Francesco DE PAOLIS

Francesco DE PAOLIS

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05: ASTRONOMIA E ASTROFISICA.

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7493

SSD FIS/05 (Astronomia e Astrofisica)

Area di competenza:

Astrofisica teorica, fisica ed astrofisica degli oggetti collassati (nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri), Fisica delle regioni centrali delle galassie, lensing e microlensing gravitazionale, pianeti extrasolari ed in particolare l'uso della tecnica del microlensing gravitazionale per la scoperta di pianeti extrasolari ed extragalattici, astrofisica relativistica con particolare riguardo agli effetti di campo gravitazionale forte, astrofisica dei gamma-ray bursts.

Orario di ricevimento

Martedi' e Mercoledì dalle 9.00 alle 11.00

presso lo studio n. 118 del Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

 

Recapiti aggiuntivi

Cell: 347 3503409, Skype: francesco.depaolis

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professore Associato di Astronomia e Astrofisica (SSD FIS/05), si e' laureato in Fisica presso l'Universita' di Roma "La Sapienza" nel 1991 con una tesi dal titolo: "Campi elettromagnerici di sistemi relativistici ruotanti. Applicazioni astrofisiche". Ha quindi conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l'Universita' di Bari con una tesi dal titolo:  “Materia oscura nelle galassie ellittiche e a spirale”. Dopo aver effettuato attivita' di ricerca presso l'Institute for Theoretical Physics dell'Universita' di Zurigo (Svizzera) ed il Bartol Research Institute, University of Delaware (USA) come post-doc, dal 1999 e' ricercatore presso l'Universita' del Salento e dal settembre 2015 professore associato.

Dall'anno accademico 2005/2006 e' responsabile del corso di Astrofisica Teorica (corso di Laurea Specialistica in Fisica). Dall'a.a. 2002/2003 al  2005/2006 e' stato responsabile del corso di Introduzione alla Fisica Moderna e dall'a.a. 2003/2004 al 2007/2008 anche de corso di Elementi di Astronomia.

E' stato relatore o co-relatore di  10 tesi  di studenti dell'ordinamento quadriennale di Fisica, di 8  tesi dell'ordinamento triennale (I livello), di 4 del II livello e di 5 tesi di dottorato di ricerca in Fisica. 

E' componente designato del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Fisica dal 2002/2003 ad ogg e del Dottorato di Ricerca in Fisica e Nanoscienze dal 2013/2014 ad oggi.

E' Incaricato di Ricerca dell'INFN, associato all'INAF ed e' componente della Commissione per l'Internazionalizzazione della RIAA.

E' responsabile della Convenzione tra l'Universita' del Salento e l"universita' di Scienze e Tecnologia di Rawalpindi (Pakistan) ed e' co-chairman degli Italian-Pakistani Workshops on Relativistic Astrophysics.

E' stato responsabile locale di un Progetto della Commissione Europea e di un PRIN.

E' stato responsabile locale dell'iniziativa specifica FA51 dell'INFN ed e' attualmente responsabile locale dell'iniziativa specifica TAsP dell'INFN.

E' autore di oltre 160 pubblicazioni su riviste internazionali.

 

 

Fondamenti di Astronomia e Astrofisica  (Corso di Laurea Triennale in Fisica, II semestre) (6 CFU, 48 ore)

Aula: F1

Giovedì e Venerdì 9:00-11:00, dal 22/02/2018

 

L'obiettivo principale del corso e' quello di dotare gli studenti di una buona conoscenza di base sui diversi fenomeni astronomici e sui principali metodi di indagine dell'Astronomia e dell'Astrofisica, nonche' di far acquisire una certa familiarità con il metodo scientifico di indagine e, in particolare, con la modellizzazione della realtà fisica e con la sua verifica osservativa.

Programma del corso per l'A.A. 2017/2018:

Sistemi di riferimento in astronomia.

Strumenti di osservazione astronomica.

Elementi di fotometria. Principali meccanismi di emissione in astrofisica.

Misurazione delle distanze in astronomia.

Richiami di gravitazione Newtoniana: il problema a due corpi. Forze di marea.

Fondamenti di astrofisica stellare (formazione, evoluzione e stati finali dell'evoluzione stellare).

Pianeti del sistema solare ed esopianeti.

Fisica delle galassie (popolazioni stellari, rotazione galattica, morfologia e proprieta' delle galassie, galassie attive).

Fondamenti di Cosmologia.

Testi Consigliati:

- A. Ferrari: Stelle, galassie e universo, Springer, 2011

- A.R. Choudhuri, Astrophysics for Physicists, Cambridge Univ. Press, 2010

- M.L. Kutner, Astronomy: A Physical Perspective, Cambridge Univ. Press, 2003

- H. Bradt: Astronomy Methods, Cambridge University Press, 2004

Prerequisiti: nessuno

Modalita' della prova d'esame: esame orale sul programma del corso

 

 

Astrofisica Teorica  (Corso di Laurea Magistrale in Fisica, Secondo Anno, I semestre), 7 CFU

Orario delle Lezioni per l'AA 2017/2018:

Aula: F6

Programma del corso  per l'AA 2017/2018:

Fisica degli oggetti collassati: proprieta’ osservative e teoriche. Evoluzione post sequenza principale delle stelle. Astrofisica delle nane bianche, massa di Chandrasekjhar, proprieta' osservative. Stelle di neutroni e pulsar: equazione TOV, proprieta' osservative. Buchi neri: soluzione di Schwarzschild, coordinate di Eddington-Finkelstein, prolungamento di Kruskal della soluzione di Schwarzschild, soluzione di Kerr (buchi neri rotanti) e di Kerr-Newmann, cenni sulla struttura causale. Simmetrie in relativita' generale, vettori di Killing e quantita' conservate, applicazioni astrofisiche. Aspetti termodinamici e quantistici dei buchi neri. Evaporazione dei buchi neri secondo Hawking. Accrescimento di materia su oggetti compatti.  Saranno inoltre trattati alcuni argomenti selezionati di Cosmologia.
 

Testi consigliati:

S. L. Shapiro e S. A. Teukolsky, Black holes, white dwarfs and neutron stars, Wiley, 1983

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T. Padmanabhan: Theoretical Astrophysics (Volumi I-III), Cambridge Univ. Press, 2001

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente.

 

Prerequisiti: oltre alla fisica di base e' consigliato aver seguito i corsi di Astrofisica Generale e Gravitazione e Cosmologia.

Modalita' della prova d'esame: esame orale sul programma del corso.

 

Astrofisica Relativistica (corso per il Dottorato di Ricerca in Fisica)

Programma:

Dinamica galattica: funzioni di distribuzione, equazione di Boltzmann, equazione di Fokker-Planck, modelli di galassie, tempi scala dnamici, formazione delle galassie e delle strutture a larga scala. Lensing gravitazionale. Aspetti termodinamici e quantistici della fisica del buchi neri.

Testi consigliati: appunti delle lezioni. Alcuni testi verranno consigliati durante il corso.

Modalita' della prova d'esame: seminario su un argomento del corso.

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA TEORICA

Sede Lecce

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA TEORICA

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA TEORICA

Sede Lecce

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA TEORICA

Sede Lecce

RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

A.A. 2019/2020

ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Torna all'elenco
ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A219)

Sede Lecce

E' consigliato aver seguito i corsi di Astrofisica Generale e Gravitazione e Cosmologia

Astrofisica degli oggetti compatti: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di Astrofisica Teorica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Essere in grado di applicare le conoscenze di base acquisite a problemi diversi.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Astrofisica Teorica.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Esame orale sul programma del corso

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Fisica degli oggetti collassati: proprieta’ osservative e teoriche. Evoluzione post sequenza principale delle stelle. Supernovae: classificazione e proprietà. Astrofisica delle nane bianche, massa di Chandrasekhar, proprieta' osservative. Stelle di neutroni e pulsar: equazione TOV, proprieta' osservative. Buchi neri: soluzione di Schwarzschild, coordinate di Eddington-Finkelstein, prolungamento di Kruskal della soluzione di Schwarzschild, soluzione di Kerr (buchi neri rotanti) e di Kerr-Newmann, cenni sulla struttura causale. Simmetrie in relativita' generale, vettori di Killing e quantita' conservate, applicazioni astrofisiche. Geodetiche attorno a buchi neri non-rotanti e rotanti. Aspetti termodinamici e quantistici dei buchi neri. Discussione di alcune applicazioni astrofisiche della termodinamica dei buchi neri. Evaporazione dei buchi neri secondo Hawking. Accrescimento di materia su oggetti compatti. 

S. L. Shapiro e S. A. Teukolsky, Black holes, white dwarfs and neutron stars, Wiley, 1983

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T. Padmanabhan: Theoretical Astrophysics (Volumi I-III), Cambridge Univ. Press, 2001

D. Raine, E. Thomas, Black Holes: An Introduction, Imperial College Press, 2009

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente.

ASTROFISICA TEORICA (FIS/05)
ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA TEORICA (081)

Sede Lecce

E' consigliato aver seguito i corsi di Astrofisica Generale e Gravitazione e Cosmologia

Astrofisica degli oggetti compatti: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di Astrofisica Teorica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Essere in grado di applicare le conoscenze di base acquisite a problemi diversi.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Astrofisica Teorica.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Esame orale sul programma del corso

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Fisica degli oggetti collassati: proprieta’ osservative e teoriche. Evoluzione post sequenza principale delle stelle. Supernovae: classificazione e proprietà. Astrofisica delle nane bianche, massa di Chandrasekhar, proprieta' osservative. Stelle di neutroni e pulsar: equazione TOV, proprieta' osservative. Buchi neri: soluzione di Schwarzschild, coordinate di Eddington-Finkelstein, prolungamento di Kruskal della soluzione di Schwarzschild, soluzione di Kerr (buchi neri rotanti) e di Kerr-Newmann, cenni sulla struttura causale. Simmetrie in relativita' generale, vettori di Killing e quantita' conservate, applicazioni astrofisiche. Geodetiche attorno a buchi neri non-rotanti e rotanti. Aspetti termodinamici e quantistici dei buchi neri. Discussione di alcune applicazioni astrofisiche della termodinamica dei buchi neri. Evaporazione dei buchi neri secondo Hawking. Accrescimento di materia su oggetti compatti. 

S. L. Shapiro e S. A. Teukolsky, Black holes, white dwarfs and neutron stars, Wiley, 1983

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T. Padmanabhan: Theoretical Astrophysics (Volumi I-III), Cambridge Univ. Press, 2001

D. Raine, E. Thomas, Black Holes: An Introduction, Imperial College Press, 2009

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente.

ASTROFISICA TEORICA (FIS/05)
FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno tranne le conoscenze di fisica e matematica che si apprendono nei corsi di base

Dotare gli studenti di una buona conoscenza di base sui diversi fenomeni astronomici e sui principali metodi di indagine dell'Astronomia e dell'Astrofisica.

L'obiettivo principale del corso e' quello di dotare gli studenti di una buona conoscenza di base sui diversi fenomeni astronomici e sui principali metodi di indagine dell'Astronomia e dell'Astrofisica, nonche' di far acquisire una certa familiarità con il metodo scientifico di indagine e, in particolare, con la modellizzazione della realtà fisica e con la sua verifica osservativa.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Esame orale sul programma del corso

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Sistemi di riferimento in astronomia.

Strumenti di osservazione astronomica.

Elementi di fotometria. Principali meccanismi di emissione in astrofisica.

Misurazione delle distanze in astronomia.

Richiami di gravitazione Newtoniana: il problema a due corpi. Forze di marea.

Fondamenti di astrofisica stellare: formazione, evoluzione e stati finali dell'evoluzione stellare.

Stelle binarie e variabili.

Pianeti del sistema solare ed esopianeti.

Fisica delle galassie (popolazioni stellari, rotazione galattica, morfologia e proprieta' delle galassie, galassie attive).

Fondamenti di Cosmologia.

