Giovanni TATEO

Giovanni TATEO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13: LETTERATURA TEDESCA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6067 +39 0832 29 6020

Professore Ordinario di Letteratura tedesca (SSD: L-LIN/13)

Orario di ricevimento

martedì e mercoledì, ore 16:00, presso Studium 2000 - Edificio 5 - II Piano, Stanza 12 - Via di Valesio, 24 - LECCE (LE)

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professore ordinario di Letteratura tedesca (L-LIN/13).

Ha studiato nelle Università di Bari e di Marburg.

Dal 2012 al febbraio 2020 è stato Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Senatore Accademico, Membro della Giunta. Dal 2013 è componente del Collegio del Dottorato di Ricerca internazionale europeo in “Lingue, Letterature e culture moderne e classiche” in convenzione con l’Università di Vienna.

Dal 1° novembre 2008 a tutto il 2011 è Direttore del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università del Salento, componente della Giunta e del Collegio del Dottorato di Ricerca in “Studi linguistici, storico-letterari e interculturali”.

Dal 23 dicembre 2003 a oggi è Professore Ordinario di Letteratura Tedesca presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università del Salento e titolare di insegnamenti di Letteratura Tedesca per i Corsi di Laurea Triennali e Magistrali prima della Facoltà di Lingue e Letterature straniere e quindi del Dipartimento di Studi Umanistici.

Dal 1° ottobre 2000 al 22 dicembre 2003 è Professore Associato di Lingua e Letteratura Tedesca presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Lecce e titolare di insegnamenti di Letteratura Tedesca per i Corsi di Laurea Triennali e Magistrali della Facoltà.

Dal 1° giugno 1990 al 30 settembre 2000 è Ricercatore di Lingua e Letteratura Tedesca presso la Cattedra di Lingua e Letteratura Tedesca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari (Prof. Giuseppe Farese).

Dal 1985 al 1989 è Assistente Scientifico (Wissenschaftlicher Mitarbeiter) presso il Seminario di Romanistica dell’Università di Münster, cattedra di Letteratura Italiana (Prof. Dr. Manfred Lenzen).

Dal 1984 al 1985 è borsista del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) presso l’Università di Marburg, dove svolge ricerche sull’opera epistolare di Hugo von Hofmannsthal sotto la guida dei Proff. Gert Mattenklott e Thomas Koebner.

È membro effettivo della Hofmannsthal-Gesellschaft, della Theodor-Storm-Gesellschaft e dell’Associazione DAAD-Alumni, dell’AIG – Associazione italiana di Germanistica, dell’IVG – Internationale Vereinigung der Germanistik.

È inoltre responsabile scientifico del Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico (VIAGGIADR).

È attualmente direttore della rivista “Lingue e Linguaggi” (ISSN: 2239-0359)dall’anno della sua fondazione e membro dal 2015 del comitato scientifico della rivista “Revue européenne de recherches sur la poésie”, edita da Classiques Garnier, Paris (ISBN 978 2 406 05672 0)

Negli anni 2005-2006 ha partecipato come componente effettivo al progetto di ricerca “La Klassische Moderne: un paradigma interpretativo del Novecento”, progetto cofinanziato nell’ambito del PRIN 2005 e coordinato dal Prof. Mauro Ponzi, Università di Roma “La Sapienza”.

È coordinatore degli accordi Erasmus + con le Università di Bremen, Wuppertal e Santiago de Compostela.

Attività di referee del MIUR: VQR 2011-2014; PRIN 2015.

 

-------------------------------

 

Full Professor of German Literature (L-LIN / 13) at the Department of Humanities at the University of Salento.
He studied at the Universities of Bari and Marburg.

Since 2012, Director of the Department of Humanities, Member of the University Senate.
Since 2013, a member of the College of the European International Research Doctorate in "Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures" administered in convention with the University of Vienna.

From 1 November 2008 to 2011, Director of the Department of Foreign Languages and Literatures of the University of Salento, member of the Board of research doctorate in "Linguistic, historical-literary and intercultural studies".

Since December 23rd 2003, Full Professor of German Literature at the Faculty of Foreign Languages and Literatures of the University of Salento, teaching German Literature courses for the Bachelor's and Master's degree courses, previously at the Faculty of Foreign Languages and Literature and now at the Department of Humanistic Studies.

From 1 October 2000 to 22 December 2003, Associate Professor of German Language and Literature at the Faculty of Foreign Languages and Literatures of the University of Lecce, teaching German Literature courses for the Bachelor's and Master's Degree Courses of the Faculty.

From June 1, 1990 to September 30, 2000, Researcher of German Language and Literature under the Chair of German Language and Literature of the Faculty of Letters and Philosophy of the University of Bari (Prof. Giuseppe Farese).

From 1985 to 1989 Scientific Assistant (Wissenschaftlicher Mitarbeiter) at the Seminary of Romance Studies at the University of Münster, Chair of Italian Literature (Prof. Dr. Manfred Lenzen).

From 1984 to 1985, DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) scholar at the University of Marburg, where he carried out research on Hugo von Hofmannsthal's epistolary work under the guidance of Profs. Gert Mattenklott and Thomas Koebner.

Full member of the Hofmannsthal-Gesellschaft, of the Theodor-Storm-Gesellschaft and of the DAAD-Alumni Association, of the Italian Association of German Studies, of the IVG - Internationale Vereinigung der Germanistik.

He is also scientific director of the International Inter-University Center for Studies on the Adriatic Journey (VIAGGIADR).

He is currently editor of the journal “Lingue e Linguaggi” (ISSN: 2239-0359) from the year of its foundation and since 2015 on the scientific committee of the magazine "Revue européenne de recherches sur la poésie", published by Classiques Garnier, Paris (ISBN 978 2 406 05672 0)

In 2005-2006 he participated as an effective member in the research project entitled "La Klassische Moderne: an interpretative paradigm of the twentieth century", a project co-funded under the PRIN 2005 and coordinated by Prof. Mauro Ponzi, University of Rome "La Sapienza".

He is coordinator of the Erasmus + agreements with the Universities of Bremen, Wuppertal and Santiago de Compostela.

MIUR referee activities: VQR 2011-2014; PRIN 2015;

Main research interests:
• Narratology
• German-language narrative of Realism and Naturalism
• Austrian Literature of the Jahrhundertwende
• Main authors: Hermann Bahr, Gerhart Hauptmann, Conrad Ferdinand
Meyer, Karl Philipp Moritz, Ferdinand von Saar, Arthur Schnitzler, Theodor Storm.

 

 

-----------------------------------------------

 

ESAMI

Modalità di prenotazione all'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

-------------------------------------------------

 

Appelli degli insegnamenti di Letteratura tedesca, 2023-2024:

martedì 19 dicembre 2023

martedì 9 gennaio 2024

lunedì 5 febbraio 2024, ore 11:00

martedì 20 febbraio 2024

martedì 14 maggio 2024 STRAORDINARIO - (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

martedì 4 giugno 2024

giovedì 20 giugno 2024

martedì 9 luglio 2024

giovedì 12 settembre 2024

martedì 22 ottobre 2024 STRAORDINARIO (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Salvo diversa indicazione agli iscritti, l'appello ha luogo alle ore 9:00. Indicazioni sulla sede d'esame saranno inviate agli iscritti.

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

LETTERATURA TEDESCA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LETTERATURA TEDESCA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LETTERATURA TEDESCA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

LETTERATURA TEDESCA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

LETTERATURA TEDESCA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LETTERATURA TEDESCA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua TEDESCO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LETTERATURA TEDESCA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze linguistiche tali da consentire la lettura di testi di narrativa e di critica letteraria in lingua tedesca.

La “Wiener Moderne” (1887-1902). La Vienna di Bahr, Schnitzler, Hofmannsthal e Altenberg.

L’insegnamento di Letteratura tedesca si propone di fornire allo studente la conoscenza approfondita di un argomento ben delineato, di stimolare lo sviluppo di capacità di analisi critica, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame, di discussione basata sul coinvolgimento di considerazioni interdisciplinari. Attraverso i momenti di discussione in aula si sosterrà, infine, lo sviluppo di altri obiettivi trasversali, quali la capacità di formulare giudizi in autonomia, la capacità di comunicare efficacemente, la capacità di apprendere in maniera continuativa, riconoscendo cioè le proprie lacune e identificando le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali, anche audiovisivi. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso);
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi;
  • Correttezza dei contenuti esposti;
  • Buon uso della lingua italiana;
  • Ricorso corretto alla lingua tedesca.

