Monica GENESIN

Monica GENESIN

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18: LINGUA E LETTERATURA ALBANESE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Buon Pastore - Via Taranto, 35 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono +39 0832 29 4222

Associate Professor of "Albanian Language and Literature" at Department of Humanities, Università del Salento (monica.genesin@unisalento.it)

Area di competenza:

BENVENUTI IN QUESTA PAGINA!

A chi è interessato propongo un'"immersione" in una cultura variegata, a cavallo tra Oriente e Occidente  e in una lingua parlata in un territorio geograficamente assai vicino e ricco di bellezze storico-artistiche e naturali. 

Se siete interessati/e ai nostri corsi di Lingua e Cultura albanese vi invito a prendere contatto con la docente:

Nel  secondo semestre dell'AA 2023/24 proponiamo i seguenti corsi:

 

LINGUA E TRADUZIONE ALBANESE III inizio corsi: lunedì 11 marzo ore 14-16 stanza della docente Edificio Parlangeli I piano

TRANSLATION vs. ENGLISH II inizio corsi: lunedì 11 marzo ore 16-18 stanza della docente Edificio Parlangeli I piano

STORIA E CULTURA DEI DEL MEDIORIENTE E DEI BALCANI. inizio corsi: giovedì 14 marzo ore 14-16 stanza della docente Edificio Parlangeli I piano

 

Il Lettorato è tenuto dal dott. Genc Lafe (genc.lafe@unisalento.it)

Gli interessati sono pregati di mettersi in contatto con me. 

Ahttps://unisalento.academia.edu/MonicaGenesin

Mi occupo di: Linguistica albanese diacronica e sincronica; Linguistica balcanica; Cultura  e Storia dell'Albania e dei Balcani, Linguistic Landscape e paesaggio urbano nei Balcani....

RICEVIMENTO. LUNEDI' DALLE 10 ALLE 13 in presenza. Posso essere contattata in qualunque momento via email e si potrà concordare un appuntamento alla mail: monica.genesin@unisalento.it

 

PER GLI STUDENTI INTERESSATI ALLA VERBALIZZAZIONE DEL TIROCINIO FUORI CONVENZIONE:

https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it/757?articolo=5

 

Orario di ricevimento

Inserire qui gli orari di ricevimento...

LUNEDI'  dalla ore 10 alle 13 

Per altri orari: monica.genesin@unisalento.it

  

IMPARARE LA LINGUA ALBANESE ALL’UNIVERSITA’ DEL SALENTO?

 SEGUITECI NEI CORSI DI LAUREA IN SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (III. Lingua), NEL PERCORSO ALBANOFONI

OPPURE NEL CORSO DI LINGUE CULTURE E LETTERATURE STRANIERE (esame a scelta al II anno)

DOVE COME QUANDO

 A presto tutte le novità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Associate Professor of "Albanian Language and Literature" at Department of Humanities, Università del Salento. Her research interests focus on diachronic and synchronic Albanian linguistics, Balkan languages and cultures, translation practices of Albanian into Italian. She is also in the editorial board of `various scientific journals. Since 2007 member of the supervisory board of the II level Master on “Interlingual intercultural mediation in immigration and asylum affairs” at the University of the Salento, 2007-2008 responsible of the project Promoalba, financed through the EU programme INTERREG III-A FESR/CARDS, Italia - Albania 2004/2006, “Development of the institutional and cultural cooperation”, 2010 leading role in the activities of the University of Calabria organizing the Summer School for Balkan languages and Cultures (Network 1 for the intercultural dialogue between Italy and the Balkans).

For more information visit the links:

https://libero.academia.edu/MonicaGenesin

https://unisalento.academia.edu/MonicaGenesin

IMPARARE LA LINGUA ALBANESE ALL’UNIVERSITA’ DEL SALENTO

 CORSI DI LAUREA IN SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (III. Lingua) LINGUE CULTURE E LETTERATURE STRANIERE (esame a scelta al II anno)

DOVE COME QUANDO

Le lezioni del corso di Lingua Albanese per Lingue Culture e Letterature Straniere e

Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica 

SEGNALO CHE LA MIA STANZA  SI TROVA ALL'EDIFICIO PARLANGELI AL PRIMO PIANO E NON AL BUON PASTORE ORA CHIUSO PER RISTRUTTURAZIONE.

A fine corso sarà organizzata una visita in Albania. Possibili anche borse di studio  per corsi di lingua tenuti il mese di agosto nei Balcani con solo pagamento del viaggio a carico dello studente.

Info:monica.genesin@unisalento.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I programmi sono scaricabili nelle risorse correlate

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso UNISALENTO-VLORA

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ALBANOFONI

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ALBANOFONI

LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

TRANSLATION ENGLISH VS ALBANIAN I

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter UNISALENTO-VLORA

TRANSLATION ENGLISH VS ALBANIAN I

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ALBANOFONI

TRANSLATION ENGLISH VS ALBANIAN II

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ALBANOFONI

A.A. 2022/2023

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ALBANOFONI

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ALBANOFONI

LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO ALBANOFONI

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA ALBANESE III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA ALBANESE III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI LINGUA ALBANESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA ALBANESE I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso UNISALENTO-VLORA (A245)

nessuno

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi.

Il corso  è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento:  attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze linguistiche consisterà in un test di carattere morfologico  in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR. .

Vedere pagina iniziale del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico  dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Pietro Luigi Iaia (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

nessuno

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi.

Il corso  è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento:  attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze linguistiche consisterà in un test di carattere morfologico  in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR. .

Vedere pagina iniziale del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico  dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Pietro Luigi Iaia (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ALBANOFONI (A191)

nessuno

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi.

Il corso  è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento:  attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze linguistiche consisterà in un test di carattere morfologico  in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR. .

Vedere pagina iniziale del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico  dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Pietro Luigi Iaia (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi.

Il corso  è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento:  attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze linguistiche consisterà in un test di carattere morfologico  in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR. .

Vedere pagina iniziale del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico  dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Pietro Luigi Iaia (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti. A conclusione del corso saranno organizzati dei seminari sul confronto tra la lingua albanese, la lingua italiana e inglese in ambito turistico. Gli studenti saranno tenuti a esercitarsi in brevi relazioni. 

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dell’albanese a livello A1

Lingua albanese II: morfologia del verbo e morfosintassi.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR.

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfologico e morfosintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano di un testo di difficoltà in linea con il livello A2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Consultare bacheca on-line del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese II” si approfondisce la conoscenza delle strutture basilari della lingua albanese, rivolgendo un particolare interesse anche all’acquisizione del lessico e di strutture sintattiche più complesse utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà le fasi più recenti della  standardizzazione della lingua albanese . Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano tratti da articoli (semplificati) pubblicati dai principali organi di stampa. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello A2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Conoscenza dell’albanese a livello A1

Lingua albanese II: morfologia del verbo e morfosintassi.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR.

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfologico e morfosintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano di un testo di difficoltà in linea con il livello A2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Consultare bacheca on-line del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese II” si approfondisce la conoscenza delle strutture basilari della lingua albanese, rivolgendo un particolare interesse anche all’acquisizione del lessico e di strutture sintattiche più complesse utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà le fasi più recenti della  standardizzazione della lingua albanese . Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano tratti da articoli (semplificati) pubblicati dai principali organi di stampa. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello A2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ALBANOFONI (A191)

Conoscenza dell’albanese a livello A1

Lingua albanese II: morfologia del verbo e morfosintassi.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR.

