Maria Loredana PELLE'

Maria Loredana PELLE'

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04: STORIA CONTEMPORANEA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 2°

Telefono + 39 0832 29 4946

PROFESSORE AGGREGATO di

STORIA CONTEMPORANEA 

Area di competenza:

M/STO 04

STORIA CONTEMPORANEA

 

APPELLI DI STORIA CONTEMPORANEA

a.a. 2023-2024

18 Dicembre 2023, h. 9.00

29 Gennaio 2024, h. 9.00

13 Febbraio 2024, h. 9.00 

23 Febbraio, h. 9.00

13 Maggio 2024, h. 15.00

13 Giugno 2024, h. 15.00

2  Luglio 2024, h. 15.00

22 Luglio 2024, h. 15.00

9 Settembre 2024, h. 15.00

25 Ottobre 2024, h. 9.00

 

 

 

APPELLI DI STORIA delle INTERDIPENDENZE MONDIALI a.a. 2023/2024.

3 Giugno 2024

18 Giugno 2024

1 Luglio 2024

9 Settembre 2024

21 Ottobre 2024

 

Si avvisano gli Studenti del Corso di Laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica che lezioni di Storia Contemporanea avranno inizio Mercoledì 6 marzo, h.14.00 e proseguiranno come da calendario accademico.

 

Si avvisano gli Studenti dei Corsi di Laurea in Traduzione Tecnico-Scientifica e Interpretariato e Lingue Moderne, Letterature  e Traduzione che le lezioni di Storia delle Interdipendenze Mondiali avranno inizio martedì 5 marzo 2024,  h. 8.00 e proseguiranno come da calendario accademico.

 

 

Si avvisano gli Studenti del Corso di Laurea in Educazione Sociale e Tecniche Dell' Intervento Educativo che le lezioni di Laboratorio su Totalitarismi e "Guerra Fredda" avranno inizio il 7 maggio 2024 e proseguiranno come da calendario accademico.

 

 

 

 

 

Orario di ricevimento

 

Anno Accademico 2023/24

 

La docente terrà il  ricevimento ogni mercoledì dalle  ore 8.30 alle ore 10.30 (presso Studium 2000 - edificio 5- II piano- stanza 16).

 

Recapiti aggiuntivi

Studium 2000 - edificio 5- II piano- stanza 16

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 

 

 È ricercatore confermato di Storia contemporanea  e professore aggregato di Storia Contemporanea e Storia delle interdipendenze mondiali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali dell'Università degli Studi del Salento. 

Ha conseguito nel 1992  la Laurea con lode in Materie Letterarie, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Lecce, discutendo una tesi sul tema: "Il socialismo italiano e i problemi del Mezzogiorno attraverso l' 'Avanti! '" (1900-1904).

Ha conseguito nel 1998, presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Lecce, l’attestato di perfezionamento sul tema: “Il Mezzogiorno Contemporaneo”.

 

È stata titolare, dal giugno 2000 al giugno 2004, di un contratto per la collaborazione e l'attività di ricerca,  stipulato con l'Università degli Studi di Lecce sul tema: "Michele Arditi di Castelvetere e la prosopografia storica nel Mezzogiorno".

 

Ha conseguito nel 2004, presso l’Università degli Studi di Lecce, il titolo di Dottore di Ricerca in “Ermeneutica della Storia: tra storiografia politico-sociale e storiografica scientifico-fisica", discutendo una tesi sul tema: "Il Piano Marshall e la ricostruzione in Puglia" (1947-1952).

 

Coordina la Commissione Altre Attività Formative del Corso di Laurea in Traduzione tecnico- scientifica e Interpretariato

È impegnata in un progetto di ricerca sul tema: "La società in Puglia negli anni della Grande Guerra".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 STORIA CONTEMPORANEA 

Anno Accademico 2016-2017

"L' 'Italia negli anni della guerra fredda".

Il corso si propone di illustrare le principali vicende che hanno caratterizzato il ruolo politico dell'Italia negli anni 1945-1952, nel contesto internazionale dei nuovi rapporti post-bellici e cioè dalla fine della guerra alla conclusione del Piano Marshall. In particolare. nella prima parte, generale, si intendono affrontare i seguenti argomenti:

- il 25 aprile e la Liberazione;

- il 2 giugno 1946 e il Referendum istituzionale;

- il 18 aprile 1948 e le elezioni politiche.

Alcune lezioni saranno dedicate alle tematiche dell'Assemblea Costituente.

Nella seconda parte, monografica, saranno illustrati genesi, sviluppo ed esiti del Piano Marshall. Nelle lezioni si affronteranno costantemente, tematiche metodologiche di approccio al periodo e alle singole vicende, con riferimento alla storiografia più recente. Durante il corso saranno proiettati video sulla storia d'Italia e saranno tenuti seminari da studiosi, anche esterni all'Ateneo salentino. 

Bibliografia:

a) Parte istituzionale

 G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, Roma- Bari, 2007.

b) Parte monografica.

Un testo a scelta tra i seguenti:

E. Di Nolfo, Prima lezione di storia delle relazioni internazionali, Laterza, Roma-Bari, 2006.

J. Smith, La guerra fredda 1945-1991, Il Mulino, Bologna, 2000.

2) Conoscenze e abilità da acquisire.

Il corso intende favorire la conoscenza delle problematiche metodologiche di accostamento alla storia contemporanea e le diverse linee interpretative, proposte nel tempo dalla storiografia sulle singole vicende trattate.  

3) Prerequisiti

Conoscenza dei caratteri generali della  della Storia contemporanea.

4) Docenti coinvolti nell'insegnamento:

Prof. Loredana Pellé

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

- didattica frontale;

-  proiezione di video dell'Istituto Luce sulla storia d'Italia.

6) Materiale didattico.

Libri di testo consigliati.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale. 

8) Modalità di prenotazione dell'esame

Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale esclusivamente attraverso il sistema VOL.

Date degli appelli: 20 settembre 2016; 11 ottobre 2016 (solo fuori corso); 6 dicembre 2016 (esclusi studenti primo semestre);24 gennaio 2017; 14 febbraio 2017; 21 aprile 2017 (solo fuori corso); 23 maggio 2017 (solo laureandi); 30 maggio 2017; 20 giugno 2017.

