Diego SIMINI

Diego SIMINI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05: LETTERATURA SPAGNOLA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Buon Pastore - Via Taranto, 35 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano 1°

Telefono +39 0832 29 4217

Docente di Letteratura spagnola.

Dottorato di ricerca in Ispanistica conseguito dal consorzio tra le Università di Pisa, Cagliari, Genova e Torino (1994). Ricercatore universitario di Lingua e Letteratura  Spagnola presso l'Università degli Studi di Lecce (1996-2002).

Dal 2002  professore associato di Letteratura spagnola. Conseguita nel 2014 l'abilitazione alle funzioni di professore ordinario nella stessa disciplina.

Diego Símini è autore di numerosi saggi, articoli, monografie e traduzioni letterarie. Ha partecipato a gruppi di ricerca nazionali e internazionali.

È stato coordinatore del Collegio di dottorato in Studi letterari, linguistici e culturali dal 2005 al 2010)

È stato presidente del Consiglio didattico di Lingue, culture e letterature straniere (Laurea triennale in Lingue, Culture e Letterature Straniere e Laurea magistrale in Lingue moderne, Letterature e Traduzione) dal 2010 al 2020.

Area di competenza:

Letteratura spagnola

Letteratura ispanoamericana

Traduzione

Orario di ricevimento

DALL'11 GENNAIO AL 22 FEBBRAIO 2024: GIOVEDI ORE 10-12

DAL 28 FEBBRAIO AL 29 MAGGIO 2024: MERCOLEDI ORE 9-11

LO STUDIO SI TROVA, DA GIUGNO 2023, PRESSO L'EDIFICIO "PARLANGELI" VIA TITO MARIO STAMPACCHIA, STANZA 17D

 

 

 

 

 

 

 

Recapiti aggiuntivi

fax +39 0832 296026

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Laurea in Lettere nel 1987 (Università di Pisa). Dottorato di ricerca in Ispanistica (Consorzio tra le Università di Cagliari, Genova, Pisa e Torino, 1991-94), tesi intitolata “Le comedias di Antonio Fajardo y Acevedo”. Ricercatore di Lingua e letteratura spagnola presso l’Università di Lecce (1996-2002). Dal 2002 professore associato di Letteratura spagnola presso l’Università di Lecce (dal 2006 Università del Salento).

Cariche istituzionali: Coordinatore del dottorato di ricerca in "Studi letterari, linguistici e culturali" dal XX al XXII ciclo (2005-2010). Presidente del Consiglio didattico delle lauree in Lingue e culture straniere (2010-2020)

Interessi scientifici: teatro del Siglo de Oro, rapporti culturali tra Italia e Spagna nel ‘600, narrativa spagnola e ispanoamericana del XX secolo. Ha pubblicato più di un centinaio tra saggi, edizioni, traduzioni, articoli e recensioni.

 

Corsi tenuti:

A.A. 2022/23

LETTERATURA SPAGNOLA II (laurea triennale)

LETTERATURA SPAGNOLA I (laurea magistrale)

----------

A.A. 2021/22

LETTERATURA SPAGNOLA II (laurea triennale)

LETTERATURA SPAGNOLA I (laurea magistrale)

----------

A.A. 2019/20

LETTERATURA SPAGNOLA III (laurea triennale)

LETTERATURA SPAGNOLA I (laurea magistrale)

----------

A.A. 2018/19

LETTERATURA SPAGNOLA II (laurea triennale)

LETTERATURA SPAGNOLA III (laurea triennale)

LETTERATURA SPAGNOLA I (laurea magistrale)

----------

A.A. 2017/18

LETTERATURA SPAGNOLA II (laurea triennale)

LETTERATURA SPAGNOLA III (laurea triennale)

LETTERATURA SPAGNOLA I (laurea magistrale)

----------

A.A. 2016/17

LETTERATURA SPAGNOLA III (laurea triennale)

LETTERATURA SPAGNOLA I (laurea magistrale)

----------

A.A. 2015/16

LETTERATURA SPAGNOLA III (laurea triennale)

LETTERATURA SPAGNOLA I (laurea magistrale)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA III (laurea triennale)

=====================

a.a. 2014/15: LETTERATURA SPAGNOLA III (laurea triennale)

LETTERATURA SPAGNOLA I (laurea magistrale)

LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA III (laurea triennale) - DAL 14 MAGGIO 2015

dal 1999/2000 al 2013/14 tenuti numerosi corsi di Lingua e traduzione spagnola e di Letteratura spagnola. Fino all'a.a. 2004/2005 i corsi dell'ordinamento quadriennale di Lingua e letteratura spagnola.

Didattica

A.A. 2023/2024

LETTERATURA SPAGNOLA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA SPAGNOLA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua SPAGNOLO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

LETTERATURA SPAGNOLA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA SPAGNOLA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua SPAGNOLO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

LETTERATURA SPAGNOLA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA SPAGNOLA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua SPAGNOLO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2019/2020

LETTERATURA SPAGNOLA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA SPAGNOLA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua SPAGNOLO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LETTERATURA SPAGNOLA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA SPAGNOLA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua SPAGNOLO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA SPAGNOLA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua SPAGNOLO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LETTERATURA SPAGNOLA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver superato almeno un esame universitario di Letteratura spagnola. Essere in grado di seguire lezioni tenute in spagnolo e studiare testi letterari e di critica in spagnolo.

Il corso mira a consolidare la capacità critica per quanto riguarda alcuni aspetti della letteratura ispanoamericana. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria nei Paesi di lingua spagnola del continente americano. Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso si sofferma su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

ll programma di studio si articola in:

1) conoscenza della storia letteraria e nozioni di civiltà, affidate allo studio individuale;

2) letture di classici, affidate allo studio individuale;

3) corso monografico, tenuto dal docente.

Ognuna delle tre parti suddette è parte integrante del programma di esame.

Il corso monografico si articolerà in due sezioni:

1. Alcuni autori della letteratura argentina e uruguaiana: José Enrique Rodó, José Hernández, Jorge Luis Borges, Mauricio Rosencof;

2. Aspetti traduttologici riferiti a opere di alcuni degli autori menzionati.

ll programma di studio si articola in:

1) conoscenza della storia letteraria e nozioni di civiltà, affidate allo studio individuale;

2) letture di classici, affidate allo studio individuale;

3) corso monografico, tenuto dal docente.

Ognuna delle tre parti suddette è parte integrante del programma di esame.

Il presente programma è valido per le sessioni d’esame da maggio 2024 ad aprile 2026.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: saranno migliorate per la pratica linguistica in spagnolo e per l’accesso al linguaggio legato alla critica letteraria
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saranno migliorate per l’esercizio linguistico e critico
  • Autonomia di giudizio: migliorerà per l’esercizio linguistico e critico
  • Abilità comunicative: miglioreranno sia linguisticamente sia criticamente
  • Capacità di apprendere: il fatto stesso di studiare coltiva la capacità di apprendimento.

 

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali: Gli studenti approfondiranno la propria conoscenza della disciplina. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di migliorare il proprio discernimento del divenire storico delle letterature ispanoamericane.

Lezioni in aula

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Mediante il sistema VOL. In caso di difficoltà, presentarsi al momento dell'appello.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica

2) commento ai testi classici

3) corso monografico e bibliografia relativa

L’esame si svolge in spagnolo.

Le date degli appelli sono indicate nel sito del docente e sono attivate nel sistema VOL.

Il presente programma è valido per le sessioni d’esame da maggio 2024 ad aprile 2026

  1. Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica dei Paesi americani di lingua spagnola nel XX-XXI secolo: Conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi, posta in relazione con la storia dei Paesi americani di lingua spagnola. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. L’acquisizione delle nozioni avverrà preferibilmente mediante lo studio di un manuale di storia della letteratura ispanoamericana. Manuali consigliati a scelta: José Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, voll. 3 e 4; Felipe Pedraza, Manual de historia de la literatura hispanoamericana, época contemporánea; Giuseppe Bellini, Nueva historia de la literatura hispanoamericana (originale in italiano; manuale non aggiornato); Saúl Yurkievic, Historia de la cultura literaria en Hispanoamérica. L’elenco non è completo, lo studente potrà scegliere anche un altro manuale, purché non tascabile.

 

2) Classici:

a) per gli studenti che abbiano sostenuto tre esami di Letteratura spagnola:

Gabriel García Márquez, Cien años de soledad; Miguel Ángel Asturias, El señor presidente; Alejo Carpentier, El siglo de las luces; Mario Vargas Llosa, La casa verde. È necessario munirsi di edizioni commentate (Cátedra, Castalia o altro).

Questi testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame.

b) per coloro che abbiano sostenuto un numero inferiore di esami di Letteratura spagnola: rivolgersi al docente per concordare un programma alternativo.

 

  1. Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:
  • José Enrique Rodó, Ariel/ Ariele, Firenze, Alinea, 2000
  • José Hernández, El gaucho Martín Fierro, ed. bilingüe, Neviano, Musicaos, in c. di s. (o edizione monolingue, purché commentata, ad esempio a c. di Luis Sáinz de Medrano, Madrid, Cátedra)
  • Jorge Luis Borges, El Aleph, Madrid, Debolsillo, 2017 (o altra edizione)
  • Jorge Luis Borges, L’Aleph, Milano, Feltrinelli, 2013 (o altra edizione)
  • Mauricio Rosencof, Teatro (I cavalli, Lotta nella stalla, IL mercante di reliquie), Neviano, Musicaos, 2023.
  • Mauricio Rosencof, La seconda morte del Negro Varela, Neviano, Musicaos 2020.
  • Mauricio Rosencof, La segunda muerte del Negro Varela, Montevideo, Alfaguara, 2015 (disponibili copie in Dipartimento)
  • Mauricio Rosencof, Teatro, ed. bilingue, Neviano, Musicaos 2023.

 

La qualità dell’edizione e la presenza di commenti consentono una comprensione che la lettura del solo testo non permette.

Alcuni brani dei testi indicati saranno commentati e sottoposti ad analisi critica nel corso delle lezioni. Agli studenti sarà richiesta la lettura integrale dei testi. Nella seconda parte del corso, le lezioni prenderanno in esame anche le traduzioni italiane, mettendole in rapporto con l’originale spagnolo.

 

Nota per studenti che non frequentino le lezioni:

In aggiunta a quanto indicato per i frequentanti, i non frequentanti dovranno studiare il testo di Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, di cui sono disponibili diverse edizioni.

Per il resto, i testi sono i medesimi di quelli indicati per i frequentanti e dovranno essere adeguatamente inquadrati nel contesto storico, politico e culturale di riferimento, mediante approfondimenti storico-critici che gli studenti dovranno ricavare da opportune ricerche. I non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all’apparato critico delle edizioni dei testi, che dovranno essere necessariamente corredate di introduzione, commento e note. Sono consigliate le edizioni Cátedra, Castalia, Ayacucho, Archivos, nei casi in cui non sono indicate le edizioni precise in bibliografia.

Oltre ai testi indicati nel programma esteso, è consigliato un manuale a scelta tra: José Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, voll. 3 e 4; Felipe Pedraza, Manual de historia de la literatura hispanoamericana, época contemporánea; Giuseppe Bellini, Nueva historia de la literatura hispanoamericana (originale in italiano; manuale non aggiornato); Saúl Yurkievic, Historia de la cultura literaria en Hispanoamérica.

 

LETTERATURA SPAGNOLA (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua SPAGNOLO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Superamento degli esami di Lingua e traduzione spagnola I, Letteratura spagnola I e Letteratura spagnola II.

Essere in grado di seguire lezioni tenute in spagnolo e studiare testi letterari e di critica in spagnolo.

Allo scopo di osservare le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso monografico si soffermerà su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

Il programma di studio si articola in:

a) conoscenza della storia letteraria e nozioni di civiltà, affidate allo studio individuale;

b) letture di classici, affidate allo studio individuale;

c) corso monografico, tenuto dal docente.

Ognuna delle tre parti suddette è parte integrante del programma di esame.

Il corso mira a consolidare la capacità critica per quanto riguarda la letteratura spagnola dalle origini al XV secolo. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria della Spagna medievale e di inizio Rinascimento. Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso si sofferma su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

Gli studenti acquisiranno elementi di conoscenza della letteratura medievale in castigliano, e secondariamente in altre lingue letterarie in uso nella penisola iberica. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di discernere le principali questioni legate a quel periodo della letteratura spagnola, mettendole in relazione con il divenire culturale europeo.

 

ll programma di studio si articola in:

1) conoscenza della storia letteraria e nozioni di civiltà, affidate allo studio individuale;

2) letture di classici, affidate allo studio individuale;

3) corso monografico, tenuto dal docente.

