Massimo DI GIULIO

Massimo DI GIULIO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07: FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA).

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Centro Ecotekne Pal. M - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7072 - 7071

FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

Area di competenza:

Fisica Applicata

 

Orario di ricevimento

LUNEDÌ, MERCOLEDI' e GIOVEDI':
11.00 -12.00 Fisica Magistrale
12.00 - 13.00 Ottica ed Optometria

Recapiti aggiuntivi

Skype: dgmax1

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

17/10/1955 nasce a Roma

30/11/1979 laurea in Fisica presso l’Università di Lecce

1/11/1983 Ricercatore Universitario [Gruppo 85 (sett. Fisica Generale) poi sett. scientifico disciplinare B01A]

3/10/2000 Professore Associato della Facoltà di Scienze dell’Università di Lecce, ssd FIS/07

2001 – 2004 Direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali

2004 - 2007 ViceDirettore del Dipartimento di Scienza dei Materiali

2007 - 2016 VicePresidente del Consiglio Didattico della Classe di Scienze e Tecnologie Fisiche

2016 - 2019 Presidente del Consiglio Didattico della Classe di Scienze e Tecnologie Fisiche

dal 2020 - VicePresidente del Consiglio Didattico della Classe di Scienze e Tecnologie Fisiche

Orario di Ricevimento:

CdS Magistrale Fisica Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 11 alle 12

CdS Ottica e Optometria Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 12 alle 13

Didattica

A.A. 2021/2022

LABORATORIO DI ELETTRONICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 59.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare Giovanni BUCCOLIERI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

  Ore del docente Massimo DI GIULIO in copresenza: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2020/2021

LABORATORIO DI ELETTRONICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 59.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2019/2020

LABORATORIO DI ELETTRONICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 59.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI ELETTRONICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 59.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
LABORATORIO DI ELETTRONICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 59.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/10/2021 al 28/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Competenze di Fisica Generale e di Fisica della Materia da Laurea Triennale in Fisica

trasduttori, circuiti analogici di elaborazione del segnale, conversione A/D, spettroscopia

Conoscenze e comprensione. Padronanza delle basi di elettronica analogica per l'uso di trasduttori di vario tipo in esperimenti di misura - Comprensione del funzionamento dei trasduttori impiegati nelle misure più comuni (temperatura, pressione, radiazione luminosa)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. # essere in grado di progettare, realizzare e caratterizzare circuiti elettronici per sistemi di acquisizione e misura, # essere in grado di comprendere il funzionamento di sistemi di acquisizione. # essere capaci di individuare la soluzione più adatta a nuovi problemi di acqusiizione di misure.

Autonomia di giudizio. Lo svolgimento del corso e la gestione delle esperienze sarà svolta senza schemi precostituiti, in modo tale da stimolare la riflessione autonoma ed il confronto all'internod el gruppo di lavoro per arrivare alle soluzioni più appropriate .

Abilità comunicative. Per ogni esperienza o blocco di esperienze gli studenti di ciascun gruppo di lavoro produrranno una relazione scritta con cui dovranno far comprendere, idealmente ad un pubblico specializzato o generico, l'attività fatta, dall'impostazione del problema alla scelta delle metodologie di analisi, alla presentazione dei risultati ed alla loro discussione critica.

Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti, correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e su articoli di ricerca.

Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio

Esame orale, previa prenotazione online

Sistemi di acquisizione ed elaborazione analogici e digitali: elementi costitutivi – schema a blocchi – confronto tra i due tipi di sistemi - funzioni di amplificazione e filtro - Esempio di trasduttore – impedenza interna del trasduttore.
Amplificatori operazionali: concetto di interfaccia e impedenza di ingresso e uscita – amplificatore operazionale, proprietà e configurazioni - amplificatore non invertente – amplificatore invertente – inseguitore di tensione - amplificatore differenziale – circuiti lineari: amplificatore sommatore, integratore, derivatore, comparatore – loro utilizzo nell’acquisizione di misure.

Esperienze in laboratorio sui circuiti con amplificatori operazionali.

Generalità sui convertitori digitale/analogico (D/A): parametri caratteristici - convertitori D/A a resistenze pesate e a reti a scala.
Generalità sui convertitori analogico/digitali (A/D): parametri caratteristici – convertitore A/D a singola rampa - convertitore A/D a doppia rampa - convertitore A/D a conteggio.
Circuiti Sample&Hold, schemi e caratteristiche.
Trasduttori: descrizione dei diversi tipi: resistivi, capacitivi, induttivi, LVDT, RVDT, LVT. Trasduttori di Temperatura (RTD, termocoppia,diodo a giunzione), Fotoelettrici (fotoresistivi, fotovoltaici, fotodiodi, fototransistor (cenno)), Piezoelettrici. Tubo fotomoltiplicatore.

Esperienze in laboratorio con trasduttori di temperatura e di luce

Richiami sul reticolo di diffrazione, cenni sulle sorgenti di luce da laboratorio. Il monocromatore.

Esperienza in laboratorio di spettroscopia.
 

Biondo-Sacchi - “Manuale di Elettronica e Telecomunicazioni”
Dispense del docente, alcune disponibili come pdf nella bacheca.
La dispenza sui fotodiodi è del Prof. Massimo Brenci (IFAC/CNR).

LABORATORIO DI ELETTRONICA (FIS/01)
OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare Giovanni BUCCOLIERI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

  Ore del docente Massimo DI GIULIO in copresenza: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 21/02/2022 al 03/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Non sono richiesti prerequisiti

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito dell'ottica geometrica

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze dell’ottica geometrica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare sistemi ottici.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’ottica geometrica, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio

L'esame orale consiste nella discussione delle esperienze di laboratorio

1 La luce: energia elettromagnetica che si propaga.

2 Propagazione della luce in Ottica Geometrica, i raggi luminosi e le loro proprietà. Indice di rifrazione e definizione di diottro.

3 Le leggi della RIFLESSIONE e della RIFRAZIONE, angolo limite, prisma ottico.

4 Sistemi ottici e costruzione delle immagini, immagini reali e virtuali. Approssimazione di Gauss. Definizione di primo e secondo fuoco. Equazione dei punti coniugati di un diottro sferico. Coordinate di Newton, ingrandimento lineare trasversale, ingrandimento angolare, ingrandimento lineare longitudinale.

5 Lenti spesse e lenti sottili. Equazione dei punti coniugati di una lente sottile. Formula di Cartesio. Potere diottrico. Lenti convergenti e divergenti. Regole per la costruzione dell’immagine. Punti principali.

6 Gli specchi. Specchio sferico e equazione dei punti coniugati. Specchio piano.

7 Sistemi ottici centrati: fuochi, punti principali, punti nodali. Sistemi composti da due sistemi ottici centrati. Lenti spesse. Sistemi di due lenti.