Tutti gli esami avranno inizio alle ore 9.00, presso Studium 2000- Edificio 5 - II piano -  stanza 22.

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

Laboratorio su Totalitarismi e Guerra Fredda

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

STORIA DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIE DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2022/2023

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO STANDARD

A.A. 2021/2022

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIE DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

A.A. 2020/2021

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
Laboratorio su Totalitarismi e Guerra Fredda

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza delle principali tematiche della Storia Contemporanea.

Il Laboratorio offre un approfondimento su due grandi tematiche del XX secolo: i Totalitarismi e la "Guerra fredda".

 i rapporti tra gli USA e l'URSS negli anni del secondo dopoguerra. La crisi della supremazia europea- Una prima parte del lavoro sarà dedicata all'analisi di quella particolare  forma di potere assoluto, che mira a trasformare la società dal profondo in nome di un'ideologia onnicomprensiva, che non si limita a reprimere ogni forma di dissenso, ma che  cerca anche di mobilitare i cittadini attraverso il monopolio dell'educazione e dei mezzi di comunicazione di massa.

- La seconda parte del lavoro riguarderà l'esame di quel conflitto polititco, ideologico e militare che ha caratterizzato i rapporti tra gli USA e l'URSS nel secondo dopoguerra. La crisi della supremazia europea e l'emergere di due "superpotenze"- Stati Uniti e Unione Sovietica-  portava alla nascita di un nuovo equilibrio internazionale di tipo bipolare. La "grande alleanza" tra le potenze vincitrici aveva cominciato a incrinarsi già prima della conclusione delconflitto,in paticolare sul futuro della Germania ed in relazione al controllo dell'URSS sui paesi dell'Europa orientale. Negli anni 1946-47 i contrasti tra le due "superpotenze"si accentuarono dando vita a quella contrapposizione  tra "blocchi", che fu definita"guerra fredda". Si apriva dunque, una fase - durata fino al 1953 - durante la quale la tensione fra i due blocchi fu tanto acuta da non consentire alcuna possibilità di dialogo. Solo con la morte di Stalin si affermò un nuovo tipo di equilibrio tra i due "blocchi", fondato sul riconoscimento reciproco delle rispettive "sfere d'influenza".

- Lo Studente, a conclusione del Laboratorio, avrà maturato una conoscenza sufficientemente approfonditadelle dinamiche politiche e sociali, della configurazione ideologica e della organizzazione politica delle dittature esaminate nel loro contesto nazionale.

- Lo Studente avrà inoltre, cognizione dei due diversi disegni universalistici di natura planetaria, che sono sottesi al conflitto tra le due maggiori "superpotenze". Maturerà dunque, la consapevolezza di come la costruzione di una politica estera, funzionale alla realizzazione di questi disegni, avvenne gradualmente, nell'incertezza dei mezzi da usare, sondando la reazione dell'avversario e adottando iniziative atte a contenerne le contromosse.

- Lo Studenteinfine acquisisce la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni provenienti da diversi testi, operandone un'autonoma e critica interpretazione.

Lezioni frontali.

Esame orale.

La Docente riceverà ogni mercoledì dalle h. 8.00 alle h. 10.00, presso Studium 5 - secondo piano- stanza 16.

 

Si avvisano gli Studenti che le lezioni avranno inizio il 7 maggio 2024 e proseguiranno come da calendario accademico.

L'Italia fascista.

- Il totalitarismo imperfetto.

-Il regime e il paese.

Cultura, scuola, comunicazioni di massa.

-L'imperialismo fascista e l'impresa etiopica.

 

 

Il mondo diviso

- Le conseguenze della seconda guerra mondiale

- La fine della "grande alleanza"

- La "guerra fredda" e la divisione dell'Europa.

- L'Unione Sovietica e le "democrazie popolari".

- Gli Stati Uniti e l'Europa occidentale negli anni della Ricostruzione.

Giovanni Borgognone, "Come nasce una dittatura", Editori Laterza, 2018.

Ennio Di Nolfo, "Prima lezione di Storia delle relazioni internazionali", Editori Laterza, 2020.

Laboratorio su Totalitarismi e Guerra Fredda (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Coloro che segupn il corso hanno già avuto modo di studiare la Storia Contemporanea  durante l'ultimo anno della Scuola Secondaria di secondo grado. Ricord pertanto, che una conoscenza dei caratteri generali della Storia Contemporanea  -dal Congresso di Vienna ai giorni nostri- è da considerarsi preliminare al corso. Invito, dunque, gli Studenti a fare riferimento ai manuali già studiati in precedenza.  Non esprimo preferenze circa gli Autori.

Il corso - dal titolo "L'Italia negli anni della 'guerra fredda'"-  si propone di illustrare le principali vicende, che hanno caratterizzato il ruolo politico dell'Italia negli anni 1945-52, nel contesto internazionale dei nuovi rapporti post-bellici, ovvero  dalla fine della guerra alla conclusione del Piano Marshall. In particolare, saranno affrontati i temi concernenti il 25 aprile 1945 e la Liberazione; il referendum istituzionale del 2 giugno 1946; le elezioni politiche del 18 aprile 1948, con un approfondimento su genesi, sviluppo ed esiti del Piano Marshall. Nelle lezioni si affronteranno costantemente tematiche metodologiche di approccio al periodo e alle singole vicende, con riferimento alla storiografia più recente.

Al termine del corso  lo Studente:

- Dimostra una conoscenza delle principali tematiche della Storia Contemporanea.

- E' in grado di riconoscere i grandi temi della ricerca storiografica, di individuare le principali cesure e le parole chiave della Stria Contempoaranea.

- Ha cognizione delle problematiche metodologiche di accostamento alla Storia Contemporanea e delle diverse linee interpretative, poposte nel tempo dalla storiografia sulle singole vicende trattate.

- Acquisisce la capacità di analizzare e sintetizzare autonomamentele informazioni provenienti da diverse fonti e documenti, operandone un'autonoma e critica interpretazione.

Didattica frontale. Durante il Corso saranno tenuti dei Seminari sui principali  temi di interesse nazionale e internzionale.

L'esame -orale- è incentrato sui testi previsti dal programma. La prova mira a valutare: la conoscenza  dei temi della Storia Contemporanea affrontati nel corso; la capacità di periodizzaregli eventi storici trattati a lezione; la capacità di analizzare criticamente i principali eventi della Storia Contemporanea.