Modalità di prenotazione all'appello d'esame:
La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.
La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

 

Appelli degli insegnamenti di Letteratura tedesca, 2023-2024:

lunedì 12 giugno 2023

mercoledì 28 giugno 2023

martedì 18 luglio 2023

giovedì 14 settembre 2023

martedì 24 ottobre 2023 (Stra.)

martedì 19 dicembre 2023

martedì 9 gennaio 2024

martedì 20 febbraio 2024

martedì 14 maggio 2024 STRAORDINARIO - (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

martedì 4 giugno 2024

giovedì 20 giugno 2024

martedì 9 luglio 2024

giovedì 12 settembre 2024

martedì 22 ottobre 2024 STRAORDINARIO (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

Salvo diversa indicazione agli iscritti, l'appello ha luogo alle ore 9:00. Indicazioni sulla sede d'esame saranno inviate agli iscritti.

Per eventuali aggiornamenti si consulti prima dell'appello prescelto la voce biografia di questo sito docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

 

La Commissione d'esame è composta da: Prof. Giovanni Tateo (Presidente), Prof.ssa Giulia A. Disanto (Componente), Prof. Gerhard Hempel (Componente)

 

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale del docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia

La “Wiener Moderne” (1887-1902)

Il corso si propone di presentare allo studente il periodo letterario della “Wiener Moderne”, attraverso l’analisi di un corpus antologico di documenti storico-culturali e di testi lirici e in prosa.

Costituisce altresì obiettivo del corso l’esercizio di abilità critico-metodologiche relative al testo letterario e al contesto storico-culturale dell’argomento in esame.

Testi di riferimento

I. Frequentanti:

1) Profilo storico-letterario

Marino Freschi, La Vienna di fine secolo, Editori Riuniti, Roma, 1997, pp. 9-129.

2) Letture:

Arthur Schnitzler, Il sottotenente Gustl (Rizzoli);

Arthur Schnitzler, Die Toten schweigen;

Arthur Schnitzler, Anatol;

Arthur Schnitzler, Reigen;

Hugo von Hofmannnsthal, Lettera di Lord Chandos (Marsilio).

Antologia di testi tratti dai seguenti autori: Peter Altenberg; Hermann Bahr (Die Überwindung des Naturalismus), Hugo von Hofmannsthal (Liriche; Tizians Tod).

Antologia di documenti storico-culturali (Hermann Broch, Robert Musil, Arthur Schnitzler, Stefan Zweig, Hermann Bahr, Karl Kraus, Ernst Mach, Otto Weininger, Friedrich Nietzsche, Sigmund Freud, Hugo Hofmannsthal).

II. Non Frequentanti

Gli studenti che non frequentano assiduamente dovranno completare la preparazione aggiungendo ai punti 1 e 2 sopra indicati i seguenti testi:

Richard Beer-Hofmann, Der Tod Georgs;

Giuseppe Farese, Richard Beer-Hofmann e il presentimento dell’”indicibile”.

 

I materiali saranno messi a disposizione dal docente.

LETTERATURA TEDESCA (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua tedesca di livello A2 relativo al quadro europeo di riferimento.

Il corso verte sulla letteratura di lingua tedesca del XIX secolo: Biedermeier, Vormärz, Realismo, Naturalismo, Jahrhundertwende.

L’insegnamento di Letteratura tedesca II si propone di fornire allo studente la conoscenza degli autori e dei testi canonici del periodo letterario preso in esame. La lettura diretta dei testi di vari generi letterari in lingua e in traduzione favorirà l’approccio critico al testo, nonché lo sviluppo di capacità critiche, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame. Attraverso i momenti di discussione in aula si sosterrà, infine, lo sviluppo di altri obiettivi trasversali, quali la capacità di formulare giudizi in autonomia, la capacità di comunicare efficacemente, la capacità di apprendere in maniera continuativa, riconoscendo cioè le proprie lacune e identificando le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati;
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso);
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi;
  • Correttezza dei contenuti esposti;
  • Buon uso della lingua italiana;

Ricorso corretto alla lingua tedesca.

Modalità di prenotazione all'appello d'esame:
La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.
La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

 

Appelli degli insegnamenti di Letteratura tedesca, 2023-2024:

lunedì 12 giugno 2023

mercoledì 28 giugno 2023

martedì 18 luglio 2023

giovedì 14 settembre 2023

martedì 24 ottobre 2023 (Stra.)

martedì 19 dicembre 2023

martedì 9 gennaio 2024

martedì 20 febbraio 2024

martedì 14 maggio 2024 STRAORDINARIO - (Riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

martedì 4 giugno 2024

giovedì 20 giugno 2024

martedì 9 luglio 2024

giovedì 12 settembre 2024

martedì 22 ottobre 2024 STRAORDINARIO (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

Salvo diversa indicazione agli iscritti, l'appello ha luogo alle ore 9:00. Indicazioni sulla sede d'esame saranno inviate agli iscritti.

Per eventuali aggiornamenti si consulti prima dell'appello prescelto la voce biografia di questo sito docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giulia.disanto

 

 

La Commissione d'esame è composta da: Prof. Giovanni Tateo (Presidente), Prof.ssa Giulia A. Disanto (Componente), Prof. Gerhard Hempel (Componente)

 

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale del docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia

Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario di lingua tedesca attraverso una selezione antologica di opere. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì l’obiettivo del corso, che farà riferimento a testi, autori e generi del canone letterario di lingua tedesca del periodo in esame.

I. Frequentanti:

1) Storia letteraria:

Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il postmoderno. 1700-2000, Rosenberg & Sellier 2004, pp. 225-382.

2) Canone di letture:

- Heine: Buch der Lieder (Antologia);

- Storm: Immensee Der Schimmelreiter;

- Fontane: Effi Briest;

- Meyer: Das Amulett;

- Saar: Herbstreigen;

- Hauptmann: Bahnwärter Thiel – Vor Sonnenaufgang – Die Weber

- Hofmannsthal: Chandosbrief;

- Schnitzler: Die Toten schweigen – Leutnant Gustl.

 

II. Non frequentanti:

Gli studenti che non frequentano assiduamente dovranno completare la preparazione aggiungendo ai punti 1 e 2 sopra indicati la lettura della seguente opera:

Georg Büchner, Woyzeck (testo tedesco a fronte, a cura di G. Corti, Garzanti, Milano 2007).

 

I materiali saranno messi a disposizione dal docente. Per quanto concerne i testi di Meyer, Saar si consigliano le seguenti edizioni:

Conrad Ferdinand Meyer, L’amuleto, SE, Milano 2005;

Ferdinand von Saar, Girotondo d’autunno, SE, Milano 2013.

LETTERATURA TEDESCA II (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze linguistiche tali da consentire la lettura di testi di narrativa e di critica letteraria in lingua tedesca.

La “Wiener Moderne” (1887-1902)

L’insegnamento di Letteratura tedesca si propone di fornire allo studente la conoscenza approfondita di un argomento ben delineato, di stimolare lo sviluppo di capacità di analisi critica, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame, di discussione basata sul coinvolgimento di considerazioni interdisciplinari. Attraverso i momenti di discussione in aula si sosterrà, infine, lo sviluppo di altri obiettivi trasversali, quali la capacità di formulare giudizi in autonomia, la capacità di comunicare efficacemente, la capacità di apprendere in maniera continuativa, riconoscendo cioè le proprie lacune e identificando le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso);
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi;
  • Correttezza dei contenuti esposti;
  • Buon uso della lingua italiana;
  • Ricorso corretto alla lingua tedesca.

 

Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

Appelli degli insegnamenti di Letteratura tedesca, a.a. 2021-2022:

 

vedi date appelli sulla Homepage docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia
 

 

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale del docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia

La “Wiener Moderne” (1887-1902):

Il corso si propone di presentare allo studente il periodo letterario della “Wiener Moderne”, attraverso l’analisi di un corpus antologico di documenti storico-culturali e di testi lirici e in prosa.

Costituisce altresì obiettivo del corso l’esercizio di abilità critico-metodologiche relative al testo letterario e al contesto storico-culturale dell’argomento in esame.

Bibliografia:

Marino Freschi, La Vienna di fine secolo, Editori Riuniti, Roma, 1997, pp. 9-129;

Arthur Schnitzler, Il sottotenente Gustl (Rizzoli);

Arthur Schnitzler, Anatol (Einaudi);

Arthur Schnitzler, Girotondo (Einaudi);

Hugo von Hofmannnsthal, Lettera di Lord Chandos (Marsilio).

