Maria Rachele GUASCITO

Maria Rachele GUASCITO

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01: CHIMICA ANALITICA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Edificio Multipiano CSEEM A6 - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Studio docente, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 9453/9461

Area di competenza:

Professore associato per il settore scientifico disciplinare "CHIMICA ANALITICA" (CHIM 01).

Facoltà di Scienze MM FF NN

 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali (DiSTeBA).

Orario di ricevimento

Tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

CV DELLA PROFESSORESSA MARIA RACHELE GUASCITO  

Laureata in Chimica presso l’Università degli Studi di Bari (1990), ha conseguito il titolo di Dottorato in Scienze Chimiche (1994). Nel 1993 ha trascorso 5 mesi in Belgio, presso la "Facultés Universitaires Notre-Dame De La Paix", Laboratoire L.I.S.E., Namur. Ricercatrice per il SSD Chimica Analitica dal 1995 (Università della Basilicata 1995-2003, Università del Salento 2003-2014) ha conseguito l'ASN nel 2012 a Prof. di II Fascia (Bando 2012, DD n. 222/2012,) e nel 2017 a Prof. I Fascia ( Bando 2016, D.D. 1532/2016). É professore associato presso l'Università del Salento dal 01.12.2014. Dal 1997 al  2001 ha collaborato con il gruppo di ricerca del prof. J.E. Castle,  presso l’University of  Surrey (UK), su applicazioni avanzate della spettroscopia XPS. Ha frequentato 2 scuole di alta formazione nel 1993 e nel 2000. E' membro della Società Chimica Italiana (dal 1990). A  partire dal 1999 svolge attività didattica presso l’Università tenendo corsi per affidamento (SSD CHIM-01), e come relatrice e correlatrice di numerose Tesi di Laurea. E' stata componente del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Chimica dei Materiali Innovativi presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro per il 21° ciclo dall' a.a.2005/2006 all'a.a. 2007/2008 e dal 01-11-2005 al 31-10-2008 e per il 22° ciclo dall' a.a.2006/2007 all'a.a. 2008/2009 e dal 11-12-2006 al 31-10-2009. Inoltre è stata componente del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Chimica e Fisica per il Territorio istituito presso l’Università del Salento per il 23° Ciclo dall'aa 2007/2008 all'aa 2009/2010 e dal 01-02-2008 al 31-01-2011. Dal 2016 fa parte del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in "Nanotecnologie" istituito presso l’Università del Salento. 

Dal 2010 ad oggi ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali tra cui: 1) Programma Europeo di Cooperazione Territoriale Grecia- Italia 2007-2013; 2) Progetto P.O. Puglia FESR 2007 -2013; 3) Progetto CMS COST Action TD1102- PHOTOTEC 29.11.2011 -28.11. Ha coordinato 1 progetto finanziato dalla “Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia” (Call 2010). Dal gennaio 2015 è associata presso l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR. Le sue competenze scientifiche sono comprovate dalle numerose pubblicazioni su riviste di prestigio internazionale, da numerosi contributi originali a congressi nazionali ed internazionali, e da collaborazioni e scambi con laboratori esterni. Si sottolineano la collaborazione pluriennale con l'University of Surrey (UK, referente prof. J.E. Castle), la collaborazione con la Prof.ssa I. Zergioti (School of Applied Mathematics and Physical Sciences National Technical University of Athens) e con l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR (referente il Dr. Contini). Ha prodotto almeno 85+ pubblicazioni su riviste internazionali (indicizzate SCOPUS e/o ISI) e 100+ abstracts in  convegni nazionali e internazionali. Attualmente vanta 2570+ citazioni e H-index 30 (fonte SCOPUS).

Competenze  Scientifhe e Attività di Ricerca

I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente lo sviluppo di nuove metodologie di analisi mediante spettroscopia XPS per materiali innovativi; sviluppo e caratterizzazione di (bio)-sensori amperometrici nano-/micro- strutturati per la determinazione di sostanze di interesse biologico, biomedico e ambientale; studio della composizione del particolato atmosferico con specifiche applicazioni legate alla qualità dell'aria con la spettroscopia XPS per la caratterizzazione di superficie del PM e la spettroscopia UV-vis per la misura del potenziale ossidativo come parametro indicatore per gli effetti sulla salute umana.
 

Didattica

A.A. 2023/2024

BIOANALYTICAL CHEMISTRY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 52.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO

Location Lecce

CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2022/2023

BIOANALYTICAL CHEMISTRY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 52.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO

Location Lecce

CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2021/2022

BIOANALYTICAL CHEMISTRY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2020/2021

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO

Location Lecce

CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2020/2021

CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

TECNICHE SEPARATIVE ED ELETTROANALITICHE AVANZATE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
BIOANALYTICAL CHEMISTRY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area CHIM/01

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 52.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Language INGLESE

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO (A39)

Location Lecce

Base knowledge analytical chemistry is recommended.

- Introduction to bio-analytical chemical methods and related analysis methodologies.

-Focuses on the most important aspects in all steps of an analytical method to determine biological active compounds in various biological matrices.

- Instrumental methods of advanced analysis for applications in bio-analytical chemistry.

- Main spectroscopic techniques for the chemical analysis of complex biological matrices and interfaces.

- Methods for flow analysis.

 -Iphenate techniques: GC, LC, EC coupled with MS and SIMS.

-Surface analytical techniques for bio-interface and biomaterials.

 Electrochemical (bio)- sensors.

The main objectives of this course are summarized below:

 

-To apply the basic concepts of analytical chemistry to real biological systems, which are relevant in different fields, mainly human health, environmental control, food safety and biotechnology industry.

 

-To integrate the bio-recognition and the biological reactions to the analytical methodology.

 

- To use the most common techniques in chemistry to analyze, separate and identify compounds within a biological framework.

 

- To apply this knowledge to the resolution of bio-analytical problems.

Learning methods consist of formal lectures and integrative lectures making use of slides. Outside these activities, the students are expected to read assigned papers from the scientific literature.

The exam is oral with a mark out of thirty. The test also includes the discussion of the reports produced by the students relating to their practical laboratory activities.

  1. Bioanalytical Chemistry

By: Susan R. Mikkelsen, Eduardo Cortón

· Publisher: Wiley-Blackwell

· Print ISBN: 9781118302545, 1118302540

· eText ISBN: 9781119057741, 1119057744

· Edition: 2nd

 

  1. Bioanalytical Chemistry

By: Andreas Manz; Nicole Pamme; Dimitri Iossifidis

· Publisher: ICP

· Print ISBN: 9781860943706, 1860943705

· eText ISBN: 9781911298250, 9781860945922, 1860945929

BIOANALYTICAL CHEMISTRY (CHIM/01)
CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Propedeuticità richieste: Chimica generale ed Inorganica, Fisica applicata alle Biotecnologie.

Scopo e ruolo nelle biotecnologie. Il Processo Analitico. Caratteristiche e classificazione delle tecniche analitiche. Cenni di trattamento statistico dei dati sperimentali. Tecniche spettroscopiche: spettroscopie molecolare di assorbimento UV-vis e di fluorescenza. Tecniche cromatografiche: Gascromatografia (GC), Cromatografia liquida ad alta efficienza (HPLC) e Cromatografia con fluidi supercritici (SFC). Cenni di elettroforesi capillare.

Introduzione alla pettrometria di massa e tecniche ifenate (GC-MS, LC-MS). Tecniche elettroanalitiche: potenziometria, voltammetria e amperometria. Introduzione alla teoria e alla pratica dei sensori e dei biosensori elettrochimici. Esercitazioni pratiche di laboratorio e analisi dei dati.

