Fabio MOLITERNI

Fabio MOLITERNI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6047

Area di competenza:

[Letteratura italiana contemporanea]

 

- Letteratura italiana contemporanea (Laurea triennale in Lettere moderne)

- Letteratura italiana contemporanea (Laurea triennale in Filosofia)

- Laboratorio di analisi dei testi letterari contemporanei (Laurea triennale in Lettere moderne)

- Poesia italiana del Novecento e contemporanea (Laurea triennale in Lettere moderne - Curriculum contemporaneo)

- Testi e questioni di Letteratura italiana contemporanea (Laurea magistrale in Lettere moderne)

- Movimenti e scrittori della Letteratura italiana contemporanea (Laurea magistrale in Lettere moderne)

 

RICEVIMENTO II semestre

A partire dal 29 febbraio, e per tutto il II semestre, il ricevimento si terrà il giovedì, ore 9.30.

Il ricevimento di giovedì 14 e 21 marzo è sospeso.

 

LEZIONI II SEMESTRE

 

  • Testi e questioni di Letteratura italiana contemporanea:

giovedì, ore 13-16, aula Ed1 (via Brenta)

 

  • Movimenti e scrittori della Letteratura italiana contemporanea:

giovedì, ore 16.15-18, aula sp9 (Sperimentale 1)

venerdì, ore 10-13, aula B (Valli)

 

 

APPELLI

21 dicembre 2023; 18 gennaio 2024; 8 febbraio 2024; 4 aprile 2024; 16 maggio 2024 (f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale); 6 giugno 2024; 4 luglio 2024; 13 settembre 2024; 24 ottobre 2024 (f.c., laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale).

Orario di ricevimento
  • Per tutto il II semestre il ricevimento si svolgerà il giovedì, ore 9.30-11.30, presso lo studio del docente (Studio n. 16/d, Parlangeli - I piano). 

Consultare la sezione Notizie per gli eventuali aggiornamenti sulle date e gli orari del ricevimento.

Il ricevimento di giovedì 14 e 21 marzo è sospeso.

Recapiti aggiuntivi

Studio n. 16/d (Parlangeli) - I piano - tel.: 0832/296339; email: fabio.moliterni@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Fabio Moliterni si è formato all'Università di Bari, dove si è laureato in Letteratura italiana con Arcangelo Leone de Castris e Giuseppe Bonifacino, e successivamente all'Università del Salento, dove ha conseguito il Dottorato di ricerca in Italianistica con Donato Valli. 

Professore Associato, insegna Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università del Salento (CdL in Lettere moderne). 

Ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore ordinario (prima fascia) nel settore concorsuale 10/F2 (Letteratura italiana contemporanea - ASN 2018/2020).

È direttore del Centro di ricerca "PeNs - Poesia contemporanea e Nuove scritture" e dirige la collana "Quaderni del PeNs" (ESE - Salento University Publishing).

Oltre a vari saggi usciti su libri e riviste, ha pubblicato i volumi: Primo Levi. L'a-topia letteraria Il pensiero narrativo La scrittura e l'assurdo(con A. Lattanzio e R. Ciccarelli, Liguori 2000); Poesia e pensiero nell’opera di Giorgio Caproni e Vittorio Sereni(Pensa Multimedia 2002); Roberto Roversi. Un’idea di letteratura(Edizioni dal Sud 2003); La nera scrittura. Saggi su Leonardo Sciascia(Edizioni B. A. Graphis 2007); Il vero che è passato. Scrittori e storia nel Novecento italiano(Milella 2011); L. Sciascia - V. Bodini, Sud come Europa. Carteggio 1954-1960(Besa 2011); Esuli, funzionari e patrioti. Studi sul Novecento degli intellettuali (Pensa Multimedia 2014); Sciascia moderno. Studi, documenti e carteggi(Pendragon 2017); R. Roversi - V. Sereni, Vincendo i venti nemici. Lettere 1959-1982(Pendragon 2020); Una contesa che dura. Poeti italiani del Novecento e contemporanei(Quodlibet 2021).

 

Didattica

A.A. 2023/2024

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI CONTEMPORANEI

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CONTEMPORANEO

MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI CONTEMPORANEI

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

Sede Lecce

MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA -MOD B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

A.A. 2018/2019

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI CONTEMPORANEI

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

- Conoscenza dei lineamenti generali della storia letteraria italiana, moderna e contemporanea

 

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari

 

- Capacità di lettura, commento e interpretazione guidata dei testi letterari contemporanei

Il laboratorio si propone di fornire una metodologia di base per l’analisi, il commento e l’interpretazione dei testi letterari contemporanei.

Competenze disciplinari:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei

Competenze trasversali:

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

- Capacità di sviluppare un’autonomia di giudizio

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro sui testi letterari, seminari con sussidi multimediali.

Esercitazione scritta alla quale seguirà una prova orale. La prova scritta consiste nel lavoro di gruppo intorno a un testo letterario indicato dal docente; l'orale è costituito da una verifica individuale dell'elaborato scritto. 

 

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it).

Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente.

Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Prof.ssa B. Stasi, Prof. R.L. Nichil.

La frequenza del Laboratorio è obbligatoria.

Il corso si propone di fornire una metodologia di base per l’analisi, il commento e l’interpretazione dei testi letterari contemporanei. In particolare, il laboratorio riguarderà la poesia del Novecento e contemporanea.

Bibliografia:

- L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario?, Roma, Carocci, 2016.

- Materiale antologico fornito dal docente.

 

Testi consigliati:

- U. Motta, "Lingua mortal non dice". Guida alla lettura del testo poetico, Roma, Carocci, 2020

- G. Lavezzi, Breve dizionario di retorica e stilistica, Roma, Carocci, 2017

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI CONTEMPORANEI (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana

- Conoscenza dei lineamenti generali della storia del Novecento.

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari.

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della letteratura italiana del Novecento in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale.

Conoscenze e comprensione

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia e della prosa italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici e di prose italiane contemporanee

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria

Autonomia di giudizio

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

Abilità comunicative

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

Capacità di apprendimento

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali, seminari, percorsi didattici multimediali

L’esame è orale e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti. È consigliata la frequenza.

Le date degli appelli sono riportate nella pagina iniziale del Sito docente.

Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Prof.ssa B. Stasi; Dott. S. Giorgio

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare sono pregati di prendere contatto via e-mail con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it).

Il corso riguarderà i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento in Italia. Si offrirà una panoramica della letteratura italiana contemporanea seguendo in diacronia una partizione per generi letterari (il romanzo, la novella, il teatro, la poesia), e lavorando sincronicamente sui testi più rappresentativi del Novecento. I movimenti e le tendenze della letteratura italiana novecentesca verranno inquadrati in un contesto transnazionale e interdisciplinare, ricorrendo alle metodologie della storia sociale della cultura. La storia della letteratura italiana del Novecento verrà ricostruita a partire dalla frattura epocale che ha dato origine nei primi anni del Novecento alla modernità letteraria, fino alle "mutazioni" del paesaggio, dell'identità nazionale e della cultura tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso.

1) Un manuale e un'antologia di letteratura italiana del Novecento a scelta tra:

 

- M. Tortora, C. Carmina, G. Cingolani, R. Contu, Una storia chiamata letteratura, Palumbo, Palermo, 2022, voll. 3A (Dal Naturalismo al Modernismo) e 3B (Dall’ermetismo ai nostri giorni)

- G. Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Pearson, Milano-Torino, 2021 (Sezioni 4, 5, 6, 7)

- M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, Il filo rosso. Tomo 3.1 - primo Ottocento primo Novecento, tomo 3.2 secondo, Bari, Laterza Edizioni Scolastiche, 2008

- C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001

- G. BALDI-G. ZACCARIA- M. RAZETTI, L’attualità della letteratura, Torino, Paravia, 2013

- R. LUPERINI-P. CATALDI, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, 1997, voll. 5-6

 

(Qualsiasi altro manuale adottato nel triennio delle superiori, previa approvazione del docente).

 

Gli studenti dovranno studiare, dal manuale scelto, le sezioni introduttive e i capitoli relativi agli autori qui di seguito indicati: Pirandello, Svevo, Tozzi; Gozzano e la poesia crepuscolare, Corazzini; Palazzeschi; Marinetti e il Futurismo; Rebora, Sbarbaro, Campana; Ungaretti; Saba; Montale; Quasimodo, Luzi e l’Ermetismo; Sereni, Caproni; Fortini; Moravia; Gadda; Pavese; Vittorini; C. Levi; Fenoglio e il Neorealismo, I. Calvino;  P. Levi; E. Morante; Pasolini; Sciascia; Sanguineti; Zanzotto, Rosselli. 

 

Lo studente dovrà leggere e commentare, per ogni autore elencato, almeno un testo tratto da ciascuna delle opere presenti nell'antologia.

 

 

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana

- Conoscenza dei lineamenti generali della storia del Novecento.

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari.

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della letteratura italiana del Novecento in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale.

Conoscenze e comprensione

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia e della prosa italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici e di prose italiane contemporanee

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria

Autonomia di giudizio

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

Abilità comunicative

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

Capacità di apprendimento

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali, seminari, percorsi didattici multimediali

L’esame è orale e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti. È consigliata la frequenza.

Le date degli appelli sono riportate nella pagina iniziale del Sito docente.

Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Prof.ssa B. Stasi; Dott. S. Giorgio

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare sono pregati di prendere contatto via e-mail con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it).

Il corso riguarderà i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento in Italia. Si offrirà una panoramica della letteratura italiana contemporanea seguendo in diacronia una partizione per generi letterari (il romanzo, la novella, il teatro, la poesia), e lavorando sincronicamente sui testi più rappresentativi del Novecento. I movimenti e le tendenze della letteratura italiana novecentesca verranno inquadrati in un contesto transnazionale e interdisciplinare, ricorrendo alle metodologie della storia sociale della cultura. La storia della letteratura italiana del Novecento verrà ricostruita a partire dalla frattura epocale che ha dato origine nei primi anni del Novecento alla modernità letteraria, fino alle "mutazioni" del paesaggio, dell'identità nazionale e della cultura tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso.

