Giampaolo CO'

Giampaolo CO'

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare FIS/04: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE.

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7445

Area di competenza:

 

Fisica Nucleare e Subnucleare

Orario di ricevimento

 Inviare un messaggio all'indirizzo

giampaolo.co@unisalento.it

 

 

 

 

Recapiti aggiuntivi

Ufficio 445

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Curriculum Vitae of Giampaolo Co'

7.11.1955
Born in Pontevico, Brescia, (Italy).

1969-1974
High school education at the "Liceo Scientifico Statale A. Calini" in Brescia.

1974-1978
Undergraduate studies at the Bologna University, Bologna (Italy).

1978-1979
Undergraduate thesis at the Computer Center of the National Commitee for Nuclear Energy (CNEN), Bologna (Italy). Thesis title "Problema di Hartee-Fock con l' interazione di Skyrme. Descrizione dello stato fondamentale dei nuclei doppio magici" (Hartee-Fock problem with Skyrme interaction. Description of the ground state of doubly magic nuclei.) Supervisors: A.M. Saruis and S. Bergia.

28.11.1979
Undergraduate degree from the Bologna University.

1980
Militar service in the Italian Air Force.

1981-1984
Ph.D student at the Institute of Nuclear Physics (IKP) of the Kernforschungsanlage Juelich (KFA) in the German Federal Republic. Thesis title: " A Model for Nucleon emission induced by electron scattering". Advisors: J. Speth and S. Krewald.

9.7.1984
Doctor Rerum Naturae of the Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universitaet in Bonn (GFR).

1984-1986
Research associate at the IKP of KFA Juelich (GFR).

Aug. 1986 - Aug. 1988
Research associate at the Physics Department of the University of Illinois at Urbana-Champaign (USA).

Sept. 1988 - Aug. 1992
Research associate at the Lecce section of the National Institute of Nuclear Physics, Lecce (Italy).

June - October 1992
Visiting researcher of the IKP der KFA Juelich.

From Nov. 1992
Associate professor of Nuclear Physics at the University of Lecce (Italy).

May - Aug. 1998
Visiting professor at the Departamento de Fisica Moderna of the Granada University (Spain).

 

Fisica nucleare e subnucleare

Fisica teorica della materia

Didattica

A.A. 2023/2024

FISICA II

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Giampaolo CO'

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Giampaolo CO': 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso TEORICO-MODELLISTICO

Sede Lecce

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso DIDATTICO

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE E FISICA DELLA MATERIA, FISICA APPLICATA

Sede Lecce

FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA TEORICA

Sede Lecce

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso TEORICO-MODELLISTICO

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso GENERALE

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso GENERALE

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

FISICA II

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Vincenzo OROFINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Giampaolo CO': 24.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso GENERALE

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

FISICA II

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Docente titolare Vincenzo OROFINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Giampaolo CO': 24.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA

Sede Lecce

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA

Corso di laurea MATEMATICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso GENERALE

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
FISICA II

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Giampaolo CO'

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Giampaolo CO': 48.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

I concetti presentati nei corsi del I semestre della Corso di Studi di Fisica Triennale

Si presentano concetti della fisica classica nel campo della meccanica, fluidodinamica e termodinamica

Conoscenza della fenomenologia di sistemi composti d molte particelle sia meccanici che fluidi che gassosi.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Modalita' A. Prove scritte durante le lezioni del corso e un breve colloquio finale.

Modalita' B. Prova scritta al termine del corso ed eventuale colloquio.

I dettagli delle domande a cui si dovra' rispondere saranno presentati nelle lezioni.

I. SISTEMI A MOLTE PARTICELLE E CORPO RIGIDO Centro di massa. Momento angolare. Rototralazioni di un corpo rigido.

II. URTI Definizioni di urto elastico e anelastico. Sezioni d'urto. Leggi di conservazione negli urti.

III. FLUIDODINAMICA Idrostatica. Idrodinamica.

IV. TERMODINAMICA. Definizione microscopica di Entropia e Temperatura e derivazione delle leggi della Termodinamica. Descrizione macroscopica della Termodinamica. Calore e Temperatura. Primo principio della termodimanica. Diagrammi di stato. Trasmissione del calore. Secondo principio della Termodinamica. Macchine termiche. Definizione macroscopica di Entropia. Funzioni termodinamiche.

C. Mencuccini, V. Silvestrini "FISICA Meccanica e Termodinamica" Ambrosiana, Rozzano (Mi) (2016)

Altro materiale didattico si trova al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

FISICA II (FIS/01)
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso TEORICO-MODELLISTICO (A217)

Sede Lecce

Conoscenze di base di Fisica generale e Matematica fornite dalla laurea triennale in Matematica

 

Il corso mira a presentare i concetti di base della Relativita' ristretta e della Meccanica Quantistica

 

Comprensione delle idee di base della Relativita' Ristretta e della Meccanica Quantistica

Esame scritto le cui modalita' sono discusse durante le lezioni

Lezione frontale ed in remoto

Esame scritto le cui modalita' sono discusse durante le lezioni

Relativita' ristretta

1 Esperimento di Michelson-Morley

2 Trasformazioni di Lorentz

3 Conseguenze cinematiche

4 Composizione delle velocita' in Relativita' ristretta

5 Formulazione covariante

6 Spazio-tempo di Minkovsky

7 Gruppo di Lorentz

8 Dinamica relativistica

 

Meccanica Quantistica

1 Formulazione hamiltoniana delle Meccanica Classica. Parentesi di Poisson. Equazioni di Hamilton-Jacobi.

2 Ottica geometrica.

3 Crisi della fisica classica. Corpo nero (cenni). Atomo di Rutherford. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton.

4 Meccanica Ondulatoria. Esperimento delle due fenditure.

5 Spazi vettoriali. Autovalori e autovettori. Operatori hermitiani.

6 Principio di sovrapposizione. Postulato sugli osservabili e sugli autovettori. Riduzione del vettore di stato. Osservabili compatibili. Osservazione massima. Rappresentazioni.

7 Equazione di Schroedinger. Equazione di continuita'. Postulato dell'impulso. Principio di indeterminazione. Soluzioni stazionarie. Evoluzione temporale e rappresentazioni di Schroedinger e Heisenberg. Principio di indeterminazione tempo-energia.

8 Proprieta' dell'equazione di Schroedinger. Postulato dell'hamiltoniana.

9 Problemi ad una dimensione. Gradino, barriera, buca infinita, buca finita.

10 Momenti angolari in MQ. Definizione dell'operatore momento angolare e proprieta' di commutzione delle sue componenti. Ricerca di autovalori e autostati e loro quantizzazione. Momento angolare orbitale, armoniche sferiche. Spin 1/2 e suoi autostati, matrici di Pauli. Somma di momenti angolari. Coefficienti di Clebsh Gordan.