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti del processo analitico con particolare attenzione alla fase di misura del segnale analitico e alla valutazione dell’incertezza del dato analitico. Allo scopo saranno presentate le tecniche analitiche di più comune applicazione al campo biotecnologico. Gli studenti saranno anche introdotti alla teoria di sensori e biosensori elettronalitici.

Sono previsti per l’insegnamento 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni (10 ore).

L’insegnamento è previsto nel secondo semestre con inizio delle lezioni come stabilito dal calendario ufficiale. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà.

La prova d’esame è orale con votazione in trentesimi. Tale prova comprende anche la discussione delle relazioni prodotte dagli studenti in forma di elaborato scritto relativo alle attività pratiche di laboratorio ed elaborazione dati.

Come supporto didattico sarà fornito materiale dal docente del corso.

-Introduzione alla Chimica Analitica

-Caratteristiche e classificazione delle tecniche analitiche: chimica analitica quantitativa, qualitativa e strumentale.

-Scopo e ruolo della chimica analitica nelle biotecnologie.

-Il Processo analitico applicato alle matrici di interesse biotecnologico.

-Trattamento statistico dei dati sperimentali: analisi strumentale e rette di calibrazione. Metodi dello standard esterno e dello standard interno.

-Tecniche spettroscopiche molecolari: spettroscopie UV-vis di assorbimento e fenomeni di chemiluminescenza (fluoresecenza e fosforescenza).  Strumentazione: schema a blocchi.

- Tecniche cromatografiche: principi di base.

-Cromatografia strumentale: gascromatografia (GC), cromatografia liquida ad alta efficienza (HPLC), cromatografia con fluidi supercritici (SFC). Strumentazione: schema a blocchi.

- Cenni di elettroforesi capillare. Strumentazione: schema a blocchi.

- Spettrometria di massa (MS): principi di base e interpretazione spettrale. Strumentazione: schema a blocchi.

Introduzione alle tecniche ifenate (GC-MS, LC-MS).

-Tecniche elettroanalitiche. Metodi potenziometrici: elettrodi a membrana iono-selettivi. Elettrodo a vetro e misura del pH (pH-metro).  Metodi amperometrici: voltammetria e crono-amperometria su elettrodi solidi.

-Introduzione alla teoria e alla pratica dei sensori e dei biosensori elettrochimici.

-Esercitazioni di laboratorio pratiche sugli argomenti del corso, analisi statistica dei dati e relativa relazione scritta. 

Bibliografia:

1. D.C.Harris, "Chimica Analitica Quantitativa", II edizione, Zanichelli, Bologna

2. Holler, Skoog Crouch, "Chimica Analitica Strumentale", II edizione, EdiSES, Napoli

3. Skoog, West, Holler, Crouch, "Fondamenti di Chimica Analitica", II edizione, EdiSES, Napoli

CHIMICA ANALITICA (CHIM/01)
BIOANALYTICAL CHEMISTRY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area CHIM/01

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 52.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO (A39)

Location Lecce

Base knowledge analytical chemistry is recommended.

- Introduction to bio-analytical chemical methods and related analysis methodologies.

-Focuses on the most important aspects in all steps of an analytical method to determine biological active compounds in various biological matrices.

- Instrumental methods of advanced analysis for applications in bio-analytical chemistry.

- Main spectroscopic techniques for the chemical analysis of complex biological matrices and interfaces.

- Methods for flow analysis.

 -Iphenate techniques: GC, LC, EC coupled with MS and SIMS.

-Surface analytical techniques for bio-interface and biomaterials.

 Electrochemical (bio)- sensors.

The main objectives of this course are summarized below:

 

-To apply the basic concepts of analytical chemistry to real biological systems, which are relevant in different fields, mainly human health, environmental control, food safety and biotechnology industry.

 

-To integrate the bio-recognition and the biological reactions to the analytical methodology.

 

- To use the most common techniques in chemistry to analyze, separate and identify compounds within a biological framework.

 

- To apply this knowledge to the resolution of bio-analytical problems.

Learning methods consist of formal lectures and integrative lectures making use of slides. Outside these activities, the students are expected to read assigned papers from the scientific literature.

The exam is oral with a mark out of thirty. The test also includes the discussion of the reports produced by the students relating to their practical laboratory activities.

  1. Bioanalytical Chemistry

By: Susan R. Mikkelsen, Eduardo Cortón

· Publisher: Wiley-Blackwell

· Print ISBN: 9781118302545, 1118302540

· eText ISBN: 9781119057741, 1119057744

· Edition: 2nd

 

  1. Bioanalytical Chemistry

By: Andreas Manz; Nicole Pamme; Dimitri Iossifidis

· Publisher: ICP

· Print ISBN: 9781860943706, 1860943705

· eText ISBN: 9781911298250, 9781860945922, 1860945929

BIOANALYTICAL CHEMISTRY (CHIM/01)
CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Propedeuticità richieste: Chimica generale ed Inorganica, Fisica applicata alle Biotecnologie.

Scopo e ruolo nelle biotecnologie. Il Processo Analitico. Caratteristiche e classificazione delle tecniche analitiche. Cenni di trattamento statistico dei dati sperimentali. Tecniche spettroscopiche (spettroscopie uv-vis: molecolare di assorbimento e di fluorescenza). Tecniche cromatografiche (gascromatografia, cromatografia liquida ad alta efficienza, SFC). Cenni di elettroforesi capillare. Introduzione alla pettrometria di massa e tecniche ifenate (GC-MS, LC-MS). Tecniche elettroanalitiche (potenziometria, voltammetria e amperometria). Introduzione alla teoria e alla pratica dei sensori e dei biosensori elettrochimici. Esercitazioni pratiche di laboratorio e analisi dei dati.

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti del processo analitico con particolare attenzione alla fase di misura del segnale analitico e alla valutazione dell’incertezza del dato analitico. Allo scopo saranno presentate le tecniche analitiche di più comune applicazione al campo biotecnologico. Gli studenti saranno anche introdotti alla teoria di sensori e biosensori elettronalitici.

Sono previsti per l’insegnamento 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni (10 ore).

L’insegnamento è previsto nel secondo semestre con inizio delle lezioni come stabilito dal calendario ufficiale. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà.

La prova d’esame è orale con votazione in trentesimi. Tale prova comprende anche la discussione delle relazioni prodotte dagli studenti in forma di elaborato scritto relativo alle attività pratiche di laboratorio ed elaborazione dati.

Come supporto didattico sarà fornito materiale dal docente del corso.

-Introduzione alla Chimica Analitica

-Caratteristiche e classificazione delle tecniche analitiche: chimica analitica quantitativa, qualitativa e strumentale.

-Scopo e ruolo della chimica analitica nelle biotecnologie.

-Il Processo analitico applicato alle matrici di interesse biotecnologico.

-Trattamento statistico dei dati sperimentali: analisi strumentale e rette di calibrazione. Metodi dello standard esterno e dello standard interno.

-Tecniche spettroscopiche molecolari: spettroscopie UV-vis di assorbimento e fenomeni di chemiluminescenza (fluoresecenza e fosforescenza).  Strumentazione: schema a blocchi.

- Tecniche cromatografiche: principi di base.

-Cromatografia strumentale: gascromatografia (GC), cromatografia liquida ad alta efficienza (HPLC), cromatografia con fluidi supercritici (SFC). Strumentazione: schema a blocchi.

- Cenni di elettroforesi capillare. Strumentazione: schema a blocchi.

