Letizia GAETA

Letizia GAETA

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02: STORIA DELL'ARTE MODERNA.

Dipartimento di Beni Culturali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

 APPELLO D'ESAME / FEBBRAIO 2024: l'orario non sarà più alle 8,30 ma ore 15.

1 febbraio 2024 AVVISO: chiedo agli studenti della magistrale che hanno scelto storia sociale dell'arte di inviarmi una mail. Grazie

AVVISO 16 dicembre 2023. Si ricorda che i miei corsi di storia dell'arte moderna (Beni culturali), storia sociale dell'arte (DAMS) e storia sociale dell'arte  (magistrale di storia dell'arte) inizieranno nel secondo semestre, da marzo. Il calendario delle lezioni sarà pubblicato a febbraio sui canali ufficiali del Dipartimento di Beni culturali e anche su questa bacheca. Le date degli esami 2024 sono da tempo disponibili qui di seguito:
 

Date esami 2024: 16 gennaio, 7 febbraio, 22 febbraio, 3 aprile, 16 maggio, 11 giugno, 27 giugno 12 luglio, 10 settembre, 24 ottobre.

 

22 gennaio 2024 AVVISO per gli studenti che devono sostenere l'esame per  il corso di laurea Educatore socio-culturale tenuto in passato dalla professoressa Damianaki, ora in pensione. 

Per chi non ha ancora sostenuto l'esame, il programma  è il seguente: Masaccio, Piero della Francesca, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Caravaggio, Canova. Gli artisti indicati possono essere studiati da un manuale già in possesso dello studente o dai fascicoli di Artedossier, Maestri del colore, altro..., avendo cura di comunicarmi i testi da cui si intende studiare, inviando una mail all'indirizzo istituzionale: letizia.gaeta@unisalento.it

 

 

 

OGGI 21 giugno si comunica: gli esami del 29 giugno subiscono una variazione di orario, l'appello per tutti gli studenti è alle ore 15,30. Per esigenze MOTIVATE, l'esame può essere sostenuto anche la mattina del 30 giugno alle ore 8,30, scrivendo una mail al docente. 

 

 

AVVISO 22 maggio 2023: il ricevimento studenti di giovedi 25 maggio in presenza e online è anticipato alle ore 15.

 

 

 

 

AVVISO 2 aprile 2023 Le lezioni dei miei corsi riprenderanno l'ultima settimana di aprile. Gli studenti che vogliono ulteriori informazioni possono scrivere al mio indirizzo di posta elettronica istituzionale ( anche per fissare un ricevimento)  o su whatsapp nei gruppi di riferimento dei singoli corsi, appositamente creati durante lo svolgimento delle lezioni. 

 

 

MAGISTRALE STORIA DELL'ARTE 2023: gli studenti che scelgono il corso di storia sociale dell'arte, che inizierà il 6 marzo, sono invitati a scrivermi una mail per comunicare che seguiranno le mie lezioni. Grazie

 

 

 

 

COME RICHIESTO DAGLI STUDENTI, LE LEZIONI INIZIERANNO IL 6 MARZO E NON IL 27 FEBBRAIO.

 

AVVISO 31 gennaio 2023: Le lezioni della professoressa Gaeta inizieranno a partire dal 27 febbraio secondo il calendario e l'orario che lo studente troverà sul sito ufficiale. La prossima settimana saranno visibili anche su questa pagina. Gli studenti del corso di studi per Educatore socio-culturale possono sostenere l'esame, prenotandosi online regolarmente. Qualora la prenotazione non andasse a buon fine per questioni tecnico-amministrative, si prega di consultare la segreteria. I testi dei corsi sono elencati in questa pagina alla voce Didattica ecc. Ulteriori informazioni saranno fornite durante lo svolgimento delle lezioni.

 

 

Professore associato di Storia dell'Arte, settore disciplinare LART 02 . ABILITATO ORDINARIO.

AVVISO 9 ottobre: l'appello d'esame dei miei insegnamenti del 13 ottobre non si terrà alle ore 8,30, bensì alle ore 15,30 nella sede INAPLI Dipartimento Beni Culturali, via Birago 64. Tutti gli studenti iscritti all'esame sono stati informati con una mail.

 

7 settembre 2022 AVVISO per gli studenti del DAMS: sono stata informata dalla rappresentante che si è diffusa la voce che non accetterei la richiesta di tesi da parte degli allievi di questo corso di laurea. La notizia è falsa. Inviterei gli interessati a rivolgersi direttamente a me: da quando insegno al DAMS vari studenti si sono laureati con una tesi in storia sociale dell'arte.

 

AVVISO 16 GIUGNO 2022: da oggi è possibile prenotarsi per gli esami del 30 giugno 2022. L'appello del 4 luglio previsto per gli esami dei miei tre corsi, secondo il regolamento d'Ateneo (15 giorni di intervallo tra un'appello e il successivo), è posticipato alla seconda metà di luglio; la data precisa sarà comunicata il prima possibile 

 

 

26 aprile 2022: Oggi si terrà l'ultima lezione per il DAMS. Le lezioni di storia dell'arte moderna si terranno da oggi, martedi 26 aprile, a giovedi 28 come da calendario, precisando che con questa settimana saranno completate le ore previste. Le lezioni sono state svolte in presenza e contemporaneamente online. Inoltre si rende noto che, per agevolare gli studenti lavoratori, quasi tutte le lezioni sono state registrate ( tranne in qualche caso in cui si sono presentati problemi tecnici).  

Per i corsi di Storia sociale dell'arte (DAMS e Beni Culturali) la docente ha fornito i pdf per lo studio del programma d'esame (pdf sulla piattaforma Teams). Per il corso di STORIA DELL'ARTE MODERNA venerdi 29 aprile su questa bacheca dettaglierò gli argomenti del manuale da studiare (manuale già indicato nella sezione programmi). 

 

8 marzo avviso: gli orari dei corsi hanno subito delle piccole variazioni (spostamento di orario e aggiunta di ore) per richieste da parte degli studenti dei diversi corsi. 

Il ricevimento studenti del giovedì alle ore 17 su teams resta invariato. Si invitano i laureandi del 14 marzo a partecipare. 

 

RICEVIMENTO STUDENTI: il ricevimento per gli studenti, in modalità on-line, è fissato il giovedì pomeriggio alle ore 17. Gli interessati possono collegarsi su Teams utilizzando il seguente link: 

 

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a0d9fb7b43f044a6b87c87158b5500515%40thread.tacv2/conversations?groupId=54130ce3-2afb-42d5-9b90-39602aadee4f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

PROGRAMMA D' ESAME. Argomenti da conoscere, su base manualistica, per l’esame di storia dell’arte moderna (anno accademico 2021-2022)

Il Gotico internazionale: caratteri generali e analisi di opere di Gentile da Fabriano, Pisanello, Jacopo della Quercia, Lorenzo Monaco.

Il primo Rinascimento a Firenze: dal concorso del 1401 (protagonisti e opere) ai cantieri scultorei del Duomo e di Orsanmichele (protagonisti e opere). Contesto storico e sociale delle botteghe.

Brunelleschi e la prospettiva lineare (la Cupola di Santa Maria del Fiore).

Donatello (Opere e percorso artistico). Masaccio (percorso e opere)

Situazione artistica a Firenze dopo Masaccio: Beato Angelico, Filippo Lippi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Luca della Robbia.

Piero della Francesca: itinerario e opere

Pittura Fiamminga: Fiandre e Italia nel ‘400. Protagonisti e opere (Van Eyck, van der Weyden, Memling, van der Goes)

Pittura napoletana del primo ‘400: Colantonio e la situazione franco-fiamminga e ispano-fiamminga nel contesto napoletano.

Antonello da Messina

La situazione artistica a Padova tra Squarcione e Donatello.

Andrea Mantegna

La situazione artistica a Firenze al tempo dei Medici dal 1459 (dall’affresco di Benozzo Gozzoli ai protagonisti fino alla morte di Lorenzo il Magnifico 1492)

Le botteghe fiorentine di Verrocchio, Pollaiolo, Ghirlandaio e analisi delle opere

Il ciclo sulle pareti della Cappella sistina.

Botticelli e Leonardo

Pittori veneziani dai Bellini a Giorgione.

Raffaello (anche in rapporto a Perugino)

Michelangelo

Tiziano

Lo sperimentalismo anticlassico dei pittori fiorentini: Rosso e Pontormo

Correggio, Parmigianino, Lorenzo Lotto (analisi delle opere)

Roma dopo il sacco del 1527: il Manierismo di Francesco Salviati, Daniele da Volterra

Esempi di opere nella Firenze di Cosimo I e Francesco I (esempi di opere di Bronzino e Giorgio Vasari)

Caravaggio

Annibale Carracci, congiunti e bolognesi

I caravaggeschi/ naturalisti e i classicisti (esempi di opere)

 

La pittura barocca nel contesto romano: da Pietro da Cortona a Giovan Battista Gaulli (esempi e analisi di opere)

Gian Lorenzo Bernini

Scultura del Seicento (esempi di opere)

Il Seicento a Napoli (situazione generale con esempi di opere: dal caravaggismo al Barocco)

 

Il Settecento neoclassico: quadro storico. Scoperte archeologiche e Grand Tour

Antonio Canova

 

PROGRAMMA DI STORIA SOCIALE DELL'ARTE DAMS e BENI CULTURALI Anno accademico 2021-2022 (TUTTI I PDF FORNITI DALLA DOCENTE SONO SULLA PIATTAFORMA TEAMS nei  file dei corsi DAMS e BENI CULTURALI

•M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (solo il primo capitolo).

• 

•M. Bussagli, Antonello da Messina, Giunti, Firenze 2006, Art e dossier, n. 221;

•S. Zuffi, Van Eyck: i coniugi Arnolfini, 24 ore cultura, Milano 2012, accompagnato dallo studio del profilo di Van Eyck da qualsiasi fascicolo

•Lettura del romanzo: Il ragazzo di Bruges di Gilbert Sinoué

•Caravaggio, a cura di Francesca Marini, Rizzoli/Skira: Corriere della sera, Milano 2003, il capitolo La vita e l’arte, pp. 25-69;

•F. Mazzocca, Grand Tour, in Artedossier n 392, 2021 

•L. Gaeta, Napoli negli occhi degli artisti. Da Pitloo a Morelli: il mare, le strade, le chiese, i palazzi, in Napoli nell'Ottocento: cultura, musica, arte, vita quotidiana, scienza, credenze popolari nella capitale di "Un Regno che è stato grande", atti del Convegno di studi (Trepuzzi 5-6 maggio 2018), a cura di S. Capodieci, Maffei editore, Trepuzzi 2019, pp. 261-283. 

 

 

Orario di ricevimento

La docente riceve gli studenti il giovedì alle ore 17 sulla piattaforma Teams  (vedi AVVISO). 

CALENDARIO APPELLI D'ESAME 2023:

18 GENNAIO 

16 FEBBRAIO 

2 MARZO 

5 APRILE 

15 MAGGIO (APPELLO STRAORDINARIO: F.C., LAUREANDI E ISCRITTI IN CORSO TERZO ANNO E SECONDO MAGISTRALE) 

13 GIUGNO 

29 GIUGNO

14 LUGLIO 

14 SETTEMBRE 

26 OTTOBRE  (APPELLO STRAORDINARIO: F.C., LAUREANDI E ISCRITTI IN CORSO TERZO ANNO E SECONDO MAGISTRALE) 

 

CALENDARIO APPELLI D'ESAME 2022: 

20 gennaio, 16 febbraio, 3 marzo 2022

11 aprile

19 maggio (APPELLO STRAORDINARIO)

15 giugno, 30 giugno, 4 luglio

8 settembre

13 ottobre (APPELLO STRAORDINARIO)

 

   

Recapiti aggiuntivi

.

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

 I corsi per l'a.a. 2018/19 cominceranno nel secondo semestre

Storia dell’Arte Moderna

Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali (Primo e secondo anno)

A.A. 2018-2019

Semestre: II; CFU: 9

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità  di  applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore  di  lezioni frontali).

È previsto inoltre un approfondimento su temi strettamente legati all’ambito meridionale.

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

    • portare gli studenti all’acquisizione di una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte moderna e alla piena comprensione dei problemi di periodizzazione e di rilevanti questioni storiografiche;
    • acquisire una piena consapevolezza dei problemi di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica  moderna;
    • acquisire una conoscenza diretta delle opere attraverso il linguaggio specifico e le tecniche di esecuzione;
    • saper contestualizzare le opere (note e meno note) all’interno di un preciso ambito culturale e temporale;
    • individuare le tecniche impiegate;
    • affinare gli strumenti metodologici per l’interpretazione di singolari opere come i sepolcri rinascimentali.

