Mauro PROTTI

Mauro PROTTI

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Palazzo Guagnano - Via dei Salesiani, 25 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6529

Orario di ricevimento

Giovedì ore 16 stanza 7 al 1° piano della Palazzina Cnos, v. Salesiani 2

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Nato a Milano il 26 settembre 1947. Ha studiato sociologia e successivamente filosofia.

E' attualmente Professore di I Fascia per Sociologia dei Processi Culturali (SPS 08), e insegna anche Sociologia della Conoscenza e Sociologia dell’Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione.

Il suo settore di ricerca comprende la sociologia moderna, soprattutto tedesca e americana (con particolare interesse per la sociologia fenomenologica), e lo studio dei processi  culturali che essa individua ed analizza, con attenzione specifica (in uno studio ancora in corso) al rapporto tra capitalismo e religione ebraica in M. Weber e W. Sombart e nella tradizione di storia critica ed economica.        

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

Torna all'elenco
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Corso di laurea Scienze Pedagogiche

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA

Corso di laurea FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA (SPS/08)
SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI

Corso di laurea FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2014 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI (SPS/08)

Pubblicazioni

A.   LIBRI

1. Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea Mondadori Università, Milano 2010

2. Credenze ideologie e sapere quotidiano (a partire da Alfred Schütz) In L. Muzzetto, S. Segre (a cura di) Prospettive sul mondo della vita. Angeli, Milano 2008, pp. 137-155

3. Dello "spirito" del capitalismo come ideologia (Improvvisazioni su un tema weberiano) In N. Salamone (a cura di) Razionalizzazione, azione, disincanto. Studi sull'attualità di Max Weber, Angeli, Milano 2008, pp. 97-117

4. Studi sui tedeschi. La sociologia tra ricerca e teoria politica Mimesis, Milano 2008

5. Prospettive sul mondo della vita. Sociologia fenomenologica ed etnometodologia: materiali per un confronto Angeli, Milano 2005

6. Homo Theoreticus. Saggio su Adorno
Angeli, Milano 1978

7. L’itinerario critico. Tre studi su Jürgen Habermas
Angeli, Milano 1984

8. Alfred Schütz. Fondamenti di una sociologia fenomenologica
Unicopli-Cuesp, Milano 1995


B. CURATELE

9. Dopo la Scuola di Francoforte. Studi su J. Habermas
Unicopli, Milano 1984

10. QuotidianaMente. Studi sull’intorno teorico di Alfred Schütz
Pensa Multimedia, Lecce 2001

10bis. Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea (con Sergio Franzese)
Mondadori, Milano 2010

 
C. ARTICOLI su rivista

11. Temi e strutture nello sviluppo del pensiero di Ludwig Binswanger

     in Neuropsichiatria XXX (1974) n.3/4 pp.273-294

12. Dalla fenomenografia di Jaspers alla fenomenologia di Binswanger

    in Neuropsichiatria XXX (1974) n. 3/4 pp.295-309

 13. Sul concetto di alienazione in Erich Fromm

    in Rivista Sperimentale di Freniatria C (1976) n.2 pp.356-381

 

  14. Sul concetto di alienazione   in Democrazia Progressiva II (1977) n.6/7 pp.66-82

15. Sulla dialettica tra Körper e Leib: un contributo teoretico

    in ACME (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano)

    XXXI (1978) n.3 pp.475-490

 
    In  Studia Psychoterapica  vol. 4 (1978) n.1 pp.307-324
16. La riflessione sul “politico” in Horkheimer

      in Materiali (del Dipartimento di Metodologia, Teoria e Storia Sociale della Facoltà di

      Sociologia dell’Università degli Studi di Trento), vol.6 (1979) pp.33-47.

 

      17. Teoria come prassi e "politico" in Adorno in Rassegna Italiana di Sociologia  XXI (1980) n.2 pp. 265-289 (poi in 4).

18. Jürgen Habermas: dalla critica ad Adorno alla costituzione discorsiva della società

      in Sociologia XVII (1983) n.2 pp.31-63.

19. La letteratura sociologica su Max Weber e la ricerca empirica nell’industria: una rassegna

     di studi

     in Studi Organizzativi  XVI (1984) n.1 pp.207-229. (poi in 4)

20. Dalla prima Teoria Critica all’ultima: J. Habermas A.D. 1982

      in Fenomenologia e Società  VII (1984) n.4 pp.62-81.

 

     21. Scienza pura e ricerca empirica in Max Weber in Rassegna Italiana di Sociologia XXXII (1991) n.3 pp.335-349 (poi in 4).

