Maria Grazia GUIDO

Maria Grazia GUIDO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6024

Professore Ordinario (I Fascia); Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici.

Area di competenza:

Lingua e Traduzione - Lingua Inglese (L-LIN/12)

Orario di ricevimento

Mercoledì dalle ore 11.30 alle ore 13, Studio della Docente, Dipartimento di Studi Umanistici, Palazzo Codacci-Pisanelli. Tel.: 0832 296024

Recapiti aggiuntivi

Studium 2000 – edificio 5 – Via di Valesio – 73100 Lecce (LE)

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Maria Grazia Guido è Professore Ordinario di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese” e Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici (https://www.studiumanistici.unisalento.it/messaggio_del_direttore). È Senatrice Accademica dell’Università del Salento. Ha conseguito presso l’Institute of Education dell’Università di Londra sia il Ph.D. (Dottorato di Ricerca) in English Applied Linguistics (1991-1994 – con la supervisione del Prof. H.G. Widdowson), sia il Post-Dottorato in English Interlanguage Pragmatics (1995-1997 – sempre con la supervisione del Prof. Widdowson), a seguito del quale le è stato attribuito il titolo di Associate of the Institute of Education, University of London. Dal 2008 al 2016 la Prof.ssa Guido è stata per due mandati Direttrice del Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università del Salento. È stata Coordinatrice (e promotrice) del Dottorato di Ricerca Internazionale, in convenzione con l’Università di Vienna (double degree), in “Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche” / “Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures” (cicli 29°-34°), Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in “Lingue, Letterature, Culture e loro Applicazioni” (35° ciclo) – entrambi del Dipartimento di Studi Umanistici – e, dal 2012 fino a 28° ciclo, Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in “Studi Linguistici, Storico-Letterari e Interculturali” del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere. La Prof.ssa Guido è stata Direttrice (e promotrice) per 10 edizioni del Master in “Mediazione Linguistica Interculturale in Materia di Immigrazione e Asilo” presso il Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione con il CIR – Consiglio Italiano per i Rifugiati (2007-2008/2017-2018). È anche Direttrice della rivista scientifica Lingue e Linguaggi, accreditata di “classe A” per l’Area 10 dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca). Sulla base di criteri legati al merito scientifico e all’esperienza di valutazione, la Prof.ssa Guido è stata nominata dall’ANVUR componente del ristretto Gruppo di Esperti Valutatori (GEV) incaricati di svolgere l’attività di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) attraverso le pubblicazioni scientifiche prodotte negli atenei e centri di ricerca vigilati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nel quadriennio 2011-2014. È stata anche Revisore VQR per il quadriennio 2004-2010. La valutazione VQR effettuata da ANVUR sulla produzione scientifica della Prof.ssa Guido per i quadrienni 2004-2010, 2011-2014 e 2015-2019 è sempre stata di “eccellente” per tutte le pubblicazioni sottoposte a valutazione, e nell’ultima VQR è stato attribuito ad una sua monografia anche il nuovo giudizio di “eccellente ed estremamente rilevante”. Inclusa dal MUR nelle liste 2012, 2016, 2018, 2021 e 2023 dei Commissari Sorteggiabili per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alle funzioni di professori ordinari e associati nel settore concorsuale 10/L1 – “Lingue, Letterature e Culture Inglese e Anglo-Americana” (ad oggi la Prof.ssa Guido possiede tutti e tre i ‘valori-soglia/mediane’ di produttività scientifica per far parte delle Commissioni ASN), nel 2013 è stata sorteggiata e nominata dal MUR Componente della Commissione nazionale ASN nel Settore Concorsuale 10/L1. Nel 2021 è stata sorteggiata e nominata dal MUR Componente della Commissione in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali per l’attribuzione dell’ASN (SC 10/L1). La Prof.ssa Guido è stata Principal Investigator (Coordinatore Scientifico Nazionale) del Progetto di Ricerca PRIN dal titolo “English as a Lingua Franca in domain-specific contexts of intercultural communication” (Prot. n.2015REZ4EZ, settore ERC: SH4, SSD L-LIN/12, 2017-2020; Unità di Ricerca capofila: Università del Salento; Unità associate: Università di Verona e di Roma Tre) e Valutatrice-Rapporteur di Progetti PRIN 2017 su incarico del MUR. È Componente del Progetto PRIN PNRR 2022 (P2022AFTEJ – nell’Unità capofila dell’Università del Salento) ed è stata Componente dei Progetti PRIN 2007 (2007JCY9Y9_001) e PRIN 2004 (2004144897_005). La Prof.ssa Guido è stata altresì Responsabile Scientifico di un Progetto di Ricerca finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia (2015-2017 – vincitrice del bando 2014) e di un Progetto nell’ambito del Programma delle Attività Culturali della Regione Puglia (vincitrice del bando per il triennio 2016/2018). È Direttrice e ideatrice del “Centro di Ricerca sulle Lingue Franche nella Comunicazione Interculturale e Multimediale” del Dipartimento di Studi Umanistici (dal 2014 ad oggi) e Direttore scientifico della Collana Working Papers dello stesso Centro (SIBA-ESE UniSalento Publishing). È stata: Componente Eletto del Comitato Scientifico della Scuola Superiore ISUFI; Delegata del Rettore nella Commissione per le Relazioni Internazionali per l’Area Anglofona – Università del Salento (2007-2013); Membro della Giunta del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere (2008-2012), Membro Eletto nella Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici (dal 2012) e di varie Commissioni d’Ateneo. È Coordinatrice Regionale dell’Associazione Italiana di Anglistica ed è stata Revisore dei Conti dell’Associazione Italiana Centri Linguistici Universitari. La sua biografia è inclusa nel Marquis Who’s Who in the World. La Prof.ssa Guido è stata relatrice (spesso come Plenary/Keynote Speaker) in numerose conferenze nazionali e internazionali ed è autrice di 21 monografie e numerosi articoli e capitoli di volume, pubblicati in Italia e all’estero (anche su invito e in rilevanti collocazioni editoriali), riguardanti l’elaborazione di modelli linguistico-cognitivi applicati all’analisi etnometodologica dei processi di produzione, ricezione e traduzione del discorso interculturale in inglese come ‘lingua franca’ (soprattutto in contesti migratori) e all’analisi critica e stilistica di generi testuali specialistici in lingua inglese.

Didattica

A.A. 2023/2024

ENGLISH II

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO ALBANOFONI

ENGLISH II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

ENGLISH II

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

ENGLISH II

Degree course LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

ENGLISH III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2021/2022

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

ENGLISH II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

ENGLISH II

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2020/2021

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

ENGLISH II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2020/2021

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

ENGLISH II

Degree course LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2020/2021

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO UNISALENTO

Sede Lecce

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

English Language and Translation II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

English Language and Translation II

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO UNISALENTO

English language and translation II with written test

Degree course LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

English Language and Translation III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2017/2018

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

English language and translation II with written test

Degree course LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

English Language and Translation II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

English Language and Translation II

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

English Language and Translation III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2016/2017

Course year 3

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
ENGLISH II

Degree course SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO ALBANOFONI (A191)

Conoscenze di lingua inglese a livello B2.

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I”.

Il Corso adotta un approccio cognitivo-funzionale all’analisi e traduzione delle strutture semantiche, sintattico-testuali e pragmatico-discorsive di un’ampia varietà di generi e registri specialistici in lingua inglese che saranno sistematicamente esplorati in riferimento a situazioni autentiche di comunicazione interculturale ed internazionale. Il Corso verterà in particolare su quei processi discorsivi che rendono non solo possibili le negoziazioni di significato in contesti specialistici, ma possono anche essere condizionati dalle diverse strategie cognitive e dagli usi pragmalinguistici nativi di coloro che utilizzano l’inglese come ‘lingua franca’ in simili contesti. Nella prima parte del Corso saranno prese in esame le caratteristiche pragmatiche e macro-/micro-strutturali funzionali alla produzione di testi scritti, orali e multimodali in inglese specialistico relativi a vari generi riguardanti sia il campo socio-istituzionale, giuridico e politico – in relazione ai processi di integrazione europea ed alla riorganizzazione delle relazioni internazionali e diplomatiche, sia il campo economico e del marketing internazionale e territoriale – in relazione a strategie pubblicitarie e promozionali che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui operano le imprese. Le funzioni grammaticali della lingua inglese saranno studiate e messe in pratica come sistema di opzioni lessicali, semantiche, sintattiche e retoriche per l'espressione tecnica di significati che siano tanto formalmente quanto socialmente accettati in contesti specialistici relativi ai generi testuali analizzati. Nella seconda parte del Corso, le proprietà pragmatiche dell’inglese specialistico saranno prese in considerazione in riferimento alla ricezione di generi testuali (scritti o orali) come ‘discorso’. Le abilità metalinguistiche di ‘analisi critica’ e ‘traduzione equivalente’ delle parti del discorso saranno costantemente riferite ai processi cognitivi e alle dinamiche sociali, interculturali ed internazionali, così da permettere un’interpretazione contestualizzata del discorso in esame.

Conoscenze e comprensione:

  • Il Corso permetterà agli studenti di acquisire ottime competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, conoscenze teoriche e tecniche nel campo della linguistica e traduzione inglese, e competenze teoriche e pratiche di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi riguardanti principalmente il campo socioistituzionale, giuridico, politico, economico e del marketing, nonché di testi caratterizzati da un uso onomatopeico della lingua inglese.
  • Gli studenti svilupperanno l’abilità di tradurre materiale generico o dominiospecifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti acquisiranno:
    • maggiore autonomia nella produzione e traduzione di testi scritti in lingua inglese e nello sviluppo e adattamento di strategie promozionali e che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui si troveranno ad operare come traduttori e mediatori linguistici;
    • l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica.
  • Si svilupperanno la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo.

Autonomia di giudizio:

  • Il Corso aiuterà gli studenti a sviluppare e usare strategie di gestione del tempo, dello stress e del carico di lavoro, oltre alle capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso workshop individuali e di gruppo di analisi e traduzione di testi specialistici.

Abilità comunicative:

  • Gli Studenti incrementeranno le abilità utili a comunicazione e giustificare – in inglese – le strategie di analisi e traduzione adottate.
  • Gli studenti svilupperanno la capacità di lavorare in gruppo, anche utilizzando le attuali tecnologie di comunicazione. Durante le lezioni, infatti, saranno chiamati a cimentarsi in attività di roleplay che riprodurranno le situazioni comunicative e lavorative nelle quali si richiedono specifiche competenze di uso e mediazione interculturale attraverso la lingua inglese.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso stimolerà il proseguimento autonomo della formazione degli studenti attraverso l’approfondimento teorico e pratico delle relazioni tra contesti socioculturali e linguistici alla base della scelta e uso della lingua inglese in contesti comunicativi e lavorativi internazionali.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

  • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshops di analisi e traduzione di testi specialistici, role-plays ambientati in situazioni professionali di mediazione linguistico-culturale. Le Dispense saranno disponibili sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma E-Learning UniSalento.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua (Dott.ssa Julie Flynn - https://www.unisalento.it/people/julie.flynn), mirate al raggiungimento del Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa, e allo sviluppo delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese.

L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l’accertamento delle competenze linguistiche (validità: due anni solari) attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti caratterizzati da linguaggio onomatopeico, giustificando oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’ mirate alla riproduzione delle dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali. Infine, si esamineranno i brevi messaggi pubblicitari che i candidati avranno preparato per promuovere – attraverso la lingua inglese – un prodotto o un bene di loro scelta su scala internazionale.

Appelli d'esame:

  • 13 giugno 2024 (prenotarsi entro il 07/06/2024), ore 9.00;
  • 27 giugno 2024 (prenotarsi entro il 20/06/2024), ore 9.00;
  • 11 luglio 2024 (prenotarsi entro il 04/07/2024), ore 9.00;
  • 12 settembre 2024 (prenotarsi entro il 05/09/2024), ore 9.00;
  • 24 ottobre 2024 (appello straordinario, prenotarsi entro il 17/10/2024), ore 9.00.

Modalità di prenotazione agli esami:
Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:
Prof.ssa Maria Grazia Guido (Presidente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof. Pietro Luigi Iaia (Componente) 

  • Language, Mind and Social Interaction;
  • Definition of Linguistics;
  • Language and the Human Mind;
  • Language and the Human Society;
  • The Experiential Perspective;
  • The Embodiment of English Sounds;
  • Synchronic and Diachronic Studies of Language;
  • Equivalenza nella traduzione onomatopeica e creazione di testi pubblicitari con slogan onomatopeico;
  • Language in Sociocultural Contexts;
  • Language as Social Identity;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Dimensions of the Verb Grammar: Sematics, Syntax, and Pragmatics;
  • Verb Semantics: Present Tense and Simple/Perfect Aspects;
  • Verb Syntax: Present Simple and Present Perfect;
  • Verb Pragmatics: Present Simple and Perfect in Discourse;
  • Timesequence: Past Simple and Perfect;
  • Syntax and Semantics of the Past Simple;
  • Syntax and Semantics of the Past Perfect;
  • Pragmatics of Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of the Present and Past Simple Continuous;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of the Present and Past Perfect Continuous;
  • The Continuous Aspect: Pragmatic Applications;
  • Future Processes;
  • Mood and Modality in English and Italian Notions of ‘Future’;
  • Present Simple and Continuous Forms of Future Processes;
  • Modalized Present Tense Expressing Future Processes;
  • Pragmatic Dimensions of the Future;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • A Functional View of Active and Passive Voices of the English Verb: Syntactic Structure;
  • The Semantics of Active and Passive Voices in Material and Mental Processes;
  • Relational, Behavioural, Existential, and Verbal Processes;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • Passive Voice and Discourse Depersonalization in Scientific Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Semantic Meanings Determining Pragmatic Contexts in Intercultural Communication;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Deontic Modality: Semantic Sense and Pragmatic Use;
  • Deontic Modality: Discourse Application;
  • Epistemic Modality: Semantic Sense and Pragmatic Use;
  • Epistemic Modality: Discourse Application.

Maria Grazia Guido, Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.

Introduction: Sections 1 and 2.

Part 1:

Module 1. Sections: 1.1; 1.2 (1.2.1: Text 1); 1.3 (1.3.1: Text 2); 1.4 (1.4.1: Text 6).

Module 2. Sections: 1.5 (1.5.1); 1.6 (1.6.1, 1.6.2, 1.6.5). (Dispensa del Corso sull'equivalenza nella traduzione onomatopeica – traduzione di uno o più testi con commento critico sulle proprie scelte di equivalenza traduttiva – lavoro individuale – disponibile sul sito della Docente in “Risorse Correlate”).

Lavoro individuale o di gruppo – massimo 4 componenti – sulla creazione di testi pubblicitari con slogan onomatopeico + commento critico. (Gli elaborati relativi alla Dispensa e lavoro sulla creazione di testi pubblicitari saranno discussi direttamente in sede d’esame e, pertanto, non è richiesta la consegna anticipata alla Docente).

Module 3. Sections: 1.7 (1.7.1, 1.7.2 [Transcription 1]).

Module 4. Sections: 2.1; 2.2 (2.2.1, 2.2.2); 2.3 (2.3.1, 2.3.2); 2.4 (2.4.1, 2.4.2: Text 10, 2.4.5, 2.4.7 + Text “Worker 1”).

Module 5. Sections: 2.5 (2.5.1, 2.5.2); 2.6 (2.6.1, 2.6.2); 2.7 (2.7.1: Text 11).

Module 7. Sections: 3.1 (3.1.1, 3.1.2, 3.1.3, 3.1.4); 3.2 (3.2.1, 3.2.2, 3.2.3, 3.2.4); 3.3 (3.3.1: Text 14).

Module 10. Sections: 4.1; 4.2 (4.2.1, 4.2.2, 4.2.3); 4.3 (4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4, 4.3.5); 4.4 (4.4.1, 4.4.2: Text 19, 4.4.5).

Part 2:

Module 13. Sections: 5.2 (5.2.1, 5.2.2); 5.3 (5.3.2 [fino a “Simpson 1993”, p.206], 5.3.3); 5.4 (5.4.2 solo Verbal Processes, pp.216‐217).

Module 14. Sections: 5.5 (5.5.1, 5.5.2 [fino al primo rigo di p.223 “…‘demonstrate’, ‘suggest’, ‘indicate’”); 5.5.3: Text 25.

Module 15. Section: 6.6 (6.6.2: Text 33).

Module 16. Sections: 6.7 (6.7.3 fino a p.275, punto 1. escluso); 6.8; 6.9 (6.9.3); 6.10.

ENGLISH II (L-LIN/12)
ENGLISH II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di lingua inglese a livello B2.

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I”.

Il Corso adotta un approccio cognitivo-funzionale all’analisi e traduzione delle strutture semantiche, sintattico-testuali e pragmatico-discorsive di un’ampia varietà di generi e registri specialistici in lingua inglese che saranno sistematicamente esplorati in riferimento a situazioni autentiche di comunicazione interculturale ed internazionale. Il Corso verterà in particolare su quei processi discorsivi che rendono non solo possibili le negoziazioni di significato in contesti specialistici, ma possono anche essere condizionati dalle diverse strategie cognitive e dagli usi pragmalinguistici nativi di coloro che utilizzano l’inglese come ‘lingua franca’ in simili contesti. Nella prima parte del Corso saranno prese in esame le caratteristiche pragmatiche e macro-/micro-strutturali funzionali alla produzione di testi scritti, orali e multimodali in inglese specialistico relativi a vari generi riguardanti sia il campo socio-istituzionale, giuridico e politico – in relazione ai processi di integrazione europea ed alla riorganizzazione delle relazioni internazionali e diplomatiche, sia il campo economico e del marketing internazionale e territoriale – in relazione a strategie pubblicitarie e promozionali che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui operano le imprese. Le funzioni grammaticali della lingua inglese saranno studiate e messe in pratica come sistema di opzioni lessicali, semantiche, sintattiche e retoriche per l'espressione tecnica di significati che siano tanto formalmente quanto socialmente accettati in contesti specialistici relativi ai generi testuali analizzati. Nella seconda parte del Corso, le proprietà pragmatiche dell’inglese specialistico saranno prese in considerazione in riferimento alla ricezione di generi testuali (scritti o orali) come ‘discorso’. Le abilità metalinguistiche di ‘analisi critica’ e ‘traduzione equivalente’ delle parti del discorso saranno costantemente riferite ai processi cognitivi e alle dinamiche sociali, interculturali ed internazionali, così da permettere un’interpretazione contestualizzata del discorso in esame.

Conoscenze e comprensione:

  • Il Corso permetterà agli studenti di acquisire ottime competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, conoscenze teoriche e tecniche nel campo della linguistica e traduzione inglese, e competenze teoriche e pratiche di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi riguardanti principalmente il campo socioistituzionale, giuridico, politico, economico e del marketing, nonché di testi caratterizzati da un uso onomatopeico della lingua inglese.
  • Gli studenti svilupperanno l’abilità di tradurre materiale generico o dominiospecifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti acquisiranno:
    • maggiore autonomia nella produzione e traduzione di testi scritti in lingua inglese e nello sviluppo e adattamento di strategie promozionali e che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui si troveranno ad operare come traduttori e mediatori linguistici;
    • l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica.
  • Si svilupperanno la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo.

Autonomia di giudizio:

  • Il Corso aiuterà gli studenti a sviluppare e usare strategie di gestione del tempo, dello stress e del carico di lavoro, oltre alle capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso workshop individuali e di gruppo di analisi e traduzione di testi specialistici.

Abilità comunicative:

  • Gli Studenti incrementeranno le abilità utili a comunicazione e giustificare – in inglese – le strategie di analisi e traduzione adottate.
  • Gli studenti svilupperanno la capacità di lavorare in gruppo, anche utilizzando le attuali tecnologie di comunicazione. Durante le lezioni, infatti, saranno chiamati a cimentarsi in attività di roleplay che riprodurranno le situazioni comunicative e lavorative nelle quali si richiedono specifiche competenze di uso e mediazione interculturale attraverso la lingua inglese.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso stimolerà il proseguimento autonomo della formazione degli studenti attraverso l’approfondimento teorico e pratico delle relazioni tra contesti socioculturali e linguistici alla base della scelta e uso della lingua inglese in contesti comunicativi e lavorativi internazionali.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

  • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshops di analisi e traduzione di testi specialistici, role-plays ambientati in situazioni professionali di mediazione linguistico-culturale. Le Dispense saranno disponibili sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma E-Learning UniSalento.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua (Dott.ssa Julie Flynn - https://www.unisalento.it/people/julie.flynn), mirate al raggiungimento del Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa, e allo sviluppo delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese.

L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l’accertamento delle competenze linguistiche (validità: due anni solari) attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti caratterizzati da linguaggio onomatopeico, giustificando oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’ mirate alla riproduzione delle dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali. Infine, si esamineranno i brevi messaggi pubblicitari che i candidati avranno preparato per promuovere – attraverso la lingua inglese – un prodotto o un bene di loro scelta su scala internazionale.

Appelli d'esame:

  • 13 giugno 2024 (prenotarsi entro il 07/06/2024), ore 9.00;
  • 27 giugno 2024 (prenotarsi entro il 20/06/2024), ore 9.00;
  • 11 luglio 2024 (prenotarsi entro il 04/07/2024), ore 9.00;
  • 12 settembre 2024 (prenotarsi entro il 05/09/2024), ore 9.00;
  • 24 ottobre 2024 (appello straordinario, prenotarsi entro il 17/10/2024), ore 9.00.

Modalità di prenotazione agli esami:
Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:
Prof.ssa Maria Grazia Guido (Presidente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof. Pietro Luigi Iaia (Componente) 

  • Language, Mind and Social Interaction;
  • Definition of Linguistics;
  • Language and the Human Mind;
  • Language and the Human Society;
  • The Experiential Perspective;
  • The Embodiment of English Sounds;
  • Synchronic and Diachronic Studies of Language;
  • Equivalenza nella traduzione onomatopeica e creazione di testi pubblicitari con slogan onomatopeico;
  • Language in Sociocultural Contexts;
  • Language as Social Identity;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Dimensions of the Verb Grammar: Sematics, Syntax, and Pragmatics;
  • Verb Semantics: Present Tense and Simple/Perfect Aspects;
  • Verb Syntax: Present Simple and Present Perfect;
  • Verb Pragmatics: Present Simple and Perfect in Discourse;
  • Timesequence: Past Simple and Perfect;
  • Syntax and Semantics of the Past Simple;
  • Syntax and Semantics of the Past Perfect;
  • Pragmatics of Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of the Present and Past Simple Continuous;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of the Present and Past Perfect Continuous;
  • The Continuous Aspect: Pragmatic Applications;
  • Future Processes;
  • Mood and Modality in English and Italian Notions of ‘Future’;
  • Present Simple and Continuous Forms of Future Processes;
  • Modalized Present Tense Expressing Future Processes;
  • Pragmatic Dimensions of the Future;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • A Functional View of Active and Passive Voices of the English Verb: Syntactic Structure;
  • The Semantics of Active and Passive Voices in Material and Mental Processes;
  • Relational, Behavioural, Existential, and Verbal Processes;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • Passive Voice and Discourse Depersonalization in Scientific Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Semantic Meanings Determining Pragmatic Contexts in Intercultural Communication;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Deontic Modality: Semantic Sense and Pragmatic Use;
  • Deontic Modality: Discourse Application;
  • Epistemic Modality: Semantic Sense and Pragmatic Use;
  • Epistemic Modality: Discourse Application.

Maria Grazia Guido, Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.

Introduction: Sections 1 and 2.

Part 1:

Module 1. Sections: 1.1; 1.2 (1.2.1: Text 1); 1.3 (1.3.1: Text 2); 1.4 (1.4.1: Text 6).

Module 2. Sections: 1.5 (1.5.1); 1.6 (1.6.1, 1.6.2, 1.6.5). (Dispensa del Corso sull'equivalenza nella traduzione onomatopeica – traduzione di uno o più testi con commento critico sulle proprie scelte di equivalenza traduttiva – lavoro individuale – disponibile sul sito della Docente in “Risorse Correlate”).

Lavoro individuale o di gruppo – massimo 4 componenti – sulla creazione di testi pubblicitari con slogan onomatopeico + commento critico. (Gli elaborati relativi alla Dispensa e lavoro sulla creazione di testi pubblicitari saranno discussi direttamente in sede d’esame e, pertanto, non è richiesta la consegna anticipata alla Docente).

Module 3. Sections: 1.7 (1.7.1, 1.7.2 [Transcription 1]).

Module 4. Sections: 2.1; 2.2 (2.2.1, 2.2.2); 2.3 (2.3.1, 2.3.2); 2.4 (2.4.1, 2.4.2: Text 10, 2.4.5, 2.4.7 + Text “Worker 1”).

Module 5. Sections: 2.5 (2.5.1, 2.5.2); 2.6 (2.6.1, 2.6.2); 2.7 (2.7.1: Text 11).

Module 7. Sections: 3.1 (3.1.1, 3.1.2, 3.1.3, 3.1.4); 3.2 (3.2.1, 3.2.2, 3.2.3, 3.2.4); 3.3 (3.3.1: Text 14).

Module 10. Sections: 4.1; 4.2 (4.2.1, 4.2.2, 4.2.3); 4.3 (4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4, 4.3.5); 4.4 (4.4.1, 4.4.2: Text 19, 4.4.5).

Part 2:

Module 13. Sections: 5.2 (5.2.1, 5.2.2); 5.3 (5.3.2 [fino a “Simpson 1993”, p.206], 5.3.3); 5.4 (5.4.2 solo Verbal Processes, pp.216‐217).

Module 14. Sections: 5.5 (5.5.1, 5.5.2 [fino al primo rigo di p.223 “…‘demonstrate’, ‘suggest’, ‘indicate’”); 5.5.3: Text 25.

Module 15. Section: 6.6 (6.6.2: Text 33).

Module 16. Sections: 6.7 (6.7.3 fino a p.275, punto 1. escluso); 6.8; 6.9 (6.9.3); 6.10.

ENGLISH II (L-LIN/12)
ENGLISH II

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I” del proprio corso di laurea magistrale.

