Ilenia COLONNA

Ilenia COLONNA

Docente a contratto

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Docente a contratto di Sociologia dei processi culturali (new media)_ fino all'a.a. 2021-2022.

Docente a contratto di Media ed Emergenze Umanitarie e Sociologia della comunicazione.

 

Area di competenza:

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI.

Orario di ricevimento

Il ricevimento va concordato con la docente, inviando una e-mail al seguente indirizzo: ilenia.colonna@unisalento.it

Recapiti aggiuntivi

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali.

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Ph.D. in Scienze della Mente e delle Relazioni Umane, presso l'Università del Salento. È stata assegnista di ricerca con il progetto "La campagna elettorale pugliese nell’epoca della “distanza sociale” " presso l’Università del Salento. In precedenza è stata assegnista di ricerca prima con il progetto “Sociologia del potere: il caso della città di Lecce. Analisi delle influenze politiche, economiche, mediatiche e professionali nei processi di formazione e presa delle decisioni in una città di circa 100 mila abitanti”,  e successivamente nell'ambito del PRIN 2015 “Rappresentazioni sociali della violenza sulle donne: il caso del femminicidio in Italia”, per il quale è stata componente dell’Unità di Ricerca di Lecce.

Ha partecipato alle attività di ricerca all'interno dell’Osservatorio di Comunicazione Politica dell’Università del Salento – che ha successivamente coordinato – svolgendo attività di monitoraggio, analisi etnografica e dei media (stampa, tv, Internet),  durante le campagne elettorali politiche e amministrative (2006-2007-2008-2010-2012-2013), relativamente alla regione Puglia.

Dal 2013 fa parte della redazione della rivista scientifica online H-ermes, Journal of Communication.

Nel 2023 è stata ricercatrice senior nel progetto di ricerca – finanziato dal CORECOM Puglia e di cui è capofila il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro –  Giovani e comunicazione politica. Il peso dei media locali e dei new media nella costruzione del consenso”.

Nel dicembre 2023 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di II fascia nel Settore Concorsuale 14/C2 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI.

Si occupa di comunicazione e rappresentazione mediale e delle dinamiche di composizione dell'opinione pubblica.

È autrice di alcuni saggi, tra i quali: Conflitti di opinioni nel Salento. Un’analisi politico-comunicativa (2009); “Comunicare il potere. La narrazione mediatica dell’influenza”, in Il salotto invisibile. Chi ha il potere a Lecce? (a cura di Cremonesini V., Cristante S., Longo M., 2014); Sette anni di crisi italiana nella narrazione dei media. Un’analisi socio-comunicativa (2018); Come funzionano i media? Rileggendo Mass communication, popular taste and organized social action di Lazarsfeld e Merton (a cura di Cristante S., Colonna I., 2020); Cristante S., Cremonesini V., Colonna I., "Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi”, in Pina Lalli (a cura di), L’AMORE NON UCCIDE. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche (2020); Un atlante europeo delle idee sull’opinione pubblica  ( in Laura Gherardi (a cura di), Lezioni brevi sull’opinione pubblica. Nuove tendenze nella scienze sociali ,2022.); Esplosioni nucleari, bombe incendiarie e castelli erranti. Gli Anime giapponesi e gli orrori della guerra (2022), in H-ermes. Journal of Communication; TikTok (2023), in Fiorentino G., Farci M., Bennato D. (a cura di); L’animazione. Un veicolo per il razzismo, un veicolo per l’integrazione (2023), in Alighieri V., de Franchis V. A., Rinelli F., Saraceno S. (a cura di).

 

Didattica

A.A. 2023/2024

Media e emergenze umanitarie

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sociologia della comunicazione

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2022/2023

Media e emergenze umanitarie

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2021/2022

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
Media e emergenze umanitarie

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Media e emergenze umanitarie (SPS/08)
Sociologia della comunicazione

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessun prerequisito

Il corso intende introdurre i concetti base della sociologia della comunicazione,  offrendo una panoramica delle principali teorie e degli studi più significativi sui mass media sviluppati nel corso del XX secolo. Parte del corso sarà dedicato anche all’analisi delle principali caratteristiche della dimensione comunicativa contemporanea e ai media del fumetto giapponese e dell’animazione

Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti concettuali fondamentali per comprendere l'ambiente comunicativo mediatico in cui viviamo quotidianamente.

Grazie allo studio delle principali teorie sociologiche della comunicazione, gli studenti e le studentesse sapranno non solo individuare le logiche di funzionamento dei media ma anche analizzare e valutare la loro influenza nelle narrazioni della realtà. Allo studio teorico si accompagnerà l'analisi di testi mediali, che consentiranno agli studenti di esercitarsi con le logiche tecniche ed espressive dei media. Studenti e studentesse saranno, quindi, costantemente incoraggiati/e a una partecipazione attiva e interattiva, incrementando la capacità di analisi dei temi oggetto di studio, attraverso l’utilizzo di diverse risorse: testi, risorse online, materiale audiovisivo, discussione, esercitazioni, ecc.

Le lezioni del corso si articoleranno in: lezioni frontali, esercitazioni e lavori individuali e di gruppo;  visione e analisi di materiale video con successiva discussione.

Esame orale

Sessione invernale 2024

Appelli ordinari:

16 gennaio; 30 gennaio; 

l'appello del 15 febbraio è stato spostato al 9 febbraio,  ore 9.00, aula Sp13_Sperimentale1

3 aprile

 

Appello straordinario: 14 maggio

 

Sessione estiva 2024

Appelli ordinari:

11 giugno; 25 giugno; 9 luglio; 10 settembre

 

Appello straordinario: 22 ottobre 

 

Il luogo e l'orario degli esami saranno precisati in vista degli appelli.

Si consiglia di consultare la sezione “Notizie” della scheda docente per eventuali comunicazioni relative ad appelli d’esame, lezioni, ecc.