 

     22. Schütz e in soggetti dlla democrazia  in Aut Aut, XIL (1999) n.291-292, pp.177-201 (poi in 4)

20. Sapere e vita quotidiana tra credenze e ideologie (da Alfred Schütz a Jürgen Habermas)

      In Quaderni di Teoria Sociale (Perugia) n.4 (2004) pp.67-84

 
D. Contributi a volumi a cura di altri Autori

23. Jürgen Habermas, o dell’Illuminismo come ideologia

      in F. Crespi (a cura di) Ideologia e produzione di senso nella società contemporanea, Angeli,

      Milano 1987, pp.159-168. (poi in 4)

24. Sulla fondazione del sapere quotidiano in Alfred Schütz

      in F. Crespi (a cura di) Sociologia e cultura. Nuovi paradigmi teorici e metodi di ricerca

      studio dei processi culturali, Angeli, Milano 1989, pp.155-164.

 

      in F. Riccio, S. Vaccar (a cura di), Connessione disgiuntiva. Adorno e Foucault, ILA-Palma,

      Palermo 1990, pp.129-153. (poi in 4)

25. Credenze ideologie e sapere quotidiano (a partire da Alfred Schütz)

      In L.Muzzetto, S. Segre (a cura di) Prospettive sul mondo della vita. Angeli, Milano

      2008, pp.137-155

26. Dello “spirito” del capitalismo come ideologia (Improvvisazioni su un tema weberiano)

      In N. Salamone (a cura di) Razionalizzazione, azione, disincanto. Studi sull’attualità di

      Max Weber, AngeliMilano 2008 pp.97-117.    

27. [con Valentina Cremonesini] Cibo e identità: ridefinire i confini? Il caso del Salento

In F. Neresini e V. Rettore (a cura di), Cibo cultura identità, Carocci, Roma 2008 pp.111.120

      (Rapporto di Ricerca PRIN 2005-2006, Direttore della Ricerca, Enzo Pace, Padova)

D. Contributi a volumi curati dallo scrivente

28. Introduzione, pp.11-22, al volume, di Autori Vari, La rivoluzione scientifico-tecnologica.

      Aspetti sociali. Angeli, Milano 1979.

 

29. Introduzione, pp.9-65, a Max Weber, Metodo e ricerca nella grande industria,  Angeli,

      Milano   1983. (poi in 4)
 

30. Dopo Adorno. J. Habermas e la questione del metodo nelle scienze sociali, pp.35-80, in 5

31. Jürgen Habermas, illuminista. Un’improvvisazione sul tema (Appendice) pp.133-144, in 2

32. Introduzione, pp. 5-30, a Werner Sombart, Lusso e capitalismo, Unicopli, Milano 1988.

33. Postfazione, pp.225-235, a J. Habermas, La rivoluzione in corso, Feltrinelli, Milano 1990

34. Lo stato dell’arte su Alfred Schütz. Premessa a questi studi, pp.7-36, in 6

35. Dall’esperienza alle rilevanze: considerazioni sullo sfondo teorico di A. Schütz, pp.307-328in 6

36. Alcuni temi della sociologia di Adorno, pp.129-163, in 4

37. James e Schütz sulle realtà multiple, pp227-235, in 4

D.  EDITING (traduzione e cura)

      Max Weber, Metodo e ricerca nella grande industria, Angeli, Milano 1981

      Max Weber, Sulla Russia 1905/6 e 1917, Mulino, Bologna 1981

      Werner Sombart, Lusso e capitalismo, Unicopli, Milano 1988

       Jürgen Habermas, La rivoluzione in corso, Feltrinelli, Milano 1990

       Robert K. Merton, Sociologia della scienza, Angeli, Milano 1981

       AA.VV., La rivoluzione scientifico-tecnologica. Aspetti sociali, Angeli, Milano1979 

 
AVVERTENZA

Il libro L’itinerario critico. Tre Studi su Jürgen Habermas (vedi n. 2)

comprende i seguenti contributi: 26, 14, 16 (ampliato e in parte rifatto), 27.

Il libro Studi sui tedeschi. La sociologia tra ricerca e teoria politica (vedi n.4)

Comprende i seguenti contributi:
29, 16, 18, 14, 23,21, 19, e (inediti) 37 e 38.
 
 
E. DISCUSSIONI (su un testo)

38. La letteratura continuata con altri mezzi

       (a proposito di W. Lepenies, Le tre culture, Mulino, Bologna 1987)

        Discussione con M. Borlandi, in il Mulino, XXXVII (1988) n.316 pp.223-226.

39. La restaurazione habermasiana

       (a proposito di J. Habermas, Teoria dell’agire comunicativo,  Mulino, Bologna 1986)

        Discussione con A. Ferraro, in Quaderni di Sociologia, XXXIV (1988) n.11 pp.169-178.

