Marcella MARINO

Marcella MARINO

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Didattica

A.A. 2023/2024

Mod. A - Accompagnamento al tirocinio

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Mod. B - Preparazione agli esami di stato

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2022/2023

Mod. A - Accompagnamento al tirocinio

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Mod. B - Preparazione agli esami di stato

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2021/2022

Mod. B - Preparazione agli esami di stato

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2020/2021

Mod. B - Preparazione agli esami di stato

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2019/2020

GUIDA AL TIROCINIO

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
Mod. A - Accompagnamento al tirocinio

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Lo/la studente/studentessa è ammessa alla frequenza, che è obbligatoria, previo superamento dell'esame di Metodi e Tecniche del servizio Sociale e Politica Sociale, entro l'ultimo appello di settembre del secondo anno. In caso di non superamento dell'esame lo/la studente/essa frequenterà il laboratorio nell'anno successivo del corso e conseguentemente il tirocinio in struttura sarà spostato all'anno successivo.

L'accompagnamento al Tirocinio rappresenta un processo di apprendimento sul campo che conduce alla costruzione di una identità professionale, dove si mette alla prova per giungere ad una migliore conoscenza di sè. L'accompagnamento rappresenta, quindi, uno spazio dove il/la tirocinante dovrebbe imparare ad apprendere dall'esperienza, a rileggere sè stesso/a, a raccontare e raccontarsi. In tale spazio vengono accolte anche le sue emozioni, è il luogo in cui impara, in itinere, a rielaborare il suo percorso, manifestando legittime paure, incertezze ed altre difficoltà.

Il laboratorio si propone di essere per gli/le studenti/studentesse uno spazio in cui consente loro di esprimere le proprie riflessioni, di conversare con il proprio mondo interiore, fatto di responsabilità, emozioni e sentimenti, e con il mondo degli altri.

L'esperienza dell'accompagnamento al tirocinio avviene sia in termini individuali, sia nel gruppo in quanto ogni studente è portatore non solo di esperienze diverse, ma anche di modalità differenti di rielaborazione dei vissuti e di attribuzione di significati. Il tirocinio è un'esperienza che necessita di essere raccontata e condivisa con i colleghi, in gruppo, un mettere in comune, uno scambio che consente di costruire relazioni significative e di apprendimento, ma anche acquisire la capacità di pensare e riflettere, per trovare modalità differenti per affrontare certe situazioni, problemi e relazioni.

La dimensione del narrare implica anche quella dello scrivere; scrivere, infatti, non solo consente di conservare una traccia delle proprie esperienze, ma crea comunicazione e condivisione, trasformando il proprio impegno in creatività per promuovere il superamento della dicotomia tra pensiero e azione, contrastando la frattura tra chi pensa, osserva, interpreta e che, invece, agisce operativamente. Scrivere aiuta ad acquisire sicurezze, ad operare scelte ascoltando le proprie motivazioni, superando la paura del giudizio degli altri; un esercizio di memoria che comporta un esercizio all'ascolto, non solo di noi stessi, ma anche degli altri e delle loro storie. Un ruolo significativo è assunto dal "Diario di bordo", attraverso il quale viene registrata in termini continuativi l'esperienza. Un racconto libero e personale, che accompagna lo/la studente/essa durante tutto il percorso la cui lettura può aiutare nella riflessione di tutti i processi che lo//la ha visto/a coinvolto/a.

Promuovere/sostenere lo sviluppo dello/a studente/essa all'auto riflessività critica e costruttiva;

favorire il processo di autovalutazione del sè per apprendere la capacità di "sdoppiarsi per guardarsi dall'esterno" come protagonista dell'esperienza professionale;

sperimentare il metodo biografico mediante scrittura del sè in riferimento alla propria storia personale e professionale;

innescare/attivare il processo di rielaborazione;

dare impulso all'esplorazione di fattori di compatibilità/difformità/innovazione.

