Monica PALMA

Monica PALMA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01: STATISTICA.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8784

Statistica (Settore scientifico-disciplinare SECS/S01) presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento

Area di competenza:

Discipline/Aree di competenza:

  • Statistica descrittiva
  • Statistica inferenziale
  • Analisi delle Serie Storiche
  • Analisi Statistica Spaziale
  • Statistica corso Avanzato
  • Statistica Sociale
Orario di ricevimento

Su richiesta dello studente, previo appuntamento da richiedere all'indirizzo email del docente.

 

Recapiti aggiuntivi

Tel. 0832 298 784

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Monica Palma was born in Lecce. 
She had got a Degree in Economics (cum laude) obtained at the Faculty of Economics, 
University of Lecce (now University of Salento, Italy) in 1996; moreover in 2003 she had a Phd in Statistics, 
with a dissertation in "Multivariate Geostatistics: some developments for spatial-temporal multivariate data", 
from the University of Chieti (Pescara, Italy).

She is Associate Professor in Statistics at the University of Salento since 2015. 
She attended an advanced course in Multivariate Geostatistics at the Ecoles de Mines, in Fontainebleau (France),
from January 3 to March 26, 2001.

Her research interests are referred to: a) Multivariate Geostatistics for environmental data, 
b) Space-time covariance modelling, c) stochastic conditional and non-conditional simulation, 
d) GIS and WebGIS for big data. 

She is referee of various international journal, such as Stochastic Environmental Research 
and Risk Assessment, Environmental Science & Technology, Journal of Applied Statistics, 
Computers & Geosciences, Science Journal of Applied Mathematics and Statistics, Quality and Quantity.

Monica Palma is author of several publications (such as 18 journal articles, 16 books, 
17 book chapters, 26 conference abstracts or papers with ISBN) and other works without ISBN.
 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA E ANALISI DEI DATI

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Docente titolare VERONICA DISTEFANO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Monica PALMA: 18.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Docente titolare Monica PALMA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente Monica PALMA: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

Statistica per la ricerca sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

Statistica per la ricerca sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

Statistica per la ricerca sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA E ANALISI DEI DATI

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

Statistica per la ricerca sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA E ANALISI DEI DATI

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso GENERALE

Sede Lecce

STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

Statistica per la ricerca sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICS FOR SOCIAL RESEARCH

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO/INGLESE

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

STATISTICA MEDICA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STATISTICS FOR SOCIAL RESEARCH

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Subject matter PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è richiesta alcuna propedeuticità. La trattazione degli argomenti e la discussione dei casi di studio è sufficientemente esplicativa e facilmente comprensibile da parte di chi possiede conoscenze di algebra di base.

Il corso si propone di chiarire i principi essenziali e le potenzialità della Statistica Descrittiva nell’ambito delle indagini su fenomeni sociali.

L’obiettivo è quello di illustrare alcuni dei principali metodi e strumenti di Statistica Descrittiva che è possibile applicare nelle indagini campionarie eseguite in ambito sociale. A tal fine il programma prevede che vengano trattati durante il corso le tecniche di campionamento; le tabelle statistiche e le rappresentazioni grafiche; gli indici di posizione e di variabilità assoluta e relativa ed, infine, l’analisi dell’interdipendenza.

 

Conoscenza e comprensione

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni sociali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-demografici e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

 

Autonomia di giudizio

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

 

Abilità comunicative

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

 

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontali, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula.

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

 

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d’esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Per aggiornamenti si prega di consultare la Sezione "Notizie" della pagina docente.

Gli studenti che si prenotano sul portale studenti.unisalento.it per sostenere la prova d'esame sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante foto o stampa della ricevuta della prenotazione.

In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame, conformemente con la chiusura delle prenotazioni sul VOL.

 

Ricevimento studenti e laureandi

Il ricevimento è fissato dal docente previa richiesta via email da parte dello studente/laureando

1. Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. 1.1. Definizione e campi di applicazione della statistica. 1.2. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Le medie. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Il diagramma a scatola e baffi.  4. La variabilità.  4.1. Gli indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza.  4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 5. Analisi dell'interdipendenza.  5.1. Aspetti della correlazione. 5.2. Codevianza. 5.3. Coefficiente di correlazione lineare. 5.4. La cograduazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi, Giappichelli Editore, 2007.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

- G. Leti, L. Cerbara, Elementi di Statistica Descrittiva, Il Mulino, 2009. 

STATISTICA (SECS-S/01)
STATISTICA E ANALISI DEI DATI

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Docente titolare VERONICA DISTEFANO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Monica PALMA: 18.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Non esiste propedeuticità con altro insegnamento. Le conoscenze di base richieste riguardano elementi di algebra lineare, a livello di scuola secondaria di secondo grado.

Il corso di Statistica I si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse. Inoltre, il corso fornisce le conoscenze di base riguardanti il calcolo combinatorio e la teoria della probabilità.

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

- acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi,

- conoscenza delle fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati,

- capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili economico-aziendali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati dei processi aziendali che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi aziendali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

 

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontale, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula.

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame in presenza è caratterizzato da una prova scritta e da una prova orale (facoltativa*) alla quale si accede previo superamento della prova scritta.

 

Per gli studenti frequentanti, la prova scritta si può articolare in 2 prove parziali, in modalità scritta, che si svolgeranno nel rispetto del calendario didattico.

 

Al completamento della prova, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”, in ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022. Inoltre, l'esito positivo della prova parziale, può essere conservato su richiesta dello studente  fino alla fine dell’anno accademico in cui è stato sostenuto, come indicato nella stessa nota rettorale su verbalizzazione esami del 28.04.2022.

 

Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU. Le nozioni acquisite conferiscono allo studente conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento in linea con i descrittori di Dublino).

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Non sono previste differenze in termini di programma e testi di riferimento tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

* Per aggiornamenti si prega di consultare la Sezione "Notizie" della pagina docente.

- La frequenza alle lezioni, sebbene non sia obbligatoria, è vivamente consigliata.

 

- Gli studenti che si prenotano sul portale studenti.unisalento.it per sostenere la prova d'esame sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante foto o stampa della ricevuta della prenotazione. In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame, conformemente con la chiusura delle prenotazioni sul VOL.

 

- Le richieste di rinvio della prova orale, inviate per posta elettronica al docente, devono essere inoltrate entro e non oltre due giorni prima della data d'esame. In assenza di tale comunicazione, il rinvio della prova orale può essere richiesto esclusivamente in sede d'esame. Si precisa inoltre che la richiesta di rinvio della prova orale può essere reiterata al massimo per un anno accademico, dal momento che l’esito positivo della prova parziale può essere conservato su richiesta dello studente fino alla fine dell’anno accademico in cui è stato sostenuto (rif. nota rettorale su verbalizzazione esami del 28.04.2022).

 

Dal volume "Fondamenti di Statistica descrittiva":

1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

 

Dal volume "Elementi di Calcolo Combinatorio e Teoria della Probabilità":

1. Cenni di calcolo combinatorio. 2. Teoria della probabilità. 3. Variabili aleatorie

 

Non sono previsti programmi d'esame differenziati fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli Editore, 2009.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli Editore, 2006.

STATISTICA E ANALISI DEI DATI (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Docente titolare Monica PALMA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente Monica PALMA: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STATISTICA I (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Docente titolare Monica PALMA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

  Ore erogate dal docente Monica PALMA: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2023 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non esiste propedeuticità con altro insegnamento. Le conoscenze di base richieste riguardano elementi di algebra lineare, a livello di scuola secondaria di secondo grado.

Il corso di Statistica I si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse. Inoltre, il corso fornisce le conoscenze di base riguardanti il calcolo combinatorio e la teoria della probabilità.

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

- acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi,

- conoscenza delle fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati,

- capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili economico-aziendali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati dei processi aziendali che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi aziendali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

 

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontale, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula.

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame in presenza è caratterizzato da una prova scritta e da una prova orale (facoltativa*) alla quale si accede previo superamento della prova scritta.

 

Per gli studenti frequentanti, la prova scritta si può articolare in 2 prove parziali, in modalità scritta, che si svolgeranno nel rispetto del calendario didattico.

