Lucio VERNICH

Lucio VERNICH

Docente a contratto

Docente

Area di competenza:

Fisica; Fisica applicata; Didattica della Fisica, Laboratorio di Didattica ed Esperimenti di Fisica; Metodologie e Tecnologie didattiche per la Fisica; Fisica Ambientale, Meteo_Climatologia, Fisica dell'Atmosfera, Radiazione Solare con relative elaborazioni meteo_climatiche \ tecniche \ energetiche\ ambientali. 

Orario di ricevimento

Ricevimento Studenti: dopo le lezioni o per appuntamento o via telematica

Recapiti aggiuntivi

Prof. Lucio Vernich

Dipartimento di SCIENZE UMANE E SOCIALI 

(CdL Scienze della Formazione)

Università del Salento

via Arnesano

73100 Lecce (Italy)

E-mail: lucio.vernich@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

Laboratorio di esperimenti di Fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

Partizione (Q - Z)

Laboratorio di esperimenti di Fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

Partizione (A - F)

Laboratorio di esperimenti di Fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

Partizione (G - P)

A.A. 2022/2023

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare MARIA SILVIA ARCUTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore del docente LUCIO VERNICH in copresenza: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Laboratorio di esperimenti di Fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

A.A. 2019/2020

Didattica e storia della fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

FISICA GENERALE II

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

A.A. 2018/2019

ELEMENTI DI FISICA E LABORATORIO

Corso di laurea INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso unico

Sede Lecce

Torna all'elenco
Laboratorio di esperimenti di Fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

-Leggere, Comprendere, Adattare semplici testi di vario tipo.

-Conoscere Elementi fondamentali delle  Discipline Matematiche.

- Avere Conoscenze di Pedagogia Generale\ Didattica Generale\ Elementi di Fisica

-Preparare Tabelle, Realizzare semplici Grafici

-Avere conoscenze di base sull’uso di calcolatrici \ computer\ Internet.

 

Esperimenti previsti (dei quali alcuni corredati da Tabelle, Diagrammi e semplici Relazioni di laboratorio per riassumere l’attività svolta):

-La Misura:  DISTRIBUZIONE “NORMALE o di GAUSS” DI UNA SERIE DI MISURE (Punteggi) DI UNA GRANDEZZA FISICA (Lancio manuale e simulato di due dadi da gioco);  Valor medio e Incertezza media con “Diagramma a V” .

-Misure Lineari e Superficiali in interni: MISURE IN AULA DI LUNGHEZZA \ LARGHEZZA \ PERIMETRO \ AREA .

-Misure Lineari all'aperto: CRONOPERCORSO "CASA_SCUOLA_CASA", Moto Uniforme Rettilineo e Circolare.

-Forze ed Equilibrio: CONFRONTO DI CADUTA DI GRAVI; BARICENTRO DI UN CORPO RIGIDO SOTTILE REGOLARE \ IRREGOLARE OMOGENEO \  DISOMOGENEO; ALTALENA SU ASTA.

-Acqua e Aria: DENSITA’ DELL’ACQUA DISTILLATA; Princìpio di PASCAL; PRESSIONE ATMOSFERICA; Princìpio di ARCHIMEDE.

-LUCE, SPECCHI, LENTI.

-Elettrizzazione dei corpi.

-Magnetismo: CALAMITE E MISURA DELLA FORZA MAGNETICA.

 

Fornire un contesto formativo ove acquisire\sperimentare\discutere metodi e strategie di insegnamento della Fisica attraverso lo svolgimento di dimostrazioni sperimentali (esperienze), alcuni dei quali corredati da Tabelle dirette e semplici Relazioni di Laboratorio riassuntive, realizzabili con strumenti ed apparecchiature preferibilmente di facile reperibilità e materiale semplice e di uso comune per acquisire informazioni qualitative e quantitative su contenuti e fenomeni fisici.

Finalità per i futuri insegnanti  individuare le migliori strategie per:

a) proporre a bambini\e percorsi di apprendimento basati su esplorazioni e semplici esperimenti, da svolgere in Aula \ Laboratorio \ Laboratorio multimediale con impiego di nuove tecnologie (TIC) \ altri contesti ambientali, riguardanti i principali aspetti e argomenti curriculari della Fisica (v. Contenuti);

b) saper stimolare in bambini\e  l’osservazione e la riflessione sulle loro esperienze comuni riguardanti aspetti fisici  direttamente percepibili della quotidianità disciplinando idee spontanee e misconcetti;

c) utilizzare l’attività sperimentale quale modello d’indagine e stimolo d’apprendimento per approfondire \ ratificare \ verificare conoscenze teoriche o condurre alla formulazione di leggi e relazioni matematiche  alimentando curiosità e rielaborazione autonoma, “imparando divertendosi”;                 

d) raccogliere, organizzare e riassumere le osservazioni e le conoscenze acquisite in Tabelle \Diagrammi \ Relazioni di Laboratorio.

e) saper reperire autonomamente semplice  materiale didattico valido e utile per realizzare ulteriori pratici esperimenti e proporre a bambini\e altre attività esplorative anche con impiego delle nuove tecnologie;

f) utilizzare un linguaggio rigoroso e appropriato per la descrizione dei fenomeni fisici e dei concetti di base coinvolti negli esperimenti con lo scopo di adattarlo al “futuro contesto Classe” senza creare “misconcetti”.

-Lezione frontale in Aula anche con l’ausilio di presentazioni multimediali e svolgimento di semplici esperimenti con possibile diretto coinvolgimento di studenti\esse;

-Didattica Laboratoriale;

-Didattica per compiti di realtà;

-Analisi di casi reali o simulati (“Case_study”);

-Apprendimento Cooperativo (“Cooperative Learning”);

-Apprendimento con la pratica \ “Imparare facendo” (“Learning by doing”);

-Soluzioni di problematiche (“Problem Solving”);

-Discussione\ragionamento collaborativo anche durante o al termine degli esperimenti;

-Disputa\confronto tra opinioni (“Brainstorming”);

-Relazioni\Consuntivi con  Riflessioni di gruppo su attività svolte (“Debriefing”).

Ratifica Frequenza e Partecipazione alle attività per il raggiungimento degli Obiettivi Formativi indicati.

ESPERIENZE \ DIMOSTRAZIONI SPERIMENTALI \ ESPERIMENTI da effettuare (con Tabelle, Diagrammi e semplici Relazioni di laboratorio per riassumere l’attività svolta):

 

-La Misura:  DISTRIBUZIONE “NORMALE o di GAUSS” DI UNA SERIE DI MISURE (Punteggi) DI UNA GRANDEZZA FISICA (Lancio Manuale e Simulato di due dadi da gioco), Valor medio e Incertezza media, “Diagramma a V” ;

-Misure Lineari e Superficiali in interni: MISURE IN AULA DI LUNGHEZZA \ LARGHEZZA \ PERIMETRO \ AREA , Verifica e Confronto tra i valori ottenuti.

-Misure Lineari all'aperto: CRONOPERCORSO "CASA_SCUOLA_CASA" , utilizzo di Cartine Stradali, Mappe, Tabelle e "Relazione di Laboratorio"; Moto Uniforme Rettilineo e Circolare.

-Forze ed Equilibrio: CONFRONTO DI CADUTA DI GRAVI e Diagramma a "V"; Determinazione del BARICENTRO DI UN CORPO RIGIDO SOTTILE REGOLARE \ IRREGOLARE OMOGENEO \  DISOMOGENEO; ALTALENA SU ASTA.

-Acqua e Aria: DENSITA’ DELL’ACQUA DISTILLATA, Misura Sperimentale e confronto con Valori tabulati in "Relazione di Laboratorio"; Princìpio di PASCAL; PRESSIONE ATMOSFERICA; Princìpio di ARCHIMEDE.

-LUCE, SPECCHI, LENTI.

-Elettrizzazione dei corpi.

-Magnetismo: CALAMITE E MISURA DELLA FORZA MAGNETICA.

Dispense e Materiale Didattico sviluppato a lezione o tratto da testi scolastici ed universitari in uso reso disponibile dal docente.

Laboratorio di esperimenti di Fisica
Laboratorio di esperimenti di Fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Laboratorio di esperimenti di Fisica (FIS/05)
Laboratorio di esperimenti di Fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

-Leggere, Comprendere, Adattare semplici testi di vario tipo.

-Conoscere Elementi fondamentali delle  Discipline Matematiche.

- Avere Conoscenze di Pedagogia Generale\ Didattica Generale\ Elementi di Fisica

-Preparare Tabelle, Realizzare semplici Grafici

-Avere conoscenze di base sull’uso di calcolatrici \ computer\ Internet.