Presentazione slide a cura della docente

Riflessioni e relative esercitazioni di gruppo su specifiche aree tematiche, quali: Riflessione su se stessi, Relazione con gli altri, Relazione con il contesto esterno

Esercitazioni in sottogruppi

Esercitazioni con modalità didattiche attive, quali: scrittura autobiografica come riflessione su se stessi e sull'esperienza di tirocinio

Narrazione nel gruppo, raccontare, raccontarsi, ascoltare, ascoltarsi

Riflessioni scritte sulla lettura di testi biografici

La valutazione finale terrà conto della valutazione in itinere e della partecipazione alle lezioni in aula sia in termini di numero di presenze (si ricorda che le lezioni sono obbligatorie), sia dall'effettiva partecipazione alle attività proposte. Il Diario di bordo avrà valenza valutativa sia rispetto alla scrittura che alla riflessività.

Primo Modulo: la progettazione/organizzazione dei gruppi di rielaborazione dell'accompagnamento al tirocinio:

Composizione dei gruppi e regole del gruppo

L'acquisizione delle modalità d ascolto

Cosa ci si aspetta dall'esperienza di tirocinio

Riflessioni sulle aspettative e ansie degli studenti riguardo l'esperienza personale e professionale.

Secondo Modulo: La facilitazione degli incontri di rielaborazione - Indicazioni di metodo

Vissuti emotivi

Come rispondere alle emozioni

Passare dai vissuti personali attraverso il racconto, il pensiero, la riflessione e la rilettura di sè stesso

Aspettative di crescita del tirocinante e l'impatto che le problematiche con cui avrà a che fare eserciteranno su di esso

Individuazione di possibili strategie personali ed operative

Terzo Modulo: La dimensione della scrittura e la capacità di auto riflettere

Riflessioni scritte sulla lettura di testi biografici

La scrittura autobiografica come riflessione e finalità formativa sul percorso effettuato

Bassa Poropat M.T. et altri, Narrazione e ascolto, Roma, Carocci Faber, 2003

A. Zilianti, B. Rovai, Assistenti Sociali professionisti, Carocci Faber, Roma, 2007

R. Quattrocchi, Il cacciatore di orchi, il Ciligio edizioni, 2019

G. Mattera, Brutte storie bella gente, Edizioni San Paolo, Milano, 2018

A. Sicora, Emozioni nel servizio sociale, Carocci editore,2022

Codice Deontologico, 01.06.2020

Mod. A - Accompagnamento al tirocinio (NN)
Mod. B - Preparazione agli esami di stato

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Lo/la studente/studentessa è ammessa alla frequenza, che è obbligatoria, previo superamento dell'esame di Metodi e Tecniche del servizio Sociale e Politica Sociale, entro l'ultimo appello di settembre del secondo anno. In caso di non superamento dell'esame lo/la studente/essa frequenterà il laboratorio nell'anno successivo del corso e conseguentemente il tirocinio in struttura sarà spostato all'anno successivo.

L'abilitazione alla professione di Assistente Sociale, riconosciuta giuridicamente dalla l. 23 marzo 1993, n. 84, può essere acquisita solo dopo aver superato l'esame di stato.

L'esame di stato rappresenta una verifica che va oltre l'accertamento delle conoscenze teoriche e metodologiche apprese nel percorso universitario, nonché la capacità di integrare in essa le conoscenze/esperienze frutto del percorso di studio.

Esso richiede preparazione e approccio allo studio finalizzato a dimostrare di aver maturato, anche, deontologicamente, una dimensione professionale specifica, eticamente orientata.

Il laboratorio intende, quindi, guidare/accompagnare lo/la studente/essa, che si prepara a questa prova, per comprendere finalità, contenuti specifici ed informazioni utili a orientare lo studio al suddetto esame.

Il laboratorio intende essere un valido strumento per affrontare, attraverso lo svolgimento in aula, di esercitazioni pratiche, gli argomenti oggetto delle diverse prove di esame.