11 Moto in un potenziale centrale. Separazione delle variabili radiale e angolari. Equazione differenziale generale per la variabile radiale. Buca quadrata a pareti infinite. Buca quadrata finita. Potenziale Coulombiano e atomo di idrogeno.

12 Particelle identiche (dal Cohen-Tanouj

 

Per la Relativita' ristretta:

M. Gasperini, Manuale di Relativita' Ristretta, Springer (2010).

Per la Meccanica Quantistica:

G. Nardulli, Meccanica Quantistica I, Principi, Franco Angeli (2013).

Approfondimenti, sopratutto atomo di idrogeno e particelle identiche: C. Cohen-Tannoudji, B. Diu, F. Laloe, Quantum Mechanics, Wiley (1977).

Altro materiale didattico si trova al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA (FIS/02)
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso DIDATTICO (A218)

Sede Lecce

Conoscenze di base di Fisica generale e Matematica fornite dalla laurea triennale in Matematica

 

Il corso mira a presentare i concetti di base della Relativita' ristretta e della Meccanica Quantistica

 

Comprensione delle idee di base della Relativita' Ristretta e della Meccanica Quantistica

Esame scritto le cui modalita' sono discusse durante le lezioni

Lezione frontale ed in remoto

Esame scritto le cui modalita' sono discusse durante le lezioni

Relativita' ristretta

1 Esperimento di Michelson-Morley

2 Trasformazioni di Lorentz

3 Conseguenze cinematiche

4 Composizione delle velocita' in Relativita' ristretta

5 Formulazione covariante

6 Spazio-tempo di Minkovsky

7 Gruppo di Lorentz

8 Dinamica relativistica

 

Meccanica Quantistica

1 Formulazione hamiltoniana delle Meccanica Classica. Parentesi di Poisson. Equazioni di Hamilton-Jacobi.

2 Ottica geometrica.

3 Crisi della fisica classica. Corpo nero (cenni). Atomo di Rutherford. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton.

4 Meccanica Ondulatoria. Esperimento delle due fenditure.

5 Spazi vettoriali. Autovalori e autovettori. Operatori hermitiani.

6 Principio di sovrapposizione. Postulato sugli osservabili e sugli autovettori. Riduzione del vettore di stato. Osservabili compatibili. Osservazione massima. Rappresentazioni.

7 Equazione di Schroedinger. Equazione di continuita'. Postulato dell'impulso. Principio di indeterminazione. Soluzioni stazionarie. Evoluzione temporale e rappresentazioni di Schroedinger e Heisenberg. Principio di indeterminazione tempo-energia.

8 Proprieta' dell'equazione di Schroedinger. Postulato dell'hamiltoniana.

9 Problemi ad una dimensione. Gradino, barriera, buca infinita, buca finita.

10 Momenti angolari in MQ. Definizione dell'operatore momento angolare e proprieta' di commutzione delle sue componenti. Ricerca di autovalori e autostati e loro quantizzazione. Momento angolare orbitale, armoniche sferiche. Spin 1/2 e suoi autostati, matrici di Pauli. Somma di momenti angolari. Coefficienti di Clebsh Gordan.

11 Moto in un potenziale centrale. Separazione delle variabili radiale e angolari. Equazione differenziale generale per la variabile radiale. Buca quadrata a pareti infinite. Buca quadrata finita. Potenziale Coulombiano e atomo di idrogeno.

12 Particelle identiche (dal Cohen-Tanouj

 

Per la Relativita' ristretta:

M. Gasperini, Manuale di Relativita' Ristretta, Springer (2010).

Per la Meccanica Quantistica:

G. Nardulli, Meccanica Quantistica I, Principi, Franco Angeli (2013).

Approfondimenti, sopratutto atomo di idrogeno e particelle identiche: C. Cohen-Tannoudji, B. Diu, F. Laloe, Quantum Mechanics, Wiley (1977).

 

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA (FIS/02)
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conscenza dei fondamenti della Meccanica Quantistica come presentati nel corso di Fisica Teorica del primo semestre della laurea triennale in Fisica.

Il corso presenta agli studenti di fisica  per la prima volta la fenomenologia del nucleo atomico e delle particelle subnucleari

 

Lo studente sara' esposto alla fenomenologia della fisica alla scala del femtometro, acquisira' la conoscenza di fenomeni lontani dall'esperienza quotidiana, la capacita' di risovere problemi semplici legati a questa fenomenologia, il linguaggio appropriato per poterla descrivere e la visione critica che permette di distiguere i fatti dalla loro interpretazione.

 

Lezione frontale, o in remoto, con proiezione di slides distribuite agli studenti all'inizio del corso.

L'esame e' scritto. All'inizio del corso agli studenti vengono consegnate piu' di cento domande di difficolta' crescente che riguardano tutto il programma. Le domande sonno divise in due parti Nucleare e Subnucleare e ognuna di queste parti in quattro parti a seconda della difficolta' della domanda. Un programma Montecarlo seleziona una domanda per ogni settore, quindi lo studente dovra' rispondere a otto domande scelte dall'insieme a lui noto.

 

Note del docente, lista delle domande d'esame, e altre informazioni al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

Introduzione
    Esperienza di Rutherford
    Masse nucleari
    Energia di legame
    Isospin
    Stabilità nucleare
    Decadimento beta
    Decadimento alpha
    Fissione
    Decadimento gamma
    Sezione d'urto
    Cinematica relativistica
    Equazione di Dirac
    Dimensioni del nucleo
    Struttura del protone
    Diffusione profondamente inelastica di leptoni da protoni
    Quark gluoni ed interazione forte
    Reazioni e- e+
    L'interazione debole
    Violazione di parità
    Modello Standard
    Quarkonia
    Mesoni leggeri
    Barioni
    L'interazione nucleone-nucleone
    Modelli a particelle indipendenti
    Momenti elettrici e magnetici dei nuclei
    Eccitazioni nucleari

 

B. Povh, K. Rith, C. Scholz, F. Zetsche, Particelle e Nuclei, un'introduzione ai concetti fisici, Boringhieri, Torino, 1998.

note del docente presenti al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

 

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (FIS/04)
FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Conoscenze di Meccanica Quantistica fornite dalla Laurea Triennale in Fisica

Presentazione della casistica legata alla descrizione di sistemi a molti corpi in Meccanica Quantistica. La base teorica per la descrizione di liquidi e gas interagenti.

