Eleonora STANCA

Eleonora STANCA

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11: BIOLOGIA MOLECOLARE.

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Studio docente, Piano terra

Curriculum Vitae

Nel 2007 ha conseguito la laurea in Biologia Umana con votazione 110 e lode, presso l’Università degli Studi di Lecce discutendo una tesi dal titolo “Espressione e immuno-localizzazione di AUBERGINE, una proteina coinvolta nel processo dell’RNA interference in Drosophila melanogaster”.

Nel 2007 supera l’esame di Stato per l’esercizio della professione di Biologo.

Dal 2008 al 2011 ha svolto il Dottorato di ricerca in Biologia e Biotecnologie presso il laboratorio di ricerca di Biologia Molecolare e ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca presentando la tesi dal titolo “Effetto di differenti regimi nutrizionali sull’espressione del carrier mitocondriale carnitina acil-carnitina traslocasi in fegato di ratto”.

Nel 2015 è stata abilitata all’insegnamento delle scienze naturali presso gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, nel 2017 vince il concorso a cattedra per la regione puglia e diventa docente di ruolo per la classe di concorso A050.

Dal 2012 al 2015 e dal 2019 al 2021 ha svolto attività di ricerca presso il laboratorio di biologia molecolare dell’Università del Salento, nel 2016 ha frequentato il laboratorio di proteomica del Polo oncologico Giovanni Paolo II di lecce con il titolo di assegnista di ricerca.

Attualmente è ricercatore a tempo determinato di tipo b in Biologia Molecolare (SSD BIO/11).

Attività di ricerca:

Scopus Author ID: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57201685623

ORCiD ID:  0000-0002-0087-1231

Scopus Author ID: 57201685623

Didattica

A.A. 2023/2024

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Luisa SICULELLA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente ELEONORA STANCA: 12.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso SEDE TRICASE

BIOLOGIA MOLECOLARE II

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso CELLULARE E MOLECOLARE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

Torna all'elenco
INGEGNERIA GENETICA

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2024/2025

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2024 al 20/12/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso INGEGNERIA TISSUTALE (A228)

Sede Lecce

INGEGNERIA GENETICA (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Docente titolare Luisa SICULELLA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

  Ore erogate dal docente ELEONORA STANCA: 12.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica Organica e Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione, sulle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Sono fornite informazioni sull’analisi degli acidi nucleici mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali) e sulle metodologie di manipolazione genica.

Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di ingegneria genetica finalizzate allo studio delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Esercitazioni: Le esercitazioni in aula e laboratorio prevedono l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare per l'analisi di DNA batterico tagliato con un enzima di restrizione. In particolare dopo l'estrazione del DNA da batteri, il DNA verrà quantificato allo spettrofotometro, tagliato con un enzima di restrizione e analizzato su gel di agarosio. Sia in aula che in laboratorio sono spiegati e discussi i protocolli di laboratorio.

 

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste macromolecole sono coinvolte e le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare e di Ingegneria Genetica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnostica e di ricerca. Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca. Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica. Capacità di apprendimento: basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo della Biologia Molecolare

Le lezioni frontali in aula prevedono l’utilizzo di presentazioni in ppt e video esplicativi.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),

delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

Replicazione del DNA-Trascrizione-Sintesi proteica-Vettori di clonaggio-Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi.
Purificazione di DNA ed RNA e dosaggio-Analisi di RNA-Marcatura radioattiva di DNA-Sintesi di macromolecole in vitro-Marcatura non radioattiva-Analisi di sequenza-Costruzione e screening di genoteche di cDNA-Espressione di proteine in sistemi procariotici
Regolazione dell’espressione di geni nei procarioti-Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante-Analisi di un genoma
I polimorfismi del DNA-Sonde e tecniche di marcatura-Analisi dell’espressione genica-Le banche genomiche, le banche di cDNA
I vettori YAC-Applicazioni del clonaggio

Laboratori: Clonaggio: Ligazione, trasformazione e semina su piastra. Estrazione di DNA plasmidico. Analisi di restrizione ed gel elettroforesi.