9 Teoria degli errori.

10 Presentazione delle esperienze.

11 Colorimetria.

Elementi di Ottica Generale, Ferdinando Catalano, Editore Zanichelli

Esperimentazioni di Fisica, Ottica, Leonardo Merola, Liguori Editore

OTTICA GEOMETRICA CON LABORATORIO (FIS/01)
OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 21/02/2022 al 03/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Competenze di base di Matematica, aver seguito il corso di Fisiologia Generale e Oculare

L'occhio umano, sua descrizione in termini di ottica geometrica, ametropie e loro correzione, movimenti oculari, percezione cromatica

Conoscenze e comprensione. Verranno acquisite le conoscenze di base per comprendere la funzione dell'occhio umano, con riferimento ai principali test per la valutazione del suo comportamento e delle sue disfunzioni.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. L'ampio spettro di concetti introdotti nel corso, tutti connessi con il tema della percezione visiva, costituisce una solida base di partenza per gli approfondimenti che si incontreranno nei corsi professionalizzanti degli anni seguenti.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi rilevanti nel problema da affrontare.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità problemi, idee e soluzioni riguardanti l'Ottica Visuale, ad un pubblico specializzato o generico.

Capacità di apprendimento. Sarà sollecitata la ricerca di interrelazioni tra i vari argomenti del corso, al fine di stimolare l'approfondimento di temi di particolare interesse, anche nel prosieguo degli studi.

Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio

Esame orale su almeno cinque o sei diversi argomenti del corso.

Ottica Visuale: Il bulbo oculare e sue parti - Alterazioni ottiche e funzionali - Luoghi geometrici dell'occhio - Ametropie - Correzione dei disturbi visivi - Immagini retiniche - Acuità visiva - Aberrazioni - Movimenti oculari - Fusione - Percezione cromatica - grandezze fotometriche e radiometriche.

Dispense del ldocente
Zeri,Calossi,Fossetti,Rossetti, "Ottica Visuale", Soc. Ed. Universo

OTTICA VISUALE (FIS/07)
LABORATORIO DI ELETTRONICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 59.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2020 al 29/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Competenze di Fisica Generale e di Fisica della Materia da Laurea Triennale in Fisica

trasduttori, circuiti analogici di elaborazione del segnale, conversione A/D, spettroscopia

Conoscenze e comprensione. Padronanza delle basi di elettronica analogica per l'uso di trasduttori di vario tipo in esperimenti di misura - Comprensione del funzionamento dei trasduttori impiegati nelle misure più comuni (temperatura, pressione, radiazione luminosa)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. # essere in grado di progettare, realizzare e caratterizzare circuiti elettronici per sistemi di acquisizione e misura, # essere in grado di comprendere il funzionamento di sistemi di acquisizione. # essere capaci di individuare la soluzione più adatta a nuovi problemi di acqusiizione di misure.

Autonomia di giudizio. Lo svolgimento del corso e la gestione delle esperienze sarà svolta senza schemi precostituiti, in modo tale da stimolare la riflessione autonoma ed il confronto all'internod el gruppo di lavoro per arrivare alle soluzioni più appropriate .

Abilità comunicative. Per ogni esperienza o blocco di esperienze gli studenti di ciascun gruppo di lavoro produrranno una relazione scritta con cui dovranno far comprendere, idealmente ad un pubblico specializzato o generico, l'attività fatta, dall'impostazione del problema alla scelta delle metodologie di analisi, alla presentazione dei risultati ed alla loro discussione critica.

Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti, correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e su articoli di ricerca.

Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio

Esame orale, previa prenotazione online

Sistemi di acquisizione ed elaborazione analogici e digitali: elementi costitutivi – schema a blocchi – confronto tra i due tipi di sistemi - funzioni di amplificazione e filtro - Esempio di trasduttore – impedenza interna del trasduttore.
Amplificatori operazionali: concetto di interfaccia e impedenza di ingresso e uscita – amplificatore operazionale, proprietà e configurazioni - amplificatore non invertente – amplificatore invertente – inseguitore di tensione - amplificatore differenziale – circuiti lineari: amplificatore sommatore, integratore, derivatore, comparatore – loro utilizzo nell’acquisizione di misure.

Esperienze in laboratorio sui circuiti con amplificatori operazionali.

Generalità sui convertitori digitale/analogico (D/A): parametri caratteristici - convertitori D/A a resistenze pesate e a reti a scala.
Generalità sui convertitori analogico/digitali (A/D): parametri caratteristici – convertitore A/D a singola rampa - convertitore A/D a doppia rampa - convertitore A/D a conteggio.
Circuiti Sample&Hold, schemi e caratteristiche.
Trasduttori: descrizione dei diversi tipi: resistivi, capacitivi, induttivi, LVDT, RVDT, LVT. Trasduttori di Temperatura (RTD, termocoppia,diodo a giunzione), Fotoelettrici (fotoresistivi, fotovoltaici, fotodiodi, fototransistor (cenno)), Piezoelettrici. Tubo fotomoltiplicatore.

Esperienze in laboratorio con trasduttori di temperatura e di luce

Richiami sul reticolo di diffrazione, cenni sulle sorgenti di luce da laboratorio. Il monocromatore.

Esperienza in laboratorio di spettroscopia.
 

Biondo-Sacchi - “Manuale di Elettronica e Telecomunicazioni”
Dispense del docente, alcune disponibili come pdf nella bacheca.
La dispenza sui fotodiodi è del Prof. Massimo Brenci (IFAC/CNR).

LABORATORIO DI ELETTRONICA (FIS/01)
OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2021 al 29/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Competenze di base di Matematica, aver seguito il corso di Fisiologia Generale e Oculare

L'occhio umano, sua descrizione in termini di ottica geometrica, ametropie e loro correzione, movimenti oculari, percezione cromatica

Conoscenze e comprensione. Verranno acquisite le conoscenze di base per comprendere la funzione dell'occhio umano, con riferimento ai principali test per la valutazione del suo comportamento e delle sue disfunzioni.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. L'ampio spettro di concetti introdotti nel corso, tutti connessi con il tema della percezione visiva, costituisce una solida base di partenza per gli approfondimenti che si incontreranno nei corsi professionalizzanti degli anni seguenti.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi rilevanti nel problema da affrontare.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità problemi, idee e soluzioni riguardanti l'Ottica Visuale, ad un pubblico specializzato o generico.

Capacità di apprendimento. Sarà sollecitata la ricerca di interrelazioni tra i vari argomenti del corso, al fine di stimolare l'approfondimento di temi di particolare interesse, anche nel prosieguo degli studi.

Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio

Esame orale su almeno cinque o sei diversi argomenti del corso.

Ottica Visuale: Il bulbo oculare e sue parti - Alterazioni ottiche e funzionali - Luoghi geometrici dell'occhio - Ametropie - Correzione dei disturbi visivi - Immagini retiniche - Acuità visiva - Aberrazioni - Movimenti oculari - Fusione - Percezione cromatica - grandezze fotometriche e radiometriche.

Dispense del ldocente
Zeri,Calossi,Fossetti,Rossetti, "Ottica Visuale", Soc. Ed. Universo

OTTICA VISUALE (FIS/07)
LABORATORIO DI ELETTRONICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 59.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Competenze di Fisica Generale e di Fisica della Materia da Laurea Triennale in Fisica

trasduttori, circuiti analogici di elaborazione del segnale, conversione A/D, spettroscopia

Conoscenze e comprensione. Padronanza delle basi di elettronica analogica per l'uso di trasduttori di vario tipo in esperimenti di misura - Comprensione del funzionamento dei trasduttori impiegati nelle misure più comuni (temperatura, pressione, radiazione luminosa)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. # essere in grado di progettare, realizzare e caratterizzare circuiti elettronici per sistemi di acquisizione e misura, # essere in grado di comprendere il funzionamento di sistemi di acquisizione. # essere capaci di individuare la soluzione più adatta a nuovi problemi di acqusiizione di misure.

