cataloguing projects.

Research and teaching have accompanied the priority goal of protection in several projects involving rescue archaeology or evaluation of archaeological risk conducted in both Puglia and Friuli Venezia Giulia.

The Ionian-Adriatic basin is the recurring backdrop of analyses of aspects of ancient economic history, concentrating on maritime routes and trade, goods and markets; these analyses constitute another significant area of my activity, which I have developed also via ceramological studies of underwater and terrestrial contexts.

I have always been interested in research methodology, even in large urban archaeology projects: I directed the two-year Crosada excavation project (concluded in 2001) at Cittavecchia and edited a section of the publication (Trieste antica. Lo scavo di Crosada, Trieste 2008) containing the data from this first systematic investigation of the stratigraphy of Trieste, from the Roman period through the 20th century.

I directed and continue to direct terrestrial and underwater archaeological excavation and survey projects and national and international research projects, including:

  • “AltoAdriatico” -  Inter-regional Programme Italy-Slovenia IIIA (2004-2007).
  • Project of scientific cooperation between the Superintendency for the Archaeological Heritage of Friuli Venezia Giulia and Salento University for the protection and development of the underwater archaeological heritage of Friuli Venezia Giulia (2007-2008; renewed 2009-2010).
  • The Landscape as Museum: Archaeology of the Coastal Strip of the ‘Portoselvaggio e Palude del Capitano’ Regional Park (2009-2010).
  • Project Cuis. Submerged Ugento. Paths Through the History and Environment of the Submerged Landscape Between Reality and Multimedia (2009-2010).
  • Stories from the Sea. Underwater Archeology in the Upper Adriatic (2009-2011).
  • Project Cuis Underwater Archaeological Map of Southern Puglia: The GIS Online (2011 – 2013).
  • Aquaria Interdisciplinary Project for the Promotion of Environment and History (APrEH) – Inter-regional  Programme Greece-Italy (scientific co-direction; 2011-2012).
  •  “Information Communication Technology and Innovative Services Applied to the Salentine Coastal System” (2012-2013 ).
  •  “Torre Santa Sabina. The Rediscovered Landing” (2007-in progress).
  • PRIN Studi e ricerche a Pompei: Regio VI, 13 e Regio VII, 16 (Insula Occidentalis) (position: partecipant; 2004-2006).
  • PRIN L’origine della centralizzazione: modelli alternativi negli sviluppi della Cilicia costiera tra Calcolitico e Bronzo (position: partecipant; 2010-2012)
  • Underwater and coastal research programme of the Roman site of Salvore/Savudrija, Umag/Umago, Istria, Croatia (scientific co-direction, with the Archaeological Museum of Istria; 2011-2014).
  • Project CUIS MuSEArc: Underwater Archaeological Museum in the Porto Cesareo Marine Protected Area (2014-2016).
  • Project Analysis, design and implementation of the Puglia Region Cultural Heritage Map (co-design and participation to the research group; 2014-2016).
  • Reserch and valorization Project of the River harbour of Aquileia (scientific co-direction, with Aquileia Foundation; 2017-2018).
  • Project UnderwaterMuse. Immersive Underwater Museum Experience for a wider inclusion. INTERREG V-A Italy – Croatia CBC Programme 2014 – 2020 (2019 - in progress).
  • PRIN Food and S.T.O.N.E.S.: Food and Ships, Trade, Objects, Networks, Economy, Society (position: partecipant; 2019 - in progress)
  • Project Puglia Seascapes -Programme ‘Puglia Destination’ of Puglia Region (2019-in progress).
  • Start-up Project of the Euromediterranean Seascapes Archaeology Center – ESAC (co-design; 2021)

My various positions and activities include:

  • Design, coordination and implementation of cultural heritage GIS; direction and supervision of cataloguing projects

- Salento Underwater Archaeological Map (1998-2004; Auriemma 2004);

- Southern Puglia Underwater Archaeological Map (a cura di A. Cossa, R. Auriemma, 2013);

- Puglia Region Cultural Heritage Map (co-design and participation to the research group);

- SITI - Sistema Informativo Territoriale  Integrato; DISCAM – University of Trieste (co-design and participation to the research group);

- SiRPaC  -  Sistema lnformativo Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

  • Participation in Editing Committees.
  • Participation in Scientific Committees, including those of
  • Historical Museum and Park of Miramare Castle (since 2018).
  • Management Committee of Central Institute of Intangible Heritage - ICPI of Ministry of Culture (since 2018).

- Grado National Museum of Underwater Archaeology set-up (since 2021).

- National Superintendency for Underwater Cultural Heritage (since 2022)

  • Organization of workshops and conferences, including the international conferences “The Archaeology of Coastal Landscapes and Climatic Variations” (Trieste 2007); Underwater Archaeology of the Adriatic and Ionian Seas. Research, Protection, and Development of the Shipwrecks (Grado 2010); 3rd International Symposium on Occupational Scientific Diving (ISOSD 2011) of ESDP (9-12 novembre 2011 - Porto Cesareo, Le); Cultural Heritage, Informative Systems, and open data: free access to the common goods?  (Trieste, 28-29 January 2016); A heritage for the future (Gorizia, 19 June 2017); Our own good. Festival of the cultural heritage. The good practices of the bottom-up management in Puglia (Corigliano d’Otranto (Le), 30 April 2019); Dialogues of Underwater Archaeology (2021-2022).
  • Participation in workshops and conferences.
  • Peer reviews for various scientific journals and publications, including
  • Annuario della Scuola Archeologica di Atene e. delle. Missioni Italiane in Oriente
  • Histria Antiqua
  • Quaternary International  
  • Underwater Technology Heritage
  • MDPI British Archaeological Reports
  • Fastionline
  • L'Archeologo Subacqueo

Cultural heritage valorization activities, including

  • Scientific direction of the City Museum of the Ancient Sea of Nardò (Le).
  • Scientific direction of the City Archaeological Museum of Muggia (Ts).
  • Scientific design and curation of museums’ displays:
  • Museum MUSA, Lecce (underwater archaeology section);
  • Museum of the ancient sea – MUMA, Nardò;
  • Castle Museum, Carovigno;  
  • National Natural Reserve and Protected Marine Area - Coastal Tower of Torre Guaceto, Carovigno;
  • Castromediano Museum, Lecce (coordination of the Scientific Committee and curation of the section Seascapes).
  • Archaeological Museum F. Ribezzo, Brindisi (in progress);
  • Grado Museum of Underwater Archaeology (co-design; in progress)
  • Scientific design and curation of exhibitions, including, in the last years:

 “The words of the culture” (Trieste, 2015-2016); Stories from the sea of Porto Cesareo. The statue of god Thoth (Torre Chianca di Porto Cesareo, 2017-2018); Into the sea of intimacy Underwater archaeology tells of the Adriatic, (Trieste, 2017-2018); Into the sea of intimacy. Underwater archaeology tells of the Salento, (Brindisi, Salento Airport, 2019-2021); Portus. The Sea of the Ancient Romans (China Port Museum of Ningbo 2019, Museum of the South China Sea – Hainan 2020); Routes, goods and ships. The storytelling continues... (Torre Chianca di Porto Cesareo, 2020); Stories from the sea of Gallipoli (Gallipoli, 2021).

In addition, I have been and I am a member of various Scientific Committees of exhibitions in Italy and abroad.

  • Achievement of awards
  • Award Vela Latina - “Settimana della Cultura del Mare” (Gallipoli 2019).
  • International Award Satyrion per l’archeologia - XXII edizione (Leporano, Ta, 18.09.2021).

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI METODOLOGIE DEI BENI ARCHEOLOGICI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI METODOLOGIE DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

METODOLOGIE DI CATALOGAZIONE E VALORIZZAZIONE DIGITALE DEI BENI CULTURALI

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso TECNOLOGICO

A.A. 2022/2023

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Cataloguing Methods and Promotion Strategies for Cultural Heritage

Degree course DIGITAL HUMANITIES

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter COMUNE/GENERICO

LABORATORIO DI METODOLOGIE DEI BENI ARCHEOLOGICI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI METODOLOGIE DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso ARCHEOLOGICO

A.A. 2021/2022

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Cataloguing Methods and Promotion Strategies for Cultural Heritage

Degree course DIGITAL HUMANITIES

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Subject matter COMUNE/GENERICO

A.A. 2020/2021

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (L-ANT/10)
METODOLOGIE DI CATALOGAZIONE E VALORIZZAZIONE DIGITALE DEI BENI CULTURALI

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

METODOLOGIE DI CATALOGAZIONE E VALORIZZAZIONE DIGITALE DEI BENI CULTURALI (L-ANT/10)
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze generali di metodologia della ricerca archeologica

Il corso mira ad inquadrare l’approccio metodologico alla ricerca archeologica dei paesaggi d’acqua - costieri, marittimi e delle acque interne - e ad analizzare tipologia, formazione, evoluzione e specificità dei vari contesti. Verranno inoltre affrontate problematiche relative alla conservazione, tutela, valorizzazione (gestione e protezione in situ, accessibilità ampliata) ed esaminata la normativa italiana e internazionale.

Una parte del corso sarà riservata al tema dei paesaggi marittimi del sacro, allo studio dei santuari costieri e al loro rapporto con le vie del mare e la navigazione. Saranno esaminati in particolare casi studio dell’Adriatico centro-meridionale. Questa sezione si svolgerà in sinergia con il corso di Antichità ed epigrafia del mondo greco (prof.ssa Flavia Frisone).

Il corso mira ad inquadrare l’approccio metodologico alla ricerca archeologica dei paesaggi d’acqua, in particolare costieri, marittimi e delle acque interne, e ad analizzare tipologia, formazione, evoluzione e specificità dei vari contesti. I risultati di apprendimento attesi, pertanto, sono i seguenti:

- conoscenza delle linee metodologiche dell’archeologia globale dei paesaggi, applicate ai paesaggi costieri e subacquei:
- conoscenza dei principali temi affrontati nella trattazione del quadro generale;

- conoscenza della parte monografica;

- capacità di esposizione e di associazione dei contesti studiati (abilità comunicativa);

- autonomia di giudizio rispetto agli argomenti trattati.

L’insegnamento si svolge con lezioni frontali (42 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o conoscenza dei principali temi affrontati nella trattazione del quadro generale;

o conoscenza della parte monografica;

o capacità di esposizione e di associazione dei contesti studiati.

Giovedì 13 giugno, ore 9.00

Giovedì 27 giugno, ore 9.00

Giovedì 11 luglio, ore 9.00

Giovedì 12 settembre, ore 9.00

1. Il quadro metodologico di riferimento: l’archeologia dei paesaggi; ambiente e contesto; il macrocontesto: il paesaggio costiero/paesaggio d’acqua;

2. i contesti di interesse e le relative tipologie: siti costieri, giacimenti costituiti da relitti di navi, giacimenti costituiti da manufatti mobili;

3. strategie, tecniche e tecnologie della ricerca archeologica sott’acqua;

4. riferimenti bibliografici generali e tematici;

5. elementi ed aspetti della conservazione, valorizzazione, fruizione;

6. elementi di legislazione specifica;

7. paesaggi del sacro: i santuari costieri dell’Adriatico.

I. Frequentanti

C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo, Roma 2012 - capitoli 2-5 (pdf disponibile).

R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Pisa-Roma 2015 - capitoli 1-4 (pdf disponibile).

A. Frigerio, L'entrata in vigore in Italia della Convenzione UNESCO 2001 sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, Aedon, Rivista di arti e diritto on line 2, 2010 (pdf disponibile).

F. Frisone et al., I luoghi sacri, in R. Auriemma (a cura di), Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacquea racconta l’Adriatico, Catalogo della mostra, Trieste 2018, pp. 278-296 (pdf disponibile).

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

Further references, specific for the presented topics, will be given during the class.

 

II. Non frequentanti 

Aggiungere, alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti/Besides the references above indicated, adding:

R. Auriemma, Salentum a salo III. Le ultime ricerche e i nuovi dati sull’archeologia dei paesaggi di mare del Salento, c.s. (pdf disponibile).

 

 

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI METODOLOGIE DEI BENI ARCHEOLOGICI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Nessun prerequisito

Il corso si propone di fornire un primo inquadramento delle metodologie e strategie riguardanti la ricerca e i beni archeologici; un particolare interessa sarà riservato ai temi della ricerca archeologica subacquea, dalla prospezione diretta e strumentale, allo scavo, alla documentazione e alla nuova frontiera dell'alta profondità; saranno illustrati esempi della valorizzazione del patrimonio sommerso, un patrimonio "invisibile" o riservato a pochi, che può diventare leva di sviluppo sostenibile per comunità e territori.

Cenni di metodologia della ricerca archeologica dei beni sommersi

Lezioni frontali ed esercitazioni

prova pratica

Giovedì 13 giugno, ore 11.00

Giovedì 27 giugno, ore 11.00

Giovedì 11 luglio, ore 11.00

Giovedì 12 settembre, ore 11.00

Metodologie dei beni archeologici subacquei: l’archeologia dei paesaggi costieri e subacquei; ambienti e contesti. Tecniche, tecnologie, operatività subacquea.

Prospezioni e scavi, il cantiere, la documentazione, la valorizzazione.

Il profilo professionale dell’archeologo subacqueo: lo stato dell’arte e le prospettive.

R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Pisa-Roma 2015 (capitoli 6-7)

Cap. VI: METODI E STRUMENTI DI INDAGINE, DI GEOREFERENZIAZIONE E DI DOCUMENTAZIONE; Cap. VII: IL CANTIERE ARCHEOLOGICO SUBACQUEO: SCAVO, PRONTO INTERVENTO CONSERVATIVO. METODI E TECNICHE DI LAVORO

LABORATORIO DI METODOLOGIE DEI BENI ARCHEOLOGICI (L-ANT/10)
LABORATORIO DI METODOLOGIE DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Nessun prerequisito

Il laboratorio si propone di fornire un adeguato approccio metodologico alla catalogazione dei beni culturali, attraverso l’esame di alcuni cataloghi dei beni culturali, in particolare di quelli dedicati al patrimonio archeologico, a partire dalle schede catalografiche dell’ICCD e di alcuni sistemi regionali.

1. Metodologie di catalogazione dei beni culturali.

2. Conoscenza dei principali sistemi informativi nazionali, regionali, tematici del patrimonio culturale archeologico.

3. Gestione di alcuni tracciati catalografici del patrimonio archeologico.

 

Lezioni frontali ed esercitazioni

prova pratica 

Giovedì 13 giugno, ore 12.00

Giovedì 27 giugno, ore 12.00

Giovedì 11 luglio, ore 12.00

Giovedì 12 settembre, ore 12.00

1. Metodologie di catalogazione dei beni culturali.

2. Principali sistemi informativi nazionali, regionali, tematici del patrimonio culturale archeologico.

3. Esame e utilizzo di alcuni tracciati catalografici del patrimonio archeologico.

 

Auriemma R. (ed.), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni? Atti del convegno (Trieste, 28-29 gennaio 2016), Udine 2017 (un articolo a scelta); 2.1_Cataloguing_of_archaeological_heritage_an_overview.pdf2.2_RA-cataloguing_sheet_for_archeological_heritage.pdf

LABORATORIO DI METODOLOGIE DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-ANT/10)
METODOLOGIE DI CATALOGAZIONE E VALORIZZAZIONE DIGITALE DEI BENI CULTURALI

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso TECNOLOGICO (A69)

Conoscenze generali su normative e gestione del patrimonio culturale in Italia e in Europa.

