Fiorella BATTAGLIA

Fiorella BATTAGLIA

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03: FILOSOFIA MORALE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio - LECCE (LE)

Studio docente, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 4959

Orario di ricevimento

su appuntamento per email fiorella.battaglia@unisalento.it

Recapiti aggiuntivi

Studium 2000 - edificio 5 - Via di Valesio, 24 - Lecce

Studio docente n. 14; Piano 2°

 

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Fiorella Battaglia is the Head of the Laboratory for Ethics in the Wild at the Digital Humanities Centre, University of Salento, where she is also assistant professor of moral philosophy in the Department of Humanities. Her research focuses on challenging ethical questions resulting from emerging technologies and climate change, which shape both our social and epistemic practices and our moral experiences.

After obtaining her MA degree in Philosophy from the University of Pisa, she earned her PhD in Philosophy and Politics from the University of Naples "L'Orientale" (2004) under the supervision of Rossella Bonito Oliva. In 2016, she completed her habilitation in Practical Philosophy and received her venia legendi from the Ludwig-Maximilians-Universität in Munich (Germany). She has also held an assistant professorship of Social Philosophy at the Berlin-Brandenburg Academy of Sciences and Humanities, at the Humboldt University in Berlin, an adjunct professorship of Epistemology at the Faculty of Medicine of the University of Pisa, and a visiting professorship at the Dirpolis and Biorobotics Institutes of the Sant'Anna School of Advanced Studies in Pisa.

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

BIOETICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

BIOETICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

BIOETICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

BIOETICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (FIT)

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso GENERALE

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
BIOETICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Non ci sono prerequisiti

Il corso chiarisce la svolta empirica che si consuma in bioetica. Discute le origini, i problemi e le sfide concettuali che questa etica applicata pone alla teoria etica generale. Sarà elaborato un chiarimento concettuale di termini come natura, naturalismo e normatività. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione del disaccordo morale in bioetica.

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano misurarsi con le domande che originano all’intersezione fra scienze naturali bio-sperimentali, tecnologie, scienze umane e etica. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico dei dilemmi morali.

Didattica frontale tradizionale. Didattica integrata con strumenti digitali.

Esame orale/Sono previste prove scritte facoltative.

Criteri di valutazione:

1.         Conoscenza del programma

2.         Appropriatezza del linguaggio rispetto alla disciplina

3.         Rigorosità dell’argomentazione

4.         Chiarezza dell’esposizione

5.        Rielaborazione personale dei contenuti

Secondo il calendario accademico.

22 dicembre 2023

12 gennaio 2024

23 febbraio 2024

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sarà accompagnata dall’attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verranno invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.

Commissione d'esame: Fiorella Battaglia, Corrado Claverini, Chiara Montalti

Si esamineranno le nozioni fondamentali della bioetica. Si discuteranno le questioni relative al potenziamento umano, alla neuroetica, e alla bioetica animale e ambientale. Dopo aver completato il corso, sarà acquisita familiarità con gli argomenti filosofici e si saranno sviluppate competenze relative al ragionamento pratico in ambito bioetico. Una seconda parte tematica affronterà in particolare i dilemmi morali.

REICHLIN, Massimo, Fondamenti di bioetica, Il Mulino 2021

PALAZZANI, Laura, Compendio di Bioetica, Morcelliana 2023

BIOETICA (M-FIL/03)
BIOETICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Non ci sono prerequisiti

Il corso chiarisce la svolta empirica che si consuma in bioetica. Discute le origini, i problemi e le sfide concettuali che questa etica applicata pone alla teoria etica generale. Sarà elaborato un chiarimento concettuale di termini come natura, naturalismo e normatività. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione del disaccordo morale in bioetica.

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano misurarsi con le domande che originano all’intersezione fra scienze naturali bio-sperimentali, tecnologie, scienze umane e etica. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico dei dilemmi morali.

Didattica frontale tradizionale. Didattica integrata con strumenti digitali.

Esame orale/Sono previste prove scritte facoltative.

Criteri di valutazione:

1.         Conoscenza del programma

2.         Appropriatezza del linguaggio rispetto alla disciplina

3.         Rigorosità dell’argomentazione

4.         Chiarezza dell’esposizione

5.        Rielaborazione personale dei contenuti

Secondo il calendario accademico.