 

Al completamento della prova, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”, in ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022. Inoltre, l'esito positivo della prova parziale, può essere conservato su richiesta dello studente  fino alla fine dell’anno accademico in cui è stato sostenuto, come indicato nella stessa nota rettorale su verbalizzazione esami del 28.04.2022.

 

Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU. Le nozioni acquisite conferiscono allo studente conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento in linea con i descrittori di Dublino).

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

 

Non sono previste differenze in termini di programma e testi di riferimento tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

* Per aggiornamenti si prega di consultare la Sezione "Notizie" della pagina docente.

 

- La frequenza alle lezioni, sebbene non sia obbligatoria, è vivamente consigliata.

 

- Gli studenti che si prenotano sul portale studenti.unisalento.it per sostenere la prova d'esame sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante foto o stampa della ricevuta della prenotazione. In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame, conformemente con la chiusura delle prenotazioni sul VOL.

 

- Le richieste di rinvio della prova orale, inviate per posta elettronica al docente, devono essere inoltrate entro e non oltre due giorni prima della data d'esame. In assenza di tale comunicazione, il rinvio della prova orale può essere richiesto esclusivamente in sede d'esame. Si precisa inoltre che la richiesta di rinvio della prova orale può essere reiterata al massimo per un anno accademico, dal momento che l’esito positivo della prova parziale può essere conservato su richiesta dello studente fino alla fine dell’anno accademico in cui è stato sostenuto (rif. nota rettorale su verbalizzazione esami del 28.04.2022).

 

Dal volume "Fondamenti di Statistica descrittiva":

1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

 

Dal volume "Elementi di Calcolo Combinatorio e Teoria della Probabilità":

1. Cenni di calcolo combinatorio. 2. Teoria della probabilità. 3. Variabili aleatorie

 

Non sono previsti programmi d'esame differenziati fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli Editore, 2009.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli Editore, 2006.

STATISTICA I
Statistica per la ricerca sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è richiesta alcuna propedeuticità. La trattazione degli argomenti e la discussione dei casi di studio è sufficientemente esplicativa.

Il corso si propone di chiarire l’importanza della disciplina nell’ambito delle indagini campionarie, a partire dai principi dell’inferenza statistica. A tal fine il programma prevede che vengano trattati durante il corso alcuni elementi di teoria della probabilità; le variabili aleatorie e le distribuzioni di probabilità notevoli; il campionamento casuale ed infine le tecniche di stima dei parametri, sia puntuale che per intervalli.

L’obiettivo è quello di illustrare alcune delle principali tecniche inferenziali con cui è possibile affrontare problemi di tipo induttivo in indagini su fenomeni sociali.

Conoscenza e capacità di comprensione

- Acquisizione degli strumenti della Statistica inferenziale al fine di stimare diversi aspetti di fenomeni sociali, sulla base dell’osservazione di un campione estratto dalla popolazione di riferimento.

- Conoscenza dei metodi induttivi della Statistica inferenziale per la specificazione e la stima dei parametri di modelli statistici utilizzabili a scopi previsivi e decisionali.

- Conoscenza dei metodi e delle procedure statistiche per analisi esplorative di dati univariati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- Capacità di spiegare fenomeni sociali mediante l'analisi statistica dei dati e la costruzione di modelli idonei.

- Capacità di pianificare un’indagine statistica campionaria.

- Presentazione e interpretazione critica dei risultati inferenziali in ambito sociale.

Autonomia di giudizio

- Capacità di tradurre in termini statistici una esigenza conoscitiva nell’ambito dello studio delle dinamiche socio-demografiche.

- Capacità di utilizzare i risultati delle analisi dei dati per formulare ipotesi interpretative, ottenere indicazioni strategiche, assumere decisioni in condizioni di incertezza.

- Capacità di valutare gli aspetti etici e deontologici dei risultati di un’indagine, al fine di evitare un utilizzo inappropriato dell’informazione statistica.

Abilità comunicative

- Capacità di presentare, anche con l'ausilio di tecniche audiovisive, i metodi, i risultati e l'interpretazione statistica di uno studio, sia ad esperti del contesto applicativo che a specialisti nel campo statistico.

- Capacità di cogliere e di definire/circoscrivere l’obiettivo statistico di uno studio con interlocutori non esperti.

- Capacità di divulgare i risultati delle analisi statistiche con linguaggio tecnico adeguato.

Capacità di apprendimento

- Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontali, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula.

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Gli studenti che si prenotano sul portale studenti.unisalento.it per sostenere la prova d'esame sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante foto o stampa della ricevuta della prenotazione. In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame, conformemente con la chiusura delle prenotazioni sul VOL.

 

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Ricevimento studenti e laureandi:

Il ricevimento viene definito dal docente previa richiesta via email da parte dello studente/laureando.

 

1: Riepilogo di alcuni concetti di base.

2: Statistiche descrittive campionarie.

3: Popolazione e campione.

4: Probabilità di un evento e sue concezioni.

5: Tecniche di campionamento casuale.

6: Variabile aletoria.

7: Distribuzioni di probabilità continua.

8: Stime intervallare parametrica.

Testi consigliati: 

        - De Iaco S., Posa D., 2005, Fondamenti di Statistica Inferenziale, CLEUP Editore 

         - Bhattacharya, G. K., Johnson, R. A., 1996, III Ed., Statistics - Principles and methods, J. Wiley & Sons, New York.

 

Lucidi realizzati dal docente e discussi in aula.

Statistica per la ricerca sociale (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

Il corso di Statistica si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni sociali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-demografici e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontali, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula

 

Lezioni in modalità telematica per emergenza COVID-19: modalità di erogazione delle lezioni online, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Gli studenti che si prenotano sul portale studenti.unisalento.it per sostenere la prova d'esame sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante foto o stampa della ricevuta della prenotazione.

In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame, conformemente con la chiusura delle prenotazioni sul VOL.

 

Al seguente link https://www.unisalento.it/people/monica.palma/didattica/1120682018/materiale è possibile reperire un prototipo di prova d'esame.

 

Concetti introduttivi e definizioni fondamentali.

Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche.

Le medie. 

La variabilità. 

Analisi dell'interdipendenza e cograduazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi, Giappichelli Editore, 2007.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

- G. Leti, L. Cerbara, Elementi di Statistica Descrittiva, Il Mulino, 2009. 

STATISTICA (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

STATISTICA I (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non esiste propedeuticità con altro insegnamento. Le conoscenze di base richieste riguardano elementi di algebra lineare, a livello di scuola secondaria di secondo grado.

Il corso di Statistica I si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse. Inoltre, il corso fornisce le conoscenze di base riguardanti il calcolo combinatorio e la teoria della probabilità.

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

- acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi,

- conoscenza delle fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati,

- capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili economico-aziendali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati dei processi aziendali che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi aziendali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

 

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontale, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula

 

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame in presenza è caratterizzato da una prova scritta e da una prova orale alla quale si accede previo superamento della prova scritta.

Al termine della prova, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”, in ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022. Inoltre, l'esito positivo della prova parziale, può essere conservato su richiesta dello studente fino alla fine dell’anno accademico in cui è stato sostenuto, come indicato nella stessa nota rettorale su verbalizzazione esami del 28.04.2022.

 

Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU. Le nozioni acquisite conferiscono allo studente conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento in linea con i descrittori di Dublino).

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d’esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Per aggiornamenti si prega di consultare la Sezione "Notizie" della pagina docente.

- La frequenza alle lezioni, sebbene non sia obbligatoria, è vivamente consigliata.

 

- Gli studenti che si prenotano sul portale studenti.unisalento.it per sostenere la prova d'esame sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante foto o stampa della ricevuta della prenotazione.

 

- In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame, conformemente con la chiusura delle prenotazioni sul VOL.

 

- Le richieste di rinvio della prova orale, inviate per posta elettronica al docente, devono essere inoltrate entro e non oltre due giorni prima della data d'esame. In assenza di tale comunicazione, il rinvio della prova orale può essere richiesto esclusivamente in sede d'esame. Si precisa inoltre che la richiesta di rinvio della prova orale può essere reiterata al massimo per un anno accademico, dal momento che l’esito positivo della prova parziale può essere conservato su richiesta dello studente fino alla fine dell’anno accademico in cui è stato sostenuto (rif. nota rettorale su verbalizzazione esami del 28.04.2022).