La  Docente, durante l'esame, porrà alcune domande sulla parte manualistica, chiedendo allo Studente di argomentare e descrivere taluni particolari periodi del XIX e XX secolo. Concluderà l'esame con una domanda sulla parte monografica.

Le lezioni di Storia Contemporanea avranno inizio Mercoledì 6 marzo 2024 e proseguiranno come da calendario accademico.

 

 

La Commissione d'esame di Storia Contemporanea è così composta:

Loredana Pellé (Presidente), Antonella Micolani, Manuela Pellegrino.

A lezione saranno trattati i seguenti argomenti:

-La periodizzazione della Storia Contemporanea.

 e il Referendum istituzionale--Le corenti politiche risorgimentali e l'unità d'Italia.

-Economia e società nell'Italia unita.

- Il governo della Destra Storica: le precondizioni dello sviluppo.

- L'Italia dalla crisi della Destra all'età giolittiana.

-Il primo dopoguerra e la crisi dello Stato liberale.

- Il fascismo italiano: partito unico e totalitarismo.

- La grande crisi del 1929.

- Il 25 aprile 1945 e la Liberazione.

- Il 2 giugno 1946 e il Referendum istituzionale.

- Il secondo dopoguerra e la fine della centralità europea.

- L'ordine politico internazionale: i temi della "guerra fredda".

G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari, ultima edizione .

Ennio Di Nolfo, La guerra fredda e l'Italia, Edizioni Polistampa, Firenze, 2010.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle principali tematiche della Storia Contemporanea.

Il corso di Storia delle Interdipendenze Mondialifornisce le conoscenze per l'nalisi e la comprensione delle principali problematiche politiche, economiche e sociali che hanno caratterizzato i rapporti tra gli Stati, dal Congresso di Vienna fino alla dissoluzione dell'URSS. Nei decenni tra il XIX e il XX secolo si è assitito ad un  processo di allargamento delle dimensioni dei rapporti di produzione  e di scambio. Lo sviluppo della rivoluzione industriale e più recentemente, della rivoluzione scientifica, ha fatto uscire le singole società dal loro isolamento e ha reso il mondo sempre più strettamente interdipendente tra le sue parti. Si è così formato un sistema economico, politico e sociale di dimensioni mondiali (il mercato mondiale e il sisema mondiale degli Stati), dalla cui evoluzione dipende il destino degli individui e dei popoli. Un numero crescente di poblemi di grande rilevanza per il futuro del genere umano, ha infatti acquisito portata planetaria. La scoperta del nucleare, ad esmpio, se da una parte rappresenta una fonte di energia abbondante e  a basso costo, dall'altra rende possibile la distruzione fisica dell'umanità. Lo studente è, dunque, chiamato ad analizzare lo stretto intreccio tra l'evoluzione del modo di rodurre e l'evoluzione delle strutture politiche. Lo studente è altresì, chiamato ad approfondire le complesse problematiche politiche, economiche e sociali che caratterizzano lavita dei sinoli Stati: ne analizza i rapporti interni, che si svolgono senza ricorso alla violenza e quelli internazionali, che si dispiegano secondo dinamiche più articolate e complesse, ivi compreso il ricorso ai conflitti bellici.

Lo Studente, al termine del corso, ha sviluppato una conoscenza sufficientemente approfondita delle principali vicende politiche, sociali ed economiche che hanno caratterizzato, dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri, la storia dei rapporti tra gli Stati presenti sul proscenio internazionale. Acquisisce inoltre, la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni provenienti da diversi testi e fonti, operandone un'autonoma e critica interpretazione.

Lezioni frontali.

L'esame - orale - mira a valutare la capacità dello Studente di assimilazion e sintesi dei contenuti delle lezioni e dei testi. Sarà particolarmente apprezzata la competenza dello Studente nell'operare una comparazione di problematiche ed eventi, ch si collochino distanti nello spazio e nel tempo.

Gli Studenti èpotranno prenotarsi all'esame esclusivamente sul sistema VOL.

Le lezioni di Storia delle Interdipendenze Mondiali avranno inizio martedì 5 marzo e proseguiranno come da calendario accademico.

A lezione saranno affrontate le seguenti tematiche:

1. Le rivoluzioni del 1848

2. L'Italia e l'ascesa di una potenza debole.

3. L'eredità della grande guerra.

4. L'età dei totalitarismi.

5. Le conseguenze della seconda guerra mondiale.

  La fine della "grande alleanza".

   L'Unione Sovietica e le democrazie popolari.

   Gli Stati Uniti e l'Europa occidentale negli anni della Ricostruzione.

   Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese.

6. La decolonizzazione e il Terzo mondo.

   Il Medio Oriente e la nascita di Israele.

   La rivoluzione nasseriana e la crisi di Suez.

Federico Romero, "Storia internazionale dell'età contemporanea", Carocci Editore, 2012.

Ennio Di Nolfo, "Prima lezione di Storia delle relazioni internazionali", Editori Laterza, 2020,

STORIA DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI (M-STO/04)
STORIE DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Conoscenza delle principali tematiche della Storia Contemporanea.

Il corso di Storia delle Interdipendenze Mondialifornisce le conoscenze per l'nalisi e la comprensione delle principali problematiche politiche, economiche e sociali che hanno caratterizzato i rapporti tra gli Stati, dal Congresso di Vienna fino alla dissoluzione dell'URSS. Nei decenni tra il XIX e il XX secolo si è assitito ad un  processo di allargamento delle dimensioni dei rapporti di produzione  e di scambio. Lo sviluppo della rivoluzione industriale e più recentemente, della rivoluzione scientifica, ha fatto uscire le singole società dal loro isolamento e ha reso il mondo sempre più strettamente interdipendente tra le sue parti. Si è così formato un sistema economico, politico e sociale di dimensioni mondiali (il mercato mondiale e il sisema mondiale degli Stati), dalla cui evoluzione dipende il destino degli individui e dei popoli. Un numero crescente di poblemi di grande rilevanza per il futuro del genere umano, ha infatti acquisito portata planetaria. La scoperta del nucleare, ad esmpio, se da una parte rappresenta una fonte di energia abbondante e  a basso costo, dall'altra rende possibile la distruzione fisica dell'umanità. Lo studente è, dunque, chiamato ad analizzare lo stretto intreccio tra l'evoluzione del modo di rodurre e l'evoluzione delle strutture politiche. Lo studente è altresì, chiamato ad approfondire le complesse problematiche politiche, economiche e sociali che caratterizzano lavita dei sinoli Stati: ne analizza i rapporti interni, che si svolgono senza ricorso alla violenza e quelli internazionali, che si dispiegano secondo dinamiche più articolate e complesse, ivi compreso il ricorso ai conflitti bellici.