22 dicembre 2023

12 gennaio 2024

23 febbraio 2024

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sarà accompagnata dall’attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verranno invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.

Commissione d'esame: Fiorella Battaglia, Corrado Claverini, Chiara Montalti

Si esamineranno le nozioni fondamentali della bioetica. Si discuteranno le questioni relative al potenziamento umano, alla neuroetica, e alla bioetica animale e ambientale. Dopo aver completato il corso, sarà acquisita familiarità con gli argomenti filosofici e si saranno sviluppate competenze relative al ragionamento pratico in ambito bioetico. Una seconda parte tematica affronterà in particolare i dilemmi morali.

REICHLIN, Massimo, Fondamenti di bioetica, Il Mulino 2021

PALAZZANI, Laura, Compendio di Bioetica, Morcelliana 2023

BIOETICA (M-FIL/03)
BIOETICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

Non ci sono prerequisiti

Il corso chiarisce la svolta empirica che si consuma in bioetica. Discute le origini, i problemi e le sfide concettuali che questa etica applicata pone alla teoria etica generale. Sarà elaborato un chiarimento concettuale di termini come natura, naturalismo e normatività. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione del disaccordo morale in bioetica.

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano misurarsi con le domande che originano all’intersezione fra scienze naturali bio-sperimentali, tecnologie, scienze umane e etica. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico dei dilemmi morali.

Didattica frontale tradizionale. Didattica integrata con strumenti digitali.

Esame orale/Sono previste prove scritte facoltative.

Criteri di valutazione:

1.         Conoscenza del programma

2.         Appropriatezza del linguaggio rispetto alla disciplina

3.         Rigorosità dell’argomentazione

4.         Chiarezza dell’esposizione

5.        Rielaborazione personale dei contenuti

Secondo il calendario accademico.

22 dicembre 2023

12 gennaio 2024

23 febbraio 2024

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sarà accompagnata dall’attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verranno invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.

Commissione d'esame: Fiorella Battaglia, Corrado Claverini, Chiara Montalti

Si esamineranno le nozioni fondamentali della bioetica. Si discuteranno le questioni relative al potenziamento umano, alla neuroetica, e alla bioetica animale e ambientale. Dopo aver completato il corso, sarà acquisita familiarità con gli argomenti filosofici e si saranno sviluppate competenze relative al ragionamento pratico in ambito bioetico. Una seconda parte tematica affronterà in particolare i dilemmi morali.

REICHLIN, Massimo, Fondamenti di bioetica, Il Mulino 2021

PALAZZANI, Laura, Compendio di Bioetica, Morcelliana 2023

BIOETICA (M-FIL/03)
BIOETICA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Non ci sono prerequisiti

Il corso chiarisce la svolta empirica che si consuma in bioetica. Discute le origini, i problemi e le sfide concettuali che questa etica applicata pone alla teoria etica generale. Sarà elaborato un chiarimento concettuale di termini come natura, naturalismo e normatività. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione del disaccordo morale in bioetica.

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano misurarsi con le domande che originano all’intersezione fra scienze naturali bio-sperimentali, tecnologie, scienze umane e etica. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico dei dilemmi morali.

Didattica frontale tradizionale. Didattica integrata con strumenti digitali.

Esame orale/Sono previste prove scritte facoltative.

Criteri di valutazione:

1.         Conoscenza del programma

2.         Appropriatezza del linguaggio rispetto alla disciplina

3.         Rigorosità dell’argomentazione

4.         Chiarezza dell’esposizione

5.        Rielaborazione personale dei contenuti

Secondo il calendario accademico.

22 dicembre 2023

12 gennaio 2024

23 febbraio 2024

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sarà accompagnata dall’attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verranno invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.

Commissione d'esame: Fiorella Battaglia, Corrado Claverini, Chiara Montalti

Si esamineranno le nozioni fondamentali della bioetica. Si discuteranno le questioni relative al potenziamento umano, alla neuroetica, e alla bioetica animale e ambientale. Dopo aver completato il corso, sarà acquisita familiarità con gli argomenti filosofici e si saranno sviluppate competenze relative al ragionamento pratico in ambito bioetico. Una seconda parte tematica affronterà in particolare i dilemmi morali.