Ognuna delle tre parti suddette è parte integrante del programma di esame.

Il Corso monografico tenterà di illustrare l’importanza di alcuni testi (Cantar de Mío Cid, Libro de Buen Amor, Coplas a la muerte de su padre; La Celestina) nel contesto della storia letteraria medievale e prerinascimentale.

Il presente programma è valido per le sessioni d’esame da gennaio 2024 ad aprile 2026.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: saranno migliorate per la pratica linguistica in spagnolo e per l’accesso al linguaggio legato alla critica letteraria
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saranno migliorate per l’esercizio linguistico e critico
  • Autonomia di giudizio: migliorerà per l’esercizio linguistico e critico
  • Abilità comunicative: miglioreranno sia linguisticamente sia criticamente
  • Capacità di apprendere: il fatto stesso di studiare coltiva la capacità di apprendimento.

 

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali: Gli studenti approfondiranno la propria conoscenza della disciplina. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di migliorare il proprio discernimento del divenire storico della letteratura spagnola.

Lezioni in aula

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Mediante il sistema VOL. In caso di difficoltà presentarsi al momento dell'appello.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Capacità espositiva degli studenti in relazione agli argomenti trattati nel corso.

- Competenza acquisita nella conoscenza della letteratura spagnola medievale e prerinascimentale.

- Uso adeguato della lingua spagnola.

Esame orale, in lingua spagnola, suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica;

2) commento ai testi classici;

3) corso monografico e bibliografia relativa.

Le date degli appelli sono indicate nel sito del docente e sono attivate nel sistema VOL.

Il presente programma è valido per le sessioni d’esame da maggio 2024 ad aprile 2026.

 

  1. Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica della Spagna cristiana dalle origini delle lingue romanze iberiche fino al XV secolo. Conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi, posta in relazione con la storia dei spagnola del periodo corrispondente. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. L’acquisizione delle nozioni avverrà preferibilmente mediante lo studio di un manuale di storia della letteratura spagnola. Per questo è opportuno dotarsi di un manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet, o altro purché non tascabile, per la parte riguardante i secoli XVI-XVII-XVIII. L’elenco non è completo, lo studente potrà scegliere anche un altro manuale, purché non tascabile. Per la parte riguardante la storia: J. Vicens Vives, Aproximación a la historia de España, Barcelona, Vicens Vives, 1991 (e successive riedizioni).

 

  1. Classici:
    Gonzalo de Berceo, Milagros de Nuestra Señora;
    Don Juan Manuel, El conde Lucanor;
    Diego de San Pedro, Cárcel de amor.

Questi testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame.

 

  1. Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:
  • Anonimo, Cantar del Cid;
  • Juan Ruiz Arcipreste de Hita, Libro de Buen Amor;
  • Jorge Manrique, Coplas a la muerte de su padre;
  • Fernando de Rojas, La Celestina.

 

La qualità dell’edizione e la presenza di commenti consentono una comprensione che la lettura del solo testo non permette.

Alcuni brani dei testi del corso monografico saranno commentati e sottoposti ad analisi critica nel corso delle lezioni. Agli studenti, frequentanti e non frequentanti, sarà richiesta la lettura integrale dei testi e la capacità di commentarli criticamente, con strumenti concettuali affrontati durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno dotarsi di tali strumenti autonomamente.

 

Nota per studenti che non frequentino le lezioni:

I testi sono i medesimi di quelli indicati per i frequentanti e dovranno essere adeguatamente inquadrati nel contesto storico, politico e culturale di riferimento, mediante approfondimenti storico-critici che gli studenti dovranno ricavare da opportune ricerche. I non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all’apparato critico delle edizioni dei testi, che dovranno essere necessariamente corredate di introduzione, commento e note. Date che le lezioni servono anche a conoscere le caratteristiche della lingua medievale e protorinascimentale, chi non frequenta dovrà attrezzarsi in questo senso.

Sono consigliate le edizioni Cátedra o Castalia.

Oltre ai testi indicati nel programma esteso, è consigliato un manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet, per la parte relativa alla storia della letteratura dalle origini al XV secolo.

LETTERATURA SPAGNOLA III (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver superato almeno un esame universitario di Letteratura spagnola. Essere in grado di seguire lezioni tenute in spagnolo e studiare testi letterari e di critica in spagnolo.

Il corso mira a consolidare la capacità critica per quanto riguarda alcuni aspetti della letteratura ispanoamericana. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria nei Paesi di lingua spagnola del continente americano. Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso si sofferma su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

ll programma di studio si articola in:

1) conoscenza della storia letteraria e nozioni di civiltà, affidate allo studio individuale;

2) letture di classici, affidate allo studio individuale;

3) corso monografico, tenuto dal docente.

Ognuna delle tre parti suddette è parte integrante del programma di esame.

Il corso monografico si articolerà in due sezioni:

1. Alcuni autori della letteratura argentina e uruguaiana: José Enrique Rodó, José Hernández, Jorge Luis Borges, Mauricio Rosencof;

2. Aspetti traduttologici riferiti a opere di alcuni degli autori menzionati.

ll programma di studio si articola in:

1) conoscenza della storia letteraria e nozioni di civiltà, affidate allo studio individuale;

2) letture di classici, affidate allo studio individuale;

3) corso monografico, tenuto dal docente.

Ognuna delle tre parti suddette è parte integrante del programma di esame.

Il presente programma è valido per le sessioni d’esame da maggio 2023 ad aprile 2025.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: saranno migliorate per la pratica linguistica in spagnolo e per l’accesso al linguaggio legato alla critica letteraria
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saranno migliorate per l’esercizio linguistico e critico
  • Autonomia di giudizio: migliorerà per l’esercizio linguistico e critico
  • Abilità comunicative: miglioreranno sia linguisticamente sia criticamente
  • Capacità di apprendere: il fatto stesso di studiare coltiva la capacità di apprendimento.

 

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali: Gli studenti approfondiranno la propria conoscenza della disciplina. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di migliorare il proprio discernimento del divenire storico delle letterature ispanoamericane.

Lezioni in aula

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Mediante il sistema VOL

 

Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica

2) commento ai testi classici

3) corso monografico e bibliografia relativa

L’esame si svolge in spagnolo.

Le date degli appelli sono indicate nel sito del docente e sono attivate nel sistema VOL.

Il presente programma è valido per le sessioni d’esame da maggio 2023 ad aprile 2025.

  1. Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica dei Paesi americani di lingua spagnola nel XX-XXI secolo: Conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi, posta in relazione con la storia dei Paesi americani di lingua spagnola. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. L’acquisizione delle nozioni avverrà preferibilmente mediante lo studio di un manuale di storia della letteratura ispanoamericana. Manuali consigliati a scelta: José Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, voll. 3 e 4; Felipe Pedraza, Manual de historia de la literatura hispanoamericana, época contemporánea; Giuseppe Bellini, Nueva historia de la literatura hispanoamericana (originale in italiano; manuale non aggiornato); Saúl Yurkievic, Historia de la cultura literaria en Hispanoamérica. L’elenco non è completo, lo studente potrà scegliere anche un altro manuale, purché non tascabile.

 

2) Classici:

a) per gli studenti che abbiano sostenuto tre esami di Letteratura spagnola:

Gabriel García Márquez, Cien años de soledad; Miguel Ángel Asturias, El señor presidente; Alejo Carpentier, El siglo de las luces; Mario Vargas Llosa, La casa verde. È necessario munirsi di edizioni commentate (Cátedra, Castalia o altro).

Questi testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame.

b) per coloro che abbiano sostenuto un numero inferiore di esami di Letteratura spagnola: rivolgersi al docente per concordare un programma alternativo.

 

  1. Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:
  • José Enrique Rodó, Ariel/ Ariele, Firenze, Alinea, 2000
  • José Hernández, El gaucho Martín Fierro, ed. bilingüe, Lecce, Argo, in c. di s. (o edizione monolingue, purché commentata, ad esempio a c. di Luis Sáinz de Medrano, Madrid, Cátedra)
  • Jorge Luis Borges, El Aleph, Madrid, Debolsillo, 2017 (o altra edizione)
  • Jorge Luis Borges, L’Aleph, Milano, Feltrinelli, 2013 (o altra edizione)
  • Mauricio Rosencof, La segunda muerte del Negro Varela, Montevideo, Alfaguara, 2015
  • Mauricio Rosencof, La seconda morte del Negro Varela, Neviano, Musicaos 2020.

 

La qualità dell’edizione e la presenza di commenti consentono una comprensione che la lettura del solo testo non permette.

Alcuni brani dei testi indicati saranno commentati e sottoposti ad analisi critica nel corso delle lezioni. Agli studenti sarà richiesta la lettura integrale dei testi. Nella seconda parte del corso, le lezioni prenderanno in esame anche le traduzioni italiane, mettendole in rapporto con l’originale spagnolo.

 

Nota per studenti che non frequentino le lezioni:

In aggiunta a quanto indicato per i frequentanti, i non frequentanti dovranno studiare il testo di Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, di cui sono disponibili diverse edizioni.

Per il resto, i testi sono i medesimi di quelli indicati per i frequentanti e dovranno essere adeguatamente inquadrati nel contesto storico, politico e culturale di riferimento, mediante approfondimenti storico-critici che gli studenti dovranno ricavare da opportune ricerche. I non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all’apparato critico delle edizioni dei testi, che dovranno essere necessariamente corredate di introduzione, commento e note. Sono consigliate le edizioni Cátedra, Castalia, Ayacucho, Archivos.

Manuali consigliati a scelta: José Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, voll. 3 e 4; Felipe Pedraza, Manual de historia de la literatura hispanoamericana, época contemporánea; Giuseppe Bellini, Nueva historia de la literatura hispanoamericana (originale in italiano; manuale non aggiornato); Saúl Yurkievic, Historia de la cultura literaria en Hispanoamérica.

Gabriel García Márquez, Cien años de soledad;

Miguel Ángel Asturias, El señor presidente;

Alejo Carpentier, El siglo de las luces;

Mario Vargas Llosa, La casa verde. È necessario munirsi di edizioni commentate (Cátedra, Castalia o altro).

  • José Enrique Rodó, Ariel/ Ariele, Firenze, Alinea, 2000
  • José Hernández, El gaucho Martín Fierro, ed. bilingüe, Neviano, Musicaos, in c. di s. (o edizione monolingue, purché commentata, ad esempio a c. di Luis Sáinz de Medrano, Madrid, Cátedra)
  • Jorge Luis Borges, El Aleph, Madrid, Debolsillo, 2017 (o altra edizione)
  • Jorge Luis Borges, L’Aleph, Milano, Feltrinelli, 2013 (o altra edizione)
  • Mauricio Rosencof, La segunda muerte del Negro Varela, Montevideo, Alfaguara (disponibile in rete)
  • Mauricio Rosencof, La seconda morte del Negro Varela, Neviano, Musicaos 2020.
LETTERATURA SPAGNOLA (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua SPAGNOLO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver superato gli esami di Letteratura spagnola I, Lingua e traduzione spagnola I.

Fornire allo studente capacità critica per quanto riguarda l’evoluzione della letteratura spagnola nei Secoli d’Oro. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in Spagna. Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso si sofferma su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

ll programma di studio si articola in:

1) conoscenza della storia letteraria e nozioni di civiltà, affidate allo studio individuale;

2) letture di classici, affidate allo studio individuale;

3) corso monografico, tenuto dal docente.

Ognuna delle tre parti suddette è parte integrante del programma di esame.

Il Corso, intitolato “Il Siglo de Oro: da Miguel de Cervantes a Pedro Calderón de la Barca”, tenterà di evidenziare i meccanismi narrativi ed espressivi di alcuni testi (Miguel de Cervantes, Don Quijote I y II; Pedro Calderón de la Barca, La vida es sueño; El mayor monstruo del mundo; Amar después de la muerte) e di situarli nel contesto della storia letteraria.

  • Conoscenza e capacità di comprensione: saranno migliorate per la pratica linguistica in spagnolo e per l’accesso al linguaggio legato alla critica letteraria
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saranno migliorate per l’esercizio linguistico e critico
  • Autonomia di giudizio: migliorerà per l’esercizio linguistico e critico
  • Abilità comunicative: miglioreranno sia linguisticamente sia criticamente
  • Capacità di apprendere: il fatto stesso di studiare coltiva la capacità di apprendimento.

 

Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali individuazione delle forme metriche comuni ai versi di molte lingue moderne, conoscenza degli influssi letterari tra aree culturali vicine.

