Francesca SERIO

Francesca SERIO

Ricercatore Universitario

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8715

SSD MED/42 Igiene generale e applicata

Area di competenza:

Igiene generale ed applicata, Igiene degli alimenti, Sicurezza alimentare

Curriculum Vitae

Francesca Serio laureata con lode in Biologia Agro-alimentare e della Nutrizione e Dottore di Ricerca in Ecologia e Cambiamenti climatici e afferisce al Laboratorio di Igiene Applicata (SSD MED/42 "Igiene generale ed applicata") presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali.

La sua attività di ricerca studia soluzioni tecnologiche per la tutela dei prodotti agro-alimentari e per la prevenzione dei potenziali danni alla salute umana; prevede il miglioramento degli standards qualitativi e delle caratteristiche nutraceutiche dei prodotti agro-alimentari attraverso l’applicazione di tecniche innovative come la metabolomica e l’impiego di biomarcatori di effetto genotossico e mutageno.

Nel corso degli anni presso il Laboratorio di Igiene ha sviluppato competenze nelle metodiche di laboratorio, classiche e molecolari di ultima generazione:

  • analisi chimico-fisica e microbiologica di acque, alimenti, prodotti ittici e matrici ambientali;
  • analisi microbiologiche e test di citotossicità di prodotti cosmetici e di dispositivi medici;
  • indagini colturali e test biochimici per l’identificazione di microrganismi;
  • tecniche di biologia molecolare per l’identificazione di microrganismi;
  • ricerca di virus in matrici idriche mediante ultrafiltrazione a flusso tangenziale;
  • test ELISA per studi di sieroepidemiologia;
  • ricerca di biomarcatori di effetto citotossico, genotossico e mutageno.

Partecipa a Gruppi di lavoro nazionali ed internazionali e svolge attività di ricerca in progetti inerenti tematiche riconducibili al SSD MED/42 ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi, documentata da un totale di 93 prodotti scientifici ripartiti tra pubblicazioni su riviste scientifiche peer review e contributi a Congressi nazionali ed internazionali.

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

EPIDEMIOLOGIA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Percorso SEDE TRICASE

IGIENE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

IGIENE E MEDICINA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

IGIENE GENERALE E APPLICATA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE

Percorso SEDE TRICASE

A.A. 2022/2023

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

Sede Lecce

IGIENE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare Maria Antonella DE DONNO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

  Ore erogate dal docente FRANCESCA SERIO: 26.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2021/2022

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso BIOMEDICO

Sede Lecce

Torna all'elenco
EPIDEMIOLOGIA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare MED/42

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 12.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso SEDE TRICASE (A230)

Nessuno

ll corso mira a fornire agli studenti gli strumenti per l'interpretazione dei dati sanitari attraverso lo studio delle misure di frequenza e dei principali studi epidemiologici osservazionali  e sperimentali

Fornire agli studenti le basi della metodologia epidemiologica quale strumento essenziale per le decisioni in campo clinico e sanitario e per l'analisi dei principali determinanti di salute

La modalità di erogazione dell'insegnamento è tradizionale con lezioni frontali supportate da slide in power point che saranno fornite dal docente agli studenti 

Esame orale. L'obiettivo della prova è verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati a lezione anche attraverso l'uso appropriato della terminologia medica.

La valutazione finale sarà espressa in 30esimi

Definizione e obiettivi della ricerca epidemiologica - Le misure di frequenza: prevalenza, incidenza cumulativa, tasso di incidenza - Fonti di dati epidemiologici - Disegno e analisi degli studi epidemiologici: studi descrittivi, studi analitici e studi sperimentali. Rischio. Il Bias, errori causali ed errori sistematici.

L' epidemiologia clinica. A. Morabia . Editore: Il pensiero Scientifico Editore. 2009

Manuale di Igiene e Sanità Pubblica. P. Bonanni,G. Bonaccorsi, G. Maciocco. Editore: Carocci Faber. 2021

EPIDEMIOLOGIA (MED/42)
IGIENE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/42

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Il Corso non prevede propedeuticità. Tuttavia, per una buona comprensione degli argomenti svolti durante il corso, lo studente deve avere le nozioni di base della biologia cellulare e della microbiologia.

Il Corso di IGIENE include aspetti inerenti i campi dell’epidemiologia (le fonti dei dati statistico-epidemiologici, misure epidemiologiche descrittive: tassi grezzi, specifici e standardizzati, misure epidemiologiche di rischio e rapporti causa-effetto, studi ecologici, trasversali, caso-controllo e a coorte, studi sperimentali terapeutici e preventivi, sperimentazione di vaccini, bias in epidemiologia), lo stato di salute, tutela e promozione della salute di una popolazione, della prevenzione delle malattie infettive (rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalità di trasmissione delle malattie infettive; disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione, microrganismi trasmessi per via aerea, parenterale, enterica e da vettori; igiene degli alimenti; vaccinoprofilassi; tipi di vaccini, strategie e schedule vaccinali) e cronico-degenerative (cause biologiche, chimiche e fisiche delle malattie non infettive, fattori di rischio, fattori protettivi, interventi di prevenzione) e promozione della salute.