REICHLIN, Massimo, Fondamenti di bioetica, Il Mulino 2021

PALAZZANI, Laura, Compendio di Bioetica, Morcelliana 2023

BIOETICA (M-FIL/03)
ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è prevista alcuna propedeuticità.

I servizi di social network stanno cambiando molti aspetti della comunicazione. Questi cambiamenti possono anche diventare fonti di preoccupazione etica. Dopo una breve introduzione sugli effetti di trasformazione che si stanno verificando nell'ambiente digitale, questo corso si concentrerà su due aspetti: primo, lo spazio etico inesplorato in cui le identità personali e le comunità sono costruite, presentate, negoziate e rappresentate; secondo, le implicazioni politiche di Internet.

Attingendo ad alcune letture seminali, affronteremo queste due questioni:

1. Il modo in cui concepiamo la nozione d’identità nell'ambiente digitale è in tensione con la vita offline?

2. La democrazia deliberativa sarà migliorata o ostacolata includendo la comunicazione online nella sfera pubblica?

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico nell'etica della comunicazione.

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.

Orale. Inoltre (facoltativo), è possibile preparare: a. una relazione (4-5 pagine) su un tema concordato con la docente via email e da inviare una settimana prima dell'appello; b. una presentazione power point da svolgere durante l'orario di lezione previo consenso della docente sul tema. La presentazione dovrà durare non più di 10-15 minuti. In questi casi la valutazione concernerà anche questo tipo di prestazioni.

Secondo il calendario accademico.

22 dicembre 2023

12 gennaio 2024

23 febbraio 2024

Programma d'esame

Fabris, Adriano, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci, Roma 2018

 

Kant, Immanuel, La pace perpetua, edizione a cura di Laura Tundo BUR 2016; pp. 95-103: "Dell'accordo della politica con la morale secondo il concetto trasendentale del diritto pubblico"

 

Habermas, Jürgen, Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza 2020; capitoli: 5 e 6

 

Letture consigliate

Fabris, Adriano (a cura di), Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma 2018

 

Tiribelli, Simona, Identità personale e algoritmi Una questione di filosofia morale, Carocci, Roma 2023

 

Silverstone, Roger, Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale, Vita e Pensiero, Milano 2007; capitolo 2

 

Vallor, Shannon, "Social Networking and Ethics", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2021/entries/ethics-social-networking/>

 

Habermas, Jurgen, Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa, Raffaello Cortina 2023

 

Ess, Charles, The Embodied Self in a Digital Age. Possibilities, Risks, and Prospects for a pluralistic (democratic/liberal) Future? in Nordicom Information 32 (3– 2): 105– 118
 

Floridi, Luciano, "The Informational Nature of Personal Identity", in SSRN Electronic Journal · January 2021 DOI: 10.2139/ssrn.3840132

 

Sunstein, Cass, "Democracy and the Internet", in J. Van Den Hoven e J. Weckert (a cura di) Information Technology and Moral Philosophy, Cambridge 2008, pp. 93-110

 

Sunstein,Cass, "Governing by algorithm? No noise and (potentially) less bias", in Duke Law Journal, 71/6 2022, pp. 1175-1205

 

Veltri, Giuseppe Alessandro e G. Di Caterino, Fuori dalla bolla. Politica e vita quotidiana nell’era della post-verità, Mimesis 2017 capitolo 6

 

Bozdag, E., van den Hoven, J. "Breaking the filter bubble: democracy and design", in Ethics Inf Technol 17, 249–265 (2015). https://doi.org/10.1007/s10676-015-9380-y

 

Hornsby, Jennifer, "Free speech and hate speech: language and rights", in  Egidi, R. e dell’Utri, M. and de Caro, M. (a cura di) Normatività Fatti Valori,  Quodlibet, 2003, pp. 297-310

 

Zuboff, Shoshana,  Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Luiss 2019; capitolo 1°

 

Giacomini, Gabriele, "Da Rousseau a rousseau.it. L’ideale della democrazia diretta (attraverso il digitale) e la sua (im)praticabilità", in Biblioteca della libertà, LV, 2020 gennaio-aprile, n. 227 • ISSN 2035-5866 DOI 10.23827/BDL_2020_1_2

 

ETICA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)
ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

I servizi di social network stanno cambiando molti aspetti della comunicazione. Questi cambiamenti possono anche diventare fonti di preoccupazione etica. Dopo una breve introduzione sugli effetti di trasformazione che si stanno verificando nell'ambiente digitale, questo corso si concentrerà su due aspetti: primo, lo spazio etico inesplorato in cui le identità personali e le comunità sono costruite, presentate, negoziate e rappresentate; secondo, le implicazioni politiche di Internet.