 

Esperimenti previsti (dei quali alcuni corredati da Tabelle, Diagrammi e semplici Relazioni di laboratorio per riassumere l’attività svolta):

-La Misura:  DISTRIBUZIONE “NORMALE o di GAUSS” DI UNA SERIE DI MISURE (Punteggi) DI UNA GRANDEZZA FISICA (Lancio manuale e simulato di due dadi da gioco);  Valor medio e Incertezza media con “Diagramma a V” .

-Misure Lineari e Superficiali in interni: MISURE IN AULA DI LUNGHEZZA \ LARGHEZZA \ PERIMETRO \ AREA .

-Misure Lineari all'aperto: CRONOPERCORSO "CASA_SCUOLA_CASA", Moto Uniforme Rettilineo e Circolare.

-Forze ed Equilibrio: CONFRONTO DI CADUTA DI GRAVI; BARICENTRO DI UN CORPO RIGIDO SOTTILE REGOLARE \ IRREGOLARE OMOGENEO \  DISOMOGENEO; ALTALENA SU ASTA.

-Acqua e Aria: DENSITA’ DELL’ACQUA DISTILLATA; Princìpio di PASCAL; PRESSIONE ATMOSFERICA; Princìpio di ARCHIMEDE.

-LUCE, SPECCHI, LENTI.

-Elettrizzazione dei corpi.

-Magnetismo: CALAMITE E MISURA DELLA FORZA MAGNETICA.

 

Fornire un contesto formativo ove acquisire\sperimentare\discutere metodi e strategie di insegnamento della Fisica attraverso lo svolgimento di dimostrazioni sperimentali (esperienze), alcuni dei quali corredati da Tabelle dirette e semplici Relazioni di Laboratorio riassuntive, realizzabili con strumenti ed apparecchiature preferibilmente di facile reperibilità e materiale semplice e di uso comune per acquisire informazioni qualitative e quantitative su contenuti e fenomeni fisici.

Finalità per i futuri insegnanti  individuare le migliori strategie per:

a) proporre a bambini\e percorsi di apprendimento basati su esplorazioni e semplici esperimenti, da svolgere in Aula \ Laboratorio \ Laboratorio multimediale con impiego di nuove tecnologie (TIC) \ altri contesti ambientali, riguardanti i principali aspetti e argomenti curriculari della Fisica (v. Contenuti);

b) saper stimolare in bambini\e  l’osservazione e la riflessione sulle loro esperienze comuni riguardanti aspetti fisici  direttamente percepibili della quotidianità disciplinando idee spontanee e misconcetti;

c) utilizzare l’attività sperimentale quale modello d’indagine e stimolo d’apprendimento per approfondire \ ratificare \ verificare conoscenze teoriche o condurre alla formulazione di leggi e relazioni matematiche  alimentando curiosità e rielaborazione autonoma, “imparando divertendosi”;                 

d) raccogliere, organizzare e riassumere le osservazioni e le conoscenze acquisite in Tabelle \Diagrammi \ Relazioni di Laboratorio.

e) saper reperire autonomamente semplice  materiale didattico valido e utile per realizzare ulteriori pratici esperimenti e proporre a bambini\e altre attività esplorative anche con impiego delle nuove tecnologie;

f) utilizzare un linguaggio rigoroso e appropriato per la descrizione dei fenomeni fisici e dei concetti di base coinvolti negli esperimenti con lo scopo di adattarlo al “futuro contesto Classe” senza creare “misconcetti”.

-Lezione frontale in Aula anche con l’ausilio di presentazioni multimediali e svolgimento di semplici esperimenti con possibile diretto coinvolgimento di studenti\esse;

-Didattica Laboratoriale;

-Didattica per compiti di realtà;

-Analisi di casi reali o simulati (“Case_study”);

-Apprendimento Cooperativo (“Cooperative Learning”);

-Apprendimento con la pratica \ “Imparare facendo” (“Learning by doing”);

-Soluzioni di problematiche (“Problem Solving”);

-Discussione\ragionamento collaborativo anche durante o al termine degli esperimenti;

-Disputa\confronto tra opinioni (“Brainstorming”);

-Relazioni\Consuntivi con  Riflessioni di gruppo su attività svolte (“Debriefing”).

Ratifica Frequenza e Partecipazione alle attività per il raggiungimento degli Obiettivi Formativi indicati.

ESPERIENZE \ DIMOSTRAZIONI SPERIMENTALI \ ESPERIMENTI da effettuare (con Tabelle, Diagrammi e semplici Relazioni di laboratorio per riassumere l’attività svolta):

 

-La Misura:  DISTRIBUZIONE “NORMALE o di GAUSS” DI UNA SERIE DI MISURE (Punteggi) DI UNA GRANDEZZA FISICA (Lancio Manuale e Simulato di due dadi da gioco), Valor medio e Incertezza media, “Diagramma a V” ;

-Misure Lineari e Superficiali in interni: MISURE IN AULA DI LUNGHEZZA \ LARGHEZZA \ PERIMETRO \ AREA , Verifica e Confronto tra i valori ottenuti.

-Misure Lineari all'aperto: CRONOPERCORSO "CASA_SCUOLA_CASA" , utilizzo di Cartine Stradali, Mappe, Tabelle e "Relazione di Laboratorio"; Moto Uniforme Rettilineo e Circolare.

-Forze ed Equilibrio: CONFRONTO DI CADUTA DI GRAVI e Diagramma a "V"; Determinazione del BARICENTRO DI UN CORPO RIGIDO SOTTILE REGOLARE \ IRREGOLARE OMOGENEO \  DISOMOGENEO; ALTALENA SU ASTA.

-Acqua e Aria: DENSITA’ DELL’ACQUA DISTILLATA, Misura Sperimentale e confronto con Valori tabulati in "Relazione di Laboratorio"; Princìpio di PASCAL; PRESSIONE ATMOSFERICA; Princìpio di ARCHIMEDE.

-LUCE, SPECCHI, LENTI.

-Elettrizzazione dei corpi.

-Magnetismo: CALAMITE E MISURA DELLA FORZA MAGNETICA.

Dispense e Materiale Didattico sviluppato a lezione o tratto da testi scolastici ed universitari in uso reso disponibile dal docente.

Laboratorio di esperimenti di Fisica
Laboratorio di esperimenti di Fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

-Leggere, Comprendere, Adattare semplici testi di vario tipo.

-Conoscere Elementi fondamentali delle  Discipline Matematiche.

- Avere Conoscenze di Pedagogia Generale\ Didattica Generale\ Elementi di Fisica

-Preparare Tabelle, Realizzare semplici Grafici

-Avere conoscenze di base sull’uso di calcolatrici \ computer\ Internet.

 

Esperimenti previsti (dei quali alcuni corredati da Tabelle, Diagrammi e semplici Relazioni di laboratorio per riassumere l’attività svolta):

-La Misura:  DISTRIBUZIONE “NORMALE o di GAUSS” DI UNA SERIE DI MISURE (Punteggi) DI UNA GRANDEZZA FISICA (Lancio manuale e simulato di due dadi da gioco);  Valor medio e Incertezza media con “Diagramma a V” .

-Misure Lineari e Superficiali in interni: MISURE IN AULA DI LUNGHEZZA \ LARGHEZZA \ PERIMETRO \ AREA .

-Misure Lineari all'aperto: CRONOPERCORSO "CASA_SCUOLA_CASA", Moto Uniforme Rettilineo e Circolare.

-Forze ed Equilibrio: CONFRONTO DI CADUTA DI GRAVI; BARICENTRO DI UN CORPO RIGIDO SOTTILE REGOLARE \ IRREGOLARE OMOGENEO \  DISOMOGENEO; ALTALENA SU ASTA.

-Acqua e Aria: DENSITA’ DELL’ACQUA DISTILLATA; Princìpio di PASCAL; PRESSIONE ATMOSFERICA; Princìpio di ARCHIMEDE.

-LUCE, SPECCHI, LENTI.

-Elettrizzazione dei corpi.

-Magnetismo: CALAMITE E MISURA DELLA FORZA MAGNETICA.

 

Fornire un contesto formativo ove acquisire\sperimentare\discutere metodi e strategie di insegnamento della Fisica attraverso lo svolgimento di dimostrazioni sperimentali (esperienze), alcuni dei quali corredati da Tabelle dirette e semplici Relazioni di Laboratorio riassuntive, realizzabili con strumenti ed apparecchiature preferibilmente di facile reperibilità e materiale semplice e di uso comune per acquisire informazioni qualitative e quantitative su contenuti e fenomeni fisici.