 

Presentazione delle teorie usate per la descrizione di sistemi a molti corpi, liquidi e gs fortemente interagenti, in Meccanica Quantistica

Fornire la base teorica per la trattazione di sistemi molticorpi in Meccanica Quantistica

Lezione frontale

Esame scritto secondo le modalita' discusse a lezione.

Altre informazioni utili al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html Testi riguardanti argomenti specifici saranno indicati durante le lezioni

  Modelli a campo medio medio in Meccanica Statistica
    Informazioni di base
        Modelli a campo medio
        Interazioni
    Soluzioni senza approssimazioni
        Tecniche Monte Carlo
    Teorie ispirate alla Teoria dei Campi
        Rappresentazione dei numeri di occupazione
        Teoria perturbativa dei sistemi a molticorpi
        Teorema di Goldstone
        Teoria di Brueckner
        Applicazioni del principio variazionale
        Funzioni di Green
        Descrizione perturbativa della funzione di Green
    Teorie ispirate alla Meccanica Statistica
        Teoria della base correlata (CBF)
    Teorie fenomenologiche
        Teoria di Landau dei liquidi quantistici

Note del docente presenti al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

FISICA TEORICA DELLA MATERIA (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE E FISICA DELLA MATERIA, FISICA APPLICATA (A220)

Sede Lecce

Conoscenze di Meccanica Quantistica fornite dalla Laurea Triennale in Fisica

Presentazione della casistica legata alla descrizione di sistemi a molti corpi in Meccanica Quantistica. La base teorica per la descrizione di liquidi e gas interagenti.

 

Presentazione delle teorie usate per la descrizione di sistemi a molti corpi, liquidi e gs fortemente interagenti, in Meccanica Quantistica

Fornire la base teorica per la trattazione di sistemi molticorpi in Meccanica Quantistica

Lezione frontale

Esame scritto secondo le modalita' discusse a lezione.

Altre informazioni utili al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html Testi riguardanti argomenti specifici saranno indicati durante le lezioni

  Modelli a campo medio medio in Meccanica Statistica
    Informazioni di base
        Modelli a campo medio
        Interazioni
    Soluzioni senza approssimazioni
        Tecniche Monte Carlo
    Teorie ispirate alla Teoria dei Campi
        Rappresentazione dei numeri di occupazione
        Teoria perturbativa dei sistemi a molticorpi
        Teorema di Goldstone
        Teoria di Brueckner
        Applicazioni del principio variazionale
        Funzioni di Green
        Descrizione perturbativa della funzione di Green
    Teorie ispirate alla Meccanica Statistica
        Teoria della base correlata (CBF)
    Teorie fenomenologiche
        Teoria di Landau dei liquidi quantistici

Note del docente presenti al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

FISICA TEORICA DELLA MATERIA (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA TEORICA (081)

Sede Lecce

Conoscenze di Meccanica Quantistica fornite dalla Laurea Triennale in Fisica

Presentazione della casistica legata alla descrizione di sistemi a molti corpi in Meccanica Quantistica. La base teorica per la descrizione di liquidi e gas interagenti.

 

Presentazione delle teorie usate per la descrizione di sistemi a molti corpi, liquidi e gs fortemente interagenti, in Meccanica Quantistica

Fornire la base teorica per la trattazione di sistemi molticorpi in Meccanica Quantistica

Lezione frontale

Esame scritto secondo le modalita' discusse a lezione.

Altre informazioni utili al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html Testi riguardanti argomenti specifici saranno indicati durante le lezioni

  Modelli a campo medio medio in Meccanica Statistica
    Informazioni di base
        Modelli a campo medio
        Interazioni
    Soluzioni senza approssimazioni
        Tecniche Monte Carlo
    Teorie ispirate alla Teoria dei Campi
        Rappresentazione dei numeri di occupazione
        Teoria perturbativa dei sistemi a molticorpi
        Teorema di Goldstone
        Teoria di Brueckner
        Applicazioni del principio variazionale
        Funzioni di Green
        Descrizione perturbativa della funzione di Green
    Teorie ispirate alla Meccanica Statistica
        Teoria della base correlata (CBF)
    Teorie fenomenologiche
        Teoria di Landau dei liquidi quantistici

Note del docente presenti al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

FISICA TEORICA DELLA MATERIA (FIS/02)
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso TEORICO-MODELLISTICO (A217)

Sede Lecce

Conoscenze di base di Fisica generale e Matematica fornite dalla laurea triennale in Matematica

 

Il corso mira a presentare i concetti di base della Relativita' ristretta e della Meccanica Quantistica

 

Comprensione delle idee di base della Relativita' Ristretta e della Meccanica Quantistica

Esame scritto le cui modalita' sono discusse durante le lezioni

Lezione frontale ed in remoto

Esame scritto le cui modalita' sono discusse durante le lezioni

Relativita' ristretta

1 Esperimento di Michelson-Morley

2 Trasformazioni di Lorentz

3 Conseguenze cinematiche

4 Composizione delle velocita' in Relativita' ristretta

5 Formulazione covariante

6 Spazio-tempo di Minkovsky

7 Gruppo di Lorentz

8 Dinamica relativistica

 

Meccanica Quantistica

1 Formulazione hamiltoniana delle Meccanica Classica. Parentesi di Poisson. Equazioni di Hamilton-Jacobi.

2 Ottica geometrica.

3 Crisi della fisica classica. Corpo nero (cenni). Atomo di Rutherford. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton.

4 Meccanica Ondulatoria. Esperimento delle due fenditure.

5 Spazi vettoriali. Autovalori e autovettori. Operatori hermitiani.

6 Principio di sovrapposizione. Postulato sugli osservabili e sugli autovettori. Riduzione del vettore di stato. Osservabili compatibili. Osservazione massima. Rappresentazioni.

7 Equazione di Schroedinger. Equazione di continuita'. Postulato dell'impulso. Principio di indeterminazione. Soluzioni stazionarie. Evoluzione temporale e rappresentazioni di Schroedinger e Heisenberg. Principio di indeterminazione tempo-energia.

8 Proprieta' dell'equazione di Schroedinger. Postulato dell'hamiltoniana.

9 Problemi ad una dimensione. Gradino, barriera, buca infinita, buca finita.

10 Momenti angolari in MQ. Definizione dell'operatore momento angolare e proprieta' di commutzione delle sue componenti. Ricerca di autovalori e autostati e loro quantizzazione. Momento angolare orbitale, armoniche sferiche. Spin 1/2 e suoi autostati, matrici di Pauli. Somma di momenti angolari. Coefficienti di Clebsh Gordan.