- A. Ferrari: Stelle, galassie e universo, Springer, 2011

- A.R. Choudhuri, Astrophysics for Physicists, Cambridge Univ. Press, 2010

- M.L. Kutner, Astronomy: A Physical Perspective, Cambridge Univ. Press, 2003

- H. Bradt: Astronomy Methods, Cambridge University Press, 2004

- H. Karttunen, P. Kroger, H. Oja, M. Poutanen, K.J. Donner: Fondamenti di Asronomia, UTET, 2023

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti dei docente.

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA (FIS/05)
RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A219)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze acquisite nei corsi di fisica di base sulla Teoria Classica della Gravitazione e la Teoria del Campo Elettromagnetico. Lo studente inoltre deve conoscere i metodi propri della Fisica Teorica e della Matematica sviluppati nei corsi avanzati della laurea triennale in Fisica.

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze avanzate di Relatività Generale cioè della Teoria Relativistica della Gravitazione elaborata da Einstein e di Cosmologia, teoria che descrive l’Universo su grande scala, sviluppata a partire dalla fine degli anni ’20 del secolo scorso.

Conoscenze e comprensione.

Acquisire una solida conoscenza della Teoria Relativistica della Gravitazione necessaria per la comprensione dei fenomeni che accadono in campi gravitazionali intensi (in vicinanza ad oggetti collassati quali nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri). La Relatività Generale applicata alla Cosmologia permette di elaborare un modello (Hot Big Bang) che descrive in modo quantitativo la struttura a grande scala e l’evoluzione temporale dell’Universo a partire dai primi istanti fino ad oggi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • essere in grado di produrre dimostrazioni delle leggi fisiche studiate;
  • essere in grado di analizzare fenomeni di fisica della gravitazione e cosmologia, di formalizzare e risolvere le equazioni che li descrivono;
  • essere in grado di comprendere in modo autonomo testi ed articoli scientifici di Relatività Generale e Cosmologia anche di livello avanzato.

Autonomia di giudizio.

L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi rilevanti per l'analisi di situazioni e problemi in contesti fisici.  L'autonomia di giudizio raggiunta sarà verificata durante la prova d’esame.

Abilità comunicative.

La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la Relatività Generale e la Cosmologia con esperti di altri settori e di formalizzare situazioni di interesse applicativo.

Capacità di apprendimento.

Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, allo scopo di

  • stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente;
  • individuare le conoscenze da acquisire per la soluzione di un problema;
  • proseguire gli studi in modo autonomo;
  • adattarsi a nuove problematiche.

Lezioni frontali in aula correlate dalla risoluzione di problemi ed esercizi.

L’esame consiste di una prova orale che verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso le leggi che descrivono i fenomeni studiati. E’ prevista la possibilità che l’esame sia suddiviso in due prove parziali - Relatività, Cosmologia - sostenute in tempi successivi. Il voto complessivo sarà la media aritmetica dei due voti parziali. Gli studenti dovranno prenotarsi all’unica prova orale o alle due prove parziali, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Relatività Generale

  • Richiami di Relatività Speciale: trasformazioni di Lorentz, cinematica e dinamica relativistica. Onde elettromagnetiche. Vettori e tensori in relatività speciale. Tensore energia impulso.
  • Principio di Equivalenza. Massa inerziale e massa gravitazionale. Equazione del moto di una particella in un campo gravitazionale. Limite newtoniano.
  • Vettori e tensori per trasformazioni arbitrarie. Tensore metrico. Derivata covariante. Differenziale covariante. Principio di generale covarianza.
  • Tensore di Riemann e sue proprietà. Tensore di Ricci, di Einstein, curvatura scalare dello spazio tempo. Equazione della deviazione geodetica. Tensore di Riemann e forze di marea.
  • Derivazione delle equazioni di Einstein per il campo gravitazionale.
  • Soluzione di Schwarzschild. Cenni alle soluzioni di Reissner-Nordstrom, Kerr e Kerr-Newman. Test della relatività generale.
  • Onde gravitazionali.

Cosmologia

  • Introduzione alla cosmologia moderna: il contributo di Hubble. L’Universo su grande scala: isotropia ed omogeneità dell’Universo (Principio Cosmologico). Strutture a larga scala ed evidenze dell’esistenza di materia oscura in galassie ed ammassi di galassie.
  • Metrica di Robertson-Walker.
  • Red-shift cosmologico ed espansione dell’Universo - Problema delle distanze e parametri cosmologici: costante di Hubble e parametro di decelerazione.
  • Modello standard dell’Universo: equazioni di Einstein, di Fridman, di conservazione. Densità critica. Era della radiazione e della materia.
  • Evidenza di una espansione accelerata: energia oscura o costante cosmologica. Valore dei parametri cosmologici.
  • Radiazione di fondo cosmico.
  • Nucleosintesi primordiale.
  • Problemi principali del modello cosmologico standard: problema della piattezza, dell'orizzonte, dei monopoli magnetici. La teoria dell'inflazione.

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T.A. Moore: A General Relativity Workbook, University Science Book, 2013

T. Padmanabhan, Gravitation, Cambridge University Press, 2000

A. Liddle: An Introduction to Modern Cosmology, Wiley & Sons, 2003

Appunti del corso tenuto negli anni scorsi dal Prof. Gabriele Ingrosso

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente

RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA (FIS/05)
RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA TEORICA (081)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze acquisite nei corsi di fisica di base sulla Teoria Classica della Gravitazione e la Teoria del Campo Elettromagnetico. Lo studente inoltre deve conoscere i metodi propri della Fisica Teorica e della Matematica sviluppati nei corsi avanzati della laurea triennale in Fisica.

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze avanzate di Relatività Generale cioè della Teoria Relativistica della Gravitazione elaborata da Einstein e di Cosmologia, teoria che descrive l’Universo su grande scala, sviluppata a partire dalla fine degli anni ’20 del secolo scorso.

Conoscenze e comprensione.

Acquisire una solida conoscenza della Teoria Relativistica della Gravitazione necessaria per la comprensione dei fenomeni che accadono in campi gravitazionali intensi (in vicinanza ad oggetti collassati quali nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri). La Relatività Generale applicata alla Cosmologia permette di elaborare un modello (Hot Big Bang) che descrive in modo quantitativo la struttura a grande scala e l’evoluzione temporale dell’Universo a partire dai primi istanti fino ad oggi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • essere in grado di produrre dimostrazioni delle leggi fisiche studiate;
  • essere in grado di analizzare fenomeni di fisica della gravitazione e cosmologia, di formalizzare e risolvere le equazioni che li descrivono;
  • essere in grado di comprendere in modo autonomo testi ed articoli scientifici di Relatività Generale e Cosmologia anche di livello avanzato.

Autonomia di giudizio.

L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi rilevanti per l'analisi di situazioni e problemi in contesti fisici.  L'autonomia di giudizio raggiunta sarà verificata durante la prova d’esame.

Abilità comunicative.

La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la Relatività Generale e la Cosmologia con esperti di altri settori e di formalizzare situazioni di interesse applicativo.

Capacità di apprendimento.

Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, allo scopo di

  • stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente;
  • individuare le conoscenze da acquisire per la soluzione di un problema;
  • proseguire gli studi in modo autonomo;
  • adattarsi a nuove problematiche.

Lezioni frontali in aula correlate dalla risoluzione di problemi ed esercizi.

L’esame consiste di una prova orale che verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso le leggi che descrivono i fenomeni studiati. E’ prevista la possibilità che l’esame sia suddiviso in due prove parziali - Relatività, Cosmologia - sostenute in tempi successivi. Il voto complessivo sarà la media aritmetica dei due voti parziali. Gli studenti dovranno prenotarsi all’unica prova orale o alle due prove parziali, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Relatività Generale

  • Richiami di Relatività Speciale: trasformazioni di Lorentz, cinematica e dinamica relativistica. Onde elettromagnetiche. Vettori e tensori in relatività speciale. Tensore energia impulso.
  • Principio di Equivalenza. Massa inerziale e massa gravitazionale. Equazione del moto di una particella in un campo gravitazionale. Limite newtoniano.
  • Vettori e tensori per trasformazioni arbitrarie. Tensore metrico. Derivata covariante. Differenziale covariante. Principio di generale covarianza.
  • Tensore di Riemann e sue proprietà. Tensore di Ricci, di Einstein, curvatura scalare dello spazio tempo. Equazione della deviazione geodetica. Tensore di Riemann e forze di marea.
  • Derivazione delle equazioni di Einstein per il campo gravitazionale.
  • Soluzione di Schwarzschild. Cenni alle soluzioni di Reissner-Nordstrom, Kerr e Kerr-Newman. Test della relatività generale.
  • Onde gravitazionali.

Cosmologia

  • Introduzione alla cosmologia moderna: il contributo di Hubble. L’Universo su grande scala: isotropia ed omogeneità dell’Universo (Principio Cosmologico). Strutture a larga scala ed evidenze dell’esistenza di materia oscura in galassie ed ammassi di galassie.
  • Metrica di Robertson-Walker.
  • Red-shift cosmologico ed espansione dell’Universo - Problema delle distanze e parametri cosmologici: costante di Hubble e parametro di decelerazione.
  • Modello standard dell’Universo: equazioni di Einstein, di Fridman, di conservazione. Densità critica. Era della radiazione e della materia.
  • Evidenza di una espansione accelerata: energia oscura o costante cosmologica. Valore dei parametri cosmologici.
  • Radiazione di fondo cosmico.
  • Nucleosintesi primordiale.
  • Problemi principali del modello cosmologico standard: problema della piattezza, dell'orizzonte, dei monopoli magnetici. La teoria dell'inflazione.

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T.A. Moore: A General Relativity Workbook, University Science Book, 2013

T. Padmanabhan, Gravitation, Cambridge University Press, 2000

A. Liddle: An Introduction to Modern Cosmology, Wiley & Sons, 2003

Appunti del corso tenuto negli anni scorsi dal Prof. Gabriele Ingrosso

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente

RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA (FIS/05)
ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

E' consigliato aver seguito i corsi di Astrofisica Generale e Gravitazione e Cosmologia

Astrofisica degli oggetti compatti: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di Astrofisica Teorica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Essere in grado di applicare le conoscenze di base acquisite a problemi diversi.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Astrofisica Teorica.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Esame orale sul programma del corso

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Fisica degli oggetti collassati: proprieta’ osservative e teoriche. Evoluzione post sequenza principale delle stelle. Astrofisica delle nane bianche, massa di Chandrasekhar, proprieta' osservative. Stelle di neutroni e pulsar: equazione TOV, proprieta' osservative. Buchi neri: soluzione di Schwarzschild, coordinate di Eddington-Finkelstein, prolungamento di Kruskal della soluzione di Schwarzschild, soluzione di Kerr (buchi neri rotanti) e di Kerr-Newmann, cenni sulla struttura causale. Simmetrie in relativita' generale, vettori di Killing e quantita' conservate, applicazioni astrofisiche. Geodetiche attorno a buchi neri non-rotanti e rotanti. Aspetti termodinamici e quantistici dei buchi neri. Discussione di alcune applicazioni astrofisiche della termodinamica dei buchi neri. Evaporazione dei buchi neri secondo Hawking. Accrescimento di materia su oggetti compatti. 

S. L. Shapiro e S. A. Teukolsky, Black holes, white dwarfs and neutron stars, Wiley, 1983

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T. Padmanabhan: Theoretical Astrophysics (Volumi I-III), Cambridge Univ. Press, 2001

D. Raine, E. Thomas, Black Holes: An Introduction, Imperial College Press, 2009

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente.

ASTROFISICA TEORICA (FIS/05)
ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA TEORICA (081)

Sede Lecce

E' consigliato aver seguito i corsi di Astrofisica Generale e Gravitazione e Cosmologia

Astrofisica degli oggetti compatti: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di Astrofisica Teorica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Essere in grado di applicare le conoscenze di base acquisite a problemi diversi.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Astrofisica Teorica.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Esame orale sul programma del corso

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Fisica degli oggetti collassati: proprieta’ osservative e teoriche. Evoluzione post sequenza principale delle stelle. Supernovae: classificazione e proprietà. Astrofisica delle nane bianche, massa di Chandrasekhar, proprieta' osservative. Stelle di neutroni e pulsar: equazione TOV, proprieta' osservative. Buchi neri: soluzione di Schwarzschild, coordinate di Eddington-Finkelstein, prolungamento di Kruskal della soluzione di Schwarzschild, soluzione di Kerr (buchi neri rotanti) e di Kerr-Newmann, cenni sulla struttura causale. Simmetrie in relativita' generale, vettori di Killing e quantita' conservate, applicazioni astrofisiche. Geodetiche attorno a buchi neri non-rotanti e rotanti. Aspetti termodinamici e quantistici dei buchi neri. Discussione di alcune applicazioni astrofisiche della termodinamica dei buchi neri. Evaporazione dei buchi neri secondo Hawking. Accrescimento di materia su oggetti compatti. 

