Giuseppe NICOLARDI

Giuseppe NICOLARDI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16: ANATOMIA UMANA.

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Studio docente, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8618

Area di competenza:

ANATOMIA UMANA (9 CFU) -Corso di Laurea Magistrale in Biologia –( LM47, cl. LM-6) -I anno di corso

ANATOMIA FUNZIONALE (6 CFU) - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e Nanobiotecnologie (LM49, cl. LM-9) - II anno di corso

Orario di ricevimento

Lunedì, mercoledì e venerdì ore 12.00-13.00

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Giuseppe Nicolardi, nato a Lecce il 30 aprile 1957.

1975-Diploma di maturità scientifica (voto: 60/60) - Liceo Scientifico Stampacchia di Tricase (LE).

15/01/82-Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia-Università degli Studi di Bari (voto: 110/110 con lode).

1982 (01/03/-31/08)-Tirocinio pratico ospedaliero nella Clinica Neurologica-Università degli Studi di Bari (giudizio finale: ottimo).

1985-1992 Tecnico Laureato dell’Istituto di Anatomia Umana Normale–Univ. degli Studi di Bari.

1986-Specializzazione in Neurologia (voto: 50/50 con lode).

1992 (01/11)-Professore associato di Anatomia Umana della Fac. di Scienze dell'Università di Lecce.

1997-2015 Referente locale del Dottorato in Scienze Morfologiche Molecolari dell’Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sede di Roma (Univ. del Salento sede consorziata).

2000-2004. Referente del progetto nazionale M.U.R.S.T. n° 19 (OTTIMIZZAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIAGNOSTICA E LA TERAPIA IN CAMPO BIOMEDICO) – Cluster n° 4 PIANI DI POTENZIAMENTO DELLA RETE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA.

 

--------------------------------------------------------------------------

 

ANATOMIA UMANA (9 CFU) -Corso di Laurea Magistrale in Biologia –( LM47, cl. LM-6) -I anno di corso

Presentazione e obiettivi del corso: 

L’obiettivo principale del corso è di fornire solide conoscenze sull’anatomia macroscopica e microscopica del corpo umano, anche mediante tecniche di imaging macroscopico (TAC, RMN, ricostruzioni 3D) e microscopico (analisi d’immagine).

 

Programma: 

Si rimanda alla sezione MATERIALE DIDATTICO

 

Prerequisiti: 

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia, fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

 

Risultati di apprendimento previsti: 

Acquisizione di conoscenze dell’organizzazione strutturale macroscopica e microscopica del corpo umano.

 

Modalità di accertamento dei risultati: 

Il conseguimento dei 9CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

Per le note disposizioni di legge sono sospese le attività didattiche in presenza, compresi gli esami di profitto, che devono essere espletati per via telematica, secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Gli Studenti iscritti all'esame dovranno registrarsi (se non lo hanno già fatto) alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente).

Il link per il team di ogni appello viene inviato all’indirizzo email .......@studenti.unisalento.it di ogni studente iscritto all'appello stesso.

 

Organizzazione della didattica: 

Sono previste 64 ore di lezioni teoriche e 10 ore di esercitazioni pratiche.

 

Modalità di frequenza: 

La frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria. 

Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà.

 

Calendario delle prove d’esame: 

Si rimanda alla sezione MATERIALE DIDATTICO

 

ANATOMIA FUNZIONALE (6 CFU) - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e Nanobiotecnologie (LM49, cl. LM-9) - II anno di corso- Curriculum Biomedico, Curriculum in Ingegneria tissutale

Presentazione e obiettivi del corso

Il corso di Anatomia Funzionale si articolerà in 48 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino.

Programma: 

Si rimanda alla sezione MATERIALE DIDATTICO

 

Prerequisiti: 

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia, dell’organizzazione generale del corpo umano, compresi i Sistemi di riferimento in Anatomia Umana fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

 

Risultati di apprendimento previsti: 

Apprendimento degli aspetti strutturali microscopici dei principali organi dei sistemi tegumentario, endocrino e riproduttivo e acquisizione di conoscenze degli aspetti macroscopici, microscopici e dei correlati funzionali del sistema nervoso centrale.

 

Modalità di accertamento dei risultati: 

Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

Per le note disposizioni di legge sono sospese le attività didattiche in presenza, compresi gli esami di profitto, che devono essere espletati per via telematica, secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Gli Studenti iscritti all'esame dovranno registrarsi (se non lo hanno già fatto) alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente).

Il link per il team di ogni appello viene inviato all’indirizzo email .......@studenti.unisalento.it di ogni studente iscritto all'appello stesso.

  

Organizzazione della didattica: 

Sono previste 48 ore di lezioni teoriche.

 

Modalità di frequenza: 

La frequenza alle lezioni teoriche non è obbligatoria. 

Per il Calendario delle Attività Didattiche e le relative Aule si rimanda alla Sezione ORARIO LEZIONI del Portale della Facoltà.

 

Calendario delle prove d’esame: 

Si rimanda alla sezione MATERIALE DIDATTICO

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ANATOMIA GENERALE MACROSCOPICA E MICROSCOPICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 51.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

ANATOMIA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SEDE LECCE

ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ANATOMIA UMANA SISTEMATICA E TOPOGRAFICA E NEUROANATOMIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

EMBRIOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

FONDAMENTI DI ANATOMIA

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ISTOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

A.A. 2022/2023

ANATOMIA GENERALE MACROSCOPICA E MICROSCOPICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 51.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

ANATOMIA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ANATOMIA UMANA SISTEMATICA E TOPOGRAFICA E NEUROANATOMIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

EMBRIOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

FONDAMENTI DI ANATOMIA

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ISTOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

ISTOLOGIA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

A.A. 2021/2022

ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

Sede Lecce

ANATOMIA GENERALE MACROSCOPICA E MICROSCOPICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 51.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

EMBRIOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

FONDAMENTI DI ANATOMIA UMANA C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

ISTOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

A.A. 2020/2021

ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

Sede Lecce

ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

FONDAMENTI DI ANATOMIA UMANA C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

Sede Lecce

ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE

ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE

Sede Lecce

ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

Sede Lecce

ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
ANATOMIA GENERALE MACROSCOPICA E MICROSCOPICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 51.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di Biologia cellulare, Embriologia umana, Citologia e Istologia dell'uomo

Il corso di Anatomia Generale Macroscopica e Microscopica si articolerà in 51 ore di lezione frontale anche a contenuto pratico. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN e immagini di anatomia microscopica da preparati istologici e di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione. Il conseguimento dei 4 CFU  è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia macroscopica e microscopica del corpo umano
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
- Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica del corpo umano
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.
- Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
- Abilità comunicative dei contenuti appresi
- Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia Umana

Il corso di Anatomia Generale Macroscopica e Microscopica  si articolerà in 51 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali anche a contenuto pratico, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN, nonché l'uso di preparati di microscopia ottica e immagini di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione. 

Il conseguimento dei 4 CFU  è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA [LM-41]

ANATOMIA GENERALE MACROSCOPICA E MICROSCOPICA

PROF. GIUSEPPE NICOLARDI

Programma del Corso

AA 2021-2022

Cenni storici sulle origini e i contenuti dell’Anatomia dell’Uomo.

Sistema di riferimento e nomenclatura anatomica.

Organi del corpo umano. Organizzazione tissutale (Generalità). Organi parenchimatosi - Organi cavi.

Generalità sugli apparati.

Apparato tegumentario.

Cute, sottocutaneo. Annessi cutanei: ghiandole sudoripare eccrine, ghiandole sudoripare apocrine, peli, capelli, unghie. Mammella femminile. Anatomia macroscopica: sede, forma, dimensioni, varianti. Anatomia microscopica: ghiandola mammaria quiescente, ghiandola mammaria durante la gravidanza e l’allattamento. Arterie e vene della mammella. Vasi linfatici e linfonodi della mammella. Innervazione della mammella. Dati anatomo-clinici: i quadranti mammari, il linfonodo sentinella in relazione con le principali localizzazioni del carcinoma mammario.

Apparato locomotore.

Generalità su ossa, articolazioni e muscoli. Morfologia macroscopica delle ossa: classificazioni delle ossa. Anatomia microscopica delle ossa: struttura e ultrastruttura dell’osso compatto e dell’osso spugnoso. Morfologia macroscopica delle articolazioni. Classificazione delle articolazioni: articolazioni per continuità o sinartrosi, articolazioni per contiguità o diartrosi. Anatomia microscopica delle articolazioni. Anatomia macroscopica e classificazioni dei muscoli scheletrici, anatomia microscopica di muscoli scheletrici, tendini e fasce muscolari.

Lo scheletro. Scheletro assile e scheletro appendicolare.

Scheletro assile. Il cranio. Neurocranio e splancnocranio. Neurocranio. Base e volta del neurocranio. Fosse craniche della superficie cerebrale della base del cranio. Fosse temporali. Ossa del neurocranio. Osso frontale, lamina cribrosa e crista galli dell’osso etmoide, osso sfenoide, osso occipitale, ossa temporali e ossa parietali. Splancnocranio. Orbite, regione nasale, regione orale, fosse infratemporali. Ossa dello splancnocranio. Ossa mascellari, ossa zigomatiche, ossa palatine, osso etmoide, vomere, mandibola.

La colonna vertebrale. Caratteristiche generali delle vertebre. Vertebre cervicali, vertebre toraciche, vertebre lombari, osso sacro, coccige. Il torace. Coste, cartilagini costali, sterno.

Scheletro appendicolare. Arto superiore. Clavicola, scapola, omero, radio, ulna, ossa del carpo, ossa metacarpali, falangi. Arto inferiore. Osso dell’anca, pelvi, femore, patella, tibia, fibula (perone), ossa del tarso (calcagno, astragalo, navicolare, cuneiformi mediale-intermedio-laterale, cuboide), ossa metatarsali, falangi.

Articolazioni. Cranio. Sinartrosi del cranio, articolazione temporo-mandibolare. Articolazioni e legamenti della colonna vertebrale. Articolazioni intervertebrali, articolazioni zigapofisarie, ligamenti a distanza della colonna vertebrale, articolazione atlantoccipitale, articolazioni atlantoassiali, articolazione lombosacrale, articolazione sacrococcigea. Articolazioni del torace. Articolazioni costovertebrali, articolazioni sternocostali, articolazioni costocondrali, articolazioni intercondrali, articolazioni sternali. Articolazioni e legamenti dell’arto superiore. Articolazione sternoclavicolare, articolazione acromioclavicolare, articolazione scapolotoracica, sindesmosi della cintura scapolare, articolazione glenomerale, articolazione omero-ulnare, articolazione omero-radiale, articolazione radio-ulnare prossimale, articolazione radio-

ulnare distale, articolazione radio-ulno-carpica, articolazione medio-carpica. Articolazioni e ligamenti dell’arto inferiore. Sinfisi pubica, articolazione sacroiliaca, articolazione coxo-femorale, articolazioni del ginocchio (femoro-tibiale, articolazione femoro-patellare), articolazioni tibio-fibulare prossimale e distale, articolazione tibio-peroneo-astragalica.

Muscoli. Vascolarizzazione e innervazione dei muscoli, organi accessori dei muscoli (fasce, guaine tendinee. borse sinoviali). Muscoli della testa. Muscoli della faccia, muscoli della volta cranica, muscoli della regione nasale, muscoli delle palpebre, muscoli del padiglione auricolare, muscoli della bocca e delle labbra, muscoli masticatori. Muscoli del collo. Muscoli anteriori del collo. Muscoli sopraioidei, muscoli sottoioidei, muscoli prevertebrali, muscoli laterali del collo, muscoli posteriori del collo (muscoli suboccipitali). Fasce del collo. Strati superficiali del collo. Fascia cervicale superficiale, fascia cervicale media, fascia cervicale profonda. Muscoli del dorso. Muscoli propri del dorso. Muscoli spinotrasversari, muscolo erettore della colonna, muscoli trasversospinali, muscoli interspinosi, muscoli intertrasversari, muscoli sacrococcigei, muscoli estrinseci del dorso, muscoli spinoappendicolari, muscoli spinocostali. Fasce del dorso. Fascia nucale, fascia toracolombare. Muscoli del torace. Muscoli estrinseci del torace. Muscoli toracoappendicolari, diaframma. Muscoli intrinseci del torace. Fasce del torace. Fascia pettorale, fascia clavipettorale, fascia toracica, fascia endotoracica. Muscoli dell’addome. Muscoli anterolaterali dell’addome, muscoli posteriori dell’addome. Fasce e dispositivi fibrosi dell’addome. Fascia di rivestimento dell’addome. fascia trasversale, guaina del muscolo retto dell’addome, linea alba, legamento inguinale, canale inguinale. Muscoli della pelvi. Diaframma pelvico. Fasce e dispositivi fibrosi della pelvi. Fascia pelvica viscerale, fascia pelvica parietale, fascia iliaca. Muscoli del perineo. Muscoli della regione urogenitale, muscoli della regione anale. Fasce e dispositivi fibrosi del perineo. Muscoli dell’arto superiore. Muscoli della spalla. Muscoli del braccio. Muscoli anteriori del braccio, muscoli posteriori del braccio. Muscoli dell’avambraccio. Muscoli anteriori dell’avambraccio, muscoli laterali dell’avambraccio, muscoli posteriori dell’avambraccio. Muscoli della mano. Generalità. Fasce dell’arto superiore. Fascia ascellare, fascia deltoidea, fascia brachiale, fascia antibrachiale, aponeurosi palmare, fascia dorsale della mano. Muscoli dell’arto inferiore. Muscoli dell’anca. Muscoli interni dell’anca, muscoli esterni dell’anca. Muscoli della coscia. Muscoli anteriori della coscia, muscoli posteriori della coscia, muscoli mediali della coscia. Muscoli della gamba. Muscoli anteriori della gamba, muscoli laterali della gamba, muscoli posteriori della gamba. Muscoli del piede. Generalità. Fasce dell’arto inferiore. Fascia glutea, fascia lata, fascia crurale, fascia dorsale del piede e aponeurosi plantare.

Apparato circolatorio sanguifero.

Organizzazione. Cuore. Morfologia esterna. Rapporti topografici. Morfologia interna Atri. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricoli. Sistema valvolare e setto interventricolare. Ventricolo destro. Ventricolo sinistro, proiezione del cuore sulla parete anteriore del torace: aia cardiaca; scheletro fibroso del cuore; muscolatura cardiaca; muscolatura degli atri; muscolatura dei ventricoli; ciclo cardiaco sistema di conduzione del cuore. Vasi e nervi del cuore. Arterie. Arteria coronaria destra, arteria coronaria sinistra. Vene. Seno coronario. Vene anteriori del ventricolo destro (o vene cardiache anteriori), vene cardiache minime (o vene di Tebesio). Vasi linfatici. Nervi. Anatomia microscopica. Endocardio. Miocardio. Miocardio comune, miocardio specifico. Epicardio. Sviluppo del cuore. Pericardio. Arterie. Classificazione. Rami. Distribuzione. Anastomosi. Vascolarizzazione. Innervazione. Anastomosi arterovenose (anastomosi arteriolovenulari). Anatomia microscopica. Arterie elastiche, arterie muscolari, arteriole. Sviluppo delle arterie. Arterie del piccolo circolo. Tronco polmonare. Arterie polmonari. Arterie del grande circolo. Aorta e principali rami collaterali. Aorta ascendente. Arco dell’aorta. Aorta toracica. Aorta addominale. Tronco brachiocefalico (o arteria anonima). Arteria carotide comune. Arteria carotide esterna. Rami collaterali dell’arteria carotide esterna. Arteria tiroidea superiore. Rami collaterali, rami terminali. Arteria faringea ascendente. Rami collaterali, ramo terminale. Arteria linguale. Rami collaterali, Ramo terminale. Arteria facciale. Rami collaterali. Rami cervicali, rami facciali. Rami terminali. Arteria occipitale. Rami collaterali. Rami terminali. Arteria auricolare posteriore. Rami collaterali. Rami terminali. Rami terminali dell’arteria