Il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello C2 di competenza QCER. Durante le lezioni frontali si esploreranno i meccanismi cognitivi attivati dal traduttore per analizzare, interpretare e tradurre testi specialistici e letterari in lingua inglese, e per verificarne l’efficacia comunicativa interculturale attraverso attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali. Inoltre, si prenderanno in esame le variabili pragmatiche di ‘riferimento locutorio’, ‘intenzionalità illocutoria’ ed ‘effetto perlocutorio’ del discorso in lingua originale. Infine, gli studenti saranno guidati ad apprendere e attivare il processo di ‘negoziazione di significati’ nella ricerca di una resa semantica e pragmatica (e possibilmente strutturale) tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo, nella prospettiva di una lingua inglese sempre più spesso utilizzata come ‘lingua franca’ nella comunicazione interculturale ed internazionale in società sempre più globalizzate.

Conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti saranno guidati verso un’elevata conoscenza teorico-pratica della pratica traduttiva per operare nell’ambito della comunicazione e mediazione interculturale ed internazionale, in forma scritta e orale. In particolare, saranno aiutati a maturare competenze specifiche in ambito medico, turistico e del marketing in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Il Corso fornirà le competenze necessarie per sviluppare, negli studenti, le capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive, e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi e comunicativi interculturali e internazionali.

Autonomia di giudizio:

  • Attraverso strategie di apprendimento personale e collaborativo (come role-play ambientati in situazioni professionali di interpretazione e mediazione interculturale o lo sviluppo di casi di studio), gli studenti acquisiranno strategie procedurali utili per:
    • (a) selezionare ed analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla traduzione;
    • (b) organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro;
    • (c) sviluppare il proprio spirito critico e l’autonomia di giudizio sui livelli di equivalenza possibili tra i testi originali e le versioni per la lingua e la cultura d’arrivo da loro prodotte.

Abilità comunicative:

  • Il Corso aiuterà gli studenti ad acquisire la capacità di comprendere ed utilizzare un metalinguaggio appropriato per esaminare criticamente i testi da tradurre, per giustificare le scelte traduttive e di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte, e per discutere i risultati di fieldwork e casi di studio che gli saranno sviluppati individualmente o in gruppo.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso mira ad incrementare le capacità degli studenti di sottoporsi ad una continua autovalutazione delle proprie competenze e capacità di traduzione e interpretazione, con particolare attenzione alle attività di:
    • (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi;
    • (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

  • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese e della loro traduzione a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici e letterari, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo.

Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma E-Learning UniSalento.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, che mirano al raggiungimento delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l’accertamento delle competenze linguistiche attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti di genere specialistico (prevalentemente discorso medico e di marketing – anche politico), per giustificare oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’, che riproduca le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali.

Appelli d'esame:

  • 13 giugno 2024 (prenotarsi entro il 07/06/2024), ore 9.00;
  • 27 giugno 2024 (prenotarsi entro il 20/06/2024), ore 9.00;
  • 11 luglio 2024 (prenotarsi entro il 04/07/2024), ore 9.00;
  • 12 settembre 2024 (prenotarsi entro il 05/09/2024), ore 9.00;
  • 24 ottobre 2024 (appello straordinario, prenotarsi entro il 17/10/2024), ore 9.00.

Modalità di prenotazione agli esami:
Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:
Prof.ssa Maria Grazia Guido (Presidente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof. Pietro Luigi Iaia (Componente) 

  • Semantic meanings determining pragmatic contexts in intercultural communication;
  • Modalized discourse within High and Low Context Culture;
  • Case study: “Big Business Blunders”;
  • Workshop: Creative writing – international negotiations and intercultural mistakes;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Commissive and directive types of Deontic Modality;
  • Modulation as audience manipulation;
  • Case study: “Why the West Can’t Understand the Arabs’;
  • Epistemic Modality: semantic sense and pragmatic use;
  • Judgement and evidentiality types of Epistemic Modality;
  • Fieldwork (interpreting): “Predicting Attacks”;
  • Clause relationships in Social Argumentation;
  • Fieldword (interpreting): “Tony Blair on ‘The Third Way’”;
  • Workshop: Creative rewriting task;
  • Workshop: Retextualization of scientific and argumentative text types – Texts on Melatonine & Globalization.

Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie:

Modulo 15. Sezione: 6.6 (6.6.2: Text 33, 6.6.3, 6.6.4, 6.6.5).

Modulo 16. Sezioni: 6.7 (6.7.3 fino a p. 275, punto 1. escluso); 6.8 (6.8.2: Text 34, 6.8.3); 6.9 (6.9.3); 6.10 (6.10.2: Text 35, 6.10.3).

Modulo 18. Sezioni: 7.4 (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.11, 7.4.12, 7.4.13 [creative re-writing task]); 7.5 (Texts on Melatonine & Globalization pp. 326-327)

Dispense con materiale didattico saranno rese disponibili dalla Docente durante il corso.

ENGLISH II (L-LIN/12)
ENGLISH II

Degree course LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I” del proprio corso di laurea magistrale.

Il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello C2 di competenza QCER. Durante le lezioni frontali si esploreranno i meccanismi cognitivi attivati dal traduttore per analizzare, interpretare e tradurre testi specialistici e letterari in lingua inglese, e per verificarne l’efficacia comunicativa interculturale attraverso attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali. Inoltre, si prenderanno in esame le variabili pragmatiche di ‘riferimento locutorio’, ‘intenzionalità illocutoria’ ed ‘effetto perlocutorio’ del discorso in lingua originale. Infine, gli studenti saranno guidati ad apprendere e attivare il processo di ‘negoziazione di significati’ nella ricerca di una resa semantica e pragmatica (e possibilmente strutturale) tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo, nella prospettiva di una lingua inglese sempre più spesso utilizzata come ‘lingua franca’ nella comunicazione interculturale ed internazionale in società sempre più globalizzate.

Conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti saranno guidati verso un’elevata conoscenza teorico-pratica della pratica traduttiva per operare nell’ambito della comunicazione e mediazione interculturale ed internazionale, in forma scritta e orale. In particolare, saranno aiutati a maturare competenze specifiche in ambito medico, turistico e del marketing in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Il Corso fornirà le competenze necessarie per sviluppare, negli studenti, le capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive, e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi e comunicativi interculturali e internazionali.

Autonomia di giudizio:

  • Attraverso strategie di apprendimento personale e collaborativo (come role-play ambientati in situazioni professionali di interpretazione e mediazione interculturale o lo sviluppo di casi di studio), gli studenti acquisiranno strategie procedurali utili per:
    • (a) selezionare ed analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla traduzione;
    • (b) organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro;
    • (c) sviluppare il proprio spirito critico e l’autonomia di giudizio sui livelli di equivalenza possibili tra i testi originali e le versioni per la lingua e la cultura d’arrivo da loro prodotte.

Abilità comunicative:

  • Il Corso aiuterà gli studenti ad acquisire la capacità di comprendere ed utilizzare un metalinguaggio appropriato per esaminare criticamente i testi da tradurre, per giustificare le scelte traduttive e di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte, e per discutere i risultati di fieldwork e casi di studio che gli saranno sviluppati individualmente o in gruppo.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso mira ad incrementare le capacità degli studenti di sottoporsi ad una continua autovalutazione delle proprie competenze e capacità di traduzione e interpretazione, con particolare attenzione alle attività di:
    • (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi;
    • (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

  • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese e della loro traduzione a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici e letterari, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo.

Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma E-Learning UniSalento.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, che mirano al raggiungimento delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l’accertamento delle competenze linguistiche attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti di genere specialistico (prevalentemente discorso medico e di marketing – anche politico), per giustificare oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’, che riproduca le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali.

Appelli d'esame:

  • 13 giugno 2024 (prenotarsi entro il 07/06/2024), ore 9.00;
  • 27 giugno 2024 (prenotarsi entro il 20/06/2024), ore 9.00;
  • 11 luglio 2024 (prenotarsi entro il 04/07/2024), ore 9.00;
  • 12 settembre 2024 (prenotarsi entro il 05/09/2024), ore 9.00;
  • 24 ottobre 2024 (appello straordinario, prenotarsi entro il 17/10/2024), ore 9.00.

Modalità di prenotazione agli esami:
Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:
Prof.ssa Maria Grazia Guido (Presidente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof. Pietro Luigi Iaia (Componente) 

  • Semantic meanings determining pragmatic contexts in intercultural communication;
  • Modalized discourse within High and Low Context Culture;
  • Case study: “Big Business Blunders”;
  • Workshop: Creative writing – international negotiations and intercultural mistakes;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Commissive and directive types of Deontic Modality;
  • Modulation as audience manipulation;
  • Case study: “Why the West Can’t Understand the Arabs’;
  • Epistemic Modality: semantic sense and pragmatic use;
  • Judgement and evidentiality types of Epistemic Modality;
  • Fieldwork (interpreting): “Predicting Attacks”;
  • Clause relationships in Social Argumentation;
  • Fieldword (interpreting): “Tony Blair on ‘The Third Way’”;
  • Workshop: Creative rewriting task;
  • Workshop: Retextualization of scientific and argumentative text types – Texts on Melatonine & Globalization.

Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie:

Modulo 15. Sezione: 6.6 (6.6.2: Text 33, 6.6.3, 6.6.4, 6.6.5).

Modulo 16. Sezioni: 6.7 (6.7.3 fino a p. 275, punto 1. escluso); 6.8 (6.8.2: Text 34, 6.8.3); 6.9 (6.9.3); 6.10 (6.10.2: Text 35, 6.10.3).

Modulo 18. Sezioni: 7.4 (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.11, 7.4.12, 7.4.13 [creative re-writing task]); 7.5 (Texts on Melatonine & Globalization pp. 326-327)

Dispense con materiale didattico saranno rese disponibili dalla Docente durante il corso.

ENGLISH II (L-LIN/12)
ENGLISH III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2023/2024

Course year 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di lingua inglese di livello C1.

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese II”.

Il Corso esplora la stretta interrelazione iconica tra schemi socio-cognitivi e scripts procedurali caratteristici dei linguaggi specialistici usati in varie culture – una interrelazione che mediatori e traduttori hanno bisogno di conoscere per non produrre errate interpretazioni e conseguenti rese discorsive incoerenti in contesti di negoziazione interculturale attraverso la ‘lingua franca’ inglese. L’approccio cognitivo-funzionale proposto fa soprattutto riferimento alle metafunzioni grammaticali di Halliday che organizzano il discorso ai livelli ideazionale (logico-esperienziale), interpersonale (campo, tenore e modo) e testuale (struttura tematica), adattandole ad alcuni contesti interculturali nei quali gli stessi studenti si troveranno ad operare professionalmente.

Conoscenze e comprensione:

  • Il Corso permetterà agli studenti di acquisire:
    • elevata competenza della lingua inglese nella forma parlata e scritta;
    • conoscenze teoriche e tecniche nel campo della linguistica e traduzione inglese;
    • solide competenze teoriche e pratiche per l’analisi critica e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi scritti caratterizzati da diversi generi e stili, riguardanti principalmente il campo socio-istituzionale, giuridico, politico, economico e del marketing;
    • conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive in contesti comunicativi interculturali e internazionali (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche).

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti svilupperanno le capacità di applicare le conoscenze teoriche in:
    • situazioni di negoziazione economico-gestionale in cui è richiesto l’uso della lingua inglese attraverso cui sviluppare strategie competitive delle imprese locali per: (a) la promozione e distribuzione di beni e informazioni sul mercato internazionale; (b) la redazione di piani di marketing relazionale orientati alle culture di destinazione; (c) lo sviluppo di politiche di vendita basate sull’analisi della possibile percezione dei prodotti da parte di potenziali consumatori esteri;
    • situazioni di negoziazione interculturale mirate a sviluppare competenze lessicali e strutturali del discorso specialistico in chiave ‘comparativa’ che possa essere utile a futuri professionisti quali: (a) mediatori interculturali esperti nel discorso giornalistico socio-politico e istituzionale; (b) traduttori per il doppiaggio di prodotti televisivi e cinematografici in lingua inglese esperti in dinamiche di equivalenza semantica, pragmatica e socio-culturale nella traduzione dall’inglese all’italiano; (c) traduttori presso organismi diplomatici nazionali e internazionali (con la finalità di ‘rielaborare’ i testi legali in traduzione secondo le norme della cultura di destinazione e di assicurare l’equivalenza pragmatica nella traduzione italiana anche delle sfumature di significato implicite in varietà non-standard di inglese); (d) mediatori interculturali presso ambiti istituzionali in cui è richiesta la consulenza socio-culturale e specialistica per stranieri – spesso immigrati – che si esprimono in inglese ‘lingua franca’.

Autonomia di giudizio:

  • Il Corso aiuterà gli studenti a sviluppare e usare strategie di gestione del tempo, dello stress e del carico di lavoro, oltre alle capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso workshop individuali e di gruppo di analisi e traduzione di testi specialistici.

Abilità comunicative:

  • Gli studenti saranno in grado di adattare le caratteristiche e gli elementi della lingua e grammatica inglese alle situazioni lavorative e comunicative che coinvolgono parlanti e interlocutori di diversi contesti socio-culturali e linguistici di partenza, al fine di sviluppare competenze lessicali e strutturali del discorso specialistico.
  • Gli studenti svilupperanno l’abilità di elaborare testi per scopi specifici, in una o più lingue, tenendo conto delle specifiche situazioni, destinatari e vincoli.
  • Gli studenti acquisiranno la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi in almeno una lingua di arrivo, adoperando la forma di comunicazione scritta e/o orale.
  • Capacità di apprendimento:
  • Il Corso fornirà gli strumenti per favorire la continuazione della formazione degli studenti e permettere loro di approfondire anche in maniera autonoma l’evoluzione degli usi e delle forme delle variazioni della lingua inglese quale mezzo di comunicazione principale nei moderni contesti quotidiani e professionali internazionali.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

  • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshops di analisi e traduzione di testi specialistici, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo. Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili sul sito online della Docente (www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma E-Learning UniSalento.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua (Dott.ssa Sarah Scott - https://www.cla.unisalento.it/cel_inglese), mirate al raggiungimento del Livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa e delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l’accertamento delle competenze linguistiche attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati sono tenuti ad analizzare criticamente, con terminologia specialistica, e a tradurre in modi ‘pragmaticamente equivalenti’, per riprodurre le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali, i testi esplorati durante il Corso, nonché a progettare o simulare interventi di mediazione interculturale attraverso l’inglese in situazioni di negoziazione specialistica

Appelli d'esame:

  • 13 giugno 2024 (prenotarsi entro il 07/06/2024), ore 9.00;
  • 27 giugno 2024 (prenotarsi entro il 20/06/2024), ore 9.00;
  • 11 luglio 2024 (prenotarsi entro il 04/07/2024), ore 9.00;
  • 12 settembre 2024 (prenotarsi entro il 05/09/2024), ore 9.00;
  • 24 ottobre 2024 (appello straordinario, prenotarsi entro il 17/10/2024), ore 9.00.

Modalità di prenotazione agli esami:
Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:
Prof.ssa Maria Grazia Guido (Presidente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof. Pietro Luigi Iaia (Componente) 

  • Wordforms and Pro-forms – Modifying, Defining, and Inquiring;
  • The Structure of Words: Morphology;
  • Free and Bound Morphemes;
  • Derivational Morphology;
  • Inflectional Morphology;
  • Compounding;
  • Morphemes, Allomorphs and Diagrammatic Iconicity;
  • Mental Processes;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of Mental Processes;
  • Mental vs. Material Processes;
  • Processes of Affection: Verbs of Feelings and Emotions;
  • Processes of Cognition: Verbs of Mental Activity;
  • Processes of Perception: Verbs of Senses;
  • Pragmatic Dimensions of Mental Processes;
  • Statives vs. Performatives;
  • Perception, Affection, and Cognition in ComputerMediated Communication;
  • Past Enacting and ActionsTo-Come;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of Verbs Taking both ‘Ing’ and ‘To-Infinitive VP’;
  • Try/Attempt: Conation – Stop/Finish – Remember/Forget;
  • Pragmatic Implications: Facts that Are ‘Actualized’ and ‘Still to Be Actualized’;
  • Presuppositions;
  • Conditional Prospects;
  • Social/Psychological Proximity and Distance: Modal Auxiliaries Should and Would as Tone/Style Markers;
  • Modalized Conditional Processes;
  • Present (Simple) Conditional with Modal Auxiliaries: Syntax and Semantics;
  • Perfect Conditional with Modal Auxiliaries: Syntax and Semantics;
  • Pragmatic Dimensions of Conditional Forms;
  • Should and Would in Discourse;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Semantic Coherence and Schematic Inference in Discourse;
  • Textual/Contextual Coherence;
  • Inference and Cognition;
  • Coherence in Conditional Sentences;
  • Conditional Sentences: Semantic Inferences and Syntactic Structures;
  • Locution, Illocution, and Perlocution in Conditionalbased Argumentative Discourse;
  • Clause Relationships in Social Argumentation;
  • Clause Interdependency in Sociological Reports: Textual and Pragmatic Dimensions;
  • Focus on Defining and Nondefining Relative Clauses;
  • Tactic Relations: Parataxis, Hypotaxis and Embedding.

Maria Grazia Guido, Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.

Module 6. Section: 2.8. (2.8.1, 2.8.2, 2.8.3, 2.8.4, 2.8.6 [only Dressler’s Economy Parameters of Natural Morphology], 2.8.10: Text 12).
Module 8. Sections: 3.4. (3.4.1, 3.4.2, 3.4.3, 3.4.4); 3.5. (3.5.1, 3.5.2: Text 16, 3.5.6 + Text on ‘MUD Chat’).
Module 9. Sections: 3.6. (3.6.1, 3.6.2, 3.6.3); 3.7 (3.7.1, 3.7.2: Text 17).
Module 11. Sections: 4.5.; 4.6. (4.6.1, 4.6.2); 4.7. (4.7.1, 4.7.2: Text 20, 4.7.4 + Text on ‘Tony Blair’s Speech On Education”).
Module 17. Sections: 7.1. (7.1.1, 7.1.2); 7.2. (7.2.1, 7.2.3, 7.2.4: Text 36, 7.2.5).
Module 18. Sections: 7.4. (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.13 [creative re‐writing task]).

ENGLISH III (L-LIN/12)
ENGLISH II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di lingua inglese a livello B2.

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I”.

Il Corso adotta un approccio cognitivo-funzionale all’analisi e traduzione delle strutture semantiche, sintattico-testuali e pragmatico-discorsive di un’ampia varietà di generi e registri specialistici in lingua inglese che saranno sistematicamente esplorati in riferimento a situazioni autentiche di comunicazione interculturale ed internazionale. Il Corso verterà in particolare su quei processi discorsivi che rendono non solo possibili le negoziazioni di significato in contesti specialistici, ma possono anche essere condizionati dalle diverse strategie cognitive e dagli usi pragmalinguistici nativi di coloro che utilizzano l’inglese come ‘lingua franca’ in simili contesti. Nella prima parte del Corso saranno prese in esame le caratteristiche pragmatiche e macro-/micro-strutturali funzionali alla produzione di testi scritti, orali e multimodali in inglese specialistico relativi a vari generi riguardanti sia il campo socio-istituzionale, giuridico e politico – in relazione ai processi di integrazione europea ed alla riorganizzazione delle relazioni internazionali e diplomatiche, sia il campo economico e del marketing internazionale e territoriale – in relazione a strategie pubblicitarie e promozionali che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui operano le imprese. Le funzioni grammaticali della lingua inglese saranno studiate e messe in pratica come sistema di opzioni lessicali, semantiche, sintattiche e retoriche per l'espressione tecnica di significati che siano tanto formalmente quanto socialmente accettati in contesti specialistici relativi ai generi testuali analizzati. Nella seconda parte del Corso, le proprietà pragmatiche dell’inglese specialistico saranno prese in considerazione in riferimento alla ricezione di generi testuali (scritti o orali) come ‘discorso’. Le abilità metalinguistiche di ‘analisi critica’ e ‘traduzione equivalente’ delle parti del discorso saranno costantemente riferite ai processi cognitivi e alle dinamiche sociali, interculturali ed internazionali, così da permettere un’interpretazione contestualizzata del discorso in esame.

Conoscenze e comprensione:

  • Il Corso permetterà agli studenti di acquisire ottime competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, conoscenze teoriche e tecniche nel campo della linguistica e traduzione inglese, e competenze teoriche e pratiche di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi riguardanti principalmente il campo socioistituzionale, giuridico, politico, economico e del marketing, nonché di testi caratterizzati da un uso onomatopeico della lingua inglese.
  • Gli studenti svilupperanno l’abilità di tradurre materiale generico o dominiospecifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti acquisiranno:
    • maggiore autonomia nella produzione e traduzione di testi scritti in lingua inglese e nello sviluppo e adattamento di strategie promozionali e che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui si troveranno ad operare come traduttori e mediatori linguistici;
    • l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica.
  • Si svilupperanno la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo.

Autonomia di giudizio:

  • Il Corso aiuterà gli studenti a sviluppare e usare strategie di gestione del tempo, dello stress e del carico di lavoro, oltre alle capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso workshop individuali e di gruppo di analisi e traduzione di testi specialistici.

Abilità comunicative:

  • Gli Studenti incrementeranno le abilità utili a comunicazione e giustificare – in inglese – le strategie di analisi e traduzione adottate.
  • Gli studenti svilupperanno la capacità di lavorare in gruppo, anche utilizzando le attuali tecnologie di comunicazione. Durante le lezioni, infatti, saranno chiamati a cimentarsi in attività di roleplay che riprodurranno le situazioni comunicative e lavorative nelle quali si richiedono specifiche competenze di uso e mediazione interculturale attraverso la lingua inglese.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso stimolerà il proseguimento autonomo della formazione degli studenti attraverso l’approfondimento teorico e pratico delle relazioni tra contesti socioculturali e linguistici alla base della scelta e uso della lingua inglese in contesti comunicativi e lavorativi internazionali.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

  • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshops di analisi e traduzione di testi specialistici, role-plays ambientati in situazioni professionali di mediazione linguistico-culturale. Le Dispense saranno disponibili sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma E-Learning UniSalento.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua (Dott.ssa Julie Flynn - https://www.unisalento.it/people/julie.flynn), mirate al raggiungimento del Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa, e allo sviluppo delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese.

L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l’accertamento delle competenze linguistiche (validità: due anni solari) attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti caratterizzati da linguaggio onomatopeico, giustificando oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’ mirate alla riproduzione delle dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali. Infine, si esamineranno i brevi messaggi pubblicitari che i candidati avranno preparato per promuovere – attraverso la lingua inglese – un prodotto o un bene di loro scelta su scala internazionale.

Accertamento delle competenze linguistiche:

  • 8 gennaio 2024 (prenotarsi entro il 03/01/2024), ore 9.00.

Appelli d'esame:

  • 18 gennaio 2024 (prenotarsi entro il 11/01/2024), ore 10.00;
  • 1 febbraio 2024 (prenotarsi entro il 25/01/2024), ore 10.00;
  • 15 maggio 2024 (appello straordinario, prenotarsi entro il 08/05/2024), ore 10.00.

Modalità di prenotazione agli esami:
Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:
Prof.ssa Maria Grazia Guido (Presidente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof. Pietro Luigi Iaia (Componente) 

  • Language, Mind and Social Interaction;
  • Definition of Linguistics;
  • Language and the Human Mind;
  • Language and the Human Society;
  • The Experiential Perspective;
  • The Embodiment of English Sounds;
  • Synchronic and Diachronic Studies of Language;
  • Equivalenza nella traduzione onomatopeica e creazione di testi pubblicitari con slogan onomatopeico;
  • Language in Sociocultural Contexts;
  • Language as Social Identity;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Dimensions of the Verb Grammar: Sematics, Syntax, and Pragmatics;
  • Verb Semantics: Present Tense and Simple/Perfect Aspects;
  • Verb Syntax: Present Simple and Present Perfect;
  • Verb Pragmatics: Present Simple and Perfect in Discourse;
  • Timesequence: Past Simple and Perfect;
  • Syntax and Semantics of the Past Simple;
  • Syntax and Semantics of the Past Perfect;
  • Pragmatics of Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of the Present and Past Simple Continuous;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of the Present and Past Perfect Continuous;
  • The Continuous Aspect: Pragmatic Applications;
  • Future Processes;
  • Mood and Modality in English and Italian Notions of ‘Future’;
  • Present Simple and Continuous Forms of Future Processes;
  • Modalized Present Tense Expressing Future Processes;
  • Pragmatic Dimensions of the Future;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • A Functional View of Active and Passive Voices of the English Verb: Syntactic Structure;
  • The Semantics of Active and Passive Voices in Material and Mental Processes;
  • Relational, Behavioural, Existential, and Verbal Processes;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • Passive Voice and Discourse Depersonalization in Scientific Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Semantic Meanings Determining Pragmatic Contexts in Intercultural Communication;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Deontic Modality: Semantic Sense and Pragmatic Use;
  • Deontic Modality: Discourse Application;
  • Epistemic Modality: Semantic Sense and Pragmatic Use;
  • Epistemic Modality: Discourse Application.

Maria Grazia Guido, Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.

Introduction: Sections 1 and 2.

Part 1:

Module 1. Sections: 1.1; 1.2 (1.2.1: Text 1); 1.3 (1.3.1: Text 2); 1.4 (1.4.1: Text 6).

Module 2. Sections: 1.5 (1.5.1); 1.6 (1.6.1, 1.6.2, 1.6.5). (Dispensa del Corso sull'equivalenza nella traduzione onomatopeica – traduzione di uno o più testi con commento critico sulle proprie scelte di equivalenza traduttiva – lavoro individuale – disponibile sul sito della Docente in “Risorse Correlate”).

Lavoro individuale o di gruppo – massimo 4 componenti – sulla creazione di testi pubblicitari con slogan onomatopeico + commento critico. (Gli elaborati relativi alla Dispensa e lavoro sulla creazione di testi pubblicitari saranno discussi direttamente in sede d’esame e, pertanto, non è richiesta la consegna anticipata alla Docente).

Module 3. Sections: 1.7 (1.7.1, 1.7.2 [Transcription 1]).

Module 4. Sections: 2.1; 2.2 (2.2.1, 2.2.2); 2.3 (2.3.1, 2.3.2); 2.4 (2.4.1, 2.4.2: Text 10, 2.4.5, 2.4.7 + Text “Worker 1”).

Module 5. Sections: 2.5 (2.5.1, 2.5.2); 2.6 (2.6.1, 2.6.2); 2.7 (2.7.1: Text 11).