1) Un manuale e un'antologia di letteratura italiana del Novecento a scelta tra:

 

- M. Tortora, C. Carmina, G. Cingolani, R. Contu, Una storia chiamata letteratura, Palumbo, Palermo, 2022, voll. 3A (Dal Naturalismo al Modernismo) e 3B (Dall’ermetismo ai nostri giorni)

- G. Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Pearson, Milano-Torino, 2021 (Sezioni 4, 5, 6, 7)

- M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, Il filo rosso. Tomo 3.1 - primo Ottocento primo Novecento, tomo 3.2 secondo, Bari, Laterza Edizioni Scolastiche, 2008

- C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001

- G. BALDI-G. ZACCARIA- M. RAZETTI, L’attualità della letteratura, Torino, Paravia, 2013

- R. LUPERINI-P. CATALDI, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, 1997, voll. 5-6

 

(Qualsiasi altro manuale adottato nel triennio delle superiori, previa approvazione del docente).

 

Gli studenti dovranno studiare, dal manuale scelto, le sezioni introduttive e i capitoli relativi agli autori qui di seguito indicati: Pirandello, Svevo, Tozzi; Gozzano e la poesia crepuscolare, Corazzini; Palazzeschi; Marinetti e il Futurismo; Rebora, Sbarbaro, Campana; Ungaretti; Saba; Montale; Quasimodo, Luzi e l’Ermetismo; Sereni, Caproni; Fortini; Moravia; Gadda; Pavese; Vittorini; C. Levi; Fenoglio e il Neorealismo, I. Calvino;  P. Levi; E. Morante; Pasolini; Sciascia; Sanguineti; Zanzotto, Rosselli. 

 

Lo studente dovrà leggere e commentare, per ogni autore elencato, almeno un testo tratto da ciascuna delle opere presenti nell'antologia.

 

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CONTEMPORANEO (A206)

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana

- Conoscenza dei lineamenti generali della storia del Novecento.

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari.

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della letteratura italiana del Novecento in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale.

Conoscenze e comprensione

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia e della prosa italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici e di prose italiane contemporanee

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria

Autonomia di giudizio

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

Abilità comunicative

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

Capacità di apprendimento

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali, seminari, percorsi didattici multimediali

L’esame è orale e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti. È consigliata la frequenza.

Le date degli appelli sono riportate nella pagina iniziale del Sito docente.

Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Prof.ssa B. Stasi; Dott. S. Giorgio

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare sono pregati di prendere contatto via e-mail con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it).

Il corso riguarderà i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento in Italia. Si offrirà una panoramica della letteratura italiana contemporanea seguendo in diacronia una partizione per generi letterari (il romanzo, la novella, il teatro, la poesia), e lavorando sincronicamente sui testi più rappresentativi del Novecento. I movimenti e le tendenze della letteratura italiana novecentesca verranno inquadrati in un contesto transnazionale e interdisciplinare, ricorrendo alle metodologie della storia sociale della cultura. La storia della letteratura italiana del Novecento verrà ricostruita a partire dalla frattura epocale che ha dato origine nei primi anni del Novecento alla modernità letteraria, fino alle "mutazioni" del paesaggio, dell'identità nazionale e della cultura tra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo scorso.

1) Un manuale e un'antologia di letteratura italiana del Novecento a scelta tra:

 

- M. Tortora, C. Carmina, G. Cingolani, R. Contu, Una storia chiamata letteratura, Palumbo, Palermo, 2022, voll. 3A (Dal Naturalismo al Modernismo) e 3B (Dall’ermetismo ai nostri giorni)

- G. Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Pearson, Milano-Torino, 2021 (Sezioni 4, 5, 6, 7)

- M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, Il filo rosso. Tomo 3.1 - primo Ottocento primo Novecento, tomo 3.2 secondo, Bari, Laterza Edizioni Scolastiche, 2008

- C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001

- G. BALDI-G. ZACCARIA- M. RAZETTI, L’attualità della letteratura, Torino, Paravia, 2013

- R. LUPERINI-P. CATALDI, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, 1997, voll. 5-6

 

(Qualsiasi altro manuale adottato nel triennio delle superiori, previa approvazione del docente).

 

Gli studenti dovranno studiare, dal manuale scelto, le sezioni introduttive e i capitoli relativi agli autori qui di seguito indicati: Pirandello, Svevo, Tozzi; Gozzano e la poesia crepuscolare, Corazzini; Palazzeschi; Marinetti e il Futurismo; Rebora, Sbarbaro, Campana; Ungaretti; Saba; Montale; Quasimodo, Luzi e l’Ermetismo; Sereni, Caproni; Fortini; Moravia; Gadda; Pavese; Vittorini; C. Levi; Fenoglio e il Neorealismo, I. Calvino;  P. Levi; E. Morante; Pasolini; Sciascia; Sanguineti; Zanzotto, Rosselli. 

 

Lo studente dovrà leggere e commentare, per ogni autore elencato, almeno un testo tratto da ciascuna delle opere presenti nell'antologia.

 

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- Conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento

- Conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana del Novecento

A partire dalla lettura e dal commento del Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italianidi Giacomo Leopardi, il corso si propone di tracciare il profilo di una controstoria dell'identità nazionale dalla modernità fino a oggi.

Conoscenza dei lineamenti della letteratura italiana del Novecento e contemporanea; comprensione dei testi del Novecento e contemporanei: capacità di commento e di interpretazione; capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi; capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura del Novecento e dalle nuove scritture contemporanee; capacità di maturare un’autonomia di giudizio; capacità di comunicare efficacemente con appropriato uso dei lessici tecnici specifici; capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.

Lezioni frontali (anche con supporti e contenuti multimediali), attività seminariali sui testi indicati nel programma.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (10/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 10/30). Il programma è lo stesso per i non frequentanti. È consigliata la frequenza.

Le date degli appelli sono riportate nella pagina iniziale del Sito docente.

Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Prof.ssa B. Stasi; Dott. S. Giorgio

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare sono pregati di prendere contatto via e-mail con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it).

Scritto nel 1824 ma pubblicato postumo solo nel 1906, il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani di Giacomo Leopardi rappresenta un documento fondamentale per misurare le origini e gli sviluppi del dibattito sull'identità nazionale. Si procederà dalla diagnosi che Leopardi effettuava sui vizi, sul cinismo e il vuoto di valori come caratteri della società italiana, per avviare un percorso intorno all’impegno antropologico e politico di altri scrittori-intellettuali attivi nel Novecento, i quali si sono confrontati con la questione dell’identità nazionale e dei nazionalismi, delle culture di destra (fascismi e neo-fascismi), ricorrendo spesso a un pensiero critico, eretico, antagonista (da Antonio Gramsci a Carlo Levi, Furio Jesi e Edward Said, ecc.).

- G. Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani (qualsiasi edizione)

- F. Moliterni, Esuli, funzionari e patrioti. Studi sul Novecento degli intellettuali, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2014

- Letture antologiche fornite dal docente.

MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- Conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento

- Conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana del Novecento

Il corso è dedicato alla figura e all’opera di Clemente Rebora (1885-1957). Si inquadrerà la sua scrittura nel clima delle avanguardie europee del Novecento, tra il modernismo e l’espressionismo, partendo dall’analisi e dal commento di una selezione di testi dai Frammenti lirici (1913).

Conoscenza dei lineamenti della poesia del Novecento; comprensione dei testi poetici del Novecento; capacità di commento e di interpretazione dei testi di Rebora; capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi; capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai testi di Rebora; capacità di maturare un’autonomia di giudizio; capacità di comunicare efficacemente con appropriato uso dei lessici tecnici specifici; capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.

Lezioni frontali, seminari, percorsi didattici multimediali

L’esame è orale e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

Le date degli appelli sono riportate nella pagina iniziale del Sito docente.

Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Prof.ssa B. Stasi; Dott. S. Giorgio

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare sono pregati di prendere contatto via e-mail con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it).

Per lo studio dell’opera di Clemente Rebora è necessario adottare un metodo “strabico” ed eclettico, come dovrebbe sempre avvenire per i grandi testi della letteratura italiana contemporanea. L’attenzione ai fatti di lingua, stile e filologia (grazie anche all’edizione commentata dei Frammenti lirici che costituirà il testo di riferimento per l’esame), si affiancherà a un’indagine intorno alle poetiche dell’espressionismo italiano ed europeo, oltre che a una possibile lettura o interpretazione filosofica della scrittura di Rebora, sotto il segno di una dialettica senza sintesi tra armonia e dissonanza, totalità e frammento.

- C. Rebora, Frammenti lirici, edizione commentata a cura di G. Mussini e M. Giancotti, Novara, Interlinea 2008 (testi scelti)

- P. Giovannetti, Clemente Rebora, “Belfagor”, vol. 42, n 4, 1987, pp. 405-430 (disponibile nella sezione Risorse correlate del sito docente)

TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI CONTEMPORANEI

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana.

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana del Novecento.

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari.

Il laboratorio si propone di fornire una metodologia di base per l’analisi, il commento e l’interpretazione dei testi letterari contemporanei.

Conoscenze e comprensione

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria

Autonomia di giudizio

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

Abilità comunicative

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

Capacità di apprendimento

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali e seminari con sussidi multimediali; esercitazioni, gruppi di lavoro sui testi letterari.

L'esame finale consiste in una esercitazione scritta individuale, con l'analisi e il commento di un testo letterario proposto dal docente. La valutazione è espressa in idoneità/non idoneità.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente.

La frequenza è obbligatoria e comunque vivamente consigliata.

Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Dott. S. Giorgio; Dott.ssa G. Vantaggiato.

Il corso si propone di fornire una metodologia di base per l’analisi, il commento e l’interpretazione dei testi letterari contemporanei. In particolare, il laboratorio riguarderà la poesia del Novecento e contemporanea.

- L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario?, Roma, Carocci, 2016.

- Testi forniti dal docente.

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI CONTEMPORANEI (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana.

- Conoscenza dei lineamenti generali della storia italiana ed europea del Novecento.

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana del Novecento.

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari.

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della letteratura italiana del Novecento in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale. Si approfondirà, inoltre, l’ultimo tempo dell’opera di Pier Paolo Pasolini, attraverso l’analisi di una conferenza che lo scrittore tenne a Lecce nel 1975, dal titolo Volgar’eloquio.