Finalità per i futuri insegnanti  individuare le migliori strategie per:

a) proporre a bambini\e percorsi di apprendimento basati su esplorazioni e semplici esperimenti, da svolgere in Aula \ Laboratorio \ Laboratorio multimediale con impiego di nuove tecnologie (TIC) \ altri contesti ambientali, riguardanti i principali aspetti e argomenti curriculari della Fisica (v. Contenuti);

b) saper stimolare in bambini\e  l’osservazione e la riflessione sulle loro esperienze comuni riguardanti aspetti fisici  direttamente percepibili della quotidianità disciplinando idee spontanee e misconcetti;

c) utilizzare l’attività sperimentale quale modello d’indagine e stimolo d’apprendimento per approfondire \ ratificare \ verificare conoscenze teoriche o condurre alla formulazione di leggi e relazioni matematiche  alimentando curiosità e rielaborazione autonoma, “imparando divertendosi”;                 

d) raccogliere, organizzare e riassumere le osservazioni e le conoscenze acquisite in Tabelle \Diagrammi \ Relazioni di Laboratorio.

e) saper reperire autonomamente semplice  materiale didattico valido e utile per realizzare ulteriori pratici esperimenti e proporre a bambini\e altre attività esplorative anche con impiego delle nuove tecnologie;

f) utilizzare un linguaggio rigoroso e appropriato per la descrizione dei fenomeni fisici e dei concetti di base coinvolti negli esperimenti con lo scopo di adattarlo al “futuro contesto Classe” senza creare “misconcetti”.

-Lezione frontale in Aula anche con l’ausilio di presentazioni multimediali e svolgimento di semplici esperimenti con possibile diretto coinvolgimento di studenti\esse;

-Didattica Laboratoriale;

-Didattica per compiti di realtà;

-Analisi di casi reali o simulati (“Case_study”);

-Apprendimento Cooperativo (“Cooperative Learning”);

-Apprendimento con la pratica \ “Imparare facendo” (“Learning by doing”);

-Soluzioni di problematiche (“Problem Solving”);

-Discussione\ragionamento collaborativo anche durante o al termine degli esperimenti;

-Disputa\confronto tra opinioni (“Brainstorming”);

-Relazioni\Consuntivi con  Riflessioni di gruppo su attività svolte (“Debriefing”).

Ratifica Frequenza e Partecipazione alle attività per il raggiungimento degli Obiettivi Formativi indicati.

ESPERIENZE \ DIMOSTRAZIONI SPERIMENTALI \ ESPERIMENTI da effettuare (con Tabelle, Diagrammi e semplici Relazioni di laboratorio per riassumere l’attività svolta):

 

-La Misura:  DISTRIBUZIONE “NORMALE o di GAUSS” DI UNA SERIE DI MISURE (Punteggi) DI UNA GRANDEZZA FISICA (Lancio Manuale e Simulato di due dadi da gioco), Valor medio e Incertezza media, “Diagramma a V” ;

-Misure Lineari e Superficiali in interni: MISURE IN AULA DI LUNGHEZZA \ LARGHEZZA \ PERIMETRO \ AREA , Verifica e Confronto tra i valori ottenuti.

-Misure Lineari all'aperto: CRONOPERCORSO "CASA_SCUOLA_CASA" , utilizzo di Cartine Stradali, Mappe, Tabelle e "Relazione di Laboratorio"; Moto Uniforme Rettilineo e Circolare.

-Forze ed Equilibrio: CONFRONTO DI CADUTA DI GRAVI e Diagramma a "V"; Determinazione del BARICENTRO DI UN CORPO RIGIDO SOTTILE REGOLARE \ IRREGOLARE OMOGENEO \  DISOMOGENEO; ALTALENA SU ASTA.

-Acqua e Aria: DENSITA’ DELL’ACQUA DISTILLATA, Misura Sperimentale e confronto con Valori tabulati in "Relazione di Laboratorio"; Princìpio di PASCAL; PRESSIONE ATMOSFERICA; Princìpio di ARCHIMEDE.

-LUCE, SPECCHI, LENTI.

-Elettrizzazione dei corpi.

-Magnetismo: CALAMITE E MISURA DELLA FORZA MAGNETICA.

Dispense e Materiale Didattico sviluppato a lezione o tratto da testi scolastici ed universitari in uso reso disponibile dal docente.

Laboratorio di esperimenti di Fisica
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Docente titolare MARIA SILVIA ARCUTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore del docente LUCIO VERNICH in copresenza: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

-Leggere, comprendere e interpretare semplici testi di vario tipo.

-Conoscere elementi fondamentali della Matematica.

- Avere conoscenze di Pedagogia Generale\ Didattica Generale\ Elementi di Fisica

-Saper preparare tabelle, realizzare semplici grafici

-Avere conoscenze di base sull’uso di calcolatrici \ computer\ Internet.

Nel corso di “Laboratorio di didattica della fisica ” saranno affrontati i concetti fondamentali di fisica e i principali risultati ottenuti dalla ricerca in didattica della fisica. Si punterà l’attenzione sul ruolo svolto dal laboratorio nell’insegnamento/apprendimento della fisica, sulle metodologie ed esempi operativi di utilizzazione del laboratorio nell’insegnamento della fisica con una varietà di impostazioni e metodi. Si affronteranno i possibili ruoli delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nell'insegnamento/apprendimento della fisica con esempi operativi.

Lo studente sarà in grado di progettare e realizzare attività coinvolgenti e altamente significative, individuando gli obiettivi generali e specifici, i risultati sperimentali e le considerazioni didattiche. Saranno in grado di applicare metodologie e tecnologie didattiche innovative nella preparazione di percorsi didattici e di esperienze didattiche in fisica (ad es.: cinematica, meccanica, termodinamica, fisica moderna)

Sarà dato spazio alla progettazione di attività didattiche con la discussione dei risultati sperimentali ottenuti e una riflessione critica sulla significatività concettuale e didattica degli esperimenti realizzati.

La frequenza alle attività consentirà allo studente di:

- comprendere gli elementi di base del metodo sperimentale;

- acquisire alcuni contenuti di fisica utili per l’insegnamento nella scuola primaria e dell’Infanzia;

- acquisire l’abilità di comunicare i risultati ottenuti.

Durante il corso sarà predisposto un contesto formativo ove trattare e discutere metodi e strategie di insegnamento della Fisica nelle sue varie fasi teorica \ applicativa \ pratica per: 
- stimolare in bambine\i l’osservazione e la riflessione sulla Fisica quotidiana disciplinando idee spontanee e misconcetti;
- utilizzare la sperimentazione quale modello d’indagine e stimolo d’apprendimento per approfondire \ ratificare \ verificare conoscenze teoriche già acquisite o al contrario condurre alla formulazione di leggi e relazioni matematiche  alimentando curiosità e rielaborazione autonoma, “imparando divertendosi”; 
- raccogliere, organizzare e riassumere osservazioni e  conoscenze in Tabelle \Diagrammi \ Relazioni;
- sfruttare le connessioni interdisciplinari della Fisica.

- Acquisire  competenze per un corretto approccio contenutistico \ storico \ sperimentale alla didattica della Fisica nell’ambito della formazione primaria; 
-comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica; 
-saper reperire semplice  materiale didattico per realizzare pratici esperimenti e proporre a bambini\e altre attività esplorative anche con impiego delle nuove tecnologie; 
-poter progettare e realizzare attività coinvolgenti e significative, individuando gli obiettivi generali e specifici:
- saper reperire informazioni, utilizzarle in modo autonomo e  comunicarle con appropriato linguaggio scientifico, senza creare “misconcetti”; 
- saper elaborare e interpretare dati;
- utilizzare metodi e strumenti matematici;
- aver capacità di analizzare e schematizzare situazioni e semplici problemi scientifici facendo ricorso a modelli, analogie e tecniche di semplificazione della ampia fenomenologia fisica;
- comprendere potenzialità e limiti delle conoscenze fisiche;
- saper "leggere la realtà", affinando la capacità di analizzare e schematizzare situazioni reali e affrontare problemi concreti, anche con l'uso di tecnologie didattiche innovative. 

L’approccio ai contenuti è di tipo fenomenologico esplorativo con focalizzazione su nuclei e nodi concettuali. Lezioni e compiti per attività di gruppo sono finalizzati a formare competenze e organizzare i concetti dei principali ambiti della fisica (moto, fenomeni elettrici, magnetici, ottici fenomeni termici ecc.).