Module 7. Sections: 3.1 (3.1.1, 3.1.2, 3.1.3, 3.1.4); 3.2 (3.2.1, 3.2.2, 3.2.3, 3.2.4); 3.3 (3.3.1: Text 14).

Module 10. Sections: 4.1; 4.2 (4.2.1, 4.2.2, 4.2.3); 4.3 (4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4, 4.3.5); 4.4 (4.4.1, 4.4.2: Text 19, 4.4.5).

Part 2:

Module 13. Sections: 5.2 (5.2.1, 5.2.2); 5.3 (5.3.2 [fino a “Simpson 1993”, p.206], 5.3.3); 5.4 (5.4.2 solo Verbal Processes, pp.216‐217).

Module 14. Sections: 5.5 (5.5.1, 5.5.2 [fino al primo rigo di p.223 “…‘demonstrate’, ‘suggest’, ‘indicate’”); 5.5.3: Text 25.

Module 15. Section: 6.6 (6.6.2: Text 33).

Module 16. Sections: 6.7 (6.7.3 fino a p.275, punto 1. escluso); 6.8; 6.9 (6.9.3); 6.10.

ENGLISH II (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I” del proprio corso di laurea magistrale.

Il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello C2 di competenza QCER. Durante le lezioni frontali si esploreranno i meccanismi cognitivi attivati dal traduttore per analizzare, interpretare e tradurre testi specialistici e letterari in lingua inglese, e per verificarne l’efficacia comunicativa interculturale attraverso attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali. Inoltre, si prenderanno in esame le variabili pragmatiche di ‘riferimento locutorio’, ‘intenzionalità illocutoria’ ed ‘effetto perlocutorio’ del discorso in lingua originale. Infine, gli studenti saranno guidati ad apprendere e attivare il processo di ‘negoziazione di significati’ nella ricerca di una resa semantica e pragmatica (e possibilmente strutturale) tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo, nella prospettiva di una lingua inglese sempre più spesso utilizzata come ‘lingua franca’ nella comunicazione interculturale ed internazionale in società sempre più globalizzate.

Conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti saranno guidati verso un’elevata conoscenza teorico-pratica della pratica traduttiva per operare nell’ambito della comunicazione e mediazione interculturale ed internazionale, in forma scritta e orale. In particolare, saranno aiutati a maturare competenze specifiche in ambito medico, turistico e del marketing in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Il Corso fornirà le competenze necessarie per sviluppare, negli studenti, le capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive, e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi e comunicativi interculturali e internazionali.

Autonomia di giudizio:

  • Attraverso strategie di apprendimento personale e collaborativo (come role-play ambientati in situazioni professionali di interpretazione e mediazione interculturale o lo sviluppo di casi di studio), gli studenti acquisiranno strategie procedurali utili per:
    • (a) selezionare ed analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla traduzione;
    • (b) organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro;
    • (c) sviluppare il proprio spirito critico e l’autonomia di giudizio sui livelli di equivalenza possibili tra i testi originali e le versioni per la lingua e la cultura d’arrivo da loro prodotte.

Abilità comunicative:

  • Il Corso aiuterà gli studenti ad acquisire la capacità di comprendere ed utilizzare un metalinguaggio appropriato per esaminare criticamente i testi da tradurre, per giustificare le scelte traduttive e di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte, e per discutere i risultati di fieldwork e casi di studio che gli saranno sviluppati individualmente o in gruppo.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso mira ad incrementare le capacità degli studenti di sottoporsi ad una continua autovalutazione delle proprie competenze e capacità di traduzione e interpretazione, con particolare attenzione alle attività di:
    • (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi;
    • (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

  • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese e della loro traduzione a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici e letterari, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo.

Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma E-Learning UniSalento.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, che mirano al raggiungimento delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l’accertamento delle competenze linguistiche attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti di genere specialistico (prevalentemente discorso medico e di marketing – anche politico), per giustificare oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’, che riproduca le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali.

Accertamento delle competenze linguistiche:

  • 8 gennaio 2024 (prenotarsi entro il 03/01/2024), ore 9.00.

Appelli d'esame:

  • 18 gennaio 2024 (prenotarsi entro il 11/01/2024), ore 10.00;
  • 1 febbraio 2024 (prenotarsi entro il 25/01/2024), ore 10.00;
  • 15 maggio 2024 (appello straordinario, prenotarsi entro il 08/05/2024), ore 10.00.

Modalità di prenotazione agli esami:
Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:
Prof.ssa Maria Grazia Guido (Presidente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof. Pietro Luigi Iaia (Componente) 

  • Semantic meanings determining pragmatic contexts in intercultural communication;
  • Modalized discourse within High and Low Context Culture;
  • Case study: “Big Business Blunders”;
  • Workshop: Creative writing – international negotiations and intercultural mistakes;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Commissive and directive types of Deontic Modality;
  • Modulation as audience manipulation;
  • Case study: “Why the West Can’t Understand the Arabs’;
  • Epistemic Modality: semantic sense and pragmatic use;
  • Judgement and evidentiality types of Epistemic Modality;
  • Fieldwork (interpreting): “Predicting Attacks”;
  • Clause relationships in Social Argumentation;
  • Fieldword (interpreting): “Tony Blair on ‘The Third Way’”;
  • Workshop: Creative rewriting task;
  • Workshop: Retextualization of scientific and argumentative text types – Texts on Melatonine & Globalization.

Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie:

Modulo 15. Sezione: 6.6 (6.6.2: Text 33, 6.6.3, 6.6.4, 6.6.5).

Modulo 16. Sezioni: 6.7 (6.7.3 fino a p. 275, punto 1. escluso); 6.8 (6.8.2: Text 34, 6.8.3); 6.9 (6.9.3); 6.10 (6.10.2: Text 35, 6.10.3).

Modulo 18. Sezioni: 7.4 (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.11, 7.4.12, 7.4.13 [creative re-writing task]); 7.5 (Texts on Melatonine & Globalization pp. 326-327)

Dispense con materiale didattico saranno rese disponibili dalla Docente durante il corso.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I” del proprio corso di laurea magistrale.

Il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello C2 di competenza QCER. Durante le lezioni frontali si esploreranno i meccanismi cognitivi attivati dal traduttore per analizzare, interpretare e tradurre testi specialistici e letterari in lingua inglese, e per verificarne l’efficacia comunicativa interculturale attraverso attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali. Inoltre, si prenderanno in esame le variabili pragmatiche di ‘riferimento locutorio’, ‘intenzionalità illocutoria’ ed ‘effetto perlocutorio’ del discorso in lingua originale. Infine, gli studenti saranno guidati ad apprendere e attivare il processo di ‘negoziazione di significati’ nella ricerca di una resa semantica e pragmatica (e possibilmente strutturale) tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo, nella prospettiva di una lingua inglese sempre più spesso utilizzata come ‘lingua franca’ nella comunicazione interculturale ed internazionale in società sempre più globalizzate.

Conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti saranno guidati verso un’elevata conoscenza teorico-pratica della pratica traduttiva per operare nell’ambito della comunicazione e mediazione interculturale ed internazionale, in forma scritta e orale. In particolare, saranno aiutati a maturare competenze specifiche in ambito medico, turistico e del marketing in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Il Corso fornirà le competenze necessarie per sviluppare, negli studenti, le capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive, e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi e comunicativi interculturali e internazionali.

Autonomia di giudizio:

  • Attraverso strategie di apprendimento personale e collaborativo (come role-play ambientati in situazioni professionali di interpretazione e mediazione interculturale o lo sviluppo di casi di studio), gli studenti acquisiranno strategie procedurali utili per:
    • (a) selezionare ed analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla traduzione;
    • (b) organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro;
    • (c) sviluppare il proprio spirito critico e l’autonomia di giudizio sui livelli di equivalenza possibili tra i testi originali e le versioni per la lingua e la cultura d’arrivo da loro prodotte.

Abilità comunicative:

  • Il Corso aiuterà gli studenti ad acquisire la capacità di comprendere ed utilizzare un metalinguaggio appropriato per esaminare criticamente i testi da tradurre, per giustificare le scelte traduttive e di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte, e per discutere i risultati di fieldwork e casi di studio che gli saranno sviluppati individualmente o in gruppo.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso mira ad incrementare le capacità degli studenti di sottoporsi ad una continua autovalutazione delle proprie competenze e capacità di traduzione e interpretazione, con particolare attenzione alle attività di:
    • (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi;
    • (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

  • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese e della loro traduzione a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici e letterari, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo.

Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma E-Learning UniSalento.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, che mirano al raggiungimento delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l’accertamento delle competenze linguistiche attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti di genere specialistico (prevalentemente discorso medico e di marketing – anche politico), per giustificare oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’, che riproduca le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali.

Accertamento delle competenze linguistiche:

  • 8 gennaio 2024 (prenotarsi entro il 03/01/2024), ore 9.00.

Appelli d'esame:

  • 18 gennaio 2024 (prenotarsi entro il 11/01/2024), ore 10.00;
  • 1 febbraio 2024 (prenotarsi entro il 25/01/2024), ore 10.00;
  • 15 maggio 2024 (appello straordinario, prenotarsi entro il 08/05/2024), ore 10.00.

Modalità di prenotazione agli esami:
Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

 

Commissione d'esame:
Prof.ssa Maria Grazia Guido (Presidente)
Prof.ssa Mariarosaria Provenzano (Componente)
Prof. Pietro Luigi Iaia (Componente) 

  • Semantic meanings determining pragmatic contexts in intercultural communication;
  • Modalized discourse within High and Low Context Culture;
  • Case study: “Big Business Blunders”;
  • Workshop: Creative writing – international negotiations and intercultural mistakes;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Commissive and directive types of Deontic Modality;
  • Modulation as audience manipulation;
  • Case study: “Why the West Can’t Understand the Arabs’;
  • Epistemic Modality: semantic sense and pragmatic use;
  • Judgement and evidentiality types of Epistemic Modality;
  • Fieldwork (interpreting): “Predicting Attacks”;
  • Clause relationships in Social Argumentation;
  • Fieldword (interpreting): “Tony Blair on ‘The Third Way’”;
  • Workshop: Creative rewriting task;
  • Workshop: Retextualization of scientific and argumentative text types – Texts on Melatonine & Globalization.

Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie:

Modulo 15. Sezione: 6.6 (6.6.2: Text 33, 6.6.3, 6.6.4, 6.6.5).

Modulo 16. Sezioni: 6.7 (6.7.3 fino a p. 275, punto 1. escluso); 6.8 (6.8.2: Text 34, 6.8.3); 6.9 (6.9.3); 6.10 (6.10.2: Text 35, 6.10.3).

Modulo 18. Sezioni: 7.4 (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.11, 7.4.12, 7.4.13 [creative re-writing task]); 7.5 (Texts on Melatonine & Globalization pp. 326-327)

Dispense con materiale didattico saranno rese disponibili dalla Docente durante il corso.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II (L-LIN/12)
ENGLISH II

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2021/2022

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I” del proprio corso di laurea magistrale.

Il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello C2 di competenza QCER. Durante le lezioni frontali si esploreranno i meccanismi cognitivi attivati dal traduttore per analizzare, interpretare e tradurre testi specialistici e letterari in lingua inglese, e per verificarne l’efficacia comunicativa interculturale attraverso attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali. Inoltre, si prenderanno in esame le variabili pragmatiche di ‘riferimento locutorio’, ‘intenzionalità illocutoria’ ed ‘effetto perlocutorio’ del discorso in lingua originale. Infine, gli studenti saranno guidati ad apprendere e attivare il processo di ‘negoziazione di significati’ nella ricerca di una resa semantica e pragmatica (e possibilmente strutturale) tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo, nella prospettiva di una lingua inglese sempre più spesso utilizzata come ‘lingua franca’ nella comunicazione interculturale ed internazionale in società sempre più globalizzate.

Nel corso delle lezioni, gli studenti sviluppano le capacità e abilità di:

  • analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo;
  • applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica;
  • tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi;
  • analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente per giustificare i processi di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte;
  • rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni legate all’esercizio dell’attività di traduzione e mediazione in contesti interculturali, internazionali e globalizzati;
  • lavorare in gruppo in ambienti multiculturali e multilinguistici.

Il Corso permette di sviluppare:

  • competenze specifiche in ambito medico in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’;
  • competenze specifiche in ambito turistico e del marketing.

Conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti saranno guidati verso un’elevata conoscenza teorico-pratica della pratica traduttiva per operare nell’ambito della comunicazione e mediazione interculturale ed internazionale, in forma scritta e orale. In particolare, saranno aiutati a maturare competenze specifiche in ambito medico, turistico e del marketing in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Il Corso fornirà le competenze necessarie per sviluppare, negli studenti, le capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive, e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi e comunicativi interculturali e internazionali.

Autonomia di giudizio:

  • Attraverso strategie di apprendimento personale e collaborativo (come role-play ambientati in situazioni professionali di interpretazione e mediazione interculturale o lo sviluppo di casi di studio), gli studenti acquisiranno strategie procedurali utili per:
    • (a) selezionare ed analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla traduzione;
    • (b) organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro;
    • (c) sviluppare il proprio spirito critico e l’autonomia di giudizio sui livelli di equivalenza possibili tra i testi originali e le versioni per la lingua e la cultura d’arrivo da loro prodotte.

Abilità comunicative:

  • Il Corso aiuterà gli studenti ad acquisire la capacità di comprendere ed utilizzare un metalinguaggio appropriato per esaminare criticamente i testi da tradurre, per giustificare le scelte traduttive e di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte, e per discutere i risultati di fieldwork e casi di studio che gli saranno sviluppati individualmente o in gruppo.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso mira ad incrementare le capacità degli studenti di sottoporsi ad una continua autovalutazione delle proprie competenze e capacità di traduzione e interpretazione, con particolare attenzione alle attività di:
    • (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi;
    • (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

  • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese e della loro traduzione a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici e letterari, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldworke di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo.

Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, che mirano al raggiungimento delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l’accertamento delle competenze linguistiche (validità: due anni solari) attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti di genere specialistico (prevalentemente discorso medico e di marketing – anche politico), per giustificare oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’, che riproduca le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali.

Accertamento delle competenze linguistiche:

  • 16 gennaio 2023 (prenotarsi entro il 09/01/2023), ore 9.00.

Appelli d'esame:

  • 26 ottobre 2022 (appello straordinario, prenotarsi entro il 19/10/2022), ore 9.00;
  • 26 gennaio 2023 (prenotarsi entro il 19/01/2023), ore 9.00;
  • 14 febbraio 2023 (prenotarsi entro il 07/02/2023), ore 9.00;
  • 3 aprile 2023 (prenotarsi entro il 27/03/2023), ore 9.00;
  • 18 maggio 2023 (appello straordinario, prenotarsi entro il 11/05/2023), ore 9.00. 

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

  • Semantic meanings determining pragmatic contexts in intercultural communication;
  • Modalized discourse within High and Low Context Culture;
  • Case study: “Big Business Blunders”;
  • Workshop: Creative writing – international negotiations and intercultural mistakes;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Commissive and directive types of Deontic Modality;
  • Modulation as audience manipulation;
  • Case study: “Why the West Can’t Understand the Arabs’;
  • Epistemic Modality: semantic sense and pragmatic use;
  • Judgement and evidentiality types of Epistemic Modality;
  • Fieldwork (interpreting): “Predicting Attacks”;
  • Clause relationships in Social Argumentation;
  • Fieldword (interpreting): “Tony Blair on ‘The Third Way’”;
  • Workshop: Creative rewriting task;
  • Workshop: Retextualization of scientific and argumentative text types – Texts on Melatonine & Globalization.

I. Frequentanti:

Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie:

Modulo 15. Sezione: 6.6 (6.6.2: Text 33, 6.6.3, 6.6.4, 6.6.5).

Modulo 16. Sezioni: 6.7 (6.7.3 fino a p. 275, punto 1. escluso); 6.8 (6.8.2: Text 34, 6.8.3); 6.9 (6.9.3); 6.10 (6.10.2: Text 35, 6.10.3).

Modulo 18. Sezioni: 7.4 (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.11, 7.4.12, 7.4.13 [creative re-writing task]); 7.5 (Texts on Melatonine & Globalization pp. 326-327)

Dispense con materiale didattico saranno rese disponibili dalla Docente durante il corso.

II. Non frequentanti – il seguente materiale permetterà di integrare le informazioni utili per la preparazione dell’esame, per ottenere tutte le informazioni fornite durante le lezioni:

M.G. Guido, 2002. “Scientific Rivalry on the Human Genome: A Case-Study on Genre-Hybridization”, in Conflict and Negotiation in Specialized Texts, a cura di M. Gotti, D. Heller e M. Dossena. Bern: Peter Lang, pp. 363-386.

ENGLISH II (L-LIN/12)
ENGLISH II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2021/2022

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di lingua inglese a livello B2.

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I”.

Il Corso adotta un approccio cognitivo-funzionale all’analisi e traduzione delle strutture semantiche, sintattico-testuali e pragmatico-discorsive di un’ampia varietà di generi e registri specialistici in lingua inglese che saranno sistematicamente esplorati in riferimento a situazioni autentiche di comunicazione interculturale ed internazionale. Il Corso verterà in particolare su quei processi discorsivi che rendono non solo possibili le negoziazioni di significato in contesti specialistici, ma possono anche essere condizionati dalle diverse strategie cognitive e dagli usi pragmalinguistici nativi di coloro che utilizzano l’inglese come ‘lingua franca’ in simili contesti. Nella prima parte del Corso saranno prese in esame le caratteristiche pragmatiche e macro-/micro-strutturali funzionali alla produzione di testi scritti, orali e multimodali in inglese specialistico relativi a vari generi riguardanti sia il campo socio-istituzionale, giuridico e politico – in relazione ai processi di integrazione europea ed alla riorganizzazione delle relazioni internazionali e diplomatiche, sia il campo economico e del marketing internazionale e territoriale – in relazione a strategie pubblicitarie e promozionali che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui operano le imprese. Le funzioni grammaticali della lingua inglese saranno studiate e messe in pratica come sistema di opzioni lessicali, semantiche, sintattiche e retoriche per l'espressione tecnica di significati che siano tanto formalmente quanto socialmente accettati in contesti specialistici relativi ai generi testuali analizzati. Nella seconda parte del Corso, le proprietà pragmatiche dell’inglese specialistico saranno prese in considerazione in riferimento alla ricezione di generi testuali (scritti o orali) come ‘discorso’. Le abilità metalinguistiche di ‘analisi critica’ e ‘traduzione equivalente’ delle parti del discorso saranno costantemente riferite ai processi cognitivi e alle dinamiche sociali, interculturali ed internazionali, così da permettere un’interpretazione contestualizzata del discorso in esame.

Conoscenze e comprensione:

  • Il Corso permetterà agli studenti di acquisire ottime competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, conoscenze teoriche e tecniche nel campo della linguistica e traduzione inglese, e competenze teoriche e pratiche di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi riguardanti principalmente il campo socioistituzionale, giuridico, politico, economico e del marketing, nonché di testi caratterizzati da un uso onomatopeico della lingua inglese.
  • Gli studenti svilupperanno l’abilità di tradurre materiale generico o dominiospecifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti acquisiranno:
    • maggiore autonomia nella produzione e traduzione di testi scritti in lingua inglese e nello sviluppo e adattamento di strategie promozionali e che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui si troveranno ad operare come traduttori e mediatori linguistici;
    • l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica.
  • Si svilupperanno la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo.

Autonomia di giudizio:

  • Il Corso aiuterà gli studenti a sviluppare e usare strategie di gestione del tempo, dello stress e del carico di lavoro, oltre alle capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso workshop individuali e di gruppo di analisi e traduzione di testi specialistici.

Abilità comunicative:

  • Gli Studenti incrementeranno le abilità utili a comunicazione e giustificare – in inglese – le strategie di analisi e traduzione adottate.
  • Gli studenti svilupperanno la capacità di lavorare in gruppo, anche utilizzando le attuali tecnologie di comunicazione. Durante le lezioni, infatti, saranno chiamati a cimentarsi in attività di roleplay che riprodurranno le situazioni comunicative e lavorative nelle quali si richiedono specifiche competenze di uso e mediazione interculturale attraverso la lingua inglese.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso stimolerà il proseguimento autonomo della formazione degli studenti attraverso l’approfondimento teorico e pratico delle relazioni tra contesti socioculturali e linguistici alla base della scelta e uso della lingua inglese in contesti comunicativi e lavorativi internazionali.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

  • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshops di analisi e traduzione di testi specialistici, role-plays ambientati in situazioni professionali di mediazione linguistico-culturale. Le Dispense saranno disponibili sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua (Dott.ssa Julie Flynn - https://www.unisalento.it/people/julie.flynn), mirate al raggiungimento del Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa, e allo sviluppo delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese.

L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l’accertamento delle competenze linguistiche (validità: due anni solari) attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti caratterizzati da linguaggio onomatopeico, giustificando oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’ mirate alla riproduzione delle dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali. Infine, si esamineranno i brevi messaggi pubblicitari che i candidati avranno preparato per promuovere – attraverso la lingua inglese – un prodotto o un bene di loro scelta su scala internazionale.

Accertamento delle competenze linguistiche:

  • 16 gennaio 2023 (prenotarsi entro il 09/01/2023), ore 9.00.

Appelli d'esame:

  • 26 ottobre 2022 (appello straordinario, prenotarsi entro il 19/10/2022), ore 9.00;
  • 26 gennaio 2023 (prenotarsi entro il 19/01/2023), ore 9.00;
  • 14 febbraio 2023 (prenotarsi entro il 07/02/2023), ore 9.00;
  • 3 aprile 2023 (prenotarsi entro il 27/03/2023), ore 9.00;
  • 18 maggio 2023 (appello straordinario, prenotarsi entro il 11/05/2023), ore 9.00. 

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

  • Language, Mind and Social Interaction;
  • Definition of Linguistics;
  • Language and the Human Mind;
  • Language and the Human Society;
  • The Experiential Perspective;
  • The Embodiment of English Sounds;
  • Synchronic and Diachronic Studies of Language;
  • Equivalenza nella traduzione onomatopeica e creazione di testi pubblicitari con slogan onomatopeico;
  • Language in Sociocultural Contexts;
  • Language as Social Identity;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Dimensions of the Verb Grammar: Sematics, Syntax, and Pragmatics;
  • Verb Semantics: Present Tense and Simple/Perfect Aspects;
  • Verb Syntax: Present Simple and Present Perfect;
  • Verb Pragmatics: Present Simple and Perfect in Discourse;
  • Timesequence: Past Simple and Perfect;
  • Syntax and Semantics of the Past Simple;
  • Syntax and Semantics of the Past Perfect;
  • Pragmatics of Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of the Present and Past Simple Continuous;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of the Present and Past Perfect Continuous;
  • The Continuous Aspect: Pragmatic Applications;
  • Future Processes;
  • Mood and Modality in English and Italian Notions of ‘Future’;
  • Present Simple and Continuous Forms of Future Processes;
  • Modalized Present Tense Expressing Future Processes;
  • Pragmatic Dimensions of the Future;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • A Functional View of Active and Passive Voices of the English Verb: Syntactic Structure;
  • The Semantics of Active and Passive Voices in Material and Mental Processes;
  • Relational, Behavioural, Existential, and Verbal Processes;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • Passive Voice and Discourse Depersonalization in Scientific Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Semantic Meanings Determining Pragmatic Contexts in Intercultural Communication;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Deontic Modality: Semantic Sense and Pragmatic Use;
  • Deontic Modality: Discourse Application;
  • Epistemic Modality: Semantic Sense and Pragmatic Use;
  • Epistemic Modality: Discourse Application.

Maria Grazia Guido, Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.

Introduction: Sections 1 and 2.

Part 1:

Module 1. Sections: 1.1; 1.2 (1.2.1: Text 1); 1.3 (1.3.1: Text 2); 1.4 (1.4.1: Text 6).

Module 2. Sections: 1.5 (1.5.1); 1.6 (1.6.1, 1.6.2, 1.6.5). (Dispensa del Corso sull'equivalenza nella traduzione onomatopeica – traduzione di uno o più testi con commento critico sulle proprie scelte di equivalenza traduttiva – lavoro individuale – disponibile sul sito della Docente in “Risorse Correlate”).

Lavoro individuale o di gruppo – massimo 4 componenti – sulla creazione di testi pubblicitari con slogan onomatopeico + commento critico. (Gli elaborati relativi alla Dispensa e lavoro sulla creazione di testi pubblicitari saranno discussi direttamente in sede d’esame e, pertanto, non è richiesta la consegna anticipata alla Docente).

Module 3. Sections: 1.7 (1.7.1, 1.7.2 [Transcription 1]).

Module 4. Sections: 2.1; 2.2 (2.2.1, 2.2.2); 2.3 (2.3.1, 2.3.2); 2.4 (2.4.1, 2.4.2: Text 10, 2.4.5, 2.4.7 + Text “Worker 1”).

Module 5. Sections: 2.5 (2.5.1, 2.5.2); 2.6 (2.6.1, 2.6.2); 2.7 (2.7.1: Text 11).

Module 7. Sections: 3.1 (3.1.1, 3.1.2, 3.1.3, 3.1.4); 3.2 (3.2.1, 3.2.2, 3.2.3, 3.2.4); 3.3 (3.3.1: Text 14).

Module 10. Sections: 4.1; 4.2 (4.2.1, 4.2.2, 4.2.3); 4.3 (4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4, 4.3.5); 4.4 (4.4.1, 4.4.2: Text 19, 4.4.5).

Part 2:

Module 13. Sections: 5.2 (5.2.1, 5.2.2); 5.3 (5.3.2 [fino a “Simpson 1993”, p.206], 5.3.3); 5.4 (5.4.2 solo Verbal Processes, pp.216‐217).

Module 14. Sections: 5.5 (5.5.1, 5.5.2 [fino al primo rigo di p.223 “…‘demonstrate’, ‘suggest’, ‘indicate’”); 5.5.3: Text 25.

Module 16. Sections: 6.7 (6.7.3 fino a p.275, punto 1. escluso); 6.8; 6.9 (6.9.3); 6.10.

Module 15. Section: 6.6 (6.6.2: Text 33).