_________________________________________________________

 

Bibliografia: MODULI 1 E 2

Frequentanti:

MANUALI: P. L. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Dal gotico internazionale alla Maniera Moderna, vol. 2 (tomo 1 e 2); e il volume 2.2 Arte nel tempo. Dalla crisi della Maniera al rococò Milano: Bompiani, 1992 (o successive ristampe). GLI STUDENTI INOLTRE DAL vol 3 recupereranno il seguente argomento: Il Neoclassicismo e Canova. Gli argomenti da studiare sono relativi alla pittura e alla scultura, escludendo solo l’architettura.

Integrazione con I Maestri del colore oppure con i fascicoli di ArteDossier:

Piero della Francesca; Leonardo pittore; Botticelli; Michelangelo. Gli anni giovanili; Raffaello in Vaticano; Tiziano 1; Lorenzo Lotto; Caravaggio; Gian Lorenzo Bernini; Antonio Canova.

 I NON FREQUENTANTI studieranno tutti gli argomenti di pittura e scultura (escludendo l’architettura), gli artisti e le opere, dal Gotico internazionale a Canova. Inoltre studieranno: A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi.

 

N. B. – Lo studio del manuale è OBBLIGATORIO. L’uso di manuali diversi da quello indicato in bibliografia va preventivamente concordato con la docente.

 

Bibliografia: MODULO 3

Questo modulo si propone un approfondimento metodologico su argomenti di scultura.

L. Gaeta, Tra forma e contenuto. Un’idea per il sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in «BSAA arte», 82, Universidad de Valladolid, 2016, pp. 9-24 (di questo saggio la docente fornirà il pdf).

Con questo modulo si affronterà il problema della lettura iconografica nei monumenti funebri del Rinascimento.

 

_________________________________________________________

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura, analisi e di ricostruzione filologica delle opere d’arte di età moderna. Lo studente dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; sarà chiamato a individuare rapporti e relazioni tra manufatti e/o artisti e a delineare, nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento. Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.

La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per  giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.

 

3) Prerequisiti

Sono richieste buone conoscenze umanistiche di base; è necessaria  la  capacità  di  comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia  storico-artistica.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Prof.ssa Letizia Gaeta con il supporto dei cultori della materia.

 Metodi didattici e modalità di esecuzione delle  lezioni

Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio a Napoli strettamente connesso alle tematiche dei 3 moduli.

 

5) Materiale didattico

Tutto il materiale bibliografico e didattico sopra indicato è reperibile nelle biblioteche universitarie, compresi i manuali consigliati. Gli studi non facilmente reperibili (Modulo 3) saranno forniti dal docente in PDF.

.

6) Modalità di valutazione degli studenti

 

Frequentanti:

Attiva partecipazione alle lezioni e ai sopralluoghi  di  studio  (almeno  il 75% delle presenze): esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere.

Non frequentanti: esame: 100%.

 

7) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli  appelli

Gli      studenti       possono       prenotarsi        per      l’esame        finale       esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli:

 

12 settembre 2018, ore 12                                Appello d’esame (Sessione Estiva VOL 5)

11 ottobre 2018, ore 12                                    Appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

6 dicembre 2018, ore 12                                   Appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7 – Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2018/2019)

31 gennaio 2019, ore 12                   Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 1)

21 febbraio 2019, ore 12                                  Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 1)

23 aprile 2019, ore 12                                       Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 2 – Ad eccezione dei corsi di insegnamento offerti nel II semestre dell’a.a. 2017/2018)

27 maggio 2019, ore 12                                    Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva, studenti fuori corso (Sessione Estiva VOL 3)

20 giugno 2019, ore 12                                     Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva, studenti in corso (Sessione Estiva VOL 3); Appello d’esame (Sessione Estiva VOL 4)

10 luglio 2019, ore 12                                appello (sessione estiva VOL 4)

 

18 settembre 2019                                  Appello (Sessione Estiva VOL 4)

 

 

 

 I corsi per l'a.a. 2017/18 cominceranno nel secondo semestre

Storia dell’Arte Moderna

Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali

A.A. 2017-2018

Semestre: II; CFU: 9

Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità  di  applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore  di  lezioni frontali).

Bibliografia: MODULI 1 E 2

 

I. Frequentanti:

MANUALI: P. L. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Dal gotico internazionale alla Maniera Moderna, vol. 2 (tomo 1 e 2); e il volume 2.2 Arte nel tempo. Dalla crisi della Maniera al rococò Milano: Bompiani, 1992 (o successive ristampe). GLI STUDENTI INOLTRE DAL vol 3 recupereranno il seguente argomento: Il Neoclassicismo e Canova. Per gli studenti che seguono il corso, il docente elencherà in dettaglio gli argomenti da studiare. I NON FREQUENTANTI studieranno tutti gli argomenti di pittura e scultura (escludendo l’architettura), gli artisti e le opere, dal Gotico internazionale a Canova.

 

 

Bibliografia: MODULO 3

Questo modulo si propone un approfondimento metodologico su argomenti di scultura. 

 

L. GAETA, Tra forma e contenuto. Un’idea per il sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in «BSAA arte», 82, Universidad de Valladolid, 2016, pp. 9-24 (di questo saggio la docente fornirà il pdf)

 

L. GAETA, “I sottosquadri ombrosi” della Deposizione Teodori nel Duomo di Napoli, in Per le Arti e per la Storia, omaggio a  Tonino Cassiano, Galatina 2017, pp. 74-79 (di questo saggio la docente fornirà il pdf).

 

L. Gaeta, a cura di, Napoli e la Spagna nel Cinquecento. Le opere, gli artisti, la storiografia, Galatina giugno 2017 (i saggi da studiare saranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni).

 

AVVERTENZA: gli studenti non frequentanti studieranno oltre ai testi indicati ad integrazione anche il seguente: L. Migliaccio, Consecratio pagana ed iconografia cristiana nella cappella Caracciolo di Vico a Napoli un manifesto dell’umanesimo napoletano e gli esordi di Bartolomè Ordonez e Diego de Siloe, in «Ricerche di storia dell’arte», 53, 1994, pp. 22-34

 

 

Storia sociale dell'arte

Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali

A.A. 2017/18

SEMESTRE: II; cfu: 6

 

Il corso intende fornire attraverso le coordinate metodologiche della storia sociale dell’arte esempi di applicazione di un metodo di indagine che evidenzi i meccanismi delle botteghe e delle dinamiche del mercato artistico sia di pittura sia di scultura. Inoltre, si intende mettere in evidenza il ruolo dei committenti nelle scelte degli artisti. Un altro aspetto che sarà affrontato riguarderà problemi di fruizione delle opere d’arte nel corso del tempo.

Bibliografia: MODULI 1 E 2

 

I.  Frequentanti:

M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi (l’edizione più recente);

E. Castelnuovo, Arte Industria Rivoluzioni. Temi di storia sociale dell’arte, Einaudi (l’edizione più recente), da p.3 a p.64.

L. Gaeta, La storia sociale dell’arte. Scultori, intagliatori, sodalizi e società, in L. Gaeta, S. De Mieri, Intagliatori, incisori, scultori, sodalizi e società nella Napoli dei vicerè, Galatina 2015, da p. 41 a p.107.

F. Bologna, L’incredulità di Caravaggio, Torino 1992 (le parti da studiare per l’esame saranno specificate durante il corso).

T. Montanari, La madre dei Caravaggio è sempre incinta, Skira 2012 (solo alcune parti da precisare).

C. Gelao, Stefano da Putignano nella scultura pugliese del Rinascimento, Fasano 1990 (parti da precisare durante le lezioni).

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI studieranno inoltre il seguente testo A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Edizione Bari 2014 TUTTO.

 

APPELLI:

24 gennaio ore 12.30 (per tutti)

21 febbraio (per tutti)

19 aprile (Straordinario: per f.c., in debito d'esame e laureandi sessioneestiva 2017/18)

23 maggio (Riservato: solo laureandi sessione estiva 2017/18)

20 giugno (per tutti)

11 luglio (per tutti)

 

12 settembre (per tutti)

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

Storia sociale dell'arte

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Storia sociale dell'arte

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

Storia sociale dell'arte

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Storia sociale dell'arte

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Storia sociale dell'arte

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

Storia sociale dell'arte

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA SOCIALE DELL'ARTE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

A.A. 2020/2021

STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

Storia sociale dell'arte

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA SOCIALE DELL'ARTE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

A.A. 2019/2020

STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

Storia sociale dell'arte

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

STORIA SOCIALE DELL'ARTE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

A.A. 2018/2019

STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso STORICO ARTISTICO

Torna all'elenco
Storia sociale dell'arte

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Storia sociale dell'arte (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Il corso sarà impostato in modo da permettere agli studenti di acquisire gli aspetti di base della storia dell’arte, intesi come prerequisiti attraverso un costante ricorso alle esercitazioni in aula.

 

Il corso intende svolgere il programma seguendo una periodizzazione che parta dal primo Quattrocento per giungere al primo Ottocento. Sulla base del numero di crediti e ore contemplate gli argomenti saranno: Il Gotico internazionale: caratteri generali e analisi di opere di Gentile da Fabriano, Pisanello, Jacopo della Quercia, Lorenzo Monaco. Il primo Rinascimento a Firenze: dal concorso del 1401 (protagonisti e opere) ai cantieri scultorei del Duomo e di Orsanmichele (protagonisti e opere). Contesto storico e sociale delle botteghe. Brunelleschi e la prospettiva lineare (la Cupola di Santa Maria del Fiore).

Donatello (Opere e percorso artistico). Masaccio (percorso e opere). Situazione artistica a Firenze dopo Masaccio: Beato Angelico, Filippo Lippi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Luca della Robbia.

Piero della Francesca: itinerario e opere. Pittura Fiamminga: Fiandre e Italia nel ‘400. Protagonisti e opere (Van Eyck, van der Weyden, Memling, van der Goes). Pittura napoletana del primo ‘400: Colantonio e la situazione franco-fiamminga e ispano-fiamminga nel contesto napoletano. Antonello da Messina. La situazione artistica a Padova tra Squarcione e Donatello. Andrea Mantegna

La situazione artistica a Firenze al tempo dei Medici dal 1459 (dall’affresco di Benozzo Gozzoli ai protagonisti fino alla morte di Lorenzo il Magnifico 1492). Le botteghe fiorentine di Verrocchio, Pollaiolo, Ghirlandaio e analisi delle opere. Il ciclo sulle pareti della Cappella sistina. Botticelli e Leonardo

Pittori veneziani dai Bellini a Giorgione. Raffaello (anche in rapporto a Perugino). Michelangelo. Tiziano. Lo sperimentalismo anticlassico dei pittori fiorentini: Rosso e Pontormo.

Correggio, Parmigianino, Lorenzo Lotto (analisi delle opere). Roma dopo il sacco del 1527: il Manierismo di Francesco Salviati, Daniele da Volterra. Esempi di opere nella Firenze di Cosimo I e Francesco I (esempi di opere di Bronzino e Giorgio Vasari).

Caravaggio. Annibale Carracci, congiunti e pittori bolognesi. I caravaggeschi/ naturalisti e i classicisti (esempi di opere) tra Roma e Napoli.

La pittura barocca nel contesto romano: da Pietro da Cortona a Giovan Battista Gaulli (esempi e analisi di opere). Gian Lorenzo Bernini

Scultura del Seicento (esempi di opere)

Il Seicento a Napoli (situazione generale con esempi di opere: dal caravaggismo al Barocco)

Il Settecento neoclassico: quadro storico. Scoperte archeologiche e Grand Tour. Antonio Canova

Sulla base dello svolgimento del programma e delle esercitazioni di supporto, incentrate sulla lettura di un considerevole numero di opere d’arte analizzate dal docente, lo studente sarà in grado di riconoscere lo stile degli indirizzi culturali dell’arte italiana dal Quattrocento all’Ottocento e sarà messo in condizione di avere gli strumenti per comprendere i diversi livelli di lettura di un’opera: dagli aspetti filologico-stilistici ai contenuti iconografici in rapporto alla società. L’obiettivo principale sarà distinguere i diversi stili con argomentazioni e linguaggio specifico.

Il corso sarà costituito fondamentalmente da lezioni frontali con  PP e da esercitazioni che punteranno al coinvolgimento in aula degli studenti. Tuttavia, qualora le condizioni esterne dovessero essere favorevoli, si potrebbe prevedere un viaggio di studio per visitare chiese e musei in cui sono conservate le opere delle quali si è discusso in aula.

L’esame si svolgerà in forma orale. Lo studente dovrà analizzare, secondo l’impostazione data durante il corso, le opere oggetto di analisi stilistica, iconografica e contestualizzazione storica. Per gli studenti non frequentanti le domande d’esame si atterranno ai testi inseriti nel programma. La prenotazione all’esame avverrà secondo le modalità previste dal sistema VOL.