Al termine del Corso lo studente dovrà avere acquisito le conoscenze necessarie per comprendere il significato degli indicatori sanitari, possedere le nozioni di metodologia epidemiologica, conoscere i concetti fondamentali di profilassi delle malattie trasmissibili e non trasmissibili, avere nozioni generali di igiene degli alimenti e della nutrizione, delle infezioni correlate all’assistenza, l'acquisizione dei concetti base di educazione alla salute, promozione della salute e prevenzione.

In particolare, al termine del corso, gli studenti devono:

• acquisire adeguate conoscenze sulle più importanti malattie e sui metodi di studio epidemiologici al fine di conoscere gli interventi di promozione della salute e di prevenzione;

• saper utilizzare le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi;

sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.Lezioni frontali (5 CFU) ed esercitazioni in laboratorio (1 CFU). Le lezioni in aula prevedono l'utilizzo di slide messe a disposizione degli studenti.

Lezioni frontali (5 CFU) ed esercitazioni in laboratorio (1 CFU). Le lezioni in aula prevedono l'utilizzo di slide messe a disposizione degli studenti.

Scritto, orale. Test finale per gli studenti che hanno seguito il corso.

La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso e mira ad accertare, in misura proporzionale:

    • il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la conoscenza di argomenti del programma (50%);
    • il livello delle competenze pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%);
    • la capacità di applicare le conoscenze teoriche e pratiche alla risoluzione di semplici problemi (25%).

Gli studenti dovranno prenotarsi all’esame, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Programma delle lezioni

• Definizione, finalità e contenuti dell'igiene;

• Principali misure in epidemiologia;

• Demografia e statistica sanitaria;

• Studi epidemiologici;

• Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione;

• Promozione della salute;

• Prevenzione delle malattie: primaria, secondaria, terziaria;

• Gli screening: aspetti generali;

• Epidemiologia generale delle malattie infettive;

• Profilassi generale delle malattie infettive;

• Disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione;

• Vaccini: aspetti generali;

• Vaccini: obiettivi, strategie di vaccinazione e Calendario della Vita;

• Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a trasmissione aerea, oro-fecale, parenterale e da vettori;

• Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza.

• Epidemiologia e profilassi delle malattie trasmesse dagli alimenti.

• Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative.

 

  • Ricciardi W. Igiene. Medicina preventiva, Sanità pubblica. Casa ed. Idelson-Gnocchi, Napoli, 2006.
  • Meloni C, Pellissero G. Igiene. Casa Ed. Ambrosiana, Cesano Boscone (MI), 2006.
  • Angelillo B, Crovari P, Gullotti A, Meloni C. Manuale di Igiene. Epidemiologia generale ed applicata. Casa Ed. Elsevier-Masson, 1993.
IGIENE (MED/42)
IGIENE E MEDICINA SOCIALE

Corso di laurea SERVIZIO SOCIALE

Settore Scientifico Disciplinare MED/42

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semetre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Nessuno

Il Corso si propone di fornire agli studenti conoscenze su tematiche molto comuni e diffuse e attuali che hanno un notevole impatto sulla salute del singolo e della collettività. La salute è un bene primario e il mantenimento di un suo buon livello, attraverso la promozione della salute e la prevenzione delle malattie, è un diritto/dovere di tutti i cittadini. Le tematiche trattate hanno risvolti non solo sanitari ma anche sociali, culturali, economici e politici. Tali conoscenze potranno ritornare utili ed essere utilizzate in un futuro lavorativo nell’ambito di Servizi Sociali rivolti alle diverse fasce di età, dall’infanzia all’adolescenza, dall’età adulta alla vecchiaia.

Acquisire conoscenze in merito ai concetti di salute, malattia, fattori di rischio e cause di malattia. Conoscere i concetti fondamentali della epidemiologia. Conoscere i rischi per la salute derivanti da fattori di rischio comportamentali. Conoscere le generalità sull’epidemiologia e la prevenzione delle malattie infettive e di quelle cronico-degenerative. Conoscere i principi e le metodologie della prevenzione e dell’educazione sanitaria.

Il corso prevede 36 ore di lezioni frontali, erogate in maniera tradizionale, supportate da slide in power point.

L'esame prevede una prova orale. Lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche dell’Igiene e della Medicina Sociale, secondo il programma svolto durante il Corso.

Gli studenti devono prenotarsi per l’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

Per quanto riguarda gli Appelli si rimanda al Calendario Generale pubblicato sul sito istituzionale ("Bacheca degli Appelli").

Igiene. Salute. Storia naturale delle malattie. Fattori di rischio e causali. Fonti di dati. Principali misure in epidemiologia. Indicatori sanitari. Fattori di rischio comportamentali: il fumo di tabacco, l’alcool etilico, le droghe illegali, l’alimentazione scorretta, l’obesità. Prevenzione: primaria, secondaria e terziaria.  Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive. I microrganismi. Sorgenti di infezione. Modalità di trasmissione. Dinamica delle malattie infettive. Immunità. Vaccinazioni. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative.