Lo Studente, al termine del corso, ha sviluppato una conoscenza sufficientemente approfondita delle principali vicende politiche, sociali ed economiche che hanno caratterizzato, dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri, la storia dei rapporti tra gli Stati presenti sul proscenio internazionale. Acquisisce inoltre, la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni provenienti da diversi testi e fonti, operandone un'autonoma e critica interpretazione.

Lezioni frontali.

L'esame - orale - mira a valutare la capacità dello Studente di assimilazion e sintesi dei contenuti delle lezioni e dei testi. Sarà particolarmente apprezzata la competenza dello Studente nell'operare una comparazione di problematiche ed eventi, ch si collochino distanti nello spazio e nel tempo.

Gli Studenti èpotranno prenotarsi all'esame esclusivamente sul sistema VOL.

Le lezioni di Storia delle Interdipendenze Mondiali avranno inizio martedì 5 marzo, h.8.00 e proseguiranno come da calendario accademico.

A lezione saranno affrontate le seguenti tematiche:

1. Le rivoluzioni del 1848

2. L'Italia e l'ascesa di una potenza debole.

3. L'eredità della grande guerra.

4. L'età dei totalitarismi.

5. Le conseguenze della seconda guerra mondiale.

  La fine della "grande alleanza".

   L'Unione Sovietica e le democrazie popolari.

   Gli Stati Uniti e l'Europa occidentale negli anni della Ricostruzione.

   Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese.

6. La decolonizzazione e il Terzo mondo.

   Il Medio Oriente e la nascita di Israele.

   La rivoluzione nasseriana e la crisi di Suez.

Federico Romero, "Storia internazionale dell'età contemporanea", Carocci Editore, 2012.

Ennio Di Nolfo, "Prima lezione di Storia delle relazioni internazionali", Editori Laterza, 2020,

STORIE DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO STANDARD (A190)

Coloro che seguono il corso hanna già avuto modo di studiare la storia contemporanea durante l' ultimo anno  della scuola secondaria. Ricordo pertanto, che una conoscenza dei caratterei generali della  Storia  Contemporanea  è da considerarsi preliminare al corso. Invito dunque, gli Studenti a fare riferimento ai manuali già studiati in precedenza.

Il fascismo italiano, da governo autoritario a regime totalitario.   Il corso si propone di illustrare le principali dinamiche politiche che, negli  anni cruciali tra il 1924 e il 1926, vedono il fascismo abbandonare definitivamente  la via legalitaria e il terreno liberale per impegnarsi nella costruzione  dello Stato  totalitario. 

Al termine  del corso lo Studente:

- Dimostra  una conoscenza  delle principali  tematiche  della Storia  Contemporanea. 

- Individua le principali censure  e le parole chiave della Storia Contemporanea. 

-Ha cognizione delle problematiche metodologiche di accostamento  alla Storia Contemporanea  e delle diverse linee  interpretative, proposte nel tempo dalla storiografia sulle singole vicende  trattate.

- Acquisisce la capacità  di analizzare e sintetizzare le informazioni  provenienti da diverse fonti e documenti,  operazione una autonoma e critica interpretazione.

Didattica  frontale 

L'esame, orale, è  incentrato  sui testi previsti dal programma. 

La prova mira a valutare:

-La conoscenza  dei temi della  Storia  Contemporanea  affrontati nel corso.

-La capacità  di periodizzare gli eventi  storici trattati a lezione.

-La capacità  di analizzare criticamente i principali eventi e fenomeni della Storia  Contemporanea. 

La Docente, durante l'esame,  porrà  alcune  domande  sulla parte  manualistica,  chiedendo  allo Studente  di argomentare  e descrivere  alcuni particolari  periodi del XIX e XX secolo. Concluderà  l'esame con una domanda sulla parte monografica. 

Gli studenti  potranno  prenotarsi all'esame sul sistema  Vol. 

 12 giugno 2023, h. 9.00 (appello ordinario)_ 4 luglio 2023, h.9.00-  24 luglio 2023, h. 9.00  (appello ordinario) - 12 settembre 2023, h. 9.00 (appello ordinario) - 27 ottobre 2023, h. 9.00 (solo laureandi e fuori corso)

Le rivoluzioni del 1848

L'unità d'Italia

L'Europa delle grandi potenze (1850-1890)

La seconda rivoluzione industriale

Imperialismo e colonialismo

Stato e società nell'Italia unita

L'Europa tra due secoli

L'Italia giolittiana

La prima guerra mondiale

L'eredità della grande guerra

Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo

La grande crisi: economia e società negli anni Trenta

L'Italia fascista

La seconda guerra mondiale

Il mondo diviso

L'Italia dopo il fascismo

 

 

 

 

Sandro Rogari, L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, UTET, 2018

Emilio Gentile, E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma, Editori Laterza Roma-Bari, 2019

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Coloro che seguono il corso hanna già avuto modo di studiare la storia contemporanea durante l' ultimo anno  della scuola secondaria. Ricordo pertanto, che una conoscenza dei caratterei generali della  Storia  Contemporanea  è da considerarsi preliminare al corso. Invito dunque, gli Studenti a fare riferimento ai manuali già studiati in precedenza.

Il fascismo italiano, da governo autoritario a regime totalitario.   Il corso si propone di illustrare le principali dinamiche politiche che, negli  anni cruciali tra il 1924 e il 1926, vedono il fascismo abbandonare definitivamente  la via legalitaria e il terreno liberale per impegnarsi nella costruzione  dello Stato  totalitario. 

Al termine  del corso lo Studente:

- Dimostra  una conoscenza  delle principali  tematiche  della Storia  Contemporanea. 

- Individua le principali censure  e le parole chiave della Storia Contemporanea. 

-Ha cognizione delle problematiche metodologiche di accostamento  alla Storia Contemporanea  e delle diverse linee  interpretative, proposte nel tempo dalla storiografia sulle singole vicende  trattate.

