Gloria LAGETTO

Gloria LAGETTO

Docente a contratto

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Area di competenza:

 

  • metodologia e metodi di ricerca quantitativi e qualitativi;
  • ricerca in psicoterapia;
  • inclusione e integrazione di migranti e/o soggetti in condizione di svantaggio socio-economico;
  • impatto dei modelli culturali sulla rappresentazione dei contesti;
  • analisi della customer satisfaction in (e come) funzione dei processi di sensemaking.
Orario di ricevimento

Mercoledì 9.00-11.00, Studium 2000, Edificio 5, stanza da definire oppure Teams (si consiglia di concordare previamente via telefono o e-mail)

Recapiti aggiuntivi

+ 39 3894962421

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Gloria Lagetto, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico, Dottore di ricerca in psicologia dinamica e culturale nel XXXIII Ciclo di Dottorato in Human and Social Sciences presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università del Salento, Italia.

Attualmente è Assegnista di ricerca in Psicologia Dinamica (M-PSI/07).

Cultore della materia in Psicologia dinamica; Fondamenti dell’Intervento Psicoterapeutico; Modelli e metodi psicodinamici dell’intervento; Valutazione dell’intervento nei contesti relazionali e sociali.

I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente:

(a) i temi dell'inclusione e dell'integrazione di migranti e/o soggetti in condizione di svantaggio socio-economico;

(b) l'analisi delle metodologie utilizzate negli studi qualitativi, quantitativi e misti nel campo della ricerca sociale e nella psicologia clinica;

(c) l'impatto dei modelli culturali sulla visione del contesto sanitario, sul comportamento economico e sugli atteggiamenti politici;

(d) l'analisi della soddisfazione dei consumatori in diversi settori in (e come) funzione delle specifiche visioni che i soggetti hanno dei propri contesti di vita (attività di sensemaking).

Ha partecipato e partecipa a svariati progetti nel settore dell'emergenza migratoria e collabora, come psicologa clinica e psicoterapeuta, con progetti SAI orientati al contenimento del disagio legato ai traumi da tratta e migrazione.

E' autrice di diverse pubblicazioni nazionali ed internazionali che hanno come focus: la valorizzazione della differenza come risorsa; l'analisi dell'impatto di condizioni emergenziali su aspetti di distress psicologico, di tolleranza all'incertezza e di strategie di regolazione emotiva; le metodologie qualitative e quantitative nell'ambito della ricerca psicologica e sociale.

Didattica

A.A. 2022/2023

Laboratorio di diagnosi della disabilità

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

Laboratorio di diagnosi della disabilità

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

MOD. B - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
Laboratorio di diagnosi della disabilità

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/05/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso permette di familiarizzare sia con metodologie di inquadramento diagnostico delle disabilità infantili (con specifico riferimento al disturbo dello spettro autistico e ai disturbi dell’apprendimento) che con metodologie di intervento finalizzate al potenziamento delle abilità e all’inclusione nei contesti educativi. In modo particolare il corso si focalizzerà sullo sviluppo di alcune competenze evolutive quali la capacità di socializzazione, la capacità di mentalizzazione, e le capacità comunicative per una lettura critica e culturale della disabilità intesa come fenomeno che attiene la sfera individuale, familiare e sociale.

Il Laboratorio intende trasmettere allo/a studente/ssa competenze relative all'individuazione delle differenze tra sviluppo tipico e quello atipico del bambino. Ulteriore obiettivo del laboratorio riguarda la progettazione di un intervento in un contesto (es. contesto scolastico) nel quale è presente una o più diagnosi di disabilità, con particolare riferimento all'implicazione delle competenze evolutive dell’individuo (in particolare capacità di mentalizzazione, di socializzazione e comunicative)

Lezioni frontali e attività di gruppo relative all'inquadramento diagnostico, alla lettura del contesto e alla progettazione di un intervento

Al termine del laboratorio verrà richiesta la produzione di un elaborato scritto relativo agli apprendimenti previsti.

La prima parte del laboratorio sarà articolata come segue:

- una parte introduttiva relativa alla definizione clinica e sociale di disabilità infantile;

- una parte di approfondimento, mediante contributi teorici e materiale video, dei disturbi dello spettro autistico e dei disturbi specifici dell’apprendimento con focus sugli strumenti di diagnosi degli stessi.

La seconda parte del laboratorio si baserà su un’esercitazione di costruzione di un protocollo diagnostico e una conseguente ipotesi di intervento.

Materiale didattico proposto dal docente

Laboratorio di diagnosi della disabilità (M-PSI/04)
Laboratorio di diagnosi della disabilità

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso permette di familiarizzare sia con metodologie di inquadramento diagnostico delle disabilità infantili (con specifico riferimento al disturbo dello spettro autistico e ai disturbi dell’apprendimento) che con metodologie di intervento finalizzate al potenziamento delle abilità e all’inclusione nei contesti educativi. In modo particolare il corso si focalizzerà sullo sviluppo di alcune competenze evolutive quali la capacità di socializzazione, la capacità di mentalizzazione, e le capacità comunicative per una lettura critica e culturale della disabilità intesa come fenomeno che attiene la sfera individuale, familiare e sociale.