S. L. Shapiro e S. A. Teukolsky, Black holes, white dwarfs and neutron stars, Wiley, 1983

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T. Padmanabhan: Theoretical Astrophysics (Volumi I-III), Cambridge Univ. Press, 2001

D. Raine, E. Thomas, Black Holes: An Introduction, Imperial College Press, 2009

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente.

ASTROFISICA TEORICA (FIS/05)
FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno tranne le conoscenze di fisica e matematica che si apprendono nei corsi di base

Dotare gli studenti di una buona conoscenza di base sui diversi fenomeni astronomici e sui principali metodi di indagine dell'Astronomia e dell'Astrofisica.

L'obiettivo principale del corso e' quello di dotare gli studenti di una buona conoscenza di base sui diversi fenomeni astronomici e sui principali metodi di indagine dell'Astronomia e dell'Astrofisica, nonche' di far acquisire una certa familiarità con il metodo scientifico di indagine e, in particolare, con la modellizzazione della realtà fisica e con la sua verifica osservativa.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Esame orale sul programma del corso

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Sistemi di riferimento in astronomia.

Strumenti di osservazione astronomica.

Elementi di fotometria. Principali meccanismi di emissione in astrofisica.

Misurazione delle distanze in astronomia.

Richiami di gravitazione Newtoniana: il problema a due corpi. Forze di marea.

Fondamenti di astrofisica stellare: formazione, evoluzione e stati finali dell'evoluzione stellare.

Stelle binarie e variabili.

Pianeti del sistema solare ed esopianeti.

Fisica delle galassie (popolazioni stellari, rotazione galattica, morfologia e proprieta' delle galassie, galassie attive).

Fondamenti di Cosmologia.

- A. Ferrari: Stelle, galassie e universo, Springer, 2011

- A.R. Choudhuri, Astrophysics for Physicists, Cambridge Univ. Press, 2010

- M.L. Kutner, Astronomy: A Physical Perspective, Cambridge Univ. Press, 2003

- H. Bradt: Astronomy Methods, Cambridge University Press, 2004

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti dei docente.

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA (FIS/05)
RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA TEORICA (081)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze acquisite nei corsi di fisica di base sulla Teoria Classica della Gravitazione e la Teoria del Campo Elettromagnetico. Lo studente inoltre deve conoscere i metodi propri della Fisica Teorica e della Matematica sviluppati nei corsi avanzati della laurea triennale in Fisica.

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze avanzate di Relatività Generale cioè della Teoria Relativistica della Gravitazione elaborata da Einstein e di Cosmologia, teoria che descrive l’Universo su grande scala, sviluppata a partire dalla fine degli anni ’20 del secolo scorso.

Conoscenze e comprensione.

Acquisire una solida conoscenza della Teoria Relativistica della Gravitazione necessaria per la comprensione dei fenomeni che accadono in campi gravitazionali intensi (in vicinanza ad oggetti collassati quali nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri). La Relatività Generale applicata alla Cosmologia permette di elaborare un modello (Hot Big Bang) che descrive in modo quantitativo la struttura a grande scala e l’evoluzione temporale dell’Universo a partire dai primi istanti fino ad oggi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • essere in grado di produrre dimostrazioni delle leggi fisiche studiate;
  • essere in grado di analizzare fenomeni di fisica della gravitazione e cosmologia, di formalizzare e risolvere le equazioni che li descrivono;
  • essere in grado di comprendere in modo autonomo testi ed articoli scientifici di Relatività Generale e Cosmologia anche di livello avanzato.

Autonomia di giudizio.

L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi rilevanti per l'analisi di situazioni e problemi in contesti fisici.  L'autonomia di giudizio raggiunta sarà verificata durante la prova d’esame.

Abilità comunicative.

La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la Relatività Generale e la Cosmologia con esperti di altri settori e di formalizzare situazioni di interesse applicativo.

Capacità di apprendimento.

Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, allo scopo di

  • stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente;
  • individuare le conoscenze da acquisire per la soluzione di un problema;
  • proseguire gli studi in modo autonomo;
  • adattarsi a nuove problematiche.

Lezioni frontali in aula correlate dalla risoluzione di problemi ed esercizi.

L’esame consiste di una prova orale che verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso le leggi che descrivono i fenomeni studiati. E’ prevista la possibilità che l’esame sia suddiviso in due prove parziali - Relatività, Cosmologia - sostenute in tempi successivi. Il voto complessivo sarà la media aritmetica dei due voti parziali. Gli studenti dovranno prenotarsi all’unica prova orale o alle due prove parziali, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Relatività Generale

  • Richiami di Relatività Speciale: trasformazioni di Lorentz, cinematica e dinamica relativistica. Onde elettromagnetiche. Vettori e tensori in relatività speciale. Tensore energia impulso.
  • Principio di Equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale. Equazione del moto di una particella in un campo gravitazionale. Limite newtoniano. Campo gravito-magnetico: effetto Lense-Thirring.
  • Vettori e tensori per trasformazioni arbitrarie. Tensore metrico. Derivata covariante. Differenziale covariante. Principio di generale covarianza.
  • Tensore di Riemann e sue proprietà. Tensore di Ricci, di Einstein, curvatura scalare dello spazio tempo. Equazione della deviazione geodetica. Tensore di Riemann e forze di marea.
  • Derivazione delle equazioni di Einstein per il campo gravitazionale.
  • Soluzione di Schwarzschild. Cenni alle soluzioni di Reissner-Nordstrom, Kerr e Kerr-Newman. Test della relatività generale.
  • Onde gravitazionali.

Cosmologia

  • Introduzione alla cosmologia moderna: il contributo di Hubble. L’Universo su grande scala: isotropia ed omogeneità dell’Universo (Principio Cosmologico). Strutture a larga scala ed evidenze dell’esistenza di materia oscura in galassie ed ammassi di galassie.
  • Metrica di Robertson-Walker.
  • Red-shift cosmologico ed espansione dell’Universo - Problema delle distanze e parametri cosmologici: costante di Hubble e parametro di decelerazione.
  • Modello standard dell’Universo: equazioni di Einstein, di Fridman, di conservazione. Densità critica. Era della radiazione e della materia.
  • Evidenza di una espansione accelerata: energia oscura o costante cosmologica. Valore dei parametri cosmologici.
  • Radiazione di fondo cosmico.
  • Nucleosintesi primordiale.

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T.A. Moore: A General Relativity Workbook, University Science Book, 2013

T. Padmanabhan, Gravitation, Cambridge University Press, 2000

A. Liddle: An Introduction to Modern Cosmology, Wiley & Sons, 2003

Appunti del corso tenuto negli anni scorsi dal Prof. Gabriele Ingrosso

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente

RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA (FIS/05)
RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 27/02/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A219)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze acquisite nei corsi di fisica di base sulla Teoria Classica della Gravitazione e la Teoria del Campo Elettromagnetico. Lo studente inoltre deve conoscere i metodi propri della Fisica Teorica e della Matematica sviluppati nei corsi avanzati della laurea triennale in Fisica.

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze avanzate di Relatività Generale cioè della Teoria Relativistica della Gravitazione elaborata da Einstein e di Cosmologia, teoria che descrive l’Universo su grande scala, sviluppata a partire dalla fine degli anni ’20 del secolo scorso.

Conoscenze e comprensione.

Acquisire una solida conoscenza della Teoria Relativistica della Gravitazione necessaria per la comprensione dei fenomeni che accadono in campi gravitazionali intensi (in vicinanza ad oggetti collassati quali nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri). La Relatività Generale applicata alla Cosmologia permette di elaborare un modello (Hot Big Bang) che descrive in modo quantitativo la struttura a grande scala e l’evoluzione temporale dell’Universo a partire dai primi istanti fino ad oggi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • essere in grado di produrre dimostrazioni delle leggi fisiche studiate;
  • essere in grado di analizzare fenomeni di fisica della gravitazione e cosmologia, di formalizzare e risolvere le equazioni che li descrivono;
  • essere in grado di comprendere in modo autonomo testi ed articoli scientifici di Relatività Generale e Cosmologia anche di livello avanzato.

Autonomia di giudizio.

L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi rilevanti per l'analisi di situazioni e problemi in contesti fisici.  L'autonomia di giudizio raggiunta sarà verificata durante la prova d’esame.

Abilità comunicative.

La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la Relatività Generale e la Cosmologia con esperti di altri settori e di formalizzare situazioni di interesse applicativo.

Capacità di apprendimento.

Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, allo scopo di

  • stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente;
  • individuare le conoscenze da acquisire per la soluzione di un problema;
  • proseguire gli studi in modo autonomo;
  • adattarsi a nuove problematiche.

Lezioni frontali in aula correlate dalla risoluzione di problemi ed esercizi.

L’esame consiste di una prova orale che verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso le leggi che descrivono i fenomeni studiati. E’ prevista la possibilità che l’esame sia suddiviso in due prove parziali - Relatività, Cosmologia - sostenute in tempi successivi. Il voto complessivo sarà la media aritmetica dei due voti parziali. Gli studenti dovranno prenotarsi all’unica prova orale o alle due prove parziali, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Relatività Generale

  • Richiami di Relatività Speciale: trasformazioni di Lorentz, cinematica e dinamica relativistica. Onde elettromagnetiche. Vettori e tensori in relatività speciale. Tensore energia impulso.
  • Principio di Equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale. Equazione del moto di una particella in un campo gravitazionale. Limite newtoniano. Campo gravito-magnetico: effetto Lense-Thirring.
  • Vettori e tensori per trasformazioni arbitrarie. Tensore metrico. Derivata covariante. Differenziale covariante. Principio di generale covarianza.
  • Tensore di Riemann e sue proprietà. Tensore di Ricci, di Einstein, curvatura scalare dello spazio tempo. Equazione della deviazione geodetica. Tensore di Riemann e forze di marea.
  • Derivazione delle equazioni di Einstein per il campo gravitazionale.
  • Soluzione di Schwarzschild. Cenni alle soluzioni di Reissner-Nordstrom, Kerr e Kerr-Newman. Test della relatività generale.
  • Onde gravitazionali.

Cosmologia

  • Introduzione alla cosmologia moderna: il contributo di Hubble. L’Universo su grande scala: isotropia ed omogeneità dell’Universo (Principio Cosmologico). Strutture a larga scala ed evidenze dell’esistenza di materia oscura in galassie ed ammassi di galassie.
  • Metrica di Robertson-Walker.
  • Red-shift cosmologico ed espansione dell’Universo - Problema delle distanze e parametri cosmologici: costante di Hubble e parametro di decelerazione.
  • Modello standard dell’Universo: equazioni di Einstein, di Fridman, di conservazione. Densità critica. Era della radiazione e della materia.
  • Evidenza di una espansione accelerata: energia oscura o costante cosmologica. Valore dei parametri cosmologici.
  • Radiazione di fondo cosmico.
  • Nucleosintesi primordiale.