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfologico e morfosintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano di un testo di difficoltà in linea con il livello A2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

 

Consultare bacheca on-line del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese II” si approfondisce la conoscenza delle strutture basilari della lingua albanese, rivolgendo un particolare interesse anche all’acquisizione del lessico e di strutture sintattiche più complesse utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà le fasi più recenti della  standardizzazione della lingua albanese . Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano tratti da articoli (semplificati) pubblicati dai principali organi di stampa. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello A2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Conoscenza dell’albanese a livello A 2

Lingua albanese III: Morfosintassi, sintassi e lessico specialistico in ambito turistico, nel settore del marketing e della comunicazione in ambito pubblico  

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: attraverso il possesso e l’uso attivo delle nozioni della grammatica albanese corrispondenti al livello B1/B2 del Common European Framework of Reference for Languages

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in serie abbastanza ampia di situazioni comunicative nella lingua albanese in linea con i parametri previsti dal livello B1/B2 del CEFR; la capacità di interagire anche in contesti spendibili a livello lavorativo (ambito turistico, marketing, comunicazione in ambito pubblico, rapporti con la pubblica amministrazione); la capacità di apprendere strutture sintattiche più complesse; l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche nella traduzione scritta, utili per tradurre testi espressivi, informativi e vocativi verso l’italiano, e testi di media difficoltà;

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; l’acquisizione di competenze per eseguire ricerche terminologiche tramite dizionari e tramite internet avvalendosi di strumenti di base.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore negli ambiti nozionali sopra indicati; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi relativi alla morfologia del verbo e al lessico appreso nel corso delle lezioni e in una traduzione da. Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in un breve colloquio che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni e in una semplice prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano. L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfosintattico e sintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni; in una traduzione dall’albanese all’italiano e viceversa di testi che presentano un lessico specialistico relativo al campo turistico, al marketing e al settore della pubblica amministrazione.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano e viceversa di un testo di difficoltà in linea con il livello B1/2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello B1/B2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfosintattico, sintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello B1/B2 del CEFR.

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese III” si approfondisce la conoscenza delle strutture morfosintattiche, sintattiche e lessicali della lingua albanese, utili a migliorare la conoscenza della lingua anche in ambiti significativi per il percorso formativo del mediatore linguistico. L’impostazione del corso e l’organizzazione del materiale sarà in linea con i parametri richiesti dal livello B1/2 del CEFR..  Il programma sarà completato da una parte relativa all’utilizzazione del lessico specialistico in campo turistico, nel marketing e nella pubblica amministrazione. La parte monografica verterà sulle nuove tendenze che stanno emergendo nel lessico albanese e, in particolare, sul ruolo degli anglicismi nei diversi settori semantici. Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano e viceversa di articoli di contenuto pubblicistico relativi, in particolare, a turismo, marketing, comunicazione in ambito pubblico. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello B1/B2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

 

 

 

LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE III (L-LIN/18)
TRANSLATION ENGLISH VS ALBANIAN I

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/18

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Language INGLESE

Subject matter UNISALENTO-VLORA (A245)

Lingua Albanese C1, lingua Inglese B2

Tecniche, metodi, strategie  e pratica  di traduzione scritta Inglese-Albanese di testi scritti di varia tipologia.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle attività seminariale (ore di esercitazione) garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo, soprattutto nel ambito della traduzione,  delle strutture lessicali e delle nozioni della grammatica albanese e inglese corrispondenti rispettivamente al livello C1/B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di traduzione nel binomio di lingue inglese-albanese al livello scritto.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento:  attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

 

 Saranno potenziate inoltre diverse capacità trasversali che riguardono informazioni generali in modo che permettono al futuro professionista di operare in maniera critica e di riuscire nei compiti di traduzione e di mediazione culturale senza incorrere in errori di valutazione interpretativa dei testi e dei contesti.

 

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale (on line o in presenza)

– attività seminariale con lavori di gruppo

- laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di attività seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze di traduzione nel binomio di lingue inglese-albanese consisterà in un test di carattere applicativo  in base a quanto previsto nel programma.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1.Capacità di traduzione di lingue inglese-albanese a livello scritto.

2. Competenze acquisite che permettono allo studente di operare in maniera critica e di riuscire nei compiti di traduzione e di mediazione culturale senza incorrere in errori di valutazione interpretativa dei testi e dei contesti

-Si prevede una prova scritta della durata di 2 ore, che consiste in una traduzione dall’inglese all’albanese di un testo di circa 300 parole e della redazione di un testo già tradotto in modo non adeguato.

-Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Consultare bacheca on-line del docente

 

-Modalità di valutazione degli studenti

Si prevede una prova scritta della durata di 2 ore, che consiste in una traduzione dall’inglese all’albanese di un testo di circa 300 parole e della redazione di un testo già tradotto in modo non adeguato

 

 

Consultare bacheca on-line del docente

 

Si prevede una prova scritta della durata di 2 ore, che consiste in una traduzione dall’inglese all’albanese di un testo di circa 300 parole e della redazione di un testo già tradotto in modo non adeguato

Attraverso il corso di “Traduzione scritta Inglese-Albanese” si mira a fornire ai studenti tecniche, metodi, strategie  e pratica per la traduzione scritta del binomio di lingue inglese-albanese. Lo studente sarà guidato verso l’analisi e lo sguardo critico alle differenze o approssimazioni sia linguistiche: strutturali, stilistiche, sia extra-linguistici e situazionali durante la traduzione dall'inglese all'albanese.

Il corso è costituito da una parte teorica e una parte pratica. Nella parte teorica verrano trattate in modo comparativo le peculiarità al livello morfo-sintattico e lessicale, nonché culturale delle due lingue ai fini della traduzione.

Nella parte pratica gli studenti sarano seguiti durante il loro esercitamento di traduzione inglese-albanese. Oltre alla traduzione gli studenti sarano guidati di correggere, modifichare e valutare le traduzioni fatte dall'inglese all’albanese, utilizzando anche testi paralleli per scopi relativi alla correzione di bozze, alla modifica e alla critica della traduzione, comprese anche le traduzioni degli stessi studenti.

Bibliografia:

a.Parte istituzionale:

 

Baker, M. (2011) In Other Words: A Coursebook on Translation, Routledge.

 Deutscher, G. (2010):  Through the Language Glass: Why The World Looks Different In Other Languages, New York: Henry Holt and Company

 

b.Letteratura secondaria:

Stefanllari,I (1998): Fjalor frazeologjik anglisht-shqip, Shtëpia botuese enciklopedike, Tiranë

 Altri titoli saranno forniti nel corso delle lezioni.

TRANSLATION ENGLISH VS ALBANIAN I (L-LIN/18)
TRANSLATION ENGLISH VS ALBANIAN I

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/18

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ALBANOFONI (A191)

Lingua Albanese C1, lingua Inglese B2

Tecniche, metodi, strategie  e pratica  di traduzione scritta Inglese-Albanese di testi scritti di varia tipologia.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle attività seminariale (ore di esercitazione) garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo, soprattutto nel ambito della traduzione,  delle strutture lessicali e delle nozioni della grammatica albanese e inglese corrispondenti rispettivamente al livello C1/B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di traduzione nel binomio di lingue inglese-albanese al livello scritto.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento:  attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

 

 Saranno potenziate inoltre diverse capacità trasversali che riguardono informazioni generali in modo che permettono al futuro professionista di operare in maniera critica e di riuscire nei compiti di traduzione e di mediazione culturale senza incorrere in errori di valutazione interpretativa dei testi e dei contesti.

 

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale (on line o in presenza)

– attività seminariale con lavori di gruppo

- laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di attività seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze di traduzione nel binomio di lingue inglese-albanese consisterà in un test di carattere applicativo  in base a quanto previsto nel programma.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

1.Capacità di traduzione di lingue inglese-albanese a livello scritto.

2. Competenze acquisite che permettono allo studente di operare in maniera critica e di riuscire nei compiti di traduzione e di mediazione culturale senza incorrere in errori di valutazione interpretativa dei testi e dei contesti

-Si prevede una prova scritta della durata di 2 ore, che consiste in una traduzione dall’inglese all’albanese di un testo di circa 300 parole e della redazione di un testo già tradotto in modo non adeguato.

-Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Consultare bacheca on-line del docente

 

-Modalità di valutazione degli studenti

Si prevede una prova scritta della durata di 2 ore, che consiste in una traduzione dall’inglese all’albanese di un testo di circa 300 parole e della redazione di un testo già tradotto in modo non adeguato

 

 

Consultare bacheca on-line del docente

 

Si prevede una prova scritta della durata di 2 ore, che consiste in una traduzione dall’inglese all’albanese di un testo di circa 300 parole e della redazione di un testo già tradotto in modo non adeguato

Attraverso il corso di “Traduzione scritta Inglese-Albanese” si mira a fornire ai studenti tecniche, metodi, strategie  e pratica per la traduzione scritta del binomio di lingue inglese-albanese. Lo studente sarà guidato verso l’analisi e lo sguardo critico alle differenze o approssimazioni sia linguistiche: strutturali, stilistiche, sia extra-linguistici e situazionali durante la traduzione dall'inglese all'albanese.