Il corso inquadra e affronta le metodologie di catalogazione dei beni culturali, attraverso la trattazione degli strumenti della reale accessibilità ai “beni comuni”. Una parte del corso sarà dedicata alla discussione delle strategie volte alla valorizzazione dei Beni Culturali, a partire dai principi e dai valori sanciti dalla Convenzione di Faro del 2005: dalla “museificazione” alla valorizzazione.

1. Metodologie di catalogazione dei beni culturali.

2. Principali sistemi informativi internazionali, nazionali, regionali, tematici del patrimonio culturale.

3. Principali aree di interesse finalizzate alla comunicazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

L’insegnamento si svolge con lezioni frontali (54 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o conoscenza dei principali temi affrontati nella trattazione del quadro generale;

o conoscenza dei casi studio considerati;

o capacità di esposizione e di associazione.

Giovedì 13 giugno, ore 10.00

Giovedì 27 giugno, ore 109.00

Giovedì 11 luglio, ore 10.00

Giovedì 12 settembre, ore 10.00

Il corso si propone di definire l'approccio metodologico alla catalogazione dei beni culturali, attraverso la discussione degli strumenti della reale accessibilità ai “beni comuni”:

  • la democrazia della conoscenza: i sistemi informativi dei paesaggi culturali (internazionali, nazionali, regionali, tematici) e gli open data;
  • l’identificazione e la qualificazione dei beni culturali;
  • gli attori della catalogazione e la catalogazione condivisa;
  • i livelli di qualità e la normativa.

Una parte del corso sarà dedicata alla trattazione delle strategie volte alla valorizzazione dei Beni Culturali, a partire dai principi e dai valori sanciti dalla Convenzione di Faro del 2005; dalla “museificazione” alla valorizzazione: progettazione, comunicazione, storytelling digitale, fruizione, accessibilità, rigenerazione e riqualificazione paesaggistica, valorizzazione, attori coinvolti, accountability.

Un approfondimento sarà dedicato alle strategie di promozione di Musei/Ecomusei, Sistemi e Reti Museali.

Presentazioni .ppt di sussidio alle lezioni e materiali correlati. Tre articoli a scelta tra i seguenti e un caso studio relativo a un luogo della cultura (museo/ecomuseo/ecc.) d’interesse, con analisi della sua comunicazione/storytelling digitale.  

  • Auriemma R. 2017 (ed.), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni? Atti del convegno (Trieste, 28-29 gennaio 2016), Udine 2017 (available pdf).
  • Montella M., Petraroia P., Manacorda D., Di Macco M. 2016, La Convenzione di Faro e la tradizione culturale italiana, in Feliciati P. (ed.), La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia. Atti del convegno di studi in occasione del V anno della rivista (Macerata, 5-6 novembre 2015), in «Il capitale culturale» suppl. 5, 13-36 (available pdf).
  • Volpe G., De Felice G. 2014, Comunicazione e progetto culturale, archeologia e società, in «PCA. European Journal of Postclassical Archaeologies» 4, 401-420 (available pdf)
  • Coates 2022, How Museums are using Augmented Reality - MuseumNext (www.museumnext.com/article/how-museums-are-using-augmented-reality/)
  • F. Massari, Pasquale Del Vecchio, E. Degl'innocenti 2022, Past for Future – museums as a digitalized “interaction platform” for value co-creation in tourism destinations, European Journal of Innovation Management
  • Ding M. 2017, Augmented Reality in Museums, Arts Management & Technology Laboratory, Carnegie Mellon University
  • Ding 2017 Augmented+Reality+in+Museums.pdf
  • R. Auriemma, A. Antonazzo, C. Beltrame, L. Coluccia, E. Costa, I. Kamenjarin, D. Leone, C. Pizzinato, I. Šuta, M. Turchiano, G. Volpe 2022, The Invisible Heritage and the Challenge of its Valorisation The UnderwaterMuse Project, Annual meeting 2021 of DEGUWA e.V. on Underwater Archaeology “In Poseidons’ Realm XXV Safety and Waterways (Xanten May 3-10, 2021), Skyllis 21, 30-38, 2021 (available pdf).
METODOLOGIE DI CATALOGAZIONE E VALORIZZAZIONE DIGITALE DEI BENI CULTURALI (L-ANT/10)
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze generali di metodologia della ricerca archeologica.

General knowledge of methodology elements of the archaeological research.

Il corso mira ad inquadrare l’approccio metodologico alla ricerca archeologica dei paesaggi d’acqua, in particolare costieri, marittimi e delle acque interne, e ad analizzare tipologia, formazione, evoluzione e specificità dei vari contesti. Verranno inoltre affrontate problematiche relative alla conservazione, tutela, valorizzazione (gestione e protezione in situ, accessibilità ampliata) ed esaminata la normativa italiana e internazionale.

 

The course aims at establishing a suitable framework for the methodological approach of the “seascapes” archaeological research,  coastal, maritime and inland waters’ ones. Furthermore, it aims at analysing tipology, formation, evolution and peculiarity of the various contexts. It will face some issues, related to the conservation, protection, enhancement (management and in situ preservation, wider accessibility) and will examine the italian and international regulations.

 

1. Il quadro metodologico di riferimento: l’archeologia dei paesaggi; ambiente e contesto; il macrocontesto:  il paesaggio costiero/paesaggio d’acqua;

2. i contesti di interesse e le relative tipologie: siti costieri, giacimenti costituiti da relitti di navi, giacimenti costituiti da manufatti mobili;

3. strategie, tecniche e tecnologie della ricerca archeologica sott’acqua;

4. riferimenti bibliografici generali e tematici;

5. elementi ed aspetti della conservazione, valorizzazione, fruizione;

6. elementi di legislazione specifica.

1. The methodological framework: landscape archaeology; environment and context; the main context: coastal landscape/waterscape

2. contexts of interest and related tipology: coastal sites, shipwrecks, mobile finds;

3. strategies, techniques and technologies of the underwater archaeological research;

4. general and thematic references;

5. issues and aspects of the conservation, enhancement, enjoyment;

6. specific regulations’ elements.

L’insegnamento si svolge con lezioni frontali (42 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Teaching is carried out by means of lectures.

Attending at lessons is vively suggested.

 

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o conoscenza dei principali temi affrontati nella trattazione del quadro generale;

o conoscenza della parte monografica;

o capacità di esposizione e di associazione dei contesti studiati.

 

Oral exam.

The exam aims at evaluating the achievement of the following goals:

  • knowledge of the main issues discussed in the general framework presentation;
  • knowledge of the monographical part;
  • speaking and connecting skills of the studied contexts

Giovedì 15 giugno 2023, ore 9.00

Giovedì 29 giugno 2023, ore 9.00

Giovedì 13 luglio 2023, ore 9.00

Giovedì 7 settembre 2023, ore 9.00

Giovedì 12 ottobre 2023, ore 9.00 (appello straordinario)

Lunedì 23 ottobre 2023, ore 9.00

Lunedì 18 dicembre 2023, ore 9.00

Giovedì 18 gennaio 2024, ore 9.00

Giovedì 1 febbraio 2024, ore 9.00

Giovedì 21 febbraio 2024, ore 9.00

I. Frequentanti / attending students:

C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo, Roma 2012 (capitoli 2-5)[1].

R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Pisa-Roma 2015 (capitoli 1-4)1.

A. Frigerio, L'entrata in vigore in Italia della Convenzione UNESCO 2001 sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, Aedon, Rivista di arti e diritto on line 2, 2010.

R. Auriemma et al., Shipwrecks stories in a “trap bay”: research and valorization in Torre S. Sabina (Brindisi, Italy), DEGUWA Annual Meeting on Underwater Archaeology, In Poseidon’s Realm XXVI, Safety and Waterways, on line Conference, May 8 - 9, 2021.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

Further references, specific for the presented topics, will be given during the class.

 

II. Non frequentanti / non attending students:

Aggiungere, alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti/Besides the references above indicated, adding:

Rita Auriemma, Archeologia subacquea nella Puglia meridionale: un ventennio di ricerche dell'Università del Salento, in Miscellanea di studi in onore di Cosimo Pagliara, c.s.

 

[1] Saranno disponibili copie digitali dei capitoli indicati.

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (L-ANT/10)
Cataloguing Methods and Promotion Strategies for Cultural Heritage

Degree course DIGITAL HUMANITIES

Subject area L-ANT/10

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter COMUNE/GENERICO (999)

General knowledge of the Italian/European management and regulations of the cultural heritage.

The course aims at giving a suitable framework for the methodological approach to the cataloguing of the cultural heritage, by means the discussion of the instruments of the real accessibility to the “common goods”:  the democracy of the knowledge and the cultural landscapes’ informative systems (international, national, regional, thematic); identification and qualification of the heritage, the cataloguing actors and the shared cataloguing, standard and regulations, heritage storytelling, open data.

A part of the course will be dedicated to the discussion of the strategies aimed at enhancing the Cultural Heritage, starting with the principles and the values ratified through the Faro Convention 2005; from the “museification” to the valorisation:  sharing, design, communication, enjoyment, accessibility, landscape regeneration and redevelopment, valorisation, involved actors, accountability. A deepening will be focused on the promotion strategies of Museums/Ecomuseums, Museum Systems and Networks.

 

1. methodologies of cataloguing of cultural heritage

2. international, national, regional, thematic main informative systems of the cultural heritage

3. main areas of interest aimed at communicating and enhancing them cultural heritage

Teaching is carried out by means of lectures.

Attending at lessons is vively suggested.

Oral exam.

The exam aims at evaluating the achievement of the following goals:

  • knowledge of the main issues discussed in the general framework presentation;
  • knowledge of the case studies
  • speaking and presenting skills
  • studied topics presentation and connection

Thursday 26.01.23, h 9.00 a.m.

Thursday 09.02.23, h 9.00 a.m.

Thursday 23.02.23, h 9.00 a.m.

Thursday 05.04.23, h 9.00 a.m.

Thursday 18.05.23, h 9.00 a.m.

Thursday 15.06.23, h 9.00 a.m.

Thursday 29.06.23, h 9.00 a.m.

Thursday 13.07.23, h 9.00 a.m.

Thursday 07.09.23, h 9.00 a.m.

The lessons of the course “Cataloguing Methods and Promotion Strategies for Cultural Heritage” will start on Wednesday  Lab. LIS [ET Stecca], 9.00-11.00 a.m. and they will continue with the following weekly timetable:

Wednesday 9.00-11.00 a.m.  Lab. LIS [ET Stecca]

Thursday 4.00 – 6.00 p.m. Lab. Manni [ET Stecca]

I. Attending students:

Auriemma R. (ed.), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni? Atti del convegno (Trieste, 28-29 gennaio 2016), Udine 2017 (a selection of 2 papers).

Montella M. 2016, (a cura di), Economia e gestione dell’eredità culturale. Dizionario metodico essenziale, Vicenza.

Montella M., Petraroia P., Manacorda D., Di Macco M. 2016, La Convenzione di Faro e la tradizione culturale italiana, in Feliciati P. (ed.), La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia. Atti del convegno di studi in occasione del V anno della rivista (Macerata, 5-6 novembre 2015), in «Il capitale culturale» suppl. 5, 13-36

Livelli Uniformi di Qualità per i Musei – DM 113/2018

Volpe G., De Felice G. 2014, Comunicazione e progetto culturale, archeologia e società, in «PCA. European Journal of Postclassical Archaeologies» 4, 401-420

Further references, specific for the presented topics, will be given during the class.

 

II. Non attending students:

Besides the references above indicated, adding:

Auriemma R. (ed.), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni? Atti del convegno (Trieste, 28-29 gennaio 2016), Udine 2017 (a selection of 4 papers).

Cataloguing Methods and Promotion Strategies for Cultural Heritage (L-ANT/10)
LABORATORIO DI METODOLOGIE DEI BENI ARCHEOLOGICI

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Nessun prerequisito

Il corso si propone di fornire un primo inquadramento delle metodologie e strategie di tipologie specifiche di beni archeologici; verranno in quest'annualità trattati i beni subacquei e i temi della ricerca archeologica subacquea, dalla prospezione diretta e strumentale, allo scavo, alla documentazione e alla nuova frontiera dell'alta profondità; saranno illustrati esempi della valorizzazione del patrimonio sommerso, un patrimonio "invisibile" o riservato a pochi, che può diventare leva di sviluppo sostenibile per comunità e territori.

Cenni di metodologia della ricerca archeologica dei beni sommersi

Lezioni frontali ed esercitazioni

prova pratica

Metodologie dei beni archeologici subacquei: l’archeologia dei paesaggi costieri e subacquei; ambienti e contesti. Tecniche, tecnologie, operatività subacquea.

Prospezioni e scavi, il cantiere, la documentazione, la valorizzazione.

Il profilo professionale dell’archeologo subacqueo: lo stato dell’arte e le prospettive.

R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Pisa-Roma 2015 (capitoli 6-7)

Cap. VI: METODI E STRUMENTI DI INDAGINE, DI GEOREFERENZIAZIONE E DI DOCUMENTAZIONE; Cap. VII: IL CANTIERE ARCHEOLOGICO SUBACQUEO: SCAVO, PRONTO INTERVENTO CONSERVATIVO. METODI E TECNICHE DI LAVORO

LABORATORIO DI METODOLOGIE DEI BENI ARCHEOLOGICI (L-ANT/10)
LABORATORIO DI METODOLOGIE DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ARCHEOLOGICO (A68)

Nessun prerequisito

Il corso si propone di fornire un adeguato approccio metodologico alla catalogazione dei beni culturali, attraverso la discussione degli strumenti della reale accessibilità ai “beni comuni”: la democrazia dei saperi e i sistemi informativi dei paesaggi culturali (internazionali, nazionali, regionali, tematici); l'identificazione e qualificazione del patrimonio, gli attori della catalogazione e la catalogazione condivisa, standard e regolamenti, storytelling del patrimonio, open data.

1. metodologie di catalogazione dei beni culturali 2. principali sistemi informativi internazionali, nazionali, regionali, tematici del patrimonio culturale 3. principali aree di interesse finalizzate alla comunicazione del patrimonio culturale

Lezioni frontali ed esercitazioni

prova pratica 

Auriemma R. (ed.), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni? Atti del convegno (Trieste, 28-29 gennaio 2016), Udine 2017 (un articolo a scelta); 2.1_Cataloguing_of_archaeological_heritage_an_overview.pdf2.2_RA-cataloguing_sheet_for_archeological_heritage.pdf

LABORATORIO DI METODOLOGIE DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-ANT/10)
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze generali di metodologia della ricerca archeologica.

General knowledge of methodology elements of the archaeological research.

Il corso mira ad inquadrare l’approccio metodologico alla ricerca archeologica dei paesaggi d’acqua, in particolare costieri, marittimi e delle acque interne, e ad analizzare tipologia, formazione, evoluzione e specificità dei vari contesti. Verranno inoltre affrontate problematiche relative alla conservazione, tutela, valorizzazione (gestione e protezione in situ, accessibilità ampliata) ed esaminata la normativa italiana e internazionale.