J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, V Edizione - Ed. Zanichelli
B. Lewin Il gene, VIII Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti del corso sono necessarie conoscenze di base di Biologia Molecolare (corso del primo anno)

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sulle tecniche di base dell’ingegneria genetica per comprendere le applicazioni biotecnologiche in ambito biomedico (nella clinica e nella dignastica). Il corso tratta i differenti tipi di vettori di clonaggio, la costruzione di genoteche e le tecniche di screening. Saranno discusse inoltre le tecniche di sequenziamento del genoma, nonché gli strumenti per la manipolazione del DNA (gene targeting, genome editing).

Obiettivi formativi e di apprendimento

Al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà descrivere le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare e di Ingegneria Genetica utilizzate in ambito biotecnologico.

La studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in diagnostica, e ricerca biotecnologica  in ambito biomedico; comprenderà in modo approfondito i principi e le tecnologie del DNA ricombinante e le loro applicazioni in campo medico.

Al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca.
A completamento del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere i principali meccanismi molecolari su cui si fonda la manipolazione del genoma  e come queste conoscenze possono essere applicate nel campo della biomedicina moderna

La modalità di erogazione della didattica è di tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono la proiezioni di lezioni in PowerPoint talora con collegamenti ipertestuali a specifiche pagine Web. Il materiale utilizzato è disponibile per gli studenti alla sezione materiale didattico della pagnia del corso.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'assegnare il punteggio finale si terrà conto delle conoscenze acquisite (70%), delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%)

Programma dettagliato biotecnologie molecolari

 

I vettori di clonaggio. Vettori naturali. Vettori di clonaggio ingegnerizzati per Escherichia coli (pBR322, pUC8, pGEMz3, vettori fagici, cosmidi) e per cellule eucariotiche (plasmide 2mm, YEp, YAC, SV40).

 

Genoteche. Metodi di trasformazione e trasfezione (elettroporazione, lipofezione, microiniezione, nucleoporazione, magnetofezione). Costruzione di librerie genomiche e a cDNA. Screening di una genoteca, metodi di selezione e identificazione di un clone: Ibridazione su colonie o placche; rilevamento del prodotto di traduzione del gene clonato.

 

Il sequenziamento del DNA. Sequenziamento tramite terminazione della catena di DNA. Sequenziamento di nuova generazione: Metodo Illumina; ion torrent; SMRT; con noanopori. Sequenziamento di un genoma con il metodo shotgun.

 

Studio dell’interazione DNA- proteina. Fattori trascrizionali per il controllo dell'espressione genica: domini di legame. Fattori inducibili. Tecniche per lo studio dell’interazione tra proteine e DNA: Chip-seq, EMSA.

Manipolazione del genoma: Gene targeting: ricombinazione omologa e sequenza specifica.  Genome editing: Knock out, knock in, Crispr-cas9. Animali transgenici, Modelli Animali, clonazione

Biotecnologie molecolari Principi e tecniche. di Terry A. Brown, Zanichelli 

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua

Percorso SEDE TRICASE (A230)

Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica Organica e Biochimica. Propedeuticità: Nessuna

Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione, sulle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Sono fornite informazioni sull’analisi degli acidi nucleici mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali) e sulle metodologie di manipolazione genica.

Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di ingegneria genetica finalizzate allo studio delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.

Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà definire la struttura degli acidi nucleici e delle proteine, descrivere i processi molecolari in cui queste macromolecole sono coinvolte e le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare  e di Ingegneria Genetica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in laboratori di analisi, diagnostica  e di ricerca.

Autonomia di giudizio: al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca.
Abilità comunicative: al termine del corso la studentessa/lo studente deve aver la capacità di esporre in sintesi il contenuto di una tematica trattata durante le lezioni, individuando i punti e le componenti chiave della suddetta tematica.
 Capacità di apprendimento: basandosi sulla conoscenza ottenuta durante il coso, la studentessa/lo studente sarà capace di apprendere e collegare con autonomia tematiche più complesse nel campo della Biologia Molecolare

La modalità di erogazione della didattica è di tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono la proiezioni di lezioni in PowerPoint talora con collegamenti ipertestuali a specifiche pagine Web. Il materiale utilizzato è disponibile per gli studenti alla sezione materiale didattico della pagnia del corso.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.

Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),

delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).