Attingendo ad alcune letture seminali, affronteremo queste due questioni:

1. Il modo in cui concepiamo la nozione d’identità nell'ambiente digitale è in tensione con la vita offline?

Jürgen Habermas, Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa, 2023

Simona Tiribelli, Identità personale e algoritmi. Una questione di filosofia morale, 2023

ETICA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)
ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è prevista alcuna propedeuticità.

I servizi di social network stanno cambiando molti aspetti della comunicazione. Questi cambiamenti possono anche diventare fonti di preoccupazione etica. Dopo una breve introduzione sugli effetti di trasformazione che si stanno verificando nell'ambiente digitale, questo corso si concentrerà su due aspetti: primo, lo spazio etico inesplorato in cui le identità personali e le comunità sono costruite, presentate, negoziate e rappresentate; secondo, le implicazioni politiche di Internet.

Attingendo ad alcune letture seminali, affronteremo queste due questioni:

1. Il modo in cui concepiamo la nozione d’identità nell'ambiente digitale è in tensione con la vita offline?

2. La democrazia deliberativa sarà migliorata o ostacolata includendo la comunicazione online nella sfera pubblica?

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico nell'etica della comunicazione.

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.

Orale. Inoltre (facoltativo), è possibile preparare: a. una relazione (4-5 pagine) su un tema concordato con la docente via email e da inviare una settimana prima dell'appello; b. una presentazione power point da svolgere durante l'orario di lezione previo consenso della docente sul tema. La presentazione dovrà durare non più di 10-15 minuti. In questi casi la valutazione concernerà anche questo tipo di prestazioni.

Secondo il calendario accademico.

18 dicembre 2023

24 febbraio 2024

Programma d'esame

Fabris, Adriano, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci, Roma 2018

 

Kant, Immanuel, La pace perpetua, edizione a cura di Laura Tundo BUR 2016; pp. 95-103

 

Habermas, Jürgen, Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza 2020; capitoli: 5 e 6

 

Letture consigliate

Fabris, Adriano (a cura di), Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma 2018

 

Silverstone, Roger, Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale, Vita e Pensiero, Milano 2007; capitolo 2

 

Vallor, Shannon, "Social Networking and Ethics", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2021/entries/ethics-social-networking/>

 

Ess, Charles, The Embodied Self in a Digital Age. Possibilities, Risks, and Prospects for a pluralistic (democratic/liberal) Future? in Nordicom Information 32 (3– 2): 105– 118
 

Floridi, Luciano, "The Informational Nature of Personal Identity", in SSRN Electronic Journal · January 2021 DOI: 10.2139/ssrn.3840132

 

Sunstein, Cass, "Democracy and the Internet", in J. Van Den Hoven e J. Weckert (a cura di) Information Technology and Moral Philosophy, Cambridge 2008, pp. 93-110

 

Sunstein,Cass, "Governing by algorithm? No noise and (potentially) less bias", in Duke Law Journal, 71/6 2022, pp. 1175-1205

 

Veltri, Giuseppe Alessandro e G. Di Caterino, Fuori dalla bolla. Politica e vita quotidiana nell’era della post-verità, Mimesis 2017 capitolo 6

 

Bozdag, E., van den Hoven, J. "Breaking the filter bubble: democracy and design", in Ethics Inf Technol 17, 249–265 (2015). https://doi.org/10.1007/s10676-015-9380-y

 

Hornsby, Jennifer, "Free speech and hate speech: language and rights", in  Egidi, R. e dell’Utri, M. and de Caro, M. (a cura di) Normatività
Fatti Valori,  Quodlibet, 2003, pp. 297-310

 

Zuboff, Shoshana,  Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Luiss 2019; capitolo 1°

 

Giacomini, Gabriele, "Da Rousseau a rousseau.it. L’ideale della democrazia diretta (attraverso il digitale) e la sua (im)praticabilità", in Biblioteca della libertà, LV, 2020 gennaio-aprile, n. 227 • ISSN 2035-5866 DOI 10.23827/BDL_2020_1_2

 

ETICA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è prevista alcuna propedeuticità.