11 Moto in un potenziale centrale. Separazione delle variabili radiale e angolari. Equazione differenziale generale per la variabile radiale. Buca quadrata a pareti infinite. Buca quadrata finita. Potenziale Coulombiano e atomo di idrogeno.

12 Particelle identiche (dal Cohen-Tanouj

 

Per la Relativita' ristretta:

M. Gasperini, Manuale di Relativita' Ristretta, Springer (2010).

Per la Meccanica Quantistica:

G. Nardulli, Meccanica Quantistica I, Principi, Franco Angeli (2013).

Approfondimenti, sopratutto atomo di idrogeno e particelle identiche: C. Cohen-Tannoudji, B. Diu, F. Laloe, Quantum Mechanics, Wiley (1977).

 

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA (FIS/02)
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conscenza dei fondamenti della Meccanica Quantistica come presentati nel corso di Fisica Teorica del primo semestre della laurea triennale in Fisica.

Il corso presenta agli studenti di fisica  per la prima volta la fenomenologia del nucleo atomico e delle particelle subnucleari

 

Lo studente sara' esposto alla fenomenologia della fisica alla scala del femtometro, acquisira' la conoscenza di fenomeni lontani dall'esperienza quotidiana, la capacita' di risovere problemi semplici legati a questa fenomenologia, il linguaggio appropriato per poterla descrivere e la visione critica che permette di distiguere i fatti dalla loro interpretazione.

 

Lezione frontale, o in remoto, con proiezione di slides distribuite agli studenti all'inizio del corso.

L'esame e' scritto. All'inizio del corso agli studenti vengono consegnate piu' di cento domande di difficolta' crescente che riguardano tutto il programma. Le domande sonno divise in due parti Nucleare e Subnucleare e ognuna di queste parti in quattro parti a seconda della difficolta' della domanda. Un programma Montecarlo seleziona una domanda per ogni settore, quindi lo studente dovra' rispondere a otto domande scelte dall'insieme a lui noto.

 

Note del docente, lista delle domande d'esame, e altre informazioni al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

Introduzione
    Esperienza di Rutherford
    Masse nucleari
    Energia di legame
    Isospin
    Stabilità nucleare
    Decadimento beta
    Decadimento alpha
    Fissione
    Decadimento gamma
    Sezione d'urto
    Cinematica relativistica
    Equazione di Dirac
    Dimensioni del nucleo
    Struttura del protone
    Diffusione profondamente inelastica di leptoni da protoni
    Quark gluoni ed interazione forte
    Reazioni e- e+
    L'interazione debole
    Violazione di parità
    Modello Standard
    Quarkonia
    Mesoni leggeri
    Barioni
    L'interazione nucleone-nucleone
    Modelli a particelle indipendenti
    Momenti elettrici e magnetici dei nuclei
    Eccitazioni nucleari

 

B. Povh, K. Rith, C. Scholz, F. Zetsche, Particelle e Nuclei, un'introduzione ai concetti fisici, Boringhieri, Torino, 1998.note del docente presenti al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

 

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (FIS/04)
FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/10/2021 al 28/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Conoscenze di Meccanica Quantistica fornite dalla Laurea Triennale in Fisica

Presentazione della casistica legata alla descrizione di sistemi a molti corpi in Meccanica Quantistica. La base teorica per la descrizione di liquidi e gas interagenti.

Fornire la base teorica per la trattazione di sistemi molticorpi in Meccanica Quantistica

Lezione frontale

Esame scritto secondo le modalita' discusse a lezione.

Altre informazioni utili al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

Testi riguardanti argomenti specifici saranno indicati durante le lezioni

 

  • Modelli a campo medio medio in Meccanica Statistica
  • Informazioni di base
    • Modelli a campo medio
    • Interazioni
  • Soluzioni senza approssimazioni
    • Tecniche Monte Carlo
  • Teorie ispirate alla Teoria dei Campi
    • Rappresentazione dei numeri di occupazione
    • Teoria perturbativa dei sistemi a molticorpi
    • Teorema di Goldstone
    • Teoria di Brueckner
    • Applicazioni del principio variazionale
    • Funzioni di Green
    • Descrizione perturbativa della funzione di Green
  • Teorie ispirate alla Meccanica Statistica
    • Teoria della base correlata (CBF)
  • Teorie fenomenologiche
    • Teoria di Landau dei liquidi quantistici

note del docente presenti al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

FISICA TEORICA DELLA MATERIA (FIS/02)
FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/10/2021 al 28/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Conoscenze di Meccanica Quantistica fornite dalla Laurea Triennale in Fisica

Presentazione della casistica legata alla descrizione di sistemi a molti corpi in Meccanica Quantistica. La base teorica per la descrizione di liquidi e gas interagenti.

Fornire la base teorica per la trattazione di sistemi molticorpi in Meccanica Quantistica

Lezione frontale

Esame scritto secondo le modalita' discusse a lezione.

Altre informazioni utili al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

Testi riguardanti argomenti specifici saranno indicati durante le lezioni

 

  • Modelli a campo medio medio in Meccanica Statistica
  • Informazioni di base
    • Modelli a campo medio
    • Interazioni
  • Soluzioni senza approssimazioni
    • Tecniche Monte Carlo
  • Teorie ispirate alla Teoria dei Campi
    • Rappresentazione dei numeri di occupazione
    • Teoria perturbativa dei sistemi a molticorpi
    • Teorema di Goldstone
    • Teoria di Brueckner
    • Applicazioni del principio variazionale
    • Funzioni di Green
    • Descrizione perturbativa della funzione di Green
  • Teorie ispirate alla Meccanica Statistica
    • Teoria della base correlata (CBF)
  • Teorie fenomenologiche
    • Teoria di Landau dei liquidi quantistici

note del docente presenti al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

FISICA TEORICA DELLA MATERIA (FIS/02)
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 27/09/2021 al 17/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Conoscenze di base di Fisica generale e Matematica fornite dalla laurea triennale in Matematica

 

Il corso mira a presentare i concetti di base della Relativita' ristretta e della Meccanica Quantistica

 

Comprensione delle idee di base della Relativita' Ristretta e della Meccanica Quantistica

Esame scritto le cui modalita' sono discusse durante le lezioni

Lezione frontale ed in remoto

Esame scritto le cui modalita' sono discusse durante le lezioni

Relativita' ristretta

1 Esperimento di Michelson-Morley

2 Trasformazioni di Lorentz

3 Conseguenze cinematiche

4 Composizione delle velocita' in Relativita' ristretta

5 Formulazione covariante

6 Spazio-tempo di Minkovsky

7 Gruppo di Lorentz

8 Dinamica relativistica

 

Meccanica Quantistica

1 Formulazione hamiltoniana delle Meccanica Classica. Parentesi di Poisson. Equazioni di Hamilton-Jacobi.

2 Ottica geometrica.

3 Crisi della fisica classica. Corpo nero (cenni). Atomo di Rutherford. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton.