- Spettrometria di massa (MS): principi di base e interpretazione spettrale. Strumentazione: schema a blocchi.

Introduzione alle tecniche ifenate (GC-MS, LC-MS).

-Tecniche elettroanalitiche. Metodi potenziometrici: elettrodi a membrana iono-selettivi. Elettrodo a vetro e misura del pH (pH-metro).  Metodi amperometrici: voltammetria e crono-amperometria su elettrodi solidi.

-Introduzione alla teoria e alla pratica dei sensori e dei biosensori elettrochimici.

-Esercitazioni di laboratorio pratiche sugli argomenti del corso, analisi statistica dei dati e relativa relazione scritta. 

Bibliografia:

1. D.C.Harris, "Chimica Analitica Quantitativa", II edizione, Zanichelli, Bologna

2. Holler, Skoog Crouch, "Chimica Analitica Strumentale", II edizione, EdiSES, Napoli

3. Skoog, West, Holler, Crouch, "Fondamenti di Chimica Analitica", II edizione, EdiSES, Napoli

CHIMICA ANALITICA (CHIM/01)
BIOANALYTICAL CHEMISTRY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area CHIM/01

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2021/2022

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Language INGLESE

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO (A39)

Location Lecce

Base knowledge analytical chemistry is recommended.

- Introduction to bio-analytical chemical methods and related analysis methodologies.

-Focuses on the most important aspects in all steps of an analytical method to determine biological active compounds in various biological matrices.

- Instrumental methods of advanced analysis for applications in bio-analytical chemistry.

- Main spectroscopic techniques for the chemical analysis of complex biological matrices and interfaces.

- Methods for flow analysis.

 -Iphenate techniques: GC, LC, EC coupled with MS and SIMS.

-Surface analytical techniques for bio-interface and biomaterials.

 Electrochemical (bio)- sensors.

The main objectives of this course are summarized below:

 

-To apply the basic concepts of analytical chemistry to real biological systems, which are relevant in different fields, mainly human health, environmental control, food safety and biotechnology industry.

 

-To integrate the bio-recognition and the biological reactions to the analytical methodology.

 

- To use the most common techniques in chemistry to analyze, separate and identify compounds within a biological framework.

 

- To apply this knowledge to the resolution of bio-analytical problems.

Learning methods consist of formal lectures and integrative lectures making use of slides. Outside these activities, the students are expected to read assigned papers from the scientific literature.

The exam is oral with a mark out of thirty. The test also includes the discussion of the reports produced by the students relating to their practical laboratory activities.

  1. Bioanalytical Chemistry

By: Susan R. Mikkelsen, Eduardo Cortón

· Publisher: Wiley-Blackwell

· Print ISBN: 9781118302545, 1118302540

· eText ISBN: 9781119057741, 1119057744

· Edition: 2nd

 

  1. Bioanalytical Chemistry

By: Andreas Manz; Nicole Pamme; Dimitri Iossifidis

· Publisher: ICP

· Print ISBN: 9781860943706, 1860943705

· eText ISBN: 9781911298250, 9781860945922, 1860945929

BIOANALYTICAL CHEMISTRY (CHIM/01)
CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Propedeuticità richieste: Chimica generale ed Inorganica, Fisica applicata alle Biotecnologie.

Scopo e ruolo nelle biotecnologie. Il Processo Analitico. Caratteristiche e classificazione delle tecniche analitiche. Cenni di trattamento statistico dei dati sperimentali. Tecniche spettroscopiche (spettroscopie uv-vis: molecolare di assorbimento e di fluorescenza). Tecniche cromatografiche (gascromatografia, cromatografia liquida ad alta efficienza, SFC). Cenni di elettroforesi capillare. Introduzione alla pettrometria di massa e tecniche ifenate (GC-MS, LC-MS). Tecniche elettroanalitiche (potenziometria, voltammetria e amperometria). Introduzione alla teoria e alla pratica dei sensori e dei biosensori elettrochimici. Esercitazioni pratiche di laboratorio e analisi dei dati.

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti del processo analitico con particolare attenzione alla fase di misura del segnale analitico e alla valutazione dell’incertezza del dato analitico. Allo scopo saranno presentate le tecniche analitiche di più comune applicazione al campo biotecnologico. Gli studenti saranno anche introdotti alla teoria di sensori e biosensori elettronalitici.

Sono previsti per l’insegnamento 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni (10 ore).

L’insegnamento è previsto nel secondo semestre con inizio delle lezioni come stabilito dal calendario ufficiale. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà.

La prova d’esame è orale con votazione in trentesimi. Tale prova comprende anche la discussione delle relazioni prodotte dagli studenti in forma di elaborato scritto relativo alle attività pratiche di laboratorio ed elaborazione dati.

Come supporto didattico sarà fornito materiale dal docente del corso.

-Introduzione alla Chimica Analitica

-Caratteristiche e classificazione delle tecniche analitiche: chimica analitica quantitativa, qualitativa e strumentale.

-Scopo e ruolo della chimica analitica nelle biotecnologie.

-Il Processo analitico applicato alle matrici di interesse biotecnologico.

-Trattamento statistico dei dati sperimentali: analisi strumentale e rette di calibrazione. Metodi dello standard esterno e dello standard interno.

-Tecniche spettroscopiche molecolari: spettroscopie UV-vis di assorbimento e fenomeni di chemiluminescenza (fluoresecenza e fosforescenza).  Strumentazione: schema a blocchi.

- Tecniche cromatografiche: principi di base.

-Cromatografia strumentale: gascromatografia (GC), cromatografia liquida ad alta efficienza (HPLC), cromatografia con fluidi supercritici (SFC). Strumentazione: schema a blocchi.

- Cenni di elettroforesi capillare. Strumentazione: schema a blocchi.

- Spettrometria di massa (MS): principi di base e interpretazione spettrale. Strumentazione: schema a blocchi.

Introduzione alle tecniche ifenate (GC-MS, LC-MS).

-Tecniche elettroanalitiche. Metodi potenziometrici: elettrodi a membrana iono-selettivi. Elettrodo a vetro e misura del pH (pH-metro).  Metodi amperometrici: voltammetria e crono-amperometria su elettrodi solidi.

-Introduzione alla teoria e alla pratica dei sensori e dei biosensori elettrochimici.

-Esercitazioni di laboratorio pratiche sugli argomenti del corso, analisi statistica dei dati e relativa relazione scritta. 

Bibliografia:

1. D.C.Harris, "Chimica Analitica Quantitativa", II edizione, Zanichelli, Bologna

2. Holler, Skoog Crouch, "Chimica Analitica Strumentale", II edizione, EdiSES, Napoli

3. Skoog, West, Holler, Crouch, "Fondamenti di Chimica Analitica", II edizione, EdiSES, Napoli

CHIMICA ANALITICA (CHIM/01)
CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Propedeuticità richieste: Chimica generale ed Inorganica, Fisica applicata alle Biotecnologie

Scopo e ruolo nelle biotecnologie. Il Processo Analitico. Caratteristiche e classificazione delle tecniche analitiche. Cenni di trattamento statistico dei dati sperimentali. Tecniche spettroscopiche (spettroscopie uv-vis: molecolare di assorbimento e di fluorescenza). Tecniche cromatografiche (gascromatografia, cromatografia liquida ad alta efficienza, SFC). Cenni di elettroforesi capillare. Introduzione alla pettrometria di massa e tecniche ifenate (GC-MS, LC-MS). Tecniche elettroanalitiche (potenziometria, voltammetria e amperometria). Introduzione alla teoria e alla pratica dei sensori e dei biosensori elettrochimici. Esercitazioni pratiche di laboratorio e analisi dei dati.