 

Dal volume "Fondamenti di Statistica descrittiva":

1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

 

Dal volume "Elementi di Calcolo Combinatorio e Teoria della Probabilità":

1. Cenni di calcolo combinatorio. 2. Teoria della probabilità. 3. Variabili aleatorie

 

Non sono previsti programmi d'esame differenziati fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli Editore, 2009.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli Editore, 2006.

STATISTICA I
Statistica per la ricerca sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è richiesta alcuna propedeuticità. La trattazione degli argomenti e la discussione dei casi di studio è sufficientemente esplicativa.

Il corso di Statistica per la Ricerca Sociale si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi inferenziale su un insieme di rilevazioni campionarie riguardanti un fenomeno di interesse.

Il corso si propone di chiarire l’importanza della disciplina nell’ambito delle indagini campionarie, a partire dai principi dell’inferenza statistica. L’obiettivo è quello di illustrare alcune delle principali tecniche inferenziali con cui è possibile affrontare problemi di tipo induttivo in tali indagini.

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontali, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula

 

Lezioni in modalità telematica per emergenza COVID-19: modalità di erogazione delle lezioni online, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti applicativi.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

 

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Gli studenti che si prenotano sul portale studenti.unisalento.it per sostenere la prova d'esame sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante foto o stampa della ricevuta della prenotazione.

 

In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame, conformemente con la chiusura delle prenotazioni sul VOL.

 

1: Riepilogo di alcuni concetti di base.

2: Statistiche descrittive campionarie.

3: Popolazione e campione.

4: Probabilità di un evento e sue concezioni.

5: Tecniche di campionamento casuale.

6: Variabile aletoria.

7: Distribuzioni di probabilità continua.

8: Stime intervallare parametrica.

Testi consigliati: 

        - De Iaco S., Posa D., 2005, Fondamenti di Statistica Inferenziale, CLEUP Editore 

         - Bhattacharya, G. K., Johnson, R. A., 1996, III Ed., Statistics - Principles and methods, J. Wiley & Sons, New York.

 

Lucidi realizzati dal docente e resi disponibili su questo sito web istituzionale

Statistica per la ricerca sociale (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

Il corso di Statistica si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni sociali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-demografici e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontali, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula

 

Lezioni in modalità telematica per emergenza COVID-19: modalità di erogazione delle lezioni online, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Al seguente link https://www.unisalento.it/people/monica.palma/didattica/1120682018/materiale è possibile reperire un prototipo di prova d'esame.

Concetti introduttivi e definizioni fondamentali.

Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche.

Le medie. 

La variabilità. 

Analisi dell'interdipendenza e cograduazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi, Giappichelli Editore, 2007.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

- G. Leti, L. Cerbara, Elementi di Statistica Descrittiva, Il Mulino, 2009. 

STATISTICA (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non esiste propedeuticità con altro insegnamento. Le conoscenze di base richieste riguardano elementi di algebra lineare, a livello di scuola secondaria di secondo grado.

Il corso di Statistica I si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse. Inoltre, il corso fornisce le conoscenze di base riguardanti il calcolo combinatorio e la teoria della probabilità.

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

- acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi,

- conoscenza delle fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati,

- capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili economico-aziendali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati dei processi aziendali che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi aziendali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

 

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontale, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula

 

Lezioni in modalità telematica per emergenza COVID-19: modalità di erogazione delle lezioni online, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

 

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 100 minuti e di una prova orale alla quale si accede previo superamento della prova scritta.

In seguito allo svolgimento della prova orale in presenza, viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della Commissione, nonché dallo studente esaminato.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.

In seguito allo svolgimento della prova orale in modalità telematica, il verbale viene firmato digitalmente dal Presidente della Commissione.

 

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

 

- La frequenza alle lezioni, sebbene non sia obbligatoria, è vivamente consigliata.

 

- Gli studenti che, tramite il portale studenti.unisalento.it, si prenotano per sostenere la prova d'esame, sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante la stampa della ricevuta della prenotazione.

In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame.

 

- Le richieste di rinvio dell'esame, inviate per posta elettronica al docente, devono essere inoltrate entro e non oltre due giorni prima della data d'esame. In assenza di tale comunicazione, il rinvio può essere richiesto esclusivamente in sede d'esame. Si precisa inoltre che la richiesta di rinvio può essere reiterata al massimo per un anno accademico.

 

- L’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19 si svolgerà seguendo le indicazioni previste dal DR 197/2020 e le relative linee guida pubblicate su www.unisalento.it redatte tenendo conto della situazione di emergenza sanitaria.

Gli studenti iscritti all’esame sono, pertanto, invitati a registrarsi alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente).

Dal volume "Fondamenti di Statistica descrittiva":

1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

 

Dal volume "Elementi di Calcolo Combinatorio e Teoria della Probabilità":

1. Cenni di calcolo combinatorio. 2. Teoria della probabilità. 3. Variabili aleatorie

 

Non sono previsti programmi d'esame differenziati fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli Editore, 2009.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli Editore, 2006.

STATISTICA I
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STATISTICA I (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2021 al 31/05/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

Il corso di Statistica si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni sociali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-demografici e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontali, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula

 

Lezioni in modalità telematica per emergenza COVID-19: modalità di erogazione delle lezioni online, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 100 minuti e di una prova orale alla quale si accede previo superamento della prova scritta.

In seguito allo svolgimento della prova orale in presenza, viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della Commissione, nonché dallo studente esaminato.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Al seguente link https://www.unisalento.it/people/monica.palma/didattica/1120682018/materiale è possibile reperire un prototipo di prova d'esame.

Dal volume "Fondamenti di Statistica descrittiva":

1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

 

Dal volume "Elementi di Calcolo Combinatorio e Teoria della Probabilità":

1. Cenni di calcolo combinatorio. 2. Teoria della probabilità. 3. Variabili aleatorie

 

Non sono previsti programmi d'esame differenziati fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli Editore, 2009.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli Editore, 2006.

STATISTICA I
Statistica per la ricerca sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è richiesta alcuna propedeuticità. La trattazione degli argomenti e la discussione dei casi di studio è sufficientemente esplicativa.

Il corso di Statistica per la Ricerca Sociale si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi inferenziale su un insieme di rilevazioni campionarie riguardanti un fenomeno di interesse.

Il corso si propone di chiarire l’importanza della disciplina nell’ambito delle indagini campionarie, a partire dai principi dell’inferenza statistica. L’obiettivo è quello di illustrare alcune delle principali tecniche inferenziali con cui è possibile affrontare problemi di tipo induttivo in tali indagini.

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontali, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula

 

Lezioni in modalità telematica per emergenza COVID-19: modalità di erogazione delle lezioni online, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

1: Riepilogo di alcuni concetti di base.

2: Statistiche descrittive campionarie.

3: Popolazione e campione.

4: Probabilità di un evento e sue concezioni.

5: Tecniche di campionamento casuale.

6: Variabile aletoria.

7: Distribuzioni di probabilità continua.

8: Stime intervallare parametrica.

Testi consigliati: 

        - De Iaco S., Posa D., 2005, Fondamenti di Statistica Inferenziale, CLEUP Editore 

         - Bhattacharya, G. K., Johnson, R. A., 1996, III Ed., Statistics - Principles and methods, J. Wiley & Sons, New York.

 

Lucidi realizzati dal docente e resi disponibili su questo sito web istituzionale

Statistica per la ricerca sociale (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

Il corso di Statistica si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni sociali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-demografici e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontali, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula

 

Lezioni in modalità telematica per emergenza COVID-19: modalità di erogazione delle lezioni online, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Al seguente link https://www.unisalento.it/people/monica.palma/didattica/1120682018/materiale è possibile reperire un prototipo di prova d'esame.

Concetti introduttivi e definizioni fondamentali.

Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche.

Le medie. 

La variabilità. 

Analisi dell'interdipendenza e cograduazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi, Giappichelli Editore, 2007.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

- G. Leti, L. Cerbara, Elementi di Statistica Descrittiva, Il Mulino, 2009. 

STATISTICA (SECS-S/01)
STATISTICA E ANALISI DEI DATI

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Non esiste propedeuticità con altro insegnamento.