carotide esterna. Arteria temporale superficiale. Rami collaterali. Rami terminali. Arteria mascellare. Rami collaterali della porzione mandibolare. Rami collaterali della porzione pterigoidea. Rami collaterali della porzione pterigopalatina. Ramo terminale. Arteria carotide interna. Rami collaterali della parte petrosa Arterie caroticotimpaniche. Arteria del canale pterigoideo. Rami collaterali della parte cavernosa. Rami per il seno cavernoso. Ramo meningeo. Arteria ipofisaria inferiore. Rami collaterali della parte cerebrale. Arteria ipofisaria superiore. Arteria uncale, rami per il clivo e ramo meningeo. Arteria oftalmica. Rami collaterali. Rami terminali. Rami terminali dell’arteria carotide interna. Arteria corioidea anteriore. Arteria cerebrale anteriore. Rami collaterali. Arteria cerebrale media. Rami collaterali. Rami terminali. Arteria comunicante posteriore. Circolo arterioso cerebrale (circolo o poligono di Willis). Arteria succlavia. Rami collaterali dell’arteria succlavia. Arteria vertebrale. Rami collaterali. Arteria basilare (o tronco basilare). Rami collaterali. Ramo terminale. Arteria toracica interna (o arteria mammaria interna). Rami collaterali. Rami terminali. Tronco tireocervicale. Rami terminali. Tronco costocervicale. Rami terminali. Arteria trasversa del collo (arteria cervicale trasversa). Arteria ascellare. Rami collaterali dell’arteria ascellare. Arteria toracica superiore (o arteria toracica suprema). Arteria toracoacromiale. Rami terminali. Arteria toracica laterale. Arteria sottoscapolare. Rami collaterali. Arteria circonflessa posteriore dell’omero. Arteria circonflessa anteriore dell’omero. Circolo anastomotico della spalla. Arteria brachiale. Rami collaterali dell’arteria brachiale. Arteria profonda del braccio. Rami terminali. Arteria collaterale ulnare superiore. Arteria collaterale ulnare inferiore. Arteria radiale. Rami collaterali dell’arteria radiale. Arteria ricorrente radiale. Arteria nutritizia del radio. Ramo carpico palmare. Ramo palmare superficiale (generalità). Ramo carpico dorsale. Arteria ulnare. Rami collaterali dell’arteria ulnare. Arteria ricorrente ulnare. Arteria interossea comune. Rami terminali. Rami carpici palmare e dorsale. Ramo palmare profondo. Rete articolare del gomito. Arco palmare superficiale. Rami viscerali dell’aorta toracica. Rami bronchiali (o arterie bronchiali). Rami pericardici. Rami mediastinici. Rami esofagei. Rami parietali dell’aorta toracica. Arterie intercostali posteriori. Arteria sottocostale. Arterie freniche superiori. Rami viscerali impari dell’aorta addominale. Tronco celiaco. Rami collaterali. Arteria mesenterica superiore. Rami collaterali. Arteria mesenterica inferiore. Rami collaterali. Rami viscerali pari dell’aorta addominale. Arteria surrenale media. Arteria renale. Arteria testicolare e arteria ovarica. Rami parietali dell’aorta addominale. Arteria frenica inferiore. Arterie lombari. Ramo terminale dell’aorta addominale. Arteria sacrale mediana. Arteria iliaca comune. Arteria iliaca interna (o arteria ipogastrica). Tronco anteriore dell’arteria iliaca interna. Arterie vescicali superiori. Arteria vescicolodeferenziale. Arteria vescicale inferiore (o vescicoprostatica nel maschio e vescicovaginale nella femmina). Arteria rettale media (o arteria emorroidaria media). Arteria uterina. Arteria vaginale. Arteria otturatoria. Arteria pudenda interna. Rami collaterali. Rami terminali. Arteria glutea inferiore (o arteria ischiatica). Tronco posteriore dell’arteria iliaca interna. Arteria ileolombare. Arterie sacrali laterali. Arteria glutea superiore. Arteria iliaca esterna. Rami collaterali dell’arteria iliaca esterna. Arteria epigastrica inferiore. Rami collaterali Arteria circonflessa iliaca profonda. Arteria femorale. Rami collaterali dell’arteria femorale. Arteria epigastrica superficiale. Arteria circonflessa iliaca superficiale. Arterie pudenda esterna superficiale e pudenda esterna profonda. Arteria femorale profonda. Rami collaterali. Arteria discendente (o suprema) del ginocchio. Arteria poplitea. Rami collaterali dell’arteria poplitea. Arterie surali. Arterie superiore laterale e superiore mediale del ginocchio. Arteria media del ginocchio. Arterie inferiore laterale e inferiore mediale del ginocchio. Arteria tibiale anteriore. Rami collaterali dell’arteria tibiale anteriore. Ramo terminale dell’arteria tibiale anteriore. Arteria dorsale del piede (o arteria pedidia). Rami collaterali. Rami terminali. Archi arteriosi del piede (generalità). Arteria tibiale posteriore. Rami collaterali dell’arteria tibiale posteriore. Arteria peroniera (o fibulare). Rami collaterali e terminali. Rami terminali dell’arteria tibiale posteriore (generalità). Rete articolare del ginocchio. Rete malleolare. Rete calcaneale. Vasi capillari. Struttura e ultrastruttura. Tipologia. Capillari continui, capillari fenestrati, sinusoidi. Vasculogenesi e angiogenesi. Vene. Caratteristiche generali. Classificazione. Valvole. Anastomosi. Struttura della parete. Vene di piccolo calibro. Vene di tipo connettivale. Vene di tipo muscolare. Sviluppo delle vene. Vene del piccolo circolo. Vene polmonari. Vene del grande circolo. Seno coronario. Sistema della vena cava superiore. Vena cava superiore. Vena azigos.

Rami affluenti parietali della vena azigos. Vene intercostali posteriori. Vena intercostale superiore destra. Vena emiazigos. Vena emiazigos accessoria. Rami affluenti viscerali della vena azigos. Vene bronchiali, vene esofagee, vene pericardiche, vene mediastiniche (posteriori) e vene freniche superiori. Plessi venosi vertebrali. Plessi venosi vertebrali esterni. Plessi venosi vertebrali interni. Vene intervertebrali. Vena brachiocefalica (tronco venoso brachiocefalico o vena anonima). Rami affluenti della vena brachiocefalica. Vena tiroidea inferiore. Vene toraciche interne (o vene mammarie interne). Vene freniche superiori. Vene timiche Vene pericardiche Vene pericardiofreniche Vene mediastiniche (anteriori). Vene bronchiali. Vene tracheali. Vene esofagee. Vena laringea inferiore Vena vertebrale Vena vertebrale anteriore (o vena cervicale ascendente). Vena cervicale profonda (vena profonda del collo o vena giugulare posteriore). Vena occipitale. Vena intercostale superiore sinistra. Vena intercostale suprema. Vena succlavia. Rami affluenti della vena succlavia. Vena giugulare esterna. Rami affluenti. Vena giugulare interna. Radici della vena giugulare interna. Seni venosi della dura madre. Vene diploiche. Vene meningee (o vene della dura madre). Vene dell’encefalo. Vene cerebrali. Vene cerebellari (o vene del cervelletto). Vene del tronco encefalico. Vene dell’orbita. Vene dell’orecchio interno. Vene emissarie. Rami affluenti della vena giugulare interna. Seno petroso inferiore. Vena dell’acquedotto della coclea (o vena del canalicolo della chiocciola). Plesso venoso carotideo interno. Vena facciale (o vena facciale anteriore). Rami affluenti. Vena retromandibolare (o vena facciale posteriore). Radici. Rami affluenti. Vena linguale. Vene faringee. Vena tiroidea superiore. Vene tiroidee medie. Vena ascellare. Radici della vena ascellare. Vene superficiali dell’arto superiore. Vene profonde dell’arto superiore. Sistema della vena cava inferiore. Vena cava inferiore. Rami affluenti parietali della vena cava inferiore. Vene lombari. Vene freniche inferiori. Rami affluenti viscerali della vena cava inferiore. Vene renali. Vena surrenale. Vena testicolare (vena spermatica interna o gonadica nel maschio). Vena ovarica (o vena gonadica nella femmina). Vene epatiche. Vena iliaca comune. Vena iliaca interna (o vena ipogastrica). Rami affluenti viscerali della vena iliaca interna. Vena pudenda interna. Vene vescicali. Plesso venoso prostatico. Plesso venoso vaginale. Vene uterine e plesso venoso uterino. Vene rettali medie e plesso venoso rettale (o emorroidario). Rami affluenti parietali della vena iliaca interna. Vene otturatorie. Vene glutee superiori. Vene glutee inferiori. Vene sacrali laterali. Vena ileolombare. Vena iliaca esterna. Rami affluenti della vena iliaca esterna. Vena epigastrica inferiore. Vena circonflessa iliaca profonda. Vena femorale. Rami affluenti della regione urogenitale. Vene pudende esterne. Vene dorsali superficiali (o sottocutanee) del pene. Vene dorsali superficiali (o sottocutanee) del clitoride. Rami affluenti della parete addominale. Vena epigastrica superficiale. Vena circonflessa iliaca superficiale. Vena toracoepigastrica. Radici della vena femorale. Vene superficiali dell’arto inferiore (o vene sottocutanee dell’arto inferiore). Vene profonde dell’arto inferiore. Sistema della vena porta. Vena porta. Rami affluenti della vena porta. Vena gastrica sinistra (o vena coronaria dello stomaco). Vena gastrica destra (o vena pilorica). Vena pancreaticoduodenale superiore posteriore. Radici della vena porta. Vena mesenterica superiore. Rami affluenti. Vena mesenterica inferiore. Rami affluenti. Vena splenica (o vena lienale). Rami affluenti. Vene porte accessorie. Vena cistica (o vene cistiche). Vene paraombelicali. Anastomosi tra il sistema della vena porta e il sistema delle vene cave. Anastomosi esofagee. Anastomosi rettali. Anastomosi paraombelicali. Anastomosi peritoneali.

Circolazione del sangue nel feto a termine.

Apparato circolatorio linfatico.

Organizzazione generale. Precollettori. Collettori afferenti ed efferenti. Sistema di propulsione della linfa. Linfonodi. Tronchi linfatici. Dotti linfatici principali. Dotto toracico. Dotto linfatico destro. Classificazione topografica. Linfatici della testa e del collo. Linfonodi. Catena orizzontale superiore. Catene verticali. Catena orizzontale inferiore (sopraclavicolare) o cervicale trasversa. Ulteriori gruppi linfonodali cervicocefalici. Vasi linfatici. Linfatici dell’arto superiore. Linfonodi ascellari. Linfonodi dell’arto superiore. Vasi linfatici dell’arto superiore. Linfatici della parete toracica. Sistema superficiale. Sistema profondo. Linfatici della mammella. Linfatici dei visceri toracici. Linfonodi. Vasi linfatici. Linfatici della parete addominale. Linfatici dei visceri addominopelvici. Linfonodi. Linfonodi preaortici. Tributari dei linfonodi celiaci. Tributari dei linfonodi

mesenterici superiori e inferiori. Linfonodi paraortici (aortici laterali). Linfatici dell’arto inferiore. Linfonodi. Vasi linfatici.

Apparato emolinfopoietico.

Organizzazione generale. Midollo osseo. Anatomia microscopica. Midollo rosso. Vasi e nervi. Emopoiesi nell’ontogenesi. Organi linfoidi primari. Organi linfoidi secondari. Selezione clonale negativa e receptor editing. Timo. Forma, posizione e rapporti. Vasi e nervi. Anatomia microscopica. Barriera ematotimica. Popolazioni cellulari. Cellule epiteliali timiche. Popolazioni cellulari timiche e apoptosi. Cellule nutrici timiche. Autoimmunità e cellule epiteliali timiche della zona midollare del timo. Cellule epiteliali timiche della zona corticale. Cellule epiteliali timiche della zona midollare. Corpuscoli timici. Timociti. Macrofagi. Cellule dendritiche (interdigitate). Anatomia funzionale. Milza. Forma, posizione e rapporti. Emocateresi nella milza. Mezzi di fissità. Vasi e nervi. Anatomia microscopica. Polpa bianca. Fibroblasti reticolari. Macrofagi della zona marginale. Linfociti B della zona marginale. Cellule dendritiche della zona marginale. Polpa rossa. Anatomia funzionale. Risposta immunitaria. Emocateresi. Linfonodi. Anatomia microscopica. Stroma del linfonodo. Parenchima del linfonodo. Zona corticale. Zona paracorticale. Fibroblasti reticolari. Zona midollare. Anatomia funzionale. Organizzazione morfo-funzionale dei centri germinativi. Tessuto linfoide associato alle mucose. Sedi del tessuto linfoide associato alle mucose. Anatomia microscopica. Linfociti intraepiteliali. Cellule M. Anatomia funzionale. Immunoglobuline A: produzione e trasporto a livello delle tonache mucose.

Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica vol. 1-2 di Susan Standring Edra, 2017

Istituzioni di anatomia dell'uomo. Testo-atlante. Fondata da Giulio Chiarugi. Piccin-Nuova Libraria, 2020

Netter. Atlante di anatomia umana. di Frank H. Netter (Autore). Edra, 2014

Trattato di anatomia umana. Autore/i Giuseppe Anastasi et Al. Edi Ermes

ANATOMIA GENERALE MACROSCOPICA E MICROSCOPICA (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso SEDE LECCE (A231)

Conoscenze fondamentali della citologia e istologia e delle principali tecniche istologiche.

Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 36 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia (macroscopica e microscopica) del corpo umano.

Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN.  

ORALE: 3 QUESITI

Organizzazione generale del corpo umano

Sistema di riferimento e nomenclatura anatomica

Cenni di anatomia topografica dell’uomo

Organizzazione generale degli apparati

Apparato circolatorio sanguifero

Apparato respiratorio

Apparato uropoietico

Apparato digerente

Apparato emolinfopoietico e apparato circolatorio linfatico

Apparato endocrino

Apparato genitale maschile

Apparato genitale femminile

Apparato tegumentario

Apparato locomotore

Apparato nervoso

Testi consigliati:

-Bentivoglio M. et Al. - Anatomia Umana e Istologia – Edizioni Minerva Medica  Torino

-Martini, Timmons, Tallitsch: Anatomia Umana – Edises srl Napoli

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia

Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 64 ore di lezione frontale e 10 ore di esercitazioni pratiche. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi  verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Il conseguimento dei 9 CFU (8 + 1) è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia macroscopica e microscopica del corpo umano 
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
-    Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica del corpo umano
-    Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.
-    Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
-    Abilità comunicative dei contenuti appresi
-    Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia Umana

Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 64 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti.  Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Il corso prevede, inoltre, 10 ore di esercitazioni pratiche che saranno svolte nei locali del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali.  

 

Il conseguimento dei 9 CFU (8 + 1) è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

 

 

_

Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì ore 12:00-13:00, per via telematica, secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Link al Team Ricevimento Studenti:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3abfe7581ce12c4fba9ffc11306130fa7a%40thread.tacv2/conversations?groupId=57adbb0d-036e-47ba-b883-63f73d7c2e1f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

•          Organizzazione generale del corpo umano

•          Sistema di riferimento e nomenclatura anatomica

•          Cenni di anatomia topografica dell’uomo

•          Organizzazione generale degli apparati

•          Apparato circolatorio sanguifero

•          Apparato emolinfopoietico e apparato circolatorio linfatico

•          Apparato respiratorio

•          Apparato uropoietico

•          Apparato digerente

•          Apparato endocrino

•          Apparato genitale maschile

•          Apparato genitale femminile

•          Apparato tegumentario

•          Apparato locomotore

•          Apparato nervoso

Martini, Timmons, Tallitsch: Anatomia Umana – Edises srl Napoli

Bentivoglio M. et Al. - Anatomia Umana e Istologia – Edizioni Minerva Medica  Torino

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA UMANA SISTEMATICA E TOPOGRAFICA E NEUROANATOMIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Embriologia umana, Citologia e Istologia dell'uomo

Il corso di Anatomia Umana Sistematica e Topografica e Neuroanatomia si articolerà in 75 ore di attività didattica frontale suddivise in 60 ore di lezioni frontali e 15 ore di esercitazioni pratiche. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN e immagini di anatomia microscopica da preparati istologici e di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione, nonché un tavolo anatomico computerizzato per dissezioni virtuali. Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia macroscopica e microscopica del corpo umano con particolare riferimento agli apparati digerente, respiratorio, uropoietico, endocrino, genitale maschile, genitale femminile, nevrasse e sistema nervoso periferico, nonché dell’organizzazione topografica del corpo umano

Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:

- Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica del corpo umano con particolare riferimento agli apparati digerente, respiratorio, uropoietico, endocrino, genitale maschile, genitale femminile, nevrasse e sistema nervoso periferico, nonché dell’organizzazione topografica del corpo umano

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.

- Autonomia di giudizio sui contenuti disciplinari

- Abilità comunicative dei contenuti appresi

Il corso di Anatomia Umana Sistematica e Topografica e Neuroanatomia si articolerà in 60 ore di lezione frontale, 15 ore di esercitazioni pratiche condotte con modalità seminariali anche a contenuto pratico, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN, nonché l'uso di preparati di microscopia ottica e immagini di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione, modelli a grandezza naturale, in resina, degli organi toracici e addominali, nonché un tavolo anatomico per dissezioni virtuali.

Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

-Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica vol. 1-2 di Susan Standring Edra, 2017

-Istituzioni di anatomia dell'uomo. Testo-atlante. Fondata da Giulio Chiarugi. Piccin-Nuova Libraria, 2020

-Netter. Atlante di anatomia umana. di Frank H. Netter (Autore). Edra, 2014

-Trattato di anatomia umana. Autore/i Giuseppe Anastasi et Al. Edi Ermes

ANATOMIA UMANA SISTEMATICA E TOPOGRAFICA E NEUROANATOMIA (BIO/16)
EMBRIOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Adeguate conoscenze di Biologia generale

Il corso di Embriologia si articolerà in 24 ore di lezione frontale anche a contenuto pratico. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi verranno utilizzate, oltre a presentazioni
convenzionali anche animazioni e filmati.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di Embriologia umana
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
- Conoscenze e comprensione dello sviluppo del corpo umano a partire dallo stato di zigote
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari.
- Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
- Abilità comunicative dei contenuti appresi
- Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’Embriologia Umana

Il corso di Embriologia si articolerà in 24 ore di lezione frontale, anche a contenuto pratico, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche animazioni e filmati.

Il conseguimento dei 2 CFU  è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

De Felici "Embriologia Umana" Piccin

Langmann “Embriologia Medica” Masson
Moore "Lo sviluppo prenatale dell'uomo" Edra

EMBRIOLOGIA (BIO/16)
FONDAMENTI DI ANATOMIA

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base di Biologia cellulare e Biologia molecolare

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente conoscenze fondamentali di anatomia (macroscopica e microscopica) del corpo umano. particolarmente nel campo delle interazioni tra corpo umano e dispositivi e materiali di interesse biomedico. Il corso si articolerà in 45 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali. Il conseguimento dei 5 CFU è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente conoscenze fondamentali di anatomia (macroscopica e microscopica) del corpo umano.

Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:

- Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica dei principali organi dei sistemi d’organo del corpo umano.

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo delle interazioni tra corpo umano e dispositivi e materiali di interesse biomedico.

- Autonomia di giudizio sui contenuti disciplinari

- Abilità comunicative dei contenuti appresi.

- Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia umana.

Il corso di Fondamenti di Anatomia Umana si articolerà in 45 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. 