Autonomia di giudizio. Lo svolgimento del corso e la gestione delle esperienze sarà svolta senza schemi precostituiti, in modo tale da stimolare la riflessione autonoma ed il confronto all'internod el gruppo di lavoro per arrivare alle soluzioni più appropriate .

Abilità comunicative. Per ogni esperienza o blocco di esperienze gli studenti di ciascun gruppo di lavoro produrranno una relazione scritta con cui dovranno far comprendere, idealmente ad un pubblico specializzato o generico, l'attività fatta, dall'impostazione del problema alla scelta delle metodologie di analisi, alla presentazione dei risultati ed alla loro discussione critica.

Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti, correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e su articoli di ricerca.

Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio

Esame orale, previa prenotazione online

Sistemi di acquisizione ed elaborazione analogici e digitali: elementi costitutivi – schema a blocchi – confronto tra i due tipi di sistemi - funzioni di amplificazione e filtro - Esempio di trasduttore – impedenza interna del trasduttore.
Amplificatori operazionali: concetto di interfaccia e impedenza di ingresso e uscita – amplificatore operazionale, proprietà e configurazioni - amplificatore non invertente – amplificatore invertente – inseguitore di tensione - amplificatore differenziale – circuiti lineari: amplificatore sommatore, integratore, derivatore, comparatore – loro utilizzo nell’acquisizione di misure.

Esperienze in laboratorio sui circuiti con amplificatori operazionali.

Generalità sui convertitori digitale/analogico (D/A): parametri caratteristici - convertitori D/A a resistenze pesate e a reti a scala.
Generalità sui convertitori analogico/digitali (A/D): parametri caratteristici – convertitore A/D a singola rampa - convertitore A/D a doppia rampa - convertitore A/D a conteggio.
Circuiti Sample&Hold, schemi e caratteristiche.
Trasduttori: descrizione dei diversi tipi: resistivi, capacitivi, induttivi, LVDT, RVDT, LVT. Trasduttori di Temperatura (RTD, termocoppia,diodo a giunzione), Fotoelettrici (fotoresistivi, fotovoltaici, fotodiodi, fototransistor (cenno)), Piezoelettrici. Tubo fotomoltiplicatore.

Esperienze in laboratorio con trasduttori di temperatura e di luce

Richiami sul reticolo di diffrazione, cenni sulle sorgenti di luce da laboratorio. Il monocromatore.

Esperienza in laboratorio di spettroscopia.
 

Biondo-Sacchi - “Manuale di Elettronica e Telecomunicazioni”
Dispense del docente, alcune disponibili come pdf nella bacheca.
La dispenza sui fotodiodi è del Prof. Massimo Brenci (IFAC/CNR).

LABORATORIO DI ELETTRONICA (FIS/01)
OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 17/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Competenze di base di Matematica, aver seguito il corso di Fisiologia Generale e Oculare

L'occhio umano, sua descrizione in termini di ottica geometrica, ametropie e loro correzione, movimenti oculari, percezione cromatica

Conoscenze e comprensione. Verranno acquisite le conoscenze di base per comprendere la funzione dell'occhio umano, con riferimento ai principali test per la valutazione del suo comportamento e delle sue disfunzioni.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. L'ampio spettro di concetti introdotti nel corso, tutti connessi con il tema della percezione visiva, costituisce una solida base di partenza per gli approfondimenti che si incontreranno nei corsi professionalizzanti degli anni seguenti.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi rilevanti nel problema da affrontare.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità problemi, idee e soluzioni riguardanti l'Ottica Visuale, ad un pubblico specializzato o generico.

Capacità di apprendimento. Sarà sollecitata la ricerca di interrelazioni tra i vari argomenti del corso, al fine di stimolare l'approfondimento di temi di particolare interesse, anche nel prosieguo degli studi.

Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio

Esame orale su almeno cinque o sei diversi argomenti del corso.

Ottica Visuale: Il bulbo oculare e sue parti - Alterazioni ottiche e funzionali - Luoghi geometrici dell'occhio - Ametropie - Correzione dei disturbi visivi - Immagini retiniche - Acuità visiva - Aberrazioni - Movimenti oculari - Fusione - Percezione cromatica - grandezze fotometriche e radiometriche.

Dispense del ldocente
Zeri,Calossi,Fossetti,Rossetti, "Ottica Visuale", Soc. Ed. Universo

OTTICA VISUALE (FIS/07)
LABORATORIO DI ELETTRONICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 59.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

trasduttori, circuiti analogici di elaborazione del segnale, conversione A/D, spettroscopia

Conoscenze e comprensione. Padronanza delle basi di elettronica analogica per l'uso di trasduttori di vario tipo in esperimenti di misura - Comprensione del funzionamento dei trasduttori impiegati nelle misure più comuni (temperatura, pressione, radiazione luminosa)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. # essere in grado di progettare, realizzare e caratterizzare circuiti elettronici per sistemi di acquisizione e misura, # essere in grado di comprendere il funzionamento di sistemi di acquisizione. # essere capaci di individuare la soluzione più adatta a nuovi problemi di acqusiizione di misure.

Autonomia di giudizio. Lo svolgimento del corso e la gestione delle esperienze sarà svolta senza schemi precostituiti, in modo tale da stimolare la riflessione autonoma ed il confronto all'internod el gruppo di lavoro per arrivare alle soluzioni più appropriate .

Abilità comunicative. Per ogni esperienza o blocco di esperienze gli studenti di ciascun gruppo di lavoro produrranno una relazione scritta con cui dovranno far comprendere, idealmente ad un pubblico specializzato o generico, l'attività fatta, dall'impostazione del problema alla scelta delle metodologie di analisi, alla presentazione dei risultati ed alla loro discussione critica.

Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti, correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e su articoli di ricerca.

Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio

Esame orale, previa prenotazione online

Sistemi di acquisizione ed elaborazione analogici e digitali: elementi costitutivi – schema a blocchi – confronto tra i due tipi di sistemi - funzioni di amplificazione e filtro - Esempio di trasduttore – impedenza interna del trasduttore.
Amplificatori operazionali: concetto di interfaccia e impedenza di ingresso e uscita – amplificatore operazionale, proprietà e configurazioni - amplificatore non invertente – amplificatore invertente – inseguitore di tensione - amplificatore differenziale – circuiti lineari: amplificatore sommatore, integratore, derivatore, comparatore – loro utilizzo nell’acquisizione di misure.

Esperienze in laboratorio sui circuiti con amplificatori operazionali.

Generalità sui convertitori digitale/analogico (D/A): parametri caratteristici - convertitori D/A a resistenze pesate e a reti a scala.
Generalità sui convertitori analogico/digitali (A/D): parametri caratteristici – convertitore A/D a singola rampa - convertitore A/D a doppia rampa - convertitore A/D a conteggio.
Circuiti Sample&Hold, schemi e caratteristiche.
Trasduttori: descrizione dei diversi tipi: resistivi, capacitivi, induttivi, LVDT, RVDT, LVT. Trasduttori di Temperatura (RTD, termocoppia,diodo a giunzione), Fotoelettrici (fotoresistivi, fotovoltaici, fotodiodi, fototransistor (cenno)), Piezoelettrici. Tubo fotomoltiplicatore.