Antologia di testi tratti dai seguenti autori: Peter Altenberg; Hermann Bahr (Die Überwindung des Naturalismus), Richard Beer-Hofmann (Der Tod Georgs), Hermann Broch (Hofmannsthal und seine Zeit), Sigmund Freud (Traumdeutung), Hugo von Hofmannsthal, Karl Kraus, Ernst Mach, Robert Musil (Der Mann ohne Eigenschaften), Arthur Schnitzler, Stefan Zweig (Die Welt von Gestern), Otto Weininger (Geschlecht und Charakter).

 

I materiali saranno messi a disposizione dal docente.

LETTERATURA TEDESCA (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua tedesca di livello A2 relativo al quadro europeo di riferimento.

Il corso verte sulla letteratura di lingua tedesca dell’Ottocento.

L’insegnamento di Letteratura tedesca II si propone di fornire allo studente la conoscenza degli autori e dei testi canonici del periodo letterario preso in esame. La lettura diretta dei testi di vari generi letterari in lingua e in traduzione favorirà l’approccio critico al testo, nonché lo sviluppo di capacità critiche, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame. Attraverso i momenti di discussione in aula si sosterrà, infine, lo sviluppo di altri obiettivi trasversali, quali la capacità di formulare giudizi in autonomia, la capacità di comunicare efficacemente, la capacità di apprendere in maniera continuativa, riconoscendo cioè le proprie lacune e identificando le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati;
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso);
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi;
  • Correttezza dei contenuti esposti;
  • Buon uso della lingua italiana;
  • Ricorso corretto alla lingua tedesca.

 


Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

Appelli degli insegnamenti di Letteratura tedesca, calendario aggiornato:

 

vedi date appelli sulla Homepage docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia

 

 

Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

 

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale del docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia

La letteratura di lingua tedesca dell’Ottocento

Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario di lingua tedesca attraverso una selezione antologica di opere. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì l’obiettivo del corso, che farà riferimento a testi, autori e generi del canone letterario di lingua tedesca del periodo in esame.

I. Frequentanti:

1) Storia letteraria:

Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il postmoderno. 1700-2000, Rosenberg & Sellier 2004, pp. 225-382.

 

2) Canone di letture:

- Heine: Buch der Lieder (Antologia);

- Storm: Immensee Der Schimmelreiter;

- Meyer: Das Amulett;

- Saar: Herbstreigen;

- Fontane: Effi Briest;

- Hauptmann: Bahnwärter Thiel – Vor Sonnenaufgang – Die Weber

- Hofmannsthal: Chandosbrief;

- Schnitzler: Die Toten schweigen – Leutnant Gustl.

 

II. Non frequentanti:

Gli studenti che non frequentano assiduamente dovranno completare la preparazione aggiungendo ai punti 1 e 2 sopra indicati la lettura della seguente opera:

Georg Büchner, Woyzeck (testo tedesco a fronte, a cura di G. Corti, Garzanti, Milano 2007).

 

I materiali saranno messi a disposizione dal docente. Per quanto concerne i testi di Meyer, Saar si consigliano le seguenti edizioni:

Conrad Ferdinand Meyer, L’amuleto, SE, Milano 2005;

Ferdinand von Saar, Girotondo d’autunno, SE, Milano 2013.

LETTERATURA TEDESCA II (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze linguistiche tali da consentire la lettura di testi di narrativa e di critica letteraria in lingua tedesca.

La “Wiener Moderne” (1887-1902)

L’insegnamento di Letteratura tedesca si propone di fornire allo studente la conoscenza approfondita di un argomento ben delineato, di stimolare lo sviluppo di capacità di analisi critica, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame, di discussione basata sul coinvolgimento di considerazioni interdisciplinari. Attraverso i momenti di discussione in aula si sosterrà, infine, lo sviluppo di altri obiettivi trasversali, quali la capacità di formulare giudizi in autonomia, la capacità di comunicare efficacemente, la capacità di apprendere in maniera continuativa, riconoscendo cioè le proprie lacune e identificando le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso);
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi;
  • Correttezza dei contenuti esposti;
  • Buon uso della lingua italiana;
  • Ricorso corretto alla lingua tedesca.

 

Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

Appelli degli insegnamenti di Letteratura tedesca, a.a. 2021-2022:

 

vedi date appelli sulla Homepage docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia
 

 

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale del docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia

La “Wiener Moderne” (1887-1902):

Il corso si propone di presentare allo studente il periodo letterario della “Wiener Moderne”, attraverso l’analisi di un corpus antologico di documenti storico-culturali e di testi lirici e in prosa.

Costituisce altresì obiettivo del corso l’esercizio di abilità critico-metodologiche relative al testo letterario e al contesto storico-culturale dell’argomento in esame.

Bibliografia:

Marino Freschi, La Vienna di fine secolo, Editori Riuniti, Roma, 1997, pp. 9-129;

Arthur Schnitzler, Il sottotenente Gustl (Rizzoli);

Arthur Schnitzler, Anatol (Einaudi);

Arthur Schnitzler, Girotondo (Einaudi);

Hugo von Hofmannnsthal, Lettera di Lord Chandos (Marsilio).

Antologia di testi tratti dai seguenti autori: Peter Altenberg; Hermann Bahr (Die Überwindung des Naturalismus), Richard Beer-Hofmann (Der Tod Georgs), Hermann Broch (Hofmannsthal und seine Zeit), Sigmund Freud (Traumdeutung), Hugo von Hofmannsthal, Karl Kraus, Ernst Mach, Robert Musil (Der Mann ohne Eigenschaften), Arthur Schnitzler, Stefan Zweig (Die Welt von Gestern), Otto Weininger (Geschlecht und Charakter).

 

I materiali saranno messi a disposizione dal docente.

LETTERATURA TEDESCA (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua tedesca di livello A2 relativo al quadro europeo di riferimento.

Il corso verte sulla letteratura di lingua tedesca dell’Ottocento.

L’insegnamento di Letteratura tedesca II si propone di fornire allo studente la conoscenza degli autori e dei testi canonici del periodo letterario preso in esame. La lettura diretta dei testi di vari generi letterari in lingua e in traduzione favorirà l’approccio critico al testo, nonché lo sviluppo di capacità critiche, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame. Attraverso i momenti di discussione in aula si sosterrà, infine, lo sviluppo di altri obiettivi trasversali, quali la capacità di formulare giudizi in autonomia, la capacità di comunicare efficacemente, la capacità di apprendere in maniera continuativa, riconoscendo cioè le proprie lacune e identificando le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati;
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso);
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi;
  • Correttezza dei contenuti esposti;
  • Buon uso della lingua italiana;
  • Ricorso corretto alla lingua tedesca.

 


Modalità di prenotazione all'appello d'esame

La prenotazione agli appelli di Letteratura tedesca sarà possibile esclusivamente attraverso la modalità di prenotazione online prevista dalla nostra università tramite il sistema VOL-Esse3.

La procedura di prenotazione ad ogni appello sarà aperta 15 giorni prima della data di volta in volta prevista e si chiuderà 7 giorni prima. Gli studenti sono pregati di provvedere alla registrazione del loro nominativo per l'appello prescelto tassativamente in questo periodo.

Appelli degli insegnamenti di Letteratura tedesca, a.a. 2021-2022:

 

vedi date appelli sulla Homepage docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia

 

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale del docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia

La letteratura di lingua tedesca dell’Ottocento

Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario di lingua tedesca attraverso una selezione antologica di opere. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì l’obiettivo del corso, che farà riferimento a testi, autori e generi del canone letterario di lingua tedesca del periodo in esame.

I. Frequentanti:

1) Storia letteraria:

Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il postmoderno. 1700-2000, Rosenberg & Sellier 2004, pp. 225-382.

 

2) Canone di letture:

- Heine: Buch der Lieder (Antologia);

- Storm: Immensee Der Schimmelreiter;

- Meyer: Das Amulett;

- Saar: Herbstreigen;

- Fontane: Effi Briest;

- Hauptmann: Bahnwärter Thiel – Vor Sonnenaufgang – Die Weber

- Hofmannsthal: Chandosbrief;

- Schnitzler: Die Toten schweigen – Leutnant Gustl.

 

II. Non frequentanti:

Gli studenti che non frequentano assiduamente dovranno completare la preparazione aggiungendo ai punti 1 e 2 sopra indicati la lettura della seguente opera:

Georg Büchner, Woyzeck (testo tedesco a fronte, a cura di G. Corti, Garzanti, Milano 2007).

 

I materiali saranno messi a disposizione dal docente. Per quanto concerne i testi di Meyer, Saar si consigliano le seguenti edizioni:

Conrad Ferdinand Meyer, L’amuleto, SE, Milano 2005;

Ferdinand von Saar, Girotondo d’autunno, SE, Milano 2013.