Appunti degli argomenti trattati a lezione.

Gabriele Devoti. "Argomenti di Igiene". Edizione 2023.

IGIENE E MEDICINA SOCIALE (MED/42)
IGIENE GENERALE E APPLICATA

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare MED/42

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso SEDE TRICASE (A230)

Nessuno

ll Corso di Igiene Generale ed Applicata affronta le tematiche inerenti la promozione della salute umana e la prevenzione delle malattie. Vengono approfonditi gli argomenti riguardanti lo studio delle condizioni e dei fattori responsabili della diffusione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili, gli strumenti per la valutazione delle condizioni di salute della popolazione e le strategie per il mantenimento di un buono stato di salute a livello individuale e collettivo.

Acquisire conoscenze in merito ai concetti di salute, malattia, fattori di rischio e cause di malattia. Conoscere i concetti fondamentali di promozione della salute e prevenzione. Conoscere le generalità sull’epidemiologia e la prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative.

La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point.

Prova orale con votazione finale in trentesimi. Nell'attribuzione del voto finale si terrà conto delle conoscenze teoriche acquisite, della capacità di applicare le suddette conoscenze acquisite, dell'autonomia di giudizio e delle abilità comunicative.

PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. Salute, determinanti di salute. fattori di rischio, fattori causali, storia naturale della malattia. Prevenzione e promozione della salute. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE. Infezione e malattia. I microrganismi, Sorgente e serbatoio. Vie di trasmissione.

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE. Profilassi generale, Metodi di riduzione/eliminazione dei microrganismi: Decontaminazione, Pulizia/detersione, Antisepsi, Asepsi, Disinfezione, Disinfestazione, Sterilizzazione

IMMUNOPROFILASSI. Immunità. Vaccini.

EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE. Malattie aerodiffuse, malattie trasmesse dall'acqua, malattie trasmesse dagli alimenti, malattie sessualmente trasmesse, infeioni correlate all'assistenza.

EPIDEMIOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE. Storia naturale della malattia. Epidemiologia, fattori di rischio e fattori protettivi. Prevenzione: primaria, secondaria, terziaria

 

Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. S. Barbuti, G. Fara, G. Giammanco. Editore: Edises. Anno di pubblicazione: 2014.

IGIENE GENERALE E APPLICATA (MED/42)
EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/42

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOMEDICO (A30)

Sede Lecce

Nessuno.

Il Corso di EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE affronta argomenti specifici in merito alla salute umana e allo studio dei principali fattori di rischio ambientali e comportamentali e include le conoscenze sui determinanti molecolari di salute e di malattia con l’utilizzazione dei marcatori biologici molecolari e/o biomarcatori che possono influenzare o predire l’insorgenza o l’evoluzione di una malattia a sostegno degli interventi di prevenzione.

Al termine del Corso lo studente dovrà avere acquisito le conoscenze culturali e le competenze tecnologiche necessarie per poter condurre studi finalizzati alla caratterizzazione dei determinanti molecolari di salute e di malattia con l'utilizzazione dei marcatori biologici o biomarcatori che consentono di rilevare un evento in un sistema biologico, sia esso di carattere biochimico, molecolare, genetico, immunologico o fisiologico e che possono influenzare o predire l'insorgenza o l'evoluzione di una malattia.

In particolare, al termine del corso, gli studenti devono:

  • acquisire adeguate conoscenze sulle più importanti malattie e sulle applicazioni delle moderne tecniche di laboratorio a sostegno delle indagini epidemiologiche e degli interventi di prevenzione e di promozione della salute.

  • essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per decifrare, comprendere e risolvere problemi relativi alle malattie.

  • saper utilizzare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

  • sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point, che saranno messe a disposizione degli studenti.

Esame orale. La prova verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso e ad accertare, in misura proporzionale:

- il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la conoscenza di argomenti del programma (75%);

- la capacità di applicare le conoscenze teoriche e pratiche alla risoluzione di semplici problemi (25%).

Gli studenti dovranno prenotarsi all’esame, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

• Epidemiologia molecolare e metodi molecolari applicati all’epidemiologia.

• Epidemiologia molecolare applicata alle malattie infettive.

• Epidemiologia e prevenzione delle infezioni respiratorie su basi molecolari: virus influenzali, morbillo, parotite, rosolia, varicella, influenza,meningococco, pneumococco e tubercolosi.

• Epidemiologia e prevenzione delle infezioni gastroenteriche su basi molecolari: epatite A, poliomielite, salmonella, tifo addominale, Escherichia coli O157:h7, vibrioni e Campylobacter.

• Epidemiologia e prevenzione delle infezioni a trasmissione parenterale o sessuale su basi molecolari: epatite B, HIV, HPV.

• Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza su basi molecolari: Legionella pneumophila.

• Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative su basi molecolari:

o finalità dell'epidemiologia molecolare per le malattie cronico-degenerative;

o epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari, del diabete e dei tumori.