Gli studenti acquisiranno elementi di conoscenza della letteratura spagnola dei Secoli d’Oro. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di discernere le principali questioni legate a quel periodo della letteratura spagnola, mettendole in relazione con il divenire culturale europeo.

Lezioni in aula

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Sistema VOL

Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica

2) commento ai testi classici

3) corso monografico e bibliografia relativa.

L’esame si svolge a scelta in spagnolo o in italiano.

gli appelli sono attivati nel sistema VOL

Fornire allo studente capacità critica per quanto riguarda l’evoluzione della letteratura spagnola nei Secoli d’Oro. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in Spagna. Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso si sofferma su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

Gli studenti acquisiranno elementi di conoscenza della letteratura spagnola dei Secoli d’Oro. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di discernere le principali questioni legate a quel periodo della letteratura spagnola, mettendole in relazione con il divenire culturale europeo

I. Frequentanti:

 

  1. - Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica: conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi tra i secoli XVI e XVIII, posta in relazione con la storia della Spagna. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. Per questo è opportuno dotarsi di un manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet, o altro purché non tascabile, per la parte riguardante i secoli XVI-XVII-XVIII. Per la parte riguardante la storia: J. Vicens Vives, Aproximación a la historia de España, Barcelona, Vicens Vives, 1991.

.

- Nozioni di metrica e retorica: S. Gili Gaya, Métrica española, oppure A. Quilis, Métrica española, oppure T. Navarro Tomás, Curso de métrica española: A. Marchese, Dizionario di metrica e di retorica, Milano, Mondadori (Vanno conosciute le seguenti definizioni: Acrostico - Aferesi - Aforisma - Allegoria - Allitterazione - Anafora - Anagramma - Anastrofe - Anfibologia - Anticlimax - Antifrasi - Antitesi - Antonomasia - Apocope - Assonanza - Captatio benevolentiae - Catafora - Cesura - Chiasmo - Climax - Comparazione - Descrizione - Diafora - Dialefe - Didascalia - Dieresi - Digressione - Dilemma - Elisione - Ellissi - Enfasi - Enjambement - Epentesi - Eufemismo - Extratestualità - Fabula - Figura - Geminatio - Iato - Intertestualità - Intratestualità - Iperbato - Iperbole - Ironia - Litote - Metafora - Metonimia - Metrica - Monologo - Onomatopea - Ossimoro - Paradosso - Parodia - Poesia - Preterizione - Prosa - Registro - Retorica - Simbolo - Similitudine - Sinalefe - Sincope - Sineresi - Sinestesia - Topos - Tragedia - Verso)

 

2) Classici:

- Anonimo, Lazarillo de Tormes;

- Garcilaso de la Vega, Sonetos y églogas (lo studente dovrà portare cinque sonetti e un’egloga a scelta)

 

Detti testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame. È opportuno dotarsi di edizioni commentate in lingua originale (Cátedra o Castalia)

 

3) Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:

Gli studenti dovranno dotarsi di edizioni commentate di ognuna di queste opere (Cátedra, Clásicos Castalia o altra). Delle opere di Calderón esistono edizioni bilingui (La vita è sogno, a c. di Fausta Antonucci, Venezia, Marsilio, 2009; Il maggior mostro del mondo, a c. di Diego Símini, Lecce-Brescia 2019; Amare dopo morte a c. di Diego Símini, Lecce-Brescia 2021(in c. di s.):

 

Miguel de Cervantes, Don Quijote I (primera parte);

“, Don Quijote II (segunda parte);

Pedro Calderón de la Barca, La vida es sueño;

“, Amar después de la muerte;

El mayor monstruo del mundo.

 

Alcuni brani dei testi saranno commentati e sottoposti ad analisi critica nel corso delle lezioni. Agli studenti sarà richiesta la lettura integrale dei testi.

 

II. Non frequentanti:

 

Per quanto riguarda i testi, vanno studiati gli stessi indicati per gli studenti frequentanti. Tuttavia, in assenza di spiegazioni in aula, gli studenti non frequentanti dovranno ricostruire adeguatamente il contesto storico, politico e culturale di riferimento, mediante approfondimenti storico-critici da ricavare mediante opportune ricerche. I non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all’apparato critico delle edizioni dei testi, che dovranno essere necessariamente corredate di introduzione, commento e note. Sono consigliate le edizioni Cátedra o Castalia.

 

manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet, o altro purché non tascabile, per la parte riguardante i secoli XVI-XVII-XVIII.

J. Vicens Vives, Aproximación a la historia de España, Barcelona, Vicens Vives, 1991.

.

Nozioni di metrica e retorica: S. Gili Gaya, Métrica española, oppure A. Quilis, Métrica española, oppure T. Navarro Tomás, Curso de métrica española: A. Marchese, Dizionario di metrica e di retorica, Milano, Mondadori

Anonimo, Lazarillo de Tormes;

- Garcilaso de la Vega, Sonetos y églogas (lo studente dovrà portare cinque sonetti e un’egloga a scelta)

Miguel de Cervantes, Don Quijote I (primera parte);

“, Don Quijote II (segunda parte);

Pedro Calderón de la Barca, La vida es sueño;

“, Amar después de la muerte;

El mayor monstruo del mundo.

Inoltre,si richiede lo studio di Fausta Antonucci, Calderón de la Barca, Roma. Salerno editrice, 2020 (Parte I cap. 1, pp. 13-23 e Parte II, capp. III e IV, pp. 45-169)

indicati nel programma

LETTERATURA SPAGNOLA II (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver superato almeno un esame universitario di Letteratura spagnola. Essere in grado di seguire lezioni tenute in spagnolo e studiare testi letterari e di critica in spagnolo.

Il corso mira a consolidare la capacità critica per quanto riguarda alcuni aspetti della letteratura ispanoamericana. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria nei Paesi di lingua spagnola del continente americano. Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso si sofferma su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

Gli studenti approfondiranno la propria conoscenza della disciplina. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di migliorare il proprio discernimento del divenire storico delle letterature ispanoamericane.

Lezioni frontali tenute in lingua spagnola. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Esame orale suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica

2) commento ai testi classici

3) corso monografico e bibliografia relativa

L’esame si svolge in spagnolo.

Esame orale suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica

2) commento ai testi classici

3) corso monografico e bibliografia relativa

L’esame si svolge in spagnolo.

Consultare la bacheca del docente. Fare riferimento al portale degli studenti.

Letteratura spagnola I - Laurea magistrale

 

A.A. 2021–22 docente titolare: prof. Diego Símini

Semestre 2

Crediti 9

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Letteratura ispanoamericana

Il corso mira a consolidare la capacità critica per quanto riguarda alcuni aspetti della letteratura ispanoamericana. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria nei Paesi di lingua spagnola del continente americano. Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso si sofferma su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

ll programma di studio si articola in:

1) conoscenza della storia letteraria e nozioni di civiltà, affidate allo studio individuale;

2) letture di classici, affidate allo studio individuale;

3) corso monografico, tenuto dal docente.

Ognuna delle tre parti suddette è parte integrante del programma di esame.

Il corso monografico si articolerà in due sezioni:

1. Alcuni autori della letteratura argentina e uruguaiana: José Enrique Rodó, José Hernández, Jorge Luis Borges, Mauricio Rosencof;

2. Aspetti traduttologici riferiti a opere di alcuni degli autori menzionati.

 

Bibliografia:

I. Frequentanti:

  1. Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica dei Paesi americani di lingua spagnola nel XX-XXI secolo: Conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi, posta in relazione con la storia dei Paesi americani di lingua spagnola. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. L’acquisizione delle nozioni avverrà preferibilmente mediante lo studio di un manuale di storia della letteratura ispanoamericana. Manuali consigliati a scelta: José Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, voll. 3 e 4; Felipe Pedraza, Manual de historia de la literatura hispanoamericana, época contemporánea; Giuseppe Bellini, Nueva historia de la literatura hispanoamericana (originale in italiano; manuale non aggiornato); Saúl Yurkievic, Historia de la cultura literaria en Hispanoamérica. L’elenco non è completo, lo studente potrà scegliere anche un altro manuale, purché non tascabile.

 

2) Classici:

a) per gli studenti che abbiano sostenuto tre esami di Letteratura spagnola:

Gabriel García Márquez, Cien años de soledad; Miguel Ángel Asturias, El señor presidente; Alejo Carpentier, El siglo de las luces; Mario Vargas Llosa, La casa verde. È necessario munirsi di edizioni commentate (Cátedra, Castalia o altro).

Questi testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame.

b) per coloro che abbiano sostenuto un numero inferiore di esami di Letteratura spagnola: rivolgersi al docente per concordare un programma alternativo.

 

  1. Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:
  • José Enrique Rodó, Ariel/ Ariele, Firenze, Alinea, 2000
  • José Hernández, El gaucho Martín Fierro, ed. bilingüe, Lecce, Argo, in c. di s. (o edizione monolingue, purché commentata, ad esempio a c. di Luis Sáinz de Medrano, Madrid, Cátedra)
  • Jorge Luis Borges, El Aleph, Madrid, Debolsillo, 2017 (o altra edizione)
  • Jorge Luis Borges, L’Aleph, Milano, Feltrinelli, 2013 (o altra edizione)
  • Mauricio Rosencof, La segunda muerte del Negro Varela, Montevideo, Alfaguara (disponibile in rete)
  • Mauricio Rosencof, La seconda morte del Negro Varela, Neviano, Musicaos 2020;

 

La qualità dell’edizione e la presenza di commenti consentono una comprensione che la lettura del solo testo non permette.

Alcuni brani dei testi indicati saranno commentati e sottoposti ad analisi critica nel corso delle lezioni. Agli studenti sarà richiesta la lettura integrale dei testi. Nella seconda parte del corso, le lezioni prenderanno in esame anche le traduzioni italiane, mettendole in rapporto con l’originale spagnolo.

 

Nota per studenti che non frequentino le lezioni:

In aggiunta a quanto indicato per i frequentanti, i non frequentanti dovranno studiare il testo di Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa di cui sono disponibili diverse edizioni.

Per il resto, i testi sono i medesimi di quelli indicati per i frequentanti e dovranno essere adeguatamente inquadrati nel contesto storico, politico e culturale di riferimento, mediante approfondimenti storico-critici che gli studenti dovranno ricavare da opportune ricerche. I non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all’apparato critico delle edizioni dei testi, che dovranno essere necessariamente corredate di introduzione, commento e note. Sono consigliate le edizioni Cátedra, Castalia, Ayacucho, Archivos.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti approfondiranno la propria conoscenza della disciplina. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di migliorare il proprio discernimento del divenire storico delle letterature ispanoamericane.

 

3) Prerequisiti

Aver superato almeno un esame universitario di Letteratura spagnola. Essere in grado di seguire lezioni tenute in spagnolo e studiare testi letterari e di critica in spagnolo.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

-

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali tenute in lingua spagnola. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai testi indicati nella bibliografia.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica

2) commento ai testi classici

3) corso monografico e bibliografia relativa

L’esame si svolge in spagnolo.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. In caso di malfunzionamento del sistema VOL, gli studenti possono presentarsi direttamente il giorno dell’appello.

Le date degli esami sono pubblicate nel sistema VOL e mediante avvisi sulla bacheca personale del docente https://www.unisalento.it/web/guest/scheda-utente/-/people/diego.simini .

 

La commissione d’esame è così composta: Diego Símini (presidente), Antonella De Laurentiis (membro), Fernando Llorens Bahena (membro), Serena Provenzano (membro), Virginia Sciutto (membro supplente), Ilaria Resta (membro supplente), José Manuel Alonso Feito (membro supplente), Antonio Boccardo (membro supplente), Selena Nobile (membro supplente), Gennaro Loiotine (membro supplente).

 

Il presente programma è valido per le sessioni di esame da maggio 2022 ad aprile 2024.

Bibliografia:

I. Frequentanti:

  1. Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica dei Paesi americani di lingua spagnola nel XX-XXI secolo: Conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi, posta in relazione con la storia dei Paesi americani di lingua spagnola. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. L’acquisizione delle nozioni avverrà preferibilmente mediante lo studio di un manuale di storia della letteratura ispanoamericana. Manuali consigliati a scelta: José Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, voll. 3 e 4; Felipe Pedraza, Manual de historia de la literatura hispanoamericana, época contemporánea; Giuseppe Bellini, Nueva historia de la literatura hispanoamericana (originale in italiano; manuale non aggiornato); Saúl Yurkievic, Historia de la cultura literaria en Hispanoamérica. L’elenco non è completo, lo studente potrà scegliere anche un altro manuale, purché non tascabile.

