Raffaella Sabra PALMISANO

Raffaella Sabra PALMISANO

Docente a contratto

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4959

Orario di ricevimento

ricevimento online su appuntamento . le lezioni si tengono su teams lun. 9.00-12.00 ven. 10.00-12.00. per date appelli si veda nel programma esteso la sezione date appelli o, altrimenti, in risorse correlate il file denominato date appelli etica della comunicazione

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Ph.D. in Medicina Clinica e Sperimentale e Medical Humanities con una tesi in Filosofia Politica presso l'Università degli Studi dell'Insubria. Laurea in Filosofia Morale presso l'Università degli Studi di Trieste. Collaborazioni con riviste scientifiche internazionali e di fascia A. 

Didattica

A.A. 2020/2021

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non sono richiesti specifici prerequisiti per la frequenza di questo insegnamento, se non la conoscenza delle tematiche fondamentali di storia della filosofia.

Il corso si sviluppa secondo tre linee didattiche e formative di riferimento che prevedono:

1) L’analisi della comunicazione in relazione agli strumenti tecnologici di comunicazione.

2) L’analisi degli strumenti e delle modalità attraverso cui questi interagiscono con la società, con particolare attenzione al rapporto tra etica e spettacolo.

3) L’analisi del rapporto tra etica, strumenti di comunicazione e spettacolo.

Il corso mira a sviluppare alcune competenze specifiche relative a:


1) Analisi dell’etica della comunicazione;

2) Comprensione e interpretazione dei fenomeni di comunicazione in particolare per ciò che concerne gli strumenti di comunicazione e lo spettacolo.

A tale fine si porrà specifica attenzione all’analisi e all’ interpretazione di un testo contemporaneo e di due testi classici riguardanti la comunicazione, così da sviluppare la comprensione dei processi e delle pratiche comunicative.

Parte del corso sarà inoltre dedicata all’analisi di alcuni esempi pratici forniti nei testi d’esame.
Si intende così fornire allo studente sia la capacità di analizzare e interpretare criticamente i fenomeni di comunicazione che di analizzare ed esprimere autonomamente i concetti grazie ad una comprensione analitica dell’etica della comunicazione e delle modalità e dei mezzi attraverso cui essa si esprime, con particolare attenzione allo “spettacolo”.

L’attività di insegnamento sarà svolta mediante lezioni frontali e seminariali, nelle quali la docente tratterà i contenuti del corso invitando alla partecipazione interattiva gli studenti mediante interventi, domande e riflessioni.

 

L’apprendimento sarà verificato mediante una prova orale, consistente in una presentazione degli argomenti trattati all’interno del corso, allo scopo di accertare la preparazione del candidato sui testi in oggetto e la sua capacità di fornirne un’interpretazione critica.
 

ETICA DELLA COMUNICAZIONE  2020-2021

 

Etica, tecnologia, spettacolo

 

BREVE DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso si sviluppa secondo tre linee didattiche e formative di riferimento che prevedono:

1) L’analisi della comunicazione in relazione agli strumenti tecnologici di comunicazione.

2) L’analisi degli strumenti e delle modalità attraverso cui questi interagiscono con la società, con particolare attenzione al rapporto tra etica e spettacolo.

3) L’analisi del rapporto tra etica, strumenti di comunicazione e spettacolo.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a sviluppare alcune competenze specifiche relative a:


1) Analisi dell’etica della comunicazione;

2) Comprensione e interpretazione dei fenomeni di comunicazione in particolare per ciò che concerne gli strumenti di comunicazione e lo spettacolo.

A tale fine si porrà specifica attenzione all’analisi e all’ interpretazione di un testo contemporaneo e di due testi classici riguardanti la comunicazione, così da sviluppare la comprensione dei processi e delle pratiche comunicative.

Parte del corso sarà inoltre dedicata all’analisi di alcuni esempi pratici forniti nei testi d’esame.
Si intende così fornire allo studente sia la capacità di analizzare e interpretare criticamente i fenomeni di comunicazione che di analizzare ed esprimere autonomamente i concetti grazie ad una comprensione analitica dell’etica della comunicazione e delle modalità e dei mezzi attraverso cui essa si esprime, con particolare attenzione allo “spettacolo”.

 

PREREQUISITI

Non sono richiesti specifici prerequisiti per la frequenza di questo insegnamento, se non la conoscenza delle tematiche fondamentali di storia della filosofia.

 

METODI DIDATTICI

L’attività di insegnamento sarà svolta mediante lezioni frontali e seminariali, nelle quali la docente tratterà i contenuti del corso invitando alla partecipazione interattiva gli studenti mediante interventi, domande e riflessioni.

 

MODALITÀ D'ESAME

L’apprendimento sarà verificato mediante una prova orale, consistente in una presentazione degli argomenti trattati all’interno del corso, allo scopo di accertare la preparazione del candidato sui testi in oggetto e la sua capacità di fornirne un’interpretazione critica.
 

TESTI D’ESAME

A. Fabris, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carrocci

M. Mc Luhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore (passi scelti da definire)

G. Debord, La società dello spettacolo, De Donato

 

A. Fabris, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carrocci

M. Mc Luhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore (passi scelti da definire)

G. Debord, La società dello spettacolo, De Donato

ETICA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)
ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono richiesti specifici prerequisiti per la frequenza di questo insegnamento, se non la conoscenza delle tematiche fondamentali di storia della filosofia.

Il corso si sviluppa secondo tre linee didattiche e formative di riferimento che prevedono:

1) L’analisi dei concetti di etica e comunicazione in generale e in relazione ai mass media.

