Furio BIAGINI

Furio BIAGINI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04: STORIA CONTEMPORANEA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Parlangeli - Via Vito Mario Stampacchia - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4937 - Fax +39 0832 29 462

Ricercatore confermato di Storia contemporanea (MSTO/04)

Area di competenza:

Docente di Storia dell'Ebraismo presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere

Orario di ricevimento

Lunedì e mercoledì,  ore 09.00 - 12.30, presso la stanza del docente (Studium 5, III piano, Stanza 11)

Recapiti aggiuntivi

Studium 5, Via S. Nicola, 73100 Lecce, Stanza 11/3 -- mail: furio.biagini@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Insegna Storia dell’Ebraismo presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università del Salento. E’ membro dell’Associazione italiana di studi giudaici e si occupa di storia del movimento operaio ebraico, della storia del chassidismo e del Medio Oriente, con particolare riferimento alla storia del conflitto arabo-israeliano. Ha pubblicato varie monografie e numerosi saggi. Attualmente, si sta interessando alla storia della comunità ebraica argentina e delle correnti messianiche dell’ebraismo esteuropeo.

 

 

Didattica

A.A. 2020/2021

Storia Contemporanea

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELL'EBRAISMO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

Storia Contemporanea

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELL'EBRAISMO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

Storia Contemporanea

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELL'EBRAISMO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
Storia Contemporanea

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia moderna e contemporanea

Il corso affronterà lo studio della situazione politica e sociale dell’Italia del primo dopoguerra

- Conoscenza e comprensione

Conoscenza dei principali eventi della storia politica, economica, sociale e culturale dell’Italia tra le due guerre mondiali.

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione

- Autonomia di giudizio

Il corso mira a rendere capace lo studente di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio i fenomeni storici, sociali ed economici dell’Italia contemporanea

- Comunicazione

Capacità di comprendere e comunicare efficacemente in forma orale e scritta i lineamenti generali della storia contemporanea, di sviluppare idee, progettare e organizzarne la loro realizzazione.

- Capacità di apprendere

Gli strumenti di apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare le capacità di conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze, di scegliere gli strumenti più adeguati rispetto alle proprie capacità e inclinazioni.

Didattica frontale e laboratori diretti allo studio e all’analisi delle fonti storiche. È previsto l’intervento di docenti esterni

Forma orale. Le conoscenze acquisite a lezione saranno verificate attraverso un esame orale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze richieste. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscenza dei principali avvenimenti del primo dopoguerra;

- capacità di comprendere e commentare gli argomenti affrontati, riflessione critica su quanto studiato;

- capacità di analisi e di sintesi, di collegare le nozioni acquisite dimostrando chiarezza e proprietà di linguaggio.

17 settembre  2020 ore 10,00

5 novembre 2020 ore 10,00.  Riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale 

28 gennaio 2021 ore 10,00

24 febbraio 2021 ore 10,00

8 aprile 2021 ore 10.00. Riservato a studenti in debito d'esame.

20  maggio 2021 ore 10,00 riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso.

10 giugno 2021 ore 10,00

24 giugno 2021 ore 10,00

15 luglio 2021 ore 10,00

13 settembre 2021 ore 10,00

28 ottobre 2021 ore 10,00  riservato a laureandi, fuori  corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre.

 

presso lo studio del docente.

 

Il corso affronterà la storia dell’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali. In particolare saranno studiati il ruolo svolto dalle principali correnti politiche presenti nel paese e gli aspetti politici, sociali, economici e culturali che seguiranno alla fine del primo conflitto mondiale (biennio rosso, avvento del fascismo, avventura coloniale, secondo conflitto mondiale). Saranno, inoltre analizzati i rapporti internazionali dell’Italia con le altre potenze europee e atlantiche

Parte generale:

Alberto Mario Banti, Le questioni dell’età contemporanea, Bari, Laterza, 2010.

Parte monografica:

Emilio Gentile, Le origini dell'ideologia fascista (1918-1925), Bologna, Il Mulino, 2011.