Esperienze in laboratorio con trasduttori di temperatura e di luce

Richiami sul reticolo di diffrazione, cenni sulle sorgenti di luce da laboratorio. Il monocromatore.

Esperienza in laboratorio di spettroscopia.
 

Biondo-Sacchi - “Manuale di Elettronica e Telecomunicazioni”
Dispense del docente, alcune disponibili come pdf nella bacheca.
La dispenza sui fotodiodi è del Prof. Massimo Brenci (IFAC/CNR).

LABORATORIO DI ELETTRONICA (FIS/01)
OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 18/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

L'occhio umano, sua descrizione in termini di ottica geometrica, ametropie e loro correzione, movimenti oculari, percezione cromatica

Conoscenze e comprensione. Verranno acquisite le conoscenze di base per comprendere la funzione dell'occhio umano, con riferimento ai principali test per la valutazione del suo comportamento e delle sue disfunzioni.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. L'ampio spettro di concetti introdotti nel corso, tutti connessi con il tema della percezione visiva, costituisce una solida base di partenza per gli approfondimenti che si incontreranno nei corsi professionalizzanti degli anni seguenti.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi rilevanti nel problema da affrontare.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità problemi, idee e soluzioni riguardanti l'Ottica Visuale, ad un pubblico specializzato o generico.

Capacità di apprendimento. Sarà sollecitata la ricerca di interrelazioni tra i vari argomenti del corso, al fine di stimolare l'approfondimento di temi di particolare interesse, anche nel prosieguo degli studi.

Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio

Esame orale su almeno cinque o sei diversi argomenti del corso.

Ottica Visuale: Il bulbo oculare e sue parti - Alterazioni ottiche e funzionali - Luoghi geometrici dell'occhio - Ametropie - Correzione dei disturbi visivi - Immagini retiniche - Acuità visiva - Aberrazioni - Movimenti oculari - Fusione - Percezione cromatica - grandezze fotometriche e radiometriche.

Dispense del ldocente
Zeri,Calossi,Fossetti,Rossetti, "Ottica Visuale", Soc. Ed. Universo

OTTICA VISUALE (FIS/07)
LABORATORIO DI ELETTRONICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

trasduttori, circuiti analogici di elaborazione del segnale, conversione A/D, spettroscopia

Conoscenze e comprensione. Padronanza delle basi di elettronica analogica per l'uso di trasduttori di vario tipo in esperimenti di misura - Comprensione del funzionamento dei trasduttori impiegati nelle misure più comuni (temperatura, pressione, radiazione luminosa)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. # essere in grado di progettare, realizzare e caratterizzare circuiti elettronici per sistemi di acquisizione e misura, # essere in grado di comprendere il funzionamento di sistemi di acquisizione. # essere capaci di individuare la soluzione più adatta a nuovi problemi di acqusiizione di misure.

Autonomia di giudizio. Lo svolgimento del corso e la gestione delle esperienze sarà svolta senza schemi precostituiti, in modo tale da stimolare la riflessione autonoma ed il confronto all'internod el gruppo di lavoro per arrivare alle soluzioni più appropriate .

Abilità comunicative. Per ogni esperienza o blocco di esperienze gli studenti di ciascun gruppo di lavoro produrranno una relazione scritta con cui dovranno far comprendere, idealmente ad un pubblico specializzato o generico, l'attività fatta, dall'impostazione del problema alla scelta delle metodologie di analisi, alla presentazione dei risultati ed alla loro discussione critica.

Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti, correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e su articoli di ricerca.

Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio

Esame orale su vari argomenti del corso, partendo dalla discussione delle relazioni scritte, condotto in modo da far emergere la capacità di cogliere le relazioni tra vari punti del programma. Necessaria la prenotazione online. La votazione terrà conto sia della qualità della discussione orale, sia dall'accuratezza  delle relazioni scritte che dell'impegno evidenziato in laboratorio.

Sistemi di acquisizione ed elaborazione analogici e digitali: elementi costitutivi – schema a blocchi – confronto tra i due tipi di sistemi - funzioni di amplificazione e filtro - Esempio di trasduttore – impedenza interna del trasduttore.
Amplificatori operazionali: concetto di interfaccia e impedenza di ingresso e uscita – amplificatore operazionale, proprietà e configurazioni - amplificatore non invertente – amplificatore invertente – inseguitore di tensione - amplificatore differenziale – circuiti lineari: amplificatore sommatore, integratore, derivatore, comparatore – loro utilizzo nell’acquisizione di misure.

Esperienze in laboratorio sui circuiti con amplificatori operazionali.

Generalità sui convertitori digitale/analogico (D/A): parametri caratteristici - convertitori D/A a resistenze pesate e a reti a scala.
Generalità sui convertitori analogico/digitali (A/D): parametri caratteristici – convertitore A/D a singola rampa - convertitore A/D a doppia rampa - convertitore A/D a conteggio.
Circuiti Sample&Hold, schemi e caratteristiche.
Trasduttori: descrizione dei diversi tipi: resistivi, capacitivi, induttivi, LVDT, RVDT, LVT. Trasduttori di Temperatura (RTD, termocoppia,diodo a giunzione), Fotoelettrici (fotoresistivi, fotovoltaici, fotodiodi, fototransistor (cenno)), Piezoelettrici. Tubo fotomoltiplicatore.

Esperienze in laboratorio con trasduttori di temperatura e di luce

Richiami sul reticolo di diffrazione, cenni sulle sorgenti di luce da laboratorio. Il monocromatore.

Esperienza in laboratorio di spettroscopia.
 

Biondo-Sacchi - “Manuale di Elettronica e Telecomunicazioni”
Dispense del docente, alcune disponibili come pdf nella bacheca.
La dispenza sui fotodiodi è del Prof. Massimo Brenci (IFAC/CNR).

LABORATORIO DI ELETTRONICA (FIS/01)
OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 19/02/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

L'occhio umano, sua descrizione in termini di ottica geometrica, ametropie e loro correzione, movimenti oculari, percezione cromatica

Conoscenze e comprensione. Verranno acquisite le conoscenze di base per comprendere la funzione dell'occhio umano, con riferimento ai principali test per la valutazione del suo comportamento e delle sue disfunzioni.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. L'ampio spettro di concetti introdotti nel corso, tutti connessi con il tema della percezione visiva, costituisce una solida base di partenza per gli approfondimenti che si incontreranno nei corsi professionalizzanti degli anni seguenti.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi rilevanti nel problema da affrontare.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità problemi, idee e soluzioni riguardanti l'Ottica Visuale, ad un pubblico specializzato o generico.

Capacità di apprendimento. Sarà sollecitata la ricerca di interrelazioni tra i vari argomenti del corso, al fine di stimolare l'approfondimento di temi di particolare interesse, anche nel prosieguo degli studi.

Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio

Esame orale su almeno cinque o sei diversi argomenti del corso.

Ottica Visuale: Il bulbo oculare e sue parti - Alterazioni ottiche e funzionali - Luoghi geometrici dell'occhio - Ametropie - Correzione dei disturbi visivi - Immagini retiniche - Acuità visiva - Aberrazioni - Movimenti oculari - Fusione - Percezione cromatica - grandezze fotometriche e radiometriche.