Le conoscenze di base richieste riguardano elementi di algebra lineare, a livello di scuola secondaria di secondo grado.

Il corso di Statistica e Analisi dei Dati si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse. 

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

- acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi,

- conoscenza delle fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati,

- capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi, anche in campo aziendale, economico e finanziario.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi economici e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

 

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontale, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula

 

Lezioni in modalità telematica per emergenza COVID-19: modalità di erogazione delle lezioni online, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti e di una prova orale alla quale si accede previo superamento della prova scritta.

In seguito allo svolgimento della prova orale in presenza, viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della Commissione, nonché dallo studente esaminato.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.

In seguito allo svolgimento della prova orale in modalità telematica, il verbale viene firmato digitalmente dal Presidente della Commissione.

 

 

Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

- La frequenza alle lezioni, sebbene non sia obbligatoria, è vivamente consigliata.

 

- Gli studenti che, tramite il portale studenti.unisalento.it, si prenotano per sostenere la prova d'esame, sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante la stampa della ricevuta della prenotazione.

In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame.

 

- Le richieste di rinvio dell'esame, inviate per posta elettronica al docente, devono essere inoltrate entro e non oltre due giorni prima della data d'esame. In assenza di tale comunicazione, il rinvio può essere richiesto esclusivamente in sede d'esame. Si precisa inoltre che la richiesta di rinvio può essere reiterata al massimo per un anno accademico.

 

- L’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19 si svolgerà seguendo le indicazioni previste dal DR 197/2020 e le relative linee guida pubblicate su www.unisalento.it redatte tenendo conto della situazione di emergenza sanitaria.

Gli studenti iscritti all’esame sono, pertanto, invitati a registrarsi alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente).

Dal volume "Fondamenti di Statistica descrittiva":

1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

 

Non sono previsti programmi d'esame differenziati fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Testi consigliati per la preparazione del programma d'esame:

   - D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

   - D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

   - G. Leti, L. Cerbara, Elementi di Statistica Descrittiva, Il Mulino, 2009. 

STATISTICA E ANALISI DEI DATI (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non esiste propedeuticità con altro insegnamento. Le conoscenze di base richieste riguardano elementi di algebra lineare, a livello di scuola secondaria di secondo grado.

Il corso di Statistica I si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse. Inoltre, il corso fornisce le conoscenze di base riguardanti il calcolo combinatorio e la teoria della probabilità.

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

- acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi,

- conoscenza delle fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati,

- capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili economico-aziendali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati dei processi aziendali che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi aziendali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

 

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontale, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula

 

Lezioni in modalità telematica per emergenza COVID-19: modalità di erogazione delle lezioni online, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

 

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 100 minuti e di una prova orale alla quale si accede previo superamento della prova scritta.

In seguito allo svolgimento della prova orale in presenza, viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della Commissione, nonché dallo studente esaminato.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.

In seguito allo svolgimento della prova orale in modalità telematica, il verbale viene firmato digitalmente dal Presidente della Commissione.

 

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.

 

- La frequenza alle lezioni, sebbene non sia obbligatoria, è vivamente consigliata.

 

- Gli studenti che, tramite il portale studenti.unisalento.it, si prenotano per sostenere la prova d'esame, sono tenuti a verificare che la prenotazione sia andata a buon fine, mediante la stampa della ricevuta della prenotazione.

In caso di problematiche tecniche occorre segnalare il problema almeno 7 giorni prima della data d'esame.

 

- Le richieste di rinvio dell'esame, inviate per posta elettronica al docente, devono essere inoltrate entro e non oltre due giorni prima della data d'esame. In assenza di tale comunicazione, il rinvio può essere richiesto esclusivamente in sede d'esame. Si precisa inoltre che la richiesta di rinvio può essere reiterata al massimo per un anno accademico.

 

- L’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19 si svolgerà seguendo le indicazioni previste dal DR 197/2020 e le relative linee guida pubblicate su www.unisalento.it redatte tenendo conto della situazione di emergenza sanitaria.

Gli studenti iscritti all’esame sono, pertanto, invitati a registrarsi alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente).

Dal volume "Fondamenti di Statistica descrittiva":

1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

 

Dal volume "Elementi di Calcolo Combinatorio e Teoria della Probabilità":

1. Cenni di calcolo combinatorio. 2. Teoria della probabilità. 3. Variabili aleatorie

 

Non sono previsti programmi d'esame differenziati fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli Editore, 2009.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli Editore, 2006.

STATISTICA I
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STATISTICA I (SECS-S/01)
Statistica per la ricerca sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è richiesta alcuna propedeuticità. La trattazione degli argomenti e la discussione dei casi di studio è sufficientemente esplicativa.

Il corso di Statistica per la Ricerca Sociale si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi inferenziale su un insieme di rilevazioni campionarie riguardanti un fenomeno di interesse.

Il corso si propone di chiarire l’importanza della disciplina nell’ambito delle indagini campionarie, a partire dai principi dell’inferenza statistica. L’obiettivo è quello di illustrare alcune delle principali tecniche inferenziali con cui è possibile affrontare problemi di tipo induttivo in tali indagini.

Lezioni in presenza: modalità di erogazione delle lezioni frontali, con uso di supporti audiovisivi, esercitazioni in aula

 

Lezioni in modalità telematica per emergenza COVID-19: modalità di erogazione delle lezioni online, mediante l’utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

Svolgimento dell’esame in presenza

L’esame si compone di una prova scritta della durata massima di 90 minuti, con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.

 

Svolgimento dell’esame in modalità telematica per emergenza COVID-19

In modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici ed esercizi.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

1: Riepilogo di alcuni concetti di base.

2: Statistiche descrittive campionarie.

3: Popolazione e campione.

4: Probabilità di un evento e sue concezioni.

5: Tecniche di campionamento casuale.

6: Variabile aletoria.

7: Distribuzioni di probabilità continua.

8: Stime intervallare parametrica.

Testi consigliati: 

        - De Iaco S., Posa D., 2005, Fondamenti di Statistica Inferenziale, CLEUP Editore 

         - Bhattacharya, G. K., Johnson, R. A., 1996, III Ed., Statistics - Principles and methods, J. Wiley & Sons, New York.

 

Lucidi realizzati dal docente e resi disponibili su questo sito web istituzionale

Statistica per la ricerca sociale (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

Il corso di Statistica si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni sociali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-demografici e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Al seguente link https://www.unisalento.it/people/monica.palma/didattica/1120682018/materiale è possibile reperire un prototipo di prova d'esame.

Concetti introduttivi e definizioni fondamentali.

Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche.

Le medie. 

La variabilità. 

Analisi dell'interdipendenza e cograduazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi, Giappichelli Editore, 2007.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

- G. Leti, L. Cerbara, Elementi di Statistica Descrittiva, Il Mulino, 2009. 

STATISTICA (SECS-S/01)
STATISTICA E ANALISI DEI DATI

Corso di laurea MANAGEMENT DIGITALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non esiste propedeuticità con altro insegnamento.

L’insegnamento di Statistica I fornisce agli studenti le basi teoriche per affrontare con rigore e metodo scientifico un’indagine statistica e propone lo studio degli indici statistici fondamentali per la realizzazione dell’analisi descrittiva delle variabili quali-quantitative rilevate nell’ambito della stessa indagine.

Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

- acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi,

- conoscenza delle fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati,

- capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative ai fenomeni collettivi, anche in campo aziendale, economico e finanziario.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi economici e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

 

Lezioni/esercitazioni frontali

Prova scritta e orale a conclusione del ciclo di lezioni frontali (verifica delle nozioni acquisite mediante lo sviluppo di elaborati scritti per la parte inerente alle applicazioni statistiche e quesiti orali volti a valutare l’apprendimento delle nozioni teoriche). Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.

 

Per gli appelli in modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici, esercizi e, laddove prevista, discussione di tesine preventivamente consegnate al docente.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

La frequenza alle lezioni, sebbene non sia obbligatoria, è vivamente consigliata.

 

Commissione di esame:

Palma Monica (presidente); Posa Donato (componente);  Maggio Sabrina (componente); De Iaco Sandra (componente); Giuseppina Giungato (componente); Pellegrino Daniela (componente); Claudia Cappello (componente)

Concetti introduttivi e formalismo statistico.  

Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche.

Indici di posizione. 

Indici di variabilità.

Gli indici di forma.

I rapporti statistici. 

Analisi della dipendenza.

Analisi dell'interdipendenza.

Distribuzioni empiriche e curva normale. 

 

Testi consigliati per la preparazione del programma d'esame:

   - D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

   - D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

   - G. Leti, L. Cerbara, Elementi di Statistica Descrittiva, Il Mulino, 2009. 

STATISTICA E ANALISI DEI DATI (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STATISTICA I (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 16/09/2019 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non esiste propedeuticità con altro insegnamento. Le conoscenze di base richieste riguardano elementi di algebra lineare, a livello di scuola secondaria di secondo grado.

Il corso di Statistica I si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse. Inoltre, il corso fornisce le conoscenze di base riguardanti il calcolo combinatorio e la teoria della probabilità.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili economico-aziendali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati dei processi aziendali che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi aziendali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta e orale.

 

Per gli appelli in modalità telematica, l'esame si svolgerà oralmente con domande riguardanti aspetti teorici, esercizi e, laddove prevista, discussione di tesine preventivamente consegnate al docente.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Commissione di esame:

Palma Monica (presidente); Posa Donato (componente);  Maggio Sabrina (componente); De Iaco Sandra (componente), Pellegrino Daniela (componente); Claudia Cappello (componente)

Dal volume "Fondamenti di Statistica descrittiva":

1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

Dal volume "Elementi di Calcolo Combinatorio e Teoria della Probabilità":

1. Cenni di calcolo combinatorio. 2. Teoria della probabilità. 3. Variabili aleatorie

 

Non sono previsti programmi d'esame differenziati fra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli Editore, 2009.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli Editore, 2006.

STATISTICA I
Statistica per la ricerca sociale

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è richiesta alcuna propedeuticità. La trattazione degli argomenti e la discussione dei casi di studio è sufficientemente esplicativa.

Il corso di Statistica per la Ricerca Sociale si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi inferenziale su un insieme di rilevazioni campionarie riguardanti un fenomeno di interesse.

Il corso si propone di chiarire l’importanza della disciplina nell’ambito delle indagini campionarie, a partire dai principi dell’inferenza statistica. L’obiettivo è quello di illustrare alcune delle principali tecniche inferenziali con cui è possibile affrontare problemi di tipo induttivo in tali indagini.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

1: Riepilogo di alcuni concetti di base.

2: Statistiche descrittive campionarie.

3: Popolazione e campione.

4: Probabilità di un evento e sue concezioni.

5: Tecniche di campionamento casuale.

6: Variabile aletoria.

7: Distribuzioni di probabilità continua.

8: Stime intervallare parametrica.

Testi consigliati: 

        - De Iaco S., Posa D., 2005, Fondamenti di Statistica Inferenziale, CLEUP Editore 

         - Bhattacharya, G. K., Johnson, R. A., 1996, III Ed., Statistics - Principles and methods, J. Wiley & Sons, New York.

 

Lucidi realizzati dal docente e resi disponibili su questo sito web istituzionale

Statistica per la ricerca sociale (SECS-S/01)
STATISTICS FOR SOCIAL RESEARCH

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO/INGLESE

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è richiesta alcuna propedeuticità. La trattazione degli argomenti e la discussione dei casi di studio è sufficientemente esplicativa.

Il corso di Statistics for Social Research si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi inferenziale su un insieme di rilevazioni campionarie riguardanti un fenomeno di interesse.

Il corso si propone di chiarire l’importanza della disciplina nell’ambito delle indagini campionarie, a partire dai principi dell’inferenza statistica. L’obiettivo è quello di illustrare alcune delle principali tecniche inferenziali con cui è possibile affrontare problemi di tipo induttivo in tali indagini.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta

1: Review on some basic concepts.

2: Population and Sample.

3: Descriptive Statistics.

4: Probability.

5: Sampling Techniques.

6: Random Variables.

7: Continuous Probability Distribution.

8: Interval Estimation

Testo consigliato: Bhattacharya, G. K., Johnson, R. A., 1996, III Ed., Statistics - Principles and methods, J. Wiley & Sons, New York.

Lucidi realizzati dal docente e resi disponibili su questo sito web istituzionale

STATISTICS FOR SOCIAL RESEARCH (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti.

Il corso di Statistica si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili connesse a fenomeni sociali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi socio-demografici e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta.

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Al seguente link https://www.unisalento.it/people/monica.palma/didattica/1120682018/materiale è possibile reperire un prototipo di prova d'esame.

Concetti introduttivi e definizioni fondamentali.

Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche.

Le medie. 

La variabilità. 

Analisi dell'interdipendenza e cograduazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi, Giappichelli Editore, 2007.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

- G. Leti, L. Cerbara, Elementi di Statistica Descrittiva, Il Mulino, 2009. 

STATISTICA (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 17/09/2018 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado

Il corso di Statistica 1 si propone di fornire le tecniche e le metodologie per effettuare l'analisi descrittiva di un insieme di dati statistici rilevati su un fenomeno di interesse. Inoltre, il corso fornisce le conoscenze di base riguardanti il calcolo combinatorio e la teoria della probabilità.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili economico-aziendali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati dei processi aziendali che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi aziendali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta e orale

Commissione di esame:

Palma Monica (presidente); Posa Donato (componente);  Maggio Sabrina (componente); De Iaco Sandra (componente), Pellegrino Daniela (componente); Claudia Cappello (componente)

Dal volume "Fondamenti di Statistica descrittiva":

1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

Dal volume "Elementi di Calcolo Combinatorio e Teoria della Probabilità":

1. Cenni di calcolo combinatorio. 2. Teoria della probabilità. 3. Variabili aleatorie

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli editore, 2009.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

STATISTICA I
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 17/09/2018 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STATISTICA I (SECS-S/01)
STATISTICA MEDICA

Corso di laurea SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili quantitative e qualitative riguardanti un fenomeno collettivo.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, Uffici Statistici Provinciali e Comunali ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi sanitari e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta

1. Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. 1.1. Definizione e campi di applicazione della statistica. 1.2. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Le medie. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Il diagramma a scatola e baffi.  4. La variabilità.  4.1. gli indici di variabilità. 4.2. indici di dispersione. 4.3. indici di disuguaglianza.  4.4. intervalli di variazione. 4.5. la variabilità relativa 5. Analisi dell'interdipendenza.  5.1. Aspetti della correlazione. 5.2. Codevianza. 5.3. Coefficiente di correlazione lineare. 5.4. La cograduazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi , Giappichelli Editore, 2007.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

STATISTICA MEDICA (SECS-S/01)
STATISTICS FOR SOCIAL RESEARCH

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Subject area SECS-S/01

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Non è richiesta alcuna propedeuticità. La trattazione degli argomenti e la discussione dei casi di studio è sufficientemente esplicativa.

Il corso si propone di chiarire l’importanza della disciplina nell’ambito delle indagini campionarie, a partire dai principi dell’inferenza statistica. L’obiettivo è quello di illustrare alcune delle principali tecniche inferenziali con cui è possibile affrontare problemi di tipo induttivo in tali indagini.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta

1: Review on some basic concepts.

2: Population and Sample.

3: Descriptive Statistics.

4: Probability.

5: Sampling Techniques.

6: Random Variables.

7: Continuous Probability Distribution.

8: Interval Estimation

Testo consigliato: Bhattacharya, G. K., Johnson, R. A., 1996, III Ed., Statistics - Principles and methods, J. Wiley & Sons, New York.

Lucidi realizzati dal docente e resi disponibili su questo sito web istituzionale

STATISTICS FOR SOCIAL RESEARCH (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta

1. Concetti introduttivi e definizioni fondamentali. 1.1. Definizione e campi di applicazione della statistica. 1.2. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Le medie. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Il diagramma a scatola e baffi.  4. La variabilità.  4.1. gli indici di variabilità. 4.2. indici di dispersione. 4.3. indici di disuguaglianza.  4.4. intervalli di variazione. 4.5. la variabilità relativa 5. Analisi dell'interdipendenza.  5.1. Aspetti della correlazione. 5.2. Codevianza. 5.3. Coefficiente di correlazione lineare. 5.4. La cograduazione.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Statistica descrittiva: elementi ed esercizi , Giappichelli Editore, 2007.

