Paola LEONE

Paola LEONE

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02: DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6075

Professore Associato Settore Scientifico Disciplinare L-LIN02

Area di competenza:

Didattica dell'italiano L2
Didattica delle lingue moderne

Tecnologie per l'insegnamento linguistico

Orario di ricevimento

 

Studio presso l'Edificio Parlangeli, n. 11C.

Contattare la docente all'indirizzo mail paola.leone@unisalento.it per un appuntamento

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professoressa Associata di “Didattica delle Lingue Moderne” e di "Didattica dell'italiano L2". Nel 2012 è stata "visiting Professor" presso l'Universidade Estadual Paulista, Brasile (UNESP). Ha insegnato/insegna nei corsi Master in Didattica dell'Italiano L2 (Università Calabria) e in Mediazione Linguistica e Interculturale in Materia di Immigrazione e Asilo (Università Salento). Ha insegnato Didattica della Lingua Italiana L2 (laurea specialistica e perfezionamento) e ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Bologna. Ha partecipato a progetti di ricerca finanziati da istituzioni come l’Unione Europea e il Ministero della Pubblica Istruzione. I suoi recenti ambiti di ricerca sono: strategie orali di interazione e mediazione (in L1 e in L2); il plurilinguismo; la telecollaborazione per l'apprendimento linguistico. Partecipa ad un progetto internazionale (didattico e di ricerca) denominato Teletandem, promosso dall’ Universidade Estadual Paulista (UNESP). Si è recata due volte in Brasile come visiting professor/researcher. Nell’ambito del suo interesse per il plurilinguismo e gli approcci plurali svolge ricerca sull’interazione orale in contesti di intercomprensione (es. un parlante comunica in italiano e l’interlocutore in francese). Con la collega Sandra Garbarino (ex Université Lyon 2, ora Università di Torino) è responsabile di un progetto pilota denominato IOTT (Intercomprensione Orale e Teletandem). Ha pubblicato contributi su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Ha concluso di recente un volume in attesa di pubblicazione. 

Un video sulla sperimentazione 'Tommaso e l'anguria' https://www.youtube.com/watch?v=rQ0rih58pP0

Un'intervista della Rete di Scuole In Cantiere https://reteincantiere.wixsite.com/incantiere/post/comunit%C3%A0-globali

 

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO DIL2

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE

TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO DIL2

TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE

A.A. 2022/2023

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO DIL2

TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO DIL2

TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE

A.A. 2021/2022

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO DIL2

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE

A.A. 2020/2021

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ESSEX

Sede Lecce

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ESSEX

A.A. 2018/2019

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ESSEX

Torna all'elenco
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE (A188)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali).

Il corso ha come tema “l’uso e l’apprendimento di una L2”. Mira a potenziare le conoscenze relative ai processi e agli strumenti per lo sviluppo dell’ascolto, del parlato, della lettura e della scrittura in L2.

Conoscenze e capacità di comprensione Lo studente svilupperà conoscenze a carattere didattico-metodologico e capacità di costruire contesti di apprendimento partecipati, interattivi e democratici anche attraverso l’impiego delle tecnologie informatiche e della comunicazione. Saranno altresì potenziate conoscenze relative agli studi sull’interlingua e la capacità di analisi delle fasi di apprendimento di una lingua straniera. 

Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione La metodologia interattiva metterà a fuoco l’analisi di situazioni didattiche per favorire la soluzione di problemi in una prospettiva applicativa- esperienziale, attenta ai bisogni di apprendimento di classi plurilingui.

Capacità di trarre conclusioni Lo studente potenzierà la capacità di evidenziare alcuni dei problemi che riguardano i singoli apprendenti e il contesto classe, in modo argomentato. 

Capacità di comunicare efficacemente Lo studente dovrà essere in grado di comunicare, perlopiù in forma orale, in modo efficace i contenuti di glottodidattica anche attraverso l’uso di linguaggio specialistico. Dovrà altresì potenziare la capacità di esprimere in modo chiaro e corretto conoscenze adeguate ad un interlocutore non esperto nella lingua veicolare.

Capacità di apprendere 

Sarà potenziata la capacità di lavorare in gruppo, anche grazie all’uso di canali di interazione asincrona del learning management system (Moodle), che consentiranno agli studenti di coordinarsi con i colleghi, condividendo esperienze e competenze. 

Saranno altresì potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

– lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante

- visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web

– discussione in piccoli gruppi

– didattica frontale

- partecipazione a scambi teletandem con studenti frequentanti atenei stranieri.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 

-Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica; 

-Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

-Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Saranno affrontati i seguenti temi: gli approcci plurali, il plurilinguismo; la competenza comunicativa; teorie relative all’acquisizione delle lingue seconde; uso delle TIC; storia della didattica linguistica; le attività comunicative e la mediazione linguistica; la negoziazione del significato; principi cardine della pragmatica linguistica; sperimentazione di attività di (tele)collaborazione con atenei stranieri; l’osservazione di classe e il tirocinio

Bonvino, Elisabetta, E., Cortés Velásquez, D., De Meo, A., & Fiorenza, Elisa, E. (2023). Agire in L2. Hoepli.

Il testo indicato è un riferimento bibliografico per il corso e non costituisce il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (L-LIN/02)
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO DIL2 (A189)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali)

Il corso mira a potenziare competenze preliminari per l’insegnamento dell’italiano in vari contesti, in Italia e all’estero. Sono approfonditi i seguenti temi: modelli recenti di competenza comunicativa, la grammatica nell’insegnamento linguistico, le varietà dell’italiano nell’insegnamento, modelli operativi per l’insegnamento, l’approccio all’intercomprensione, l’educazione linguistica in una prospettiva plurale, la formazione linguistica in contesto carcerario.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa e di studi sugli stadi di acquisizione di una L2; teorie e modelli per l’educazione linguistica; la costruzione di unità di apprendimento. 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche, che permetta al futuro insegnante di comprendere e analizzare i vari contesti didattici, trovando soluzioni ai problemi che vengono posti dal singolo studente e dal gruppo classe. 

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti. 

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo. Il percorso di apprendimento basato su una metodologia didattica partecipativa e sulla riflessione condivisa potenzierà la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto anche dopo la conclusione degli studi.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;

  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;

  • discussione in piccoli gruppi;

  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;

  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica; 

  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso. 

Stadi di acquisizione dell’italiano L2; prospettive teoriche di analisi di una L2; la storia dei metodi e il Task based language Teaching; uso delle TIC e apprendimento linguistico; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente. 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Stadi di acquisizione dell’italiano L2; prospettive teoriche di analisi di una L2; la storia dei metodi e il Task based language Teaching; uso delle TIC e apprendimento linguistico; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2.

Benucci, Antonella & Grosso, Giulia. (2015) Plurilinguismo, contatto e superdiversità nel contesto penitenziario italiano. Pacini editore (solo da p. 5 a p. 26)

Bonvino, Elisabetta & Garbarino, Sandra. (2022). Intercomprensione. Caissa Italia Editore.

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015). Insegnare l'italiano come seconda lingua. Roma: Carocci. (escluso da 45-par. 2.1- a 92)

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (L-LIN/02)
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE (A188)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali)

Il corso mira a potenziare competenze preliminari per l’insegnamento dell’italiano in vari contesti, in Italia e all’estero. Sono approfonditi alcuni temi tra i quali: modelli recenti di competenza comunicativa, la grammatica nell’insegnamento linguistico, le varietà dell’italiano nell’insegnamento, modelli operativi per l’insegnamento.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa e di studi sugli stadi di acquisizione di una L2; teorie e modelli per l’educazione linguistica; la costruzione di unità di apprendimento. 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche, che permetta al futuro insegnante di comprendere e analizzare i vari contesti didattici, trovando soluzioni ai problemi che vengono posti dal singolo studente e dal gruppo classe. 

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti. 

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo. Il percorso di apprendimento basato su una metodologia didattica partecipativa e sulla riflessione condivisa potenzierà la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto anche dopo la conclusione degli studi.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;

  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;

  • discussione in piccoli gruppi;

  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;

  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica; 

  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente. 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Stadi di acquisizione dell’italiano L2; prospettive teoriche di analisi di una L2; la storia dei metodi e il Task based language Teaching; uso delle TIC e apprendimento linguistico; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2.

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015). Insegnare l'italiano come seconda lingua. Roma: Carocci.

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (L-LIN/02)
TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO DIL2 (A189)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali) e di didattica delle lingue moderne e/o dell’italiano come L2.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’educazione linguistica attraverso le tecnologie informatiche e della comunicazione. Saranno trattate le caratteristiche dei contesti di apprendimento, teorie relative all’acquisizione di una L2, la nozione di competenza comunicativa e la progettazione di scenari di apprendimento basati sul teletandem. Per chi desidera approfondire, il corso include anche la possibilità di partecipare ad un Blended Intensive Program (BIP), coordinato dall’Università di Léon dal titolo “Innovation in Foreign Language Education”. Previa selezione, gli studenti frequentanti Tecnologie per l’insegnamento linguistico e partecipanti al BIP dovranno 1) seguire alcune lezioni online tenute da relatori invitati, 2) collaborare online in gruppi di lavoro con altri studenti in formazione iniziale 3) trascorrere un periodo di una settimana presso l'Università di León, Spagna (15-19 gennaio 2024) che comporterà la conclusione del BIP e del corso Tecnologie per l’insegnamento linguistico.

Chi non intende partecipare al BIP seguirà le lezioni regolarmente.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa, di studi sugli stadi di acquisizione di una L2 e alle architetture didattiche costruite anche grazie ad un uso consapevole delle tecnologie informatiche e della comunicazione per promuovere la telecollaborazione tra pari e l’insegnamento/apprendimento linguistico a distanza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti. 

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;

  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;

  • discussione in piccoli gruppi;

  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;

  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione con atenei stranieri.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica; 

  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Gli studenti che partecipano al Blended Intensive Program (BIP), coordinato dall’Università di Léon dal titolo “Innovation in Foreign Language Education” dovranno realizzare dei materiali didattici. 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente. 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Modelli e teorie apprendimento L2; Storia dei metodi e il Task based language Teaching; uso delle TIC e apprendimento linguistico; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2, princìpi teorico-applicativi per l'insegnamento online italiano L2.

Leone, P. (2023). Teletandem. Apprendimento delle lingue in telecollaborazione. Caissa Italia Editore.

 

Il testo indicato è solo un riferimento bibliografico per il corso e non è il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO (L-LIN/02)
TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE (A188)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali) e di didattica delle lingue moderne e/o dell’italiano come L2.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’educazione linguistica attraverso le tecnologie informatiche e della comunicazione. Saranno trattate le caratteristiche dei contesti di apprendimento, teorie relative all’acquisizione di una L2, la nozione di competenza comunicativa e la progettazione di scenari di apprendimento basati sul teletandem. Per chi desidera approfondire, il corso include anche la possibilità di partecipare ad un Blended Intensive Program (BIP), coordinato dall’Università di Léon dal titolo “Innovation in Foreign Language Education”. Previa selezione, gli studenti frequentanti Tecnologie per l’insegnamento linguistico e partecipanti al BIP dovranno 1) seguire alcune lezioni online tenute da relatori invitati, 2) collaborare online in gruppi di lavoro con altri studenti in formazione iniziale 3) trascorrere un periodo di una settimana presso l'Università di León, Spagna (15-19 gennaio 2024) che comporterà la conclusione del BIP e del corso Tecnologie per l’insegnamento linguistico.

Chi non intende partecipare al BIP seguirà le lezioni regolarmente.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa, di studi sugli stadi di acquisizione di una L2 e alle architetture didattiche costruite anche grazie ad un uso consapevole delle tecnologie informatiche e della comunicazione per promuovere la telecollaborazione tra pari e l’insegnamento/apprendimento linguistico a distanza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti. 