Il Laboratorio intende trasmettere allo/a studente/ssa competenze relative all'individuazione delle differenze tra sviluppo tipico e quello atipico del bambino. Ulteriore obiettivo del laboratorio riguarda la progettazione di un intervento in un contesto (es. contesto scolastico) nel quale è presente una o più diagnosi di disabilità, con particolare riferimento all'implicazione delle competenze evolutive dell’individuo (in particolare capacità di mentalizzazione, di socializzazione e comunicative)

Lezioni frontali e attività di gruppo relative all'inquadramento diagnostico, alla lettura del contesto e alla progettazione di un intervento

Al termine del laboratorio verrà richiesta la produzione di un elaborato scritto relativo agli apprendimenti previsti.

La prima parte del laboratorio sarà articolata come segue:

- una parte introduttiva relativa alla definizione clinica e sociale di disabilità infantile;

- una parte di approfondimento, mediante contributi teorici e materiale video, dei disturbi dello spettro autistico e dei disturbi specifici dell’apprendimento con focus sugli strumenti di diagnosi degli stessi.

La seconda parte del laboratorio si baserà su un’esercitazione di costruzione di un protocollo diagnostico e una conseguente ipotesi di intervento.

Materiale didattico proposto dal docente

Laboratorio di diagnosi della disabilità (M-PSI/04)
MOD. B - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

Corso di laurea SOCIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare SPS/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base della metodologia della ricerca. E’ inoltre richiesta una comprensione di livello almeno intermedio dell’inglese scritto per rendere possibile la consultazione del materiale in inglese proposto dalla docente.

Il corso intende fornire i concetti fondamentali e le competenze di base relativa ai metodi e alle tecniche utilizzati nell'ambito della ricerca su fenomeni e contesti sociali.

Questi aspetti verranno indagati attraverso il rifrimento alla ricerca quantitativa e qualitativa. 

I contenuti del corso riguarderanno:

 

  1. La definizione di scienza sociale e del suo oggetto di studio
  2. La ricerca quantitativa e qualitativa indagate rispetto agli aspetti fondativi:
  • Fondamenti filosofici
  • Metodologia
  • Metodi di ricerca

Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:

  1. Promuovere l’acquisizione delle conoscenze disciplinari relative alla diversa natura della ricerca scientifica in ambito sociale in funzione della dicotomia scienze umane-scienze della natura e dei relativi paradigmi di ricerca (qualitativa-quantitativa)
  2. Promuovere le conoscenze disciplinari relative a come ciascun paradigma scientifico si articoli a tre livelli interrelati e gerarchicamente ordinati: fondamenti filosofici, assunti metodologici, e metodi di ricerca – dove i primi sono fondativi rispetto ai secondi, che a loro volta permettono l’articolazione dei terzi.
  3. Promuovere la capacità argomentativa e la sottostante competenza teorica e metodologica di organizzare tali conoscenze in al fine implementare diversi progetti (quantitativi e/o qualitativi) di indagine in ambito sociale a
  4. Promuovere l’autonomia di giudizio e l’analisi critica relativamente ai contenuti e alle competenze apprese.
  5. Favorire le abilità di comunicazione dei contenuti appresi in contesti specialistici e non.

 

Lezioni frontali ed esercitazioni di costruzione disegno di ricerca a partire dalla definizione della domanda di ricerca.

Orale

L’OGGETTO DELLA RICERCA NELL’AMBITO DELLE SCIENZE SOCIALI APPROCCI DI RICERCA QUANTITATIVI E QUALITATIVI:

· ASSUNTI FILOSOFICI:

· positivismo

· post-positivismo

· costruttivismo/interpretativismo (approccio filosofico-ermeneutico; fenomenologico, dell’interazionismo simbolico)

· paradigma critico-ideologico

· METODOLOGIA QUANTITATIVA E QUALITATIVA

· Obiettivo 

· Prospettiva dell’indagine

· Logica dell’indagine 

· Criteri di qualità

· METODO DI RICERCA (LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA)

· Definizione della domanda di ricerca: dalla teoria all’ipotesi e/o viceversa

· Disegno di ricerca

· Scelta del campione

· Raccolta dati

· Analisi dati

· Interpretazione

 

Approcci di ricerca quantitativi e qualitativi: un’inte(g)razione dialogica possibile (i midex-methods)

  1. Corbetta, P. (2012). Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino
  2. Longo, M. (2006). Cooperation versus Violence: An Ethnographical Analysis of the Return of the King Video Game. In Mathijs, E. (Ed.). The Lord of the Rings: popular culture in global context. Wallflower Press.
  3. Gelo, O. C. G., Lagetto, G., Dinoi, C., Belfiore, E., Lombi, E., Blasi, S., ... & Ciavolino, E. (2020). Which methodological practice (s) for psychotherapy science? A systematic review and a proposal. Integrative Psychological and Behavioral Science, 54(1), 215-248. (parte introduttiva)
  4. Gelo, O.C.G. (2012). On research methods and their philosophical assumptions:" Raising the consciousness of researchers" again. Psychotherapie Und Sozialwissenschaft: Zeitschrift Für Qualitative Forschung Und Klinische Praxis.