Il corso è costituito da una parte teorica e una parte pratica. Nella parte teorica verrano trattate in modo comparativo le peculiarità al livello morfo-sintattico e lessicale, nonché culturale delle due lingue ai fini della traduzione.

Nella parte pratica gli studenti sarano seguiti durante il loro esercitamento di traduzione inglese-albanese. Oltre alla traduzione gli studenti sarano guidati di correggere, modifichare e valutare le traduzioni fatte dall'inglese all’albanese, utilizzando anche testi paralleli per scopi relativi alla correzione di bozze, alla modifica e alla critica della traduzione, comprese anche le traduzioni degli stessi studenti.

Bibliografia:

a.Parte istituzionale:

 

Baker, M. (2011) In Other Words: A Coursebook on Translation, Routledge.

 Deutscher, G. (2010):  Through the Language Glass: Why The World Looks Different In Other Languages, New York: Henry Holt and Company

 

b.Letteratura secondaria:

Stefanllari,I (1998): Fjalor frazeologjik anglisht-shqip, Shtëpia botuese enciklopedike, Tiranë

 Altri titoli saranno forniti nel corso delle lezioni.

TRANSLATION ENGLISH VS ALBANIAN I (L-LIN/18)
TRANSLATION ENGLISH VS ALBANIAN II

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/18

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ALBANOFONI (A191)

Lingua Albanese C1, lingua Inglese B2

Tecniche, metodi, strategie e pratica di traduzione scritta Inglese-Albanese dei vari testi scritti e orali.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in
Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti
dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle attività
seminariale (ore di esercitazione) garantirà allo studente:
Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo, soprattutto nell’ambito di traduzione, delle
strutture lessicali e delle nozioni della grammatica albanese e inglese corrispondono
rispettivamente al livello C1/B2 del Common European Framework of Reference for Languages
(CEFR)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di traduzione nel binomio di lingue
inglese-albanese al livello scritto.
Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per
acquisire nuove conoscenze o competenze.
Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in
maniera adeguata all'interlocutore; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee,
progettarne e organizzarne la realizzazione
Capacità di apprendimento: attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Saranno potenziate inoltre diverse capacità trasversali che riguardano informazioni generali in
modo da permettere al futuro professionista di operare in maniera critica e di portare a termine
attività di traduzione e di mediazione interculturale senza incorrere in errori di valutazione
interpretativa dei testi e dei contesti.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale (on line o in presenza)

– attività seminariale con lavori di gruppo

- laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di attività seminariale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze di traduzione nel binomio di lingue inglese-albanese consisterà in
un test di carattere applicativo in base a quanto previsto nel programma.
L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1.Capacità di traduzione di lingue inglese-albanese sia a livello scritto, che orale.
2. Acquisizione di competenze che permettono allo studente di operare in maniera critica e di
operare efficacemente nei compiti di traduzione e di mediazione interculturale senza incorrere in
errori di valutazione interpretativa dei testi e dei contesti Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

consultare bacheca elettronica docente

Attraverso il corso di “Traduzione scritta Inglese-Albanese” si mira a fornire ai studenti tecniche,
metodi, strategie e pratiche per la traduzione scritta del binomio di lingue inglese-albanese. Lo
studente sarà guidato verso l’analisi e lo sguardo critico alle differenze o approssimazioni
linguistiche, strutturali, stilistiche, tenendo conto anche di criteri pragmatici, extra-linguistici e
situazionali necessari per la traduzione dall'inglese all'albanese.
Il corso è costituito da una parte teorica e una parte pratica. Nella parte teorica verranno trattate in
modo comparativo le peculiarità al livello morfo-sintattico e lessicale, nonché culturale delle due
lingue ai fini della traduzione.
Nella parte pratica gli studenti saranno seguiti durante il loro esercizio di traduzione inglese-
albanese. Oltre alla traduzione gli studenti saranno guidati a correggere, modificare e valutare le
traduzioni fatte dall'inglese all’albanese.

Bibliografia:

a.Parte istituzionale:

 

Baker, M. (2011) In Other Words: A Coursebook on Translation, Routledge.

2014: Translation: A Multidisciplinary Approach, House, J (ed)

 

b.Letteratura secondaria:

Stefanllari,I (1998): Fjalor frazeologjik anglisht-shqip, Shtëpia botuese enciklopedike, Tiranë

Qatipi, Sh.(2012):  Disa probleme të proverbave në gjuhën angleze vështruar në përqasje me gjuhën shqipe, Tiranë.

 

Deutscher, G. (2010):  Through the Language Glass: Why The World Looks Different In Other Languages, New York: Henry Holt and Company

 

TRANSLATION ENGLISH VS ALBANIAN II (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi.

Il corso  è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento:  attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze linguistiche consisterà in un test di carattere morfologico  in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR. .

Vedere pagina iniziale del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico  dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Pietro Luigi Iaia (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti. A conclusione del corso saranno organizzati dei seminari sul confronto tra la lingua albanese, la lingua italiana e inglese in ambito turistico. Gli studenti saranno tenuti a esercitarsi in brevi relazioni. 

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

nessuno

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi.

Il corso  è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento:  attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze linguistiche consisterà in un test di carattere morfologico  in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR. .

Vedere pagina iniziale del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico  dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Pietro Luigi Iaia (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ALBANOFONI (A191)

nessuno

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi.

Il corso  è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento:  attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze linguistiche consisterà in un test di carattere morfologico  in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR. .

Vedere pagina iniziale del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico  dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Pietro Luigi Iaia (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dell’albanese a livello A1

Lingua albanese II: morfologia del verbo e morfosintassi.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR.

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfologico e morfosintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano di un testo di difficoltà in linea con il livello A2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Consultare bacheca on-line del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese II” si approfondisce la conoscenza delle strutture basilari della lingua albanese, rivolgendo un particolare interesse anche all’acquisizione del lessico e di strutture sintattiche più complesse utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà le fasi più recenti della  standardizzazione della lingua albanese . Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano tratti da articoli (semplificati) pubblicati dai principali organi di stampa. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello A2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Conoscenza dell’albanese a livello A1

Lingua albanese II: morfologia del verbo e morfosintassi.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR.

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfologico e morfosintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano di un testo di difficoltà in linea con il livello A2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Consultare bacheca on-line del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese II” si approfondisce la conoscenza delle strutture basilari della lingua albanese, rivolgendo un particolare interesse anche all’acquisizione del lessico e di strutture sintattiche più complesse utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà le fasi più recenti della  standardizzazione della lingua albanese . Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano tratti da articoli (semplificati) pubblicati dai principali organi di stampa. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello A2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ALBANOFONI (A191)

Conoscenza dell’albanese a livello A1

Lingua albanese II: morfologia del verbo e morfosintassi.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR.

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfologico e morfosintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano di un testo di difficoltà in linea con il livello A2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

 

Consultare bacheca on-line del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese II” si approfondisce la conoscenza delle strutture basilari della lingua albanese, rivolgendo un particolare interesse anche all’acquisizione del lessico e di strutture sintattiche più complesse utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà le fasi più recenti della  standardizzazione della lingua albanese . Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano tratti da articoli (semplificati) pubblicati dai principali organi di stampa. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello A2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dell’albanese a livello A 2

Lingua albanese III: Morfosintassi, sintassi e lessico specialistico in ambito turistico, nel settore del marketing e della comunicazione in ambito pubblico  

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: attraverso il possesso e l’uso attivo delle nozioni della grammatica albanese corrispondenti al livello B1/B2 del Common European Framework of Reference for Languages

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in serie abbastanza ampia di situazioni comunicative nella lingua albanese in linea con i parametri previsti dal livello B1/B2 del CEFR; la capacità di interagire anche in contesti spendibili a livello lavorativo (ambito turistico, marketing, comunicazione in ambito pubblico, rapporti con la pubblica amministrazione); la capacità di apprendere strutture sintattiche più complesse; l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche nella traduzione scritta, utili per tradurre testi espressivi, informativi e vocativi verso l’italiano, e testi di media difficoltà;

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; l’acquisizione di competenze per eseguire ricerche terminologiche tramite dizionari e tramite internet avvalendosi di strumenti di base.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore negli ambiti nozionali sopra indicati; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi relativi alla morfologia del verbo e al lessico appreso nel corso delle lezioni e in una traduzione da. Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in un breve colloquio che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni e in una semplice prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano. L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfosintattico e sintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni; in una traduzione dall’albanese all’italiano e viceversa di testi che presentano un lessico specialistico relativo al campo turistico, al marketing e al settore della pubblica amministrazione.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano e viceversa di un testo di difficoltà in linea con il livello B1/2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello B1/B2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfosintattico, sintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello B1/B2 del CEFR.