Il corso introdurrà studentesse e studenti alle principali teorie sociologiche della comunicazione relative ai mass media e ai media digitali.

Ci si soffermerà anche su elementi specifici come la produzione delle notizie, anche attraverso esercitazioni che mirano a far comprendere le logiche di funzionamento dei newsmedia.

Una parte del corso sarà dedicata al medium del fumetto giapponese (manga) e a quello dell’animazione, intesi come attori fondamentali nella costruzione del nostro immaginario e utili lenti sociologiche.

 

Nei contenuti dell'insegnamento è inclusa anche la rassegna "Storia del cinema_Starter Pack 2023".

Testi di riferimento per student* frequentanti e non frequentanti:

 

- Scannell P., Media e comunicazione, il Mulino, 2009 (ad esclusione del capitolo VII)

 

- Famularo M., Destinazione manga. Alla scoperta di mondi, storie, protagonisti, Il Mulino, 2023

 

Materiale didattico indicato nel corso delle lezioni e disponibile nella sezione “Materiale didattico”.

Sociologia della comunicazione (SPS/08)
Media e emergenze umanitarie

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Prima dell'inizio del corso, si consiglia di dedicare del tempo alla lettura dei giornali quotidiani (sia cartacei che on line) e alla visione dei telegiornali nazionali, riservando particolare attenzione alle notizie che riguardano crisi ed emergenze umanitarie

Il corso si propone di fornire a studentesse e studenti gli strumenti e le conoscenze utili per comprendere come le peculiarità e le logiche dei media si riflettono sulla narrazione – e comprensione – delle emergenze umanitarie. A tal fine il corso farà accostare studentesse e studenti alle principali teorie sociologiche della comunicazione relative ai mass media e ai media digitali. Nelle lezioni sarà riservato anche uno spazio per analizzarne il concetto di opinione pubblica, molto importante nella dialettica tra gli attori sociali coinvolti nelle questioni che riguardano crisi ed emergenze umanitarie. Altro obiettivo del corso è fornire le competenze pratiche per elaborare e valutare la comunicazione nell’ambito di contesti emergenziali. 

Conoscenza e capacità di comprensione:  Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti concettuali fondamentali per comprendere l'ambiente comunicativo mediatico in cui viviamo quotidianamente e nel quale sono prodotte le narrazioni delle crisi e delle emergenze umanitarie. 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Grazie allo studio delle principali teorie sociologiche della comunicazione, gli studenti e le studentesse sapranno non solo individuare le logiche di funzionamento dei media ma anche analizzare e valutare la loro influenza nelle rappresentazioni delle crisi. Allo studio teorico si accompagnerà l'analisi e la produzione di testi mediali,  che consentiranno agli studenti di esercitarsi con le logiche tecniche ed espressive dei media.

Autonomia di giudizio: Il corso affronterà i diversi aspetti della comunicazione mediata, invitando a riflettere sui processi attraverso i quali i media sono incorporati nei diversi ambiti delle vita quotidiana. Tale approccio consentirà di riflettere sui fenomeni sociali – con particolare attenzione alle emergenze umanitarie – sulle loro rappresentazioni e di analizzarli e valutarli nella loro complessità.

Abilità comunicative: Studenti e studentesse saranno costantemente incoraggiati/e a una partecipazione attiva e interattiva. Gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni saranno occasione di confronto tra gli studenti e tra studenti e docente. Grazie all’analisi e al confronto delle tematiche affrontate, gli studenti  saranno in grado di esporre le proprie riflessioni, argomentandole con appropriate capacità espressive. Le esercitazioni permetteranno di incrementare la capacità comunicativa specificamente rivolta alla comunicazione delle crisi umanitarie.

Capacità di apprendere: Gli studenti e le studentesse svilupperanno la capacità di comprendere i diversi aspetti legati all’oggetto di studio del corso, utilizzando diversi tipi di risorse: testi, articoli, risorse online, materiale audiovisivo, discussione, esercitazioni, ecc.

Le lezioni del corso si articoleranno in: lezioni frontali, incoraggiando sempre l’interazione tra studenti e tra studenti e docente; brainstorming (nella fase introduttiva di un nuovo argomento); esercitazioni e lavori individuali e di gruppo;  visione e analisi di materiale video con successiva discussione; discussione di articoli; seminari di approfondimento

L'esame sarà in forma orale.

22 giugno 2023

6 luglio 2023

20 luglio 2023

12 settembre 2023

16 novembre 2023

 

16 gennaio, 30 gennaio

l'appello del 15 febbraio è stato spostato al 9 febbraio,  ore 9.00, aula Sp13_Sperimentale1

È consigliata la frequenza alle lezioni. Si consiglia, inoltre, di consultare  la sezione "Notizie" della scheda personale docente, per eventuali comunicazioni relative ad appelli d'esame, lezioni, ricevimento studenti, ecc.

Il corso farà accostare studentesse e studenti alle principali teorie sociologiche della comunicazione relative ai mass media e ai media digitali. Questa articolazione sarà utile in quanto permetterà di analizzare specifici casi di emergenze umanitarie del passato e del presente, seguendo un ordine progressivo di complessità della dimensione comunicativa. Nelle lezioni sarà riservato anche uno spazio per analizzare il concetto di opinione pubblica, molto importante nella dialettica tra gli attori sociali coinvolti nelle questioni che riguardano crisi ed emergenze umanitarie.

Il programma si articola in due moduli:

Partendo dalle definizioni di informazione e comunicazione, il primo modulo tratterà le principali teorie sociologiche sulla comunicazione di massa e la comunicazione online, e le caratteristiche principali della società in rete. Un’attenzione particolare sarà dedicata al ruolo dei media in contesti di crisi (guerre, epidemie, fenomeni migratori) del passato e del presente.