 

Gli studenti non frequentanti avranno come ausilio per la preparazione dell’esame anche la seguente parte integrativa al programma:

M.G. Guido, 2004. “Cross-cultural Miscommunication in Welfare Officers’ Interrogations”, in Intercultural Aspects of Specialized Communication, a cura di C.N. Candlin e M. Gotti. Berna: Peter Lang, pp. 127-145.

ENGLISH II (L-LIN/12)
ENGLISH II

Degree course LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2021/2022

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I” del proprio corso di laurea magistrale.

Il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello C2 di competenza QCER. Durante le lezioni frontali si esploreranno i meccanismi cognitivi attivati dal traduttore per analizzare, interpretare e tradurre testi specialistici e letterari in lingua inglese, e per verificarne l’efficacia comunicativa interculturale attraverso attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali. Inoltre, si prenderanno in esame le variabili pragmatiche di ‘riferimento locutorio’, ‘intenzionalità illocutoria’ ed ‘effetto perlocutorio’ del discorso in lingua originale. Infine, gli studenti saranno guidati ad apprendere e attivare il processo di ‘negoziazione di significati’ nella ricerca di una resa semantica e pragmatica (e possibilmente strutturale) tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo, nella prospettiva di una lingua inglese sempre più spesso utilizzata come ‘lingua franca’ nella comunicazione interculturale ed internazionale in società sempre più globalizzate.

Nel corso delle lezioni, gli studenti sviluppano le capacità e abilità di:

  • analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo;
  • applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica;
  • tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi;
  • analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente per giustificare i processi di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte;
  • rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni legate all’esercizio dell’attività di traduzione e mediazione in contesti interculturali, internazionali e globalizzati;
  • lavorare in gruppo in ambienti multiculturali e multilinguistici.

Il Corso permette di sviluppare:

  • competenze specifiche in ambito medico in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’;
  • competenze specifiche in ambito turistico e del marketing.

Conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti saranno guidati verso un’elevata conoscenza teorico-pratica della pratica traduttiva per operare nell’ambito della comunicazione e mediazione interculturale ed internazionale, in forma scritta e orale. In particolare, saranno aiutati a maturare competenze specifiche in ambito medico, turistico e del marketing in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Il Corso fornirà le competenze necessarie per sviluppare, negli studenti, le capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive, e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi e comunicativi interculturali e internazionali.

Autonomia di giudizio:

  • Attraverso strategie di apprendimento personale e collaborativo (come role-play ambientati in situazioni professionali di interpretazione e mediazione interculturale o lo sviluppo di casi di studio), gli studenti acquisiranno strategie procedurali utili per:
    • (a) selezionare ed analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla traduzione;
    • (b) organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro;
    • (c) sviluppare il proprio spirito critico e l’autonomia di giudizio sui livelli di equivalenza possibili tra i testi originali e le versioni per la lingua e la cultura d’arrivo da loro prodotte.

Abilità comunicative:

  • Il Corso aiuterà gli studenti ad acquisire la capacità di comprendere ed utilizzare un metalinguaggio appropriato per esaminare criticamente i testi da tradurre, per giustificare le scelte traduttive e di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte, e per discutere i risultati di fieldwork e casi di studio che gli saranno sviluppati individualmente o in gruppo.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso mira ad incrementare le capacità degli studenti di sottoporsi ad una continua autovalutazione delle proprie competenze e capacità di traduzione e interpretazione, con particolare attenzione alle attività di:
    • (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi;
    • (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali.

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:

  • Capacità di analisi critica di testi e di adattamento degli usi della lingua inglese e della loro traduzione a differenti situazioni socio-psicologiche e specialistiche in contesti di comunicazione interculturale.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici e letterari, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldworke di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo.

Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, che mirano al raggiungimento delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

L’esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l’accertamento delle competenze linguistiche (validità: due anni solari) attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti di genere specialistico (prevalentemente discorso medico e di marketing – anche politico), per giustificare oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’, che riproduca le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali.

Accertamento delle competenze linguistiche:

  • 16 gennaio 2023 (prenotarsi entro il 09/01/2023), ore 9.00.

Appelli d'esame:

  • 26 ottobre 2022 (appello straordinario, prenotarsi entro il 19/10/2022), ore 9.00;
  • 26 gennaio 2023 (prenotarsi entro il 19/01/2023), ore 9.00;
  • 14 febbraio 2023 (prenotarsi entro il 07/02/2023), ore 9.00;
  • 3 aprile 2023 (prenotarsi entro il 27/03/2023), ore 9.00;
  • 18 maggio 2023 (appello straordinario, prenotarsi entro il 11/05/2023), ore 9.00. 

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

  • Semantic meanings determining pragmatic contexts in intercultural communication;
  • Modalized discourse within High and Low Context Culture;
  • Case study: “Big Business Blunders”;
  • Workshop: Creative writing – international negotiations and intercultural mistakes;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Commissive and directive types of Deontic Modality;
  • Modulation as audience manipulation;
  • Case study: “Why the West Can’t Understand the Arabs’;
  • Epistemic Modality: semantic sense and pragmatic use;
  • Judgement and evidentiality types of Epistemic Modality;
  • Fieldwork (interpreting): “Predicting Attacks”;
  • Clause relationships in Social Argumentation;
  • Fieldword (interpreting): “Tony Blair on ‘The Third Way’”;
  • Workshop: Creative rewriting task;
  • Workshop: Retextualization of scientific and argumentative text types – Texts on Melatonine & Globalization.

I. Frequentanti:

Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie:

Modulo 15. Sezione: 6.6 (6.6.2: Text 33, 6.6.3, 6.6.4, 6.6.5).

Modulo 16. Sezioni: 6.7 (6.7.3 fino a p. 275, punto 1. escluso); 6.8 (6.8.2: Text 34, 6.8.3); 6.9 (6.9.3); 6.10 (6.10.2: Text 35, 6.10.3).

Modulo 18. Sezioni: 7.4 (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.11, 7.4.12, 7.4.13 [creative re-writing task]); 7.5 (Texts on Melatonine & Globalization pp. 326-327)

Dispense con materiale didattico saranno rese disponibili dalla Docente durante il corso.

II. Non frequentanti – il seguente materiale permetterà di integrare le informazioni utili per la preparazione dell’esame, per ottenere tutte le informazioni fornite durante le lezioni:

M.G. Guido, 2002. “Scientific Rivalry on the Human Genome: A Case-Study on Genre-Hybridization”, in Conflict and Negotiation in Specialized Texts, a cura di M. Gotti, D. Heller e M. Dossena. Bern: Peter Lang, pp. 363-386.

ENGLISH II (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di lingua inglese a livello B2.

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I”.

Il Corso adotta un approccio cognitivo-funzionale all’analisi e traduzione delle strutture semantiche, sintattico-testuali e pragmatico-discorsive di un’ampia varietà di generi e registri specialistici in lingua inglese che saranno sistematicamente esplorati in riferimento a situazioni autentiche di comunicazione interculturale ed internazionale. Il Corso verterà in particolare su quei processi discorsivi che rendono non solo possibili le negoziazioni di significato in contesti specialistici, ma possono anche essere condizionati dalle diverse strategie cognitive e dagli usi pragmalinguistici nativi di coloro che utilizzano l’inglese come ‘lingua franca’ in simili contesti. Nella prima parte del Corso saranno prese in esame le caratteristiche pragmatiche e macro-/micro-strutturali funzionali alla produzione di testi scritti, orali e multimodali in inglese specialistico relativi a vari generi riguardanti sia il campo socio-istituzionale, giuridico e politico – in relazione ai processi di integrazione europea ed alla riorganizzazione delle relazioni internazionali e diplomatiche, sia il campo economico e del marketing internazionale e territoriale – in relazione a strategie pubblicitarie e promozionali che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui operano le imprese. Le funzioni grammaticali della lingua inglese saranno studiate e messe in pratica come sistema di opzioni lessicali, semantiche, sintattiche e retoriche per l'espressione tecnica di significati che siano tanto formalmente quanto socialmente accettati in contesti specialistici relativi ai generi testuali analizzati. Nella seconda parte del Corso, le proprietà pragmatiche dell’inglese specialistico saranno prese in considerazione in riferimento alla ricezione di generi testuali (scritti o orali) come ‘discorso’. Le abilità metalinguistiche di ‘analisi critica’ e ‘traduzione equivalente’ delle parti del discorso saranno costantemente riferite ai processi cognitivi e alle dinamiche sociali, interculturali ed internazionali, così da permettere un’interpretazione contestualizzata del discorso in esame.

Conoscenze e comprensione:

  • Il Corso permetterà agli studenti di acquisire ottime competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, conoscenze teoriche e tecniche nel campo della linguistica e traduzione inglese, e competenze teoriche e pratiche di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi riguardanti principalmente il campo socioistituzionale, giuridico, politico, economico e del marketing, nonché di testi caratterizzati da un uso onomatopeico della lingua inglese.
  • Gli studenti svilupperanno l’abilità di tradurre materiale generico o dominiospecifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti acquisiranno:
    • maggiore autonomia nella produzione e traduzione di testi scritti in lingua inglese e nello sviluppo e adattamento di strategie promozionali e che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui si troveranno ad operare come traduttori e mediatori linguistici;
    • l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica.
  • Si svilupperanno la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo.

Autonomia di giudizio:

  • Il Corso aiuterà gli studenti a sviluppare e usare strategie di gestione del tempo, dello stress e del carico di lavoro, oltre alle capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso workshop individuali e di gruppo di analisi e traduzione di testi specialistici.

Abilità comunicative:

  • Gli Studenti incrementeranno le abilità utili a comunicazione e giustificare – in inglese – le strategie di analisi e traduzione adottate.
  • Gli studenti svilupperanno la capacità di lavorare in gruppo, anche utilizzando le attuali tecnologie di comunicazione. Durante le lezioni, infatti, saranno chiamati a cimentarsi in attività di roleplay che riprodurranno le situazioni comunicative e lavorative nelle quali si richiedono specifiche competenze di uso e mediazione interculturale attraverso la lingua inglese.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso stimolerà il proseguimento autonomo della formazione degli studenti attraverso l’approfondimento teorico e pratico delle relazioni tra contesti socioculturali e linguistici alla base della scelta e uso della lingua inglese in contesti comunicativi e lavorativi internazionali.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshops di analisi e traduzione di testi specialistici, role-plays ambientati in situazioni professionali di mediazione linguistico-culturale. Le Dispense saranno disponibili sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua (Dott.ssa Julie Flynn - https://www.unisalento.it/people/julie.flynn), mirate al raggiungimento del Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa, e allo sviluppo delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese.

L'accertamento delle competenze linguistiche si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese e prevede esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.

L'esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l'accertamento delle competenze linguistiche, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti caratterizzati da linguaggio onomatopeico, giustificando oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’ mirate alla riproduzione delle dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali. Infine, si esamineranno i brevi messaggi pubblicitari che i candidati avranno preparato per promuovere – attraverso la lingua inglese – un prodotto o un bene di loro scelta su scala internazionale.

Accertamento delle competenze linguistiche:

  • 17 gennaio 2022 (prenotarsi entro il 10/01/2022), ore 9.00.

Appelli d'esame:

  • 27 ottobre 2021 (appello straordinario, prenotarsi entro il 20/10/2021), ore 9.00;
  • 15 dicembre 2021 (prenotarsi entro il 08/12/2021), ore 9.00;
  • 25 gennaio 2022 (prenotarsi entro il 18/01/2022), ore 9.00;
  • 15 febbraio 2022 (prenotarsi entro il 08/02/2022), ore 9.00;
  • 7 aprile 2022 (prenotarsi entro il 31/03/2022), ore 9.00;
  • 18 maggio 2022 (appello straordinario, prenotarsi entro il 11/05/2022), ore 9.00.

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

  • Language, Mind and Social Interaction;
  • Definition of Linguistics;
  • Language and the Human Mind;
  • Language and the Human Society;
  • The Experiential Perspective;
  • The Embodiment of English Sounds;
  • Synchronic and Diachronic Studies of Language;
  • Equivalenza nella traduzione onomatopeica e creazione di testi pubblicitari con slogan onomatopeico;
  • Language in Sociocultural Contexts;
  • Language as Social Identity;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Dimensions of the Verb Grammar: Sematics, Syntax, and Pragmatics;
  • Verb Semantics: Present Tense and Simple/Perfect Aspects;
  • Verb Syntax: Present Simple and Present Perfect;
  • Verb Pragmatics: Present Simple and Perfect in Discourse;
  • Timesequence: Past Simple and Perfect;
  • Syntax and Semantics of the Past Simple;
  • Syntax and Semantics of the Past Perfect;
  • Pragmatics of Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of the Present and Past Simple Continuous;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of the Present and Past Perfect Continuous;
  • The Continuous Aspect: Pragmatic Applications;
  • Future Processes;
  • Mood and Modality in English and Italian Notions of ‘Future’;
  • Present Simple and Continuous Forms of Future Processes;
  • Modalized Present Tense Expressing Future Processes;
  • Pragmatic Dimensions of the Future;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • A Functional View of Active and Passive Voices of the English Verb: Syntactic Structure;
  • The Semantics of Active and Passive Voices in Material and Mental Processes;
  • Relational, Behavioural, Existential, and Verbal Processes;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • Passive Voice and Discourse Depersonalization in Scientific Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Semantic Meanings Determining Pragmatic Contexts in Intercultural Communication;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Deontic Modality: Semantic Sense and Pragmatic Use;
  • Deontic Modality: Discourse Application;
  • Epistemic Modality: Semantic Sense and Pragmatic Use;
  • Epistemic Modality: Discourse Application.

Maria Grazia Guido, Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.

Introduction: Sections 1 and 2.

Part 1:

Module 1. Sections: 1.1; 1.2 (1.2.1: Text 1); 1.3 (1.3.1: Text 2); 1.4 (1.4.1: Text 6).

Module 2. Sections: 1.5 (1.5.1); 1.6 (1.6.1, 1.6.2, 1.6.5). (Dispensa del Corso sull'equivalenza nella traduzione onomatopeica – traduzione di uno o più testi con commento critico sulle proprie scelte di equivalenza traduttiva – lavoro individuale – disponibile sul sito della Docente in “Risorse Correlate”).

Lavoro individuale o di gruppo – massimo 4 componenti – sulla creazione di testi pubblicitari con slogan onomatopeico + commento critico. (Gli elaborati relativi alla Dispensa e lavoro sulla creazione di testi pubblicitari saranno discussi direttamente in sede d’esame e, pertanto, non è richiesta la consegna anticipata alla Docente).

Module 3. Sections: 1.7 (1.7.1, 1.7.2 [Transcription 1]).

Module 4. Sections: 2.1; 2.2 (2.2.1, 2.2.2); 2.3 (2.3.1, 2.3.2); 2.4 (2.4.1, 2.4.2: Text 10, 2.4.5, 2.4.7 + Text “Worker 1”).

Module 5. Sections: 2.5 (2.5.1, 2.5.2); 2.6 (2.6.1, 2.6.2); 2.7 (2.7.1: Text 11).

Module 7. Sections: 3.1 (3.1.1, 3.1.2, 3.1.3, 3.1.4); 3.2 (3.2.1, 3.2.2, 3.2.3, 3.2.4); 3.3 (3.3.1: Text 14).

Module 10. Sections: 4.1; 4.2 (4.2.1, 4.2.2, 4.2.3); 4.3 (4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4, 4.3.5); 4.4 (4.4.1, 4.4.2: Text 19, 4.4.5).

Part 2:

Module 13. Sections: 5.2 (5.2.1, 5.2.2); 5.3 (5.3.2 [fino a “Simpson 1993”, p.206], 5.3.3); 5.4 (5.4.2 solo Verbal Processes, pp.216‐217).

Module 14. Sections: 5.5 (5.5.1, 5.5.2 [fino al primo rigo di p.223 “…‘demonstrate’, ‘suggest’, ‘indicate’”); 5.5.3: Text 25.

Module 16. Sections: 6.7 (6.7.3 fino a p.275, punto 1. escluso); 6.8; 6.9 (6.9.3); 6.10.

Module 15. Section: 6.6 (6.6.2: Text 33).

 

Gli studenti non frequentanti avranno come ausilio per la preparazione dell’esame anche la seguente parte integrativa al programma:

M.G. Guido, 2004. “Cross-cultural Miscommunication in Welfare Officers’ Interrogations”, in Intercultural Aspects of Specialized Communication, a cura di C.N. Candlin e M. Gotti. Berna: Peter Lang, pp. 127-145.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO UNISALENTO (A98)

Sede Lecce

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I” del proprio corso di laurea magistrale.

Il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello C2 di competenza QCER. Durante le lezioni frontali si esploreranno i meccanismi cognitivi attivati dal traduttore per analizzare, interpretare e tradurre testi specialistici e letterari in lingua inglese, e per verificarne l’efficacia comunicativa interculturale attraverso attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali. Inoltre, si prenderanno in esame le variabili pragmatiche di ‘riferimento locutorio’, ‘intenzionalità illocutoria’ ed ‘effetto perlocutorio’ del discorso in lingua originale. Infine, gli studenti saranno guidati ad apprendere e attivare il processo di ‘negoziazione di significati’ nella ricerca di una resa semantica e pragmatica (e possibilmente strutturale) tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo, nella prospettiva di una lingua inglese sempre più spesso utilizzata come ‘lingua franca’ nella comunicazione interculturale ed internazionale in società sempre più globalizzate.

Nel corso delle lezioni, gli studenti sviluppano le capacità e abilità di:

  • analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo;
  • applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica;
  • tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi;
  • analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente per giustificare i processi di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte;
  • rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni legate all’esercizio dell’attività di traduzione e mediazione in contesti interculturali, internazionali e globalizzati;
  • lavorare in gruppo in ambienti multiculturali e multilinguistici.

Il Corso permette di sviluppare:

  • competenze specifiche in ambito medico in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’;
  • competenze specifiche in ambito turistico e del marketing.

Conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti saranno guidati verso un’elevata conoscenza teorico-pratica della pratica traduttiva per operare nell’ambito della comunicazione e mediazione interculturale ed internazionale, in forma scritta e orale. In particolare, saranno aiutati a maturare competenze specifiche in ambito medico, turistico e del marketing in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Il Corso fornirà le competenze necessarie per sviluppare, negli studenti, le capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive, e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi e comunicativi interculturali e internazionali.

Autonomia di giudizio:

  • Attraverso strategie di apprendimento personale e collaborativo (come role-play ambientati in situazioni professionali di interpretazione e mediazione interculturale o lo sviluppo di casi di studio), gli studenti acquisiranno strategie procedurali utili per:
    • (a) selezionare ed analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla traduzione;
    • (b) organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro;
    • (c) sviluppare il proprio spirito critico e l’autonomia di giudizio sui livelli di equivalenza possibili tra i testi originali e le versioni per la lingua e la cultura d’arrivo da loro prodotte.

Abilità comunicative:

  • Il Corso aiuterà gli studenti ad acquisire la capacità di comprendere ed utilizzare un metalinguaggio appropriato per esaminare criticamente i testi da tradurre, per giustificare le scelte traduttive e di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte, e per discutere i risultati di fieldwork e casi di studio che gli saranno sviluppati individualmente o in gruppo.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso mira ad incrementare le capacità degli studenti di sottoporsi ad una continua autovalutazione delle proprie competenze e capacità di traduzione e interpretazione, con particolare attenzione alle attività di:
    • (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi;
    • (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici e letterari, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldworke di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo.

Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, che mirano al raggiungimento delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

L'accertamento delle competenze linguistiche si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese e prevede esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, e segue la struttura dell’esame IELTS, permettendo di valutare il raggiungimento del livello C2 di competenza QCER attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.

L'esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l'accertamento delle competenze linguistiche, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti di genere specialistico (prevalentemente discorso medico e di marketing – anche politico), per giustificare oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’, che riproduca le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali.

Accertamento delle competenze linguistiche:

  • 17 gennaio 2022 (prenotarsi entro il 10/01/2022), ore 9.00.

Appelli d'esame:

  • 27 ottobre 2021 (appello straordinario, prenotarsi entro il 20/10/2021), ore 9.00;
  • 15 dicembre 2021 (prenotarsi entro il 08/12/2021), ore 9.00;
  • 25 gennaio 2022 (prenotarsi entro il 18/01/2022), ore 9.00;
  • 15 febbraio 2022 (prenotarsi entro il 08/02/2022), ore 9.00;
  • 7 aprile 2022 (prenotarsi entro il 31/03/2022), ore 9.00;
  • 18 maggio 2022 (appello straordinario, prenotarsi entro il 11/05/2022), ore 9.00.

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

  • Semantic meanings determining pragmatic contexts in intercultural communication;
  • Modalized discourse within High and Low Context Culture;
  • Case study: “Big Business Blunders”;
  • Workshop: Creative writing – international negotiations and intercultural mistakes;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Commissive and directive types of Deontic Modality;
  • Modulation as audience manipulation;
  • Case study: “Why the West Can’t Understand the Arabs’;
  • Epistemic Modality: semantic sense and pragmatic use;
  • Judgement and evidentiality types of Epistemic Modality;
  • Fieldwork (interpreting): “Predicting Attacks”;
  • Clause relationships in Social Argumentation;
  • Fieldword (interpreting): “Tony Blair on ‘The Third Way’”;
  • Workshop: Creative rewriting task;
  • Workshop: Retextualization of scientific and argumentative text types – Texts on Melatonine & Globalization.

I. Frequentanti:

Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie:

Modulo 15. Sezione: 6.6 (6.6.2: Text 33, 6.6.3, 6.6.4, 6.6.5).

Modulo 16. Sezioni: 6.7 (6.7.3 fino a p. 275, punto 1. escluso); 6.8 (6.8.2: Text 34, 6.8.3); 6.9 (6.9.3); 6.10 (6.10.2: Text 35, 6.10.3).

Modulo 18. Sezioni: 7.4 (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.11, 7.4.12, 7.4.13 [creative re-writing task]); 7.5 (Texts on Melatonine & Globalization pp. 326-327)

Dispense con materiale didattico saranno rese disponibili dalla Docente durante il corso.

II. Non frequentanti – il seguente materiale permetterà di integrare le informazioni utili per la preparazione dell’esame, per ottenere tutte le informazioni fornite durante le lezioni:

M.G. Guido, 2002. “Scientific Rivalry on the Human Genome: A Case-Study on Genre-Hybridization”, in Conflict and Negotiation in Specialized Texts, a cura di M. Gotti, D. Heller e M. Dossena. Bern: Peter Lang, pp. 363-386.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I” del proprio corso di laurea magistrale.

Il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello C2 di competenza QCER. Durante le lezioni frontali si esploreranno i meccanismi cognitivi attivati dal traduttore per analizzare, interpretare e tradurre testi specialistici e letterari in lingua inglese, e per verificarne l’efficacia comunicativa interculturale attraverso attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali. Inoltre, si prenderanno in esame le variabili pragmatiche di ‘riferimento locutorio’, ‘intenzionalità illocutoria’ ed ‘effetto perlocutorio’ del discorso in lingua originale. Infine, gli studenti saranno guidati ad apprendere e attivare il processo di ‘negoziazione di significati’ nella ricerca di una resa semantica e pragmatica (e possibilmente strutturale) tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo, nella prospettiva di una lingua inglese sempre più spesso utilizzata come ‘lingua franca’ nella comunicazione interculturale ed internazionale in società sempre più globalizzate.

Nel corso delle lezioni, gli studenti sviluppano le capacità e abilità di:

  • analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo;
  • applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica;
  • tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi;
  • analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente per giustificare i processi di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte;
  • rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni legate all’esercizio dell’attività di traduzione e mediazione in contesti interculturali, internazionali e globalizzati;
  • lavorare in gruppo in ambienti multiculturali e multilinguistici.

Il Corso permette di sviluppare:

  • competenze specifiche in ambito medico in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’;
  • competenze specifiche in ambito turistico e del marketing.

Conoscenze e comprensione:

  • Gli studenti saranno guidati verso un’elevata conoscenza teorico-pratica della pratica traduttiva per operare nell’ambito della comunicazione e mediazione interculturale ed internazionale, in forma scritta e orale. In particolare, saranno aiutati a maturare competenze specifiche in ambito medico, turistico e del marketing in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • Il Corso fornirà le competenze necessarie per sviluppare, negli studenti, le capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive, e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi e comunicativi interculturali e internazionali.

Autonomia di giudizio:

  • Attraverso strategie di apprendimento personale e collaborativo (come role-play ambientati in situazioni professionali di interpretazione e mediazione interculturale o lo sviluppo di casi di studio), gli studenti acquisiranno strategie procedurali utili per:
    • (a) selezionare ed analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla traduzione;
    • (b) organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro;
    • (c) sviluppare il proprio spirito critico e l’autonomia di giudizio sui livelli di equivalenza possibili tra i testi originali e le versioni per la lingua e la cultura d’arrivo da loro prodotte.

Abilità comunicative:

  • Il Corso aiuterà gli studenti ad acquisire la capacità di comprendere ed utilizzare un metalinguaggio appropriato per esaminare criticamente i testi da tradurre, per giustificare le scelte traduttive e di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte, e per discutere i risultati di fieldwork e casi di studio che gli saranno sviluppati individualmente o in gruppo.

Capacità di apprendimento:

  • Il Corso mira ad incrementare le capacità degli studenti di sottoporsi ad una continua autovalutazione delle proprie competenze e capacità di traduzione e interpretazione, con particolare attenzione alle attività di:
    • (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi;
    • (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici e letterari, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldworke di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo.

Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, che mirano al raggiungimento delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

L'accertamento delle competenze linguistiche si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese e prevede esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese. si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, e segue la struttura dell’esame IELTS, permettendo di valutare il raggiungimento del livello C2 di competenza QCER attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.

L'esame (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato l'accertamento delle competenze linguistiche, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti di genere specialistico (prevalentemente discorso medico e di marketing – anche politico), per giustificare oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’, che riproduca le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali.

Accertamento delle competenze linguistiche:

  • 17 gennaio 2022 (prenotarsi entro il 10/01/2022), ore 9.00.

Appelli d'esame:

  • 27 ottobre 2021 (appello straordinario, prenotarsi entro il 20/10/2021), ore 9.00;
  • 15 dicembre 2021 (prenotarsi entro il 08/12/2021), ore 9.00;
  • 25 gennaio 2022 (prenotarsi entro il 18/01/2022), ore 9.00;
  • 15 febbraio 2022 (prenotarsi entro il 08/02/2022), ore 9.00;
  • 7 aprile 2022 (prenotarsi entro il 31/03/2022), ore 9.00;
  • 18 maggio 2022 (appello straordinario, prenotarsi entro il 11/05/2022), ore 9.00.