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese III” si approfondisce la conoscenza delle strutture morfosintattiche, sintattiche e lessicali della lingua albanese, utili a migliorare la conoscenza della lingua anche in ambiti significativi per il percorso formativo del mediatore linguistico. L’impostazione del corso e l’organizzazione del materiale sarà in linea con i parametri richiesti dal livello B1/2 del CEFR..  Il programma sarà completato da una parte relativa all’utilizzazione del lessico specialistico in campo turistico, nel marketing e nella pubblica amministrazione. La parte monografica verterà sulle nuove tendenze che stanno emergendo nel lessico albanese e, in particolare, sul ruolo degli anglicismi nei diversi settori semantici. Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano e viceversa di articoli di contenuto pubblicistico relativi, in particolare, a turismo, marketing, comunicazione in ambito pubblico. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello B1/B2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

 

 

 

LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE III (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi.

Il corso  è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento:  attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze linguistiche consisterà in un test di carattere morfologico  in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR. .

Vedere pagina iniziale del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico  dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Pietro Luigi Iaia (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti. A conclusione del corso saranno organizzati dei seminari sul confronto tra la lingua albanese, la lingua italiana e inglese in ambito turistico. Gli studenti saranno tenuti a esercitarsi in brevi relazioni. 

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

nessuno

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi.

Il corso  è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento:  attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze linguistiche consisterà in un test di carattere morfologico  in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR. .

Vedere pagina iniziale del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico  dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Pietro Luigi Iaia (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO ALBANOFONI (A191)

nessuno

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi.

Il corso  è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento:  attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze linguistiche consisterà in un test di carattere morfologico  in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR. .

Vedere pagina iniziale del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico  dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Pietro Luigi Iaia (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dell’albanese a livello A1

Lingua albanese II: morfologia del verbo e morfosintassi.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR.

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfologico e morfosintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano di un testo di difficoltà in linea con il livello A2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Consultare bacheca on-line del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese II” si approfondisce la conoscenza delle strutture basilari della lingua albanese, rivolgendo un particolare interesse anche all’acquisizione del lessico e di strutture sintattiche più complesse utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà le fasi più recenti della  standardizzazione della lingua albanese . Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano tratti da articoli (semplificati) pubblicati dai principali organi di stampa. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello A2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dell’albanese a livello A 2

Lingua albanese III: Morfosintassi, sintassi e lessico specialistico in ambito turistico, nel settore del marketing e della comunicazione in ambito pubblico  

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: attraverso il possesso e l’uso attivo delle nozioni della grammatica albanese corrispondenti al livello B1/B2 del Common European Framework of Reference for Languages

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in serie abbastanza ampia di situazioni comunicative nella lingua albanese in linea con i parametri previsti dal livello B1/B2 del CEFR; la capacità di interagire anche in contesti spendibili a livello lavorativo (ambito turistico, marketing, comunicazione in ambito pubblico, rapporti con la pubblica amministrazione); la capacità di apprendere strutture sintattiche più complesse; l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche nella traduzione scritta, utili per tradurre testi espressivi, informativi e vocativi verso l’italiano, e testi di media difficoltà;

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; l’acquisizione di competenze per eseguire ricerche terminologiche tramite dizionari e tramite internet avvalendosi di strumenti di base.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore negli ambiti nozionali sopra indicati; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi relativi alla morfologia del verbo e al lessico appreso nel corso delle lezioni e in una traduzione da. Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in un breve colloquio che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni e in una semplice prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano. L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfosintattico e sintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni; in una traduzione dall’albanese all’italiano e viceversa di testi che presentano un lessico specialistico relativo al campo turistico, al marketing e al settore della pubblica amministrazione.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano e viceversa di un testo di difficoltà in linea con il livello B1/2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello B1/B2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfosintattico, sintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello B1/B2 del CEFR.

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese III” si approfondisce la conoscenza delle strutture morfosintattiche, sintattiche e lessicali della lingua albanese, utili a migliorare la conoscenza della lingua anche in ambiti significativi per il percorso formativo del mediatore linguistico. L’impostazione del corso e l’organizzazione del materiale sarà in linea con i parametri richiesti dal livello B1/2 del CEFR..  Il programma sarà completato da una parte relativa all’utilizzazione del lessico specialistico in campo turistico, nel marketing e nella pubblica amministrazione. La parte monografica verterà sulle nuove tendenze che stanno emergendo nel lessico albanese e, in particolare, sul ruolo degli anglicismi nei diversi settori semantici. Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano e viceversa di articoli di contenuto pubblicistico relativi, in particolare, a turismo, marketing, comunicazione in ambito pubblico. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello B1/B2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

 

 

 

LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE III (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

nessuno

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi.

Il corso  è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento:  attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze linguistiche consisterà in un test di carattere morfologico  in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR. .

Vedere pagina iniziale del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico  dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Pietro Luigi Iaia (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti. A conclusione del corso saranno organizzati dei seminari sul confronto tra la lingua albanese, la lingua italiana e inglese in ambito turistico. Gli studenti saranno tenuti a esercitarsi in brevi relazioni. 

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

nessuno

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi.

Il corso  è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento:  attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione delle competenze linguistiche consisterà in un test di carattere morfologico  in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR. .

Vedere pagina iniziale del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico  dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Pietro Luigi Iaia (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza dell’albanese a livello A1

Lingua albanese II: morfologia del verbo e morfosintassi.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR.

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione linguistica consisterà in una serie di esercizi di carattere morfologico e morfosintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano di un testo di difficoltà in linea con il livello A2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

 

 

 

Consultare bacheca on-line del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Pietro Iaia (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese II” si approfondisce la conoscenza delle strutture basilari della lingua albanese, rivolgendo un particolare interesse anche all’acquisizione del lessico e di strutture sintattiche più complesse utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà le fasi più recenti della  standardizzazione della lingua albanese . Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano tratti da articoli (semplificati) pubblicati dai principali organi di stampa. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello A2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE II (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA ALBANESE III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza dell’albanese a livello A 2

Lingua albanese III: Morfosintassi, sintassi e lessico specialistico in ambito turistico, nel settore del marketing e della comunicazione in ambito pubblico  

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: attraverso il possesso e l’uso attivo delle nozioni della grammatica albanese corrispondenti al livello B1/B2 del Common European Framework of Reference for Languages

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in serie abbastanza ampia di situazioni comunicative nella lingua albanese in linea con i parametri previsti dal livello B1/B2 del CEFR; la capacità di interagire anche in contesti spendibili a livello lavorativo (ambito turistico, marketing, comunicazione in ambito pubblico, rapporti con la pubblica amministrazione); la capacità di apprendere strutture sintattiche più complesse; l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche nella traduzione scritta, utili per tradurre testi espressivi, informativi e vocativi verso l’italiano, e testi di media difficoltà;

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; l’acquisizione di competenze per eseguire ricerche terminologiche tramite dizionari e tramite internet avvalendosi di strumenti di base.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore negli ambiti nozionali sopra indicati; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La valutazione linguistica consisterà in una serie di esercizi di carattere morfosintattico e sintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni; in una traduzione dall’albanese all’italiano e viceversa di testi che presentano un lessico specialistico relativo al campo turistico, al marketing e al settore della pubblica amministrazione.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano e viceversa di un testo di difficoltà in linea con il livello B1/2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello B1/B2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfosintattico, sintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello B1/B2 del CEFR.

