Mario CASTELLANA

Mario CASTELLANA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05: STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Palazzo Guagnano - Via dei Salesiani, 25 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4846

Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare M-STO/05 Storia della scienza Professore abilitato per la prima fascia nel settore concorsuale 11/C2 - Logica, Storia e Filosofia della scienza

Area di competenza:

Abilitato per la prima fascia

Inserire qui le discipline...

Anno accademico a.a. 2018/2019

Epistemologia e storia della scienza (Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche   8 cfu   I semestre

Filosofia della scienza (Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche) 12 cfu   I semestre

Dal 2012 'consigliere scientifico straniero' della rivista internazionale francese" Revue de synthèse".

dal 2003 componente del Laboratoire Disciplinaire "Pensée des sciences"- Ecole Normale Supérieure di Parigi.

Dal 2013 componente dell'Atelier Bachelard (Ecole Normale Supérieure di Parigi- Univ. di Lione).

Dal 2013 Membro del Direttivo del Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica  di Cesena.

Condirettore della Collana Internazionale 'Pensée des sciences', Lecce, Pensa Multimedia

Orario di ricevimento

AVVISO IMPORTANTE:      

                                          

 gli studenti di TPE, di STP degli altri anni e di altri Corsi di Laurea si devono prenotare all'esame  di Epistemologia e Storia della Scienza

APPELLI ESAMI SESSIONE ESTIVA 2019  PER TUTTI:  7 e 21 giugno, 15 luglio ore 8,30, stanza 25 Studio 2000; prenotazione obbligatoria

Si avvisano gli studenti del CM in Scienze filosofiche che l'appello di Filosofia della scienza del 28 giugno è stato annullato.

Assistenza e laureandi : venerdì 31 maggio ore 9; venerdì 7 e 21 giugno ore 9 2019

 

 AVVISO PER GLI STUDENTI di LM in FISICA  che devono sostenere l'esame di STORIA DELLA FISICA (Cfu 7)

Testi: M. PLANCK, Autobiografia scientifica, Roma, Castelvecchi, 2017 e G. BACHELARD, L'attività razionalista della fisica contemporanea, Milano, Jaca Book, 1985.

 

AVVISO PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI delle FACOLTA' SCIENTIFICHE

Gli studenti iscritti alle Facoltà Scientifiche che vogliono sostenere  gli esami in Filosofia della scienza e in Epistemologia e storia della scienza sono invitati a mettersi in contatto col docente  per concordare i testi da studiare in base ai crediti. Programma di massima: per tutti B. WIDMAR, L'epistemologia, Lecce, Milella, 2017. Per gli studenti iscritti a Matematica è consigliabile il testo: A. LAUTMAN, La matematica come resistenza, Roma, Castelvecchi, 2017. Per gli studenti iscritti a Fisica i seguenti testi: M. PLANCK, Autobiografia scientifica, Roma Castelvecchi, 2017 e G. BACHELARD, L'attività razionalista della fisica contemporanea, Milano Jaca Book, 1985.

 

 

 

Programma di FILOSOFIA DELLA SCIENZA  12 Cfu, CM in Scienze Filosofiche,    a.a. 2018/2019  I semestre:

Il corso verterà su 'Il metodo storico in filosofia della scienza' e ha l'obiettivo di fare comprendere le articolazioni odierne assunte dal dibattito storico-epistemologico sulla struttura conoscitiva della scienza, attraverso l'analisi critica delle autobiografie degli scienziati. Il corso prenderà in esame alcuni filoni della filosofia della scienza con particolare attenzione alle figure di T. Kuhn, F. Enriques , G. Bachelard.

 Parte generale : un testo a scelta

L. Geymonat, Lineamenti di filosofia della scienza, Torino, UTET, 2006

B. Widmar, L'epistemologia, Lecce, Milella, 2017

F. Laudisa-E. Datteri, La natura e i suoi modelli, Bologna, Archetipolibri, 2011.

Parte monografica : brani scelti da

T. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, trad. it., Torino, Einaudi, 2005

F. Enriques-H. Metzger, Storia e struttura del pensiero scientifico, Manduria, Barbieri-Selvaggi Ed., 2014

M. Planck, Autobiografia scientifica, trad. it., Roma, Castelvecchi, 2017

G. Bachelard, L'attività razionalista della fisica contemporanea,  trad. it., Milano, Jaca Book, 1985.

Letteratura secondaria:

G. Reale-D. Antiseri, Quale ragione?, Milano, Cortina Ed., 2001

M. Castellana, Cuori pensanti in filosofia della scienza, Roma, Castelvecchi, 2018

 

Programma di EPISTEMOLOGIA E STORIA DELLA SCIENZA 8 Cfu, Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche a.a. 2018/2019  I semestre; a tale insegnamento è abbinato EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA  6  cfu, Laurea Triennale in Teorie e Pratiche Educative.

Il programma cercherà di fornire gli strumenti per comprendere  la struttura storico-conoscitiva delle scienze, i loro metodi con particolare riferimento alle scienze dell'uomo e alla psicologia in particolar modo, anche attraverso l'analisi  delle  stesse riflessioni condotte in prima persona da scienziati di frontiera.