 

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti del processo analitico con particolare attenzione alla fase di misura del segnale analitico e alla valutazione dell’incertezza del dato analitico. Allo scopo saranno presentate le tecniche analitiche di più comune applicazione al campo biotecnologico. Gli studenti saranno anche introdotti alla teoria di sensori e biosensori elettrochimici.

Sono previsti per l’insegnamento 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni (10 ore).

L’insegnamento è previsto nel secondo semestre con inizio delle lezioni come stabilito dal calendario ufficiale. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà.

La prova d’esame è orale con votazione in trentesimi. Tale prova comprende anche la discussione delle relazioni prodotte dagli studenti in forma di elaborato scritto   relativo alle attività pratiche di laboratorio.

Per gli appelli d'esame si rimanda al link: "http://www.scienzemfn.unisalento.it/536TORNA ALL'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI".

 

 

Come supporto didattico sarà fornito materiale dal docente del corso.

-Introduzione alla Chimica Analitica

-Caratteristiche e classificazione delle tecniche analitiche: chimica analitica quantitativa, qualitativa e strumentale.

-Scopo e ruolo della chimica analitica nelle biotecnologie.

-Il Processo analitico applicato alle matrici di interesse biotecnologico.

-Trattamento statistico dei dati sperimentali: analisi strumentale e rette di calibrazione. Metodi dello standard esterno e dello standard interno.

-Tecniche spettroscopiche molecolari: spettroscopie UV-vis di assorbimento e fenomeni di chemiluminescenza (fluoresecenza e fosforescenza).  Strumentazione: schema a blocchi.

- Tecniche cromatografiche: principi di base.

-Cromatografia strumentale: gascromatografia (GC), cromatografia liquida ad alta efficienza (HPLC), cromatografia con fluidi supercritici (SFC). Strumentazione: schema a blocchi.

- Cenni di elettroforesi capillare. Strumentazione: schema a blocchi.

- Spettrometria di massa (MS): principi di base e interpretazione spettrale. Strumentazione: schema a blocchi.

Introduzione alle tecniche ifenate (GC-MS, LC-MS).

-Tecniche elettroanalitiche. Metodi potenziometrici: elettrodi a membrana iono-selettivi. Elettrodo a vetro e misura del pH (pH-metro).  Metodi amperometrici: voltammetria e crono-amperometria su elettrodi solidi.

-Introduzione alla teoria e alla pratica dei sensori e dei biosensori elettrochimici.

-Esercitazioni di laboratorio pratiche sugli argomenti del corso, analisi statistica dei dati e relativa relazione scritta. 

Bibliografia:

1. D.C.Harris, "Chimica Analitica Quantitativa", II edizione, Zanichelli, Bologna

2. Holler, Skoog Crouch, "Chimica Analitica Strumentale", II edizione, EdiSES, Napoli

3. Skoog, West, Holler, Crouch, "Fondamenti di Chimica Analitica", II edizione, EdiSES, Napoli

CHIMICA ANALITICA (CHIM/01)
LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Propedeuticità: Per sostenere l’esame integrato lo studente deve aver superato “Chimica generale e inorganica”, “Fisica”, “Istituzioni di matematica” e “Zoologia”.

Attività di laboratorio basate su un approccio trasversale che vede l’integrazione delle diverse aree disciplinari, quali l’area Area chimica (chimica analitica), Area biologica (botanica), Area scienze della terra (geomorfologia) che concorrono all’offerta formativa del Corso di Studi.

L’insegnamento mira a mettere in luce la necessità di un approccio integrato nell’analisi ambientale, allo scopo di evidenziare come la complementarietà tra diverse discipline e competenze sia necessaria per uno studio approfondito e critico della complessità ambientale.

I risultati attesi sono conseguiti attraverso forme di didattica che prevedono esercitazioni di laboratorio e in campo aperto, ed elaborazioni numeriche dei dati. L’idoneità è verificata attraverso discussione durante l’esame orale delle relazioni inerenti alle esperienze di laboratorio svolte dallo studente.

 

CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

Le conoscenze e competenze che lo studente dovrà maturare devono portare all’ acquisizione di capacità critiche nella comprensione della complessità ambientale, attraverso attività formative applicative integrate di biologia, scienze della terra e della chimica, con particolare riferimento a esercitazioni di laboratorio e su campo e relativa analisi integrata dei dati. Nello specifico tali obiettivi saranno raggiunti attraverso l’integrazione dei seguenti laboratori:

 

- Laboratorio di Chimica analitica,

- Laboratorio di Botanica

- Laboratorio di Geomorfologia

 

2. CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente completerà, mediante le esercitazioni di laboratorio integrato relativo alle diverse aree coinvolte, la capacità di applicare le competenze tecnico-operativo fornite nel percorso di studio in ambito delle Scienze Ambientali riguardanti il campionamento, monitoraggio e valutazione dei sistemi ambientali, gestione e pianificazione ambientale e territoriale, per la conservazione e gestione delle risorse naturali.

 

 

 

 3.AUTONOMIA DI GIUDIZIO, ABILITA’ COMUNICATIVE E CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO

Gli studenti saranno in grado di raccogliere, gestire ed interpretare i dati ambientali ottenuti nell’ambito delle attività di laboratorio ed essere in grado di integrare in autonomia i dati ottenuti.

Il confronto tra studenti e docenti sulle attività di laboratorio permetterà anche di accrescere le capacità ed abilità comunicative degli studenti, di come interfacciarsi e dialogare con interlocutori diversi, presentare in modo chiaro le proprie argomentazioni e trovare soluzioni adeguate di natura pratica a problemi attinenti alla complessità dei problemi ambientali.

 

Alla fine del corso, lo studente deve dimostrare un buon livello di autonomia, tale da consentirgli uno studio approfondito e critico della complessità delle problematiche ambientali. Le conoscenze acquisite devono essere tali da orientarlo alla consultazione e all'utilizzo di appropriati strumenti avanzati e da metterlo in condizione di prospettare opportune strategie operative.

 

I risultati attesi saranno conseguiti con lo studio personale guidato, finalizzato all’elaborazione in autonomia delle conoscenze teoriche, pratiche, e tecnico-operative, acquisite durante il percorso formativo.

Attività di laboratorio integrato tra le diverse aree disciplinari coinvolte

Modalità di prenotazione dell’esame.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Metodi di valutazione.

Presentazione e discussione delle relazioni scritte relative alle attività di laboratorio d’integrazione effettuate per verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento nella prova orale prevista dall’insegnamento integrato.

  1. Calendario delle prove d’esame: Appena disponibili, saranno pubblicati al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
  1. Altri docenti coinvolti: Prof.ssa Antonella Albano e Prof. Paolo Sansò.
  2. Modalità di prenotazione dell’esame: Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
  3. L’insegnamento è previsto nel I semestre
  4. Calendario delle prove d’esame: Appena disponibili, saranno pubblicati al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536

Recapiti e orari di ricevimento del docente: Studio, Multipiano (I piano). Tel.: 0832299453; e-mail:  maria.rachele.guascito@unisalento.it. Ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12.

Casi di studio inerenti rilevanti problematiche ambientali sono analizzati criticamente attraverso attività di laboratorio basate su un approccio trasversale che vede l’integrazione delle diverse aree disciplinari, quali l’area chimica, biologica e delle scienze della terra che concorrono all’offerta formativa del Corso di Studi. Stesura delle relazioni di laboratorio svolte.