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;

  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;

  • discussione in piccoli gruppi;

  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;

  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione con atenei stranieri.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica; 

  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Gli studenti che partecipano al Blended Intensive Program (BIP), coordinato dall’Università di Léon dal titolo “Innovation in Foreign Language Education” dovranno realizzare dei materiali didattici. 

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente. 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Modelli e teorie apprendimento L2; Storia dei metodi e il Task based language Teaching; uso delle TIC e apprendimento linguistico; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2, princìpi teorico-applicativi per l'insegnamento online italiano L2.

Leone, P. (2023). Teletandem. Apprendimento delle lingue in telecollaborazione. Caissa Italia Editore.

 

Il testo indicato è solo un riferimento bibliografico per il corso e non è il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO (L-LIN/02)
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE (A188)

Lo studente che accede a quest’insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali).

Il corso ha come tema l’educazione al plurilinguismo. Mira a potenziare le conoscenze relative a: a) teorie e modelli sull’acquisizione di una L2; b) approcci didattici per l’insegnamento linguistico.

Conoscenze e capacità di comprensione Lo studente svilupperà conoscenze a carattere didattico-metodologico e capacità di costruire contesti di apprendimento partecipati, interattivi e democratici anche attraverso l’impiego delle tecnologie informatiche e della comunicazione. Saranno altresì potenziate conoscenze relative agli studi sull’interlingua e la capacità di analisi delle fasi di apprendimento di una lingua straniera.

Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione La metodologia interattiva metterà a fuoco l’analisi di situazioni didattiche per favorire la soluzione di problemi in una prospettiva applicativa- esperienziale, attenta ai bisogni di apprendimento di classi plurilingui.

Capacità di trarre conclusioni Lo studente potenzierà la capacità di evidenziare alcuni dei problemi che riguardano i singoli apprendenti e il contesto classe, in modo argomentato.

Capacità di comunicare efficacemente Lo studente dovrà essere in grado di comunicare, perlopiù in forma orale, in modo efficace i contenuti di glottodidattica anche attraverso l’uso di linguaggio specialistico. Dovrà altresì potenziare la capacità di esprimere in modo chiaro e corretto conoscenze adeguate ad un interlocutore non esperto nella lingua veicolare.

Capacità di apprendere

Sarà potenziata la capacità di lavorare in gruppo, anche grazie all’uso di canali di interazione asincrona del learning management system (Moodle), che consentiranno agli studenti di coordinarsi con i colleghi, condividendo esperienze e competenze.

Saranno altresì potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

– lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante

- visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web

– discussione in piccoli gruppi

– didattica frontale

- partecipazione a scambi teletandem con studenti frequentanti atenei stranieri.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

-Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;

-Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

-Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Orario lezioni: mercoledì 15-17; giovedì 11-13.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Saranno affrontati i seguenti temi: gli approcci plurali, il plurilinguismo; la competenza comunicativa; teorie relative all’acquisizione delle lingue seconde; uso delle TIC; storia della didattica linguistica; le attività comunicative e la mediazione linguistica; la negoziazione del significato; principi cardine della pragmatica linguistica; sperimentazione di attività di (tele)collaborazione con atenei stranieri; l’osservazione di classe e il tirocinio.

Balboni, Paolo E. (2015). Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse (Quarta). UTET Università.

Bonvino, E., & Jamet, M.-C. (2016). Intercomprensione: Lingue, processi e percorsi [PDF]. Università Ca’ Foscari Venezia, Italia. https://doi.org/10.14277/978-88-6969-134-8

Bonvino, E., & Jamet, M.-C. (2016). Intercomprensione: Lingue, processi e percorsi. Università Ca’ Foscari Venezia, Italia. https://doi.org/10.14277/978-88-6969-134-8

Bonvino, E. & Garbarino, S. (2022). Intercomprensione. Caissa Italia Editore.

Garbarino, S., & Leone, P. (2020). Innovation dans un projet de télécollaboration orale en intercompréhension: Bilan et perspectives du projet IOTT. Alsic, Vol. 23, n° 2. https://doi.org/10.4000/alsic.4790

Leone, P., & Fiorenza, E. (2021). Intercomprensione e inclusione nella scuola primaria. Lend, 28.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (L-LIN/02)
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE (A188)

Lo studente che accede a quest’insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali)

Il corso mira a potenziare competenze preliminari per l’insegnamento dell’italiano in vari contesi sia in Italia sia all’estero. Il corso affronta i seguenti temi: caratteristiche dei contesti di apprendimento, teorie relative all’acquisizione di una L2, la nozione di competenza comunicativa; l’insegnamento della grammatica; la definizione di percorsi didattici.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa e di studi sugli stadi di acquisizione di una L2; teorie e modelli per l’educazione linguistica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;
  • discussione in piccoli gruppi;
  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;
  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;
  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;
  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

Orario lezioni: martedì 8-11; mercoledì 14-15.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Modelli e teorie apprendimento L2; Storia dei metodi e il Task based language Teaching; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2, princìpi teorico-applicativi per l'insegnamento online italiano L2.

Chini, M. (2005). Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Chini, M., & Bosisio, C. (2014). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci.

Danesi M., Diadori P., Semplici S. (2018). Tecniche didattiche per la seconda lingua. Roma, Carocci (pp. 123-154).

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015). Insegnare l'italiano come seconda lingua. Roma: Carocci.

Ellis, R. (2015). Understanding Second Language Acquisition. Oxford: Oxford University Press.

Nuzzo, E., & Grassi, R. (2016). Input, output, e interazione nell'insegnamento delle lingue. Roma: Bonacci.

Spinelli, B., Parizzi, F., & Sheils, J. (2010). Profilo della lingua italiana: Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2. La Nuova Italia.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (L-LIN/02)
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO DIL2 (A189)

Lo studente che accede a quest’insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali)

Il corso mira a potenziare competenze preliminari per l’insegnamento dell’italiano in vari contesi sia in Italia sia all’estero. Il corso approfondisce i seguenti temi: caratteristiche dei contesti di apprendimento, teorie relative all’acquisizione di una L2, la nozione di competenza comunicativa; l’insegnamento della grammatica; la definizione di percorsi didattici. I contenuti del corso saranno utili ad affrontare anche le prove d’esame per la certificazione di didattica dell’italiano L2.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa e di studi sugli stadi di acquisizione di una L2; teorie e modelli per l’educazione linguistica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;
  • discussione in piccoli gruppi;
  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;
  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;
  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;
  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Modelli e teorie apprendimento L2; Storia dei metodi e il Task based language Teaching; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2, princìpi teorico-applicativi per l'insegnamento online italiano L2.

Chini, M. (2005). Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Chini, M., & Bosisio, C. (2014). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci.

Danesi M., Diadori P., Semplici S. (2018). Tecniche didattiche per la seconda lingua. Roma, Carocci (pp. 123-154).

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015). Insegnare l'italiano come seconda lingua. Roma: Carocci.

Ellis, R. (2015). Understanding Second Language Acquisition. Oxford: Oxford University Press.

Nuzzo, E., & Grassi, R. (2016). Input, output, e interazione nell'insegnamento delle lingue. Roma: Bonacci.

Spinelli, B., Parizzi, F., & Sheils, J. (2010). Profilo della lingua italiana: Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2. La Nuova Italia.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (L-LIN/02)
TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO DIL2 (A189)

o studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali) e di didattica delle lingue moderne e/o dell’italiano come L2.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’educazione linguistica attraverso le tecnologie informatiche e della comunicazione. Saranno trattate le caratteristiche dei contesti di apprendimento, teorie relative all’acquisizione di una L2, la nozione di competenza comunicativa e la progettazione di percorsi online.

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali) e di didattica delle lingue moderne e/o dell’italiano come L2.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa, di studi sugli stadi di acquisizione di una L2 e alle architetture didattiche costruite anche grazie ad un uso consapevole delle tecnologie informatiche e della comunicazione per promuovere la telecollaborazione tra pari e l’insegnamento/apprendimento linguistico a distanza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti. 

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;

  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;

  • discussione in piccoli gruppi;

  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;

  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione con atenei stranieri.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica; 

  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente. 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Modelli e teorie apprendimento L2; Storia dei metodi e il Task based language Teaching; uso delle TIC e apprendimento linguistico; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2, princìpi teorico-applicativi per l'insegnamento online italiano L2.

Helm, F. (2018). Emerging identities in virtual exchange. Research Publishing Net. https://files.eric.ed.gov/fulltext/ED585082.pdf

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

Leone, P. (in stampa) Teletandem: ricerca e prospettiva didattiche per un uso innovativo del computer nella classe di lingue.
Leone, P., Aranha, S., Cavalari, S. S. (in stampa) "Our interaction was very productive": levels of reflection in learners’ diaries in Teletandem Learning Scenarios.

Lewis, T., & O'Dowd, R. (Eds.). (2016). Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice. London: Routledge.

Telles, J. (2009). Teletandem: Um contexto virtual, autônomo e colaborativo para aprendizagem de línguas estrangeiras no século XXI. Campinas, SP: Pontes Editores.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente. 

TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO (L-LIN/02)
TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE (A188)

o studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali) e di didattica delle lingue moderne e/o dell’italiano come L2.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’educazione linguistica attraverso le tecnologie informatiche e della comunicazione. Saranno trattate le caratteristiche dei contesti di apprendimento, teorie relative all’acquisizione di una L2, la nozione di competenza comunicativa e la progettazione di percorsi online.

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali) e di didattica delle lingue moderne e/o dell’italiano come L2.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa, di studi sugli stadi di acquisizione di una L2 e alle architetture didattiche costruite anche grazie ad un uso consapevole delle tecnologie informatiche e della comunicazione per promuovere la telecollaborazione tra pari e l’insegnamento/apprendimento linguistico a distanza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti. 

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;

  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;

  • discussione in piccoli gruppi;

  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;

  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione con atenei stranieri.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica; 

  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente. 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Modelli e teorie apprendimento L2; Storia dei metodi e il Task based language Teaching; uso delle TIC e apprendimento linguistico; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2, princìpi teorico-applicativi per l'insegnamento online italiano L2.

Helm, F. (2018). Emerging identities in virtual exchange. Research Publishing Net. https://files.eric.ed.gov/fulltext/ED585082.pdf

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

Leone, P. (in stampa) Teletandem: ricerca e prospettiva didattiche per un uso innovativo del computer nella classe di lingue.
Leone, P., Aranha, S., Cavalari, S. S. (in stampa) "Our interaction was very productive": levels of reflection in learners’ diaries in Teletandem Learning Scenarios.

Lewis, T., & O'Dowd, R. (Eds.). (2016). Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice. London: Routledge.

Telles, J. (2009). Teletandem: Um contexto virtual, autônomo e colaborativo para aprendizagem de línguas estrangeiras no século XXI. Campinas, SP: Pontes Editores.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente. 

TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO LINGUISTICO (L-LIN/02)
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE (A188)

Lo studente che accede a quest’insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali).

Il corso ha come tema l’educazione al plurilinguismo. Mira a potenziare le conoscenze relative a: a) teorie e modelli sull’acquisizione di una L2; b) approcci didattici per l’insegnamento linguistico.

Conoscenze e capacità di comprensione Lo studente svilupperà conoscenze a carattere didattico-metodologico e capacità di costruire contesti di apprendimento partecipati, interattivi e democratici anche attraverso l’impiego delle tecnologie informatiche e della comunicazione. Saranno altresì potenziate conoscenze relative agli studi sull’interlingua e la capacità di analisi delle fasi di apprendimento di una lingua straniera.

Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione La metodologia interattiva metterà a fuoco l’analisi di situazioni didattiche per favorire la soluzione di problemi in una prospettiva applicativa- esperienziale, attenta ai bisogni di apprendimento di classi plurilingui.

Capacità di trarre conclusioni Lo studente potenzierà la capacità di evidenziare alcuni dei problemi che riguardano i singoli apprendenti e il contesto classe, in modo argomentato.

Capacità di comunicare efficacemente Lo studente dovrà essere in grado di comunicare, perlopiù in forma orale, in modo efficace i contenuti di glottodidattica anche attraverso l’uso di linguaggio specialistico. Dovrà altresì potenziare la capacità di esprimere in modo chiaro e corretto conoscenze adeguate ad un interlocutore non esperto nella lingua veicolare.

Capacità di apprendere

Sarà potenziata la capacità di lavorare in gruppo, anche grazie all’uso di canali di interazione asincrona del learning management system (Moodle), che consentiranno agli studenti di coordinarsi con i colleghi, condividendo esperienze e competenze.

Saranno altresì potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

– lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante

- visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web

– discussione in piccoli gruppi

– didattica frontale

- partecipazione a scambi teletandem con studenti frequentanti atenei stranieri.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;
  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;
  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Chini, M. (2005). Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Chini, M., & Bosisio, C. (2014). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci.

Danesi M., Diadori P., Semplici S. (2018). Tecniche didattiche per la seconda lingua. Roma, Carocci (pp. 123-154).

Ellis, R. (2015). Understanding Second Language Acquisition. Oxford: Oxford University Press.

Leone, P. (2014) Focus on form durante conversazioni esolingue via computer, De Meo Anna, D’Agostino Mari, Iannaccaro Gabriele (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, AItLA ed.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

Lewis, T., & O'Dowd, R. (Eds.). (2016). Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice. London: Routledge.

Nuzzo, E., & Grassi, R. (2016). Input, output, e interazione nell'insegnamento delle lingue. Roma: Bonacci.

Spinelli, B., Parizzi, F., & Sheils, J. (2010). Profilo della lingua italiana: Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2. La Nuova Italia.

Telles, J. (2009). Teletandem: Um contexto virtual, autônomo e colaborativo para aprendizagem de línguas estrangeiras no século XXI. Campinas, SP: Pontes Editores.

Van den Branden, K., Bygate, M., & Norris, J. (2009). Task-Based Language Teaching. Amsterdam: John Benjamin Publishing Company.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (L-LIN/02)
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO DIL2 (A189)

Lo studente che accede a quest’insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali)

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’educazione linguistica attraverso le tecnologie informatiche e della comunicazione. Saranno trattate le caratteristiche dei contesti di apprendimento, teorie relative all’acquisizione di una L2, la nozione di competenza comunicativa e la progettazione di percorsi online. I contenuti del corso saranno utili ad affrontare anche le prove d’esame per la certificazione di didattica dell’italiano L2.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa, di studi sugli stadi di acquisizione di una L2 e alle architetture didattiche costruite anche grazie ad un uso consapevole delle tecnologie informatiche e della comunicazione per promuovere la telecollaborazione tra pari e l’insegnamento/apprendimento linguistico a distanza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche, che permetta al futuro insegnante di comprendere e analizzare i vari contesti didattici, trovando soluzioni ai problemi che vengono posti dal singolo studente e dal gruppo classe.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo. Il percorso di apprendimento basato su una metodologia didattica partecipativa e sulla riflessione condivisa potenzierà la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto anche dopo la conclusione degli studi.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;
  • discussione in piccoli gruppi;
  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;
  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione con atenei stranieri.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;
  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;
  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

Stadi di acquisizione dell’italiano L2; prospettive teoriche di analisi di una L2; la storia dei metodi e il Task based language Teaching; uso delle TIC e apprendimento linguistico; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2, princìpi teorico-applicativi per l'insegnamento online italiano L2.

Chini, M. (2005). Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Chini, M., & Bosisio, C. (2014). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci.

Danesi M., Diadori P., Semplici S. (2018). Tecniche didattiche per la seconda lingua. Roma, Carocci (pp. 123-154).

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015). Insegnare l'italiano come seconda lingua. Roma: Carocci.

Ellis, R. (2015). Understanding Second Language Acquisition. Oxford: Oxford University Press.

Leone, P. (2014) Focus on form durante conversazioni esolingue via computer, De Meo Anna, D’Agostino Mari, Iannaccaro Gabriele (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, AItLA ed.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

Lewis, T., & O'Dowd, R. (Eds.). (2016). Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice. London: Routledge.

Nuzzo, E., & Grassi, R. (2016). Input, output, e interazione nell'insegnamento delle lingue. Roma: Bonacci.

Spinelli, B., Parizzi, F., & Sheils, J. (2010). Profilo della lingua italiana: Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2. La Nuova Italia.

Telles, J. (2009). Teletandem: Um contexto virtual, autônomo e colaborativo para aprendizagem de línguas estrangeiras no século XXI. Campinas, SP: Pontes Editores.

Van den Branden, K., Bygate, M., & Norris, J. (2009). Task-Based Language Teaching. Amsterdam: John Benjamin Publishing Company.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (L-LIN/02)
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO TRADIZIONALE (A188)

Lo studente che accede a quest’insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali)

Il corso approfondisce i seguenti temi: caratteristiche dei contesti di apprendimento, teorie relative all’acquisizione di una L2, la nozione di competenza comunicativa e la progettazione di percorsi online. I contenuti del corso saranno utili ad affrontare anche le prove d’esame per la certificazione di didattica dell’italiano L2.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa, di studi sugli stadi di acquisizione di una L2 e alle architetture didattiche costruite anche grazie ad un uso consapevole delle tecnologie informatiche e della comunicazione per promuovere la telecollaborazione tra pari e l’insegnamento/apprendimento linguistico a distanza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;
  • discussione in piccoli gruppi;
  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;
  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione con atenei stranieri.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;
  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;
  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Modelli e teorie apprendimento L2; Storia dei metodi e il Task based language Teaching; uso delle TIC e apprendimento linguistico; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2, princìpi teorico-applicativi per l'insegnamento online italiano L2.

Chini, M. (2005). Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Chini, M., & Bosisio, C. (2014). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci.

Danesi M., Diadori P., Semplici S. (2018). Tecniche didattiche per la seconda lingua. Roma, Carocci (pp. 123-154).

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015). Insegnare l'italiano come seconda lingua. Roma: Carocci.

Ellis, R. (2015). Understanding Second Language Acquisition. Oxford: Oxford University Press.

Leone, P. (2014) Focus on form durante conversazioni esolingue via computer, De Meo Anna, D’Agostino Mari, Iannaccaro Gabriele (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, AItLA ed.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

Lewis, T., & O'Dowd, R. (Eds.). (2016). Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice. London: Routledge.

Nuzzo, E., & Grassi, R. (2016). Input, output, e interazione nell'insegnamento delle lingue. Roma: Bonacci.

Spinelli, B., Parizzi, F., & Sheils, J. (2010). Profilo della lingua italiana: Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2. La Nuova Italia.

Telles, J. (2009). Teletandem: Um contexto virtual, autônomo e colaborativo para aprendizagem de línguas estrangeiras no século XXI. Campinas, SP: Pontes Editores.

Van den Branden, K., Bygate, M., & Norris, J. (2009). Task-Based Language Teaching. Amsterdam: John Benjamin Publishing Company.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (L-LIN/02)
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali).

Il corso ha come tema l’educazione al plurilinguismo. Mira a potenziare le conoscenze relative ai processi di apprendimento in relazione agli approcci didattici e alle scelte pedagogiche. I contenuti trattati favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale di docente, strutturata su solide basi scientifiche. 

Si prevede la sperimentazione di attività comunicative da svolgersi in partenariato e in (tele)collaborazione con l’ateneo di Lyon 2: progetto Intercomprensione Orale e Teletandem (IOTT) per educare gli studenti a condividere idee, scelte e percorsi in contesti comunicativi plurilingui.

Conoscenze e capacità di comprensione Lo studente svilupperà conoscenze a carattere didattico-metodologico e capacità di costruire contesti di apprendimento partecipati, interattivi e democratici anche attraverso l’impiego delle tecnologie informatiche e della comunicazione. Saranno altresì potenziate conoscenze relative agli studi sull’interlingua e la capacità di analisi delle fasi di apprendimento di una lingua straniera. 

Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione La metodologia interattiva metterà a fuoco l’analisi di situazioni didattiche per favorire la soluzione di problemi in una prospettiva applicativa- esperienziale, attenta ai bisogni di apprendimento di classi plurilingui.

Capacità di trarre conclusioni Lo studente potenzierà la capacità di risolvere problemi che riguardano i singoli apprendenti e il contesto classe, facendo riferimento alle diverse fonti (testi a carattere scientifico, produzioni scritte e orali del locutore di L2, dati raccolti nel corso della pratica didattica). Alla luce di studi scientifici, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e sintetizzare le informazioni raccolte in vari contesti didattici, traendo conclusioni e formulando giudizi personali con senso critico. 

Capacità di comunicare efficacemente Lo studente dovrà essere in grado di comunicare, perlopiù in forma orale, in modo efficace i contenuti di glottodidattica anche attraverso l’uso di linguaggio specialistico. Dovrà altresì potenziare la capacità di esprimere in modo chiaro e corretto conoscenze adeguate ad un interlocutore non esperto nella lingua veicolare.

Capacità di apprendere 

Sarà potenziata la capacità di lavorare in gruppo, anche grazie all’uso di canali di interazione asincrona del learning management system (Moodle), che consentiranno agli studenti di coordinarsi con i colleghi, condividendo esperienze e competenze. Nell’ambito del progetto IOTT (Intercomprensione Orale e Teletandem) lo studente potenzierà la capacità di negoziare percorsi e risolvere problemi anche in contesti plurilingui. Sarà potenziata inoltre la capacità di riconoscere le proprie lacune e di gestire in modo auto-diretto e auto-regolato la propria formazione professionale, individuando bisogni formativi e strategie per raggiungerle (es. individuazione di percorsi formativi).

Saranno altresì potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso sono:

– lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante

- visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web

– discussione in piccoli gruppi

– didattica frontale

- partecipazione a scambi teletandem con studenti frequentanti atenei stranieri.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni attraverso l’utilizzo di tecnologie Voice Over Internet Protocol (VoIP; es. Skype) per attività in coppia con studenti di atenei stranieri. 

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 

-Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica; 

-Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

-Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso. 

9 settembre 2020

4 novembre 2020 Appello straordinario Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale

20 gennaio 2021

10 febbraio 2021

7 Aprile 2021

19 maggio 2021 Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso

9 giugno 2021

14 luglio 2021

28 luglio 2021

15 settembre 2021

27 ottobre 2021 Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Saranno affrontati i seguenti temi: gli approcci plurali, il plurilinguismo; la competenza comunicativa; teorie relative all’acquisizione delle lingue seconde; uso delle TIC; storia della didattica linguistica; le attività comunicative e la mediazione linguistica; la negoziazione del significato; principi cardine della pragmatica linguistica; sperimentazione di attività di (tele)collaborazione con atenei stranieri; l’osservazione di classe e il tirocinio.

Chini, M. (2005). Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Chini, M., & Bosisio, C. (2014). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci.

Danesi M., Diadori P., Semplici S. (2018). Tecniche didattiche per la seconda lingua. Roma, Carocci (pp. 123-154). 

Ellis, R. (2015). Understanding Second Language Acquisition. Oxford: Oxford University Press.

Leone, P. (2014) Focus on form durante conversazioni esolingue via computer, De Meo Anna, D’Agostino Mari, Iannaccaro Gabriele (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, AItLA ed.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

Lewis, T., & O'Dowd, R. (Eds.). (2016). Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice. London: Routledge.