LETTERATURA TEDESCA II (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze linguistiche tali da consentire la lettura di testi di narrativa e di critica letteraria in lingua tedesca.

Il corso tratterà alcune opere dello scrittore Eduard von Keyserling

L’insegnamento di Letteratura tedesca si propone di fornire allo studente la conoscenza approfondita di un argomento ben delineato, di stimolare lo sviluppo di capacità di analisi critica, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame, di discussione basata sul coinvolgimento di considerazioni interdisciplinari. Attraverso i momenti di discussione in aula si sosterrà, infine, lo sviluppo di altri obiettivi trasversali, quali la capacità di formulare giudizi in autonomia, la capacità di comunicare efficacemente, la capacità di apprendere in maniera continuativa, riconoscendo cioè le proprie lacune e identificando le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
  • Correttezza dei contenuti esposti
  • Buon uso della lingua italiana
  • Ricorso corretto alla lingua tedesca

 

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale del Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione, sia sul sito Esse3. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema VOL - Esse3.

vedi date appelli sulla Homepage docente: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia

Lo scrittore Eduard von Keyserling:

Il corso si propone di presentare allo studente lo scrittore Eduard von Keyserling, attraverso l’analisi principalmente di un romanzo, Abendliche Häuser, nonché di due racconti, Im stillen Winkel e Schwüle Tage, appartenenti al secondo periodo della sua produzione narrativa. Costituisce altresì obiettivo del corso l’esercizio di abilità critico-metodologiche relative al testo letterario e al contesto storico-culturale dell’argomento in esame.

Bibliografia:

Eduard von Keyserling, Abendliche Häuser (1914)

Eduard von Keyserling, Schwüle Tage (1904)

Eduard von Keyserling, Im stillen Winkel (1918)

Annarosa Azzone Zweifel, I racconti del castello, Liviana Editrice, Padova 1983.

 

I materiali saranno messi a disposizione dal docente. Per quanto concerne il racconto Im stillen Winkel, si consiglia la seguente edizione: Nell’angolo di quiete, L’orma, Roma 2018.

LETTERATURA TEDESCA (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua tedesca di livello A2 relativo al quadro europeo di riferimento.

Il corso verte sulla letteratura di lingua tedesca dell’Ottocento.

L’insegnamento di Letteratura tedesca II si propone di fornire allo studente la conoscenza degli autori e dei testi canonici del periodo letterario preso in esame. La lettura diretta dei testi di vari generi letterari in lingua e in traduzione favorirà l’approccio critico al testo, nonché lo sviluppo di capacità critiche, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame. Attraverso i momenti di discussione in aula si sosterrà, infine, lo sviluppo di altri obiettivi trasversali, quali la capacità di formulare giudizi in autonomia, la capacità di comunicare efficacemente, la capacità di apprendere in maniera continuativa, riconoscendo cioè le proprie lacune e identificando le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
  • Correttezza dei contenuti esposti
  • Buon uso della lingua italiana
  • Ricorso corretto alla lingua tedesca

 

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale del Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione, sia sul sito Esse3. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema VOL - Esse3.

per le modalità di iscrizione all'appello si veda: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo

 

Letteratura tedesca - Calendario appelli 2020/2021:

martedì 15 settembre 2020

martedì 3 novembre 2020 (STRAORDINARIO: Riservato a studenti fuori corso,

in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale)

martedì 19 gennaio 2021

martedì 9 febbraio 2021

martedì 6 aprile 2021

martedì 18 maggio 2021 (STRAORDINARIO: riservato a laureandi della sessione estiva che

hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

martedì 8 giugno 2021

mercoledì 23 giugno 2021

martedì 6 luglio 2021

martedì 14 settembre 2021

martedì 26 ottobre 2021 (STRAORDINARIO: riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

 

Salvo diversa indicazione agli iscritti, l’appello ha luogo alle ore 9:00.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale del Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione, sia sul sito Esse3. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema VOL - Esse3.

 

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

 

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale della docente:

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/giovanni.tateo/biografia

La letteratura di lingua tedesca dell’Ottocento

Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario di lingua tedesca attraverso una selezione antologica di opere. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì l’obiettivo del corso, che farà riferimento a testi, autori e generi del canone letterario di lingua tedesca del periodo in esame.

I. Frequentanti:

1) Storia letteraria:

Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il postmoderno. 1700-2000, Rosenberg & Sellier 2004, pp. 225-382.

 

2) Canone di letture:

- Heine: Buch der Lieder (Antologia)

- Storm: Immensee Der Schimmelreiter

- Meyer: Das Amulett

- Saar: Herbstreigen

- Fontane: Effi Briest

- Manifesti del Naturalismo (Antologia)

- Hauptmann: Bahnwärter Thiel – Vor Sonnenaufgang – Die Weber

- Bahr: Die Überwindung des Naturalismus (Antologia)

- Hofmannsthal: Tizians Tod – Chandosbrief

- Schnitzler: Die Toten schweigen – Leutnant Gustl

 

II. Non frequentanti:

Gli studenti che non frequentano assiduamente dovranno completare la preparazione aggiungendo ai punti 1 e 2 sopra indicati la lettura della seguente opera:

- Georg Büchner, Woyzeck (testo tedesco a fronte, a cura di G. Corti, Garzanti, Milano 2007).

 

I materiali saranno messi a disposizione dal docente. Per quanto concerne i testi di Meyer, Saar si consigliano le seguenti edizioni:

Conrad Ferdinand Meyer , L’amuleto, SE, Milano 2005;

Ferdinand von Saar, Girotondo d’autunno, SE, Milano 2013.

LETTERATURA TEDESCA II (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze linguistiche tali da consentire la lettura di testi di narrativa e di critica letteraria in lingua tedesca.

Eduard von Keyserling: Schloßgeschichten

Il corso si propone di presentare allo studente lo scrittore Eduard von Keyserling, attraverso l’analisi di alcuni romanzi del secondo periodo della sua produzione narrativa. Costituisce altresì obiettivo del corso l’esercizio di abilità critico-metodologiche relative al testo letterario e al contesto storico-culturale dell’argomento in esame.

L’insegnamento di Letteratura tedesca si propone di fornire allo studente la conoscenza approfondita di un argomento ben delineato, di stimolare lo sviluppo di capacità di analisi critica, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame, di discussione basata sul coinvolgimento di considerazioni interdisciplinari. Attraverso i momenti di discussione in aula si sosterrà, infine, lo sviluppo di altri obiettivi trasversali, quali la capacità di formulare giudizi in autonomia, la capacità di comunicare efficacemente, la capacità di apprendere in maniera continuativa, riconoscendo cioè le proprie lacune e identificando le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana. Nel periodo di sospensione dell'attività didattica a causa delle misure per contrastare il Corona-Virus la prova orale avviene tramite Microsoft Teams. Si prega di consultare la Guida a cura di Unisalento e per gli aggiornamenti la sezione Notizie della pagina istituzionale docente.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi dell’autore trattato;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso);
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi;
  • Correttezza dei contenuti esposti;
  • Buon uso della lingua italiana e del linguaggio critico-letterario;

Ricorso corretto alla lingua tedesca.

Calendario appelli 2019/2020:

 

martedì 2 luglio 2019

martedì 10 settembre 2019

martedì 1 ottobre 2019 (RISERVATO a studenti fuori corso, in debito d’esame, ai laureandi della sessione autunnale)

martedì 3 dicembre 2019

martedì 21 gennaio 2020

martedì 11 febbraio 2020

martedì 21 aprile 2020

martedì 19 maggio 2020 (RISERVATO a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, ai laureandi della sessione estiva)

martedì 9 giugno 2020

martedì 7 luglio 2020


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

Si ricorda che è obbligatoria la prenotazione all'appello tramite sistema Esse3. Sarà possibile prenotarsi da 15 a 7 giorni prima la data d'appello.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

 

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale del docente

 

E' possibile scaricare copia dell'intero programma in formato pdf fra le "Risorse correlate". Ugualmente per il "Calendario degli appelli"

Eduard von Keyserling: Abendliche Häuser (1913) – Schwüle Tage (1904) – Im stillen Winkel (1918)

Il corso si propone di presentare allo studente lo scrittore Eduard von Keyserling, attraverso l’analisi soprattutto del romanzo Abendliche Häuser del secondo periodo della sua produzione narrativa. Costituisce altresì obiettivo del corso l’esercizio di abilità critico-metodologiche relative al testo letterario e al contesto storico-culturale dell’argomento in esame

 

Bibliografia:

Eduard von Keyserling, Abendliche Häuser (1913)

Eduard von Keyserling, Schwüle Tage (1904)

Eduard von Keyserling, Im stillen Winkel (1918)

Annarosa Azzone Zweifel, I racconti del castello, Liviana Editrice, Padova 1983.