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

  • Semantic meanings determining pragmatic contexts in intercultural communication;
  • Modalized discourse within High and Low Context Culture;
  • Case study: “Big Business Blunders”;
  • Workshop: Creative writing – international negotiations and intercultural mistakes;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Commissive and directive types of Deontic Modality;
  • Modulation as audience manipulation;
  • Case study: “Why the West Can’t Understand the Arabs’;
  • Epistemic Modality: semantic sense and pragmatic use;
  • Judgement and evidentiality types of Epistemic Modality;
  • Fieldwork (interpreting): “Predicting Attacks”;
  • Clause relationships in Social Argumentation;
  • Fieldword (interpreting): “Tony Blair on ‘The Third Way’”;
  • Workshop: Creative rewriting task;
  • Workshop: Retextualization of scientific and argumentative text types – Texts on Melatonine & Globalization.

I. Frequentanti:

Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie:

Modulo 15. Sezione: 6.6 (6.6.2: Text 33, 6.6.3, 6.6.4, 6.6.5).

Modulo 16. Sezioni: 6.7 (6.7.3 fino a p. 275, punto 1. escluso); 6.8 (6.8.2: Text 34, 6.8.3); 6.9 (6.9.3); 6.10 (6.10.2: Text 35, 6.10.3).

Modulo 18. Sezioni: 7.4 (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.11, 7.4.12, 7.4.13 [creative re-writing task]); 7.5 (Texts on Melatonine & Globalization pp. 326-327)

Dispense con materiale didattico saranno rese disponibili dalla Docente durante il corso.

II. Non frequentanti – il seguente materiale permetterà di integrare le informazioni utili per la preparazione dell’esame, per ottenere tutte le informazioni fornite durante le lezioni:

M.G. Guido, 2002. “Scientific Rivalry on the Human Genome: A Case-Study on Genre-Hybridization”, in Conflict and Negotiation in Specialized Texts, a cura di M. Gotti, D. Heller e M. Dossena. Bern: Peter Lang, pp. 363-386.

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE II (L-LIN/12)
English Language and Translation II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I”.

Il Corso adotta un approccio cognitivo-funzionale all’analisi e traduzione delle strutture semantiche, sintattico-testuali e pragmatico-discorsive di un’ampia varietà di generi e registri specialistici in lingua inglese che saranno sistematicamente esplorati in riferimento a situazioni autentiche di comunicazione interculturale ed internazionale. Il Corso verterà in particolare su quei processi discorsivi che rendono non solo possibili le negoziazioni di significato in contesti specialistici, ma possono anche essere condizionati dalle diverse strategie cognitive e dagli usi pragmalinguistici nativi di coloro che utilizzano l’inglese come ‘lingua franca’ in simili contesti. Nella prima parte del Corso saranno prese in esame le caratteristiche pragmatiche e macro-/micro-strutturali funzionali alla produzione di testi scritti, orali e multimodali in inglese specialistico relativi a vari generi riguardanti sia il campo socio-istituzionale, giuridico e politico – in relazione ai processi di integrazione europea ed alla riorganizzazione delle relazioni internazionali e diplomatiche, sia il campo economico e del marketing internazionale e territoriale – in relazione a strategie pubblicitarie e promozionali che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui operano le imprese. Le funzioni grammaticali della lingua inglese saranno studiate e messe in pratica come sistema di opzioni lessicali, semantiche, sintattiche e retoriche per l'espressione tecnica di significati che siano tanto formalmente quanto socialmente accettati in contesti specialistici relativi ai generi testuali analizzati. Nella seconda parte del Corso, le proprietà pragmatiche dell’inglese specialistico saranno prese in considerazione in riferimento alla ricezione di generi testuali (scritti o orali) come ‘discorso’. Le abilità metalinguistiche di ‘analisi critica’ e ‘traduzione equivalente’ delle parti del discorso saranno costantemente riferite ai processi cognitivi e alle dinamiche sociali, interculturali ed internazionali, così da permettere un’interpretazione contestualizzata del discorso in esame.

  • Conoscenze e comprensione: il Corso permetterà agli studenti di acquisire ottime competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, conoscenze teoriche e tecniche nel campo della linguistica e traduzione inglese, e competenze teoriche e pratiche di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi riguardanti principalmente il campo socio-istituzionale, giuridico, politico, economico e del marketing, nonché di testi caratterizzati da un uso onomatopeico della lingua inglese.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti otterranno maggiore autonomia nella produzione e traduzione di testi scritti in lingua inglese e nello sviluppo e adattamento di strategie promozionali e che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui si troveranno ad operare come traduttori e mediatori linguistici.
  • Autonomia di giudizio: il Corso aiuterà gli studenti a sviluppare e usare strategie di gestione del tempo, dello stress e del carico di lavoro, oltre alle capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso workshop individuali e di gruppo di analisi e traduzione di testi specialistici.
  • Abilità comunicative: gli Studenti incrementeranno le abilità utili a comunicazione e giustificare – in inglese – le strategie di analisi e traduzione adottate. Durante le lezioni, infatti, saranno chiamati a cimentarsi in attività di role-play che riprodurranno le situazioni comunicative e lavorative nelle quali si richiedono specifiche competenze di uso e mediazione interculturale attraverso la lingua inglese.
  • Capacità di apprendimento: il Corso stimolerà il proseguimento autonomo della formazione degli studenti attraverso l’approfondimento teorico e pratico delle relazioni tra contesti socio-culturali e linguistici alla base della scelta e uso della lingua inglese in contesti comunicativi e lavorativi internazionali.

Riepilogo delle conoscenze acquisite, secondo i descrittori dello European Master’s in Translation (e i descrittori di Dublino)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo (competenze traduttive, punto 1). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi in almeno una lingua di arrivo, adoperando la forma di comunicazione scritta e/o orale (competenze traduttive, punto 2). Abilità comunicative

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive (competenze traduttive, punto 3). Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive in contesti comunicativi interculturali e internazionali (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche) (competenze traduttive, punto 4). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica (competenze traduttive, punto 5). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi (competenze traduttive, punto 6). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente per giustificare i processi di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte (competenze traduttive, punto 9). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro (competenze personali e interpersonali, punto 21). Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni (competenze personali e interpersonali, punto 22). Capacità di applicare conoscenza e comprensione; autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di lavorare in gruppo, inclusi, se appropriato, ambienti virtuali, multiculturali e multi linguistici, utilizzando le attuali tecnologie di comunicazione (competenze personali e interpersonali, punto 23). Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo (competenze personali e interpersonali, punto 25). Capacità di apprendimento

Permette di sviluppare competenze specifiche in ambito turistico e del marketing (competenze tematiche). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshops di analisi e traduzione di testi specialistici, role-plays ambientati in situazioni professionali di mediazione linguistico-culturale. Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili sul sito online della Docente (www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua (Dott.ssa Julia Boyd e Dott.ssa Julie Flynn - https://www.cla.unisalento.it/cel_inglese), mirate al raggiungimento del Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa, e allo sviluppo delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese.

La prova scritta si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese e prevede esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.

La prova orale (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato lo scritto, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti caratterizzati da linguaggio onomatopeico, giustificando oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’ mirate alla riproduzione delle dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali. Infine, si esamineranno i brevi messaggi pubblicitari che i candidati avranno preparato per promuovere – attraverso la lingua inglese – un prodotto o un bene di loro scelta su scala internazionale.

18 maggio 2021 (appello straordinario, prenotarsi entro il 11/05/2021), ore 9.00.

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

  • Language, Mind and Social Interaction;
  • Definition of Linguistics;
  • Language and the Human Mind;
  • Language and the Human Society;
  • The Experiential Perspective;
  • The Embodiment of English Sounds;
  • Synchronic and Diachronic Studies of Language;
  • Equivalenza nella traduzione onomatopeica e creazione di testi pubblicitari con slogan onomatopeico;
  • Language in Sociocultural Contexts;
  • Language as Social Identity;
  • Grammar Dimensions of Present Simple and Perfect;
  • Dimensions of the Verb Grammar: Sematics, Syntax, and Pragmatics;
  • Verb Semantics: Present Tense and Simple/Perfect Aspects;
  • Verb Syntax: Present Simple and Present Perfect;
  • Verb Pragmatics: Present Simple and Perfect in Discourse;
  • Timesequence: Past Simple and Perfect;
  • Syntax and Semantics of the Past Simple;
  • Syntax and Semantics of the Past Perfect;
  • Pragmatics of Past Simple and Perfect;
  • The Continuous Aspect in English Discourse;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of the Present and Past Simple Continuous;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of the Present and Past Perfect Continuous;
  • The Continuous Aspect: Pragmatic Applications;
  • Future Processes;
  • Mood and Modality in English and Italian Notions of ‘Future’;
  • Present Simple and Continuous Forms of Future Processes;
  • Modalized Present Tense Expressing Future Processes;
  • Pragmatic Dimensions of the Future;
  • Agents and Causation: Transitivity and Syntactic Movements;
  • A Functional View of Active and Passive Voices of the English Verb: Syntactic Structure;
  • The Semantics of Active and Passive Voices in Material and Mental Processes;
  • Relational, Behavioural, Existential, and Verbal Processes;
  • Passive and Active Voices in Specialized Registers;
  • Passive Voice and Discourse Depersonalization in Scientific Registers;
  • The Syntax and Semantics of Modal Verbs;
  • Semantic Meanings Determining Pragmatic Contexts in Intercultural Communication;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Deontic Modality: Semantic Sense and Pragmatic Use;
  • Deontic Modality: Discourse Application;
  • Epistemic Modality: Semantic Sense and Pragmatic Use;
  • Epistemic Modality: Discourse Application.

Maria Grazia Guido, Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.

Introduction: Sections 1 and 2.

Part 1:

Module 1. Sections: 1.1; 1.2 (1.2.1: Text 1); 1.3 (1.3.1: Text 2); 1.4 (1.4.1: Text 6).

Module 2. Sections: 1.5 (1.5.1); 1.6 (1.6.1, 1.6.2, 1.6.5). (Dispensa del Corso sull'equivalenza nella traduzione onomatopeica – traduzione di uno o più testi con commento critico sulle proprie scelte di equivalenza traduttiva – lavoro individuale – disponibile sul sito della Docente in “Risorse Correlate”).

Lavoro individuale o di gruppo – massimo 4 componenti – sulla creazione di testi pubblicitari con slogan onomatopeico + commento critico. (Gli elaborati relativi alla Dispensa e lavoro sulla creazione di testi pubblicitari saranno discussi direttamente in sede d’esame e, pertanto, non è richiesta la consegna anticipata alla Docente).

Module 3. Sections: 1.7 (1.7.1, 1.7.2 [Transcription 1]).

Module 4. Sections: 2.1; 2.2 (2.2.1, 2.2.2); 2.3 (2.3.1, 2.3.2); 2.4 (2.4.1, 2.4.2: Text 10, 2.4.5, 2.4.7 + Text “Worker 1”).

Module 5. Sections: 2.5 (2.5.1, 2.5.2); 2.6 (2.6.1, 2.6.2); 2.7 (2.7.1: Text 11).

Module 7. Sections: 3.1 (3.1.1, 3.1.2, 3.1.3, 3.1.4); 3.2 (3.2.1, 3.2.2, 3.2.3, 3.2.4); 3.3 (3.3.1: Text 14).

Module 10. Sections: 4.1; 4.2 (4.2.1, 4.2.2, 4.2.3); 4.3 (4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4, 4.3.5); 4.4 (4.4.1, 4.4.2: Text 19, 4.4.5).

Part 2:

Module 13. Sections: 5.2 (5.2.1, 5.2.2); 5.3 (5.3.2 [fino a “Simpson 1993”, p.206], 5.3.3); 5.4 (5.4.2 solo Verbal Processes, pp.216‐217).

Module 14. Sections: 5.5 (5.5.1, 5.5.2 [fino al primo rigo di p.223 “…‘demonstrate’, ‘suggest’, ‘indicate’”); 5.5.3: Text 25.

Module 16. Sections: 6.7 (6.7.3 fino a p.275, punto 1. escluso); 6.8; 6.9 (6.9.3); 6.10.

Module 15. Section: 6.6 (6.6.2: Text 33).

English Language and Translation II (L-LIN/12)
English Language and Translation II

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO UNISALENTO (A98)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I” del proprio corso di laurea magistrale.

Il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello C2 di competenza QCER. Durante le lezioni frontali si esploreranno i meccanismi cognitivi attivati dal traduttore per analizzare, interpretare e tradurre testi specialistici e letterari in lingua inglese, e per verificarne l’efficacia comunicativa interculturale attraverso attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali. Inoltre, si prenderanno in esame le variabili pragmatiche di ‘riferimento locutorio’, ‘intenzionalità illocutoria’ ed ‘effetto perlocutorio’ del discorso in lingua originale. Infine, gli studenti saranno chiamati ad apprendere ed attivare il processo di ‘negoziazione di significati’ nella ricerca di una resa semantica e pragmatica (e possibilmente strutturale) tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo, nella prospettiva di una lingua inglese sempre più spesso utilizzata come ‘lingua franca’ nella comunicazione interculturale ed internazionale in società sempre più globalizzate.

Conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso un’elevata conoscenza teorico-pratica della pratica traduttiva per operare nell’ambito della comunicazione e mediazione interculturale ed internazionale, in forma scritta e orale. In particolare, saranno aiutati a maturare competenze specifiche in ambito medico, turistico e del marketing in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il Corso fornirà le competenze necessarie per sviluppare, negli studenti, le capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive, e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi e comunicativi interculturali e internazionali.

Autonomia di giudizio: Attraverso strategie di apprendimento personale e collaborativo (come role-play ambientati in situazioni professionali di interpretazione e mediazione interculturale o lo sviluppo di casi di studio), gli studenti acquisiranno strategie procedurali utili per: (a) selezionare ed analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla traduzione; (b) organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro; (c) sviluppare il proprio spirito critico e l’autonomia di giudizio sui livelli di equivalenza possibili tra i testi originali e le versioni per la lingua e la cultura d’arrivo da loro prodotte.

Abilità comunicative: Il Corso aiuterà gli studenti ad acquisire la capacità di comprendere ed utilizzare un metalinguaggio appropriato per esaminare criticamente i testi da tradurre, per giustificare le scelte traduttive e di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte, e per discutere i risultati di fieldwork e casi di studio che gli saranno sviluppati individualmente o in gruppo.

Capacità di apprendimento: Il Corso mira ad incrementare le capacità degli studenti di sottoporsi ad una continua autovalutazione delle proprie competenze e capacità di traduzione e interpretazione, con particolare attenzione alle attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi; e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali.

Riepilogo delle conoscenze acquisite, secondo i descrittori dello European Master’s in Translation (e i descrittori di Dublino)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo (competenze traduttive, punto 1). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive in contesti comunicativi interculturali e internazionali (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche) (competenze traduttive, punto 4). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica (competenze traduttive, punto 5). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi (competenze traduttive, punto 6). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente per giustificare i processi di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte (competenze traduttive, punto 9). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro (competenze personali e interpersonali, punto 21). Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni legate all’esercizio dell’attività di traduzione e mediazione in contesti interculturali, internazionali e globalizzati (competenze personali e interpersonali, punto 22). Capacità di applicare conoscenza e comprensione; autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di lavorare in gruppo in ambienti multiculturali e multi linguistici (competenze personali e interpersonali, punto 23). Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo (competenze personali e interpersonali, punto 25). Capacità di apprendimento

Permette di sviluppare competenze specifiche in ambito medico in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’ (competenze tematiche). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Permette di sviluppare competenze specifiche in ambito turistico e del marketing (competenze tematiche). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici e letterari, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo.

Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili sul sito online della Docente (www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, che mirano al raggiungimento delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

La prova scritta si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, e segue la struttura dell’esame IELTS, permettendo di valutare il raggiungimento del livello C2 di competenza QCER attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.

La prova orale (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato lo scritto, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti di genere specialistico (prevalentemente discorso medico e di marketing – anche politico), per giustificare oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’, che riproduca le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali.

18 maggio 2021 (appello straordinario, prenotarsi entro il 11/05/2021), ore 9.00.

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

  • Semantic meanings determining pragmatic contexts in intercultural communication;
  • Modalized discourse within High and Low Context Culture;
  • Case study: “Big Business Blunders”;
  • Workshop: Creative writing – international negotiations and intercultural mistakes;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Commissive and directive types of Deontic Modality;
  • Modulation as audience manipulation;
  • Case study: “Why the West Can’t Understand the Arabs’;
  • Epistemic Modality: semantic sense and pragmatic use;
  • Judgement and evidentiality types of Epistemic Modality;
  • Fieldwork (interpreting): “Predicting Attacks”;
  • Clause relationships in Social Argumentation;
  • Fieldword (interpreting): “Tony Blair on ‘The Third Way’”;
  • Workshop: Creative rewriting task;
  • Workshop: Retextualization of scientific and argumentative text types – Texts on Melatonine & Globalization.

Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences.Milano: LED Edizioni Universitarie:

Modulo 15. Sezione: 6.6 (6.6.2: Text 33, 6.6.3, 6.6.4, 6.6.5).

Modulo 16. Sezioni: 6.7 (6.7.3 fino a p. 275, punto 1. escluso); 6.8 (6.8.2: Text 34, 6.8.3); 6.9 (6.9.3); 6.10 (6.10.2: Text 35, 6.10.3).

Modulo 18. Sezioni: 7.4 (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.11, 7.4.12, 7.4.13 [creative re-writing task]); 7.5 (Texts on Melatonine & Globalization pp. 326-327)

Dispense con materiale didattico saranno rese disponibili dalla Docente durante il corso.

English Language and Translation II (L-LIN/12)
English language and translation II with written test

Degree course LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I” del proprio corso di laurea magistrale.

Il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello C2 di competenza QCER. Durante le lezioni frontali si esploreranno i meccanismi cognitivi attivati dal traduttore per analizzare, interpretare e tradurre testi specialistici e letterari in lingua inglese, e per verificarne l’efficacia comunicativa interculturale attraverso attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali. Inoltre, si prenderanno in esame le variabili pragmatiche di ‘riferimento locutorio’, ‘intenzionalità illocutoria’ ed ‘effetto perlocutorio’ del discorso in lingua originale. Infine, gli studenti saranno chiamati ad apprendere ed attivare il processo di ‘negoziazione di significati’ nella ricerca di una resa semantica e pragmatica (e possibilmente strutturale) tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo, nella prospettiva di una lingua inglese sempre più spesso utilizzata come ‘lingua franca’ nella comunicazione interculturale ed internazionale in società sempre più globalizzate.

Conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso un’elevata conoscenza teorico-pratica della pratica traduttiva per operare nell’ambito della comunicazione e mediazione interculturale ed internazionale, in forma scritta e orale. In particolare, saranno aiutati a maturare competenze specifiche in ambito medico, turistico e del marketing in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il Corso fornirà le competenze necessarie per sviluppare, negli studenti, le capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive, e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi e comunicativi interculturali e internazionali.

Autonomia di giudizio: Attraverso strategie di apprendimento personale e collaborativo (come role-play ambientati in situazioni professionali di interpretazione e mediazione interculturale o lo sviluppo di casi di studio), gli studenti acquisiranno strategie procedurali utili per: (a) selezionare ed analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla traduzione; (b) organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro; (c) sviluppare il proprio spirito critico e l’autonomia di giudizio sui livelli di equivalenza possibili tra i testi originali e le versioni per la lingua e la cultura d’arrivo da loro prodotte.

Abilità comunicative: Il Corso aiuterà gli studenti ad acquisire la capacità di comprendere ed utilizzare un metalinguaggio appropriato per esaminare criticamente i testi da tradurre, per giustificare le scelte traduttive e di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte, e per discutere i risultati di fieldwork e casi di studio che gli saranno sviluppati individualmente o in gruppo.

Capacità di apprendimento: Il Corso mira ad incrementare le capacità degli studenti di sottoporsi ad una continua autovalutazione delle proprie competenze e capacità di traduzione e interpretazione, con particolare attenzione alle attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi; e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali.

Riepilogo delle conoscenze acquisite, secondo i descrittori dello European Master’s in Translation (e i descrittori di Dublino)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo (competenze traduttive, punto 1). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive in contesti comunicativi interculturali e internazionali (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche) (competenze traduttive, punto 4). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica (competenze traduttive, punto 5). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi (competenze traduttive, punto 6). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente per giustificare i processi di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte (competenze traduttive, punto 9). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro (competenze personali e interpersonali, punto 21). Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni legate all’esercizio dell’attività di traduzione e mediazione in contesti interculturali, internazionali e globalizzati (competenze personali e interpersonali, punto 22). Capacità di applicare conoscenza e comprensione; autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di lavorare in gruppo in ambienti multiculturali e multi linguistici (competenze personali e interpersonali, punto 23). Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo (competenze personali e interpersonali, punto 25). Capacità di apprendimento

Permette di sviluppare competenze specifiche in ambito medico in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’ (competenze tematiche). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Permette di sviluppare competenze specifiche in ambito turistico e del marketing (competenze tematiche). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici e letterari, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo.

Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili sul sito online della Docente (www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, che mirano al raggiungimento delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

La prova scritta si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, e segue la struttura dell’esame IELTS, permettendo di valutare il raggiungimento del livello C2 di competenza QCER attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.

La prova orale (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato lo scritto, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti di genere specialistico (prevalentemente discorso medico e di marketing – anche politico), per giustificare oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’, che riproduca le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali.

18 maggio 2021 (appello straordinario, prenotarsi entro il 11/05/2021), ore 9.00.

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it.

  • Semantic meanings determining pragmatic contexts in intercultural communication;
  • Modalized discourse within High and Low Context Culture;
  • Case study: “Big Business Blunders”;
  • Workshop: Creative writing – international negotiations and intercultural mistakes;
  • Deontic and Epistemic Modality;
  • Commissive and directive types of Deontic Modality;
  • Modulation as audience manipulation;
  • Case study: “Why the West Can’t Understand the Arabs’;
  • Epistemic Modality: semantic sense and pragmatic use;
  • Judgement and evidentiality types of Epistemic Modality;
  • Fieldwork (interpreting): “Predicting Attacks”;
  • Clause relationships in Social Argumentation;
  • Fieldword (interpreting): “Tony Blair on ‘The Third Way’”;
  • Workshop: Creative rewriting task;
  • Workshop: Retextualization of scientific and argumentative text types – Texts on Melatonine & Globalization.

Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences.Milano: LED Edizioni Universitarie:

Modulo 15. Sezione: 6.6 (6.6.2: Text 33, 6.6.3, 6.6.4, 6.6.5).

Modulo 16. Sezioni: 6.7 (6.7.3 fino a p. 275, punto 1. escluso); 6.8 (6.8.2: Text 34, 6.8.3); 6.9 (6.9.3); 6.10 (6.10.2: Text 35, 6.10.3).

Modulo 18. Sezioni: 7.4 (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.11, 7.4.12, 7.4.13 [creative re-writing task]); 7.5 (Texts on Melatonine & Globalization pp. 326-327)

Dispense con materiale didattico saranno rese disponibili dalla Docente durante il corso.

English language and translation II with written test (L-LIN/12)
English Language and Translation III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2019/2020

Course year 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese II”.

Il Corso esplora la stretta interrelazione iconica tra schemi socio-cognitivi e scripts procedurali caratteristici dei linguaggi specialistici usati in varie culture – una interrelazione che mediatori e traduttori hanno bisogno di conoscere per non produrre errate interpretazioni e conseguenti rese discorsive incoerenti in contesti di negoziazione interculturale attraverso la ‘lingua franca’ inglese. L’approccio cognitivo-funzionale proposto fa soprattutto riferimento alle metafunzioni grammaticali di Halliday che organizzano il discorso ai livelli ideazionale (logico-esperienziale), interpersonale (campo, tenore e modo) e testuale (struttura tematica), adattandole ad alcuni contesti interculturali nei quali gli stessi studenti si troveranno ad operare professionalmente.

  • Conoscenze e comprensione: il Corso permetterà agli studenti di acquisire un’elevata competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, conoscenze teoriche e tecniche nel campo della linguistica e traduzione inglese, e solide competenze teoriche e pratiche per l’analisi critica e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi scritti caratterizzati da diversi generi e stili, riguardanti principalmente il campo socio-istituzionale, giuridico, politico, economico e del marketing.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno tenuti ad applicare le conoscenze teoriche in: a. situazioni di negoziazione economico-gestionale in cui è richiesto l’uso della lingua inglese attraverso cui sviluppare strategie competitive delle imprese locali per: (a) la promozione e distribuzione di beni e informazioni sul mercato internazionale; (b) la redazione di piani di marketing relazionale orientati alle culture di destinazione; (c) lo sviluppo di politiche di vendita basate sull’analisi della possibile percezione dei prodotti da parte di potenziali consumatori esteri; b. situazioni di negoziazione interculturale mirate a sviluppare competenze lessicali e strutturali del discorso specialistico in chiave ‘comparativa’ che possa essere utile a futuri professionisti quali: (a) mediatori interculturali esperti nel discorso giornalistico socio-politico e istituzionale; (b) traduttori per il doppiaggio di prodotti televisivi e cinematografici in lingua inglese esperti in dinamiche di equivalenza semantica, pragmatica e socio-culturale nella traduzione dall’inglese all’italiano; (c) traduttori presso organismi diplomatici nazionali e internazionali (con la finalità di ‘rielaborare’ i testi legali in traduzione secondo le norme della cultura di destinazione e di assicurare l’equivalenza pragmatica nella traduzione italiana anche delle sfumature di significato implicite in varietà non-standard di inglese); (d) mediatori interculturali presso ambiti istituzionali in cui è richiesta la consulenza socio-culturale e specialistica per stranieri – spesso immigrati – che si esprimono in inglese ‘lingua franca’.
  • Autonomia di giudizio: il Corso aiuterà gli studenti a sviluppare e usare strategie di gestione del tempo, dello stress e del carico di lavoro, oltre alle capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso workshop individuali e di gruppo di analisi e traduzione di testi specialistici.
  • Abilità comunicative: gli studenti saranno in grado di adattare le caratteristiche e gli elementi della lingua e grammatica inglese alle situazioni lavorative e comunicative che coinvolgono parlanti e interlocutori di diversi contesti socio-culturali e linguistici di partenza, al fine di sviluppare competenze lessicali e strutturali del discorso specialistico.
  • Capacità di apprendimento: il Corso fornirà gli strumenti per favorire la continuazione della formazione degli studenti e permettere loro di approfondire anche in maniera autonoma l’evoluzione degli usi e delle forme delle variazioni della lingua inglese quale mezzo di comunicazione principale nei moderni contesti quotidiani e professionali internazionali.