Nuzzo, E., & Grassi, R. (2016). Input, output, e interazione nell'insegnamento delle lingue. Roma: Bonacci.

Spinelli, B., Parizzi, F., & Sheils, J. (2010). Profilo della lingua italiana: Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2. La Nuova Italia.

Telles, J. (2009). Teletandem: Um contexto virtual, autônomo e colaborativo para aprendizagem de línguas estrangeiras no século XXI. Campinas, SP: Pontes Editores.

Van den Branden, K., Bygate, M., & Norris, J. (2009). Task-Based Language Teaching. Amsterdam: John Benjamin Publishing Company.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente. 

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (L-LIN/02)
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ESSEX (A97)

Sede Lecce

Lo studente che accede a quest’insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali)

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’educazione linguistica attraverso le tecnologie informatiche e della comunicazione. I contenuti del corso saranno utili ad affrontare anche le prove d’esame per la certificazione di didattica dell’italiano L2. Il corso prevede la partecipazione ad un progetto denominato Globally Networked Italian Language Teaching (GNILT), che consiste nella pianificazione di un’attività didattica (compito didattico, task) in collaborazione con la Universidade Estadual Paulista (Rio Preto) e nella sperimentazione a distanza di suddetta attività con una classe di studenti di italiano L2. Per GNILT gli studenti dovranno far uso delle TIC.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa, di studi sugli stadi di acquisizione di una L2 e alle architetture didattiche costruite anche grazie ad un uso consapevole delle tecnologie informatiche e della comunicazione per promuovere la telecollaborazione tra pari e l’insegnamento/apprendimento linguistico a distanza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche, che permetta al futuro insegnante di comprendere e analizzare i vari contesti didattici, trovando soluzioni ai problemi che vengono posti dal singolo studente e dal gruppo classe.

Comunicazione: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo. Il percorso di apprendimento basato su una metodologia didattica partecipativa e sulla riflessione condivisa potenzierà la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto anche dopo la conclusione degli studi.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;
  • discussione in piccoli gruppi;
  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;
  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione con atenei stranieri.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;
  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;
  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Stadi di acquisizione dell’italiano L2; prospettive teoriche di analisi di una L2; la storia dei metodi e il Task based language Teaching; uso delle TIC e apprendimento linguistico; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2, princìpi teorico-applicativi per l'insegnamento online italiano L2.

Chini, M. (2005). Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Chini, M., & Bosisio, C. (2014). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci.

Danesi M., Diadori P., Semplici S. (2018). Tecniche didattiche per la seconda lingua. Roma, Carocci (pp. 123-154).

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015). Insegnare l'italiano come seconda lingua. Roma: Carocci.

Ellis, R. (2015). Understanding Second Language Acquisition. Oxford: Oxford University Press.

Leone, P. (2014) Focus on form durante conversazioni esolingue via computer, De Meo Anna, D’Agostino Mari, Iannaccaro Gabriele (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, AItLA ed.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

Lewis, T., & O'Dowd, R. (Eds.). (2016). Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice. London: Routledge.

Nuzzo, E., & Grassi, R. (2016). Input, output, e interazione nell'insegnamento delle lingue. Roma: Bonacci.

Spinelli, B., Parizzi, F., & Sheils, J. (2010). Profilo della lingua italiana: Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2. La Nuova Italia.

Telles, J. (2009). Teletandem: Um contexto virtual, autônomo e colaborativo para aprendizagem de línguas estrangeiras no século XXI. Campinas, SP: Pontes Editores.

Van den Branden, K., Bygate, M., & Norris, J. (2009). Task-Based Language Teaching. Amsterdam: John Benjamin Publishing Company.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (L-LIN/01)
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica (es. nozione di morfema, categorie lessicali)

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’educazione linguistica attraverso le tecnologie informatiche e della comunicazione. I contenuti del corso saranno utili ad affrontare anche le prove d’esame per la certificazione di didattica dell’italiano L2. Il corso prevede la partecipazione ad un progetto denominato Globally Networked Italian Language Teaching (GNILT), che consiste nella pianificazione di un’attività didattica (compito didattico, task) in collaborazione con la Universidade Estadual Paulista (Rio Preto) e nella sperimentazione a distanza di suddetta attività con una classe di studenti di italiano L2. Per GNILT gli studenti dovranno far uso delle TIC.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire le seguenti competenze:

Conoscenze e comprensione. Potenziamento delle conoscenze di teorie e modelli relativi all’acquisizione di una lingua non-nativa, di studi sugli stadi di acquisizione di una L2 e alle architetture didattiche costruite anche grazie ad un uso consapevole delle tecnologie informatiche e della comunicazione per promuovere la telecollaborazione tra pari e l’insegnamento/apprendimento linguistico a distanza.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale, costruita su solide basi scientifiche, che permetta al futuro insegnante di comprendere e analizzare i vari contesti didattici, trovando soluzioni ai problemi che vengono posti dal singolo studente e dal gruppo classe. 

Abilità comunicative: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti. 

Capacità di apprendere. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo. Il percorso di apprendimento basato su una metodologia didattica partecipativa e sulla riflessione condivisa potenzierà la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto anche dopo la conclusione degli studi.

Saranno pertanto potenziate le seguenti competenze trasversali:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze)

–  capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;

  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;

  • discussione in piccoli gruppi;

  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;

  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione con atenei stranieri.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 

  • -Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica; 

  • Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

  • Capacità espressive in lingua italiana.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle capacità espressive e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

9 settembre 2020

4 novembre 2020 Appello straordinario Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale

20 gennaio 2021

10 febbraio 2021

7 Aprile 2021

19 maggio 2021 Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso

9 giugno 2021

14 luglio 2021

28 luglio 2021

15 settembre 2021

27 ottobre 2021 Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente. 

Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il programma dettagliato d’esame sarà pubblicato alla fine del corso.

E-mail: paola.leone@unisalento.it

Saranno affrontati i seguenti temi: Stadi di acquisizione dell’italiano L2; prospettive teoriche di analisi di una L2; la storia dei metodi e il Task based language Teaching; uso delle TIC e apprendimento linguistico; princìpi teorici e linee applicative per l’analisi dei manuali di italiano L2, princìpi teorico-applicativi per l'insegnamento online italiano L2.

Chini, M. (2005). Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Chini, M., & Bosisio, C. (2014). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci.

Danesi M., Diadori P., Semplici S. (2018). Tecniche didattiche per la seconda lingua. Roma, Carocci (pp. 123-154). 

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D. (2015). Insegnare l'italiano come seconda lingua. Roma: Carocci.

Ellis, R. (2015). Understanding Second Language Acquisition. Oxford: Oxford University Press.

Leone, P. (2014) Focus on form durante conversazioni esolingue via computer, De Meo Anna, D’Agostino Mari, Iannaccaro Gabriele (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, AItLA ed.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

Lewis, T., & O'Dowd, R. (Eds.). (2016). Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice. London: Routledge.

Nuzzo, E., & Grassi, R. (2016). Input, output, e interazione nell'insegnamento delle lingue. Roma: Bonacci.

Spinelli, B., Parizzi, F., & Sheils, J. (2010). Profilo della lingua italiana: Livelli di riferimento del QCER A1, A2, B1, B2. La Nuova Italia.

Telles, J. (2009). Teletandem: Um contexto virtual, autônomo e colaborativo para aprendizagem de línguas estrangeiras no século XXI. Campinas, SP: Pontes Editores.

Van den Branden, K., Bygate, M., & Norris, J. (2009). Task-Based Language Teaching. Amsterdam: John Benjamin Publishing Company.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (L-LIN/02)
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza dei concetti cardine di linguistica.Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza dei concetti cardine di linguistica.

Il tema del corso è “Plurilinguismo ed educazione linguistica: dalla scuola primaria all’università”. La trattazione delle problematiche connesse con l’insegnamento linguistico terrà conto delle diverse tipologie di destinatari dell’insegnamento di una L2.

L’insegnamento mira a mira a potenziare le conoscenze relative ai processi di apprendimento in relazione agli approcci didattici e alle scelte pedagogiche. Gli studenti dovranno sviluppare inoltre la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le proprie scelte. In particolare:

Conoscenza e capacità di comprensione

Potenziare le conoscenze relative agli stadi di acquisizione di una lingua non-nativa, approfondendo anche le varie prospettive teoriche di analisi del  fenomeno.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

I contenuti trattati favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale strutturata su solide basi scientifiche (autonomia di giudizio)

Abilità comunicative

Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendere

Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo. Il percorso di apprendimento basato su una metodologia didattica partecipativa e sulla riflessione potenzierà la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto anche dopo la conclusione degli studi. L’uso delle tecnologie per progetti di telecollaborazione ha proprio lo scopo di sviluppare la capacità di utilizzo delle risorse Interne anche fuori il contesto istituzionale (es. fruizione di MOOC)

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione mediata dalle tecnologie VoIP con atenei stranieri (Università di Skopje e Università di Miami).

Nello specifico, le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;
  • discussione in piccoli gruppi;
  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;
  • didattica frontale.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

A partire dal 16 marzo sino a data da definirsi gli esami si svolgeranno online causa emergenza Coronavirus. 

L’esame mira a valutare:
o Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;

o Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

13 settembre 2019

4 ottobre 2019 Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale

13 dicembre 2019

24 gennaio 2020

20 febbraio 2020

21 Aprile 2020

21 maggio 2020 Riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020

12 giugno 2020

24 luglio 2020

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Per il corso si fa uso di una piattaforma e-learning. I testi indicati nella sezione "Testi di riferimento" sono i riferimenti bibliografici e non sono il programma d'esame.

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’insegnamento e l’apprendimento linguistico. Saranno affrontati concetti quali: gli approcci plurali e il plurilinguismo, la competenza comunicativa secondo il Quadro Comune di Riferimento, teorie relative all’acquisizione delle lingue seconde, l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’intercomprensione tra lingue affini, la mediazione linguistica. Si prevede la sperimentazione di attività comunicative da svolgersi in partenariato e in (tele)collaborazione con atenei stranieri.

Parte istituzionale

Andorno, C. 2005, Che cos’è la pragmatica linguistica, Roma: Carocci (studiare: pag. 36- 73, 92-100; 106-133).

Ciliberti, A, 2012. Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico, Roma: Carocci.

Cutting, J. 2002 Pragmatics and Discourse. A resource book for students, London: Routledge, pp. 1- 54.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

b. Corso monografico

Benucci, A. (a cura di) (2015). L’intercomprensione, il contributo italiano. Novara: UTET.

Bonvino, E., Caddéo, S., Vilaginés, S., & Pippa, S. (2015). EuRom5. Leggere e capire 5 lingue romanze. Milano: Hoepli.

Bosisio, C. (2014). La didattica della L2. In M. Chini, C. Bosisio (a cura di). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci editore.

Caddéo, S., Jamet, M.-C. (2013). L’intercompréhension: une autre approche pour l'enseignement des langues. Paris: Hachette.

Candelier, M. (coord.). (2007). CARAP – Cadre de Référence pour les Approches Plurielles des Langues et des Cultures. Graz: CELV - Conseil de l’Europe. 269

Capucho, F. (2008). L’intercompréhension est-elle une mode? Du linguiste citoyen au citoyen plurilingue. In Pratiques, 139/140. http://www.pratiques-cresef.com/p139_ca1.pdf.

Capucho, F., Martins, A., Degache, C., Tost, M. (2008) (coord.). Diálogos em Intercompreensão. Lisboa: U.C. Editora.

Cortés Velásquez, D. (2015). Intecomprensione orale: ricerca e pratiche didattiche. Firenze: Le Lettere.