vedere bacheca online pagina iniziale del sito docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese III” si approfondisce la conoscenza delle strutture morfosintattiche, sintattiche e lessicali della lingua albanese, utili a migliorare la conoscenza della lingua anche in ambiti significativi per il percorso formativo del mediatore linguistico. L’impostazione del corso e l’organizzazione del materiale sarà in linea con i parametri richiesti dal livello B1/2 del CEFR..  Il programma sarà completato da una parte relativa all’utilizzazione del lessico specialistico in campo turistico, nel marketing e nella pubblica amministrazione. La parte monografica verterà sulle nuove tendenze che stanno emergendo nel lessico albanese e, in particolare, sul ruolo degli anglicismi nei diversi settori semantici. Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano e viceversa di articoli di contenuto pubblicistico relativi, in particolare, a turismo, marketing, comunicazione in ambito pubblico. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello B1/B2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

 

 

 

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA ALBANESE III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

La prova scritta consisterà in un test di carattere morfologico in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

La prova scritta consisterà in un test di carattere morfologico in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dell’albanese a livello A1

Lingua albanese II: morfologia del verbo e morfosintassi.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR.

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfologico e morfosintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano di un testo di difficoltà in linea con il livello A2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Consultare bacheca on-line del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese II” si approfondisce la conoscenza delle strutture basilari della lingua albanese, rivolgendo un particolare interesse anche all’acquisizione del lessico e di strutture sintattiche più complesse utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà le fasi più recenti della  standardizzazione della lingua albanese . Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano tratti da articoli (semplificati) pubblicati dai principali organi di stampa. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello A2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA ALBANESE III CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dell’albanese a livello A 2

Lingua albanese III: Morfosintassi, sintassi e lessico specialistico in ambito turistico, nel settore del marketing e della comunicazione in ambito pubblico  

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: attraverso il possesso e l’uso attivo delle nozioni della grammatica albanese corrispondenti al livello B1/B2 del Common European Framework of Reference for Languages

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in serie abbastanza ampia di situazioni comunicative nella lingua albanese in linea con i parametri previsti dal livello B1/B2 del CEFR; la capacità di interagire anche in contesti spendibili a livello lavorativo (ambito turistico, marketing, comunicazione in ambito pubblico, rapporti con la pubblica amministrazione); la capacità di apprendere strutture sintattiche più complesse; l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche nella traduzione scritta, utili per tradurre testi espressivi, informativi e vocativi verso l’italiano, e testi di media difficoltà;

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; l’acquisizione di competenze per eseguire ricerche terminologiche tramite dizionari e tramite internet avvalendosi di strumenti di base.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore negli ambiti nozionali sopra indicati; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi relativi alla morfologia del verbo e al lessico appreso nel corso delle lezioni e in una traduzione da. Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in un breve colloquio che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni e in una semplice prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano. L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfosintattico e sintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni; in una traduzione dall’albanese all’italiano e viceversa di testi che presentano un lessico specialistico relativo al campo turistico, al marketing e al settore della pubblica amministrazione.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano e viceversa di un testo di difficoltà in linea con il livello B1/2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello B1/B2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfosintattico, sintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello B1/B2 del CEFR.

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese III” si approfondisce la conoscenza delle strutture morfosintattiche, sintattiche e lessicali della lingua albanese, utili a migliorare la conoscenza della lingua anche in ambiti significativi per il percorso formativo del mediatore linguistico. L’impostazione del corso e l’organizzazione del materiale sarà in linea con i parametri richiesti dal livello B1/2 del CEFR..  Il programma sarà completato da una parte relativa all’utilizzazione del lessico specialistico in campo turistico, nel marketing e nella pubblica amministrazione. La parte monografica verterà sulle nuove tendenze che stanno emergendo nel lessico albanese e, in particolare, sul ruolo degli anglicismi nei diversi settori semantici. Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano e viceversa di articoli di contenuto pubblicistico relativi, in particolare, a turismo, marketing, comunicazione in ambito pubblico. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello B1/B2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

 

 

 

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA ALBANESE III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/18)
LABORATORIO DI LINGUA ALBANESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dell’albanese a livello A 2

Lingua albanese III: Morfosintassi, sintassi e lessico specialistico in ambito turistico, nel settore del marketing e della comunicazione in ambito pubblico  

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: attraverso il possesso e l’uso attivo delle nozioni della grammatica albanese corrispondenti al livello B1/B2 del Common European Framework of Reference for Languages

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in serie abbastanza ampia di situazioni comunicative nella lingua albanese in linea con i parametri previsti dal livello B1/B2 del CEFR; la capacità di interagire anche in contesti spendibili a livello lavorativo (ambito turistico, marketing, comunicazione in ambito pubblico, rapporti con la pubblica amministrazione); la capacità di apprendere strutture sintattiche più complesse; l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche nella traduzione scritta, utili per tradurre testi espressivi, informativi e vocativi verso l’italiano, e testi di media difficoltà;

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; l’acquisizione di competenze per eseguire ricerche terminologiche tramite dizionari e tramite internet avvalendosi di strumenti di base.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore negli ambiti nozionali sopra indicati; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi relativi alla morfologia del verbo e al lessico appreso nel corso delle lezioni e in una traduzione da. Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in un breve colloquio che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni e in una semplice prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano. L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfosintattico e sintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni; in una traduzione dall’albanese all’italiano e viceversa di testi che presentano un lessico specialistico relativo al campo turistico, al marketing e al settore della pubblica amministrazione.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano e viceversa di un testo di difficoltà in linea con il livello B1/2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello B1/B2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfosintattico, sintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello B1/B2 del CEFR.

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese III” si approfondisce la conoscenza delle strutture morfosintattiche, sintattiche e lessicali della lingua albanese, utili a migliorare la conoscenza della lingua anche in ambiti significativi per il percorso formativo del mediatore linguistico. L’impostazione del corso e l’organizzazione del materiale sarà in linea con i parametri richiesti dal livello B1/2 del CEFR..  Il programma sarà completato da una parte relativa all’utilizzazione del lessico specialistico in campo turistico, nel marketing e nella pubblica amministrazione. La parte monografica verterà sulle nuove tendenze che stanno emergendo nel lessico albanese e, in particolare, sul ruolo degli anglicismi nei diversi settori semantici. Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano e viceversa di articoli di contenuto pubblicistico relativi, in particolare, a turismo, marketing, comunicazione in ambito pubblico. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello B1/B2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

 

 

 

LABORATORIO DI LINGUA ALBANESE III (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Lingue Culture e Letterature Straniere in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in un test di carattere morfologico in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR. .

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del dello studente in lingue.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA ALBANESE I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

La prova scritta consisterà in un test di carattere morfologico in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA ALBANESE I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dell’albanese a livello A1

Lingua albanese II: morfologia del verbo e morfosintassi.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR.

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfologico e morfosintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano di un testo di difficoltà in linea con il livello A2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Consultare bacheca on-line del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese II” si approfondisce la conoscenza delle strutture basilari della lingua albanese, rivolgendo un particolare interesse anche all’acquisizione del lessico e di strutture sintattiche più complesse utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà le fasi più recenti della  standardizzazione della lingua albanese . Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano tratti da articoli (semplificati) pubblicati dai principali organi di stampa. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello A2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/18)
LABORATORIO DI LINGUA ALBANESE III

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dell’albanese a livello A 2

Lingua albanese III: Morfosintassi, sintassi e lessico specialistico in ambito turistico, nel settore del marketing e della comunicazione in ambito pubblico  

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: attraverso il possesso e l’uso attivo delle nozioni della grammatica albanese corrispondenti al livello B1/B2 del Common European Framework of Reference for Languages

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in serie abbastanza ampia di situazioni comunicative nella lingua albanese in linea con i parametri previsti dal livello B1/B2 del CEFR; la capacità di interagire anche in contesti spendibili a livello lavorativo (ambito turistico, marketing, comunicazione in ambito pubblico, rapporti con la pubblica amministrazione); la capacità di apprendere strutture sintattiche più complesse; l’acquisizione di competenze teoriche e pratiche nella traduzione scritta, utili per tradurre testi espressivi, informativi e vocativi verso l’italiano, e testi di media difficoltà;

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; l’acquisizione di competenze per eseguire ricerche terminologiche tramite dizionari e tramite internet avvalendosi di strumenti di base.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore negli ambiti nozionali sopra indicati; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi relativi alla morfologia del verbo e al lessico appreso nel corso delle lezioni e in una traduzione da. Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in un breve colloquio che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni e in una semplice prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano. L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfosintattico e sintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni; in una traduzione dall’albanese all’italiano e viceversa di testi che presentano un lessico specialistico relativo al campo turistico, al marketing e al settore della pubblica amministrazione.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano e viceversa di un testo di difficoltà in linea con il livello B1/2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello B1/B2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfosintattico, sintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello B1/B2 del CEFR.