Una parte del programma si concentrerà sull’analisi del racconto delle emergenze umanitarie nei media di informazione, nel cinema e nei fumetti.

 

Il secondo modulo si concentrerà sull’analisi approfondita della comunicazione mediatica relativa alle emergenze più recenti  (ad esempio:Pandemia di Covid-19, guerra in Ucraina).

 

Durante il corso, studenti e studentesse saranno coinvolti/e in esercitazioni  individuali e/o organizzati in gruppi di network in cui analizzeranno e  produrranno testi mediali, discuteranno articoli scientifici indicati a lezione.

Materiali di riferimento per frequentanti:

1. Paccagnella L., 2020, Sociologia della comunicazione nell’era digitale, Il Mulino

2. Appunti delle lezioni

3. Materiale didattico indicato nel corso delle lezioni e disponibile nella sezione "Materiale didattico".

4. Analisi di film e fumetti (che saranno indicati nel corso  delle lezioni).

 

Materiali di riferimento per non frequentanti:

1. Paccagnella L., 2020, Sociologia della comunicazione nell’era digitale, Il Mulino

2. Bennato D., Farci M., Fiorentino G. (a cura di), 2023, Dizionario mediologico della guerra in Ucraina, Guerini e Associaci; da studiare, 15 contributi a scelta dell* student*.

3. Gorman L., McLean D., 2011, Media e società nel mondo contemporaneo, il Mulino; capitoli da studiare: I, IV, V, VI, VIII, IX, XI.

4. Materiale didattico indicato nel corso delle lezioni e disponibile nella sezione "Materiale didattico".

 

Media e emergenze umanitarie (SPS/08)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

È auspicabile che gli studenti e le studentesse abbiano sostenuto e superato l’esame di Sociologia della Comunicazione (presente nel piano di studi del I anno), in quanto alcune conoscenze acquisite in questo insegnamento si rivelano utili alla comprensione dei fenomeni che la digitalizzazione produce nel panorama mediale e nella dimensione comunicativa in generale.

Attraverso le lezioni gli studenti e le studentesse apprenderanno i tratti fondamentali dell’ambiente digitale. Il corso analizzerà le principali teorie della comunicazione mediata dalle tecnologie digitali, le dinamiche attraverso le quali queste sono incorporate nei vari ambiti della vita quotidiana, le trasformazioni causate dalle intrecciate relazioni tra la tecnologia, la sua materialità, l’ambiente e le diverse forme di sfruttamento.

- Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti concettuali fondamentali per individuare e comprendere i fenomeni sociali prodotti dalle continue interazioni tra tecnologie digitali e individui. Gli studenti apprenderanno la storia socio-culturale dei principali media digitali, le teorie sociologiche che analizzano la società digitale, e saranno in grado di comprendere sia gli aspetti più strettamente connessi alla comunicazione, sia quelli relativi ad altri ambiti, come le disuguaglianze sociali digitali, la partecipazione politica dei cittadini, l’impatto ambientale del digitale.

 

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti e le studentesse saranno in grado di riconoscere il valore e la significatività dei processi sociali che vedono protagonisti l’ibridazione tra analogico e digitale. Grazie allo studio delle teorie sociologiche e dei tratti più significativi della società digitale, gli studenti e le studentesse sapranno non solo individuare le logiche di funzionamento dei media digitali ma anche analizzare e valutare il loro impatto sociale e ambientale.

 

- Autonomia di giudizio: Il corso affronterà i diversi aspetti della società digitale, invitando a riflettere sui processi attraverso i quali le tecnologie digitali sono incorporati nei diversi ambiti delle vita quotidiana. Tale approccio consentirà agli studenti e alle studentesse di riflettere sui fenomeni sociali e di analizzarli e valutarli nella loro complessità, da diverse prospettive.

 

- Abilità comunicative: Studenti e studentesse saranno costantemente incoraggiati/e a una partecipazione attiva e interattiva. Gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni saranno occasione di confronto tra gli studenti e tra studenti e docente. Tale interazione incrementerà le skills di studenti e studentesse, utili al miglioramento della proprietà di linguaggio relativamente all’ambito dei new media. Grazie all’analisi e al confronto delle varie tematiche affrontate, gli studenti e le studentesse saranno in grado di esporre le proprie riflessioni, argomentandole con appropriate capacità espressive.

 

- Capacità di apprendere: Gli studenti e le studentesse svilupperanno la capacità di comprendere i diversi aspetti legati all’oggetto di studio del corso, utilizzando diversi tipi di risorse: testi, articoli, risorse online, materiale audiovisivo, discussione, ecc. Il continuo confronto sulle tematiche affrontate assicura lo sviluppo degli strumenti base per la crescita culturale dello studente.

 

- Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali: pensiero critico sull’ecosistema digitale, lavoro di gruppo, capacità di riconoscere, riflettere e confrontarsi sui temi relativi alla società digitale.

 

Le lezioni del corso si articoleranno in: lezioni frontali, incoraggiando sempre l’interazione tra studenti e tra studenti e docente; brainstorming (nella fase introduttiva di un nuovo argomento); cooperative learning (in piccoli gruppi); eventuale didattica laboratoriale (dossier, power point); visione di materiale video con successiva discussione; discussione di paper

L’esame prevede una parte scritta e una parta orale (salvo diverse disposizioni relative alla gestione della pandemia di Covid-19).

La parte scritta è costituita da 5-6 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati nel testo Sociologia dei New Mediae nelle dispense indicate dalla docente, presenti nella sezione “Materiale Didattico”

 

Superata Ia prova scritta, l’esame si completerà con la verifica orale incentrata sull’analisi dell’Intelligenza Artificiale (testo Né Intelligente, Né artificiale. Il lato oscuro dell’IA) e sulla discussione del compito scritto.

L'esame orale si svolgerà una settimana dopo lo svolgimento della prova scritta.