Slide, lavori pubblicati su riviste scientifiche e report tecnico scientifici forniti dal docente

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE (CHIM/01)
CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Propedeuticità richieste: Chimica generale ed inorganica, Fisica applicata alle Biotecnologie

-Il Processo Analitico e ruolo delle tecniche analitiche nelle Biotecnologie.

-Trattamento statistico dei dati.

-Tecniche spettroscopiche.

-Tecniche cromatografiche ed elettroforesi capillare.

-Spettrometria di massa e tecniche ifenate.

-Tecniche elettroanalitiche.

-Esercitazioni di laboratorio.

 

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti del processo analitico con particolare attenzione alla fase di misura del segnale analitico e alla valutazione dell’incertezza del dato analitico. Allo scopo saranno presentate le tecniche analitiche di più comune applicazione al campo biotecnologico. Gli studenti saranno anche introdotti alla teoria e alla pratica di sensori e biosensori elettrochimici.

Sono previsti per l’insegnamento 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni (10 ore).
L’insegnamento è previsto nel secondo semestre con inizio delle lezioni come stabilito dal calendario ufficiale. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà.

Le modalità di valutazione degli studenti prevede un esame orale con votazione in trentesimi, comprendente anche la discussione di relazioni scritte relative alle attività di laboratorio.

Per gli appelli d'esame si rimanda al link: "http://www.scienzemfn.unisalento.it/536TORNA ALL'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI".

NOTA "Emergenza COVID-19 (nota del delegato alla didattica Prof. Pisanò - comunicazione UniSalento 90/2020, DR n.197/2020)": L'appello straordinario del 16.03.2020 (aperto) si svolgerà in modalità telematica (piattaforma Teams)  in data 23.03.2020 alle ore 9:30.

 

 

 

Scopo e ruolo nelle biotecnologie. Il Processo Analitico. Caratteristiche e classificazione delle tecniche analitiche. Cenni di trattamento statistico dei dati sperimentali. Tecniche spettroscopiche (spettroscopie uv-vis: molecolare di assorbimento e di fluorescenza). Tecniche cromatografiche (gascromatografia, cromatografia liquida ad alta efficienza, SFC). Cenni di elettroforesi capillare. Cenni di spettrometria di massa e tecniche ifenate (GC-MS, LC-MS). Tecniche elettroanalitiche (potenziometria, voltammetria e amperometria). Introduzione alla teoria e alla pratica dei sensori e dei biosensori elettrochimici. Esercitazioni di laboratorio sugli argomenti del corso

Bibliografia:

1. D.C.Harris, "Chimica Analitica Quantitativa", II edizione, Zanichelli, Bologna

2. Holler, Skoog Crouch, "Chimica Analitica Strumentale", II edizione, EdiSES, Napoli

3. Skoog, West, Holler, Crouch, "Fondamenti di Chimica Analitica", II edizione, EdiSES, Napoli

NB: materiale fornito dal docente durante il corso

CHIMICA ANALITICA (CHIM/01)
LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Propedeuticità: Per sostenere l’esame integrato lo studente deve aver superato “Chimica generale e inorganica”, “Fisica”, “Istituzioni di matematica” e “Zoologia”.

Attività di laboratorio basate su un approccio trasversale che vede l’integrazione delle diverse aree disciplinari, quali l’area Area chimica (chimica analitica), Area biologica (botanica), Area scienze della terra (geomorfologia) che concorrono all’offerta formativa del Corso di Studi.

L’insegnamento mira a mettere in luce la necessità di un approccio integrato nell’analisi ambientale, allo scopo di evidenziare come la complementarietà tra diverse discipline e competenze sia necessaria per uno studio approfondito e critico della complessità ambientale.

I risultati attesi sono conseguiti attraverso forme di didattica che prevedono esercitazioni di laboratorio e in campo aperto, ed elaborazioni numeriche dei dati. L’idoneità è verificata attraverso discussione durante l’esame orale delle relazioni inerenti alle esperienze di laboratorio svolte dallo studente.

 

CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

Le conoscenze e competenze che lo studente dovrà maturare devono portare all’ acquisizione di capacità critiche nella comprensione della complessità ambientale, attraverso attività formative applicative integrate di biologia, scienze della terra e della chimica, con particolare riferimento a esercitazioni di laboratorio e su campo e relativa analisi integrata dei dati. Nello specifico tali obiettivi saranno raggiunti attraverso l’integrazione dei seguenti laboratori:

 

- Laboratorio di Chimica analitica,

- Laboratorio di Botanica

- Laboratorio di Geomorfologia

 

2. CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente completerà, mediante le esercitazioni di laboratorio integrato relativo alle diverse aree coinvolte, la capacità di applicare le competenze tecnico-operativo fornite nel percorso di studio in ambito delle Scienze Ambientali riguardanti il campionamento, monitoraggio e valutazione dei sistemi ambientali, gestione e pianificazione ambientale e territoriale, per la conservazione e gestione delle risorse naturali.

 

 

 

 3.AUTONOMIA DI GIUDIZIO, ABILITA’ COMUNICATIVE E CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO

Gli studenti saranno in grado di raccogliere, gestire ed interpretare i dati ambientali ottenuti nell’ambito delle attività di laboratorio ed essere in grado di integrare in autonomia i dati ottenuti.

Il confronto tra studenti e docenti sulle attività di laboratorio permetterà anche di accrescere le capacità ed abilità comunicative degli studenti, di come interfacciarsi e dialogare con interlocutori diversi, presentare in modo chiaro le proprie argomentazioni e trovare soluzioni adeguate di natura pratica a problemi attinenti alla complessità dei problemi ambientali.

 

Alla fine del corso, lo studente deve dimostrare un buon livello di autonomia, tale da consentirgli uno studio approfondito e critico della complessità delle problematiche ambientali. Le conoscenze acquisite devono essere tali da orientarlo alla consultazione e all'utilizzo di appropriati strumenti avanzati e da metterlo in condizione di prospettare opportune strategie operative.

 

I risultati attesi saranno conseguiti con lo studio personale guidato, finalizzato all’elaborazione in autonomia delle conoscenze teoriche, pratiche, e tecnico-operative, acquisite durante il percorso formativo.

Attività di laboratorio integrato tra le diverse aree disciplinari coinvolte

Modalità di prenotazione dell’esame.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Metodi di valutazione.

Presentazione e discussione delle relazioni scritte relative alle attività di laboratorio d’integrazione effettuate per verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento nella prova orale prevista dall’insegnamento integrato.

  1. Calendario delle prove d’esame: Appena disponibili, saranno pubblicati al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536
  1. Altri docenti coinvolti: Prof.ssa Antonella Albano e Prof. Paolo Sansò.
  2. Modalità di prenotazione dell’esame: Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
  3. L’insegnamento è previsto nel I semestre
  4. Calendario delle prove d’esame: Appena disponibili, saranno pubblicati al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536

Recapiti e orari di ricevimento del docente: Studio, Multipiano (I piano). Tel.: 0832299453; e-mail:  maria.rachele.guascito@unisalento.it. Ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12.

Casi di studio inerenti rilevanti problematiche ambientali sono analizzati criticamente attraverso attività di laboratorio basate su un approccio trasversale che vede l’integrazione delle diverse aree disciplinari, quali l’area chimica, biologica e delle scienze della terra che concorrono all’offerta formativa del Corso di Studi. Stesura delle relazioni di laboratorio svolte.