[durante la lezione verranno esplicitate le parti da studiare]

MOD. B - METODI E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE (SPS/07)

Pubblicazioni

Gullo, S., Gelo, O. C. G., Bassi, G., Lo Coco, G., Lagetto, G., Esposito, G., Pazzagli, C., Salcuni, S., Freda, M.F., Mazzeschi, C., Giordano, C. & Di Blasi, M. (2022). The role of emotion regulation and intolerance to uncertainty on the relationship between fear of COVID-19 and distress. Current Psychology, 1-12.

 

Di Blasi, M., Albano, G., Bassi, G., Mancinelli, E., Giordano, C., Mazzeschi, C., Pazzagli, C., Salcuni, S., Lo Coco, G., Gelo, O. C. G., Lagetto, G., Freda, M. F., Esposito, G., Caci, B., Merenda, A., & Salerno, L. (2021). Factors Related to Women’s Psychological Distress during the COVID-19 Pandemic: Evidence from a Two-Wave Longitudinal Study. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18, 11656. https://doi.org/10.3390/ijerph182111656

 

Di Blasi, M., Gullo, S., Mancinelli, E., Freda, M. F., Esposito, G., Gelo, O. C. G., Lagetto, G., Giordano, C., Mazzeschi, C., Pazzagli, C., Salcuni, S., & Coco, G. L. (2021). Psychological distress associated with the COVID-19 lockdown: a two-wave network analysis. Journal of affective disorders, 18-26. https://doi.org/10.1016/j.jad.2021.02.016

 

Gelo, O. C. G., Lagetto, G., Dinoi, C., Belfiore, E., Lombi, E., Blasi, S., Aria, M., & Ciavolino, E. (2020). Which Methodological Practice (s) for Psychotherapy Science? A Systematic Review and a Proposal. Integrative Psychological and Behavioral Science, 1-34.

 

Lagetto, G. (2019). Dalla concezione di Altro come nemico a quella di Altro come risorsa. Il caso studio della comunità di Alezio. In La differenza come risorsa. Atti del Workshop 2018 (pp. 113-130).

 

Gennaro, A., Gelo, O. C., Lagetto, G., & Salvatore, S. (2019). A systematic review of psychotherapy research topics (2000-2016): a computer-assisted approach. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome22(3).

 

Ciavolino, E., Lagetto, G., Montinari, A., Al-Nasser, A. D., Al-Omari, A. I., Zaterini, M. J., & Salvatore, S. (2019). Customer satisfaction and service domains: a further development of PROSERV. Quality & Quantity, 1-16.

 

De Felice, G., Orsucci, F., Scozzari, A., Gelo, O., Serafini, G., Andreassi, S., Vegni, N., Paoloni, G., Lagetto, G., Mergenthaler, E., & Giuliani, A. (2019). What Differentiates Poor and Good Outcome Psychotherapy? A Statistical-Mechanics-Inspired Approach to Psychotherapy Research.

 

Ciavolino, E., Salvatore, S., Mossi, P., & Lagetto, G. (2018). High-order PLS path model for multi-group analysis: the prosumership service quality model. Quality & Quantity, 1-14.

 

Gelo, O. C. G., Schütz, P., & Lagetto, G. (2015). Veränderungsprozesse in der Psychosoziale Beratung: Die Perspektive der dynamischen Systemtheorie [Meccanismi di cambiamento nel counseling psicosociale: La prospettiva della teoria dei sistemi dinamici]. Zeitschrift für Beratungs- und Managementwissenschaften, 2, 39–52.

 

BOOK REVIEW

Lagetto, G. (2021). Therapy as discourse: Practice and Research (The Language of Mental Health Series), edited by O. Smoliak and T. Strong. London: Palgrave MacMillan, 2018, 252 pp, £89.99 (Pbk), ISBN: 978-3030065782

 

CAPITOLI DI LIBRI

Lagetto, G. & Gelo, O.C.G. (2022) The Analysis of Sensemaking Dynamics in Communicative Contexts: the Discourse Flow Analysis (DFA). In Salvatore S. (Ed.), missin title at the moment. Springer

Gelo, O. C.G., Lagetto, G. (2018). Psicoterapia e teoria dei sistemi dinamici [Psychotherapy and dynamic systems theory]. In S Blasi (Ed.), Epistemologia e metodologia in psicologia clinica [Epistemology and methodology of clinical psychology]. Roma: Giovanni Fioriti Editore.

Risorse correlate

Documenti