Frequentanti: manuale consigliato: Salvatore Settis-Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, VOLUME 3, Dal Quattrocento alla Controriforma, e VOLUME 4, Dal Barocco all’Impressionismo, Einaudi Scuola, prima edizione, Torino 2019. Lo studente potrà scegliere anche un altro manuale (De Vecchi Cerchiari oppure Bairati Finocchi, altro…) che comunicherà con una mail al docente. Fondamentale è conoscere gli argomenti elencati nella presentazione del corso.

 

Gli studenti che scelgono di non frequentare, al materiale elencato per i frequentanti bisognerà aggiungere: A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive). AVVERTENZA: gli studenti lavoratori o gli studenti iscritti ad altri corsi come i Conservatori, dimostrando tale condizione, sono dispensati dallo studio dell’integrazione A. Pinelli, La storia dell’arte: istruzioni per l’uso…, più sopra elencata.

STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02)
Storia sociale dell'arte

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Il corso sarà impostato in modo da permettere agli studenti di acquisire gli aspetti di base della storia dell’arte, intesi come prerequisiti.

La storia dell’arte svolta attraverso il filtro della ‘società’ con casi metodologici che permettano allo studente del corso del DAMS di acquisire contenuti e metodi della disciplina ad ampio raggio. Si verificherà l’influenza dei committenti sulle tavole dipinte nel XV secolo, soffermandosi sull’analisi dei documenti d’archivio: contratti di commissione, lettere, ecc. Si analizzeranno soggetti enigmatici come il dipinto I coniugi Arnolfini o altri intrisi della religiosità del periodo come i dipinti di Antonello da Messina. Le opere di Caravaggio saranno affrontate con particolare riguardo allo stile e alle tematiche rappresentate. Inoltre si tratterà il fenomeno culturale europeo del Grand Tour e della pittura napoletana di paesaggio. Durante il corso si potranno decidere variazioni di argomento che saranno discusse con gli studenti frequentanti

Sulla base dello svolgimento del programma e delle esercitazioni di supporto, incentrate sulla lettura di un considerevole numero di opere d’arte analizzate dal docente, lo studente sarà in grado di riconoscere lo stile degli indirizzi culturali dell’arte italiana dal Quattrocento all’Ottocento e sarà messo in condizione di avere gli strumenti per comprendere i diversi livelli di lettura di un’opera: dagli aspetti filologico-stilistici ai contenuti iconografici in rapporto alla società.

Il corso sarà costituito fondamentalmente da lezioni frontali con  PP e da esercitazioni che punteranno al coinvolgimento in aula degli studenti. Tuttavia, qualora le condizioni esterne dovessero essere favorevoli, si potrebbe prevedere un viaggio di studio per visitare chiese e musei in cui sono conservate le opere delle quali si è discusso in aula.

L’esame si svolgerà in forma orale. Lo studente dovrà analizzare, secondo l’impostazione data durante il corso, le opere oggetto di indagine storico sociale. Per gli studenti non frequentanti le domande d’esame si atterranno ai testi inseriti nel programma. La prenotazione all’esame avverrà secondo le modalità previste dal sistema VOL.

Frequentanti

  • M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (solo il primo capitolo).

 

- M. Bussagli, Antonello da Messina, Giunti, Firenze 2006, Art e dossier, n. 221;

- S. Zuffi, Van Eyck: i coniugi Arnolfini, 24 ore cultura, Milano 2012, accompagnato dallo studio del profilo di Van Eyck;

  • Lettura del romanzo: Il ragazzo di Bruges di Gilbert Sinoué
  • Caravaggio, a cura di Francesca Marini, Rizzoli/Skira: Corriere della sera, Milano 2003, il capitolo La vita e l’arte, pp. 2569;
  • F. Mazzocca, Grand Tour, in Artedossier n 392, 2021
  • L. Gaeta, Napoli negli occhi degli artisti. Da Pitloo a Morelli: il mare, le strade, le chiese, i palazzi, in Napoli nell'Ottocento: cultura, musica, arte, vita quotidiana, scienza, credenze popolari nella capitale di "Un Regno che è stato grande", atti del Convegno di studi (Trepuzzi 5-6 maggio 2018), a cura di S. Capodieci, Maffei editore, Trepuzzi 2019, pp. 261-283.  

Gli studenti che scelgono di non frequentare, al materiale elencato per i frequentanti bisognerà aggiungere: A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive). AVVERTENZA: gli studenti lavoratori o gli studenti iscritti ad altri corsi come i Conservatori, dimostrando tale condizione, sono dispensati dallo studio dell’integrazione A. Pinelli, La storia dell’arte: istruzioni per l’uso…, più sopra elencata.

 

Storia sociale dell'arte (L-ART/02)
Storia sociale dell'arte

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

E’ necessaria la conoscenza della storia dell’arte rinascimentale

Il corso si propone di dare una impostazione metodologica attraverso i meccanismi dell’indagine storico-sociale. Sono stati selezionati argomenti utili all’approfondimento di problemi storico-critici umanistici e rinascimentali (pittura e scultura) di ambito napoletano ed europeo.

Sulla base dello svolgimento del programma e di esercitazione sulle opere, gli studenti affineranno gli strumenti per la conoscenza della storia dell’arte nella sua declinazione storico sociale, incentrata sulle modalità della ricerca sul campo.

Il corso sarà costituito fondamentalmente da lezioni frontali con  PP e da esercitazioni che punteranno al coinvolgimento in aula degli studenti. Tuttavia, qualora le condizioni esterne dovessero essere favorevoli, si potrebbe prevedere un viaggio di studio per visitare chiese e musei in cui sono conservate le opere delle quali si è discusso in aula.

L’esame si svolgerà in forma orale. Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare con metodo e senso storico-critico gli argomenti del corso. Per gli studenti non frequentanti le domande d’esame si atterranno rigorosamente ai testi inseriti nel programma. La prenotazione all’esame avverrà secondo le modalità previste dal sistema VOL.

F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale (Il Sud angioino e aragonese e Il Cinquecento), Donzelli 1998; 2001. Pagine: da 179 a 212 (del primo) e da p. 43 a p. 119 (del secondo). Questi testi sono nella biblioteca di storia dell’arte degli Olivetani (dipartimento Beni Culturali)

L. Gaeta, Un documento di storia religiosa tra Italia e Spagna: la disputa dell’Immacolata Concezione in un’opera inedita di Juan de Borgoña, in «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 19, 2019, pp. 377-404. (sarà messo a disposizione dal docente)

L. Gaeta, Antonio Solario e gli affreschi nel chiostro del Platano a Napoli. Spunti di critica tra Otto e Novecento e problemi iconografici, in «Storia della Critica d’Arte. Annuario della S.I.S.C.A.», 2019, pp. 245-267.

L. Gaeta, La fortuna storica e storiografica di due o tre scultori spagnoli a Napoli nel Cinquecento. Spunti per una lettura critica, in Napoli e la Spagna nel Cinquecento. Le opere, gli artisti, la storiografia, a cura di L. Gaeta, Congedo Editore, Galatina 2017, pp. 7-31.     ISBN: 978-88-6766-175-6

L. Gaeta, Tra forma e contenuto: un’idea per il sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in « BSAA arte», LXXXII,  Valladolid 2016, pp. 9-24.  ISSN: 1888-9751

Storia sociale dell'arte (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Il corso sarà impostato in modo da permettere agli studenti di acquisire gli aspetti di base della storia dell’arte, intesi come prerequisiti attraverso un costante ricorso alle esercitazioni in aula.

Il corso intende svolgere il programma seguendo una periodizzazione che parta dal primo Quattrocento per giungere al primo Ottocento

Sulla base dello svolgimento del programma e delle esercitazioni di supporto, incentrate sulla lettura di un considerevole numero di opere d’arte analizzate dal docente, lo studente sarà in grado di riconoscere lo stile degli indirizzi culturali dell’arte italiana dal Quattrocento all’Ottocento e sarà messo in condizione di avere gli strumenti per comprendere i diversi livelli di lettura di un’opera: dagli aspetti filologico-stilistici ai contenuti iconografici in rapporto alla società. L’obiettivo principale sarà distinguere i diversi stili con argomentazioni e linguaggio specifico.

Il corso sarà costituito fondamentalmente da lezioni frontali con  PP e da esercitazioni che punteranno al coinvolgimento in aula degli studenti. Tuttavia, qualora le condizioni esterne dovessero essere favorevoli, si potrebbe prevedere un viaggio di studio per visitare chiese e musei in cui sono conservate le opere delle quali si è discusso in aula.

L’esame si svolgerà in forma orale. Lo studente dovrà analizzare, secondo l’impostazione data durante il corso, le opere oggetto di analisi stilistica, iconografica e contestualizzazione storica. Per gli studenti non frequentanti le domande d’esame si atterranno ai testi inseriti nel programma. La prenotazione all’esame avverrà secondo le modalità previste dal sistema VOL.

19 dicembre 2022.

Per il 2023: 18 gennaio, 16 febbraio, 2 marzo, 5 aprile, 15 maggio, 13 giugno, 29 giugno, 14 luglio, 14 settembre, 26 ottobre.

Sulla base del numero di crediti e ore contemplate gli argomenti saranno:

Il Gotico internazionale: caratteri generali e analisi di opere di Gentile da Fabriano, Pisanello, Jacopo della Quercia, Lorenzo Monaco. Il primo Rinascimento a Firenze: dal concorso del 1401 (protagonisti e opere) ai cantieri scultorei del Duomo e di Orsanmichele (protagonisti e opere). Contesto storico e sociale delle botteghe. Brunelleschi e la prospettiva lineare (la Cupola di Santa Maria del Fiore).

Donatello (Opere e percorso artistico). Masaccio (percorso e opere). Situazione artistica a Firenze dopo Masaccio: Beato Angelico, Filippo Lippi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Luca della Robbia.

Piero della Francesca: itinerario e opere. Pittura Fiamminga: Fiandre e Italia nel ‘400. Protagonisti e opere (Van Eyck, van der Weyden, Memling, van der Goes). Pittura napoletana del primo ‘400: Colantonio e la situazione franco-fiamminga e ispano-fiamminga nel contesto napoletano. Antonello da Messina. La situazione artistica a Padova tra Squarcione e Donatello. Andrea Mantegna

La situazione artistica a Firenze al tempo dei Medici dal 1459 (dall’affresco di Benozzo Gozzoli ai protagonisti fino alla morte di Lorenzo il Magnifico 1492). Le botteghe fiorentine di Verrocchio, Pollaiolo, Ghirlandaio e analisi delle opere. Il ciclo sulle pareti della Cappella sistina. Botticelli e Leonardo

Pittori veneziani dai Bellini a Giorgione. Raffaello (anche in rapporto a Perugino). Michelangelo. Tiziano. Lo sperimentalismo anticlassico dei pittori fiorentini: Rosso e Pontormo.

Correggio, Parmigianino, Lorenzo Lotto (analisi delle opere). Roma dopo il sacco del 1527: il Manierismo di Francesco Salviati, Daniele da Volterra. Esempi di opere nella Firenze di Cosimo I e Francesco I (esempi di opere di Bronzino e Giorgio Vasari).

Caravaggio. Annibale Carracci, congiunti e pittori bolognesi. I caravaggeschi/ naturalisti e i classicisti (esempi di opere) tra Roma e Napoli.

La pittura barocca nel contesto romano: da Pietro da Cortona a Giovan Battista Gaulli (esempi e analisi di opere). Gian Lorenzo Bernini

Scultura del Seicento (esempi di opere)

Il Seicento a Napoli (situazione generale con esempi di opere: dal caravaggismo al Barocco)

Il Settecento neoclassico: quadro storico. Scoperte archeologiche e Grand Tour. Antonio Canova

Frequentanti: manuale consigliato: Salvatore Settis-Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, VOLUME 3, Dal Quattrocento alla Controriforma, e VOLUME 4, Dal Barocco all’Impressionismo, Einaudi Scuola, prima edizione, Torino 2019. Lo studente potrà scegliere anche un altro manuale (De Vecchi Cerchiari oppure Bairati Finocchi, altro…) che comunicherà con una mail al docente. Fondamentale è conoscere gli argomenti elencati nella presentazione del corso.

Gli studenti che scelgono di non frequentare, al materiale elencato per i frequentanti dovranno aggiungere: A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive). AVVERTENZA: gli studenti lavoratori o gli studenti iscritti ad altri corsi come i Conservatori, dimostrando tale condizione, sono dispensati dallo studio dell’integrazione A. Pinelli, La storia dell’arte: istruzioni per l’uso…, più sopra elencata.

STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02)
Storia sociale dell'arte

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Il corso sarà impostato in modo da permettere agli studenti di acquisire gli aspetti di base della storia dell’arte, intesi come prerequisiti.

La storia dell’arte svolta attraverso il filtro della ‘società’ con casi metodologici che permettano allo studente del corso del DAMS di acquisire contenuti e metodi della disciplina ad ampio raggio.

Si verificherà l’influenza dei committenti sulle tavole dipinte nel XV secolo, soffermandosi sull’analisi dei documenti d’archivio: contratti di commissione, lettere, ecc. Si analizzeranno soggetti enigmatici come il dipinto I coniugi Arnolfini o altri intrisi della religiosità del periodo come i dipinti di Antonello da Messina. Le opere di Caravaggio saranno affrontate con particolare riguardo allo stile e alle tematiche rappresentate. Inoltre si tratterà il fenomeno culturale europeo del Grand Tour e della pittura napoletana di paesaggio. Durante il corso si potranno decidere variazioni di argomento che saranno discusse con gli studenti frequentanti.

Sulla base dello svolgimento del programma e delle esercitazioni di supporto, incentrate sulla lettura di un considerevole numero di opere d’arte analizzate dal docente, lo studente sarà in grado di riconoscere lo stile degli indirizzi culturali dell’arte italiana dal Quattrocento all’Ottocento e sarà messo in condizione di avere gli strumenti per comprendere i diversi livelli di lettura di un’opera: dagli aspetti filologico-stilistici ai contenuti iconografici in rapporto alla società.

Il corso sarà costituito fondamentalmente da lezioni frontali con  PP e da esercitazioni che punteranno al coinvolgimento in aula degli studenti. Tuttavia, qualora le condizioni esterne dovessero essere favorevoli, si potrebbe prevedere un viaggio di studio per visitare chiese e musei in cui sono conservate le opere delle quali si è discusso in aula.

L’esame si svolgerà in forma orale. Lo studente dovrà analizzare, secondo l’impostazione data durante il corso, le opere oggetto di indagine storico sociale. Per gli studenti non frequentanti le domande d’esame si atterranno ai testi inseriti nel programma. La prenotazione all’esame avverrà secondo le modalità previste dal sistema VOL.

Frequentanti: 

- M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (solo il primo capitolo).

- M. Bussagli, Antonello da Messina, Giunti, Firenze 2006, Art e dossier, n. 221;

- S. Zuffi, Van Eyck: i coniugi Arnolfini, 24 ore cultura, Milano 2012, accompagnato dallo studio del profilo di Van Eyck;

- Lettura del romanzo: Il ragazzo di Bruges di Gilbert Sinoué

- Caravaggio, a cura di Francesca Marini, Rizzoli/Skira: Corriere della sera, Milano 2003, il capitolo La vita e l’arte, pp. 25-69;

- F. Mazzocca, Grand Tour, in Artedossier n 392, 2021

- L. Gaeta, Napoli negli occhi degli artisti. Da Pitloo a Morelli: il mare, le strade, le chiese, i palazzi, in Napoli nell'Ottocento: cultura, musica, arte, vita quotidiana, scienza, credenze popolari nella capitale di "Un Regno che è stato grande", atti del Convegno di studi (Trepuzzi 5-6 maggio 2018), a cura di S. Capodieci, Maffei editore, Trepuzzi 2019, pp. 261-283.  

 

Gli studenti che scelgono di non frequentare, al materiale elencato per i frequentanti dovranno aggiungere: A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive). AVVERTENZA: gli studenti lavoratori o gli studenti iscritti ad altri corsi come i Conservatori, dimostrando tale condizione, sono dispensati dallo studio dell’integrazione A. Pinelli, La storia dell’arte: istruzioni per l’uso…, più sopra elencata.

 

Storia sociale dell'arte (L-ART/02)
Storia sociale dell'arte

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Il corso sarà impostato in modo da permettere agli studenti di acquisire gli aspetti di base della storia dell’arte, intesi come prerequisiti.

La storia dell’arte svolta attraverso il filtro della ‘società’ con casi metodologici che permettano allo studente del corso del DAMS di acquisire contenuti e metodi della disciplina ad ampio raggio.

Sulla base dello svolgimento del programma e delle esercitazioni di supporto, incentrate sulla lettura di un considerevole numero di opere d’arte analizzate dal docente, lo studente sarà in grado di riconoscere lo stile degli indirizzi culturali dell’arte italiana dal Quattrocento all’Ottocento e sarà messo in condizione di avere gli strumenti per comprendere i diversi livelli di lettura di un’opera: dagli aspetti filologico-stilistici ai contenuti iconografici in rapporto alla società.

Il corso sarà costituito fondamentalmente da lezioni frontali con  PP e da esercitazioni che punteranno al coinvolgimento in aula degli studenti. Tuttavia, qualora le condizioni esterne dovessero essere favorevoli, si potrebbe prevedere un viaggio di studio per visitare chiese e musei in cui sono conservate le opere delle quali si è discusso in aula.

L’esame si svolgerà in forma orale. Lo studente dovrà analizzare, secondo l’impostazione data durante il corso, le opere oggetto di indagine storico sociale. Per gli studenti non frequentanti le domande d’esame si atterranno ai testi inseriti nel programma. La prenotazione all’esame avverrà secondo le modalità previste dal sistema VOL.

19 dicembre 2022.

Per il 2023: 18 gennaio, 16 febbraio, 2 marzo, 5 aprile, 15 maggio, 13 giugno, 29 giugno, 14 luglio, 14 settembre, 26 ottobre

Si verificherà l’influenza dei committenti sulle tavole dipinte nel XV secolo, soffermandosi sull’analisi dei documenti d’archivio: contratti di commissione, lettere, ecc. Si analizzeranno soggetti enigmatici come il dipinto I coniugi Arnolfini o altri intrisi della religiosità del periodo come i dipinti di Antonello da Messina. Le opere di Caravaggio saranno affrontate con particolare riguardo allo stile e alle tematiche rappresentate. Inoltre si tratterà il fenomeno culturale europeo del Grand Tour e della pittura napoletana di paesaggio. Durante il corso si potranno decidere variazioni di argomento che saranno discusse con gli studenti frequentanti

Frequentanti

  • M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (solo il primo capitolo).

- M. Bussagli, Antonello da Messina, Giunti, Firenze 2006, Art e dossier, n. 221;

- S. Zuffi, Van Eyck: i coniugi Arnolfini, 24 ore cultura, Milano 2012, accompagnato dallo studio del profilo di Van Eyck;

  • Lettura del romanzo: Il ragazzo di Bruges di Gilbert Sinoué
  • Caravaggio, a cura di Francesca Marini, Rizzoli/Skira: Corriere della sera, Milano 2003, il capitolo La vita e l’arte, pp. 2569;
  • F. Mazzocca, Grand Tour, in Artedossier n 392, 2021
  • L. Gaeta, Napoli negli occhi degli artisti. Da Pitloo a Morelli: il mare, le strade, le chiese, i palazzi, in Napoli nell'Ottocento: cultura, musica, arte, vita quotidiana, scienza, credenze popolari nella capitale di "Un Regno che è stato grande", atti del Convegno di studi (Trepuzzi 5-6 maggio 2018), a cura di S. Capodieci, Maffei editore, Trepuzzi 2019, pp. 261-283.  

Gli studenti che scelgono di non frequentare, al materiale elencato per i frequentanti dovranno aggiungere: A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive). AVVERTENZA: gli studenti lavoratori o gli studenti iscritti ad altri corsi come i Conservatori, dimostrando tale condizione, sono dispensati dallo studio dell’integrazione A. Pinelli, La storia dell’arte: istruzioni per l’uso…, più sopra elencata.

 

Storia sociale dell'arte (L-ART/02)
Storia sociale dell'arte

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È necessaria la conoscenza della storia dell’arte rinascimentale.

Il corso si propone di dare una impostazione metodologica attraverso i meccanismi dell’indagine storico-sociale.

Sulla base dello svolgimento del programma e di esercitazione sulle opere, gli studenti affineranno gli strumenti per la conoscenza della storia dell’arte nella sua declinazione storico sociale, incentrata sulle modalità della ricerca sul campo.

Il corso sarà costituito fondamentalmente da lezioni frontali con  PP e da esercitazioni che punteranno al coinvolgimento in aula degli studenti. Tuttavia, qualora le condizioni esterne dovessero essere favorevoli, si potrebbe prevedere un viaggio di studio per visitare chiese e musei in cui sono conservate le opere delle quali si è discusso in aula.

L’esame si svolgerà in forma orale. Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare con metodo e senso storico-critico gli argomenti del corso. Per gli studenti non frequentanti le domande d’esame si atterranno rigorosamente ai testi inseriti nel programma. La prenotazione all’esame avverrà secondo le modalità previste dal sistema VOL.

19 dicembre 2022.

Per il 2023: 18 gennaio, 16 febbraio, 2 marzo, 5 aprile, 15 maggio, 13 giugno, 29 giugno, 14 luglio, 14 settembre, 26 ottobre.

Sono stati selezionati argomenti utili all’approfondimento di problemi storico-critici rinascimentali di ambito napoletano ed europeo.

Bibliografia/programma di studio

 

F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale (Il Sud angioino e aragonese e Il Cinquecento), Donzelli 1998; 2001. Pagine: da 179 a 212 (del primo) e da p. 43 a p. 119 (del secondo). Questi testi sono nella biblioteca di storia dell’arte degli Olivetani (dipartimento Beni Culturali)

 

L. Gaeta, Un documento di storia religiosa tra Italia e Spagna: la disputa dell’Immacolata Concezione in un’opera inedita di Juan de Borgoña, in «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 19, 2019, pp. 377-404. (sarà messo a disposizione dal docente)

 

L. Gaeta, Antonio Solario e gli affreschi nel chiostro del Platano a Napoli. Spunti di critica tra Otto e Novecento e problemi iconografici, in «Storia della Critica d’Arte. Annuario della S.I.S.C.A.», 2019, pp. 245-267.

 

L. Gaeta, La fortuna storica e storiografica di due o tre scultori spagnoli a Napoli nel Cinquecento. Spunti per una lettura critica, in Napoli e la Spagna nel Cinquecento. Le opere, gli artisti, la storiografia, a cura di L. Gaeta, Congedo Editore, Galatina 2017, pp. 7-31.     ISBN: 978-88-6766-175-6

 

L. Gaeta, Tra forma e contenuto: un’idea per il sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in « BSAA arte», LXXXII,  Valladolid 2016, pp. 9-24.  ISSN: 1888-9751

Storia sociale dell'arte (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Sono richieste buone conoscenze umanistiche di base; è necessaria  la  capacità  di  comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia  storico-artistica.

 

Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità  di  applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore  di  lezioni frontali).

È previsto inoltre un approfondimento su temi strettamente legati all’ambito meridionale

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

    • portare gli studenti all’acquisizione di una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte moderna e alla piena comprensione dei problemi di periodizzazione e di rilevanti questioni storiografiche;
    • acquisire una piena consapevolezza dei problemi di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica  moderna;
    • acquisire una conoscenza diretta delle opere attraverso il linguaggio specifico e le tecniche di esecuzione;
    • saper contestualizzare le opere (note e meno note) all’interno di un preciso ambito culturale e temporale;
    • individuare le tecniche impiegate;
    • affinare gli strumenti metodologici per l’interpretazione di singolari opere come i sepolcri rinascimentali.

Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio a Napoli strettamente connesso alle tematiche dei 3 moduli. TUTTAVIA SI DOVRA’ CONSIDERARE DI VOLTA IN VOLTA LE DISPOSIZIONI LEGATE ALL’EMERGENZA COVID 19.

Frequentanti:

Attiva partecipazione alle lezioni e ai sopralluoghi  di  studio  (almeno  il 75% delle presenze): esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere.

 

Non frequentanti: esame: 100%.

16 dicembre 2021

20 gennaio, 16 febbraio, 3 marzo 2022

7 aprile

19 maggio

15 giugno, 30 giugno, 4 luglio

8 settembre,

13 ottobre

Bibliografia:

 

  1. Frequentanti:

 

Manuali: Salvatore Settis- Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, VOLUME 3, Dal Quattrocento alla Controriforma, e VOLUME 4, Dal Barocco all’Impressionismo, Einaudi Scuola, prima edizione, Torino 2019;

Studiare da pag. 2 a pag 503 del Volume 3 e da pag 2 a pag 257 del vol. 4.

SI PRECISA CHE NELLA NUMERAZIONE DELLE PAGINE VANNO ESCLUSI GLI ARGOMENTI RIGUARDANTI L’ARCHITETTURA.

 

Integrare dai fascicoli di ArteDossier i seguenti artisti: Piero della Francesca, Botticelli,  Tiziano,  Rosso Fiorentino, Michelangelo (la giovinezza) Caravaggio (3 fascicoli) Gianlorenzo Bernini.