L'obiettivo formativo è quello di offrire ai partecipanti una metodologia di studio orientata a fornire sia riferimenti legislativi specifici sulle varie tipologie di utenza, sia una metodologia interattiva per l'acquisizione di competenze utili all'implementazione/valutazione/verifica di un progetto di aiuto/intervento.

Presentazione slide, a cura della docente;

Analisi casi concreti (progetti di aiuto) e testi(relazioni) prodotti dagli/dalle studenti/esse partecipanti con la supervisione della docente;

Esercitazioni in sottogruppi con sintesi finale plenaria;

Esercitazione con modalità didattiche attive, quali: lavori di gruppi, simulazioni di situazioni operative, elaborazioni di materiale professionale.

Elaborati prodotti nel laboratorio 

Il laboratorio, preceduto dalla presentazione e dall'articolazione del programma, è strutturato in moduli, prevedendo l'approfondimento di principali argomenti, oggetto delle prove degli esami, nello specifico:

Primo Modulo: Professione Assistente Sociale

Approfondimento/applicazione del codice deontologico dell'01.06.2020;

mandato istituzionale e mandato professionale: le responsabilità giuridiche dell'Assistente Sociale.

Secondo Modulo: La costruzione del Processo di Aiuto

Metodologia dell'intervento: la progettazione sociale, dall'analisi della domanda alla valutazione partecipata;

Il contratto, l'attuazione del progetto, la conclusione dell'azione;

L'abilità dell'assistente sociale nel processo di aiuto;

l'uso degli strumenti del servizio Sociale nell'operatività del processo di aiuto;

Rappresentazione/confronto di alcun i casi, esercitazioni in plenaria ed in gruppo.

Terso Modulo: Politiche Sociali e Servizio Sociale

Legge 8.11.2000 n. 328: realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, norme di contrasto alla povertà; l'organizzazione dei servizi sociali e socio-sanitari;

Il sistema di welfare della Puglia e il ruolo del Servizio Sociale Professionale: le Politiche Sociali; la legge Regione >Puglia 10.07.2006 n. 19 "Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Puglia", relativo Regolamento attuativo del 18.01.2007 n. 4; il Servizio di Pronto Intervento Sociale;

Esercitazioni: elaborazione di testi scritti. L'organizzazione dei contenuti.

Campanini A. "La valutazione nel Servizio Sociale", ed. Carocci Faber, Roma, 2006

Zilianti A. - Rovai Beatrice "Metodologia del lavoro sociale", Carocci Faber, Roma, 2010

Galli D., "Il servizio sociali per i minori", Franco Angeli, Milano, 2005

Cheli M., Mantovani F.; Mori T. a cura di "La valutazione sociale delle cure parentali", franco Angeli, Milano, 2015(ristampa 2021)

Codice Deontologico 01.06.2020

Mod. B - Preparazione agli esami di stato (NN)
Mod. A - Accompagnamento al tirocinio

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Lo/la studente/studentessa è ammessa alla frequenza, che è obbligatoria, previo superamento dell'esame di Metodi e Tecniche del servizio Sociale e Politica Sociale, entro l'ultimo appello di settembre del secondo anno. In caso di non superamento dell'esame lo/la studente/essa frequenterà il laboratorio nell'anno successivo del corso e conseguentemente il tirocinio in struttura sarà spostato all'anno successivo.

L'accompagnamento al Tirocinio rappresenta un processo di apprendimento sul campo che conduce alla costruzione di una identità professionale, dove si mette alla prova per giungere ad una migliore conoscenza di sè. L'accompagnamento rappresenta, quindi, uno spazio dove il/la tirocinante dovrebbe imparare ad apprendere dall'esperienza,  a rileggere sè stesso/a, a raccontare e raccontarsi. In tale spazio vengono accolte anche le sue emozioni, è il luogo in cui impara, in itinere, a rielaborare il suo percorso, manifestando legittime paure, incertezze ed altre difficoltà. 

Il laboratorio si propone di essere per gli/le studenti/studentesse uno spazio in cui consente loro di esprimere le proprie riflessioni, di conversare con il proprio mondo interiore, fatto di responsabilità, emozioni e sentimenti, e con il mondo degli altri.