Il conseguimento dei 5 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%)

Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì ore 12:00-13:00 anche su piattaforma Teams https://teams.microsoft.com/l/team/19%3abfe7581ce12c4fba9ffc11306130fa7a%40thread.tacv2/conversations?groupId=57adbb0d-036e-47ba-b883-63f73d7c2e1f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

• Organizzazione generale del corpo umano

• Organizzazione generale degli apparati

• Apparato circolatorio sanguifero

• Apparato respiratorio

• Apparato uropoietico

• Apparato digerente

• Apparato emolinfopoietico

• Apparato circolatorio linfatico

• Apparato endocrino

• Apparato genitale maschile

• Apparato genitale femminile

• Apparato tegumentario

• Apparato locomotore

• Apparato nervoso

Martini, Timmons, Tallitsch: Anatomia Umana – Edises srl Napoli

Bentivoglio M. et Al. - Anatomia Umana e Istologia – Edizioni Minerva Medica Torino

FONDAMENTI DI ANATOMIA (BIO/16)
ISTOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/17

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Adeguate conoscenze di biologia generale

Il corso di Istologia si articolerà in 24 ore di lezione frontale anche a contenuto pratico. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi verranno utilizzate, oltre a presentazioni
convenzionali anche preparati istologici in campo chiaro e in fluorescenza, nonché immagini di preparazioni di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione. Il conseguimento dei 2 CFU è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di citologia e istologia del corpo umano
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
- Conoscenze e comprensione dell’organizzazione strutturale e ultrastrutturale della cellula e dei tessuti del corpo umano
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.
- Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
- Abilità comunicative dei contenuti appresi
- Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’Istologia Umana

Il corso di Istologia si articolerà in 24 ore di lezione frontale, anche a contenuto pratico, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ottenuti mediante tecniche di analisi d'immagine. 

Il conseguimento dei 2 CFU  è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

Istologia di Monesi. Autori: Monesi -  De Felici - Dolfi - Filippini - Grano - Musaro' – Editore: Piccin.  

Istologia Medica. Autori: Maraldi - Tacchetti - Cinti - AAVV. Editore: Edi-Ermes 

Istologia Umana. Autori: Di Primio - Baroni - Bentivoglio - Bani – Sica. Editore: Idelson – Gnocchi.

ISTOLOGIA (BIO/17)
ANATOMIA GENERALE MACROSCOPICA E MICROSCOPICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 51.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di Biologia cellulare, Embriologia umana, Citologia e Istologia dell'uomo

Il corso di Anatomia Generale Macroscopica e Microscopica si articolerà in 51 ore di lezione frontale anche a contenuto pratico. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN e immagini di anatomia microscopica da preparati istologici e di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione. Il conseguimento dei 4 CFU  è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia macroscopica e microscopica del corpo umano
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
- Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica del corpo umano
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.
- Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
- Abilità comunicative dei contenuti appresi
- Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia Umana

Il corso di Anatomia Generale Macroscopica e Microscopica  si articolerà in 51 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali anche a contenuto pratico, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN, nonché l'uso di preparati di microscopia ottica e immagini di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione. 

Il conseguimento dei 4 CFU  è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA [LM-41]

ANATOMIA GENERALE MACROSCOPICA E MICROSCOPICA

PROF. GIUSEPPE NICOLARDI

Programma del Corso

AA 2021-2022

Cenni storici sulle origini e i contenuti dell’Anatomia dell’Uomo.

Sistema di riferimento e nomenclatura anatomica.

Organi del corpo umano. Organizzazione tissutale (Generalità). Organi parenchimatosi - Organi cavi.

Generalità sugli apparati.

Apparato tegumentario.

Cute, sottocutaneo. Annessi cutanei: ghiandole sudoripare eccrine, ghiandole sudoripare apocrine, peli, capelli, unghie. Mammella femminile. Anatomia macroscopica: sede, forma, dimensioni, varianti. Anatomia microscopica: ghiandola mammaria quiescente, ghiandola mammaria durante la gravidanza e l’allattamento. Arterie e vene della mammella. Vasi linfatici e linfonodi della mammella. Innervazione della mammella. Dati anatomo-clinici: i quadranti mammari, il linfonodo sentinella in relazione con le principali localizzazioni del carcinoma mammario.

Apparato locomotore.

Generalità su ossa, articolazioni e muscoli. Morfologia macroscopica delle ossa: classificazioni delle ossa. Anatomia microscopica delle ossa: struttura e ultrastruttura dell’osso compatto e dell’osso spugnoso. Morfologia macroscopica delle articolazioni. Classificazione delle articolazioni: articolazioni per continuità o sinartrosi, articolazioni per contiguità o diartrosi. Anatomia microscopica delle articolazioni. Anatomia macroscopica e classificazioni dei muscoli scheletrici, anatomia microscopica di muscoli scheletrici, tendini e fasce muscolari.

Lo scheletro. Scheletro assile e scheletro appendicolare.

Scheletro assile. Il cranio. Neurocranio e splancnocranio. Neurocranio. Base e volta del neurocranio. Fosse craniche della superficie cerebrale della base del cranio. Fosse temporali. Ossa del neurocranio. Osso frontale, lamina cribrosa e crista galli dell’osso etmoide, osso sfenoide, osso occipitale, ossa temporali e ossa parietali. Splancnocranio. Orbite, regione nasale, regione orale, fosse infratemporali. Ossa dello splancnocranio. Ossa mascellari, ossa zigomatiche, ossa palatine, osso etmoide, vomere, mandibola.

La colonna vertebrale. Caratteristiche generali delle vertebre. Vertebre cervicali, vertebre toraciche, vertebre lombari, osso sacro, coccige. Il torace. Coste, cartilagini costali, sterno.

Scheletro appendicolare. Arto superiore. Clavicola, scapola, omero, radio, ulna, ossa del carpo, ossa metacarpali, falangi. Arto inferiore. Osso dell’anca, pelvi, femore, patella, tibia, fibula (perone), ossa del tarso (calcagno, astragalo, navicolare, cuneiformi mediale-intermedio-laterale, cuboide), ossa metatarsali, falangi.

Articolazioni. Cranio. Sinartrosi del cranio, articolazione temporo-mandibolare. Articolazioni e legamenti della colonna vertebrale. Articolazioni intervertebrali, articolazioni zigapofisarie, ligamenti a distanza della colonna vertebrale, articolazione atlantoccipitale, articolazioni atlantoassiali, articolazione lombosacrale, articolazione sacrococcigea. Articolazioni del torace. Articolazioni costovertebrali, articolazioni sternocostali, articolazioni costocondrali, articolazioni intercondrali, articolazioni sternali. Articolazioni e legamenti dell’arto superiore. Articolazione sternoclavicolare, articolazione acromioclavicolare, articolazione scapolotoracica, sindesmosi della cintura scapolare, articolazione glenomerale, articolazione omero-ulnare, articolazione omero-radiale, articolazione radio-ulnare prossimale, articolazione radio-

ulnare distale, articolazione radio-ulno-carpica, articolazione medio-carpica. Articolazioni e ligamenti dell’arto inferiore. Sinfisi pubica, articolazione sacroiliaca, articolazione coxo-femorale, articolazioni del ginocchio (femoro-tibiale, articolazione femoro-patellare), articolazioni tibio-fibulare prossimale e distale, articolazione tibio-peroneo-astragalica.

Muscoli. Vascolarizzazione e innervazione dei muscoli, organi accessori dei muscoli (fasce, guaine tendinee. borse sinoviali). Muscoli della testa. Muscoli della faccia, muscoli della volta cranica, muscoli della regione nasale, muscoli delle palpebre, muscoli del padiglione auricolare, muscoli della bocca e delle labbra, muscoli masticatori. Muscoli del collo. Muscoli anteriori del collo. Muscoli sopraioidei, muscoli sottoioidei, muscoli prevertebrali, muscoli laterali del collo, muscoli posteriori del collo (muscoli suboccipitali). Fasce del collo. Strati superficiali del collo. Fascia cervicale superficiale, fascia cervicale media, fascia cervicale profonda. Muscoli del dorso. Muscoli propri del dorso. Muscoli spinotrasversari, muscolo erettore della colonna, muscoli trasversospinali, muscoli interspinosi, muscoli intertrasversari, muscoli sacrococcigei, muscoli estrinseci del dorso, muscoli spinoappendicolari, muscoli spinocostali. Fasce del dorso. Fascia nucale, fascia toracolombare. Muscoli del torace. Muscoli estrinseci del torace. Muscoli toracoappendicolari, diaframma. Muscoli intrinseci del torace. Fasce del torace. Fascia pettorale, fascia clavipettorale, fascia toracica, fascia endotoracica. Muscoli dell’addome. Muscoli anterolaterali dell’addome, muscoli posteriori dell’addome. Fasce e dispositivi fibrosi dell’addome. Fascia di rivestimento dell’addome. fascia trasversale, guaina del muscolo retto dell’addome, linea alba, legamento inguinale, canale inguinale. Muscoli della pelvi. Diaframma pelvico. Fasce e dispositivi fibrosi della pelvi. Fascia pelvica viscerale, fascia pelvica parietale, fascia iliaca. Muscoli del perineo. Muscoli della regione urogenitale, muscoli della regione anale. Fasce e dispositivi fibrosi del perineo. Muscoli dell’arto superiore. Muscoli della spalla. Muscoli del braccio. Muscoli anteriori del braccio, muscoli posteriori del braccio. Muscoli dell’avambraccio. Muscoli anteriori dell’avambraccio, muscoli laterali dell’avambraccio, muscoli posteriori dell’avambraccio. Muscoli della mano. Generalità. Fasce dell’arto superiore. Fascia ascellare, fascia deltoidea, fascia brachiale, fascia antibrachiale, aponeurosi palmare, fascia dorsale della mano. Muscoli dell’arto inferiore. Muscoli dell’anca. Muscoli interni dell’anca, muscoli esterni dell’anca. Muscoli della coscia. Muscoli anteriori della coscia, muscoli posteriori della coscia, muscoli mediali della coscia. Muscoli della gamba. Muscoli anteriori della gamba, muscoli laterali della gamba, muscoli posteriori della gamba. Muscoli del piede. Generalità. Fasce dell’arto inferiore. Fascia glutea, fascia lata, fascia crurale, fascia dorsale del piede e aponeurosi plantare.

Apparato circolatorio sanguifero.

Organizzazione. Cuore. Morfologia esterna. Rapporti topografici. Morfologia interna Atri. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricoli. Sistema valvolare e setto interventricolare. Ventricolo destro. Ventricolo sinistro, proiezione del cuore sulla parete anteriore del torace: aia cardiaca; scheletro fibroso del cuore; muscolatura cardiaca; muscolatura degli atri; muscolatura dei ventricoli; ciclo cardiaco sistema di conduzione del cuore. Vasi e nervi del cuore. Arterie. Arteria coronaria destra, arteria coronaria sinistra. Vene. Seno coronario. Vene anteriori del ventricolo destro (o vene cardiache anteriori), vene cardiache minime (o vene di Tebesio). Vasi linfatici. Nervi. Anatomia microscopica. Endocardio. Miocardio. Miocardio comune, miocardio specifico. Epicardio. Sviluppo del cuore. Pericardio. Arterie. Classificazione. Rami. Distribuzione. Anastomosi. Vascolarizzazione. Innervazione. Anastomosi arterovenose (anastomosi arteriolovenulari). Anatomia microscopica. Arterie elastiche, arterie muscolari, arteriole. Sviluppo delle arterie. Arterie del piccolo circolo. Tronco polmonare. Arterie polmonari. Arterie del grande circolo. Aorta e principali rami collaterali. Aorta ascendente. Arco dell’aorta. Aorta toracica. Aorta addominale. Tronco brachiocefalico (o arteria anonima). Arteria carotide comune. Arteria carotide esterna. Rami collaterali dell’arteria carotide esterna. Arteria tiroidea superiore. Rami collaterali, rami terminali. Arteria faringea ascendente. Rami collaterali, ramo terminale. Arteria linguale. Rami collaterali, Ramo terminale. Arteria facciale. Rami collaterali. Rami cervicali, rami facciali. Rami terminali. Arteria occipitale. Rami collaterali. Rami terminali. Arteria auricolare posteriore. Rami collaterali. Rami terminali. Rami terminali dell’arteria

carotide esterna. Arteria temporale superficiale. Rami collaterali. Rami terminali. Arteria mascellare. Rami collaterali della porzione mandibolare. Rami collaterali della porzione pterigoidea. Rami collaterali della porzione pterigopalatina. Ramo terminale. Arteria carotide interna. Rami collaterali della parte petrosa Arterie caroticotimpaniche. Arteria del canale pterigoideo. Rami collaterali della parte cavernosa. Rami per il seno cavernoso. Ramo meningeo. Arteria ipofisaria inferiore. Rami collaterali della parte cerebrale. Arteria ipofisaria superiore. Arteria uncale, rami per il clivo e ramo meningeo. Arteria oftalmica. Rami collaterali. Rami terminali. Rami terminali dell’arteria carotide interna. Arteria corioidea anteriore. Arteria cerebrale anteriore. Rami collaterali. Arteria cerebrale media. Rami collaterali. Rami terminali. Arteria comunicante posteriore. Circolo arterioso cerebrale (circolo o poligono di Willis). Arteria succlavia. Rami collaterali dell’arteria succlavia. Arteria vertebrale. Rami collaterali. Arteria basilare (o tronco basilare). Rami collaterali. Ramo terminale. Arteria toracica interna (o arteria mammaria interna). Rami collaterali. Rami terminali. Tronco tireocervicale. Rami terminali. Tronco costocervicale. Rami terminali. Arteria trasversa del collo (arteria cervicale trasversa). Arteria ascellare. Rami collaterali dell’arteria ascellare. Arteria toracica superiore (o arteria toracica suprema). Arteria toracoacromiale. Rami terminali. Arteria toracica laterale. Arteria sottoscapolare. Rami collaterali. Arteria circonflessa posteriore dell’omero. Arteria circonflessa anteriore dell’omero. Circolo anastomotico della spalla. Arteria brachiale. Rami collaterali dell’arteria brachiale. Arteria profonda del braccio. Rami terminali. Arteria collaterale ulnare superiore. Arteria collaterale ulnare inferiore. Arteria radiale. Rami collaterali dell’arteria radiale. Arteria ricorrente radiale. Arteria nutritizia del radio. Ramo carpico palmare. Ramo palmare superficiale (generalità). Ramo carpico dorsale. Arteria ulnare. Rami collaterali dell’arteria ulnare. Arteria ricorrente ulnare. Arteria interossea comune. Rami terminali. Rami carpici palmare e dorsale. Ramo palmare profondo. Rete articolare del gomito. Arco palmare superficiale. Rami viscerali dell’aorta toracica. Rami bronchiali (o arterie bronchiali). Rami pericardici. Rami mediastinici. Rami esofagei. Rami parietali dell’aorta toracica. Arterie intercostali posteriori. Arteria sottocostale. Arterie freniche superiori. Rami viscerali impari dell’aorta addominale. Tronco celiaco. Rami collaterali. Arteria mesenterica superiore. Rami collaterali. Arteria mesenterica inferiore. Rami collaterali. Rami viscerali pari dell’aorta addominale. Arteria surrenale media. Arteria renale. Arteria testicolare e arteria ovarica. Rami parietali dell’aorta addominale. Arteria frenica inferiore. Arterie lombari. Ramo terminale dell’aorta addominale. Arteria sacrale mediana. Arteria iliaca comune. Arteria iliaca interna (o arteria ipogastrica). Tronco anteriore dell’arteria iliaca interna. Arterie vescicali superiori. Arteria vescicolodeferenziale. Arteria vescicale inferiore (o vescicoprostatica nel maschio e vescicovaginale nella femmina). Arteria rettale media (o arteria emorroidaria media). Arteria uterina. Arteria vaginale. Arteria otturatoria. Arteria pudenda interna. Rami collaterali. Rami terminali. Arteria glutea inferiore (o arteria ischiatica). Tronco posteriore dell’arteria iliaca interna. Arteria ileolombare. Arterie sacrali laterali. Arteria glutea superiore. Arteria iliaca esterna. Rami collaterali dell’arteria iliaca esterna. Arteria epigastrica inferiore. Rami collaterali Arteria circonflessa iliaca profonda. Arteria femorale. Rami collaterali dell’arteria femorale. Arteria epigastrica superficiale. Arteria circonflessa iliaca superficiale. Arterie pudenda esterna superficiale e pudenda esterna profonda. Arteria femorale profonda. Rami collaterali. Arteria discendente (o suprema) del ginocchio. Arteria poplitea. Rami collaterali dell’arteria poplitea. Arterie surali. Arterie superiore laterale e superiore mediale del ginocchio. Arteria media del ginocchio. Arterie inferiore laterale e inferiore mediale del ginocchio. Arteria tibiale anteriore. Rami collaterali dell’arteria tibiale anteriore. Ramo terminale dell’arteria tibiale anteriore. Arteria dorsale del piede (o arteria pedidia). Rami collaterali. Rami terminali. Archi arteriosi del piede (generalità). Arteria tibiale posteriore. Rami collaterali dell’arteria tibiale posteriore. Arteria peroniera (o fibulare). Rami collaterali e terminali. Rami terminali dell’arteria tibiale posteriore (generalità). Rete articolare del ginocchio. Rete malleolare. Rete calcaneale. Vasi capillari. Struttura e ultrastruttura. Tipologia. Capillari continui, capillari fenestrati, sinusoidi. Vasculogenesi e angiogenesi. Vene. Caratteristiche generali. Classificazione. Valvole. Anastomosi. Struttura della parete. Vene di piccolo calibro. Vene di tipo connettivale. Vene di tipo muscolare. Sviluppo delle vene. Vene del piccolo circolo. Vene polmonari. Vene del grande circolo. Seno coronario. Sistema della vena cava superiore. Vena cava superiore. Vena azigos.