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese III” si approfondisce la conoscenza delle strutture morfosintattiche, sintattiche e lessicali della lingua albanese, utili a migliorare la conoscenza della lingua anche in ambiti significativi per il percorso formativo del mediatore linguistico. L’impostazione del corso e l’organizzazione del materiale sarà in linea con i parametri richiesti dal livello B1/2 del CEFR..  Il programma sarà completato da una parte relativa all’utilizzazione del lessico specialistico in campo turistico, nel marketing e nella pubblica amministrazione. La parte monografica verterà sulle nuove tendenze che stanno emergendo nel lessico albanese e, in particolare, sul ruolo degli anglicismi nei diversi settori semantici. Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano e viceversa di articoli di contenuto pubblicistico relativi, in particolare, a turismo, marketing, comunicazione in ambito pubblico. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello B1/B2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

 

 

 

LABORATORIO DI LINGUA ALBANESE III (L-LIN/18)
LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza dell’albanese a livello A1

Lingua albanese II: morfologia del verbo e morfosintassi.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto, che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR.

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in linea con i parametri definiti dal livello A2 del CEFR; la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendere in maniera continuativa.

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in una serie di esercizi di carattere morfologico e morfosintattico utilizzando il lessico appreso nel corso delle lezioni.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in una parte svolta in entrambe le lingue che verterà su temi trattati nel corso delle lezioni, in una prova di traduzione a vista dall’albanese all’italiano di un testo di difficoltà in linea con il livello A2 del CEFR.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva di base degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico, morfosintattico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto e in linea con i parametri del livello A2 del CEFR.

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Consultare bacheca on-line del docente

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese II” si approfondisce la conoscenza delle strutture basilari della lingua albanese, rivolgendo un particolare interesse anche all’acquisizione del lessico e di strutture sintattiche più complesse utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà le fasi più recenti della  standardizzazione della lingua albanese . Saranno proposti esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto e esercizi di traduzione dall’albanese all’italiano tratti da articoli (semplificati) pubblicati dai principali organi di stampa. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico più ampio in linea con quanto previsto per il livello A2. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

 

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

 

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

A lezione verrà indicata altra letteratura secondaria di supporto.

LINGUA ALBANESE II (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi.

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in Lingue Culture e Letterature Straniere in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

La prova scritta consisterà in un test di carattere morfologico in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR. .

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del dello studente in lingue.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA ALBANESE I CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito

Lingua albanese I: morfologia del nome ed elementi di morfosintassi

Il corso è stato formulato allo scopo di raggiungere gli obiettivi formativi del corso di laurea in mediazione linguistica in coerenza con i risultati di apprendimento previsti dai Descrittori di Dublino. Il livello che verrà acquisito attraverso la frequenza al corso e alle lezioni integrative del collaboratore esperto linguistico di madrelingua albanese garantirà allo studente:

Conoscenze e comprensione: il possesso e l’uso attivo delle nozioni di base della grammatica albanese corrispondenti al livello A1 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di interagire efficacemente sia a livello scritto che orale in situazioni comunicative di base nella lingua albanese in linea con i parametri definiti dal livello A1 del CEFR.

 

Autonomia di giudizio: la capacità di riconoscere le proprie lacune, identificando nuove strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze.

 

Abilità comunicative: la capacità di comunicare efficacemente in forma sia orale, che scritta in maniera adeguata all'interlocutore in ambiti nozionali di base; attraverso la capacità di lavorare in gruppo, di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione

 

Capacità di apprendimento: attraverso la capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si avvarrà di diversi metodi didattici:

– didattica frontale

– attività seminariale con lavori di gruppo

-laboratorio linguistico

L’insegnamento si compone di lezioni frontali e lettorato svolto dal collaboratore linguistico madrelingua con esercitazioni presso il laboratorio linguistico. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

La prova scritta consisterà in un test di carattere morfologico in base a quanto previsto nel programma.

Il colloquio orale in lingua italiana e albanese consisterà in alcune semplici domande formulate in lingua albanese relative a contesti situazionali di base.

L’obiettivo è di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

o Capacità espositiva degli studenti nella lingua di apprendimento in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR.

o Competenza acquisita a livello morfologico e lessicale della lingua albanese sulla base del programma svolto in linea con i parametri previsti dal livello A1 del CEFR

ANNO 2019

21 gennaio

6 febbraio

23 aprile (fuori corso e laureandi)

29 maggio

7 giugno

22 giugno

Nel modulo didattico è coinvolto anche il collaboratore esperto linguistico dott. Genc Lafe.

 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

La commisione d’esame è così composta: Monica Genesin (Presidente), Thomas Christiansen (membro), Diego Sìmini (membro).

 

Date degli appelli:

Vedere la pagina docente

Tutti gli appelli si terranno nella stanza del docente, al II piano dell'edifico Buon Pastore di fronte al laboratorio Linguistico, alle ore 9

Attraverso il corso di “Lingua albanese I” si mira a fornire un quadro della lingua albanese non solamente sul piano delle strutture grammaticali, ma anche degli aspetti di carattere pragmatico e comunicativo e degli elementi di carattere sociolinguistico utili nel percorso formativo del mediatore linguistico.  Il corso sarà completato da una parte relativa agli aspetti socio-culturali. La parte monografica tratterà la storia della  standardizzazione della lingua albanese. Saranno proposti sia esercizi da svolgere in forma scritta per testare il livello raggiunto di volta in volta, che brevi e semplici traduzioni. Gli studenti saranno sollecitati ad esprimersi oralmente utilizzando un lessico di base. Si organizzeranno anche seminari su tematiche di carattere linguistico e culturale con l’attiva partecipazione degli studenti.

Bibliografia:

a. Parte istituzionale: •••

Genc Lafe: Corso di Lingua Albanese. Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, Hoepli 2017

Radovicka L., Gjuha shqipe. Shtëpia botuese e librit shkollor. Tiranë, 1975.

b. Corso monografico

Demiraj Sh., La lingua albanese. Origine, storia, strutture. Centro editoriale librario UNICAL, Rende,1997.

Letteratura secondaria:

Turano G. Introduzione alla lingua albanese. Alinea editrice, Firenze, 2004.

Materiale di carattere multimediale e letteratura secondaria di supporto sarà disponibile sulla pagina elettronica della docente:

http://www.unisalento.it/web/guest/scheda_personale/-/people/monica.genesin

LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA ALBANESE I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/18)
LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)
LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA ALBANESE II (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE (L-LIN/18)
LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)
LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA ALBANESE II (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE (L-LIN/18)
LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)
LINGUA ALBANESE II

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA ALBANESE II (L-LIN/18)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ALBANESE (L-LIN/18)
LINGUA ALBANESE I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/18

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA ALBANESE I (L-LIN/18)

Pubblicazioni

Inserire qui le pubblicazioni...

1) Saggio di stratificazione lessicale di alcuni testi albanesi. 3 Voll. Padova 1990.

 

2)"Per un'esplorazione del lessico albanese: alcune osservazioni in campo etimologico". Per Giovanni B. Pellegrini. Scritti degli allievi padovani. Padova 1991, pp.259-85.

 

3)"Per una tipologia della ricerca etimologica albanese. Alcune brevi note" Atti del I. Seminario internazionale di Studi Albanesi. A cura di  Francesco Altimari. Cosenza 1993, pp. 105-120.