Si darà l‘opportunità di appropriarsi delle metodologie di indagine scientifica e dei principali paradigmi didattici per l’insegnamento/apprendimento delle scienze empiriche, acquisendo consapevolezza della centralità del concetto di “misura” nello sviluppo della conoscenza scientifica.

Si svilupperanno le competenze per saper definire obiettivi generali e specifici dei percorsi di apprendimento progettati, articolando gli stessi in fasi correlate agli obiettivi, prevedendo il ruolo attivo degli alunni in attività di esplorazione sperimentale e concettuale.

Si allestiranno e saranno condotti semplici esperimenti realizzabili con materiali di basso costo e facile reperibilità. Sarà data la possibilità di progettare e mettere in campo strumenti e metodi di attività, di relativa analisi degli apprendimenti e di valutazione della dinamica concettuale messa in campo, oltre che degli esiti formativi.

Si svilupperanno competenze per essere in grado di valutare l’efficacia di un percorso didattico, mettendolo esplicitamente in rapporto alle “Indicazioni sul curriculum”.

Si svilupperanno le competenze per saper esporre con chiarezza le caratteristiche ed i risultati degli esperimenti svolti, utilizzando in particolare le più comuni rappresentazioni grafiche (istogrammi, aerogrammi ecc.).

Si utilizzeranno materiali reperiti dalla rete internet e si daranno le indicazioni necessarie per farlo, sviluppando le capacità per saper utilizzare, fonti di materiali documentali utili alla preparazione e conduzione di esperimenti didattici, con particolare riferimento a materiali multimediali.

Si utilizzeranno fenomeni osservati mediante gli esperimenti per introdurre i concetti fisici di base, libri di testo di fisica della scuola secondaria per richiamare le principali conoscenze teoriche necessarie alla progettazione degli esperimenti didattici.

Colloquio orale

- Il Metodo Scientifico (Galileiano) ; il “Diagramma a V” ( D.B. GOWIN); la “Relazione di laboratorio”;
- Le grandezza fisiche;
- Valor medio ed incertezza sperimentale di una misura, “Diagramma a V” e Relazione di Laboratorio riguardante distribuzione normale di una serie di misure di una grandezza fisica “lancio di due dadi da gioco manuale e simulato”;
-Misurazioni con unità arbitrarie e unità campione: misure di lunghezza, larghezza, perimetro, area; 
- Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato\decelerato; tabella oraria e percorso stradale individuale casa_scuola_casa;
- Forza di gravità e “Diagramma a V”, Confronto tra caduta di gravi;
- Relazione di laboratorio riguardante determinazione del baricentro di un corpo rigido sottile; condizioni di equilibrio; La Bilancia;
- Fluidi: Acqua e Aria; densità dell’acqua distillata; pressione atmosferica; Principio di Archimede.
- Luce, specchi, lenti;
- Elettricità e Magnetismo.
 

Dispense e Materiale Didattico sviluppato a lezione o tratto da testi scolastici ed universitari in uso reso disponibile dal docente.

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA (FIS/08)
Laboratorio di esperimenti di Fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

[Partizioni A_L e M_Z]

-Leggere, Comprendere, Adattare semplici testi di vario tipo.

-Conoscere Elementi fondamentali delle  Discipline Matematiche.

- Avere Conoscenze di Pedagogia Generale\ Didattica Generale\ Elementi di Fisica

-Preparare Tabelle, Realizzare semplici Grafici

-Avere conoscenze di base sull’uso di calcolatrici \ computer\ Internet.

[Partizioni A_L e M_Z]

Esperimenti previsti (dei quali alcuni corredati da Tabelle, Diagrammi e semplici Relazioni di laboratorio per riassumere l’attività svolta):

-La Misura:  DISTRIBUZIONE “NORMALE o di GAUSS” DI UNA SERIE DI MISURE DI UNA GRANDEZZA FISICA (LANCIO DI  DUE DADI DA GIOCO MANUALE E SIMULATO), Valor medio e Incertezza media con “Diagramma a V” ;

-Misure Lineari e Superficiali in Ambienti Limitati: MISURE IN AULA DI LUNGHEZZA \ LARGHEZZA \ PERIMETRO \ AREA ;

-Misure Lineari all'aperto: CRONOPERCORSO STRADALE "CASA_SCUOLA_CASA" E MOTO UNIFORME ;

-Forze ed Equilibrio: CONFRONTO DI CADUTA DI GRAVI; BARICENTRO DI UN CORPO RIGIDO SOTTILE REGOLARE \ IRREGOLARE OMOGENEO \  DISOMOGENEO; ALTALENA CON UN'ASTA.

-Acqua e Aria: DENSITA’ DELL’ACQUA DISTILLATA; PRESSIONE ATMOSFERICA; Princìpio di ARCHIMEDE.

-LUCE, SPECCHI, LENTI

-Elettrizzazione dei corpi

-Magnetismo: CALAMITE E MISURA DELLA FORZA MAGNETICA.

[Partizioni A_L e M_Z]

Fornire un contesto formativo ove acquisire\sperimentare\discutere metodi e strategie di insegnamento della Fisica attraverso lo svolgimento di dimostrazioni sperimentali (esperienze), alcuni dei quali corredati da Tabelle dirette e semplici Relazioni di Laboratorio riassuntive, realizzabili con strumenti ed apparecchiature preferibilmente di facile reperibilità e materiale semplice e di uso comune per acquisire informazioni qualitative e quantitative su contenuti e fenomeni fisici.

Finalità per i futuri insegnanti  individuare le migliori strategie per:

a) proporre a bambini\e percorsi di apprendimento basati su esplorazioni e semplici esperimenti, da svolgere in Aula \ Laboratorio \ Laboratorio multimediale con impiego di nuove tecnologie (TIC) \ altri contesti ambientali, riguardanti i principali aspetti e argomenti curriculari della Fisica (v. Contenuti);

b) saper stimolare in bambini\e  l’osservazione e la riflessione sulle loro esperienze comuni riguardanti aspetti fisici  direttamente percepibili della quotidianità disciplinando idee spontanee e misconcetti;

c) utilizzare l’attività sperimentale quale modello d’indagine e stimolo d’apprendimento per approfondire \ ratificare \ verificare conoscenze teoriche o condurre alla formulazione di leggi e relazioni matematiche  alimentando curiosità e rielaborazione autonoma, “imparando divertendosi”;                 

d) raccogliere, organizzare e riassumere le osservazioni e le conoscenze acquisite in Tabelle \Diagrammi \ Relazioni di Laboratorio.

e) saper reperire autonomamente semplice  materiale didattico valido e utile per realizzare ulteriori pratici esperimenti e proporre a bambini\e altre attività esplorative anche con impiego delle nuove tecnologie;

f) utilizzare un linguaggio rigoroso e appropriato per la descrizione dei fenomeni fisici e dei concetti di base coinvolti negli esperimenti con lo scopo di adattarlo al “futuro contesto Classe” senza creare “misconcetti”.

-Lezione frontale in Aula anche con l’ausilio di presentazioni multimediali e svolgimento di semplici esperimenti con possibile diretto coinvolgimento di studenti\esse;

-Didattica Laboratoriale;

-Didattica per compiti di realtà;

-Analisi di casi reali o simulati (“Case_study”);

-Apprendimento Cooperativo (“Cooperative Learning”);

-Apprendimento con la pratica \ “Imparare facendo” (“Learning by doing”);

-Soluzioni di problematiche (“Problem Solving”);

-Discussione\ragionamento collaborativo anche durante o al termine degli esperimenti;

-Disputa\confronto tra opinioni (“Brainstorming”);

-Relazioni\Consuntivi con  Riflessioni di gruppo su attività svolte (“Debriefing”).

Colloquio formale riguardante uno degli esperimenti svolti per verificare il livello di raggiungimento degli Obiettivi Formativi indicati.

[Partizioni A_L e M_Z]

Esperimenti previsti (dei quali alcuni corredati da Tabelle, Diagrammi e semplici Relazioni di laboratorio per riassumere l’attività svolta):

-La Misura:  DISTRIBUZIONE “NORMALE o di GAUSS” DI UNA SERIE DI MISURE DI UNA GRANDEZZA FISICA (LANCIO DI  DUE DADI DA GIOCO MANUALE E SIMULATO), Valor medio e Incertezza media con “Diagramma a V” ;

-Misure Lineari e Superficiali in Ambienti Limitati: MISURE IN AULA DI LUNGHEZZA \ LARGHEZZA \ PERIMETRO \ AREA ;

-Misure Lineari all'aperto: CRONOPERCORSO STRADALE "CASA_SCUOLA_CASA" E MOTO UNIFORME ;

-Forze ed Equilibrio: CONFRONTO DI CADUTA DI GRAVI; BARICENTRO DI UN CORPO RIGIDO SOTTILE REGOLARE \ IRREGOLARE OMOGENEO \  DISOMOGENEO; ALTALENA CON UN'ASTA.