Riepilogo delle conoscenze acquisite, secondo i descrittori dello European Master’s in Translation (e i descrittori di Dublino)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo (competenze traduttive, punto 1). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi in almeno una lingua di arrivo, adoperando la forma di comunicazione scritta e/o orale (competenze traduttive, punto 2). Abilità comunicative

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive (competenze traduttive, punto 3). Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive in contesti comunicativi interculturali e internazionali (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche) (competenze traduttive, punto 4). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi (competenze traduttive, punto 6). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre diverse tipologie di materiale su e per differenti tipi di media, utilizzando strumenti e tecniche adeguate (competenze traduttive, punto 7). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di abbozzare testi per scopi specifici, in una o più lingue, tenendo conto delle specifiche situazioni, destinatari e vincoli (competenze traduttive, punto 8). Abilità comunicative

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente per giustificare i processi di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte (competenze traduttive, punto 9). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di controllare, rivedere e/o revisionare il proprio lavoro e quello altrui in base a obiettivi di qualità standard o specifici (competenze traduttive, punto 10). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di pretrattare, trattare e gestire file e altre fonti/media come parte della traduzione, ad esempio video e file multimediali. (competenze tecnologiche, punto 17). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro (competenze personali e interpersonali, punto 21). Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni legate all’esercizio dell’attività di traduzione  e mediazione in contesti interculturali, internazionali e globalizzati (competenze personali e interpersonali, punto 22). Capacità di applicare conoscenza e comprensione; autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di lavorare in gruppo in ambienti multiculturali e multi linguistici (competenze personali e interpersonali, punto 23). Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo (competenze personali e interpersonali, punto 25). Capacità di apprendimento

Permette di sviluppare competenze specifiche in ambito cinematografico (competenze tematiche). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Permette di sviluppare competenze specifiche in ambito turistico e del marketing (competenze tematiche). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshops di analisi e traduzione di testi specialistici, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo. Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili sul sito online della Docente (www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua (Dott.ssa Sarah Scott - https://www.cla.unisalento.it/cel_inglese), mirate al raggiungimento del Livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa e delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

La prova scritta si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese e contiene esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.

La prova orale (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato lo scritto, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati sono tenuti ad analizzare criticamente, con terminologia specialistica, e a tradurre in modi ‘pragmaticamente equivalenti’, per riprodurre le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali, i testi esplorati durante il Corso, nonché a progettare o simulare interventi di mediazione interculturale attraverso l’inglese in situazioni di negoziazione specialistica.

18 maggio 2021 (appello straordinario, prenotarsi entro il 11/05/2021), ore 9.00.

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale https://studenti.unisalento.it

  • Wordforms and Pro-forms – Modifying, Defining, and Inquiring;
  • The Structure of Words: Morphology;
  • Free and Bound Morphemes;
  • Derivational Morphology;
  • Inflectional Morphology;
  • Compounding;
  • Morphemes, Allomorphs and Diagrammatic Iconicity;
  • Mental Processes;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of Mental Processes;
  • Mental vs. Material Processes;
  • Processes of Affection: Verbs of Feelings and Emotions;
  • Processes of Cognition: Verbs of Mental Activity;
  • Processes of Perception: Verbs of Senses;
  • Pragmatic Dimensions of Mental Processes;
  • Statives vs. Performatives;
  • Perception, Affection, and Cognition in ComputerMediated Communication;
  • Past Enacting and ActionsTo-Come;
  • Syntactic and Semantic Dimensions of Verbs Taking both ‘Ing’ and ‘To-Infinitive VP’;
  • Try/Attempt: Conation – Stop/Finish – Remember/Forget;
  • Pragmatic Implications: Facts that Are ‘Actualized’ and ‘Still to Be Actualized’;
  • Presuppositions;
  • Conditional Prospects;
  • Social/Psychological Proximity and Distance: Modal Auxiliaries Should and Would as Tone/Style Markers;
  • Modalized Conditional Processes;
  • Present (Simple) Conditional with Modal Auxiliaries: Syntax and Semantics;
  • Perfect Conditional with Modal Auxiliaries: Syntax and Semantics;
  • Pragmatic Dimensions of Conditional Forms;
  • Should and Would in Discourse;
  • Coherence and Inference in Conditional Sentences;
  • Semantic Coherence and Schematic Inference in Discourse;
  • Textual/Contextual Coherence;
  • Inference and Cognition;
  • Coherence in Conditional Sentences;
  • Conditional Sentences: Semantic Inferences and Syntactic Structures;
  • Locution, Illocution, and Perlocution in Conditionalbased Argumentative Discourse;
  • Clause Relationships in Social Argumentation;
  • Clause Interdependency in Sociological Reports: Textual and Pragmatic Dimensions;
  • Focus on Defining and Nondefining Relative Clauses;
  • Tactic Relations: Parataxis, Hypotaxis and Embedding.

Maria Grazia Guido, Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.

Module 6. Section: 2.8. (2.8.1, 2.8.2, 2.8.3, 2.8.4, 2.8.6 [only Dressler’s Economy Parameters of Natural Morphology], 2.8.10: Text 12).
Module 8. Sections: 3.4. (3.4.1, 3.4.2, 3.4.3, 3.4.4); 3.5. (3.5.1, 3.5.2: Text 16, 3.5.6 + Text on ‘MUD Chat’).
Module 9. Sections: 3.6. (3.6.1, 3.6.2, 3.6.3); 3.7 (3.7.1, 3.7.2: Text 17).
Module 11. Sections: 4.5.; 4.6. (4.6.1, 4.6.2); 4.7. (4.7.1, 4.7.2: Text 20, 4.7.4 + Text on ‘Tony Blair’s Speech On Education”).
Module 17. Sections: 7.1. (7.1.1, 7.1.2); 7.2. (7.2.1, 7.2.3, 7.2.4: Text 36, 7.2.5).
Module 18. Sections: 7.4. (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.13 [creative re‐writing task]).

 

Dispensa n.1:

Introduction: Theoretical Background.

 

Dispensa n.2:

Sitcom Dubbing Translation Workshop: oral translation into Italian of one or more dialogues from American sitcoms. Gli elaborati relativi alla Dispensa n.2 saranno discussi direttamente in sede d’esame e, pertanto, non è richiesta la consegna anticipata alla Docente.

Script analysis and dubbing translation of extracts reported in “Dispensa n.2” from the following sitcom episodes:
1. Friends: episode #457316 “The One Where Joey Moves Out” / Italian title: “I tatuaggi”;
2. The Nanny / La Tata: episode #304 “Dope Diamond” / Italian title: “Giulio, aitante e brillante”;
3. Roseanne / Pappa e Ciccia: episode #920 “Another mouth to shut up” / Italian title: “Sedotti e ... sposati”;
4. Dharma and Greg: episode #2ABD14 “Dharma and Greg on a hot tin roof” / “Dharma e Greg sul tetto che scotta”; 5. Will and Grace: episode #2.08 “Homo for the Holidays” / Italian title: “Gay per caso”.

English Language and Translation III (L-LIN/12)
English language and translation II with written test

Degree course LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I” del proprio corso di laurea magistrale.

Il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello C2 di competenza QCER. Durante le lezioni frontali si esploreranno i meccanismi cognitivi attivati dal traduttore per analizzare, interpretare e tradurre testi specialistici e letterari in lingua inglese, e per verificarne l’efficacia comunicativa interculturale attraverso attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali. Inoltre, si prenderanno in esame le variabili pragmatiche di ‘riferimento locutorio’, ‘intenzionalità illocutoria’ ed ‘effetto perlocutorio’ del discorso in lingua originale. Infine, gli studenti saranno chiamati ad apprendere ed attivare il processo di ‘negoziazione di significati’ nella ricerca di una resa semantica e pragmatica (e possibilmente strutturale) tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo, nella prospettiva di una lingua inglese sempre più spesso utilizzata come ‘lingua franca’ nella comunicazione interculturale ed internazionale in società sempre più globalizzate.

Conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso un’elevata conoscenza teorico-pratica della pratica traduttiva per operare nell’ambito della comunicazione e mediazione interculturale ed internazionale, in forma scritta e orale. In particolare, saranno aiutati a maturare competenze specifiche in ambito medico, turistico e del marketing in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il Corso fornirà le competenze necessarie per sviluppare, negli studenti, le capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive, e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi e comunicativi interculturali e internazionali.

Autonomia di giudizio: Attraverso strategie di apprendimento personale e collaborativo (come role-play ambientati in situazioni professionali di interpretazione e mediazione interculturale o lo sviluppo di casi di studio), gli studenti acquisiranno strategie procedurali utili per: (a) selezionare ed analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla traduzione; (b) organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro; (c) sviluppare il proprio spirito critico e l’autonomia di giudizio sui livelli di equivalenza possibili tra i testi originali e le versioni per la lingua e la cultura d’arrivo da loro prodotte.

Abilità comunicative: Il Corso aiuterà gli studenti ad acquisire la capacità di comprendere ed utilizzare un metalinguaggio appropriato per esaminare criticamente i testi da tradurre, per giustificare le scelte traduttive e di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte, e per discutere i risultati di fieldwork e casi di studio che gli saranno sviluppati individualmente o in gruppo.

Capacità di apprendimento Il Corso mira ad incrementare le capacità degli studenti di sottoporsi ad una continua autovalutazione delle proprie competenze e capacità di traduzione e interpretazione, con particolare attenzione alle attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi; e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali.

Riepilogo delle conoscenze acquisite, secondo i descrittori dello European Master’s in Translation (e i descrittori di Dublino)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo (competenze traduttive, punto 1). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive in contesti comunicativi interculturali e internazionali (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche) (competenze traduttive, punto 4). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica (competenze traduttive, punto 5). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi (competenze traduttive, punto 6). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente per giustificare i processi di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte (competenze traduttive, punto 9). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro (competenze personali e interpersonali, punto 21). Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni legate all’esercizio dell’attività di traduzione  e mediazione in contesti interculturali, internazionali e globalizzati (competenze personali e interpersonali, punto 22). Capacità di applicare conoscenza e comprensione; autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di lavorare in gruppo in ambienti multiculturali e multi linguistici (competenze personali e interpersonali, punto 23). Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo (competenze personali e interpersonali, punto 25). Capacità di apprendimento

Permette di sviluppare competenze specifiche in ambito medico in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’ (competenze tematiche). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione (competenze tematiche)

Permette di sviluppare competenze specifiche in ambito turistico e del marketing (competenze tematiche). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici e letterari, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo.

Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili presso la Copisteria Office S.r.l. (via Taranto 35/B) a cui si aggiungerà, al termine del Corso, anche il programma dettagliato delle parti del libro di testo esaminate durante le lezioni (che sarà disponibile anche sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, che mirano al raggiungimento delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

La prova scritta si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, e segue la struttura dell’esame IELTS, permettendo di valutare il raggiungimento del livello C2 di competenza QCER attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.

La prova orale (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato lo scritto, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti di genere specialistico (prevalentemente discorso medico e di marketing – anche politico), per giustificare oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’, che riproduca le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali.

Prova orale:

  • 10 marzo 2020 (studenti fuori corso/laureandi sessione straordinaria, prenotarsi entro il 03/03/2020), Studio Docente, ore 9.00;
  • 22 aprile 2020 (prenotarsi entro il 15/04/2020), Studio Docente, ore 9.00;
  • 20 maggio 2020 (studenti fuori corso/percorsi internazionali/laureandi sessione estiva, prenotarsi entro il 13/05/2020), Studio Docente, ore 9.00.

PRENOTAZIONE AGLI APPELLI

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

Libro di Testo:

Maria Grazia Guido, Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.
La Dispensa del Corso è disponibile sul sito della Docente (https://www.unisalento.it/scheda- utente/-/people/mariagrazia.guido).

Gli studenti non frequentanti prepareranno anche la seguente parte integrativa al programma: M.G. Guido, 2002. “Scientific Rivalry on the Human Genome: A Case-Study on Genre- Hybridization”, in Conflict and Negotiation in Specialized Texts, a cura di M. Gotti, D. Heller e M. Dossena. Bern: Peter Lang, pp. 363-386.

Alla Dipensa va aggiunto dal libro di testo (Mediating Cultures):

Module 15. Section: 6.6 (6.6.2: Text 33, 6.6.3, 6.6.4, 6.6.5).
Module 16. Sections: 6.7 (6.7.3 fino a p.275, punto 1. escluso); 6.8 (6.8.2: Text 34, 6.8.3); 6.9 (6.9.3); 6.10 (6.10.2 Text 35, 6.10.3).
Module 18. Sections: 7.4. (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.11, 7.4.12, 7.4.13 [creative re-writing task]); 7.5. (Texts on Melatonine & Globalization pp. 326-327).

I. Frequentanti:

Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie:

Dispense con materiale didattico saranno rese disponibili dalla Docente durante il corso.

 

II. Non frequentanti – il seguente materiale permetterà di integrare le informazioni utili per la preparazione dell’esame, per ottenere tutte le informazioni fornite durante le lezioni:

M.G. Guido, 2002. “Scientific Rivalry on the Human Genome: A Case-Study on Genre-Hybridization”, in Conflict and Negotiation in Specialized Texts, a cura di M. Gotti, D. Heller e M. Dossena. Bern: Peter Lang, pp. 363-386.

English language and translation II with written test (L-LIN/12)
English Language and Translation II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I”.

Il Corso adotta un approccio cognitivo-funzionale all’analisi e traduzione delle strutture semantiche, sintattico-testuali e pragmatico-discorsive di un’ampia varietà di generi e registri specialistici in lingua inglese che saranno sistematicamente esplorati in riferimento a situazioni autentiche di comunicazione interculturale ed internazionale. Il Corso verterà in particolare su quei processi discorsivi che rendono non solo possibili le negoziazioni di significato in contesti specialistici, ma possono anche essere condizionati dalle diverse strategie cognitive e dagli usi pragmalinguistici nativi di coloro che utilizzano l’inglese come ‘lingua franca’ in simili contesti. Nella prima parte del Corso saranno prese in esame le caratteristiche pragmatiche e macro-/micro-strutturali funzionali alla produzione di testi scritti, orali e multimodali in inglese specialistico relativi a vari generi riguardanti sia il campo socio-istituzionale, giuridico e politico – in relazione ai processi di integrazione europea ed alla riorganizzazione delle relazioni internazionali e diplomatiche, sia il campo economico e del marketing internazionale e territoriale – in relazione a strategie pubblicitarie e promozionali che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui operano le imprese. Le funzioni grammaticali della lingua inglese saranno studiate e messe in pratica come sistema di opzioni lessicali, semantiche, sintattiche e retoriche per l'espressione tecnica di significati che siano tanto formalmente quanto socialmente accettati in contesti specialistici relativi ai generi testuali analizzati. Nella seconda parte del Corso, le proprietà pragmatiche dell’inglese specialistico saranno prese in considerazione in riferimento alla ricezione di generi testuali (scritti o orali) come ‘discorso’. Le abilità metalinguistiche di ‘analisi critica’ e ‘traduzione equivalente’ delle parti del discorso saranno costantemente riferite ai processi cognitivi e alle dinamiche sociali, interculturali ed internazionali, così da permettere un’interpretazione contestualizzata del discorso in esame.

  • Conoscenze e comprensione: il Corso permetterà agli studenti di acquisire ottime competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, conoscenze teoriche e tecniche nel campo della linguistica e traduzione inglese, e competenze teoriche e pratiche di base per l’analisi critica della produzione e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi riguardanti principalmente il campo socio-istituzionale, giuridico, politico, economico e del marketing, nonché di testi caratterizzati da un uso onomatopeico della lingua inglese.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti otterranno maggiore autonomia nella produzione e traduzione di testi scritti in lingua inglese e nello sviluppo e adattamento di strategie promozionali e che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui si troveranno ad operare come traduttori e mediatori linguistici.
  • Autonomia di giudizio: il Corso aiuterà gli studenti a sviluppare e usare strategie di gestione del tempo, dello stress e del carico di lavoro, oltre alle capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso workshop individuali e di gruppo di analisi e traduzione di testi specialistici.
  • Abilità comunicative: gli Studenti incrementeranno le abilità utili a comunicazione e giustificare – in inglese – le strategie di analisi e traduzione adottate. Durante le lezioni, infatti, saranno chiamati a cimentarsi in attività di role-play che riprodurranno le situazioni comunicative e lavorative nelle quali si richiedono specifiche competenze di uso e mediazione interculturale attraverso la lingua inglese.
  • Capacità di apprendimento: il Corso stimolerà il proseguimento autonomo della formazione degli studenti attraverso l’approfondimento teorico e pratico delle relazioni tra contesti socio-culturali e linguistici alla base della scelta e uso della lingua inglese in contesti comunicativi e lavorativi internazionali.

Riepilogo delle conoscenze acquisite, secondo i descrittori dello European Master’s in Translation (e i descrittori di Dublino)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo (competenze traduttive, punto 1). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi in almeno una lingua di arrivo, adoperando la forma di comunicazione scritta e/o orale (competenze traduttive, punto 2). Abilità comunicative

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive (competenze traduttive, punto 3). Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive in contesti comunicativi interculturali e internazionali (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche) (competenze traduttive, punto 4). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica (competenze traduttive, punto 5). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi (competenze traduttive, punto 6). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente per giustificare i processi di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte (competenze traduttive, punto 9). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro (competenze personali e interpersonali, punto 21). Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni (competenze personali e interpersonali, punto 22). Capacità di applicare conoscenza e comprensione; autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di lavorare in gruppo, inclusi, se appropriato, ambienti virtuali, multiculturali e multi linguistici, utilizzando le attuali tecnologie di comunicazione (competenze personali e interpersonali, punto 23). Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo (competenze personali e interpersonali, punto 25). Capacità di apprendimento

Permette di sviluppare competenze specifiche in ambito turistico e del marketing (competenze tematiche). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshops di analisi e traduzione di testi specialistici, role-plays ambientati in situazioni professionali di mediazione linguistico-culturale. Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili presso la Copisteria Office S.r.l. (via Taranto 35/B) a cui si aggiungerà, al termine del Corso, anche il programma dettagliato delle parti del libro di testo esaminate durante le lezioni (che sarà disponibile anche sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua (Dott.ssa Julia Boyd e Dott.ssa Julie Flynn - https://www.cla.unisalento.it/cel_inglese), mirate al raggiungimento del Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa, e allo sviluppo delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese.

La prova scritta si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese e prevede esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.

La prova orale (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato lo scritto, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti caratterizzati da linguaggio onomatopeico, giustificando oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’ mirate alla riproduzione delle dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali. Infine, si esamineranno i brevi messaggi pubblicitari che i candidati avranno preparato per promuovere – attraverso la lingua inglese – un prodotto o un bene di loro scelta su scala internazionale.

Prova orale:

  • 10 marzo 2020 (studenti fuori corso/laureandi sessione straordinaria, prenotarsi entro il 03/03/2020), Studio Docente, ore 9.00;
  • 22 aprile 2020 (prenotarsi entro il 15/04/2020), Studio Docente, ore 9.00;
  • 20 maggio 2020 (studenti fuori corso/percorsi internazionali/laureandi sessione estiva, prenotarsi entro il 13/05/2020), Studio Docente, ore 9.00.

PRENOTAZIONE AGLI APPELLI

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

Libro di Testo:

Maria Grazia Guido, Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.
La Dispensa del Corso è disponibile sul sito della Docente alla voce “Risorse Correlate”.
La Dispensa Integrativa per Non‐Frequentanti è disponibile presso la Copisteria Office S.r.l. (via Taranto 35/B, adiacente al portone del Pal. Buon Pastore).

Parti del Libro di Testo esaminate durante le lezioni:

Introduction: Sections 1 and 2.

Part 1:
Module 1. Sections: 1.1; 1.2 (1.2.1: Text 1); 1.3 (1.3.1: Text 2); 1.4 (1.4.1: Text 6).
Module 2. Sections: 1.5 (1.5.1); 1.6 (1.6.1, 1.6.2, 1.6.5). (Dispensa del Corso sull'equivalenza nella traduzione onomatopeica – traduzione di uno o più testi con commento critico sulle proprie scelte di equivalenza traduttiva – lavoro individuale – disponibile sul sito della Docente in “Risorse Correlate”).
Lavoro individuale o di gruppo – massimo 4 componenti – sulla creazione di testi pubblicitari con slogan onomatopeico + commento critico. (Gli elaborati relativi alla Dispensa e lavoro sulla creazione di testi pubblicitari saranno discussi direttamente in sede d’esame e, pertanto, non è richiesta la consegna anticipata alla Docente).
Module 3. Sections: 1.7 (1.7.1, 1.7.2 [Transcription 1]).
Module 4. Sections: 2.1; 2.2 (2.2.1, 2.2.2); 2.3 (2.3.1, 2.3.2); 2.4 (2.4.1, 2.4.2: Text 10, 2.4.5, 2.4.7 + Text “Worker 1”).
Module 5. Sections: 2.5 (2.5.1, 2.5.2); 2.6 (2.6.1, 2.6.2); 2.7 (2.7.1: Text 11).
Module 7. Sections: 3.1 (3.1.1, 3.1.2, 3.1.3, 3.1.4); 3.2 (3.2.1, 3.2.2, 3.2.3, 3.2.4); 3.3 (3.3.1: Text 14).
Module 10. Sections: 4.1; 4.2 (4.2.1, 4.2.2, 4.2.3); 4.3 (4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4, 4.3.5); 4.4 (4.4.1, 4.4.2: Text 19, 4.4.5).

Part 2:

Module 13. Sections: 5.2 (5.2.1, 5.2.2); 5.3 (5.3.2 [fino a “Simpson 1993”, p.206], 5.3.3); 5.4 (5.4.2 solo Verbal Processes, pp.216‐217).
Module 14. Sections: 5.5 (5.5.1, 5.5.2 [fino al primo rigo di p.223 “...’demonstrate’, suggest’, ‘indicate’”); 5.5.3: Text 25.

Module 15. Section: 6.6 (6.6.2: Text 33).

Module 16. Sections: 6.7 (6.7.3 fino a p.275, punto 1. escluso); 6.8; 6.9 (6.9.3); 6.10.

Maria Grazia Guido, Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.

 

Gli studenti non frequentanti avranno come ausilio per la preparazione dell’esame anche la seguente parte integrativa al programma:

M.G. Guido, 2004. “Cross-cultural Miscommunication in Welfare Officers’ Interrogations”, in Intercultural Aspects of Specialized Communication, a cura di C.N. Candlin e M. Gotti. Berna: Peter Lang, pp. 127-145.

English Language and Translation II (L-LIN/12)
English Language and Translation II

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I” del proprio corso di laurea magistrale.

Il Corso mira a far raggiungere agli studenti il livello C2 di competenza QCER. Durante le lezioni frontali si esploreranno i meccanismi cognitivi attivati dal traduttore per analizzare, interpretare e tradurre testi specialistici e letterari in lingua inglese, e per verificarne l’efficacia comunicativa interculturale attraverso attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali. Inoltre, si prenderanno in esame le variabili pragmatiche di ‘riferimento locutorio’, ‘intenzionalità illocutoria’ ed ‘effetto perlocutorio’ del discorso in lingua originale. Infine, gli studenti saranno chiamati ad apprendere ed attivare il processo di ‘negoziazione di significati’ nella ricerca di una resa semantica e pragmatica (e possibilmente strutturale) tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo, nella prospettiva di una lingua inglese sempre più spesso utilizzata come ‘lingua franca’ nella comunicazione interculturale ed internazionale in società sempre più globalizzate.

Conoscenze e comprensione: Gli studenti saranno guidati verso un’elevata conoscenza teorico-pratica della pratica traduttiva per operare nell’ambito della comunicazione e mediazione interculturale ed internazionale, in forma scritta e orale. In particolare, saranno aiutati a maturare competenze specifiche in ambito medico, turistico e del marketing in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Il Corso fornirà le competenze necessarie per sviluppare, negli studenti, le capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive, e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi e comunicativi interculturali e internazionali.

Autonomia di giudizio: Attraverso strategie di apprendimento personale e collaborativo (come role-play ambientati in situazioni professionali di interpretazione e mediazione interculturale o lo sviluppo di casi di studio), gli studenti acquisiranno strategie procedurali utili per: (a) selezionare ed analizzare criticamente la letteratura scientifica sulla traduzione; (b) organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro; (c) sviluppare il proprio spirito critico e l’autonomia di giudizio sui livelli di equivalenza possibili tra i testi originali e le versioni per la lingua e la cultura d’arrivo da loro prodotte.

Abilità comunicative: Il Corso aiuterà gli studenti ad acquisire la capacità di comprendere ed utilizzare un metalinguaggio appropriato per esaminare criticamente i testi da tradurre, per giustificare le scelte traduttive e di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte, e per discutere i risultati di fieldwork e casi di studio che gli saranno sviluppati individualmente o in gruppo.

Capacità di apprendimento Il Corso mira ad incrementare le capacità degli studenti di sottoporsi ad una continua autovalutazione delle proprie competenze e capacità di traduzione e interpretazione, con particolare attenzione alle attività di: (a) analisi funzionale di generi testuali e registri discorsivi; e (b) resa equivalente nella lingua e cultura d’arrivo attraverso processi di riconversione sistemica e pragmatica dei testi originali.