 

2) Classici:

a) per gli studenti che abbiano sostenuto tre esami di Letteratura spagnola:

Gabriel García Márquez, Cien años de soledad; Miguel Ángel Asturias, El señor presidente; Alejo Carpentier, El siglo de las luces; Mario Vargas Llosa, La casa verde. È necessario munirsi di edizioni commentate (Cátedra, Castalia o altro).

Questi testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame.

b) per coloro che abbiano sostenuto un numero inferiore di esami di Letteratura spagnola: rivolgersi al docente per concordare un programma alternativo.

 

  1. Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:
  • José Enrique Rodó, Ariel/ Ariele, Firenze, Alinea, 2000
  • José Hernández, El gaucho Martín Fierro, ed. bilingüe, Lecce, Argo, in c. di s. (o edizione monolingue, purché commentata, ad esempio a c. di Luis Sáinz de Medrano, Madrid, Cátedra)
  • Jorge Luis Borges, El Aleph, Madrid, Debolsillo, 2017 (o altra edizione)
  • Jorge Luis Borges, L’Aleph, Milano, Feltrinelli, 2013 (o altra edizione)
  • Mauricio Rosencof, La segunda muerte del Negro Varela, Montevideo, Alfaguara (disponibile in rete)
  • Mauricio Rosencof, La seconda morte del Negro Varela, Neviano, Musicaos 2020;

 

La qualità dell’edizione e la presenza di commenti consentono una comprensione che la lettura del solo testo non permette.

Alcuni brani dei testi indicati saranno commentati e sottoposti ad analisi critica nel corso delle lezioni. Agli studenti sarà richiesta la lettura integrale dei testi. Nella seconda parte del corso, le lezioni prenderanno in esame anche le traduzioni italiane, mettendole in rapporto con l’originale spagnolo.

 

Nota per studenti che non frequentino le lezioni:

In aggiunta a quanto indicato per i frequentanti, i non frequentanti dovranno studiare il testo di Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, di cui sono disponibili diverse edizioni.

Per il resto, i testi sono i medesimi di quelli indicati per i frequentanti e dovranno essere adeguatamente inquadrati nel contesto storico, politico e culturale di riferimento, mediante approfondimenti storico-critici che gli studenti dovranno ricavare da opportune ricerche. I non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all’apparato critico delle edizioni dei testi, che dovranno essere necessariamente corredate di introduzione, commento e note. Sono consigliate le edizioni Cátedra, Castalia, Ayacucho, Archivos.

LETTERATURA SPAGNOLA (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua SPAGNOLO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver superato gli esami di Letteratura spagnola I, Lingua e traduzione spagnola I.

Fornire allo studente capacità critica per quanto riguarda l’evoluzione della letteratura spagnola nei Secoli d’Oro. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in Spagna. Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso si sofferma su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

Gli studenti acquisiranno elementi di conoscenza della letteratura spagnola dei Secoli d’Oro. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di discernere le principali questioni legate a quel periodo della letteratura spagnola, mettendole in relazione con il divenire culturale europeo.

Lezioni frontali tenute in lingua spagnola.

Esame orale suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica

2) commento ai testi classici

3) corso monografico e bibliografia relativa

L’esame si svolge a scelta in spagnolo o in italiano.

Consultare la bacheca del docente. Fare riferimento al portale degli studenti.

Programma d'esame valido per gli appelli da maggio 2022 ad aprile 2024.

I. Frequentanti:

 

  1. - Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica: conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi tra i secoli XVI e XVIII, posta in relazione con la storia della Spagna. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. Per questo è opportuno dotarsi di un manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet, o altro purché non tascabile, per la parte riguardante i secoli XVI-XVII-XVIII. Per la parte riguardante la storia: J. Vicens Vives, Aproximación a la historia de España, Barcelona, Vicens Vives, 1991.

.

 - Nozioni di metrica e retorica: S. Gili Gaya, Métrica española,  oppure A. Quilis, Métrica española, oppure T. Navarro Tomás, Curso de métrica española: A. Marchese,  Dizionario di metrica e di retorica, Milano, Mondadori (Vanno conosciute le seguenti definizioni: Acrostico - Aferesi - Aforisma - Allegoria - Allitterazione - Anafora - Anagramma - Anastrofe - Anfibologia - Anticlimax - Antifrasi - Antitesi - Antonomasia - Apocope - Assonanza - Captatio benevolentiae - Catafora - Cesura - Chiasmo - Climax - Comparazione - Descrizione - Diafora - Dialefe - Didascalia - Dieresi - Digressione - Dilemma - Elisione - Ellissi - Enfasi - Enjambement - Epentesi - Eufemismo - Extratestualità - Fabula - Figura - Geminatio - Iato - Intertestualità - Intratestualità - Iperbato - Iperbole - Ironia - Litote - Metafora - Metonimia - Metrica - Monologo - Onomatopea - Ossimoro - Paradosso - Parodia - Poesia - Preterizione - Prosa - Registro - Retorica - Simbolo - Similitudine - Sinalefe - Sincope - Sineresi - Sinestesia - Topos - Tragedia - Verso)

 

2) Classici:

- Anonimo, Lazarillo de Tormes;

- Garcilaso de la Vega, Sonetos y églogas (lo studente dovrà portare cinque sonetti e un’egloga a scelta)

 

Detti testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame. È opportuno dotarsi di edizioni commentate in lingua originale (Cátedra o Castalia)

 

3) Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:

Gli studenti dovranno dotarsi di edizioni commentate di ognuna di queste opere (Cátedra, Clásicos Castalia o altra). Delle opere di Calderón esistono edizioni bilingui (La vita è sogno, a c. di Fausta Antonucci, Venezia, Marsilio, 2009; Il maggior mostro del mondo, a c. di Diego Símini, Lecce-Brescia 2019; Amare dopo morte a c. di Diego Símini, Lecce-Brescia 2021(in c. di s.):

 

Miguel de Cervantes, Don Quijote I (primera parte);

“,          Don Quijote II (segunda parte);

Pedro Calderón de la Barca, La vida es sueño;

“,          Amar después de la muerte;

            El mayor monstruo del mundo.

 

Alcuni brani dei testi saranno commentati e sottoposti ad analisi critica nel corso delle lezioni. Agli studenti sarà richiesta la lettura integrale dei testi.

 

II. Non frequentanti:

 

Per quanto riguarda i testi, vanno studiati gli stessi indicati per gli studenti frequentanti. Tuttavia, in assenza di spiegazioni in aula, gli studenti non frequentanti dovranno ricostruire adeguatamente il contesto storico, politico e culturale di riferimento, mediante approfondimenti storico-critici da ricavare mediante opportune ricerche. I non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all’apparato critico delle edizioni dei testi, che dovranno essere necessariamente corredate di introduzione, commento e note. Sono consigliate le edizioni Cátedra o Castalia.

 

manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet, o altro purché non tascabile, per la parte riguardante i secoli XVI-XVII-XVIII.

 J. Vicens Vives, Aproximación a la historia de España, Barcelona, Vicens Vives, 1991.

.

 Nozioni di metrica e retorica: S. Gili Gaya, Métrica española,  oppure A. Quilis, Métrica española, oppure T. Navarro Tomás, Curso de métrica española: A. Marchese,  Dizionario di metrica e di retorica, Milano, Mondadori

Anonimo, Lazarillo de Tormes;

- Garcilaso de la Vega, Sonetos y églogas (lo studente dovrà portare cinque sonetti e un’egloga a scelta)

Miguel de Cervantes, Don Quijote I (primera parte);

“,          Don Quijote II (segunda parte);

Pedro Calderón de la Barca, La vida es sueño;

“,          Amar después de la muerte;

            El mayor monstruo del mundo.

Inoltre,si richiede lo studio di Fausta Antonucci, Calderón de la Barca, Roma. Salerno editrice, 2020 (Parte I cap. 1, pp. 13-23 e Parte II, capp. III e IV, pp. 45-169)

.

Un manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet, o altro purché non tascabile, per la parte riguardante i secoli XVI-XVII-XVIII.

 J. Vicens Vives, Aproximación a la historia de España, Barcelona, Vicens Vives, 1991.

.

 Nozioni di metrica e retorica: S. Gili Gaya, Métrica española,  oppure A. Quilis, Métrica española, oppure T. Navarro Tomás, Curso de métrica española: A. Marchese,  Dizionario di metrica e di retorica, Milano, Mondadori

Anonimo, Lazarillo de Tormes;

- Garcilaso de la Vega, Sonetos y églogas (lo studente dovrà portare cinque sonetti e un’egloga a scelta)

Miguel de Cervantes, Don Quijote I (primera parte);

“,          Don Quijote II (segunda parte);

Pedro Calderón de la Barca, La vida es sueño;

“,          Amar después de la muerte;

            El mayor monstruo del mundo.

Inoltre,si richiede lo studio di Fausta Antonucci, Calderón de la Barca, Roma. Salerno editrice, 2020 (Parte I cap. 1, pp. 13-23 e Parte II, capp. III e IV, pp. 45-169)

 

LETTERATURA SPAGNOLA II (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver superato almeno un esame universitario di Letteratura spagnola. Essere in grado di seguire lezioni tenute in spagnolo e studiare testi letterari e di critica in spagnolo.

Il corso mira a consolidare la capacità critica per quanto riguarda alcuni aspetti della letteratura ispanoamericana. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria nei Paesi di lingua spagnola del continente americano. Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso si sofferma su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

Gli studenti approfondiranno la propria conoscenza della disciplina. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di migliorare il proprio discernimento del divenire storico delle letterature ispanoamericane.

Lezioni frontali tenute in lingua spagnola. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Esame orale suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica

2) commento ai testi classici

3) corso monografico e bibliografia relativa

L’esame si svolge in spagnolo.

Esame orale suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica

2) commento ai testi classici

3) corso monografico e bibliografia relativa

L’esame si svolge in spagnolo.

Consultare la bacheca del docente. Fare riferimento al portale degli studenti.

Letteratura spagnola I - Laurea magistrale

 

A.A. 2019–20 docente titolare: prof. Diego Símini

Semestre I

Crediti 9

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Letteratura ispanoamericana

Il corso mira a consolidare la capacità critica per quanto riguarda alcuni aspetti della letteratura ispanoamericana. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria nei Paesi di lingua spagnola del continente americano. Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso si sofferma su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

ll programma di studio si articola in:

1) conoscenza della storia letteraria e nozioni di civiltà, affidate allo studio individuale;

2) letture di classici, affidate allo studio individuale;

3) corso monografico, tenuto dal docente.

Ognuna delle tre parti suddette è parte integrante del programma di esame.

Il corso monografico si articolerà in due sezioni:

1. Alcuni autori della letteratura argentina e uruguaiana: José Enrique Rodó, José Hernández, Jorge Luis Borges, Carlos Martínez Moreno, Mauricio Rosencof;

2. Aspetti traduttologici riferiti a opere di alcuni degli autori menzionati.

 

Bibliografia:

I. Frequentanti:

  1. Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica dei Paesi americani di lingua spagnola nel XX-XXI secolo: Conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi, posta in relazione con la storia dei Paesi americani di lingua spagnola. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. L’acquisizione delle nozioni avverrà preferibilmente mediante lo studio di un manuale di storia della letteratura ispanoamericana. Manuali consigliati a scelta: José Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, voll. 3 e 4; Felipe Pedraza, Manual de historia de la literatura hispanoamericana, época contemporánea; Giuseppe Bellini, Nueva historia de la literatura hispanoamericana (originale in italiano; manuale non aggiornato); Saúl Yurkievic, Historia de la cultura literaria en Hispanoamérica. L’elenco non è completo, lo studente potrà scegliere anche un altro manuale, purché non tascabile.

 

2) Classici:

a) per gli studenti che abbiano sostenuto tre esami di Letteratura spagnola:

Gabriel García Márquez, Cien años de soledad; Miguel Ángel Asturias, El señor presidente; Alejo Carpentier, El siglo de las luces; Mario Vargas Llosa, La casa verde. È necessario munirsi di edizioni commentate (Cátedra, Castalia o altro).

Questi testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame.

b) per coloro che abbiano sostenuto un numero inferiore di esami di Letteratura spagnola: rivolgersi al docente per concordare un programma alternativo.

 

  1. Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:
  • José Enrique Rodó, Ariel/ Ariele, Firenze, Alinea, 2000
  • José Hernández, Martín Fierro, Madrid, Cátedra, 1998 (o altra edizione, purché commentata)
  • Jorge Luis Borges, El Aleph, Madrid, Debolsillo, 2017 (o altra edizione)
  • Jorge Luis Borges, L’Aleph, Milano, Feltrinelli, 2013 (o altra edizione)
  • Carlos Martínez Moreno, El color que el infierno me escondiera, México DF, Nueva Imagen 1981; Montevideo, Fin de Siglo, 2010;
  • Carlos Martínez Moreno, Quel color che l’inferno mi nascose, Firenze, Le Lettere, 2005;
  • Mauricio Rosencof, Las cartas que no llegaron, Montevideo, Alfaguara (disponibile in rete)
  • Mauricio Rosencof, Le lettere mai arrivate, Roma, Nova Delphi 2015;

 

La qualità dell’edizione e la presenza di commenti consentono una comprensione che la lettura del solo testo non permette.