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T.A. Moore: A General Relativity Workbook, University Science Book, 2013

T. Padmanabhan, Gravitation, Cambridge University Press, 2000

A. Liddle: An Introduction to Modern Cosmology, Wiley & Sons, 2003

Appunti del corso tenuto negli anni scorsi dal Prof. Gabriele Ingrosso

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente

RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA (FIS/05)
ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/10/2021 al 28/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

E' consigliato aver seguito i corsi di Astrofisica Generale e Gravitazione e Cosmologia

Astrofisica degli oggetti compatti: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di Astrofisica Teorica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Essere in grado di applicare le conoscenze di base acquisite a problemi diversi.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Astrofisica Teorica.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Esame orale sul programma del corso

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Fisica degli oggetti collassati: proprieta’ osservative e teoriche. Evoluzione post sequenza principale delle stelle. Astrofisica delle nane bianche, massa di Chandrasekhar, proprieta' osservative. Stelle di neutroni e pulsar: equazione TOV, proprieta' osservative. Buchi neri: soluzione di Schwarzschild, coordinate di Eddington-Finkelstein, prolungamento di Kruskal della soluzione di Schwarzschild, soluzione di Kerr (buchi neri rotanti) e di Kerr-Newmann, cenni sulla struttura causale. Simmetrie in relativita' generale, vettori di Killing e quantita' conservate, applicazioni astrofisiche. Geodetiche attorno a buchi neri non-rotanti e rotanti. Aspetti termodinamici e quantistici dei buchi neri. Discussione di alcune applicazioni astrofisiche della termodinamica dei buchi neri. Evaporazione dei buchi neri secondo Hawking. Accrescimento di materia su oggetti compatti. 

S. L. Shapiro e S. A. Teukolsky, Black holes, white dwarfs and neutron stars, Wiley, 1983

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T. Padmanabhan: Theoretical Astrophysics (Volumi I-III), Cambridge Univ. Press, 2001

D. Raine, E. Thomas, Black Holes: An Introduction, Imperial College Press, 2009

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente.

ASTROFISICA TEORICA (FIS/05)
FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 21/02/2022 al 03/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno tranne le conoscenze di fisica e matematica che si apprendono nei corsi di base

Dotare gli studenti di una buona conoscenza di base sui diversi fenomeni astronomici e sui principali metodi di indagine dell'Astronomia e dell'Astrofisica.

L'obiettivo principale del corso e' quello di dotare gli studenti di una buona conoscenza di base sui diversi fenomeni astronomici e sui principali metodi di indagine dell'Astronomia e dell'Astrofisica, nonche' di far acquisire una certa familiarità con il metodo scientifico di indagine e, in particolare, con la modellizzazione della realtà fisica e con la sua verifica osservativa.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Esame orale sul programma del corso

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Sistemi di riferimento in astronomia.

Strumenti di osservazione astronomica.

Elementi di fotometria. Principali meccanismi di emissione in astrofisica.

Misurazione delle distanze in astronomia.

Richiami di gravitazione Newtoniana: il problema a due corpi. Forze di marea.

Fondamenti di astrofisica stellare: formazione, evoluzione e stati finali dell'evoluzione stellare.

Stelle binarie e variabili.

Pianeti del sistema solare ed esopianeti.

Fisica delle galassie (popolazioni stellari, rotazione galattica, morfologia e proprieta' delle galassie, galassie attive).

Fondamenti di Cosmologia.

- A. Ferrari: Stelle, galassie e universo, Springer, 2011

- A.R. Choudhuri, Astrophysics for Physicists, Cambridge Univ. Press, 2010

- M.L. Kutner, Astronomy: A Physical Perspective, Cambridge Univ. Press, 2003

- H. Bradt: Astronomy Methods, Cambridge University Press, 2004

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti dei docente.

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA (FIS/05)
RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Conoscenze e competenze acquisite nei corsi di fisica di base sulla Teoria Classica della Gravitazione e la Teoria del Campo Elettromagnetico. Lo studente inoltre deve conoscere i metodi propri della Fisica Teorica e della Matematica sviluppati nei corsi avanzati della laurea triennale in Fisica.

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze avanzate di Relatività Generale cioè della Teoria Relativistica della Gravitazione elaborata da Einstein e di Cosmologia, teoria che descrive l’Universo su grande scala, sviluppata a partire dalla fine degli anni ’20 del secolo scorso.

Conoscenze e comprensione.

Acquisire una solida conoscenza della Teoria Relativistica della Gravitazione necessaria per la comprensione dei fenomeni che accadono in campi gravitazionali intensi (in vicinanza ad oggetti collassati quali nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri). La Relatività Generale applicata alla Cosmologia permette di elaborare un modello (Hot Big Bang) che descrive in modo quantitativo la struttura a grande scala e l’evoluzione temporale dell’Universo a partire dai primi istanti fino ad oggi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • essere in grado di produrre dimostrazioni delle leggi fisiche studiate;
  • essere in grado di analizzare fenomeni di fisica della gravitazione e cosmologia, di formalizzare e risolvere le equazioni che li descrivono;
  • essere in grado di comprendere in modo autonomo testi ed articoli scientifici di Relatività Generale e Cosmologia anche di livello avanzato.

Autonomia di giudizio.

L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi rilevanti per l'analisi di situazioni e problemi in contesti fisici.  L'autonomia di giudizio raggiunta sarà verificata durante la prova d’esame.

Abilità comunicative.

La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la Relatività Generale e la Cosmologia con esperti di altri settori e di formalizzare situazioni di interesse applicativo.

Capacità di apprendimento.

Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, allo scopo di

  • stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente;
  • individuare le conoscenze da acquisire per la soluzione di un problema;
  • proseguire gli studi in modo autonomo;
  • adattarsi a nuove problematiche.

Lezioni frontali in aula correlate dalla risoluzione di problemi ed esercizi.

L’esame consiste di una prova orale che verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso le leggi che descrivono i fenomeni studiati. E’ prevista la possibilità che l’esame sia suddiviso in due prove parziali - Relatività, Cosmologia - sostenute in tempi successivi. Il voto complessivo sarà la media aritmetica dei due voti parziali. Gli studenti dovranno prenotarsi all’unica prova orale o alle due prove parziali, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Relatività Generale

  • Richiami di Relatività Speciale: trasformazioni di Lorentz, cinematica e dinamica relativistica. Onde elettromagnetiche. Vettori e tensori in relatività speciale. Tensore energia impulso.
  • Principio di Equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale. Equazione del moto di una particella in un campo gravitazionale. Limite newtoniano. Campo gravito-magnetico: effetto Lense-Thirring.
  • Vettori e tensori per trasformazioni arbitrarie. Tensore metrico. Derivata covariante. Differenziale covariante. Principio di generale covarianza.
  • Tensore di Riemann e sue proprietà. Tensore di Ricci, di Einstein, curvatura scalare dello spazio tempo. Equazione della deviazione geodetica. Tensore di Riemann e forze di marea.
  • Derivazione delle equazioni di Einstein per il campo gravitazionale.
  • Soluzione di Schwarzschild. Cenni alle soluzioni di Reissner-Nordstrom, Kerr e Kerr-Newman. Test della relatività generale.
  • Onde gravitazionali.

Cosmologia

  • Introduzione alla cosmologia moderna: il contributo di Hubble. L’Universo su grande scala: isotropia ed omogeneità dell’Universo (Principio Cosmologico). Strutture a larga scala ed evidenze dell’esistenza di materia oscura in galassie ed ammassi di galassie.
  • Metrica di Robertson-Walker.
  • Red-shift cosmologico ed espansione dell’Universo - Problema delle distanze e parametri cosmologici: costante di Hubble e parametro di decelerazione.
  • Modello standard dell’Universo: equazioni di Einstein, di Fridman, di conservazione. Densità critica. Era della radiazione e della materia.
  • Evidenza di una espansione accelerata: energia oscura o costante cosmologica. Valore dei parametri cosmologici.
  • Radiazione di fondo cosmico.
  • Nucleosintesi primordiale.

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T.A. Moore: A General Relativity Workbook, University Science Book, 2013

T. Padmanabhan, Gravitation, Cambridge University Press, 2000

A. Liddle: An Introduction to Modern Cosmology, Wiley & Sons, 2003

Appunti del corso tenuto negli anni scorsi dal Prof. Gabriele Ingrosso

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente

RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA (FIS/05)
ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2020 al 29/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

E' consigliato aver seguito i corsi di Astrofisica Generale e Gravitazione e Cosmologia

Astrofisica degli oggetti compatti: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di Astrofisica Teorica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Essere in grado di applicare le conoscenze di base acquisite a problemi diversi.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Astrofisica Teorica.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Esame orale sul programma del corso

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Fisica degli oggetti collassati: proprieta’ osservative e teoriche. Evoluzione post sequenza principale delle stelle. Astrofisica delle nane bianche, massa di Chandrasekhar, proprieta' osservative. Stelle di neutroni e pulsar: equazione TOV, proprieta' osservative. Buchi neri: soluzione di Schwarzschild, coordinate di Eddington-Finkelstein, prolungamento di Kruskal della soluzione di Schwarzschild, soluzione di Kerr (buchi neri rotanti) e di Kerr-Newmann, cenni sulla struttura causale. Simmetrie in relativita' generale, vettori di Killing e quantita' conservate, applicazioni astrofisiche. Geodetiche attorno a buchi neri non-rotanti e rotanti. Aspetti termodinamici e quantistici dei buchi neri. Discussione di alcune applicazioni astrofisiche della termodinamica dei buchi neri. Evaporazione dei buchi neri secondo Hawking. Accrescimento di materia su oggetti compatti. 

S. L. Shapiro e S. A. Teukolsky, Black holes, white dwarfs and neutron stars, Wiley, 1983

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T. Padmanabhan: Theoretical Astrophysics (Volumi I-III), Cambridge Univ. Press, 2001

D. Raine, E. Thomas, Black Holes: An Introduction, Imperial College Press, 2009

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente.

ASTROFISICA TEORICA (FIS/05)
FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno tranne le conoscenze di fisica e matematica che si apprendono nei corsi di base

Dotare gli studenti di una buona conoscenza di base sui diversi fenomeni astronomici e sui principali metodi di indagine dell'Astronomia e dell'Astrofisica.

L'obiettivo principale del corso e' quello di dotare gli studenti di una buona conoscenza di base sui diversi fenomeni astronomici e sui principali metodi di indagine dell'Astronomia e dell'Astrofisica, nonche' di far acquisire una certa familiarità con il metodo scientifico di indagine e, in particolare, con la modellizzazione della realtà fisica e con la sua verifica osservativa.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Esame orale sul programma del corso

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Sistemi di riferimento in astronomia.

Strumenti di osservazione astronomica.

Elementi di fotometria. Principali meccanismi di emissione in astrofisica.

Misurazione delle distanze in astronomia.

Richiami di gravitazione Newtoniana: il problema a due corpi. Forze di marea.

Fondamenti di astrofisica stellare: formazione, evoluzione e stati finali dell'evoluzione stellare.

Stelle binarie e variabili.

Pianeti del sistema solare ed esopianeti.

Fisica delle galassie (popolazioni stellari, rotazione galattica, morfologia e proprieta' delle galassie, galassie attive).

Fondamenti di Cosmologia.

- A. Ferrari: Stelle, galassie e universo, Springer, 2011

- A.R. Choudhuri, Astrophysics for Physicists, Cambridge Univ. Press, 2010

- M.L. Kutner, Astronomy: A Physical Perspective, Cambridge Univ. Press, 2003

- H. Bradt: Astronomy Methods, Cambridge University Press, 2004

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti dei docente.

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA (FIS/05)
RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Conoscenze e competenze acquisite nei corsi di fisica di base sulla Teoria Classica della Gravitazione e la Teoria del Campo Elettromagnetico. Lo studente inoltre deve conoscere i metodi propri della Fisica Teorica e della Matematica sviluppati nei corsi avanzati della laurea triennale in Fisica.

Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze avanzate di Relatività Generale cioè della Teoria Relativistica della Gravitazione elaborata da Einstein e di Cosmologia, teoria che descrive l’Universo su grande scala, sviluppata a partire dalla fine degli anni ’20 del secolo scorso.

Conoscenze e comprensione.

Acquisire una solida conoscenza della Teoria Relativistica della Gravitazione necessaria per la comprensione dei fenomeni che accadono in campi gravitazionali intensi (in vicinanza ad oggetti collassati quali nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri). La Relatività Generale applicata alla Cosmologia permette di elaborare un modello (Hot Big Bang) che descrive in modo quantitativo la struttura a grande scala e l’evoluzione temporale dell’Universo a partire dai primi istanti fino ad oggi.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

  • essere in grado di produrre dimostrazioni delle leggi fisiche studiate;
  • essere in grado di analizzare fenomeni di fisica della gravitazione e cosmologia, di formalizzare e risolvere le equazioni che li descrivono;
  • essere in grado di comprendere in modo autonomo testi ed articoli scientifici di Relatività Generale e Cosmologia anche di livello avanzato.