L'esperienza dell'accompagnamento al tirocinio avviene sia in termini individuali, sia nel gruppo in quanto ogni studente è portatore non solo di esperienze diverse, ma anche di modalità differenti di rielaborazione dei vissuti e di attribuzione di significati. Il tirocinio è un'esperienza che necessita di essere raccontata e condivisa con i colleghi, in gruppo, un mettere in comune, uno scambio che consente di costruire relazioni significative e di apprendimento, ma anche acquisire la capacità di pensare e riflettere, per trovare modalità differenti per affrontare certe situazioni, problemi e relazioni.

La dimensione del narrare implica anche quella dello scrivere; scrivere, infatti, non solo consente di conservare una traccia delle proprie esperienze, ma crea comunicazione e condivisione, trasformando il proprio impegno in creatività per promuovere il superamento della dicotomia tra pensiero e azione, contrastando la frattura tra chi pensa, osserva, interpreta e che, invece, agisce operativamente. Scrivere aiuta ad acquisire sicurezze, ad operare scelte ascoltando le proprie motivazioni, superando la paura del giudizio degli altri; un esercizio di memoria che comporta un esercizio all'ascolto, non solo di noi stessi, ma anche degli altri e delle loro storie. Un ruolo significativo è assunto dal "Diario di bordo", attraverso il quale viene registrata in termini continuativi l'esperienza. Un racconto libero e personale, che accompagna lo/la studente/essa durante tutto il percorso la cui lettura può aiutare nella riflessione di tutti i processi che lo//la ha visto/a  coinvolto/a.

Promuovere/sostenere lo sviluppo dello/a studente/essa all'auto riflessività critica e costruttiva;

favorire il processo di autovalutazione del sè per apprendere la capacità di "sdoppiarsi per guardarsi dall'esterno" come protagonista dell'esperienza professionale;

sperimentare il metodo biografico mediante scrittura del sè in riferimento alla propria storia personale e professionale;

innescare/attivare il processo di rielaborazione;

dare impulso all'esplorazione di fattori di compatibilità/difformità/innovazione.

Presentazione slide a cura della docente

Riflessioni e relative esercitazioni di gruppo su specifiche aree tematiche, quali: Riflessione su se stessi, Relazione con gli altri, Relazione con il contesto esterno

Esercitazioni in sottogruppi

Esercitazioni con modalità didattiche attive, quali: scrittura autobiografica come riflessione su se stessi e sull'esperienza di tirocinio

Narrazione nel gruppo, raccontare, raccontarsi, ascoltare, ascoltarsi

Riflessioni scritte sulla lettura di testi biografici

La valutazione finale terrà conto della valutazione in itinere e della partecipazione alle lezioni in aula sia in termini di numero di presenze(si ricorda che le lezioni sono obbligatorie), sia dall'effettiva partecipazione alle attività proposte. Il Diario di bordo avrà valenza valutativa sia rispetto alla scrittura che alla riflessività.

Primo Modulo: la progettazione/organizzazione dei gruppi di rielaborazione dell'accompagnamento al tirocinio:

Composizione dei gruppi e regole del gruppo

L'acquisizione delle modalità d ascolto

Cosa ci si aspetta dall'esperienza di tirocinio

Riflessioni sulle aspettative e ansie degli studenti riguardo l'esperienza personale e professionale.

Secondo Modulo: La facilitazione degli incontri di rielaborazione - Indicazioni di metodo

Vissuti emotivi

Come rispondere alle emozioni

Passare dai vissuti personali attraverso il racconto, il pensiero, la riflessione e la rilettura di sè stesso

Aspettative di crescita del tirocinante e l'impatto che le problematiche con cui avrà a che fare eserciteranno su diesso

Individuazione di possibili strategie personali ed operative

Terzo Modulo: La dimensione della scrittura e la capacità di auto riflettere

Riflessioni scritte sulla lettura di testi biografici

La scrittura autobiografica come riflessione e finalità formativa sul percorso effettuato