B. Widmar, L'epistemologia, Lecce, Milella, 2017

F. Enriques-H. Metzger, Storia e struttura del pensiero scientifico, Manduria, Barbieri-Selvaggi Ed., 2014

M. Castellana, Cuori pensanti in filosofia della scienza, Roma, Castelvecchi, 2018.

 

Recapiti aggiuntivi

Studio : Stanza 25 Studio 2000

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Mario Castellana, nato a Martina Franca (TA) l’8.12.1949, ha ottenuto l'abilitazione scientifica nazionale per professore ordinario; si è laureato nel 1972 in Filosofia con 110 su 110 e lode  nell’Università degli Studi di Lecce con una tesi sull’epistemologia di Gaston Bachelard. Ha conseguito nel 1974 presso l’Università degli Studi di Roma il Diploma  biennale di Perfezionamento in Filosofia. E’ diventato contrattista in Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Lecce nel 1974 e poi ricercatore confermato nel 1981. A partire dall’a.a. 1992/93 sino all’a.a. 2000/2001, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Lecce, ha avuto gli affidamenti dell’insegnamento di ‘Logica ed Epistemologia’ e l’affidamento di ‘Filosofia Teoretica’ per l’a.a. 2000/2001.  Nel 2001 è diventato Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare M-FIL/02 ‘Logica e Filosofia della scienza’ e dall’a.a. 2001/2002 sino all’a.a. 2005/2006 ha insegnato ‘Filosofia della scienza’ presso i Corsi di Laurea Triennale e Specialistica in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Lecce; poi dall’a.a. 2006(2007 si è trasferito nella Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio – Polo Universitario di Brindisi, dove ha insegnato ‘Epistemologia e Metodologia delle Scienze Sociali’ nel corso di Laurea Triennale in Sociologia e ‘Logica e Filosofia della Scienza’ nel corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale. Inoltre,  ha tenuto lezioni di ‘Epistemologia e logica della scienza’ presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e di ‘Logica’ nel Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Attualmente insegna d ‘Filosofia della scienza’ presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (12 cfu)  e 'Epistemologia e storia della scienza' presso il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Pasicologiche (8 cfu).
Ha fatto parte del team di docenti di vari Dottorati di Ricerca presso l'Università del Salento e di Storia della scienza, Univ. di Bari);   ha tenuto per diversi anni moduli di ‘Filosofia della scienza’ presso la Scuola di Perfezionamento in Bioetica dell'Università degli Sudi di Bari  e presso il Master in Bioetica e Consulenza filosofica. Ha insegnato per vari anni 'Epistemologia' presso la Facoltà Teologica Pugliese, sede di Bari Istituto Santa Fara, dove tiene annualmente dei seminari e attualmente l'incarico di Introduzione generale alla filosofia 
 Dal 2001 collabora con il Laboratoire ‘Pensée des sciences’ dell’Ėcole Normale Supérieure di Parigi ad un progetto di ricerca internazionale sul recupero del pensiero epistemologico europeo e in collaborazione con tale istituzione ha fondato e dirige una sezione italiana  ‘Pensée des sciences’ presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’uomo; dirige varie collane di Filosofia della scienza e la collana internazionale ‘Pensée des sciences’. E’ stato per vari anni redattore della rivista di Filosofia ‘Il Protagora’ e Visiting Professor presso l’Università ‘N. Copernico’ di Torun in Polonia e l’Ėcole Normale Supérieure di Parigi. E’ membro corrispondente da vari anni dell’Accademia Pugliese delle Scienze.  
 Dal 2012 è 'consigliere scientifico straniero' della rivista intrernazionale francese 'Revue de synthèse'.

Dal 2013 è componente dell'Atelier Bachelard (Ecole Normale Supérieure di Parigi- Univ. di Lione) e membro del direttivo del Centro Interuniversitario di Filosofia della fisica di Cesena.

A.A. 2017-2018

Corsi:

EPISTEMOLOGIA E STORIA DELLA SCIENZA (Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche) 8 cfu

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (L.M. in Scienze Filosofiche) 12 cfu

(relativi programmi a.a. 2017-2018 vedere Documenti)

 

 

 

A.A. 2016-2017

Corsi:

Storia della scienza (Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche) 8 cfu

Epistemologia e logica della scienza (Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche) 8 cfu

Filosofia della scienza (Corso di LM in Scienze filosofiche) 12 cfu

(Programmi relativi all'a.a. 2016-2017 vedere documenti)

 

 

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2018/2019

EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Epistemologia e storia della scienza

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA DELLA FISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Docente titolare Mario CASTELLANA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

  Ore erogate dal docente Mario CASTELLANA: 40.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Gli studenti dovrebbero avere un minimo di conoscenze di base sia in ambito filosofico che scientifico, con particolare riguardo ai rapporti fra scienza e filosofia.

Il Corso deve fornire gli strumenti per comprendere la struttura conoscitiva dell'impresa scientifica, della sua metodologia e della sua dimensione storica; nello stesso tempo prenderà in esame le problematiche relative al dibattito epistemologico contemporaneo, le diverse correnti con particolare riguardo alla problematica dello statuto epistemico delle scienze umane. Nella seconda parte il corso offrirà strumenti per capire la storicità della scienza in generale, attraverso la spiegazione del concetto di 'rivoluzione scientifica' e di crescita della conoscenza per arrivare a far comprendere la struttura e la storia del pensiero scientifico. Saranno esaminate in particolar modo quelle  figure del '900 che hanno concentrato il loro studi sui rapporti fra storia della scienza ed epistemologia.

Obiettivo  è quello di individuare da un lato i tratti in comune delle singole scienze e dall'altro quello di farne emergere gli elementi di diversità con particolare attenzione alle problematiche relative alla specificità della psicologia nella sua interzione con le altre science, come le neuroscienze. Inoltre l'insegnamento si propone di far conoscere, attraverso la lettura di un testo originale in inglese con relativa traduzione italiana di un capitolo, le metodologie iun atto nella ricerca scientifica ed il ruolo della riflessione epistemologica condotta dagli stessi scienziati nello sviluppo dei loro ambiti disciplinari. 

!) Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti  per conoscere la dimensione teoretica delle scienze, a far comprendere il lavoro scientifico nelle sue diverse articolazioni. 2) Attraverso la lettura di un testo  in inglese, far vedere come la stessa riflessione epistemologica emerga dal lavoro scientifico e come essa viene utilizzata in un ambito disciplinare. 3) Il corso attraverso il colloquio diretto con gli studenti mira verificare la loro capacità di saper comunicare i contenuti appresi. 4) Il commento dei testi è finalizzato alla capacità di apprendere i vari problemi della disciplina.

L'insegnamento si compone di lezioni frontali, di attività seminariali sia da parte del docente che degli stessi studenti, della lettura in inglese di un testo e della traduzione in italiano con relativo commento.

L'esame è orale; poi attraverso il commento di un testo verificare il grado di apprendimento, di comprensione dei contenuti della disciplina. Attraverso seminari e vari testi scritti, valutare  i diversi obiettivi formativi di conoscenza e di comunicazione

andare su Risorse correlate Documenti

B. WIDMAR, L'epistemologia, Lecce, Milella, 2017; F. ENRIQUES-H.METZGER, Storia e struttura del pensiero scientifico, Manduria, Barbieri-Selvaggi Ed., 2014; M. CASTELLANA, Cuori pensanti in filosofia della scienza, Roma, Castelvecchi, 2018.

Un vocabolario filosofico

EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
Epistemologia e storia della scienza

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Gli studenti dovrebbero avere un minimo di conoscenze di base sia in ambito filosofico che scientifico, con particolare riguardo ai rapporti fra scienza e filosofia.

Il Corso deve fornire gli strumenti per comprendere la struttura conoscitiva dell'impresa scientifica, della sua metodologia e della sua dimensione storica; nello stesso tempo prenderà in esame le problematiche relative al dibattito epistemologico contemporaneo, le diverse correnti con particolare riguardo alla problematica dello statuto epistemico delle scienze umane. Nella seconda parte il corso offrirà strumenti per capire la storicità della scienza in generale, attraverso la spiegazione del concetto di 'rivoluzione scientifica' e di crescita della conoscenza per arrivare a far comprendere la struttura e la storia del pensiero scientifico. Saranno esaminate in particolar modo quelle  figure del '900 che hanno concentrato il loro studi sui rapporti fra storia della scienza ed epistemologia.

Obiettivo  è quello di individuare da un lato i tratti in comune delle singole scienze e dall'altro quello di farne emergere gli elementi di diversità con particolare attenzione alle problematiche relative alla specificità della psicologia nella sua interzione con le altre science, come le neuroscienze. Inoltre l'insegnamento si propone di far conoscere, attraverso la lettura di un testo originale in inglese con relativa traduzione italiana di un capitolo, le metodologie iun atto nella ricerca scientifica ed il ruolo della riflessione epistemologica condotta dagli stessi scienziati nello sviluppo dei loro ambiti disciplinari. 

!) Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti  per conoscere la dimensione teoretica delle scienze, a far comprendere il lavoro scientifico nelle sue diverse articolazioni. 2) Attraverso la lettura di un testo  in inglese, far vedere come la stessa riflessione epistemologica emerga dal lavoro scientifico e come essa viene utilizzata in un ambito disciplinare. 3) Il corso attraverso il colloquio diretto con gli studenti mira verificare la loro capacità di saper comunicare i contenuti appresi. 4) Il commento dei testi è finalizzato alla capacità di apprendere i vari problemi della disciplina.

L'insegnamento si compone di lezioni frontali, di attività seminariali sia da parte del docente che degli stessi studenti, della lettura in inglese di un testo e della traduzione in italiano con relativo commento.

L'esame è orale; poi attraverso il commento di un testo verificare il grado di apprendimento, di comprensione dei contenuti della disciplina. Attraverso seminari e vari testi scritti, valutare  i diversi obiettivi formativi di conoscenza e di comunicazione

andare su Risorse correlate Documenti

B. WIDMAR, L'epistemologia, Lecce, Milella, 2017; F. ENRIQUES-H.METZGER, Storia e struttura del pensiero scientifico, Manduria, Barbieri-Selvaggi Ed., 2014; M. CASTELLANA, Cuori pensanti in filosofia della scienza, Roma, Castelvecchi, 2018.

Un vocabolario filosofico

Epistemologia e storia della scienza (M-STO/05)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Gli studenti devono possedere una buona conoscenza della storia della filosofia e  della storia della scienza

Il corso verterà sul metodo storico in filosofia della scienza prendendo in considerazione il dibattito aperto dalle epistemologie storiche  a partire da quella francese con particolare riferimento all'opera di Gaston Bachelard ed Hélène Metzger; sarà preso in esame il ruolo di Thomas Kuhn  e nello stesso tempo sarà data il giusto rilievo alle autobiografie degli scienziati del '900; attraverso le loro opere saranno affrontati i temi classici della disciplina.

Obiettivo è quello di fornire gli strumenti agli strumenti per comprendere sia sul piano storico che teoretico i continui rapporti fra scienza e filosofia, la metodologia in atto nei processi scientifici.Fra le finalità del corso rientra l'acquisizione di capacità quali analisi e sintesi dei contenuti appresi, sviluppo del senzo critico, capacità di argomentare e la chiarezza delle proprie idee

L'insegnamento si compone di lezioni frontali e di attività seminariali da parte degli stessi studenti che potranno esporre le loro ricerche sugli autori esaminati nel corso

L'esame sarà orale; ma saranno tenuti presenti gli elaborati scritti frutto degli interessi degli studenti. L'esame mira a valutare il raggiungimento di una conoscenza critica delle tematiche oggetto del corso. Lo studente sarà valutato in base ai contenuti esposti ed assimilati, alla capacità di esprimerli in profondità e di argomentarli, ed in base anche al possesso del linguaggio tipico della disciplina 