4 Meccanica Ondulatoria. Esperimento delle due fenditure.

5 Spazi vettoriali. Autovalori e autovettori. Operatori hermitiani.

6 Principio di sovrapposizione. Postulato sugli osservabili e sugli autovettori. Riduzione del vettore di stato. Osservabili compatibili. Osservazione massima. Rappresentazioni.

7 Equazione di Schroedinger. Equazione di continuita'. Postulato dell'impulso. Principio di indeterminazione. Soluzioni stazionarie. Evoluzione temporale e rappresentazioni di Schroedinger e Heisenberg. Principio di indeterminazione tempo-energia.

8 Proprieta' dell'equazione di Schroedinger. Postulato dell'hamiltoniana.

9 Problemi ad una dimensione. Gradino, barriera, buca infinita, buca finita.

10 Momenti angolari in MQ. Definizione dell'operatore momento angolare e proprieta' di commutzione delle sue componenti. Ricerca di autovalori e autostati e loro quantizzazione. Momento angolare orbitale, armoniche sferiche. Spin 1/2 e suoi autostati, matrici di Pauli. Somma di momenti angolari. Coefficienti di Clebsh Gordan.

11 Moto in un potenziale centrale. Separazione delle variabili radiale e angolari. Equazione differenziale generale per la variabile radiale. Buca quadrata a pareti infinite. Buca quadrata finita. Potenziale Coulombiano e atomo di idrogeno.

12 Particelle identiche (dal Cohen-Tanouj

 

Per la Relativita' ristretta:

M. Gasperini, Manuale di Relativita' Ristretta, Springer (2010).

Per la Meccanica Quantistica:

G. Nardulli, Meccanica Quantistica I, Principi, Franco Angeli (2013).

Approfondimenti, sopratutto atomo di idrogeno e particelle identiche: C. Cohen-Tannoudji, B. Diu, F. Laloe, Quantum Mechanics, Wiley (1977).

 

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA (FIS/02)
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 21/02/2022 al 03/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conscenza dei fondamenti della Meccanica Quantistica come presentati nel corso di Fisica Teorica del primo semestre della laurea triennale in Fisica.

Il corso presenta agli studenti di fisica  per la prima volta la fenomenologia del nucleo atomico e delle particelle subnucleari

 

Lo studente sara' esposto alla fenomenologia della fisica alla scala del femtometro, acquisira' la conoscenza di fenomeni lontani dall'esperienza quotidiana, la capacita' di risovere problemi semplici legati a questa fenomenologia, il linguaggio appropriato per poterla descrivere e la visione critica che permette di distiguere i fatti dalla loro interpretazione.

 

Lezione frontale, o in remoto, con proiezione di slides distribuite agli studenti all'inizio del corso.

L'esame e' scritto. All'inizio del corso agli studenti vengono consegnate piu' di cento domande di difficolta' crescente che riguardano tutto il programma. Le domande sonno divise in due parti Nucleare e Subnucleare e ognuna di queste parti in quattro parti a seconda della difficolta' della domanda. Un programma Montecarlo seleziona una domanda per ogni settore, quindi lo studente dovra' rispondere a otto domande scelte dall'insieme a lui noto.

 

Note del docente, lista delle domande d'esame, e altre informazioni al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

Introduzione
    Esperienza di Rutherford
    Masse nucleari
    Energia di legame
    Isospin
    Stabilità nucleare
    Decadimento beta
    Decadimento alpha
    Fissione
    Decadimento gamma
    Sezione d'urto
    Cinematica relativistica
    Equazione di Dirac
    Dimensioni del nucleo
    Struttura del protone
    Diffusione profondamente inelastica di leptoni da protoni
    Quark gluoni ed interazione forte
    Reazioni e- e+
    L'interazione debole
    Violazione di parità
    Modello Standard
    Quarkonia
    Mesoni leggeri
    Barioni
    L'interazione nucleone-nucleone
    Modelli a particelle indipendenti
    Momenti elettrici e magnetici dei nuclei
    Eccitazioni nucleari

 

B. Povh, K. Rith, C. Scholz, F. Zetsche, Particelle e Nuclei, un'introduzione ai concetti fisici, Boringhieri, Torino, 1998.note del docente presenti al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

 

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (FIS/04)
FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2020 al 29/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Conoscenze di Meccanica Quantistica fornite dalla Laurea Triennale in Fisica

Presentazione della casistica legata alla descrizione di sistemi a molti corpi in Meccanica Quantistica. La base teorica per la descrizione di liquidi e gas interagenti.

 

Fornire la base teorica per la trattazione di sistemi molticorpi in Meccanica Quantistica

Lezione frontale e in remoto

Esame scritto secondo le modalita' discusse a lezione.

Altre informazioni utili al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

Testi riguardanti argomenti specifici saranno indicati durante le lezioni


.

Modelli a campo medio medio in Meccanica Statistica
    Informazioni di base
        Modelli a campo medio
        Interazioni
    Soluzioni senza approssimazioni
        Tecniche Monte Carlo
    Teorie ispirate alla Teoria dei Campi
        Rappresentazione dei numeri di occupazione
        Teoria perturbativa dei sistemi a molticorpi
        Teorema di Goldstone
        Teoria di Brueckner
        Applicazioni del principio variazionale
        Funzioni di Green
        Descrizione perturbativa della funzione di Green
    Teorie ispirate alla Meccanica Statistica
        Teoria della base correlata (CBF)
    Teorie fenomenologiche
        Teoria di Landau dei liquidi quantistici

 

note del docente presenti al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

FISICA TEORICA DELLA MATERIA (FIS/02)
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 18/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Conoscenze di base di Fisica generale e Matematica fornite dalla laurea triennale in Matematica

 

Il corso mira a presentare i concetti di base della Relativita' ristretta e della Meccanica Quantistica

 

Comprensione delle idee di base della Relativita' Ristretta e della Meccanica Quantistica

Esame scritto le cui modalita' sono discusse durante le lezioni

Lezione frontale ed in remoto

Esame scritto le cui modalita' sono discusse durante le lezioni

Relativita' ristretta

1 Esperimento di Michelson-Morley

2 Trasformazioni di Lorentz

3 Conseguenze cinematiche

4 Composizione delle velocita' in Relativita' ristretta

5 Formulazione covariante

6 Spazio-tempo di Minkovsky

7 Gruppo di Lorentz

8 Dinamica relativistica

 

Meccanica Quantistica

1 Formulazione hamiltoniana delle Meccanica Classica. Parentesi di Poisson. Equazioni di Hamilton-Jacobi.

2 Ottica geometrica.

3 Crisi della fisica classica. Corpo nero (cenni). Atomo di Rutherford. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton.