Marco Mondini, Guri Schwarz, Dalla guerra alla pace. Retoriche e pratiche della smobilitazione nell’Italia del Novecento, Verona, Cierre, 2007

Richard Overy, Crisi tra le due guerre mondiali (1919-1939), Bologna, Il Mulino, 1994

Storia Contemporanea (M-STO/04)
STORIA DELL'EBRAISMO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza della storia moderna e contemporanea

Il corso affronterà la storia del popolo ebraico, della sua religione e della sua cultura.

Scopo dell’insegnamento è fornire una conoscenza di base dei principi fondamentali del giudaismo con approfondimenti della storia e della cultura degli ebrei. Gli studenti acquisiranno familiarità con la terminologia relativa all’ebraismo, ai suoi testi sacri e alle sue tradizioni linguistiche, religiose e culturali. Inoltre, gli studenti apprenderanno le regole alimentari della religione ebraica stabilite nella Torah, interpretate dall'esegesi nel Talmud e codificate nello Shulchan Aruk.

Al termine del corso, acquisita la consapevolezza della complessità linguistica e culturale del giudaismo, gli studenti saranno in grado di distinguere la storia biblica, la storia degli ebrei e dell’ebraismo e sapranno analizzare con autonomia di giudizio le principali credenze e le pratiche ebraiche

- Conoscenza e comprensione

Conoscenza degli aspetti principali della storia e della religione ebraica con approfondimenti dedicati ai temi della kasherut e della pratica quotidiana.

- Capacità di applicare conoscenze e comprensione

La consapevolezza della complessità culturale della storia e della religione ebraica permetterà di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio i fenomeni storici, sociali e culturali che riguardano la storia del popolo ebraico, della sua religione e delle sue religioni.

- Autonomia di giudizio

Il corso mira a rendere capace lo studente di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio i fenomeni storici, sociali e religiosi della cultura ebraica, fornendo gli strumenti di base per comprendere il pensiero e la mentalità che stanno alla sua base. Saranno, inoltre, in grado di utilizzare alcuni strumenti bibliografici riguardanti la storia dell’ebraismo.

- Comunicazione

Capacità di comprendere e comunicare efficacemente in forma orale e scritta i lineamenti generali della storia ebraica, di ascoltare e recepire con rispetto altre tradizioni culturali e punti di vista diversi, di lavorare in modo autonomo e organizzato, di sviluppare idee, progettare e organizzarne la loro realizzazione.

- Capacità di apprendere

Gli strumenti di apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare le capacità di conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze, di scegliere gli strumenti più adeguati rispetto alle proprie capacità e inclinazioni.

Didattica frontale e laboratori diretti allo studio e all’analisi delle fonti storiche. È previsto l’intervento di docenti esterni

Forma orale consistente in domande sulla storia, la religione e le tradizioni del popolo ebraico. Le conoscenze acquisite a lezione saranno verificate attraverso un esame orale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze richieste. L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscenza dei principi fondamentali del giudaismo e delle sue tradizioni;

- capacità di comprendere e commentare i testi biblici e i commentari, riflessione critica su quanto studiato;

- capacità di analisi e di sintesi, di collegare le nozioni acquisite dimostrando chiarezza e proprietà di linguaggio.

17 settembre  2020 ore 10,00

5 novembre 2020 ore 10,00.  Riservato a studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi della sessione autunnale 

28 gennaio 2021 ore 10,00

24 febbraio 2021 ore 10,00

8 aprile 2021 ore 10.00. Riservato a studenti in debito d'esame.

20  maggio 2021 ore 10,00 riservato a laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso.

10 giugno 2021 ore 10,00

24 giugno 2021 ore 10,00

15 luglio 2021 ore 10,00

13 settembre 2021 ore 10,00

28 ottobre 2021 ore 10,00  riservato a laureandi, fuori  corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laurea triennale e magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre.

 

presso lo studio del docente.