Conoscenze e comprensione

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia e della prosa italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici e in prosa

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria

Autonomia di giudizio

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

Abilità comunicative

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

Capacità di apprendimento

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali, seminari e percorsi didattici multimediali.

L’esame è orale e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

 

Le date degli appelli sono riportate nella pagina iniziale del Sito docente.

Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Dott. S. Giorgio; Dott.ssa G. Vantaggiato.

È consigliata la frequenza. Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti. Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it) per informazioni relative alla preparazione dell'esame: si consiglia di richiedere un colloquio durante l'orario di ricevimento.

Il corso riguarderà i principali autori e momenti della narrativa e della poesia del Novecento, che saranno inquadrati in un contesto transnazionale e interdisciplinare. La storia della letteratura italiana del Novecento verrà ricostruita prendendo le mosse dalla frattura epocale che ha dato origine nei primi anni del Novecento alla modernità letteraria. I movimenti, le riviste e le opere degli autori qui di seguito indicati saranno presentati nel contesto della storia e della cultura del Novecento e a partire dalla lettura e dal commento dei testi letterari: Gozzano e la poesia crepuscolare; Palazzeschi; Marinetti e il Futurismo; Pirandello, Svevo, Tozzi; Rebora, Sbarbaro, Campana; Ungaretti; Saba; Montale; Luzi e l’Ermetismo, Quasimodo; Moravia; Pavese, Vittorini, C. Levi, Fenoglio, Meneghello e il Neorealismo; P. Levi; Gadda; Calvino; Pasolini. Si approfondirà, inoltre, l’ultimo tempo dell’opera di Pier Paolo Pasolini, attraverso l’analisi di una conferenza che lo scrittore tenne a Lecce nel 1975, dal titolo Volgar’eloquio.

 

 

 

1) M. Tortora, C. Carmina, G. Cingolani, R. Contu, Una storia chiamata letteratura, Palumbo, Palermo, 2022, voll. 3A (Dal Naturalismo al Modernismo) e 3B (Dall’ermetismo ai nostri giorni)

 

In alternativa, una storia e antologia del Novecento a scelta tra:

 

- G. Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Pearson, Milano-Torino, 2021 (Sezioni 4, 5, 6, 7)

- M. SANTAGATA, L. CAROTTI, A. CASADEI, Il filo rosso. Tomo 3.1 - primo Ottocento primo Novecento, tomo 3.2 secondo, Bari, Laterza Edizioni Scolastiche, 2008

- C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001

- G. BALDI-G. ZACCARIA- M. RAZETTI, L’attualità della letteratura, Torino, Paravia, 2013

- R. LUPERINI-P. CATALDI, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, 1997, voll. 5-6

- Qualsiasi altra antologia adottata nel triennio delle superiori, previa approvazione del docente.

 

Gli studenti dovranno studiare, dal manuale scelto, le sezioni introduttive ai movimenti, alle principali riviste e agli autori qui di seguito indicati con la lettura e il commento dei testi presenti (in versi e in prosa): Pirandello, Svevo, Tozzi; Gozzano e la poesia crepuscolare; Palazzeschi; Marinetti e il Futurismo; Rebora, Sbarbaro, Campana; Ungaretti; Saba; Montale; Luzi e l’Ermetismo, Quasimodo; Moravia; Pavese, Vittorini, C. Levi, Fenoglio, Meneghello e il Neorealismo; P. Levi; Gadda; Calvino; Pasolini.

 

2) P. P. Pasolini, Volgar’eloquio https://www.youtube.com/watch?v=z4V8j61Qphw&t=11s

 

 

 

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana

- Conoscenza dei lineamenti generali della storia letteraria italiana del Novecento.

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari.

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza della letteratura italiana del Novecento in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale.

Conoscenze e comprensione

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria

Autonomia di giudizio

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

Abilità comunicative

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

Capacità di apprendimento

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali

L’esame è orale e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30)

Appelli d'esame

La prenotazione si effettua tramite il portale VOL di Unisalento. Le date degli appelli sono riportate nella pagina iniziale del Sito docente.

Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Dott. S. Giorgio; Dott.ssa G. Vantaggiato

Il programma è lo stesso per i non frequentanti. Si consiglia di contattare il docente per eventuali chiarimenti: fabio.moliterni@unisalento.it

Il corso riguarderà i principali autori e momenti della narrativa e della poesia del Novecento, che saranno inquadrati in un contesto transnazionale e interdisciplinare. La storia della letteratura italiana del Novecento verrà ricostruita a partire dalla frattura epocale che ha dato origine nei primi anni del Novecento alla modernità letteraria. Si approfondirà, inoltre, l’ultimo tempo dell’opera di Pier Paolo Pasolini, attraverso l’analisi di una conferenza che lo scrittore tenne a Lecce nel 1975, dal titolo Volgar’eloquio.

- A. Casadei, Il Novecento, Il Mulino, Bologna, 2014 (capp. 1-4: fino a I. Calvino)

- Un’antologia scolastica della Letteratura italiana del Novecento a scelta dello studente

- P. P. Pasolini, Volgar’eloquio https://www.youtube.com/watch?v=z4V8j61Qphw&t=11s

 

 

 

Oltre al libro di Casadei, gli studenti dovranno leggere e commentare i testi in versi e in prosa dei seguenti autori presenti nel volume antologico scelto per l’esame: Pirandello, Svevo, Tozzi; Gozzano; Marinetti; Rebora, Campana, Sbarbaro; Ungaretti; Saba; Montale; Moravia, Vittorini, Pavese; Gadda; C. Levi; Calvino; Fenoglio; Primo Levi; Pasolini.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- Conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento

- Conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana del Novecento

Il corso si propone di individuare alcune costellazioni di autori, opere e testi esemplari della letteratura meridionale del secondo Novecento fino a oggi (da Carlo Levi a Sciascia, Vittorio Bodini, Tommaso Di Ciaula fino a Alessandro Leogrande).

Conoscenza dei lineamenti della letteratura italiana del Novecento e contemporanea; comprensione dei testi del Novecento e contemporanei: capacità di commento e di interpretazione; capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi; capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della letteratura del Novecento e dalle nuove scritture contemporanee; capacità di maturare un’autonomia di giudizio; capacità di comunicare efficacemente con appropriato uso dei lessici tecnici specifici; capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.

Lezioni frontali (anche con supporti e contenuti multimediali); attività seminariali sui testi indicati nel programma.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (10/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 10/30).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono riportate nella pagina iniziale del Sito docente.

Il programma è lo stesso per i non frequentanti. È consigliata la frequenza. Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it) e fissare un appuntamento per un colloquio da tenere durante l'orario di ricevimento.

Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Dott. S. Giorgio; Dott.ssa G. Vantaggiato.

A partire dal Cristo si è fermato a Eboli(1945) di Carlo Levi, la letteratura di inchiesta e di denuncia di stampo meridionale o meridionalistico ha saputo rappresentare l’identità, le trasformazioni e i problemi irrisolti del Sud d’Italia in modi spesso più avanzati “rispetto a gran parte della ricerca istituzionale”, riuscendo, come scriveva Franco Cassano, “ad aprire squarci analitici di grande importanza”. Partendo da certe esperienze esemplari della storia della cultura e dell’editoria del secondo Novecento, si presenterà un percorso attraverso la migliore letteratura meridionale che arriva fino all’opera di Alessandro Leogrande.

- F. Moliterni, Il vero che è passato. Scrittori e storia nel Novecento italiano, Milella, Lecce 2011 (Parte terza – Meridionalia, pp. 314-407)

- Letture antologiche fornite dal docente

- T. Di Ciaula, Tuta blu. Ire, ricordi e sogni di un operaio del sud, Edizioni Alegre, Roma, 2022

MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- Conoscenza della storia della letteratura italiana del primo e del secondo Novecento

- Conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana del primo e secondo Novecento

Il corso è dedicato all’opera di Roberto Roversi (1923-2012) nell’anno del centenario della nascita. Autore di raccolte centrali nella poesia degli anni Sessanta come Dopo Campoformio e Descrizioni in atto, di romanzi, testi per il teatro e per alcune canzoni di Lucio Dalla, Roversi è stato un esempio e un punto di riferimento, in termini di integrità etico-politica, specialmente per i giovani dagli anni Sessanta e Settanta fino alla sua scomparsa nel 2012.

Conoscenza dei lineamenti del romanzo e della poesia del secondo Novecento; comprensione dei testi narrativi e poetici del secondo Novecento; capacità di commento e di interpretazione dei testi di Roversi; capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi; capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai testi di Roversi; capacità di maturare un’autonomia di giudizio; capacità di comunicare efficacemente con appropriato uso dei lessici tecnici specifici; capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.

 

Lezioni frontali, seminari e percorsi didattici multimediali

L’esame è orale e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono riportate nella pagina iniziale del Sito docente.

La frequenza è consigliata. Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it) per fissare un colloquio durante l'orario di ricevimento.

Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Dott. S. Giorgio; Dott.ssa G. Vantaggiato.

Si affronterà l’opera di Roberto Roversi puntando a una scoperta o riscoperta del suo percorso intellettuale dagli esordi alla fondazione con Pasolini della rivista “Officina”; dalla scrittura in versi e in prosa degli anni Sessanta e Settanta, fino alle sperimentazioni con la canzone d’autore, con il teatro e con le pratiche autogestite della comunicazione letteraria. Prestando attenzione ai testi della sua opera multi-genere, si collocherà la sua scrittura nel quadro della letteratura italiana del secondo Novecento e contemporanea.

- F. Moliterni, Roberto Roversi. Un’idea di letteratura, Edizioni dal Sud, Bari, 2003

- R. Roversi, Non isolarsi ma ascoltare. Antologia poetica, Pendragon, Bologna, 2022

TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana

- Conoscenza dei lineamenti generali della storia letteraria italiana del Novecento.

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari.

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della cultura letteraria del Novecento in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del Novecento e contemporanea.

Conoscenze e comprensione

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria

Autonomia di giudizio

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

Abilità comunicative

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

Capacità di apprendimento

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali

L’esame è orale e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti. È consigliata la frequenza.

La prenotazione si effettua tramite il portale VOL di Unisalento.

Le date degli appelli sono riportate nella pagina inziale del Sito docente.

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, possono prendere contatto via email con il docente  (fabio.moliterni@unisalento.it).