- D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

STATISTICA (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2017 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Elementi di algebra lineare a livello di scuola secondaria di secondo grado

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica descrittiva al fine di descrivere, sintetizzare numericamente, presentare e quindi interpretare le osservazioni relative a variabili economico-aziendali.

- Conoscenza delle Fonti statistiche ufficiali più utilizzate a livello nazionale (ISTAT, ISMEA, ecc.) per il reperimento dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di raccogliere dati, archiviarli in database opportunamente definiti, elaborarli e presentare i risultati ottenuti.

- Capacità di lettura e valutazione dei metadati dei processi aziendali che accompagnano le fonti statistiche.

- Capacità di percezione dei problemi aziendali e della loro analisi attraverso il metodo statistico.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di valutazione dei risultati derivanti dal calcolo di indicatori statistici e definizione dei metodi più idonei per il raggiungimento dei risultati.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate e dello schema di campionamento scelto.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Capacità di apprendimento delle varie fasi per la realizzazione di un’indagine statistica.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta e orale

Commissione di esame:

Palma Monica (presidente); Posa Donato (componente);  Maggio Sabrina (componente); De Iaco Sandra (componente), Pellegrino Daniela (componente); Claudia Cappello (componente)

Dal volume "Fondamenti di Statistica descrittiva":

1. Concetti introduttivi e formalismo. 1.1. Cenni storici. 1.2 Campi di applicazione della Statistica. 1.3. L'indagine statistica. 1.3. Fonti di rilevazione statistica. 1.4. Tecniche di campionamento. 1.5. Caratteri e modalità. 1.6. Il formalismo statistico. 2. Tabelle statistiche e rappresentazioni grafiche. 2.1. Le distribuzioni statistiche. 2.2. Le rappresentazioni grafiche. 3. Indici di posizione. 3.1. Le medie analitiche. 3.2. Le medie lasche. 3.3. Diagramma a scatola e baffi 4. Indici di variabilità. 4.1. Tipologie di indici di variabilità. 4.2. Indici di dispersione. 4.3. Indici di disuguaglianza. 4.4. Intervalli di variazione. 4.5. La variabilità relativa. 4.6. La concentrazione. 4.7. Scarti standardizzati. 5. Gli indici di forma. 5.1. Simmetria. 5.2. Curtosi. 6. I rapporti statistici. 6.1. Concetti generali. 6.2. Classi di rapporti statistici. 6.3. Numeri indici. 7. Analisi della dipendenza. 7.1. Indipendenza. 7.2. Analisi della regressione. 7.3. Indice di determinazione. 8. Analisi dell'interdipendenza. 8.1. Aspetti della correlazione. 8.2. Codevianza. 8.3. Coefficiente di correlazione lineare. 8.4. La cograduazione. 9. Distribuzioni empiriche e curva normale. 9.1. Distribuzione empirica e distribuzione teorica. 9.2 Curva normale. 9.3. Disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev.

Dal volume "Elementi di Calcolo Combinatorio e Teoria della Probabilità":

1. Cenni di calcolo combinatorio. 2. Teoria della probabilità. 3. Variabili aleatorie

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Fondamenti di Statistica descrittiva: II edizione, Giappichelli Editore, 2008.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, Giappichelli editore, 2009.

-D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, Esercizi di statistica descrittiva, Giappichelli editore, 2006.

STATISTICA I
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 18/09/2017 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STATISTICA I (SECS-S/01)
STATISTICS FOR SOCIAL RESEARCH

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Subject area SECS-S/01

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2017/2018

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Prova scritta

1: Review on some basic concept.

2: Population and Sample.

3: Descriptive Statistics.

4: Probability.

5: Sampling Techniques.

6: Random Variables.

7: Continuous Probability Distribution.

8: Interval Estimation

Testo consigliato: Bhattacharya, G. K., Johnson, R. A., 1996, III Ed., Statistics - Principles and methods, J. Wiley & Sons, New York.

Lucidi realizzati dal docente e resi disponibili su questo sito web istituzionale

STATISTICS FOR SOCIAL RESEARCH (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STATISTICA (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2016 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STATISTICA I
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2016 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STATISTICA I (SECS-S/01)
STATISTICS FOR SOCIAL RESEARCH

Degree course SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Subject area SECS-S/01

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 45.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2016/2017

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

STATISTICS FOR SOCIAL RESEARCH (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STATISTICA (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2015 al 31/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STATISTICA I
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2015 al 31/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STATISTICA I (SECS-S/01)
STATISTICA

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STATISTICA (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2014 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STATISTICA I (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2014 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STATISTICA I
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STATISTICA I (SECS-S/01)
STATISTICA I

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STATISTICA I

Pubblicazioni

ANNO 2023

Tourism composite spatial indicators through variography and geographically weighted principal components analysis (M. Palma, C. Cappello, S. De Iaco, V. Distefano), Annals of Operations Research, Springer, 2023, https://doi.org/10.1007/s10479-023-05329-y

 

ANNO 2022

1. Computational advances for spatio-temporal multivariate models (C. Cappello, S. De Iaco, M. Palma), Computational Statistics, Springer, 2022, https://doi.org/10.1007/s00180-021-01132-0

2. Multivariate Analysis (Palma M., Maggio S.) In: Daya Sagar B., Cheng Q., McKinley J., Agterberg F. (eds) Encyclopedia of Mathematical Geosciences. Encyclopedia of Earth Sciences Series. Springer, Cham., 2022, https://doi.org/10.1007/978-3-030-26050-7_225-1

3. Variance (Cappello C., Palma M.) In: Daya Sagar, B.S., Cheng, Q., McKinley, J., Agterberg, F. (eds) Encyclopedia of Mathematical Geosciences. Encyclopedia of Earth Sciences Series. Springer, Cham., 2022 https://doi.org/10.1007/978-3-030-26050-7_343-1

ANNO 2021

1. Spatio-temporal modeling of an environmental trivariate vector combining air and soil measurements from Ireland (C. Cappello, S. De Iaco, M. Palma, D. Pellegrino), Spatial Statistics, Elsevier, Vol. 42, 2021, 100455, https://doi.org/10.1016/j.spasta. 2020.100455

2. Turismo museale e sviluppo locale: Analisi statistica di supporto alle decisioni economico-gestionali (De Iaco S., Posa D., Palma M., Maggio S.), 2021, Cleup Editore, Padova, pp. 85, ISBN: 9788854954182

3. Analisi dei dati nella ricerca applicata (S. De Iaco, M. Palma, D. Posa), 2021, G. Giappichelli Editore, Torino, pp. 304, ISBN 9788892139657

4. On the use of a composite attractiveness index for the development of sustainable tourist routes (C. Cappello, S. De Iaco, S. Maggio, M. Palma), In Book of Short Papers SIS 2021; Eds. Cira Perna, Nicola Salvati, Francesco Schirripa Spagnolo; pp. 1375-1380; Pearson, ISBN 9788891927361

 

ANNO 2020

1. Curve del contagio a confronto: una sintesi a livello mondiale (S. De Iaco, S. Maggio, G. Giungato, M. Palma, D. Pellegrino, D. Posa), Statistica e Società, 2020, Anno IX, Edizione Speciale COVID-19, ISSN: 2282-233X

2. Modeling multivariate space-time anisotropic covariance function (S. De Iaco, M. Palma, D. Posa); In Proceedings of GeoEnv2020; Eds. Andrea Zanini and Marco D’Oria; pp.115-121; ISBN: 979-12-20341-59-2

 

ANNO 2019

1. Quality Assessment of the Oncology Health Service in a Public Hospital (M. Palma, V. Distefano, A. Spennato), Social Indicators Research, Special Issue, 2019, Volume 146, Issue 1–2, 327–343.

2. Choosing suitable linear coregionalization models for spatio-temporal data (S. De Iaco, M. Palma, D. Posa), Stochastic Environmental Research and Risk Assessment, Springer, 2019, Vol. 33, No. 7, 1419-1434, DOI: 10.1007/s00477-019-01701-2.