 

3) "Il sistema dei verbi albanesi apofonici", in: Lingua Mito Storia Religione Cultura Tradizionale nella letteratura albanese della Rilindja. Il contributo degli Albanesi d'Italia. Atti del XVII Convegno internazionale di studi albanesi.  A cura di Antonino Guzzetta, Palermo 1994, pp. 57-75.

 

4) "Il sintagma preposizionale ën +Ablativo nel Mèshari  del piú antico scrittore albanese: Gjon Buzuku.  Con particolare riguardo alle espressioni locali nelle lingue balcaniche". Balkan-Arhiv  N.F. 19/20, 1994/5, pp. 351-77.

 

5) "Le laringali dell'albanese", in Giovan Battista Pellegrini, Avviamento alla linguistica albanese, Palermo 1995, pp. 81-83.

 

6)"Il contributo di Angelo Leotti all'Albanologia". Le prospettive dell'albanologia: il contributo degli albanesi di Sicilia e Calabri. Atti del XX Congresso internazionale di studi albanesi. A cura di Antonino Guzzetta. Palermo 1996, pp. 85-93. (Rist. anche in Studime Shqipt. 7, Univ. Shkodër, Shkodër 1997, pp.91-102.)

 

7) "The Albanian Language", in Encyclopedia of the Languages of Europe, ed. by G. Price, Oxford, Blackwell Publisher, 1998, pp. 4-8.

 

8) "Categorie grammaticali della frase nominale in ambito balcanico: definitezza, referenza ed il ruolo degli articoli in albanese, rumeno, neogreco".Zjarri, Rivista di Cultura Albanese,  Anno XXIX-1998- Fascicolo n. 38, pp. 7-48.

 

9) "Il Cuneus Prophetarum di Pjetër Bogdani: un commento storico-culturale alla luce della prima scala", Studi in onore di Luigi Marlekaj, a cura di M. Mandalá, Universitá degli Studi di Bari, Facoltá di Economia, Istituto di Lingue straniere-Cattedra di Lingua albanese, Adriatica Editrice-Bari, 1999; pp.191-204.

 

10) "Morfologia storica del verbo albanese: alcune tendenze evolutive nello sviluppo dei temi di presente", Cinquant’anni di ricerche linguistiche: problemi, risultati e prospettive per il terzo millennio. Atti del IX Convegno Internazionale di Linguisti, Milano, 8-10 ottobre 1998. Sodalizio Glottologico Milanese, Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere. A cura di R. B. Finazzi e P. Tornaghi. Edizioni dell’Orso, Alessandria 2001; pp.313-324.

 

11) “Il tradurre tra riformulazione nella lingua d’arrivo e fascino della lingua di partenza: Hija e Maleve di Ernest Koliqi nella versione di Antonino Guzzetta”. Studi in onore di Antonino Guzzetta. A cura di F. Di Miceli e M. Mandalà. Università degli Studi di Palermo. Xelix Media Editore, Palermo 2002, pp. 175-188.  

 

12) “L’albanese Lingua in Elaborazione (1918-1941)”. Cinque secoli di cultura albanese in Sicilia. Giornate di Studio offerte a Antonino Guzzetta. Atti del XXVIII° Congresso Internazionale di Studi Albanesi. Palermo, Piana degli Albanesi, Contessa Entellina, Mezzoiuso 16-19 maggio 2002. A cura di M. Mandalà. Università degli Studi di Palermo. A.C.MIRROR Editore, Palermo, pp. 249-264.

 

13) "Alla Ricerca della "Diaspora" perduta: Tracce storico-culturali della presenza albanese nell'Italia Settentrionale (ed in particolare a Venezia)", in: Memoria e Diaspora, Atti delle giornate di incontri, Lecce, 15-19 aprile, Universitá degli Studi di Lecce, Lecce 2004, pp. 73-83.

 

14) “Una classe verbale “speciale” nel ghego antico del Meshari (1555). Alcune osservazioni tra sincronia e diacronia”, in: Albanologische und balkanologische Studien. Festschrift  für Wilfried Fiedler, a cura di M. Genesin, J. Matzinger. Philologia. Sprachwissenschaftliche Ergebnisse, Band 73. Dr. Kova¿ editore, Hamburg 2005, pp. 31-44. ISBN 3-8300-1590-9; ISSN 1435-6570.

 

15) Studio sulle formazioni di presente e aoristo del verbo albanese. Studi e Testi di Albanistica -16-, Università degli Studi della Calabria, Centro Editoriale e Librario, Cosenza 2005, pp. I-XXXVII, 1- 232. ISBN 88-7458-034-7

(RECENSIONE: Stefan Schumacher, in: Die Sprache, Zeitschrift für Sprachwissenschaft, 46 (2006) 1, pp. 124-126)

 

16) “Nominalkomposition im Missale des Gjon Buzuku - Zu Form, Semantik und Anwendung des Wortbildungstyps in einer Balkansprache” [con collaborazione con  Joachim Matzinger], in: Indogermanica. Festschrift Gert Klingenschmitt. Indische, iranische und indogermanische Studien dem verehrten Jubilar dargebracht zu seinem fünfundsechzigsten Geburtstag, a cura di Günter Schweiger. Taimering, Schweiger VWT-Verlag 2005, pp.  413-433. ISBN 3-934548-01-6; ISSN 0568-8957.

 

16) “Die Adjektivphrase im Altgegischen Text Meshari von Gjon Buzuku”, in: Nach 450 Jahren. Buzukus “Missale” und seine Rezeption in unserer Zeit. Albanische Forschungen, Band 25. A cura di B. Demiraj, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden, 2007,  pp. 57-72. ISBN 978-3-447-05468-3; ISSN 0568-8957.

(Recensione al volume: Armin Hetzer in : Hylli i Dritës, vol. II, 2008, pp. 139-143)

 

17) “I plurali albanesi in (ë)na/ra: distribuzione e funzione tra valenza preferenziale e valenze alternative”, in: La Sicilia, il Mediterraneo, i Balcani: storia, culture, lingue e popoli. Atti del convegno dell’Association Internazionale d’ètudes du sud-est europèen e dell’Associazione Italiana di Studi del sud-est europeo, Università degli Studi di Palermo, 7-9 settembre 2006. Testi raccolti da M. Mandalà , pp. 40-55. A.C. Mirror, Palermo 2007.

 

18) "Il bestiario buzukiano tra onomasiologia e etimologia" (in collaborazione con J. Matzinger), in: Hylli i Dritës. vol. 3., pp. 150-193. Scutari 2007. ISSN: 1816-5885.

 

19) “Alcuni problemi linguistici nella traduzione italiana del racconto Ikja e shtërgut «La fuga della cicogna» di Ismail Kadare”. Atti della Giornata di Studi “Leggere Kadare”, Venezia, 13 giugno 2006, Università Cà Foscari, a cura di A. Scarsella, Biblion, Venezia, 2008, pp. 20-26. ISBN: 88-901444-7-5

20) “Sistemi interpuntivi nella scripta albanese” (in collaborazione con Giovanni M. Belluscio), in: Storia della punteggiatura nella cultura europea, a cura di Bice Mortara Garavelli. Enciclopedie del sapere. Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari, 2008, pp. 557-570. ISBN: 978-88-420-8688-8.

(Recensioni al volume: Cesare Segre „E con Bembo si smise di rischiare la pelle per colpa della virgola“, in: Il Corriere della Sera del 17 ottobre 2008, p. 48; Elisabetta Soletti in: L’indice dei libri del mese,  novembre 2008)

 

 

21) “Situazione linguistica in un'area dell'Albania Settentrionale: alcune osservazioni alla luce di una ricerca sul campo”. In: Nordalbanien - L'Albania del Nord. Linguistisch-kulturhistorische Erkundungen in einem unbekannten Teil Europas – Contributi linguistici e culturali su un’area sconosciuta dell’Europa, a cura di Genesin M., Matzinger J. ORBIS –Wissenschaftliche Schriften zur Landeskunde, Band 15. Pp. 35-45. Amburgo, Kova¿ Verlag, 2009. ISBN: 978-3-8300-3555-8.