Il corso esplora i problemi fondamentali della filosofia morale e si propone di fornire un’adeguata competenza logico-argomentativa. In particolare, il corso offre un’introduzione alla teoria del valore, all’etica normativa e alla metaetica. Dopo aver completato il corso, sarà acquisita familiarità con gli argomenti filosofici e si saranno sviluppate competenze relative al ragionamento pratico.

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico della razionalità pratica.

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.

Orale. Inoltre (facoltativo), è possibile preparare: a. una relazione (4-5 pagine) su un tema concordato con la docente via email e da inviare una settimana prima dell'appello; b. una presentazione power point da svolgere durante l'orario di lezione previo consenso della docente sul tema. La presentazione dovrà durare non più di 10-15 minuti. In questi casi la valutazione concernerà anche questo tipo di prestazioni.

Secondo il calendario accademico.

18 dicembre 2023

24 febbraio 2024

Programma d'esame

DA RE, Antonio, Filosofia morale. Storia, teoria, argomenti. Pearson 2018

KORSGAARD, Christine. Le origini della normatività, ETS 2014 (Prologo e le prime quattro lezioni di CK)

 

Letture consigliate

SHAFER-LANDAU, Russ. The Fundamentals of Ethics, Oxford University Press, Fifth Edition 2020

KANT, Immanuel. Critica della Ragion Pratica, Bompiani 2000

DORIS, John M., Talking to Our Selves: Reflection, Ignorance, and Agency, Oxford University Press, 2015

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è prevista alcuna propedeuticità.

Il corso esplora i problemi fondamentali della filosofia morale e si propone di fornire un’adeguata competenza logico-argomentativa. In particolare, il corso offre un’introduzione alla teoria del valore, all’etica normativa e alla metaetica. Dopo aver completato il corso, sarà acquisita familiarità con gli argomenti filosofici e si saranno sviluppate competenze relative al ragionamento pratico.

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico della razionalità pratica.

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.

Orale. Inoltre (facoltativo), è possibile preparare: a. una relazione (4-5 pagine) su un tema concordato con la docente via email e da inviare una settimana prima dell'appello; b. una presentazione power point da svolgere durante l'orario di lezione previo consenso della docente sul tema. La presentazione dovrà durare non più di 10-15 minuti. In questi casi la valutazione concernerà anche questo tipo di prestazioni.

Secondo il calendario accademico.

22 dicembre 2023

12 gennaio 2024

23 febbraio 2024

Programma d'esame

DA RE, Antonio, Filosofia morale. Storia, teoria, argomenti. Pearson 2018

KORSGAARD, Christine. Le origini della normatività, ETS 2014 (Prologo e le prime quattro lezioni di CK)

 

Letture consigliate

SHAFER-LANDAU, Russ. The Fundamentals of Ethics, Oxford University Press, Fifth Edition 2020

KANT, Immanuel. Critica della Ragion Pratica, Bompiani 2000

DORIS, John M., Talking to Our Selves: Reflection, Ignorance, and Agency, Oxford University Press, 2015

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è prevista alcuna propedeuticità.

Il corso esplora i problemi fondamentali della filosofia morale e si propone di fornire un’adeguata competenza logico-argomentativa. In particolare, il corso offre un’introduzione alla teoria del valore, all’etica normativa e alla metaetica. Dopo aver completato il corso, sarà acquisita familiarità con gli argomenti filosofici e si saranno sviluppate competenze relative al ragionamento pratico.

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico della razionalità pratica.

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.

Orale. Inoltre (facoltativo), è possibile preparare: a. una relazione (4-5 pagine) su un tema concordato con la docente via email e da inviare una settimana prima dell'appello; b. una presentazione power point da svolgere durante l'orario di lezione previo consenso della docente sul tema. La presentazione dovrà durare non più di 10-15 minuti. In questi casi la valutazione concernerà anche questo tipo di prestazioni.

Secondo il calendario accademico.