 

Gli studenti non frequentanti studieranno anche: A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive)

 

STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02)
Storia sociale dell'arte

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

È richiesta una discreta cultura generale.

Il corso intende fornire le coordinate di metodo per un approccio sociologico e storico sociale ai fenomeni artistici: dal ruolo dell’artista, in un preciso contesto storico, alla funzione dei committenti e dei consulenti; dal modo di vedere e interpretare nel tempo la vita e l’arte di un pittore o l’esperienza pittorica (esempio, la trasposizione cinematografica), ai furti e ai recuperi di opere d’arte. Dalla distruzione delle opere alla loro manomissione e decontestualizzazione.

.

Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità nella lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.

Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione.

Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio, da definire, connesso alle tematiche affrontate.

Frequentanti:

Attiva partecipazione alle lezioni e ai sopralluoghi  di  studio  (da considerare tuttavia la situazione legata all’emergenza COVID19): esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere.

 

Non frequentanti: esame: 100%.

16 dicembre 2021

20 gennaio, 16 febbraio, 3 marzo 2022

7 aprile

19 maggio

15 giugno, 30 giugno, 4 luglio

8 settembre,

13 ottobre

 

Temi e bibliografia di riferimento con l’avvertenza che puntualizzazioni sul materiale da studiare saranno fatte durante il corso. La docente, inoltre, metterà a disposizione degli studenti buona parte dei testi.

 

Frequentanti (i pdf dei contributi elencati, tranne quello di Bussagli facilmente reperibile in commercio, saranno messi a disposizione dalla docente):

  • M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (solo il primo capitolo).
  • F. Mazzocca, Grand Tour, in Artedossier n 392, 2021 

- M. Bussagli, Antonello da Messina, Giunti, Firenze 2006, Art e dossier, n. 221;

- S. Zuffi, Van Eyck: i coniugi Arnolfini, 24 ore cultura, Milano 2012, accompagnato dallo studio del profilo di Van Eyck.

  • Lettura del romanzo: Il ragazzo di Bruges di Gilbert Sinoué
  • Caravaggio, a cura di Francesca Marini, Rizzoli/Skira: Corriere della sera, Milano 2003, il capitolo La vita e l’arte, pp. 25-69;
  • L. Gaeta, Napoli negli occhi degli artisti. Da Pitloo a Morelli: il mare, le strade, le chiese, i palazzi, in Napoli nell'Ottocento: cultura, musica, arte, vita quotidiana, scienza, credenze popolari nella capitale di "Un Regno che è stato grande", atti del Convegno di studi (Trepuzzi 5-6 maggio 2018), a cura di S. Capodieci, Maffei editore, Trepuzzi 2019, pp. 261-283.  

 

Non frequentanti. Al materiale elencato per i frequentanti bisognerà aggiungere:

- A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive)

Storia sociale dell'arte (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

È richiesta una discreta cultura generale.

  Il programma  affronterà, attraverso il richiamo costante alle opere e ai testi di riferimento, l’arte nella società. La decifrazione di iconografie enigmatiche svelerà in alcuni casi il ruolo dei committenti come nella Flagellazione di Piero della Francesca. La lettura stilistica di un dipinto come il ritratto dell’ignoto marinaio di Antonello da Messina offrirà l’occasione di soffermarsi sulla sua ‘ricezione’ anche in ambito letterario. L’analisi di lettere e documenti d’archivio restituirà in maniera non divagante il metodo di investigazione del segmento di storia preso in esame.  Le opere d’arte e le situazioni artistiche individuate  rappresentano dei laboratori antropologici particolarmente significativi per comprendere  i metodi dell’indagine sociologica.

Il corso intende fornire le coordinate di metodo per un approccio sociologico e storico sociale ai fenomeni artistici: dal ruolo dell’artista, in un preciso contesto storico, alla funzione dei committenti e dei consulenti; dal modo di vedere e interpretare nel tempo la vita e l’arte di un pittore o l’esperienza pittorica (esempio, la trasposizione cinematografica), ai furti e ai recuperi di opere d’arte. Dalla distruzione delle opere alla loro manomissione e decontestualizzazione.

Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante (o secondo le disposizioni dettate dall’emergenza COVID 19) le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio, da definire, connesso alle tematiche affrontate.

Frequentanti:

Attiva partecipazione alle lezioni e ai sopralluoghi (subordinate alla recente situazione)  di  studio  (almeno  il 75% delle presenze): esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere.

 

Non frequentanti: esame: 100%.

16 dicembre 2021

20 gennaio, 16 febbraio, 3 marzo 2022

7 aprile

19 maggio

15 giugno, 30 giugno, 4 luglio

8 settembre,

13 ottobre

Frequentanti:

 

. M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (solo il primo capitolo).

•M. Bussagli, Antonello da Messina, Giunti, Firenze 2006, Art e dossier, n. 221;

•S. Zuffi, Van Eyck: i coniugi Arnolfini, 24 ore cultura, Milano 2012, accompagnato dallo studio del profilo di Van Eyck da qualsiasi fascicolo

•Lettura del romanzo: Il ragazzo di Bruges di Gilbert Sinoué

•Caravaggio, a cura di Francesca Marini, Rizzoli/Skira: Corriere della sera, Milano 2003, il capitolo La vita e l’arte, pp. 25-69;

•F. Mazzocca, Grand Tour, in Artedossier n 392, 2021 

•L. Gaeta, Napoli negli occhi degli artisti. Da Pitloo a Morelli: il mare, le strade, le chiese, i palazzi, in Napoli nell'Ottocento: cultura, musica, arte, vita quotidiana, scienza, credenze popolari nella capitale di "Un Regno che è stato grande", atti del Convegno di studi (Trepuzzi 5-6 maggio 2018), a cura di S. Capodieci, Maffei editore, Trepuzzi 2019, pp. 261-283. 

 

 

STORIA SOCIALE DELL'ARTE (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Sono richieste buone conoscenze umanistiche di base; è necessaria  la  capacità  di  comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia  storico-artistica.

Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità  di  applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore  di  lezioni frontali).

È previsto inoltre un approfondimento su temi strettamente legati all’ambito meridionale.

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

    • portare gli studenti all’acquisizione di una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte moderna e alla piena comprensione dei problemi di periodizzazione e di rilevanti questioni storiografiche;
    • acquisire una piena consapevolezza dei problemi di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica  moderna;
    • acquisire una conoscenza diretta delle opere attraverso il linguaggio specifico e le tecniche di esecuzione;
    • saper contestualizzare le opere (note e meno note) all’interno di un preciso ambito culturale e temporale;
    • individuare le tecniche impiegate;

affinare gli strumenti metodologici per l’interpretazione di singolari opere come i sepolcri rinascimentali

Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio a Napoli strettamente connesso alle tematiche affrontate

Agli studenti frequentanti saranno rivolte 6 domande: 4 sul programma (i testi da studiare) e 2 sugli argomenti approfonditi durante le lezioni.

Agli studenti non frequentanti saranno rivolte 7 domande sui testi da studiare.

27 gennaio (tutti)

11 febbraio(Tutti)

24 febbraio (tutti)

7 aprile (appello straordinario)

19 maggio  (appello straordinario per laureandi)

11 giugno (tutti)

1 luglio (tutti)

31 luglio (tutti)

15 settembre (tutti)

27 ottobre (appello straordinario)

Gli studenti frequentanti studieranno il seguente manuale: Salvatore Settis-Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile,VOLUME 3, Dal Quattrocento alla Controriforma, e VOLUME 4, Dal Barocco all’Impressionismo, Einaudi Scuola, prima edizione, Torino 2019. 

Studiare da pag. 2 a pag 503 del Volume 3 e da pag 2 a pag 257 del vol. 4. Integrare dai fascicoli di ArteDossier i seguenti artisti: Piero della Francesca, Botticelli, Tiziano, Rosso Fiorentino, Caravaggio, Gianlorenzo Bernini.

Gli studenti non frequentanti studieranno anche: A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive).

STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02)
Storia sociale dell'arte

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

E’ richiesta una discreta cultura generale

Il programma affronterà, attraverso il richiamo costante alle opere e ai testi di riferimento, l’arte nella società. La decifrazione di iconografie enigmatiche svelerà in alcuni casi il ruolo dei committenti come nella Flagellazione di Piero della Francesca. La lettura stilistica di un dipinto come il ritratto dell’ignoto marinaio di Antonello da Messina offrirà l’occasione di soffermarsi sulla sua ‘ricezione’ anche in ambito letterario. L’analisi di lettere e documenti d’archivio restituirà in maniera non divagante il metodo di investigazione del segmento di storia preso in esame. Le opere d’arte e le situazioni artistiche individuate rappresentano dei laboratori antropologici particolarmente significativi per comprendere i metodi dell’indagine sociologica.

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

 

Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità nella lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.

Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione

Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura e interpretazione dell’opera d’arte nel rispetto dei metodi d’indagine e della ricerca storiografica Lo studente inoltre dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.

La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.

L’esame sarà orale.

Allo studente frequentante saranno rivolte 5 domande: 3 specifiche sul programma di studio e 2 sugli argomenti approfonditi durante le lezioni.

 

Allo studente non frequentante saranno rivolte 6 domande sul programma (i testi da studiare).

27 gennaio (tutti)

11 febbraio(Tutti)

24 febbraio (tutti)

7 aprile (appello straordinario)

19 maggio  (appello straordinario per laureandi)

11 giugno (tutti)

1 luglio (tutti)

31 luglio (tutti)

15 settembre (tutti)

27 ottobre (appello straordinario)

Frequentanti (i pdf dei contributi elencati, tranne quelli di Bussagli e Sinoué facilmente reperibile in commercio, saranno messi a disposizione dalla docente):

 

- M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (solo il primo capitolo; parte integrante del programma è la visione della Serie in 3 stagioni:  ‘I Medici’ );

 

- A. Buccheri, Il ritratto. Storia e funzione di un genere artistico, in Enciclopedia della cultura italiana. Volume X. L'arte e il visuale”, UTET, Torino 2010, pp. 337-374;

 

- M. Bussagli, Antonello da Messina, Giunti, Firenze 2006, Art e dossier, n. 221;

 

- S. Zuffi, Van Eyck: i coniugi Arnolfini, 24 ore cultura, Milano 2012, accompagnato dallo studio del profilo di Van Eyck su https://it.wikipedia.org/wiki/Jan_van_Eyck;

 

- Lettura del romanzo: Il ragazzo di Bruges di Gilbert Sinoué; 

 

- Caravaggio, a cura di Francesca Marini, Rizzoli/Skira: Corriere della sera, Milano 2003, il capitolo La vita e l’arte, pp. 25-69;

 

- L. Gaeta, Napoli negli occhi degli artisti. Da Pitloo a Morelli: il mare, le strade, le chiese, i palazzi, in Napoli nell'Ottocento: cultura, musica, arte, vita quotidiana, scienza, credenze popolari nella capitale di "Un Regno che è stato grande", atti del Convegno di studi (Trepuzzi 5-6 maggio 2018), a cura di S. Capodieci, Maffei editore, Trepuzzi 2019, pp. 261-283.  

 

Non frequentanti. Al materiale elencato per i frequentanti bisognerà aggiungere:

- A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive)

 

 

Storia sociale dell'arte (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

E’ richiesta una discreta cultura generale

Il programma affronterà, attraverso il richiamo costante alle opere e ai testi di riferimento, l’arte nella società. La decifrazione di iconografie enigmatiche svelerà in alcuni casi il ruolo dei committenti come nella Flagellazione di Piero della Francesca. La lettura stilistica di un dipinto come il ritratto dell’ignoto marinaio di Antonello da Messina offrirà l’occasione di soffermarsi sulla sua ‘ricezione’ anche in ambito letterario. L’analisi di lettere e documenti d’archivio restituirà in maniera non divagante il metodo di investigazione del segmento di storia preso in esame. Le opere d’arte e le situazioni artistiche individuate rappresentano dei laboratori antropologici particolarmente significativi per comprendere i metodi dell’indagine sociologica.

 

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

 

Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità nella lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.

Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione

Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura e interpretazione dell’opera d’arte nel rispetto dei metodi d’indagine e della ricerca storiografica Lo studente inoltre dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.

La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.

L’esame sarà orale.

Allo studente frequentante saranno rivolte 5 domande: 3 specifiche sul programma di studio e 2 sugli argomenti approfonditi durante le lezioni.

Allo studente non frequentante saranno rivolte 6 domande sul programma (i testi da studiare).