Slide, lavori pubblicati su riviste scientifiche e report tecnico scientifici forniti dal docente

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE (CHIM/01)
CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Propedeuticità richieste: Chimica generale ed inorganica, Fisica applicata alle Biotecnologie

-Il Processo Analitico e ruolo delle tecniche analitiche nelle Biotecnologie.

-Trattamento statistico dei dati.

-Tecniche spettroscopiche.

-Tecniche cromatografiche ed elettroforesi capillare.

-Spettrometria di massa e tecniche ifenate.

-Tecniche elettroanalitiche.

-Esercitazioni di laboratorio.

 

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti del processo analitico con particolare attenzione alla fase di misura del segnale analitico e alla valutazione dell’incertezza del dato analitico. Allo scopo saranno presentate le tecniche analitiche di più comune applicazione al campo biotecnologico. Gli studenti saranno anche introdotti alla teoria e alla pratica di sensori e biosensori elettrochimici.

Sono previsti per l’insegnamento 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni (10 ore).
L’insegnamento è previsto nel secondo semestre con inizio delle lezioni come stabilito dal calendario ufficiale. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà.

Le modalità di valutazione degli studenti prevede un esame orale con votazione in trentesimi, comprendente anche la discussione di relazioni scritte relative alle attività di laboratorio.

Per gli appell d'esame si rimanda al link: "http://www.scienzemfn.unisalento.it/536TORNA ALL'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI":

NOTA "Emergenza COVID-19 (nota del delegato alla didattica Prof. Pisanò - comunicazione UniSalento 90/2020, DR n.197/2020)": L'appello del 04.05.2020  si svolgerà in modalità telematica (piattaforma Teams).

Scopo e ruolo nelle biotecnologie. Il Processo Analitico. Caratteristiche e classificazione delle tecniche analitiche. Cenni di trattamento statistico dei dati sperimentali. Tecniche spettroscopiche (spettroscopie uv-vis: molecolare di assorbimento e di fluorescenza). Tecniche cromatografiche (gascromatografia, cromatografia liquida ad alta efficienza, SFC). Cenni di elettroforesi capillare. Cenni di spettrometria di massa e tecniche ifenate (GC-MS, LC-MS). Tecniche elettroanalitiche (potenziometria, voltammetria e amperometria). Introduzione alla teoria e alla pratica dei sensori e dei biosensori elettrochimici. Esercitazioni di laboratorio sugli argomenti del corso

CHIMICA ANALITICA (CHIM/01)
TECNICHE SEPARATIVE ED ELETTROANALITICHE AVANZATE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2019 al 14/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base fornite nel corso di Chimica Analitica

Argomenti da trattare:

                                                                                                      

-Tecniche elettroanalitiche avanzate.

-Tecniche separative avanzate. 

-Tecniche ifenate. 

-Applicazione di tali tecniche nella risoluzione di problemi specifici nell'analisi di campioni reali ambientali.

Obiettivi formativi: Conoscenza delle principali tecniche separative ed elettroanalitiche avanzate per la determinazione chimica di sostanze inquinanti con particolare riferimento alle problematiche ambientali.

L’insegnamento prevede 4 CFU  erogati in 32 ore di lezioni frontali.

1. Propedeuticità:

Non ci sono propedeuticità.

2. Calendario delle prove d’esame:

Appena disponibili, saranno pubblicati al seguente link: http://www.scienzemfn.unisalento.it/536TORNA ALL'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI

3. Metodi di valutazione:

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale  con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

 

Gli appelli d'esame sono visibili al link: "http://www.scienzemfn.unisalento.it/536TORNA ALL'ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI".Nota: la prova d’esame relativa all'appello del 27 Aprile 2020 (ore  9:30) si svolgerà per via telematica,   sulla piattaforma TEAM.ai sensi del DR n.197 del 12/03/2020,

Date di inizio e termine e calendario delle attività didattiche:

L’insegnamento è previsto nel secondo semestre.

Calendario attività didattiche: http://www.scienzemfn.unisalento.it/540

Curriculum docente breve:

Prof. Maria Rachele Guascito

Maria R. Guascito si è laureata in CHIMICA (1990) ed ha conseguito il titolo di DOTTORE di RICERCA in SCIENZE CHIMICHE nel 1993. Dal 1995 al 2014 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore Univeristario per il S.S.D. CHIM-01, svolgendo attività didattica, sia integrativa che come docente, per insegnamenti del S.S.D. CHIM-01, per i Corsi di Laurea in: Chimica, Scienze Ambientali, Biotecnologie, Laurea Specialistica VIA e Laurea Magistrale VIA. Relatrice e correlatrice di circa 20 tesi di laurea, ha collaborato a diverse Tesi di Dottorato. Ha inoltre tenuto Corsi presso la SSIS Puglia e per il Dottorato in Chimica e Fisica per il Territorio. Dal 1 Dicembre 2014 ricopre il ruolo di Professore Associato per il S.S.D. CHIM-01. L’attività di ricerca nell’ambito delle scienze ambientali è focalizzata nello sviluppo e caratterizzazione di elettrodi modificati e loro applicazione come sensori/biosensori amperometrici nella rivelazione di analiti di interesse ambientale come metalli pesanti, sostanze organo alogenate, idrazine, fenoli, solfuri e idrogeno perossido, e nella caratterizzazione mediante spettroscopia XPS del particolato atmosferico.

Programma:

Argomenti da trattare:

                                                                                                      

-Tecniche elettroanalitiche avanzate. Voltammetria a scansione lineare LSV: voltammetria a scansione lineare con DME (polarografia) e con elettrodi stazionari. Metodi a potenziale pulsato. Polarografia a differenziale pulsato. Metodi di analisi di stripping.

 

-Tecniche separative avanzate. Cromatografia ionica ad alte prestazioni (HPIC) con colonna di soppressione e a colonna singola. Rivelazione di conducibilità e rivelazione fotometrici diretta e indiretta. Cromatografia con fluido supercritico.

-Tecniche ifenate: metodi separativi e rivelatori specifici  (GC-MS; LC-MS). Cromatografia liquida accoppiata a rivelatori metallo‐specifici: HPLC‐ICP‐OES e HPLC‐ICPMS.

 

-Esempi di applicazione di tali tecniche nella risoluzione di problemi specifici nell'analisi di campioni ambientali.

 

 

Testi di riferimento:

-Chimica Analitica, R.Kellner, J.M. Mermet, M Otto, H.M. Widmer. EdiSESs.r.l. (2008)

-Environmental Analytical Chemistry, D. Pérez-Bendito S. Rubio, Elsevier (1998)

-Introduction to Environmental Analysis, Roger N. Reeve, J. WILEY (1994)

TECNICHE SEPARATIVE ED ELETTROANALITICHE AVANZATE (CHIM/01)
CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Propedeuticità richieste: Chimica generale ed inorganica, Fisica applicata alle Biotecnologie

-Il Processo Analitico e ruolo delle tecniche analitiche nelle Biotecnologie.

-Trattamento statistico dei dati.

-Tecniche spettroscopiche.

-Tecniche cromatografiche ed elettroforesi capillare.

-Spettrometria di massa e tecniche ifenate.

-Tecniche elettroanalitiche.

-Esercitazioni di laboratorio.

 

L’insegnamento si propone di illustrare i fondamenti del processo analitico con particolare attenzione alla fase di misura del segnale analitico e alla valutazione dell’incertezza del dato analitico. Allo scopo saranno presentate le tecniche analitiche di più comune applicazione al campo biotecnologico. Gli studenti saranno anche introdotti alla teoria e alla pratica di sensori e biosensori elettrochimici.