• Giammanco G, De Flora S. Metodi molecolari in Sanità Pubblica. Centro Scientifico Editore, Torino, 2004.

• Meloni C, Pellissero G. Igiene. Casa Ed. Ambrosiana, Cesano Boscone (MI), 2006.

• International Agency for Research on Cancer. Molecular Epidemiology: Principles and Practices. Published by the International Agency for Research on Cancer, France, 2011.

• Slides delle lezioni

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE (MED/42)
IGIENE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/42

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare Maria Antonella DE DONNO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

  Ore erogate dal docente FRANCESCA SERIO: 26.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Il Corso non prevede propedeuticità. Tuttavia, per una buona comprensione degli argomenti svolti durante il corso, lo studente deve avere le nozioni di base della biologia cellulare e della microbiologia.

Il Corso di IGIENE include aspetti inerenti i campi dell’epidemiologia (le fonti dei dati statistico-epidemiologici, misure epidemiologiche descrittive: tassi grezzi, specifici e standardizzati, misure epidemiologiche di rischio e rapporti causa-effetto, studi ecologici, trasversali, caso-controllo e a coorte, studi sperimentali terapeutici e preventivi, sperimentazione di vaccini, bias in epidemiologia), lo stato di salute, tutela e promozione della salute di una popolazione, della prevenzione delle malattie infettive (rapporti ospite-parassita, sorgenti e serbatoi di infezione, modalità di trasmissione delle malattie infettive; disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione, microrganismi trasmessi per via aerea, parenterale, enterica e da vettori; igiene degli alimenti; vaccinoprofilassi; tipi di vaccini, strategie e schedule vaccinali) e cronico-degenerative (cause biologiche, chimiche e fisiche delle malattie non infettive, fattori di rischio, fattori protettivi, interventi di prevenzione) e promozione della salute.

Al termine del Corso lo studente dovrà avere acquisito le conoscenze necessarie per comprendere il significato degli indicatori sanitari, possedere le nozioni di metodologia epidemiologica, conoscere i concetti fondamentali di profilassi delle malattie trasmissibili e non trasmissibili, avere nozioni generali di igiene degli alimenti e della nutrizione, delle infezioni correlate all’assistenza, l'acquisizione dei concetti base di educazione alla salute, promozione della salute e prevenzione.

In particolare, al termine del corso, gli studenti devono:

• acquisire adeguate conoscenze sulle più importanti malattie e sui metodi di studio epidemiologici al fine di conoscere gli interventi di promozione della salute e di prevenzione;

• saper utilizzare le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi;

sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.Lezioni frontali (5 CFU) ed esercitazioni in laboratorio (1 CFU). Le lezioni in aula prevedono l'utilizzo di slide messe a disposizione degli studenti.

Lezioni frontali (5 CFU) ed esercitazioni in laboratorio (1 CFU). Le lezioni in aula prevedono l'utilizzo di slide messe a disposizione degli studenti.

Scritto, orale. Test finale per gli studenti che hanno seguito il corso.

La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso e mira ad accertare, in misura proporzionale:

    • il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la conoscenza di argomenti del programma (50%);
    • il livello delle competenze pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%);
    • la capacità di applicare le conoscenze teoriche e pratiche alla risoluzione di semplici problemi (25%).

Gli studenti dovranno prenotarsi all’esame, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Programma delle lezioni

• Definizione, finalità e contenuti dell'igiene;

• Principali misure in epidemiologia;

• Valutazione del rischio;

• Demografia e statistica sanitaria;

• Studi epidemiologici;

• Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione;

• Promozione della salute;

• Prevenzione delle malattie: primaria, secondaria, terziaria;

• Gli screening: aspetti generali;

• Epidemiologia generale delle malattie infettive;

• Profilassi generale delle malattie infettive;

• Disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione;

• Vaccini: aspetti generali;

• Vaccini: obiettivi, strategie di vaccinazione e Calendario della Vita;

• Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a trasmissione aerea, oro-fecale, parenterale e da vettori;

• Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza.

• Epidemiologia e profilassi delle malattie trasmesse dagli alimenti.

• Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative.

 

  • Ricciardi W. Igiene. Medicina preventiva, Sanità pubblica. Casa ed. Idelson-Gnocchi, Napoli, 2006.
  • Meloni C, Pellissero G. Igiene. Casa Ed. Ambrosiana, Cesano Boscone (MI), 2006.
  • Angelillo B, Crovari P, Gullotti A, Meloni C. Manuale di Igiene. Epidemiologia generale ed applicata. Casa Ed. Elsevier-Masson, 1993.
IGIENE (MED/42)
EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare MED/42

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso BIOMEDICO (A30)

Sede Lecce

Nessuno.

Il Corso di EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE affronta argomenti specifici in merito alla salute umana e allo studio dei principali fattori di rischio ambientali e comportamentali e include le conoscenze sui determinanti molecolari di salute e di malattia con l’utilizzazione dei marcatori biologici molecolari e/o biomarcatori che possono influenzare o predire l’insorgenza o l’evoluzione di una malattia a sostegno degli interventi di prevenzione.