 

I materiali saranno messi a disposizione dal docente. Per quanto concerne il racconto Im stillen Winkel, si consiglia la seguente edizione: Nell’angolo di quiete, L’orma, Roma 2018.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno le modalità d’esame con il docente durante l’orario di ricevimento.

LETTERATURA TEDESCA (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua tedesca di livello A2 relativo al quadro europeo di riferimento.

Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario di lingua tedesca attraverso una selezione antologica di opere. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì l’obiettivo del corso, che farà riferimento a testi, autori e generi del canone letterario di lingua tedesca del periodo in esame.

L’insegnamento di Letteratura tedesca II si propone di fornire allo studente la conoscenza degli autori e dei testi canonici del periodo letterario preso in esame. La lettura diretta dei testi di vari generi letterari in lingua e in traduzione favorirà l’approccio critico al testo, nonché lo sviluppo di capacità critiche, di sintesi, di contestualizzazione del testo letterario nel panorama storico-culturale in esame. Attraverso i momenti di discussione in aula si sosterrà, infine, lo sviluppo di altri obiettivi trasversali, quali la capacità di formulare giudizi in autonomia, la capacità di comunicare efficacemente, la capacità di apprendere in maniera continuativa, riconoscendo cioè le proprie lacune e identificando le strategie utili al miglioramento delle conoscenze e competenze individuali.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana. Nel periodo di sospensione dell'attività didattica a causa delle misure per contrastare il Corona-Virus la prova orale avviene tramite Microsoft Teams. Si prega di consultare la Guida a cura di Unisalento e per gli aggiornamenti la sezione Notizie della pagina istituzionale docente.

 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

  • L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
  • Correttezza dei contenuti esposti
  • Buon uso della lingua italiana
  • Ricorso corretto alla lingua tedesca

Calendario appelli 2019/2020:

 

martedì 2 luglio 2019

martedì 10 settembre 2019

martedì 1 ottobre 2019 (RISERVATO a studenti fuori corso, in debito d’esame, ai laureandi della sessione autunnale)

martedì 3 dicembre 2019

martedì 21 gennaio 2020

martedì 11 febbraio 2020

martedì 21 aprile 2020

martedì 19 maggio 2020 (RISERVATO a studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, ai laureandi della sessione estiva)

martedì 9 giugno 2020

martedì 7 luglio 2020


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

Si ricorda che è obbligatoria la prenotazione all'appello tramite sistema Esse3. Sarà possibile prenotarsi da 15 a 7 giorni prima la data d'appello.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

 

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale del docente

 

E' possibile scaricare copia dell'intero programma in formato pdf fra le "Risorse correlate". Ugualmente per il "Calendario degli appelli"

I. Frequentanti:

1) Storia letteraria:

Anton Reininger, Storia della letteratura tedesca. Fra l’Illuminismo e il postmoderno. 1700-2000, Rosenberg & Sellier 2004, pp. 225-382.

 

2) Canone di letture:

- Heine: Buch der Lieder (Antologia)

- Storm: Immensee Der Schimmelreiter

- Meyer: Das Amulett

- Saar: Herbstreigen

- Fontane: Effi Briest

- Manifesti del Naturalismo (Antologia)

- Hauptmann: Bahnwärter Thiel – Vor Sonnenaufgang – Die Weber

- Bahr: Die Überwindung des Naturalismus (Antologia)

- Hofmannsthal: Tizians Tod – Chandosbrief

- Schnitzler: Die Toten schweigen – Leutnant Gustl

 

II. Non frequentanti:

Gli studenti che non frequentano assiduamente dovranno completare la preparazione aggiungendo ai punti 1 e 2 sopra indicati la lettura della seguente opera:

- Georg Büchner, Woyzeck (testo tedesco a fronte, a cura di G. Corti, Garzanti, Milano 2007).

 

Si veda alla voce “programma esteso”.

 

I materiali saranno messi a disposizione dal docente. Per quanto concerne i testi di Meyer, Saar si consigliano le seguenti edizioni:

Conrad Ferdinand Meyer , L’amuleto, SE, Milano 2005;

Ferdinand von Saar, Girotondo d’autunno, SE, Milano 2013.

LETTERATURA TEDESCA II (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze linguistiche tali da consentire la lettura di testi di narrativa e di critica letteraria in lingua tedesca.

Eduard von Keyserling: Schloßgeschichten

Il corso si propone di presentare allo studente lo scrittore Eduard von Keyserling, attraverso l’analisi di alcuni romanzi del secondo periodo della sua produzione narrativa. Costituisce altresì obiettivo del corso l’esercizio di abilità critico-metodologiche relative al testo letterario e al contesto storico-culturale dell’argomento in esame.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi dell’autore trattato;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso);
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi;
  • Correttezza dei contenuti esposti;
  • Buon uso della lingua italiana e del linguaggio critico-letterario;

Ricorso corretto alla lingua tedesca.

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì                  22 gennaio 2019 (spostato al 23 gennaio ore 9:00!)

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale del docente

Eduard von Keyserling: Schloßgeschichten

Il corso si propone di presentare allo studente lo scrittore Eduard von Keyserling, attraverso l’analisi di alcuni romanzi del secondo periodo della sua produzione narrativa. Costituisce altresì obiettivo del corso l’esercizio di abilità critico-metodologiche relative al testo letterario e al contesto storico-culturale dell’argomento in esame.

 

Bibliografia:

Eduard von Keyserling, Beate und Mereile (1903)

Eduard von Keyserling, Schwüle Tage (1904)

Eduard von Keyserling, Wellen (1911)

Eduard von Keyserling, Im stillen Winkel (1918)

Annarosa Azzone Zweifel, I racconti del castello, Liviana Editrice, Padova 1983.

 

I materiali saranno messi a disposizione dal docente. Per quanto concerne il racconto Im stillen Winkel, si consiglia la seguente edizione: Nell’angolo di quiete, L’orma, Roma 2018.

Come in "Programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua TEDESCO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua tedesca di livello A2 relativo al quadro europeo di riferimento.

Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario di lingua tedesca attraverso una selezione antologica di opere. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì l’obiettivo del corso, che farà riferimento a testi, autori e generi del canone letterario di lingua tedesca del periodo in esame.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
  • Correttezza dei contenuti esposti
  • Buon uso della lingua italiana
  • Ricorso corretto alla lingua tedesca

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì                23 gennaio

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

I. Frequentanti:

1) Storia letteraria:

- Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol II. Parte Quarta: L’Ottocento, pp. 1-211 (capp. 1-5); Parte Quinta: Il Primo Novecento, pp. 287-333 (capp. 1-2).

2) Canone di letture:

- Heine: Buch der Lieder (Antologia)

- Storm: Immensee Der Schimmelreiter

- Meyer: Das Amulett

- Saar: Herbstreigen

- Fontane: Effi Briest

- Manifesti del Naturalismo (Antologia)

- Hauptmann: Bahnwärter Thiel – Vor Sonnenaufgang – Die Weber

- Bahr: Die Überwindung des Naturalismus (Antologia)

- Hofmannsthal: Tizians Tod – Chandosbrief

- Schnitzler: Die Toten schweigen – Leutnant Gustl

 

II. Non frequentanti:

Gli studenti che non frequentano assiduamente dovranno completare la preparazione aggiungendo ai punti 1 e 2 sopra indicati la lettura della seguente opera:

- Georg Büchner, Woyzeck (testo tedesco a fronte, a cura di G. Corti, Garzanti, Milano 2007).

 

I materiali saranno messi a disposizione dal docente. Per quanto concerne i testi di Meyer, Saar si consigliano le seguenti edizioni:

Conrad Ferdinand Meyer , L’amuleto, SE, Milano 2005;

Ferdinand von Saar, Girotondo d’autunno, SE, Milano 2013.

Come in "Programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA II (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze linguistiche tali da consentire la lettura di testi di narrativa e di critica letteraria in lingua tedesca.