Una parte del corso sarà riservata all’approfondimento di principi e tecniche della costruzione navale da età romana al Medioevo e all’archeologia della navigazione, usando come casi studio alcuni relitti spiaggiati del Salento.

The course aims at establishing a suitable framework for the methodological approach of the “seascapes” archaeological research,  coastal, maritime and inland waters’ ones. Furthermore, it aims at analysing tipology, formation, evolution and peculiarity of the various contexts. It will face some issues, related to the conservation, protection, enhancement (management and in situ preservation, wider accessibility) and will examine the italian and international regulations.

A part of the course will be dedicated to the discussion of the principles and techniques of the shipbuilding from Roman to Mediaeval age, using as case studies some beached wrecks of the Salento.

1. Il quadro metodologico di riferimento: l’archeologia dei paesaggi; ambiente e contesto; il macrocontesto:  il paesaggio costiero/paesaggio d’acqua;

2. i contesti di interesse e le relative tipologie: siti costieri, giacimenti costituiti da relitti di navi, giacimenti costituiti da manufatti mobili;

3. strategie, tecniche e tecnologie della ricerca archeologica sott’acqua;

4. riferimenti bibliografici generali e tematici;

5. elementi ed aspetti della conservazione, valorizzazione, fruizione;

6. elementi di legislazione specifica.

1. The methodological framework: landscape archaeology; environment and context; the main context: coastal landscape/waterscape

2. contexts of interest and related tipology: coastal sites, shipwrecks, mobile finds;

3. strategies, techniques and technologies of the underwater archaeological research;

4. general and thematic references;

5. issues and aspects of the conservation, enhancement, enjoyment;

6. specific regulations’ elements.

L’insegnamento si svolge con lezioni frontali (42 ore).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Teaching is carried out by means of lectures.

Attending at lessons is vively suggested.

 

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o conoscenza dei principali temi affrontati nella trattazione del quadro generale;

o conoscenza della parte monografica;

o capacità di esposizione e di associazione dei contesti studiati.

 

Oral exam.

The exam aims at evaluating the achievement of the following goals:

  • knowledge of the main issues discussed in the general framework presentation;
  • knowledge of the monographical part;
  • speaking and connecting skills of the studied contexts

Mercoledì 15 giugno, ore 9.00 (studio ex INAPLI, II piano)

Mercoledì 29 giugno,  ore 9.00

Mercoledì 13 luglio,  ore 9.00

Mercoledì 7 settembre,  ore 9.00

I. Frequentanti / attending students:

C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo, Roma 2012 (capitoli 2-5)[1].

R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Pisa-Roma 2015 (capitoli 1-4)1.

A. Frigerio, L'entrata in vigore in Italia della Convenzione UNESCO 2001 sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, Aedon, Rivista di arti e diritto on line 2, 2010.

R. Auriemma et al., Shipwrecks stories in a “trap bay”: research and valorization in Torre S. Sabina (Brindisi, Italy), DEGUWA Annual Meeting on Underwater Archaeology, In Poseidon’s Realm XXVI, Safety and Waterways, on line Conference, May 8 - 9, 2021.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

Further references, specific for the presented topics, will be given during the class.

 

II. Non frequentanti / non attending students:

Aggiungere, alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti/Besides the references above indicated, adding:

Rita Auriemma, Archeologia subacquea nella Puglia meridionale: un ventennio di ricerche dell'Università del Salento, in Miscellanea di studi in onore di Cosimo Pagliara, c.s.

 

[1] Saranno disponibili copie digitali dei capitoli indicati.

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (L-ANT/10)
Cataloguing Methods and Promotion Strategies for Cultural Heritage

Degree course DIGITAL HUMANITIES

Subject area L-ANT/10

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 42.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Language INGLESE

Subject matter COMUNE/GENERICO (999)

General knowledge of the Italian management and regulations of the cultural heritage.

The course aims at giving a suitable framework for the methodological approach to the cataloguing of the cultural heritage, by means the discussion of the instruments of the real accessibility to the “common goods”:  the democracy of the knowledge and the cultural landscapes’ informative systems (international, national, regional, thematic); identification and qualification of the heritage, the cataloguing actors and the shared cataloguing, standard and regulations, heritage storytelling, open data.

A part of the course will be dedicated to the discussion of the strategies aimed at enhancing the Cultural Heritage, starting with the principles and the values ratified through the Faro Convention 2005; from the “museification” to the valorisation:  sharing, design, communication, enjoyment, accessibility, landscape regeneration and redevelopment, valorisation, involved actors, accountability. A deepening will be focused on the promotion strategies of Museums/Ecomuseums, Museum Systems and Networks.

 

1. methodologies of cataloguing of cultural heritage

2. international, national, regional, thematic main informative systems of the cultural heritage

3. main areas of interest aimed at communicating and enhancing them cultural heritage

Teaching is carried out by means of lectures.

Attending at lessons is vively suggested.

Oral exam.

The exam aims at evaluating the achievement of the following goals:

  • knowledge of the main issues discussed in the general framework presentation;
  • knowledge of the case studies
  • speaking and presenting skills
  • studied topics presentation and connection

Thursday 3 February 2022

Thursday 17 February 2022

Friday 4 March 2022, h 10.00

Tuesday 5 April 2022, h 10.00

Wednesday 18 May 2022, ore 10.00

Wednesday 15 June 2022, h 15.00

Wednesday 29 June 2022, h 15.00

Wednesday 13 July 2022, h 15.00

Wednesday 7 September 2022, h 15.00

I. Attending students:

Auriemma R. (ed.), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni? Atti del convegno (Trieste, 28-29 gennaio 2016), Udine 2017 (a selection of 2 papers).

Montella M. 2016, (a cura di), Economia e gestione dell’eredità culturale. Dizionario metodico essenziale, Vicenza.

Montella M., Petraroia P., Manacorda D., Di Macco M. 2016, La Convenzione di Faro e la tradizione culturale italiana, in Feliciati P. (ed.), La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia. Atti del convegno di studi in occasione del V anno della rivista (Macerata, 5-6 novembre 2015), in «Il capitale culturale» suppl. 5, 13-36

Livelli Uniformi di Qualità per i Musei – DM 113/2018

Volpe G., De Felice G. 2014, Comunicazione e progetto culturale, archeologia e società, in «PCA. European Journal of Postclassical Archaeologies» 4, 401-420

Further references, specific for the presented topics, will be given during the class.

 

II. Non attending students:

Besides the references above indicated, adding:

Auriemma R. (ed.), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni? Atti del convegno (Trieste, 28-29 gennaio 2016), Udine 2017 (a selection of 4 papers).

Cataloguing Methods and Promotion Strategies for Cultural Heritage (L-ANT/10)
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2021 al 06/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze generali di metodologia della ricerca archeologica.

Il corso mira ad inquadrare l’approccio metodologico alla ricerca archeologica dei paesaggi d’acqua, in particolare costieri, marittimi e delle acque interne, e ad analizzare tipologia, formazione, evoluzione e specificità dei vari contesti. Verranno inoltre affrontate problematiche relative alla conservazione, tutela, valorizzazione (gestione e protezione in situ, accessibilità ampliata) ed esaminata la normativa italiana e internazionale.

Una parte del corso sarà riservata alla trattazione dell’andar per mare in età arcaica e classica, attraverso una rassegna di temi e contesti: navi, merci, contatti e scambi.

The course aims at establishing a suitable framework for the methodological approach of the “seascapes” archaeological research,  coastal, maritime and inland waters’ ones. Furthermore, it aims at analysing tipology, formation, evolution and peculiarity of the various contexts. It will face some issues, related to the conservation, protection, enhancement (management and in situ preservation, wider accessibility) and will examine the italian and international regulations.

A part of the course will be dedicated to the discussion of the 'sailing the sea' in the Archaic and Classical age,  by means of a review of subjects and contexts: ships, goods, relationships and exchanges.

1. Il quadro metodologico di riferimento: l’archeologia dei paesaggi; ambiente e contesto; il macrocontesto:  il paesaggio costiero/paesaggio d’acqua;

2. i contesti di interesse e le relative tipologie: siti costieri, giacimenti costituiti da relitti di navi, giacimenti costituiti da manufatti mobili;

3. strategie, tecniche e tecnologie della ricerca archeologica sott’acqua;

4. riferimenti bibliografici generali e tematici;

5. elementi ed aspetti della conservazione, valorizzazione, fruizione;

6. elementi di legislazione specifica.

1. The methodological framework: landscape archaeology; environment and context; the main context: coastal landscape/waterscape

2. contexts of interest and related tipology: coastal sites, shipwrecks, mobile finds;

3. strategies, techniques and technologies of the underwater archaeological research;

4. general and thematic references;

5. issues and aspects of the conservation, enhancement, enjoyment;

6. specific regulations’ elements.

Lezioni frontali. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti l'analisi dei paesaggi d’acqua e di alcuni casi studio trattati nel corso delle lezioni

Esame orale

mercoledì 9 giugno 2021

mercoledì 23 giugno 2021

mercoledì 14 luglio 2021

mercoledì 15 settembre 2021

lunedì 25 ottobre 2021

martedì 8 febbraio 2022, ore 9.00

martedì 22 febbraio 2022, ore 9.00

venerdì 4 marzo 2022, ore 9.00

 

 

Il corso mira ad inquadrare l’approccio metodologico alla ricerca archeologica dei paesaggi d’acqua, in particolare costieri, marittimi e delle acque interne, e ad analizzare tipologia, formazione, evoluzione e specificità dei vari contesti. Verranno inoltre affrontate problematiche relative alla conservazione, tutela, valorizzazione (gestione e protezione in situ, accessibilità ampliata) ed esaminata la normativa italiana e internazionale.

Una parte del corso sarà riservata alla trattazione dell’andar per mare in età arcaica e classica, attraverso una rassegna di temi e contesti: navi, merci, contatti e scambi. Saranno presi in esame gli aspetti concernenti:

  • La composizione dei carichi e l’incidenza delle produzioni.
  • La dotazione di bordo e il suo corredo epigrafico.
  • Le tecniche di cantieristica navale e le essenze impiegate.
  • La zavorra, di solito litica ma anche zavorra vendibile.

The course aims at establishing a suitable framework for the methodological approach of the “seascapes” archaeological research,  coastal, maritime and inland waters’ ones. Furthermore, it aims at analysing tipology, formation, evolution and peculiarity of the various contexts. It will face some issues, related to the conservation, protection, enhancement (management and in situ preservation, wider accessibility) and will examine the italian and international regulations.

A part of the course will be dedicated to the discussion of 'sailing the sea' in the Archaic and Classical age,  by means of a review of subjects and contexts: ships, goods, relationships and exchanges. The following aspects will be analysed:

  • Cargos’ composition
  • Onboard equipment and related inscriptions
  • Shipbuilding technics and used timbers
  • Ballast, usually lithic, but also saleable ballast

I. Frequentanti / attending students:

C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo, Roma 2012 (capitoli 2-5)[1].

R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Pisa-Roma 2007 (capitoli 3-4)1.

A. Gioia, Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo. La Convenzione dell’UNESCO del 2 novembre 2001 sulla protezione del patrimonio culturale sottomarino, in F. Maniscalco (a cura di), Napoli 2004, pp. 27-39.

R. Auriemma, Il contributo dell’archeologia subacquea, in “La Magna Grecia nel Mediterraneo in età arcaica e classica. Forme, mobilità, interazioni”, Atti del 58° Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 27-30 settembre 2018), c.s.

Rita Auriemma, Archeologia subacquea nella Puglia meridionale: un ventennio di ricerche dell'Università del Salento, in Miscellanea di studi in onore di Cosimo Pagliara, c.s.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

Further references, specific for the presented topics, will be given during the class.

 

II. Non frequentanti / non attending students:

Aggiungere, alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti/Besides the references above indicated, adding:

R. Auriemma, Salentum a salo. I. Porti e approdi, merci e scambi lungo la costa adriatica del Salento, Galatina 2004 (siti a scelta/selection of sites).

 

[1] Saranno disponibili copie digitali dei capitoli indicati .

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (L-ANT/10)
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze generali di metodologia della ricerca archeologica.

Parte generale: I paesaggi d’acqua: tipologia, formazione, caratteri specifici dei contesti. Le metodologie della ricerca. Problematiche di tutela, conservazione, gestione e valorizzazione. La legislazione del patrimonio sommerso.

Parte monografica: L’eredità invisibile. L’archeologia subacquea e il patrimonio sommerso alla sfida della valorizzazione.

Il quadro metodologico di riferimento; i contesti di interesse e le relative tipologie; strategie, tecniche e tecnologie della ricerca archeologica sott’acqua; riferimenti bibliografici generali e tematici; elementi ed aspetti della conservazione, valorizzazione, fruizione; elementi di legislazione specifica.

Lezioni frontali. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza delle principali tematiche inerenti l'analisi dei paesaggi d’acqua e di alcuni casi studio trattati nel corso delle lezioni

esame orale

martedì 9 giugno 2020 

martedì 23 giugno 2020 rinviato, su richiesta degli studenti, a lunedì 29 giugno 2020

martedì 14 luglio 2020 

martedì 15 settembre 2020

1. Il quadro metodologico di riferimento: l’archeologia dei paesaggi; ambiente e contesto; il macrocontesto: il paesaggio costiero/paesaggio d’acqua;

2. i contesti di interesse e le relative tipologie: siti costieri, giacimenti costituiti da relitti di navi, giacimenti costituiti da manufatti mobili;

3. strategie, tecniche e tecnologie della ricerca archeologica sott’acqua; 4. elementi di legislazione specifica.

5. la filiera della tutela attiva, della gestione partecipata, della valorizzazione, fruizione e comunicazione per il patrimonio sommerso: quali le scelte sostenibili?

Bibliografia:

I. Frequentanti:

C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo, Roma 2012 (capitoli 2-4)[1].

R. Auriemma, (a cura di), Nel mare dell'intimità. L'archeologia subacquea racconta l'Adriatico, catalogo della mostra (Trieste, Salone degli Incanti, 16 dicembre 2017 – 1 maggio 2018), Roma 2018 (II ed.), capp, 2 – I porti e gli approdi; 4 – Le merci; 8 – I luoghi sacri (non completo)1.

A. Frigerio, L'entrata in vigore in Italia della Convenzione UNESCO 2001 sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, Aedon, 2, 2010 (http://www.aedon.mulino.it/archivio/2010/2/frigerio.htm)

R. Auriemma, The Faro Convention: towards an increasingly sustainable valorization of the underwater heritage. Case studies and projects in the Adriatic and Ionian sea, in Proceedings of International Conference in Management of Accessible Underwater Cultural and Natural Heritage Sites: “Dive in Blue Growth”, Athens, 16-18 Octobr 2019, c.s.

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

II. Non frequentanti:

Aggiungere, alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti:

R. Auriemma, Salentum a salo. I. Porti e approdi, merci e scambi lungo la costa adriatica del Salento, Galatina 2004

(3 siti a scelta).