Qualora gli studenti e le studentesse prenotati/e all’appello siano inferiori a 10 unità, l'esame potrà essere sostenuto interamente in forma orale. Di tale eventualità sarà data comunicazione.

 

- 8 aprile 2022 

- 17 maggio 2022 _esame orale a distanza su Microsoft Teams, ore 9.30

Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre (art. 23 Regolamento didattico di Ateneo).

 

- 17 giugno 2022, ore 15.00, prova scritta; 24 giugno, ore 9.30, prova orale (se si supera l'esame scritto del 17 giugno).

- 1 luglio 2022, ore 15.00, prova scritta; 8 luglio, ore 9.30, prova orale (se si supera l'esame scritto dell'1 luglio). 

-  L'appello di settembre si terrà nella sola forma orale, su tutto il programma, il 15 settembre, ore 9.30, presso l'aula Sp2, Sperimentale Tabacchi.

- 25 ottobre 2022,  ore 10.30, aula Sp6-Sperimentale Tabacchi; prova orale su tutto il programma d'esame

(Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre
(art. 23 Regolamento didattico di Ateneo).

- 23 novembre 2022, ore 15.00, aula Sp8_Sperimentale Tabacchi, prova orale su tutto il programma d'esame.

- 20 dicembre 2022, prova orale su tutto il programma d'esame

- 19 gennaio 2023, prova orale su tutto il programma d'esame

- 2 febbraio 2023, prova orale su tutto il programma d'esame

- 4 aprile 2023,  prova orale su tutto il programma d'esame

- 18 maggio 2023,  prova orale su tutto il programma d'esame

Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre.

Il programma si articola in due sezioni principali.

 

La prima sezione è composta dai seguenti temi:

- il digitale, gli elementi di rottura e di continuità con i media tradizionali;

- le principali prospettive teoriche relative allo studio della comunicazione che coinvolge i media digitali;

- le disuguaglianze e le discriminazioni che caratterizzano la società digitale;

- la politica online, il ruolo del digitale nei processi partecipativi.

 

La seconda sezione si concentra sull’Intelligenza Artificiale della quale sono analizzati alcuni aspetti fondamentali, tra i quali: l’infrastruttura planetaria che si nasconde dietro lo sviluppo e la diffusione di sistemi di IA; gli impatti ecologici dell’IA; le conseguenze sul lavoro dell’IA; le modalità di raccolta dei dati utilizzati per addestrare l’ IA; l’IA in quanto forma di esercizio del potere.

 

Durante il corso studenti e studentesse saranno invitati a leggere alcuni articoli scientifici che saranno discussi durante le lezioni. Inoltre, saranno invitati/e a lavorare – anche in piccoli gruppi – sull’approfondimento di alcuni aspetti del digitale.

Testi d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti:

- Stella, R., Riva, C., Scarcelli, C.M., Drusian, M. (edizione del 2018), Sociologia dei New Media, Utet Università, Torino_ CAPITOLI da studiare: 1,2,5,6

- Crawford K., 2021, Né Intelligente, Né artificiale. Il lato oscuro dell’IA, il Mulino.

- Materiali aggiuntivi indicati nel corso delle lezioni, reperibili nella sezione "Materiale didattico".

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA) (SPS/08)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

È auspicabile che gli studenti e le studentesse abbiano sostenuto e superato l’esame di Sociologia della Comunicazione (presente nel piano di studi del I anno), in quanto alcune conoscenze acquisite in questo insegnamento si rivelano utili alla comprensione dei fenomeni che la digitalizzazione produce nel panorama mediale e nella dimensione comunicativa in generale.

Attraverso le lezioni gli studenti e le studentesse apprenderanno i tratti fondamentali dell’ambiente digitale. Il corso analizzerà l’evoluzione storico-sociale delle principali tecnologie digitali, le dinamiche attraverso le quali queste sono incorporate nelle pratiche quotidiane, le trasformazioni delle relazioni sociali e delle varie dimensioni della società dovute al rapporto sempre più ibrido tra tecnologie digitali ed esseri umani.

Conoscenze e comprensione

Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti concettuali fondamentali per individuare e comprendere i fenomeni sociali prodotti dalle continue interazioni tra tecnologie digitali e individui. Gli studenti apprenderanno la storia socio-culturale dei principali media digitali, le teorie sociologiche che analizzano la società digitale, e saranno in grado di comprendere sia gli aspetti più strettamente connessi alla comunicazione, sia quelli relativi ad altri ambiti, come le disuguaglianze sociali digitali e la partecipazione politica dei cittadini.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di riconoscere il valore e la significatività dei processi sociali che vedono protagonisti l’ibridazione tra analogico e digitale. Grazie allo studio delle teorie sociologiche, dell’evoluzione storico-sociale dei media digitali e dei tratti più significativi della società digitale, gli studenti e le studentesse sapranno non solo individuare le logiche di funzionamento dei media digitali, incluse le piattaforme social, ma anche analizzare e valutare il modo in cui abitiamo la dimensione ibrida.

 

Autonomia di giudizio

Il corso affronterà i diversi aspetti della società digitale, invitando a riflettere sui processi attraverso i quali le tecnologie digitali sono incorporati nei diversi ambiti delle vita quotidiana. Tale approccio consentirà agli studenti e alle studentesse di riflettere sui fenomeni sociali e di analizzarli e valutarli nella loro complessità,  da diverse prospettive.

 

Abilità comunicative

Studenti e studentesse saranno costantemente incoraggiati/e a una partecipazione attiva e interattiva. Gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni saranno occasione di confronto tra gli studenti e tra studenti e docente. Tale interazione incrementerà le skills di studenti e studentesse, utili al miglioramento della proprietà di linguaggio relativamente all’ambito dei new media. Grazie all’analisi e al confronto delle varie tematiche affrontate, gli studenti e le studentesse saranno in grado di esporre le proprie riflessioni, argomentandole con appropriate capacità espressive.