Alcuni brani dei testi indicati saranno commentati e sottoposti ad analisi critica nel corso delle lezioni. Agli studenti sarà richiesta la lettura integrale dei testi. Nella seconda parte del corso, le lezioni prenderanno in esame anche le traduzioni italiane, mettendole in rapporto con l’originale spagnolo.

 

Nota per studenti che non frequentino le lezioni:

In aggiunta a quanto indicato per i frequentanti, i non frequentanti dovranno studiare il testo di Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, di cui sono disponibili diverse edizioni.

Per il resto, i testi sono i medesimi di quelli indicati per i frequentanti e dovranno essere adeguatamente inquadrati nel contesto storico, politico e culturale di riferimento, mediante approfondimenti storico-critici che gli studenti dovranno ricavare da opportune ricerche. I non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all’apparato critico delle edizioni dei testi, che dovranno essere necessariamente corredate di introduzione, commento e note. Sono consigliate le edizioni Cátedra, Castalia, Ayacucho, Archivos.

 

 

Le date degli esami sono pubblicate nel sistema VOL e mediante avvisi sulla bacheca personale del docente https://www.unisalento.it/web/guest/scheda-utente/-/people/diego.simini .

 

La commissione d’esame è così composta: Diego Símini (Presidente), Antonella De Laurentiis (membro), Fernando Llorens Bahena (membro), Serena Provenzano (membro), Virginia Sciutto (membro supplente), Ilaria Resta (membro supplente), José Manuel Alonso Feito (membro supplente), Antonio Boccardo (membro supplente), Selena Nobile (membro supplente), Gennaro Loiotine (membro supplente).

 

Il presente programma è valido per le sessioni di esame da gennaio 2020 ad aprile 2022.

 

Bibliografia:

I. Frequentanti:

  1. Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica dei Paesi americani di lingua spagnola nel XX-XXI secolo: Conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi, posta in relazione con la storia dei Paesi americani di lingua spagnola. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. L’acquisizione delle nozioni avverrà preferibilmente mediante lo studio di un manuale di storia della letteratura ispanoamericana. Manuali consigliati a scelta: José Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, voll. 3 e 4; Felipe Pedraza, Manual de historia de la literatura hispanoamericana, época contemporánea; Giuseppe Bellini, Nueva historia de la literatura hispanoamericana (originale in italiano; manuale non aggiornato); Saúl Yurkievic, Historia de la cultura literaria en Hispanoamérica. L’elenco non è completo, lo studente potrà scegliere anche un altro manuale, purché non tascabile.

 

2) Classici:

a) per gli studenti che abbiano sostenuto tre esami di Letteratura spagnola:

Gabriel García Márquez, Cien años de soledad; Miguel Ángel Asturias, El señor presidente; Alejo Carpentier, El siglo de las luces; Mario Vargas Llosa, La casa verde. È necessario munirsi di edizioni commentate (Cátedra, Castalia o altro).

Questi testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame.

b) per coloro che abbiano sostenuto un numero inferiore di esami di Letteratura spagnola: rivolgersi al docente per concordare un programma alternativo.

 

  1. Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:
  • José Enrique Rodó, Ariel/ Ariele, Firenze, Alinea, 2000
  • José Hernández, Martín Fierro, Madrid, Cátedra, 1998 (o altra edizione, purché commentata)
  • Jorge Luis Borges, El Aleph, Madrid, Debolsillo, 2017 (o altra edizione)
  • Jorge Luis Borges, L’Aleph, Milano, Feltrinelli, 2013 (o altra edizione)
  • Carlos Martínez Moreno, El color que el infierno me escondiera, México DF, Nueva Imagen 1981; Montevideo, Fin de Siglo, 2010;
  • Carlos Martínez Moreno, Quel color che l’inferno mi nascose, Firenze, Le Lettere, 2005;
  • Mauricio Rosencof, Las cartas que no llegaron, Montevideo, Alfaguara (disponibile in rete)
  • Mauricio Rosencof, Le lettere mai arrivate, Roma, Nova Delphi 2015;

 

La qualità dell’edizione e la presenza di commenti consentono una comprensione che la lettura del solo testo non permette.

Alcuni brani dei testi indicati saranno commentati e sottoposti ad analisi critica nel corso delle lezioni. Agli studenti sarà richiesta la lettura integrale dei testi. Nella seconda parte del corso, le lezioni prenderanno in esame anche le traduzioni italiane, mettendole in rapporto con l’originale spagnolo.

 

Nota per studenti che non frequentino le lezioni:

In aggiunta a quanto indicato per i frequentanti, i non frequentanti dovranno studiare il testo di Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, di cui sono disponibili diverse edizioni.

Per il resto, i testi sono i medesimi di quelli indicati per i frequentanti e dovranno essere adeguatamente inquadrati nel contesto storico, politico e culturale di riferimento, mediante approfondimenti storico-critici che gli studenti dovranno ricavare da opportune ricerche. I non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all’apparato critico delle edizioni dei testi, che dovranno essere necessariamente corredate di introduzione, commento e note. Sono consigliate le edizioni Cátedra, Castalia, Ayacucho, Archivos.

 

LETTERATURA SPAGNOLA (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua SPAGNOLO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Superamento degli esami di Lingua e traduzione spagnola I, Letteratura spagnola I e Letteratura spagnola II.

Letteratura spagnola dalle origini al XV secolo

Il corso mira a potenziare la capacità critica dello studente per quanto riguarda l’evoluzione della letteratura spagnola dalle origini delle lingue volgari delle Penisola iberica al XV secolo. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in Spagna.

Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso monografico si soffermerà su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

Il programma di studio si articola in:

a) conoscenza della storia letteraria e nozioni di civiltà, affidate allo studio individuale;

b) letture di classici, affidate allo studio individuale;

c) corso monografico, tenuto dal docente.

Ognuna delle tre parti suddette è parte integrante del programma di esame.

Il Corso monografico tenterà di illustrare l’importanza di alcuni testi (Cantar de Mío Cid, Libro de Buen Amor, Coplas a la muerte de su padre; La Celestina) nel contesto della storia letteraria medievale e prerinascimentale.

Gli studenti acquisiranno elementi di conoscenza della letteratura medievale in castigliano, e secondariamente in altre lingue letterarie in uso nella penisola iberica. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di discernere le principali questioni legate a quel periodo della letteratura spagnola, mettendole in relazione con il divenire culturale europeo.

Lezioni frontali tenute in lingua spagnola.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Capacità espositiva degli studenti in relazione agli argomenti trattati nel corso.

- Competenza acquisita nella conoscenza della letteratura spagnola medievale e prerinascimentale.

- Uso adeguato della lingua spagnola.

Esame orale, in lingua spagnola, suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica;

2) commento ai testi classici;

3) corso monografico e bibliografia relativa.

Consultare la bacheca del docente. Fare riferimento al portale studenti.

Letteratura spagnola III

 

A.A. 2019–20 docente titolare: prof. Diego Símini

Semestre I

Crediti 9

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Letteratura spagnola dalle origini al XV secolo

Il corso mira a potenziare la capacità critica dello studente per quanto riguarda l’evoluzione della letteratura spagnola dalle origini delle lingue volgari delle Penisola iberica al XV secolo. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in Spagna.

Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso monografico si soffermerà su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

Il programma di studio si articola in:

a) conoscenza della storia letteraria e nozioni di civiltà, affidate allo studio individuale;

b) letture di classici, affidate allo studio individuale;

c) corso monografico, tenuto dal docente.

Ognuna delle tre parti suddette è parte integrante del programma di esame.

Il Corso monografico tenterà di illustrare l’importanza di alcuni testi (Cantar de Mío Cid, Libro de Buen Amor, Coplas a la muerte de su padre; La Celestina) nel contesto della storia letteraria medievale e prerinascimentale.

 

Bibliografia:

I. Frequentanti:

  1. Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica: conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi dalle origini delle lingue volgari della Penisola iberica al XV secolo, posta in relazione con la storia della Spagna. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. Per questo è opportuno dotarsi di un manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet, o altro purché non tascabile, per la parte riguardante il Medioevo fino al XV secolo compreso.

2) Classici:

- Gonzalo de BERCEO, Milagros de Nuestra Señora;

- DON JUAN MANUEL, El conde Lucanor;

- Diego de SAN PEDRO, Cárcel de amor.

 

Questi testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame. È necessario dotarsi di edizioni commentate in lingua originale (Cátedra, Castalia o altro)

 

3) Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:

ANONIMO, Cantar del Cid;

Juan RUIZ, Arcipreste de Hita, Libro de Buen Amor;

Jorge MANRIQUE, Coplas a la muerte de su padre;

Fernando de ROJAS, La Celestina

Gli studenti dovranno dotarsi di edizioni commentate di ognuna di queste opere (Cátedra, Clásicos Castalia o altra)

 

Nota per studenti che non frequentino le lezioni:

I testi dovranno essere adeguatamente inquadrati nel contesto storico, politico e culturale di riferimento, mediante approfondimenti storico-critici che gli studenti dovranno ricavare da opportune ricerche. I non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all’apparato critico delle edizioni dei testi, che dovranno essere necessariamente corredate di introduzione, commento e note. Sono consigliate le edizioni Cátedra o Castalia.

 

Alcuni brani dei testi del corso monografico saranno commentati e sottoposti ad analisi critica nel corso delle lezioni. Agli studenti, frequentanti e non frequentanti, sarà richiesta la lettura integrale dei testi e la capacità di commentarli criticamente, con strumenti concettuali affrontati durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno dotarsi di tali strumenti autonomamente.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti acquisiranno elementi di conoscenza della letteratura medievale in castigliano, e secondariamente in altre lingue letterarie in uso nella penisola iberica. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di discernere le principali questioni legate a quel periodo della letteratura spagnola, mettendole in relazione con il divenire culturale europeo.

 

3) Prerequisiti

Superamento degli esami di Lingua e traduzione spagnola I, Letteratura spagnola I e Letteratura spagnola II.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

-

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali tenute in lingua spagnola.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai testi indicati nella bibliografia.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Capacità espositiva degli studenti in relazione agli argomenti trattati nel corso.

- Competenza acquisita nella conoscenza della letteratura spagnola medievale e prerinascimentale.

- Uso adeguato della lingua spagnola.

Esame orale, in lingua spagnola, suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica;

2) commento ai testi classici;

3) corso monografico e bibliografia relativa.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. In caso di malfunzionamento del sistema VOL gli studenti possono presentarsi direttamente il giorno dell’appello.

Le date degli esami sono pubblicate nel sistema VOL e mediante avvisi sulla bacheca personale del docente https://www.unisalento.it/web/guest/scheda-utente/-/people/diego.simini .

 

La commissione d’esame è così composta: Diego Símini (Presidente), Antonella De Laurentiis (membro), Fernando Llorens Bahena (membro), Serena Provenzano (membro), Virginia Sciutto (membro supplente), Ilaria Resta (membro supplente), José Manuel Alonso Feito (membro supplente), Antonio Boccardo (membro supplente), Selena Nobile (membro supplente), Gennaro Loiotine (membro supplente).

 

Il presente programma è valido per le sessioni di esame da gennaio 2020 ad aprile 2022.

Bibliografia:

I. Frequentanti:

  1. Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica: conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi dalle origini delle lingue volgari della Penisola iberica al XV secolo, posta in relazione con la storia della Spagna. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. Per questo è opportuno dotarsi di un manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet, o altro purché non tascabile, per la parte riguardante il Medioevo fino al XV secolo compreso.

2) Classici:

- Gonzalo de BERCEO, Milagros de Nuestra Señora;

- DON JUAN MANUEL, El conde Lucanor;

- Diego de SAN PEDRO, Cárcel de amor.

 

Questi testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame. È necessario dotarsi di edizioni commentate in lingua originale (Cátedra, Castalia o altro)

 

3) Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:

ANONIMO, Cantar del Cid;

Juan RUIZ, Arcipreste de Hita, Libro de Buen Amor;

Jorge MANRIQUE, Coplas a la muerte de su padre;

Fernando de ROJAS, La Celestina

Gli studenti dovranno dotarsi di edizioni commentate di ognuna di queste opere (Cátedra, Clásicos Castalia o altra)

 

Nota per studenti che non frequentino le lezioni:

I testi dovranno essere adeguatamente inquadrati nel contesto storico, politico e culturale di riferimento, mediante approfondimenti storico-critici che gli studenti dovranno ricavare da opportune ricerche. I non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all’apparato critico delle edizioni dei testi, che dovranno essere necessariamente corredate di introduzione, commento e note. Sono consigliate le edizioni Cátedra o Castalia.