A heritage for mankind. Proceedings of the 5th International Congress on Underwater Archaeology (Cartagena, October 15th-18th, 2014 (2 articoli a scelta dai capp. Management and in situ protection, Public outreach and awareness; disponibile in formato pdf).

 

[1] Saranno disponibili pdf o scansioni dei capitoli indicati.

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (L-ANT/10)
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze generali di metodologia della ricerca archeologica.

Parte generale

I paesaggi d’acqua: tipologia, formazione, caratteri specifici dei contesti. Le metodologie della ricerca. Problematiche di tutela, conservazione, gestione e valorizzazione. La legislazione del patrimonio sommerso.

Parte monografica

L’eredità invisibile. L’archeologia subacquea e il patrimonio sommerso alla sfida della valorizzazione.

Lezioni frontali

Esame orale. La prenotazione può avvenire fino al giorno precedente la data dell’appello.

martedì 9 giugno 2020 

martedì 23 giugno 2020

martedì 14 luglio 2020 

martedì 15 settembre 2020

1. Il quadro metodologico di riferimento: l’archeologia dei paesaggi; ambiente e contesto; il macrocontesto:  il paesaggio costiero/paesaggio d’acqua;

2. i contesti di interesse e le relative tipologie: siti costieri, giacimenti costituiti da relitti di navi, giacimenti costituiti da manufatti mobili;

3. strategie, tecniche e tecnologie della ricerca archeologica sott’acqua;

4. riferimenti bibliografici generali e tematici;

5. elementi ed aspetti della conservazione, valorizzazione, fruizione;

6. elementi di legislazione specifica.

I. Frequentanti:

C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo, Roma 2012 (capitoli 2-5)[1].

R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Pisa-Roma 2007 (capitoli 3-4)[1].

A. Gioia, , Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo. La Convenzione dell’UNESCO del 2 novembre 2001 sulla protezione del patrimonio culturale sottomarino, in F. Maniscalco (a cura di), Napoli 2004, pp. 27-391.

R. Auriemma, The Faro Convention: towards an increasingly sustainable valorization of the underwater heritage. Case studies and projects in the Adriatic and Ionian sea, in Proceedings of International Conference in Management of Accessible Underwater Cultural and Natural Heritage Sites: “Dive in Blue Growth”, Athens, 16-18 Octobr 2019, c.s.(file disponibile in folder "Materiale didattico")

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

II. Non frequentanti:

Aggiungere, alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti:

R. Auriemma, Salentum a salo. I. Porti e approdi, merci e scambi lungo la costa adriatica del Salento, Galatina 2004 (3 siti a scelta).

A heritage for mankind. Proceedings of the 5th International Congress on Underwater Archaeology (Cartagena, October 15th-18th, 2014 (2 articoli a scelta dai capp. Management and in situ protection, Public outreach and awareness; file disponibile in folder "Materiale didattico").

[1] Saranno disponibili fotocopie dei capitoli indicati.

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (L-ANT/10)
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Conoscenze generali di metodologia della ricerca archeologica.

Obiettivi formativi specifici: discussione degli aspetti, delle finalità e delle problematiche della ricerca archeologica subacquea; analisi della storia della ricerca; acquisizione di competenze negli ambiti tematici d’interesse: l’archeologia dei paesaggi costieri e le problematiche geoarcheologiche e paleoambientali; gli impianti marittimi, le strutture e siti sommersi, i porti e gli approdi;; le rotte e commerci, i carichi e le dotazioni di bordo; l’archeologia navale; le metodologie e le tecniche dello scavo subacqueo. La tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale sommerso. La legislazione di riferimento.Presentazione e obiettivi del corso

Parte generale

Il contesto archeologico subacqueo: tipologia, formazione, specificità. Le metodologie della ricerca. Problematiche di tutela, conservazione, valorizzazione. La legislazione del patrimonio sommerso.

Parte monografica

Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacquea racconta l’Adriatico

Conoscenze da acquisire

1. Il quadro metodologico di riferimento: l’archeologia dei paesaggi; ambiente e contesto; il macrocontesto:  il paesaggio costiero/paesaggio d’acqua;

2. i contesti di interesse e le relative tipologie: siti costieri, giacimenti costituiti da relitti di navi, giacimenti costituiti da manufatti mobili;

3. strategie, tecniche e tecnologie della ricerca archeologica sott’acqua;

4. riferimenti bibliografici generali e tematici;

5. elementi ed aspetti della conservazione, valorizzazione, fruizione;

6. elementi di legislazione specifica. 

Lezioni frontali

Esame orale.

CALENDARIO ESAMI

martedì 22 maggio 2018 Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva (Sessione Estiva VOL 3)

martedì 12 giugno 2018 Sessione estiva VOL 4

martedì 3  luglio 2018 Sessione estiva VOL 4

sabato 15 settembre 2018 alle 9.00 Sessione Estiva VOL 5: 3-24 settembre

venerdì 12 ottobre 2018 alle 9.00 appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale - Sessione Autunnale VOL 6: 2 - 15 ottobre

venerdì 7 dicembre 2018 alle 9.00 Sessione Autunnale VOL 7: 3-14 dicembre

Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento Beni Culturali, via D. Birago 64, aula 23.

Fotocopie e file in formato pdf dei testi di riferimento saranno messi a disposizione degli studenti.

Parte generale

Il contesto archeologico subacqueo: tipologia, formazione, specificità. Le metodologie della ricerca. Problematiche di tutela, conservazione, valorizzazione. La legislazione del patrimonio sommerso.

Parte monografica

Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacquea racconta l’Adriatico.

Bibliografia:

I. Frequentanti:

C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo, Roma 2012 (capitoli 2-5)[1].

R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Pisa-Roma 2007 (capitoli 3-4)1.

A. Gioia, La Convenzione dell’UNESCO del di), Tutela, conservaz 2 novembre 2001 sulla protezione del patrimonio culturale sottomarino, in F. Maniscalco (a cura ione e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo, Napoli 2004, pp. 27-391.

R. Auriemma (a cura di), Nel mare dell'intimità. L'archeologia subacquea racconta l'Adriatico, catalogo della mostra (Trieste, Salone degli Incanti, 16 dicembre 2017 – 1 maggio 2018), Roma 2017 (1 capitolo a scelta).

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

II. Non frequentanti:

Aggiungere, alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti:

R. Auriemma, Salentum a salo. I. Porti e approdi, merci e scambi lungo la costa adriatica del Salento, Galatina 2004 (3 siti a scelta).

 

[1] Fotocopie dei capitoli indicati saranno disponibili.

 


 

 

I. Frequentanti:

C. Beltrame, Archeologia marittima del Mediterraneo, Roma 2012 (capitoli 2-5)[1].

R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Pisa-Roma 2007 (capitoli 3-4)1.

A. Gioia, La Convenzione dell’UNESCO del di), Tutela, conservaz 2 novembre 2001 sulla protezione del patrimonio culturale sottomarino, in F. Maniscalco (a cura ione e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo, Napoli 2004, pp. 27-391.

R. Auriemma (a cura di), Nel mare dell'intimità. L'archeologia subacquea racconta l'Adriatico, catalogo della mostra (Trieste, Salone degli Incanti, 16 dicembre 2017 – 1 maggio 2018), Roma 2017 (1 capitolo a scelta).

Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

II. Non frequentanti:

Aggiungere, alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti:

R. Auriemma, Salentum a salo. I. Porti e approdi, merci e scambi lungo la costa adriatica del Salento, Galatina 2004 (3 siti a scelta).

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (L-ANT/10)
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (L-ANT/10)
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI SCIENZE E TECNICHE APPLICATE ALLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO DI SCIENZE E TECNICHE APPLICATE ALLA RICERCA ARCHEOLOGICA (L-ANT/10)
LABORATORIO DI SCIENZE E TECNICHE APPLICATE ALLA RICERCA ARCHEOLOGICA

Corso di laurea ARCHEOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO DI SCIENZE E TECNICHE APPLICATE ALLA RICERCA ARCHEOLOGICA (L-ANT/01)

Pubblicazioni

Rita Auriemma

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

 

Rita Auriemma

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Monografie, curatele

  1.  R. Auriemma, Salentum a salo. 1. Porti e approdi, rotte e scambi lungo la costa adriatica del Salento. Collana del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Lecce, Settore Storico-Archeologico, n. 9, Mario Congedo Editore, Galatina 2004 ISBN 8880865951.
  2.  R. Auriemma, Salentum a salo. 2. Forma Maris Antiqui, Collana del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Lecce, Settore Storico-Archeologico, n. 10, Mario Congedo Editore, Galatina 2004 ISBN 8880866060.
  3.  R. Auriemma, S. Karinja (a cura di), Terre di mare. L’archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), © 2008 - Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze dell’Antichità “Leonardo Ferrero” - Pomorski muzej - Museo del mare “Sergej Mašera” Piran, Trieste-Pirano 2012 (II ed.). ISBN 9788896940815.
  4.  R. Auriemma, P. Maggi (a cura di), Alle porte del mare. Paesaggi d’acqua e di storia nella laguna di Marano, Catalogo della mostra omonima, Luglio Editore, Trieste 2013. ISBN 9788868030339
  5. R. Auriemma (a cura di), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni? Atti del convegno (Trieste, 28-29 gennaio 2016), Forum Editrice Universitaria Udinese, Udine 2017. ISBN 9788832830002
  6. Luigi Fozzati, R. Auriemma, (a cura di), Relitti: che fare? Archeologia subacquea del mare Adriatico e del mare Ionio. Ricerca, tutela e valorizzazione dei relitti. Atti del convegno (Grado, 4-5 maggio 2010), Aracne editrice, Ariccia 2017. ISBN 9788825506969
  7. R. Auriemma, (a cura di), Nel mare dell'intimità. L'archeologia subacquea racconta l'Adriatico, catalogo della mostra (Trieste, Salone degli Incanti, 16 dicembre 2017 – 1 maggio 2018), Gangemi Editore, Roma 2017. ISBN 9788849235609; II ed. novembre 2018, ISBN 9788849235609.
  8. R. Auriemma (ed.), Into the sea of intimacy Underwater archaeology tells of the Adriatic, Exhibition catalogue (Trieste, Salone degli Incanti, December 17th 2017 - May 1st 2018), Gangemi Editore, Roma 2018. ISBN 9788849236019.
  9. A. Antonazzo, R. Auriemma, G. Tinunin (a cura di), Nel mare dell'intimità. L'archeologia subacquea racconta il Salento, Into the sea of intimacy Underwater archaeology tells of the Salento, catalogo della mostra, exhibition catalogue (Brindisi, Aeroporto del Salento, 5 luglio 2019 – 10 gennaio 2021), Teatro Pubblico Pugliese - Consorzio per le arti e la cultura, Lecce 2019. ISBN 978-88-31964-28-9.
  10. Rita Auriemma, Renato Sebastiani, Mirella Serlorenzi, Pierfrancesco Talamo, Gabriella Angeli Bufalini

(a cura di), Portus. The Sea of the Ancient Romans, exhibition catalogue (China Port Museum of Ningbo, 17th September – 15th December 2019, Museum of the South China Sea – Hainan, January – 31st March 2020, China Maritime Museum – Shanghai, 2019. ISBN 978-7-5010-6272-0

  1. R. Auriemma, S. Strafella, Rotte, merci e navi. Il racconto continua…Catalogo della mostra (Torre Chianca di Porto Cesareo, 30 luglio 2020).
  2. A. Antonazzo, R. Auriemma, G. Tinunin (a cura di), Nel mare dell'intimità. L'archeologia subacquea racconta la Puglia, Into the sea of intimacy Underwater archaeology tells of Puglia, edizione riveduta e integrata del catalogo della mostra; revised and integrated edition of exhibition catalogue (Brindisi, Aeroporto del Salento, 5 luglio 2019 – 10 gennaio 2021), Teatro Pubblico Pugliese - Consorzio per le arti e la cultura, Bari 2020 ISBN 9788890888731
  3. R. Auriemma, S. Furlani, R. Turcinovich Giuricin, L’Istria vista dal mare, Circolo Cultura Istro-veneta “Istria”, Trieste 2020. ISBN: 9788890958694

 