 

Capacità di apprendimento

Gli studenti e le studentesse svilupperanno la capacità di comprendere i diversi aspetti legati all’oggetto di studio del corso, utilizzando diversi tipi di risorse: testi, articoli, risorse online, materiale audiovisivo, discussione, ecc. Il continuo confronto sulle tematiche affrontate assicura lo sviluppo degli strumenti base per la crescita culturale dello studente.

 

Le lezioni del corso si articoleranno in: lezioni frontali, incoraggiando sempre l’interazione tra studenti e tra studenti e docente; brainstorming (nella fase introduttiva di un nuovo argomento); cooperative learning (in piccoli gruppi); eventuale didattica laboratoriale (dossier, power point); visione di materiale video con successiva discussione; discussione di papers 

Salvo diverse disposizioni relative alla gestione della pandemia di Covid-19, l'esame sarà in forma scritta e prevederà 5-6 domande a risposta aperta.

In caso di numero esiguo di studenti iscritti all'appello, l'esame potrà essere sostenuto interamente in forma orale. Di tale eventualità sarà data comunicazione agli studenti.

Durante il corso gli studenti saranno invitati a leggere alcuni articoli scientifici, per poi discuterne durante le lezioni. Inoltre, saranno invitati a lavorare – anche in piccoli gruppi – sull’approfondimento della digitalizzazione dei media analogici e sull’analisi dei meme. Dell’eventuale partecipazione a tali attività la docente tiene conto per la formulazione della valutazione finale.

8 aprile 2021 - esame orale su piattaforma Microsoft Teams

20 maggio 2021 - Riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso

8 giugno 2021- esame scritto e in presenza - aula Sp2-Sperimentale Tabacchi, ore 10.00

22 giugno 2021- esame scritto e in presenza - aula Sp2-Sperimentale Tabacchi, ore 10.00

7 luglio 2021 - esame orale a distanza, su piattaforma online Microsoft Teams

7 settembre 2021 – esame orale a distanza, su piattaforma online Microsoft Teams, ore 9.30

26 ottobre 2021  _esame orale a distanza, su piattaforma online Microsoft Teams, ore 9.30

Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre
(art. 23 Regolamento didattico di Ateneo)

 

14 dicembre 2021

17 gennaio 2022, ore 9.30_esame orale su piattaforma Microsoft Teams

9 febbraio 2022

 

 

È consigliata la frequenza alle lezioni, per la possibilità sia di acquisire maggiori strumenti conoscitivi, sia di partecipare in aula allo sviluppo di discussioni relative alla "società digitale".

Si consiglia, inoltre, di consultare di frequente la sezione "Notizie" della scheda personale docente, per eventuali comunicazioni relative ad appelli d'esame, lezioni, ricevimento studenti, ecc.

Il programma si articola in due sezioni principali.

 

Nella prima sezione saranno affrontati i seguenti temi:

- il digitale, la storia socio culturale dei new media, gli elementi di rottura e di continuità con i media tradizionali;

- le principali prospettive teoriche relative allo studio della comunicazione che coinvolge i media digitali;

- le principali teorie classiche sulla comunicazione, considerate all’interno della società digitale.

 

Nella seconda sezione saranno trattati:

- il ruolo dei media digitali all’interno dei processi relazionali e identitari, affrontando temi come le possibilità espressive, la costruzione del sé per mezzo delle tecnologie digitali e le relazioni sociali in rete;

- i nuovi media e le disuguaglianze sociali, il potere dei big data e degli algoritmi;

- le implicazioni politiche dei media digitali, sottolineando il loro ruolo nei processi partecipativi e nell’impegno politico dei cittadini.

 

Durante il corso gli studenti saranno invitati a leggere alcuni articoli scientifici, per poi discuterne durante le lezioni. Inoltre, saranno invitati a lavorare – anche in piccoli gruppi – sull’approfondimento della digitalizzazione dei media analogici e sull’analisi dei meme. Dell’eventuale partecipazione a tali attività la docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

Testi d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti:

- Stella, R., Riva, C., Scarcelli, C.M., Drusian, M. (edizione del 2018), Sociologia dei New Media, Utet Università, Torino; CAPITOLI: 2,4,5,6,7 (il capitolo 7 è da leggere con attenzione)

- Balbi G., Magaudda P. (2014), Storia dei media digitali. Rivoluzione e continuità, Laterza, Bari-Roma; CAPITOLI: 1,2,3,5 (il capitolo 5 è da leggere con attenzione)

- Materiali aggiuntivi forniti nel corso delle lezioni, reperibili nella sezione "Materiale didattico".

 

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA) (SPS/08)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito

Attraverso lezioni frontali anche multimediali e lezioni/laboratorio, gli studenti e le studentesse apprenderanno i tratti fondamentali dei media digitali, la loro storia, le dinamiche attraverso le quali questi sono incorporati nelle pratiche quotidiane.

Il corso si propone di fornire agli/lle studenti/esse gli strumenti concettuali utili a definire e interpretare l’ambiente digitale, suggerendo una riflessione critica sui processi attraverso i quali le tecnologie digitali, i big data e gli algoritmi sono incorporati nei diversi ambiti delle vita quotidiana, dalla costruzione dell’identità e delle interazioni sociali, alle dimensioni della sorveglianza e della privacy.

Lezioni frontali, anche con il supporto di materiale audiovisivo;  laboratori con esercitazioni.

L’esame consisterà in una prova scritta: 6 domande a risposta aperta sui testi d’esame. 

In caso di  numero esiguo di iscritti all'appello, l'esame sarà in forma orale. Di tale eventualità sarà data comunicazione agli studenti.