 

Alcuni brani dei testi del corso monografico saranno commentati e sottoposti ad analisi critica nel corso delle lezioni. Agli studenti, frequentanti e non frequentanti, sarà richiesta la lettura integrale dei testi e la capacità di commentarli criticamente, con strumenti concettuali affrontati durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno dotarsi di tali strumenti autonomamente.

LETTERATURA SPAGNOLA III (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver superato almeno un esame universitario di Letteratura spagnola. Essere in grado di seguire lezioni tenute in spagnolo e studiare testi letterari e di critica in spagnolo.

Il corso mira a consolidare la capacità critica per quanto riguarda alcuni aspetti della letteratura ispanoamericana. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria nei Paesi di lingua spagnola del continente americano. Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso si sofferma su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

Gli studenti approfondiranno la propria conoscenza della disciplina. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di migliorare il proprio discernimento del divenire storico delle letterature ispanoamericane.

Lezioni frontali tenute in lingua spagnola. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Esame orale suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica

2) commento ai testi classici

3) corso monografico e bibliografia relativa

L’esame si svolge in spagnolo.

Esame orale suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica

2) commento ai testi classici

3) corso monografico e bibliografia relativa

L’esame si svolge in spagnolo.

Consultare la bacheca del docente. Fare riferimento al portale degli studenti.

Letteratura spagnola I - Laurea magistrale

 

A.A. 2018–19 docente titolare: prof. Diego Símini

Semestre I

Crediti 9

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Letteratura ispanoamericana

Il corso mira a consolidare la capacità critica per quanto riguarda alcuni aspetti della letteratura ispanoamericana. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria nei Paesi di lingua spagnola del continente americano. Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso si sofferma su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

ll programma di studio si articola in:

1) conoscenza della storia letteraria e nozioni di civiltà, affidate allo studio individuale;

2) letture di classici, affidate allo studio individuale;

3) corso monografico, tenuto dal docente.

Ognuna delle tre parti suddette è parte integrante del programma di esame.

Il corso monografico si articolerà in due sezioni:

1. Alcuni autori della letteratura uruguaiana: José Enrique Rodó, Florencio Sánchez, Juan Carlos Onetti, Carlos Martínez Moreno, Tomás de Mattos, Mauricio Rosencof;

2. Aspetti traduttologici riferiti a opere di alcuni degli autori menzionati e altri (Jorge Ibargüengoitia e Kike Ferrari).

 

Bibliografia:

I. Frequentanti:

  1. Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica dei Paesi americani di lingua spagnola nel XX-XXI secolo: Conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi, posta in relazione con la storia dei Paesi americani di lingua spagnola. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. L’acquisizione delle nozioni avverrà preferibilmente mediante lo studio di un manuale di storia della letteratura ispanoamericana. Manuali consigliati a scelta: José Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, voll. 3 e 4; Felipe Pedraza, Manual de historia de la literatura hispanoamericana, época contemporánea; Giuseppe Bellini, Nueva historia de la literatura hispanoamericana (originale in italiano; manuale non aggiornato); Saúl Yurkievic, Historia de la cultura literaria en Hispanoamérica. L’elenco non è completo, lo studente potrà scegliere anche un altro manuale, purché non tascabile.

 

2) Classici:

a) per gli studenti che abbiano sostenuto tre esami di Letteratura spagnola:

Gabriel García Márquez, Cien años de soledad; Miguel Ángel Asturias, El señor presidente; Alejo Carpentier, El siglo de las luces; Mario Vargas Llosa, La casa verde. È necessario munirsi di edizioni commentate (Cátedra, Castalia o altro).

Questi testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame.

b) per coloro che abbiano sostenuto un numero inferiore di esami di Letteratura spagnola: rivolgersi al docente per concordare un programma alternativo.

 

  1. Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:
  • José Enrique Rodó, Ariel/ Ariele, Firenze, Alinea, 2000
  • Florencio Sánchez, Puertas adentro; Barranca abajo; Los muertos (disponibili in rete)
  • Florencio Sánchez, Che razza di gente!, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2014
  • Juan Carlos Onetti, El astillero, Madrid, Cátedra, 2007;
  • Mauricio Rosencof, Las cartas que no llegaron, Montevideo, Alfaguara (disponibile in rete)
  • Mauricio Rosencof, Le lettere mai arrivate, Roma, Nova Delphi 2015;
  • Carlos Martínez Moreno, El color que el infierno me escondiera, México DF, Nueva Imagen 1981; Montevideo, Fin de Siglo, 2010;
  • Carlos Martínez Moreno, Quel color che l’inferno mi nascose, Firenze, Le Lettere, 2005;
  • Jorge Ibargüengoitia, La Gloria di Cuévano, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2016;
  • Kike Ferrari, Que de lejos parecen moscas, Madrid, Amargord, 2011, oppure Toluca de Boedo (Messico), Universidad Autónoma del Estado de México e Università del Salento, 2014 (coll. «La Maga»)
  • Kike Ferrari, Che da lontano sembrano mosche, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2016.

 

La qualità dell’edizione e la presenza di commenti consentono una comprensione che la lettura del solo testo non permette.

Alcuni brani dei testi indicati saranno commentati e sottoposti ad analisi critica nel corso delle lezioni. Agli studenti sarà richiesta la lettura integrale dei testi. Nella seconda parte del corso, le lezioni prenderanno in esame anche le traduzioni italiane, mettendole in rapporto con l’originale spagnolo.

 

Nota per studenti che non frequentino le lezioni:

In aggiunta a quanto indicati per i frequentanti, i non frequentanti dovranno studiare il testo di Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, di cui sono disponibili diverse edizioni.

Per il resto, i testi sono i medesimi di quelli indicati per i frequentanti e dovranno essere adeguatamente inquadrati nel contesto storico, politico e culturale di riferimento, mediante approfondimenti storico-critici che gli studenti dovranno ricavare da opportune ricerche. I non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all’apparato critico delle edizioni dei testi, che dovranno essere necessariamente corredate di introduzione, commento e note. Sono consigliate le edizioni Cátedra, Castalia, Ayacucho, Archivos.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti approfondiranno la propria conoscenza della disciplina. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di migliorare il proprio discernimento del divenire storico delle letterature ispanoamericane.

 

3) Prerequisiti

Aver superato almeno un esame universitario di Letteratura spagnola. Essere in grado di seguire lezioni tenute in spagnolo e studiare testi letterari e di critica in spagnolo.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

-

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Lezioni frontali tenute in lingua spagnola. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai testi indicati nella bibliografia.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Esame orale suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica

2) commento ai testi classici

3) corso monografico e bibliografia relativa

L’esame si svolge in spagnolo.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. In caso di malfunzionamento del sistema VOL, gli studenti possono presentarsi direttamente il giorno dell’appello.

Appelli (date indicative):

Lunedì 21 gennaio 2019 ore 9:00

Lunedì 4 febbraio 2019 ore 9:00

Mercoledì 17 aprile 2019 ore 9:00

Lunedì 27 maggio 2019 ore 9:00

Lunedì 10 giugno 2019 ore 9:30

Lunedì 1° luglio 2019 ore 9:30

Le date potranno subire modifiche. Gli studenti sono invitati a consultare la pagina del docente sul sito www.unisalento.it .

 

La commissione d’esame è così composta: Diego Símini (Presidente), Antonella De Laurentiis (membro), Fernando Llorens Bahena (membro), Virginia Sciutto (membro supplente), Ilaria Resta (membro supplente), José Manuel Alonso Feito (membro supplente), Antonio Boccardo (membro supplente), Selena Nobile (membro supplente), Gennaro Loiotine (membro supplente).

 

Il presente programma è valido per le sessioni di esame da gennaio 2019 ad aprile 2021.

Bibliografia:

I. Frequentanti:

  1. Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica dei Paesi americani di lingua spagnola nel XX-XXI secolo: Conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi, posta in relazione con la storia dei Paesi americani di lingua spagnola. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. L’acquisizione delle nozioni avverrà preferibilmente mediante lo studio di un manuale di storia della letteratura ispanoamericana. Manuali consigliati a scelta: José Miguel Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, voll. 3 e 4; Felipe Pedraza, Manual de historia de la literatura hispanoamericana, época contemporánea; Giuseppe Bellini, Nueva historia de la literatura hispanoamericana (originale in italiano; manuale non aggiornato); Saúl Yurkievic, Historia de la cultura literaria en Hispanoamérica. L’elenco non è completo, lo studente potrà scegliere anche un altro manuale, purché non tascabile.

 

2) Classici:

a) per gli studenti che abbiano sostenuto tre esami di Letteratura spagnola:

Gabriel García Márquez, Cien años de soledad; Miguel Ángel Asturias, El señor presidente; Alejo Carpentier, El siglo de las luces; Mario Vargas Llosa, La casa verde. È necessario munirsi di edizioni commentate (Cátedra, Castalia o altro).

Questi testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame.

b) per coloro che abbiano sostenuto un numero inferiore di esami di Letteratura spagnola: rivolgersi al docente per concordare un programma alternativo.

 

  1. Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:
  • José Enrique Rodó, Ariel/ Ariele, Firenze, Alinea, 2000
  • Florencio Sánchez, Puertas adentro; Barranca abajo; Los muertos (disponibili in rete)
  • Florencio Sánchez, Che razza di gente!, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2014
  • Juan Carlos Onetti, El astillero, Madrid, Cátedra, 2007;
  • Mauricio Rosencof, Las cartas que no llegaron, Montevideo, Alfaguara (disponibile in rete)
  • Mauricio Rosencof, Le lettere mai arrivate, Roma, Nova Delphi 2015;
  • Carlos Martínez Moreno, El color que el infierno me escondiera, México DF, Nueva Imagen 1981; Montevideo, Fin de Siglo, 2010;
  • Carlos Martínez Moreno, Quel color che l’inferno mi nascose, Firenze, Le Lettere, 2005;
  • Jorge Ibargüengoitia, La Gloria di Cuévano, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2016;
  • Kike Ferrari, Que de lejos parecen moscas, Madrid, Amargord, 2011, oppure Toluca de Boedo (Messico), Universidad Autónoma del Estado de México e Università del Salento, 2014 (coll. «La Maga»)
  • Kike Ferrari, Che da lontano sembrano mosche, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2016.

 

La qualità dell’edizione e la presenza di commenti consentono una comprensione che la lettura del solo testo non permette.

Alcuni brani dei testi indicati saranno commentati e sottoposti ad analisi critica nel corso delle lezioni. Agli studenti sarà richiesta la lettura integrale dei testi. Nella seconda parte del corso, le lezioni prenderanno in esame anche le traduzioni italiane, mettendole in rapporto con l’originale spagnolo.

 

Nota per studenti che non frequentino le lezioni:

In aggiunta a quanto indicati per i frequentanti, i non frequentanti dovranno studiare il testo di Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, di cui sono disponibili diverse edizioni.

Per il resto, i testi sono i medesimi di quelli indicati per i frequentanti e dovranno essere adeguatamente inquadrati nel contesto storico, politico e culturale di riferimento, mediante approfondimenti storico-critici che gli studenti dovranno ricavare da opportune ricerche. I non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all’apparato critico delle edizioni dei testi, che dovranno essere necessariamente corredate di introduzione, commento e note. Sono consigliate le edizioni Cátedra, Castalia, Ayacucho, Archivos.

LETTERATURA SPAGNOLA (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua SPAGNOLO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Aver superato gli esami di Letteratura spagnola I, Lingua e traduzione spagnola I.

Fornire allo studente capacità critica per quanto riguarda l’evoluzione della letteratura spagnola nei Secoli d’Oro. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in Spagna. Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso si sofferma su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

Gli studenti acquisiranno elementi di conoscenza della letteratura spagnola dei Secoli d’Oro. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di discernere le principali questioni legate a quel periodo della letteratura spagnola, mettendole in relazione con il divenire culturale europeo.

Lezioni frontali tenute in lingua spagnola.

Esame orale suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica

2) commento ai testi classici

3) corso monografico e bibliografia relativa

L’esame si svolge a scelta in spagnolo o in italiano.

Consultare la bacheca del docente. Fare riferimento al portale degli studenti.