Sono previsti per l’insegnamento 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di attività di laboratorio ed esercitazioni (12 ore).
L’insegnamento è previsto nel secondo semestre con inizio delle lezioni come stabilito dal calendario ufficiale. Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà.

Le modalità di valutazione degli studenti prevede un esame orale con votazione in trentesimi, comprendente anche la discussione di relazioni scritte relative alle attività di laboratorio.

Scopo e ruolo nelle biotecnologie. Il Processo Analitico. Caratteristiche e classificazione delle tecniche analitiche. Cenni di trattamento statistico dei dati sperimentali. Tecniche spettroscopiche (spettroscopie uv-vis: molecolare di assorbimento e di fluorescenza). Tecniche cromatografiche (gascromatografia, cromatografia liquida ad alta efficienza, SFC). Cenni di elettroforesi capillare. Cenni di spettrometria di massa e tecniche ifenate (GC-MS, LC-MS). Tecniche elettroanalitiche (potenziometria, voltammetria e amperometria). Introduzione alla teoria e alla pratica dei sensori e dei biosensori elettrochimici. Esercitazioni di laboratorio sugli argomenti del corso

CHIMICA ANALITICA (CHIM/01)
TECNICHE SEPARATIVE ED ELETTROANALITICHE AVANZATE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 32.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 15/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNICHE SEPARATIVE ED ELETTROANALITICHE AVANZATE (CHIM/01)
CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 01/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

CHIMICA ANALITICA (CHIM/01)
TECNICHE SEPARATIVE ED ELETTROANALITICHE AVANZATE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 16/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TECNICHE SEPARATIVE ED ELETTROANALITICHE AVANZATE (CHIM/01)
CHIMICA ANALITICA

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2016 al 03/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

CHIMICA ANALITICA (CHIM/01)
TECNICHE SEPARATIVE ED ELETTROANALITICHE AVANZATE

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2016 al 10/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TECNICHE SEPARATIVE ED ELETTROANALITICHE AVANZATE (CHIM/01)

Pubblicazioni

 

Elenco delle Principali Pubblicazioni Scientifiche dal 2012 ad oggi indicizzate Scopus e/o ISI:

Scopus profile: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6602086107&eid=2-s2.0-85034244307

Google scholar profile: 

https://scholar.google.it/citations?user=hL5pLc0AAAAJ&hl=it

 

1.     Milano, F.,  Ciriaco, F.,  Trotta, M.,  Chirizzi, D.,  De Leo, V.,  Agostiano, A.,  Valli, L.,  Giotta, L., Guascito, M.R. Design and modelling of a photo-electrochemical transduction system based on solubilized photosynthetic reaction centres. Electrochimica Acta Volume 293, 10 January 2019, Pages 105-115

 

2.     Milano, F., Giotta, L., Chirizzi, D.,  Papazoglou, S.,  Kryou, C., De Bartolomeo, A.,  De Leo, V.,  Guascito, M.R., Zergioti, I. Phosphate Modified Screen Printed Electrodes by LIFT Treatment for Glucose Detection. Biosensors. Volume 8, Issue 4, 16 October 2018

 

3.     D. Chirizzi, M.R. Guascito, A. Dinoi, L. Giotta, A. Donateo. Influence of Saharan Dust Outbreaks and carbon content on oxidative potential of water-soluble fractions of PM2.5 and PM10. Atmospheric Environment. Volume 163, August 2017, Pages 1–8. DOI .org/10.1016/j.atmosenv.2017.05.021

 

4.   M. R. Guascito, G. Ricciardi and A. Rosa. Nickel-macrocycle interaction in nickel(II) porphyrins and porphyrazines bearing alkylthio b-substituents: A combined DFT and XPS study. J. Porphyrins Phthalocyanines 2017; 21: 1–10

DOI: 10.1142/S1088424617500328

 

5.     E. Alfinito, L. Reggiani, R. Cataldo, G. De Nunzio, L. Giotta, M. R. Guascito. Modeling the microscopic electrical properties of thrombin binding aptamer (TBA) for label-free biosensors. Nanotechnology 28 (2017) 065502 (8pp).

 

6.   E. Filippo, F. Baldassarre, M. Tepore, M. R. Guascito, D. Chirizzi and A. Tepore. Characterization of hierarchical α-MoO3 plates toward resistive heating synthesis: electrochemical activity of α-MoO3/Pt modified electrode toward methanol oxidation at neutral pH.  Nanotechnology 28 (2017) 215601 (12pp). https://doi.org/10.1088/1361-6528/aa67c9

 

7.   Chatzipetrou M, Milano F, Giotta L, Chirizzi D, Trotta M, Massaouti M, Guascito MR, Zergioti I (2016). Functionalization of gold screen printed electrodes with bacterial photosynthetic reaction centers by laser printing technology for mediatorless herbicide biosensing. ELECTROCHEMISTRY COMMUNICATIONS, vol. 64, p. 46-50, ISSN: 1388-2481, doi: 10.1016/j.elecom.2016.01.008

 

8.     Chirizzi, D.,  Cesari, D.,  Guascito, M.R.,  Dinoi, A,  Giotta, L.,  Donateo, A.,  Contini, D. (2016). Characterization of the oxidative potential of water soluble fraction of atmospheric aerosol and its correlation with carbon concentrations  (Conference Paper). 6th IMEKO TC19 Symposium on Environmental Instrumentation and Measurements 2016, Pages 17-21. ISBN: 978-151082812-4; CODICE SCOPUS: 2-s2.0-84994556167.

 

9.  D. Chirizzi, M. R Guascito., E. Filippo, C. Malitesta, A. Tepore (2016). A novel nonenzymatic amperometric hydrogen peroxide sensor based on CuO@Cu2O nanowires embedded into poly(vinyl alcohol). TALANTA, vol. 147, p. 124-131, ISSN: 0039-9140, doi: 10.1016/j.talanta.2015.09.038.

 

10.    .Alfinito Eleonora, Reggiani Lino, Cataldo Rosella, Denunzio Giorgio, Giotta, Livia, Guascito Maria Rachele (2016). Proteotronics: Application to Human 17-40 and Bacteriorhodopsin Receptors. In: Complexis 2016. vol. 1, p. 32-38, Oporto:scitepress, ISBN: 978-989-758-181-6, Roma, Italia, 22-24 Aprile 2016

 

11.  Filippo Emanuela, Tepore Marco, Baldassarre Francesca, Quarta Gianluca,Calcagnile Lucio, Guascito Maria Rachele, Tepore Antonio (2015). Synthesis and characterization of large WO3 sheets synthesized by resistive heating method. MATERIALS CHEMISTRY AND PHYSICS, vol. 165, p. 134-141, ISSN: 0254-0584, doi: 10.1016/j.matchemphys.2015.09.007

 

12  M. R. Caggiani, N Ditaranto, M. R. Guascito, P. Acquafredda, R. Laviano, L. C. Giannossa, S. Mutino, A. Mangone (2015). Combined analysis of enamelled and gilded glassware from Frederick II Castle at Melfi (Italy) to identify technology and raw materials. X-RAY SPECTROMETRY, vol. 44, p. 191-200, ISSN: 0049-8246, doi: 10.1002/xrs.2594

 

13.   M. R. Guascito, D. Cesari, D. Chirizzi, A. Genga, D. Contini (2015). XPS surface chemical characterization of atmospheric particles of different sizes. Atmospheric Environment. Vol. 116, September 2015, P. 146–154. Codice DOI: 10.1016/j.atmosenv.2015.06.028.