 

AVVISO IMPORTANTE

A causa dell' emergenza COVID-19 gli appelli previsti per la sessione estiva dell'a.a. 2019-2020  si terranno in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams.

Appelli d'esame 

 

11 marzo 2020 (prova orale)

Riservato a studenti fuori corso e laureandi della sessione straordinaria

 

22 aprile 2020  (Solo prova orale)
Sono esclusi da questo appello gli esami relativi ai Corsi tenuti nel II semestre a.a. 2019/2020

 

21 maggio 2020 (prova orale)

Riservato a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali e dei laureandi della sessione estiva dell’a.a. 2019-2020

 

4 giugno 2020, prova orale su piattaforma Microsoft Teams

 

18 giugno 2020, prova orale su piattaforma Microsoft Teams

 

9 settembre 2020, prova orale su piattaforma Microsoft Teams

 

5 novembre 2020,  prova orale su piattaforma Microsoft Teams - Appello Riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale

 

20 gennaio 2021

 

10 febbraio 2021

 

Sede e ora degli esami saranno precisate in seguito. Si ricorda di controllare la sezione online "Notizie" (scheda personale) della docente e la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) per eventuali informazioni relative agli appelli.

È consigliata la frequenza alle lezioni, per la possibilità sia di acquisire maggiori strumenti conoscitivi, sia di partecipare in aula allo sviluppo di discussioni relative alla "società digitale".

Si consiglia, inoltre, di consultare di frequente la sezione "Notizie" della scheda personale docente, per eventuali comunicazioni relative ad appelli d'esame, lezioni, ricevimento studenti, ecc.

Il programma si articola in due sezioni principali.

 

Nella prima sezione saranno affrontati i seguenti temi:

- la storia dei new media, gli elementi di rottura e di continuità con i media tradizionali;

- le principali prospettive teoriche relative allo studio della comunicazione che coinvolge i media digitali.

 

Nella seconda sezione saranno trattati:

- l’economia dell’informazione, il potere dei big data e degli algoritmi;

- il ruolo dei media digitali all’interno dei processi relazionali e identitari, affrontando temi come le possibilità espressive, la costruzione del sé per mezzo delle tecnologie digitali e le relazioni sociali in rete;

- le implicazioni politiche dei media digitali, sottolineando il loro ruolo nei processi partecipativi e nell’impegno politico dei cittadini; si cercherà di riflettere su come Internet stia cambiando le dinamiche di composizione della sfera pubblica.

 

Un approfondimento sarà dedicato al tema delle disuguaglianze sociali, delle discriminazioni e dei razzismi connessi ai media digitali.

Testi d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti:

 

- Lupton, D. (2015) Sociologia digitale, trad. it. Milano, Pearson, 2018 (il capitolo III è solo da leggere)

- Stella, R., Riva, C., Scarcelli, C.M., Drusian, M. (edizione del 2012 o del 2018), Sociologia dei New Media, Utet Università, Torino (CAP. I,II,III)

- Pasta S., (2018), Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online, Editrice Morcelliana, Brescia (cap. II)

- Balbi G., Magaudda P. (2014), Storia dei media digitali. Rivoluzione e continuità, Laterza, Bari-Roma (cap. III)

- Materiale pubblicato nella sezione "Materiale didattico"

 

Eventuali materiali aggiuntivi saranno indicati nel corso delle lezioni.

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA) (SPS/08)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA)

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SPS/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessun prerequisito

Attraverso lezioni frontali anche multimediali e lezioni/laboratorio, gli studenti e le studentesse apprenderanno i tratti fondamentali dei media digitali, la loro storia, le dinamiche attraverso le quali questi sono incorporati nelle pratiche quotidiane e come stanno modificando la sfera pubblica.

 

Il corso si propone di fornire agli/lle studenti/esse gli strumenti concettuali utili a definire e interpretare l’ambiente digitale, suggerendo una riflessione critica sui processi attraverso i quali le tecnologie digitali sono incorporate in diversi ambiti delle vita quotidiana: dalla costruzione dell’identità e delle interazioni sociali alla partecipazione dei cittadini al dibattito politico.

Lezioni frontali, laboratori con esercitazioni, presentazioni con slide, materiali audiovisivi, online e non.

L’esame si articola in una parte scritta e in una prova orale.

La parte scritta (5 o 6 domande a risposta aperta) si concentrerà sui testi: Sociologia digitale, di Lupton e Sociologia dei new media, di Stella, Riva, Scarcelli, Drusian.

La prova orale (per chi supera la parte scritta) si terrà in data successiva all’esame scritto. Tale data sarà comunicata qualche giorno prima della prova scritta (attraverso la sezione "Notizie"), o in tale sede. 

La prova orale, che completerà l'esame, sarà incentrata sulla discussione del compito, sul tema dei cambiamenti nella produzione e nel consumo mediale (testo Le industrie culturali e i pubblici partecipativi. Dalle comunità di fan ai social media,di Vellar), e sulla storia dei media digitali (testo Storia dei media digitali. Rivoluzione e continuità, di Balbi, Magaudda) .

Si verificherà inoltre la preparazione sugli argomenti illustrati nel materiale pubblicato in “Materiale didattico” (in "Didattica").

 

N.B. In caso di numero esiguo di studenti prenotati all'appello (solitamente meno di 10), l’esame sarà completamente in forma orale, su tutto il programma. 

Se ne darà  comunicazione qualche giorno prima della data dell’appello (dopo la chiusura delle iscrizioni), tramite avviso nella sezione “Notizie” della scheda docente.

28 maggio 2019, ore 16.00, Sp4-Sperimentale Tabacchi

18 giugno 2019

3 luglio 2019

9 settembre 2019, ore 15.30, aula 2 B1 - Studium 6  (prova orale sull'intero programma d'esame).