Articoli in Atti di Convegni nazionali e internazionali

  1. R. Auriemma, Emblemata con raffigurazione di leoni, in I. Bragantini - F.Guidobaldi (a cura di) Atti del II Colloquio AISCOM (Roma, 5-7 dicembre 1994), Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera 1995, pp.267-284.
  2.  R. Auriemma, Per la Carta Archeologica Subacquea del Salento, in Atti del Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea   (Anzio 30-31 maggio, 1 giugno 1996), Edipuglia, Bari 1997, pp.225-237.
  3. R. Auriemma, Un carico di anfore Keay LII nelle acque dello Ionio, in L.Saguì (a cura di), Atti del Convegno in onore di J.W.Hayes "Ceramica in Italia: VI - VII secolo" (Roma, 11-13 maggio 1995), All’Insegna del Giglio, Firenze 1998, pp.753-760.
  4.  R. Auriemma - E. Lapadula: I dati archeologici, Appendice a L. Giardino, La fascia ionica della Basilicata in età tardoantica. Continuità e trasformazioni, in Atti del XXXIX Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 1998), Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia-Taranto, Napoli 2000, pp. 361-368.
  5. R. Auriemma, Le anfore del relitto di Grado e il loro contenuto, in Atti del Seminario: La culture maritime dans l’Antiquité. 3. Différent types de salaisons et de traitement du poisson dans le mond antique (Rome, 14-15 mai 1999), « MEFRA » 112, 2000,1, pp.27-51.
  6.  R. Auriemma, Approdi minori del Salento: alcuni dati della ricerca archeologica subacquea, in C. Zaccaria (a cura di), Strutture portuali e rotte marittime nell’Adriatico di età romana, Atti del Convegno (Aquileia maggio 1998), “AAAd” XLVI, Editreg s.r.l.,Trieste-Roma 2001, pp.415-429.
  7. R. Auriemma, Le evidenze sommerse di Egnazia (Br): un contributo per la restituzione del paesaggio antico, in G. Mastronuzzi – P. Sansò (eds.), Variazioni tardoquaternarie del livello del mare ed evoluzione della fascia costiera. Field Guide. I workshop MACRiVaLiMa (Ostuni 30-31/05/2002), Ostuni 2002, pp. 61-68.
  8. R. Auriemma, Le strutture sommerse di Egnazia (Br): una rilettura, in Atti del II Convegno nazionale di Archeologia Subacquea (Castiglioncello, 7-9 settembre 2001), a cura di A. Benini e M. Giacobelli, Edipuglia, Bari 2003, pp. 77-97. ISBN 88-7228-367-1.
  9. R. Auriemma, G. Mastronuzzi, P. Sansò, Site 4.1. Torre S. Sabina – Stop 4.1.1 The Ancient Harbour, in G. Mastronuzzi, P. Sansò (edd.), Puglia 2003 – Final Conference. Quaternary coastal morphology and sea level changes (Otranto/Taranto – Puglia (Italy) 22-28 september 2003). Field Guide, Bari, Lecce 2003, pp. 105-106.
  10. R. Auriemma, G. Mastronuzzi, P. Sansò, Site 4.4 Egnatia. Stop. 4.4 – Archaeological site and sea level changes, ibidem, pp. 127-134.
  11. R. Auriemma, G. Mastronuzzi, P. Sansò, I siti archeologici costieri come markers delle variazioni del livello del mare: le evidenze salentine, in Atti del XLII convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto-Matera, 5-8 ottobre 2002), Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia-Taranto, Napoli 2003, pp. 515-521.
  12. R. Auriemma, E. Quiri, Importazioni di anfore orientali nell’Adriatico tra primo e medio impero, in Transport Amphorae and Trade in the Eastern Mediterranean. Acts of the International Colloquium at the Danish Institute at Athens, September 26-29, 2002, a cura di J. Eiring e J. Lund, Monographs of the Danish Institute at Athens, 5, 2004, pp. 43-55.
  13. R. Auriemma, G. Mastronuzzi, P. Sansò, F. Zongolo, The harbour of the mansio ad Speluncas (Brindisi, Italy): a key to the lecture of sea level changes in the past 2500 years? in Maritime Heritage and Modern Ports 2005, 18-20 april 2005, Barcelona, Spain, R. Marcet i Barbe, C. A. Brebbia, J. Olivella (eds.), Wessex Institute of Technology, Transactions of The Built Environment, vol. 79, WIT Press 2005, pp. 5-14. ISBN: 1-84564-010-1. Online ISSN: 1743-3509
  14. R. Auriemma, Relitti lungo la costa occidentale dell’Adriatico, in S. Čače, A. Kurilić, F. Tassaux, Les routes de l’Adriatique antique: géographie et économie. Actes de la Table ronde du 18 au 22 septembre 2001 (Zadar), Ausonius Éditions, Bordeaux-Zadar 2006, pp. 167-177.
  15. R. Auriemma, E. Quiri, Importazioni di anfore orientali nel Salento tra primo e medio impero, in S. Čače, A. Kurilić, F. Tassaux, Les routes de l’Adriatique antique: géographie et économie. Actes de la Table ronde du 18 au 22 septembre 2001 (Zadar), Ausonius Éditions, Bordeaux-Zadar 2006, pp. 225-251.
  16. R. Auriemma, E. Quiri, La circolazione delle anfore in Adriatico tra V e VIII sec. d.C., in Atti III incontro di studio Cer.Am.Is. sulle ceramiche tardoantiche e medievali. “La circolazione delle ceramiche nell’Adriatico tra tarda antichità e altomedioevo” (Venezia, 24-25 giugno 2004), a cura di S. Gelichi e C. Negrelli, SAP Società Archeologica s.r.l., Mantova 2007, pp. 31-64
  17. R. Auriemma, V. Degrassi, D. Gaddi, S. Mauro, F. Oriolo, D. Riccobono, Strutture portuali minori in area altoadriatica. Il Progetto Interreg Italia-Slovenija “AltoAdriatico”, in  G. Cuscito, C. Zaccaria (a cura di), Aquileia dalle origini alla costituzione del Ducato longobardo. Territorio- economia – società,  Atti del Convegno (Aquileia maggio 2006), “AAAd” LXV, Editreg s.r.l., Trieste 2007, pp. 497-537.
  18. R. Auriemma, M.B. Carre, V. Kovacic, S. Pesavento, Pesca, industria conserviera e commercio nell'Adriatico: i primi indizi, in Cetariae 2005. Salsas y Salazones de Pescado en Occidente durante la Antiguedad. Actas del Congreso Internacional (Cadiz, 7-9 de noviembre de 2005), Edited by L. Lagostena, D. Bernal, A. Arévalo, BAR International Series 1686, 2007, pp. 435-438.
  19. T. Scarano, R. Auriemma, G. Mastronuzzi, P. Sansò, L’archeologia del paesaggio costiero e  la ricostruzione  delle trasformazioni ambientali: gli insediamenti di Torre Santa Sabina e Torre Guaceto (Carovigno, Br), in Atti del Secondo Simposio Internazionale "Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura" (Napoli 4-6 giugno 2008), CNR-IBIMET, Firenze 2008, pp. 391-402.
  20. R. Auriemma, V. Degrassi, D. Gaddi, F. Oriolo, D. Riccobono Il paesaggio costiero dell’arco adriatico nord – orientale: Il Lacus Timavi, da Sistiana a Trieste, la penisola muggesana, in  International Archaeological Symposium, O t i u m – L e i s u r e (from Prehistory to the Early Middle Ages), (P u l a, 20-24 November 2007),  "Histria Antiqua" 16, 2008, pp. 209-224.
  21. R. Auriemma, S. Karinja, Il Progetto Interreg Italia-Slovenia IIIA: risultati e prospettive, in R. Auriemma, S. Karinja (a cura di), Terre di mare. L’archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), © 2008 - Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze dell’Antichità “Leonardo Ferrero” - Pomorski muzej - Museo del mare “Sergej Mašera” Piran, Trieste-Pirano 2008, pp. 17-21.
  22. R. Auriemma, S. Karinja, La mostra “Terre di mare”, ibidem, pp. 479-484.
  23. R. Auriemma, V. Degrassi, D. Gaddi, S. Mauro, F. Oriolo, D. Riccobono, Terre di mare: paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana, ibidem, pp. 75-211.
  24. F. Antonioli, S. Furlani, K. Lambeck, F. Stravisi, R. Auriemma, D. Gaddi, A.Gaspari, S. Karinja, V. Kovačić, Archaeological and geomorphological data to deduce sea level changes during the late Holocene in the Northeastern Adriatic, ibidem, pp. 221-234.
  25. M. B. Carre, R. Auriemma, Piscinae e vivaria nell’Adriatico settentrionale: tipologie e funzioni, in Atti del Convegno “Olio e pesce in epoca romana: produzione e commercio nelle regioni dell’Alto Adriatico” (Padova, 16.02.2007), a cura di S. Pesavento Mattioli e M. B. Carre, Edizioni Quasar, Padova 2009, pp. 83-100.
  26. R. Auriemma, S. Pesavento Mattioli I tituli picti delle anfore di Grado, ibidem, pp. 275-280.
  27. R. Auriemma, S. Karinja, Tra terra e mare. La fascia costiera alto adriatica in età romana, in Atti IX Convegno annuale di Studio – Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia (Capodistria, 17 ottobre 2008), Quaderni Giuliani di Storia (Cod. rivista: E183781; Issn: 1124-0970) 2009, pp. 353-370.
  28. S. Furlani, R. Auriemma, F. Antonioli, Relative Sea Level Changes by using archaeological markers: the INTERREG Italia-Slovenia Project "Alto Adriatico", VII International Conference on Science, Arts and Culture. Science for Cultural Heritage. Technological Innovation and Case Studies in Marine and Land Archaeology in the Adriatic Region and Inland (Veli Lošinj, Croazia,  28-31 august  2007), Montagnari Kokelj M., Budinich M., Tuniz C. (Eds), 2010, 139-163. ISBN-10: 9814307068, ISBN-13: 9789814307062. https://doi.org/10.1142/7746
  29. V. Degrassi, R. Auriemma, P. Donat, D. Gaddi, D. Riccobono, Paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana: merci e circuiti preferenziali, ''Officine per la produzione di ceramica e vetro in epoca romana. Produzione e commercio nella regione adriatica”. Atti del I Colloquio archeologico internazionale (Crikvenica, 23-24 ottobre 2008), a cura di G. Lipovac Vrkljan, I. Radić Rossi, B. Šiljeg, Istituto di Archeologia, Zagabria, Museo Civico di Crikvenica, Rijeka 2011 (ISBN 978-953-6064-08-03), pp. 237-250.
  30. V. Degrassi, R. Auriemma, L’edilizia residenziale lungo l’arco costiero nord-orientale, tra il Lacus Timavi e Grignano, in L’architettura privata ad Aquileia in età romana, Atti del Convegno di Studio (Padova, 21-22 febbraio 2011), a cura di Jacopo Bonetto e Monica Salvadori, Padova University Press ISBN 978-88-9738-519-6, Padova 2012, pp. 511-532.
  31. R. Auriemma, S. Karinja, Sea lands: coastal landscapes between the Timavo river (Trieste, Italy) and Piran (Slovenia) in J. P. Gely (ed.) Perceptions scientifiques du monde marin. Actes du 135ͤ congrès national des sociétés historiques et scientifiques (Neuchatel, 6-11 avril 2010), , éd. électronique, Paris, Éd. du Comité des travaux historiques et scientifiques (Collection Actes des congrès nationaux des sociétés historiques et scientifiques), 2012. ISSN 1773-0899.
  32. R. Auriemma, Nuovi dati dalla costa adriatica e ionica del Salento, in XVII International Archaeological Symposium « Navigare necesse est: from Prehistory to the Early Middle Ages »(P u l a – M e d u l i n – R o v i n j, 23 – 26  November  2011), Histria Antiqua 21, 2012, 536-556, UDK 902/904  ISSN 1331-4270
  33. I. Koncani Uhač, R. Auriemma, D. Gaddi, C. Alfonso, A. Dell’Anna, S. Furlani, Savudrijski zaljev: Luka i priobalje u rimsko doba / The Bay of Savudrija: Harbour and the Coastal Landscape in the Roman Age, in XVII International Archaeological Symposium « Navigare necesse est: from Prehistory to the Early Middle Ages »(P u l a – M e d u l i n – R o v i n j, 23 – 26  November  2011), Histria Antiqua 21, 2012, 571-579, UDK 902/904  ISSN 1331-4270.
  34. R. Auriemma, V. Degrassi, E. Quiri, Produzione e circolazione di anfore in Adriatico tra III e IV secolo: dati da contesti emblematici, in C. S. Fioriello (a cura di), Ceramica romana nella Puglia adriatica, SEDIT, Bari 2012, 255-298. ISBN 978-88-97758-04-4.
  35. M.E. Posi, F. Denitto, A.M. Miglietta, A. Dell'Anna, R. Auriemma, C. Alfonso, G. Belmonte, An interdisciplinary Aquarium project for the promotion of natural and historical heritages in Italy and Greece. in 8th IAC proceedings – International Aquarium Congress, At Cape Town, 9-14 September 2012, Volume: http://iac2012.co.za/congress/8th_iac_proceedings/poster_presentations/
  36. Cossa A., Zaccarelli N., Auriemma R., Gull P. (2012), La Carta Archeologica Subacquea della Puglia meridionale. Il Sistema Informativo in Rete in Atti del XIII Convegno Utenti ESRI. Roma, 9 -12 Aprile 2012. (http://www.esriitalia.it/images/Atti_13aConfer/Sessioni_parallele_pdf/Beni/03_Beni.pdf)
  37. R. Auriemma, F. Silvestrelli, Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: i giacimenti dell’Adriatico e dello Ionio, in Atti del Workshop “Immensa Aequora. Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del mediterraneo (metà IV sec.a.C. – I sec. d.C. (Progetto FIRB RBNE03KWMF)”, resp. G. Olcese, Roma, Università la Sapienza, 24-26 gennaio 2011, Edizioni Quasar, Roma 2013, pp. 439-454. ISBN 978-88-7140-540-7.
  38. R. Auriemma, A. Canci, A. Fontana, D. Gaddi, P. Maggi, S. Mauro, Alle porte del mare. La laguna di Marano in età romana, in Le modificazioni del paesaggio in alto Adriatico tra pre-protostoria ed alto Medioevo, Atti del Convegno XLIII Settimana di Studi Aquileiesi (Aquileia, 10-12 maggio 2012), a cura di Giuseppe Cuscito, AAAd 76, pp. 93-121, Editreg s.r.l., Trieste 2013, ISBN: 978-88-97557-81-4  ISSN 1972-9758.
  39. Bandiera A., Alfonso C., Auriemma R., Di Bartolo M. 2013, Monitoring and conservation of archaeological wooden elements from shipwrecks using 3D digital imaging, in Proceedings of 2013 Digital Heritage International Congress (28 Oct – 1 Nov 2013, Marseille, France), Vol. 1, Institute of Electrical and Electronics Engineers ( IEEE ), pp. 113-118. ISBN: 978-1-4799-3169-9.
  40. R. Auriemma, A. Cossa. (2013), La Carta Archeologica Subacquea della Puglia meridionale. Il sistema informativo territoriale in rete (http://www.arcgis.com/apps/OnePane/storytelling_basic/index.html?appid=edb2b5022b3a4d4abb1b6f4abc95a2c7).
  41. R. Auriemma, V. Lo Presti, F. Antonioli, A. Ronchitelli, G. Scicchitano, C. Spampinato, M. Anzidei, L. Ferranti, C. Monaco, G. Mastronuzzi, S. Agizza, Cave costiere di macine in italia: nuove evidenze e ipotesi cronologica, in J. Bonetto, S. Camporeale, A. Pizzo (eds.), Arqueología de la construcción IV. Las canteras en el mundo antiguo: sistemas de explotación y procesos productivos. Actas del congreso de Padova, 22-24 de noviembre de 2012, Anejos de AEspA LXIX, Merida 2014, 251-270. ISSN 0561-3663
  42. M. Di Bartolo, C. Alfonso, R. Auriemma, F. Zongolo, Relitti di età medievale e moderna lungo le coste del Salento: lo stato delle ricerche, in Atti del II Convegno Nazionale di Archeologia, Storia, Etnologia Navale, Il patrimonio marittimo e fluviale italiano (Cesenatico, Museo della Marineria, 13-14 aprile 2012), Navis, 5. Archeologia, storia, etnologia navale, a cura di A. Asta, G. Caniato, D. Gnola, S. Medas, Libreriauniversitaria editore, Padova 2014, 85-92. ISBN: 886292422; ISBN-13: 9788862924221.
  43. R. Auriemma, Torre S. Sabina (Carovigno, Br). L’approdo ritrovato, in Leone D., Turchiano M., Volpe G. (eds.), Atti del III Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea (Manfredonia, 4-6 ottobre 2007), Edipuglia, Bari 2014, 151-179. ISBN 978-88-7228-609-8.
  44. Auriemma R., Degrassi V., Flussi di circolazione e redistribuzione in Adriatico tra tarda Repubblica e tardo Impero: anfore da contesti terrestri e subacquei, in Marion Y., Tassaux F. (eds.), Atti del Colloquio Internazionale AdriAtlas et l’histoire de l’espace adriatique du VIe s. a.C. au VIIIe s. p.C. (École française de Rome, 4 - 6 novembre 2013), EditionsAusonius, Bordeaux 2015, 453-478.
  45. R. Auriemma, V. Degrassi, E. Quiri, Eastern amphora imports in the Adriatic Sea: evidence from terrestrial and underwater contexts of the Roman Imperial age, in Demesticha S. (ed.), Per terram, per mare. Seaborne Trade and the Distribution of Roman Amphorae in the Mediterranean (Nicosia, Cyprus, 12-15 April 2013), Åströms förlag, Uppsala 2015,139-160.
  46. Auriemma R., New data on eastern imports from the cargoes of Torre Santa Sabina (Brindisi, Italy), in Demesticha S. (ed.), Per terram, per mare. Seaborne Trade and the Distribution of Roman Amphorae in the Mediterranean (Nicosia, Cyprus, 12-15 April 2013), Åströms förlag, Uppsala 2015, 229-243.
  47. A. Bandiera, C. Alfonso, R. Auriemma, Active and passive 3d imaging technologies applied to waterlogged wooden artifacts from shipwrecks, in F. Menna, E. Nocerino, S. Del Pizzo, F. Bruno, and F. Remondino (eds.), , Underwater 3D Recording & Modeling, ISPRS/CIPA Workshop (Piano di Sorrento, 16-17/4/2015), Proceedings of TC V (Volume XL-5/W5),  2015, pp. 15-23 ISSN: 2194-9034; doi:10.5194/isprsarchives-XL-5-W5-15-2015
  48. R. Auriemma, V. Degrassi, D. Gaddi, P. Maggi, Canale Anfora: uno spaccato sulle importazioni di alimenti ad Aquileia tra I e III secolo d.C., in L’alimentazione nell’Antichità, Atti della XLVI Settimana di Studi aquileiesi (Aquileia, 14-16 maggio 2015), a cura di Giuseppe Cuscito AAAd 84, Editreg s.r.l., Trieste 2016, pp. 379-405, ISBN 978-88-97557-89-0 ISSN 1972-9758.
  49. R. Auriemma, Fish and ships: la filiera del pesce nell’Alto Adriatico in età romana., in L’alimentazione nell’Antichità, Atti della XLVI Settimana di Studi aquileiesi (Aquileia, 14-16 maggio 2015), a cura di Giuseppe Cuscito AAAd 84, Editreg s.r.l., Trieste 2016, 475-497, ISBN 978-88-97557-89-0 ISSN 1972-9758.
  50. L. Marioni Bros, A. Giacomello, R. Auriemma, La scuola regionale per il restauro: dall’emergenza al nuovo percorso formativo, in C. Azzollini, G. Carbonara (eds.), Ricostruire la memoria. Il patrimonio culturale del Friuli a quarant’anni dal terremoto, Convegno di studi (Udine, 11-12 maggio 2016), Forum edizioni, Udine 2016, 47-57.
  51. R. Auriemma, G. Gemo (contributi di E. Ceolin, V. Cipollone, L. Sartor). Verso il Sistema Museale Regionale, in Convegno Direttore di museo cercasi: musei e promozione dei beni culturali. Incontro in memoria di Aldo Rizzi a venti anni dalla scomparsa (Villa Manin di Passariano, 27.10.16), 2016, www.ipac.regione.fvg.it
  52. R. Auriemma, I. Koncani Uhač, C. Alfonso, D. Gaddi, Savudrija (Umag, Croatia): a research programme for the harbour and the coastal landscape in the Roman age, in  Proceedings of the 5th International Congress on Underwater Archaeology, A heritage for mankind (Cartagena, October 15th-18th, 2014), IKUWA V, 2016, Posters, 650-652.
  53. A. Cossa, R. Auriemma, «Opus portus Ydronti». Ancient submerged structures near the modern pier San Nicola at Otranto (Lecce, Italy), in  Proceedings of the 5th International Congress on Underwater Archaeology, A heritage for mankind (Cartagena, October 15th-18th, 2014), IKUWA V, 2016, 704-717.
  54. A. Cossa, R. Auriemma, P. Güll, N. Zaccarelli, The Underwater Archaeological Map of the Southern Apulia: the GIS (Geographic Information System), in  Proceedings of the 5th International Congress on Underwater Archaeology, A heritage for mankind (Cartagena, October 15th-18th, 2014), IKUWA V, 2016, Posters, 285-287.
  55. C. Alfonso,, R. Auriemma, A. Bandiera, M. Di Bartolo, 3D recording of wooden artifacts from shipwrecks before the physical restoration, in  Proceedings of the 5th International Congress on Underwater Archaeology, A heritage for mankind (Cartagena, October 15th-18th, 2014), IKUWA V, 2016, Posters.
  56. R. Auriemma, L. Berlasso, V. Cipollone, M. Englaro, P. Tomasella, M. Villotta, La conoscenza e tutela del territorio quale opportunità di sviluppo, I Quaderni del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia. 2. I workshop tematici 5. Il paesaggio rurale (Buttrio, Villa Florio, 25 maggio 2015), Assessorato alle infrastrutture e territorio, Basaldella di Campoformido 2016, 134-139.
  57. R. Auriemma, S. Pesavento Mattioli (with an Appendix by Manuela Mongardi), Lusitanian Amphorae in Adriatic Italy: Commercial Routes and Distribution, in Inês Vaz Pinto, Rui Roberto de Almeida, Archer Martin (eds), Lusitanian Amphorae: Production and Distribution (Troia, Portugal, 10-13 october 2013), Roman and Late Antique Mediterranean Pottery Archaeopress Series 10, Oxford 2016, 419-427.
  58. T. Scarano, R. Auriemma, C. Alfonso, Approccio geoarcheologico per la ricostruzione dei paesaggi costieri e delle dinamiche insediative nel Salento del II millennio a.C., in F. Radina (a cura di), Preistoria e Protostoria della Puglia. Atti XLVII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Ostuni, 9-13 ottobre 2012), Studi di Preistoria e Protostoria 4, Istituto Italiano di Presitoria e Protostoria, Firenze 2017, pp. 977-982.
  59. R. Auriemma, Patrimoni culturali e sistemi informativi nell’era della trasparenza. Il futuro del SIRPaC-FVG, in R. Auriemma (a cura di), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni? Atti del convegno (Trieste, 28-29 gennaio 2016), Forum Editrice Universitaria Udinese, Udine 2017, 169-182.
  60. R. Auriemma, Introduzione, in R. Auriemma (a cura di), La democrazia della conoscenza. Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data: accesso libero ai beni comuni? Atti del convegno (Trieste, 28-29 gennaio 2016), Forum Editrice Universitaria Udinese, Udine 2017, 9-12.
  61. R. Auriemma, Relitti della Puglia meridionale: recenti ricerche dell’Università del Salento, in Luigi Fozzati, R. Auriemma, (a cura di), Relitti: che fare? Archeologia subacquea del mare Adriatico e del mare Ionio. Ricerca, tutela e valorizzazione dei relitti. Atti del convegno (Grado, 4-5 maggio 2010), Aracne editrice, Ariccia 2017, pp. 57-80.
  62. A. Cossa, N. Zaccarelli, P. Güll, R. Auriemma, C. Alfonso, La Forma Maris del Salento ed il Progetto WebGIS subacqueo, in Luigi Fozzati, R. Auriemma, (a cura di), Relitti: che fare? Archeologia subacquea del mare Adriatico e del mare Ionio. Ricerca, tutela e valorizzazione dei relitti. Atti del convegno (Grado, 4-5 maggio 2010), Aracne editrice, Ariccia 2017, 159-166.
  63. R. Auriemma, Introduzione, in Un patrimonio per il futuro. I professionisti della cultura tra prevenzione ed emergenza, Atti del Convegno (Gorizia, 19 giugno 2017), Trieste, Luglioprint, 2018, pp. V-IX. ISBN 987-88-6803-273-9.
  64. R. Auriemma, C. Beltrame, I. Kamenjarin, D. Leone, I. Šuta, M. Turchiano, Change behaviour and raise awareness about the Adriatic’s underwater treasures as common goods: the UnderwaterMuse Project, in Proceedings of the International Conference in Management of Accessible Underwater Cultural and Natural Heritage Sites: “Dive in Blue Growth” (16-18 October 2019 Athens, Museum of Acropolis, Auditorium), e-book, Interreg Mediterranean BlueMed 2019, 155-168. CONFERENCE_PROCEEDING_DIVE_IN_BLUE_GROWTH.pdf (interreg-med.eu)
  65. R. Auriemma, The Faro Convention and the sustainable valorization of the underwater heritage. Case studies and projects in the Adriatic and Ionian seas, in Proceedings of the International Conference in Management of Accessible Underwater Cultural and Natural Heritage Sites: “Dive in Blue Growth” (16-18 October 2019 Athens, Museum of Acropolis, Auditorium), e-book, Interreg Mediterranean BlueMed 2019, 298-309.