Autonomia di giudizio.

L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di identificare gli elementi rilevanti per l'analisi di situazioni e problemi in contesti fisici.  L'autonomia di giudizio raggiunta sarà verificata durante la prova d’esame.

Abilità comunicative.

La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la Relatività Generale e la Cosmologia con esperti di altri settori e di formalizzare situazioni di interesse applicativo.

Capacità di apprendimento.

Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, allo scopo di

  • stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente;
  • individuare le conoscenze da acquisire per la soluzione di un problema;
  • proseguire gli studi in modo autonomo;
  • adattarsi a nuove problematiche.

Lezioni frontali in aula correlate dalla risoluzione di problemi ed esercizi.

L’esame consiste di una prova orale che verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso le leggi che descrivono i fenomeni studiati. E’ prevista la possibilità che l’esame sia suddiviso in due prove parziali - Relatività, Cosmologia - sostenute in tempi successivi. Il voto complessivo sarà la media aritmetica dei due voti parziali. Gli studenti dovranno prenotarsi all’unica prova orale o alle due prove parziali, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Come da calendario

Relatività Generale

  • Richiami di Relatività Speciale: trasformazioni di Lorentz, cinematica e dinamica relativistica. Onde elettromagnetiche. Vettori e tensori in relatività speciale. Tensore energia impulso.
  • Principio di Equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale. Equazione del moto di una particella in un campo gravitazionale. Limite newtoniano. Campo gravito-magnetico: effetto Lense-Thirring.
  • Vettori e tensori per trasformazioni arbitrarie. Tensore metrico. Derivata covariante. Differenziale covariante. Principio di generale covarianza.
  • Tensore di Riemann e sue proprietà. Tensore di Ricci, di Einstein, curvatura scalare dello spazio tempo. Equazione della deviazione geodetica. Tensore di Riemann e forze di marea.
  • Derivazione delle equazioni di Einstein per il campo gravitazionale.
  • Soluzione di Schwarzschild. Cenni alle soluzioni di Reissner-Nordstrom, Kerr e Kerr-Newman. Test della relatività generale.
  • Onde gravitazionali.

Cosmologia

  • Introduzione alla cosmologia moderna: il contributo di Hubble. L’Universo su grande scala: isotropia ed omogeneità dell’Universo (Principio Cosmologico). Strutture a larga scala ed evidenze dell’esistenza di materia oscura in galassie ed ammassi di galassie.
  • Metrica di Robertson-Walker.
  • Red-shift cosmologico ed espansione dell’Universo - Problema delle distanze e parametri cosmologici: costante di Hubble e parametro di decelerazione.
  • Modello standard dell’Universo: equazioni di Einstein, di Fridman, di conservazione. Densità critica. Era della radiazione e della materia.
  • Evidenza di una espansione accelerata: energia oscura o costante cosmologica. Valore dei parametri cosmologici.
  • Radiazione di fondo cosmico.
  • Nucleosintesi primordiale.

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T.A. Moore: A General Relativity Workbook, University Science Book, 2013

T. Padmanabhan, Gravitation, Cambridge University Press, 2000

A. Liddle: An Introduction to Modern Cosmology, Wiley & Sons, 2003

Appunti del corso tenuto negli anni scorsi dal Prof. Gabriele Ingrosso

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente

RELATIVITA' GENERALE E COSMOLOGIA (FIS/05)
ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 14/10/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

E' consigliato aver seguito i corsi di Astrofisica Generale e Gravitazione e Cosmologia

Astrofisica degli oggetti compatti: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri.

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze di base di Astrofisica Teorica.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Essere in grado di applicare le conoscenze di base acquisite a problemi diversi.

Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.

Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti l’Astrofisica Teorica.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Esame orale sul programma del corso

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Fisica degli oggetti collassati: proprieta’ osservative e teoriche. Evoluzione post sequenza principale delle stelle. Astrofisica delle nane bianche, massa di Chandrasekhar, proprieta' osservative. Stelle di neutroni e pulsar: equazione TOV, proprieta' osservative. Buchi neri: soluzione di Schwarzschild, coordinate di Eddington-Finkelstein, prolungamento di Kruskal della soluzione di Schwarzschild, soluzione di Kerr (buchi neri rotanti) e di Kerr-Newmann, cenni sulla struttura causale. Simmetrie in relativita' generale, vettori di Killing e quantita' conservate, applicazioni astrofisiche. Geodetiche attorno a buchi neri non-rotanti e rotanti. Aspetti termodinamici e quantistici dei buchi neri. Discussione di alcune applicazioni astrofisiche della termodinamica dei buchi neri. Evaporazione dei buchi neri secondo Hawking. Accrescimento di materia su oggetti compatti.  Saranno inoltre trattati alcuni argomenti selezionati di Cosmologia.

S. L. Shapiro e S. A. Teukolsky, Black holes, white dwarfs and neutron stars, Wiley, 1983

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T. Padmanabhan: Theoretical Astrophysics (Volumi I-III), Cambridge Univ. Press, 2001

D. Raine, E. Thomas, Black Holes: An Introduction, Imperial College Press, 2009

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente.

ASTROFISICA TEORICA (FIS/05)
FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 17/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno tranne le conoscenze di fisica e matematica che si apprendono nei corsi di base

Dotare gli studenti di una buona conoscenza di base sui diversi fenomeni astronomici e sui principali metodi di indagine dell'Astronomia e dell'Astrofisica.

L'obiettivo principale del corso e' quello di dotare gli studenti di una buona conoscenza di base sui diversi fenomeni astronomici e sui principali metodi di indagine dell'Astronomia e dell'Astrofisica, nonche' di far acquisire una certa familiarità con il metodo scientifico di indagine e, in particolare, con la modellizzazione della realtà fisica e con la sua verifica osservativa.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Esame orale sul programma del corso

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Sistemi di riferimento in astronomia.

Strumenti di osservazione astronomica.

Elementi di fotometria. Principali meccanismi di emissione in astrofisica.

Misurazione delle distanze in astronomia.

Richiami di gravitazione Newtoniana: il problema a due corpi. Forze di marea.

Fondamenti di astrofisica stellare (formazione, evoluzione e stati finali dell'evoluzione stellare).

Pianeti del sistema solare ed esopianeti.

Fisica delle galassie (popolazioni stellari, rotazione galattica, morfologia e proprieta' delle galassie, galassie attive).

Fondamenti di Cosmologia

- A. Ferrari: Stelle, galassie e universo, Springer, 2011

- A.R. Choudhuri, Astrophysics for Physicists, Cambridge Univ. Press, 2010

- M.L. Kutner, Astronomy: A Physical Perspective, Cambridge Univ. Press, 2003

- H. Bradt: Astronomy Methods, Cambridge University Press, 2004

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti dei docente.

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

E' consigliato aver seguito i corsi di Astrofisica Generale e Gravitazione e Cosmologia

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Esame orale sul programma del corso

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Fisica degli oggetti collassati: proprieta’ osservative e teoriche. Evoluzione post sequenza principale delle stelle. Astrofisica delle nane bianche, massa di Chandrasekjhar, proprieta' osservative. Stelle di neutroni e pulsar: equazione TOV, proprieta' osservative. Buchi neri: soluzione di Schwarzschild, coordinate di Eddington-Finkelstein, prolungamento di Kruskal della soluzione di Schwarzschild, soluzione di Kerr (buchi neri rotanti) e di Kerr-Newmann, cenni sulla struttura causale. Simmetrie in relativita' generale, vettori di Killing e quantita' conservate, applicazioni astrofisiche. Aspetti termodinamici e quantistici dei buchi neri. Evaporazione dei buchi neri secondo Hawking. Accrescimento di materia su oggetti compatti.  Saranno inoltre trattati alcuni argomenti selezionati di Cosmologia.

S. L. Shapiro e S. A. Teukolsky, Black holes, white dwarfs and neutron stars, Wiley, 1983

H. Ohanian e R. Ruffini: Gravitation and Spacetime, Norton, 1994 (tradotto in italiano da Zanichelli, 1997)

T. Padmanabhan: Theoretical Astrophysics (Volumi I-III), Cambridge Univ. Press, 2001

D. Raine, E. Thomas, Black Holes: An Introduction, Imperial College Press, 2009

Su alcuni argomenti sono disponibili appunti del docente.

ASTROFISICA TEORICA (FIS/05)
FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 18/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno tranne le conoscenze di fisica e matematica che si apprendono nei corsi di base

Dotare gli studenti di una buona conoscenza di base sui diversi fenomeni astronomici e sui principali metodi di indagine dell'Astronomia e dell'Astrofisica.

L'obiettivo principale del corso e' quello di dotare gli studenti di una buona conoscenza di base sui diversi fenomeni astronomici e sui principali metodi di indagine dell'Astronomia e dell'Astrofisica, nonche' di far acquisire una certa familiarità con il metodo scientifico di indagine e, in particolare, con la modellizzazione della realtà fisica e con la sua verifica osservativa.

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula

Esame orale sul programma del corso

Gli studenti dovranno prenotarsi all'esame utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Sistemi di riferimento in astronomia.

Strumenti di osservazione astronomica.

Elementi di fotometria. Principali meccanismi di emissione in astrofisica.

Misurazione delle distanze in astronomia.

Richiami di gravitazione Newtoniana: il problema a due corpi. Forze di marea.

Fondamenti di astrofisica stellare (formazione, evoluzione e stati finali dell'evoluzione stellare).

Pianeti del sistema solare ed esopianeti.

Fisica delle galassie (popolazioni stellari, rotazione galattica, morfologia e proprieta' delle galassie, galassie attive).

Fondamenti di Cosmologia

- A. Ferrari: Stelle, galassie e universo, Springer, 2011

- A.R. Choudhuri, Astrophysics for Physicists, Cambridge Univ. Press, 2010

- M.L. Kutner, Astronomy: A Physical Perspective, Cambridge Univ. Press, 2003

- H. Bradt: Astronomy Methods, Cambridge University Press, 2004

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/10/2017 al 26/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

ASTROFISICA TEORICA (FIS/05)
FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 19/02/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 17/10/2016 al 03/02/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

ASTROFISICA TEORICA (FIS/05)
FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 01/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/10/2015 al 22/01/2016)

Lingua

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce - Università degli Studi

ASTROFISICA TEORICA (FIS/05)
FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 27/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

FONDAMENTI DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA TEORICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/10/2014 al 23/01/2015)

Lingua

Percorso ASTROFISICA E FISICA DELLA TERRA (A28)

Sede Lecce - Università degli Studi

ASTROFISICA TEORICA (FIS/05)

Pubblicazioni

 Refereed Journals

 

 