Gerhart Hauptmann: Die Insel der großen Mutter

Il corso si propone di presentare allo studente lo scrittore Gerhart Hauptmann, attraversoi l’analisi del romanzo intitolato „Die Insel der großen Mutter“. In particolare, l’interpretazione dell’opera sarà a partire da alcuni temi chiave, quali: utopia e distopia, mito, la tradizione della robinsonata, la questione gender. Costituisce altresì obiettivo del corso l’esercizio di abilità critico-metodologiche relative al testo letterario e al contesto storico-culturale dell’argomento in esame.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi dell’autore trattato;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso);
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi;
  • Correttezza dei contenuti esposti;
  • Buon uso della lingua italiana e del linguaggio critico-letterario;

Ricorso corretto alla lingua tedesca.

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì                  22 gennaio 2019 (spostato al 23 gennaio ore 9:00!)

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale del docente

Bibliografia:

  • Gerhart Hauptmann, Die Insel der großen Mutter
  • Gerhart Hauptmann, Paralipomena zur Insel der großen Mutter
  • Gerhart Hauptmann, Il mostro marino, trad. it. di Giovanni Tateo, SE, Palermo 2006.
  • Johann Jakob Bachofen, Introduzione al Matriarcato
  • Karl Kerényi, Dal mito genuino al mito tecnicizzato, trad. it. di Rubina Giorgi, in Enrico Castelli (a cura di), Tecnica e casistica. Tecnica, escatologia e casistica, Atti del Convegno indetto dal Centro internazionale di studi umanistici e dall’Istituto di studi filosofici, Roma 7-12 gennaio 1964, Istituto di studi filosofici, Roma 1964, Cedam, Padova 1964, pp. 153-168.
  • Joanna Jabłkowska, Die Insel der großen Mutter. Utopie oder Satire auf die Utopie?, in Krzysztof A. Kuczyński/Peter Sprengel (Hrsg.), Gerhart Hauptmann. Autor des 20. Jahrhunderts. Studien und Vorträge des Internationalen Gerhart-Hauptmann-Symposiums. Łódź 19.-21.9.1990, Königshausen & Neumann, Würzburg 1991, pp. 91-98.
  • Ulrike Rotmann, Geschlechterbeziehung im utopischen Roman, Königshausen & Neumann, Würzburg 2003, pp. 122-155.
  • Celia Torke, Die Robinsonin. Repräsentationen von Weiblichkeit in deutsch- end englischsprachigen Robinsonaden des 20. Jahrhundert, V&R unipress, Göttingen 2011, pp. 119-154.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente.

Come in "Programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua tedesca di livello A2 relativo al quadro europeo di riferimento.

La cultura letteraria tedesca del XIX secolo (dal Biedermeyer allo Jugendstil): testi, autori e generi letterari.

Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario di lingua tedesca attraverso una selezione antologica di opere. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì l’obiettivo del corso, che farà riferimento a testi, autori e generi del canone letterario di lingua tedesca del periodo in esame..

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
  • Correttezza dei contenuti esposti
  • Buon uso della lingua italiana
  • Ricorso corretto alla lingua tedesca

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì                23 gennaio

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

Bibliografia:

 

I. Frequentanti:

1) Storia letteraria:

- Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol II. Parte Quarta: L’Ottocento, pp. 1-211 (capp. 1-5); Parte Quinta: Il Primo Novecento, pp. 287-333 (capp. 1-2).

2) Canone di letture:

- Heine: Buch der Lieder (Antologia)

- Storm: Immensee Der Schimmelreiter

- Meyer: Das Amulett

- Saar: Herbstreigen

- Fontane: Effi Briest

- Manifesti del Naturalismo (Antologia)

- Hauptmann: Bahnwärter Thiel – Vor Sonnenaufgang – Die Weber

- Bahr: Die Überwindung des Naturalismus (Antologia)

- Hofmannsthal: Tizians Tod – Chandosbrief

- Schnitzler: Die Toten schweigen – Leutnant Gustl

 

II. Non frequentanti:

Gli studenti che non frequentano assiduamente dovranno completare la preparazione aggiungendo ai punti 1 e 2 sopra indicati la lettura della seguente opera:

- Georg Büchner, Woyzeck (Testo tedesco a fronte, a cura di G. Corti, Garzanti, Milano 2007).

Come in "Programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA II (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze linguistiche tali da consentire la lettura di testi di narrativa e di critica letteraria in lingua tedesca.

Titolo del corso: „Die Insel der großen Mutter“ di Gerhart Hauptmann
Il corso si propone di presentare allo studente lo scrittore Gerhart Hauptmann, a partire dal romanzo intitolato „Die Insel der großen Mutter“. In particolare, l’interpretazione dell’opera sarà condotta a partire da alcuni temi chiave, quali: utopia e distopia, mito, la tradizione della robinsonata, la questione gender. Costituisce altresì obiettivo del corso l’esercizio di abilità critico-metodologiche relative al testo letterario e al contesto storico-culturale dell’argomento in esame.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

  • Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi
  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi dell’autore trattato;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso);
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi;
  • Correttezza dei contenuti esposti;
  • Buon uso della lingua italiana e del linguaggio critico-letterario;

Ricorso corretto alla lingua tedesca.

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì                  22 gennaio 2019 (spostato al 23 gennaio ore 9:00!)

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

Per ogni informazione si consiglia di consultare la pagina istituzionale del docente

Bibliografia:

 

•        Gerhart Hauptmann, Die Insel der großen Mutter

•        Gerhart Hauptmann, Paralipomena zur Insel der großen Mutter

•        Gerhart Hauptmann, Il mostro marino, trad. it. di Giovanni Tateo, SE, Palermo 2006.

 

•        Johann Jakob Bachofen, Introduzione al Matriarcato

•        Karl Kerényi, Dal mito genuino al mito tecnicizzato, trad. it. di Rubina Giorgi, in Enrico Castelli (a cura di), Tecnica e casistica. Tecnica, escatologia e casistica, Atti del Convegno indetto dal Centro internazionale di studi umanistici e dall’Istituto di studi filosofici, Roma 7-12 gennaio 1964, Istituto di studi filosofici, Roma 1964, Cedam, Padova 1964, pp. 153-168.

•        Marcel Detienne, L’invenzione della mitologia, Bollati Boringhieri, Torino 1983.

•        Joanna Jabłkowska, Die Insel der großen Mutter. Utopie oder Satire auf die Utopie?, in Krzysztof A. Kuczyński/Peter Sprengel (Hrsg.), Gerhart Hauptmann. Autor des 20. Jahrhunderts. Studien und Vorträge des Internationalen Gerhart-Hauptmann-Symposiums. Łódź 19.-21.9.1990, Königshausen & Neumann, Würzburg 1991, pp. 91-98.

•       Ulrike Rotmann, Geschlechterbeziehung im utopischen Roman, Königshausen & Neumann, Würzburg 2003, pp. 122-155.

•        Celia Torke, Die Robinsonin. Repräsentationen von Weiblichkeit in deutsch- end englischsprachigen Robinsonaden des 20. Jahrhundert, V&R unipress, Göttingen 2011, pp. 119-154.

 

 

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente.

Come in "Programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non sono necessari particolari prerequisiti, se non competenze di lingua tedesca di livello A2 relativo al quadro europeo di riferimento.

Titolo del corso: Biedermeyer, Realismo, Naturalismo, Jugenstil: testi, autori e generi letterari.
Il corso si propone di introdurre lo studente alla lettura e all’analisi del testo letterario di lingua tedesca attraverso una selezione antologica di testi letterari dell’epoca di riferimento. L’acquisizione di uno spettro di strumenti critico-metodologici costituirà altresì obiettivo del corso, il quale farà riferimento a testi, autori e generi del canone letterario di lingua tedesca del periodo in esame.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso si auspica che lo studente abbia acquisito una buona conoscenza e capacità di comprensione dei contenuti di base della cultura letteraria tedesca dell’epoca in oggetto.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: si auspica che lo studente abbia acquisito la capacità di inserire autori e generi presentati nel corso delle lezioni nel loro contesto storico-culturale, insieme ad una metodologia critica utile all’analisi e all’interpretazione dei testi proposti .
  • Autonomia di giudizio: si auspica che lo studente conosca, sappia valutare e utilizzare i metodi acquisiti per l’analisi letteraria delle opere studiate, anche in prospettiva diacronica.
  • Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di elaborare in forma orale e scritta le conoscenze acquisite tramite la frequenza delle lezioni e lo studio individuale.
  • Capacità di apprendere: si auspica che lo studente sia in grado di ampliare la propria formazione e di sviluppare così le proprie capacità di apprendimento.

Le modalità didattiche utilizzate nel corso: didattica frontale, lettura e discussione in gruppo di materiali. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale in lingua italiana.