 

30 settembre 2019, prova orale, ore 12.15 - studio n. 34, Studium 2000, Edificio 5

(solo prova orale, riservata a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale)

 

5 dicembre 2019, ore 15.00, Sala Gradonata, Olivetani

prova orale sull'intero programma d'esame

 

23 gennaio 2020, prova orale sull'intero programma d'esame

13 febbraio 2020, prova orale sull'intero programma d'esame

11 marzo 2020 - solo per laureandi e studenti fuori corso

 

Sede e ora degli esami saranno precisate in seguito. Si ricorda di controllare la sezione online "Notizie" (scheda personale) della docente e la mail istituzionale (@studenti.unisalento.it) per eventuali informazioni relative agli appelli.

È consigliata la frequenza alle lezioni, per la possibilità sia di acquisire maggiori strumenti conoscitivi, sia di partecipare in aula allo sviluppo di discussioni relative alla "società digitale".

Si consiglia, inoltre, di consultare di frequente la sezione "Notizie" della scheda personale docente, per eventuali comunicazioni relative ad appelli d'esame, lezioni, ricevimento studenti, ecc.

Il programma si articola in tre sezioni principali.

 

Nella prima sezione saranno affrontati i seguenti temi:

 

- la storia dei new media, gli elementi di rottura e di continuità con i media tradizionali;

 

- le principali prospettive teoriche relative allo studio della comunicazione che coinvolge i media digitali;

 

- l’economia dell’informazione, i modelli di business del web 2.0 e i big data;

 

- il ruolo dei media digitali all’interno dei processi relazionali e identitari, trattando temi come le possibilità espressive, la costruzione del sé per mezzo delle tecnologie digitali e le relazioni sociali in rete;

 

- le disuguaglianze sociali connesse ai media digitali.

 

La seconda sezione sarà dedicata ai cambiamenti nella produzione e nel consumo mediale generati dall’avvento di Internet e delle tecnologie digitali

 

La terza sezione affronterà le implicazioni politiche dei media digitali, sottolineando il loro ruolo nei processi partecipativi e nell’impegno politico dei cittadini, cercando di riflettere su come Internet stia cambiando le dinamiche di composizione della sfera pubblica.

Testi d'esame per studenti frequentanti:

- Lupton, D. (2015) Sociologia digitale, trad. it. Milano, Pearson, 2018 (il capitolo 3 è solo da leggere attentamente).

- Stella, R., Riva, C., Scarcelli, C.M., Drusian, M. (edizione del 2012 o del 2018), Sociologia dei New Media, Utet Università, Torino. (Solo i capitoli: I, II, III);

-Vellar, A. (2015) Le industrie culturali e i pubblici partecipativi. Dalle comunità di fan ai social media, Aracne, Roma, (Solo i capitoli: I, III)

- Balbi G., Magaudda P. (2014), Storia dei media digitali. Rivoluzione e continuità, Laterza, Bari-Roma (Solo il capitolo: III)

- Materiale pubblicato nella sezione "Materiale didattico" (In "Didattica")

 

Testi d'esame per studenti non frequentanti:

 

- Lupton, D. (2015) Sociologia digitale, trad. it. Milano, Pearson, 2018 (il capitolo 3 è solo da leggere attentamente).

- Stella, R., Riva, C., Scarcelli, C.M., Drusian, M. (edizione del 2012 o del 2018), Sociologia dei New Media, Utet Università, Torino. (Solo i capitoli: I, II, III);

-Vellar, A. (2015) Le industrie culturali e i pubblici partecipativi. Dalle comunità di fan ai social medi, Roma, Aracne (Solo i capitoli: I, III)

- Balbi G., Magaudda P. (2014), Storia dei media digitali. Rivoluzione e continuità, Laterza, Bari-Roma

- Materiale pubblicato nella sezione "Materiale didattico" (In "Didattica")

 

Eventuali materiali aggiuntivi saranno indicati nel corso delle lezioni.

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (NEW MEDIA) (SPS/08)

Tesi

L'argomento della Tesi va concordato con la docente, su proposta dello/a studente/ssa.

Si consiglia di consultare il documento "Guida alla redazione della Tesi di Laurea", scaricabile dalla sezione "Risorse Correlate" della scheda docente.

Pubblicazioni

 

MONOGRAFIE

Colonna I., 2018, Sette anni di crisi italiana nella narrazione dei media, Mimesis Edizioni, Milano-Udine.

Colonna I., 2009, Conflitti di opinione nel Salento. Un'analisi politico-comunicativa, Il Salentino Editore, Lecce

 

SAGGI IN VOLUMI E RIVISTE

Colonna I, 2023, “Conoscere la Cina attraverso i suoi media”, in Indiscipline. Rivista di Scienze Socciali, vol 3, n. 2, 2023, pp. 74-78, ISSN: 2784-8272 (print), DOI: 10.53145/indiscipline.v3i2

Colonna I., 2023, “L’animazione. Un veicolo per il razzismo, un veicolo per l’integrazione”, in “Giornate di studio sul razzismo. 3ᵃ e 4ᵃ edizione”, a cura di Alighieri V., de Franchis V. A., Rinelli F., Saraceno S., Università del Salento,  e-ISBN: 978-88-8305-193-7, pp. 85-96.

Colonna I., 2023, “Prefazione”,  in H-ermes Journal of Communication Speciale “Oltre l’Odio”, n. 23 (2023), DOI 10.1285/i22840753n23p7, pp. 7-12.

Colonna I., 2023, “TikTok”, in Fiorentino G., Farci M., Bennato D. (a cura di),  Dizionario Mediologico della guerra in Ucraina , Guerini Scientifica, Milano, pp. 171-175, ISBN 978-88-8107-474-7

Colonna I., 2022, “La comunicazione elettorale in formato pandemia”  in Iconocrazia, V.1, n. 21, 2022, https://doi.org/10.15162/2240-760X/1636, pp. 129-154.