  1. V. Belinski, F. De Paolis, H.W. Lee, R. Ruffini: Radiation from a relativistic rotating magnetic dipole - Magnetic synchrotron effect -, Astronomy and Astrophysics 283, 1018, 1994
  2.  F. De Paolis, A. Qadir: Radiation from fast rotating neutron stars, Classical and Quantum Gravity 11, A171, 1994
  3.  F. De Paolis, G. Ingrosso, F. Strafella: Dark matter in X-ray Emitting Elliptical Galaxies, Astrophysical Journal 438, 83, 1995
  4.  F. De Paolis, G. Ingrosso, P. Jetzer, M. Roncadelli: A scenario for a baryonic dark halo, Astronomy and Astrophysics 295, 567, 1995
  5. F. De Paolis, G. Ingrosso, P. Jetzer, M. Roncadelli: A case for a baryonic dark halo, Phys. Rev. Lett. 74, 14, 1995
  6.  F. De Paolis, G. Ingrosso, P. Jetzer, A. Qadir, M. Roncadelli: Observing molecular hydrogen clouds and dark massive objects in galactic halos, Astronomy and Astrophysics 299, 647, 1995
  7. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, M. Roncadelli: Is the galactic halo baryonic?, Comments on Astrophysics 18, 87, 1995
  8. F. De Paolis, G. Ingrosso, A. Qadir: Collapsed white dwarfs as gamma-ray bursts sources, Astrophysics and Space Science 231, 415, 1995
  9. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, M. Roncadelli: Observing molecular clouds in halo dark clusters through absorption lines, Astrophysics and Space Science 235, 329, 1996
  10. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, M. Roncadelli: Baryonic Dark Clusters in Galactic Halos, International Journal of Modern Physics D 5, 151, 1996 (review paper)
  11. F. De Paolis, G. Ingrosso, A. Qadir: The multipole expansion of the radiation field from a relativistically rotating oblique magnetic dipole, Astrophysics and Space Science 234, 57, 1995
  12. F. De Paolis, V. Gurzadyan, G. Ingrosso: Pulsars tracing the black hole in globular clusters, Astronomy and Astrophysics 315, 396, 1996
  13. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer: Microlensing Rates from Selfconsistent Galactic Models, Astrophysical Journal 470, 493, 1996
  14. F. De Paolis: Gamma-Ray Bursts from Halo Neutron Stars Crossing Dark Clusters, Modern Physics Letters A 11, 2127, 1996
  15. F. De Paolis, G. Ingrosso: X-Ray Emission from Neutron Stars in Dark Clusters, Astronomy and Astrophysics 321, 696, 1997
  16. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer: An Upgrade of the Microlensing Rate, Nuovo Cimento 112B, 289, 1997
  17. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, M. Roncadelli: MACHOs and Molecular Clouds in Galaxies, Nuovo Cimento 112B, 295, 1997
  18. F. De Paolis, G. Ingrosso: MHOs and molecular clouds in dark galactic halos, Nuovo Cimento C 20, 667, 1997
  19. F. De Paolis, G. Ingrosso: Dark matter in bright X-ray ellipticals, Nuovo Cimento C 20, 745, 1997
  20. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, M. Roncadelli: X-ray emission from dark clusters of MACHOs, Astronomy and Astrophysics 329, 74, 1998
  21. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, M. Roncadelli: Halo Dark Clusters of Brown Dwarfs and Molecular Clouds, Astrophysical Journal 500, 59, 1998
  22. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, M. Roncadelli: Binary Brown Dwarfs in the Galactic Halo?, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society 294, 283, 1998
  23. F. De Paolis: Baryonic Dark Matter as MACHOs and Cold Molecular Clouds, Proceedings of the Meeting “Molecular Hydrogen in the Early Universe”, Memorie della Societa' Astronomica Italiana, Vol. 69, pag. 421 (Eds. E. Corbelli, D. Galli e F. Palla), 1998 (articolo su invito)
  24. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, M. Roncadelli: Gamma-ray Astronomy and Baryonic Dark Matter, Astrophysical Journal Letters 510, L103, 1999
  25. F. De Paolis, A. Qadir. I.H. Tarman: The Gravitational Effect on Induced Charge Density for an Obliquely Rotating Neutron Star, Il Nuovo Cimento 114B, 1281, 1999
  26. M. Strassle, M. Huser, Ph. Jetzer, F. De Paolis: Dark Matter in the Dwarf Galaxy NGC 247, Astronomy and Astrophysics 349, 1, 1999
  27. L. Grenacher, Ph. Jetzer, M. Strassle, F. De Paolis: Microlensing Towards Different Galactic Targets, Astronomy and Astrophysics 351, 775, 1999
  28. F. De Paolis, Ph. Jetzer, G. Ingrosso, M. Roncadelli: Gamma Ray Emission From A Baryonic Dark Halo, New Journal of Physics 2, 12.1-12.18, 2000 (review paper)
  29. F. De Paolis, G. Ingrosso, D. Orlando: High-energy gamma-ray emission from GRBs, Astronomy and Astrophysics 359, 514, 2000
  30. F. De Paolis, G. Ingrosso, A. A. Nucita: Astrophysical Implications of Gravitational Microlensing of Gravitational Waves, Astronomy and Astrophysics 366, 1065, 2001
  31. F. De Paolis, G. Ingrosso, D. Orlando, L. Perrone: High energy neutrinos from GRBs, Nuclear Physics B 100, 347, 2001
  32. F. De Paolis, G. Ingrosso, A. A. Nucita, D. Orlando, S. Capozziello, G. Iovane: Astrophysical constraints on a possible neutrino ball at the Galactic Center, Astronomy and Astrophysics 376, 853, 2001
  33. F. De Paolis, G. Ingrosso, A. A. Nucita: Astrophysical implications of binary black holes in BL Lacertae objects, Astronomy and Astrophysics 388, 470, 2002
  34. S. Calchi Novati, G. Iovane, A.A. Marino, …, F. De Paolis, et al.: Microlensing search towards M31, Astronomy and Astrophysics 381, 848, 2002
  35. F. De Paolis, G. Ingrosso, D. Orlando, L. Perrone: High energy neutrino emission associated to Gamma-Ray Bursts, Astroparticle Physics 18, 249, 2002
  36. F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita, A. Qadir: A note on gravitational wave lensing, Astronomy and Astrophysics 394, 749, 2002
  37. F. De Paolis, G. Ingrosso, A. A. Nucita, D. Orlando: EUV excess in the inner Virgo cluster, Astronomy and Astrophysics 398, 435, 2003
  38. F. De Paolis, A. Geralico, G. Ingrosso, A.A. Nucita:The black hole at the galactic center as a possible retro-lens for the S2 orbiting star, Astronomy and Astrophysics 409, 809, 2003
  39. F. De Paolis, G. Ingrosso, A. A. Nucita, A.F. Zakharov: Binary black holes in Mkns as sources of gravitational radiation for space based interferometers, Astronomy and Astrophysics 410, 741, 2003
  40. F. De Paolis, G. Ingrosso, A. A. Nucita: The innermost region of our Galaxy, Recent Res. Devel. Astrophys. 1, 203, 2003 (review paper)
  41. F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita, A. Qadir: A note on electromagnetic fields of a slowly rotating magnetized neutron star, Il Nuovo Cimento 118 B, 499, 2003
  42. F. De Paolis, A. Geralico, G. Ingrosso, A.A. Nucita, A. Qadir: Kerr Black holes as retro-MACHOs, Astronomy and Astrophysics 415, 1, 2004
  43. M. Hafizi, F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita: Microlensing signature of a white dwarf population in the galactic halo, International Journal of Modern Physics D 13, 1831, 2004
  44. F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita: A supermassive black hole binary in 3C 66B: Future observational perspectives, Astronomy and Astrophysics 426, 379, 2004
  45. F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita, A.F. Zakharov: Influence of magnification threshold on pixel lensing optical depth, event rate and time scale distributions towards M31, Astronomy and Astrophysics 432, 501, 2005
  46. D. Bini, F. De Paolis, A. Geralico, G. Ingrosso, A. Nucita: Periastron shift in Weyl class spacetimes, General Relativity and Gravitation 37, 1263, 2005
  47. A.F. Zakharov, A.A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso: Measuring the black hole parameters in the galactic center with RADIOASTRON, New Astronomy 10, 479, 2005
  48. T. Al-Aithan, F. De Paolis, A.S. Al-Mohammad, A. Qadir: The effect of mass on the radiation from relativistically rotating neutron stars, Il Nuovo Cimento B 120, 25, 2005
  49. A.F. Zakharov, F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita: Direct Measurements of Black Hole Charge with Future Astrometrical Missions, Astronomy and Astrophysics 442, 795, 2005
  50. G. Ingrosso, S. Calchi Novati, F. De Paolis, Ph. Jetzer, A.A. Nucita, F. Strafella: Monte Carlo analysis of Mega microlensing events towards M31, Astronomy and Astrophysics 445, 375, 2006
  51. G. Congedo, F. De Paolis, P. Longo, A. A. Nucita, D. Vetrugno, A. Qadir: Gravitational wave scintillation by a stellar cluster, International Journal of Modern Physics D 15, 1937, 2006
  52. A. F. Zakharov, A.A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso: Solar system constraints on R^n gravity, Phys. Rev. D 74, 107101, 2006
  53. A. A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso, D. Elia, J. de Plaa, J. S. Kaastra: An XMM Search for X-Ray Emission from the Microlensing Event MACHO-96-BLG-5, Astrophysical Journal 651, 1092, 2006
  54. G. Ingrosso, S. Calchi Novati, F. De Paolis, Ph. Jetzer, A.A. Nucita, G. Scarpetta, F. Strafella: A new analysis of the MEGA M31 microlensing events, Astronomy and Astrophysics 462, 895, 2007
  55. A.A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso, A. Qadir, A. F. Zakharov: The S2-SgrA* system as alaboratory to measure the SgrA* black hole-cluster parameters, PASP 119, 349, 2007
  56. F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita, A. Qadir: Centrifugal force induced collapse of strange stars into black holes, IJMP D 16, 827, 2007
  57. S. Calchi Novati, G. Covone, F. De Paolis, M. Dominik, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, L. Mancini, A.A. Nucita, G. Scarpetta, F. Strafella: Probing MACHOs by observation of M31 pixel lensing with the 1.5m Loiano Telescope, Astronomy and Astrophysics 469, 115, 2007
  58. A. F. Zakharov, A.A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso: Apoastron shift constraints on dark matter distribution at the Galactic Center, Phys. Rev. D 76, 062001, 2007
  59. F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A.Nucita: Searches of extrasolar planets towards M31 by gravitational pixel-lensing, Nuovo Cimento B 122, 471, 2007
  60. A.A. Nucita, A. F. Zakharov, A. Qadir, G. Ingrosso, F. De Paolis: Relativistic effects at the galactic center, Nuovo Cimento B 122, 537, 2007
  61. F. De Paolis, A. Qadir, Conversion of an extreme Reissner_Nordstrom black hole to a naked singularity, Nuovo Cimento B 122, 569, 2007
  62. A. Facchini, F. De Paolis, A.A. Nucita: Planets around pulsars: formation and evolution, Nuovo Cimento B 122, 585, 2007
  63. Y. Maruccia, A.F. Zakharov, F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita: Solar System constraints on alternative theories of gravity, Nuovo Cimento B 122, 607, 2007
  64. D. Vetrugno, G. Congedo, F. De Paolis, P. Longo, A.A. Nucita, A. Qadir: Fresnel’s diffraction and scintillation of gravitational waves, Nuovo Cimento B 122, 611, 2007
  65. S. Capozziello, M. De Laurentis, F. De Paolis, G. Ingrosso, A. A. Nucita: Gravitational waves from hyperbolic encounters, Mod. Phys. Lett. A 23, 99, 2008.
  66. A. A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso, S. Carpano, M. Guainazzi: XMM-Newton and Chandra observations of the globular cluster NGC 6388, Astronomy and Astrophysics 478, 763, 2008
  67. A.F. Zakharov, F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita, A. Qadir: Studies of strong gravitational fields near super-massive black hole horizons with space missions, Advances in Space Research 41, 2061, 2008
  68. A.A. Nucita, S. Carpano, F. De Paolis, G. Ingrosso, B.M.T. Maiolo, M. Guainazzi: A serendipitous XMM-Newton observation of MACHO 104.20906.960: a dwarf nova candidate with a 2h period, New Astronomy 14, 302, 2009
  69. S. Calchi Novati, V. Bozza, F. De Paolis, M. Dominik, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, L. Mancini, A. Nucita, G. Scarpetta, M. Sereno, F. Strafella, A. Gould (The PLAN Collaboration): Candidate microlensing events from M31 observations with the Loiano telescope, Astrophysical Journal 695, 442, 2009
  70. A.A. Nucita, B.M.T. Maiolo, S. Carpano, D. Coia, G. Belanger, M. Guainazzi, F. De Paolis, G. Ingrosso: The X-ray eclipse of the dwarf nova HT CAS observed by the XMM-Newton sattellite: spectral and timing analysis, Astronomy and Astrophysics 504, 973, 2009
  71. G. Ingrosso, S. Calchi Novati, F. De Paolis, Ph. Jetzer, A. A. Nucita, A. F. Zakharov: Pixel-lensing as a way to detect extrasolar planets in M31, MNRAS 399, 219, 2009
  72. A. F. Zakharov,  S. Capozziello, F. De Paolis, G. Ingrosso, A. A. Nucita: The Role of Dark Matter and Dark Energy in Cosmological Models: Theoretical Overview, Space Science Reviews 148, 301-313, 2009
  73. F. De Paolis, M. Jamil, A. Qadir: Black Holes in Bulk Viscous Cosmology, International Journal of Theoretical Physics 49, 621-632, 2010
  74. S. Calchi Novati, M. Dall'Ora, A. Gould, V. Bozza, I. Bruni, F. De Paolis, M. Dominik, R. Gualandi, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, L. Mancini, A.A. Nucita, G. Scarpetta, M. Sereno, F. Strafella: M31 pixel lensing event AB-N2: a study of the lens proper motion, ApJ 717, 987-994, 2010
  75. A. F. Zakharov, F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita: Constraints on parameters of dark matter and black hole in the Galactic Center, Physics of Atomic Nuclei 73, 1870-1877, 2010
  76. F. De Paolis, A. Qadir, R. Ruffini: Editorial on the special issue: Selected papers from the 2nd Joint Italian-Pakistani Workshop on Relativistic Astrophysics, General Relativity and Gravitation 43, 929-932, 2011
  77. F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita, A. Qadir, A. F. Zakharov: Estimating the Parameters of the Sgr A* Black Hole, General Relativity and Gravitation 43, 977-988, 2011
  78. G. Ingrosso, S. Calchi Novati, F. De Paolis, Ph. Jetzer, A. A. Nucita, A. F. Zakharov: Search for exoplanets in M31 with pixel-lensing and the PA-99-N2 event revisited, General Relativity and Gravitation 43, 1047-1060, 2011
  79. F. De Paolis, V.G. Gurzadyan, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, A.A. Nucita, A. Qadir, D. Vetrugno, A.L. Kashin, H.G. Khachatryan, S. Mirzoyan: Possible detection of the M31 rotation in WMAP data, Astronomy and Astrophysics Letters, 534 L8, 2011
  80. A.A. Nucita, E. Kuulkers, B.M.T. Maiolo, F. De Paolis, G. Ingrosso, D. Vetrugno: The XMM-Newton view of the eclipse and dips of the dwarf nova Z Chamaleontis, Astronomy and Astrophysics, 536, A75, 2011
  81. A.A. Nucita, F. De Paolis, R. Saxton, A. Read: “The XMM-Newton slew view of IGRJ17361-4441: a transient in the globular cluster NGC 6388, New Astronomy, 17, 589, 2012
  82. A.F. Zakharov, F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita: Shadows as a tool to evaluate black hole parameters and a dimension of spacetime, New Astronomy Reviews, 56, 64, 2012
  83. G. Ingrosso, S. Calchi Novati, F. De Paolis, Ph. Jetzer, A. A. Nucita, F. Strafella, A. F. Zakharov: Polarization in microlensing events towards the Galactic bulge, MNRAS, 426, 1496, 2012
  84. A.A. Nucita, L. Manni, F. De Paolis, D. Vetrugno, G. Ingrosso: An XMM-Newton search for X-ray sources in the Fornax dwarf galaxy, Astronomy and Astrophysics, 550, A18, 2013
  85. C. Burigana, R.D. Davies, P. De Bernardis, J. Delabrouille, F. De Paolis, M. Douspis, R. Khatri, G.C. Liu, M. Maris, S. Masi, A. Mennella,P. Natoli, H.U. Norgaard-Nielsen, E. Pointecouteau, Y. Raphaeli, L. Toffolatti: Recent developments in astrophysical and cosmological exploitation of microwave surveys, IJMPD, 22, 1, 2013
  86. A.A. Nucita, F. De Paolis, L. Manni, G. Ingrosso: Hint for a faint intermediate mass black hole in the Ursa Minor dwarf galaxy, New Astronomy, 23, 107-112, 2013
  87. L. Hamolli, M. Hafizi, F. De Paolis, A.A. Nucita: Parallax effects on microlensing events caused by free-floating planets, Bulgarian Astronomical Journal 19, 34, 2013
  88. A.A. Nucita, S. Stefanelli, F. De Paolis, N. Masetti, G. Ingrosso, M. Del Santo, L Manni: The puzzling symbiotic X-ray system 4U1700+24, Astronomy and Astrophysics 562, A55, 2014
  89. S. Calchi Novati, V. Bozza, I. Bruni, M. Dall'ora, F. De Paolis, M. Dominik, R. Gualandi, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, L. Mancini, A. A. Nucita, M. Safanova, G. Scarpetta, M. Sereno, F. Strafella, A. Subramaniam, A. Gould: The M31 Pixel Lensing PLAN Campaign: MACHO Lensing and Self-Lensing Signals, Astrophysica Journal 783, 86, 2014
  90. A.A. Nucita, M. Giordano, F. De Paolis, G. Ingrosso: Signatures of rotating binaries in microlensing experiments, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society 438, 2466, 2014
  91. F. De Paolis, V.G. Gurzadyan, A.A. Nucita, G. Ingrosso, A.L. Kashin, H.G. Khachatryan, S. Mirzoyan, E. Poghosian, Ph. Jetzer, A. Qadir, D. Vetrugno: Planck confirmation of the disk and halo rotation of M 31, Astronomy and Astrophysics 565, L3, 2014
  92. A.A. Nucita, E. Kuulkers, F. De Paolis, K. Mukai, G. Ingrosso, B.M.T. Maiolo: XMM-Newton and Swift observations of WZ Sagittae: spectral and timing analysis, Astronomy and Astrophysics 566, A121, 2014
  93. F. De Paolis, A. Qadir, A.A. Siddiqui: Proceedings of the 4th workshop on relativistic astrophysics, Physica Scripta 89, 080301, 2014
  94. G. Ingrosso, F De Paolis, A.A. Nucita, F. Starfella, S. Calchi Novati, Ph. Jetzer, G. Liuzzi, A.F. Zakharov: Polarization in binary microlensing events, Physica Scripta 89, 084001, 2014
  95. A.F. Zakharov, G. Ingrosso, F. De Paolis, A.A. Nucita, F. Strafella, S. Calchi Novati,k Ph. Jetzer: Exoplanetary searches with gravitational microlensing: polarization issues, Advances in Space Research 54, 1319 2014
  96. M. Del Santo, A.A. Nucita, G. Lodato, L. Manni, F. De Paolis, J. Farihi, G. De Cesare, A. Segreto: The puzzling source IGR J17361-4441 in NGC 6388: a possible planetary tidal disruption event, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society 444, 93, 2014