1. La parte istituzionale riguarderà i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento riletti attraverso la categoria del Modernismo, utile per inquadrare la letteratura italiana in un contesto transnazionale e interdisciplinare. Le vicende letterarie novecentesche verranno ripercorse a partire dalla frattura epocale che ha dato origine nei primi anni del Novecento alla modernità letteraria.

 

2. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del Novecento e contemporanea: si approfondiranno autori e opere che attraversano i primi anni del Novecento fino agli anni Duemila.

1. PARTE ISTITUZIONALE

- G. Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Pearson, Milano-Torino, 2021 (Sezioni 4, 5, 6. Dei capitoli intitolati "Autori canonici", si dovranno studiare le parti dedicate a: Pirandello, Gozzano, Saba, Sbarbaro, Rebora, Campana, Svevo, Tozzi, Gadda, Moravia, Ungaretti, Montale, Vittorini, Calvino, Primo Levi, Morante, Pasolini, Sereni).

 

2. PARTE MONOGRAFICA

-  F. Moliterni, Una contesa che dura. Poeti italiani del Novecento e contemporanei,Quodlibet, Macerata, 2021 (saggi 2, 3, 6, 10)

Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana

- Conoscenza dei lineamenti generali della storia letteraria italiana del Novecento.

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari.

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della cultura letteraria del Novecento in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del Novecento e contemporanea.

Conoscenze e comprensione

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria

Autonomia di giudizio

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

Abilità comunicative

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

Capacità di apprendimento

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali

L’esame è orale e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti. È consigliata la frequenza.

La prenotazione si effettua tramite il portale VOL di Unisalento.

Le date degli appelli sono riportate nella pagina inziale del Sito docente.

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, possono prendere contatto via email con il docente  (fabio.moliterni@unisalento.it).

1. La parte istituzionale riguarderà i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento fino agli anni Sessanta. Le vicende letterarie novecentesche, inquadrate in un contesto transnazionale e interdisciplinare, verranno ripercorse a partire dalla frattura epocale che ha dato origine nei primi anni del Novecento alla modernità letteraria.

 

2. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del Novecento e contemporanea: si approfondiranno autori e opere che attraversano i primi anni del Novecento fino agli anni Duemila.

1. PARTE ISTITUZIONALE

- G. Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Pearson, Milano-Torino, 2021 (Sezioni 4, 5, 6; della sezione 7 i paragrafi: 7.4, 7.5)

 

2. PARTE MONOGRAFICA

-  F. Moliterni, Una contesa che dura. Poeti italiani del Novecento e contemporanei,Quodlibet, Macerata, 2021 (saggi 1, 2, 3, 6, 10)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana

- Conoscenza dei lineamenti generali della storia letteraria italiana del Novecento.

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari.

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della cultura letteraria del Novecento in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del Novecento e contemporanea.

Conoscenze e comprensione

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria

Autonomia di giudizio

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

Abilità comunicative

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

Capacità di apprendimento

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali

L’esame è orale e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti. È consigliata la frequenza.

La prenotazione si effettua tramite il portale VOL di Unisalento.

Le date degli appelli sono riportate nella pagina inziale del Sito docente.

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, possono prendere contatto via email con il docente  (fabio.moliterni@unisalento.it).

1. La parte istituzionale riguarderà i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento fino agli anni Sessanta. Le vicende letterarie novecentesche, inquadrate in un contesto transnazionale e interdisciplinare, verranno ripercorse a partire dalla frattura epocale che ha dato origine nei primi anni del Novecento alla modernità letteraria.

 

2. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del Novecento e contemporanea: si approfondiranno autori e opere che attraversano i primi anni del Novecento fino agli anni Duemila.

1. PARTE ISTITUZIONALE

- G. Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Pearson, Milano-Torino, 2021 (Sezioni 4, 5, 6. Dei capitoli intitolati "Autori canonici", si dovranno studiare le parti dedicate a: Pirandello, Gozzano, Saba, Sbarbaro, Rebora, Campana, Svevo, Tozzi, Gadda, Moravia, Ungaretti, Montale, Vittorini, Calvino, Primo Levi, Morante, Pasolini, Sereni).

 

2. PARTE MONOGRAFICA

-  F. Moliterni, Una contesa che dura. Poeti italiani del Novecento e contemporanei,Quodlibet, Macerata, 2021 (saggi 2, 3, 6, 10)

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- Conoscenza della storia letteraria italiana del Novecento fino ai nostri giorni

 

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari

 

 

Il corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento, e in particolare i decenni '60 e '70. A partire dalla svolta sociale, culturale e linguistica degli anni Sessanta, si prenderanno in esame le questioni letterarie e formali, i temi e le tendenze dominanti, i condizionamenti e le trasformazioni sociali che attraversano la scrittura in versi contemporanea (i movimenti del ’68 e del ’77, il Festival di Castelporziano del 1979, eccetera).

 

Competenze disciplinari:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei

Competenze trasversali:

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (report, testi, piani) relativi alla comunicazione

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

- Capacità di sviluppare un’autonomia di giudizio

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
  • Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
  • Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30)

L'esame prevede una prova scritta su uno dei temi affrontati nel corso, a scelta dello studente, e una successiva verifica orale. L'elaborato scritto, di minimo 8.000 caratteri spazi inclusi, dovrà essere inviato al docente qualche giorno prima dell'appello.

La prenotazione si effettua tramite il portale VOL di Unisalento.

Le date degli appelli sono riportate nella pagina inziale del Sito docente.

Il programma è lo stesso per I non frequentanti. Si consiglia di contattare il docente per eventuali chiarimenti: fabio.moliterni@unisalento.it

Il corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento fino a oggi: si esamineranno gli sviluppi della poesia italiana degli anni Sessanta e Settanta, gli anni del miracolo economico, della “mutazione antropologica” e della crisi della società letteraria tradizionale. Oltre alla conoscenza diretta dei testi dei maggiori poeti italiani (da Vittorio Sereni a Pier Paolo Pasolini, da Franco Fortini a Roberto Roversi, Edoardo Sanguineti e Amelia Rosselli), si affronteranno i principali movimenti culturali del periodo, mettendo in relazione la poesia con le altre forme espressive come la musica, il teatro e la canzone d'autore, l’underground, eccetera.

-  Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000,a cura di E. Testa, Torino, Einaudi, 2005 (Introduzione: pp. V-XVII; V. Sereni, G. Caproni, F. Fortini, A. Zanzotto, E. Pagliarani, E. Sanguineti, A. Rosselli)

- R. Roversi-V. Sereni, Vincendo i venti nemici. Lettere 1959-1982, Bologna, Pendragon, 2020

- G. Mazzoni, Sulla storia sociale della poesia contemporanea in Italia,in «Ticontre. Teoria testo traduzione», VIII, 2017, pp. 3-26 (scaricabile in pdf: vedi Risorse correlate)

 

MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- Conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento

- Conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana del Novecento

Il corso è dedicato all’opera di Leonardo Sciascia. Si collocherà la sua scrittura nella tradizione del moderno e nel contesto della letteratura italiana del Novecento.

Conoscenza dei lineamenti del romanzo del Novecento; comprensione dei testi narrativi del Novecento; capacità di commento e di interpretazione dei testi di Sciascia; capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi; capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai testi di Sciascia; capacità di maturare un’autonomia di giudizio; capacità di comunicare efficacemente con appropriato uso dei lessici tecnici specifici; capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.

Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali

L’esame è orale e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);

Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);

Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti. È consigliata la frequenza.

La prenotazione si effettua tramite il portale VOL di Unisalento.

Le date degli appelli sono riportate nella pagina inziale del Sito docente.

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, possono prendere contatto via email con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it).

Si affronterà l’opera di Leonardo Sciascia puntando a una collocazione esatta del suo percorso intellettuale tra gli anni Cinquanta e Ottanta del Novecento, anche con l’apporto di materiali rari o dispersi (carteggi, documenti, articoli). Si procederà a un esercizio di lettura ravvicinata di alcuni suoi testi, tra i meno noti dell’autore e comunque al di là dei luoghi comuni che ancora oggi circondano la figura e l’opera di Sciascia. 

1) G. Traina, Leonardo Sciascia (Biografia), pdf fornito dal docente (vedi Risorse correlate)

2) F. Moliterni, Sciascia moderno. Studi, documenti e carteggi,Pendragon, Bologna, 2017 (Studi: n. 1, 2, 3, 5; Carteggi: n. 1).

3) Lettura di: L. Sciascia, Il Consiglio d’Egitto, Adelphi, Milano, 2014

TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana
- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana del Novecento.
- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari. 
 

Nella parte istituzionale si affronteranno questioni che interessano la storia della cultura del Novecento, l'editoria e la storia degli intellettuali tra primo e secondo Novecento. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento. Si prenderanno in esame due autori rappresentativi della poesia degli anni Sessanta: Vittorio Sereni (Gli strumenti umani, 1965) e Roberto Roversi (Le descrizioni in atto, 1969).

I) Conoscenze e comprensione:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento
- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca
- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei
II) Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni
- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria
III) Autonomia di giudizio
- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo
IV) Abilità comunicative
- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)
V) Capacità di apprendimento
- Capacità di apprendere in maniera continuativa
 

Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali.

L’esame è orale e  mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).
Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti (vedi Altre informazioni utili). È consigliata la frequenza.
 

20 gennaio 2022; 17 febbraio 2022; 7 aprile 2022.

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it).

1. Nella parte istituzionale si affronteranno questioni che interessano la storia della cultura, la storia dell'editoria e degli intellettuali tra primo e secondo Novecento. I principali autori della narrativa e della poesia del Novecento saranno riletti attraverso la categoria del Modernismo, utile per inquadrare la letteratura italiana in un contesto transnazionale e interdisciplinare.

2. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento: si esamineranno gli sviluppi della poesia italiana degli anni Sessanta (gli anni del miracolo economico, della “mutazione antropologica” e della crisi della società letteraria tradizionale), leggendo e commentando i testi di Vittorio Sereni e di Roberto Roversi.
Le capacità/competenze che l’esame mira a verificare sono: la conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento; la conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca; la capacità di leggere, commentare e interpretare una serie di testi poetici italiani contemporanei.
 