Colonna I., 2022, “Esplosioni nucleari, bombe incendiarie e castelli erranti. Gli Anime giapponesi e gli orrori della guerra”  in H-ermes Journal of Communication, n. 22 (2022), DOI 10.1285/i22840753n22p183, pp. 183-226.

Colonna, I., 2022, Un atlante europeo delle idee sull’opinione pubblica, in Laura Gherardi (a cura di), Lezioni brevi sull’opinione pubblica. Nuove tendenze nella scienze sociali,  Meltemi, Milano.

Colonna, I., 2022, “La comunicazione politica social alla prova della distanza sociale: Il caso della campagna elettorale pugliese del 2020”, in Mediascapes Journal, 19(1), pp. 66–88. Recuperato da https://rosa.uniroma1.it/rosa03/mediascapes/article/view/17868

Colonna I, 2022, “Letture digitali per capire la pandemia”, in Indiscipline. Rivista di Scienze Sociali, vol 2, 1. 2022, pp. 60-71, ISSN: 2784-8272 (print) | DOI: 10.53145/indiscipline.v2i1.90

Colonna I., Cristante S., 2021,La protesta social entre espacios físicos y digitales. El "movimiento no tap" narrado por sus activistas, in Serra Caballero F., a cura di, La producción de la nueva ciudadanía digital, ACCI (Asociación Cultural y Científica Iberoamericana) ISBN 9788418476143, pp. 91-124

Colonna I., 2021, “Attivismo tra reti digitali e incontri di sguardi. Il caso del Movimento No Tap”, in H-ermes Journal of Communication, n. 20 (2021), eISSN 2284-0753, DOI 10.1285/i22840753n20p269, pp. 269-294

Colonna I, 2021, “Il fattore umano del razzismo digitale”, in Ciracì F., Cristante S., Pisanò A., a cura di, Giornate di Studio sul razzismo, edizioni n. 1 e n. 2, e-ISBN: 978-88-8305-171-5 DOI Code: 10.1285/i9788883051715, http://siba-ese.unisalento.it, pp. 77-90

Colonna I., 2020, “Sintomatologia di un lockdown ipermediatizzato”, in Ellerani P., Cristante S., (a cura di), Le Scienze Umane alla prova della distanza sociale – 2020, Liber-O. Collana Didattica Open Access dell'Università del Salento, 1 / 2020, ISBN:978-88-8305-164-7, pp. 133-140.

Cristante S., Colonna I., 2020, Come funzionano i media? Rileggendo Mass communication, popular taste and organized social action di Lazarsfeld e Merton, Armando Editore, Roma.

Cristante S., Cremonesini V., Colonna I., 2020, “Anime fragili e storie criminali. Il racconto giornalistico pugliese sui femminicidi”, in Pina Lalli (a cura di), L’AMORE NON UCCIDE. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche, In Mulino, Bologna, 2020, pp. 155-184

Colonna I., 2019, “La crisi del 2008 sugli schermi italiani. La narrazione ‘contro’ del giornalismo televisivo e lo sguardo intimo del cinema”, in Iconocrazia 14/2018, ISSN 2240-760X 

 

Colonna I., 2017, “Multilevel hypocrisy: quando l’ipocrisia mediatizzata è nuda. La crisi economico-finanziaria del 2008 e le sue narrazioni ipocrite”, in H-ermes. Journal of Communication, n. 9, pp. 61-90, e-ISSN: 2284-0753, DOI 10.1285/i22840753n9p61

 

Colonna I., 2016, “I film del malessere. La sociologia del cinema per un’analisi dell’Italia in crisi”, in SegnoCinema, Novembre-Dicembre, pp. 16-18.

 

Colonna I., 2014, “Paradoxes of Conflicts, 2014 IASC Conference. Un resoconto”, in H-ermes. Journal of Communication, n. 3, pp.185-198, e-ISSN: 2284-0753, DOI 10.1285/i22840753n3p185

 

Colonna I., 2014,“Comunicare il potere. La narrazione mediatica dell’influenza”, in Cremonesini V., Cristante S., Longo M. (a cura di), Il salotto invisibile. Chi ha il potere a Lecce?, Besa Editrice, Lecce, pp. 121-208.

 

Colonna I. , 2010, “Scenario mediatico 4: YouTube”, in Cristante S. e Flore P., (a cura di), Vendola contro tutti. Candidati reali e digitali nella campagna elettorale del 2010 in Puglia,, Manni Editore, Lecce, pp.79-107.

 

Colonna I., 2008, “La campagna di Paolo Perrone, candidato del centrodestra”, in Cristante S., (a cura di), Enciclopedia di Smallville. Lecce 2007 descrizione di una campagna elettorale, Besa Editrice, Lecce, pp. 41-64.

 

Colonna I., 2007, “Lecce: quelli che la notte …”, in De Giorgi A., Murrieri V. (a cura di), Agrodolce, reportage del Salento che cambia, Libreria Icaro Editore, Lecce, pp. 87-96;

 

Colonna I., Lefons F., 2006 Il leader nazionale nella cronaca locale”, in Cristante S., Mele P., (a cura di), Da Vendola a Prodi. I media nelle campagne elettorali 2005-2006, Besa Editrice, Lecce, 2006, pp. 83- 104;

 

 

 

 

 

Temi di ricerca

Sin dalla redazione delle tesi di Laurea (Triennale e Magistrale) e del Dottorato di Ricerca, l'attività di studio si è indirizzata verso l'analisi della comunicazione e dell'opinione pubblica.

In particolare, le principali aree di ricerca riguardano le produzioni dell'industria culturale,  i media digitali,  le rappresentazioni mediatiche dei fenomeni sociali, della comunicazione politica e l'effetto che queste hanno nelle dinamiche di composizione dell'opinione pubblica.

Per altre informazioni, vedi sezione "Biografia".

Risorse correlate

Documenti