Bassa Poropat M.T. et altri, Narrazione e ascolto, Roma, Carocci Faber, 2003

A. Zilianti, B. Rovai, Assistenti Sociali professionisti, Carocci Faber, Roma, 2007

R. Quattrocchi, Il cacciatore di orchi, il Ciligio edizioni, 2019

G. Mattera, Brutte storie bella gente, Edizioni San Paolo, Milano, 2018

Codice Deontologico, 01.06.2020

Mod. A - Accompagnamento al tirocinio (NN)
Mod. B - Preparazione agli esami di stato

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Lo/La studente/essa è ammessa alla frequenza di Guida al Tirocinio - Mod. B Preparazione agli esami di stato , che è OBBLIGATORIA, previo superamento dell'esame di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale 2 (già laboratorio di metodi e Tecniche del Servizio Sociale) e Politica Sociale, ENTRO l'ultimo appello di settembre del secondo anno. In caso di non superamento dell'esame lo/la studente/essa frequenterà il Laboratorio nell'anno successivo del corso e conseguentemente il Tirocinio in struttura sarà spostato all'anno successivo.

L'abilitazione alla professione di Assistente Sociale, riconosciuta giuridicamente dalla l. 23 marzo 1993, n. 84, può essere acquisita solo dopo aver superato l'esame di stato.

L'esame di stato rappresenta una verifica che va oltre l'accertamento delle conoscenze teoriche e metodologiche apprese nel percorso universitario, nonché la capacità di integrare in essa le conoscenze/esperienze frutto del percorso di studio.

Esso richiede preparazione e approccio allo studio finalizzato a dimostrare di aver maturato, anche, deontologicamente, una dimensione professionale specifica, eticamente orientata. 

Il laboratorio intende, quindi, guidare/accompagnare lo/la studente/essa, che si prepara a questa prova, per comprendere finalità, contenuti specifici ed informazioni utili a orientare lo studio al suddetto esame. 

Il laboratorio intende essere un valido strumento per affrontare, attraverso lo svolgimento in aula, di esercitazioni pratiche, gli argomenti oggetto delle diverse prove di esame. 

 

L'obiettivo formativo è quello di offrire ai partecipanti una metodologia di studio orientata a fornire sia riferimenti legislativi specifici sulle varie tipologie di utenza, sia una metodologia interattiva per l'acquisizione di competenze utili all'implementazione/valutazione/verifica di un progetto di aiuto/intervento.

Presentazione slide, a cura della docente;

Analisi casi concreti(progetti di aiuto) e testi(relazioni) prodotti dagli/dalle studenti/esse partecipanti con la supervisione della docente;

Esercitazioni in sottogruppi con sintesi finale plenaria;

Esercitazione con modalità didattiche attive, quali: lavori di gruppi, simulazioni di situazioni operative, elaborazioni di materiale professionale.

Elaborati prodotti nel laboratorio e Diario di Bordo

Il laboratorio, preceduto dalla presentazione e dall'articolazione del programma, è strutturato in moduli, prevedendo l'approfondimento di principali argomenti, oggetto delle prove degli esami, nello specifico:

Primo Modulo: Professione Assistente Sociale

Approfondimento/applicazione del codice deontologico dell'01.06.2020;

mandato istituzionale e mandato professionale: le responsabilità giuridiche dell'Assistente Sociale.

Secondo Modulo: La costruzione del Processo di Aiuto

Metodologia dell'intervento: la progettazione sociale, dall'analisi della domanda alla valutazione partecipata;

Il contratto, l'attuazione del progetto, la conclusione dell'azione;

L'abilità dell'assistente sociale nel processo di aiuto;

l'uso degli strumenti del servizio Sociale nell'operatività del processo di aiuto;

Rappresentazione/confronto di alcun i casi, esercitazioni in plenaria ed in gruppo.