4 Meccanica Ondulatoria. Esperimento delle due fenditure.

5 Spazi vettoriali. Autovalori e autovettori. Operatori hermitiani.

6 Principio di sovrapposizione. Postulato sugli osservabili e sugli autovettori. Riduzione del vettore di stato. Osservabili compatibili. Osservazione massima. Rappresentazioni.

7 Equazione di Schroedinger. Equazione di continuita'. Postulato dell'impulso. Principio di indeterminazione. Soluzioni stazionarie. Evoluzione temporale e rappresentazioni di Schroedinger e Heisenberg. Principio di indeterminazione tempo-energia.

8 Proprieta' dell'equazione di Schroedinger. Postulato dell'hamiltoniana.

9 Problemi ad una dimensione. Gradino, barriera, buca infinita, buca finita.

10 Momenti angolari in MQ. Definizione dell'operatore momento angolare e proprieta' di commutzione delle sue componenti. Ricerca di autovalori e autostati e loro quantizzazione. Momento angolare orbitale, armoniche sferiche. Spin 1/2 e suoi autostati, matrici di Pauli. Somma di momenti angolari. Coefficienti di Clebsh Gordan.

11 Moto in un potenziale centrale. Separazione delle variabili radiale e angolari. Equazione differenziale generale per la variabile radiale. Buca quadrata a pareti infinite. Buca quadrata finita. Potenziale Coulombiano e atomo di idrogeno.

12 Particelle identiche (dal Cohen-Tanouj

 

Per la Relativita' ristretta:

M. Gasperini, Manuale di Relativita' Ristretta, Springer (2010).

Per la Meccanica Quantistica:

G. Nardulli, Meccanica Quantistica I, Principi, Franco Angeli (2013).

Approfondimenti, sopratutto atomo di idrogeno e particelle identiche: C. Cohen-Tannoudji, B. Diu, F. Laloe, Quantum Mechanics, Wiley (1977).

 

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA (FIS/02)
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conscenza dei fondamenti della Meccanica Quantistica come presentati nel corso di Fisica Teorica del primo semestre della laurea triennale in Fisica.

Il corso presenta agli studenti di fisica  per la prima volta la fenomenologia del nucleo atomico e delle particelle subnucleari

 

Lo studente sara' esposto alla fenomenologia della fisica alla scala del femtometro, acquisira' la conoscenza di fenomeni lontani dall'esperienza quotidiana, la capacita' di risovere problemi semplici legati a questa fenomenologia, il linguaggio appropriato per poterla descrivere e la visione critica che permette di distiguere i fatti dalla loro interpretazione.

 

Lezione frontale, o in remoto, con proiezione di slides distribuite agli studenti all'inizio del corso.

L'esame e' scritto. All'inizio del corso agli studenti vengono consegnate piu' di cento domande di difficolta' crescente che riguardano tutto il programma. Le domande sonno divise in due parti Nucleare e Subnucleare e ognuna di queste parti in quattro parti a seconda della difficolta' della domanda. Un programma Montecarlo seleziona una domanda per ogni settore, quindi lo studente dovra' rispondere a otto domande scelte dall'insieme a lui noto.

 

Note del docente, lista delle domande d'esame, e altre informazioni al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

Introduzione
    Esperienza di Rutherford
    Masse nucleari
    Energia di legame
    Isospin
    Stabilità nucleare
    Decadimento beta
    Decadimento alpha
    Fissione
    Decadimento gamma
    Sezione d'urto
    Cinematica relativistica
    Equazione di Dirac
    Dimensioni del nucleo
    Struttura del protone
    Diffusione profondamente inelastica di leptoni da protoni
    Quark gluoni ed interazione forte
    Reazioni e- e+
    L'interazione debole
    Violazione di parità
    Modello Standard
    Quarkonia
    Mesoni leggeri
    Barioni
    L'interazione nucleone-nucleone
    Modelli a particelle indipendenti
    Momenti elettrici e magnetici dei nuclei
    Eccitazioni nucleari

 

B. Povh, K. Rith, C. Scholz, F. Zetsche, Particelle e Nuclei, un'introduzione ai concetti fisici, Boringhieri, Torino, 1998.note del docente presenti al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

 

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (FIS/04)
FISICA II

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Vincenzo OROFINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Giampaolo CO': 24.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 17/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Si veda la scheda del Prof. Orofino

Si veda la scheda del Prof. Orofino

Si veda la scheda del Prof. Orofino

Si veda la scheda del Prof. Orofino

Si veda la scheda del Prof. Orofino

Si veda la scheda del Prof. Orofino

Si veda la scheda del Prof. Orofino

Si veda la scheda del Prof. Orofino

FISICA II (FIS/01)
FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

Conoscenze di Meccanica Quantistica fornite dalla Laurea Triennale in Fisica

Presentazione della casistica legata alla descrizione di sistemi a molti corpi in Meccanica Quantistica. La base teorica per la descrizione di liquidi e gas interagenti.

Fornire la base teorica per la trattazione di sistemi molticorpi in Meccanica Quantistica

Lezione frontale

Esame scritto secondo le modalita' discusse a lezione.