- Acquisisce la capacità  di analizzare e sintetizzare le informazioni  provenienti da diverse fonti e documenti,  operazione una autonoma e critica interpretazione.

Didattica  frontale 

L'esame, orale, è  incentrato  sui testi previsti dal programma. 

La prova mira a valutare:

-La conoscenza  dei temi della  Storia  Contemporanea  affrontati nel corso.

-La capacità  di periodizzare gli eventi  storici trattati a lezione.

-La capacità  di analizzare criticamente i principali eventi e fenomeni della Storia  Contemporanea. 

La Docente, durante l'esame,  porrà  alcune  domande  sulla parte  manualistica,  chiedendo  allo Studente  di argomentare  e descrivere  alcuni particolari  periodi del XIX e XX secolo. Concluderà  l'esame con una domanda sulla parte monografica. 

Gli studenti  potranno  prenotarsi all'esame sul sistema  Vol. 

 

 

 

 

 

 

 

14 settembre 2022, h. 9.00 (appello ordinario).

24 ottobre  2022, h. 9.00 (appello straordinario riservato a f.c., laureandi e iscritti in corso al terzo anno triennale e secondo magistrale).

25 novembre 2022, h. 9.00 (presso Studium 5)

19 gennaio 2023, h. 9.00, (appello ordinario)

6 febbraio 2023, h. 9.00 (appello ordinario)

3 aprile 2023, h. 9.00 (appello ordinario)

18 maggio 2023, h. 9.00 ( riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che abbiano terminato le lezioni del secondo semestre).

Esiti dell'esonero del 26 aprile 2022.

Andrea Alenanno, 22

Francesca Argentieri, 23

Sofia Baldassarre, 18

Rosa Bellini, 20

Bianca Bovino, non superato.

Giovanni Brigante 22

Michela Maria Cagnetta, 22

Letizia Colapietro, 22

Sara Dellaqueva, 19

Michela De Lorenzis,19

Marzia De Marco, 22

Linda De Pascali, 25

Mattia Donno, 22

Francesca Martignano, 25

Martina Fracasso, 23

Manuela Greco, 23

Kevin Guarino,  23

Elsa Indiano, 24

Chiara Lazzari, 24

Lorenzo Leo, 20

Miriam Licci, 22

Ilaria Lopalco, 19

Valentina Lotito, 22

Elena Maggio,  23

Alba Malcarne, 20

Elisabetta Manieri, 24

Alessandro Manni, 18

Francesca Martina, 24

Marco Mazza, 20

Luisa Mazzarelli, non superato.

Anastasia Mele, 19

Gemi Miri, 23

Fabiana Portulano, 19

Jacopo Quarta, 25

Ilaria Romeo, 19

Antonella Ruggieri,  22

Andrea Russano, non superato 

Alessandra Saracino, 24

Laura Sisco, 25

Michelle Tria, 25

Francesco Volpe, 19

Melissa Zizzi, 23

 

Il risveglio della lotta politica e delle opposizioni  all'inizio del 1924.

Le tensioni  all'interno  del fascismo.

Le elezioni del 1924.

Il delitto  Matteotti  e l'Aventino.

La costruzione  dello Stato  totalitario. 

G. Sabbatucci, V.Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal1848 a oggi, Laterza, Roma Bari, ultima edizione.

G.Borgognone, Come nasce una dittatura, Laterza, Roma Bari, 2013.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIE DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Conoscenza delle principali  tematiche  della Storia  Contemporanea. 

Il corso  di Storia  delle  Interdipendenze  Mondiali  fornisce  le conoscenze  per l'analisi e la comprensione  delle  principali  problematiche  politiche,  economiche e sociali  che hanno caratterizzato  i rapporti  tra gli Stati,  dal Congresso  di  Bienna fino alla dissoluzione  dell'URSS.

Nei decenni  tra il XIX e il XX secolo si è  assistito  ad  un  processo  di allargamento  delle dimensioni  dei rapporti  di produzione  e di sca6. Lo sviluppo  della  rivoluzione  industriale  e, più  recentemente  della rivoluzione  scientifica,  ha determinato  l'estensione  delle relazioni di produzione  e  di scambio  al di là  dei confini degli Stati,  ha fatto  uscire le singole società  dal loro  originario  isolamento  e ha reso il mondo sempre  più  strettamente interdipendente nelle sue parti. Si è così  formato un sistema  economico, politico e sociale di dimensioni  Mondiali (il mercato  mondiale e il sistema  mondiale  degli Stati), dalla cui evoluzione  dipende il destino degli individui e dei popoli. Un numero  crescente  di problemi, di grande  rilevanza  per il futuro  del genere  umano, ha infatti  acquisito portata planetaria. La scoperta  del  nucleare,  ad esempio,  se da una parte  rappresenta una fonte di energia  abbondante e a basso costo,  dall'altra  rende possibile la distruzione fisica dell'umanità. 

Lo Studente è dunque chiamato  ad analizzare  lo stretto intreccio tra l'evoluzione  del modo di produrre e l'evoluzione delle strutture  politiche. È  altresì  sollecitato ad approfondire  le complesse problematiche  politiche, economiche e sociali  che caratterizzano la vita dei singoli Stati:ne analizza i rapporti  interni,  che si svolgono senza ricorso alla violenza,  e quelli internazionali  che si dispiegano  secondo  dinamiche più articolate,  ivi compreso il ricorso ai conflitti bellici.

Al termine  del corso lo  studente  avrà  sviluppato  una  conoscenza  sufficientemente  approfondita  delle principali vicende  politiche,  sociali  ed economiche che hanno caratterizzato,  dalla metà  dell'Ottocento sino ai giorni nostri,  la storia  dei rapporti  tra gli Stati  operanti  sul proscenio  internazionale.

Lo Studente  avrà  inoltre acquisito  la capacità  di analizzare e sintetizzare individualmente  le informazioni  provenienti da diversi testi e fonti, operando un'autonoma e critica interpretazione. 

Didattica  frontale. 

L'esame -orale- mira  a valutare  la capacità  dello Studente  di assimilazione  e  sintesi dei contenuti  delle lezioni  e dei testi. Sarà  particolarmente  apprezzata  la competenza  dello Studente  nell'operare una comparazione  di problematiche  ed eventi che si collochino distanti  nello spazio e nel tempo.