Lewin et al, Il gene X, Zanichelli

Watson et al,, Biologia molecolare del gene, Zanichelli

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE II

Corso di laurea BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 50.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso CELLULARE E MOLECOLARE (A170)

Sede Lecce

Conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Biologia Molecolare (corso di studio di I livello)

Durante il corso saranno approfonditi i processi molecolari che governano l’espressione dei geni negli eucarioti, nonché gli approcci sperimentali di avanguardia finalizzati a tale studio.

1. Conoscenza e comprensione: Al termine del corso, gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita di un'area specializzata della biologia molecolare degli eucarioti e, in particolare, dell’uomo. Arriveranno a comprendere la complessità dei processi molecolari che governano le proprietà dinamiche che regolano l’espressione genica. Un ulteriore obiettivo di questo corso è quello di educare e formare gli studenti a comprendere e leggere in modo critico la letteratura scientifica primaria in ambito molecolare.

2. Capacità di applicare le conoscenze: Al termine del corso, i corsisti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e riflettere sulla complessità dei meccanismi molecolari alla base dell’espressione dei geni. Saranno in grado di formulare un disegno sperimentale finalizzato allo studio di meccanismi molecolari alla base della regolazione dell’espressione genica, in particolare nell’ambito della salute dell’animale e dell’uomo.

3. Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di integrare le conoscenze e di applicarle in diversi contesti scientifici a forte connotazione molecolare. Attraverso le competenze acquisite, gli studenti avranno la capacità di elaborare un percorso idoneo al raggiungimento di obiettivi strategici nel campo della biologia molecolare degli eucarioti.

4. Abilità comunicative: attraverso una buona padronanza della biologia molecolare, i corsisti sapranno comunicare in modo chiaro le conoscenze e competenze acquisite, abilità fondamentali soprattutto in un contesto lavorativo multidisciplinare.
5. Capacità di apprendere. Attraverso il corso, i corsisti acquisiranno il metodo di studio, fondamentale per l’aggiornamento delle conoscenze e la formazione, attraverso la ricerca e l’uso di risorse di informazione scientifica (Banche dati, letteratura scientifica).

Le lezioni in aula prevedono la proiezioni di lezioni in PowerPoint talora con collegamenti ipertestuali a specifiche pagine Web. Il materiale utilizzato è disponibile per gli studenti alla sezione materiale didattico della pagnia del corso.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'assegnare il punteggio finale si terrà conto delle conoscenze acquisite (50%), delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite (30%) e delle capacità comunicative (20%)

La trascrizione negli eucarioti; Le RNA polimerasi, struttura e ruoli; Promotori; Enhancer e Silenziatori; Fattori generali di trascrizione; Attivatori trascrizionali; struttura e funzione; Interazione tra gli attivatori; Regolazione dei fattori di trascrizione; Identificazione delle estremità dei messaggeri; Tecniche per la caratterizzazione dei promotori; Analisi delezionale del promotore; Metodi di analisi dell’interazione tra DNA-proteine; Co-localizzazione mediante sonde FRET. Struttura della cromatina ed espressione genica; Banche di fattori trascrizionali; Sequenze consenso e loro identificazione: il metodo Selex. Rimodellamento della cromatina; Posizionamento degli istoni; Acetilazione e deacetilazione degli istoni. Evidenze dei geni interrotti; Lo splicing dell’mRNA; Meccanismo di splicing dell’RNA eterogeneo nucleare. RNA con auto splicing; Splicing dl pre-tRNA; Capping e poliadenilazione; Coordinazione degli eventi di processamento dell’mRNA, Trans-splicing, Editing dell’RNA, Controllo post-trascrizionale dell’espressione genica; Ruolo delle ribonucleoproteine; Metodi di analisi dell’interazione tra RNA-ribonucleoproteine.La traduzione; modelli di inizio della traduzione; Controllo della traduzione eucariotica; Metodi di analisi della traduzione. Tecniche di sequenziamento di nuova generazione; Tecniche di mutagenesi in vitro e in vivo. Genome Editing: Zinc Finger Nucleasi, Talen, CRISPR-Case. Approcci Biomolecolari per lo studio dell'epigenomica. Non coding RNA: classi, ruoli e metodi di studio.