CONFERENCE_PROCEEDING_DIVE_IN_BLUE_GROWTH.pdf (interreg-med.eu)

  1. Calantropio A., Chiabrando F., Auriemma R. 2021, Photogrammetric underwater and UAS surveys of archaeological sites: the case study of the Roman shipwreck of Torre Santa Sabina, Proceedings XXIV ISPRS Congress Int. Arch. Photogramm. Remote Sens. Spatial Inf. Sci., XLIII-B2-2021, 643–650, https://doi.org/10.5194/isprs-archives-XLIII-B2-2021-643-2021, 2021. © Author(s) 2021. This work is distributed under the Creative Commons Attribution 4.0 License.
  2. R. Auriemma, A. Calantropio, F. Chiabrando, L. Coluccia, M. Rugge, P. D’Ambrosio, M. Buccolieri, A. Picciolo, Underwater archaeological surveys in Salento waters: results and methods, in Broder Merkel & Mandy Hoyer (Eds.), Proceedings of the 6th European Conference on Scientific Diving (Freiberg, 21-22 April 2021) FOG special volume 58 (2021), 96-105. ISSN 1434-7512. fog_volume_58.pdf (tu-freiberg.de)

 

Riassunti/abstracts

  1. R. Auriemma, Variazioni del livello dell’Adriatico e dello Ionio: il contributo della ricerca archeologica subacquea, in G. Mastronuzzi – P. Sansò, Variazioni tardoquaternarie del livello del mare ed evoluzione della fascia costiera. I workshop MACRiVaLiMa (Ostuni 30-31/05/2002), Riassunti/Abstracts, Ostuni 2002, pp. 37-38.
  2. R. Auriemma et alii, Late Holocene sea-level changes in southern Apulia (Italy), in G. Mastronuzzi, P. Sansò (edd.), Puglia 2003 – Final Conference. Quaternary coastal morphology and sea level changes (Otranto/Taranto – Puglia (Italy) 22-28 september 2003). Abstract Book, Bari, Lecce 2003, pp. 31-34. 
  3. F. Antonioli R. Auriemma, S. Faivre, E. Fouache, S. Furlani., V., Kovacic, S. Mauro, Geomorfological and archaeological evidences of co-seismic subsidence on the northeastern Adriatic coasts, in  XXIII Congresso nazionale GNGTS, Roma, dicembre 2004, Riassunti estesi delle comunicazioni, 2004, pp. 227-228.
  4. Antonioli F., Auriemma R., Furlani S. & Cucchi F.: Relative sea level change and Sea level evolution in the Gulf of Trieste. The Sixth International Conference on Geomorphology, (6th ICG), 7-11 September, Organised by Sociedad Española de Geomorfologia,  2005 Zaragoza, Abstracts Volume, p. 244.
  5. Furlani S., Antonioli F., Auriemma R. & Cucchi F.: Record of Coastal Late Holocene Deformation in The Gulf Of Trieste. In 24° Congresso Nazionale GNGTS, Roma, novembre 2005,  Riassunti estesi, 2005, pp 72-74.
  6. Antonioli F., Furlani A., Auriemma R., Cucchi F., Gaddi D., Mauro S., Record of coastal late Holocene deformation in north eastern Adriatic sea, in Atti del Congresso AIQUA CNR, il sollevamento Quaternario nella penisola italiana e nelle aree limitrofe (Roma, 6 - 8 febbraio 2006), volume degli abstracts, pp. 8-9.
  7. Auriemma R., Antonioli F., Gaddi D., Furlani S., Gaspari, A., Kovačić V.,S Karinja. S, Lambeck K., (2006),  Sea-level change during last 2 ka in northeastern Adriatic (gulf of Trieste and Istria) from archaeological data. International Geological Congress On The Adriatic Area 19-20 June 2006 Urbino, Abstract vol., pp. 29 - 30.
  8. Antonioli F., Anzidei M., Auriemma R., Benini A., Castagnino E.F., Furlani S., Kovacic V., Lambeck, K., Monaco C., Orrù P., Gaddi D., Scicchitano G., Solinas E. -Sea Level Changes In The Mediterranean Since Historical Times: An Overview Using Archaeological Markers, in International Congress People/Environment Relationships From The Mesolithic To The Middle Ages: Recent Geo-Archaeological Findings In Southern Italy (Salerno4th-7th September 2007). Abstract Volume, pp. 10-11.
  9. R. Auriemma, E. Solinas. Archaeological sites as sea level change markers: data and methods. Geoitalia 2007, sessione sulla mobilità costiera T39, Epitome, volume degli abstract, p. 231.
  10. S. Furlani, V. Degrassi, R. Auriemma, F. Antonioli, G. Fonda, R. Marocco, Relative Sea level change along the eastern part of the gulf of Trieste, Italy. Geoitalia 2007, sessione sulla mobilità costiera T39, Epitome, volume degli abstract, p. 232.
  11. Anzidei M., Antonioli F., Lambeck K., Benini A., Auriemma R., Pondrelli S., Radić Rossi I., Serpelloni E., Sivan D., Solinas E., Soussi M., Spada G., Stocchi P., Vannucci G. et al, Sea level changes in the Mediterranean since the Holocene from geological, archaeological and geophysical data and numerical modeling, in Geoitalia 2009, sessione E6, Epitome, volume degli abstract, p. 148
  12. Florido E., Auriemma R., Faivre S., Radic Rossi I., Antonioli F. , Istrian and dalmatian fishtanks as sea level markers , in Geoitalia 2009, sessione E6, Epitome, volume degli abstracts, pp. 151-152.
  13. R. Auriemma, Terre de mer: paysages côtiers de l’embouchure du Timavus (Trieste, Italie) à Piran (Slovénie), in Paysages. 135ͤ congrès des sociétés historiques et scientifiques (Neuchatel, 6-11 avril 2010). Recueil des résumés, Neuchatel 2010, pp. 250-251.
  14. R. Auriemma, F. Silvestrelli Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: i giacimenti dell’Adriatico e dello Ionio, in Abstracts del Workshop “Immensa Aequora. Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del mediterraneo (metà IV sec.a.C. – I sec. d.C. (Progetto FIRB RBNE03KWMF)”, resp. G. Olcese, Roma, Università la Sapienza, 24-26 gennaio 2011.
  15. R.Auriemma, A. Cossa, P. Güll, N. Zaccarelli, Il Progetto Forma Maris del Salento: interazioni e sviluppi, in Abstracts del Workshop Il nuovo Sistema Informativo Territoriale Integrato per la Carta Archeologica del Friuli Venezia Giulia: esperienze a confronto e possibili integrazioni, Università degli Studi di TriesteDipartimento di Storia e Culture dall’Antichità al Mondo ContemporaneoWorkshop, Trieste 4 marzo 2011 (a cura di P. Maggi e R. Auriemma).
  16. S. Furlani, S. Biolchi, R. Auriemma, G. Tunis, F. Cucchi, F. Antonioli, New archaeological and geomorphological markers along the Istrian coasts (Croatia) and their relations with relative sea level changes, in Congresso AIQUA, Il Quaternario Italiano: conoscenze e prospettive (Roma 24 e 25 febbraio 2011), Il Quaternario 24 (estended abstracts AIQUA, Roma 02/2011), pp. 35-37.
  17. Lo Presti V., Antonioli F., Ronchitelli A., Scicchitano G., Spampinato C., Anzidei M., Ferranti L., Auriemma R., Monaco C., Mastronuzzi G. 8, Sulli A. 1, Iannelli M.T., Millstones coastal quarries as indicator of relative sea level, in Congresso AIQUA, The transition from natural to anthropogenic-dominated environmental change in Italy and the surrounding regions since the Neolithic (Pisa,15-17 February 2012), estended abstracts AIQUA, 2012, pp. 103-104.