Gli Studenti  potranno  prenotarsi  all'esame  sul sistema Vol. 

 

27 giugno 2022

25 luglio 2022

13 settembre  2022

26 ottobre 2022 (appello riservato a f.c., laureandi e iscritti corso al secondo anno magistrale).

23 gennaio 2023 (appello ordinario)

6 febbraio 2023 (appello ordinario)

3 aprile 2023 (appello ordinario)

18 maggio 2023, h.9,00. (riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea magistrale che abbiano terminato le lezioni del secondo semestre).

-L' eredità della grande guerra. 

- L' età dei totalitarismi.

- Le conseguenze della seconda guerra mondiale. 

- La fine della "grande alleanza ".

- L'Unione Sovietica e le democrazie  popolari. 

- Gli Stati Uniti e l'Europa occidentale  negli anni della ricostruzione. 

- Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese.

- La decolonizzazione e il terzo mondo.

- Il Medio Oriente e la nascita di Israele. 

- La rivoluzione americana e la crisi di Suez.

Paolo Pombeni,  Da Versailles  (1919) a Berlino (1989), La lunga storia  dell'Europa nel secolo breve, Il Mulino, Bologna, 2020.

Ennio Di Nolfo, Dagli Imperi militari agli imperi  tecnologici, Roma-Bari, Laterza, 2002.

STORIE DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Coloro che seguono il corso hanno già avuto modo di studiare la Storia contemporanea durante l'ultimo anno della Scuola Secondaria di secondo grado. Ricordo pertanto, che una conoscenza dei caratteri generali della Storia contemporanea -dal Congresso di Vienna ai giorni nostri- è da considerarsi preliminare al corso. Invito, dunque, gli Studenti a fare riferimento ai manuali già studiati in precedenza. Non esprimo preferenze circa gli Autori.

Il corso dal titolo "L`Italia negli anni della guerra fredda", si propone di illustrare le principali vicende che hanno caratterizzato il ruolo politico dell`Italia negli anni 1945-52, nel contesto internazionale dei nuovi rapporti post-bellici e cioe` dalla fine della guerra alla conclusione del Piano Marshall. In particolare,  saranno affrontati i temi concernenti il 25 aprile 1945 e la Liberazione; il Referendum istituzionale del 2 giugno 1946; le elezioni politiche del 18 aprile 1948, con un approfondimento su genesi, sviluppo ed esiti del Piano Marshall. Nelle lezioni si affronteranno costantemente, tematiche metodologiche di approccio al periodo e alle singole vicende, con riferimento alla storiografia piu` recente.

Al termine del corso lo Studente:

- Dimostra una conoscenza delle principali tematiche della Storia contemporanea.

- E' in grado di riconoscere i grandi temi della ricerca storiografica, di individuare le principali cesure e le parole chiave della Storia contemporanea.

- Ha cognizione delle problematiche metodologiche di accostamento alla Storia contemporanea e delle diverse linee interpretative, proposte nel tempo dalla storiografia sulle singole vicende trattate.

- Acquisisce la capacità di analizzare e sintetizzare autonomamente le informazioni provenienti da diverse fonti e documenti, operandone una autonoma e critica interpretazione.

Didattica frontale. Durante le lezioni saranno proiettati alcuni filmati dell'Istituto Luce.

L'esame  -orale- è incentrato sui testi previsti dal programma. La prova mira a valutare: la conoscenza dei temi della Storia contemporanea affrontati nel corso; la capacità di periodizzare gli eventi storici trattati a lezione; la capacità di analizzare criticamente i principali eventi e fenomeni della Storia contemporanea.

Durante l'esame la Docente porrà alcune domande sulla parte manualistica, chiedendo allo Studente di argomentare e descrivere alcuni particolari periodi del XIX e XX secolo. Concluderà l'esame con una domanda sulla parte monografica.

17 settembre 2020 ( appello aperto a tutti); 5 novembre 2020 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d`esame e laureandi della sessione autunnale); 18 gennaio 2021 (appello aperto a tutti); 3 febbraio 2021 (appello aperto a tutti); 6 aprile 2021(le prenotazioni all' appello saranno aperte dal 29 marzo al 2 aprile. L'esame si terrà sulla piattaforma Teams).                 20 Maggio 2021 (riservato a studenti laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni nel primo semestre e a studenti fuori corso). 7 Giugno 2021 (appello ordinario). 21 Giugno (appello  ordinario). Si avvisano gli Studenti che l' appello del 5 luglio è spostato a giovedì 8 luglio 2021(iscrizioni dal 23 giugno al 5 luglio). 6 Settembre 2021 (prenotazioni dal 6 agosto al 3 settembre). 25 Ottobre 2021 (appello riservato a laureandi, fuori corso e studenti in corso all'ultimo anno che hanno terminato le lezioni del secondo semestre come da art. 23 del Regolamento didattico di Ateneo). 13 Dicembre, appello ordinario.

Durante il corso saranno tenuti Seminari da Studiosi anche esterni all`Ateneo salentino.

A lezione saranno affrontati i seguenti argomenti:

- La periodizzazione della Storia contemporanea.

- Le correnti politiche risorgimentali e l'unità d'italia.

- Economia e società nell'Italia unita.

- Il governo della Destra storica: le precondizioni dello sviluppo.

- L'Italia dalla crisi della Destra all'età giolittiana.

- Il primo dopoguerra e la crisi dello Stato liberale.

-Il fascismo italiano: partito unico e totalitarismo.

-La grande crisi del 1929.

-Il 25 aprile 1945 e la Liberazione.

-Il 2 giugno 1946 e il Referendum istituzionale.

-Il secondo dopoguerra e la fine della centralità europea.

-L'ordine politico internazionale: i temi della "guerra fredda".

Parte istituzionale:

G. Sabbatucci  V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2007.

Parte monografica:

M.Del Pero, L`alleato scomodo. Gli USA e la DC negli anni del centrismo (1948-55), Carocci Editore, 2001.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Coloro che seguono il corso hanno già avuto modo di studiare la Storia contemporanea durante l'ultimo anno della Scuola Secondaria di secondo grado. Ricordo pertanto, che una conoscenza dei caratteri generali della Storia contemporanea -dal Congresso di Vienna ai giorni nostri- è da considerarsi preliminare al corso. Invito, dunque, gli Studenti a fare riferimento ai manuali già studiati in precedenza. Non esprimo preferenze circa gli Autori.