James D Watson, Tania A Baker, Stephen P Bell, Alexander Gann, Michael Levine, Richard Losick BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Ottava edizione italiana, Zanichelli

 

BIOLOGIA MOLECOLARE II (BIO/11)
BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Ai fini di un più proficuo apprendimento di alcuni contenuti del corso sono necessarie conoscenze di base di Biologia Molecolare (corso del primo anno)

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sulle tecniche di base dell’ingegneria genetica per comprendere le applicazioni biotecnologiche in ambito biomedico (nella clinica e nella dignastica). Il corso tratta i differenti tipi di vettori di clonaggio, la costruzione di genoteche e le tecniche di screening. Saranno discusse inoltre le tecniche di sequenziamento del genoma, nonché gli strumenti per la manipolazione del DNA (gene targeting, genome editing).

Obiettivi formativi e di apprendimento

Al termine del corso, la studentessa/lo studente dovrà descrivere le tecniche fondamentali di Biologia Molecolare e di Ingegneria Genetica utilizzate in ambito biotecnologico.

La studentessa/lo studente utilizzerà le conoscenze acquisite per una applicazione pratica in diagnostica, e ricerca biotecnologica  in ambito biomedico; comprenderà in modo approfondito i principi e le tecnologie del DNA ricombinante e le loro applicazioni in campo medico.

Al termine del corso la studentessa/lo studente deve saper integrare le diverse tematiche dell’insegnamento in una visione globale dei processi molecolari per collegare meccanismi biomolecolari con altri campi di analisi e ricerca.
A completamento del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere i principali meccanismi molecolari su cui si fonda la manipolazione del genoma  e come queste conoscenze possono essere applicate nel campo della biomedicina moderna

La modalità di erogazione della didattica è di tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono la proiezioni di lezioni in PowerPoint talora con collegamenti ipertestuali a specifiche pagine Web. Il materiale utilizzato è disponibile per gli studenti alla sezione materiale didattico della pagnia del corso.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Nell'assegnare il punteggio finale si terrà conto delle conoscenze acquisite (70%), delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite (20%) e delle capacità comunicative (10%)

Programma dettagliato biotecnologie molecolari

 

I vettori di clonaggio. Vettori naturali. Vettori di clonaggio ingegnerizzati per Escherichia coli (pBR322, pUC8, pGEMz3, vettori fagici, cosmidi) e per cellule eucariotiche (plasmide 2mm, YEp, YAC, SV40).

 

Genoteche. Metodi di trasformazione e trasfezione (elettroporazione, lipofezione, microiniezione, nucleoporazione, magnetofezione). Costruzione di librerie genomiche e a cDNA. Screening di una genoteca, metodi di selezione e identificazione di un clone: Ibridazione su colonie o placche; rilevamento del prodotto di traduzione del gene clonato.

 

Il sequenziamento del DNA. Sequenziamento tramite terminazione della catena di DNA. Sequenziamento di nuova generazione: Metodo Illumina; ion torrent; SMRT; con noanopori. Sequenziamento di un genoma con il metodo shotgun.

 

Studio dell’interazione DNA- proteina. Fattori trascrizionali per il controllo dell'espressione genica: domini di legame. Fattori inducibili. Tecniche per lo studio dell’interazione tra proteine e DNA: Chip-seq, EMSA.

Manipolazione del genoma: Gene targeting: ricombinazione omologa e sequenza specifica.  Genome editing: Knock out, knock in, Crispr-cas9. Animali transgenici, Modelli Animali, clonazione

Biotecnologie molecolari Principi e tecniche. di Terry A. Brown, Zanichelli 

BIOLOGIA MOLECOLARE (BIO/11)

Temi di ricerca

Tematiche dell’attività di ricerca:

Studio degli effetti di nutrienti ed ormoni sull’espressione di geni coinvolti nel metabolismo lipidico.

Studio del metabolismo lipidico nel diabete

Studio degli effetti di sostanze di origine vegetale bioattive ad elevato potere antiossidante.

Rigenerazione tissutale e terapia cellulare attraverso l’utilizzo di fattori di crescita autologhi ottenuti dalla processamento del sangue venoso del paziente