Non-refereed Journals and Conference Proceedings

97. F. De Paolis, S. Pezzuto, M. Tavani: The `color’ of gamma-ray bursts, Proceedings of the Gamma Ray Bursts Workshop, Huntsville, Alabama 20-22 ottobre 1993, G. J. Fishman, J. J. Brainerd and K. Hurley (Eds.), pag. 323, AIP Press, American Institute of Physics, New York, 1994

98. F. De Paolis, Materia oscura nelle galassie ellittiche e spirali, Relazione su invito al Congresso della Societa’ Italiana di Fisica, Lecce, 1994

99. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, M. Roncadelli: MACHOs and molecular clouds in galactic halos, 24th International Cosmic Ray Conference, Vol. 3, pag. 778, 1995

100. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer: Microlensing Rates from Galactic Models with Radial Anisotropy in Velocity Space, Proceedings of the Meeting “The dark side of the Universe: experimental efforts and theoretical frameworks”, R. Bernabei e A. Incicchitti (Eds.), World Scientific, pag. 46, 1995

101. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, M. Roncadelli: MACHOs and Molecular Clouds as Candidates for Halo Dark Matter, Proceedings of the Meeting “The dark side of the Universe: experimental efforts and theoretical frameworks”, R. Bernabei e A. Incicchitti (Eds.), World Scientific, pag. 36, 1995

102. F. De Paolis, G. Ingrosso, P. Jetzer, M. Roncadelli: A possible scenario for a baryonic dark halo, Poceedings of the seventh Marcel Grosmann Meeting on General Relativity (Eds. R. T. Jantzen and G. Mac Keiser), World Scientific, pag. 1331, 1996

103. F. De Paolis, G. Ingrosso: Dark matter in NGC 4472, Poceedings of the seventh Marcel Grosmann Meeting on General Relativity (Eds. R. T. Jantzen and G. Mac Keiser), World Scientific, pag. 1333, 1996

104. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, M. Roncadelli: Baryonic Dark Matter, in ``Dark and Visible Matter in Galaxies’’, ASP Conference Series, Vol. 117 (Eds. M. Persic and P. Salucci), pag. 266, 1997

105. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, M. Roncadelli: MACHOs and Molecular Clouds in Galactic Halos, in “Dark Matter in Astro- and Particle Physics” (DARK ‘96), Eds. H. V. Klapador-Kleingrothaus e Y. Ramachers, World Scientific, pag. 214, 1997

106. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, M. Roncadelli: Halo Dark Clusters of Brown Dwarfs and Molecular Clouds, Proceedings of the 18th Texas Symposium on Relativistic Astrophysics and Cosmology (Eds. A. V. Olinto, J. A. Frieman and D. N. Schramm), pag. 327, World Scientific, 1997

107. F. De Paolis, Ph. Jetzer, G. Ingrosso, M. Roncadelli: X-Ray Emission from Dark Clusters of MACHOs, Proceedings of the 8th GIFCO Conference “Cosmic Physics in the Year 2000. Scientific Perspectives and New Instrumentation”, Editrice Compositori, pag. 51, 1997

108. F. De Paolis, Ph. Jetzer, G. Ingrosso: Microlensing Results and the Galactic Models, Poceedings of the eighth Marcel Grosmann Meeting on General Relativity (Ed. T. Piran), World Scientific, pag. 1561, 1999

109. V. Bozza, .... , F. De Paolis, et al.: SLOTT-AGAPE Project, Proceedings of XLIII Congresso della Società Astronomica Italiana, Napoli, May 4-8, 1999

110. F. De Paolis, Ph. Jetzer, G. Ingrosso, M. Roncadelli: Baryonic Dark Matter, Poceedings of the eighth Marcel Grosmann Meeting on General Relativity (Ed. T. Piran), World Scientific, pag.1426, 1999

111. F. De Paolis, Ph. Jetzer, G. Ingrosso, M. Roncadelli: Microlensing Implications for Halo Dark Matter, Poceedings of the eighth Marcel Grosmann Meeting on General Relativity (Ed. T. Piran), World Scientific, pag. 1429, 1999

112. A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso: Gravitational Waves and Evolution Timescales of Relativistic Clusters, Proceedings del Meeting “The Chaotic Universe: Theory, Observations, Computer Experiments”, (Eds. V. G. Gurzadyan and R. Ruffini), World Scientific, pag. 377, 2000

113. F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, M. Roncadelli: A Gamma Ray Halo Around the Milky Way, Proceedings del Meeting “The Chaotic Universe: Theory, Observations, Computer Experiments”, (Eds. V. G. Gurzadyan and R. Ruffini), World Scientific, pag. 414, 2000

114. F. De Paolis, Ali Qadir, Asgahr Qadir: Entropy Constraints on Accretion Induced Collapse of White Dwarfs to Neutron Stars, Proceedings of ICRA Meeting (Ed. Gurovich), 2001

115. F. De Paolis, G. Ingrosso, D. Orlando: Gamma-Ray Bursts: A Model for High-Energy Emission, Proceedings of the 9th GIFCO Conference: “What are the Prospects for Cosmic Physics in Italy?”, (Eds: S. Aiello e A. Blanco), Società Italiana di Fisica, Editrice Compositori, pag. 201, 2000

116. F. De Paolis, G. Ingrosso, D. Orlando, P. Potenza: Life Extinctions from Gamma-Ray Bursts, Proceedings of the 9th GIFCO Conference: “What are the Prospects for Cosmic Physics in Italy?” (Eds: S. Aiello e A. Blanco), Società Italiana di Fisica, Editrice Compositori, pag. 251, 2000

117. A. A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso: Star Cluster Collapse and Massive Black Holes, Proceedings of the Ninth Marcel Grossmann Meeting on General Relativity, (Eds. R.T. Jantzen, V. G. Gurzadyan, R. Ruffini), World Scientific, pag. 1649, 2002

118. D. Orlando, F. De Paolis, G. Ingrosso: High Energy Gamma Rays from GRBs, Proc. IX Marcel Grosmann Meeting (Eds. R.T. Jantzen, V. G. Gurzadyan, R. Ruffini), World Scientific, pag. 2452, 2002

119. F. De Paolis, G. Ingrosso, D. Orlando, P. Potenza: Gamma Ray Bursts at the Origin of Life Extinction?, Proc. IX Marcel Grosmann Meeting (Eds. R.T. Jantzen, V. Gurzadyan, R. Ruffini), World Scientific, pag. 2473, 2002

120. F. De Paolis, G. Ingrosso, A. Nucita, D. Orlando: Extreme Ultraviolet Excess in M87 Galaxy, Proc. Symp. “New Visions of the X-ray Universe in the XMM-Newton and Chandra Era” (Eds. F. Jansen, P. Gondoin, G. Elfering), 2002.