Le date saranno definite sulla base del calendario didattico di Facoltà 2018-2019

andare su  Rrisorse correlate documenti

Un testo a scelta:

B. WIDMAR, L'epistemologia, Lecce, Milella, 2017

L. GEYMONAT, Lineamenti di filosofia della scienza, Torino, UTET, 2006

Classici  brani tratti da

T. KUHN, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi, 1996

G. BACHELARD, L'attività razionalista della fisica contemporanea, Milano Jaca Book, 1983

F. ENRIQUES-H. METZGER, Storia e struttura del pensiero scientifico, Manduria, Barbieri.-Selvaggi Ed., 2014

M. PLANCK, Autobiografia scientifica, Roma, Castelvecchi Ed., 2017

Letteratura secondaria:

G. REALE-D. ANTISERI, Quale ragione? Milano, Cortina Ed., 2001

M. CASTELLANA, Cuori pensanti in filosofia della scienza, Roma, Castelvecchi, 2018

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
STORIA DELLA FISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Docente titolare Mario CASTELLANA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

  Ore erogate dal docente Mario CASTELLANA: 40.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

STORIA DELLA FISICA (M-STO/05)
EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
Epistemologia e storia della scienza

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Epistemologia e storia della scienza (M-STO/05)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2015 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2015 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (M-FIL/02)
EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 30/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 30/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

EPISTEMOLOGIA E LOGICA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 31/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)
FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02)

Pubblicazioni

 

 

 

 

VOLUMI MONOFRAFICI

 

 

1. Il surrazionalismo di Gaston Bachelard, Napoli, Glaux 1974

 2. Epistemologia debole, Verona, Bertani 1985

3. Alle origini della 'nuova epistemologia'. Il Congrès Descartes del  1937, Lecce Il Protagora, 1990

4. Razionalismi senza dogmi. Per una epistemologia della fisica-matematica, Soveria Mannelli, Rubbettino Ed., 2004. 

5. Cuori pensanti in filosofia della scienza. Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock, Roma, Castelvecchi Ed., 2018

6. Federigo Enriques e la 'Nuova epistemologia', Lecce-Brescia, Pensa Multimedia- Pensée des sciences ENS, 2019

 

CURATELE

  1. F. ENRIQUES, Il razionalismo sperimentale,  (Introduzione e note),Lecce Milella, 1975, pp. 7-21
  2. (a cura di) ,G. Bachelard (1884 1962): bilancio critico di una epistemologia, Lecce “Il Protagora”, 1984, n.5
  3. (a cura di e con F. Palladino), Giuseppe Battaglini. Raccolta di lettere (1854 1891) di un matematico al tempo del Risorgimento d’Italia, Bari , Ed. Levante 1996
  4. Crisi o rinnovamento dell’epistemologia? Postfazione a  MICHEL SERRES, Chiarimenti, Manduria, Ed. Barbieri, 2001, pp. 209-234
  5. Storia della scienza, epistemologia ed ermeneutica in H. Metzger. Introduzione a H. METZGER, Il metodo filosofico nella storia delle scienze, trad.it., Manduria, Ed. Barbieri, 2002, (nuova edizione ampliata 2009), pp.7-41
  6. Federigo Enriques e il metodo storico in filosofia della scienza, in F. ENRIQUES, Il   significato della storia del pensiero scientifico, Manduria, Ed. Barbieri, 2004, (nuova edizione 2007), pp. 91-132
  7. A.A.VV., Albert Einstein et Hermann Weyl 1955-2005. Questions épistémologiques ouvertes, C. Alunni, M. Castellana, D. Ria et A. Rossi (dir.), Manduria, Barbieri-Selvaggi Ed.- ENS Rue d’Ulm, 2010
  8. L’epistemologia come ‘supplemento d’anima’ della scienza. Introduzione a GIOVANNI PAOLO II, Scienza e verità, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2010, pp. 7-43
  9. Le verità della sociologia. Introduzione a R. BOUDON, A che serve la sociologia?, trad. it., Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2012, pp. 7-61
  10. F. Enriques e la volontà del vero, in  M. CASTELLANA-O. POMPEO FARACOVI, a cura di, Filosofie scientifiche vecchie e nuove. A cent'anni dal IV Congresso Internazionale di Filosofia, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia-Pensée des sciences ENS, 2014, pp. 43-70.
  11. Hélène Metzger testimone della ragione scientifica verso Auschwitz, in H. METZGER, La scienza, l'appello alla religione e la volontà umana, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia-Pensée des sciences ENS 2014, pp. 53-85.
  12. Dossier Enriques, in Kairos, n.14, 2015

SAGGI PUBBLICATI  IN VOLUMI E RIVISTE ESTERE 

più recenti:

For an epistemology of matematical contents: Albert Lautman, in Lettera Matematica, International edition, Springer, 2018, p. 1-10.

"Sur  une petite phrase de Riemann". Aspects du débat français autour de la 'Reasonable Effectiveness of Mathematics, in Revue de synthèse,138,' n. 1-4, 2017, pp. 195-229.

con D. Chiffi, A. Grecucci, Towards a Psychology in Shades of Grey, in 'International Journal of Psychoanalysis and Education' 2017, vol. IX, 1, pp. 55-60.

Les mathématiques et l'expérience selon Albert Lautman, in A.a.V.v., Les mathématiques et l'expérience, a cura di E. Barbin et J.P. Cléro, Paris, Hermann, 2015, pp. 337-364.

Gaston Bachelard  ou la reverie anagogique  dans les enjeux du surrationnel, in 'Revue de synthèse', Philosophie et mathématique, tome 136, n. 1-2, 2015, pp. 93-116. 