Riepilogo delle conoscenze acquisite, secondo i descrittori dello European Master’s in Translation (e i descrittori di Dublino)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo (competenze traduttive, punto 1). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive in contesti comunicativi interculturali e internazionali (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche) (competenze traduttive, punto 4). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica (competenze traduttive, punto 5). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi (competenze traduttive, punto 6). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente per giustificare i processi di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte (competenze traduttive, punto 9). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro (competenze personali e interpersonali, punto 21). Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni legate all’esercizio dell’attività di traduzione  e mediazione in contesti interculturali, internazionali e globalizzati (competenze personali e interpersonali, punto 22). Capacità di applicare conoscenza e comprensione; autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di lavorare in gruppo in ambienti multiculturali e multi linguistici (competenze personali e interpersonali, punto 23). Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo (competenze personali e interpersonali, punto 25). Capacità di apprendimento

Permette di sviluppare competenze specifiche in ambito medico in contesti multiculturali attraverso l’inglese ‘lingua franca’ (competenze tematiche). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione (competenze tematiche)

Permette di sviluppare competenze specifiche in ambito turistico e del marketing (competenze tematiche). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshop di analisi e traduzione di testi specialistici e letterari, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo.

Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili presso la Copisteria Office S.r.l. (via Taranto 35/B) a cui si aggiungerà, al termine del Corso, anche il programma dettagliato delle parti del libro di testo esaminate durante le lezioni (che sarà disponibile anche sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, che mirano al raggiungimento delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

La prova scritta si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua, e segue la struttura dell’esame IELTS, permettendo di valutare il raggiungimento del livello C2 di competenza QCER attraverso esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.

La prova orale (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato lo scritto, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati esaminano criticamente e traducono in italiano brevi testi scritti di genere specialistico (prevalentemente discorso medico e di marketing – anche politico), per giustificare oralmente le strategie di resa ‘pragmaticamente equivalente’, che riproduca le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali.

Prova orale:

  • 10 marzo 2020 (studenti fuori corso/laureandi sessione straordinaria, prenotarsi entro il 03/03/2020), Studio Docente, ore 9.00;
  • 22 aprile 2020 (prenotarsi entro il 15/04/2020), Studio Docente, ore 9.00;
  • 20 maggio 2020 (studenti fuori corso/percorsi internazionali/laureandi sessione estiva, prenotarsi entro il 13/05/2020), Studio Docente, ore 9.00.

PRENOTAZIONE AGLI APPELLI

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

Libro di Testo:

Maria Grazia Guido, Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.
La Dispensa del Corso è disponibile sul sito della Docente (https://www.unisalento.it/scheda- utente/-/people/mariagrazia.guido).

Gli studenti non frequentanti prepareranno anche la seguente parte integrativa al programma: M.G. Guido, 2002. “Scientific Rivalry on the Human Genome: A Case-Study on Genre- Hybridization”, in Conflict and Negotiation in Specialized Texts, a cura di M. Gotti, D. Heller e M. Dossena. Bern: Peter Lang, pp. 363-386.

Alla Dipensa va aggiunto dal libro di testo (Mediating Cultures):

Module 15. Section: 6.6 (6.6.2: Text 33, 6.6.3, 6.6.4, 6.6.5).
Module 16. Sections: 6.7 (6.7.3 fino a p.275, punto 1. escluso); 6.8 (6.8.2: Text 34, 6.8.3); 6.9 (6.9.3); 6.10 (6.10.2 Text 35, 6.10.3).
Module 18. Sections: 7.4. (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.11, 7.4.12, 7.4.13 [creative re-writing task]); 7.5. (Texts on Melatonine & Globalization pp. 326-327).

I. Frequentanti:

Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie:

Dispense con materiale didattico saranno rese disponibili dalla Docente durante il corso.

 

II. Non frequentanti – il seguente materiale permetterà di integrare le informazioni utili per la preparazione dell’esame, per ottenere tutte le informazioni fornite durante le lezioni:

M.G. Guido, 2002. “Scientific Rivalry on the Human Genome: A Case-Study on Genre-Hybridization”, in Conflict and Negotiation in Specialized Texts, a cura di M. Gotti, D. Heller e M. Dossena. Bern: Peter Lang, pp. 363-386.

English Language and Translation II (L-LIN/12)
English Language and Translation III

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2018/2019

Course year 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese II”.

Il Corso esplora la stretta interrelazione iconica tra schemi socio-cognitivi e scripts procedurali caratteristici dei linguaggi specialistici usati in varie culture – una interrelazione che mediatori e traduttori hanno bisogno di conoscere per non produrre errate interpretazioni e conseguenti rese discorsive incoerenti in contesti di negoziazione interculturale attraverso la ‘lingua franca’ inglese. L’approccio cognitivo-funzionale proposto fa soprattutto riferimento alle metafunzioni grammaticali di Halliday che organizzano il discorso ai livelli ideazionale (logico-esperienziale), interpersonale (campo, tenore e modo) e testuale (struttura tematica), adattandole ad alcuni contesti interculturali nei quali gli stessi studenti si troveranno ad operare professionalmente.

  • Conoscenze e comprensione: il Corso permetterà agli studenti di acquisire un’elevata competenze della lingua inglese nella forma parlata e scritta, conoscenze teoriche e tecniche nel campo della linguistica e traduzione inglese, e solide competenze teoriche e pratiche per l’analisi critica e riformulazione pragmaticamente equivalente di testi scritti caratterizzati da diversi generi e stili, riguardanti principalmente il campo socio-istituzionale, giuridico, politico, economico e del marketing.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: gli studenti saranno tenuti ad applicare le conoscenze teoriche in: a. situazioni di negoziazione economico-gestionale in cui è richiesto l’uso della lingua inglese attraverso cui sviluppare strategie competitive delle imprese locali per: (a) la promozione e distribuzione di beni e informazioni sul mercato internazionale; (b) la redazione di piani di marketing relazionale orientati alle culture di destinazione; (c) lo sviluppo di politiche di vendita basate sull’analisi della possibile percezione dei prodotti da parte di potenziali consumatori esteri; b. situazioni di negoziazione interculturale mirate a sviluppare competenze lessicali e strutturali del discorso specialistico in chiave ‘comparativa’ che possa essere utile a futuri professionisti quali: (a) mediatori interculturali esperti nel discorso giornalistico socio-politico e istituzionale; (b) traduttori per il doppiaggio di prodotti televisivi e cinematografici in lingua inglese esperti in dinamiche di equivalenza semantica, pragmatica e socio-culturale nella traduzione dall’inglese all’italiano; (c) traduttori presso organismi diplomatici nazionali e internazionali (con la finalità di ‘rielaborare’ i testi legali in traduzione secondo le norme della cultura di destinazione e di assicurare l’equivalenza pragmatica nella traduzione italiana anche delle sfumature di significato implicite in varietà non-standard di inglese); (d) mediatori interculturali presso ambiti istituzionali in cui è richiesta la consulenza socio-culturale e specialistica per stranieri – spesso immigrati – che si esprimono in inglese ‘lingua franca’.
  • Autonomia di giudizio: il Corso aiuterà gli studenti a sviluppare e usare strategie di gestione del tempo, dello stress e del carico di lavoro, oltre alle capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni attraverso workshop individuali e di gruppo di analisi e traduzione di testi specialistici.
  • Abilità comunicative: gli studenti saranno in grado di adattare le caratteristiche e gli elementi della lingua e grammatica inglese alle situazioni lavorative e comunicative che coinvolgono parlanti e interlocutori di diversi contesti socio-culturali e linguistici di partenza, al fine di sviluppare competenze lessicali e strutturali del discorso specialistico.
  • Capacità di apprendimento: il Corso fornirà gli strumenti per favorire la continuazione della formazione degli studenti e permettere loro di approfondire anche in maniera autonoma l’evoluzione degli usi e delle forme delle variazioni della lingua inglese quale mezzo di comunicazione principale nei moderni contesti quotidiani e professionali internazionali.

Riepilogo delle conoscenze acquisite, secondo i descrittori dello European Master’s in Translation (e i descrittori di Dublino)

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata resa traduttiva, semantica e pragmatica, tra testo e cultura di partenza e testo e cultura d’arrivo (competenze traduttive, punto 1). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sintetizzare, riformulare, adattare e abbreviare in maniera rapida e accurata i testi in almeno una lingua di arrivo, adoperando la forma di comunicazione scritta e/o orale (competenze traduttive, punto 2). Abilità comunicative

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive (competenze traduttive, punto 3). Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive in contesti comunicativi interculturali e internazionali (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche) (competenze traduttive, punto 4). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a tipologie testuali specialistiche e letterarie, traducendo nella lingua di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”, per ‘far funzionare’ pragmaticamente gli aspetti caratteristici di diversi generi e registri in specifici contesti discorsivi (competenze traduttive, punto 6). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di tradurre diverse tipologie di materiale su e per differenti tipi di media, utilizzando strumenti e tecniche adeguate (competenze traduttive, punto 7). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di abbozzare testi per scopi specifici, in una o più lingue, tenendo conto delle specifiche situazioni, destinatari e vincoli (competenze traduttive, punto 8). Abilità comunicative

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente per giustificare i processi di ‘negoziazione dei significati’ alla base delle rese equivalenti che saranno prodotte (competenze traduttive, punto 9). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti acquisiscono l’abilità di controllare, rivedere e/o revisionare il proprio lavoro e quello altrui in base a obiettivi di qualità standard o specifici (competenze traduttive, punto 10). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di pretrattare, trattare e gestire file e altre fonti/media come parte della traduzione, ad esempio video e file multimediali. (competenze tecnologiche, punto 17). Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di organizzare e gestire il tempo, lo stress e il carico di lavoro (competenze personali e interpersonali, punto 21). Autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di rispettare scadenze, istruzioni e indicazioni legate all’esercizio dell’attività di traduzione  e mediazione in contesti interculturali, internazionali e globalizzati (competenze personali e interpersonali, punto 22). Capacità di applicare conoscenza e comprensione; autonomia di giudizio

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di lavorare in gruppo in ambienti multiculturali e multi linguistici (competenze personali e interpersonali, punto 23). Abilità comunicative

Nel corso gli studenti sviluppano la capacità di sottoporsi ad una continua autovalutazione, aggiornare e sviluppare competenze e capacità attraverso strategie personali e apprendimento collaborativo (competenze personali e interpersonali, punto 25). Capacità di apprendimento

Permette di sviluppare competenze specifiche in ambito cinematografico (competenze tematiche). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Permette di sviluppare competenze specifiche in ambito turistico e del marketing (competenze tematiche). Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshops di analisi e traduzione di testi specialistici, role-play ambientati in situazioni professionali di mediazione interculturale e presentazioni di risultati di fieldwork e di casi di studio sviluppati dagli studenti individualmente o in gruppo. Le Dispense con materiale didattico per approfondimenti tematici saranno rese disponibili presso la Copisteria Office S.r.l. (via Taranto 35/B) a cui si aggiungerà, al termine del Corso, anche il programma dettagliato delle parti del libro di testo esaminate durante le lezioni (che sarà disponibile anche sul sito online della Docente www.unisalento.it/people/mariagrazia.guido). Non si farà uso della piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

Sono anche previste esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua (Dott.ssa Sarah Scott - https://www.cla.unisalento.it/cel_inglese), mirate al raggiungimento del Livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa e delle competenze previste di attivazione dei processi cognitivi utili al traduttore per l’analisi, l’interpretazione e la traduzione di testi specialistici e letterari in lingua inglese. La frequenza delle lezioni è obbligatoria, ed è vivamente consigliata anche la frequenza delle esercitazioni di lettorato.

La prova scritta si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese e contiene esercizi di comprensione, analisi critica e produzione di testi scritti in lingua inglese.

La prova orale (in lingua inglese), accessibile solo dopo aver superato lo scritto, mira a verificare l’effettivo raggiungimento delle competenze traduttive, personali, interpersonali e tematiche illustrate precedentemente. Dapprima, sono oggetto di valutazione l’acquisizione e la capacità d’uso di un metalinguaggio appropriato, sottoponendo gli studenti a domande di natura teorica sui contenuti del Corso. Successivamente, i candidati sono tenuti ad analizzare criticamente, con terminologia specialistica, e a tradurre in modi ‘pragmaticamente equivalenti’, per riprodurre le dimensioni semantiche e le funzioni comunicative delle versioni originali, i testi esplorati durante il Corso, nonché a progettare o simulare interventi di mediazione interculturale attraverso l’inglese in situazioni di negoziazione specialistica.

Prova orale:

  • 10 marzo 2020 (studenti fuori corso/laureandi sessione straordinaria, prenotarsi entro il 03/03/2020), Studio Docente, ore 9.00;
  • 22 aprile 2020 (prenotarsi entro il 15/04/2020), Studio Docente, ore 9.00;
  • 20 maggio 2020 (studenti fuori corso/percorsi internazionali/laureandi sessione estiva, prenotarsi entro il 13/05/2020), Studio Docente, ore 9.00.

PRENOTAZIONE AGLI APPELLI

Prenotarsi agli appelli attraverso il portale studenti.unisalento.it.

Libro di Testo:

Maria Grazia Guido, Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.
Le due Dispense del Corso sono disponibili sul sito della Docente alla voce “Risorse Correlate”.
(La Dispensa Integrativa per Non‐Frequentanti è disponibile presso la Copisteria Office S.r.l. (via Taranto 35/B, adiacente al portone del Pal. Buon Pastore).

Dispensa n.1:

Introduction: Theoretical Background

Dispensa n.2:

Sitcom Dubbing Translation Workshop: oral translation into Italian of one or more dialogues from American sitcoms. (Gli elaborati relativi alla Dispensa n.2 saranno discussi direttamente in sede d’esame e, pertanto, non è richiesta la consegna anticipata alla Docente.)
Script analysis and dubbing translation of extracts reported in “Dispensa n.2” from the following sitcom episodes:
1. Friends: episode #457316 “The One Where Joey Moves Out” / Italian title: “I tatuaggi”;
2. The Nanny / La Tata: episode #304 “Dope Diamond” / Italian title: “Giulio, aitante e brillante”;
3. Roseanne / Pappa e Ciccia: episode #920 “Another mouth to shut up” / Italian title: “Sedotti e ... sposati”;
4. Dharma and Greg: episode #2ABD14 “Dharma and Greg on a hot tin roof” / “Dharma e Greg sul tetto che scotta”; 5. Will and Grace: episode #2.08 “Homo for the Holidays” / Italian title: “Gay per caso”.

Parti del Libro di Testo esaminate durante le lezioni:

Module 6. Section: 2.8. (2.8.1, 2.8.2, 2.8.3, 2.8.4, 2.8.6 [only Dressler’s Economy Parameters of Natural Morphology], 2.8.10: Text 12).
Module 8. Sections: 3.4. (3.4.1, 3.4.2, 3.4.3, 3.4.4); 3.5. (3.5.1, 3.5.2: Text 16, 3.5.6 + Text on ‘MUD Chat’).

Module 9. Sections: 3.6. (3.6.1, 3.6.2, 3.6.3); 3.7 (3.7.1, 3.7.2: Text 17).
Module 11. Sections: 4.5.; 4.6. (4.6.1, 4.6.2); 4.7. (4.7.1, 4.7.2: Text 20, 4.7.4 + Text on ‘Tony Blair’s Speech On Education”).
Module 17. Sections: 7.1. (7.1.1, 7.1.2); 7.2. (7.2.1, 7.2.3, 7.2.4: Text 36, 7.2.5).
Module 18. Sections: 7.4. (7.4.1, 7.4.3, 7.4.10: Text 39, 7.4.13 [creative re-writing task]).

Maria Grazia Guido, Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.

Dispensa n.1:

Introduction: Teorie Linguistiche: pp.2‐5 parti 1‐22.

Lavori individuali o di gruppo (massimo 4 componenti): (1) Promotion Strategies in the Euro‐ market; (2) Promotion Strategies in the Global Market (+ case studies 1A or 1B – a case study based on another product of your choice); (3) Translation Blunders in the Euro‐Market (+ case study 2).

Gli elaborati relativi alla Dispensa n.1 vanno consegnati direttamente alla Docente o ai suoi Collaboratori, Prof.ssa Mariarosaria Provenzano e Prof. Pietro Luigi Iaia, durante i rispettivi orari di ricevimento con almeno 20 giorni di anticipo rispetto alla data in cui si sosterrà l’esame.

Dispensa n.2:

Sitcom Dubbing Translation Workshop: oral translation into Italian of one or more dialogues from American sitcoms.Gli elaborati relativi alla Dispensa n.2 saranno discussi direttamente in sede d’esame e, pertanto, non è richiesta la consegna anticipata alla Docente.

English Language and Translation III (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per poter sostenere l’esame (che si compone di prova scritta e prova orale) è obbligatorio il superamento dell’esame completo (prove scritta e orale) di “Lingua e Traduzione – Lingua Inglese I”.

Nella prima parte del Corso saranno prese in esame le caratteristiche pragmatiche e macro-/micro-strutturali funzionali alla produzione di testi scritti, orali e multimodali in inglese specialistico relativi a vari generi riguardanti sia il campo socio-istituzionale, giuridico e politico – in relazione ai processi di integrazione europea ed alla riorganizzazione delle relazioni internazionali e diplomatiche, sia il campo economico e del marketing internazionale e territoriale – in relazione a strategie pubblicitarie e promozionali che tengano conto delle specificità pragmatiche e socio-culturali dei Paesi in cui operano le imprese. Le funzioni grammaticali della lingua inglese saranno studiate e messe in pratica come sistema di opzioni lessicali, semantiche, sintattiche e retoriche per l'espressione tecnica di significati che siano tanto formalmente quanto socialmente accettati in contesti specialistici relativi ai generi testuali analizzati.
Nella seconda parte del Corso, le proprietà pragmatiche dell’inglese specialistico saranno prese in considerazione in riferimento alla ricezione di generi testuali (scritti o orali) come ‘discorso’. Le abilità metalinguistiche di ‘analisi critica’ e ‘traduzione equivalente’ delle parti del discorso saranno costantemente riferite ai processi cognitivi e alle dinamiche sociali, interculturali ed internazionali, così da permettere un’interpretazione contestualizzata del discorso in esame.

Il Corso adotta un approccio cognitivo-funzionale all’analisi e traduzione delle strutture semantiche, sintattico-testuali e pragmatico-discorsive di un’ampia varietà di generi e registri specialistici in lingua inglese che saranno sistematicamente esplorati in riferimento a situazioni autentiche di comunicazione interculturale ed internazionale. Il Corso verterà in particolare su quei processi discorsivi che rendono non solo possibili le negoziazioni di significato in contesti specialistici, ma possono anche essere condizionati dalle diverse strategie cognitive e dagli usi pragmalinguistici nativi di coloro che utilizzano l’inglese come ‘lingua franca’ in simili contesti.

Il Corso, tenuto interamente in lingua inglese, è suddiviso in due parti, ciascuna delle quali prevede sia lezioni frontali di tipo teorico-analitico, sia applicazioni pratiche dei costrutti teorici attraverso workshops di analisi e traduzione di testi specialistici, role-plays ambientati in situazioni professionali di mediazione linguistico-culturale.

La prova scritta si basa principalmente sulle esercitazioni di lingua inglese, di durata annuale, tenute da collaboratori esperti di madrelingua (Dott.ssa Julia Boyd e Dott.ssa Julie Flynn - https://www.cla.unisalento.it/cel_inglese), mirate al raggiungimento del Livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento dei livelli linguistici messo a punto dal Consiglio d’Europa. A questo scopo un libro di testo specifico sarà indicato nel corso delle esercitazioni. La prova orale, accessibile solo dopo aver superato la prova scritta, mira a verificare le capacità di esprimersi appropriatamente in inglese sui contenuti del programma e, in particolare, di analizzare criticamente, con terminologia specialistica, nonché di tradurre in modi ‘pragmaticamente equivalenti’ i testi esplorati durante il Corso.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

I. Frequentanti:
Testo d’esame:
Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.
(Capitoli: I – moduli 1-2-3; II – moduli 4-5; III – modulo 7; IV – modulo 10; V – moduli 13-14; VI – moduli 15-16)

II. Non frequentanti:
Testo d’esame:
Maria Grazia Guido, 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED Edizioni Universitarie.
(Capitoli: I – moduli 1-2-3; II – moduli 4-5; III – modulo 7; IV – modulo 10; V – moduli 13-14; VI – moduli 15-16)
Gli studenti non frequentanti prepareranno anche la seguente parte integrativa al programma:
M.G. Guido, 2004. “Cross-cultural Miscommunication in Welfare Officers’ Interrogations”, in Intercultural Aspects of Specialized Communication, a cura di C.N. Candlin e M. Gotti. Bern: Peter Lang, pp. 127-145.

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
English Language and Translation II

Degree course TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Subject area L-LIN/12

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 36.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2017/2018

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

English Language and Translation II (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E INTERPRETARIATO

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/12)

Pubblicazioni

VOLUMI MONOGRAFICI:

  • 2019. English as a Lingua Franca in Migrants’ Trauma Narratives. London: Palgrave Macmillan. pp. 228. ISBN-10: 1137582995 versione e-book (ISBN-13: 978-1-137-58299-7 versione cartacea).
  • 2013. The Acting Interpreter: Embodied Stylistics in an Experientialist Perspective. New York/ Ottawa/Toronto: Legas Publishing. (Collana “Language, Media and Education Studies” diretta da Marcel Danesi e Leonard Sbrocchi). pp. 294. ISBN: 978-1-897493-42-7.
  • 2012. The Acting Translator: Embodying Cultures in the Dubbing Translation of American Sitcoms. New York/Ottawa/Toronto: Legas Publishing. (Collana “Language, Media and Education Studies” diretta da M. Danesi e L. Sbrocchi). pp. 433. ISBN: 978-1-897493-38-0.
  • 2008. English as a Lingua Franca in Cross-cultural Immigration Domains. Bern: Peter Lang (Collana “Linguistic Insights” diretta da Maurizio Gotti. Prefazione di H.G. Widdowson) pp. 286. ISBN: 978-3-03911-689-8 (Recensione al libro di H.G. Widdowson, Linguistica e Filologia, 29/2009, pp.215-218).
  • 2005. The Imaging Reader: Visualization and Embodiment of Metaphysical Discourse. New York/Ottawa/Toronto: Legas Publishing. (Collana “Language, Media and Education Studies” diretta da M. Danesi e L. Sbrocchi. Blurb di H.G. Widdowson) pp. 696, ISBN: 1-894508-66-1.
  • 2004. Mediating Cultures: A Cognitive Approach to English Discourse for the Social Sciences. Milano: LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto. (Collana “Lingue di Oggi”) pp.412, ISBN: 88-7916-263-0 (due edizioni).
  • 1999. The Acting Reader: Schema/Text Interaction in the Dramatic Discourse of Poetry. New York/Ottawa/Toronto: Legas Publishing. (Collana “Language, Media and Education Studies” diretta da M. Danesi e L. Sbrocchi. Prefazione di H.G. Widdowson), pp.393, ISBN: 9780921252931.
  • 1999. Register and Dialect in an Integrated Model of European English: A Language-Policy Project in ESL Intercultural Communication. Roma: Bulzoni (Collana “Linguistica Applicata e Glottodidattica” diretta da Renzo Titone. Vol. 39. Prefazione di G. Castorina), pp.195, ISBN: 8883193636.
  • 1999. Processi di Analisi e Traduzione del Discorso Scientifico-Settoriale Inglese: Un Modello Psicopedagogico. Roma: Armando Editore. (Collana “Linguistica e Psicolinguistica” diretta da R. Titone. Prefazione di Renzo Titone), pp.309, ISBN: 9788883580017.
  • 1999. Script or Prompt? The Staging of Legal Evidence: A Forensic Linguistics Workshop on the Use of Legal Text Recordings in English Court Performances. Galatina: Congedo (Ricerca dal Dipartimento di Scienza dei Sistemi Sociali e della Comunicazione, Università di Lecce), pp.98, ISBN: 88880862677.
  • 1999. Politica Linguistica nelle Aree Euromediterranee: Aspetti Sociopragmatici dell'Inglese nelle Transazioni Giuridico-Economiche nel Sud-Est Europeo e Nuovi Orientamenti Glottodidattici per L'Università Italiana. Galatina: Congedo (Ricerca dal Dipartimento di Scienza dei Sistemi Sociali e della Comunicazione, Università di Lecce), pp.44, ISBN: 8880862669.
  • 1997. Aspetti Sociolinguistici, Cognitivi e Pedagogici del Discorso Umoristico: Il Caso dell'Umorismo Australiano. Galatina: Congedo. (Collana “Studi dell'Osservatorio sulle Diaspore, le Culture e le Istituzioni dei Paesi d'Oltremare” diretta da Bernard J. Hickey, Dipartimento di Scienza dei Sistemi Sociali e della Comunicazione, Università di Lecce), pp.71, ISBN: 8880865374.
  • 1997. Interlanguage Pragmatics in Cross-Cultural Communication: A Pedagogic Approach. Galatina: Congedo (Collana “Studi dell'Osservatorio”, Università di Lecce), pp.46, ISBN: 8880865365.
  • 1997. Test Standardizzati di Lingua Straniera e Problemi di Autenticazione Pragmatica: Una Proposta Glottodidattica. Galatina: Congedo (Collana “Studi dell'Osservatorio”, Università di Lecce), pp.60, ISBN: 8880865583.
  • 1996. The Representation Model of Second Language Learning: A Computer Hypertext Approach to Sociolinguistic Cognition and L2 Personalization.Roma: Bulzoni. (Collana “Linguistica Applicata e Glottodidattica” diretta da Renzo Titone. Vol. 36. Prefazione di R. Titone), pp.155, ISBN: 8871199979.
  • 1996. Interpreting Metaphors by Disrupting Categories: ELT Case-Studies on Female Readers' Cognition of Foreign Languages and Literature.Galatina: Congedo (Ricerca dal Dipartimento di Scienza dei Sistemi Sociali e della Comunicazione, Università degli Studi di Lecce. Prefazione di B.J. Hickey), pp.133, ISBN: 8880865346.
  • 1995. Voice and Poetic Discourse: A Pilot Study in Stylistics and English Literature Teaching.Galatina: Congedo (Ricerca dal Dipartimento di Scienza dei Sistemi Sociali e della Comunicazione, Università degli Studi di Lecce. Prefazione di B.J. Hickey), pp.206, ISBN: 8880860542.
  • 1992. King Lear Workshop.Galatina: Congedo (Ricerca dalla Cattedra di Metodologia e Didattica, Università di Lecce. Prefazione di Nicola Paparella), pp.135, ISBN: 8877865237.
  • 1992. Il Linguaggio Drammatico di T.S. Eliot.Galatina: Congedo. (Prefazione di B.J. Hickey), pp.275, ISBN: 8877865164.
  • 1992. Sylvia Plath e la Poetica della Differenza. Galatina: Congedo. (Prefazione di Laura Del Giudice), pp.77, ISBN: 8877865245.
  • 1990. Margaret Fuller. Casarano: Carra. (Prefazione di Margherita Guidacci), pp.134.