22 dicembre 2023

12 gennaio 2024

23 febbraio 2024

Programma d'esame

DA RE, Antonio, Filosofia morale. Storia, teoria, argomenti. Pearson 2018

KORSGAARD, Christine. Le origini della normatività, ETS 2014 (Prologo e prima lezione)

 

Letture consigliate

SHAFER-LANDAU, Russ. The Fundamentals of Ethics, Oxford University Press, Fifth Edition 2020

KANT, Immanuel. Critica della Ragion Pratica, Bompiani 2000

DORIS, John M., Talking to Our Selves: Reflection, Ignorance, and Agency, Oxford University Press, 2015

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (FIT)

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Non è prevista alcuna propedeuticità.

La nozione di “natura umana” ha ricevuto una serie di obiezioni da discipline diverse. Mentre alcune voci critiche hanno sostenuto che in conformità di un presunto concetto di “natura umana” vengono giustificate norme sociali oppressive altri hanno rifiutato il concetto per motivi metafisici, altri ancora invece hanno sostenuto che un tale termine non sarebbe compatibile con i principi della moderna biologia evolutiva. Per questo motivo la stessa disciplina dell’antropologia filosofica che ha a oggetto la natura umana è caduta in discredito. A partire dalla riflessione kantiana sull’antropologia pragmatica, il corso intende distinguere due diversi significati del termine. Il primo è di carattere essenzialista e il secondo è di carattere normativo.  L’obiettivo è mostrare come le critiche colpiscano solo il primo significato e non il secondo.

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito sul concetto di "natura umana".

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.

Orale. Inoltre (facoltativo), è possibile preparare: a. una relazione (4-5 pagine) su un tema concordato con la docente via email e da inviare una settimana prima dell'appello; b. una presentazione power point da svolgere durante l'orario di lezione previo consenso della docente sul tema. La presentazione dovrà durare non più di 10-15 minuti. In questi casi la valutazione concernerà anche questo tipo di prestazioni.

4 aprile ore 9.00 Studio del Docente: Studium 5: secondo piano: stanza n. 13

Programma d'esame

I. Kant, Antropologia dal punto di vista pragmatico, Einaudi, 2010

F. Battaglia, Il sistema antropologico. La posizione dell’uomo nella filosofia critica di Kant. PLUS, Università di Pisa 2011

 

 

 

Letture consigliate

 

 

 

ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (FIT) (M-FIL/03)
ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è prevista alcuna propedeuticità.

I servizi di social network stanno cambiando molti aspetti della comunicazione. Questi cambiamenti possono anche diventare fonti di preoccupazione etica. Dopo una breve introduzione sugli effetti di trasformazione che si stanno verificando nell'ambiente digitale, questo corso si concentrerà su due aspetti: primo, lo spazio etico inesplorato in cui le identità personali e le comunità sono costruite, presentate, negoziate e rappresentate; secondo, le implicazioni politiche di Internet.

Attingendo ad alcune letture seminali, affronteremo queste due questioni:

1. Il modo in cui concepiamo la nozione d’identità nell'ambiente digitale è in tensione con la vita offline?

2. La democrazia deliberativa sarà migliorata o ostacolata includendo la comunicazione online nella sfera pubblica?

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico nell'etica della comunicazione.

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.

Orale. Inoltre (facoltativo), è possibile preparare: a. una relazione (4-5 pagine) su un tema concordato con la docente via email e da inviare una settimana prima dell'appello; b. una presentazione power point da svolgere durante l'orario di lezione previo consenso della docente sul tema. La presentazione dovrà durare non più di 10-15 minuti. In questi casi la valutazione concernerà anche questo tipo di prestazioni.

4 aprile ore 9.00 Studio del Docente: Studium 5: secondo piano: stanza n. 13

Programma d'esame

Fabris, Adriano, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci, Roma 2018

 

Kant, Immanuel, La pace perpetua, edizione a cura di Laura Tundo BUR 2016; pp. 95-103

 

Habermas, Jürgen, Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza 2020; capitoli: 5 e 6

 

Letture consigliate

Fabris, Adriano (a cura di), Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma 2018

 

Silverstone, Roger, Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale, Vita e Pensiero, Milano 2007; capitolo 2

 

Vallor, Shannon, "Social Networking and Ethics", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2021/entries/ethics-social-networking/>

 

Ess, Charles, The Embodied Self in a Digital Age. Possibilities, Risks, and Prospects for a pluralistic (democratic/liberal) Future? in Nordicom Information 32 (3– 2): 105– 118
 