Il calendario degli appelli è disponibile sul sito istituzionale della Docente, dove sono indicate anche le modalità di prenotazione. E’ obbligatoria la prenotazione tramite il sistema Esse3.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

•             Conoscenza delle opere e degli autori trattati, autonomia di giudizio e comprensione dei contenuti e dei metodi

  • Conoscenza e comprensione delle questioni nevralgiche attorno alle quali è imperniato il dibattito letterario relativo all’epoca di riferimento, nonché la capacità di menzionare esempi concreti fra i testi e gli autori trattati;
  • Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento;
  • Capacità di commentare i testi trattati (in lingua e in traduzione, così come si sono affrontati durante il corso)
  • Capacità espositiva e argomentativa dei contenuti e delle proprie tesi
  • Correttezza dei contenuti esposti
  • Buon uso della lingua italiana
  • Ricorso corretto alla lingua tedesca

Calendario appelli 2018/2019:

mercoledì            4 luglio 2018

martedì                   18 settembre

mercoledì            3 ottobre (straord. - riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale VOL 6)

mercoledì            5 dicembre

martedì                23 gennaio

mercoledì            13 febbraio

martedì                  23 aprile (riservato - per studenti fuori corso, dei percorsi internazionali, laureandi della sessione estiva ad eccezione dei corsi offerti nel secondo semestre 2018-2019)

mercoledì            29 maggio

lunedì                    17 giugno

martedì                  2 luglio


Gli appelli hanno luogo presso la Direzione del Dipartimento di Studi Umanistici, Edificio Codacci-Pisanelli, I stanza a sinistra dopo l’ingresso alle ore 9:00 salvo diversa indicazione agli iscritti.

E-Mail: giovanni.tateo@unisalento.it

Bibliografia:
I. Frequentanti:
1. Storia letteraria:
- Storia della civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, UTET, Torino 1998, vol II. Parte Quarta: L’Ottocento, pp. 1-211 (capp. 1-5); Parte Quinta: Il Primo Novecento, pp. 287-333 (capp. 1-2).
2. Canone di letture:
- Heine: Buch der Lieder (Antologia)
- Storm: Immensee – Der Schimmelreiter
- Meyer: Das Amulett
- Saar: Herbstreigen
- Fontane: Effi Briest
- Manifesti del Naturalismo (Antologia)
- Hauptmann: Bahnwärter Thiel – Vor Sonnenaufgang – Die Weber
- Bahr: Die Überwindung des Naturalismus (Antologia)
- Hofmannsthal: Tizians Tod – Chandosbrief
- Schnitzler: Die Toten schweigen – Leutnant Gustl
II. Non frequentanti:
Gli studenti che non frequentano assiduamente dovranno completare la preparazione aggiungendo ai punti 1 e 2 sopra indicati la lettura della seguente opera:
- Georg Büchner, Woyzeck (Testo tedesco a fronte, a cura di G. Corti, Garzanti, Milano 2007).

Come in "Programma esteso"

LETTERATURA TEDESCA II (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA TEDESCA II (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
LETTERATURA TEDESCA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)

Pubblicazioni

Monografie

  • Percorsi casuali. Karl Philipp Moritz in Italia 1786-1788, Schena, Fasano 1989.
  • Le voci del racconto. Itinerari narrativi di Gerhart Hauptmann, Marsilio, Venezia 2002.

Traduzioni letterarie

  • Richard Beer-Hofmann, La Bambina. Camelie, traduzione e postfazione di Giovanni Tateo, Garzanti, Milano 1988.
  • Arthur Schnitzler – Olga Waissnix, La passione e la rinuncia. Lettere 1886-1897, traduzione e postfazione di Giovanni Ta-teo, Rosellina Archinto, Milano 1992.
  • Hermann Bahr, Il superamento del naturalismo, traduzione e postfazione di Giovanni Tateo, Studio Editoriale, Milano 1994.
  • Gerhart Hauptmann, Il fantasma, a cura di Giovanni Tateo, Sellerio, Palermo 2003.
  • Conrad Ferdinand Meyer, L’amuleto, a cura di Giovanni Tateo, SE, Milano 2005.
  • Gerhart Hauptmann, Il mostro marino, traduzione e postfazione di Giovanni Tateo, Sellerio, Palermo 2006.
  • Ferdinand von Saar, Girotondo d'autunno, a cura di Giovanni Tateo, SE, Milano 2013.
  • Eduard von Keyserling, Nell'angolo di quiete, traduzione e postfazione di Giovanni Tateo, L'Orma, Roma 2018.