3. The residential real estate market in Italy: a spatio-temporal analysis (M. Palma, C. Cappello, S. De Iaco, D. Pellegrino), Quality & Quantity Special Issue, Springer, 2019, Volume 53(5): 2451–2472, DOI: 10.1007/s11135-018-0768-8

4. A WebGIS for Road Accidents Monitoring in an Urban Area (V. Distefano,S. Maggio, M. Palma), Special Issue “New Frontiers in Integrating Geostatistics and GIS” della rivista internazionale Geoinformatics & Geostatistics: an overview, 2019, DOI: 10.4172/2327-458S2-003.

5. A WebGIS for stray dogs: methodological and practical aspects (L. Mariella, M. Palma, D. Pellegrino), Special Issue “New Frontiers in Integrating Geostatistics and GIS” della rivista internazionale Geoinformatics & Geostatistics: an overview, 2019, DOI 10.4172/2327-4581.S2-002

6. Modelli statistici di customer satisfaction. Alcune applicazioni (S. De Iaco, S. Maggio, M. Palma, D. Posa), 2019, G. Giappichelli Editore, Torino, pp. 129, ISBN 9788892119222.

7. Qualità e carte di controllo: aspetti teorici e computazionali applicazioni (S. De Iaco, G. Giungato, S. Maggio, M. Palma, D. Posa), 2019, G. Giappichelli Editore, Torino, pp. 110, ISBN 9788892119239

 

ANNO 2018

1. The Western (Buonfornello) necropolis (7th to 5th BC) of the Greek colony of Himera (Sicily, Italy): site-specific discriminant functions for sex determination in the common burials resulting from the battle of Himera (ca. 480 BC) (N. Lonoce, M. Palma, S. Viva, M. Valentino, S. Vassallo, P. F. Fabbri), International Journal of Osteoarchaeology, Wiley, 2018, Vol. 28, No.6, 766-774,  DOI 10.1002/oa.2702

2. Effect of position of gaze on accommodation and vergence (Tacconella, P., Grassi, G., Caricato, A.P., Palma M.), poster presentato a Pula 2018 Optometry Conference of Central and South-Eastern Europe (OCCSEE) & European Academy of Optometry and Optics (EAOO) Conference, 11-13 maggio 2018, Croazia.

3. Metodi di analisi geostatistica per dati temporali ed areali (S. De Iaco, S. Maggio, M. Palma, D. Posa), 2018, G. Giappichelli Editore, Torino, pp. 101, ISBN 9788892119215

 

ANNO 2017

1. Radon predictions with GIS covariates: from spatial sampling to modelling (S. De Iaco, S. Maggio, M. Palma), Geographical Analysis, Wiley, Volume 49, Issue 2, 215–235, DOI: 10.1111/gean.12118.

2. Componenti principali e kriging per la stima del livello di inquinamento salino della falda (M. Palma), In: Modelli geostatistici ed aspetti computazionali innovativi per la previsione spazio-temporale a cura di D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, pagg. 51-60, G. Giappichelli Editore, Torino, ISBN: 9788892110076.  

3. Analisi spazio-temporale della mortalità nel Grande Salento (S. De Iaco, S. Maggio, M. Palma, D. Posa), In: Modelli geostatistici ed aspetti computazionali innovativi per la previsione spazio-temporale a cura di D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio, pagg. 61-88, G. Giappichelli Editore, Torino, ISBN: 9788892110076.

4. Il fenomeno del randagismo in Provincia di Lecce (V. Distefano, M. Palma, D. Pellegrino), In: Un modello statistico georiferito per il fenomeno dei cani vaganti, a cura di M. Palma, D. Posa, S. De Iaco, S. Maggio, pagg. 25-38, Maffei Editore, Trepuzzi (LE), ISBN 9788898883097.

5. Realizzazione di un GIS per il fenomeno del randagismo (V. Distefano, M. Palma, D. Pellegrino), In: Un modello statistico georiferito per il fenomeno dei cani vaganti, a cura di M. Palma, D. Posa, S. De Iaco, S. Maggio, pagg. 39-62, Maffei Editore, Trepuzzi (LE), ISBN: 9788898883097.

6. Realizzazione di un WebGis per il fenomeno del randagismo (S. De Iaco, V. Distefano, M. Palma), In: Un modello statistico georiferito per il fenomeno dei cani vaganti, a cura di M. Palma, D. Posa, S. De Iaco, S. Maggio, pagg. 63-71, Maffei Editore, Trepuzzi (LE), ISBN: 9788898883097.

7. Multidimensional analysis of Health Oncological service in a Public Hospital (S. De Iaco, V. Distefano, S. Maggio, M. Palma), In: Proceedings of INNOVATION & SOCIETY 2017, Statistical Methods for Evaluation and Quality, Napoli 6-7 Settembre 2017, ISBN: 9788883991073.

8. Radon Risk Assessment Through A Multivariate Geostatistical Approach (C. Cappello, S. Maggio, M. Palma, D. Posa), In: Proceedings of INNOVATION & SOCIETY 2017, Statistical Methods for Evaluation and Quality, Napoli 6-7 Settembre 2017, ISBN: 9788883991073.

ANNO 2016

1. A general procedure for selecting a class of fully symmetric space-time covariance functions (S. De Iaco, M. Palma, D. Posa), Environmetrics, Wiley, Volume 27, Issue 4, June 2016, 212–224, DOI: 10.1002/env.2392.

2. Analisi della qualità dei servizi (Maggio, S. Palma, M., Posa, D.), In: Ambiente e salute: indagine di customer satisfaction per i servizi sanitari di oncologia della struttura complessa di Casarano-Gallipoli, a cura di S. De Iaco, D. Posa, M. Palma, S. Maggio, pagg. 1-10, Maffei Editore, Trepuzzi (LE), ISBN: 9788898883059

3. Geostatistical models and new computational aspects for space-time predictions (S. De Iaco, M. Palma, D. Posa, S. Maggio). In: Abstracts from Valencia GEOSTATS 2016. Vol. 1, p. 33, Valencia: J.Iaime Gomez-Hernandez, Javier Rodrigo-Ilarri, Maria Elena Rodrigo-Clavero, Eduardo Cassiraga, José A. Vargas-Guzman, ISBN: 9788494239663.

4. Multivariate modeling for environmental spatio-temporal data (S. De Iaco, S. Maggio, M. Palma, D. Posa, C. Cappello).  In: Book of Abstracts Geostatistics For Environmental Applications GeoENV 2016. p. 41, Lisbona: Maria João Pereira, Maria João Quintão, Manuel Ribeiro & Amílcar Soares, ISBN: 9789899834279.

 ANNO 2015

1. Spatio-temporal geostatistical modeling for French fertility predictions (S. De Iaco, M. Palma, D. Posa), Spatial Statistics, Elsevier, Volume 14, Part C, November 2015, 546–562.

2. Correspondence Analysis on a Space-Time Data Set for multiple environmental variables (M. Palma), International Journal of Geosciences, Scientific Research Publishing; 6, 1154-1165. doi: 10.4236/ijg.2015.610090.

3. Radon risk analysis through geostatistical tools implemented in a WebGIS (S. De Iaco, V. Distefano, S. Maggio, M. Palma, A. Spennato), InTech, Current Air Quality Issues ed. by Farhad Nejadkoorki, Capitolo 18, pagg. 397-417. DOI: 10.5772/60472.

4. La valutazione della qualità dei servizi (Maggio, S., Palma, M., Posa, D.) in Ambiente e salute Indagine di customer satisfaction per i servizi di onco-ematologia del Polo Ospedaliero V. Fazzi di Lecce, a cura di De Iaco S., Posa D., Palma M., Maggio S. pag. 1-9, Maffei Editore, Trepuzzi (LE): ISBN: 9788898883097.

5. Indagine nel DH di Oncologia (Palma M., Distefano V., Spennato A.) in Ambiente e salute Indagine di customer satisfaction per i servizi di onco-ematologia del Polo Ospedaliero V. Fazzi di Lecce, a cura di De Iaco S., Posa D., Palma M., Maggio S. pag. 19-40, Maffei Editore, Trepuzzi (LE): ISBN: 9788898883097.

ANNO 2014

1. Processi valutativi, qualità dei prodotti e interessi di ricerca (D. Posa, S. De Iaco, S. Maggio, M. Palma), Statistica e Società, Anno III, N. 3, 2014, 13-18, ISSN: 2282-233X.