  1. - Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica: conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi tra i secoli XVI e XVIII, posta in relazione con la storia della Spagna. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. Per questo è opportuno dotarsi di un manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet, o altro purché non tascabile, per la parte riguardante i secoli XVI-XVII-XVIII. Per la parte riguardante la storia: J. Vicens Vives, Aproximación a la historia de España, Barcelona, Vicens Vives, 1991

.

 - Nozioni di metrica e retorica: S. Gili Gaya, Métrica española,  oppure A. Quilis, Métrica española, oppure T. Navarro Tomás, Curso de métrica española: A. Marchese,  Dizionario di metrica e di retorica, Milano, Mondadori (Vanno conosciute le seguenti definizioni: Acrostico - Aferesi - Aforisma - Allegoria - Allitterazione - Anafora - Anagramma - Anastrofe - Anfibologia - Anticlimax - Antifrasi - Antitesi - Antonomasia - Apocope - Assonanza - Captatio benevolentiae - Catafora - Cesura - Chiasmo - Climax - Comparazione - Descrizione - Diafora - Dialefe - Didascalia - Dieresi - Digressione - Dilemma - Elisione - Ellissi - Enfasi - Enjambement - Epentesi - Eufemismo - Extratestualità - Fabula - Figura - Geminatio - Iato - Intertestualità - Intratestualità - Iperbato - Iperbole - Ironia - Litote - Metafora - Metonimia - Metrica - Monologo - Onomatopea - Ossimoro - Paradosso - Parodia - Poesia - Preterizione - Prosa - Registro - Retorica - Simbolo - Similitudine - Sinalefe - Sincope - Sineresi - Sinestesia - Topos - Tragedia - Verso)

 

 

2) Classici:

- Anonimo, Lazarillo de Tormes;

- Garcilaso de la Vega, Sonetos y églogas (lo studente dovrà portare cinque sonetti e un’egloga a scelta)

- Lope de Vega, La dama boba.

 

Detti testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame. È opportuno dotarsi di edizioni commentate in lingua originale (Cátedra o Castalia)

 

3) Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:

Gli studenti dovranno dotarsi di edizioni commentate di ognuna di queste opere (Cátedra, Clásicos Castalia o altra):

 

Miguel de Cervantes, Don Quijote I (primera parte);

“,       Don Quijote II (segunda parte);

 “ ,     Novelas ejemplares (Rinconete y Cortadillo; El casamiento engañoso y Coloquio de los perros; El licenciado Vidriera)

 

LETTERATURA SPAGNOLA II (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua SPAGNOLO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Superamento degli esami di Lingua e traduzione spagnola I, Letteratura spagnola I e Letteratura spagnola II.

Letteratura spagnola dalle origini al XV secolo

Il corso mira a potenziare la capacità critica dello studente per quanto riguarda l’evoluzione della letteratura spagnola dalle origini delle lingue volgari delle Penisola iberica al XV secolo. Lo studente sarà in grado di collocare gli autori più importanti, le correnti più notevoli nel contesto del divenire dell’espressione letteraria in Spagna.

Allo scopo di osservare nel dettaglio le metodologie conoscitive del testo letterario, il corso monografico si soffermerà su una questione particolare, lasciando allo studente la cura di indagare con i propri mezzi il contesto generale.

Il programma di studio si articola in:

a) conoscenza della storia letteraria e nozioni di civiltà, affidate allo studio individuale;

b) letture di classici, affidate allo studio individuale;

c) corso monografico, tenuto dal docente.

Ognuna delle tre parti suddette è parte integrante del programma di esame.

Il Corso monografico tenterà di illustrare l’importanza di alcuni testi (Cantar de Mío Cid, Libro de Buen Amor, Coplas a la muerte de su padre; La Celestina) nel contesto della storia letteraria medievale e prerinascimentale.

Gli studenti acquisiranno elementi di conoscenza della letteratura medievale in castigliano, e secondariamente in altre lingue letterarie in uso nella penisola iberica. L’inquadramento critico delle conoscenze consentirà loro di discernere le principali questioni legate a quel periodo della letteratura spagnola, mettendole in relazione con il divenire culturale europeo.

Lezioni frontali tenute in lingua spagnola.

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Capacità espositiva degli studenti in relazione agli argomenti trattati nel corso.

- Competenza acquisita nella conoscenza della letteratura spagnola medievale e prerinascimentale.

- Uso adeguato della lingua spagnola.

Esame orale, in lingua spagnola, suddiviso nelle parti:

1) conoscenze di storia letteraria, culturale, politica;

2) commento ai testi classici;

3) corso monografico e bibliografia relativa.

Consultare la bacheca del docente. Fare riferimento al portale studenti.

Bibliografia:

I. Frequentanti:

  1. Conoscenza di storia letteraria, culturale, politica: conoscenza dei principali autori, dei movimenti letterari e dell’evoluzione dei generi dalle origini delle lingue volgari della Penisola iberica al XV secolo, posta in relazione con la storia della Spagna. Questo aspetto sarà oggetto di specifiche domande d'esame. Per questo è opportuno dotarsi di un manuale a scelta tra quelli editi da Cátedra, Gredos, Nuova Italia, Taurus, Utet, o altro purché non tascabile, per la parte riguardante il Medioevo fino al XV secolo compreso.

2) Classici:

- Gonzalo de BERCEO, Milagros de Nuestra Señora;

- DON JUAN MANUEL, El conde Lucanor;

- Diego de SAN PEDRO, Cárcel de amor.

 

Questi testi saranno oggetto di specifiche domande d'esame. È necessario dotarsi di edizioni commentate in lingua originale (Cátedra, Castalia o altro)

 

3) Nel Corso monografico si prenderanno in esame i seguenti testi:

ANONIMO, Cantar del Cid;

Juan RUIZ, Arcipreste de Hita, Libro de Buen Amor;

Jorge MANRIQUE, Coplas a la muerte de su padre;

Fernando de ROJAS, La Celestina

Gli studenti dovranno dotarsi di edizioni commentate di ognuna di queste opere (Cátedra, Clásicos Castalia o altra)

 

Nota per studenti che non frequentino le lezioni:

I testi dovranno essere adeguatamente inquadrati nel contesto storico, politico e culturale di riferimento, mediante approfondimenti storico-critici che gli studenti dovranno ricavare da opportune ricerche. I non frequentanti dovranno prestare particolare attenzione all’apparato critico delle edizioni dei testi, che dovranno essere necessariamente corredate di introduzione, commento e note. Sono consigliate le edizioni Cátedra o Castalia.

 

Alcuni brani dei testi del corso monografico saranno commentati e sottoposti ad analisi critica nel corso delle lezioni. Agli studenti, frequentanti e non frequentanti, sarà richiesta la lettura integrale dei testi e la capacità di commentarli criticamente, con strumenti concettuali affrontati durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno dotarsi di tali strumenti autonomamente.

LETTERATURA SPAGNOLA III (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA SPAGNOLA (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA SPAGNOLA II (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA SPAGNOLA III (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA SPAGNOLA III (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA III

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA SPAGNOLA III (L-LIN/05)
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-SPAGNOLO-ITALIANO

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-SPAGNOLO-ITALIANO (L-LIN/07)
LETTERATURA SPAGNOLA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
LETTERATURA SPAGNOLA I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)

Pubblicazioni

(selezione fino al 2015 - per l'elenco completo cliccare alla fine dell'elenco)

1.          - Le ‘comedias’ di Antonio Fajardo y Acevedo, tesi di dottorato (Univ. Pisa, Cagliari, Genova, Torino, 1994) pubblicata da U.M.I., Michigan (Usa), 1995.

2.          - Vida, obras y olvido de un comediógrafo barroco ejemplar: Antonio Fajardo Acevedo, «Rilce», 11-2, 1995, pp. 283-292.

3.          - Invarianti e variabili tra testi aztechi e inca sulla Conquista, «Latinoamerica», 57 (1995), pp. 119-125.

4.          - “La guerra silenciosa” di Manuel Scorza, «Latinoamerica», 59 (1995), pp. 105-120.

5.          - Ángel Cappelletti, Le idee anarchiche, a cura di Claudio Venza, trad. di D.S., Milano, Zeroincondotta, 1996 (traduzione di: La ideología anarquista, Buenos Aires, Reconstruir, 1992).

6.       - ‘Casarse por vengarse’ di Francisco de Rojas Zorrilla nella traduzione di Giacinto Andrea Cicognini: ‘Maritarsi per vendetta’, in Maria Grazia Profeti (ed.), Tradurre, riscrivere, mettere in scena, Firenze, Alinea, 1996, pp. 95-116.

7.       - Indici di Maria Grazia Profeti (ed.), Tradurre, riscrivere, mettere in scena, Firenze, Alinea, 1996, pp. 241-252.

8.       - Un inedito di Amos Parducci: traduzione e commento a due Canciones di Boscán, «Ricerca Research Recherche» (Lecce) 1, 1995 (stampa 1997), pp. 239-270.

9.       - La statua equestre di Filippo III nei sonetti di Quevedo, «Rassegna iberistica» 59 (1997), pp. 33-38.

10.       - Miguel de Cervantes, Occorse in Lucca un caso dei piú strani… Un episodio del “Persile” nella traduzione di Francesco Ellio (1626), a cura di D.S., Lucca, Maria Pacini Fazzi 1997, 96 pp.

11.       - Il sogno nella narrativa di MAnuel Scorza, in Associazione Ispanisti Italian, Sogno e scrittura nelle culture iberiche. Atti del XVII convegno Aispi, ottobre 1996, Rome, Bulzoni, 1998, pp. 383-400

12.       - La musica nella poesia giovanile di Lorca, in «Ricerca Research Recherche» (Lecce) 2, 1996 (stampa 1998), pp. 361-374.

13.       - L’Uruguay prende il suo posto in America latina, intervista a Renzo Pi Hugarte, «Palaver» (Lecce), 10 (1997-1998), pp. 141-148.

14.       - L’omaggio di Malaga a san Giovanni della Croce in una cronaca di Antonio Fajardo Acevedo, «Quaderni del Dipartimento di LL Straniere di Lecce», 16, 1994 (stampa 1998), pp. 43-57. ISSN: 0393-3504

15.       -Un tema e la sue variazioni: “Benito Cereno” di Herman Melville e “La fragata de las máscaras” di Tomás de Mattos, «Ricerca Research Recherche» (Lecce) 3, 1997 (stampa 1998), pp. 201-218.

16.       - Antonio Fajardo y Acevedo, commediografo paradigmatico della fine di un secolo e di una dinastia, in Associazione Ispanisti Italiani, Fine secolo e scrittura: dal Medioevo ai giorni nostri, Atti del XVIII convegno, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 115-119.

17.      - Il Volto Santo a Madrid, «Rivista di archeologia, storia, costume» (Lucca) XXVI (1998), n. 2-4 (San Martino di Lucca. Gli arredi della cattedrale), pp. 299-306.

18.       - Il “Sant Bult” di Valencia: recupero della memoria, «Rivista di archeologia, storia, costume» (Lucca) XXVI (1998), n. 2-4 (San Martino di Lucca. Gli arredi della cattedrale), pp. 307-310.

19.       - Dante guida letteraria in “El color que el infierno me escondiera” di Carlos Martínez Moreno, in Rosa Maria Grillo (a cura di) Italia e Uruguay: culture in contatto.Atti del convegno di Salerno, Napoli, Esi, 1999, pp. 247-257

20.       Dante y la “Divina Comedia” en la obra de Carlos Martínez Moreno, in José Vicente Bañuls Oller, Juan Sánchez Méndez & Julia Sanmartín Sáez (eds), Literatura iberoamericana y tradición clásica, Actas del Congreso internacional Barcelona-Valencia, 21-25 octubre 1997, Universitat Autònoma de Barcelona-Universitat de València, 1999, pp. 425-433

21.       La prima traduzione italiana di una poesia di Federico García Lorca, «Ricerca Research Recherche» (Lecce) 4, 1998 (stampa 1999), pp. 365-373

22.       Cintio Vitier, Scritti lievi, a cura di D.S., Lecce, Piero Manni/Argo, 2000, 64 pp.

23.       Lope e gli ispanisti italiani (1890-1940) in Maria Grazia Profeti (ed.), “Otro Lope no ha de haber”, Atti del convegno internazionale su Lope de Vega, 10-13 febbraio 1999, Firenze, Alinea, 2000, vol. III, pp. 275-285.