Floridi, Luciano, "The Informational Nature of Personal Identity", in SSRN Electronic Journal · January 2021 DOI: 10.2139/ssrn.3840132

 

Sunstein, Cass, "Democracy and the Internet", in J. Van Den Hoven e J. Weckert (a cura di) Information Technology and Moral Philosophy, Cambridge 2008, pp. 93-110

 

Sunstein,Cass, "Governing by algorithm? No noise and (potentially) less bias", in Duke Law Journal, 71/6 2022, pp. 1175-1205

 

Veltri, Giuseppe Alessandro e G. Di Caterino, Fuori dalla bolla. Politica e vita quotidiana nell’era della post-verità, Mimesis 2017 capitolo 6

 

Bozdag, E., van den Hoven, J. "Breaking the filter bubble: democracy and design", in Ethics Inf Technol 17, 249–265 (2015). https://doi.org/10.1007/s10676-015-9380-y

 

Hornsby, Jennifer, "Free speech and hate speech: language and rights", in  Egidi, R. e dell’Utri, M. and de Caro, M. (a cura di) Normatività
Fatti Valori,  Quodlibet, 2003, pp. 297-310

 

Zuboff, Shoshana,  Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Luiss 2019; capitolo 1°

 

Giacomini, Gabriele, "Da Rousseau a rousseau.it. L’ideale della democrazia diretta (attraverso il digitale) e la sua (im)praticabilità", in Biblioteca della libertà, LV, 2020 gennaio-aprile, n. 227 • ISSN 2035-5866 DOI 10.23827/BDL_2020_1_2

 

ETICA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è prevista alcuna propedeuticità.

Il corso esplora i problemi fondamentali della filosofia morale e si propone di fornire un’adeguata competenza logico-argomentativa. In particolare, il corso offre un’introduzione alla teoria del valore, all’etica normativa e alla metaetica. Dopo aver completato il corso, sarà acquisita familiarità con gli argomenti filosofici e si saranno sviluppate competenze relative al ragionamento pratico.

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico della razionalità pratica.

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.

La prova d'esame orale verterà sui testi di riferimento.

4 aprile ore 9.00 Studio del Docente: Studium 5: secondo piano: stanza n. 13

Programma d'esame

Antonio DA RE Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Pearson 2018 (tutto il manuale)

KORSGAARD, Christine. Le origini della normatività, ETS 2014 (prologo e prima lezione)

 

Letture consigliate

SHAFER-LANDAU, Russ. The Fundamentals of Ethics, Oxford University Press, Fifth Edition, 2020

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
FILOSOFIA MORALE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è prevista alcuna propedeuticità.

Il corso esplora i problemi fondamentali della filosofia morale e si propone di fornire un’adeguata competenza logico-argomentativa. In particolare, il corso offre un’introduzione alla teoria del valore, all’etica normativa e alla metaetica. Dopo aver completato il corso, sarà acquisita familiarità con gli argomenti filosofici e si saranno sviluppate competenze relative al ragionamento pratico.

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico della razionalità pratica.

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.

Orale. Inoltre (facoltativo), è possibile preparare: a. una relazione (4-5 pagine) su un tema concordato con la docente via email e da inviare una settimana prima dell'appello; b. una presentazione power point da svolgere durante l'orario di lezione previo consenso della docente sul tema. La presentazione dovrà durare non più di 10-15 minuti. In questi casi la valutazione concernerà anche questo tipo di prestazioni.

4 aprile ore 9.00 Studio del Docente: Studium 5: secondo piano: stanza n. 13

Programma d'esame

KANT, Immanuel. Critica della Ragion Pratica, Bompiani 2000

KORSGAARD, Christine. Le origini della normatività, ETS 2014 (Prologo e le prime quattro lezioni di CK)

 

Letture consigliate

DA RE, Antonio, Filosofia morale. Storia, teoria, argomenti. Pearson 2018

SHAFER-LANDAU, Russ. The Fundamentals of Ethics, Oxford University Press, Fifth Edition 2020

FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03)
ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/03

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Non è prevista alcuna propedeuticità.

I servizi di social network stanno cambiando molti aspetti della comunicazione. Questi cambiamenti possono anche diventare fonti di preoccupazione etica. Dopo una breve introduzione sugli effetti di trasformazione che si stanno verificando nell'ambiente digitale, questo corso si concentrerà su due aspetti: primo, lo spazio etico inesplorato in cui le identità personali e le comunità sono costruite, presentate, negoziate e rappresentate; secondo, le implicazioni politiche di Internet.