Rami affluenti parietali della vena azigos. Vene intercostali posteriori. Vena intercostale superiore destra. Vena emiazigos. Vena emiazigos accessoria. Rami affluenti viscerali della vena azigos. Vene bronchiali, vene esofagee, vene pericardiche, vene mediastiniche (posteriori) e vene freniche superiori. Plessi venosi vertebrali. Plessi venosi vertebrali esterni. Plessi venosi vertebrali interni. Vene intervertebrali. Vena brachiocefalica (tronco venoso brachiocefalico o vena anonima). Rami affluenti della vena brachiocefalica. Vena tiroidea inferiore. Vene toraciche interne (o vene mammarie interne). Vene freniche superiori. Vene timiche Vene pericardiche Vene pericardiofreniche Vene mediastiniche (anteriori). Vene bronchiali. Vene tracheali. Vene esofagee. Vena laringea inferiore Vena vertebrale Vena vertebrale anteriore (o vena cervicale ascendente). Vena cervicale profonda (vena profonda del collo o vena giugulare posteriore). Vena occipitale. Vena intercostale superiore sinistra. Vena intercostale suprema. Vena succlavia. Rami affluenti della vena succlavia. Vena giugulare esterna. Rami affluenti. Vena giugulare interna. Radici della vena giugulare interna. Seni venosi della dura madre. Vene diploiche. Vene meningee (o vene della dura madre). Vene dell’encefalo. Vene cerebrali. Vene cerebellari (o vene del cervelletto). Vene del tronco encefalico. Vene dell’orbita. Vene dell’orecchio interno. Vene emissarie. Rami affluenti della vena giugulare interna. Seno petroso inferiore. Vena dell’acquedotto della coclea (o vena del canalicolo della chiocciola). Plesso venoso carotideo interno. Vena facciale (o vena facciale anteriore). Rami affluenti. Vena retromandibolare (o vena facciale posteriore). Radici. Rami affluenti. Vena linguale. Vene faringee. Vena tiroidea superiore. Vene tiroidee medie. Vena ascellare. Radici della vena ascellare. Vene superficiali dell’arto superiore. Vene profonde dell’arto superiore. Sistema della vena cava inferiore. Vena cava inferiore. Rami affluenti parietali della vena cava inferiore. Vene lombari. Vene freniche inferiori. Rami affluenti viscerali della vena cava inferiore. Vene renali. Vena surrenale. Vena testicolare (vena spermatica interna o gonadica nel maschio). Vena ovarica (o vena gonadica nella femmina). Vene epatiche. Vena iliaca comune. Vena iliaca interna (o vena ipogastrica). Rami affluenti viscerali della vena iliaca interna. Vena pudenda interna. Vene vescicali. Plesso venoso prostatico. Plesso venoso vaginale. Vene uterine e plesso venoso uterino. Vene rettali medie e plesso venoso rettale (o emorroidario). Rami affluenti parietali della vena iliaca interna. Vene otturatorie. Vene glutee superiori. Vene glutee inferiori. Vene sacrali laterali. Vena ileolombare. Vena iliaca esterna. Rami affluenti della vena iliaca esterna. Vena epigastrica inferiore. Vena circonflessa iliaca profonda. Vena femorale. Rami affluenti della regione urogenitale. Vene pudende esterne. Vene dorsali superficiali (o sottocutanee) del pene. Vene dorsali superficiali (o sottocutanee) del clitoride. Rami affluenti della parete addominale. Vena epigastrica superficiale. Vena circonflessa iliaca superficiale. Vena toracoepigastrica. Radici della vena femorale. Vene superficiali dell’arto inferiore (o vene sottocutanee dell’arto inferiore). Vene profonde dell’arto inferiore. Sistema della vena porta. Vena porta. Rami affluenti della vena porta. Vena gastrica sinistra (o vena coronaria dello stomaco). Vena gastrica destra (o vena pilorica). Vena pancreaticoduodenale superiore posteriore. Radici della vena porta. Vena mesenterica superiore. Rami affluenti. Vena mesenterica inferiore. Rami affluenti. Vena splenica (o vena lienale). Rami affluenti. Vene porte accessorie. Vena cistica (o vene cistiche). Vene paraombelicali. Anastomosi tra il sistema della vena porta e il sistema delle vene cave. Anastomosi esofagee. Anastomosi rettali. Anastomosi paraombelicali. Anastomosi peritoneali.

Circolazione del sangue nel feto a termine.

Apparato circolatorio linfatico.

Organizzazione generale. Precollettori. Collettori afferenti ed efferenti. Sistema di propulsione della linfa. Linfonodi. Tronchi linfatici. Dotti linfatici principali. Dotto toracico. Dotto linfatico destro. Classificazione topografica. Linfatici della testa e del collo. Linfonodi. Catena orizzontale superiore. Catene verticali. Catena orizzontale inferiore (sopraclavicolare) o cervicale trasversa. Ulteriori gruppi linfonodali cervicocefalici. Vasi linfatici. Linfatici dell’arto superiore. Linfonodi ascellari. Linfonodi dell’arto superiore. Vasi linfatici dell’arto superiore. Linfatici della parete toracica. Sistema superficiale. Sistema profondo. Linfatici della mammella. Linfatici dei visceri toracici. Linfonodi. Vasi linfatici. Linfatici della parete addominale. Linfatici dei visceri addominopelvici. Linfonodi. Linfonodi preaortici. Tributari dei linfonodi celiaci. Tributari dei linfonodi

mesenterici superiori e inferiori. Linfonodi paraortici (aortici laterali). Linfatici dell’arto inferiore. Linfonodi. Vasi linfatici.

Apparato emolinfopoietico.

Organizzazione generale. Midollo osseo. Anatomia microscopica. Midollo rosso. Vasi e nervi. Emopoiesi nell’ontogenesi. Organi linfoidi primari. Organi linfoidi secondari. Selezione clonale negativa e receptor editing. Timo. Forma, posizione e rapporti. Vasi e nervi. Anatomia microscopica. Barriera ematotimica. Popolazioni cellulari. Cellule epiteliali timiche. Popolazioni cellulari timiche e apoptosi. Cellule nutrici timiche. Autoimmunità e cellule epiteliali timiche della zona midollare del timo. Cellule epiteliali timiche della zona corticale. Cellule epiteliali timiche della zona midollare. Corpuscoli timici. Timociti. Macrofagi. Cellule dendritiche (interdigitate). Anatomia funzionale. Milza. Forma, posizione e rapporti. Emocateresi nella milza. Mezzi di fissità. Vasi e nervi. Anatomia microscopica. Polpa bianca. Fibroblasti reticolari. Macrofagi della zona marginale. Linfociti B della zona marginale. Cellule dendritiche della zona marginale. Polpa rossa. Anatomia funzionale. Risposta immunitaria. Emocateresi. Linfonodi. Anatomia microscopica. Stroma del linfonodo. Parenchima del linfonodo. Zona corticale. Zona paracorticale. Fibroblasti reticolari. Zona midollare. Anatomia funzionale. Organizzazione morfo-funzionale dei centri germinativi. Tessuto linfoide associato alle mucose. Sedi del tessuto linfoide associato alle mucose. Anatomia microscopica. Linfociti intraepiteliali. Cellule M. Anatomia funzionale. Immunoglobuline A: produzione e trasporto a livello delle tonache mucose.

Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica vol. 1-2 di Susan Standring Edra, 2017

Istituzioni di anatomia dell'uomo. Testo-atlante. Fondata da Giulio Chiarugi. Piccin-Nuova Libraria, 2020

Netter. Atlante di anatomia umana. di Frank H. Netter (Autore). Edra, 2014

Trattato di anatomia umana. Autore/i Giuseppe Anastasi et Al. Edi Ermes

ANATOMIA GENERALE MACROSCOPICA E MICROSCOPICA (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze fondamentali della citologia e istologia e delle principali tecniche istologiche.

Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 36 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia (macroscopica e microscopica) del corpo umano.

Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN.  

ORALE: 3 QUESITI

Organizzazione generale del corpo umano

Sistema di riferimento e nomenclatura anatomica

Cenni di anatomia topografica dell’uomo

Organizzazione generale degli apparati

Apparato circolatorio sanguifero

Apparato respiratorio

Apparato uropoietico

Apparato digerente

Apparato emolinfopoietico e apparato circolatorio linfatico

Apparato endocrino

Apparato genitale maschile

Apparato genitale femminile

Apparato tegumentario

Apparato locomotore

Apparato nervoso

Testi consigliati:

-Bentivoglio M. et Al. - Anatomia Umana e Istologia – Edizioni Minerva Medica  Torino

-Martini, Timmons, Tallitsch: Anatomia Umana – Edises srl Napoli

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia

Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 64 ore di lezione frontale e 10 ore di esercitazioni pratiche. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi  verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Il conseguimento dei 9 CFU (8 + 1) è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia macroscopica e microscopica del corpo umano 
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
-    Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica del corpo umano
-    Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.
-    Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
-    Abilità comunicative dei contenuti appresi
-    Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia Umana

Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 64 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti.  Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Il corso prevede, inoltre, 10 ore di esercitazioni pratiche che saranno svolte nei locali del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali.  

 

Il conseguimento dei 9 CFU (8 + 1) è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

 

 

_

Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì ore 12:00-13:00, per via telematica, secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Link al Team Ricevimento Studenti:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3abfe7581ce12c4fba9ffc11306130fa7a%40thread.tacv2/conversations?groupId=57adbb0d-036e-47ba-b883-63f73d7c2e1f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

•          Organizzazione generale del corpo umano

•          Sistema di riferimento e nomenclatura anatomica

•          Cenni di anatomia topografica dell’uomo

•          Organizzazione generale degli apparati

•          Apparato circolatorio sanguifero

•          Apparato emolinfopoietico e apparato circolatorio linfatico

•          Apparato respiratorio

•          Apparato uropoietico

•          Apparato digerente

•          Apparato endocrino

•          Apparato genitale maschile

•          Apparato genitale femminile

•          Apparato tegumentario

•          Apparato locomotore

•          Apparato nervoso

Martini, Timmons, Tallitsch: Anatomia Umana – Edises srl Napoli

Bentivoglio M. et Al. - Anatomia Umana e Istologia – Edizioni Minerva Medica  Torino

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA UMANA SISTEMATICA E TOPOGRAFICA E NEUROANATOMIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 75.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Embriologia umana, Citologia e Istologia dell'uomo

Il corso di Anatomia Umana Sistematica e Topografica e Neuroanatomia si articolerà in 75 ore di attività didattica frontale suddivise in 60 ore di lezioni frontali e 15 ore di esercitazioni pratiche. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN e immagini di anatomia microscopica da preparati istologici e di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione, nonché un tavolo anatomico computerizzato per dissezioni virtuali. Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia macroscopica e microscopica del corpo umano con particolare riferimento agli apparati digerente, respiratorio, uropoietico, endocrino, genitale maschile, genitale femminile, nevrasse e sistema nervoso periferico, nonché dell’organizzazione topografica del corpo umano

Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:

- Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica del corpo umano con particolare riferimento agli apparati digerente, respiratorio, uropoietico, endocrino, genitale maschile, genitale femminile, nevrasse e sistema nervoso periferico, nonché dell’organizzazione topografica del corpo umano

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.

- Autonomia di giudizio sui contenuti disciplinari

- Abilità comunicative dei contenuti appresi

Il corso di Anatomia Umana Sistematica e Topografica e Neuroanatomia si articolerà in 60 ore di lezione frontale, 15 ore di esercitazioni pratiche condotte con modalità seminariali anche a contenuto pratico, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN, nonché l'uso di preparati di microscopia ottica e immagini di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione, modelli a grandezza naturale, in resina, degli organi toracici e addominali, nonché un tavolo anatomico per dissezioni virtuali.

Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

-Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica vol. 1-2 di Susan Standring Edra, 2017

-Istituzioni di anatomia dell'uomo. Testo-atlante. Fondata da Giulio Chiarugi. Piccin-Nuova Libraria, 2020

-Netter. Atlante di anatomia umana. di Frank H. Netter (Autore). Edra, 2014

-Trattato di anatomia umana. Autore/i Giuseppe Anastasi et Al. Edi Ermes

ANATOMIA UMANA SISTEMATICA E TOPOGRAFICA E NEUROANATOMIA (BIO/16)
EMBRIOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Adeguate conoscenze di Biologia generale

Il corso di Embriologia si articolerà in 24 ore di lezione frontale anche a contenuto pratico. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi verranno utilizzate, oltre a presentazioni
convenzionali anche animazioni e filmati.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di Embriologia umana
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
- Conoscenze e comprensione dello sviluppo del corpo umano a partire dallo stato di zigote
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari.
- Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
- Abilità comunicative dei contenuti appresi
- Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’Embriologia Umana

Il corso di Embriologia si articolerà in 24 ore di lezione frontale, anche a contenuto pratico, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche animazioni e filmati.

Il conseguimento dei 2 CFU  è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

De Felici "Embriologia Umana" Piccin

Langmann “Embriologia Medica” Masson
Moore "Lo sviluppo prenatale dell'uomo" Edra

EMBRIOLOGIA (BIO/16)
FONDAMENTI DI ANATOMIA

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di base di Biologia cellulare e Biologia molecolare

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente conoscenze fondamentali di anatomia (macroscopica e microscopica) del corpo umano. particolarmente nel campo delle interazioni tra corpo umano e dispositivi e materiali di interesse biomedico. Il corso si articolerà in 45 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali. Il conseguimento dei 5 CFU è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente conoscenze fondamentali di anatomia (macroscopica e microscopica) del corpo umano.

Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:

- Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica dei principali organi dei sistemi d’organo del corpo umano.

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo delle interazioni tra corpo umano e dispositivi e materiali di interesse biomedico.

- Autonomia di giudizio sui contenuti disciplinari

- Abilità comunicative dei contenuti appresi.

- Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia umana.

Il corso di Fondamenti di Anatomia Umana si articolerà in 45 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. 

Il conseguimento dei 5 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%)

Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì ore 12:00-13:00 anche su piattaforma Teams https://teams.microsoft.com/l/team/19%3abfe7581ce12c4fba9ffc11306130fa7a%40thread.tacv2/conversations?groupId=57adbb0d-036e-47ba-b883-63f73d7c2e1f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

• Organizzazione generale del corpo umano

• Organizzazione generale degli apparati

• Apparato circolatorio sanguifero

• Apparato respiratorio

• Apparato uropoietico

• Apparato digerente

• Apparato emolinfopoietico

• Apparato circolatorio linfatico

• Apparato endocrino

• Apparato genitale maschile

• Apparato genitale femminile

• Apparato tegumentario

• Apparato locomotore

• Apparato nervoso

Martini, Timmons, Tallitsch: Anatomia Umana – Edises srl Napoli

Bentivoglio M. et Al. - Anatomia Umana e Istologia – Edizioni Minerva Medica Torino

FONDAMENTI DI ANATOMIA (BIO/16)
ISTOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/17

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Adeguate conoscenze di biologia generale

Il corso di Istologia si articolerà in 24 ore di lezione frontale anche a contenuto pratico. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi verranno utilizzate, oltre a presentazioni
convenzionali anche preparati istologici in campo chiaro e in fluorescenza, nonché immagini di preparazioni di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione. Il conseguimento dei 2 CFU è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di citologia e istologia del corpo umano
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
- Conoscenze e comprensione dell’organizzazione strutturale e ultrastrutturale della cellula e dei tessuti del corpo umano
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.
- Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
- Abilità comunicative dei contenuti appresi
- Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’Istologia Umana

Il corso di Istologia si articolerà in 24 ore di lezione frontale, anche a contenuto pratico, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ottenuti mediante tecniche di analisi d'immagine. 

Il conseguimento dei 2 CFU  è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

Istologia di Monesi. Autori: Monesi -  De Felici - Dolfi - Filippini - Grano - Musaro' – Editore: Piccin.  

Istologia Medica. Autori: Maraldi - Tacchetti - Cinti - AAVV. Editore: Edi-Ermes 

Istologia Umana. Autori: Di Primio - Baroni - Bentivoglio - Bani – Sica. Editore: Idelson – Gnocchi.

ISTOLOGIA (BIO/17)
ISTOLOGIA UMANA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/17

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

—Adeguate conoscenze di biologia generale.

—Adeguate conoscenze di biologia generale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze morfologiche di citologia e istologia del corpo umano

Per il raggiungimento degli obiettivi formativi verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche preparati istologici in campo chiaro e in fluorescenza, nonché immagini di preparazioni di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione.

Il conseguimento di 1 CFU  è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

CITOLOGIA (Aspetti Morfologici)

Generalità su metodi e mezzi di indagine. Metodo dei preparati stabili. Microscopio composto a luce trasmessa (in campo chiaro). Microscopio laser confocale. Microscopio elettronico.

Generalità sulla cellula eucariota. Membrana cellulare: modello del mosaico fluido, glicocalice, funzioni. Specializzazioni del dominio apicale di membrana: microvilli, ciglia, stereociglia. Sistemi giunzionali cellula-cellula e cellula-matrice.

Citoplasma: morfologia e funzioni degli organuli citoplasmatici. Reticolo endoplasmatico granulare; reticolo endoplasmatico agranulare; ribosomi; apparato di Golgi; lisosomi; mitocondri; citoscheletro; apparato mitotico; inclusi. Esocitosi ed endocitosi.

Nucleo: forma, dimensioni, sede e numero. Morfologia e funzioni del nucleo interfasico: involucro nucleare, cromatina, nucleolo.

ISTOLOGIA

Generalità.

Organizzazione tissutale degli organi del corpo umano: organi cavi e organi pieni, struttura generale.

TESSUTI EPITELIALI

Epiteli di rivestimento: istogenesi e criteri di classificazione. Sedi, struttura e aspetti funzionali dei vari tipi di epitelio (pavimentoso semplice, cubico semplice, prismatico semplice, prismatico pseudostratificato, pavimentoso stratificato, prismatico stratificato, urotelio). Membrana basale.

Epiteli ghiandolari. Le ghiandole esocrine: istogenesi, criteri di classificazione e modalità di secrezione. Ghiandole tubulari, acinose, alveolari, tubulo-acinose e tubulo-alveolari. Ghiandole semplici, ramificate, composte. Esempi di ghiandole tubulari semplici, acinose ramificate, tubulo-acinose ramificate e composte, tubulo-alveolari ramificate e composte. Le ghiandole endocrine: istogenesi, criteri di classificazione e aspetti funzionali della secrezione endocrina.