Al termine del Corso lo studente dovrà avere acquisito le conoscenze culturali e le competenze tecnologiche necessarie per poter condurre studi finalizzati alla caratterizzazione dei determinanti molecolari di salute e di malattia con l'utilizzazione dei marcatori biologici o biomarcatori che consentono di rilevare un evento in un sistema biologico, sia esso di carattere biochimico, molecolare, genetico, immunologico o fisiologico e che possono influenzare o predire l'insorgenza o l'evoluzione di una malattia.

In particolare, al termine del corso, gli studenti devono:

  • acquisire adeguate conoscenze sulle più importanti malattie e sulle applicazioni delle moderne tecniche di laboratorio a sostegno delle indagini epidemiologiche e degli interventi di prevenzione e di promozione della salute.

  • essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per decifrare, comprendere e risolvere problemi relativi alle malattie.

  • saper utilizzare sul piano concettuale e operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

  • sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

La modalità di erogazione delle lezioni è tradizionale con lezioni frontali che si avvalgono dell'uso di presentazioni in power point, che saranno messe a disposizione degli studenti.

Esame orale. La prova verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso e ad accertare, in misura proporzionale:

- il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la conoscenza di argomenti del programma (75%);

- la capacità di applicare le conoscenze teoriche e pratiche alla risoluzione di semplici problemi (25%).

Gli studenti dovranno prenotarsi all’esame, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

• Epidemiologia molecolare e metodi molecolari applicati all’epidemiologia.

• Epidemiologia molecolare applicata alle malattie infettive.

• Epidemiologia e prevenzione delle infezioni respiratorie su basi molecolari: virus influenzali, morbillo, parotite, rosolia, varicella, influenza,meningococco, pneumococco e tubercolosi.

• Epidemiologia e prevenzione delle infezioni gastroenteriche su basi molecolari: epatite A, poliomielite, salmonella, tifo addominale, Escherichia coli O157:h7, vibrioni e Campylobacter.

• Epidemiologia e prevenzione su basi molecolari della Febbre Emorragica da virus Ebola.

• Epidemiologia e prevenzione delle infezioni a trasmissione parenterale o sessuale su basi molecolari: epatite B, HIV, HPV.

• Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza su basi molecolari: Legionella pneumophila.

• Epidemiologia e prevenzione delle infezioni trasmesse per mezzo di vettori su basi molecolari: Plasmodium falciparum.

• Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative su basi molecolari:

o finalità dell'epidemiologia molecolare per le malattie cronico-degenerative;

o epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari, del diabete e dei tumori.

• Giammanco G, De Flora S. Metodi molecolari in Sanità Pubblica. Centro Scientifico Editore, Torino, 2004.

• Meloni C, Pellissero G. Igiene. Casa Ed. Ambrosiana, Cesano Boscone (MI), 2006.

• International Agency for Research on Cancer. Molecular Epidemiology: Principles and Practices. Published by the International Agency for Research on Cancer, France, 2011.

• Slides delle lezioni

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE (MED/42)

Pubblicazioni

Serio, F., Imbriani, G., Moretti, M., Acito, M., Fanizzi, F. P., De Donno, A., & Valacchi, G. Moderate Red Wine intake and cardiovascular Health Protection: a literature review. Food & Function 2023, DOI: 10.1039/D3FO01004J

Minichilli, F.; Gorini, F.; De Filippis, G.; Bustaffa, E.; Raho, A.M.; Melcarne, A.; Quarta, F.; Maggiore, G.; Idolo, A.; Serio, F.; Grassi, T.; Bagordo, F.; Castorini, I.F.; Imbriani, G.; Bianchi, F.; Piscitelli, P., on behalf of RePOL Study Group. Risk Factors for Lung Cancer in the Province of Lecce: Results from the PROTOS Case–Control Study in Salento (Southern Italy). Int. J. Environ. Res. Public Health 2022, 19, 8775. https://doi.org/10.3390/ijerph19148775.

Bagordo F., Panico A., Zizza A., Serio F., Idolo A., Tumolo M.R., Guido M., Gambino I., Grassi T. Buccal micronucleus cytome assay in children living in an area with low anthropogenic pressure: the EFFE.BI.P. study. Mutation Research/Genetic Toxicology and Environmental Mutagenesis 2022; 873: 503424; DOI 10.1016/j.mrgentox.2021.503424.

Tumolo M.R., Panico A., De Donno A., Mincarone P., Leo C.G., Guarino R., Bagordo F., Serio F., Idolo A., Grassi T., Sabina S. The expression of microRNAs and exposure to environmental contaminants related to human health: a review. International Journal of Environmental Health Research, 2022; 32 (2): 332-354. DOI: 10.1080/09603123.2020.1757043.

Zandebasiri, M., Groselj, P., Azadi, H., Serio, F., Shureshjani, A.R. DPSIR framework priorities and its application to forest management: A fuzzy modeling. Environmental Monitoring and Assessment 2021; 193:598. https://doi.org/10.1007/s10661-021-09257-x.