De Carlo, M. (a cura di) (2011), Intercomprensione e educazione al plurilinguismo. Porto S. Elpidio: Wizarts editore,

Degache, F., & Garbarino, S. (Éds.). (2012). Actes du colloque IC2012. Intercompréhension : compétences plurielles, corpus, intégration. Université Stendhal Grenoble 3.

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (L-LIN/02)
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza dei concetti cardine di linguistica.

Tecnologie e insegnamento dell’italiano L2, ovvero l’impiego delle nuove tecnologie in didattica e loro utilità per l’apprendimento linguistico.

L’insegnamento di Didattica dell’italiano L2 mira a:

Conoscenze e comprensione

Potenziare le conoscenze relative agli stadi di acquisizione di una lingua non-nativa, approfondendo anche le varie prospettive teoriche di analisi del  fenomeno. Sarà approfondito il Task based language Teaching, un approccio didattico basato sull’uso linguistico e sulla pratica dell’ interazione in classe e a distanza attraverso tecnologie VoIP (es. Skype)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale strutturata su solide basi scientifiche (autonomia di giudizio)

Abilità comunicative

Gli studenti potenzieranno le abilità per esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento

Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo. Il percorso di apprendimento basato su una metodologia didattica partecipativa e sulla riflessione potenzierà la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto anche dopo la conclusione degli studi. L’uso delle tecnologie per progetti di telecollaborazione ha proprio lo scopo di sviluppare la capacità delle risorse Interne anche fuori il contesto istituzionale (es. fruizione di MOOC)

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione mediata dalle tecnologie VoIP con atenei stranieri (Università di Skopje e Università di Miami).

Nello specifico, le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;
  • discussione in piccoli gruppi;
  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;
  • didattica frontale.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

A partire dal 16 marzo sino a data da definirsi gli esami si svolgeranno online causa emergenza Coronavirus. 

L’esame consisterà in una prova orale e servirà a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;

o Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

  • Realizzazione di una microlezione (per gli studenti frequentanti, su base volontaria e in sostituzione di una parte dell’esame).

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso. Per la microlezione saranno valutate le competenze didattiche e digitali.

13 settembre 2019

4 ottobre 2019 Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale

13 dicembre 2019

24 gennaio 2020

20 febbraio 2020

21 Aprile 2020

21 maggio 2020 Riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020

12 giugno 2020

24 luglio 2020

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Saranno affrontati concetti quali: teorie relative all’acquisizione delle lingue seconde, stadi acquisizione dell’italiano L2, l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’apprendimento linguistico. Saranno svolte attività pratiche per sperimentare varie tecniche didattiche e per potenziare la capacità di riflettere sulla pratica didattica. Il corso prevede inoltre attività di telecollaborazione con atenei stranieri.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’educazione linguistica utili ad affrontare anche le prove d’esame per la certificazione di didattica dell’italiano L2.

Parte istituzionale

Chini, M. (2005). Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Nuzzo, E., & Grassi, R. (2016). Input, output, e interazione nell'insegnamento delle lingue. Roma: Bonacci.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

b. Corso monografico

Chini, M., & Bosisio, C. (2014). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci.

Danesi M., Diadori P., Semplici S. (2018). Tecniche didattiche per la seconda lingua. Roma, Carocci (pp. 123-154).

Ellis, R. (2015). Understanding Second Language Acquisition. Oxford: Oxford University Press.

Leone, P. (2014) Focus on form durante conversazioni esolingue via computer, De Meo Anna, D’Agostino Mari, Iannaccaro Gabriele (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, AItLA ed.

Lewis, T., & O'Dowd, R. (Eds.). (2016). Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice. London: Routledge.

Telles, J. (2009). Teletandem: Um contexto virtual, autônomo e colaborativo para aprendizagem de línguas estrangeiras no século XXI. Campinas, SP: Pontes Editores.

Van den Branden, K., Bygate, M., & Norris, J. (2009). Task-Based Language Teaching. Amsterdam: John Benjamin Publishing Company

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (L-LIN/02)
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ESSEX (A97)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza dei concetti cardine di linguistica.

Tecnologie e insegnamento dell’italiano L2, ovvero l’impiego delle nuove tecnologi in didattica e loro utilità per l’apprendimento linguistico

L’insegnamento di Didattica dell’italiano L2 mira a:

Conoscenze e comprensione

Potenziare le conoscenze relative agli stadi di acquisizione di una lingua non-nativa, approfondendo anche le varie prospettive teoriche di analisi del  fenomeno. Sarà approfondito il Task based language Teaching, un approccio didattico basato sull’uso linguistico e sulla pratica dell’ interazione in classe e a distanza attraverso tecnologie VoIP (es. Skype)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale strutturata su solide basi scientifiche (autonomia di giudizio)

Abilità comunicative

Gli studenti potenzieranno le abilità per esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento

Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo. Il percorso di apprendimento basato su una metodologia didattica partecipativa e sulla riflessione potenzierà la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto anche dopo la conclusione degli studi. L’uso delle tecnologie per progetti di telecollaborazione ha proprio lo scopo di sviluppare la capacità delle risorse Interne anche fuori il contesto istituzionale (es. fruizione di MOOC)

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione mediata dalle tecnologie VoIP con atenei stranieri (Università di Skopje e Università di Miami).

Nello specifico, le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;
  • discussione in piccoli gruppi;
  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;
  • didattica frontale.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

L’esame consisterà in una prova orale e servirà a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;

o Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

  • Realizzazione di una microlezione (per gli studenti frequentanti, su base volontaria e in sostituzione di una parte dell’esame).

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso. Per la microlezione saranno valutate le competenze didattiche e digitali.

 

13 settembre 2019

4 ottobre 2019 Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale

13 dicembre 2019

24 gennaio 2020

21 Aprile 2020

21 maggio 2020 Riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020

12 giugno 2020

24 luglio 2020

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Saranno affrontati concetti quali: teorie relative all’acquisizione delle lingue seconde, stadi acquisizione dell’italiano L2, l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’apprendimento linguistico. Saranno svolte attività pratiche per sperimentare varie tecniche didattiche e per potenziare la capacità di riflettere sulla pratica didattica. Il corso prevede inoltre attività di telecollaborazione con atenei stranieri.

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’educazione linguistica utili ad affrontare anche le prove d’esame per la certificazione di didattica dell’italiano L2.

Parte istituzionale

Chini, M. (2005). Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Nuzzo, E., & Grassi, R. (2016). Input, output, e interazione nell'insegnamento delle lingue. Roma: Bonacci.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

b. Corso monografico

Chini, M., & Bosisio, C. (2014). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci.

Danesi M., Diadori P., Semplici S. (2018). Tecniche didattiche per la seconda lingua. Roma, Carocci (pp. 123-154).

Ellis, R. (2015). Understanding Second Language Acquisition. Oxford: Oxford University Press.

Leone, P. (2014) Focus on form durante conversazioni esolingue via computer, De Meo Anna, D’Agostino Mari, Iannaccaro Gabriele (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, AItLA ed.

Lewis, T., & O'Dowd, R. (Eds.). (2016). Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice. London: Routledge.

Telles, J. (2009). Teletandem: Um contexto virtual, autônomo e colaborativo para aprendizagem de línguas estrangeiras no século XXI. Campinas, SP: Pontes Editores.

Van den Branden, K., Bygate, M., & Norris, J. (2009). Task-Based Language Teaching. Amsterdam: John Benjamin Publishing Company.

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (L-LIN/01)
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente dovrebbe avere almeno una buona conoscenza dei concetti cardine di linguistica.

Titolo del corso: Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per il plurilinguismo

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’insegnamento e l’apprendimento linguistico. Saranno affrontati concetti quali: gli approcci plurali e il plurilinguismo, la competenza comunicativa secondo il Quadro Comune di Riferimento, teorie relative all’acquisizione delle lingue seconde, l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’intercomprensione tra lingue affini.

L’insegnamento mira a:

  • Conoscenze e comprensione. Potenziare le conoscenze relative agli stadi di acquisizione di una lingua non-nativa, approfondendo anche le varie prospettive teoriche di analisi del  fenomeno.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale strutturata su solide basi scientifiche (autonomia di giudizio)
  • Abilità comunicative: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo. Il percorso di apprendimento basato su una metodologia didattica partecipativa e sulla riflessione potenzierà la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto anche dopo la conclusione degli studi. L’uso delle tecnologie per progetti di telecollaborazione ha proprio lo scopo di sviluppare la capacità di utilizzo delle risorse Interne anche fuori il contesto istituzionale (es. fruizione di MOOC)

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;

o Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

24 maggio 2018,

28 giugno 2018,

20 luglio 2018,

11 settembre 2018

21 settembre 2018

8 ottobre 2018

10 dicembre 2018 (per studenti fuori corso e laureandi per l'a.a. corrente)

28 gennaio 2019

13 febbraio 2019

30 Aprile 2019 (per studenti fuori corso e laureandi per l'a.a. corrente)

28 maggio 2019

14 giugno 2019

22 luglio 2019

Per il corso si fa uso di una piattaforma e-learning su formazioneonline.unisalento.it. Nome del corso DLM2018-2019

1. Parte istituzionale

Andorno, C. 2005, Che cos’è la pragmatica linguistica, Roma: Carocci (studiare: pp. 36- 73, 92-100; 106-133).

Chini, M. (2005). Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci (studiare: pp. 26-48)

Ciliberti, A, 2012. Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico, Roma: Carocci.

Cutting, J. 2002 Pragmatics and Discourse. A resource book for students, London: Routledge, pp. 1- 54.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D., & Sisinni, B. (2016).Osservazione di classe, insegnamento linguistico e (tele)collaborazione. Firenze: Cesati (solo cap.1- 3; il volume è in biblioteca).

Candelier, M., Camilleri Grima, A., Castellotti, V., De Pietro, J., Lorincz, I., Meissner, F., & Schroeder, S. (2012). CARAP. Un Cadre De Référence pour les Approaches Plurielles des langues et des Cultures. Compétences et ressources. CELV (Centre Européen pour le Langue Vivantes).

Consiglio d’Europa, (2001) Il Quadro Comune Europeo, Milano: La Nuova Italia (studiare i concetti di competenza comunicativa, compito, strategia, competenza sociolinguistica, dominio, plurilinguismo, i livelli di competenza comunicativa in L2).

Parte monografica

2. Corso monografico: Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per il plurilinguismo

2.1 Programma per tutti gli studenti (esclusi gli studenti che hanno partecipato al programma IOTT- Intercomprensione Orale e Teletandem)

Leone, P., & Telles, J. (2016). The Teletandem network. In T. Lewis, & R. O'Dowd (A cura di), Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice (p. 243-248). London: Routledge. oppure Leone, P. (2014) Focus on form durante conversazioni esolingue via computer, in Atti Congresso AITLA, Palermo, febbraio 2013 (disponibile sul web: HYPERLINK "http://www.aitla.it/wp-content/uploads/2015/02/StudiAItLA1_2014_Leone.pdf" \t "_blank"  http://www.aitla.it/wp-content/uploads/2015/02/StudiAItLA1_2014_Leone.pdf  e allegato sulla piattaforma).