TESSUTI CONNETTIVI Istogenesi, classificazione, aspetti funzionali generali. Le cellule e la sostanza intercellulare. La matrice extracellulare: fibre (collagene, reticolari, elastiche) e sostanza amorfa. I Connettivi "privi di forma propria": il connettivo mucoso maturo; il connettivo reticolare; il connettivo fibrillare lasso; il tessuto adiposo; il connettivo denso a fasci intrecciati. I Connettivi "con forma propria": il tessuto fibroso; il tessuto elastico; i tessuti cartilaginei (cartilagine ialina, elastica e fibrosa); il tessuto osseo lamellare e il tessuto osseo non lamellare. L’ossificazione intramembranosa, l’ossificazione endocondrale e il rimaneggiamento osseo.

SANGUE Generalità sulla composizione del sangue. Struttura e funzione di globuli rossi, globuli bianchi, piastrine. Le principali fasi dell'emopoiesi. Principi generali dell’immunità

TESSUTI MUSCOLARI Istogenesi e classificazione dei tessuti muscolari. Il tessuto. muscolare striato scheletrico. Il tessuto muscolare striato cardiaco (miocardio di contrazione e di conduzione). Il tessuto muscolare liscio. Le basi morfo-funzionali della contrazione muscolare.

TESSUTO NERVOSO Istogenesi e generalità su Sistema Nervoso Centrale e Sistema Nervoso Periferico.

Il neurone. Forma e dimensioni dei neuroni. Struttura e ultrastruttura del corpo neuronale e dei suoi prolungamenti. La fibra nervosa; classificazione delle fibre nervose e loro struttura. La sinapsi interneuronale. La giunzione neuromuscolare somatica (placca motrice) e viscerale. I recettori nervosi: generalita' e criteri di classificazione. Esterocettori, propriocettori e viscerocettori.

La neuroglia. Le cellule della Neuroglia del Sistema Nervoso Centrale e del Sistema Nervoso Periferico.

Elementi di istologia e cenni di embriologia. A. Filippini (a cura di). – Editore: Piccin

Elementi di istologia. Roberta Di Pietro. Editore: Edises

ISTOLOGIA UMANA (BIO/17)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOMEDICO (A30)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia, dell’organizzazione generale del corpo umano, compresi i Sistemi di riferimento in Anatomia Umana fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Il corso di Anatomia Funzionale si articola in 48 ore di lezione frontale. Obiettivi formativi principali: fornire adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino. Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino.

Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:

  • Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica dei principali organi dei sistemi tegumentario, endocrino e riproduttivo e acquisizione di conoscenze degli aspetti macroscopici, microscopici e dei correlati funzionali del sistema nervoso centrale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana della fisiopatologia e dell’ingegneria tissutale.
  • Autonomia di giudizio sui contenuti disciplinari
  • Abilità comunicative dei contenuti appresi.
  • Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia umana funzionale.

Il corso di Anatomia Funzionale si articolerà in 48 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino.

Gli Studenti che volessero seguire anche singole lezioni in modalità on line possono collegarsi al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a_axO9OX0XSDc58L9Z0BY04QQTSD_UNmLkgSqi22ePas1%40thread.tacv2/conversations?groupId=aa473a94-b8aa-438a-a3f2-b6ece7415628&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%)..

 

                                   Calendario esami di profitto a.a. 2021/2022
CdS in Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e Nanobiotecnologie (LM49, cl. LM-9)
Disciplina:_ANATOMIA FUNZIONALE_______________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commissione esame di profitto
Presidente:_ :__ Prof. Giuseppe Nicolardi __________
Componenti:_ Prof. Dario Lofrumento, Dott. Francesco De Nuccio ______________
Supplenti:_ Prof Bruno di Jeso ___________________________________________
 

Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì, ore 12:00-13:00, anche per via telematica, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Link al Team Ricevimento Studenti:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3abfe7581ce12c4fba9ffc11306130fa7a%40thread.tacv2/conversations?groupId=57adbb0d-036e-47ba-b883-63f73d7c2e1f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

-Generalità sull’organizzazione tissutale degli organi del corpo umano

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato endocrino

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato tegumentario

-Generalità sull’apparato nervoso: sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico

-Neuroanatomia funzionale.

   Midollo spinale

   Encefalo

   Telencefalo

   Diencefalo

   Tronco encefalico

   Cervelletto

  Nervi encefalici

  Vie nervose

TESTI CONSIGLIATI:

(per la neuroanatomia funzionale)

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TRATTATODI NEUROANATOMIA, Burt, Piccin, 1996

ATLANTE DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE, Hendelman, CEA, 2009

(per gli altri apparati)

I testi consigliati per il corso di Anatomia Umana della laurea triennale, con approfondimenti dai testi di consultazione ed approfondimento

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA GENERALE MACROSCOPICA E MICROSCOPICA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 51.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Conoscenze di Biologia cellulare, Embriologia umana, Citologia e Istologia dell'uomo

Il corso di Anatomia Generale Macroscopica e Microscopica si articolerà in 51 ore di lezione frontale anche a contenuto pratico. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN e immagini di anatomia microscopica da preparati istologici e di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione. Il conseguimento dei 4 CFU  è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia macroscopica e microscopica del corpo umano
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
- Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica del corpo umano
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.
- Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
- Abilità comunicative dei contenuti appresi
- Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia Umana

Il corso di Anatomia Generale Macroscopica e Microscopica  si articolerà in 51 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali anche a contenuto pratico, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN, nonché l'uso di preparati di microscopia ottica e immagini di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione. 

Il conseguimento dei 4 CFU  è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA [LM-41]

ANATOMIA GENERALE MACROSCOPICA E MICROSCOPICA

PROF. GIUSEPPE NICOLARDI

Programma del Corso

AA 2021-2022

Cenni storici sulle origini e i contenuti dell’Anatomia dell’Uomo.

Sistema di riferimento e nomenclatura anatomica.

Organi del corpo umano. Organizzazione tissutale (Generalità). Organi parenchimatosi - Organi cavi.

Generalità sugli apparati.

Apparato tegumentario.

Cute, sottocutaneo. Annessi cutanei: ghiandole sudoripare eccrine, ghiandole sudoripare apocrine, peli, capelli, unghie. Mammella femminile. Anatomia macroscopica: sede, forma, dimensioni, varianti. Anatomia microscopica: ghiandola mammaria quiescente, ghiandola mammaria durante la gravidanza e l’allattamento. Arterie e vene della mammella. Vasi linfatici e linfonodi della mammella. Innervazione della mammella. Dati anatomo-clinici: i quadranti mammari, il linfonodo sentinella in relazione con le principali localizzazioni del carcinoma mammario.

Apparato locomotore.

Generalità su ossa, articolazioni e muscoli. Morfologia macroscopica delle ossa: classificazioni delle ossa. Anatomia microscopica delle ossa: struttura e ultrastruttura dell’osso compatto e dell’osso spugnoso. Morfologia macroscopica delle articolazioni. Classificazione delle articolazioni: articolazioni per continuità o sinartrosi, articolazioni per contiguità o diartrosi. Anatomia microscopica delle articolazioni. Anatomia macroscopica e classificazioni dei muscoli scheletrici, anatomia microscopica di muscoli scheletrici, tendini e fasce muscolari.

Lo scheletro. Scheletro assile e scheletro appendicolare.

Scheletro assile. Il cranio. Neurocranio e splancnocranio. Neurocranio. Base e volta del neurocranio. Fosse craniche della superficie cerebrale della base del cranio. Fosse temporali. Ossa del neurocranio. Osso frontale, lamina cribrosa e crista galli dell’osso etmoide, osso sfenoide, osso occipitale, ossa temporali e ossa parietali. Splancnocranio. Orbite, regione nasale, regione orale, fosse infratemporali. Ossa dello splancnocranio. Ossa mascellari, ossa zigomatiche, ossa palatine, osso etmoide, vomere, mandibola.

La colonna vertebrale. Caratteristiche generali delle vertebre. Vertebre cervicali, vertebre toraciche, vertebre lombari, osso sacro, coccige. Il torace. Coste, cartilagini costali, sterno.

Scheletro appendicolare. Arto superiore. Clavicola, scapola, omero, radio, ulna, ossa del carpo, ossa metacarpali, falangi. Arto inferiore. Osso dell’anca, pelvi, femore, patella, tibia, fibula (perone), ossa del tarso (calcagno, astragalo, navicolare, cuneiformi mediale-intermedio-laterale, cuboide), ossa metatarsali, falangi.

Articolazioni. Cranio. Sinartrosi del cranio, articolazione temporo-mandibolare. Articolazioni e legamenti della colonna vertebrale. Articolazioni intervertebrali, articolazioni zigapofisarie, ligamenti a distanza della colonna vertebrale, articolazione atlantoccipitale, articolazioni atlantoassiali, articolazione lombosacrale, articolazione sacrococcigea. Articolazioni del torace. Articolazioni costovertebrali, articolazioni sternocostali, articolazioni costocondrali, articolazioni intercondrali, articolazioni sternali. Articolazioni e legamenti dell’arto superiore. Articolazione sternoclavicolare, articolazione acromioclavicolare, articolazione scapolotoracica, sindesmosi della cintura scapolare, articolazione glenomerale, articolazione omero-ulnare, articolazione omero-radiale, articolazione radio-ulnare prossimale, articolazione radio-

ulnare distale, articolazione radio-ulno-carpica, articolazione medio-carpica. Articolazioni e ligamenti dell’arto inferiore. Sinfisi pubica, articolazione sacroiliaca, articolazione coxo-femorale, articolazioni del ginocchio (femoro-tibiale, articolazione femoro-patellare), articolazioni tibio-fibulare prossimale e distale, articolazione tibio-peroneo-astragalica.

Muscoli. Vascolarizzazione e innervazione dei muscoli, organi accessori dei muscoli (fasce, guaine tendinee. borse sinoviali). Muscoli della testa. Muscoli della faccia, muscoli della volta cranica, muscoli della regione nasale, muscoli delle palpebre, muscoli del padiglione auricolare, muscoli della bocca e delle labbra, muscoli masticatori. Muscoli del collo. Muscoli anteriori del collo. Muscoli sopraioidei, muscoli sottoioidei, muscoli prevertebrali, muscoli laterali del collo, muscoli posteriori del collo (muscoli suboccipitali). Fasce del collo. Strati superficiali del collo. Fascia cervicale superficiale, fascia cervicale media, fascia cervicale profonda. Muscoli del dorso. Muscoli propri del dorso. Muscoli spinotrasversari, muscolo erettore della colonna, muscoli trasversospinali, muscoli interspinosi, muscoli intertrasversari, muscoli sacrococcigei, muscoli estrinseci del dorso, muscoli spinoappendicolari, muscoli spinocostali. Fasce del dorso. Fascia nucale, fascia toracolombare. Muscoli del torace. Muscoli estrinseci del torace. Muscoli toracoappendicolari, diaframma. Muscoli intrinseci del torace. Fasce del torace. Fascia pettorale, fascia clavipettorale, fascia toracica, fascia endotoracica. Muscoli dell’addome. Muscoli anterolaterali dell’addome, muscoli posteriori dell’addome. Fasce e dispositivi fibrosi dell’addome. Fascia di rivestimento dell’addome. fascia trasversale, guaina del muscolo retto dell’addome, linea alba, legamento inguinale, canale inguinale. Muscoli della pelvi. Diaframma pelvico. Fasce e dispositivi fibrosi della pelvi. Fascia pelvica viscerale, fascia pelvica parietale, fascia iliaca. Muscoli del perineo. Muscoli della regione urogenitale, muscoli della regione anale. Fasce e dispositivi fibrosi del perineo. Muscoli dell’arto superiore. Muscoli della spalla. Muscoli del braccio. Muscoli anteriori del braccio, muscoli posteriori del braccio. Muscoli dell’avambraccio. Muscoli anteriori dell’avambraccio, muscoli laterali dell’avambraccio, muscoli posteriori dell’avambraccio. Muscoli della mano. Generalità. Fasce dell’arto superiore. Fascia ascellare, fascia deltoidea, fascia brachiale, fascia antibrachiale, aponeurosi palmare, fascia dorsale della mano. Muscoli dell’arto inferiore. Muscoli dell’anca. Muscoli interni dell’anca, muscoli esterni dell’anca. Muscoli della coscia. Muscoli anteriori della coscia, muscoli posteriori della coscia, muscoli mediali della coscia. Muscoli della gamba. Muscoli anteriori della gamba, muscoli laterali della gamba, muscoli posteriori della gamba. Muscoli del piede. Generalità. Fasce dell’arto inferiore. Fascia glutea, fascia lata, fascia crurale, fascia dorsale del piede e aponeurosi plantare.

Apparato circolatorio sanguifero.

Organizzazione. Cuore. Morfologia esterna. Rapporti topografici. Morfologia interna Atri. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricoli. Sistema valvolare e setto interventricolare. Ventricolo destro. Ventricolo sinistro, proiezione del cuore sulla parete anteriore del torace: aia cardiaca; scheletro fibroso del cuore; muscolatura cardiaca; muscolatura degli atri; muscolatura dei ventricoli; ciclo cardiaco sistema di conduzione del cuore. Vasi e nervi del cuore. Arterie. Arteria coronaria destra, arteria coronaria sinistra. Vene. Seno coronario. Vene anteriori del ventricolo destro (o vene cardiache anteriori), vene cardiache minime (o vene di Tebesio). Vasi linfatici. Nervi. Anatomia microscopica. Endocardio. Miocardio. Miocardio comune, miocardio specifico. Epicardio. Sviluppo del cuore. Pericardio. Arterie. Classificazione. Rami. Distribuzione. Anastomosi. Vascolarizzazione. Innervazione. Anastomosi arterovenose (anastomosi arteriolovenulari). Anatomia microscopica. Arterie elastiche, arterie muscolari, arteriole. Sviluppo delle arterie. Arterie del piccolo circolo. Tronco polmonare. Arterie polmonari. Arterie del grande circolo. Aorta e principali rami collaterali. Aorta ascendente. Arco dell’aorta. Aorta toracica. Aorta addominale. Tronco brachiocefalico (o arteria anonima). Arteria carotide comune. Arteria carotide esterna. Rami collaterali dell’arteria carotide esterna. Arteria tiroidea superiore. Rami collaterali, rami terminali. Arteria faringea ascendente. Rami collaterali, ramo terminale. Arteria linguale. Rami collaterali, Ramo terminale. Arteria facciale. Rami collaterali. Rami cervicali, rami facciali. Rami terminali. Arteria occipitale. Rami collaterali. Rami terminali. Arteria auricolare posteriore. Rami collaterali. Rami terminali. Rami terminali dell’arteria

carotide esterna. Arteria temporale superficiale. Rami collaterali. Rami terminali. Arteria mascellare. Rami collaterali della porzione mandibolare. Rami collaterali della porzione pterigoidea. Rami collaterali della porzione pterigopalatina. Ramo terminale. Arteria carotide interna. Rami collaterali della parte petrosa Arterie caroticotimpaniche. Arteria del canale pterigoideo. Rami collaterali della parte cavernosa. Rami per il seno cavernoso. Ramo meningeo. Arteria ipofisaria inferiore. Rami collaterali della parte cerebrale. Arteria ipofisaria superiore. Arteria uncale, rami per il clivo e ramo meningeo. Arteria oftalmica. Rami collaterali. Rami terminali. Rami terminali dell’arteria carotide interna. Arteria corioidea anteriore. Arteria cerebrale anteriore. Rami collaterali. Arteria cerebrale media. Rami collaterali. Rami terminali. Arteria comunicante posteriore. Circolo arterioso cerebrale (circolo o poligono di Willis). Arteria succlavia. Rami collaterali dell’arteria succlavia. Arteria vertebrale. Rami collaterali. Arteria basilare (o tronco basilare). Rami collaterali. Ramo terminale. Arteria toracica interna (o arteria mammaria interna). Rami collaterali. Rami terminali. Tronco tireocervicale. Rami terminali. Tronco costocervicale. Rami terminali. Arteria trasversa del collo (arteria cervicale trasversa). Arteria ascellare. Rami collaterali dell’arteria ascellare. Arteria toracica superiore (o arteria toracica suprema). Arteria toracoacromiale. Rami terminali. Arteria toracica laterale. Arteria sottoscapolare. Rami collaterali. Arteria circonflessa posteriore dell’omero. Arteria circonflessa anteriore dell’omero. Circolo anastomotico della spalla. Arteria brachiale. Rami collaterali dell’arteria brachiale. Arteria profonda del braccio. Rami terminali. Arteria collaterale ulnare superiore. Arteria collaterale ulnare inferiore. Arteria radiale. Rami collaterali dell’arteria radiale. Arteria ricorrente radiale. Arteria nutritizia del radio. Ramo carpico palmare. Ramo palmare superficiale (generalità). Ramo carpico dorsale. Arteria ulnare. Rami collaterali dell’arteria ulnare. Arteria ricorrente ulnare. Arteria interossea comune. Rami terminali. Rami carpici palmare e dorsale. Ramo palmare profondo. Rete articolare del gomito. Arco palmare superficiale. Rami viscerali dell’aorta toracica. Rami bronchiali (o arterie bronchiali). Rami pericardici. Rami mediastinici. Rami esofagei. Rami parietali dell’aorta toracica. Arterie intercostali posteriori. Arteria sottocostale. Arterie freniche superiori. Rami viscerali impari dell’aorta addominale. Tronco celiaco. Rami collaterali. Arteria mesenterica superiore. Rami collaterali. Arteria mesenterica inferiore. Rami collaterali. Rami viscerali pari dell’aorta addominale. Arteria surrenale media. Arteria renale. Arteria testicolare e arteria ovarica. Rami parietali dell’aorta addominale. Arteria frenica inferiore. Arterie lombari. Ramo terminale dell’aorta addominale. Arteria sacrale mediana. Arteria iliaca comune. Arteria iliaca interna (o arteria ipogastrica). Tronco anteriore dell’arteria iliaca interna. Arterie vescicali superiori. Arteria vescicolodeferenziale. Arteria vescicale inferiore (o vescicoprostatica nel maschio e vescicovaginale nella femmina). Arteria rettale media (o arteria emorroidaria media). Arteria uterina. Arteria vaginale. Arteria otturatoria. Arteria pudenda interna. Rami collaterali. Rami terminali. Arteria glutea inferiore (o arteria ischiatica). Tronco posteriore dell’arteria iliaca interna. Arteria ileolombare. Arterie sacrali laterali. Arteria glutea superiore. Arteria iliaca esterna. Rami collaterali dell’arteria iliaca esterna. Arteria epigastrica inferiore. Rami collaterali Arteria circonflessa iliaca profonda. Arteria femorale. Rami collaterali dell’arteria femorale. Arteria epigastrica superficiale. Arteria circonflessa iliaca superficiale. Arterie pudenda esterna superficiale e pudenda esterna profonda. Arteria femorale profonda. Rami collaterali. Arteria discendente (o suprema) del ginocchio. Arteria poplitea. Rami collaterali dell’arteria poplitea. Arterie surali. Arterie superiore laterale e superiore mediale del ginocchio. Arteria media del ginocchio. Arterie inferiore laterale e inferiore mediale del ginocchio. Arteria tibiale anteriore. Rami collaterali dell’arteria tibiale anteriore. Ramo terminale dell’arteria tibiale anteriore. Arteria dorsale del piede (o arteria pedidia). Rami collaterali. Rami terminali. Archi arteriosi del piede (generalità). Arteria tibiale posteriore. Rami collaterali dell’arteria tibiale posteriore. Arteria peroniera (o fibulare). Rami collaterali e terminali. Rami terminali dell’arteria tibiale posteriore (generalità). Rete articolare del ginocchio. Rete malleolare. Rete calcaneale. Vasi capillari. Struttura e ultrastruttura. Tipologia. Capillari continui, capillari fenestrati, sinusoidi. Vasculogenesi e angiogenesi. Vene. Caratteristiche generali. Classificazione. Valvole. Anastomosi. Struttura della parete. Vene di piccolo calibro. Vene di tipo connettivale. Vene di tipo muscolare. Sviluppo delle vene. Vene del piccolo circolo. Vene polmonari. Vene del grande circolo. Seno coronario. Sistema della vena cava superiore. Vena cava superiore. Vena azigos.