2) L’analisi dei mass media e delle modalità attraverso cui essi interagiscono con la società

3)L’esposizione sintetica delle pratiche di produzione e legittimazione del consenso sociale nell’etica della comunicazione

Il corso mira a sviluppare alcune competenze specifiche relative a:


1)Analisi dell’etica della comunicazione;

2)Comprensione e interpretazione dei fenomeni di comunicazione in particolare per ciò che concerne la natura della comunicazione in quanto espressione di una etica.

A tale scopo si porrà specifica attenzione sulla lettura e interpretazione di un testo contemporaneo e di un testo classico del pensiero filosofico riguardante l’etica della comunicazione, così da accrescere significativamente la comprensione dei processi e delle pratiche comunicative.

Parte del corso sarà inoltre dedicata all’analisi di alcuni esempi pratici forniti nei testi d’esame.
Si intende così fornire allo studente sia la capacità di analizzare e interpretare criticamente i fenomeni di comunicazione che di esprimere autonomamente i concetti grazie ad una comprensione analitica dell’etica della comunicazione e delle modalità attraverso cui essa si esprime

L’attività di insegnamento sarà svolta mediante lezioni frontali e seminariali, nelle quali la docente tratterà i contenuti del corso invitando alla partecipazione interattiva gli studenti mediante interventi, domande e riflessioni.

L’apprendimento sarà verificato mediante una prova orale, consistente in una presentazione degli argomenti trattati all’interno del corso, allo scopo di accertare la preparazione del candidato sui testi in oggetto e la sua capacità di fornirne un’interpretazione critica.

 

Appello Etica della Comunicazione appello 2018-2019 28 aprile 2020 ore 9.00

Appello Etica della Comunicazione 22 giugno 2020 ore 10.00

Appello Etica della Comunicazione  6 luglio 2020 ore 10.00

Appello Etica della Comunicazione 3 settembre 2020 ore 10.00

Appello Etica della Comunicazione straordinario 3 novembre 2020 ore 10.00

Appello Etica della Comunicazione 28 gennaio 2021 ore 9.00

Appello Etica della Comunicazione 12 febbraio 2021 ore 9.00

Orario dell'insegnamento: lun. 8.00-11.00; merc. 12.00-14.00 Aula 6 Donato Valli, Sperimentale Tabacchi (online fino a nuove disposizioni)

Ricevimento online su appuntamento (fino a nuove disposizioni)

Testi di approfondimento in OA (download gratuito)

. P. Bellini, Cyborg,potere e ordine reticolare, Metabasis, marzo 2007, anno II n°3, pp.1-13, http://www.metabasis.it/articoli/3/3_Bellini.pdf

 

A. Fabris, Etica della comunicazione, Carrocci, 2014, pp.139.

J. Habermas, Teoria dell’agire comunicativo, Il Mulino, 2017 (vol. I, Alcune caratteristiche della comprensione mitica e moderna del mondo, pp. 105-142).

A. Fabris (a cura), Etiche applicate. Una guida, Carocci, 2018 (Premessa pp. 11-18; Etica e persona pp. 109-120; Etica del giornalismo e dell’informazione pp. 121-134; Etica della comunicazione pubblica e della comunicazione pubblicitaria pp. 135-146).

ETICA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)

Pubblicazioni

Articoli in OA (a download gratuito) 

-“Il corpo: tra marxismo e millenarismo negativista contemporaneo”, in DADA Rivista di Antropologia post-globale, XI, n. 1, giugno 2021, pp.143-158 ISSN: 2240-0192

 

-“Bodymodifications, performative saying and politics: from the veritas objectorum to the veritas rerum”, in DADA Rivista di Antropologia post-globale, X, speciale n. 2, 2020, Corpo, potere, diritti, pp.157-174, ISSN: 2240-0192

 

-“Myth: constitution of social reality and legitimation of political action”, in Metabasis, year XIV, N. 27,
May 2019, pp.145-157, ISSN 1828-1567, DOI: 10.7413/18281567146 http://www.metabasis.it/articoli/27/27_Palmisano.pdf 


-“La corporeità del terrore”, in Metabasis, Year XII, n. 24, Novembre 2017, pp. 163-179. ISSN 1828-
1567, DOI: 10.7413/18281567111 http://www.metabasis.it/articoli/24/24


- “Alterità e Nemico: per una definizione di guerra solipsista”, in DADA Rivista di Antropologia post-globale,
Anno VI, n.1, Giugno 2016, pp.123-144. ISSN 2240-0192. http://www.dadarivista.com/Singoli-articoli/2016-Giugno/05.pdf


-“Juan Carlos Scannone interprete di Blondel. Dalla "lutte pour la civilisation" alla "filosofia de la
liberacion"”, in DADA Rivista di Antropologia post-globale, Anno V, n. I, Giugno 2015, pp. 95-103.
ISSN 2240-0192 http://www.dadarivista.com/Singoli-articoli/Dada-Giugno-2015/06.pdf

Monografie:

Enrico Castelli Gattinara di Zubiena e la critica al solipsismo, I Libri di Emil: Bologna, 2020, ISBN: 978-88-6680-393-5

 

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Raffaella Sabra Palmisano si è occupata fin dalle sue prime ricerche della questione dell'Alterità, ciò la ha portata ad approfondire il legame pensiero-azione e dunque il rapporto con la corporeità, investigando il legame tra le concezioni etiche dell'immaginario e la prassi politica.

Risorse correlate

Documenti