Altre informazioni utili al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

Testi riguardanti argomenti specifici saranno indicati durante le lezioni

 

  • Modelli a campo medio medio in Meccanica Statistica
  • Informazioni di base
    • Modelli a campo medio
    • Interazioni
  • Soluzioni senza approssimazioni
    • Tecniche Monte Carlo
  • Teorie ispirate alla Teoria dei Campi
    • Rappresentazione dei numeri di occupazione
    • Teoria perturbativa dei sistemi a molticorpi
    • Teorema di Goldstone
    • Teoria di Brueckner
    • Applicazioni del principio variazionale
    • Funzioni di Green
    • Descrizione perturbativa della funzione di Green
  • Teorie ispirate alla Meccanica Statistica
    • Teoria della base correlata (CBF)
  • Teorie fenomenologiche
    • Teoria di Landau dei liquidi quantistici

note del docente presenti al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html

FISICA TEORICA DELLA MATERIA (FIS/02)
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 20/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Conoscenze di base di Fisica generale e Matematica fornite dalla laurea triennale in Matematica

Il corso mira a presentare i concetti di base della Relativita' ristretta e della Meccanica Quantistica

Comprensione delle idee di base della Relativita' Ristretta e della Meccanica Quantistica

Lezione frontale

Esame scritto le cui modalita' sono discusse durante le lezioni

altre informazioni al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html


Relativita' ristretta

1 Esperimento di Michelson-Morley

2 Trasformazioni di Lorentz

3 Conseguenze cinematiche

4 Composizione delle velocita' in Relativita' ristretta

5 Formulazione covariante

6 Spazio-tempo di Minkovsky

7 Gruppo di Lorentz

8 Dinamica relativistica

 

Meccanica Quantistica

1 Formulazione hamiltoniana delle Meccanica Classica. Parentesi di Poisson. Equazioni di Hamilton-Jacobi.

2 Ottica geometrica.

3 Crisi della fisica classica. Corpo nero (cenni). Atomo di Rutherford. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton.

4 Meccanica Ondulatoria. Esperimento delle due fenditure.

5 Spazi vettoriali. Autovalori e autovettori. Operatori hermitiani.

6 Principio di sovrapposizione. Postulato sugli osservabili e sugli autovettori. Riduzione del vettore di stato. Osservabili compatibili. Osservazione massima. Rappresentazioni.

7 Equazione di Schroedinger. Equazione di continuita'. Postulato dell'impulso. Principio di indeterminazione. Soluzioni stazionarie. Evoluzione temporale e rappresentazioni di Schroedinger e Heisenberg. Principio di indeterminazione tempo-energia.

8 Proprieta' dell'equazione di Schroedinger. Postulato dell'hamiltoniana.

9 Problemi ad una dimensione. Gradino, barriera, buca infinita, buca finita.

10 Momenti angolari in MQ. Definizione dell'operatore momento angolare e proprieta' di commutzione delle sue componenti. Ricerca di autovalori e autostati e loro quantizzazione. Momento angolare orbitale, armoniche sferiche. Spin 1/2 e suoi autostati, matrici di Pauli. Somma di momenti angolari. Coefficienti di Clebsh Gordan.

11 Moto in un potenziale centrale. Separazione delle variabili radiale e angolari. Equazione differenziale generale per la variabile radiale. Buca quadrata a pareti infinite. Buca quadrata finita. Potenziale Coulombiano e atomo di idrogeno.

12 Particelle identiche (dal Cohen-Tanouj

 

Per la Relativita' ristretta:

M. Gasperini, Manuale di Relativita' Ristretta, Springer (2010).

Per la Meccanica Quantistica:

G. Nardulli, Meccanica Quantistica I, Principi, Franco Angeli (2013).

Approfondimenti, sopratutto atomo di idrogeno e particelle identiche: C. Cohen-Tannoudji, B. Diu, F. Laloe, Quantum Mechanics, Wiley (1977).

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA (FIS/02)
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 17/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Quelli indicati nel manifesto degli studi

Conoscenze di matematica e fisica della laurea triennale in matematica.

Presentare i concetti fondamentali della Relativita' ristretta e della Meccanica Quantistica.

Lezione frontale

Scritto con modalita' discusse a lezione

Altre informazioni al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/didattica/main.html


Relativita' ristretta
 1 Esperimento di Michelson-Morley
 2 Trasformazioni di Lorentz
 3 Conseguenze cinematiche
 4 Composizione delle velocita' in Relativita' ristretta
 5 Formulazione covariante
 6 Spazio-tempo di Minkovsky
 7 Gruppo di Lorentz
 8 Dinamica relativistica

Meccanica Quantistica
 1 Formulazione hamiltoniana delle Meccanica Classica
   Parentesi di Poisson. Equzioni di Hamilton-Jacobi.
 2 Ottica geometrica.
 3 Crisi fisica classica. Corpo nero. Atomo di Rutherford.
   Effetto fotoelettrico. Effetto Compton.
 4 Meccanica Ondulatoria. Esperimento delle due fenditure.
 5 Spazi vettoriali. Autovalori e autovettori. Operatori hermitiani.
 6 Principio di sovrapposizione. Postulato sugli osservabili e sugli
    autovettori. Riduzione del vettore di stato. Osservabili
    compatibili. Osservazione massima. Rappresentazioni.
 7 Equazione di Schroedinger. Equazione di continuita'. Postulato
   dell'impulso. Principio di indeterminazione. Soluzioni stazionarie.
   Evoluzione temporale e rappresentazioni di Schroedinger e
   Heisenberg. Principio di indeterminazione tempo-energia.
 8 Proprieta' dell'equazione di Schroedinger. Postulato
   dell'hamiltoniana.
 9 Problemi ad una dimensione. Gradino, barriera, buca infinita, buca
   finita.  
10 Momenti angolari in MQ. Definizione dell'operatore momento angolare
    e proprieta' di commutzione delle sue componenti. Ricerca di
    autovalori e autostati e loro quantizzazione. Momento angolare
    orbitale, armoniche sferiche. Spin 1/2 e suoi autostati, matrici
    di Pauli. Somma di momenti angolari. Coefficienti di Clebsh
    Gordan.
11 Moto in un potenziale centrale. Separazione delle variabili radiale
     e angolari. Equazione differenziale generale per la variabile
     radiale. Buca quadrata a pareti infinite. Buca quadrata
     finita. Potenziale Coulombiano e atomo di idrogeno.
12 Particelle identiche (dal Cohen-Tanouji)

 

Per la Relativita' ristretta:
M. Gasperini, Manuale di Relativita' Ristretta, Springer (2010).

Per la Meccanica Quantistica:
G. Nardulli, Meccanica Quantistica I, Principi, Franco Angeli (2013).
Approfondimenti, sopratutto atomo di idrogeno e particelle identiche:
C. Cohen-Tannoudji, B. Diu, F. Laloe, Quantum Mechanics, Wiley (1977).

 

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (FIS/04)
FISICA II

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Vincenzo OROFINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Giampaolo CO': 24.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 18/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FISICA II (FIS/01)
FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

conoscenza della Meccnica Quantistica di base insegnata nei corsi di Fisica Triennale

Presentazione delle teorie che stanno alla base della descrizione delle proprieta' di liquidi e gas fortemente interagenti.

Fornire una conscenza dei problemi fisici riguardanti sistemi quantomeccanici di particelle fortemente interagenti.