Serio, F., Martella, L., Imbriani, G., Idolo, A., Bagordo, F., De Donno, A. The Water Safety Plan Approach: Application to Small Drinking-Water Systems—Case Studies in Salento (South Italy). Int. J. Environ. Res. Public Health 2021, 18(8):4360. https://doi.org/10.3390/ijerph18084360

Girelli C.R., Serio F., Accogli R., Angilè F., De Donno A., Fanizzi F.P. First Insight into Nutraceutical Properties of Local Salento Cichorium intybus Varieties: NMR-Based Metabolomic Approach. Int. J. Environ. Res. Public Health 2021; 18(8):4057. https://doi.org/10.3390/ijerph18084057

Carducci, A.; Fiore, M.; Azara, A.; Bonaccorsi, G.; Bortoletto, M.; Caggiano, G.; Calamusa, A.; De Donno, A.; De Giglio, O.; Dettori, M.; Di Giovanni, P.; Di Pietro, A.; Facciolà, A.; Federigi, I.; Grappasonni, I.; Izzotti, A.; Libralato, G.; Lorini, C.; Montagna, M.T.; Nicolosi, L.K.; Paladino, G.; Palomba, G.; Petrelli, F.; Schilirò, T.; Scuri, S.; Serio, F.; Tesauro, M.; Verani, M.; Vinceti, M.; Violi, F.; Ferrante, M. Pro-Environmental Behaviors: Determinants and Obstacles among Italian University Students. Int. J. Environ. Res. Public Health 2021, 18, 3306.

Imbriani, G., Panico, A., Grassi, T., Idolo, A., Serio, F., Bagordo, F., ... & De Donno, A. Early-Life Exposure to Environmental Air Pollution and Autism Spectrum Disorder: A Review of Available Evidence. International Journal of Environmental Research and Public Health, 2021; 18(3), 1204.

Panico A., Tumolo M.R., Leo C.G., De Donno A., Grassi T., Bagordo F., Serio F., Idolo A., De Masi R., Mincarone P., Sabina S. The influence of lifestyle factors on miRNA expression and signal pathways: a review. Epigenomics, 2021; 13(2), 145–164; DOI: 10.2217/epi-2020-0289.

De Leo, F., Coluccia B., Miglietta P.P., Serio F. Food contact materials recalls and international trade relations: an analysis of the nexus between RASFF notifications and product origin. Food Control, 2021; 120, 107518.

Ceretti, E., Donato, F., Zani, C., Villarini, M., Verani, M., De Donno, A., ...& Gelatti U. and MAPEC_LIFE study group (include Serio F.). Results from the European Union MAPEC_LIFE cohort study on air pollution and chromosomal damage in children: are public health policies sufficiently protective?. Environmental Sciences Europe 2020; 32(1), 1-11.

Tumolo M.R., Panico A., De Donno A., Mincarone P., Leo C.G., Guarino R., Bagordo F., Serio F., Idolo A., Grassi T., Sabina S. The expression of microRNAs and exposure to environmental contaminants related to human health: a review. International Journal of Environmental Health Research, 2020; DOI: 10.1080/09603123.2020.1757043.

Maggiore G., De Filippis G., Totaro T., Tamborino B., Idolo A., Serio F., Castorini I.F., Valenzano B., Riccio A., Miani A., Caricato A.P., Martino M., De Donno A., Piscitelli P. Evaluation of radon exposure risk and lung cancer incidence/mortality in South-eastern Italy. Journal of Preventive Medicine and Hygiene 2020; 6, E31-E38.

De Filippis G., Piscitelli P., Castorini I.F., Raho A.M., Idolo A……Imbriani G., Serio F., Sansò P., Bruno V. Water Quality Assessment: A Quali-Quantitative Method for Evaluation of Environmental Pressures Potentially Impacting on Groundwater, Developed under the M.I.N.O.Re. Project. International Journal of Environmental Research and Public Health, 2020; 17(6), 1835.

Carducci A., Fiore M., Azara A., Bonaccorsi, G….. Serio F., Tesauro M., Verani M., Vinceti M., Violi F., Ferrante M. Environment and health: Risk perception and its determinants among Italian university students. Science of The Total Environment 2019; 691:1162-1172.

Panico A., Serio F., Bagordo F., Grassi T., Idolo A., De Giorgi M., Guido M., Congedo M., De Donno, A. Skin safety and health prevention: an overview of chemicals in cosmetic products. Journal of Preventive Medicine and Hygiene 2019; 60(1), E50.

Bonetta S., Bonetta S., Schilirò T., Ceretti E., ..& Gelatti U. and MAPEC_LIFE study group (include Serio F.). Mutagenic and genotoxic effects induced by PM0.5 of different Italian towns in human cells and bacteria: The MAPEC_LIFE study. Environmental Pollution 2019; 245: 1124-1135.

De Donno A., De Giorgi M., Bagordo F., Grassi T., Idolo A., Serio F., Ceretti E…& Gelatti U. Health risk associated with exposure to PM10 and benzene in three Italian towns. International Journal of Environmental Research and Public Health 2018; 15: 1672.