De Carlo, M. (2011). Intercomprensione e educazione al plurilinguismo. Porto S. Elpidio: Wizards Editore. Disponibile sul web https://www.academia.edu/11204524/Intercomprensione_e_educazione_plurilingue (solo cap. 1-3)

De Carlo, M., Carrasco Perea, E. Évaluer en intercompréhension ou oser le paradigme plurilingue, in Bonvino, E., Jamet, M-C. Intercomprensione, lingue, processi e percorsi. Disponibile su https://www.academia.edu/32365616/%C3%89valuer_en_intercompr%C3%A9hension_ou_oser_le_paradigme_plurilingue oppure Bonvino, E., Cortés Velasquez, D., & Fiorenza, E. (s.d.). A model for learning strategies instruction in multilingual reading. (Disponibile sulla piattaforma del corso)

 

Oppure

 

2.2 Programma per studenti del gruppo Intercomprensione Orale e Teletandem (IOTT)

                                                                               

Gli studenti del gruppo Intercomprensione Orale e Teletandem (IOTT) per il corso monografico devono:

- partecipare a sessioni Teletandem Intercomprensione con uno studente di un ateneo straniero (si tratta di 3 sessioni della durata di 30 minuti circa). Le sessioni dovranno essere videoregistrate previo consenso dei partecipanti. Gli studenti che non possono partecipare a sessioni Teletandem possono chiedere ad un loro compagno di corso di utilizzare i dati raccolti. In questo caso devono trascrivere almeno una parte delle interazioni;

- preparare un diario riflessivo dopo ogni sessione;

- studiare i concetti di: scenario di apprendimento, didattica del plurilinguismo in intercomprensione (si veda ad esempio il CARAP o altri materiali disponibili sulla piattaforma Moodle del corso di Didattica delle Lingue Moderne;

- approfondire i concetti di: interazione, mediazione, negoziazione di significato, intercomprensione, file disponibile sulla piattaforma;

- analizzare una breve sequenza di interazione teletandem, evidenziando competenze di intercomprensione (si veda REFIC, progetto MIRIADI) o strategie di mediazione (come proposte nel compendio al Quadro Comune Europeo di recente pubblicazione, settembre 2017). Le sequenze di mediazione possono comprendere anche sequenze di negoziazione di significato. Le sequenze individuate, ovvero i brevi filmati, devono essere inviate a Eleonora Lucariello (eleonora.lucariello@unisalento.it)

 

Videoregistrazioni delle sessioni, diari riflessivi e brevi filmati devono essere inviati a Eleonora Lucariello (eleonora.lucariello@unisalento.it)

Parte istituzionale

Andorno, C. 2005, Che cos’è la pragmatica linguistica, Roma: Carocci (studiare: pag. 36- 73, 92-100; 106-133).

Ciliberti, A, 2012. Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico, Roma: Carocci.

Cutting, J. 2002 Pragmatics and Discourse. A resource book for students, London: Routledge, pp. 1- 54.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

b. Corso monografico

Benucci, A. (a cura di) (2015). L’intercomprensione, il contributo italiano. Novara: UTET.

Bonvino, E., Caddéo, S., Vilaginés, S., & Pippa, S. (2015). EuRom5. Leggere e capire 5 lingue romanze. Milano: Hoepli.

Bosisio, C. (2014). La didattica della L2. In M. Chini, C. Bosisio (a cura di). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci editore.

Caddéo, S., Jamet, M.-C. (2013). L’intercompréhension: une autre approche pour l'enseignement des langues. Paris: Hachette.

Candelier, M. (coord.). (2007). CARAP – Cadre de Référence pour les Approches Plurielles des Langues et des Cultures. Graz: CELV - Conseil de l’Europe. 269

Capucho, F. (2008). L’intercompréhension est-elle une mode? Du linguiste citoyen au citoyen plurilingue. In Pratiques, 139/140. http://www.pratiques-cresef.com/p139_ca1.pdf.

Capucho, F., Martins, A., Degache, C., Tost, M. (2008) (coord.). Diálogos em Intercompreensão. Lisboa: U.C. Editora.

Cortés Velásquez, D. (2015). Intecomprensione orale: ricerca e pratiche didattiche. Firenze: Le Lettere.

De Carlo, M. (a cura di) (2011), Intercomprensione e educazione al plurilinguismo. Porto S. Elpidio: Wizarts editore,

Degache, F., & Garbarino, S. (Éds.). (2012). Actes du colloque IC2012. Intercompréhension : compétences plurielles, corpus, intégration. Université Stendhal Grenoble 3.

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (L-LIN/02)
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza dei concetti cardine di linguistica.

Approcci basati sull’uso linguistico per l’insegnamento dell’italiano L2

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano L2. Saranno affrontare concetti quali: teorie relative all’acquisizione delle lingue seconde, stadi acquisizione dell’italiano L2, l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’apprendimento linguistico. Sarà approfondito il Task based language Teaching, un approccio didattico basato sull’uso linguistico e sulla pratica dell’ interazione in classe e a distanza attraverso tecnologie VoIP (es. Skype) I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale strutturata su solide basi scientifiche. Gli studenti svilupperanno inoltre la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le proprie scelte. Il corso prevede inoltre attività di telecollaborazione e di insegnamento di italiano a distanza a studenti statunitensi (solo per studenti frequentanti).

Si prevede il potenziamento delle conoscenze relative agli stadi di acquisizione di una lingua non-nativa, approfondendo anche le varie prospettive teoriche di analisi del  fenomeno.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire alcune fondamentali competenze quali:

  • Conoscenze e comprensione. Potenziare le conoscenze relative agli stadi di acquisizione di una lingua non-nativa, approfondendo anche le varie prospettive teoriche di analisi del  fenomeno.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale strutturata su solide basi scientifiche (autonomia di giudizio)
  • Abilità comunicative: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo. Il percorso di apprendimento basato su una metodologia didattica partecipativa e sulla riflessione potenzierà la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto anche dopo la conclusione degli studi. L’uso delle tecnologie per progetti di telecollaborazione ha proprio lo scopo di sviluppare la capacità di utilizzo delle risorse Interne anche fuori il contesto istituzionale (es. fruizione di MOOC)

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;
  • discussione in piccoli gruppi;
  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;
  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione con atenei stranieri (Università di Skopje e Università di Miami).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;

- Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

- Realizzazione di una microlezione (per gli studenti frequentanti, su base volontaria e in sostituzione di una parte dell’esame).

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso. Per la microlezione saranno valutate le competenze didattiche e digitali.

24 maggio 2018,

28 giugno 2018,

20 luglio 2018,

11 settembre 2018

21 settembre 2018

8 ottobre 2018

10 dicembre 2018 (per studenti fuori corso e laureandi per l'a.a. corrente)

28 gennaio 2019

13 febbraio 2019

30 Aprile 2019 (non più 23 Aprile) (per studenti fuori corso e laureandi)

28 maggio 2019

14 giugno 2019

22 luglio 2019

Per il corso si fa uso di una piattaforma e-learning su formazioneonline.unisalento.it. Nome del corso DIL2 2018-2019

Parte istituzionale

Chini, M. (2005). Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Nuzzo, E., & Grassi, R. (2016). Input, output, e interazione nell'insegnamento delle lingue. Roma: Bonacci.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

 Corso monografico

Chini, M., & Bosisio, C. (2014). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci.

Ellis, R. (2015). Understanding Second Language Acquisition. Oxford: Oxford University Press.

Leone, P. (2014) Focus on form durante conversazioni esolingue via computer, De Meo Anna, D’Agostino Mari, Iannaccaro Gabriele (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, AItLA ed.

Lewis, T., & O'Dowd, R. (Eds.). (2016). Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice. London: Routledge.

Telles, J. (2009). Teletandem: Um contexto virtual, autônomo e colaborativo para aprendizagem de línguas estrangeiras no século XXI. Campinas, SP: Pontes Editores.

Van den Branden, K., Bygate, M., & Norris, J. (2009). Task-Based Language Teaching. Amsterdam: John Benjamin Publishing Company.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

 

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (L-LIN/02)
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ESSEX (A97)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza dei concetti cardine di linguistica.

Approcci basati sull’uso linguistico per l’insegnamento dell’italiano L2

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’insegnamento e l’apprendimento dell’italiano L2. Saranno affrontare concetti quali: teorie relative all’acquisizione delle lingue seconde, stadi acquisizione dell’italiano L2, l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’apprendimento linguistico. Sarà approfondito il Task based language Teaching, un approccio didattico basato sull’uso linguistico e sulla pratica dell’ interazione in classe e a distanza attraverso tecnologie VoIP (es. Skype) I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale strutturata su solide basi scientifiche. Gli studenti svilupperanno inoltre la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le proprie scelte. Il corso prevede inoltre attività di telecollaborazione e di insegnamento di italiano a distanza a studenti statunitensi (solo per studenti frequentanti).

Si prevede il potenziamento delle conoscenze relative agli stadi di acquisizione di una lingua non-nativa, approfondendo anche le varie prospettive teoriche di analisi del  fenomeno.

L’approccio formativo induttivo e interattivo consente di acquisire alcune fondamentali competenze quali:

  • Conoscenze e comprensione. Potenziare le conoscenze relative agli stadi di acquisizione di una lingua non-nativa, approfondendo anche le varie prospettive teoriche di analisi del  fenomeno.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale strutturata su solide basi scientifiche (autonomia di giudizio)
  • Abilità comunicative: Gli studenti potenzieranno la capacità di esprimere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, in contesti in cui sono coinvolti interlocutori specialisti e non specialisti.
  • Capacità di apprendimento. Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le strategie atte a individuare problemi a carattere didattico e socio-educativo e a risolverli in modo collaborativo. Il percorso di apprendimento basato su una metodologia didattica partecipativa e sulla riflessione potenzierà la capacità di apprendere in modo autonomo e autodiretto anche dopo la conclusione degli studi. L’uso delle tecnologie per progetti di telecollaborazione ha proprio lo scopo di sviluppare la capacità di utilizzo delle risorse Interne anche fuori il contesto istituzionale (es. fruizione di MOOC)

Le modalità didattiche utilizzate nel corso saranno:

  • lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante;
  • visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web;
  • discussione in piccoli gruppi;
  • telecollaborazione orale e scritta con partner di atenei stranieri;
  • didattica frontale.

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni durante attività di telecollaborazione con atenei stranieri (Università di Skopje e Università di Miami).

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;

- Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta;

- Realizzazione di una microlezione (per gli studenti frequentanti, su base volontaria e in sostituzione di una parte dell’esame).

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso. Per la microlezione saranno valutate le competenze didattiche e digitali.

24 maggio 2018,

28 giugno 2018,

20 luglio 2018,

11 settembre 2018

21 settembre 2018

8 ottobre 2018

10 dicembre 2018 (per studenti fuori corso e laureandi per l'a.a. corrente)

28 gennaio 2019

13 febbraio 2019

30 Aprile 2019 (non più 23 Aprile) (per studenti fuori corso e laureandi)

28 maggio 2019

14 giugno 2019

22 luglio 2019

Per il corso si fa uso di una piattaforma e-learning su formazioneonline.unisalento.it. Nome del corso DIL2 2018-2019

Parte istituzionale

Chini, M. (2005). Che cos'è la linguistica acquisizionale. Roma: Carocci.

Nuzzo, E., & Grassi, R. (2016). Input, output, e interazione nell'insegnamento delle lingue. Roma: Bonacci.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

 Corso monografico

Chini, M., & Bosisio, C. (2014). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci.

Ellis, R. (2015). Understanding Second Language Acquisition. Oxford: Oxford University Press.

Leone, P. (2014) Focus on form durante conversazioni esolingue via computer, De Meo Anna, D’Agostino Mari, Iannaccaro Gabriele (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, AItLA ed.

Lewis, T., & O'Dowd, R. (Eds.). (2016). Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice. London: Routledge.

Telles, J. (2009). Teletandem: Um contexto virtual, autônomo e colaborativo para aprendizagem de línguas estrangeiras no século XXI. Campinas, SP: Pontes Editores.

Van den Branden, K., Bygate, M., & Norris, J. (2009). Task-Based Language Teaching. Amsterdam: John Benjamin Publishing Company.

 

I testi indicati sono riferimenti bibliografici per il corso e non sono il programma d’esame che verrà reso noto successivamente.