1.    PARTE ISTITUZIONALE 
-    G. Turchetta, Critica, letteratura e società, Roma, Carocci, 2019 (pp. 9-101: Introduzione, K. Marx e F. Engels, A. Gramsci, W. Benjamin)

- Appunti delle lezioni

 

2. PARTE MONOGRAFICA
- V. Sereni, Gli strumenti umani, Milano, Il Saggiatore, 2018
- R. Roversi-V. Sereni, Vincendo i venti nemici. Lettere 1959-1982, Bologna, Pendragon, 2020
 

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana
- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana del Novecento.
- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari. 
 

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della cultura letteraria moderna e contemporanea in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale, affrontando questioni che interessano anche la storia dell'editoria e degli intellettuali tra primo e secondo Novecento. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento. Si prenderanno in esame tre autori rappresentativi della poesia degli anni Sessanta: Vittorio Sereni (Gli strumenti umani, 1965), Vittorio Bodini con la raccolta Metamor (1967), Roberto Roversi (Le descrizioni in atto, 1969).

I) Conoscenze e comprensione:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento
- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca
- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei
II) Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni
- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria
III) Autonomia di giudizio
- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo
IV) Abilità comunicative
- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)
V) Capacità di apprendimento
- Capacità di apprendere in maniera continuativa
 

Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali.

L’esame è orale e  mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).
Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti (vedi Altre informazioni utili). È consigliata la frequenza.
 

APPELLI

14 settembre 2020

5 novembre 2020 (riservato agli studenti fuori corso, in debito d’esame e ai laureandi della sessione autunnale)

18 gennaio 2021

4 febbraio 2021

8 aprile 2021 (riservato agli studenti in debito d’esame)

20 maggio 2021 (riservato ai laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

10 giugno 2021

24 giugno 2021

8 luglio 2021

14 settembre 2021

28 ottobre 2021 (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it).

1. La parte istituzionale riguarderà i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento riletti attraverso la categoria del Modernismo, utile per inquadrare la letteratura italiana in un contesto transnazionale e interdisciplinare. Si affronteranno questioni che interessano anche la storia dell'editoria e degli intellettuali tra primo e secondo Novecento.

2. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento: si esamineranno gli sviluppi della poesia italiana degli anni Sessanta (gli anni del miracolo economico, della “mutazione antropologica” e della crisi della società letteraria tradizionale), leggendo e commentando i testi di V. Sereni, V. Bodini e R. Roversi.
Le capacità/competenze che l’esame mira a verificare sono: la conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento; la conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca; la capacità di leggere, commentare e interpretare una serie di testi poetici italiani contemporanei.
 

1.    PARTE ISTITUZIONALE 
-    G. Turchetta, Critica, letteratura e società, Roma. Carocci, 2019 (pp. 9-101: Introduzione, K. Marx e F. Engels, A. Gramsci, W. Benjamin)

-     Appunti delle lezioni

 

2. PARTE MONOGRAFICA
- V. Sereni, Gli strumenti umani, Milano, Il Saggiatore, 2018
- V. Bodini, Metamor, Nardò (LE), Besa, 2010
- R. Roversi-V. Sereni, Vincendo i venti nemici. Lettere 1959-1982, Bologna, Pendragon, 2020
 

Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Sede Lecce

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana
- Conoscenza dei lineamenti generali della storia letteraria italiana del Novecento.
- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari. 
 

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della cultura letteraria del Novecento in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale. Si introdurrà la categoria di Modernismo, che consente di inquadrare la letteratura italiana nel contesto dei cambiamenti sociali e culturali che attraversano il Novecento fino all’età contemporanea (parte generale). La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento. Si prenderanno in esame tre autori rappresentativi della poesia degli anni Sessanta: Vittorio Sereni (Gli strumenti umani, 1965), Vittorio Bodini con la raccolta Metamor (1967), Roberto Roversi (Le descrizioni in atto, 1969).

*** Gli studenti e le studentesse potranno sostenere l'esame dividendolo in due parti: la parte generale e (nell'appello immediatamente successivo) la parte monografica. 

I) Conoscenze e comprensione:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento
- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca
- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei
II) Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni
- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria
III) Autonomia di giudizio
- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo
IV) Abilità comunicative
- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)
V) Capacità di apprendimento
- Capacità di apprendere in maniera continuativa
 

Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali.

L’esame è orale e  mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).
Il programma è lo stesso per gli studenti non frequentanti (vedi Altre informazioni utili). È consigliata la frequenza.
*** Gli studenti e le studentesse potranno sostenere l'esame dividendolo in due parti: la parte generale e (nell'appello immediatamente successivo) la parte monografica. 

APPELLI

*** Gli studenti e le studentesse potranno sostenere l'esame dividendolo in due parti: la parte generale e (nell'appello immediatamente successivo) la parte monografica. 

17 settembre 2020

5 novembre 2020 (riservato agli studenti fuori corso, in debito d’esame e ai laureandi della sessione autunnale)

18 gennaio 2021

4 febbraio 2021

8 aprile 2021 (riservato agli studenti in debito d’esame)

20 maggio 2021 (riservato ai laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

10 giugno 2021

24 giugno 2021

8 luglio 2021

14 settembre 2021

28 ottobre 2021 (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it). 

*** Gli studenti e le studentesse potranno sostenere l'esame dividendolo in due parti: la parte generale e (nell'appello immediatamente successivo) la parte monografica.

1. Nella parte istituzionale (generale) i testi dei principali autori della narrativa e della poesia del Novecento saranno riletti attraverso la categoria del Modernismo, utile per inquadrare la letteratura italiana in un contesto transnazionale e interdisciplinare. 

2. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento: si esamineranno gli sviluppi della poesia italiana degli anni Sessanta (gli anni del miracolo economico, della “mutazione antropologica” e della crisi della società letteraria tradizionale), leggendo e commentando i testi di V. Sereni, V. Bodini e R. Roversi.
Le capacità/competenze che l’esame mira a verificare sono: la conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento; la conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca; la capacità di leggere, commentare e interpretare una serie di testi poetici italiani contemporanei.

*** Gli studenti e le studentesse potranno sostenere l'esame dividendolo in due parti: la parte generale e (nell'appello immediatamente successivo) la parte monografica. 

1.    PARTE ISTITUZIONALE 
-    Il modernismo italiano, a cura di M. Tortora, Roma. Carocci, 2018 (capp.1-5)

  • N.B. Gli studenti dovranno approfondire, da un manuale aggiornato e di buona qualità, le sezioni introduttive relative ai movimenti e alle principali riviste del Novecento, nonché i profili biografico-intellettuali degli autori qui di seguito elencati, con la lettura e il commento dei materiali antologici (poesia e brani di prosa). Si può fare ricorso a una buona storia e antologia scolastica del Novecento; in ogni caso, si consigliano i seguenti manuali: C. SEGRE-C. MARTIGNONI, Leggere il mondo. L’età contemporanea, vol. VIII, Milano, Bruno Mondadori, 2001; G. BALDI-S. GIUSSO-G. ZACCARIA- M. RAZETTI, L’attualità della letteratura, voll. 3.1 e 3.2, Torino, Paravia, 2013 (oppure, degli stessi autori: La letteratura, vol. 6 e vol. 7); R. LUPERINI-P. CATALDI, La scrittura e l’interpretazione, Palermo, Palumbo, 1997, voll. 5-6.

Elenco degli autori: a) Il romanzo del 900: Svevo, Pirandello, Tozzi; Moravia, Gadda; il Neorealismo, Pavese, Vittorini, Fenoglio, Primo Levi, Calvino, Carlo Levi; Elsa Morante, Pasolini, Sciascia, Volponi; b) La poesia del 900: il Crepuscolarismo: Gozzano, Corazzini; il Futurismo: Marinetti, Palazzeschi; gli scrittori vociani: Rebora, Sbarbaro, Campana; Ungaretti, Saba, Montale; l'Ermetismo: Quasimodo, Luzi; Sereni, Caproni, Fortini, Pagliarani; la Neoavanguardia, Sanguineti; Zanzotto, Rosselli.

2. PARTE MONOGRAFICA - Tre poeti degli anni Sessanta (quattro poesie di ciascuna raccolta da commentare): 
- V. Sereni, Gli strumenti umani, Milano, Il Saggiatore, 2018 (quattro poesie a scelta da commentare)
- V. Bodini, Metamor, Nardò (Le), Besa, 2010 (quattro poesie a scelta da commentare)
- R. Roversi, Le descrizioni in atto http://www.robertoroversi.it/poesie/raccolte-pubblicate-in-volume/item/82-le-descrizioni-in-atto.html (quattro poesie a scelta da commentare)
- R. Roversi-V. Sereni, Vincendo i venti nemici. Lettere 1959-1982, Bologna, Pendragon, 2020 (quattro lettere da commentare)

 

*** Gli studenti e le studentesse potranno sostenere l'esame dividendolo in due parti: la parte generale e (nell'appello immediatamente successivo) la parte monografica. 

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA -MOD B

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

- Conoscenza della storia della letteratura italiana del Novecento

- Conoscenza antologica dei principali autori della letteratura italiana del Novecento
 

Il corso si propone di individuare alcune costellazioni di autori, opere e testi esemplari nella pratica della scrittura in versi dalla modernità fino ai nostri giorni. Si adotteranno una serie di strumenti operativi che comprendono la critica tematica e le ricerche d’archivio, l’analisi linguistico-stilistica ovvero il close reading, un lavoro critico e intertestuale intorno ai nessi e alle articolazioni tra tecniche poetiche, esperienze biografico-individuali e storia della cultura nel Novecento e in età contemporanea.

Conoscenza dei lineamenti della poesia italiana del Novecento e contemporanea; comprensione dei testi poetici del Novecento e contemporanei: capacità di commento e di interpretazione; capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi; capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici della poesia del Novecento e dalle nuove scritture contemporanee; capacità di maturare un’autonomia di giudizio; capacità di comunicare efficacemente con appropriato uso dei lessici tecnici specifici; capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.