Idolo A., Grassi T., Bagordo F., Panico A., De Giorgi M., Serio F., Guido M., Piscitelli P., De Filippis G., Raho A., De Donno A. Micronuclei in exfoliated buccal cells of children living in a cluster area of Salento (souther of Italy) with a high incidence of lung cancer: The IMP.AIR study. International Journal of Environmental Research and Public Health 2018; 15: 1659.

Serio F., Miglietta P. P., Lamastra L., Ficocelli S., Intini F., De Leo F., De Donno A. Groundwater nitrate contamination and agricultural land use: a grey water footprint perspective in Southern Apulia Region (Italy). Science of The Total Environment 2018; 645: 1425-1431.

Villarini M., Levorato S., Salvatori T., Ceretti E., Bonetta S., Carducci A., Bonetti A., Moretti M., Gelatti U. and MAPEC_LIFE study group (include Serio F.). Buccal micronucleus cytome assay in primary school children: A descriptive analysis of the MAPEC_LIFE multicenter cohort study. International Journal of Hygiene and Environmental Health 2018; 221(6):883-892.

Montagna M.T., De Donno A., Caggiano G., Serio F., De Giglio O., Bagordo F., D’Amicis R., Lockhart S.R., Cogliati M. Molecular characterization of Cryptococcus neoformans and Cryptococcus gattii from environmental sources and genetic comparison with clinical isolates in Apulia, Italy.  Environmental Research 2018; 160, 347–352.

Serio F., D’Alba M., Cozzolino G., Idolo A., Grassi T., Bagordo F., De Donno A. Efficacy of a Dermatological Gel Based on Ozonized Sunflower Seed Oil (Oz.Or.Oil 30) on Bedsores: A Pilot Study. Clinical Dermatology Research Journal 2017; 2:2.

Miglietta P.P., Toma P., Fanizzi F.P., De Donno A., Coluccia B., Migoni D., Bagordo F., Serio F. A Grey Water Footprint Assessment of Groundwater Chemical Pollution: Case Study in Salento (Southern Italy). Sustainability 2017; 9(5), 799.

Bagordo F., De Donno A., Grassi T., Guido M., Devoti G., Ceretti E., Zani C.,…& Bonizzoni S., Bonetti A., Gelatti U. and MAPEC_LIFE study group (include Serio F.). Lifestyles and socio-cultural factors among children aged 6-8 years from five Italian towns: The MAPEC-LIFE study cohort. BMC Public Health 2017; 17: 233.

De Donno A., Bagordo F., Serio F., Grassi T., Devoti G., Guido M. Environmental quality and hygienic safety of the Alimini Lakes (Puglia, Italy): 20 years of monitoring (1995–2014). Rendiconti Lincei 2017; 28(2), 317-328.

Serio F., Pizzolante G., Cozzolino G., D’Alba M., Bagordo F., De Giorgi M., Grassi T., Idolo A., Guido M., De Donno A. A new formulation based on ozonated sunflower seed oil: in vitro antibacterial and safety evaluation. Ozone: Science & Engineering 2016; 39(3), 139-147.

Guido, M., Zizza, A., Tumolo, M. R., Stefanelli, G., D'Alba, M., Idolo, A., Bagordo F., Serio F., Grassi T., De Donno, A. Using the cytokinesis-block micronucleus cytome assay to evaluate Chromosomal DNA damage in chronic renal patients undergoing Bicarbonate Haemodialysis and Haemodiafiltration. Journal of Preventive Medicine and Hygiene 2016; 57(3), 178-184.

Guido M., Tumolo M.R., Verri T., Romano A., Serio F., De Giorgi M., De Donno A., Bagordo F., Zizza A. Human Bocavirus: Current knowledge and future challenges. World Journal of Gastroenterology 2016; 22(39): 8684-8697.

Grassi T., De Donno A., Bagordo F., Serio F., Piscitelli P., Ceretti E. …& Gelatti U. Socio-Economic and Environmental Factors Associated with Overweight and Obesity in Children Aged 6–8 Years Living in Five Italian Cities (the MAPEC_LIFE Cohort). International Journal of Environmental Research and Public Health 2016; 13(10): 1002.

De Donno A., Grassi T., Ceretti E., Viola G.C.V., Levorato S., Vannini S., Salvatori T., Carducci A., Verani M., Bonetta S., Carraro E., Bonizzoni S., Bonetti A., Bagordo F., Serio F., Idolo A., Gelatti U. and MAPEC_LIFE study group. Air pollution biological effects in children living in lecce (italy) by buccal micronucleus cytome assay (The MAPEC_LIFE STUDY). International Journal of Sustainable Development and Planning 2016; 11(4): 500–510.