Terso Modulo: Politiche Sociali e Servizio Sociale

Legge 8.11.2000 n. 328: realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, norme di contrasto alla povertà; l'organizzazione dei servizi sociali e socio-sanitari;

Il sistema di welfare della Puglia e il ruolo del Servizio Sociale Professionale: le Politiche Sociali; la legge Regione >Puglia 10.07.2006 n. 19 "Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Puglia", relativo Regolamento attuativo del 18.01.2007 n. 4; il Servizio di Pronto Intervento Sociale;

Esercitazioni: elaborazione di testi scritti. L'organizzazione dei contenuti.

Campanini A. "La valutazione nel Servizio Sociale", ed. Carocci Faber, Roma, 2006

Zilianti A. - Rovai Beatrice "Metodologia del lavoro sociale", Carocci Faber, Roma, 2010

Galli D., "Il servizio sociali per i minori", Franco Angeli, Milano, 2005

Cheli M., Mantovani F.; Mori T. a cura di "La valutazione sociale delle cure parentali", franco Angeli, Milano, 2015(ristampa 2021)

Codice Deontologico 01.06.2020

Mod. B - Preparazione agli esami di stato (NN)
Mod. B - Preparazione agli esami di stato

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Alla professione dell'assistente sociale, riconosciuta giuridicamente come ordina la l. 23.03.1993, n. 84, si può accedere solo dopo aver conseguito l'abilitazione mediante il superamento dell'esame di stato

L'esame di Stato rappresenta una verifica che va oltre l'accertamento delle conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel percorso universitario: richiede preparazione allo studio finalizzata a dimostrare di aver maturato una dimensione professionale specifica, eticamente orientata, e la capacità di integrare in essa le conoscenze e le esperienze frutto del percorso formativo. L'insegnamento intende guidare/accompagnare lo studente che si prepara a questa prova per comprendere le finalità, l'organizzazione ed i contenuti specifici richiesti dall'esame.

L'obiettivo è dato dall'offerta ai partecipanti di acquisire una metodologia di studio orientata a fornire riferimenti legislativi specifici sulle varie tipologie/problematiche di utenza, ma anche, tramite una metodologia interattiva, far acquisire competenza nell'organizzazione/valutazione di un progetto di intervento e fornire strumenti pratici per lo svolgimento delle prove scritte.

Presentazione slide, a cura della docente; Analisi/esercitazione casi pratici(progetto) e testi(elaborazione di tracce di Politiche Sociali) con guida/accompagnamento del docente; esercitazioni in sotto-gruppi con sintesi finale in plenaria.

Confronto verbale sulle conoscenze acquisite.

Gli appelli d'esame saranno effettuati nel mese di Maggio 2022

Il programma è strutturato in moduli, prevede l'approfondimento di principali argomentazioni oggetto delle prove degli Esami, nello specifico:

Primo Modulo: Professione di Assistente Sociale

-approfondimento/applicazione Codice Deontologico, modificato ed emanato il 1.06,2020;

-mandato istituzionale e mandato professionale;

le responsabilità giuridiche dell'assistente sociale.

Secondo Modulo: Metodologia del Servizio Sociale:

-processo di aiuto e le fasi;

-implementazione e conduzione di un caso;

-organizzazione ed elaborazione di un testo scritto;

-discussione di un caso in gruppo;

-analisi di alcune prove di esame(esercitazioni di gruppo): dedicato ai temi di legislazione sociale e socio-sanitaria, di poliche sociali e di organizzazione dei servizi sociali e socio-sanitari.

Terzo Modulo: Politiche Sociali e Servizio Sociale:

-legislazione sociale socio-sanitaria;

-politiche sociali;

-elaborazione testi scritti.

Quarto Modulo: Metodologia e Strumenti del Servizio Sociale.