Lezioni frontali (anche con supporti e contenuti multimediali), attività seminariali sui testi indicati nel programma.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (10/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 10/30). Il programma è lo stesso per i non frequentanti (vedi Altre informazioni utili). È consigliata la frequenza

APPELLI

17 settembre 2020

5 novembre 2020 (riservato agli studenti fuori corso, in debito d’esame e ai laureandi della sessione autunnale)

21 gennaio 2021

4 febbraio 2021

8 aprile 2021 (riservato agli studenti in debito d’esame)

20 maggio 2021 (riservato ai laureandi della sessione estiva che hanno terminato le lezioni del I semestre e a studenti fuori corso)

10 giugno 2021

24 giugno 2021

8 luglio 2021

14 settembre 2021

28 ottobre 2021 (riservato a laureandi, fuori corso e studenti iscritti in corso all'ultimo anno dei corsi di laura triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del II semestre)

Gli studenti lavoratori e gli studenti che, per diversi motivi, non siano in grado di frequentare, sono pregati di prendere contatto via email con il docente (fabio.moliterni@unisalento.it).

Dopo una panoramica sulla storia, sui principali movimenti e sulle tendenze della lirica moderna e contemporanea, si prenderanno in considerazione nello specifico certe figure della poesia italiana tra primo e secondo Novecento fino ai nostri giorni: Rebora e l’espressionismo, Fortini e Vittorio Bodini, Vittorio Sereni e Roberto Roversi, alcuni poeti contemporanei. L'obiettivo del corso è fornire le basi per una conoscenza storica della poesia italiana del Novecento, analizzando le connessioni dinamiche e i molteplici livelli che di volta in volta legano le forme letterarie al campo specifico della loro storicità, in un movimento pendolare tra commento e interpretazione, letteratura e storia della cultura, passato e presente. 

1) Parte generale

-    A. Afribo, A. Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Bologna, Il Mulino, 2012 (pp. 133-166)
-    F. Moliterni, Una contesa che dura. Poeti italiani del Novecento e contemporanei, Macerata, Quodlibet, 2021 (in corso di pubblicazione)

-    Appunti delle lezioni

 

2) Parte monografica

-    V. Sereni, Gli strumenti umani, Milano, Il Saggiatore, 2018 

-    R. Roversi-V. Sereni, Vincendo i venti nemici. Lettere 1959-1982, Bologna, Pendragon, 2020


 

MOVIMENTI E SCRITTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA -MOD B (L-FIL-LET/11)
LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

- Conoscenza dei lineamenti generali della storia letteraria italiana, moderna e contemporanea

 

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari

 

- Capacità di lettura, commento e interpretazione guidata dei testi letterari contemporanei

Il laboratorio si propone di fornire una metodologia di base per l’analisi, il commento e l’interpretazione dei testi letterari. Il percorso riguarderà la poesia del Novecento fino ai giorni nostri.

Competenze disciplinari:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei

Competenze trasversali:

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

- Capacità di sviluppare un’autonomia di giudizio

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro sui testi letterari, seminari con sussidi multimediali.

Esercitazione scritta alla quale seguirà una prova orale. La prova scritta consiste nel lavoro di gruppo intorno a un testo letterario indicato dal docente; l'orale è costituito da una verifica individuale dell'elaborato scritto. 

 

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sul sito di Facoltà.

Il corso si propone di fornire una metodologia di base per l’analisi, il commento e l’interpretazione dei testi letterari. Il percorso riguarderà la poesia del Novecento fino ai giorni nostri: testi di Giuseppe Ungaretti, Clemente Rebora, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Pier Paolo Pasolini, Roberto Roversi.

Bibliografia:

a) L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario?,Roma, Carocci, 2016.

b) Letture consigliate: G. Lavezzi, Breve dizionario di retorica e stilistica, Roma, Carocci, 2017; A. Afribo, A. Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Bologna, Il Mulino, 2012; P.V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 2003; Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di E. Testa, Torino, Einaudi, 2005.

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- Conoscenza dei lineamenti generali della storia letteraria italiana del Novecento fino ai nostri giorni

 

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari

 

Lo studente può ripassare, integrare o adeguare le proprie conoscenze preliminari grazie allo studio personale di un testo di storia della letteratura italiana come: A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2014 (da affiancare a una antologia scolastica per la lettura dei principali testi in prosa e in versi del Novecento)

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della cultura letteraria del Novecento in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale. Si introdurrà la categoria di Modernismo, che consente di inquadrare la letteratura italiana contemporanea nel contesto dei cambiamenti sociali e culturali che attraversano il Novecento fino a oggi. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento: si prenderanno in esame le questioni letterarie e formali, i temi e le tendenze dominanti, i condizionamenti e le trasformazioni sociali che attraversano la scrittura in versi contemporanea, a partire dalla svolta (sociale, culturale, linguistica) degli anni Sessanta fino alla fine degli anni Settanta (i movimenti del ’68 e del ’77, il Festival di Castelporziano del 1979, eccetera).

 

Competenze disciplinari:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei

Competenze trasversali:

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (report, testi, piani) relativi alla comunicazione

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

- Capacità di sviluppare un’autonomia di giudizio

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
  • Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
  • Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

1. La parte istituzionale riguarderà i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento riletti attraverso la categoria del Modernismo, utile per inquadrare la letteratura italiana in un contesto transnazionale e interdisciplinare. Il Modernismo non è una scuola né un movimento organizzato, coincide con la stagione delle avanguardie (dal futurismo al surrealismo) ma si distingue da quella come da altre correnti “ufficiali” del Novecento: è da intendere come una serie di risposte simboliche al “problema” del Moderno. In questa chiave si ripercorrerà il Novecento letterario, mettendolo in dialogo con le altre arti e letterature europee.

2. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento fino a oggi: si esamineranno gli sviluppi della poesia italiana degli anni Sessanta e Settanta, gli anni del miracolo economico, della “mutazione antropologica” e della crisi della società letteraria tradizionale. Oltre alla conoscenza diretta dei testi dei maggiori poeti italiani (da Vittorio Sereni a Pier Paolo Pasolini, da Franco Fortini a Roberto Roversi, Edoardo Sanguineti e Amelia Rosselli), si affronteranno i principali movimenti culturali del periodo, mettendo in relazione la poesia con le altre forme espressive come la musica, l’underground, ecc.

a) Parte generale. Il modernismo

- Il modernismo italiano, a cura di M. Tortora, Roma, Carocci, 2018 (capp. 1-4)

 

b) Parte monografica. La poesia contemporanea in Italia

-  Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000,a cura di E. Testa, Torino, Einaudi, 2005 (Introduzione, V. Sereni, G. Caproni, F. Fortini, A. Zanzotto, E. Pagliarani, E. Sanguineti, A. Rosselli)

- G. Mazzoni, Sulla storia sociale della poesia contemporanea in Italia, in «Ticontre. Teoria testo traduzione», VIII, 2017, pp. 3-26 (in pdf tra le Risorse correlate del sito web docente)

- R. Roversi-V. Sereni, Vincendo i venti nemici. Lettere 1959-1982, Bologna, Pendragon, 2020

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

- Conoscenza dei lineamenti generali della storia letteraria italiana del Novecento fino ai nostri giorni

 

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari

 

Lo studente può ripassare, integrare o adeguare le proprie conoscenze preliminari grazie allo studio personale di un testo di storia della letteratura italiana come: A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2014 (da affiancare a una antologia scolastica per la lettura dei principali testi in prosa e in versi del Novecento)

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della cultura letteraria del Novecento in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale. Si introdurrà la categoria di Modernismo, che consente di inquadrare la letteratura italiana contemporanea nel contesto dei cambiamenti sociali e culturali che attraversano il Novecento fino a oggi. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento: si prenderanno in esame le questioni letterarie e formali, i temi e le tendenze dominanti, i condizionamenti e le trasformazioni sociali che attraversano la scrittura in versi contemporanea, a partire dalla svolta (sociale, culturale, linguistica) degli anni Sessanta fino alla fine degli anni Settanta (i movimenti del ’68 e del ’77, il Festival di Castelporziano del 1979, eccetera).

 

Competenze disciplinari:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei

Competenze trasversali:

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (report, testi, piani) relativi alla comunicazione

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

- Capacità di sviluppare un’autonomia di giudizio

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali, percorsi didattici multimediali.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza dei principali aspetti della Letteratura italiana contemporanea (punteggio 10/30);
  • Conoscenza approfondita degli argomenti del corso (punteggio 10/30);
  • Capacità di esporre e argomentare i contenuti acquisiti in maniera chiara e corretta (punteggio 10/30).

1. La parte istituzionale riguarderà i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento riletti attraverso la categoria del Modernismo, utile per inquadrare la letteratura italiana in un contesto transnazionale e interdisciplinare. Il Modernismo non è una scuola né un movimento organizzato, coincide con la stagione delle avanguardie (dal futurismo al surrealismo) ma si distingue da quella come da altre correnti “ufficiali” del Novecento: è da intendere come una serie di risposte simboliche al “problema” del Moderno. In questa chiave si ripercorrerà il Novecento letterario, mettendolo in dialogo con le altre arti e letterature europee.

2. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento fino a oggi: si esamineranno gli sviluppi della poesia italiana degli anni Sessanta e Settanta, gli anni del miracolo economico, della “mutazione antropologica” e della crisi della società letteraria tradizionale. Oltre alla conoscenza diretta dei testi dei maggiori poeti italiani (da Vittorio Sereni a Giorgio Caproni, da Franco Fortini a Roberto Roversi, Edoardo Sanguineti e Amelia Rosselli), si affronteranno i principali movimenti culturali del periodo, mettendo in relazione la poesia con le altre forme espressive come la musica, l’underground, ecc.

a) Parte generale. Il modernismo

- Il modernismo italiano, a cura di M. Tortora, Roma, Carocci, 2018 (capp. 1-4)

 

b) Parte monografica. La poesia contemporanea in Italia

-  Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di E. Testa, Torino, Einaudi, 2005 (Introduzione, V. Sereni, G. Caproni, F. Fortini, A. Zanzotto, E. Pagliarani, E. Sanguineti, A. Rosselli)

- G. Mazzoni, Sulla storia sociale della poesia contemporanea in Italia, in «Ticontre. Teoria testo traduzione», VIII, 2017, pp. 3-26 (in pdf tra le Risorse correlate del sito web docente)

- R. Roversi-V. Sereni, Vincendo i venti nemici. Lettere 1959-1982, Bologna, Pendragon, 2020

Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Capacità di lettura, commento e interpretazione guidata dei testi letterari contemporanei

Il laboratorio si propone di fornire una metodologia di base per l’analisi, il commento e l’interpretazione dei testi letterari. Il percorso riguarderà la poesia del Novecento fino ai giorni nostri: testi di Giuseppe Ungaretti, Clemente Rebora, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Carmelo Bene, Claudia Ruggeri.