 

14.   M. R. Guascito, D. Chirizzi, C. Malitesta, L. Giotta, D. Mastrogiacomo, L. Valli, L. Stabili (2014). Development and characterization of a novel bioactive polymer with antibacterial and lysozyme-like activity. BIOPOLYMERS, vol. 101, p. 461-470, ISSN: 1097-0282, doi: 10.1002/bip.22404

 

15.   D. Contini, D. Cesari, A. Genga, M. Siciliano, P. Ielpo, M.R. Guascito, M. Conte (2014). Source apportionment of size-segregated atmospheric particles based on the major water-soluble components in Lecce (Italy). SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, vol. 472, p. 248-261, (© 2013 Elsevier B.V.- ISSN: 0048-9697). Codice DOI: 10.1016/j.scitotenv.2013.10.127.

 

16.   M. R. Guascito, E. Mesto, C. Malitesta, R. A. Picca, F. Scordari (2014). The effect of XPS background removing method on the appraisal of Ti and Fe: The case of phlogopites and brookite. AMERICAN MINERALOGIST, vol. 99, p. 139-148,( © 1997-2014 Mineralogical Society of America - ISSN: 0003-004X). Codice DOI: 10.2138/am.2014.4451.

 

17.   E. Filippo, M. Tepore, T. Siciliano, D. Chirizzi, C. Malitesta, M. R. Guascito (2014). Room temperature facile synthesis of CuO nanostructures by resistive heating. PHYSICA E-LOW-DIMENSIONAL SYSTEMS & NANOSTRUCTURES, vol. 60, p. 59-64, ISSN: 1386-9477, doi: 10.1016/j.physe.2014.02.005.

 

18.   M. R. Guascito, D. Chirizzi, L. Giotta, L. Stabili. (2014). Development and characterization of a novel antibacterial material based on GOx immobilized in a PVA film . In: Lecture Notes in Electrical 013 . p. 189-193, Brescia:Corrado Di Natale, Vittorio Ferrari, Andrea Ponzoni, Giorgio Sberveglieri, Marco Ferrari. "Springer International Publishing", ISBN: 9783319006833, Brescia, 5-7 February 2013.

 

19.   M. R. Guascito, Daniela Chirizzi, Cosimino Malitesta, Tiziana Siciliano, Antonio Tepore (2013). Te oxide nanowires as advanced materials for amperometric nonenzymatic hydrogen peroxide sensing. TALANTA, vol. 115, p. 863-869, ISSN: 0039-9140, doi: 10.1016/j.talanta.2013.06.032.

 

20.   D. Chirizzi, M. R. Guascito, R. A. Picca, C. Malitesta, M. Siciliano, T. Siciliano, A. Tepore (2013). Development and Spectroscopic Characterization of TeO2-NWs for Amperometric Detection of H2O2Sensors. In: Lecture Notes in Electrical EngineeringSensors. LECTURE NOTES IN ELECTRICAL ENGINEERING, vol. 162, p. 465-469, NEW YORK:Springer New York, ISBN: 9781461438601, ISSN: 1876-1100, Rome , 15-17 February, 2012, doi: 10.1007/978-1-4614-3860-1_83.

 

21.   C. Malitesta, M. R. Guascito, E. Mazzotta, T. Siciliano, A. Tepore (2013). Copper nanoparticles/poly-3-methylthiophene composite: Synthesis, characterization and catalytic application to enzyme-less glucose detecting. Sensors and Actuators. B, Chemical, vol. Volume 184, p. 70-77, ISSN: 0925-4005, doi: 10.1016/j.snb.2013.04.00.

 

22.   D. Pietrangeli, G. Garramone, M.R. Guascito, A. Pepe, A. Rosa, G. Ricciardi (2013). Synthesis, coordination chemistry, and physico-chemical properties of the 2-chloroethoxy-iron(III)(ethylthio) porphyrazine. Journal Of Porphyrins And Phthalocyanines, vol. 17, p. 870-880, ISSN: 1088-4246, doi: 10.1142/S1088424613500685

 

23.   M. R. Guascito, P. Ielpo, D. Cesari, A. Genga, C. Malitesta, R.A. Picca, D. Chirizzi, D. Contini (2013). Application of XPS surface analysis for characterization of size-segregated particulate matter from a urban background site in Lecce. In: 4 Th Imeko TC19 Symposium On Environmental Instrumentation And Measurements 2013 Protecting Environment, Climate Changes And Pollution Control. p. 68-71, Lecce: UniSalento Press & IMEKO, Codice Scopus: 2-s2.0-84893428538 Lecce (Italy), 3-4 June 2013.

 

24.   D. Contini, D. Cesari, A. Genga, M. Siciliano, P. Ielpo, M.R. Guascito, M. Conte (2013). Size-distributions of water soluble components of atmospheric aerosol measured with a MOUDI impactor. In: 4 Th Imeko TC19 Symposium On Environmental Instrumentation And Measurements 2013 Protecting Environment, Climate Changes And Pollution Control. p. 9-14, Lecce: UniSalento Press & IMEKO, ISBN: 9781629931067, Codice Scopus: 2-s2.0-84893369470. Lecce (Italy). 3-4 June 2013.

 

25.   D. Chirizzi, M. R. Guascito, C. Malitesta, L. Stabili (2013). Spectroscopic Characterization of a New Antibacterial Material for Sensing Applications. In: First National Conference on Sensors. LECTURE NOTES IN ELECTRICAL ENGINEERING, vol. 162, p. 159-164, ISBN: 9781461438595, ISSN: 1876-1100, Roma , 15-17 February, 2012, doi: 10.1007/978-1-4614-3860-1_28.

 

26   M. R. Guascito*, C. Malitesta, L. Sabbatini (2012). Nucleation and Growth of Copper particles on Pt and Pt/Poly-3-Methylthiophene Modified Electrode in Presence of Cl- Complexing Agent. Materials Chemistry And Physics, vol. 131 , p. 719-727, ISSN: 0254-0584, doi: 10.1016/j.matchemphys.2011.10.041 21 2012.

 

27.   C. Malitesta, R. A. Picca, E. Mazzotta, M. R.Guascito (2012). Tools for the development of electrochemical sensors: an EQCM flow cell with flow focusing. Electroanalysis, vol. 24, p. 790-797, ISSN: 1040-0397, doi: 10.1002/elan.201100559 22 2012.

 

28.   M. R. Guascito*, D. Chirizzi, C. Malitesta, M. Siciliano, T. Siciliano, A. Tepore (2012). Amperometric non-enzymatic bimetallic glucose sensor based on platinum tellurium microtubes modified electrode. Electrochemistry Communications, vol. 22, p. 45-48, ISSN: 1388-2481, doi:10.1016/j.elecom.2012.05.024

Temi di ricerca

 

 

 

Gli interessi scientifici della dr.ssa durante la sua carriera possono essere sintetizzati nei seguenti punti:
• Caratterizzazione elettrochimica e spettroscopica di elettrodi modificati e loro applicazione come sensori amperometrici.
• Caratterizzazione di materiali di interesse tecnologico mediante spettroscopia di fotoelettroni a raggi-X (XPS).
• Sviluppo e caratterizzazione di materiali di interesse bio-tecnologico.
• Sviluppo e caratterizzazione elettrochimica e spettroscopica di materiali innovativi nano strutturati e loro applicazione come sensori amperometrici
• Sviluppo e caratterizzazione di biosensori amperometrici per l’analisi di metalli pesanti

Risorse correlate

Documenti