 

Le date degli appelli saranno disponibili anche su Esse3. Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Email: furio.biagini@unisalento.it

Tel. 329 8571502

Il corso affronterà, dopo una introduzione alle tradizioni liturgiche, ai rituali, agli usi, alla lingua e alla storia dell’ebraismo, lo studio delle leggi alimentari ebraiche che affondano le loro radici nella Torah.

L. D. Cohn-Sherbok, Breve storia dell’ebraismo, Bologna, Il Mulino, 2017.

La dieta kosher. Storia, regole e benefici dell’alimentazione ebraica, Firenze, La Giuntina, 2015.

R. Di Segni, Guida alle regole alimentari ebraiche, Roma, Lamed, 1996.

A. Toaff, Mangiare alla giudia. La cucina ebraica in Italia dal Rinascimento alla prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2002.

STORIA DELL'EBRAISMO (M-STO/04)
Storia Contemporanea

Corso di laurea EDUCAZIONE SOCIALE E TECNICHE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia moderna e contemporanea.

Il corso studierà l'emanazione delle leggi razziali emanate dal regime fascista nel 1938, le conseguenze nella scuola, nel lavoro e nella vita civile

Gli studenti rifletteranno su idee come razza, popolo, religione, inclusione ed esclusione, temi che furono alla base delle leggi razziali emanate nel 1938. Apprenderanno gli aspetti più significativi della storia della Shoah. Inoltre, studiando le connessioni tra gli eventi nazionali e quelli europei, prenderanno coscienza dei valori distintivi  della cultura europea: la democrazia, l’umanesimo, i diritti del cittadino e la legalità.

Sono previste lezioni frontali e laboratori diretti allo studio e all’analisi delle fonti storiche.

 

Esame orale.

11 dicembre 2019

21 gennaio 2020

7 febbraio 2020

21 febbraio 2020

7  aprile 2020

23 aprile 2020

21 maggio 2020

11 giugno 2020

17 settembre 2020

Il corso affronterà lo studio delle leggi razziali emanate dal regime fascista nel 1938 riflettendo sulle idee di razza, popolo, religione. Inoltre, sarà affrontato uno studio comparato delle legislazioni razziali emanate in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali.

Manuale (obbligatorio)

  • Alberto M. Banti, Le questioni dell'età contemporanea, Bari, Laterza, 2019.

Testi monografici

  • Alberto Cavaglion, Gian Paolo Romagnani, Le interdizioni del Duce. Le leggi razziali in Italia, Torino, Claudiana, 2002.
  • Fausto Coen, Italiani ed ebrei: come eravamo. Le leggi razziali del 1938, Genova, Marietti, 1998.
  • Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 1961.
  • Amedeo Osti Guerrazzi, Marco Caviglia e David Di Consiglio, Gli anni della vergogna 1938-1945, Roma, Cangemi editore, 2018.
  • Le leggi razziali antiebraiche fra le due guerre mondiali. Atti del Convegno (Padova, 23-24 ottobre 2008), Firenze, La Giuntina, 2010.
  • Leggi razziali in Puglia, Bari, Progredit, 2009.
  • Sandro Lopez Nunes, Carriere spezzate. Gli artisti ebrei colpiti dalle leggi razziali del 1938, Sesto San Giovanni, Mimesis, 2013.
  • Marie Anne Matard-Bonucci, L'Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Bologna, Il Mulino, 2008.
  • Ilaria Pavan, Guri Schwarz, Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica, Firenze, La Giuntina, 2001.
  • Marcello Pezzetti e Sara Berger, 1938 - Vite Spezzate - 80° leggi razziali, Roma, Cangeni Editore International, 2018.
  • Valentina Pisanty, La difesa della razza, Milano, Bompiani, 2006.
  • Michele Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, 2007.

 

 

Storia Contemporanea (M-STO/04)
STORIA DELL'EBRAISMO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia moderna e contemporanea.

 

Il corso affronterà la storia del popolo ebraico, della sua religione e della sua cultura

Gli studenti acquisiranno familiarità con la terminologia relativa all’ebraismo, ai suoi testi sacri e alle sue tradizioni linguistiche, religiose e culturali. Inoltre, gli studenti apprenderanno le regole alimentari della religione ebraica stabilite nella Torah, interpretate dall'esegesi nel Talmud e codificate nello Shulchan Aruk.