Attingendo ad alcune letture seminali, affronteremo queste due questioni:

1. Il modo in cui concepiamo la nozione d’identità nell'ambiente digitale è in tensione con la vita offline?

2. La democrazia deliberativa sarà migliorata o ostacolata includendo la comunicazione online nella sfera pubblica?

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico nell'etica della comunicazione

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle assunzioni e delle argomentazioni.

orale

11 aprile; 16 maggio; 14 giugno; 11 luglio; 19 settembre; 24 ottobre

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3agbl1k4kY2b9Pbl_qTlTVptESChzSK2seHa0EFbz41Jw1%40thread.tacv2/Allgemein?groupId=dbc286ca-c39e-4ee6-972c-9c0d1d040be8&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Programma d'esame

Fabris, Adriano, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci, Roma 2018

 

Kant, Immanuel, La pace perpetua, edizione a cura di Laura Tundo BUR 2016; pp. 95-103

 

Habermas, Jürgen, Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza 2020; capitoli: 5 e 6

 

 

 

Letture consigliate

Fabris, Adriano (a cura di), Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma 2018

 

Silverstone, Roger, Mediapolis. La responsabilità dei media nella civiltà globale, Vita e Pensiero, Milano 2007; capitolo 2

 

Vallor, Shannon, "Social Networking and Ethics", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2021/entries/ethics-social-networking/>

 

Ess, Charles, The Embodied Self in a Digital Age. Possibilities, Risks, and Prospects for a pluralistic (democratic/liberal) Future? in Nordicom Information 32 (3– 2): 105– 118
 

Floridi, Luciano, "The Informational Nature of Personal Identity", in SSRN Electronic Journal · January 2021 DOI: 10.2139/ssrn.3840132

 

Sunstein, Cass, "Democracy and the Internet", in J. Van Den Hoven e J. Weckert (a cura di) Information Technology and Moral Philosophy, Cambridge 2008, pp. 93-110

 

Sunstein,Cass, "Governing by algorithm? No noise and (potentially) less bias", in Duke Law Journal, 71/6 2022, pp. 1175-1205

 

Veltri, Giuseppe Alessandro e G. Di Caterino, Fuori dalla bolla. Politica e vita quotidiana nell’era della post-verità, Mimesis 2017 capitolo 6

 

Bozdag, E., van den Hoven, J. "Breaking the filter bubble: democracy and design", in Ethics Inf Technol 17, 249–265 (2015). https://doi.org/10.1007/s10676-015-9380-y

 

Hornsby, Jennifer, "Free speech and hate speech: language and rights", in  Egidi, R. e dell’Utri, M. and de Caro, M. (a cura di) Normatività
Fatti Valori,  Quodlibet, 2003, pp. 297-310

 

Zuboff, Shoshana,  Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri, Luiss 2019; capitolo 1°

 

Giacomini, Gabriele, "Da Rousseau a rousseau.it. L’ideale della democrazia diretta (attraverso il digitale) e la sua (im)praticabilità", in Biblioteca della libertà, LV, 2020 gennaio-aprile, n. 227 • ISSN 2035-5866 DOI 10.23827/BDL_2020_1_2

 

ETICA DELLA COMUNICAZIONE (M-FIL/03)

Tesi

Alessia ZOCCO, Sviluppo morale, linguaggio e comunicazione

Gabriele CURLANTE,  Identità personale e l’influenza dei social media

Maria ZOCCO, Filosofia e scienza

Alessio URGESE, Programmata democrazia: per una pacifica e necessaria convivenza umano-macchinica

Mattia SPALLUTO, Teorie della guerra giusta

Pubblicazioni

Severin Engelmann, Valentin Scheibe, Fiorella Battaglia, and Jens Grossklags. 2022. Social Media Profiling Continues to Partake in the Development of Formalistic Self-Concepts. Social Media Users Think So, Too. In Proceedings of the 2022 AAAI/ACM Conference on AI, Ethics, and Society (AIES '22). Association for Computing Machinery, New York, NY, USA, 238–252. https://doi.org/10.1145/3514094.3534192

Scarica pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni su IRIS