27 gennaio (tutti)

11 febbraio(Tutti)

24 febbraio (tutti)

7 aprile (appello straordinario)

19 maggio  (appello straordinario per laureandi)

11 giugno (tutti)

1 luglio (tutti)

31 luglio (tutti)

15 settembre (tutti)

27 ottobre (appello straordinario)

SCHEDA DI INSEGNAMENTO:

Corso di insegnamento Storia sociale dell’arte

Corso di Laurea Beni Culturali (II anno)

 

A.A. 2019-2020

Docente titolare: Prof.ssa Letizia Gaeta

 

         Semestre II

 

         Crediti 9

 

         Titolo del corso: Le opere d’arte  nel tempo e nei contesti sociali.

 

Presentazione:

 

  Il programma  affronterà, attraverso il richiamo costante alle opere e ai testi di riferimento, l’arte nella società. La decifrazione di iconografie enigmatiche svelerà in alcuni casi il ruolo dei committenti come nella Flagellazione di Piero della Francesca. La lettura stilistica di un dipinto come il ritratto dell’ignoto marinaio di Antonello da Messina offrirà l’occasione di soffermarsi sulla sua ‘ricezione’ anche in ambito letterario. L’analisi di lettere e documenti d’archivio restituirà in maniera non divagante il metodo di investigazione del segmento di storia preso in esame.  Le opere d’arte e le situazioni artistiche individuate  rappresentano dei laboratori antropologici particolarmente significativi per comprendere  i metodi dell’indagine sociologica.

 

1)  obiettivi del corso

Il corso intende fornire le coordinate di metodo per un approccio sociologico e storico sociale ai fenomeni artistici: dal ruolo dell’artista, in un preciso contesto storico, alla funzione dei committenti e dei consulenti; dal modo di vedere e interpretare nel tempo la vita e l’arte di un pittore o l’esperienza pittorica (esempio, la trasposizione cinematografica), ai furti e ai recuperi di opere d’arte. Dalla distruzione delle opere alla loro manomissione e decontestualizzazione.

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

 

Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità nella lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.

Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione.

 

Temi e bibliografia di riferimento

 

Frequentanti: M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (da qui solo un capitolo da precisare);

 

A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi

 

Pittura aragonese a Napoli nel ‘400 (bibliografia, L. Gaeta in corso di stampa);

Il Battesimo e la Flagellazione di Piero della Francesca: problemi di iconografia e committenza (C. Ginzburg, Indagini su Piero, Edizione Einaudi più recente);

I Coniugi arnolfini  di J. Van Eyck (bibliografia: Hans Belting, Specchio del mondo. L’invenzione del quadro nell’arte fiamminga, edizione 2016);

Antonello da Messina : Il ritratto dell’ignoto marinaio e altre storie di pittura e letteratura (Antonello da Messina. L’opera completa, catalogo della mostra, a cura di M. Lucco, Roma 2006);

L. Gaeta, Un documento di storia religiosa tra Italia e Spagna: la disputa dell’Immacolata Concezione in un’opera inedita di Juan de Borgoña in corso di stampa;

Amor sacro e amor profano di Tiziano, Maria Grazia Bernardini (a cura di), Tiziano: Amor Sacro e Amor Profano, catalogo della mostra, Roma 1995

L. Gaeta, Tra forma e contenuto: un’idea per il Sepolcro del giovane  Bonifacio a Napoli, in  BAAS, n. 82 (Departemento De Historia (circa 15 pagine), Universidad de Valladolid), 2016

 

Caravaggio a Napoli: la mostra e il cinema degli anni ottanta ( Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della mostra, Napoli 1984);

 

J. Vermeer : La ragazza con l’orecchino di perla del film e la ragazza con il turbante del quadro (Bibliografia: fascicolo di ArteDossier sull’artista);

 

La traversata degli Appennini (La diligenza gialla) di Giuseppe De Nittis: da Barletta a Napoli. La ‘confraternita’ della Scuola di Resina (bibliografia: La Suola in Resina, in  Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, catalogo della mostra, a cura di M.A. Picone Petrusa, Torino 2002

 

R. Edsel, Monuments Men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro” della storia dello storico americano, pubblicato nel 2009 negli U.S.A. ed edito in Italia nel gennaio 20014 da Sperling & Kupfer (si preciseranno i capitoli durante il corso)

 

  1. Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura e interpretazione dell’opera d’arte nel rispetto dei metodi d’indagine e della ricerca storiografica Lo studente inoltre dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.

La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per  giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.

 

  1. Prerequisiti:

E’ richiesta una discreta cultura generale.

  1. Docenti coinvolti nella didattica

Prof.ssa Letizia Gaeta con il supporto dei cultori della materia.

 Metodi didattici e modalità di esecuzione delle  lezioni

Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio, da definire, connesso alle tematiche affrontate.

 

  1. Materiale didattico

 

Tutto il materiale bibliografico e didattico sopra indicato è reperibile nelle biblioteche universitarie, compresi i manuali consigliati. Gli studi non facilmente reperibili (Modulo 3) saranno forniti dal docente in PDF.

.

  1. Modalità di valutazione degli studenti

 

Frequentanti:

Attiva partecipazione alle lezioni e ai sopralluoghi  di  studio  (almeno  il 75% delle presenze): esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere.

______________________________________________________

 

Non frequentanti: esame: 100%.

 

  1. Modalità di prenotazione dell’esame e date degli  appelli

Gli studenti possono prenotarsi          per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Lecce, 26 marzo 2019

 

Frequentanti (i pdf dei testi elencati saranno messi a disposizione dalla docente, tranne il romanzo: Il ragazzo di Bruges):

 

- M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (solo il primo capitolo);

- C. Ginzburg, Indagini su Piero: il Battesimo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino, G. Einaudi, Torino 1982, solo le parti relative al Battesimo e alla Flagellazione: 

 

- A. Buccheri, Il ritratto. Storia e funzione di un genere artistico, in Enciclopedia della cultura italiana. Volume X. L'arte e il visuale”, UTET, Torino 2010, pp. 337-374;

 

- S. Zuffi, Van Eyck: i coniugi Arnolfini, 24 ore cultura, Milano 2012; 

 

- Lettura del romanzo: Il ragazzo di Bruges di Gilbert Sinoué; 

 

- E. Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società. Dal Quattrocento al Settecento, in Storia d’Italia, vol. V/2, I documenti, Torino 1973, pp. 1042-1093;

 

- L. Gaeta, Napoli negli occhi degli artisti. Da Pitloo a Morelli: il mare, le strade, le chiese, i palazzi, in Napoli nell'Ottocento: cultura, musica, arte, vita quotidiana, scienza, credenze popolari nella capitale di "Un Regno che è stato grande", atti del Convegno di studi (Trepuzzi 5-6 maggio 2018), a cura di S. Capodieci, Maffei editore, Trepuzzi 2019, pp. 261-283.

 

Non frequentanti. Al materiale elencato per i frequentanti bisognerà aggiungere:

- A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive)

 

- A. Warburg, La rinascita del paganesimo antico: contributi alla storia della cultura,La Nuova Italia Firenze 1966 (ed edizioni successive), il saggio Arte del ritratto e borghesia fiorentina (si trova nelle seguenti biblioteche d'Ateneo: OLIVETANI-STUDI STORICI, coll: LE023 709.03 WAR 1 1; PARLANGELI: LE015 700-70 / LE015 700-70  bis (seconda copia)/ LE009 STOR.51-158; STUDIUM 2000: LE012 709.2 WAR 2). 

 

 

 

STORIA SOCIALE DELL'ARTE (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Sono richieste buone conoscenze umanistiche di base; è necessaria  la  capacità  di  comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia  storico-artistica.

 

Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura, analisi e di ricostruzione filologica delle opere d’arte di età moderna. Lo studente dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; sarà chiamato a individuare rapporti e relazioni tra manufatti e/o artisti e a delineare, nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento. Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria).

La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per  giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.

Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità  di  applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore  di  lezioni frontali).

È previsto inoltre un approfondimento su temi strettamente legati all’ambito meridionale.

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

    • portare gli studenti all’acquisizione di una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte moderna e alla piena comprensione dei problemi di periodizzazione e di rilevanti questioni storiografiche;
    • acquisire una piena consapevolezza dei problemi di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica  moderna;
    • acquisire una conoscenza diretta delle opere attraverso il linguaggio specifico e le tecniche di esecuzione;
    • saper contestualizzare le opere (note e meno note) all’interno di un preciso ambito culturale e temporale;
    • individuare le tecniche impiegate;
    • affinare gli strumenti metodologici per l’interpretazione di singolari opere come i sepolcri rinascimentali.

Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio a Napoli strettamente connesso alle tematiche dei 3 moduli.

esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere

Corso di insegnamento Storia dell’Arte Moderna

Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali (Primo anno).

 

A.A. 2019-2020

Docente titolare: Prof.ssa Letizia Gaeta

 

Semestre II Crediti 9

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità  di  applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore  di  lezioni frontali).

È previsto inoltre un approfondimento su temi strettamente legati all’ambito meridionale.

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

    • portare gli studenti all’acquisizione di una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte moderna e alla piena comprensione dei problemi di periodizzazione e di rilevanti questioni storiografiche;
    • acquisire una piena consapevolezza dei problemi di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica  moderna;
    • acquisire una conoscenza diretta delle opere attraverso il linguaggio specifico e le tecniche di esecuzione;
    • saper contestualizzare le opere (note e meno note) all’interno di un preciso ambito culturale e temporale;
    • individuare le tecniche impiegate;
    • affinare gli strumenti metodologici per l’interpretazione di singolari opere come i sepolcri rinascimentali.

_________________________________________________________

 

Bibliografia: MODULI 1 E 2

 

  1. Frequentanti:

MANUALI: P. L. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Dal gotico internazionale alla Maniera Moderna, vol. 2 (tomo 1 e 2); e il volume 2.2 Arte nel tempo. Dalla crisi della Maniera al rococò Milano: Bompiani, 1992 (o successive ristampe). GLI STUDENTI INOLTRE DAL vol 3 recupereranno il seguente argomento: Il Neoclassicismo e Canova. Gli argomenti da studiare sono relativi alla pittura e alla scultura, escludendo solo l’architettura.

Integrazione con I Maestri del colore oppure con i fascicoli di ArteDossier:

Piero della Francesca; Leonardo pittore; Botticelli; Michelangelo. Gli anni giovanili; Raffaello in Vaticano; Tiziano 1; Lorenzo Lotto; Caravaggio; Gian Lorenzo Bernini; Antonio Canova.

 

 

 I NON FREQUENTANTI studieranno tutti gli argomenti di pittura e scultura (escludendo l’architettura), gli artisti e le opere, dal Gotico internazionale a Canova. Inoltre studieranno: A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi.

 

Frequentanti:

MANUALI: P. L. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Dal gotico internazionale alla Maniera Moderna, vol. 2 (tomo 1 e 2); e il volume 2.2 Arte nel tempo. Dalla crisi della Maniera al rococò Milano: Bompiani, 1992 (o successive ristampe). GLI STUDENTI INOLTRE DAL vol 3 recupereranno il seguente argomento: Il Neoclassicismo e Canova. Gli argomenti da studiare sono relativi alla pittura e alla scultura, escludendo solo l’architettura.

Integrazione con I Maestri del colore oppure con i fascicoli di ArteDossier:

Piero della Francesca; Leonardo pittore; Botticelli; Michelangelo. Gli anni giovanili; Raffaello in Vaticano; Tiziano 1; Lorenzo Lotto; Caravaggio; Gian Lorenzo Bernini; Antonio Canova.

 

 

I NON FREQUENTANTI studieranno tutti gli argomenti di pittura e scultura (escludendo l’architettura), gli artisti e le opere, dal Gotico internazionale a Canova. Inoltre studieranno: A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi.

STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02)
Storia sociale dell'arte

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Buona cultura generale e senso della periodizzazione storica

Il programma, che sarà meglio precisato a tempo debito, intende fornire le coordinate di metodo per un approccio sociologico e storico sociale ai fenomeni artistici: dal ruolo dell’artista, in un preciso contesto storico, alla funzione dei committenti e dei consulenti; dal modo di vedere e interpretare nel tempo la vita e l’arte di un pittore o l’esperienza pittorica (esempio, la trasposizione cinematografica), ai furti e ai recuperi di opere d’arte. Dalla distruzione delle opere alla loro manomissione e decontestualizzazione.

Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità di lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.

Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione.

Le modalità didattiche conserveranno un’impostazione tradizionale: lezione frontale, aperta alla discussione e al confronto non solo estemporaneo. Gli studenti dovranno leggere e discutere fonti e materiali che saranno proposti anche in POWERPOINT. Visione di film e documentari (in numero limitato) con analisi della storia critica sul singolo argomento trattato. Gli studenti saranno coinvolti in seminari di autorevoli studiosi, al fine di educarli al dibattito critico. Sono altresì previste catalogazioni di opere d’arte: pittura e scultura e brevi viaggi di studio.