Federico Enriques et la méthode historico-critique, in 'Dossier Enriques'  in 'Kairos', Journal of Philosophy of Science, 14, 2015, pp. 75-113

con D. Ria, The 'enjeux' of Mathematical Infinite, in 'Logic and Philosophy of Science', vol. IX, n. 1, 2011, pp. 131-150.

Altri precedenti:

  1. Para uma Historia da Epistemologia, in  AA.VV., Caminhos da epistemologia, in “Reflexao”, Instituto de Filosofia, Pontificia Universidade Catolica de Campinas, 1990, pp. 31 41.
  2. L’ expérience mathématique, in AA.VV., Espace et horizon de réalité, Paris Masson, 1992, pp.117 26
  3. Per una storia della filosofia della scienza, in AA.VV., Studi polacco italiani di Torun, Univ. N. Kopernika, Torun, 1994, pp. 97 108
  4. Pour une  histoire critique de l’épistémologie, in “Revista Brasileira de Filosofia”, vol. XLIV, 187, 1997, pp.352 365
  5. Federigo Enriques et le nouveau statut épistémique de la certitude,  in AA.VV., End of Certainty?, in  “Filozofski Vestnik”, 2/1998, pp. 9- 20
  6. Introduzione (in greco) a E. BITSAKIS, Basi della fisica moderna, Atene Gutenberg, 1999
  7. F. Enriques, G. Bachelard et F. Gonseth :  esquisse d’une tradition épistémologique, in « Revue de Synthèse »,  2, 2005, pp. 303-316
  8. L’expérience mathématique. Réflexions sur la philosophie mathématique de Ferdinand Gonseth, a cura di E. Emery, Lausanne, L’Age de l’Homme, 2007, pp. 212-225
  9. La dimensione europea dell’epistemologia di Federigo Enriques, in AA.VV., Federigo Enriques e la cultura europea, a cura di P. Bussotti, Lugano, Lumières Internationales, 2008, pp. 163-206
  10. Federigo Enriques et Hermann Weyl : philosophie  et mathématiques, in AA.VV., Albert Einstein et Hermann Weyl 1955-2005..., cit., pp. 69-87

ARTICOLI E SAGGI in italiano

Più recenti

 

La presenza nascosta di G. Bachelard nel dispositivo teorico di uno scienziato odierno: Gerald Edelman, in Aa.Vv.,  Uomo scienza storia. Studi in onore di Arcangelo Rossi, Lecce, Gioriani Ed. 2019, pp. 81-100.

Per una epistemologia dei contenuti matematici: Albert Lautman, in  'Lettera Pristem',  2017.

Introduzione a A. LAUTMAN, La matematica come resistenza, Roma, Castelvecchi Ed., 2017, pp. 7-47.

Alla 'schola quantorum' di Max Planck, in M. PLANCK, Autobiografia scientifica,  Roma, Castelvecchi, 2017, pp. 5-16.

Il pluralismo coerente della fenomenotecnica in  G. Bachelard, in Il senso della tecnica. Saggi su G. Bachelard,, a cura di P. Donatiello, F. Galofaro. G. Ienna, Bologna,  Ed. Esculapio, 2017, pp. 37-58.

Simone Weil e la scienza come preparazione alla libertà, in 'Studium', maggio-giugno 2017, n. 3, pp.2-19.

Scienza ed epistemologia, in 'Ithaca: Viaggio nella scienza' IX, 2017, pp. 5-12.

Bruno Widmar e la 'Scuola meridionale di epistemologia'  in B. WIDMAR, L'epistemologia, Lecce, Milella, 2017, pp. 85-100.

Dal metodo storico-critico all'epistemologia genetica: Federigo Enriques e Jean Piaget, Post-fazione a J. PIAGET, L'epistemologia genetica, Roma, Studium, 2016, pp. 173-201.

Introduzione a F. ENRIQUES, L'anima religiosa della scienza, Roma,  Castelvecchi, 2016, pp. 5-17.

Su alcune armonie nascoste in Federigo Enriques: continuità/discontinuità, in C. Alunni-Y. André, a cura di,  Federigo Enriques o le armonie nascoste della cultura europea tra scienza e filosofia, Pisa, Ed. della Normale, 2015, pp. 53-80.

Epistemologia ed ermeneutica. Le benefiche conseguenze del 'Caso Galileo' per Giovanni Paolo II, in ' Nuova Secondaria', 4, 2016, pp. 5-14.

Il tetraedro storico-epistemologico, in F. ENRIQUES-H. METZGER, Storia e struttura del pensiero scientifico, Manduria, Barbieri-Selvaggi Ed., 2014, pp. 117-145.

Federigo Enriques: il travaglio dei concetti, in 'Il Veltro. Rivista della civiltà italiana',  1-6, anno LVII, gennaio-dicembre 2013, pp. 180-198.

 

Meno recenti:

L’ epistemologia strutturale di G. Bachelard, in “Il Protagora”, 80 81, 1972, pp. 17 26