Dispense del ldocente
Zeri,Calossi,Fossetti,Rossetti, "Ottica Visuale", Soc. Ed. Universo

OTTICA VISUALE (FIS/07)
LABORATORIO DI ELETTRONICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/10/2016 al 03/02/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

trasduttori, circuiti analogici di elaborazione del segnale, conversione A/D, spettroscopia

Conoscenze e comprensione. Padronanza delle basi di elettronica analogica per l'uso di trasduttori di vario tipo in esperimenti di misura - Comprensione del funzionamento dei trasduttori impiegati nelle misure più comuni (temperatura, pressione, radiazione luminosa)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. # essere in grado di progettare, realizzare e caratterizzare circuiti elettronici per sistemi di acquisizione e misura, # essere in grado di comprendere il funzionamento di sistemi di acquisizione. # essere capaci di individuare la soluzione più adatta a nuovi problemi di acqusiizione di misure.

Autonomia di giudizio. Lo svolgimento del corso e la gestione delle esperienze sarà svolta senza schemi precostituiti, in modo tale da stimolare la riflessione autonoma ed il confronto all'internod el gruppo di lavoro per arrivare alle soluzioni più appropriate .

Abilità comunicative. Per ogni esperienza o blocco di esperienze gli studenti di ciascun gruppo di lavoro produrranno una relazione scritta con cui dovranno far comprendere, idealmente ad un pubblico specializzato o generico, l'attività fatta, dall'impostazione del problema alla scelta delle metodologie di analisi, alla presentazione dei risultati ed alla loro discussione critica.

Capacità di apprendimento. Sarà sollecitato l’approfondimento di argomenti, correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare lo studio autonomo su testi avanzati e su articoli di ricerca.

Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio

Esame orale su vari argomenti del corso, partendo dalla discussione delle relazioni scritte, condotto in modo da far emergere la capacità di cogliere le relazioni tra vari punti del programma. Necessaria la prenotazione online. La votazione terrà conto sia della qualità della discussione orale, sia dall'accuratezza  delle relazioni scritte che dell'impegno evidenziato in laboratorio.

Sistemi di acquisizione ed elaborazione analogici e digitali: elementi costitutivi – schema a blocchi – confronto tra i due tipi di sistemi - funzioni di amplificazione e filtro - Esempio di trasduttore – impedenza interna del trasduttore.
Amplificatori operazionali: concetto di interfaccia e impedenza di ingresso e uscita – amplificatore operazionale, proprietà e configurazioni - amplificatore non invertente – amplificatore invertente – inseguitore di tensione - amplificatore differenziale – circuiti lineari: amplificatore sommatore, integratore, derivatore, comparatore – loro utilizzo nell’acquisizione di misure.

Esperienze in laboratorio sui circuiti con amplificatori operazionali.

Generalità sui convertitori digitale/analogico (D/A): parametri caratteristici - convertitori D/A a resistenze pesate e a reti a scala.
Generalità sui convertitori analogico/digitali (A/D): parametri caratteristici – convertitore A/D a singola rampa - convertitore A/D a doppia rampa - convertitore A/D a conteggio.
Circuiti Sample&Hold, schemi e caratteristiche.
Trasduttori: descrizione dei diversi tipi: resistivi, capacitivi, induttivi, LVDT, RVDT, LVT. Trasduttori di Temperatura (RTD, termocoppia,diodo a giunzione), Fotoelettrici (fotoresistivi, fotovoltaici, fotodiodi, fototransistor (cenno)), Piezoelettrici. Tubo fotomoltiplicatore.

Esperienze in laboratorio con trasduttori di temperatura e di luce

Richiami sul reticolo di diffrazione, cenni sulle sorgenti di luce da laboratorio. Il monocromatore.

Esperienza in laboratorio di spettroscopia.
 

Biondo-Sacchi - “Manuale di Elettronica e Telecomunicazioni”
Dispense del docente, alcune disponibili come pdf nella bacheca.
La dispenza sui fotodiodi è del Prof. Massimo Brenci (IFAC/CNR).

LABORATORIO DI ELETTRONICA (FIS/01)
OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 01/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

L'occhio umano, sua descrizione in termini di ottica geometrica, ametropie e loro correzione, movimenti oculari, percezione cromatica

Conoscenze e comprensione. Verranno acquisite le conoscenze di base per comprendere la funzione dell'occhio umano, con riferimento ai principali test per la valutazione del suo comportamento e delle sue disfunzioni.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. L'ampio spettro di concetti introdotti nel corso, tutti connessi con il tema della percezione visiva, costituisce una solida base di partenza per gli approfondimenti che si incontreranno nei corsi professionalizzanti degli anni seguenti.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi rilevanti nel problema da affrontare.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità problemi, idee e soluzioni riguardanti l'Ottica Visuale, ad un pubblico specializzato o generico.

Capacità di apprendimento. Sarà sollecitata la ricerca di interrelazioni tra i vari argomenti del corso, al fine di stimolare l'approfondimento di temi di particolare interesse, anche nel prosieguo degli studi.

Lezioni frontali ed esperienze in laboratorio

Esame orale su almeno cinque o sei diversi argomenti del corso.

Ottica Visuale: Il bulbo oculare e sue parti - Alterazioni ottiche e funzionali - Luoghi geometrici dell'occhio - Ametropie - Correzione dei disturbi visivi - Immagini retiniche - Acuità visiva - Aberrazioni - Movimenti oculari - Fusione - Percezione cromatica - grandezze fotometriche e radiometriche.

Dispense del ldocente
Zeri,Calossi,Fossetti,Rossetti, "Ottica Visuale", Soc. Ed. Universo

OTTICA VISUALE (FIS/07)
LABORATORIO DI ELETTRONICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

LABORATORIO DI ELETTRONICA (FIS/01)
OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 27/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

OTTICA VISUALE (FIS/07)
LABORATORIO DI ELETTRONICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO DI ELETTRONICA (FIS/01)
OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

OTTICA VISUALE (FIS/07)
LABORATORIO

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/10/2013 al 24/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LABORATORIO (FIS/01)
OTTICA VISUALE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2014 al 30/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

OTTICA VISUALE (FIS/07)