Rami affluenti parietali della vena azigos. Vene intercostali posteriori. Vena intercostale superiore destra. Vena emiazigos. Vena emiazigos accessoria. Rami affluenti viscerali della vena azigos. Vene bronchiali, vene esofagee, vene pericardiche, vene mediastiniche (posteriori) e vene freniche superiori. Plessi venosi vertebrali. Plessi venosi vertebrali esterni. Plessi venosi vertebrali interni. Vene intervertebrali. Vena brachiocefalica (tronco venoso brachiocefalico o vena anonima). Rami affluenti della vena brachiocefalica. Vena tiroidea inferiore. Vene toraciche interne (o vene mammarie interne). Vene freniche superiori. Vene timiche Vene pericardiche Vene pericardiofreniche Vene mediastiniche (anteriori). Vene bronchiali. Vene tracheali. Vene esofagee. Vena laringea inferiore Vena vertebrale Vena vertebrale anteriore (o vena cervicale ascendente). Vena cervicale profonda (vena profonda del collo o vena giugulare posteriore). Vena occipitale. Vena intercostale superiore sinistra. Vena intercostale suprema. Vena succlavia. Rami affluenti della vena succlavia. Vena giugulare esterna. Rami affluenti. Vena giugulare interna. Radici della vena giugulare interna. Seni venosi della dura madre. Vene diploiche. Vene meningee (o vene della dura madre). Vene dell’encefalo. Vene cerebrali. Vene cerebellari (o vene del cervelletto). Vene del tronco encefalico. Vene dell’orbita. Vene dell’orecchio interno. Vene emissarie. Rami affluenti della vena giugulare interna. Seno petroso inferiore. Vena dell’acquedotto della coclea (o vena del canalicolo della chiocciola). Plesso venoso carotideo interno. Vena facciale (o vena facciale anteriore). Rami affluenti. Vena retromandibolare (o vena facciale posteriore). Radici. Rami affluenti. Vena linguale. Vene faringee. Vena tiroidea superiore. Vene tiroidee medie. Vena ascellare. Radici della vena ascellare. Vene superficiali dell’arto superiore. Vene profonde dell’arto superiore. Sistema della vena cava inferiore. Vena cava inferiore. Rami affluenti parietali della vena cava inferiore. Vene lombari. Vene freniche inferiori. Rami affluenti viscerali della vena cava inferiore. Vene renali. Vena surrenale. Vena testicolare (vena spermatica interna o gonadica nel maschio). Vena ovarica (o vena gonadica nella femmina). Vene epatiche. Vena iliaca comune. Vena iliaca interna (o vena ipogastrica). Rami affluenti viscerali della vena iliaca interna. Vena pudenda interna. Vene vescicali. Plesso venoso prostatico. Plesso venoso vaginale. Vene uterine e plesso venoso uterino. Vene rettali medie e plesso venoso rettale (o emorroidario). Rami affluenti parietali della vena iliaca interna. Vene otturatorie. Vene glutee superiori. Vene glutee inferiori. Vene sacrali laterali. Vena ileolombare. Vena iliaca esterna. Rami affluenti della vena iliaca esterna. Vena epigastrica inferiore. Vena circonflessa iliaca profonda. Vena femorale. Rami affluenti della regione urogenitale. Vene pudende esterne. Vene dorsali superficiali (o sottocutanee) del pene. Vene dorsali superficiali (o sottocutanee) del clitoride. Rami affluenti della parete addominale. Vena epigastrica superficiale. Vena circonflessa iliaca superficiale. Vena toracoepigastrica. Radici della vena femorale. Vene superficiali dell’arto inferiore (o vene sottocutanee dell’arto inferiore). Vene profonde dell’arto inferiore. Sistema della vena porta. Vena porta. Rami affluenti della vena porta. Vena gastrica sinistra (o vena coronaria dello stomaco). Vena gastrica destra (o vena pilorica). Vena pancreaticoduodenale superiore posteriore. Radici della vena porta. Vena mesenterica superiore. Rami affluenti. Vena mesenterica inferiore. Rami affluenti. Vena splenica (o vena lienale). Rami affluenti. Vene porte accessorie. Vena cistica (o vene cistiche). Vene paraombelicali. Anastomosi tra il sistema della vena porta e il sistema delle vene cave. Anastomosi esofagee. Anastomosi rettali. Anastomosi paraombelicali. Anastomosi peritoneali.

Circolazione del sangue nel feto a termine.

Apparato circolatorio linfatico.

Organizzazione generale. Precollettori. Collettori afferenti ed efferenti. Sistema di propulsione della linfa. Linfonodi. Tronchi linfatici. Dotti linfatici principali. Dotto toracico. Dotto linfatico destro. Classificazione topografica. Linfatici della testa e del collo. Linfonodi. Catena orizzontale superiore. Catene verticali. Catena orizzontale inferiore (sopraclavicolare) o cervicale trasversa. Ulteriori gruppi linfonodali cervicocefalici. Vasi linfatici. Linfatici dell’arto superiore. Linfonodi ascellari. Linfonodi dell’arto superiore. Vasi linfatici dell’arto superiore. Linfatici della parete toracica. Sistema superficiale. Sistema profondo. Linfatici della mammella. Linfatici dei visceri toracici. Linfonodi. Vasi linfatici. Linfatici della parete addominale. Linfatici dei visceri addominopelvici. Linfonodi. Linfonodi preaortici. Tributari dei linfonodi celiaci. Tributari dei linfonodi

mesenterici superiori e inferiori. Linfonodi paraortici (aortici laterali). Linfatici dell’arto inferiore. Linfonodi. Vasi linfatici.

Apparato emolinfopoietico.

Organizzazione generale. Midollo osseo. Anatomia microscopica. Midollo rosso. Vasi e nervi. Emopoiesi nell’ontogenesi. Organi linfoidi primari. Organi linfoidi secondari. Selezione clonale negativa e receptor editing. Timo. Forma, posizione e rapporti. Vasi e nervi. Anatomia microscopica. Barriera ematotimica. Popolazioni cellulari. Cellule epiteliali timiche. Popolazioni cellulari timiche e apoptosi. Cellule nutrici timiche. Autoimmunità e cellule epiteliali timiche della zona midollare del timo. Cellule epiteliali timiche della zona corticale. Cellule epiteliali timiche della zona midollare. Corpuscoli timici. Timociti. Macrofagi. Cellule dendritiche (interdigitate). Anatomia funzionale. Milza. Forma, posizione e rapporti. Emocateresi nella milza. Mezzi di fissità. Vasi e nervi. Anatomia microscopica. Polpa bianca. Fibroblasti reticolari. Macrofagi della zona marginale. Linfociti B della zona marginale. Cellule dendritiche della zona marginale. Polpa rossa. Anatomia funzionale. Risposta immunitaria. Emocateresi. Linfonodi. Anatomia microscopica. Stroma del linfonodo. Parenchima del linfonodo. Zona corticale. Zona paracorticale. Fibroblasti reticolari. Zona midollare. Anatomia funzionale. Organizzazione morfo-funzionale dei centri germinativi. Tessuto linfoide associato alle mucose. Sedi del tessuto linfoide associato alle mucose. Anatomia microscopica. Linfociti intraepiteliali. Cellule M. Anatomia funzionale. Immunoglobuline A: produzione e trasporto a livello delle tonache mucose.

Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica vol. 1-2 di Susan Standring Edra, 2017

Istituzioni di anatomia dell'uomo. Testo-atlante. Fondata da Giulio Chiarugi. Piccin-Nuova Libraria, 2020

Netter. Atlante di anatomia umana. di Frank H. Netter (Autore). Edra, 2014

Trattato di anatomia umana. Autore/i Giuseppe Anastasi et Al. Edi Ermes

ANATOMIA GENERALE MACROSCOPICA E MICROSCOPICA (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia

Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 64 ore di lezione frontale e 10 ore di esercitazioni pratiche. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi  verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Il conseguimento dei 9 CFU (8 + 1) è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia macroscopica e microscopica del corpo umano 
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
-    Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica del corpo umano
-    Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.
-    Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
-    Abilità comunicative dei contenuti appresi
-    Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia Umana

Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 64 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti.  Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Il corso prevede, inoltre, 10 ore di esercitazioni pratiche che saranno svolte nei locali del Laboratorio di Anatomia Umana e Neuroscienze del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali.  

 

Il conseguimento dei 9 CFU (8 + 1) è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

 

 

                        Calendario esami di profitto a.a. 2021/2022
CdS in _BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA [LM68]
Disciplina:_ ANATOMIA UMANA [A002383]
− Appello straordinario di Novembre (per f.c. e laureandi) 2021
1. NOVEMBRE 2021, giorno_11_______ ore _15:00___
− 3 appelli tra Gennaio e Marzo 2022 (dal 24/01/22 al 4/03/22)
1. GENNAIO 2022, giorno__25______ ore __15:30___
2. FEBBRAIO 2022, giorno__08______ ore __15:30___
3. MARZO 2022 , giorno _01_______ ore _15:30____
− 3 appelli tra Giugno e Luglio 2022 (dal 13/06/22 al 29/07/22)
1. GIUGNO 2022, giorno __14______ ore __15:30___
2. LUGLIO 2022., giorno __05______ ore __15:30___
3. LUGLIO 2022, giorno___19_____ ore ___15:30__
− 1 appello a settembre 2022
1. SETTEMBRE 2022, giorno___06_____ ore __15:30___
− 1 appello riservato a studenti fuori corso e laureandi nei mesi/periodi di Marzo 2022, Maggio 2022, Novembre 2022.
1. MARZO 2022, giorno____15____ ore ___15:30__
2. MAGGIO 2022, giorno___03_____ ore __15:30___
3. NOVEMBRE 2022, giorno___08_____ ore __15:30___
Commissione esame di profitto
Presidente:____ Prof. Giuseppe Nicolardi ______
Componenti:___ Prof. Dario Lofrumento, Dott. Francesco De Nuccio _______
Supplenti:______ Prof Bruno di Jeso _______________________________________

Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì ore 12:00-13:00, per via telematica, secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Link al Team Ricevimento Studenti:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3abfe7581ce12c4fba9ffc11306130fa7a%40thread.tacv2/conversations?groupId=57adbb0d-036e-47ba-b883-63f73d7c2e1f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

•          Organizzazione generale del corpo umano

•          Sistema di riferimento e nomenclatura anatomica

•          Cenni di anatomia topografica dell’uomo

•          Organizzazione generale degli apparati

•          Apparato circolatorio sanguifero

•          Apparato emolinfopoietico e apparato circolatorio linfatico

•          Apparato respiratorio

•          Apparato uropoietico

•          Apparato digerente

•          Apparato endocrino

•          Apparato genitale maschile

•          Apparato genitale femminile

•          Apparato tegumentario

•          Apparato locomotore

•          Apparato nervoso

Martini, Timmons, Tallitsch: Anatomia Umana – Edises srl Napoli

Bentivoglio M. et Al. - Anatomia Umana e Istologia – Edizioni Minerva Medica  Torino

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
EMBRIOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Adeguate conoscenze di Biologia generale

Il corso di Embriologia si articolerà in 24 ore di lezione frontale anche a contenuto pratico. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi verranno utilizzate, oltre a presentazioni
convenzionali anche animazioni e filmati.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di Embriologia umana
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
- Conoscenze e comprensione dello sviluppo del corpo umano a partire dallo stato di zigote
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari.
- Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
- Abilità comunicative dei contenuti appresi
- Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’Embriologia Umana

Il corso di Embriologia si articolerà in 24 ore di lezione frontale, anche a contenuto pratico, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche animazioni e filmati.

Il conseguimento dei 2 CFU  è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

Langmann “Embriologia Medica” Masson
Moore "Lo sviluppo prenatale dell'uomo" Edra
De Felici "Embriologia Umana" Piccin

EMBRIOLOGIA (BIO/16)
FONDAMENTI DI ANATOMIA UMANA C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di Biologia cellulare e Biologia molecolare

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente conoscenze fondamentali di anatomia (macroscopica e microscopica) del corpo umano. particolarmente nel campo delle interazioni tra corpo umano e dispositivi e materiali di interesse biomedico. Il corso si articolerà in 45 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali. Il conseguimento dei 5 CFU è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente conoscenze fondamentali di anatomia (macroscopica e microscopica) del corpo umano.

Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:

- Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica dei principali organi dei sistemi d’organo del corpo umano.

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo delle interazioni tra corpo umano e dispositivi e materiali di interesse biomedico.

- Autonomia di giudizio sui contenuti disciplinari

- Abilità comunicative dei contenuti appresi.

- Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia umana.

Il corso di Fondamenti di Anatomia Umana si articolerà in 45 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. 

Il conseguimento dei 5 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%)

Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì ore 12:00-13:00 anche su piattaforma Teams https://teams.microsoft.com/l/team/19%3abfe7581ce12c4fba9ffc11306130fa7a%40thread.tacv2/conversations?groupId=57adbb0d-036e-47ba-b883-63f73d7c2e1f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

• Organizzazione generale del corpo umano

• Organizzazione generale degli apparati

• Apparato circolatorio sanguifero

• Apparato respiratorio

• Apparato uropoietico

• Apparato digerente

• Apparato emolinfopoietico

• Apparato circolatorio linfatico

• Apparato endocrino

• Apparato genitale maschile

• Apparato genitale femminile

• Apparato tegumentario

• Apparato locomotore

• Apparato nervoso

Martini, Timmons, Tallitsch: Anatomia Umana – Edises srl Napoli

Bentivoglio M. et Al. - Anatomia Umana e Istologia – Edizioni Minerva Medica Torino

FONDAMENTI DI ANATOMIA UMANA C.I. (BIO/16)
ISTOLOGIA

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/17

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Adeguate conoscenze di biologia generale

Il corso di Istologia si articolerà in 24 ore di lezione frontale anche a contenuto pratico. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi verranno utilizzate, oltre a presentazioni
convenzionali anche preparati istologici in campo chiaro e in fluorescenza, nonché immagini di preparazioni di microscopia elettronica a trasmissione e a scansione. Il conseguimento dei 2 CFU è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di citologia e istologia del corpo umano
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
- Conoscenze e comprensione dell’organizzazione strutturale e ultrastrutturale della cellula e dei tessuti del corpo umano
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.
- Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
- Abilità comunicative dei contenuti appresi
- Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’Istologia Umana

Il corso di Istologia si articolerà in 24 ore di lezione frontale, anche a contenuto pratico, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ottenuti mediante tecniche di analisi d'immagine. 

Il conseguimento dei 2 CFU  è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

Istologia di Monesi. Autori: Monesi -  De Felici - Dolfi - Filippini - Grano - Musaro' – Editore: Piccin.  

Istologia Medica. Autori: Maraldi - Tacchetti - Cinti - AAVV. Editore: Edi-Ermes 

Istologia Umana. Autori: Di Primio - Baroni - Bentivoglio - Bani – Sica. Editore: Idelson – Gnocchi.

ISTOLOGIA (BIO/17)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOMEDICO (A30)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia, dell’organizzazione generale del corpo umano, compresi i Sistemi di riferimento in Anatomia Umana fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Il corso di Anatomia Funzionale si articola in 48 ore di lezione frontale. Obiettivi formativi principali: fornire adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino. Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino.

Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:

  • Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica dei principali organi dei sistemi tegumentario, endocrino e riproduttivo e acquisizione di conoscenze degli aspetti macroscopici, microscopici e dei correlati funzionali del sistema nervoso centrale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana della fisiopatologia e dell’ingegneria tissutale.
  • Autonomia di giudizio sui contenuti disciplinari
  • Abilità comunicative dei contenuti appresi.
  • Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia umana funzionale.