  1. Bibliografia di e su Bachelard, ivi, pp. 27 59
  2.  Enriques e Bachelard: due epistemologie razionalistiche, in “Il Protagora”, 85 86, 1973, pp. 49 65
  3. Epistemologia e storia della scienza in Suzanne Bachelard, in  “Bollettino di Storia della Filosofia dell’Università di Lecce”, vol. VI, 1976, pp. 309 330
  4. La filosofia della matematica di Albert Lautman, in “Il Protagora”, 115, 1978, pp. 12 24
  5. Ilya Prigogine e la storia delle scienze, in “Il Protagora”, I, 1982, pp. 115 23
  6. Scienza, epistemologia e filosofia in Jean Desanti,  in “Nuova Corrente”, XXX, 1983, pp.173 204
  7. Spazio e tempo nell’epistemologia di G. Bachelard, in “Il  Protagora’, 5, 1984, cit., pp. 27-43
  8. Il neorealismo epistemologico dell’ Académie Internationale de Philosophie des Sciences, in “Il Protagora”, 9/10, 1986, pp.5 31
  9. La filosofia della scienza francese degli anni 70, in AA.VV., Due culture a confronto: la filosofia della scienza in Francia e in Italia nel Novecento, Verona Bertani, 1986, pp.18 28
  10.  Materiali per una storia dell’epistemologia in Italia, in AA.VV. , Aspetti e problemi della filosofia italiana contemporanea, Lecce “Il Protagora”, 1988- 89, pp.151- 179.
  11. Matematica e ontologia in Simone Weil, in “Segni e Comprensione”, 11, 1990, pp.203 219
  12. Enriques interprete di Riemann: geometrie e filosofia, in AA.VV., Il nucleo filosofico della scienza, Galatina, Congedo Ed., l991, pp.249 272
  13. Introduzione a E. Bitsakis, Basi della fisica moderna,  trad. it., Bari Dedalo, 1992, pp. 5 16
  14. Sui fondamenti epistemologici della bioetica, in AA.VV., Trattato di bioetica,  Bari Levante Ed., 1993, pp.137 148
  15. Scienza e umanesimo in Enrico Cantore,  in AA.VV., Scienza, filosofia  e teologia, Bari Levante, 1993, pp. 133 145
  16. Jean Desanti: per una teoria delle idealità matematiche, in “Bollettino di Storia della filosofia dell’Univ. di Lecce”, vol. XI, 1993 95, pp.247 258
  17. G. Bachelard: per una teoria del soggetto epistemico, in “Studium”,  4, 1999, pp. 614- 617
  18. Matematiche ed epistemologia: alcuni recenti contributi dell’epistemologia francese, in Aa.Vv., Realismo, illuminismo ed ermeneutica, a cura di F. Minazzi e D. Ria, Milano Franco Angeli Ed., 2004, pp. 109-128
  19. Gaston Bachelard e il concetto di filosofia spontanea, in AAVV., Ri-cominciare. Percorsi e attualità dell’opera di Gaston Bachelard, a cura di F. Bonicalzi e C. Vinti, Milano, Jaca Book, 2004, pp.233-243
  20. Gaston Bachelard interprete di Karl Popper, in AA.VV., Riflessioni critiche su Popper, a cura di D. Chiffi e F. Minazzi, Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 99-113
  21. La fisica matematica come conoscenza della realtà. Aspetti di un dibattito in area francese, in AA.VV., Filosofia e scienze. Studi in onore di G. Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Soveria Mannelli, Rubbettino Ed., 2006, pp. 91-107
  22. Epistemologia e storia della scienza in Giovanni Vailati e Gaston Milhaud, in AA.VV.,Giovanni Vailati intellettuale europeo, Milano, Edizioni Thélema, 2006, pp. 61-67
  23. Federigo Enriques e la ‘nuova epistemologia’, in AA.VV., Filosofia e storiografia. Studi in onore di G. Papuli, III, I. L’età contemporanea, Galatina, Congedo Ed., 2008, pp. 57-83
  24. L’epistemologia come tecnica concettuale, in AA.VV., Sulla filosofia italiana del Novecento, a cura di B. Bonghi e F. Minazzi, Milano, Franco Angeli Ed., 2008, pp.273-282
  25. Matematica ed epistemologia, in AA.VV., Persona e impersonale, Soveria Mannelli, Rubbettino Ed., 2009, pp. 177-197
  26. La teoria delle idealità matematiche in Jean Desanti, in AA.VV., Saperi dell’umano. Paradigmi della storia, Galatina, Edipan, 2009, pp. 253-262
  27. Il tetraedro epistemologico-ermeneutico, in AA.VV., Sentieri aperti della ragione. Verità metodo scienza, a cura di G. Franco, Lecce, Pensa, 2010, pp. 143-159
  28. Da Enriques a Piaget: alle origini dell’epistemologia genetica, in M.A.GAINOTTI-J.DUCRET, a cura di, Jean Piaget. Psicologo epistemologo svizzero all’avanguardia, Roma, Univ. Roma Tre- Archives J. Piaget Genève, Aemme Publishing, 2011, pp. 55-68.

__________________________________________________

PUBBLICAZIONI (2009-2012)

  1. Storia della scienza, epistemologia ed ermeneutica in Hélène Metzger. Introduzione a H. METZGER, Il metodo filosofico nella storia delle scienze, trad. it, Manduria, Barbieri-Selvaggi Ed., 2009, pp. 23-55
  2. Essere insieme nella repubblica delle menti, ivi, pp. 259-276
  3. Matematica ed epistemologia, in AA.VV., Persona e impersonale, Soveria Mannelli, Rubbettino Ed., 2009, pp.177-197
  4. La teoria delle idealità matematiche in Jean Desanti, in AA.VV., Saperi dell’umano. Paradigmi della storia, a cura di M. Spedicato e L. Carlino,  Galatina, Edipan, 2009, pp. 253-262
  5. Federigo Enriques et Hermann Weyl : philosophie et mathématiques, in C. ALUNNI, M. CASTELLANA, D. RIA et A. ROSSI (dir.), Albert Einstein et Hermann Weyl 1955-2005, Questions épistémologiques ouvertes, Manduria, Barbieri-Selvaggi Ed.- ENS Rue d’Ulm, 2010, pp. 69-87
  6. Il tetraedro epistemologico-ermeneutico, in AA.VV.,  Sentieri aperti della ragione. Verità metodo scienza. Scritti in onore di Dario Antiseri, a cura di G. Franco, Lecce, Pensa Ed., 2010, pp. 143-159
  7. L’epistemologia come ‘supplemento d’anima’ della scienza. Introduzione a GIOVANNI PAOLO II, Scienza e verità, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2010, pp. 7-44
  8. Enraciner la scienza, in AA.VV., Simone Weil, a cura di P. Farina e D. Marrone, Barletta, Ed. Rotas, 2011, pp. 111-131
  9. Da Enriques a Piaget: alle origini dell’epistemologia genetica, in  M.A. GAINOTTI-J.J.DUCRET, Jean Piaget. Psicologo epistemologo svizzero all’avanguardia, Roma, Univ. Roma Tre – Archives J. Piaget  Genève, Aemme Publishing, 2011, pp. 55-68