Pubblicazioni

1) A.M. Mancini, A. Quirini, A. Rizzo, L. Vasanelli, M. DI GIULIO
'Photocapacitance and photoconductivity of CdTe/CdS heterojunctions obtained by closed-tube chemical transport'
Phys. Stat. Sol. (a) 59 (1980) K195-K198
2) C. De Blasi, M. DI GIULIO, S. Galassini, G. Micocci, A. Tepore, C. Manfredotti
'Diffusion length in back-wall Schottky-barrier cells from RT spectral response measurements'
Phys. Stat. Sol. (a) 60 (1980) 435-440
3) V. Capozzi, M. DI GIULIO, S. Galassini, C. Manfredotti, A. Tepore
'Lifetime and diffusion length of electrons in p-GaSe by photovoltaic effect measurements at room temperature'
Physica 105B (1981) 50-53
4) M. DI GIULIO, S. Galassini, G. Micocci, A. Tepore, C. Manfredotti
'Determination of minority carrier lifetime in silicon solar cells from laser transient photovoltaic effect'
J. Appl. Phys. 52 (1981) 7219-7223
5) M. DI GIULIO, G. Micocci, A. Rizzo, A. Tepore
'Photovoltaic effect in gold-indium selenide Schottky barriers'
J. Appl. Phys. 54 (1983) 5839-5843
6) M. DI GIULIO, A. Valentini, L. Vasanelli
'Deposition of ZnO films by RF sputtering'
Mat. Chem. & Phys. 9 (1983) 197-203
7) M. DI GIULIO, G. Micocci, L. Ruggiero, A. Tepore, F. Zuanni
'Trapping centers in InSe single crystals'
Mat. Chem. & Phys. 9 (1983) 329-339
8) M. DI GIULIO, G. Micocci, A. Tepore
'Admittance spectroscopy of traps in Au-InSe Schottky cells'
Solid-State Electron. 27 (1984) 1015-1019
9) M. DI GIULIO, G. Micocci, P. Siciliano, A. Tepore
'On the analysis of complex thermally stimulated capacitance curves'
Phys. Stat. Sol. (a) 91 (1985) 185-189
10) M. DI GIULIO, D. Manno, R. Rella, A. Tepore, T. Dikonimos, R. Giorgi
'Preparation and characterization of tellurium suboxide thin films'
Proc. IX Congr. A.I.V. 1985, Firenze, (1986) 257-262
11) M. DI GIULIO, G. Micocci, R. Rella, P. Siciliano, A. Tepore
'Optical absorption and photoconductivity in amorphous indium selenide thin films'
Thin Solid Films 148 (1987) 273-278
12) M. DI GIULIO, D. Manno, R. Rella, P. Siciliano, A. Tepore
'Effects of thermal annealing on optical absorption of amorphous indium selenide thin films'
Solar Energy Materials 15 (1987) 209-218
13) M. DI GIULIO, R. Rella, A. Tepore
'A.C. Electrical Conductivity in Amorphous Indium Selenide Thin Films'
Phys. Stat. Sol. (a) 100 (1987) K35-K39
14) M. DI GIULIO, G. Micocci, P. Siciliano, A. Tepore
'Photoelectronic and optical properties of amorphous gallium selenide thin films'
J. Appl. Phys. 62 (1987) 4231-4235
15) M. DI GIULIO, D. Manno, G. Micocci, R. Rella, A. Rizzo, A. Tepore
'Reactively sputtered TeOx optical recording media'
Vuoto XVII (1987) 325-328
16) M. DI GIULIO, G. Micocci, R. Rella, A. Tepore
'Reactively sputtered TeOx thin films for optical recording system'
J. Vac. Sci. Technol. A 6 (1988) 243-245
17) C. De Blasi, M. DI GIULIO, D. Manno 'Numerical Evaluation of Lattice Parameters from High-Order Laue Zone Lines in Convergent-Beam Electron Diffraction Disks'
Ultramicroscopy 26 (1988) 377-384
18) B. Antonini, M. DI GIULIO, G. Leo, R. Rella, A. Rizzo, A. Rizzo, T. Dikonimos-Makris, R. Giorgi
'On the R.F. sputtering deposition of TeOx thin films for optical disk application'
Vuoto XX (1990) 409-413
19) M. DI GIULIO, R. Rella, P. Siciliano, S. Cucurachi
'Optical parameters determination in TeOx thin films for optical disk application'
Rivista della Stazione Sperimentale del Vetro 1 (1992) 41-44
20) M. DI GIULIO, R. Rella, P. Siciliano, S. Cucurachi
'Compositional and optical characterization of rf sputter deposited TeOx thin films for optical disk application'
Vacuum 43 (1992) 305-308
21) M. DI GIULIO, D. Manno, G. Micocci, A. Tepore, R. Rella and P. Siciliano
'Electrical, optical and structural characterization of Tin Oxide thin films prepared by reactive sputtering'
Vuoto XXII (1992) 56-58
22) M. DI GIULIO, M.C. Nicotra, M. Re, R. Rella, P. Siciliano
'Optical and structural properties of reactively sputtered TeOx thin films'
Vuoto XXII (1992) 113-115
23) M. DI GIULIO, D. Manno, M.C. Nicotra, M. Re
'Structural and Morphological Analysis of reactively sputtered tellurium suboxide thin films'
Journal of Non-Crystalline Solids 155 (1993) 67-76
24) M. DI GIULIO, M.C. Nicotra, M. Re, R. Rella, P. Siciliano
'Optical absorption and structural characterization of reactively sputtered tellurium suboxide thin films'
Appl. Surf. Sci. 65/66 (1993) 313-318
25) M. DI GIULIO, G. Micocci, R. Rella, P. Siciliano and A. Tepore
'Optical Absorption of Tellurium Suboxide Thin Films'
Phys. Stat. Sol. (a) 136 (1993) K101-104
26) N. Lomascolo, R. Cingolani, L. Calcagnile, M. DI GIULIO, L. Vasanelli, O. Brandt, K. Ploog
'Gaussian line-shape analysis of the room temperature photoreflectance of GaAs/AlGaAs and InAs/GaAs multiple quantum wells'
Solid State Comm. 87 (1993) 481-485
27) M. DI GIULIO, D. Manno, G. Micocci, R. Rella, P. Siciliano and A. Tepore
'Growth and characterization of tin oxide thin films prepared by reactive sputtering'
Sol. Energy Mat. and Sol. Cells 31 (1993) 235-242
28) M. DI GIULIO, G. Micocci, R. Rella, P. Siciliano and A. Tepore
'Properties of reactively sputtered tin oxide films as CO gas sensor'
Sensor and Actuators B 23 (1995) 193-195
29) M. DI GIULIO, G. Micocci, R. Rella, A. Serra, P. Siciliano and A. Tepore
'SnO2 thin films for gas sensor prepared by means R.F. reactive sputtering'
Sensors and Actuators B 24-25 (1995) 465-468
30) M. DI GIULIO, A. Serra, A. Tepore, R. Rella, P. Siciliano and L. Mirenghi
'Influence of the deposition parameters on the physical properties of tin oxide thin films'
'Advances in Crystal Growth', a cura di A.M. Mancini, C. Paorici e M.L. Terranova, Materials Science Forum 203 (1996) 143-148 - Transtec Publ. (Switzerland-Germany-UK-USA)
31) M. DI GIULIO, G. Micocci, A. Serra, A. Tepore, R. Rella and P. Siciliano,
'Characteristics of reactively sputtered SnO2/Pt thin film for CO gas sensors'