Sono previste lezioni frontali e laboratori diretti allo studio e all’analisi delle fonti storiche.

Esame orale.

11 dicembre 2019

21 gennaio 2020

7 febbraio 2020

21 febbraio 2020

7  aprile 2020

23 aprile 2020

21 maggio 2020

11 giugno 2020

17 settembre 2020

Il corso affronterà, dopo una introduzione alle tradizioni liturgiche, ai rituali, agli usi, alla lingua e alla storia dell’ebraismo, lo studio delle leggi alimentari ebraiche che affondano le loro radici nella Torah.

- L., D. Cohn-Sherbok, Breve storia dell’ebraismo, Bologna, Il Mulino, 2017.

- La dieta kosher. Storia, regole e benefici dell’alimentazione ebriaca, Firenze, La Giuntina, 2015.

-   R. Di Segni, Guida alle regole alimentari ebraiche, Roma, Lamed, 1996.

- A. Toaff, Mangiare alla giudia. La cucina ebraica in Italia dal Rinascimento alla prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2002.

- A. Toaf, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medievo, Bologna, Il Mulino, 2007.

STORIA DELL'EBRAISMO (M-STO/04)
Storia Contemporanea

Corso di laurea EDUCATORE SOCIO-CULTURALE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia moderna e contemporanea.

Gli studenti rifletteranno su idee come razza, popolo, religione, inclusione ed esclusione, temi che furono alla base delle leggi razziali emanate nel 1938. Apprenderanno gli aspetti più significativi della storia della Shoah. Inoltre, studiando le connessioni tra gli eventi nazionali e quelli europei, prenderanno coscienza dei valori distintivi  della cultura europea: la democrazia, l’umanesimo, i diritti del cittadino e la legalità.

Sono previste lezioni frontali e laboratori diretti allo studio e all’analisi delle fonti storiche.

 

Esame orale.

Il corso affronterà lo studio delle leggi razziali emanate dal regime fascista nel 1938 riflettendo sulle idee di razza, popolo, religione. Inoltre, sarà affrontato uno studio comparato delle legislazioni razziali emanate in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali.

  • Alberto Cavaglion, Gian Paolo Romagnani, Le interdizioni del Duce. Le leggi razziali in Italia, Torino, Claudiana, 2002.
  • Fausto Coen, Italiani ed ebrei: come eravamo. Le leggi razziali del 1938, Genova, Marietti, 1998.
  • Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 1961.
  • Amedeo Osti Guerrazzi, Marco Caviglia e David Di Consiglio, Gli anni della vergogna 1938-1945, Roma, Cangemi editore, 2018.
  • Le leggi razziali antiebraiche fra le due guerre mondiali. Atti del Convegno (Padova, 23-24 ottobre 2008), Firenze, La Giuntina, 2010.
  • Leggi razziali in Puglia, Bari, Progredit, 2009.
  • Sandro Lopez Nunes, Carriere spezzate. Gli artisti ebrei colpiti dalle leggi razziali del 1938, Sesto San Giovanni, Mimesis, 2013.
  • Marie Anne Matard-Bonucci, L'Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Bologna, Il Mulino, 2008.
  • Ilaria Pavan, Guri Schwarz, Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica, Firenze, La Giuntina, 2001.
  • Marcello Pezzetti e Sara Berger, 1938 - Vite Spezzate - 80° leggi razziali, Roma, Cangeni Editore International, 2018.
  • Valentina Pisanty, La difesa della razza, Milano, Bompiani, 2006.
  • Michele Sarfatti, Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, 2007.

 

 

Storia Contemporanea (M-STO/04)
STORIA DELL'EBRAISMO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza della storia moderna e contemporanea.

 

Gli studenti acquisiranno familiarità con la terminologia relativa all’ebraismo, ai suoi testi sacri e alle sue tradizioni linguistiche, religiose e culturali. Inoltre, gli studenti apprenderanno le regole alimentari della religione ebraica stabilite nella Torah, interpretate dall'esegesi nel Talmud e codificate nello Shulchan Aruk.