 

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (L-LIN/01)
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza dei concetti cardine di linguistica.

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per il plurilinguismo

Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondanti per l’insegnamento e l’apprendimento linguistico. Saranno affrontati concetti quali: gli approcci plurali e il plurilinguismo, la competenza comunicativa secondo il Quadro Comune di Riferimento, teorie relative all’acquisizione delle lingue seconde, l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’intercomprensione tra lingue affini.

L’insegnamento di Didattica delle Lingue Moderne mira a potenziare le conoscenze relative ai processi di apprendimento in relazione agli approcci didattici e alle scelte pedagogiche. I contenuti trattati nel corso favoriranno lo sviluppo della capacità di andare oltre le proprie convinzioni a-critiche relative alla didattica linguistica per dare l’avvio alla costruzione di una identità professionale di docente strutturata su solide basi scientifiche. Gli studenti dovranno sviluppare inoltre la capacità di riflettere, discutere e condividere con altri colleghi le proprie scelte.

– lettura e discussione in classe di testi e materiali elaborati dall’insegnante

- visione e discussione di registrazioni di esperti pubblicate sul web

– discussione in piccoli gruppi

– didattica frontale

- partecipazione a scambi teletandem con colleghi stranieri

Il corso si svolge attraverso la modalità formativa di tipo induttivo e interattivo e in alcuni casi anche di insegnamento capovolto (flipped classroom). Gli studenti saranno chiamati a riflettere su testi e materiali messi a disposizione su una piattaforma e-learning. I contenuti teorici saranno costruiti in modo collaborativo durante la discussione in classe e presentati dal docente quale momento conclusivo del percorso di riflessione. La discussione avviene anche attraverso canali comunicativi asincroni quali i forum e sincroni attraverso l’utilizzo di tecnologie Voice Over Internet Protocol (VoIP; es. Skype) per attività in coppia con studenti di atenei stranieri.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali problematiche connesse con la didattica linguistica;

o Conoscenza approfondita di alcuni temi a scelta.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e alla capacità di argomentare le proprie tesi in modo coerente e coeso.

Il programma d'esame esteso è allegato alla piattaforma e alla presente bacheca nella sezione risorse correlate.

Bibliografia:

 

  1. Parte istituzionale

Andorno, C. 2005, Che cos’è la pragmatica linguistica, Roma: Carocci (studiare: pag. 36- 73, 92-100; 106-133).

Ciliberti, A, 2012. Glottodidattica. Per una cultura dell'insegnamento linguistico, Roma: Carocci.

Cutting, J. 2002 Pragmatics and Discourse. A resource book for students, London: Routledge, pp. 1- 54.

Leone, P., Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (a cura di) (2015) Osservazione di classe e nuove tecnologie per l’insegnamento linguistico, Firenze: Cesati.

 

b. Corso monografico

Benucci, A. (a cura di) (2015). L’intercomprensione, il contributo italiano. Novara: UTET.

Bosisio, C. (2014). La didattica della L2. In M. Chini, C. Bosisio (a cura di). Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Roma: Carocci editore.

Caddéo, S., Jamet, M.-C. (2013). L’intercompréhension: une autre approche pour l'enseignement des langues. Paris: Hachette.

Candelier, M. (coord.). (2007). CARAP – Cadre de Référence pour les Approches Plurielles des Langues et des Cultures. Graz: CELV - Conseil de l’Europe. 269

Capucho, F. (2008). L’intercompréhension est-elle une mode? Du linguiste citoyen au citoyen plurilingue. In Pratiques, 139/140. http://www.pratiques-cresef.com/p139_ca1.pdf.

Capucho, F., Martins, A., Degache, C., Tost, M. (2008) (coord.). Diálogos em Intercompreensão. Lisboa: U.C. Editora.

Cortés Velásquez, D. (2015). Intecomprensione orale: ricerca e pratiche didattiche. Firenze: Le Lettere.

De Carlo, M. (a cura di) (2011), Intercomprensione e educazione al plurilinguismo. Porto S. Elpidio: Wizarts editore,

Degache, F., & Garbarino, S. (Éds.). (2012). Actes du colloque IC2012. Intercompréhension : compétences plurielles, corpus, intégration. Université Stendhal Grenoble 3.

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (L-LIN/02)
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (L-LIN/02)
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (L-LIN/02)
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (L-LIN/02)
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (L-LIN/02)
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (L-LIN/02)

Tesi

Chiara Sorge, L'uso delle Educational Apps nelle scuole secondarie

Eleonora Lucariello, Interazione orale online e intercomprensione: il progetto IOTT di Unisalento

 

Pubblicazioni

  (dal 2002 ad oggi)

 

 PUBBLICAZIONI

VOLUMI

- Leone, P. Teletandem. Apprendere le lingue in telecollaborazione. Cesena, Caissa.

- con Bitonti, A., Resta, D. & B. Sisinni, (2015) Osservazione di classe, insegnamento linguistico e (tele)collaborazione, Firenze: Franco Cesati. ISBN 978-88-7667-561-4, pp. 166. Nel volume sono presenti anche contributi di Maisa de Alcântara Zakir, Ludmila Belotti Andreu Funo e Anna-Katharina Elstermann. Paola Leone è responsabile delle seguenti sezioni del volume: Introduzione, pp. 11-14; e parr. del Cap. 1: 1.4 L’insegnamento linguistico; 1.4.1. Il Quadro Comune Europeo; 1.4.1.1 Il parlante come attore sociale, 1.4.1.2 Le competenze linguistico-comunicative dell’attore sociale; 1.4.2 Il Quadro di riferimento degli approcci plurali, 1.5- Il futuro dell’insegnamento: il punto di vista degli insegnanti, 1.5.1. Lavorare in rete: web 2.0 e 3.0 per la formazione insegnanti, 1.5.2 Risorse gratuite online, pp. 29-35 e 41-48. Cap. 2: Introduzione, parr. 2.1- Dimensioni delle attuali architetture dell’educazione linguistica; 2.1 Dimensioni delle attuali architetture dell’educazione linguistica; 2.1.1 Le attuali architetture istruttive per l’insegnamento linguistico; 2.1.1.1 I formati dell’istruzione; 2.1.1.1.1 Gli attori del processo didattico nelle architetture A) e B); 2.1.1.1.2 Gli attori del processo didattico nelle architetture C) e D); 2.2 Identità sociale dell’apprendente e nuove tecnologie; 2.2.1 L’interazione oltre le mura scolastiche, pp. 49-62; Cap. 4: Introduzione e par. 4.1- Riflettere e discutere in gruppo, pp. 135-137.

- (2004) Attività di ascolto, Recanati: ELI (materiale didattico con audiocassetta, pp. 54). Volume 2-livello intermedio-avanzato;

- (2003) Attività di ascolto, Recanati: ELI (materiale didattico con audiocassetta, pp. 54). Volume 1-livello principianti;

- Gruppo Navile, "Dire Fare Capire. Istruzioni per l' insegnante", Bonacci, Roma, 1994. P. Leone ha curato la sezione n. 2.

- Gruppo Navile, "Dire Fare Capire. Istruzioni per l' insegnante", Bonacci, Roma, 1994. P. Leone ha curato le istruzioni relative alla sezione numero 2, pp. 19-22.

CURATELE

- Con Bianchi, F., (a cura di). (2016). Linguaggio e apprendimento linguistico: metodi e strumenti tecnologici. Milano: AItLA. ISBN 978-88-97657-12-5

- con T. Mezzi (a cura di) (2011) "Didattica della comunicazione orale. Lingue seconde e italiano a scuola e all'università", Milano: FrancoAngeli.

- con Zorzi, D. (a cura di) (2003) Prospettive ed applicazioni per l'insegnamento dell'italiano L2, Lecce: Besa. .

-con F. Gattullo, (a cura di ) (2001) Insegnare italiano L2 in Italia, numero monografico della rivista lend, Milano: Petrini, n. 3.

Bianchi, F., (a cura di). (2016). Linguaggio e apprendimento linguistico: metodi e strumenti tecnologici. Milano: AItLA. ISBN 978-88-97657-12-5

- con T. Mezzi (a cura di) (2011) "Didattica della comunicazione orale. Lingue seconde e italiano a scuola e all'università", Milano: FrancoAngeli.

- con Zorzi, D. (a cura di) (2003) Prospettive ed applicazioni per l'insegnamento dell'italiano L2, Lecce: Besa. .

-con F. Gattullo, (a cura di ) (2001) Insegnare italiano L2 in Italia, numero monografico della rivista lend, Milano: Petrini, n. 3.

ARTICOLI IN RIVISTE (con revisione paritaria)

- (2023) Leone, P., Aranha, S., & Cavalari, S. M. S. (2023). «Our interaction was very productive»: Levels of reflection in learners’ diaries in teletandem. ALSIC - Apprentissage Des Langues et Systèmes d’Information et de Communication, 26(1). https://journals.openedition.org/alsic/6459

- (2023) Leone, P., & Paone, E. (2023). La mediazione nel contesto Teletandem e il Volume Complementare al Quadro Comune Europeo: Alcune riflessioni. Lend (Lingua e Nuova Didattica), 52(1), 8–17.

- (2022) Leone, P. (2022). Teletandem and Intercomprehension. The Especialist, 43 (1)(1–20). https://doi.org/2318-7115.2022v43i1a2

- (2021) Leone, P., Fiorenza, E. (2021) Intercomprensione e inclusione nella scuola primaria, EL.LE., 10 (2), pp.232-260. https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/riviste/elle/2021/2/intercomprensione-e-inclusione-nella-scuola-primar/

- (2020) Garbarino, S., Leone, P. (2020) S. Innovation dans un projet de télécollaboration orale en intercompréhension : bilan et perspectives de “IOTT”, in Alsic. Apprentissage des Langues et Systèmes d’Information et de Communication, 23, http://journals.openedition.org/alsic/4790

- (2020). Leone, P. Didattica inclusiva per l’ascolto in L2 in contesti di intercomprensione: conoscenze metacognitive di bambini della scuola primaria, Lend (Lingua e Nuova Didattica), 49(3), 71-82

- (2019), Leone, P. Realtà e virtualità dell’apprendimento di una L2 con tecnologie mobili, ‘Lingue e Linguaggi’, 19, pp. 171-185 Disponibile URL http://siba-ese.unisalento.it/index.php/linguelinguaggi/article/view/20162/18173

- (2018) Co-costruzione di competenze linguistiche e culturali attraverso la riflessione e la discussione, Intralinea, Special Issue edited by Laurie Anderson, Laura Gavioli and Federico Zanettin: Translation And Interpreting for Language Learners (TAIL), Available at URL http://www.intralinea.org/specials/article/co_costruzione_di_competenze_linguistiche_e_culturali

- (2017). Migrazioni virtuali: teletandem per l'apprendimento di una L2. Incontri, 31(2), 61-78.

- (2014). Teletandem, Video-Recordings and Usage-Based Tasks. International Journal of Learning, Teaching and Educational Research, 9(1), 41-50. URL: http://www.ijlter.org/index.php/ijlter/index.

- (2012) Content domain and language competence in computer-mediated conversation for learning, Apples, Journal of Applied Language Studies http://apples.jyu.fi/, vol. 6, 2 , 131–153
- (2012) Leadership in multimodal computer-mediated second language communication for reciprocal learning, in Je-lks, Journal of E-learning and Language Society, Numero Speciale su Computer Mediated Communication, 8 (3), 55-66, http://www.je-lks.org/ojs/index.php/Je-LKS_EN/article/view/642/641.