Gli studenti alla fine del laboratorio dovranno essere in grado di analizzare, commentare e interpretare autonomamente i testi letterari. Le competenze trasversali che lo studente dovrebbe aver acquisito alla fine del corso sono le seguenti:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

Lezioni frontali, esercitazioni, gruppi di lavoro sui testi letterari, seminari con sussidi multimediali.

Esercitazione scritta alla quale seguirà una prova orale. La prova scritta consiste nel lavoro di gruppo  intorno a un testo letterario indicato dal docente, l'orale è costituito da una verifica individuale dell'elaborato scritto. 

APPELLI 2018-2019

13 settembre 2018

11 ottobre 2018 (riservato)

13 dicembre 2018

7 febbraio 2019

28 febbrario 2019

18 aprile 2019

30 maggio 2019 (riservato)

13 giugno 2019

11 luglio 2019

APPELLI 2018-2019

13 settembre 2018

11 ottobre 2018 (riservato)

13 dicembre 2018

7 febbraio 2019

21 febbrario 2019

18 aprile 2019

30 maggio 2019 (riservato)

13 giugno 2019

11 luglio 2019

Laboratorio di analisi dei testi letterari contemporanei

 

(CdL Lettere moderne a.a. 2018-2019 –  Semestre I - Crediti 3)

 

Presentazione e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire una metodologia di base per l’analisi, il commento e l’interpretazione dei testi letterari. Il percorso riguarderà la poesia del Novecento fino ai giorni nostri: testi di Giuseppe Ungaretti, Clemente Rebora, Giorgio Caproni, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Carmelo Bene, Claudia Ruggeri.

Bibliografia:

a) L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario?, Roma, Carocci, 2016

b) Letture consigliate: G. Lavezzi, Breve dizionario di retorica e stilistica, Roma, Carocci, 2017; A. Afribo, A. Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Bologna, Il Mulino, 2012; C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015; P.V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 2003; Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di E. Testa, Torino, Einaudi, 200

 

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per avere chiarimenti sul programma. 

 

Docenti coinvolti nel modulo didattico: Oltre al titolare del corso e al dott. S. Giorgino, saranno coinvolti poeti, critici, studiosi di poesia contemporanea.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni : attività seminariale – lettura e discussione in classe di materiali – lavori di gruppo.

Modalità di valutazione degli studenti : Prova scritta e esame orale. La prova scritta consiste nel lavoro di gruppo  intorno a un testo letterario indicato dal docente; l'orale è costituito da una verifica individuale dell'elaborato scritto. 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione d’esame : Proff. Fabio Moliterni, A.L. Giannone, S. Giorgino

Bibliografia:

a) L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario?,Roma, Carocci, 2016.

b) Letture consigliate: G. Lavezzi, Breve dizionario di retorica e stilistica, Roma, Carocci, 2017; A. Afribo, A. Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Bologna, Il Mulino, 2012; C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015; P.V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 2003; Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di E. Testa, Torino, Einaudi, 2005.

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

- Conoscenza della storia letteraria italiana dal primo al secondo Novecento

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per l'analisi e il commento dei testi letterari

Titolo, presentazione e obiettivi del corso

Prendere sul serio i poeti? La poesia in Italia dal 1960 a oggi (I parte: gli anni 60 e 70)

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della letteratura del Novecento fino ai nostri giorni, anche in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale, a partire dalla categoria di Modernismo. La parte istituzionale riguarderà quindi i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento (Pirandello, Svevo, Tozzi, Ungaretti, Rebora, Montale, Gadda), le correnti e i momenti più significativi della cultura letteraria italiana dal secondo dopoguerra a oggi (riviste, editoria, rapporti tra letteratura e cinema, letteratura e giornalismo, letteratura e musica, ecc.). La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento fino a oggi: si prenderanno in esame le questioni letterarie e formali, i temi e le tendenze dominanti, i condizionamenti e le trasformazioni sociali che attraversano la scrittura in versi contemporanea. Nello specifico, si esamineranno gli sviluppi della poesia italiana degli anni Sessanta e Settanta, e anche in questo caso l'orizzonte sarà di tipo interdisciplinare (analisi dei testi, storia della cultura, poesia e musica 'colta', poesia e musica leggera, ecc.).

Competenze disciplinari:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei

Competenze trasversali:

capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

capacità di progettare un percorso di lettura autonomo;

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto);

capacità di sviluppare un’autonomia di giudizio ;

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo, seminari con sussidi multimediali.

Esercitazione scritta alla quale seguirà la prova orale. La prova scritta consiste nella stesura individuale di un elaborato in forma di saggio breve o di reportage sui contenuti dei seminari previsti; l'orale verte sulla conoscenza e una appropriata esposizione dei contenuti del corso. 

APPELLI 2018-2019

13 settembre 2018

11 ottobre 2018 (riservato)

13 dicembre 2018

7 febbraio 2019

28 febbrario 2019

24 aprile 2019

30 maggio 2019 (riservato)

13 giugno 2019

11 luglio 2019

APPELLI 2018-2019

13 settembre 2018

11 ottobre 2018 (riservato)

13 dicembre 2018

7 febbraio 2019

21 febbraio 2019

24 aprile 2019

30 maggio 2019 (riservato)

13 giugno 2019

11 luglio 2019

Titolo, presentazione e obiettivi del corso

Prendere sul serio i poeti? La poesia contemporanea in Italia (1960-1970)

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della cultura letteraria del Novecento, anche in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale, a partire dalla categoria di Modernismo. La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento fino a oggi: si prenderanno in esame le questioni letterarie e formali, i temi e le tendenze dominanti, i condizionamenti e le trasformazioni sociali che attraversano la scrittura in versi contemporanea.

 

Bibliografia:

I) Parte generale: il modernismo letterario

a) Dispense sul Modernismo (saggi di R. Luperini e di M. Tortora scaricabili sul sito del docente)

 

II) Parte monografica: la poesia contemporanea in Italia (1960-1970)

a) C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015, pp. 23-168

b) Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di E. Testa, Torino, Einaudi, 2005 (Sereni, Caproni, Fortini, Zanzotto, Giudici, Pagliarani, Sanguineti, Rosselli, De Angelis)

 

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per avere chiarimenti sul programma. 

 

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso saranno coinvolti nell’insegnamento altri docenti, scrittori e critici.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo

Modalità di valutazione degli studenti

Esercitazione scritta, prova orale. La prova scritta consiste nella stesura individuale di un elaborato in forma di saggio breve o di reportage sui contenuti dei seminari previsti; l'orale verte sulla conoscenza e una appropriata esposizione dei contenuti del corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione d'esame:

F. Moliterni, A.L. Giannone, I. Pagliara

 

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

- Conoscenza della storia letteraria italiana dal primo al secondo Novecento

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per l'analisi e il commento dei testi letterari

Titolo, presentazione e obiettivi del corso

Prendere sul serio i poeti? La poesia in Italia dal 1960 a oggi (I parte: gli anni '60 e '70)

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della letteratura del Novecento fino ai nostri giorni, anche in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale, a partire dalla categoria di Modernismo. La parte istituzionale riguarderà quindi i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento (Pirandello, Svevo, Tozzi, Ungaretti, Rebora, Montale, Gadda), le correnti e i momenti più significativi della cultura letteraria italiana dal secondo dopoguerra a oggi (riviste, editoria, rapporti tra letteratura e cinema, letteratura e giornalismo, letteratura e musica, ecc.). La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento fino a oggi: si prenderanno in esame le questioni letterarie e formali, i temi e le tendenze dominanti, i condizionamenti e le trasformazioni sociali che attraversano la scrittura in versi contemporanea. Nello specifico, si esamineranno gli sviluppi della poesia italiana degli anni Sessanta e Settanta, e anche in questo caso l'orizzonte sarà di tipo interdisciplinare (analisi dei testi, storia della cultura, poesia e musica 'colta', poesia e musica leggera, ecc.).

Competenze disciplinari:

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei

Competenze trasversali:

capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni;

capacità di progettare un percorso di lettura autonomo;

capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto);

capacità di sviluppare un’autonomia di giudizio ;

capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

Lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo, seminari con sussidi multimediali.

Esercitazione scritta alla quale seguirà la prova orale. La prova scritta consiste nella stesura individuale di un elaborato in forma di saggio breve o di reportage sui contenuti dei seminari previsti; l'orale verte sulla conoscenza e una appropriata esposizione dei contenuti del corso. 

APPELLI 2018-2019

13 settembre 2018

11 ottobre 2018 (riservato)

13 dicembre 2018

7 febbraio 2019

28 febbrario 2019

24 aprile 2019 (riservato)

30 maggio 2019 

13 giugno 2019

11 luglio 2019

APPELLI 2018-2019

13 settembre 2018

11 ottobre 2018 (riservato)

13 dicembre 2018

7 febbraio 2019

21 febbraio 2019

24 aprile 2019 (riservato)

30 maggio 2019

13 giugno 2019

11 luglio 2019

Titolo, presentazione e obiettivi del corso

Prendere sul serio i poeti? La poesia contemporanea in Italia (gli anni 60 e 70)

L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti di base per la conoscenza storica della letteratura del Novecento fino ai nostri giorni, anche in una chiave interdisciplinare e in un’ottica transnazionale, a partire dalla categoria di Modernismo. La parte istituzionale riguarderà quindi i principali autori della narrativa e della poesia del Novecento (Pirandello, Svevo, Tozzi, Montale, Gadda), le correnti e i momenti più significativi della cultura letteraria italiana dal secondo dopoguerra a oggi (riviste, editoria, rapporti tra letteratura e cinema, letteratura e giornalismo, letteratura e musica, ecc.). La parte monografica del corso riguarda la poesia italiana del secondo Novecento fino a oggi: si prenderanno in esame le questioni letterarie e formali, i temi e le tendenze dominanti, i condizionamenti e le trasformazioni sociali che attraversano la scrittura in versi contemporanea. Nello specifico, si esamineranno gli sviluppi della poesia italiana degli anni Sessanta e Settanta, e anche in questo caso l'orizzonte sarà di tipo interdisciplinare (analisi dei testi, storia della cultura, poesia e musica 'colta', poesia e musica leggera, ecc.).