I

-Campanini A. "La valutazione nel Servizio Sociale", ed. Carocci Faber, Roma 2006;

-Galli D., "Il Servizio Sociale per i minori", Franco Angeli, Milano, 2005;

Ziliati A: - Rovai B. "Metodologia del lavoro sociale", Carocci Faber, Roma, 2010

-Cheli M., Mantovani F., Mori T. a cura di "La valutazione sociale delle cure parentali", Franco Angeli, Milano, 2015;

 

Mod. B - Preparazione agli esami di stato (NN)
Mod. B - Preparazione agli esami di stato

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Annualità Singola (dal 21/09/2020 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Alla professione dell'assistente sociale, riconosciuta giuridicamente come ordina la l. 23.03.1993, n. 84, si può accedere solo dopo aver conseguito l'abilitazione mediante il superamento dell'esame di stato.

L'esame di Stato rappresenta una verifica che va oltre l'accertamento delle conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel percorso universitario: richiede preparazione allo studio finalizzata a dimostrare di aver maturato una dimensione professionale specifica, eticamente orientata, e la capacità di integrare in essa le conoscenze e le esperienze frutto del percorso formativo. L'insegnamento intende guidare/accompagnare lo studente che si prepara a questa prova per comprendere le finalità, l'organizzazione ed i contenuti specifici richiesti dall'esame.

L'obiettivo è dato dall'offerta ai partecipanti di acquisire una metodologia di studio orientata a fornire riferimenti legislativi specifici sulle varie tipologie/problematiche di utenza, ma anche, tramite una metodologia interattiva, far acquisire competenza nell'organizzazione/valutazione di un progetto di intervento e fornire strumenti pratici per lo svolgimento delle prove scritte.

Presentazione slide, a cura della docente; Analisi/esercitazione casi pratici(progetto) e testi(elaborazione di traccie di Politiche Sociali) con guida/accompagnamento del docente; esercitazioni in sotto-gruppi con sintesi finale in plenaria. 

Confronto verbale sulle conoscenze acquisite.

Gli appelli d'esame saranno effettuati nel mese di Maggio 2020

Il programma è strutturato in moduli, prevede l'approfondimento di principali argomentazioni oggetto delle prove degli Esami, nello specifico:

Primo Modulo: Professione di Assistente Sociale

-approfondimento/applicazione Codice Deontologico, modificato ed emanato il 1.06,2020;

-mandato istituzionale e mandato professionale;

le responsabilità giuridiche dell'assistente sociale.

Secondo Modulo: Metodologia del Servizio Sociale:

-processo di aiuto e le fasi;

-implementazione e conduzione di un caso;

-organizzazione ed elaborazione di un testo scritto;

-discussione di un caso in gruppo;

-analisi di alcune prove di esame(esercitazioni di gruppo): dedicato ai temi di legislazione sociale e socio-sanitaria, di poliche sociali e di organizzazione dei servizi sociali e socio-sanitari.

Terzo Modulo: Politiche Sociali e Servizio Sociale:

-legislazione sociale socio-sanitaria;

-politiche sociali;

-elaborazione testi scritti.

Quarto Modulo: Metodologia e Strumenti del Servizio Sociale.

 

 

 

-Campanini A. "La valutazione nel Servizio Sociale", ed. Carocci Faber, Roma 2006;

-Galli D., "Il Servizio Sociale per i minori", Franco Angeli, Milano, 2005;

Ziliati A: - Rovai B. "Metodologia del lavoro sociale", Carocci Faber, Roma, 2010

-Cheli M., Mantovani F., Mori T. a cura di "La valutazione sociale delle cure parentali", Franco Angeli, Milano, 2015;

-Il codice Deontologico, 1.06.2020

Mod. B - Preparazione agli esami di stato (NN)
GUIDA AL TIROCINIO

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 30/09/2019 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

GUIDA AL TIROCINIO (NN)
GUIDA AL TIROCINIO

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semetre (dal 02/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

GUIDA AL TIROCINIO (NN)
GUIDA AL TIROCINIO

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare NN

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semetre (dal 03/10/2016 al 27/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

GUIDA AL TIROCINIO (NN)
MOD. A IL PROCESSO DI AIUTO NELLA PROSPETTIVA DEL SERVIZIO SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

MOD. A IL PROCESSO DI AIUTO NELLA PROSPETTIVA DEL SERVIZIO SOCIALE (SPS/07)