Il corso dal titolo: "Il fascismo, un fenomeno politico moderno", si propone di illustrare i caratteri essenziali del Fascismo e di analizzarne significato e portata nella storia contemporanea. Quello fascista si configura infatti, come un fenomeno storico dal carattere "nazionalista e rivoluzionario, antiliberale e antimarxista", che ha dato vita non solo a un regime a partito unico, ma anche ad una precisa organizzazione ideologica, culturale e istituzionale, che dai maggiori studiosi è stata definita come " via italiana al totalitarismo".

Al termine del corso lo Studente:

- Dimostra una conoscenza delle principali tematiche della Storia contemporanea.

- E' in grado di riconoscere i grandi temi della ricerca storiografica, di individuare le principali cesure e le parole chiave della Storia contemporanea.

- Ha cognizione delle problematiche metodologiche di accostamento alla Storia contemporanea e delle diverse linee interpretative, proposte nel tempo dalla storiografia sulle singole vicende trattate.

- Acquisisce la capacità di analizzare e sintetizzare autonomamente le informazioni provenienti da diverse fonti e documenti, operandone una autonoma e critica interpretazione.

Didattica frontale (durante le lezioni saranno proiettati alcuni filmati dell'Istituto Luce)

L'esame  -orale- è incentrato sui testi previsti dal programma. La prova mira a valutare: la conoscenza dei temi della Storia contemporanea affrontati nel corso; la capacità di periodizzare gli eventi storici trattati a lezione; la capacità di analizzare criticamente i principali eventi e fenomeni della Storia contemporanea.

Durante l'esame la Docente porrà alcune domande sulla parte manualistica, chiedendo allo Studente di argomentare e descrivere alcuni particolari periodi del XIX e XX secolo. Concluderà l'esame con una domanda sulla parte monografica.

ventidue maggio 2020 (solo fuori corso e laureandi); otto giugno 2020; ventitre giugno 2020 ;  ventotto luglio 2020 (le iscrizioni sul sistema VOL saranno aperte dal 20/07 al 23/07).

Tutti gli esami si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams. Dopo la chiusura delle iscrizioni su VOL, la Docente comunicherà -tramite Esse Tre- il codice del Team d'esame.

17 settembre 2020 (appello aperto a tutti); 5 novembre 2020 (appello straordinario riservato a studenti fuori corso, in debito d`esame e laureandi della sessione autunnale); 18 gennaio 2021 (appello aperto a tutti); 3 febbraio 2021 (appello aperto a tutti); 6 aprile 2021 (appello riservato a studenti in debito d`esame).

A lezione saranno affrontati i seguenti argomenti:

- La periodizzazione della Storia contemporanea.

- Le correnti politiche risorgimentali e l'unità d'italia.

- Economia e società nell'Italia unita.

- Il governo della Destra storica: le precondizioni dello sviluppo.

- L'Italia dalla crisi della Destra all'età giolittiana.

- Decollo industriale ed età giolittiana.

- Economia e società: la grande crisi del 1929.

- Il primo dopoguerra e la crisi dello Stato liberale.

-Il fascismo italiano: partito unico e totalitarismo.

-La politica estera del fascismo: dalla conquista dell'Impero alla formazione dell'Asse.

-La disfatta militare e la fine del fascismo.

-Il secondo dopoguerra e la fine della centralità europea.

-L'ordine politico internazionale: i temi della "guerra fredda".

Parte istituzionale:

G. Sabbatucci  V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2007.

Parte monografica:

E. Gentile, E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma, Roma-Bari, Laterza, 2012.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Coloro che seguono il corso hanno già avuto modo di studiare la Storia contemporanea durante l'ultimo anno della Scuola Secondaria. Ricordo, pertanto, che una conoscenza dei caratteri generali della Storia contemporanea -dal Congresso di Vienna ai giorni nostri- è da considerarsi preliminare al corso. Invito, dunque, gli studenti a fare riferimento ai manuali, già studiati in precedenza. 

Il corso, dal titolo: "Il Piano Marshall e la Ricostruzione nel Mezzogiorno", si propone di illustrare la complessa vicenda del Sud d'Italia tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta, come parte della vicenda non solo nazionale, ma come campione significativo ed interno a più vaste iniziative di ricostruzione internazionale, che gli USA con il Piano Marshall avrebbero definito e dispiegato nel quinquennio 1948-52. Non si comprendono, infatti, iniziative qualificanti -ed al centro del dibattito politico del tempo e storiografico successivo- quali la Riforma Agraria e la Cassa  per il Mezzogiorno, se non se ne opera una collocazione all'interno degli articolati percorsi dell'aiuto americano verso  l'Italia e l'Europa. E quest'aiuto data sin dal 1944, quando le prime missioni economiche italiane sbarcano negli USA, trovando iniziale disinteresse e freddezza. Con attenzione al dato socio-antropologico, rappresentato dagli antichi legami di sangue tra italiani d'America e gli italiani, la storia dell'aiuto verrà ripercorsa nei momenti qualificanti del viaggio di De Gasperi negli USA (gennaio 1947) e nella iniziativa del "Treno dell'Amicizia", che tra la metà del 1947 e l'inizio del 1948, avrebbe portato in Italia e nel Mezzogiorno la solidarietà privata del popolo statunitense. Premesse, queste, del più ampio progetto d'intervento, conosciuto come Piano Marshall, che come già detto, gli USA avrebbero definito e dispiegato nel quinquennio 1948-52. 

Al termine del corso lo Studente:

- Dimostra una  conoscenza delle principali tematiche della Storia contemporanea.

- E' in grado di riconoscere i grandi temi della ricerca storiografica, di individuare le principali cesure e le parole chiave della Storia contemporanea.

-Ha cognizione delle problematiche metodologiche di accostamento alla Storia contemporanea e delle diverse linee interpretative, proposte nel tempo dalla storiografia sulle singole vicende trattate.

-Acquisisce la capacità di analizzare e sintetizzare autonomamente le informazioni provenienti da diverse fonti e documenti, operandone una autonoma e critica interpretazione.