Saggi in volume o rivista

  • «Arabella» e il “nuovo genere”. Appunti intorno ad un ultimo tentativo hofmannsthaliano, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia» (Adriatica Editrice, Bari), XXIX, 1986, pp. 1-28.
  • Nichlismo ed ebraismo: due scelte problematiche, in Richard Beer-Hofmann, La Bambina. Camelie, traduzione e postfazione di Giovanni Tateo, Garzanti, Milano 1988, pp. 91-107.
  • Le lettere immaginarie di Hofmannsthal: critica del linguaggio e critica culturale, in «Contesti» (Adriatica Editrice, Bari), a. V, n. 4, 1992, pp. 23-54.
  • Arthur Schnitzler e Olga Waissnix: le ragioni di un epistolario, in Arthur Schnitzler – Olga Waissnix, La passione e la rinuncia. Lettere 1886-1897, traduzione e postfazione di Giovanni Tateo, Rosellina Archinto, Milano 1992, pp. 185-196.
  • La questione del Moderno. Hermann Bahr e la cultura europea fin-de-siècle, in Hermann Bahr, Il superamento del naturalismo, traduzione e postfazione di Giovanni Tateo, Studio Editoriale, Milano 1994, pp. 165-230.
  • Editore, narratore e cronista nelle «Chroniknovellen» di Theodor Storm, in «Contesti» (Adriatica Editrice, Bari), a. VIII, n. 7, settembre 1995, pp. 5-58.
  • Il narratore spettatore della storia. Note sull’«Amulett» di Conrad Ferdinand Meyer, in «Cultura Tedesca» (Donzelli Editore, Roma), n. 5, maggio 1996, pp. 173-194.
  • La regina delle ninfe a Breslavia, in Gerhart Hauptmann, Il fantasma, a cura di Giovanni Tateo, Sellerio, Palermo 2003, pp. 213-241.
  • Postfazione a Conrad Ferdinand Meyer, L’amuleto, a cura di Giovanni Tateo, SE, Milano 2005, pp. 113-134.
  • Il racconto del narratario. Ricorrenze di oralità e modalità di scrittura nelle novelle a cornice di Theodor Storm, in «AION (T)», n.s., XV, 2005, 1-2,  pp. 173-214.
  • Cardenio e le sirene: il naufragio dell’eros, in Gerhart Hauptmann, Il mostro marino, a cura di Giovanni Tateo, Sellerio, Palermo 2006, pp. 127-154.
  • Die Inszenierung des Wortes. Zum Verhältnis von Oralität und Schriftlichkeit in den Rahmennovellen Theodor Storms, in «Schriften der Theodor-Storm-Gesellschaft», LVI, 2007, pp. 163-186.
  • La struttura instabile della novella a cornice «Herr Fridolin und sein Glück» di Ferdinand von Saar, in Mauro Ponzi (a cura di), Spazi di transizione. Il classico moderno 1888-1933, Mimesis, Milano 2008, pp. 335-346. Link googlelibri
  • Slesia, in Francesco Fiorentino e Giovanni Sampaolo (a cura di), Atlante della letteratura tedesca, , Quaderni di Quodlibet, Macerata 2009, pp. 473-479.
  • Nella fucina della Wiener Moderne. La riflessione critica di Hermann Bahr, in Mauro Ponzi (a cura di), Klassische Moderne. Un paradigma del Novecento, Mimesis, Milano – Udine 2009, pp. 167-183.
  • In der Werkstatt der Wiener Moderne. Die kritische Reflexion Hermann Bahrs, in Mauro Ponzi (Hrsg.), Klassische Moderne. Ein Paradigma des 20. Jahrhunderts, Königshausen & Neumann, Würzburg 2010, pp. 133-149.
  • «Heute mittag bricht für die deutsche Literatur eine neue Epoche an.» Henrik Ibsens Gespenster im Urteil Theodor Fontanes, Gerhart Hauptmanns und Hermann Bahrs, in «Fontane Blätter», XC, 2010, pp. 86-109.
  • «Ganz anders die jungen Wiener». Hermann Bahr e il recente passato letterario austriaco come spazio di transizione al Moderno, in «Cultura Tedesca», Letterature del Danubio, n. 40, gennaio-giugno 2011, pp. 93-104.
  • «Faded yellow blossoms ’twixt page and page.» Una metafora della memoria privata in Stifter, Storm, Keller e Raabe, in Francesco Fiorentino (a cura di), Figure e forme della memoria culturale, Quodlibet, Macerata 2011, pp. 73-85.
  • Henrik Ibsen e il suo dramma Gli spettri nel giudizio critico di Theodor Fontane, Gerhart Hauptmann e Hermann Bahr. A proposito della matinée berlinese del 9 gennaio 1887, in Lorenzo Lozzi Gallo e Lucia Sinisi (a cura di),  Il vento del Nord. Scandinavia ed Europa tra Medioevo ed Età moderna, Longo Editore, Ravenna 2011 («Quaderni del S.A.G.E.O.», vol. 4), pp. 129-148.
  • Spuren einer Italien-Rezeption im Erzählwerk Ferdinand von Saars, in Hubertus Fischer / Domenico Mugnolo (Hrsg.), Fontane und Italien, Frühjahrstagung der Theodor Fontane Gesellschaft e. V. Mai 2009 in Monópoli (Apulien), Königshausen & Neumann, Würzburg 2011 ( = Fontaneana 5), pp. 165-182.
  • Die Implosion des Rahmenmodells in Ferdinand von Saars Novelle "Herr Fridolin und sein Glück", in F. Grucza (a cura di), Akten des XII. Internationalen Germanistenkongresses Warschau 2010, vol. 5, Peter Lang, Frankfurt am Main et al. 2012, pp. 269-273.
  • La ritrattistica di Ferdinand von Saar e il trittico narrativo "Herbstreigen", in Ferdinand von Saar, Girotondo d'autunno, a cura di Giovanni Tateo, SE, Milano 2013, pp. 137-166.
  • Schnitzler und der Spätrealismus, in Christoph Jürgensen / Wolfgang Lukas / Michael Scheffel (Hg.), Schnitzler-Handbuch. Leben – Werk – Wirkung, Metzler, Stuttgart / Weimar, 2014, pp. 1-7.
  • Italien, in Christoph Jürgensen / Wolfgang Lukas / Michael Scheffel (Hg.), Schnitzler-Handbuch. Leben – Werk – Wirkung, Metzler, Stuttgart / Weimar, 2014, pp. 364-366.
  • Immagini nel solco della scrittura. Da "Immensee" a "Tonio Kröger", in Reinhard Mehring / Francesco Rossi (a cura di), Thomas Mann e le arti. Nuove prospettive della ricerca / Thomas Mann und die Künste. Neue Perspektiven der Forschung, Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma 2014, pp. 249-266.
  • "Ein wirklicher Erzähler": Ferdinand von Saar und Arthur Schnitzler - ein literarhistorisches Konstrukt?, Wolfgang Lukas / Michael Scheffel (Hg.), Textschicksale. Das Werk Arthur Schnitzlers im Kontext der Moderne, de Gruyter, Berlin-Boston, 2017, pp. 41-57.
  • I residui della civiltà. "Die Insel der großen Mutter" di Gerhart Hauptmann, in Alessandro Fambrini / Fulvio Ferrari / Michele Sisto (a cura di), Sull'utopia. Scritti in onore di Fabrizio Cambi, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Trento 2017, pp. 177-192.
  • La villeggiatura del 1914. Un'ultima narrazione di Keyserling, in Eduard von Keyserling, Nell'angolo di quiete, traduzione e postfazione di Giovanni Tateo, L'Orma, Roma 2018, pp. 103-122.
  • Conoscenza, realtà, fraintendimenti. Due storie d’amore di Ferdinand von Saar ed Eduard von Keyserling, in L. Renzi (a cura di), Arte e Scienza / Kunst und Wissenschaft. Miscellanea in onore di Aldo Venturelli / Festschrift zu Ehren von Aldo Venturelli, Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2018, pp. 407-419.
  • Von der„ Wirklichkeit der Strasse" zur„ Wirklichkeit der Seele". Hermann Bahrs Beitrag zur modernen österreichischen Literatur, in "Austriaca", 86 - 2019, pp. 73-88.
  • „Aber wir wollten nicht nur schaffen, wir wollten auch wirken.“ Die Zeitschriften der Brüder Hart: Mediale Präsentationen für die literarische Öffentlichkeit, in L. Bosco / Giulia A. Disanto (Hg.), „Das Publikum wird immer besser“ Literarische Adressatenfunktionen vom Realismus bis zur Avantgarde, Böhlau, Wien-Köln-Weimar 2020, pp. 15-46.

 

Recensioni

  • Handke, Peter: Aber ich lebe nur von den Zwischenräumen. Ein Gespräch, geführt von Herbert Gamper. – (Zürich:) Ammann (1987). 272 S.in «Germanistik», 31. Jg., 1990/1, pp. 192-193 [= 1409].
  • Zweig, Stefan: The correspondence with Raoul Auernheimer. Ed. with an introd. and notes by Donald G. Daviau und Jorun B. Johns. And with Richard Beer-Hofmann. Ed. with commentary and notes by Jeffrey B. Berlin. – Columbia/S. C.: Camden House (1983). X, 273 S. 8° = Studies in German literature, linguistics, and culture. Vol. 20, in «Germanistik», 31. Jg., 1990/1, p. 224 [= 1658].
  • Zweig, Stefan: Tagebücher. (Hrsg., mit Anm. und e. Nachbemerkung vers. von Knut Beck. Das »Diary of the second war« wurde von Ursula Michels-Wentz übers.) – (Frankfurt:) S. Fischer (1984). 659 S. 8° = Z., St.: Gesammelte Werke in Einzelbänden, in «Germanistik», 31. Jg., 1990/1, p. 225 [= 1659].
  • Klawiter, Randolph J.: Stefan Zweig. An international bibliography. – Riverside, CA: Ariadne Pr. 1991. XVII, 934 S. (Studies in Austrian literature, culture, and throught) in «Germanistik», 33. Jg., 1992/2, pp. 605-606 [= 4534].
  • Stefan Zweig. Bilder Texte Dokumente. Hrsg. von Klemens Renoldner... – Salzburg [u. a.]: Residenz Verl., 1993. 224 S., in «Germanistik», 34. Jg., 1993, 4, p. 1292 [= 8118].
  • Zweig, Stefan: Briefe. Hrsg. von Knut Beck... – Frankfurt am Main: S. Fischer.1897-1914. 1995. 558 S., in «Germanistik», 37. Jg., 1996, 3/4, pp. 1089-1090 [= 7462].
  • Zweig, Stefan: Briefe. Hrsg. von Knut Beck... – Frankfurt/M: S. Fischer. 1914-1919. 1998. 664 S., 1920-1931. 2000. 695 S., in «Germanistik», 41. Jg., 2000, 3/4, p. 1044 [= 6354].
  • Bürner-Kotzam, Renate: Vertraute Gäste – befremdende Begegnungen in Texten des bürgerlichen Realismus. – Heidelberg: Winter, 2001. 237 S. (Probleme der Dichtung; 30), in «Germanistik», 43. Jg., 2002, 3/4, pp. 866/7 [= 5574].
  • Helga Schiffer, Die frühen Dramen Arthur Schnitzlers: Dramatisches Bild und dramatische Struktur. (Amsterdamer Publikationen zur Sprache und Literatur 112) Rodophi, Amsterdam – Atlanta 1994. 182 S., in «Arbitrium», 3, 1997, pp. 360-362.
  • Arthur Schnitzler, Ein Liebesreigen. Die Urfassung des «Reigen», hrsg. von Gabriella Rovagnati, S. Fischer, Frankfurt/M 2004, in «Links. Rivista di letteratura e cultura tedesca», V, 2005, pp. 147-151.
  • Michael Löwy, Kafka. Sognatore ribelle, trad. dal francese di Guido Logomarsino, Milano, Elèuthera, 2007, in «Links. Rivista di letteratura e cultura tedesca», VII, 2007, pp. 116-119.
  • Peter Sprengel Hermann und Hedwig Stehr im Briefwechsel mit Gerhart und Margarete Hauptmann. Erich Schmidt Verlag, Berlin 2008. 262 pp., in «Osservatorio critico della germanistica», XII, 30. 2009, pp. 12-15.

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

  • Narratologia
  • Narrativa di lingua tedesca del Realismo e del Naturalismo
  • Letteratura austriaca della Jahrhundertwende
  • Autori principali: Hermann Bahr, Gerhart Hauptmann, Eduard von Keyserling, Conrad Ferdinand Meyer, Karl Philipp Moritz, Ferdinand von Saar, Arthur Schnitzler, Theodor Storm.

Risorse correlate

Documenti