Altri scritti:

Comptes rendus a

V. TONINI, Il taccuino incompiuto. Vita segreta di Ettore Majorana, Roma, Armando Ed., 1984, in "Revue de synthèse", tome 134, seste serie, n°1, 2013, pp. 125-128. 

S. TAGLIAGAMBE, Il cielo incarnato. Epistemologia del simbolo in  Pavel Florenskij, Roma Aracne, 2013 e  D. CHIFFI,  Kurt Goedel. Philosophical Explorations. History and Theory, in "Revue de synthèse", tome 136,, n. 3-4, 2015, pp. 525-529.

Scritti nel blog Università degli Studi di Urbino

I miracoli dell'epistemologia, 8 giugno 2016

L'epistemologia come disinfettante, 8 novembre 2016

Gocce di epistemologia, 6 febbraio 1017.

Temi di ricerca

I temi di ricerca vertono  sui dibattiti in area francofona e italiana del primo Novecento concernenti gli stretti rapporti fra storia ed epistemologia; in particolar modo si prendono in esame la storia della filosofia della scienza francese e italiana  sulle questioni relative alla filosofia della matematica e  della fisica ; essi hanno preso soprattutto in esame  le epistemologie storiche di Gaston Bachelard e di Federigo Enriques e i loro contributi tesi alla chiarificazione concettuale della fisica matematica. Sulla scia di questi studi sono state analizzate  altre figure che hanno dato un rilevante contributo al pensiero epistemologico come Léon Brunschvicg, Gaston Milhaud, Giovanni Vailati, Jean Cavaillès, Albert Lautman, Ferdinand Gonseth, Annibale Pastore, Jean Desanti, Pierre Reymond, Simone Weil, Hélène Metzger, Suzanne Bachelard, Gilles Châtelet, André Lichnerowicz, Alain Connes, E. Bitzakis, Enrico Cantore, Michel Serres, Jean Piaget.
L’analisi del pensiero epistemologico di Federigo Enriques e Gaston Bachelard ha permesso di estendere attualmente gli interessi  alla filosofia degli scienziati (Giuseppe Battaglini, Raymond Boudon, Jean-Yves Girard, Gerald Edelman), ai rapporti fra epistemologia, storia delle scienze ed ermeneutica, agli sviluppi in Francia dell’epistemologia sociale e dei dibattiti sulla natura delle scienze sociali,  della logica, della matematica, delle scienze cognitive e delle filosofie della mente.

Gli interessi di ricerca sono orientati  da un lato a cogliere gli stretti rapporti fra storia delle scienze, epistemologia e religione sempre in quest'area con particolare riguardo per il pensiero di Enriques e di Hélène Metzger; dall'altro continuano ad approfondire il pensiero di Gaston Bachelard e di Albert Lautman relativo alla  natura della fisica matematica e ai dibattiti nel secondo Novecento continuati da Gilles Chatelet.Ultimamente ha preso in considerazione l'apporto di alcune figure femminili alla filosofia della scienza da parte di figure come Hélène Metzger, Simone Weil e Suzanne Bachelard con l'evidenziare i loro contributi tesi a far dialogare esprit de géométrie ed esprit de finesse e col vedere come questa metodologia di ricerca sia alla base anche del pensiero scientifico della scienziata americana Barbara McClintock. Attualmente ha in corso una ricerca sulla filosofia della matematica di Maximilien Winter.


Tutto questo rientra in un progetto internazionale di ricerca, condotto in collaborazione col Laboratoire Disciplinaire ‘Pensée des sciences’ dell’Ėcole Normale Supérieure di Parigi, che verte sul recupero del pensiero epistemologico europeo; e all’interno di tale progetto è prevista una collaborazione per una edizione critica in francese di alcune opere di natura storico-epistemologica di Federigo Enriques. Nello stesso tempo si sta avviando una ricerca storico-epistemologica   su un filone di studi  che, a partire dalla fine dell’Ottocento, ha preso il nome in Francia di ‘philosophie mathématique’; obiettivo di tale ricerca è esaminare come in tale ambito è stato affrontato uno dei temi cruciali della filosofia della scienza, quello  inerente i rapporti fra scienza e realtà, il ruolo delle teorie  nella conoscenza del reale e il loro valore storico-veritativo. In tale ambito è stata individuata la figura del filosofo della matematica,  Maximilien Winter, uno dei fondatori nel 1893 della 'Revue  de Métaphysique et de Morale', oggetto degli attuali studi.

Sezione italiana Laboratorio " Pensée des sciences"

Nel novembre 2011 presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento (Italie), ha costituito la Sezione italiana del Laboratoire Disciplinaire ‘Pensée des sciences’, come diretta emanazione di quello francese, con gli stessi obiettivi e finalità.
Essa è frutto di una collaborazione portata avanti da diversi anni rivolta a far conoscere soprattutto il patrimonio epistemologico europeo nelle sue articolazioni storiche e teoretiche. Un primo frutto concreto di tale collaborazione è stata l’organizzazione di un convegno internazionale su ‘Albert Einstein et Hermann Weyl 1955-2005. Questions épistémologiques ouvertes’ (Presicce 22-23 aprile 2005) e di seminari organizzati sia presso l’Università del Salento e sia presso il Laboratoire ‘Pensée des sciences’  dell’École normale supérieure.
Per questi motivi e soprattutto per fare confluire i risultati di tale attività di ricerca in comune in un progetto editoriale, è stata istituita una collana internazionale italo-francese ‘Pensée des sciences’, condiretta dai rispettivi responsabili del Laboratoire e della Sezione italiana e in collaborazione con le Ens-Éditions Rue d’Ulm.