J. Vac. Sci. Technol. A 14 (1996) 2215-2219
32) R. Rella, P. Siciliano, M. DI GIULIO, G. Micocci, A. Serra and A. Tepore
'Vanadium oxide thin films as ethanol sensors'
Proceedings del Convegno 'Sensori per Applicazioni Avanzate', Brescia, 1996 Conf. Proc. Vol. 54 ¿SAA¿96¿, a cura di G. Sberveglieri and E. Tondello, SIF, Bologna, 1997, pagg. 65-71
33) M. DI GIULIO, D. Manno, G. Micocci, A. Serra, A. Tepore,
¿Gas sensing properties of sputtered thin films of tungsten oxide¿
J. Phys. D: Appl. Phys. 30 (1997) 3211-3215
34) D. Manno, A. Serra, M. DI GIULIO, G. Micocci, A. Taurino, A. Tepore, D. Berti
¿Structural and electrical properties of sputtered vanadium oxides thin films for applications as gas sensing material¿
J. Appl. Phys. 81 (1997) 2709-2715
35) D. Manno, A. Serra, M. DI GIULIO, G. Micocci, A. Tepore,
¿Physical and structural characterisation of tungsten oxide thin films for NO gas detection¿
Thin Solid Films 324 (1998) 44-51
36) M. DI GIULIO, D. Manno, G. Micocci, A Serra, A. Tepore
'Sputter deposition of tungsten trioxide for gas sensing applications'
J. Mat. Sci. 9 (1998) 317-322
37) M. DI GIULIO
'Tecniche di deposizione di film sottili' (Tutorial)
Vuoto XXVII,2 (1998) 20-28
38) M. DI GIULIO, D. Manno, G. Micocci, A Serra, A. Tepore
'Physical properties of molybdenum oxides thin films for NO gas detection'
Physica Stat. Sol. A 168 (1998) 249-256
39) M. Alvisi, G. De Nunzio, M. DI GIULIO, M.R. Perrone, L. Vasanelli
¿Effect of assisting ion beam on the damage threshold of SiO2 thin films for UV optical applications¿
'Atti del XIV Congresso dell'Associazione Italiana del Vuoto', a cura di G. Bonizzoni, Ed. Compositori, Bologna, 1998, pagg. 83-88
40) M. DI GIULIO, D. Manno, G. Micocci, A. Serra, A. Tepore
'Reactive radio frequency sputtering of vanadium oxides thin films'
Handbook of Thin Film Process Technology, a cura di D. Glocker e S. I. Shah, 1998 Supplement, IOP Publishing, 1998
41) M. DI GIULIO, D. Manno, G. Micocci, A. Serra, A. Tepore,
¿Thermal deposition and characterisation of In-Se mixed oxides thin films for NO gas sensing applications¿
Proceeding of 'The 12th European Conference on Solid-State Transducers', Southampton (UK), a cura di N. M. White, Sensors Series IOP Publishing, 1998, pag. 669
42) M. Alvisi, G. De Nunzio, M. DI GIULIO, M.C. Ferrara, M.R. Perrone, L. Protopapa, L. Vasanelli
¿Deposition of SiO2 films with high laser damage threshold by ion assisted electron beam evaporation¿
Applied Optics 38/7 (1999) 1237-1243
43) M. Alvisi, M. DI GIULIO, M.C. Ferrara, M.R. Perrone, M. L. Protopapa, A. Rizzo, L. Vasanelli
'Influence of substrate temperature and ion assistance on vacuum deposited SiO2 thin films for optical application'
Vedere Tech International 3/99 (1999) 146-179 (quadrilingue)
44) M. DI GIULIO, D. Manno, G. Micocci, A. Serra, A. Tepore
'Thermal deposition and characterisation of In-Se mixed oxide thin films for NO gas sensing applications'
Sensors and Actuators B, 58 (1999) 356-359
45) M. DI GIULIO, M. Alvisi, M.R. Perrone, M. L. Protopapa, A. Valentini, L. Vasanelli
'Laser damage testing of SiO2 and HfO2 thin films'
Proceedings della Conferenza 'Advances in Optical Interference Coatings' del 'The EOS/SPIE Symposium on Optical Systems Design and Production', Berlino (Germania) 1999, SPIE vol 3738 (1999) 337-346
46) M. Alvisi, M. DI GIULIO, S.G. Marrone, M.R. Perrone, M. L. Protopapa, A. Valentini, L. Vasanelli
'HfO2 films with high laser damage threshold'
Thin Solid Films, 358 (2000) 250-258
47) A. Castellano, M. DI GIULIO, M. Dinescu, V. Nassisi, A. Conte, M. D'Elia, P.P. Pompa
'Studies of transmutation of elements in deutered Pd films irradiated by an excimer laser'
Vuoto XXIX (2000) 53-55
48) M. DI GIULIO, A. Della Patria, M.L. Protopapa
'MgF2 films deposited by ion assisted electron beam evaporation for high power UV laser applications'
Vuoto XXIX (2000) 68-71
49) A. Castellano, M. DI GIULIO, M. Dinescu, V. Nassisi, A. Conte and P.P. Pompa
'Nuclear transmutation in deutered Pd films irradiated by an UV laser'
Proc. Conf. Vol. 70 : Int. Conf. Cold Fusion ¿ICCF8¿, Lerici-I (2000), F. Scaramuzzi Ed. SIF Bologna (2000) 287-292
50) D. Manno, G. Micocci, A. Serra, M. DI GIULIO and A. Tepore
¿Structural and electrical properties of In2O3-SeO2 mixed oxide thin films for gas sensing applications¿
J. Appl. Phys. 88 (2000) 6571-6577
51) D. Manno, M. DI GIULIO,T. Siciliano, E. Filippo and A. Serra
¿Structural and electrical properties of In2O3-SeO2 thin films for gas sensing applications¿
J. Phys. D: Appl. Phys. 34 (2001) 2097-2102
52) A. Conte, M. DI GIULIO and V. Nassisi
'Improved transmutation of elements in Pd-D systems processed by an UV laser'
Proc. Giornata di Ottica 2000 ¿40 anni di laser¿, Firenze-I (2000), G. C. Righini and M. A. Forastiere Eds., C. Edit. Toscano (2001) 177-180
53) M.L. Protopapa, M. Alvisi, F. De Tomasi, M. DI GIULIO, M.R. Perrone, S. Scaglione
¿Influence of the standing wave electric field pattern on the laser damage resistance of HfO2 thin films¿
J. Vac. Sci. Technol. A 20 (2002) 643-650
54) M. Alvisi, F. De Tomasi, A. Della Patria, M. DI GIULIO, E. Masetti, M.R. Perrone, M.L. Protopapa and A. Tepore
¿Ion assistance effects on electron beam deposited MgF2 films¿
J. Vac. Sci. Technol. A 20 (2002) 714-720
55) M. DI GIULIO, E. Filippo, D. Manno, V. Nassisi
¿Analysis of nuclear transmutations observed in D- and H-loaded Pd films¿
Int. J. of Hydrogen Energy 27 (2002) 527-531
56) D. Manno, M. DI GIULIO G. Micocci, A. Serra, T. Siciliano
'Physical Properties of Sputtered molybdenum oxide thin films suitable for gas sensing applications'
J. of Phys. D: Appl. Phys. 35 (2002) 228-233
57) G. Buccolieri, M. DI GIULIO, E. Filippo, D. Manno, V. Nassisi, A. Pedone, A. Lorusso and D.Doria
¿Analisi di film idrogenati ed irradiati con un fascio laser ad eccimeri¿