Didattica frontale (durante le lezioni saranno proiettati alcuni filmati dell'Istituto Luce)

L'esame -orale- è incentrato sui testi previsti dal programma. La prova mira a valutare: la conoscenza dei temi della Storia contemporanea affrontati nel corso; la capacità di periodizzare gli eventi storici trattati a lezione; la capacità di analizzare criticamente i principali eventi e fenomeni della Storia contemporanea.

Durante l'esame, la docente porrà alcune domande sulla parte manualistica, chiedendo allo Studente di argomentare e descrivere alcuni particolari periodi del XIX e XX secolo. Concluderà l'esame con una domanda sulla parte monografica.

22 gennaio 2019 (sessione invernale VOL 1); 12 febbraio 2019 (sessione invernale VOL 1);  28 maggio 2019 (sessione estiva VOL 3); 25 giugno 2019 (sessione estiva VOL 3); 23 luglio 2019 (sessione estiva VOL 3); 10 settembre 2019; 11 ottobre 2019 (solo fuori corso); 13 dicembre 2019 (iscrizioni dal 27 novembre all' 11 dicembre); 20 gennaio 2020; 3 febbraio 2020; 9 marzo 2020; 22 maggio 2020 (solo fuori corso e laureandi); 8 giugno 2020; 23 giugno 2020; 8 luglio 2020. 

Tutti gli esami  si terranno nello studio della Docente.

 

Si avvisano gli Studenti che l'appello straordinario del 9/3 - sospeso per l'emergenza da coronavirus- si terrà il 12/03, alle ore 9.00.

SI AVVISANO GLI STUDENTI CHE LE LEZIONI DI STORIA CONTEMPORANEA AVRANNO INIZIO LUNEDI' 4 MARZO  2019 ALLE ORE 9,00 E PROSEGUIRANNO COME DA CALENDARIO DEL CORSO DI LAUREA.

 

A lezione saranno affrontati i seguenti argomenti:

-Il Risorgimento italiano.

-L'Italia dalla crisi della Destra all'età giolittiana.

-L'età giolittiana.

-Economia e società: la "grande crisi" del 1929.

- Il fascismo italiano.

-Il secondo dopoguerra e la fine della centralità europea.

- L'ordine politico internazionale: i temi della  "guerra fredda".

- La Ricostruzione e il modello di sviluppo italiano.

Parte istituzionale:

G. Sabbatucci  V. Vidotto, Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2007.

 

Parte monografica:

E .Bernardi, La Riforma Agraria in Italia e gli Stati Uniti. Guerra fredda, Piano Marshall e interventi per il Mezzogiorno negli anni del centrismo degasperiano, Il Mulino, Bologna, 2006. 

 

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Coloro che seguono il corso hanno già avuto modo di studiare la Storia contemporanea durante l'ultimo anno della Scuola Secondaria di secondo grado. Ricordo pertanto, che una conoscenza dei caratteri generali della Storia contemporanea -dal Congresso di Vienna ai giorni nostri- è da considerarsi preliminare al corso. Invito, dunque, gli Studenti a fare riferimento ai manuali già studiati in precedenza. Non esprimo preferenze circa gli Autori.

Al termine del corso lo Studente:

- Dimostra una conoscenza delle principali tematiche della Storia contemporanea.

- E' in grado di riconoscere i grandi temi della ricerca storiografica, di individuare le principali cesure e le parole chiave della Storia contemporanea.

- Ha cognizione delle problematiche metodologiche di accostamento alla Storia contemporanea e delle diverse linee interpretative, proposte nel tempo dalla storiografia sulle singole vicende trattate.

- Acquisisce la capacità di analizzare e sintetizzare autonomamente le informazioni provenienti da diverse fonti e documenti, operandone una autonoma e critica interpretazione.

Didattica frontale (durante le lezioni saranno proiettati alcuni filmati dell'Istituto Luce)

L'esame  -orale- è incentrato sui testi previsti dal programma. La prova mira a valutare: la conoscenza dei temi della Storia contemporanea affrontati nel corso; la capacità di periodizzare gli eventi storici trattati a lezione; la capacità di analizzare criticamente i principali eventi e fenomeni della Storia contemporanea.

Durante l'esame la Docente porrà alcune domande sulla parte manualistica, chiedendo allo Studente di argomentare e descrivere alcuni particolari periodi del XIX e XX secolo. Concluderà l'esame con una domanda sulla parte monografica.

ventidue maggio 2020 (solo fuori corso e laureandi); otto giugno 2020; ventitre giugno 2020 ;  ventotto luglio 2020 (le iscrizioni sul sistema VOL saranno aperte dal 20/0

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Lezione frontale.

20 settembre 2016; 11 ottobre 2016; 6 dicembre 2016; 24 gennaio 2017; 14 febbraio 2017; 21 aprile 2017; 23 maggio 2017; 30 maggio 2017; 20 giugno 2017.

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI (M-STO/04)
STORIA DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLE INTERDIPENDENZE MONDIALI (M-STO/04)

Pubblicazioni

Inserire qui le pubblicazioni...

La cultura della borghesia progressista di fine secolo attraverso la “Riforma Sociale” (1894-99), in Annali del Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofiche e Geografiche  (1992-93/1995-96), Manduria, 1997.

F. Casotti, S. Castromediano, L. De Simone, L. Maggiulli, Dizionario biografico degli uomini illustri di Terra d’Otranto, Manduria, 1999, a cura di Gianni Donno, Alessandra Antonucci e Loredana Pellé.

De Gasperi 1947: nascita di un leader,in “Nuova Storia Contemporanea”, gennaio-febbraio 2003.

Schedatura informatica dell’ “Avanti!” per gli anni 1900-04 in G. Donno, Il Mezzogiorno nel Socialismo italiano (1903-1913), Milano, 2004.

Il Piano Marshall e la Ricostruzione in Puglia (1947-52),  Lacaita, Manduria, 2004, 256 pp.

Mezzogiorno e Piano Marshall- La ricostruzione dal 1947 al 1952, Manduria, 2009, 210 pp.

 I Liberali in Assemblea Costituente (1946-1948), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015, 240 pp.

Michele Arditi di Castelvetere e la cultura europea 1746-1838, Pensa, Lecce-Brescia, 2017, 165 pp.

La strada statale n. 65 nella Linea Gotica (settembre 1944), Pensa, Lecce-Brescia, 2020, 168 pp.

Risorse correlate

Documenti