-Acqua e Aria: DENSITA’ DELL’ACQUA DISTILLATA; PRESSIONE ATMOSFERICA; Princìpio di ARCHIMEDE.

-LUCE, SPECCHI, LENTI

-Elettrizzazione dei corpi

-Magnetismo: CALAMITE E MISURA DELLA FORZA MAGNETICA

Dispense e Materiale Didattico sviluppato a lezione o tratto da testi scolastici ed universitari in uso reso disponibile dal docente.

Laboratorio di esperimenti di Fisica (FIS/05)
Didattica e storia della fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Elementi fondamentali delle  Discipline Matematiche ovvero di Algebra e di Geometria.

Nel Corso vengono trattati i metodi didattici per l’insegnamento della Disciplina su argomenti contenuti nei Programmi Ministeriali e riportati sui Libri di Testo adottati nelle Scuole, riguardanti tre ambiti interconnessi ed interagenti ove più ove meno a seconda dell’argomento proposto: “il sapere” ovvero l’ambito teorico  che riguarda gli argomenti disciplinari fondamentali e di interesse frequente, alcuni proposti in ambito “pratico\applicativo\laboratoriale”, “il saper fare”, con lo svolgimento di semplici esperimenti realizzati con materiale di facile   reperibilità, mediante i quali lo studente futuro insegnante in forma essenzialmente ludico\pragmatica verifica le nozioni teoriche, approfondisce  e consolida le conoscenze, impratichisce l’operatività ed impara a trasmettere capacità, curiosità di verifica, spirito di osservazione agli alunni bambini, futuri cittadini, “il saper essere”; intercalato l’”ambito storico” ove si inquadrano gli argomenti nel senso della loro evoluzione teorico\concettuale, del pensiero rivoluzionario di nuove teorie e della successiva conferma sperimentale, delle scoperte, delle innovazioni e della loro utilizzazione, dell’uniformità condivisa delle unità di misura (Sistema Internazionale).

Scopo basilare del Corso è fornire conoscenze e competenze per una corretta contestualizzazione dell’insegnamento disciplinare nel settore della Formazione Primaria, partendo da aspetti teorico\concettuali anche inquadrati nell’ambito storico per poi tradurli in risvolti pratico\applicativi nell’ambito laboratoriale sicuramente  più coinvolgente per una efficace acquisizione degli argomenti da trasferire successivamente alla  Classe.

Lezioni frontali in Aula generalmente strutturate in

- visione commentata delle Dispense, coinvolgimento degli studenti per la compilazione di Questionari tratti da Schede Didattiche in Libri di testo adottati nelle Scuole, interventi in esercitazioni, lezioni partecipate ed interattive;

-aspetti storici riguardanti l’argomento trattato;

- svolgimento di semplici esperimenti con materiale di facile reperibilità e conseguenti elaborazioni e commenti, svolto in collaborazione con studentesse\studenti o individualmente o in gruppi di 3 elementi come simulazione di lavoro svolto realmente in Classe.

L' Esame è Orale ed è articolato in 3 Quesiti riguardanti Argomenti di Didattica, Storia, Laboratorio (massimo 10 punti a Quesito, con lode), con la possibilità che un Argomenti sia proposto dallo\a studente\ssa (ma in tal caso non è prevista la lode).

3 per Sessione, 1 in sessione straordinaria , riportati con specifiche ed aggiornamenti sulle pagine istituzionali

Introduzione

-La Fisica nell’antichità e nella filosofia greca, la “Rivoluzione Galileiana”; Caratteri generali, Grandezze Fisiche; Sistema Internazionale di Unità di Misura; Diagramma a V (di D.B. Gowin);

Schema di “Relazione di Laboratorio”.

 

MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA ED ERRORI SPERIMENTALI

-Strumenti ed apparecchiature; Misurazione; Cifre Significative ed Approssimazione; Errore Sperimentale \ Incertezza di una Misura; Espressione del Valore di una Misura; Rappresentazioni Grafiche;

-Esperimento, Diagramma a V e Relazione di Laboratorio riguardante: DISTRIBUZIONE “NORMALE” DI UNA SERIE DI MISURE DI UNA GRANDEZZA FISICA  (LANCIO DI DUE DADI DA GIOCO MANUALE E SIMULATO).

 

MISURE LINEARI E SUPERFICIALI

-Confronti e Invarianza; Misurazioni con unità arbitrarie e con unità campione; Sottomultipli e multipli del metro; Misure in spazi limitati, Esperimento: MISURE IN AULA DI LUNGHEZZA, LARGHEZZA, PERIMETRO, AREA; Misure in spazi più ampi, Esperimento: TABELLA ORARIA E PERCORSO STRADALE INDIVIDUALE  “CASA_SCUOLA_CASA”.

 

Elementi di Cinematica e Dinamica: IL MOTO E LE FORZE

-Il Moto Uniforme ed il Moto Uniformemente Accelerato\Decelerato; La Forza di gravità;  Il Pensiero di Aristotele, Galileo Galilei e Isaac Newton; Esperimento, Diagramma a V e Relazione di Laboratorio riguardante: CONFRONTO TRA CADUTA DI GRAVI;   I Princìpi della Dinamica.

 

Elementi di Statica: EQUILIBRIO E MACCHINE SEMPLICI

- Centro di massa e Baricentro di un “ente fisico”; Esperimento e Relazione di Laboratorio riguardante: DETERMINAZIONE DEL BARICENTRO DI UN CORPO RIGIDO SOTTILE REGOLARE \ IRREGOLARE OMOGENEO \ DISOMOGENEO;

-Tipologie di Equilibrio, Momento di una Forza, Condizioni di Equilibrio; Macchine semplici: tipologia e cenni storici.

 

Elementi di Meccanica dei Fluidi: ACQUA E ARIA

-Natura e caratteristiche di un Fluido; Principio di Pascal e pressione idrostatica; Capacità e Volume; Definizione di Densità media, Esperimento:MISURA DELLA DENSITA’ DELL’ACQUA DISTILLATA. Pressione atmosferica ed esistenza del “vuoto”con Esperimento: MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA ED EVIDENZA SPERIMENTALE DEL VUOTO;

 

Dispense del docente contenenti propri lavori originali ma anche rielaborazioni di schede didattiche \  brani   tratti  da testi per Scuola Primaria\Secondaria\Università, Collane di Storia della Scienza, testi divulgativi sia cartacei che digitali, Enciclopedie ed in generale materiale didattico\educativo riguardante la Scuola Primaria disponibile in INTERNET, foto e filmati dell’attività svolta in Aula.

Didattica e storia della fisica (FIS/08)
FISICA GENERALE II

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 20/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

Argomenti di Analisi Matematica I_ e II_ e di Fisica Generale I_ della quale bisogna aver superato l'Esame per poter sostenere sia la Prova Scritta che quella Orale.  

Il Corso è suddiviso in 3 parti: ELETTROSTATICA, CIRCUITI ELETTRICI, ELETTROMAGNETISMO;

-la prima parte da una breve introduzione sulla struttura atomica, sulle proprietà delle cariche elettriche, sui modi per elettrizzare enti fisici  e sulle relative interazioni descritte dalla Legge di Coulomb, per poi rivolgere larga attenzione all’analisi di Campi Elettrici prodotti da cariche elettriche statiche puntiformi singole\ doppie\ dipolari o distribuite in sistemi a forma di figure geometriche note mono\ bi\tridimensionali simmetriche e asimmetriche così da passare attraverso le proprietà del Campo Elettrostatico descritte dalla I_e II_ Legge di Maxwell al Potenziale Elettrostatico che viene così calcolato per le varie distribuzioni trattate e per altre generiche mediante le Leggi di Poisson e Laplace  nell’ambito del Problema generale dell’Elettrostatica;

-nella seconda dopo aver descritto dispositivi atti a generare differenze di potenziale come i condensatori, viene definita ed analizzata la corrente elettrica in generale ed in particolare quella continua in fili metallici o dispositivi resistori insieme alle Leggi di Ohm, utilizzate poi insieme alle leggi di Kirchhoff per la risoluzione di circuiti costituiti da batterie_resistori_condensatori collegati sia in serie che parallelo per terminare con un cenno alla superconduttività e alla corrente elettrica in altri materiali come fluidi e semiconduttori;

-nella terza ed ultima parte dopo un breve cenno al Campo Magnetico ed alle sue proprietà (III_Equazione di Maxwell), si illustrano ed analizzano le varie scoperte e leggi riguardanti il legame tra corrente elettrica e Campo Magnetico con conseguente specificazione della sua origine, riformulazione della II_Legge di Maxwell e mutua trasformazione di energia meccanica in elettrica descritta anche mediante il commento di video e\o animazioni interattive disponibili in INTERNET e raffiguranti la produzione reale e\o simulata da motori\dinamo\alternatori; ciò consente di completare la precedente parte dedicata ai circuiti elettrici con la risoluzione di circuiti in corrente alternata formati da generatori_resistori_condensatori_induttori e concludere con la riformulazione della IV_Equazione di Maxwell e la produzione di Onde Elettromagnetiche.