Collana / Collection  «Pensée des sciences»
Diretta da / Dirigée par Charles Alunni et Mario Castellana

La collana editoriale Pensée des sciences, ispirandosi idealmente al pensiero epistemologico di Federigo Enriques e Gaston Bachelard, intende presentare al pubblico interessato al vasto campo della filosofia della scienza testi e risultati di ricerche individuali e di gruppo miranti alla comprensione di quella che Moritz Schlick ha chiamato ‘l’anima filosofica della conoscenza scientifica’; in particolar modo, lo scopo è quello di fornire itinerari di ricerca orientati a fare emergere la ‘filosofia implicita’ o ‘il pensiero nelle scienze’, ‘la pensée des sciences’, il cui sviluppo ha portato ad un vero e proprio patrimonio epistemologico, non sempre ben evidente nonostante i grandi risultati raggiunti in ogni settore. Interrogando le scienze e la loro storia, la collana si prefigge, pertanto, di chiarire le complesse modalità del loro essere ‘pensiero’ tout court, di metterne in evidenza gli aspetti veritativi pur nei loro sempre rivedibili approdi e nei costanti slittamenti conoscitivi, per rispondere con strumenti sempre più adeguati in campo storico-epistemologico alla sfida heideggeriana.
La collana Pensée des sciences pubblica in lingua italiana, francese ed inglese monografie, volumi a più voci, atti di convegno, testi editi ed inediti di filosofi e scienziati che si sono particolarmente distinti in tale ambito di indagine.

S’inspirant idéalement de la pensée épistémologique de Federigo Enriques et de Gaston Bachelard, la collection Pensée des sciences entend présenter à un public intéressé par le vaste champ de la philosophie des sciences, les résultats de recherches individuelles ou collectives visant à la compréhension de ce que Moritz Schlick a pu appeler ‘l’âme philosophique de la connaissance scientifique’. Plus précisement, notre but est de proposer des itinéraires  de recherche qui tendent à faire émerger la ‘philosophie implicite’ ou la pensée à l’oeuvre dans les sciences, ‘la pensée des sciences’, véritable patrimoine épistémologique dont elle est à l’origine, mais qui n’apparaît pas toujours de manière évidente malgré les résultats importants obtenus dans chaque secteur. En interrogeant les sciences et leur histoire, la collection se propose de clarifier les modalités complexes de leur ‘pensée’, en en soulignant les aspects  véritatifs présents jusque dans leurs conclusions toujours révisables ou dans leurs glissements cognitifs constants, et  ce afin de répondre au défi heideggérien par des instruments historiques et épistémologiques toujours plus adéguats. 
La collection Pensée des sciences publie des monographies en langue italienne, française et anglaise, des volumes  à plusieurs voix, des actes de congrès, des texts de philosophes et de scientifiques, déjà publiés ou encore inédits, qui se sont engagés de manière particulièrement marquante dans le cadre de telles analyses théoriques.

Prime pubblicazioni di tale collana:

Charles ALUNNI – Mario CASTELLANA – Demetrio RIA et Arcangelo ROSSI, (dir.), Albert Einstein et Hermann Weyl 1955-2005. Questions épistémologiques ouvertes, Manduria, Barbieri-Selvaggi Editori – Ens Éditions Rue d’Ulm, 2009.   


Raymond BOUDON, A che serve la sociologia?, trad. it., cura e introduzione di M. Castellana, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia – Laboratoire ‘Pensée des sciences’, ENS, 2012.

M. CASTELLANA-O. POMPEO FARACOVI, a cura di, Filosofie scientifiche vecchie e nuove. A cent'anni dal IV Congresso Internazionale di Filosofia, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia- Laboratoire 'Pensée des sciences' ENS, 2014.

H. METZGER, La scienza, l'appello alla religione e la volontà, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia-Laboratoire Pensée des sciences ENS, 2014.


M. CASTELLANA, Federigo Enriques e la 'Nuova epistemologia', Lecce-Brescia, Pensa Multimedia- Pensée des sciences ENS, 2019. 

Precedentemente, sempre in collaborazione col Laboratoire ‘Pensée des sciences’, sono stati pubblicati i due volumi:

F. ENRIQUES, Il significato della storia del pensiero scientifico, a cura di M. Castellana, Manduria, Barbieri-Selvaggi Ed., 2007 (con saggi di D. Antiseri, M. Castellana E. Castelli-Gattinara, H. Metzger, O. Pompeo Faracovi, D. Ria, A. Rossi, G. Sava).
H. METZGER, Il metodo filosofico nella storia delle scienze, trad. it., a cura di M. Castellana, Manduria, Barbieri-Selvaggi Ed., 2009, con postfazione di A. Rossi.

Responsabile scientifico della Sezione italiana del Laboratorio ‘Pensée des sciences’: Prof. Mario Castellana, Università del Salento.

Scritti riguardanti i rapporti fra scienza e religione:

Introduzione a GIOVANNI PAOLO II, Scienza e verità, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2010;

Introduzione e cura di H. METZGER. La scienza, l'appello alla religione e la volontà, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia -ENS, 2014;

Introduzione a F. ENRIQUES, L'anima religiosa della scienza, Roma, Castelvecchi, 2016.

Risorse correlate

Documenti