 

Articoli in riviste e collane nazionali

  1. R. Auriemma, Anfore tardoantiche nello Ionio, in “L'Archeologo Subacqueo” I, 2 (maggio-agosto 1995),7.
  2. R. Auriemma, La carta archeologica del Salento, in “L'Archeologo Subacqueo” I, 3 (sett.-dic.1995), p.8.
  3. P. Arthur - R. Auriemma,  Chi l'ha vista?, “L'Archeologo Subacqueo” III,1 (genn.-aprile 1997), pp.10-11.
  4. R. Auriemma, Le anfore africane del relitto di Grado. Contributo allo studio delle prime produzioni tunisine e del commercio di salse e conserve di pesce, in Archeologia Subacquea. Studi, ricerche e documenti,  2, Istituto Poligrafico, Roma 1997, pp.129-155.
  5. R. Auriemma, L'Institute of Nautical Archaeology, “L'Archeologo Subacqueo” V, 2 (maggio-agosto 1999), pp. 1-7.
  6. R. Auriemma, L’Archéologie sous les mers, “L'Archeologo Subacqueo” VI, 1 (gennaio – aprile 2000), p.7.
  7. R. Auriemma, Che fine ha fatto il relitto di S. Caterina di Nardò?, “L'Archeologo Subacqueo” VI, 1 (gennaio – aprile 2000), pp.10-11.
  8. R. Auriemma, Affari subacquei on line, “L'Archeologo Subacqueo” VI, 2 (maggio-agosto 2000), pp.15-16.
  9. R. Auriemma, La formazione tecnica in archeologia subacquea: un Far West tutto italiano, “L'Archeologo Subacqueo” VII, 2 (maggio-agosto 2001), pp.2-3.
  10. R. Auriemma, Dolia nell'Adriatico meridionale e nello Ionio, in Archeologia Subacquea. Studi, ricerche e documenti  3, Istituto Poligrafico, Roma 2002, pp. 247-253.
  11. R. Auriemma, G. Mastronuzzi, P. Sansò, I siti archeologici costieri dell’Adriatico e le variazioni del livello del mare, “L’Archeologo Subacqueo” IX, 2 (maggio-agosto 2003), pp. 8-10.
  12. R. Auriemma, A. Degasperi, Roca (Le), campagne di scavo 1987-1995: rinvenimenti monetali, “StAnt” 11, 1998 (2003), pp. 73-124. CLASSE A
  13. R. Auriemma, Archeologia della costa salentina: l’approdo di Torre S. Gregorio, “StAnt” 11, 1998 (2003), pp. 127-148. CLASSE A
  14. R. Auriemma, I porti romani dell’Istria. Una nuova ricerca a cinquant’anni dagli studi di Attilio Degrassi, in “L’Archeologo Subacqueo”, X, 2 (maggio-agosto 2004), pp. 8-15.
  15. F. Antonioli, G.B. Carulli, S. Furlani, R. Auriemma, R. Marocco, The enigma of submerged marine notches in Northern Adriatic sea, “Quaternaria Nova” VIII (2004), pp. 263-275.
  16. R. Auriemma, Archeologia subacquea e Università: un cantiere didattico di prospezioni e rilievi nelle acque della Puglia meridionale, in “L’Archeologo Subacqueo” XI, 1 (gennaio-aprile 2005), pp. 10-14.
  17. R. Auriemma, V. Degrassi, D. Gaddi, S. Mauro, F. Oriolo, D. Riccobono, Il Progetto “I siti costieri dell’alto arco adriatico: indagini topografiche a terra e a mare” , in  Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia 1/2006, pp. 252-256.
  18. R. Auriemma, Storie dal mare 2, in “L’Archeologo Subacqueo” XIII, 1 (37), genn. – apr. 2007, pp. 9-14.
  19. R. Auriemma, D. Gaddi, Il Progetto Interreg Italia – Slovenia “AltoAdriatico”, la Mostra “Terre di mare” ed il Convegno Internazionale “L’archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche”, in “L’Archeologo Subacqueo” XIV, 1 (40), genn. – apr. 2008, pp. 7-19.
  20. R. Auriemma, Il paesaggio costiero, i commerci, in L’antica Tergeste: dall’età romana al Medioevo numero monografico di Forma Urbis, a. XVI, n. 12, a cura della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, dic. 2011, E.S.S. Editorial Service System Srl., pp.
  21. Alfonso C., Auriemma R., Belmonte G., Denitto F., Miglietta A.M., Posi M.E., 2011, Biologia Marina e Archeologia Subacquea per un’idea di Acquario a Nardò (LE), L’Idomeneo, 13, 61-70.  
  22. R. Auriemma, P. Maggi, L’archeologia sommersa. Vecchie e nuove scoperte nella laguna di Marano, La Bassa 65, 2012, 7-24. ISSN 1121-0354.
  23. R. Auriemma, Torre S. Sabina 2006, 2009, 2010, 2011, 2012, Fastionline, http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_1170&curcol=sea_cd-AIAC_1352.
  24. R. Auriemma, I. Koncani Uhač, Archeologia dei paesaggi costieri in Istria: il porto romano di Salvore/Savudrija (Umag, Croatia), in “L'Archeologo Subacqueo” XIX, 1-2 (55-56), gennaio-agosto 2013, 4-11. ISSN 1123-6256.
  25. R. Auriemma, P. Maggi, Alle porte del mare. Paesaggi d’acqua e di storia nella Laguna di Marano, in “L'Archeologo Subacqueo” XIX, 1-2 (55-56), gennaio-agosto 2013, 24-29. ISSN 1123-6256.
  26. M. Verzár, R. Auriemma, Storie dal mare. Archeologia subacquea in alto Adriatico, in Atti del I Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia (Aquileia, 28-29 gennaio 2011) Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 5, 2010 (2013), pp. 22-23. ISSN 2035-5947; ISBN 978-88-7814-562-7
  27. I. Koncani Uhač, R. Auriemma, Archeologia dei paesaggi costieri in Istria: il porto romano di Salvore/Savudrija (Umago/Umag, Croazia/Croatia). Note preliminari, Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, 114, 2014, 141-161. ISSN: 0392 – 0321.
  28. R. Auriemma, C. Beltrame, 2014, Il museo di archeologia subacquea di Grado. La storia senza fine (?) in “L'Archeologo Subacqueo” XX, pp. 18-19.

126. R. Auriemma, C. Pirelli, G. Rucco 2016, Il paesaggio come Museo. Archeologia della costa di Nardò, in Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Il medagliere. Dal nòmos al denarius. L’avvento di Roma e la fine della Taras greca (III-II sec. a.C.), Notiziario del Portale Numismatico dello Stato, 8, Roma, 144-151.

  1. R. Auriemma, A. Freschi, Indagini 1988-1994 tra Capo Rizzuto e Le Castella. Strutture e giacimenti sommersi,in NSc XXX-XXXI, 2019-2020, Roma 2020, pp. 237-252. CLASSE A

 

 

Articoli in riviste internazionali

  1. P. Arthur, R. Auriemma, A  search for italian wine. Middle byzantine and later amphoras from southern Puglia, Italy, in The INA Quarterly, 23.4 (1996), 1997, pp.14-17. Codice rivista: E080863
    Issn: 1090-2635
  2. R. Auriemma, G. Mastronuzzi, P. Sansò, Middle to Late Holocene relative sea-level changes recorded on  the Coast of Apulia (Italy), in “Géomorphologie: relief, processus, environnement”, 1/2004, pp. 19-34.
  3. Antonioli F., Anzidei M., Auriemma R., Gaddi D., Furlani S., Lambeck K., Orrù P., Solinas E., Gaspari, A., Karinja, S.,Kovacic V., Surace L. (2007) Sea level change during Holocene from Sardinia and northeastern Adriatic from archaeological and geomorphological data, in “Quaternary Science Reviews”, 26/19-20, pp. 2463-2486.
  4. Rita Auriemma, Emanuela Solinas, Archaeological remains as sea level change markers: a review, in “Quaternary International” 206 (2009), pp. 134–146. CLASSE A
  5. Florido E., Auriemma R., Faivre S., Radić Rossi I., Antonioli F., Furlani S., Spada G., Istrian and dalmatian fishtanks as sea level markers ,  in “Quaternary International” 232 (2011), 105-113. CLASSE A
  6. Scicchitano G., Lo Presti V., , Spampinato C. R., Gasparo Morticelli M., Antonioli F, Auriemma R., , Ferranti L., Monaco C., Millstones as indicators of relative sea level changes in northern Sicily and southern Calabria coastlines in “Quaternary International” ” 232 (2011), 92-104. CLASSE A
  7. Alfonso C., Auriemma R., Scarano T., Mastronuzzi G., Calcagnile L., Quarta G., Di Bartolo M., Ancient coastal landscape of Protected Marine Area of Porto Cesareo (Le): recent researches, in ISOSD 2011 Conference Proceedings, International Journal of the Society for Underwater Technology, 30, 4, pp 207–215, 2012.
  8. F. Lionetto, G. Quarta, A. Cataldi, A. Cossa, R. Auriemma, L. Calcagnile, M. Frigione, Characterization and dating of waterlogged woods from an ancient harbor in Italy, Journal of Cultural Heritage, 15, 2014, 213-217; DOI:10.1016/j.culher.2013.02.003. CLASSE A
  9. V. Lo Presti, F. Antonioli, R. Auriemma, A. Ronchitelli, G. Scicchitano, C. R. Spampinato, M. Anzidei, S. Agizza, A. Benini, L. Ferranti , M. Gasparo Morticelli, C. Giarrusso, G. Mastronuzzi, C. Monaco, A. Porqueddu, Millstone coastal quarries of the Mediterranean: a new class of sea level indicator, in “Quaternary International”, 332 (2014), pp. 126-142, http://dx.doi.org/10.1016/j.quaint.2014.03.021 CLASSE A
  10. R. Auriemma, I. Koncani Uhač, Druga arheološka kampanja istraživanja antičke luke u Savudriji, in “Obavijesti Hrvatskog Arheološkog Društva” 46, 2014, pp. 11-18. ISSN 0352-177x Codice rivista: E229027 (Titolo rivista: OBAVIJESTI - HRVATSKO ARHEOLOŠKO DRUŠTVO)
  11. G. Mastronuzzi, F. Antonioli, M. Anzidei, R. Auriemma, C. Alfonso, T. Scarano, Evidence of relative sea level rise along the coasts of central Apulia (Italy) during the late Holocene via maritime archaeological indicators, Quaternary International 439 (2017), 65-78 http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1040618216301550; CLASSE A https://doi.org/10.1016/j.quaint.2016.11.021
  12. F. Antonioli, N. Mourtzas, M. Anzidei, R. Auriemma, E. Galili, E. Kolaiti, V. Lo Presti, G. Mastronuzzi , G. Scicchitano, C. Spampinato, M. Vacchi, A. Vecchio 2017, Millstone quarries along the Mediterranean coast: Chronology, morphological variability and relationships with past sea levels, Quaternary International 439, 78-96. DOI: 10.1016/j.quaint.2016.11.027 CLASSE A
  13. I. Koncani Uhač, Rita Auriemma 2017, Savudrija - its port and coastal landscape in roman times, Archaeologia Adriatica, 9,1 (2015), 127-166 ISSN 1846-4807 (Tisak); ISSN 1848-9281 (Online); https://doi.org/10.15291/archeo
  14. S.Pasqualis Dell'Antonio, R. Auriemma, A. Giacomello, The last Doge's groom: How the Villa Manin stable became a regional institute and library for Friuli-Venezia Giulia cultural heritage, Art Libraries Journal 43,1, 2018, 37-44 DOI: 10.1017/alj.2017.46; ISSN 0307-4722
  15. Colica, E.; Antonazzo, A.; Auriemma, R.; Coluccia, L.; Catapano, I.; Ludeno, G.; D’Amico, S.; Persico, R. GPR Investigation at the Archaeological Site of Le Cesine, Lecce, Italy. Information 2021, 12, 412. https://doi.org/10.3390/info12100412

 

 

 