 

Bibliografia:

I) Parte generaleil modernismo letterario

a) Dispense sul Modernismo (saggi di R. Luperini e di M. Tortora scaricabili sul sito del docente)

 

II) Parte monografica: la poesia contemporanea in Italia (1960-1970)

a) C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015, pp. 23-168

b) Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di E. Testa, Torino, Einaudi, 2005 (Sereni, Caproni, Fortini, Zanzotto, Giudici, Pagliarani, Sanguineti, Rosselli, De Angelis)

 

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per avere chiarimenti sul programma. 

 

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso saranno coinvolti nell’insegnamento altri docenti, scrittori e critici.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale

– attività seminariale

– lettura e discussione in classe di materiali

– lavori di gruppo

Modalità di valutazione degli studenti

Esercitazione scritta, prova orale. La prova scritta consiste nella stesura individuale di un elaborato in forma di saggio breve o di reportage sui contenuti dei seminari previsti; l'orale verte sulla conoscenza e una appropriata esposizione dei contenuti del corso.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione d'esame:

F. Moliterni, A.L. Giannone, I. Pagliara

 

Bibliografia: 

I) Parte generaleil modernismo letterario

a) Dispense sul Modernismo (saggi di R. Luperini e di M. Tortora scaricabili sul sito del docente)

 

II) Parte monografica: la poesia contemporanea in Italia (1960-1970)

a) C. Crocco, La poesia italiana del Novecento. Il canone e le interpretazioni, Roma, Carocci, 2015, pp. 23-168

b) Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di E. Testa, Torino, Einaudi, 2005 (Sereni, Caproni, Fortini, Zanzotto, Giudici, Pagliarani, Sanguineti, Rosselli, De Angelis)

Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (DAMS)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI CONTEMPORANEI

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso MODERNO (005)

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI CONTEMPORANEI (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso MODERNO (005)

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI (ultimi cinque anni)

 

2023

 

  • L’hora de la verdad: Un cruciverba spagnolo per Sciascia, in "Lingue e linguaggi", 59, 2023, pp. 267-276, ISSN 2239-0367 (fascia A)
  • Premessa a L’ESERCIZIO DELLO SGUARDO. POESIA E IMMAGINI, in "QUADERNI DEL PENS", n. 6, 2023, pp. 1-3, Lecce: ESE - SALENTO UNIVERSITY PUBLISHING, ISBN: 978-88-8305-199-9
  • Pietro Citati e Sciascia, in "TODOMODO", vol. XIII, t. I, pp. 126-128, ISSN 2240-3191 (fascia A)
  • Padri, fantasmi, simulacri vocali: una riscrittura novecentesca dell’incontro oltremondano, in "Rivista di letteratura italiana", XLI, 2, pp. 135-146, Issn print 0392-825x (fascia A)
  • «La campagna misteriosa ed informe». Voci, punti di vista e isotopie nel Consiglio d’Egitto. In: by Davide Dalmas,Tiziano Toracca (Volume editor). Leggere e rileggere Sciascia. p. 61-71, BRUXELLES:Peter Lang, ISBN: 9782875746948, doi: 10.3726/b20715
  • «Un Sud di memorie e di spaghi». Luoghi e paesaggi nell’opera poetica di Vittorio Bodini, in "CAHIERS D'ÉTUDES ROMANES", vol. 46, p. 343-357, ISSN: 0180-684X (fascia A)
  • «Coltivare percezione e ricettività»: Primo Levi scrittore etico. In: a cura di Luca Mendrino Rita Nicolì Donatella Nisi. Introduzione di Beatrice Stasi. Atti della Summer School Etica e didattica della letteratura Le responsabilità della fictio nella post-truth era (Lecce, 18-22 luglio 2022). p. 84-95, Lecce:ESE - SALENTO UNIVERSITY PUBLISHING, ISBN: 978-88-8305-192-0

2022

  • "Presenza e amicizia". Vittorio Bodini e Mario Tobino. "LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA", vol. 2, p. 329-335, ISSN: 0033-9423 (fascia A)
  • La poesia di Enrico Testa. "LITERATURA ITALIANA TRADUZIDA", vol. 12 agosto 2022, ISSN: 2675-4363
  • Queste gocce di sangue rappreso. Tortura e ingiustizia nelle Favole della dittatura. "TODOMODO", vol. XII, t. II (La questione. Sciascia, Primo Levi, Manzoni. Giustizia, tortura, intolleranza, a cura di Domenico Scarpa, Firenze, Olschki), p. 49-60, ISSN: 2240-3191 (fascia A)
  • «Discorsi di siepi». Il dantismo postremo di Vittorio Sereni (Stella variabile e dintorni). "RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA", vol. 1, p. 119-128, ISSN: 0392-825X (fascia A)
  • «Però vorrei ricominciare da capo». L’ultimo Pasolini e il Volgar’eloquio. "STUDIUM", vol. Anno 118 - lug./ago. 2022 - n. 4, p. 514-523, ISSN: 0039-4130 (fascia A)
  • Lettura di libri e fogli sparsi. In: R. Roversi, Non isolarsi ma ascoltare. Antologia poetica. Scritti di Marco Antonio Bazzocchi, Marco Giovenale, Matteo Marchesini, Fabio Moliterni. p. 125-128, BOLOGNA: Pendragon, ISBN: 978-88-3364-448-6

2021

  • Non flere, non lugere, sed intelligere. Con Carlo Levi, dopo Carlo Levi. In: A cura di P. Desogus R. Gasperina Geroni G.L. Picconi. De Martino e la letteratura. p. 28-40, ROMA: Carocci, ISBN: 978-88-290-0544-4
  • Premessa a Archivi letterari del Novecento. Ricerche in corso. In: Quaderni del Pens. vol. n. 4, p. 3-5, LECCE:ESE Salento University Publishing, ISBN: 978-88-8305-179-181
  • Una contesa che dura. Poeti italiani del Novecento e contemporanei. p. 11-198, MACERATA: Quodlibet, ISBN: 9788822905604

2020 

  • Un moralista meridionale. Sciascia, Gramsci e il Sud. TODOMODO, vol. X, Firenze, Olschki, p. 119-130, ISSN: 2240-3191 (fascia A)
  • “Un cielo privato ma condiviso”: la poesia di Enrico Testa da "Le faticose attese" a "Cairn". MOSAICO ITALIANO, vol. 198, p. 4-7, ISSN: 2175-9537
  • Introduzione a R. Roversi-V. Sereni, "Vincendo i venti nemici". Lettere 1959-1982. In: R. Roversi-V. Sereni, "Vincendo i venti nemici". Lettere 1959-1982. p. 7-19, BOLOGNA :Pendragon, ISBN: 9788833641782
  • R. Roversi-V. Sereni, "Vincendo i venti nemici". Lettere 1959-1982, a cura di F. Moliterni. p. 7-137, BOLOGNA: Pendragon, ISBN: 9788833641782
  • Premessa a QUESTIONI DI POESIA. POETI DEL NOVECENTO E CONTEMPORANEI (QUADERNI DEL PENS, n. 3, 2020). p. 3-5, Lecce: ESE - SALENTO UNIVERSITY PUBLISHING, ISBN: 978-88-8305-160-9
  • Senza di voi, niente”. Enrico Testa e la parola altrui. In: a cura di L. Ponzio. La persistenza dell’altro La singolarità dell’altro fuori dall’appartenenza identitaria. p. 263-272, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN: 978-88-6760-715-0 

2019

  • Un modo di essere. Bodini, Sciascia e la Spagna. In: UN RECORRIDO POR LAS LETRAS ITALIANAS EN BUSCA DEL HUMANISMO. p. 303-314, SALAMANCA: Ediciones Universidad Salamanca, ISBN: 978-84-1311-206-0, Universidad Salamanca, 17-19 maggio 2018
  • Frammento, prosa d’arte, prosa in prosa: gli studi di Valli sulla «prosa di poeti». L'IDOMENEO, vol. 27, p. 99-106, ISSN: 2038-0313, doi: 10.1285/i20380313v27p99
  • Letteratura italiana contemporanea. Introduzione. In: a cura di G. Tagliamonte D. Castaldo. Il progetto DAMS AID. p. 58-59, Monteroni (Le):Edizioni Esperidi, ISBN: 9788855340199
  • Gli studi di Letteratura italiana contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia. In: Sessanta anni di Studi Umanistici nell’Università del Salento. p. 563-576, LECCE: Edizioni Milella, ISBN: 978-88- 3329-043-0
  • La mancanza del «successore». Francesco Torraca tra De Sanctis e Croce. In: Dante in Basilicata Atti dei convegni di Pietrapertosa e Matera. p. 49-62, VENOSA (PZ):Osanna edizioni, ISBN: 9788881675661
  • Girolamo Comi: la poesia come inno. In: G. Comi, Poesie. Spirito d'armonia Canto per Eva Fra lacrime e preghiere. p. 295-305, Lecce: Musicaos Editore, ISBN: 9788894966220
  • «Io sono quasi spagnolo: sono un italiano del Sud». Il Mediterraneo di Sciascia e Bodini. In: Questo e altro. Letteratura e altri saperi (Quaderni del Pens). vol. 2, p. 57-68, Lecce: Salento University Publishing, ISBN: 978-88-8305-147-0
  • Premessa a Questo e altro. Letteratura e altri saperi. In: Quaderni del Pens. vol. 2, p. 3-4, Lecce: Salento University Publishing, ISBN: 978-88-8305-147-0

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

L'attività di ricerca riguarda:

- La storia degli intellettuali e la storia sociale della letteratura del Novecento

- Modernismo e neo-modernismo (Primo Levi, Leonardo Sciascia, Roberto Roversi)

- La poesia del Novecento e contemporanea (Rebora, Caproni, Sereni, Fortini; dantismi nella poesia del secondo Novecento; A. Inglese e la scrittura di ricerca, ecc.)

- Carteggi letterari del Novecento

- Lingue, paesaggi e scritture subalterne nella letteratura italiana del secondo Novecento (Gramsci, E. De Martino, C. Levi, ecc.)