Proc. of Workshop TESMI, A-Lorusso and V. Nassisi eds., Lecce (2002) 24-32
58) F. D¿Amore, M. DI GIULIO, S. M. Pietralunga, A. Zappettini, L. Nasi, V. Rigato, M. Martinelli
¿Sputtered stoichiometric TeO2 glass films: Dispersion of linear and nonlinear optical properties¿
J. Appl. Phys. 94 (2003) 1654-1661
59) G. Buccolieri, M. DI GIULIO, M. Dinescu, E. Filippo, D. Manno, V. Nassisi, A. Pedone, A. Lorusso, and D.Doria
¿Performance study of hydrogen effect in Pd thin films irradiated by an UV irradiation¿
Proc. of SPIE Vol. 5147 ALT¿02 Int. Conf. on Advanced Laser Technologies, ed. H.P. Weber, V.I. Konov, T. Graf (Bellingham, WA) (2003) 185-188
60) M. DI GIULIO, M. Dinescu, E. Filippo, V. Nassisi, D. Manno and A. Lo Russo
¿Effects of hydrogen diffusion and UV irradiation in Pd thin films¿
Journal of Optics A: Pure and Applied Optics, Proc. ICO XIX, Firenze 2002. Anna Consortini, Giancarlo C. Righini, Nello Carrara editors
61) M. DI GIULIO, D. Manno, G. Micocci, E. Filippo, A. Serra, T. Siciliano and A. Tepore
¿Transmission electron microscopy analysis and electrical properties of Selenium-Tin oxide thin films in controlled atmosphere¿
Atti del XVII Congresso dell¿Associazione Italiana del Vuoto, G. Bonizzoni, A. Riggio editors, Ed. Compositori (2005) 187-193
62) M. DI GIULIO, A. Zappettini, L. Nasi, and S. M. Pietralunga
¿Rf-sputtering growth of stoichiometric amorphous TeO2 thin films¿
Cryst. Res. Technol. 40 (2005) 1023-1027
63) V. Nassisi, G. Buccolieri, A. Lorusso, A. Buccolieri, A. Castellano, L. Torrisi, L.S. Leo, G. Nassisi, M. DI GIULIO
¿Analysis of selective laser cleaning of patina in bronze coins¿
Proc. of 2nd International Workshop on Science, Technology and Cultural Heritage, AIV, Catania, 2005 G. Bonizzoni ed., Arca Edizioni, Catania (2006) 93-96
64) G. Buccolieri, A. Buccolieri, A. Castellano, L.S. Leo, A. Lorusso, V. Nassisi, M. DI GIULIO and L. Torrisi
¿Selective Laser Cleaning of Chlorine in Ancient Coins¿
Proc. of SPIE Vol. 6346, XVI Int. Symposium on Gas Flow, Chemical Lasers and High Power Lasers - Gmunden, Austria, 4-8 settembre 2006, D. Schüocker ed., (pub. online Apr. 26, 2007)
65) F. Adduci, A. Buccolieri, G. Buccolieri, A. Castellano, M. DI GIULIO, V. Nassisi, L. S. Leo
¿Laser Cleaning per la rimozione selettiva dei prodotti di corrosione su manufatti bronzei di interesse storico-artistico¿
X Congresso Nazionale di Chimica dell¿ambiente e dei Beni Culturali, Acaya, Vernole (Lecce), 11 - 15 Giugno 2007
66) V. Nassisi, D. Aiello, A. Buccolieri, G. Buccolieri, A. Castellano, L. S. Leo, A. Lorusso, M. DI GIULIO, C. Troisi
¿Cleaning of silver artifacts by KrF laser¿
SPIE Europe Optical Metrology 2007, O3A: Optics for Arts, Architecture, and Archaeology, Munich (Germany), 20 - 22 June 2007, Proceedings of SPIE Volume 6618
67) D. Manno, E. Filippo, M. DI GIULIO and A. Serra
¿Synthesis and characterisation of starch-stabilized Ag nanoparticles for sensors applications¿
J. Noncryst. Solids, 354 (2008) 5515-5520
68) A. Lorusso, V. Nassisi, A. Buccolieri, G. Buccolieri, A. Castellano, L. S. Leo, M. DI GIULIO, L. Torrisi, F. Caridi, A. Borrielli
¿Laser ablation threshold of cultural heritage metals¿
Proc. of 3rd Workshop on ¿Plasma Production by Laser Ablation¿ PPLA 2007, Scilla (RC), 14-16 giugno 2007 ¿ Radiation Effects and Defects in Solids 163 (2008) 325-329
69) A. Lorusso, V. Nassisi, A. Buccolieri, G. Buccolieri, A. Castellano, L. S. Leo, M. DI GIULIO, L. Torrisi, F. Caridi, A. Borrielli
¿Laser ablation threshold of cultural heritage metals¿
Proc. del XVIII Congresso Nazionale dell¿Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia, Firenze, 2-4 aprile 2007, G. Bonizzoni e A. Riggio eds., pagg. 325-329
70) T. Siciliano, M. DI GIULIO, M. Tepore, E. Filippo, G. Micocci, A. Tepore
¿Tellurium sputtered thin films as NO2 gas sensors¿
Sens. Actuators B: Chem. B135 (2008) 250¿254
71) V. Nassisi, D. Aiello, A. Buccolieri, G. Buccolieri, A. Cassiano, A. Castellano, L.S. Leo, A. Lorusso, M. DI GIULIO
¿UV Laser Cleaning of Ancient Silver Coins¿
72) T. Siciliano, M. DI GIULIO, M. Tepore, E. Filippo, G. Micocci, A. Tepore.
¿Room temperature NO2 sensing properties of reactively sputtered TeO2 thin films¿
Sens. Actuators B: Chem B137 (2009) 644-648
73) T. Siciliano, M. DI GIULIO, M. Tepore, E. Filippo, G. Micocci, A. Tepore.
¿Ammonia sensitivity of rf sputtered tellurium oxide thin films¿
Sens. Actuators B: Chem B138 (2009) 550-555.
74) A. Serra. E. Filippo, A. Buccolieri, M. DI GIULIO, D. Manno
¿Self-assembling of micro-patterned titanium oxide films for gas sensors¿
Sens. Actuators B: Chem B140 (2009) 563-567.
75) A. Lorusso, G. Buccolieri, A. Nassisi, G Palamà, M. DI GIULIO, M.V. Siciliano, F. Paladini, A. Rainò, L. Velardi e V. Nassisi
¿Modifica superficiale di polimeri da fasci laser UV e IR¿
IX Giornata di Studio INGEGNERIA BIOMEDICA: progettazione dei materiali protesici ed aspetti clinico ¿ applicativi; Messina, 3 luglio 2009. Edizioni: Dipartimento di Chimica Industriale e Ingegneria dei Materiali, ISBN: 978-88-96398-08-1..
76) E. Filippo, D. Manno, A. Buccolieri, M. DI GIULIO, A. Serra
¿Shape-dependent plasmon resonances of Ag nanostructures¿
Superlattices and Microstructures

Temi di ricerca

a) Deposizione di film sottili con metodi fisici (evaporazione termica sottovuoto, evaporazione mediante cannone elettronico con e senza assistenza da fascio ionico, sputtering reattivo a radiofrequenza);

b) studio delle proprietà di trasporto, ottiche e fotoelettroniche di materiali sia in forma massiva (monocristalli) che di film sottile;

c) studio di materiali e dispositivi per applicazioni quali trasduttori piezoelettrici, sensori chimici di gas, coating ottici per laser UV, componenti attivi per memorie ottiche, reazioni nucleari a bassa energia (LENR), processi di pulitura mediante laser di antichi manufatti di interesse artistico.