Il corso di Anatomia Funzionale si articolerà in 48 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino.

Gli Studenti che volessero seguire anche singole lezioni in modalità on line possono collegarsi al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ae298642d316849578039b25f8fa4bd43%40thread.tacv2/conversations?groupId=5131955a-1084-43af-a43c-9fe29a7cdef3&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%)..

Per le note disposizioni di legge sono sospese le attività didattiche in presenza, compresi gli esami di profitto, che devono essere espletati per via telematica, secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Gli Studenti iscritti all'esame dovranno registrarsi (se non lo hanno già fatto) alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente).

Il link per il team di ogni appello viene inviato all’indirizzo email .......@studenti.unisalento.it di ogni studente iscritto all'appello stesso.

                                   Calendario esami di profitto a.a. 2020/2021
CdS in Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e Nanobiotecnologie (LM49, cl. LM-9)
Disciplina:_ANATOMIA FUNZIONALE_______________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Commissione esame di profitto
Presidente:_ :__ Prof. Giuseppe Nicolardi __________
Componenti:_ Prof. Dario Lofrumento, Dott. Francesco De Nuccio ______________
Supplenti:_ Prof Bruno di Jeso ___________________________________________
 

Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì, ore 12:00-13:00, per via telematica secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Link al Team Ricevimento Studenti:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3abfe7581ce12c4fba9ffc11306130fa7a%40thread.tacv2/conversations?groupId=57adbb0d-036e-47ba-b883-63f73d7c2e1f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

-Generalità sull’organizzazione tissutale degli organi del corpo umano

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato endocrino

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato tegumentario

-Generalità sull’apparato nervoso: sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico

-Neuroanatomia funzionale.

   Midollo spinale

   Encefalo

   Telencefalo

   Diencefalo

   Tronco encefalico

   Cervelletto

  Nervi encefalici

  Vie nervose

TESTI CONSIGLIATI:

(per la neuroanatomia funzionale)

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TRATTATODI NEUROANATOMIA, Burt, Piccin, 1996

ATLANTE DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE, Hendelman, CEA, 2009

(per gli altri apparati)

I testi consigliati per il corso di Anatomia Umana della laurea triennale, con approfondimenti dai testi di consultazione ed approfondimento

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia

Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 64 ore di lezione frontale e 10 ore di esercitazioni pratiche. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi  verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Il conseguimento dei 9 CFU (8 + 1) è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia macroscopica e microscopica del corpo umano 
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
-    Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica del corpo umano
-    Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.
-    Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
-    Abilità comunicative dei contenuti appresi
-    Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia Umana

Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 64 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti.  Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Il corso prevede, inoltre, 10 ore di esercitazioni pratiche che saranno svolte nei locali del Laboratorio di Anatomia Umana e Neuroscienze del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali.  

Gli Studenti che volessero seguire anche singole lezioni in modalità on line possono collegarsi al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a3a64106ff43d4001be78b2bc0f0edfd9%40thread.tacv2/conversations?groupId=dd06f8e3-1ae9-4659-b3b5-d6e1532842f3&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

Il conseguimento dei 9 CFU (8 + 1) è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

 

 

                          Calendario esami a.a. 2019/2020

 

Disciplina:___ ANATOMIA UMANA ______

3 appelli tra gennaio e marzo 2021 (da definire)

  1. _                  _________ ore __09:00___(Appello aperto)
  2. _  _____________  ___ ore __09:00___(Appello aperto)
  3. ________________ ___ore __09:00___(Appello aperto)

 

1 appello a giugno 2021 (da definire)

  • ___________________ore ___09:00__(Appello aperto)

2 appelli a luglio 2021  (da definire)

  1. ___________________ ore ___09:00__(Appello aperto)
  2. ___________________ ore ___09:00__(Appello aperto)

 

1 appello a settembre 2021 (da definire)

  • ___________________ ore ___09:00__(Appello aperto)

 

3 appelli per laureandi e fuori corso (novembre 2020, 9-31 marzo 2021, maggio 2021 da definire)

  1. ___________________ore __15:00___(Appello aperto)
  2. ___________________ore __09:00___(Appello aperto)
  3. __________________ ore __09:00___(Appello aperto)

N.B.: Agli appelli straordinari di marzo e maggio potranno partecipare anche gli studenti iscritti al III anno della LT-Scienze Biologiche.

 

Commissione esame di profitto

 

Presidente:__ Prof. Giuseppe Nicolardi ___________________

Componenti:_ Prof. Dario Lofrumento, Dott. Francesco De Nuccio ____________________

 

Supplenti:___ Prof Bruno di Jeso __________________________________________________

 

Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì ore 12:00-13:00, per via telematica, secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Link al Team Ricevimento Studenti:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3abfe7581ce12c4fba9ffc11306130fa7a%40thread.tacv2/conversations?groupId=57adbb0d-036e-47ba-b883-63f73d7c2e1f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

•          Organizzazione generale del corpo umano

•          Sistema di riferimento e nomenclatura anatomica

•          Cenni di anatomia topografica dell’uomo

•          Organizzazione generale degli apparati

•          Apparato circolatorio sanguifero

•          Apparato emolinfopoietico e apparato circolatorio linfatico

•          Apparato respiratorio

•          Apparato uropoietico

•          Apparato digerente

•          Apparato endocrino

•          Apparato genitale maschile

•          Apparato genitale femminile

•          Apparato tegumentario

•          Apparato locomotore

•          Apparato nervoso

Martini, Timmons, Tallitsch: Anatomia Umana – Edises srl Napoli

Bentivoglio M. et Al. - Anatomia Umana e Istologia – Edizioni Minerva Medica  Torino

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
FONDAMENTI DI ANATOMIA UMANA C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 45.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenze di base di Biologia cellulare e Biologia molecolare

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente conoscenze fondamentali di anatomia (macroscopica e microscopica) del corpo umano. particolarmente nel campo delle interazioni tra corpo umano e dispositivi e materiali di interesse biomedico. Il corso si articolerà in 45 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali. Il conseguimento dei 5 CFU è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente conoscenze fondamentali di anatomia (macroscopica e microscopica) del corpo umano.

Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:

- Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica dei principali organi dei sistemi d’organo del corpo umano.

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo delle interazioni tra corpo umano e dispositivi e materiali di interesse biomedico.

- Autonomia di giudizio sui contenuti disciplinari

- Abilità comunicative dei contenuti appresi.

- Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia umana.

Il corso di Fondamenti di Anatomia Umana si articolerà in 45 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. 

Il conseguimento dei 5 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%)

Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì ore 12:00-13:00

• Organizzazione generale del corpo umano

• Organizzazione generale degli apparati

• Apparato circolatorio sanguifero

• Apparato respiratorio

• Apparato uropoietico

• Apparato digerente

• Apparato emolinfopoietico

• Apparato circolatorio linfatico

• Apparato endocrino

• Apparato genitale maschile

• Apparato genitale femminile

• Apparato tegumentario

• Apparato locomotore

• Apparato nervoso

Martini, Timmons, Tallitsch: Anatomia Umana – Edises srl Napoli

Bentivoglio M. et Al. - Anatomia Umana e Istologia – Edizioni Minerva Medica Torino

FONDAMENTI DI ANATOMIA UMANA C.I. (BIO/16)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOMEDICO (A30)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia, dell’organizzazione generale del corpo umano, compresi i Sistemi di riferimento in Anatomia Umana fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Il corso di Anatomia Funzionale si articola in 48 ore di lezione frontale. Obiettivi formativi principali: fornire adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino. Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino.

Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:

  • Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica dei principali organi dei sistemi tegumentario, endocrino e riproduttivo e acquisizione di conoscenze degli aspetti macroscopici, microscopici e dei correlati funzionali del sistema nervoso centrale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana della fisiopatologia e dell’ingegneria tissutale.
  • Autonomia di giudizio sui contenuti disciplinari
  • Abilità comunicative dei contenuti appresi.
  • Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia umana funzionale.

Il corso di Anatomia Funzionale si articolerà in 48 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino.

Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%)..

Per le note disposizioni di legge sono sospese le attività didattiche in presenza, compresi gli esami di profitto, che devono essere espletati per via telematica, secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Gli Studenti iscritti all'esame dovranno registrarsi (se non lo hanno già fatto) alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente).

Il link per il team di ogni appello viene inviato all’indirizzo email .......@studenti.unisalento.it di ogni studente iscritto all'appello stesso.

                                   Calendario esami di profitto a.a. 2019/2020
CdS in Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e Nanobiotecnologie (LM49, cl. LM-9)
Disciplina:_ANATOMIA FUNZIONALE_______________
− 3 appelli tra Gennaio e Febbraio 2020 (dal 20/01/20 al 28/02/20)
        1. 21/01/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)
        2. 04/02/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)
        3. 18/02/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)
− 3 appelli tra Giugno e Luglio 2020 (dal 8/06/20 al 31/07/20)
        1. 09/06/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)
        2. 30/06/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)
        3. 21/07/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)
− 1 appello a settembre 2020
       1. 08/09/2020 ore __09:00___ (Appello aperto)
− 2 appelli per laureandi e fuori corso (15 aprile - 31 maggio 2020, novembre 2020)
       1. 21/04/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)
       2. 19/05/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)

Commissione esame di profitto
Presidente:_ :__ Prof. Giuseppe Nicolardi __________
Componenti:_ Prof. Dario Lofrumento, Dott. Francesco De Nuccio ______________
Supplenti:_ Prof Bruno di Jeso ___________________________________________
 

Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì, ore 12:00-13:00, per via telematica secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Link al Team Ricevimento Studenti:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3abfe7581ce12c4fba9ffc11306130fa7a%40thread.tacv2/conversations?groupId=57adbb0d-036e-47ba-b883-63f73d7c2e1f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

-Generalità sull’organizzazione tissutale degli organi del corpo umano

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato endocrino

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato tegumentario

-Generalità sull’apparato nervoso: sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico

-Neuroanatomia funzionale.

   Midollo spinale

   Encefalo

   Telencefalo

   Diencefalo

   Tronco encefalico

   Cervelletto

  Nervi encefalici

  Vie nervose

TESTI CONSIGLIATI:

(per la neuroanatomia funzionale)

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TRATTATODI NEUROANATOMIA, Burt, Piccin, 1996

ATLANTE DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE, Hendelman, CEA, 2009

(per gli altri apparati)

I testi consigliati per il corso di Anatomia Umana della laurea triennale, con approfondimenti dai testi di consultazione ed approfondimento

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia, dell’organizzazione generale del corpo umano, compresi i Sistemi di riferimento in Anatomia Umana fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Il corso di Fondamenti di Anatomia Umana si articola in 45 ore di lezione frontale. Obiettivi formativi principali: fornire adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, anche con riferimento alle interazioni tra corpo umano e dispositivi e materiali di interesse biomedico. Il conseguimento dei 5 CFU è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino.

Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:

  • Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica dei principali organi dei sistemi tegumentario, endocrino e riproduttivo e acquisizione di conoscenze degli aspetti macroscopici, microscopici e dei correlati funzionali del sistema nervoso centrale.
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana della fisiopatologia e dell’ingegneria tissutale.
  • Autonomia di giudizio sui contenuti disciplinari
  • Abilità comunicative dei contenuti appresi.
  • Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia umana funzionale.

Il corso di Anatomia Funzionale si articolerà in 48 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino.

Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%)..

Per le note disposizioni di legge sono sospese le attività didattiche in presenza, compresi gli esami di profitto, che devono essere espletati per via telematica, secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Gli Studenti iscritti all'esame dovranno registrarsi (se non lo hanno già fatto) alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente).

Il link per il team di ogni appello viene inviato all’indirizzo email .......@studenti.unisalento.it di ogni studente iscritto all'appello stesso.

                                   Calendario esami di profitto a.a. 2019/2020
CdS in Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e Nanobiotecnologie (LM49, cl. LM-9)
Disciplina:_ANATOMIA FUNZIONALE_______________
− 3 appelli tra Gennaio e Febbraio 2020 (dal 20/01/20 al 28/02/20)
        1. 21/01/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)
        2. 04/02/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)
        3. 18/02/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)
− 3 appelli tra Giugno e Luglio 2020 (dal 8/06/20 al 31/07/20)
        1. 09/06/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)
        2. 30/06/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)
        3. 21/07/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)
− 1 appello a settembre 2020
       1. 08/09/2020 ore __09:00___ (Appello aperto)
− 2 appelli per laureandi e fuori corso (15 aprile - 31 maggio 2020, novembre 2020)
       1. 21/04/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)
       2. 19/05/2020 ore __15:00___ (Appello aperto)

Commissione esame di profitto
Presidente:_ :__ Prof. Giuseppe Nicolardi __________
Componenti:_ Prof. Dario Lofrumento, Dott. Francesco De Nuccio ______________
Supplenti:_ Prof Bruno di Jeso ___________________________________________
 

Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì, ore 12:00-13:00, per via telematica secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Link al Team Ricevimento Studenti:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3abfe7581ce12c4fba9ffc11306130fa7a%40thread.tacv2/conversations?groupId=57adbb0d-036e-47ba-b883-63f73d7c2e1f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

-Generalità sull’organizzazione tissutale degli organi del corpo umano

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato endocrino

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato tegumentario

-Generalità sull’apparato nervoso: sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico

-Neuroanatomia funzionale.

   Midollo spinale

   Encefalo

   Telencefalo

   Diencefalo

   Tronco encefalico

   Cervelletto

  Nervi encefalici

  Vie nervose

TESTI CONSIGLIATI:

(per la neuroanatomia funzionale)

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TRATTATODI NEUROANATOMIA, Burt, Piccin, 1996

ATLANTE DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE, Hendelman, CEA, 2009

(per gli altri apparati)

I testi consigliati per il corso di Anatomia Umana della laurea triennale, con approfondimenti dai testi di consultazione ed approfondimento

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia

Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 64 ore di lezione frontale e 10 ore di esercitazioni pratiche. Per il raggiungimento degli obiettivi formativi  verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Il conseguimento dei 9 CFU (8 + 1) è ottenuto mediante una prova orale.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia macroscopica e microscopica del corpo umano 
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:
-    Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica del corpo umano
-    Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.
-    Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
-    Abilità comunicative dei contenuti appresi
-    Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’anatomia Umana

Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 64 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti.  Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN. Il corso prevede, inoltre, 10 ore di esercitazioni pratiche che saranno svolte nei locali del Laboratorio di Anatomia Umana e Neuroscienze del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali.

Il conseguimento dei 9 CFU (8 + 1) è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

 

Per le note disposizioni di legge sono sospese le attività didattiche in presenza, compresi gli esami di profitto, che devono essere espletati per via telematica, secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Gli Studenti iscritti all'esame dovranno registrarsi (se non lo hanno già fatto) alla piattaforma Microsoft Teams, secondo le indicazioni pubblicate alla pagina https://www.unisalento.it/lezioni-online (Documentazione: Guida a Microsoft Teams per lo studente).

Il link per il team di ogni appello viene inviato all’indirizzo email .......@studenti.unisalento.it di ogni studente iscritto all'appello stesso.

                          Calendario esami a.a. 2019/2020

 

Disciplina:___ ANATOMIA UMANA ______

3 appelli tra gennaio e marzo 2020 (dal 27/01/20 al 6/03/20)

  1. _27/01/2020_________ ore __09:00___(Appello aperto)
  2. _10/02/2020______  __ ore ___09:00__(Appello aperto)
  3. _09/03/2020______ ___ore __09:00___(Appello aperto)

 

1 appello a giugno 2020 (dall’8/06)

  • __08/06/2020________ore ___09:00__(Appello aperto)

2 appelli a luglio 2020  (dal 01/7 al 31/7)

  1. _06/07/2020________ ore ___09:00__(Appello aperto)
  2. _20/07/2020________ ore __09:00___(Appello aperto)

 

1 appello a settembre 2020 (dal 01/09 al 30/9)

  • _07/09/2020_________ ore __09:00___(Appello aperto)

 

3 appelli per laureandi e fuori corso (novembre 2019, 9-31 marzo 2020, maggio 2020)

  1. __19/11/2019________ore __15:00___(Appello aperto)
  2. __09/03/2020________ore __09:00___(Appello aperto)
  3. __11/05/2020________ ore __09:00___(Appello aperto)

N.B.: Agli appelli straordinari di marzo e maggio potranno partecipare anche gli studenti iscritti al III anno della LT-Scienze Biologiche.

 

Commissione esame di profitto

 

Presidente:__ Prof. Giuseppe Nicolardi ___________________

Componenti:_ Prof. Dario Lofrumento, Dott. Francesco De Nuccio ____________________

 

Supplenti:___ Prof Bruno di Jeso __________________________________________________

 

Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì ore 12:00-13:00, per via telematica, secondo le indicazioni riportate nel DR 197/2020, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Link al Team Ricevimento Studenti:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3abfe7581ce12c4fba9ffc11306130fa7a%40thread.tacv2/conversations?groupId=57adbb0d-036e-47ba-b883-63f73d7c2e1f&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

 

•          Organizzazione generale del corpo umano

•          Sistema di riferimento e nomenclatura anatomica

•          Cenni di anatomia topografica dell’uomo

•          Organizzazione generale degli apparati

•          Apparato circolatorio sanguifero

•          Apparato emolinfopoietico e apparato circolatorio linfatico

•          Apparato respiratorio

•          Apparato uropoietico

•          Apparato digerente

•          Apparato endocrino

•          Apparato genitale maschile

•          Apparato genitale femminile

•          Apparato tegumentario

•          Apparato locomotore

•          Apparato nervoso

Martini, Timmons, Tallitsch: Anatomia Umana – Edises srl Napoli

Bentivoglio M. et Al. - Anatomia Umana e Istologia – Edizioni Minerva Medica  Torino

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia, dell’organizzazione generale del corpo umano,
compresi i Sistemi di riferimento in Anatomia Umana fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Il corso di Anatomia Funzionale si articolerà in 48 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino.
Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito: 

• Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica dei principali organi dei sistemi tegumentario, endocrino e riproduttivo e acquisizione di conoscenze degli aspetti macroscopici, microscopici e dei correlati funzionali del sistema nervoso centrale.
• Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana della fisiopatologia e dell’ingegneria tissutale.
• Autonomia di giudizio sui contenuti disciplinari
• Abilità comunicative dei contenuti appresi.