Scopo basilare del Corso è contestualizzare argomenti e relative applicazioni alle esigenze formative rIchieste dal Corso di Studi tralasciando eccessivi formalismi teorici e di contorno a favore di maggiore attenzione agli aspetti tecnico_pratici anche con riferimento al calcolo e all’uso delle unità di misura coinvolte; in tal senso una buona parte del Corso verrà dedicata alla risoluzione di esercizi e problemi semplici e strutturati a varia difficoltà attinenti in particolare al settore tecnico_industriale; in quest’ottica il Corso si propone di:

 

- far conoscere, comprendere e saper descrivere la fondamentale fenomenologia riguardante l’elettrizzazione di un ente fisico anche richiamando le principali caratteristiche della struttura atomica e degli elementi chimici;

-contestualizzare il significato relativo matematico\geometrico\fisico di finito ed infinito, di limitato ed illimitato, l’applicazione di teoremi di trigonometria, il calcolo di derivate\differenziali e integrali così da

-far conoscere genesi, proprietà, caratteristiche, geometria mono-bi-tridimensionale di un Campo Elettrico generato da sistemi statici di cariche positive\negative limitati e\o illimitati determinandone l’espressione generica tenendo conto della sua natura vettoriale, analizzando il suo andamento a distanze finite ed infinite, interpretando la sua divergenza e calcolandone il valore con la dovuta approssimazione;

- contestualizzare conoscenze pregresse su calcolo di integrali di superficie e di volume, far comprendere il significato di divergenza e rotore di un Campo Vettoriale per la riformulazione e specializzazione di leggi differenziali;

-far comprendere il significato di potenziale elettrico e differenza di potenziale ed il relativo legame matematico col Campo Elettrico per determinarne espressione\variazione\valore assoluto in sistemi statici di cariche limitati e\o illimitati già noti derivandolo dai rispettivi Campi Elettrostatici e viceversa ovvero dalla legge di Laplace per la reale comprensione ed applicazione del “Problema Generale dell’Elettrostatica”, nel vuoto e con dielettrici;

-fornire modalità e strategie per saper risolvere problemi di interesse pratico\applicativo relativo al settore industriale quali strutture e configurazioni di cariche nel vuoto e con dielettrico con calcoli rigorosi e stime approssimative esprimendone i risultati con le dovute cifre significative;

-far comprendere il significato di corrente elettrica di cariche positive e negative riferendola al particolare mezzo di conduzione ed al senso di flusso convenzionale e/o effettivo, insieme alle relazioni analitiche che la descrivono;

-contestualizzare determinazione e risoluzione di equazioni differenziali;

-fornire conoscenze\modalità\abilità nell’applicazione delle Leggi di Ohm e Kirchhoff per calcolare le grandezze tipiche di un circuito elettrico sia in corrente continua che alternata ossia valori di forza elettromotrice (f.e.m.)\tensione, corrente elettrica, resistenza\impedenza, capacità, induttanza, potenza dissipata;

-illustrare e far comprendere, anche utilizzando filmati di reali dimostrazioni reperibili in INTERNET, il reciproco legame analitico\matematico\figurativo tra Campo Magnetico e corrente elettrica lineare rettilinea  illimitata e limitata\circolare (spira)\ insieme continuo di spire (bobina o solenoide) limitato ed illimitato, a distanze finite ed infinite con la dovuta approssimazione;

-favorire l’utilizzazione e l’interpretazione delle leggi dell’induzione elettromagnetica per determinare tensioni e correnti indotte in circuiti assegnati analizzando e rappresentando situazione dinamiche;

-far comprendere i meccanismi per la mutua trasformazione di energia meccanica in elettrica anche mediante video e\o animazioni interattive di motori\dinamo\alternatori disponibili in INTERNET motori\dinamo\alternatori;

- sottolineare l’apporto determinante dell’induzione elettromagnetica nella rivoluzione industriale e tecnologica e i vantaggi della tensione alternata per il trasporto di energia elettrica a grandi distanze;

-far comprendere la necessità del passaggio da una situazione generale macroscopica ad una corrispondente  particolare “microscopica” riguardante in particolare le determinazioni delle Equazioni di Maxwell;

- fornire modalità e strategie per saper applicare le relazioni analizzate in Elettromagnetismo alla risoluzione di problemi semplici e strutturati attinenti in particolare al settore applicativo e industriale con calcoli rigorosi e stime approssimative esprimendone i risultati con le dovute cifre significative;

-far comprendere il significato pratico delle grandezze fisiche trattate e delle leggi da esse formulate in considerazione del fatto che si tratta di grandezze astratte visibili non direttamente ma attraverso  effetti micro\macroscopici, misure, strumenti ed apparecchiature oppure dimostrazioni in filmati di reali esperimenti e\o animazioni reperibili in INTERNET.

 

Per tutto questo è fortemente consigliata la frequenza delle Lezioni.

Lezione frontale tradizionale comprensiva di argomenti teorici e corrispondenti applicazioni pratiche come risoluzione di esercizi e problemi anche in forma guidata e\o collaborativa, visione commentata di filmati e\o animazioni simulate riguardanti contenuti fenomenologici e tecnici; previo accordo, in preparazione alle Prove Scritte sono previste esercitazioni in Aula o interventi "on-line" telematici anche su strutture "di gruppo" valide come ore di Ricevimento Studenti.   

Propedeuticità Fisica I_ , si consiglia anche la frequenza di Analisi Matematica I_ e II_;

Prova Scritta (max 15/30 e plus per lode) e Prova Orale (max 15/30 e plus per lode); ai fini del voto finale può essere considerato il miglior voto della Prova Scritta nell'ambito della stessa Sessione. 

riportati con specifiche ed aggiornamenti sulle pagine istituzionali

I_parte ELETTROSTATICA.

Struttura atomica, carica elettrica elementare; quantizzazione , conservazione  e sovrapposizione della carica elettrica; vari tipi di elettrizzazione; Forza Elettrica e Legge di Coulomb nel vuoto e nella materia; definizione,  rappresentazione grafica ed espressione matematica  del Campo Elettrico statico generata da: una carica puntiforme, due cariche puntiformi omopolari ed eteropolari (dipolo), sistemi granulari geometrici bi\tridimensionali e continui di cariche a densità uniforme lineare\superficiale\volumetrica, distribuzione uniformi illimitate e limitate, lineari, curve, circolari chiuse ad anello,  superficiali piane sottili o spesse singole\doppie\dipolari, a disco, superficiali cilindriche  singole\doppie\dipolari, superficiali sferiche singole\doppie\dipolari, volumetriche  cilindriche  piene e cave, volumetriche sferiche piene e cave, guscio sferico, calotta sferica, superficie piana conduttrice limitata ed illimitata, espresso senza (ove possibile) o con il Calcolo del Flusso ed il Teorema di Gauss, o mediante il “metodo delle immagini”;Teorema della Divergenza e I_Equazione di Maxwell (valida per Campi Elettrici statici\generici\variabili ); Campo Elettrico nella materia con Polarizzazione e divergenza; Lavoro di Forza Elettrica in Campo Elettrico, circuitazione del Campo Elettrico e carattere conservativo di Forza e Campo Elettrico, rotore\ teorema di Stokes \ II_Equazione di Maxwell (valida per Campi Elettrici statici);  Potenziale  Elettrico, differenza di potenziale e  relazione col Campo Elettrico,  Problema Generale dell’Elettrostatica ed Equazione di Poisson e di Laplace, Espressione del Potenziale Elettrico mediante il Campo Elettrico già espresso e generato da alcune rilevanti distribuzioni\sistemi\configurazioni  di cariche elettriche.

 

II_parte: CIRCUITI ELETTRICI.