 
F.  RECENSIONI

40. H.P. Dreitzel, Die leidende Gesellschaft und das Leiden an der Gesellschaft, Stuttgart, 1973

       in Rivista Sperimentale di Freniatria, XCVIII (1974) n.4 pp.769-771.

 

      in Nuova Corrente n.65 (1974) pp.584-588.

41. D. Regin, Sources of Cultural Estrangement, The Hague 1969,

      in Studi di Sociologia, XII (1974) n.2 pp.259-260,

42. F. Crespi, Esistenza e simbolico (Milano 1978) e Mediazione simbolica e società

 (Milano 1982)

      in Sociologia delle comunicazioni , II (1983) n.2, pp.278-28o.

43. I. Craib, Modern Social Theory. From Parsons to Habermas, Brighton 1984

     in Quaderni di Sociologia, XXXIII (1987) n.7 pp.202-205.

 

     in Quaderni di Sociologia, XXXIII (1987) n.7 pp.205-2o8.

 44. Thomas Maldonado, Il futuro della modernità, Milano 1987

     in Rassegna Italiana di Sociologia, XXVII (1987) n.3 pp.481-483.

45. W.J. Mommsen, J. Osterhammel (Eds.), Max Weber and His Contemporaries, London 1987

      in Quaderni di Sociologia, XXXIV (1989) n.12 pp.223-226.

G.      INTERVENTI OCCASIONALI

49. L’identità sospesa, in Quaderni di Comunicazione, Lecce, 2000/2001, pp.63-66, in occasione del    Convegno di Lecce del 2 marzo 2001 “Oltre il senso del luogo. Attori e contesti del glocal”. 

 

Temi di ricerca

Dopo un iniziale interesse per la psicologia fenomenologica, ho scelto di tematizzare aree di ricerca più vicine alla sociologia (o ad essa chiaramente appartenenti, pur se venate in misura maggiore o minore da elementi filosofici), dedicando ricerche e studi ai seguenti argomenti:
a) la Scuola di Francoforte, ed in particolare il suo più illustre esponente, Th. W. Adorno, ed il più importante dei suoi epigoni, Jürgen Habermas, che l’ha profondamente rinnovata “dall’interno” (su alcune tematiche di questi Autori, il mio primo e secondo libro); di Habermas ho inoltre curato l’edizione italiana del volume sulla “rivoluzione in corso” in Germania dopo il 1989;
b) la sociologia di Max Weber, con particolare attenzione al versante della ricerca empirica ed all’aspetto del metodo (presentando gli studi weberiani sulla grande industria) e all’interpretazione socio-politica della situazione in Russia (di entrambi questi testi ho curato l’ed. italiana);
c) gli sviluppi della sociologia weberiana, nel suo versante fenomenologico, principalmente
costituito dalla proposta ed articolazione concettuale avanzata da Alfred Schütz, al quale ho dedicato il mio terzo libro, che offre inoltre un’analisi globale del percorso di questo Autore;
ho popi curato un secondo libro su Alfred Schütz, apprestato di recente, che raccoglie studi (due) dello scrivente, e altri, dei collaboratori, che affrontano specifici aspetti
della ricerca di questo studioso.
d) lo specifico interesse che nutro per la sociologia tedesca (M.Weber, ovviamente, ma anche J. Habermas e A. Schütz, e ovviamente Th.W. Adorno) è testimoniata anche dal mio ultimo
volume, gli “Studi sui tedeschi” il quale raccoglie alcuni risultati di ricerche sulla tematica definita dall’incrocio, e dalla transizione, di ricerca (empirica) e teoria politica.

Attualmente, la mia ricerca si indirizza verso un campo tematico definito da coordinate di storia economica e di ‘ideologia’ nel senso di manifestazione di processi culturali:
sto infatti raccogliendo a analizzando materiale documentario e testi a stampa per affrontare un tema complesso e disagevole - il rapporto tra Ebrei e capitalismo nelle divergenti articolazioni teoriche di Max Weber e Werner Sombart, collocando questa problematica sulla sfondo della mentalità tedesca di fine secolo (e di inizio del secolo appena trascorso) E’ un problema che intendo discutere su due piani, quello della storia economica e sociale e quello dell’ideologia antisemita, che ha contribuito a deformare un corretto approccio sia all’interpretazione dei documenti storici, sia dei testi che su questa si fondano: si tratterà, dunque, di scrivere attraversando i campi tanto della sociologia della religioni che della Kulturgeschichte, attingendo anche ai contributi successivi a quelli weberiani e sombartiani, che di questi (e sul tema indicato) propongono integrazione e revisioni non irrilevanti e su più punti innovative.

Risorse correlate

Documenti