Zani C., Ceretti E., Grioni S., Viola G.C.V., Donato F., Feretti D., Festa A., Bonizzoni S., Bonetti A., Monarca S., Villarini M., Levorato S., Carducci A., Verani M., Casini B., De Donno A., Grassi T., Bagordo F., Carraro E., Bonetta Si., Bonetta Sa., Gelatti U. and MAPEC_LIFE study group (include Serio F.). Are 6-8 year old Italian children moving away from the Mediterranean diet? Annali di Igiene 2016; 28: 339-348.

Cogliati M., D'Amicis R., Zani A., Montagna M. T., Caggiano G., De Giglio O., Balbino S., De Donno A., Serio F., Susever S. …& Colom M. F. Environmental distribution of Cryptococcus neoformans and Cryptococcus gattii around the Mediterranean basin. FEMS Yeast Research 2016; 16(7).

Guido M., Tumolo M. R., De Donno A., Verri T., Serio F., Bagordo F., Zizza A. In vitro diagnosis of sepsis: a review. Pathology and Laboratory Medicine 2016; 8: 1-14.

Bagordo F., Migoni D., Grassi T., Serio F., Idolo A., Guido M., Zaccarelli N., Fanizzi F. P., De Donno A. Using the DPSIR framework to identify factors influencing the quality of groundwater in Grecia Salentina (Puglia, Italy). Rendiconti Lincei 2016; 27: 113-125.

Zani C., Donato F., Grioni S., Viola G.C.V., Ceretti E., Feretti D., Festa A., Bonizzoni S., Bonetti A., Monarca S., Villarini M., Levorato S., Carducci A., Verani M., Casini B., De Donno A., Grassi T., Idolo A., Carraro E., Gilli G., Bonetta S., Gelatti U. and MAPEC-LIFE study Group (include Serio F.). Feasibility and reliability of a questionnaire for evaluation of the exposure to indoor and outdoor air pollutants, diet and physical activity in 6-8-year-old children. Annali di Igiene 2015; 27: 646-656.

Feretti D., Ceretti E., De Donno A., Moretti M., Carducci A., Bonetta S., Marrese M.R., Bonetti A., Covolo L.…& Mazzoleni G., Levaggi R., Gelatti U. and MAPEC_LIFE Study Group (include Serio F.). Monitoring air pollution effects on children for supporting public health policy: the protocol of the prospective cohort MAPEC study. BMJ Open 2014; 4(9):e006096.

De Donno A., Idolo A., Bagordo F., Grassi T., Leomanni A., Serio F., Guido M., Canitano M., Zampardi S., Boero F., Piraino S. Impact of Stinging Jellyfish Proliferations along South Italian Coasts: Human Health Hazards, Treatment and Social Costs. International Journal of Environmental Research and Public Health 2014; 11(3): 2488-2503.

Bagordo F., Grassi T., Serio F., Idolo A., De Donno A. Dietary habits and health among university students living at or away from home in southern Italy. Journal of food and nutrition research 2013; 52(3): 164-171.

Bagordo F., Grassi T., Idolo A., Serio F., Gabutti G., De Donno A. Rotavirus Occurrence in Shellfish with Low Levels of E. coli. Food and Environmental Virology 2013; 5: 169-175.

Idolo A., Serio F., Lugoli F., Grassi T., Bagordo F., Guido M., Privitera G., Lobreglio G., De Donno A. Identification of HEV in symptom-free migrants and environmental samples in Italy. Journal of Viral Hepatitis 2013; 20: 438-443.

Bagordo F., Serio F., Lugoli F., Grassi T., Idolo A., Gabutti G., De Donno A. Phenotypic characterization of culturable marine luminous bacteria isolated from coastal waters of the southern Adriatic Sea (Otranto, Italy). Ciencias Marinas 2012; 38(4): 599-608.

De Donno A., Grassi T., Bagordo F., Idolo A., Serio F., Gabutti G. Detection of viruses in coastal seawater using Mytilus galloprovincialis as an accumulation matrix.  Food and Environmental Virology 2012; 4: 81-88.

Temi di ricerca

Igiene degli alimenti

- Sviluppo e standardizzazione di procedure molecolari da applicare ai sistemi di sicurezza alimentare ;

- Studio di soluzioni tecnologiche per la tutela dei prodotti agro-alimentari;

- Sviluppo di procedure per il miglioramento delle caratteristiche nutraceutiche dei prodotti agro-alimentari attraverso l’applicazione di tecniche innovative (metabolomica ed epidemiologia molecolare).

Igiene biomedica

- Sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive prevenibili con la vaccinazione mediante tecniche di diagnosi diretta (biologia molecolare, colture cellulari, etc.) ed indiretta (ELISA);

- Studi epidemiologici analitici di interazione ambiente-salute umana.

Igiene ambientale

- Epidemiologia ambientale e valutazione del rischio in aree contaminate;

- Sviluppo e standardizzazione di metodi di biologia molecolare per la ricerca di virus in matrici ambientali;

- Ricerca di batteriofagi in matrici ambientali e studio del loro possibile utilizzo come indicatore di qualità;

- Valutazione di parametri microbiologici classici ed innovativi di qualità delle acque marino-costiere, di balneazione, superficiali e profonde destinate al consumo umano.