121. A.F. Zakharov, F. De Paolis, G. Ingrosso, A. A. Nucita: Binary black holes in MKN objects as sources of gravitational waves for space-based interferometers, Moriond Meeting on “Gravitational Waves and Experimental Gravity”, Les Arcs, France, 22-29 March 2003

122. F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita: SMBHBs as relics of galaxy encounters: the 3C66B example, Proceedings of the meeting “The Dusty and Molecular Universe: A Prelude to Herschel and ALMA”, Paris, France, October 27-29, 2004 (Eds.: A. Wilson), ESA Conference Series SP-577, p.279

123. A.F. Zakharov, A.A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso: Observational features of black holes, Proceedings of the meeting “27th International Workshop on Fundamental Problems of High-Energy Physics and Field Theory: Black Holes on Earth and in Space (HEPFT 2004): Ideas and Facts”, Protvino, Moscow (23-25 Jun 2004)

124. A.F. Zakharov, F. De Paolis, A.A. Nucita, G. Ingrosso: The forthcoming Radioastron Mission as a tool for GR tests in the strong gravitational field limit, Proceedings of the 36th COSPAR Scientific Assembly, 16 - 23 July 2004, Beijing, China, p.1042

125. A.F. Zakharov, F. De Paolis, A.A. Nucita, G. Ingrosso: Studies of signatures of black hole existence with space missions, Proceedings of the 36th COSPAR Scientific Assembly, 16 - 23 July 2004, Beijing, China, p.1047

126. A.F. Zakharov, F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita: The Radioastron as a tool with the highest angular resolution in radio band: Astrophysical applications, Proceedings of the 36th COSPAR Scientific Assembly, 16 - 23 July 2004, Beijing, China, p.1620

127. A.F. Zakharov, F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita: Studies of the strong gravitational fields near supermassive black hole horizones with space missions, Proceedings of the 36th COSPAR Scientific Assembly, 16 - 23 July 2004, Beijing, China, p.1621

128. A.F. Zakharov, A.A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso: Shadow shapes around the black hole in the galactic centre, in “Dark Matter in Astro- and Particle Physics” (DARK 2004), Eds. H. V. Klapador-Kleingrothaus e R. Arnowitt, Springer, pag. 77 (Proceedings of the International Conference DARK 2004, 03-09 Oct 2004)

129.A.F. Zakharov, A.A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso: Shadows (mirages) around black holes and retro gravitational lensing, Proceedings of the 22nd Texas Symposium on Relativistic Astrophysics at Stanford University, Stanford, California (13-17 Dec 2004)

130. F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita, A. Qadir: Observing black holes, Proceedings of the XI Regional Conference on Mathematical Physics (Eds. S. Rahvar, N. Sedooghi, F. Shoyai), World Scientific, 2005

131. A. F. Zakharov, A. A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso: Retro gravitational lensing for Sgr A* with Radioastron, AIP Conference Proceedings, Vol. 751, pag. 227, 2005

132.A. A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso, A. Zakharov: Periodic lightcurves and massive black hole binary systems: possible targets for LISA and ASTROD space interferometers, Proceedings Bremen Conference, 2005, in press on Gen. Rel. Grav., 2006

133. P. Longo, G. Congedo, A. A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso: Emission of gravitational waves from binary systems in the galactic center and diffraction by star clusters, Proceedings of the Second International ASTROD Symposium on Laser-Astrodynamics, Space Tests of Relativity and Gravitatioanl Wave Astronomy, June 2-3 2005, Bremen, Germany, to be published, Springer, 2006

134. F. De Paolis, A. A. Nucita: New trends in astrophysics, Proceedings of the 30th International Nathiagali Summer College, eds. M.J. Aslam, A. Qadir and Riazuddin, NCP Press, 2006

135. A. A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso, J. de Plaa, J. S. Kaastra: XMM Search For X-Rays From MACHO-96-BLG-5 Black Hole Candidate, Proceedings of the 26th meeting of the IAU “Neutron Stars and Black Holes in Star Clusters”, 17-18 August 2006, Prague, Czech Republic, 2006

136. A.F. Zakharov, F. De Paolis, A.A. Nucita, G. Ingrosso: Measuring the supermassive black hole parameters with space missions, Proceedings of the International Astronomical Union. Symposium no. 238 “Black Holes: From Stars to Galaxies - Across the Range of Masses”, 21-25 August 2006, Prague, Czech Republic, 2006

137. A.F. Zakharov, V. N. Pervushin, F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita: Dark Matter and Dark Energy or Alternative Theories of Gravity and Cosmology, Relativistic Astrophysics: 4th Italian-Sino Workshop, AIP Conference Proceedings Vol. 966, pag. 173, 2008

138. A.F. Zakharov, A.A. Nucita, F. De Paolis, G. Ingrosso: γ-radiation from the Galactic Center: dark matter annihilation or more conservative astrophysical models?, Journal of Physics: Conference Series, Volume 133, pag. 012032, 2008.

139. A.A. Nucita, S. Carpano, M. Guainazzi, F. De Paolis, G. Ingrosso: NGC 6388: XMM-Newton and Chandra observation,
"The X-ray Universe 2008" Symposium held in Granada, Spain, 27-30 May, 2008; Published online at http://xmm.esac.esa.int/external/xmm_science/workshops/2008symposium, p.54, 2008.

 

140. A.A. Nucita, S. Carpano, M. Guainazzi, F. De Paolis, G. Ingrosso: NGC 6388: XMM-Newton observation of 1RXS J180431.1-273932, "The X-ray Universe 2008" Symposium held in Granada, Spain, 27-30 May, 2008; Published online at http://xmm.esac.esa.int/external/xmm_science/workshops/2008symposium, p.55, 2008.

 

141. A.F. Zakharov, F. De Paolis, A.A. Nucita, G. Ingrosso: Iron Kα Line Profiles and Shadow Shapes as Evidences of Gravitational Lensing in a Strong Gravitational Field Near BHs, Proceedings of the MG11 Meeting on General Relativity (23-29 July 2006, Berlin, Germany), Eds. H. Kleinert, R.T. Jantzen, R. Ruffini, World Scientific Publishing, pag. pp. 1725-1727, 2008.

 

142. F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita: On the Lens Nature in Microlensing Searches, Proceedings of the MG11 Meeting on General Relativity (23-29 July 2006, Berlin, Germany), Eds. H. Kleinert, R.T. Jantzen, R. Ruffini, World Scientific Publishing, pag. pp. 1702-1703, 2008.

 

144. A.A. Nucita, G. Ingrosso, F. De Paolis, F. Strafella, S. Calchi Novati, G. Scarpetta, Ph. Jetzer: A New Analysis of the MEGA M31 Microlensing Events, Proceedings of the MG11 Meeting on General Relativity (23-29 July 2006, Berlin, Germany), Eds. H. Kleinert, R.T. Jantzen, R. Ruffini, World Scientific Publishing, pag. pp. 1700-1701, 2008.

 

145. A.F. Zakharov, S. Capozziello, F. De Paolis, G. Ingrosso, A.A. Nucita: The Role of Dark Matter and Dark Energy in Cosmological Models: Theoretical Overview, Space Science Reviews, Volume 148, pp. 301-313, 2009.

 

146. A.F. Zakharov, S. Calchi Novati, F. De Paolis, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, A.A. Nucita: Exoplanet searches with gravitational microlensing. In: Memorie della Societa Astronomica Italiana Supplement. Platamonas, Greece, September 3-8, 2009, Bologna: Societa' Astronomica Italiana, vol. 15, p. 114-125, 2010.

 

147. F. De Paolis and A. A. Siddiqui: Editorial on the 3rd Italian–Pakistani Workshop on Relativistic Astrophysics, Journal of Physics: Conference Series, Vol. 354, p. 011001, 2012

 

148. F. De Paolis, V.G. Gurzadyan, G. Ingrosso, Ph. Jetzer, A.A. Nucita, A. Qadir, D. Vetrugno, A.L. Kashin, H.G. Khachatryan, S. Mirzoyan: CMB as a possible new tool to study the dark baryons in galaxies, Journal of Physics: Conference Series, Vol. 354, p. 012004, 2012

 

149. A. A. Nucita, F. De Paolis and G. Ingrosso: X-rays from eclipsing cataclysmic variable systems: the eclipse profile, Journal of Physics: Conference Series, Vol. 354, p. 012013, 2012

 

 

 

Technical Reports

150. .J. S. Kaastra, R. Mewe, Ph. Jetzer, F. De Paolis: Doc. RGS-SRU, X-ray spectroscopy of bright clusters of galaxies with RGS, 1996.

151 .F. De Paolis et al. : Doc. HESSI-1997, Non solar astrophysics with HESSI, 1997.

152 .M. Capaccioli, …, F. De Paolis et al.: Proposal for Systematic Lensing Observations at Toppo Telescope and Andromeda Gravitational Amplification Pixel Experiment (SLOTT-AGAPE), 1997.

Temi di ricerca

 

Distribuzione e natura della materia oscura

  • Studio della natura e distribuzione della materia oscura in galassie ellittiche,  nane e a spirale con modelli autoconsistenti
  • Analisi del tasso aspettato di eventi di microlente gravitazionale nella nostra galassia ed in quella di Andromeda (M31). Partecipazione alle Collaborazioni internazionali PLAN (Pixel Lensing towards ANdromeda) e Euclid

 

  • Ricerca di pianeti extrasolari nella nostra galassia ed in quella di Andromeda tramite tramite analisi dati di eventi di microlensing e pixel-lensing gravitazionale ottenuti mediante telescopi a terra e nello spazio

 

 

Astrofisica delle regioni centrali delle galassie

  • Analisi dati di osservazioni X da satellite di candidati buchi neri, ammassi globulari e variabili cataclismiche
  • Utilizzo delle pulsar negli ammassi globulari e intorno al centro galattico per mettere dei limiti alla massa di eventuali buchi neri presenti al centro di tali ammassi ed al centro galattco
  • Astrofisica delle regioni centrali di galassie e oggetti BL Lac con particolare riguardo al centro della nostra galassia (SgrA*)

     

 

Effetti di campo forte in Relativita’ Generale

  • Studio dell’effetto di retrolensing gravitazionale da parte di buchi neri di Schwarzschild, Kerr e Kerr-Newman

  • Effetti di ordine successivo nella precessione del periastro stellare

 

Astrofisica dei gamma-ray bursts

  • Meccanismi di emissione di fotoni e neutrini di alta ed altissima energia da gamma-ray bursts

     

 

Astrofisica degli oggetti collassati

  • Effetto del campo gravitazionale sulla radiazione elettromagnetica emessa da stelle di neutroni rotanti, sulla distribuzione della carica indotta, e sull’accelerazione delle particelle cariche nella magnetosfera delle pulsar
  • Studio di sistemi binari contenenti nane bianche, in particolare le variabili cataclismiche