Capacità Elettrica di un conduttore, Condensatore elettrico: caratteristiche, forma e proprietà; Sistemi di condensatori; Definizione\ Espressione\Tipologia della Corrente elettrica, intensità e densità, legame col Campo Elettrico, corrente di spostamento, Forza elettromotrice, generatori di tensione (pila di Volta), Resistenza elettrica, I_e II_Legge di Ohm, Sistemi di Resistenze Elettriche, Nodi e Maglie, I_ e II_ Legge di Kirchhoff, Risoluzione di Circuiti elettrici a corrente continua, Scarica e Carica di un Condensatore e Circuito RC, Cenni a Correnti elettriche in conduttori “non-ohmici” (fluidi e semiconduttori), Superconduttività. (*)

                                                                                                                                            

III_parte: ELETTROMAGNETISMO.

Campo Magnetico statico e principali caratteristiche, divergenza e III_Equazione di Maxwell (valida per Campi Magnetici statici\generici\variabili); Scoperta di Oersted e legame tra Corrente Elettrica e Campo Magnetico; Campo Magnetico generato da una corrente elettrica lineare rettilinea: illimitata Legge di Biot\Savart e limitata  I_Legge elementare di Laplace, al centro e sull’asse di una corrente circolare (spira), in un insieme continuo di spire (bobina o solenoide) limitato ed illimitato; Origine e Natura del Magnetismo: materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici; Elettromagneti; Circuitazione del Campo Magnetostatico con rotore e Teorema di Ampère (IV_Equazione di Maxwell, valida per Campi Magnetici statici), Legge di Ampère e II_Legge elementare di Laplace, Legge di Lorentz, trasformazione di Energia Meccanica in Energia Elettrica: Dinamo in corrente continua e corrente alternata;  Induzione Elettromagnetica e Legge di Faraday\Neumann\Lenz, II_ Equazione di Maxwell  valida per il Campo ElettroMagnetico (Campi Elettrici  e Magnetici generici\variabili), autoinduzione e Induttanza; trasformazione di Energia Elettrica in Energia Meccanica: Cenni su Motore elettrico e Alternatore,(*) Corrente elettrica alternata, impedenza  e risoluzione di circuiti RCL a corrente alternata; IV_ Equazione di Maxwell  per il Campo ElettroMagnetico (Campi Elettrici e Magnetici generici\variabili) e Cenni su Onde Elettromagnetiche.

 

Tutti gli Argomenti sono trattati riguardo sia all’aspetto teorico che a quello pratico\applicativo con esercizi e problemi.

Testi di riferimento:

- Guerriero:  LEZIONI DI ELETTROMAGNETISMO, Adriatica Editrice Bari 1997;

- Focardi\Massa\Uguzzoni: FISICA GENERALE: ELETTROMAGNETISMO, Casa Editrice Ambrosiana Milano 2003;

- Mencuccini\Silvestrini: ELETTROMAGNETISMO E OTTICA, Casa Editrice Ambrosiana Milano 2019;

- Walker\ Halliday\Resnick: FONDAMENTI DI FISICA: ELETTROLOGIA, MAGNETISMO, OTTICA, Casa Editrice Ambrosiana VII_ed.  Milano 2019;

- Ghidini\Mitrotta: PROBLEMI DI ELETTROMAGNETISMO, Adriatica Editrice Bari 1969;

 Testi ausiliari:

- Bruno\D’Agostino\Santoro: ESERCIZI DI FISICA: ELETTROMAGNETISMO, Casa Editrice Ambrosiana Milano 2008;

- Nigro\Voci: PROBLEMI DI FISICA GENERALE: ELETTROMAGNETISMO E OTTICA, Edizioni Libreria Cortina Padova 1991.

 

E' comunque preferibile seguire le Lezioni del Docente che rielaborano con uniformità di linguaggio e simbolismo i vari argomenti trattati nei Testi elencati con le dovute specificità, semplificazioni e caratterizzazioni richieste dalle esigenze dell'Insegnamento.

FISICA GENERALE II (FIS/01)
ELEMENTI DI FISICA E LABORATORIO

Corso di laurea INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso unico (A96)

Sede Lecce

conoscenze curriculari pregresse

Il Corso si propone di fornire un contesto formativo ove

(a) comprendere il significato pratico delle grandezze fisiche fondamentali e delle leggi da esse formulate in Meccanica Classica ed Elettrologia per

(b) l’applicazione alla risoluzione di problemi semplici e strutturati attinenti in particolare al settore industriale e

(c) per lo svolgimento di esperimenti utili non solo a verificare le relazioni analizzate ma anche a misurare\calcolare grandezze fisiche e confrontarle con valori tabulati; a tal riguardo particolare attenzione viene rivolta alla metodologia scientifica nella pratica laboratoriale per un maggior arricchimento professionale dello studente.

Lezione frontale con svolgimento di esercizi applicativi e realizzazione di esperimenti in collaborazione con gli studenti

Esame Orale consistente in:

quesito di Teoria p. max 10/30 +

quesito di Applicazione p. max 10/30 +

quesito di Laboratorio p. max 10/30

 

(Uno solo dei 3 Quesiti d'Esame potrà essere proposto dallo studente)

I_ INTRODUZIONE:

- Teoria:

Generalità, Grandezze fisiche fondamentali e derivate, Misura e Sistemi di Unità di misura, Grandezze scalari e vettoriali, Operazioni tra vettori, Misurazione e Teoria degli Errori, Grandezze direttamente o inversamente proporzionali e Correlazione lineare.  

- Applicazioni:

Operazioni tra vettori, Goniometria e Trigonometria, Uso della Calcolatrice Scientifica, Cifre significative ed approssimazione, Notazione scientifica, Calcolo dell’Errore di una Misura; Funzioni di Correlazione lineare e relativo indicatore mediante elaboratore elettronico.

- Laboratorio:

misure, tabulazioni, grafici, elaborazioni, curve di Correlazione ed analisi dei risultati riguardanti

(a) VERIFICA DELLA DISTRIBUZIONE DI Gauss MEDIANTE IL LANCIO DI DUE DADI MANUALE E SIMULATO (con elaboratore e foglio elettronico di EXCEL);

(b) MISURA DI DENSITA’ ;

(c) RELAZIONE MATEMATICA TRA INTENSITA’ SONORA E DISTANZA DALLA SORGENTE

 

II_ CINEMATICA

- Teoria :

Sistemi di Riferimento, Vettore Posizione, Spostamento, Velocità, Accelerazione\Decelazione; Spazio Percorso; Moto Curvilineo, Moto Circolare; Leggi del Moto Vario e Uniforme.

- Applicazioni:

Problemi sul Moto Uniforme e Vario sia Rettilineo che Circolare su piano orizzontale, piano inclinato e nello spazio.

- Laboratorio:

misure, tabulazioni, grafici, elaborazioni, curve di correlazione ed analisi dei risultati riguardanti

ANALISI CINEMATICA DEL MOTO DI UNA BIGLIA LUNGO UN PIANO INCLINATO con relativi grafici (s;t), (v;t), (a;t).

 

III_ DINAMICA

- Teoria:

I 3 Princìpi, Quantità di Moto e Principio di Conservazione, Forza, Momento, Condizioni di Equilibrio; Esempi di Forza Conservativa e Dissipativa (Peso, Attrito, Elastica); Lavoro, Energia e Principio di Conservazione, Potenza. 

- Applicazioni:

Principio di Conservazione della Quantità di Moto, Equilibrio tra Forze, Equilibrio rotazionale, Lavoro di sollevamento e trasporto di un carico, Costante elastica ed azione su\di una molla; Potenza di una motore; Scivolamento di un oggetto su un Piano Inclinato liscio e\o ruvido, Principio di Conservazione dell’Energia. 

- Laboratorio:

misure, tabulazioni, grafici, elaborazioni ed analisi dei risultati riguardanti

(a) EQUILIBRIO TRA FORZE;

(b) MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO RADENTE;

(c) DINAMICA DEL MOTO DI UNA BIGLIA LUNGO UN PIANO INCLINATO CON ATTRITO VOLVENTE.

 

IV_ DINAMICA DEI CORPI RIGIDI

- Teoria:

Definizione di Corpo Rigido; Momento della Quantità di Moto; Momento d’Inerzia; Equazione del Moto per la Rotazione di un Corpo Rigido; Energia rotazionale; Attrito .

- Applicazioni:

Rotazione di una Barra intorno al suo baricentro e intorno ad un suo estremo.

- Laboratorio:

elaborazioni ed analisi dei risultati riguardanti

DINAMICA DEL ROTOLAMENTO DI UNA BIGLIA LUNGO UN PIANO INCLINATO CON ATTRITO.