2. Spatio-temporal modeling and some applications (S. De Iaco, S. Maggio, M. Palma, D. Posa), presentato in occasione della Conference of European Statistics Stakeholders, 24-25 Novembre 2014, Roma, Italia

 3. GIS e WebGIS: elementi ed applicazioni (S. De Iaco, V. Distefano, M. Palma, D. Posa,), G. Giappichelli Editore, Torino, ISBN 978-88-3484738-1.

ANNO 2013

1.   Using simultaneous diagonalization to identify a space-time linear coregionalization (S. De Iaco, E.D. Myers, M. Palma, D. Posa), Mathematical Geosciences, Springer, DOI 10.1007/s11004-012-9408-3, 2013, Vol. 45(1), 69-86.

2. Complex-valued random fields for vectorial data: estimating and modeling aspects (S. De Iaco, D. Posa, M. Palma), Mathematical Geosciences, Springer, DOI 10.1007/s11004-013-9468-z, 2013, Vol.45(5), 557-573.

3. Geostatistics and the Role of Variogram in Time Series Analysis: a Critical Review (S. De Iaco, M. Palma, D. Posa) in Statistical Methods for Spatial Planning and Monitoring, S. Montrone e P. Perchinunno (Eds.), Springer, 2013, 47-75, ISBN 978-88-470-2750-3.

4. Prediction of particle pollution through spatio-temporal multivariate geostatistical analysis: Spatial Special Issue (S. De Iaco, M. Palma, D. Posa), AStA, Advances in Statistical Analysis, Springer, DOI 10.1007/s10182-012-0199-0, 2013, Vol. 97, 133–150.

5. Indagine campionaria per la valutazione di indicatori turistici associati al Mercatino del Gusto, (Posa D., De Iaco S., Palma M., Maggio S., Cappello C., Distefano V., Pellegrino D., Spennato A.), Giappichelli Editore, 2013, 33 p.

ANNO 2012

1. Sviluppi della Geostatistica multivariata per l’analisi dei dati ambientali nello spazio e nello spazio-tempo (D.Posa, S. De Iaco, M. Palma, S. Maggio),  2012, Springer, p. 226

2. Advances in spatio-temporal modeling and prediction for environmental risk assessment (De Iaco S., Posa D., Maggio S., Palma M.), 2012, InTech, Editor Budi Haryanto.

3. Towards an automatic procedure for modeling multivariate space-time data (De Iaco S., Maggio S., Palma M., Posa D.), Computers & Geoscienses, Elsevier, 2012, doi:10.1016/j.cageo.2011.08.008

ANNO 2011

1. Modeling and prediction techniques for multivariate space-time data: a case study (S. De Iaco, E.D. Myers, M. Palma, D. Posa), presentato in occasione della conferenza internazionale Spatial Statistics 2011- 23-25 Mar, Enschede, The Netherlands.

2. A new procedure for fitting a multivariate space-time linear coregionalization model (S. De Iaco, M. Palma, D. Posa) presentato in occasione della conferenza internazionale Spatial 2 – Spatial Data Methdos for Environmental and Ecological Processes – 1-2 Set, 2011, Foggia, Italia.

3. Applying a new procedure for fitting a multivariate space-time linear coregionalization model (S. De Iaco, M. Palma, D. Posa) presentato in occasione della conferenza internazionale Spatial 2 – Spatial Data Methdos for Environmental and Ecological Processes – 1-2 Set, 2011, Foggia, Italia.
 

ANNO 2010
1. FORTRAN programs for space-time multivariate modeling and prediction (De Iaco S., Myers D.E., Palma M., Posa D.), Computers & Geoscienses, Elsevier, 2010, 36, 5, 636-646.

2. Continuing evolution of statistical tests in medical research (Totaro A., Volpe A., Sacco E., Pinto F., Palma M., Bassi P.F.), Urologia, 2010, 77, 4, 232-239.

3. Fitting the space-time linear coregionalization model by using simultaneous diagonalization (De Iaco S., Myers D.E., Palma M., Posa D.) presentato in occasione della conferenza internazionale International Association for Mathematical Geosciences 2010 - 29 Aug-2 Sep, Budapest, Ungheria.

ANNO 2009
1. Elementi di calcolo combinatorio e teoria della probabilità, (Posa D., De Iaco S., Palma M.), Giappichelli Editore, 2009, 87 p.

2. Spatial multivariate analysis for a global measure of aquifer salt contamination, (Palma M., Maggio S., Giungato G.), Giappichelli Editore, 2009, 16 p.

3. Inferenza statistica per gli exit-poll del 2007 in provincia di Lecce, (De Iaco S., Palma M., Maggio S., Giungato G., Aprile A.), Giappichelli Editore, 2009, 24 p.

ANNO 2008 
1. Fondamenti di Statistica Descrittiva, II Ed. (Posa D., De Iaco S., Palma M.), Giappichelli Editore, 2008, 310 p.

2. Il modello ServPerf per la misurazione della qualità di un servizio pubblico locale (M. Palma), Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Collana di Statistica, Facoltà di Economia, Università del Salento, No. 102/28, 1-40, 2008, stampato in proprio.

ANNO 2007
1. Statistica Descrittiva: elementi ed esercizi, (Posa D., De Iaco S., Palma M.), Giappichelli Editore, 2007, 244 p.

2. Multivariate analysis for space-time pollution prediction (M. Palma, S. Maggio), Quaderni del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Collana di Statistica, Facoltà di Economia, Università del Salento, No. 103/29, 1-25, 2008, stampato in proprio in Italia; presentato in occasione dell’International Conference, Applied Statistics 2007 – Statistical Society of Slovenia, Ribno (Bled), Slovenia, 23-26 Settembre 2007, Eds. Gaj Vidmar & Janez Stare, stampato da Statistical Office of the Republic of Slovenia, Ljubljana.

ANNO 2006 
1. Esercizi di statistica descrittiva, (Posa D., De Iaco S., Palma M., Maggio S.),  Giappichelli Editore, 2006, 343 p.

ANNO 2005 
1. Modeling and prediction of multivariate space-time random fields, (De Iaco S., Palma M., Posa D.), Computational Statistics and Data Analysis,  Elsevier, Olanda, 2005, 48, 3, 525-547.

ANNO 2004
1. Elementi di Statistica Descrittiva, (Posa D., De Iaco S., Palma M.), Giappichelli Editore, 2004, 225 p.

2. Fondamenti di Statistica Descrittiva, (Posa D., De Iaco S., Palma M.), Giappichelli Editore, 2004, 476 p.

ANNO 2003
1. Covariance functions and models for complex-valued random fields (De Iaco S., Palma M., Posa D.), Stochastic Environmental Research and Risk Assessment,  Springer, 2003, 17, 3, 145-156, stampato in Germania.

ANNO 2002
1. Convergence of realization-based statistics to model-based statistics for the LU unconditional simulation algorithm. Some numerical tests (De Iaco S., Palma M.), Stochastic Environmental Research and Risk Assessment,  Springer, 2002, 16, 5, 333-341, stampato in Germania.

Temi di ricerca

1) Studio comparativo tra diverse classi di modelli di covarianza spazio-temporali ed il modello somma-prodotto con applicazione a misure di concentrazione di un inquinante in ambiente urbano.

2) Introduzione di una classe più generale dei modelli di covarianza somma-prodotto.

3) Costruzione di famiglie parametriche non separabili di funzioni di covarianza spazio-temporali e risoluzione di alcuni aspetti applicativi al fine di adattare i modelli spazio-temporali ottenuti ai dati disponibili.

4) Introduzione del modello di coregionalizzazione lineare al fine di modellare i variogrammi semplici ed incrociati di due o più variabili.

5) Analisi delle corrispondenze applicata a dati di natura spazio-temporale relativi ad inquinanti atmosferici, al fine di ottenere una descrizione sintetica del fenomeno ed individuare possibili relazioni tra gli inquinanti esaminati.

6) Analisi multivariata per lo studio di fenomeni sociali e ambientali.

7) Analisi di customer satisfaction nella fruizione di servizi erogati da enti pubblici o privati. 

 

COMPONENTE DEL GRUPPO DI LAVORO DEL PROGETTO

Risorse correlate

Documenti