Volumi monografici in preparazione:

  • Negotiating Cultures: From Text Production to Discourse Reception and Translation. Milano: LED – Lingua e nuova Didattica (Collana “Lingue d’Oggi”).

CURATELE:

  • 2020. Uses of English as a lingua franca in domain-specific contexts of intercultural communication.(M.G. Guido, a cura di) Numero Speciale di Lingue e Linguaggi (classe A) n. 38, ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359, http://siba-ese.unisalento.it.
  • 2018. Tematiche e stili shakespeariani attraverso epoche, discipline e culture.(M.G. Guido, a cura di) Numero Speciale di Lingue e Linguaggi (classe A), n. 27, ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359, http://siba-ese.unisalento.it.
  • 2017. Strategie di comunicazione dei prodotti di lusso attraverso l’inglese come ‘lingua franca’ internazionale: sostenibilità ed emozioni come leve strategiche per lo sviluppo del ‘Made in Puglia’.(M.G. Guido, a cura di), Numero Speciale di Lingue e Linguaggi (classe A) n. 20, ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359, http://siba-ese.unisalento.it
  • 2015. Mediazione Linguistica Interculturale in Materia d’Immigrazione e Asilo. (M.G. Guido, a cura di), Numero Speciale di Lingue e Linguaggi (classe A) n. 16, ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359, http://siba-ese.unisalento.it
  • 2014. Perspectives on English as a Lingua Franca, Textus (classe A) 1/2014 (M.G. Guido e B. Seidlhofer, a cura di), ISSN: 1824-3967.
  • 2007. Il Discorso Legale in Contesti Multiculturali: Studi Interlinguistici.Milano: Franco Angeli (Collana “Critica Letteraria e Linguistica” - M.G. Guido e L. Zappulli, a cura di), ISBN: 978-88-464-8322-5.

ARTICOLI SU RIVISTE E CAPITOLI DI LIBRI:

  • 2023. "Representing disrupted identities in West-African migrants’ ELF-mediated trauma narratives: An online ethnopoetic approach, in Testi e Linguaggi (classe A) n. 17, pp. 174-191. Roma: Carocci. ISSN: 1974-2886.
  • 2023. "The metaphysical reframing of sustainable and inclusive tourism in the post-pandemic digital era: An ELF-mediated approach” (con P.L. Iaia), in Textus (classe A) n. 36, pp. 219-235. Roma: Carocci. ISSN: 1824-3967.
  • 2022. "ELF-mediated modal metaphors of ‘inclusion’, ‘exclusion’ and ‘seclusion’ in an online discussion on Covid-19 fake news: A case study in cross-cultural Cognitive Linguistics”, in Lingue e Linguaggi (classe A) n. 53, pp. 225-252, ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359, http://siba-ese.unisalento.it.
  • 2022. "Pragmatic markedness in the ELF-mediated discourse of legal counseling to West-African female migrants”, in P. Catenaccio, C. Degano e F. Santulli (a cura di), The Place of Language: Discourse, Translation, Culture. Essays in Honor of Giuliana Garzone. Numero speciale di Lingue e Linguaggi (classe A) n. 52, pp. 145-163, ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359, http://siba-ese.unisalento.it.
  • 2021. "Relexicalisation and Decategorialisation Processes in Migrants’ ELF-Mediated Online Narratives in the Disembodied Time of the Covid-19 Pandemic”, in Textus (classe A) n. 35, pp. 87-102. Roma: Carocci. ISSN: 1824-3967.
  • 2020. “The influence of Covid-19 pandemic emergency on the economy principle applied to Nigerian migrants’ ELF-mediated online interactions”. Lingue e Linguaggi(classe A) n.39, pp. 179-200, ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359, http://siba-ese.unisalento.it.
  • 2020. Patterns of metaphysical discourse in West-African migrants' ELF-mediated trauma narratives in M.G. Guido (a cura di) Uses of English as a lingua franca in domain-specific contexts of intercultural communication.Numero Speciale di Lingue Linguaggi (classe A), n.38, pp. 43-63, ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359, DOI 10.1285/i22390359v38p43, http://siba-ese.unisalento.it.
  • 2020. “Introduction: ELF in specialized domains of intercultural communication”, in M.G. Guido (a cura di) Uses of English as a lingua franca in domain-specific contexts of intercultural communication. Numero Speciale di Lingue Linguaggi (classe A), n.38, pp. 9-11, ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359, DOI 10.1285/i22390359v38p9, http://siba-ese.unisalento.it.
  • 2020. “Migrants’ trauma narratives through ELF: from fact reports to possible-world representations”, in S. Maci, M, Sala e Cinzia Spinzi (a cura di), Communicating English in Specialised Domains. A Festschrift for Maurizio Gotti. Newcastle-upon-Tyne: Cambridge Scholars Publishing, pp.57-71, ISBN: 1-5275-4295-5; ISBN: 978-1-5275-4295-2.
  • 2019. “A Comparative Ethnopoetic Analysis of Sea-odysseys in Migrants' ELF Accounts and Ancient Epic Tales Translated into ELF: An Experiential-linguistic and Multimodal Approach to Responsible Tourism” (con P.L. Iaia e L. Errico), in Bonsignori, V., G. Cappelli, e E. Mattiello (a cura di), Worlds of Words: Complexity, Creativity, and Conventionality in English Language, Literature and Culture, Pisa: Pisa University Press, pp. 265-283, ISBN: 978-8-8333-9244-8.
  • 2019. “Promoting Responsible Tourism by Exploring Sea-voyage Migration Narratives through ELF: An Experiential-linguistic Approach to Multicultural Community Integration” (con P.L. Iaia e L. Errico), in Eurasian Journal of Applied Linguistics 5 [2], pp. 219-238, ISSN: 2149-1135, DOI: 10.32601/ejal.599240, http://www.ejal.info/index.php/ejal/index.
  • 2018. “ELF in migration”, in J. Jenkins, W. Baker, M. Dewey (a cura di), Routledge Handbook of English as a Lingua Franca. London: Routledge, pp. 544-555, ISBN: 978-1-138-85532-8.
  • 2018. ELF-mediated intercultural communication between migrants and tourists in an Italian project of Responsible Tourism: A multimodal ethnopoetic approach to modern and classical sea-voyage narratives” (con L. Errico e P.L. Iaia), in I. Vázquez-Orta, I. Guillén-Galve (a cura di) English as a Lingua Franca and Intercultural Communication: implications and applications of English Language Teaching, Bern: Peter Lang, pp. 97-123, ISBN: 978-3-0343-2763-3.
  • 2018. “An Embodied Stylistics approach to Acting Interpreters’ exploration of Shakespeare’s verse drama: a case-study analysis”, in M.G. Guido (a cura di) Tematiche e stili shakespeariani attraverso epoche, discipline e culture. Numero Speciale di Lingue e Linguaggi (classe A), n.27, pp.221-261, ISSN: 2239-0367, e-ISSN: 2239-0359, DOI: 10.1285/i22390359v27p221, http://siba-ese.unisalento.it.
  • 2018. “Introduzione: Un approccio ipertestuale, transculturale e transdisciplinare all’opera di Shakespeare”, in M.G. Guido (a cura di) Tematiche e stili shakespeariani attraverso epoche, discipline e culture. Numero Speciale di Lingue e Linguaggi (classe A), n. 27, pp. 5-15, ISSN: 2239-0367, e-ISSN: 2239-0359, DOI: 10.1285/i22390359v27p5, http://siba-ese.unisalento.it.
  • 2017. A Possible-Worlds approach to the pragmatic analysis of metaphysical imaging across genres and art forms, in B. Del Villano e U. Kizelbach (a cura di) Pragmatics and the Aesthetics of Texts. Numero Speciale di Anglistica AION an interdisciplinary journal (classe A), ISSN: 2035-8504, www.anglistica-aion-unior.org.
  • 2017. “Modern and ancient migrants’ narratives through ELF: An Experiential-Linguistic project in Responsible Tourism” (con L. Errico, P.L. Iaia e C. Amatulli), in M. Morbiducci (a cura di) English as a Lingua Franca: Expanding Scenarios and Growing Dilemmas. Numero Speciale di Lingue e Linguaggi (classe A), n.24, pp. 87-124, ISSN: 2239-0367, e-ISSN: 2239-0359, DOI: 10.1285/i22390359v24p87.
  • 2017. “A Multimodal ethnopoetic analysis of sea voyages in migrants’ ELF reports and in ancient narratives translated into ELF: Experiential-linguistic strategies in Responsible Tourism” (con P.L. Iaia e L. Errico), in C. Boggio, A. Molino (a cura di), English in Italy: Linguistic, Educational and Professional Challenges, FrancoAngeli, Milano, pp.203-222. ISBN: 9788891750105.
  • 2017. “Strategie mediate da ELF per la promozione della dieta mediterranea come prodotto di lusso tra turisti e migranti”, in M.G. Guido (a cura di), Strategie di comunicazione dei prodotti di lusso attraverso l’inglese come ‘lingua franca’ internazionale: sostenibilità ed emozioni come leve strategiche per lo sviluppo del ‘Made in Puglia’. Numero Speciale di Lingue e Linguaggi (classe A), n.20, pp. 69-86, ISSN: 2239-0367, e-ISSN: 2239-0359, DOI: 10.1285/i22390359v20p69.
  • 2017. “Introduzione: il marketing dei prodotti di lusso “Made in Puglia” attraverso l’inglese ‘lingua franca’”, in M.G. Guido (a cura di), Strategie di comunicazione dei prodotti di lusso attraverso l’inglese come ‘lingua franca’ internazionale: sostenibilità ed emozioni come leve strategiche per lo sviluppo del ‘Made in Puglia’. Numero Speciale di Lingue e Linguaggi (classe A), n.20, pp. 5-15, ISSN: 2239-0367, e-ISSN: 2239-0359, DOI: 10.1285/i22390359v20p5.
  • 2016. “ELF in Responsible Tourism: Power Relationships in unequal migration encounters”, in M.L. Pitzl & R. Osimk-Teasdale (a cura di), English as a Lingua Franca: Perspectives and Prospects. Contributions in honor of Barbara Seidlhofer (Collana “Trends in Applied Linguistics”). Berlin: De Gruyter Mouton. pp. 49-56. ISBN: 978-1-5015-0317-7.
  • 2016. “Modality tagging as evidence of ELF communities’ languaging”, in S. Campagna, E. Ochse, V. Pulcini, M. Solly (a cura di), Languaging In and Across Communities: New Voices, New Identities. Studies In Honour of Giuseppina Cortese, (Collana “Linguistic Insights”). Bern: Peter Lang. pp. 451-473. ISBN: 978-3-0343-2073-3.
  • 2016. “ELF narratives of ancient and modern ‘odysseys’ across the Mediterranean Sea: An Experiential-Linguistic Approach to the marketing of Responsible Tourism” (con L. Errico, P.L. Iaia, C. Amatulli). Cultus: the Journal of Intercultural Mediation and Communication. (classe A) Numero speciale: Tourism across Cultures: Accessibility in Tourist Communication, Issue 9, Volume 1, pp. 90-116. ISSN: 2035-3111.
  • 2016. “Is the Word of God in ELF? – New-Evangelization in Italian immigration contexts”, in L. Lopriore & E. Grazzi (a cura di), Intercultural Communication: new perspectives from ELF. Roma: Roma Tre Press. pp. 213-231. ISBN: 978-88-97524-61-8.
  • 2016. “Unequal encounters in ELF immigration contexts: failure and success in social, political and religious negotiation”, in N. Tsantila, J. Mandalios, M. Ilkos (a cura di) ELF: Pedagogical and Interdisciplinary Perspectives. Athens: American College of Greece Publications. pp. 156-177. ISBN: 978-618-81803-0-7.
  • 2015. “Mediating linguacultural asymmetries through ELF in unequal immigration encounters”. Lingue e Linguaggi (classe A) 15, pp. 155-175. ISSN: 2239-0367, e-ISSN: 2239-0359, DOI: 10.1285/i22390359v15p155, http://siba-ese.unisalento.it.
  • 2015. “Variazioni e negoziazioni di significato attraverso l’inglese ‘lingua franca’ in contesti migratori”, in Mediazione Linguistica Interculturale in Materia d’Immigrazione e Asilo, a cura di M.G. Guido, Numero Speciale di Lingue e Linguaggi (classe A) 16, pp. 47-79. ISSN: 2239-0367, e-ISSN: 2239-0359, DOI: 10.1285/i22390359v16p47, http://siba-ese.unisalento.it.
  • 2015. “Introduzione”, in Mediazione Linguistica Interculturale in Materia d’Immigrazione e Asilo, a cura di M.G. Guido, Numero Speciale di Lingue e Linguaggi (classe A) 16, pp. 7-17. ISSN: 2239-0367, e-ISSN: 2239-0359, DOI: 10.1285/i22390359v16p7, http://siba-ese.unisalento.it.
  • 2014. “New-Evangelization discourse in ELF immigration encounters: a case study”. Lingue e Linguaggi (classe A), 12, pp.111-126. ISSN: 2239-0367, e-ISSN: 2239-0359 DOI: 10.1285/i22390359v12p111.
  • 2014. “Introduction. English as a Lingua Franca: Theory and Practice”. Textus (classe A) 1/2014 (con B. Seidlhofer), pp.7-16. Roma: Carocci. ISSN: 1824-3967.
  • 2014. “Processi di rappresentazione visiva nell’interpretazione del Discorso Metafisico in lingua inglese: un approccio Cognitivo-Esperienziale alla Semantica dei Mondi Possibili”, in Testo interartistico e processi di comunicazione: letteratura, arte, traduzione, comprensione, a cura di G. Politi, pp. 127-157. Lecce: Pensa Multimedia. ISBN: 978-88-6760-160-8.
  • 2013. “Interpreting trauma narratives in crosscultural immigration encounters between outer-circle and expanding-circle ELF users: sociolinguistic issues and pedagogic implications” in ELF5: The Proceedings of the Fifth International Conference of English as a Lingua Franca, a cura di Y. Bayyurt e S. Akcan. pp. 331-339. Istanbul: Bogazici University Publications. ISBN: 978-975-518-352-7.
  • 2012. “ELF authentication and accommodation strategies in cross cultural immigration domains”. Journal of English as a Lingua Franca (classe A) 1/2, pp. 219-240. Berlin/Boston: de Gruyter Mouton. ISSN: 2191-9216, e-ISSN: 2191-933X.
  • 2009. “Strutture sintattiche, semantico-metaforiche e pragmatiche nei resoconti di immigrazione in inglese pidgin e creolo africano: malintesi interpretativi ed equivoci traduttivi”, in Traduzione e Scrittura Letteraria, a cura di D. Elicio e G. Politi. Lecce: Pensa Multimedia, pp. 121-137, ISBN: 978-88-8232-721-7.
  • 2009. “Cross-cultural Pragmatic Markedness: Migration of Discoursal Forms in Professional Encounters on Immigration Issues”, in Forms of Migration – Migration of Forms. Language Studies, a cura di D. Torretta, M. Dossena, A. Sportelli. Bari: Progedit, pp. 127-141, ISBN: 978-88-6194-057-4.
  • 2008. “The Case of Phrasal Verbs in the Interlanguage of Italian Immigrants in England”, in Socially-conditioned Language Change: Diachronic and Synchronic Insights, a cura di S. Kermas e M. Gotti. Lecce: Edizioni del Grifo, pp. 271-291, ISBN: 978-88-7261-350-4.
  • 2007. “The Discourse of Legal Advice in Cross-cultural Immigration Contexts”, in Il Discorso Legale in Contesti Multiculturali: Studi Interlinguistici, a cura di M.G. Guido e L. Zappulli. Milano: FrancoAngeli, pp. 17-46, ISBN: 978-88-464-8322-5.
  • 2007. “Introduzione”, in Il Discorso Legale in Contesti Multiculturali: Studi Interlinguistici, a cura di M.G. Guido e L. Zappulli. Milano: FrancoAngeli, pp. 7-12, ISBN: 978-88-464-8322-5.
  • 2006. “Intercultural Issues in the Translation of Popular Scientific Discourse: A Case-study on ‘Nutrigenomics’”, in Insights into Specialized Translation, a cura di M. Gotti e S. Sarcevic. Bern: Peter Lang (Collana “Linguistic Insights” diretta da M. Gotti), pp. 215-234, ISBN: 3-03911-186-8.
  • 2006. “The Discourse of Post-Traumatic Stress Disorder: Specialized-Genre Conventions vs. West-African Refugees’ Narrative Representations”, in Advances in Medical Discourse Analysis: Oral and Written Contexts, a cura di M. Gotti e F. Salager-Meyer. Bern: Peter Lang (Collana “Linguistic Insights”), pp. 87-109, ISBN: 3-03911-185-X.
  • 2005. “Context Miscontructions in Professional Entextualizations of ‘Asylum’ Discourse”, in Identity, Community, Discourse: English in Intercultural Settings, a cura di G. Cortese e A. Duszak. Bern: Peter Lang (Collana “Linguistic Insights”), pp. 183-207, ISBN: 3-03910-632-5.
  • 2005. “Schema-Biased Presuppositions in Intercultural Social-Services Encounters”, in Cross-Cultural Encounters: New Languages, New Sciences, New Literatures, a cura di M. Bondi e N. Maxwell. Roma: Officina Edizioni, pp. 144-158, ISBN: 8887570-90-6.
  • 2004. “Cross-cultural Miscommunication in Welfare Officers’ Interrogations”, in Intercultural Aspects of Specialized Communication, a cura di Christopher N. Candlin e Maurizio Gotti. Bern: Peter Lang (Collana “Linguistic Insights”), pp. 127-145, ISBN: 3-03910-352-0.
  • 2003. “The Seattle Papers: Argumentative Net-Registers in the Passage from Local to Global Economy”, in Rites of Passage: Rational/Irrational, Natural/Supernatural, Local/ Global, a cura di C. Nocera, G. Persico e R. Portale. Catanzaro: Rubettino, pp. 375-890, ISBN: 8849806574.
  • 2002. “Scientific Rivalry on the Human Genome: A Case-Study on Genre-Hybridization”, in Conflict and Negotiation in Specialized Texts, a cura di M. Gotti, D. Heller e M. Dossena. Bern: Peter Lang (Collana “Linguistic Insights”), pp. 363-386, ISBN: 3906769127.
  • 2002. “‘Problem-Oriented Tagging for Corpus Analysis’: Un Caso-Studio sull'Interpretazione Multiculturale della Modalità Inglese”, in 2001, Anno Europeo delle Lingue: Proposte della Nuova Università Italiana, a cura di C. Taylor Torsello, M. Catricalà e J. Morley. Siena: Terre de Sienne, pp. 233-248, ISBN: 8888581014.
  • 2002. “A Reassessment of the Principle of Economy in the Pragmatic Use of Syllabic Notations, Acronyms and Emoticons in English-Internettese Discourse”, in The Economy Principle in English: Linguistic, Literary, and Cultural Perspectives, a cura di G. Iamartino, M. Bignami e C. Pagetti. Milano: Unicopli, pp. 187-203, ISBN: 8840007857.
  • 2001. “Modality as Evidence of Community Rhetoric”, Textus, XIV, 2, ‘Languaging’ In and Across Human Groups: Perspectives on Difference and Asymmetry, a cura di Giuseppina Cortese e Dell Hymes, pp. 307-334, ISSN: 1824-3967.
  • 2000. “Marcatezza Pragmatica nella Comunicazione Interculturale: Un Caso-Studio”, in Le Lingue nell'Università del Duemila, a cura di A. Csillaghy e M. Gotti. Udine: Forum, pp.55-81, ISBN: 8884200156.
  • 1999. “Towards a European English as a Second Language: The Role of Language Centres between Global Issues in Language Policy and Local Questions of Language Authentication”, in Language Centres: Integration through Innovation, a cura di D. Bickerton e M. Gotti. Plymouth: CERCLES, pp.53-72, ISBN: 184102540.
  • 1999. “Sociolinguistica Applicata e Relativismo Pragmatico nell’Acquisizione delle Lingue Seconde”. Rassegna Italiana di Linguistica Applicata XXXI, 2-3, pp.27-35, ISSN: 0033-9725.
  • 1997. “Ideational/Interpersonal Inter-Play of Antithetical Voices in John Donne's Holy Sonnet X: Drama Dimensions in Poetic Discourse Stylistics”. Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, XXIX, 1, pp.59-91, ISSN: 0033-9725.
  • 1994. “Interpretazione Drammatica e Discorso Poetico”. LEND: Lingua e Nuova Didattica, 2, pp.55-73, ISSN: 1121-5291.
  • 1994. “La Pedagogia della Differenza di Margaret Fuller nell'America Trascendentalista”, in Atti del Convegno Internazionale Filosofia - Donne - Filosofie, a cura di M. Forcina et al. Lecce: Milella, pp.311-323, ISBN: 8870482545.
  • 1994. “Anti-Modernist, Modernist, and Post-Modernist Patterns in Waugh's Brideshead Revisited and their Relevance in an Interdisciplinary ‘Hypertextual’ Methodology of L2 Literature Teaching”. Working Papers, University of East-Anglia/British Council. Bell Educational Trust.
  • 1993. “Metafore Poetiche in Lingua Straniera: Accessibilità e Processi di Autenticazione”. LEND: Lingua e Nuova Didattica, 3, pp.41-55, ISSN: 1121-5291.
  • 1993. “I P.D.P. Models e l'Acquisizione Creativa di una Seconda Lingua”. Pedagogia e Vita, 5, pp.65-85, ISSN: 0031-3777.
  • 1991. “King Lear Workshop: Setting the Scene”. Quaderni del Liceo Classico "Francesca Capece", Vol.VI, pp.79-97.

RECENSIONI E PREFAZIONI A VOLUMI:

  • 2008. Prefazione al volume: Provenzano, M., The EU Legal Discourse of Immigration: A Cross-cultural Cognitive Approach to Accessibility and Reformulation. (Milano: Franco Angeli, 2008), pp. 9-10, ISBN: 978-88-568-0121-7.
  • 2007. Recensione al volume: Fairclough, N. / Cortese, G. / Ardizzone, P. (a cura di), Discourse and Contemporary Social Change (Bern: Peter Lang, 2007). Linguistica e Filologia 25, pp. 256-263, ISSN: 1594-6517.
  • 2006. Recensione al volume: Abello-Contesse, C. et al. (a cura di), Age in L2 Acquisition and Teaching (Bern: Peter Lang, 2006). Linguistica e Filologia 22, pp. 191-193, ISSN: 1594-6517.

PRODOTTI MULTIMEDIALI:

  • 1990. Film didattico (Cinear): King Lear Workshop. Liceo F. Capece e Cattedra di Metodologia e Didattica, Università di Lecce.
  • 1991. Video: The Embodiment of Language: Workshop with Anton Lesser - Royal Shakespeare Company - H.G. Widdowson and the ESOL Research Group. ESOL Department, Institute of Education, University of London.

PUBBLICAZIONI PER “TERZA MISSIONE”:

  • 2023. “Paolo Viti e il Dipartimento di Studi Umanistici”, in S. Dall'Oco e L. Ruggio (a cura di), Vir bonus dicendi peritus. Studi in onore di Paolo Viti. Lecce: Edizioni Milella, pp.XI-XII ISBN: 978-88-3329-209-0.
  • 2022. "Saluti Istituzionali della Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici", in L. Mendrino, R. Nicolì e B. Stasi (a cura di), Fakebooks: Osservatorio su LEtteratura e Social ai tempi del covid (FOLES). Lecce: ESE - Salento University Publishing, p.5, ISBN: 978-88-8305-188-3.
  • 2019. “Il territorio non può perdere la sfida ISUFI”. Nuovo Quotidiano di Puglia del 02.02.2019, anno XIX, n.32, p.1 e p.8.
  • 2018. Il Sigillo dell’Università del Salento alla Direttrice della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma Cristiana Collu”. Il Bollettino: Periodico di Cultura dell’Università del Salento, VIII, 3/4, pp.4-5, ISSN: 2284-0354, www.ilbollettino.unisalento.it
  • 2016. “La Laurea Honoris Causa a Henry G. Widdowson, Maestro della Linguistica Applicata”. Il Bollettino: Periodico di Cultura dell’Università del Salento, VI, 4/5, pp.8-10, ISSN: 2284-0354, www.ilbollettino.unisalento.it.

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

La ricerca della Prof.ssa Maria Grazia Guido si incentra sull’analisi dei processi pragmalinguistici e cognitivi riguardanti tanto la produzione e ricezione quanto la traduzione del discorso in lingua inglese. Quattro aree tematiche principali, fra loro correlate, sono prese in esame: (1) l’analisi etnometodologica della comunicazione, mediazione e negoziazione interculturale ed interetnica in lingua inglese riguardante lo studio di varietà (anche pidgin e creole) dell’inglese contemporaneo inteso come ‘lingua franca’, cioè come interazione tipologica e pragmatica tra lingue, culture, schemi mentali e contesti sociali e professionali (questi ultimi relativi soprattutto agli ambiti specialistici del discorso legale, politico-istituzionale e del discorso economico e del marketing); (2) analisi cognitivo-funzionale degli aspetti semiotici, semantici, sintattici e pragmatici di diversi generi specialistici in lingua inglese e loro traduzione (inclusi i nuovi generi ‘ibridi’ – come quelli divulgativi e multimodali sviluppatisi su Internet e quelli accademici/espositivi mirati alla mediazione specialistica interculturale); (3) analisi comparativa della traduzione interpragmatica per il doppiaggio di prodotti cine-televisivi, multimodali ed audiovisivi in lingua inglese, con particolare interesse per le trasposizioni linguistiche e culturali del discorso umoristico e delle varietà diatopiche e diastratiche dall’inglese all’italiano; (4) analisi stilistico-cognitiva dei generi discorsivi di tipo filosofico e fictional in lingua inglese, entrambi costruiti in base a modelli di Possible-Worlds Semantics, con particolare enfasi sui processi di interazione ‘esperienziale’ tra la forma iconica dei testi e i diversi schemi mentali e socio-culturali dei riceventi empirici nel processo di interpretazione.

Risorse correlate

Documenti