- (2012) Gestione e controllo del flusso conversazionale nel corso di dialoghi Teletandem, in Je-lks, Journal of E-learning and Language Society, Numero Speciale su Computer Mediated Communication, 8(3), 57-69, http://www.je-lks.org/ojs/index.php/Je-LKS_IT/article/view/778.
- "È questo che volevi dire? Parlante nativo e non nativo nei dialoghi Teletandem", in Itals, X, 28, 2012, pp. 78-103.
- “Per un'educazione linguistica disciplinare: considerazioni sul lessico di frequenza di manuali di storia”, in ITALS, 2009, v. 19 (1), pp. 49-72.
- "Comunicazione mediata dal computer e apprendimento linguistico", in Studi di Glottodidattica (http://www.glottodidattica.net/Articoli/Num9.pdf), 2009, v. 3 (1), pp. 54-74.
- Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, dialetto e italiano L2 pubblicato dalla FrancoAngeli nel 2006, a cura di Immacolata Tempesta e Maria Maggio, in Lend-Lingua e Nuova Didattica, 54-55. (recensione)

- Con Grandi G., 2006, “Le parole della storia e la comprensione del testo scolastico in italiano L2”, ITALS, IV, 10, Perugia: Guerra, 69-92.

CONTRIBUTI IN VOLUMI

(2022) Leone Paola (2022). La telecollaborazione per la formazione iniziale degli insegnanti di lingue in una prospettiva europea: l’esperienza dell’Università del Salento. In: Arturo De Vivo, Marisa Michelini, Maura Striano (a cura di) Professione insegnante Quali strategie per la formazione?. vol. II, p. 1433-1439, NAPOLI: Guida Editori, ISBN: 978-88-6866-810-5. (https://geo.uniud.it/fileadmin/documenti/Tomo.II_professione_insegnante.pdf)

(2020). Leone, P. Il punto di vista della DILLE, in Perla, L. (a cura di) Testimoni di sapere didattico Vent’anni di formazione del docente di scuola secondaria, Franco Angeli, pp. 228–240. https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/624

(2018) Co-costruzione di competenze linguistiche e culturali attraverso la riflessione e la discussione. In Translation and Interpreting for language learners (TAIL), L. Anderson, L. Gavioli and F. Zanettin (Eds), Lessons in honor of Guy Aston, Anna Ciliberti, Daniela Zorzi, pp. 307-322.

- (2017) Aranha, S., & Leone, P. The development of DOTI (Data of Oral Teletandem Interaction. In D. Fišer, & M. Beißwenger (Eds.), Investigating computer-mediated communication: Corpus-based approaches to language in the digital world (http://www.ff.uni-lj.si/sites/default/files/Dokumenti/Knjige/e-books/investigating.pdf ed., pp. 172-190). Ljubljana : Ljubljana University Press.

- (2017) Conference Proceedings, “Developing a protocol for collecting data in Higher Education: assessing natural language metadata for a Databank of Oral Teletandem Interactions”, Proceedings of the 5th Conference on CMC and Social Media Corpora for the Humanities (cmccorpora17) Egon W. Stemle Ciara R. Wigham (eds), 3-4 October 2017, Eurac Research, Italy, pp. 44-45.

- (2016) con Aranha, S. DOTI: Databank of Oral Teletandem Interactions. In S. Jager, & Kurek, M. (Eds.), New directions in telecollaborative research and practice: selected papers from the second conference on telecollaboration in higher education (pp. 327-332). Research-publishing.net.

- (2016) Collaborare per capirsi nel contesto di apprendimento teletandem. In F. Gatta (a cura di) Parlare insieme. Studi per Daniela Zorzi, Bologna: Bononia University Press. ISBN 978-88-6923-191-206.

- (2016). Introduzione. In F. Bianchi, & P. Leone (A cura di), Linguaggio e apprendimento linguistico: metodi e strumenti tecnologici. Milano: AItLA. ISBN 978-88-97657-12-5.

- Con De Marco, A., (2016). L’uso dei segnali discorsivi in apprendenti di italiano L2. In E. Santoro, & I. Vedder (A cura di), Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda. Firenze: Cesati, ISBN 978-88-7667-571-3.

- con Telles, J. (2016). The Teletandem Network. In T. Lewis, & R. O'Dowd (A cura di), Online Intercultural Exchange: Policy, Pedagogy, Practice (pp. 241-249). London: Routledge. ISBN: 978-1138932876. In particolare Paola Leone è responsabile dei seguenti paragrafi: Project set-up and implementation, Challenges and outcomes to-date, Conclusion.

- Con Bitonti, A. (2015) Teletandem grico-greco: scenario di intercomprensione orale per le lingue minoritarie, in Matesanz del Barrio, M. (ed.) (2015). La enseñanza de la intercomprensión a distancia. Madrid: Universidad Complutense, pp. 183-205. ISBN (978-84-608-3615). Disponibile in: http://eprints.ucm.es/35033/

- (2015) Processi di intercomunicazione tra parlanti di lingue affini: analisi di sequenze metalinguistiche. In Garbarino, S., Degache, C. (éd) Intercompréhension en réseau : scénarios, médiations, évaluations. Travaux du CRTT, ISBN : 978-2-9533061-1-8. (volume in corso di impaginazione)

- (2014). Focus on form durante conversazioni esolingui via computer. In A. De Meo, M. D'Agostino, G. Iannaccaro, & L. Spreafico, Varietà dei contesti di apprendimento linguistico (p. 169-187). Milano: AItLA.

- Con De Marco, A. (2013). Discourse Markers in Italian as L2 in Face to Face vs. Computer Mediated Settings. In: Bradley, L., & S. Thouësny. 20 Years of EUROCALL: Learning from the Past, Looking to the Future. p. 71-77, Dublin: Dublin: Research-publishing.net, ISBN: 9781908416131, Evora (PT), 11-14 settembre 2013. Disponibile in: http://research-publishing.net/publication/chapters/978-1-908416-13-1/DeMarco_Leone_141.pdf

- Con De Marco, A., (2012). Computer Mediated Conversation for Mutual Learning: Acknowledgement and Agreement/Assessment Signals in Italian as L2. In L. Bradley & S. Thouësny (Eds.), CALL: Using, Learning, Knowing, EUROCALL Conference, Gothenburg, Sweden, 22-25 August 2012, Proceedings. Dublin: Research-publishing.net. ISBN 978-1-908416-03-2.

- "Introduzione", in P. Leone, T. Mezzi ( a cura di) "Didattica della comunicazione orale. Lingue seconde e italiano a scuola e all'università", 2011, Milano: FrancoAngeli, pp. 7-10.
- "Il litigio scortese: pratiche comunicative e didattica del parlato". in P. Leone, T. Mezzi ( a cura di) "Didattica della comunicazione orale. Lingue seconde e italiano a scuola e all'università", Milano: FrancoAngeli, 2011, pp. 96-114.

- "General spoken language and school language: Key words and discourse patterns in history textbooks" in M. Bondi & M. Scott Keyness in text, John Benjamins Publishing Co: Amsterdam-Philadelphia, 2010, pp. 235-248;

- “Processi negoziali nel corso di scambi comunicativi mediati dal computer”, in C. Consani, C. Furiassi, F. Guazzelli e C. Perta (a cura di), Atti del IX Congresso Internazionale dell'Associazione di Linguistica Applicata (AITLA). Oralità/scrittura. In memoria di Giorgio Raimondo Cardona, 2009, Perugia, Guerra Edizioni, pp. 389-412.

- “Modulazione di sentimenti ed emotività nei manuali di italiano L2”, in Londei, D., Miller, D. R. & P. Puccini, ( a cura di), Insegnare le lingue/culture oggi: il contributo dell'interdisciplinarietà. Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC), Bologna, 2006, 203-219.
- “La cooperazione interistituzionale per la formazione insegnanti”, in Zorzi, D. & P. Leone (a cura di) Prospettive ed applicazioni per l'insegnamento dell'italiano L2, Besa, Lecce, 2003, pp. 11-21.

- Vedere, ascoltare e apprendere: considerazioni teorico-applicative per lo sviluppo delle competenze lessicali, in Nobili, P. (a cura di) Camminare per quadri: il linguaggio divulgativo dell’arte, Bologna, CLUEB, pp. 187-209.
- con WADSWORTH, P., EAST, P. e P. LINDHOUD, (2003) “Migration and settlement”, pp. 19-21, e “Classroom interaction”, pp. 147- 157; senza coautori, “Le lingue che conosco”, pp. 185-190; con C. Massioni, “Strumenti didattici”, 217-236, in M. TOSCANO, P. WADSWORTH, C. MASSIONI, (a cura di), Intercultural Communication. Education for a multicultural society in Europe, Napoli, Università degli Studi “L’Orientale”.

- con D. Meneghelli, (2002) “The higher education system in Italy”, in H. Gunneng, E. Ahlstrand (eds.) Quality indicators in final theses in higher education- a comparative pilot study, Linköpings,  Linköpings Univerisitet, pp. 62- 92.
- "La valutazione delle competenze in italiano L2: problemi e proposte" (2001) in F. Gattullo (a cura di), Valutare le competenze linguistiche a scuola, Quaderni Lend, Firenze: La Nuova Italia.
- “Teacher e student talk: definire e descrivere l’ interazione didattica”, in L’ insegnante di L2: formazione, competenze e ruolo nella classe di lingua, M. Salvaderi (a cura di) Atti del VII convegno Insegnanti Italiano Lingua Seconda Associati (I.L.S.A.), Firenze, 13 giugno 1998, stampato dal Comune di Firenze, 1999.
- con P. Margutti, R. Pugliese, "Language capacity and language competence in a communicative intercultural context", in Atti del 4th ISAPL International Congress, S. Contento (a cura di ), Società Editrice "Il Ponte Vecchio", Cesena, 1996, pp.373-374.
- "Intercultura e scuola media", in Bendicente et al., Banco di esplorazione, ECP-COSPE, Firenze, 1994, pp. 78-88.
- con P. Margutti, "Il Maghreb", in Appunti per una didattica interculturale, S. Contento (a cura di), CELICA, Bologna, 1993, pp. 61-82.
- "L' Etiopia", in Appunti per una didattica interculturale, S. Contento (a cura di), CELICA, Bologna, 1993, pp. 100-110.

CONTRIBUTI IN PERCORSI DIGITALI PER LA FORMAZIONE A DISTANZA

- con R. Ducati, "Corpora e apprendimento linguistico” in R. Ducati (a cura di) Lo sviluppo della competenza semantico-lessicale, percorso multimediale Apprendimenti di Base POSEIDON, ANSAS- Agenzia Nazionale per l’Autonomia Scolastica (ex INDIRE). In particolare Paola Leone è responsabile del Modulo 1.
- con R. Ducati, S. Cariani 2008, “Lo sviluppo della competenza semantico-lessicale nella classe plurilingue” in R. Ducati (a cura di) Lo sviluppo della competenza semantico-lessicale, percorso multimediale Apprendimenti di Base POSEIDON, INDIRE, 2008, pp. 12.
- con R. Ducati, 2008, “Glossario” in R. Ducati (a cura di) Lo sviluppo della competenza semantico-lessicale, percorso multimediale Apprendimenti di Base POSEIDON, INDIRE, 2008, pp. 4.
- “Insegnare e apprendere il lessico in italiano L1/L2” in R. Ducati (a cura di) Lo sviluppo della competenza semantico-lessicale, percorso multimediale Apprendimenti di Base POSEIDON, INDIRE, 2008, pp. 30 (http://puntoeduri.indire.it/poseidon/).
 

Temi di ricerca

Comunicazione mediata dal computer, apprendimento linguistico, comunicazione orale, apprendimento e uso dei segnali discorsivi in italiano L2, analisi della struttura dell'interazione diadica orale parlante nativo e non-nativo, multilinguismo ricettivo e intercomprensione tra lingue affini

Risorse correlate

Documenti