 

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi.

Lo studente viene valutato in trentesimi in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche in relazione ai fenomeni sociologici.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri previsti.

 

SCHEDA DI INSEGNAMENTO:

Corso di insegnamento Storia sociale dell’arte

Corso di Laurea DAMS (III anno)

 

A.A. 2019-2020

Docente titolare: Prof.ssa Letizia Gaeta

 

Semestre II Crediti 6

Titolo del corso: Le opere d’arte  nel tempo e nei contesti sociali.

 

Presentazione:

 

  Il programma  affronterà, attraverso il richiamo costante alle opere e ai testi di riferimento, l’arte nella società. La decifrazione di iconografie enigmatiche svelerà in alcuni casi il ruolo dei committenti come nella Flagellazione di Piero della Francesca. La lettura stilistica di un dipinto come il ritratto dell’ignoto marinaio di Antonello da Messina offrirà l’occasione di soffermarsi sulla sua ‘ricezione’ anche in ambito letterario. L’analisi di lettere e documenti d’archivio restituirà in maniera non divagante il metodo di investigazione del segmento di storia preso in esame.  Le opere d’arte e le situazioni artistiche individuate  rappresentano dei laboratori antropologici particolarmente significativi per comprendere  i metodi dell’indagine sociologica.

 

obiettivi del corso

Il corso intende fornire le coordinate di metodo per un approccio sociologico e storico sociale ai fenomeni artistici: dal ruolo dell’artista, in un preciso contesto storico, alla funzione dei committenti e dei consulenti; dal modo di vedere e interpretare nel tempo la vita e l’arte di un pittore o l’esperienza pittorica (esempio, la trasposizione cinematografica), ai furti e ai recuperi di opere d’arte. Dalla distruzione delle opere alla loro manomissione e decontestualizzazione.

.

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

 

Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità nella lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.

Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione.

 

Temi e bibliografia di riferimento

 

Frequentanti: M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (da qui solo un capitolo da precisare);

Pittura aragonese a Napoli nel ‘400 (bibliografia, L. Gaeta in corso di stampa);

Il Battesimo e la Flagellazione di Piero della Francesca: problemi di iconografia e committenza (C. Ginzburg, Indagini su Piero, Edizione Einaudi più recente);

I Coniugi arnolfini  di J. Van Eyck (bibliografia: Hans Belting, Specchio del mondo. L’invenzione del quadro nell’arte fiamminga, edizione 2016);

Antonello da Messina : Il ritratto dell’ignoto marinaio e altre storie di pittura e letteratura (Antonello da Messina. L’opera completa, catalogo della mostra, a cura di M. Lucco, Roma 2006);

L. Gaeta, Un documento di storia religiosa tra Italia e Spagna: la disputa dell’Immacolata Concezione in un’opera inedita di Juan de Borgoña in corso di stampa;

L. Gaeta, Tra forma e contenuto: un’idea per il Sepolcro del giovane  Bonifacio a Napoli, in  BAAS, n. 82 (Departemento De Historia (circa 15 pagine), Universidad de Valladolid), 2016

Caravaggio a Napoli: la mostra e il cinema degli anni ottanta ( Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della mostra, Napoli 1984);

J. Vermeer : La ragazza con l’orecchino di perla del film e la ragazza con il turbante del quadro ( Bibliografia: fascicolo di ArteDossier sull’artista);

La traversata degli Appennini (La diligenza gialla) di Giuseppe De Nittis: da Barletta a Napoli. La ‘confraternita’ della Scuola di Resina (bibliografia: La Suola in Resina, in  Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, catalogo della mostra, a cura di M.A. Picone Petrusa, Torino 2002

R. Edsel, Monuments Men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro” della storia dello storico americano, pubblicato nel 2009 negli U.S.A. ed edito in Italia nel gennaio 20014 da Sperling & Kupfer (si preciseranno i capitoli durante il corso

 

Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura e interpretazione dell’opera d’arte nel rispetto dei metodi d’indagine e della ricerca storiografica Lo studente inoltre dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.

La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per  giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.

 

  1. Prerequisiti:

E’ richiesta una discreta cultura generale.

  1. Docenti coinvolti nella didattica

Prof.ssa Letizia Gaeta con il supporto dei cultori della materia.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle  lezioni

Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio, da definire, connesso alle tematiche affrontate.

 

1) Materiale didattico

Tutto il materiale bibliografico e didattico sopra indicato è reperibile nelle biblioteche universitarie, compresi i manuali consigliati. Gli studi non facilmente reperibili (Modulo 3) saranno forniti dal docente in PDF.

.

2) Modalità di valutazione degli studenti

 

Frequentanti:

Attiva partecipazione alle lezioni e ai sopralluoghi  di  studio  (almeno  il 75% delle presenze): esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere.

______________________________________________________

 

Non frequentanti: esame: 100%.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli  appelli

Gli studenti possono prenotarsi          per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

 Lecce, 26 marzo 2019

 

M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (da qui solo un capitolo da precisare);

L. Gaeta, Tra forma e contenuto: un’idea per il Sepolcro del giovane  Bonifacio a Napoli, in  BAAS, n. 82 (Departemento De Historia (circa 15 pagine)

del Arte. Universidad de Valladolid), 2016;

L. Gaeta, Nunzio Ferraro al servizio di nobili e vicerè. Due stemmi per due scranne   In Sculture ed intagli lignei tra Italia meridionale e Spagna, dal Quattro al Settecento – Napoli 2015, pp. 43-50;

I. Valente,I luoghi incantati della sirena nella pittura napoletana dell'Ottocento (pagine da precisare).

N. Heinich, La sociologia dell’arte, Bologna 2002 (o le edizioni successive); solo l’introduzione e la parte prima da p. 23 a p. 59.

A. Costa, Il cinema e le arti visive, Torino,  Einaudi 2002 (edizioni successive), capitoli da definire

R. Edsel, Monuments Men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro” della storia dello storico americano, pubblicato nel 2009 negli U.S.A. ed edito in Italia nel gennaio 20014 da Sperling & Kupfer (si preciseranno i capitoli durante il corso)

 

Storia sociale dell'arte (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

E’ richiesta una discreta cultura generale

Il programma affronterà, attraverso il richiamo costante alle opere e ai testi di riferimento, l’arte nella società. La decifrazione di iconografie enigmatiche svelerà in alcuni casi il ruolo dei committenti come nella Flagellazione di Piero della Francesca. La lettura stilistica di un dipinto come il ritratto dell’ignoto marinaio di Antonello da Messina offrirà l’occasione di soffermarsi sulla sua ‘ricezione’ anche in ambito letterario. L’analisi di lettere e documenti d’archivio restituirà in maniera non divagante il metodo di investigazione del segmento di storia preso in esame. Le opere d’arte e le situazioni artistiche individuate rappresentano dei laboratori antropologici particolarmente significativi per comprendere i metodi dell’indagine sociologica.

dal ruolo dell’artista, in un preciso contesto storico, alla funzione dei committenti e dei consulenti; dal modo di vedere e interpretare nel tempo la vita e l’arte di un pittore o l’esperienza pittorica (esempio, la trasposizione cinematografica), ai furti e ai recuperi di opere d’arte. Dalla distruzione delle opere alla loro manomissione e decontestualizzazione.

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

 

Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità nella lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.

Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione

Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura e interpretazione dell’opera d’arte nel rispetto dei metodi d’indagine e della ricerca storiografica Lo studente inoltre dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.

La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.

esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere.

SCHEDA DI INSEGNAMENTO:

Corso di insegnamento Storia sociale dell’arte

Corso di Laurea Beni Culturali (II anno)

 

A.A. 2019-2020

Docente titolare: Prof.ssa Letizia Gaeta

 

         Semestre II

 

         Crediti 9

 

         Titolo del corso: Le opere d’arte  nel tempo e nei contesti sociali.

 

Presentazione:

 

  Il programma  affronterà, attraverso il richiamo costante alle opere e ai testi di riferimento, l’arte nella società. La decifrazione di iconografie enigmatiche svelerà in alcuni casi il ruolo dei committenti come nella Flagellazione di Piero della Francesca. La lettura stilistica di un dipinto come il ritratto dell’ignoto marinaio di Antonello da Messina offrirà l’occasione di soffermarsi sulla sua ‘ricezione’ anche in ambito letterario. L’analisi di lettere e documenti d’archivio restituirà in maniera non divagante il metodo di investigazione del segmento di storia preso in esame.  Le opere d’arte e le situazioni artistiche individuate  rappresentano dei laboratori antropologici particolarmente significativi per comprendere  i metodi dell’indagine sociologica.

 

1)  obiettivi del corso

Il corso intende fornire le coordinate di metodo per un approccio sociologico e storico sociale ai fenomeni artistici: dal ruolo dell’artista, in un preciso contesto storico, alla funzione dei committenti e dei consulenti; dal modo di vedere e interpretare nel tempo la vita e l’arte di un pittore o l’esperienza pittorica (esempio, la trasposizione cinematografica), ai furti e ai recuperi di opere d’arte. Dalla distruzione delle opere alla loro manomissione e decontestualizzazione.

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

 

Il corso ha l’obiettivo di educare alla complessità nella lettura di opere e fenomeni artistici. A tal fine, pur nella eterogeneità degli argomenti proposti, si tratteranno temi e problemi circoscritti e non generici, sostenuti da una bibliografia che, commisurata ai crediti, offrirà strumenti per uno studio rigoroso che solleciti il senso critico e la consapevolezza storico-artistica. Il corso di storia sociale dell’arte offrirà un ventaglio di conoscenze volte ad integrare l’analisi dell’opera d’arte, nei suoi valori formali e iconografici, con conoscenze più generali di storia del cinema, del teatro e della musica che lo studente del terzo anno è in condizione di possedere.

Un ulteriore obiettivo è l’acquisizione di un linguaggio specifico nella descrizione dell’opera contestualmente alla capacità di riconoscere il linguaggio della critica d’arte nei diversi segmenti di storia presi in considerazione.

 

Temi e bibliografia di riferimento

 

Frequentanti: M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (da qui solo un capitolo da precisare);

 

A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi

 

Pittura aragonese a Napoli nel ‘400 (bibliografia, L. Gaeta in corso di stampa);

Il Battesimo e la Flagellazione di Piero della Francesca: problemi di iconografia e committenza (C. Ginzburg, Indagini su Piero, Edizione Einaudi più recente);

I Coniugi arnolfini  di J. Van Eyck (bibliografia: Hans Belting, Specchio del mondo. L’invenzione del quadro nell’arte fiamminga, edizione 2016);

Antonello da Messina : Il ritratto dell’ignoto marinaio e altre storie di pittura e letteratura (Antonello da Messina. L’opera completa, catalogo della mostra, a cura di M. Lucco, Roma 2006);

L. Gaeta, Un documento di storia religiosa tra Italia e Spagna: la disputa dell’Immacolata Concezione in un’opera inedita di Juan de Borgoña in corso di stampa;

Amor sacro e amor profano di Tiziano, Maria Grazia Bernardini (a cura di), Tiziano: Amor Sacro e Amor Profano, catalogo della mostra, Roma 1995

L. Gaeta, Tra forma e contenuto: un’idea per il Sepolcro del giovane  Bonifacio a Napoli, in  BAAS, n. 82 (Departemento De Historia (circa 15 pagine), Universidad de Valladolid), 2016

 

Caravaggio a Napoli: la mostra e il cinema degli anni ottanta ( Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della mostra, Napoli 1984);

 

J. Vermeer : La ragazza con l’orecchino di perla del film e la ragazza con il turbante del quadro (Bibliografia: fascicolo di ArteDossier sull’artista);

 

La traversata degli Appennini (La diligenza gialla) di Giuseppe De Nittis: da Barletta a Napoli. La ‘confraternita’ della Scuola di Resina (bibliografia: La Suola in Resina, in  Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, catalogo della mostra, a cura di M.A. Picone Petrusa, Torino 2002

 

R. Edsel, Monuments Men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro” della storia dello storico americano, pubblicato nel 2009 negli U.S.A. ed edito in Italia nel gennaio 20014 da Sperling & Kupfer (si preciseranno i capitoli durante il corso)

 

  1. Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura e interpretazione dell’opera d’arte nel rispetto dei metodi d’indagine e della ricerca storiografica Lo studente inoltre dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.

La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per  giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.

 

  1. Prerequisiti:

E’ richiesta una discreta cultura generale.

  1. Docenti coinvolti nella didattica

Prof.ssa Letizia Gaeta con il supporto dei cultori della materia.