Sono previste lezioni frontali e laboratori diretti allo studio e all’analisi delle fonti storiche.

Esame orale.

Il corso affronterà, dopo una introduzione alle tradizioni liturgiche, ai rituali, agli usi, alla lingua e alla storia dell’ebraismo, lo studio delle leggi alimentari ebraiche che affondano le loro radici nella Torah.

- L., D. Cohn-Sherbok, Breve storia dell’ebraismo, Bologna, Il Mulino, 2017.

- La dieta kosher. Storia, regole e benefici dell’alimentazione ebriaca, Firenze, La Giuntina, 2015.

-   R. Di Segni, Guida alle regole alimentari ebraiche, Roma, Lamed, 1996.

- A. Toaff, Mangiare alla giudia. La cucina ebraica in Italia dal Rinascimento alla prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2002.

- A. Toaf, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medievo, Bologna, Il Mulino, 2007.

STORIA DELL'EBRAISMO (M-STO/04)
STORIA DELL'EBRAISMO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELL'EBRAISMO (M-STO/04)
STORIA DELL'EBRAISMO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELL'EBRAISMO (M-STO/04)
STORIA DELL'EBRAISMO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELL'EBRAISMO (M-STO/04)
STORIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2014 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
STORIA DELL'EBRAISMO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/04

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELL'EBRAISMO (M-STO/04)

Pubblicazioni

Libri

 

Giudaismo contro sionismo: storia dei Neturei Karta e dell'opposizione ebraica al sionismo e allo Stato d'Israele, postfazione di Rabbi Aharon Cohen, Milano: L'ornitorinco edizioni, 2010.

Torah e libertà: uno studio sulle corrispondenze tra ebraismo e anarchismo, Lecce: Icaro, 2008.

Il ballo proibito: storie di ebrei e di tango, prefazione di Moni Ovadia, Firenze: Le Lettere, 2003.

Mussolini e il sionismo, prefazione di Antonio Donno, Milano: M&B, 1998.

Nati altrove: il movimento ebraico tra Mosca e New York, prefazione di Nathan Weinstock, Pisa: BFS, 1998.

´´Il Risveglio´´: storia di un giornale anarchico dall´attentato di Bresci all´avvento del fascismo(1900-1922), prefazione di Maurizio Antonioli, Manduria: Lacaita, 1991.

 

 

Articoli

 

"L'anno prossimo a Gerusalemme": il sionismo e la nascita d'Israele, in "Grotius" rivista di storia istituzioni e politica internazionale, n. 4/2007, 2010.

 Tangele. Piccola storia di ebrei e di tango, in Letteratura argentina, Quaderni del premio letterario Giuseppe Acerbi, a cura di Simona Cappellari, Introduzione di Giorgio Colombo, Verona: Fiorini, 2009, p. 128-133

Tra sogno e realtà: la fondazione dell'università ebraica di Gerusalemme, in "Itinerari di ricerca storica", XX-XXI, 2006-2007, vol. 2, Galatina (LE): Congedo editore, 2008, pp. 821-834.

Berneri: gli anarchici e la questione ebraica, in Atti del convegno Camillo Berneri: singolare plurale, Reggio Emila: Biblioteca Panizzi – Archivio famiglia Berneri, 2007.

Le forbici, in Aurelio Chessa il viandante dell’utopia, Reggio Emilia: Biblioteca Panizzi – Archivio famiglia Berneri, 2007.

Klezmer, la musica povera dei ghetti, in “Bollettino del Centro studi libertari”, n. 29, 2007.

L’opposizione ebraica al sionismo: il caso Neturei Karta, in “Clio”, n. 42, 2006.

Messianismo e desacralizzazione in Satana a Goray, in “Rassegna mensile di Israele”, n. 71, 2005.

Noè Trauman: anarchico e prosseneta, in “Bollettino del Centro studi libertari”, n. 23, 2004.

L’Incredibile storia di Noé Trauman e della Zwi Migdal, in “Clio”, a. XL, n. 4, 2004.