Contributi in volumi miscellanei, cataloghi

  1. R. Auriemma, Rotte, itinerari e commerci. La Calabria, in  R.Cassano, R. Lorusso Romito, M. Milella (a cura di), Andar per mare - Catalogo della Mostra (Bari 1997), Mario Adda Editore, Bari 1998, pp.205-210.
  2. R. Auriemma, Lecce e il mare, in F.D’Andria (a cura di), Lecce romana e il suo teatro, Mario Congedo Editore, Lavello, 1999, pp.117-129.
  3. R. Auriemma, Il carico e la dotazione di bordo, in AA. VV. Operazione Iulia Felix. La nave e il Museo. Lo scavo, il recupero e la musealizzazione della nave romana rinvenuta al largo di Grado  (coordinamento redazionale di Rita Auriemma), Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli 1999, pp.47-62.
  4. R. Auriemma, Le vie dell’Adriatico: la testimonianza dei relitti, in Catalogo della Mostra Io Adriatico. Civiltà di mare tra frontiere e confini (Ancona, Mole Vanvitelliana, maggio – ottobre 2001),  Federico Motta Editore, Milano 2001, pp.167-171.
  5. R. Auriemma, Archeologia subacquea nella Puglia meridionale, in M. Giacobelli (a cura di), Lezioni Fabio Faccenna. Conferenze di archeologia subacquea (III-V ciclo), Edipuglia, Bari 2004, pp. 11-24.
  6. R. Auriemma, La ceramica della fase del battistero paleocristiano. Anfore, ceramica africana e lucerne: il quadro generale, in N. Parmegiani, A. Pronti (a cura di), S. Cecilia in Trastevere. Nuovi scavi e ricerche, Monumenti di Antichità Cristiana pubblicati a cura del pontificio istituto di Archeologia cristiana, II serie, Città del Vaticano 2004, pp. 197-230.
  7. R. Auriemma, Paola Maggi (con la collaborazione di), I materiali di età romana, in C. Morselli (ed.), Trieste antica. Lo scavo di Crosada, Trieste 2007.
  8. R. Auriemma, Periodizzazione, ibidem, pp. 45-53.
  9. R. Auriemma, La più antica fase edilizia, ibidem, pp. 54-55.
  10. R. Auriemma, La costruzione del terrazzamento e lo sviluppo edilizio dell’area, ibidem, pp. 56-65.
  11. R. Auriemma, La ristrutturazione e l’ampliamento del terrazzo, ibidem, pp. 65-73
  12. R. Auriemma Lo sviluppo edilizio del XVIII secolo, ibidem, pp. 106-114.
  13. R. Auriemma, L. Mandruzzato, Il nuovo assetto agli inizi del Novecento, ibidem, pp. 125-130.
  14. R. Auriemma, P. Maggi, Anfore. Note introduttive, ibidem, pp. 116-118.
  15. R. Auriemma, Anfore. Produzioni iberiche, ibidem, pp. 133-135.
  16. R. Auriemma, Anfore. Le produzioni orientali, ibidem, pp. 136-153.
  17. R. Auriemma, P. Maggi, Anfore: Le produzioni non identificate, ibidem, pp. 165-170.
  18. R. Auriemma, La formazione del giacimento, in I Bronzi di Punta del Serrone. Dal mare al Museo provinciale di Brindisi (a cura di A. Marinazzo), Bari 2010, pp. 63-79.
  19. R. Auriemma, Architetture sommerse: S. Cataldo, Otranto, S. Caterina di Nardò, Torre S. Gregorio, in Salento. Architetture antiche e siti archeologici, a cura di A. Pranzo, Edizioni del Grifo, Lecce 2008, ISBN 978-88-7261-326-9, pp. 83-88, 138-139, 188, 220-221.
  20. R. Auriemma, Il progetto Storie dal mare (pp. 16-18); R. Auriemma, P. Maggi, La laguna di Marano. Cerniera tra vie di terra e vie d’acqua (pp. 19-21); R. Auriemma, A. Fontana, Il paesaggio lagunare in età romana. L’incontro mutevole di terre e acqua (pp. 68-70); C. Alfonso, R. Auriemma, A. Dell’Anna, E. Florido, D. Gaddi, S. Mauro, Vivere su un’isola. La villa del Tribel (pp. 76-79), R. Auriemma, P. Maggi, L’anfora. Testimonial delle vie del commercio (pp. 91-94), C. Alfonso, R. Auriemma, Le ancore. Segni di passaggi e traversie (pp. 99-101), in R. Auriemma, P. Maggi (a cura di), Alle porte del mare. Paesaggi d’acqua e di storia nella laguna di Marano, Catalogo della mostra omonima, Trieste 2013.
  21.  Testi del catalogo della mostra “Le parole della cultura”, realizzata dall’ Istituto Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia – IPAC, Trieste, Consiglio regionale, piazza Oberdan, 16 dicembre 2015 - 29 gennaio 2016)
  22. R. Auriemma, (a cura di), Nel mare dell'intimità. L'archeologia subacquea racconta l'Adriatico, catalogo della mostra (Trieste, Salone degli Incanti, 16 dicembre 2017 – 1 maggio 2018), Gangemi Editore, Roma 2017: contributi vari: Introduzione (pp. 10-11); I porti e gli approdi (pp. 51-57); La “gerarchia portuale”: porti, approdi, imbarcaderi (pp. 58-61); Il viaggio compiuto: le discariche portuali (pp. 66-67); Le ancore perdute (p. 108); Vita di bordo: macine e bilance (p. 111); Le merci (pp. 119-127); Un bene di lusso: la ceramica (pp. 128-133); A. Antonazzo, R. Auriemma, La nave “greca di Torre S. sabina; Il carico di T. S. Sabina e le rotte mediterranee (p. 129); Mercanzie varie e beni personali (pp. 142-147); I beni di prima necessità: i generi alimentari (pp. 162-168); Vino adriatico dalla più antica nave di Grado (p. 163); R. Auriemma, I. Miholjek, Il vino cretese della nave di Koromašna (p. 164); Derrate africane dal relitto di Sobra (p. 169); Materie prime (pp. 170-177); Trasporti pesanti: pietre e laterizi dal mare (pp. 178-180); Materiali da riciclare (pp. 182-188); Commercio di redistribuzione e riciclaggio: il caso di Grado (pp. 192-193); Le attività (pp. 209-215); La pesca (pp. 216-223); L’allevamento del pesce (pp. 224-229); R. Auriemma, P. Maggi, La salsa di pesce di Aquileia: industria e commercio del pescato nell’alto Adriatico (pp. 234-235); La produzione del sale e le saline (pp. 236-239); I santuari costieri (pp. 282-283); R. Auriemma, F. Frisone, I santuari costieri del Salento (pp. 284-285).
  23. Rita Auriemma, Valentina Degrassi, Anfore del Mediterraneo orientale, in Scavi di Aquileia IV. Materiali per Aquileia. Lo scavo di Canale Anfora (2004-2005), a cura di Paola Maggi, Franca Maselli Scotti, Stefania Pesavento Mattioli, Ella Zulini, Editreg s.r.l., Trieste 2017. ISBN 978-88-3449-000-7; 883349000-9.

166. R. Auriemma, L. De Luca, Prefazione (p. 8); R. Auriemma, Grotta Poesia e gli altri santuari della costa (pp. 42-45); La Grotta di S. Cristoforo (p. 45); Tutto viaggia per mare (pp. 54-67); Andar per mare (pp. 73-86), in A. Antonazzo, R. Auriemma, G. Tinunin (a cura di), Nel mare dell'intimità. L'archeologia subacquea racconta il Salento, Into the sea of intimacy Underwater archaeology tells of the Salento, catalogo della mostra, exhibition catalogue (Brindisi, Aeroporto del Salento, 5 luglio 2019 – 5 luglio 2020), Teatro Pubblico Pugliese - Consorzio per le arti e la cultura, Lecce 2019.

  1. R. Auriemma, Introduction to the Exhibition (pp.14-15); 3a. Military Ships (pp. 90-92); 3b. Merchant and Other Ships (pp. 96-99); 3c. Ancient Shipbuilding (pp. 100-101); 4. Along Waterways Goods and Transportation (pp. 102-103); 4b. Foodstuffs: A Cargo of Italic Wine (pp. 126-127); R. Auriemma M. Serlorenzi, 4c - Works of Art: A Museum at the Bottom of the Sea (pp. 136-140) Navigia fundo emergunt. Bring Back to Light (180-183), in Rita Auriemma, Renato Sebastiani, Mirella Serlorenzi, Pierfrancesco Talamo, Gabriella Angeli Bufalini (eds), Portus. The Sea of the Ancient Romans, exhibition catalogue (China Port Museum di Ningbo, 17th September – 15th December 2019, Museum of the South China Sea – Hainan, January – 31st March 2020, China Maritime Museum – Shanghai, 2019. ISBN 9787501062720
  2. R. Auriemma, G. Volpe, La Puglia e il mare. Un viaggio nei paesaggi costieri e subacquei, in  K. Sbonias, A. Kapetanios (eds), Corfu’s Coastal Environments, Cultural Heritage & Local Communities, Proceedings of the Interdisciplinary Conference on the results of the project: «Fisheries and Cultural Heritage, Identity and Participated Societies» FISH&CHIPS – Interreg V-A Greece-Italy Programme 2014-2020, Corfu, 11th November 2019. Corfù 2020, 227-246. Ιόνιο Πανεπιστήμιο Επιτροπή Ερευνών ISBN (e-book): 978-960-8253-10-0
  3. R. Auriemma, Lo sguardo dal mare, in Seclì M. (a cura di), Salento. Quale identità, quale futuro, Lecce 2021
  4. R. Auriemma, Il mare che bagna Taranto: le rotte antiche dello Ionio, in E. Degl’Innocenti, D. Leone, M. Turchiano, G. Volpe (eds.) Taras e i doni del mare, Bari 2022, pp. 47-52. ISBN 978-88-7228-958-7.

 

Introduzioni, prefazioni

  1. R. Auriemma, Introduzione, in G. Tasca, C. Putzolu, D. Vincenzutto, Un castelliere nel medio Friuli. Gradiscje di Codroipo, 2004-2014, Istituto regionale per il Patrimonio Culturale – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – IPAC, Codroipo, 2015, pp. 4-5.
  2. R. Auriemma, Presentazione, in R. Del Grande, A. Stroili (a cura di), Storia e archivi fotografici. La fotografia come documento, Comunità Montana della Carnia, Tolmezzo, 2015, pp. 8-9.
  3. R. Auriemma, Prefazione, in A. Giovannini e G. Tasca (a cura di) Metalli antichi del museo di San Vito al Tagliamento. L’età romana e altomedievale, Ente Regionale per il Patrimonio Culturale – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – ERPAC, Codroipo, 2016, p. 5.
  4. R. Auriemma, Presentazione, in G. Gemo, F. Merluzzi (a cura di), La verde bellezza, Forum, Udine, 2017, pp. 13-15.

 

Contributi scientifici in corso di pubblicazione

  1. R. Auriemma, G. Tinunin, #culturavivafvg: raccontare i beni comuni attraverso la rete, in Atti del workshop Turismo e beni culturali: comunicare sul Web in maniera accessibile ed inclusiva,  (Gorizia, Polo Universitario di Santa Chiara, 26 ottobre 2018).
  2. R. Auriemma, II contributo dell'archeologia subacquea, in Atti del LVIII Convegno internazionale di Studi sulla Magna Grecia "La Magna Grecia nel Mediterraneo in età arcaica e classica. Forme, mobilità, interazioni" (Taranto, 27-30 settembre 2018).
  3. Rita Auriemma, Archeologia subacquea nella Puglia meridionale: un ventennio di ricerche dell'Università del Salento, in Studi in onore di C. Pagliara
  4. R. Auriemma, M. Buccolieri, Sentinelle di pietra. Le torri costiere di Porto Cesareo, in Anna Trono, Encarnación Sánchez García &  Alain Servantie (eds), A new world. Emperor Charles V and the beginnings of globalization.

 

Consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 e delle conseguenze previste dall’art 75 del DPR 445/2000 in ordine alla responsabilità penale in caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che quanto sopra corrisponde a verità
 

 

Trieste, 24.03.2022                                                                                                                               Rita Auriemma

                                                                                                                                                                                                                                                                                                 

                        

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

L’attività di ricerca si è svolta secondo alcune direttrici, in parte già avviate negli anni precedenti al conferimento della nomina a ricercatore.

La principale è senz’altro costituita dall’ archeologia dei paesaggi costieri, o più ampiamente della geoarcheologia , an integrated way of understanding humans in dynamics landscapes (Barker, Bintcliff 1999) attraverso la riflessione sulle problematiche di carattere geomorfologico e paleoclimatico (variazioni relative del livello del mare) e sul contributo degli studi di topografia e archeologia subacquea alla restituzione del paesaggio costiero antico. Teatro di queste ricerche e scenario della riflessione metodologica a quelle sottesa è in particolare l’area adriatico-ionica, con progetti specifici inerenti vari tratti e siti costieri, in collaborazione con partners nazionali e internazionali, enti pubblici e privati (v. infra): il Golfo di Trieste e la costa friulana (lagune di Grado e Marano), quella istriana slovena e croata, l’arcipelago delle Incoronate (Croazia), le aree marine protette di Torre Guaceto (Br) e Porto Cesareo (Le), l’insenatura di Torre S. Sabina (Br), il Parco Regionale Naturale di Porto Selvaggio-Palude del Capitano (Nardò, Le), l’area marina del Comune di Ugento, il sito pluristratificato di Rocavecchia (Le), ecc. I siti e le evidenze hanno anche un importante significato dal punto di vista climatologico: misurare la loro profondità attuale significa quantificare l’innalzamento relativo del livello del mare e valutare la vulnerabilità di queste aree costiere nel prossimo futuro, in stretta collaborazione con specialisti del settore.

Le indagini mirano altresì alla conoscenza, tutela e valorizzazione di questi paesaggi costieri, attraverso la realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali. Tra quelli che hanno visto il contributo della sottoscritta si segnalano:

  • Il SIT della Carta Archeologica Subacquea della Puglia meridionale, che contempla ormai circa 650 evidenze archeologiche subacquee catalogate secondo gli standards dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ed è il risultato di un accurato lavoro di aggiornamento, implementazione e revisione della precedente versione edita in formato cartaceo (Auriemma 2004) e pubblicata in veste divulgativa online su piattaforma ESRI (www.arcgis.com/apps/OnePane/storytelling_basic/index.html?appid=edb2b5022b3a4d4abb1b6f4abc95a2).
  • L’estensione della Forma Maris a tutta la Regione e la sua integrazione nel Sistema nella Carta dei Beni Culturali della Puglia (www.cartapulia.it); l’intervento risponde ad una serie di esigenze, ed in primis quella della conoscenza e della gestione organica del patrimonio culturale e ambientale, principio informatore della nuova legge regionale in materia di beni culturali; la condivisione tra gli utenti, infatti, garantirà visibilità e conoscenza del patrimonio sommerso, agevolerà il lavoro archeologico, offrirà soluzioni ai problemi di tutela e porterà alla promozione di nuove forme di turismo culturale.
  • Si segnala altresì l’estensione del Sistema Informativo Territoriale Integrato del Friuli Venezia Giulia (SITI) alla fascia costiera della provincia di Trieste e al comprensorio lagunare di Grado e Marano, attraverso i progetti Interreg AltoAdriatico e Storie dal mare.
  • La sottoscritta ha inoltre curato dal 2015 al 2018, nell’ambito dell’incarico regionale FVG, la gestione del Sistema Informativo Regionale del Patrimonio Culturale (SIRPAC FVG; www.ipac.regione.fvg.it), strumento virtuoso di conoscenza condivisa, di politiche interattive di tutela e valorizzazione e in progress di governance efficiente del territorio

 

Gli aspetti della ricerca e della didattica hanno affiancato quelli prioritari della tutela in vari interventi di archeologia preventiva o valutazione del rischio archeologico sia in Puglia che in Friuli Venezia Giulia.

Si ricordano le ricognizioni dei fondali del Porto di Brindisi, condotte a più riprese tra 2005 e 2008, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia e l’Autorità Portuale di Brindisi; nel 2013) la sottoscritta ha diretto un intervento di archeologia preventiva (previsione del rischio archeologico) nel tratto di costa compreso tra Capo di Torre Cavallo e Torre S. Gennaro (Br), due miglia al largo, in relazione alla progettazione e costruzione di un parco eolico off-shore.

Il bacino ionico-adriatico è, inoltre, quinta ricorrente delle indagini ed analisi su aspetti di storia economica dell’antichità, su rotte e trasporti marittimi, merci e mercati, che costituiscono un’importante linea di ricerca, sviluppata anche attraverso gli studi ceramologici. Si segnalano, in quest’ambito, lo studio del carico del relitto di Grado, che ha visto un importante sviluppo nell’accordo di cooperazione tra Università del Salento e Soprintendenza per i Beni archeologici del Friuli Venezia Giulia (2007-2010); il contributo alla ricerca sul commercio del vino in età tardorepubblicana e altoimperiale e del fenomeno delle navi a dolia; i lavori di sintesi su relitti e giacimenti sommersi, “miliari” di queste “vie del mare”, come quelli di Torre S. Sabina (Br), della costa tergestina e della laguna di Marano. Sono stati oggetto di studio e pubblicazione i materiali ceramici di vari contesti “terrestri”, alcuni dei quali indagati dalla scrivente in qualità di referente scientifico o membro del gruppo di ricerca: scavi di S. Marco e S. Cecilia a Roma, di Crosada di Cavana a Trieste, Canale Anfora ad Aquileia, S. Chiara a Brindisi, S. Foca (Le), Metaponto, Frascone (Nardò, Le), ecc.

La sottoscritta si è occupata di metodologia della ricerca anche in ampi interventi di archeologia urbana; ha curato in qualità di responsabile di scavo gli aspetti metodologici dell’indagine stratigrafica condotta nell’area di Cittavecchia di Trieste dall’Ateneo cittadino, dallo scavo alla pubblicazione.