 Metodi didattici e modalità di esecuzione delle  lezioni

Il corso si svolgerà con lezioni frontali durante le quali saranno proiettate immagini digitali, video e PowerPoint. È inoltre previsto un viaggio di studio, da definire, connesso alle tematiche affrontate.

 

  1. Materiale didattico

 

Tutto il materiale bibliografico e didattico sopra indicato è reperibile nelle biblioteche universitarie, compresi i manuali consigliati. Gli studi non facilmente reperibili (Modulo 3) saranno forniti dal docente in PDF.

.

  1. Modalità di valutazione degli studenti

 

Frequentanti:

Attiva partecipazione alle lezioni e ai sopralluoghi  di  studio  (almeno  il 75% delle presenze): esame orale con prova di ‘riconoscimento’ delle opere.

______________________________________________________

 

Non frequentanti: esame: 100%.

 

  1. Modalità di prenotazione dell’esame e date degli  appelli

Gli studenti possono prenotarsi          per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Lecce, 26 marzo 2019

 

Frequentanti:

 

M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, l’edizione più recente (da qui solo un capitolo da precisare);

 

A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi

 

Pittura aragonese a Napoli nel ‘400 (bibliografia, L. Gaeta in corso di stampa);

Il Battesimo e la Flagellazione di Piero della Francesca: problemi di iconografia e committenza (C. Ginzburg, Indagini su Piero, Edizione Einaudi più recente);

I Coniugi arnolfini di J. Van Eyck (bibliografia: Hans Belting, Specchio del mondo. L’invenzione del quadro nell’arte fiamminga, edizione 2016);

Antonello da Messina : Il ritratto dell’ignoto marinaio e altre storie di pittura e letteratura (Antonello da Messina. L’opera completa, catalogo della mostra, a cura di M. Lucco, Roma 2006);

L. Gaeta, Un documento di storia religiosa tra Italia e Spagna: la disputa dell’Immacolata Concezione in un’opera inedita di Juan de Borgoña in corso di stampa;

Amor sacro e amor profano di Tiziano, Maria Grazia Bernardini (a cura di), Tiziano: Amor Sacro e Amor Profano, catalogo della mostra, Roma 1995

L. Gaeta, Tra forma e contenuto: un’idea per il Sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in BAAS, n. 82 (Departemento De Historia (circa 15 pagine), Universidad de Valladolid), 2016

 

Caravaggio a Napoli: la mostra e il cinema degli anni ottanta ( Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della mostra, Napoli 1984);

 

J. Vermeer : La ragazza con l’orecchino di perla del film e la ragazza con il turbante del quadro (Bibliografia: fascicolo di ArteDossier sull’artista);

 

La traversata degli Appennini (La diligenza gialla) di Giuseppe De Nittis: da Barletta a Napoli. La ‘confraternita’ della Scuola di Resina (bibliografia: La Suola in Resina, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis, catalogo della mostra, a cura di M.A. Picone Petrusa, Torino 2002

 

R. Edsel, Monuments Men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro” della storia dello storico americano, pubblicato nel 2009 negli U.S.A. ed edito in Italia nel gennaio 20014 da Sperling & Kupfer (si preciseranno i capitoli durante il corso)

 

STORIA SOCIALE DELL'ARTE (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Sono richieste buone conoscenze umanistiche di base; è necessaria  la  capacità  di  comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia  storico-artistica.

Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità  di  applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore di  lezioni frontali). È previsto inoltre un approfondimento su temi strettamente legati all’ambito meridionale.

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

    • portare gli studenti all’acquisizione di una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte moderna e alla piena comprensione dei problemi di periodizzazione e di rilevanti questioni storiografiche;
    • acquisire una piena consapevolezza dei problemi di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica  moderna;
    • acquisire una conoscenza diretta delle opere attraverso il linguaggio specifico e le tecniche di esecuzione;
    • saper contestualizzare le opere (note e meno note) all’interno di un preciso ambito culturale e temporale;
    • individuare le tecniche impiegate;
    • affinare gli strumenti metodologici per l’interpretazione di singolari opere come i sepolcri rinascimentali.

Gli      studenti       possono       prenotarsi        per      l’esame        finale       esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli:

 

12 settembre 2018, ore 12                                Appello d’esame (Sessione Estiva VOL 5)

11 ottobre 2018, ore 12                                    Appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della                sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

6 dicembre 2018, ore 12                                   Appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7 – Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2018/2019)

31 gennaio 2019, ore 12                   Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 1)

21 febbraio 2019, ore 12                                  Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 1)

23 aprile 2019, ore 12                                       Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 2 – Ad eccezione dei corsi di insegnamento offerti nel II semestre dell’a.a. 2017/2018)

27 maggio 2019, ore 12                                    Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva, studenti fuori corso (Sessione Estiva VOL 3)

20 giugno 2019, ore 12                                     Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva, studenti in corso (Sessione Estiva VOL 3); 

10 luglio 2019, ore 12                                Appello (sessione estiva VOL 4)

 

18 settembre 2019                                  Appello (Sessione Estiva VOL 4)

 

Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura, analisi e di ricostruzione filologica delle opere d’arte di età moderna. Lo studente dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; sarà chiamato a individuare rapporti e relazioni tra manufatti e/o artisti e a delineare, nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento. Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.

La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per  giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.

Bibliografia: MODULI 1 E 2

Frequentanti:

MANUALI: P. L. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Dal gotico internazionale alla Maniera Moderna, vol. 2 (tomo 1 e 2); e il volume 2.2 Arte nel tempo. Dalla crisi della Maniera al rococò Milano: Bompiani, 1992 (o successive ristampe). GLI STUDENTI INOLTRE DAL vol 3 recupereranno il seguente argomento: Il Neoclassicismo e Canova. Gli argomenti da studiare sono relativi alla pittura e alla scultura, escludendo solo l’architettura.

Integrazione con I Maestri del colore oppure con i fascicoli di ArteDossier:

Piero della Francesca; Leonardo pittore; Botticelli; Michelangelo. Gli anni giovanili; Raffaello in Vaticano; Tiziano 1; Lorenzo Lotto; Caravaggio; Gian Lorenzo Bernini; Antonio Canova.

 

 I NON FREQUENTANTI studieranno tutti gli argomenti di pittura e scultura (escludendo l’architettura), gli artisti e le opere, dal Gotico internazionale a Canova. Inoltre studieranno: A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi.

 

N. B. – Lo studio del manuale è OBBLIGATORIO. L’uso di manuali diversi da quello indicato in bibliografia va preventivamente concordato con la docente.

 

Bibliografia: MODULO 3

Questo modulo si propone un approfondimento metodologico su argomenti di scultura.

L. Gaeta, Tra forma e contenuto. Un’idea per il sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in «BSAA arte», 82, Universidad de Valladolid, 2016, pp. 9-24 (gli studenti possono trovare e scaricare il pdf di questo saggio nella finestra 'materiale didattico' di questa stessa pagina)

Con questo modulo si affronterà il problema della lettura iconografica nei monumenti funebri del Rinascimento.

 

STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

Sono richieste buone conoscenze umanistiche di base; è necessaria  la  capacità  di  comprendere e utilizzare adeguatamente la terminologia  storico-artistica.

Il corso intende tracciare i principali lineamenti della storia dell’arte moderna dal ‘400 al primissimo Ottocento, affrontando problematiche di periodizzazione e geografia artistica, finalizzate ad offrire una specifica preparazione in ambito storico-artistico. Particolare attenzione sarà dedicata a problemi di metodo sia per ampliare le nozioni del manuale di riferimento, sia per acquisire una buona capacità  di  applicare strumenti di analisi (moduli 1 e 2; totale 60 ore di  lezioni frontali). È previsto inoltre un approfondimento su temi strettamente legati all’ambito meridionale.

L’insegnamento si propone i seguenti obiettivi:

    • portare gli studenti all’acquisizione di una conoscenza di base dello sviluppo dell’arte moderna e alla piena comprensione dei problemi di periodizzazione e di rilevanti questioni storiografiche;
    • acquisire una piena consapevolezza dei problemi di definizione degli ambiti culturali della produzione artistica  moderna;
    • acquisire una conoscenza diretta delle opere attraverso il linguaggio specifico e le tecniche di esecuzione;
    • saper contestualizzare le opere (note e meno note) all’interno di un preciso ambito culturale e temporale;
    • individuare le tecniche impiegate;
    • affinare gli strumenti metodologici per l’interpretazione di singolari opere come i sepolcri rinascimentali.

Gli      studenti       possono       prenotarsi        per      l’esame        finale       esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli:

 

12 settembre 2018, ore 12                                Appello d’esame (Sessione Estiva VOL 5)

11 ottobre 2018, ore 12                                    Appello d’esame STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della                sessione autunnale (Sessione Autunnale VOL 6)

6 dicembre 2018, ore 12                                   Appello d’esame (Sessione Autunnale VOL 7 – Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel I semestre a.a. 2018/2019)

31 gennaio 2019, ore 12                   Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 1)

21 febbraio 2019, ore 12                                  Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 1)

23 aprile 2019, ore 12                                       Appello d’esame (Sessione Invernale VOL 2 – Ad eccezione dei corsi di insegnamento offerti nel II semestre dell’a.a. 2017/2018)

27 maggio 2019, ore 12                                    Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva, studenti fuori corso (Sessione Estiva VOL 3)

20 giugno 2019, ore 12                                     Appello d’esame riservato a laureandi della sessione estiva, studenti in corso (Sessione Estiva VOL 3); 

10 luglio 2019, ore 12                                Appello (sessione estiva VOL 4)

 

18 settembre 2019                                  Appello (Sessione Estiva VOL 4)

 

Il corso si prefigge di far conseguire agli studenti gli strumenti per un’adeguata capacità di lettura, analisi e di ricostruzione filologica delle opere d’arte di età moderna. Lo studente dovrà dimostrare familiarità con opere, stili e iconografie; sarà chiamato a individuare rapporti e relazioni tra manufatti e/o artisti e a delineare, nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento. Al tal fine, è caldamente consigliata sia la frequenza del corso (ricordando peraltro che quest’ultima è obbligatoria), sia la partecipazione al viaggio di studio previsto per il modulo 3, parte integrante dell’esame.

La non frequenza è ammessa solo ed esclusivamente per  giustificati motivi che l’interessato è tenuto a comunicare alla docente all’inizio del corso.

Bibliografia: MODULI 1 E 2

Frequentanti:

MANUALI: P. L. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo. Dal gotico internazionale alla Maniera Moderna, vol. 2 (tomo 1 e 2); e il volume 2.2 Arte nel tempo. Dalla crisi della Maniera al rococò Milano: Bompiani, 1992 (o successive ristampe). GLI STUDENTI INOLTRE DAL vol 3 recupereranno il seguente argomento: Il Neoclassicismo e Canova. Gli argomenti da studiare sono relativi alla pittura e alla scultura, escludendo solo l’architettura.

Integrazione con I Maestri del colore oppure con i fascicoli di ArteDossier:

Piero della Francesca; Leonardo pittore; Botticelli; Michelangelo. Gli anni giovanili; Raffaello in Vaticano; Tiziano 1; Lorenzo Lotto; Caravaggio; Gian Lorenzo Bernini; Antonio Canova.

 

 I NON FREQUENTANTI studieranno tutti gli argomenti di pittura e scultura (escludendo l’architettura), gli artisti e le opere, dal Gotico internazionale a Canova. Inoltre studieranno: A. Pinelli, La storia dell’arte. Istruzioni per l’uso, Editori Laterza, edizione dal 2014 in poi.

 

N. B. – Lo studio del manuale è OBBLIGATORIO. L’uso di manuali diversi da quello indicato in bibliografia va preventivamente concordato con la docente.

 

Bibliografia: MODULO 3

Questo modulo si propone un approfondimento metodologico su argomenti di scultura.

L. Gaeta, Tra forma e contenuto. Un’idea per il sepolcro del giovane Bonifacio a Napoli, in «BSAA arte», 82, Universidad de Valladolid, 2016, pp. 9-24 (gli studenti possono trovare e scaricare il pdf di questo saggio nella finestra 'materiale didattico' di questa stessa pagina).

Con questo modulo si affronterà il problema della lettura iconografica nei monumenti funebri del Rinascimento.

 

STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

STORIA DELL'ARTE MODERNA (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

STORIA SOCIALE DELL'ARTE (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)

STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A71)

STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

STORIA SOCIALE DELL'ARTE (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A71)

STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PATRIMONIO CULTURALE (A70)

STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE

Corso di laurea BENI CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso STORICO ARTISTICO (A60)

STORIA SOCIALE DELL'ARTE (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA SOCIALE DELL'ARTE (L-ART/02)
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA (L-ART/02)
STORIA SOCIALE DELL'ARTE

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA SOCIALE DELL'ARTE (L-ART/02)