Il corso di Anatomia Funzionale si articolerà in 48 ore di lezione frontale, condotte con modalità
seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli
Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D
virtuali ricavati da imaging TAC o RMN.

Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di
apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi,
con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche
acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%);
delle abilità comunicative (5%).

Orario di ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì, ore 12:00-13:00

-Generalità sull’organizzazione tissutale degli organi del corpo umano
-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato endocrino
-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile
-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato tegumentario
-Generalità sull’apparato nervoso: sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico
-Neuroanatomia funzionale.
  Midollo spinale
  Encefalo
    Telencefalo
    Diencefalo
    Tronco encefalico
    Cervelletto
    Nervi encefalici

    Vie nervose

TESTI CONSIGLIATI:
(per la neuroanatomia funzionale)
BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008
TRATTATODI NEUROANATOMIA, Burt, Piccin, 1996
ATLANTE DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE, Hendelman, CEA, 2009
(per gli altri apparati)
I testi consigliati per il corso di Anatomia Umana della laurea triennale, con approfondimenti dai
testi di consultazione ed approfondimento
TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):
Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol
Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOMEDICO (A30)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia, dell’organizzazione generale del corpo umano, compresi i Sistemi di riferimento in Anatomia Umana fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Il corso di Anatomia Funzionale si articolerà in 48 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino.

Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:

  • Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica dei principali organi dei sistemi tegumentario, endocrino e riproduttivo e acquisizione di conoscenze degli aspetti macroscopici, microscopici e dei correlati funzionali del sistema nervoso centrale.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana della fisiopatologia e dell’ingegneria tissutale.

  • Autonomia di giudizio sui contenuti disciplinari.

Il corso di Anatomia Funzionale si articolerà in 48 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D

Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

− 3 appelli tra Gennaio e Marzo 2019 (dal 14/01/19 all’1/03/19)
1. _14/01/19_ ore __15:00___(Appello aperto)
2. _04/02/19_ ore __15:00___(Appello aperto)
3. _20/02/19_ ore __15:00___(Appello aperto)

− 3 appelli tra Giugno e Luglio 2019 (dal 3/06/19 al 30/07/19)
1. _03/06/19_ ore __09:30___(Appello aperto)
2. _03/07/19_ ore __09:30___(Appello aperto)
3. _17/07/19_ ore __09:30___(Appello aperto)

− 1 appello a settembre 2019
1. _06/09/19_ ore __09:30___(Appello aperto)

− 2 appelli per laureandi e fuori corso (15 aprile - 31 maggio 2019, novembre 2019)
1. _15/04/19_ ore __15:00___(Appello aperto)
2. _08/06/19_ ore __15:00___(Appello aperto)

Orario di ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì, ore 12:00-13:00

-Generalità sull’organizzazione tissutale degli organi del corpo umano

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato endocrino

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato tegumentario

-Generalità sull’apparato nervoso: sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico

-Neuroanatomia funzionale.

  Midollo spinale

  Encefalo

   Telencefalo

   Diencefalo

   Tronco encefalico

   Cervelletto

 - Nervi encefalici

 - Vie nervose

TESTI CONSIGLIATI:

(per la neuroanatomia funzionale)

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO,

Kiernan, Edises, 2008 TRATTATO DI NEUROANATOMIA,

Burt, Piccin, 1996 ATLANTE DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE,

Hendelman, CEA, 2009

(per gli altri apparati)

I testi consigliati per il corso di Anatomia Umana della laurea triennale, con approfondimenti dai testi di consultazione ed approfondimento

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 08/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia

Durante le lezioni verranno trattati i contenuti tipici dell’Anatomia Umana Sistematica iniziando con il concetto di organo e di sistemi di organi con particolare riferimento all’anatomia microscopica. Il sistema nervoso centrale sarà presentato sia considerando la morfologia macroscopica e microscopica, sia l’organizzazione anatomo-funzionale di vie e centri nervosi

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia macroscopica e microscopica del corpo umano

Risultati di apprendimento attesi. Alla fine del corso lo Studente avrà conseguito:

  • Conoscenze e comprensione dell’organizzazione anatomica macroscopica e microscopica del corpo umano
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione ai correlati interdisciplinari, particolarmente nel campo della Fisiologia Umana e della fisiopatologia.
  • Autonomia di giudizio su i contenuti disciplinari
  • Abilità comunicative dei contenuti appresi

Capacità di apprendimento dei contenuti tipici dell’Anatomia Umana

Il corso di Anatomia Umana si articolerà in 72 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti.  Verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN.

Il conseguimento dei9 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%)

3 appelli tra gennaio e marzo 2019 (dal 28/01/19 al 9/03/19)

  1. _30/01/2019_________ ore _15:00____(Appello aperto)
  2. _18/02/2019_________ ore _15:00____(Appello aperto)
  3. _04/03/2019 _________ore _15:00____(Appello aperto)

 

1 appello a giugno 2019 (dal 10/06)

  • _10/06/2019__________ore __09:30___(Appello aperto)

2 appelli a luglio 2019  (dal 01/7 al 31/7)

  1. __01/07/2019________ ore __09:30___(Appello aperto)
  2. __15/07/2019________ ore __09:30___(Appello aperto)

 

1 appello a settembre 2019 (dal 01/09 al 30/9)

  • __04/09/2019________ ore __09:30___(Appello aperto)

 

3 appelli per laureandi e fuori corso (novembre 2018, 10-31 marzo 2019, maggio 2019)

  1. __05/11/2018________ore __15:00___(Appello aperto)
  2. __11/03/2019________ore __15:00___(Appello aperto)
  3. __06/05/2019________ore __15:00___(Appello aperto)

Orario ricevimento Studenti: lunedì, mercoledì e venerdì ore 12:00-13:00

•          Organizzazione generale del corpo umano

•          Sistema di riferimento e nomenclatura anatomica

•          Cenni di anatomia topografica dell’uomo

•          Organizzazione generale degli apparati

•          Apparato circolatorio sanguifero

•          Apparato respiratorio

•          Apparato uropoietico

•          Apparato digerente

•          Apparato emolinfopoietico e apparato circolatorio linfatico

•          Apparato endocrino

•          Apparato genitale maschile

•          Apparato genitale femminile

•          Apparato tegumentario

•          Apparato locomotore

•          Apparato nervoso

Martini, Timmons, Tallitsch: Anatomia Umana – Edises srl Napoli

Bentivoglio M. et Al. - Anatomia Umana e Istologia – Edizioni Minerva Medica  Torino

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vol

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 12/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOMEDICO (A30)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia, dell’organizzazione generale del corpo umano, compresi i Sistemi di riferimento in Anatomia Umana fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Il corso di Anatomia Funzionale si articolerà in 48 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino.

Il corso di Anatomia Funzionale si articolerà in 48 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN.

Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%)

Orario di ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì ore 12:00-13:00

-Generalità sull’organizzazione tissutale degli organi del corpo umano

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato endocrino

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato tegumentario

-Generalità sull’apparato nervoso: sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico

-Neuroanatomia funzionale.

  Midollo spinale

  Encefalo

   Telencefalo

   Diencefalo

   Tronco encefalico

   Cervelletto

 - Nervi encefalici

 - Vie nervose

TESTI CONSIGLIATI:

(per la neuroanatomia funzionale)

BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008

TRATTATODI NEUROANATOMIA, Burt, Piccin, 1996

ATLANTE DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE, Hendelman, CEA, 2009

(per gli altri apparati)

I testi consigliati per il corso di Anatomia Umana della laurea triennale, con approfondimenti dai testi di consultazione ed approfondimento

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca):

Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

Anatomia del Gray, P.L. Williams et al., Zanichelli, Bologna (IV^ edizione italiana), 3 vo

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 12/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Sede Lecce

Conoscenze di Biologia cellulare, Citologia e Istologia, dell’organizzazione generale del corpo umano, compresi i Sistemi di riferimento in Anatomia Umana fornite nell’ambito del corso di studio di I livello.

Il corso di Anatomia Funzionale si articolerà in 48 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN.

Gli obiettivi formativi principali del corso sono di fornire allo Studente adeguate conoscenze di anatomia funzionale (macroscopica e microscopica) del corpo umano, con particolare riferimento al sistema nervoso centrale e all’apparato endocrino.

Il corso di Anatomia Funzionale si articolerà in 48 ore di lezione frontale, condotte con modalità seminariali, che permetteranno di verificare periodicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli Studenti. Durante le lezioni verranno utilizzate, oltre a presentazioni convenzionali anche modelli 3D virtuali ricavati da imaging TAC o RMN.

Il conseguimento dei 6 CFU è ottenuto mediante una prova orale, in cui si valutano i risultati di apprendimento complessivamente acquisiti dallo studente. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (60%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (15%); dell’autonomia di giudizio (20%); delle abilità comunicative (5%).

Orario di ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì, ore 12:00-13:00

-Generalità sull’organizzazione tissutale degli organi del corpo umano

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato endocrino

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile

-Anatomia microscopica funzionale dell'apparato tegumentario

-Generalità sull’apparato nervoso: sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico

-Neuroanatomia funzionale.

  Midollo spinale

  Encefalo

   Telencefalo

   Diencefalo

   Tronco encefalico

   Cervelletto

 - Nervi encefalici

 - Vie nervose

TESTI CONSIGLIATI: (per la neuroanatomia funzionale) BARR’S: IL SISTEMA NERVOSO DELL’UOMO, Kiernan, Edises, 2008 TRATTATODI NEUROANATOMIA, Burt, Piccin, 1996 ATLANTE DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE, Hendelman, CEA, 2009 (per gli altri apparati) I testi consigliati per il corso di Anatomia Umana della laurea triennale, con approfondimenti dai testi di consultazione ed approfondimento TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO (presenti in biblioteca): Trattato di Anatomia Umana, G. Anastasi et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol Anatomia Umana, G.C. Balboni et al., Edi-Ermes, Milano, 3 vol

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Avviso: A causa dell'interruzione dell'attività didattica predisposta per il 5 marzo p.v. l'esame di Anatomia Umana previsto per tale data è spostato al 6 marzo ore 9.00

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 13/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Sede Lecce

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA FUNZIONALE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 13/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOMEDICO (A30)

Sede Lecce

ANATOMIA FUNZIONALE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2015 al 18/12/2015)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 19/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

ANATOMIA UMANA (BIO/16)
ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE

Corso di laurea OTTICA E OPTOMETRIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2013 al 20/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

ANATOMIA E ISTOLOGIA OCULARE (BIO/16)
ANATOMIA UMANA

Corso di laurea BIOLOGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/16

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 07/10/2013 al 24/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

ANATOMIA UMANA (BIO/16)

Pubblicazioni

 

 1: Malvasi A, Cavallotti C, Nicolardi G, Pellegrino M, Vergara D, Greco M, Kosmas I, Mynbaev OA, Kumakiri J, Tinelli A. The opioid neuropeptides in uterine fibroid pseudocapsules: a putative association with cervical integrity in human reproduction. Gynecol Endocrinol. 2013 Aug 12. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 23937196.  

2: Lofrumento DD, Nicolardi G, Cianciulli A, De Nuccio F, La Pesa V, Carofiglio V, Dragone T, Calvello R, Panaro MA. Neuroprotective effects of resveratrol in an MPTP mouse model of Parkinson's-like disease: Possible role of SOCS-1 in reducing pro-inflammatory responses. Innate Immun. 2013 Jun 13. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 23764428.

3: Malvasi A, Cavallotti C, Nicolardi G, Pellegrino M, Dell'Edera D, Vergara D, Kumakiri J, Greco M, Tinelli A. NT, NPY and PGP 9.5 presence in myomeytrium and in fibroid pseudocapsule and their possible impact on muscular physiology. Gynecol Endocrinol. 2013 Feb;29(2):177-81. PubMed PMID: 22849656.

4: Toraldo DM, Minelli M, De Nuccio F, Nicolardi G. Chronic obstructive pulmonary disease phenotype desaturator with hypoxic vascular remodelling and pulmonary hypertension obtained by cluster analysis. Multidiscip Respir Med. 2012 Nov 5;7(1):39. doi: 10.1186/2049-6958-7-39. PubMed PMID: 23127203; PubMed Central PMCID: PMC3500223.

5: Tinelli A, Hurst BS, Mettler L, Tsin DA, Pellegrino M, Nicolardi G, Dell'Edera D, Malvasi A. Ultrasound evaluation of uterine healing after laparoscopic intracapsular myomectomy: an observational study. Hum Reprod. 2012 Sep;27(9):2664-70. doi: 10.1093/humrep/des212. Epub 2012 Jun 14. PubMed PMID: 22698929.

6: Malvasi A, Cavallotti C, Morroni M, Lorenzi T, Dell'Edera D, Nicolardi G, Tinelli A. Uterine fibroid pseudocapsule studied by transmission electron microscopy. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2012 Jun;162(2):187-91. doi: 10.1016/j.ejogrb.2012.02.017. Epub 2012 Mar 24. PubMed PMID: 22445207.

7: Lombardi A, Ulianich L, Treglia AS, Nigro C, Parrillo L, Lofrumento DD, Nicolardi G, Garbi C, Beguinot F, Miele C, Di Jeso B. Increased hexosamine biosynthetic pathway flux dedifferentiates INS-1E cells and murine islets by an extracellular signal-regulated kinase (ERK)1/2-mediated signal transmission pathway. Diabetologia. 2012 Jan;55(1):141-53. doi: 10.1007/s00125-011-2315-1. Epub 2011 Oct 18. PubMed PMID: 22006246.

8: Treglia AS, Turco S, Ulianich L, Ausiello P, Lofrumento DD, Nicolardi G, Miele C, Garbi C, Beguinot F, Di Jeso B. Cell fate following ER stress: just a matter of "quo ante" recovery or death? Histol Histopathol. 2012 Jan;27(1):1-12. Review. PubMed PMID: 22127591.

9: Toraldo DM, De Nuccio F, Nicolardi G. Effects of nCPAP therapy on cardiorespiratory outcomes in obstructive sleep apnea syndrome: compliance and technological advancements. Expert Rev Respir Med. 2011 Feb;5(1):41-7. doi: 10.1586/ers.10.86. PubMed PMID: 21348585.

10: Toraldo DM, De Nuccio F, Gaballo A, Nicolardi G. Use of cluster analysis to describe desaturator phenotypes in COPD: correlations between pulmonary function tests and nocturnal oxygen desaturation. Int J Chron Obstruct Pulmon Dis. 2011;6:551-61. doi: 10.2147/COPD.S25383. Epub 2011 Nov 9. PubMed PMID: 22135488; PubMed Central PMCID: PMC3224650.

11: Lofrumento DD, Saponaro C, Cianciulli A, De Nuccio F, Mitolo V, Nicolardi G, Panaro MA. MPTP-induced neuroinflammation increases the expression of pro-inflammatory cytokines and their receptors in mouse brain. Neuroimmunomodulation. 2011;18(2):79-88. doi: 10.1159/000320027. Epub 2010 Oct 13. PubMed PMID: 20938211.

12: Toraldo DM, De Nuccio F, Nicolardi G. Fixed-pressure nCPAP in patients with obstructive sleep apnea (OSA) syndrome and chronic obstructive pulmonary disease (COPD): a 24-month follow-up study. Sleep Breath. 2010 Jun;14(2):115-23. doi: 10.1007/s11325-009- 0291-1. Epub 2009 Sep 13. PubMed PMID: 19756803.

13: Vergara D, Martignago R, Bonsegna S, De Nuccio F, Santino A, Nicolardi G, Maffia M. IFN-beta reverses the lipopolysaccharide-induced proteome modifications in treated astrocytes. J Neuroimmunol. 2010 Apr 15;221(1-2):115-20. doi: 10.1016/j.jneuroim.2010.01.002. Epub 2010 Feb 8. PubMed PMID: 20116864.

14: Vergara D, Martignago R, Leporatti S, Bonsegna S, Maruccio G, De Nuccio F, Santino A, Cingolani R, Nicolardi G, Maffia M, Rinaldi R. Biomechanical and proteomic analysis of INFbeta- treated astrocytes. Nanotechnology. 2009 Nov 11;20(45):455106. doi: 10.1088/0957- 4484/20/45/455106. Epub 2009 Oct 16. PubMed PMID: 19834248.

15: Tinelli A, Malvasi A, Vergara D, Martignago R, Nicolardi G, Tinelli R, Pellegrino M. Abdominopelvic tuberculosis in gynaecology: laparoscopical and new laboratory findings. Aust N Z J Obstet Gynaecol. 2008 Feb;48(1):90-5. doi: 10.1111/j.1479-828X.2007.00800.x. PubMed PMID: 18275578.

16: Lionetto MG, Rizzello A, Giordano ME, Maffia M, De Nuccio F, Nicolardi G, Hoffmann EK, Schettino T. Molecular and functional expression of high conductance Ca 2+ activated K+ channels in the eel intestinal epithelium. Cell Physiol Biochem. 2008;21(5-6):373-84. doi: 10.1159/000129630. Epub 2008 Apr 24. PubMed PMID: 18453745.

17: Panaro MA, Lofrumento DD, Saponaro C, De Nuccio F, Cianciulli A, Mitolo V, Nicolardi G. Expression of TLR4 and CD14 in the central nervous system (CNS) in a MPTP mouse model of Parkinson's-like disease. Immunopharmacol Immunotoxicol. 2008;30(4):729-40. doi: 10.1080/08923970802278557 . PubMed PMID: 18686098.

 

Scarica pubblicazioni