 

22) Die Figur Skanderbegs im Film“, in: The Living Skanderbeg. The Albanian Hero between Myth and History, edited by M. Genesin, J. Matzinger, G. Vallone. ORBIS –Wissenschaftliche Schriften zur Landeskunde, Band 16. Pp. 133-140. Amburgo, Kova¿ Verlag, 2010. ISBN 978-3-8300-4416.

 

 

  23) „Thethi e la sua parlata. Osservazioni di carattere linguistico e culturale dopo un’indagine sul campo“ (in collaborazione con Giovanni M. Belluscio), in: Wir sind die Deinen. Studien zur albanischen Sprache, Literatur und Kulturgeschichte, dem Gedenken an Martin Camaj (1925-1992) gewidmet. Herausgegeben von Bardhyl Demiraj. Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 2010. Pp. 140-198. ISSN0568-8957. ISBN 978-3-447-06221-3.

Recensione del volume di Klaus Steinke in Informationsmittel für Bibliotheken und Wissenschaft (IFB), (2010): http://ifb.bsz-bw.de/bsz347190375rez-1.pdf

 24) „Das Lexem Turk bei den altalbanischen Autoren mit Ausblick auf Gjergj Fishta“ (in collaborazione con Joachim Matzinger), in: Scritti in onore di Eric Pratt Hamp per il suo 90. compleanno. A cura di G. M. Belluscio, Antonio Mendicino. Centro Editoriale Librario dell’Università della Calabria. Rende, 2010. Pp. 115-129. ISBN 978-88-7458-101-6.

 25) “La varietà standard albanese oggi e le sfide del nuovo millennio”, in: Lingua madre e lingua matrigna. Riflessioni su diglossia, bilinguismo sociale e literacy. A. De Laurentiis, G. L. De Rosa (a cura di). Franco Angeli Editore, pp. 97-103. Pavia, 2011. ISBN 978-88-568-3420-8

 26) “Albania ieri e oggi: riforme del sistema scolastico e educazione linguistica”, in: Dopo la pioggia. Gli stati della ex-Yugoslavia e l’Albania (1991-2011). A cura di Antonio D’Alessandri e Armando Pitassio. Argo editore, Lecce, 2011, pp. 415-431. ISBN 978-88-8234-154-1.

 27) “Mary Edith Durham e la scoperta delle Alpi albanesi: un viaggo tra storia, politica e etnografia” (in collaborazione con Donato Martucci), in: Letteratura adriatica. Aggiornamenti bibliografici sulla letteratura di viaggo in Albania e nelle terre dell’Adriatico. Atti del convegno internazionale di Studi, Università di Tirana e Scutari 1-3 giugno 2010. A cura di Giovanni Sega. Maluka, Tirana 2011. ISBN 978-9928-134-00-4, pp. 313-323.

 28) “The wild heart of a wild land. Tra le Alpi albanesi sulle orme di Mary Edith Durham” (in collaborazione con Donato Martucci), in:Lingue Linguaggi 7 (2012), pp. 279-296. ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v7p279.

 http://siba-ese.unisalento.it, © 2012 Università del Salento.

 29) “Gjuha dhe kultura shqipe në veprimtarinë e Qendrës së Studimeve për Shqipërinë (Centro di Studi per l’Albania, 1939-1944). In: Shqipja dhe gjuhët e Ballkanit/ Albanian and the Balkan Languages. Konferencë Shkencore – Scientific Conference. Akademia e Shkencave dhe e Arteve e Kosovës/Kosova Academy of Sciences and Arts, Akademia e Shkencave e Shqipërisë /Albanian Academy of Sciences. Redaktor/Editor  Rexhep Ismajli. Prishtinë 2012, pp. 595-607. ISBN 978-9951-615-03-7.

 30) “The Albanian Plural Ending -(ë)na/ra: Distribution and Function”, in: Sobremennaja Albanistika: dostiženija i perspektivy. Sbornik Statej. Rossijskaja Akademija Nauk. Institut Lingvističeskih Issledovanij. Nestor-Istorija. Sankt-Peterburg. 2012, pp.  126-137. 

CURATELE

1) Balkanologische und Albanologische Studien für Wilfried Fiedler, a cura di M. Genesin, J. Matzinger, Dr. Kovač editore, Hamburg 2005. ISBN 3-8300-1590-9.

RECENSIONE

M. De Vaan in Kratylos, Jahrgang 52, Reichert Verlag, Wiesbaden,

 2) Genesin M., Matzinger J. (a cura di). Nordalbanien - L'Albania del Nord. Linguistisch-kulturhistorische Erkundungen in einem unbekannten Teil Europas – Contributi linguistici e culturali su un’area sconosciuta dell’Europa. A cura di M. Genesin e J. Matzinger. Amburgo, Kovać Verlag, 2009. ISBN: 978-3-8300-3555-8.

Recensioni del volume: Michael Schmidt-Neke in Albanische Hefte 2, 2009, pp. 28-29; W. Fiedler, in Südostforschungen (in stampa).

 3) D’Alessandri A., Monica Genesin (a cura di), Popoli e culture in dialogo tra il Danubio e l’Adriatico. Contributi italiani al X Congresso Internazionale dell’Association Internationale d’Études du Sud-Est Européenn, Parigi 24-26 settembre 2009. Numero speciale di Romània Orientale n. XXII. Rivista del Dipartimento di Studi Europei e Interculturali della Sapienza – Università di Roma. Bagatto libri, Roma 2009, pp. 300.

 4) M. Genesin, J. Matzinger, G. Vallone (eds.). The Living Skanderbeg. The Albanian Hero between Myth and History. ORBIS –Wissenschaftliche Schriften zur Landeskunde, Band 16. Hamburg, Kovač Verlag, 2010. ISBN 978-3-8300-4416.

Recensioni del volume: Klaus Steinke in Informationsmittel für Bibliotheken und Wissenschaft (IFB), (2010): http://ifb.bsz-bw.de/bsz323282563rez-1.pdf?id=362.

 

IN STAMPA

  “170. Albanian” (con Joachim Matzinger). In: Word-Formation. An International Handbook of the Languages of Europe. Edited by P. O. Müller, I. Ohnheiser, S. Olsen, F. Raziner. De Gruyter Mouton, Berlin.

 “Educazione linguistica nella scuola albanese del secondo millennio”. Testo presentato al Convegno di Studi “Il sogno italiano”. Albania-Puglia: vent’anni dopo (1991-2011). Otranto, 19-21 maggio 2011. In stampa nella rivista Lingue e Linguaggi.

 

 

“Der Revenant in der albanischen Sprache und Kultur”. In: Magic, Tarantulism and Vampirism, ed. by Monica Genesin & Luana Rizzo. Dr. Kovac Verlag Hamburg.

 

Temi di ricerca

Inserire qui i temi di ricerca...

Nel corso dell’ultimo quinquennio mi sono occupata di problemi linguistici legati alla resa in italiano di testi letterari dall’albanese, di questioni filologiche correlate al sistema interpuntivo degli antichi testi albanesi (nell’ambito di un volume sulla storia della punteggiatura uscito  presso la casa editrice Laterza), di sintassi storica dell’albanese e di problemi morfologici nel settore del sistema nominale e verbale.

Ho allestito un volume collettaneo su vari aspetti  di carattere linguistico e culturale dell’area dell’Albania Settentrionale. Tale pubblicazione costituisce il frutto di una spedizione scientifica nell’Albania del nord realizzata nel periodo 25 agosto – 2 settembre 2007. Il mio contributo verte su questioni di carattere sociolinguistico e tratta il complesso rapporto fra lingua standard e varietà locali nelle aree oggetto di analisi (area della Malesia e Madhe). Il volume è uscito ad Amburgo presso la casa editrice Kovac Verlag alla fine del 2008.

Ho inoltre in programma la realizzazione di un manuale di traduzione dall’albanese all’italiano. Il volume conterrá vari contributi di colleghi linguisti albanesi e italiani che tratteranno la fonologia contrastiva dell’albanese e dell’italiano, la morfologia del verbo e del nome, la sintassi dell’albanese moderno tenendo presente il confronto con il sistema linguistico dell’italiano.

 

Risorse correlate

Documenti