 

V_ MOTI PERIODICI\OSCILLATORI

- Teoria:

Descrizione e Leggi del Moto Armonico Semplice e Moto Ondulatorio.

- Applicazioni:

equazioni descrittive e calcolo di Ampiezza, frequenza, lunghezza d’onda.

- Laboratorio:

misure, tabulazioni, grafici, elaborazioni ed analisi dei risultati mediante strumentazione “on-line” ed elaboratore elettronico riguardanti:

MODELLIZZAZIONE DI UN'ONDA (SONORA). .

 

VI_ FLUIDI 

-Teoria:

Forze di Interazione Molecolare, Coesione, Adesione; Pressione, Principio di Pascal, Pressione idrostatica: Legge di Stevin; Principio di Archimede; Pressione atmosferica; Flusso, Portata, Equazione di continuità, Equazione di Bernoulli, Effetto Venturi; Moto in un Fluido, Attrito Viscoso. 

- Applicazioni:

Torchio Idraulico, Galleggiamento, Calcolo della Pressione in varie unità di misura, corrente idrica.

- Laboratorio:

Illustrazione del MOTO DI UNA BIGLIA IN UN FLUIDO E CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI VISCOSITA’.

 

VII_ ELETTROLOGIA 

- Teoria:

Cariche elettriche, Campo Elettrico, Forza Elettrica e Legge di Coulomb; Teorema di Gauss,. Potenziale Elettrico, Condensatore, Generatore, Corrente Elettrica, Pila, Resistenza, Leggi di Ohm.

- Applicazioni:

interazioni tra cariche; Campo Elettrico da Carica Lineare, Piana e Sferica; risoluzione di circuiti elettrici.

- Laboratorio: osservazione di video su Elettrizzazione, Accumulazione di Carica elettrica e fenomeni correlati.

Alonso- Finn : Meccanica; Inter European Editions.

Douglas-Giancoli: Fisica: Principi ed Applicazioni; Casa Editrice Ambrosiana

ELEMENTI DI FISICA E LABORATORIO (FIS/01)

Pubblicazioni

Elenco delle PUBBLICAZIONI

 

[1] Vernich L.,  Galassini S. , Manfredotti C. e Nastasi U.

     DETERMINAZIONE DELLA DENSITA' DI STATI NELLA PSEUDO-GAP  DEL SILICIO AMORFO MEDIANTE MISURE DI CORRENTI LIMITATE DA CARICA SPAZIALE

    (Energie Alternative - HTE. Anno 9; n. 49;   Sett.-Ott.1987; pp. 397-402;   ISSN 0391-5360).

     

[2] Ruggiero L., Vernich L., Zito G. M. e Zuanni F.

     TRANSMISSIVITE' GLOBALE DE LA RADIATION SOLAIRE PAR CIEL CLAIR ET NUAGEUX A LECCE (ITALIE)

     (Actes du "Colloque '89":  Pavia 1-3 Giugno 1989; pp. 9-12;    Publications de  l 'Association Internationale de Climatologie - Vol. 2;  Aix-en-Provence   – France ; ISSN 1140-0307 ;             ISBN 2-907696-01-7).

 

[3] Ruggiero L., Vernich L., Zito G.M. e Zuanni F.

      CARATTERISTICHE STAGIONALI DELLA RADIAZIONE GLOBALE A LECCE

     (Atti del IV Workshop organizzato dal  Consiglio Nazionale delle Ricerche sul Progetto Strategico  Clima Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno: Lecce 11-14 Novembre 1991:                      II Tomo,  pp.65-73).

 

[4] Ruggiero L., Vernich L., Zuanni F.:

     CARATTERISTICHE SPETTRALI DELLA RADIAZIONE SOLARE A   LECCE   

      (Atti del V Workshop organizzato dal  Consiglio Nazionale delle Ricerche sul Progetto Strategico  Clima Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno :

      Amalfi 28-30  Aprile 1993, I Tomo, pp. 217-221).

 

[5] Ruggiero L. Vernich L., Zito G. M. e Zuanni F. :

      UN'APPROSSIMAZIONE DELL' EQUAZIONE DEL TEMPO 

      (Atti del V Workshop    organizzato dal  Consiglio Nazionale delle Ricerche sul Progetto Strategico  Clima Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno :

      Amalfi 28-30 Aprile 1993, I Tomo, pp. 255-258).

 

[6] Ruggiero L., Vernich L., Zito G. M. e Zuanni F.:

     DATI DI PIRANOMETRIA SPETTRALE A LECCE NEL PERIODO 1980 -1992

     (Atti del V Workshop organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche sul Progetto Strategico Clima Ambiente  e Territorio nel  Mezzogiorno :  Amalfi, 28-30  Aprile 1993,                          II Tomo, pp.123-131).

    

[7] Vernich L., Festa R. Ruggiero L. e Zuanni F.:

     ESTIMATION DE LA RADIATION SOLAIRE GLOBALE  MAXIMALE  JOURNALIÈRE A LECCE

     (Publications de l'Association Internationale de Climatologie,1994, Vol.7.  pp.35-40 ; ISSN 1140-0307 ; ISBN 2-907696-07-6).

 

[8] Vernich L., Ruggiero L., Zito G. M. e Zuanni F.:

      COMPARISON BETWEEN DIFFERENT EQUATIONS  OF TIME FOR  AN APPROXIMATION

      (La Revue Le Climat, vol.15, n.1, Ottobre 1998, Quebec,Canada,   pp.85-89; ISSN 0715-9897).

                  

[9] Vernich L., Zuanni F.:

      ABOUT THE MINIMUM NUMBER OF YEARS REQUIRED TO STABILIZE THE SOLAR IRRADIATION STATISTICAL ESTIMATES

      (Solar Energy ,Vol. 57., n. 6, pp.445-447, 1996; Pergamon Press  ISSN S0038-092X(96)0121-1 Elsevier Science Ltd. Great Britain).

 

[10] Vernich L.:

         DALLA CADUTA LIBERA ALLA MISURA DI "g": Determinazione sperimentale   del valore dell'accelerazione del moto lungo un piano inclinato: confronto tra metodo

       tradizionale e moderno

       (in "Uso del laboratorio nell'insegnamento della Fisica" : Dispensa 1 pp.13-16 e CD-Rom "Approfondimenti"  pp.1 e ss.;

        Ministero Pubblica Istruzione - Associazione Insegnamento Fisica; Roma 1999).

 

[11] Inguscio S., Vernich L.:

       BIOSPELEOLOGIA DEL FRANTOIO IPOGEO

       (Quaderni Archeo, n.1, pp. 59-61, Manduria, Marzo 1996;   ISBN 88-86187-23-8).

 

[12] Vernich L.:

     MISURA DELLA QUANTITÀ DI ANIDRIDE CARBONICA ATMOSFERICA  MEDIANTE CBL E TI-92

     ("Ipotesi", Anno 3 n.2/2000 pp. 5-8; Ed. Texas Instruments Italia,  Agrate Brianza (MI); DC\DCI\25|00\B-Como)

 

[13] Vernich L.:

      MISURA DELLA QUANTITÀ DI ANIDRIDE CARBONICA ATMOSFERICA   E   CORRELAZIONE COL TRAFFICO VEICOLARE URBANO MEDIANTE  TI-92 E CBL

      (Atti del III. Congresso Nazionale ADT – Associazione per la Didattica con  le Tecnologie -: “Matematica e Scienza nel Terzo Millennio”; 5-7 Ottobre  2001; Cattolica (RN) in  

      “Risorse per la Didattica della Matematica e delle Scienze con le nuove  tecnologie” ;  4. edizione; CD-Rom edito da Ghisetti e Corvi Editori,2003).

 

[14] COLLEZIONI DIDATTICHE SCIENTIFICO-TECNOLOGICHE IN PROVINCIA DI LECCE

        (Edizioni del Grifo, Lecce, 2003; ISBN 88-7261-226-8)

 

[15] Kalimeris A. , Posa  D., Skordilis C., Starros K., De Iaco S., Palma M., Maggio S., Giungato G., Turnone A., Vernich L., Talamo P.P.:

         FENOMENI NATURALI E CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLO IONIO  

       (Progetto “Development of an Environmental Meteorological Stations  Network on the Ionian Islands and Southern Italy” –

       (DEMSNIISI) – INTERREG IV.“Grecia-Italia” 2007-2013).     (Ed. Pensa,Lecce, 2013) ISBN 978-88-6152-199-5

 

 

Consulta le pubblicazioni su IRIS