Lo studente acquisira' una visione critica delle teorie utilizate per la descrizione di liquidi e gas fortemente interagenti,

le capacita' di affrontare criticamente problemi complessi nel settore e quelle di poter presentare conn proprieta' di

linguaggio i propri risultati ed idee.

Lezione tradizionale con discussione con gli studenti che saranno circa una decina

Esame scritto. Un programma Montecarlo sceglie uno tra dieci temi previamente presentati e discussi con gli studenti.

  • Informazioni di base
    • Modelli a campo medio
    • Interazioni
  • Soluzioni senza approssimazioni
    • Tecniche Monte Carlo
  • Teorie ispirate alla Teoria dei Campi
    • Rappresentazione dei numeri di occupazione
    • Teoria perturbativa dei sistemi a molticorpi
    • Teorema di Goldstone
    • Teoria di Brueckner
    • Applicazioni del principio variazionale
    • Funzioni di Green
    • Descrizione perturbativa della funzione di Green
  • Teorie ispirate alla Meccanica Statistica
    • Teoria della base correlata (CBF)
  • Teorie fenomenologiche
    • Teoria di Landau dei liquidi quantistici

 

FISICA TEORICA DELLA MATERIA (FIS/02)
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA

Corso di laurea MATEMATICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 42.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Conoscenza della Fisica Generale delle Lauree Triennali in Matenatica o in Fisica o in Ingegneria

Presentazione dei principi fisici e della formulazione matematica della Relativita' Ristretta e della Meccanica Quantistica non relativistica.

Acquisizione delle conoscenze dei principi fisici e del formalismo delle Relativita' Ristretta e della Meccanica Quantistica,

in modo che lo studente possa risolvere problemi semplici, acquisica il linguaggio appropriato per discutere in maniera

critica delle due teorie.

  • Conoscenze e comprensione. Acquisizione delle conoscenze dei principi fisici e del formalismo delle Relativita' Ristretta e della Meccanica Quantistica,
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: capacita' di risolvere problemi semplici.
  • Autonomia di giudizio.  Discussione sulle ipotesi delle due teorie in modo da offrire una visione critica
  • Abilità comunicative. Acquisizione dell'appropriato vocabolario per discutere in maniera critica
  • Capacità di apprendimento.  Le informazioni insegnate permettono l'approfondimento personale e la possibilita' di seguire corsi piu' specialistici offerti nella laurea magistrale in Fisica.

Lezione frontale tradizionale con ampia discussione partecipativa visto che il numero dei frequentanti si aggirarera' sulla decina

L'esame e' scritto. Durante losvolgimento del corso verranno individuati una decina circa di temi d'esame e verranno discussi con gli

studenti. Prima della prova un programma Montecarlo scegliera' per ogni partecipante uno dei temi pre-definiti e discussi di cui ci si

aspetta un elaborato.

Relativita' ristretta

- Trasformazioni di Lorentz

- Rappresentaione gruppale e tensoriale

Meccanica Quantistica

- Crisi della meccanica classica nella descrizione dei fenomeni microscopici

- Principi della meccanica quanistica

-Spazi di Hilbert

- Equazione di Schroedinger

- Momento Angolare

- Moto in un campo di forze centrali

- Particelle identiche.

Maurizio Gasperini - Manuale di Relativita' Ristretta - Springer Italia 2010

Giuseppe Nardulli - Meccanica Quantistica I, Principi, Franco Angeli 2001

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITA' E ALLA MECCANICA QUANTISTICA (FIS/02)
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 18/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Corso di Meccanica Quantistica

Introduzione alla fenomenologia nucleare e subnucleare

Il corso presenta agli studenti di fisica  per la prima volta la fenomenologia nucleare e subnucleare.

Lo studente acquisira' la conoscenza di questi fenomeni lontani dall'esperienza quotidiana, la capacita'

di risovere problemi semplici legati a questa fenomenologia, il linguaggio appropriato per poter comunicare

e la visione critica che permette di distiguere i fatti dalla loro interpretazione.

Lezione tradizionale con proiezione di slides distribuite agli studenti all'inizio del corso.

L'esame e' scritto. All'inizio del corso agli studenti vengono consegnate piu' di cento domande di difficolta' crescente che riguardano

tutto il programma. Le domande sonno divise in due parti Nucleare e Subnucleare e ognuna di queste parti in quattro parti a seconda della

difficolta' della domanda. Un programma Montecarlo seleziona una domanda per ogni settore, quindi lo studente dovra' rispondere a otto

domande scelte dall'insieme a lui noto.

B. Povh, K. Rith, C. Scholz, F. Zetsche, Particelle e Nuclei, un'introduzione ai concetti fisici, Boringhieri, Torino, 1998.

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (FIS/04)
FISICA II

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 19/02/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FISICA II (FIS/01)
FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

FISICA TEORICA DELLA MATERIA (FIS/02)
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 19/02/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (FIS/04)
FISICA II

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/01

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Docente titolare Vincenzo OROFINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Giampaolo CO': 24.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 01/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FISICA II (FIS/01)
FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/10/2016 al 03/02/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

FISICA TEORICA DELLA MATERIA (FIS/02)
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 01/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (FIS/04)
FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce

FISICA TEORICA DELLA MATERIA (FIS/02)
ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 27/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ISTITUZIONI DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (FIS/04)
ASTROFISICA NUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 13/06/2015)

Lingua

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce - Università degli Studi

ASTROFISICA NUCLEARE (FIS/04)
FISICA TEORICA DELLA MATERIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/02

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso NANOTECNOLOGIE, FISICA DELLA MATERIA E APPLICATA (A65)

Sede Lecce - Università degli Studi

FISICA TEORICA DELLA MATERIA (FIS/02)
FISICA NUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 17/03/2014 al 14/06/2014)

Lingua

Percorso FISICA TEORICA E DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A27)

Sede Lecce - Università degli Studi

FISICA NUCLEARE (FIS/04)
FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 17/03/2014 al 14/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (FIS/04)

Tesi

La lista delle tesi e' consultabile al sito http://www.dmf.unisalento.it/~gpco/stud.html

Pubblicazioni

L'elenco delle pubblicazioni ed i testi scaricabili dalla rete sono disponibili al sito

          http://www.fisica.unisalento.it/~gpco/publ.html

 

 

 

 

 

Temi di ricerca

 

Studio della struttura nucleare con teorie a molticorpi.

Interazione di elettroni, fotoni e neutrini e nuclei.

Informazioni piu' dettagliate sull'attivita' di ricerca sono disponibili al sito

     http://www.fisica.unisalento.it/~gpco/ricerca.html