L’Irgun e la resistenza ebraica in Palestina: l’attentato all’ambasciata britannica di Roma (ottobre 1946), in “Nuova Storia Contemporanea”, a. VIII, n. 5, settembre-ottobre 2004.

Da Herzl ai Padri fondatori. Origine e ideologia del nazionalismo ebraico, in “Nuova Storia Contemporanea”, a. VI, n. 3, maggio-giugno 2002.

Il ruolo delle formazioni di resistenza ebraiche in Palestina prima della nascita dello Stato di Israele, in Annali del Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofiche e Geografiche, XII, 1999-2000, Manduria: Lacaita, 2001; 

Israele sull’orlo della guerra civile: il caso Altalena, in “Clio”, a. XXXVI, n. 3, luglio-settembre 2000.

Le radici chassidiche dell’anarchismo ebraico, relazione tenuta al convegno “Anarchismo ed ebraismo. Storia di un incontro” (Venezia, maggio 2000), ora in L’anarchico e l’ebreo. Storia di un incontro, Milano: Eleuthera, 2001.

All’ombra della Statua della Libertà: l’immigrazione ebraica est-europea negli Stati Uniti tra la fine dell’800 e gli inizi del 900, in “Africana”, 1999.

Appunti per una storia del chassidismo delle origini, in Annali del Dipartimento di Scienze storiche, filosofiche e geografiche, Manduria: Lacaita, 1999.

Appendice documentaria e Nota bibliografica, a cura di Furio Biagini e Lorenzo Pizzica, in Ne valeva la pena: dalla “repubblica” dell’Ossola alla Costituzione italiana, a cura di Aldo Aniasi, Milano: M&B, 1997.

Dorem Amerika: gli ebrei nel movimento operaio argentino, in “Clio”, a. XXIX, n. 3, luglio-settembre 1993.

L’emigrazione libertaria ebraica in Inghilterra dal 1880 al 1914, in L’esilio nella storia del movimento operaio e l’emigrazione economica , a cura di Maurizio degli Innocenti, Manduria: Lacaita, 1992.

Sionismo, marxismo e socialismo italiano (1897-1917), in Annali del Dipartimento di Scienze storiche e sociali dell’Università degli Studi di Lecce, VIII, 1990-1991, Manduria: Lacaita, 1992.

Rudolf Rocker: un “rabbino” anarchico, in Annali del Dipartimento di Scienze storiche e sociali dell’Università degli Studi di Lecce, VII, 1990-1991, Manduria: Lacaita, 1992.

Truman e la fondazione dello Stato di Israele (1945-1948), in Gli Stati Uniti e il Medio Oriente (1945-1960), a cura di Antonio Donno, Manduria: Lacaita, 1992.

Appunti per una storia del movimento anarchico svizzero, 1870-1918, in  “Clio”, a. XXVII, n. 2, aprile-giugno 1991.

Note sul movimento operaio e socialista ebraico, in “Il pensiero politico”, a. XXV, n. 1, gennaio-aprile 1991.

L’anarchia nel ghetto: appunti per una storia del movimento anarchico di lingua yiddish negli Stati Uniti, in America anarchica (1850-1930), a cura di Antonio Donno, Manduria: Lacaita, 1990. 

 

Volumi pubblicati come curatore

 

Gli opuscoli dell´Italia fascista nella raccolta della Fondazione Anna Kuliscioff, 1922-1945, Milano: Fondazione Anna Kuliscioff, Regione Lombardia, 1998. 

 

Prefazioni

 

Rudolf Cocker, Milly Witkop-Rocker, Chieti, Centro studi liberari Camillo Di Sciullo, 2005.

 

Temi di ricerca

L'attività scientifica ha per oggetto alcuni principali campi di ricerca: studi sulla storia del Chassidismo; studi sul messianismo ebraico; studi sul movimento operaio ebraico, in particolare sulle sue componenti anarchiche e libertarie; studi sul sionismo e sulla storia del moderno stato d'Israele.

 

Risorse correlate

Documenti