24.       José Enrique Rodó, Ariele, a cura di Martha L. Canfield, trad. D.S., Firenze, Alinea, 2000, 228 pp. ISBN: 88-8125-416-6

25     - La sosta a Lucca nel “Persiles” di Cervantes, «Quaderni del Dipartimento di LL Straniere di Lecce», 18, 1996 (stampa 2000), pp. 117-134. ISSN: 0393-3504

26.       Antonio Fajardo y Acevedo, Comedias, ed. D.S., Lecce, Adriatica Editrice, 2001, 442 pp.

27.       La copia madrilena secentesca del ‘Volto Santo’ di Lucca, in Associazione Ispanisti Italiani, Le arti figurative nelle letterature iberiche, Atti del XIX convegno (Roma, 16-18 settembre 1999), Roma, Bulzoni, 2001, pp. 63-75

28.       Tradurre ‘Ariel’ a cent’anni dalla composizione, «Quaderni sulla traduzione letteraria» (supplemento di «La Panarie») 125 (suppl. 7) (2001), pp. 21-26

29.       Tre ispanisti toscani ‘minori’: Parducci, Mazzei e Marcori (con una digressione), in Francesco Saverio Festa, Rosa Maria Grillo La Spagna degli anni ‘30 di fronte all’Europa. Politica Storia Filosofia Letteratura Radio Cinema Teatro, Atti del Convegno di Salerno, maggio 1998, Roma, Pellicani, 2001 (stampa 2002), pp. 321-332

30.       Rec. a Flavia Cancedda-Silvia Castelli, Per una bibliografia di Giacinto Andrea Cicognini. Successo teatrale e fortuna editoriale di un drammaturgo del Seicento, Firenze, Alinea, 2001, “Rassegna della letteratura italiana”, serie IX, n. 1 (gennaio-giugno 2003) pp. 300-301

31.       Alessandro Martinengo- D.S., La primera traducción italiana del ‘Buscón’, in Alfonso Rey (ed.), Estudios sobre el ‘Buscón’, Pamplona, Eunsa, 2003, pp. 273-294

32.       Postfazione (Tomás de Mattos, il piacere della narrazione)  in Tomás de Mattos, Cielo di Baghdad, trad. Nunzia Melcarne, Nardò (Lecce), Besa, 2004, pp. 105-119. ISBN 88-497-0199-3

33.       Laura Restrepo, L’oscura sposa, trad. D.S., Milano, Frassinelli, 2004, 403 pp. ISBN: 88-7684-741-3

34.       Anonimo spagnolo del XVIII secolo, Il diavolo predicatore nella città di Lucca, ed. e trad. D.S., Lucca, Pacini Fazzi, 2005, 83 pp.

35.       Laura Restrepo, Delirio, trad. D.S., Milano, Feltrinelli, 2005, 254 pp. ISBN: 88-07-01688-5

36.       Carlos Martínez Moreno, Quel color che l’inferno mi nascose, a cura di D.S., trad. di D.S., Firenze, Le Lettere 2005, pp. 273 (introduzione pp. 5-35) ISBN: 88 7166 896 0

37.       Una comedia recobrada: «Marte y Belona en Hungría» de Antonio Fajardo y Acevedo in «Quaderni del Dipartimento di LL Straniere di Lecce», 23, 2001-2005 (stampa 2006), pp. 445-458. ISSN: 0393-3504

38.       Rafael Morales Barba, Canciones de deriva, a c. D.S, trad. Fabia Del Giudice, Lecce, Piero Manni, 2007,  103 pp. ISBN: 978-88-8176-913-1

39.       Antonio Fajardo y Acevedo, Marte y Belona en Hungría, ed. D.S., Viareggio, Baroni, 2007, 141 pp. ISBN: 88-8209-419-7

40.       Conflictos individuales y colectivos en la obra de Laura Restrepo, in Antonella Cancellier, Maria Caterina Ruta, Laura Silvestri, Lorenzo Blini, Maria Vittoria Calvi, Escritura y conflicto/Scrittura e conflitto. Atti del XXII Congresso A.ISP.I, Catania-Ragusa 16-18 maggio 2004, A.ISP.I – Instituto Cervantes, 2007 (CD-ROM), pp. 437-447. ISBN: 978-84-88252-73-0

41.       Desenlaces bélicos, victorias reconfortantes: la guerra en Fajardo y Acevedo, in Felipe B. Pedraza Jiménez, Rafael González Cañal, Elena E. Marcello, Guerra y paz en la comedia española, Actas de las XXIX Jornadas de teatro clásico de Almagro (4-6 de julio de 2006), Almagro, Universidad de Castilla-La Mancha, 2007, pp. 239-258

42.       La rebelión de las Alpujarras en tres comedias del Siglo de Oro (Calderón, Fajardo Cunedo) in Antonio Serrano (ed.), En torno al Teatro del Siglo de Oro. Jornadas XXI-XXIII. 2004, 2005 y 2006 (Almería), Almería, Instituto de Estudios Almerienses, 2007, pp. 221-231.

43.       Dante “duca, segnore e maestro” de Carlos Martínez Moreno en el infierno uruguayo de los ’70 in Nicola Bottiglieri e Teresa Colque (edd), Dante en América Latina. Actas del I congreso internacional sobre Dante Alighieri en Latinoamérica (Salta 4-8 de octubre de 2004), Cassino, Università degli Studi, 2007, vol. II, pp. 803-822. ISBN: 978-88-8317-038-6

44.       Celos cruzados en «Casarse por vengarse» de Rojas Zorrilla, in Remedios Morales Raya – Miguel González Dengra (edd), La pasión de los celos en el teatro del Siglo de Oro. Actas del III Curso sobre teoría y práctica del teatro, organizado por el Aula Biblioteca Mira de Amescua y el Centro de Formación Continua (8-11 de noviembre, 2006), Granada, Universidad de Granada, 2007, pp.  315-325.

45.       Lady Effie’s Teapot. Bernard Hickey and the Battle of the Plate, in “Simplegadi”  (Rivista internazionle online di lingue e letterature moderne, Università di Udine) n. 5 (http://web.uniud.it/all/simplegadi/index.html) (contributo di circa 2 pp.)

46.       Magia y ciencia entrelazadas a finales del XVII: «La piedra filosofal»  de Bances Candamo y «El Salomón de Mallorca» de Fajardo y Acevedo, «Edad de Oro» XXVII, 2008, pp. 329-338.

47.       “La memoria dell’orrore come riscatto dell’umanità”, postfazione a Mauricio Rosencof, Le lettere mai arrivate, Firenze, Le Lettere, 2008, pp. 87-96.

48.       De Maco a Maca. La metamorfosis emblemática de un personaje de Manuel Scorza, in «Quaderni di Thule VII, Atti del XXIX Convegno Internazionale di Americanistica (Perugia, 2-7 maggio 2007)», pp. 533-537.

49.       “Il primo approdo della poesia di Lorca in Italia” in Quaderni del Liceo F. Capece, XII (2008), pp.  257-263.

50.       “El amor en Rojas: ¿sentimiento o adorno de la acción?”, Felipe B. Pedraza Jiménez, Rafael González Cañal y Elena E. Marcello (eds), Rojas Zorrilla en su IV centenario, Cuenca, Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, 2008, pp. 425-442.

51.       “Escenas móviles en El Caballero de Olmedo”, in Los géneros literarios desde el siglo XVI: definición y transformación, actas del congreso internacional Messina-Taormina 15-17 noviembre 2007, Napoli, L’Orientale editrice, 2008, pp. 137-144.

52.        “Mauricio Rosencof, una vita e un’opera intense”, in Collettivo R – Atahualpa, 8-9 (nuova serie) (maggio-dicembre 2008), pp.  57-59.

53.       “Comunità ed estraneità nella narrativa di Mauricio Rosencof” in Cristina Giorcelli, Camilla Cattarulla (eds), Lo sguardo esiliato. Cultura europea e cultura americana fra delocalizzazione e radicamento, Casoria, Loffredo, 2008, pp. 411-422 ISBN: 978-88-7564-291-4

54.       “Un gallo multicolore per un detenuto in isolamento”, in Proa Italia 1 (2009), pp. 156-158. ISBN: 978-88-9521-0223

55.       “Registri linguistici in El bataraz di Mauricio Rosencof”, in G.L. De Rosa e A. De Laurentiis, Lingue policentriche a confronto. Quando la periferia diventa centro, Milano, Polimetrica, 2009, pp. 203-211 ISBN 978-88-7699-161-5 ISBN elettronico 978-88-7699-162-2

56.       “La memoria de las mujeres en las novelas de Laura Restrepo”,  in María José Porro Herrera y Blas Sánchez Dueñas (eds.), Mujer y memoria: representaciones, identidades y códigos, Córdoba, Servicio de Publicaciones de la Universidad de Córdoba, 2009, pp. 297-310. ISBN: 978-84-7801-996-0

57.       Mercè Rodoreda e il teatro: La senyora Florentina i el seu amor Homer, in Giuseppe Grilli (ed.), Jornades Mercè Rodoreda a la Toscana/Giornate Mercè Rodoreda in Toscana, Alicante, Universitat d’Alacant, 2009, pp. 159-165 (pdf)

58.       “La figura de Escanderbeg en el teatro español del siglo XVII” in Monica Genesin, Joachim Matzinger e Giancarlo Vallone, The Living Skanderbeg. The Albanian Hero between Myth and History, Hamburg, Verlag Dr. Kovac, 2010, pp. 89-96 ISBN: 978-3-8300-4416-1

59.       “Rojas Zorrilla en Italia en el siglo XVII. El caso de Persiles e Sigismonda, en Aurelio González, Serafín González, Lilian van der Walde Moheno (eds), Cuatro triunfos áureos y otros dramaturgos del Siglo de Oro, México D.F., El Colegio de México, UNAM, AITENSO, 2010, pp. 95-101 ISBN: 978-607-462-124-2

60.       Il pensiero e i luoghi di Oreste Macrí. Atti delle giornate di studio in onore dell’illustre ispanista, a cura di Antonio De Donno e D.S., Maglie, Liceo Statale “F. Capece”, 2010 (“Introduzione”, pp. 7-11). pubblicazione italiana priva di ISBN

61.        “Alimenti e bevande, metafore identitarie e solidali nell’opera di Mauricio Rosencof” in Oltreoceano 4 (2010), pp. 287-295. ISSN: 1972-4527

62.       “Autores andaluces en la Parte XL  de las Escogidas”, in Elena García-Lara y Antonio Serrano, Dramaturgos y espacios teatrales andaluces de los siglos XVI-XVII. Actas de las XXVI Jornadas de Teatro de Siglo de Oro, Almería, Instituto de Estudios Almerienses, 2011, pp. 175-197. ISBN: 978-84-8108-517-4

63.       “Un piccolo enigma bibliografico intorno a una versione italiana di La verdad lastimosa di Lope de Vega”, in Antonio Baldissera, Giuseppe Mazzocchi, Paolo Pintacuda (eds), Ogni onda si rinnova. Studi di ispanistica offerti a Giovanni Caravaggi,  Como-Pavia, Ibis, 2011 , vol. III, pp. 473-481 (collana Agua y peña 27). ISBN: 978-88-7164-287-1; ISBN vol. III: 978-88-764-305-2

64.       “Un vecchio guerrigliero raccontafiabe”, introduzione a Mauricio Rosencof, Le leggende di tutte le cose, Roma, Nova Dephi, 2011, pp. 9-12;  ISBN: 978-88-97376-04-0

65.       L’ebraismo universale di Mauricio Rosencof, in  “Lingue e Linguaggi” 6 (2011), pp. 127-132. ISSN 2239-0367, e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i2239-0359v6p127

66.       Il corpus teatrale di Giacinto Andrea Cicognini. Opere autentiche, apocrife e di dubbia attribuzione, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2012 (Collana Studi e Testi n. 46), 136 pp. ; ISBN: 978-88-8232-951-8

67.       Italiani  e italianismi nei testi teatrali di Florencio Sánchez, in “Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea”, 8 (giugno 2012), pp.  137-161;  ISSN 2035-794X in rete http://rime.to.cnr.it

68.       Carlos Abin, L’ultimo rigore, intr. (pp.5-11) e trad. di D.S., Foggia, Sentieri Meridiani, 2012 (trad. di Colgado del travesaño, Montevideo, Alfaguara, 2006) ISBN 978-88-98125-00-5

69.       “A vueltas con Francisco Leiva Ramírez de Arellano” en Patrizia Botta (coord.), Debora Vaccari (ed.), Rumbos del hispanismo en el umbral del Cincuentenario de la AIH. Actas del XVII Congreso de la AIH, vol. IV (Teatro), Roma, julio 2010, Roma, Bagatto Libri, 2012, pp. 228-238;  ISBN: 9788878061972

70.       “Gli ultimi e gli esecrati in El color que el infierno me escondiera di Carlos Martínez Moreno”, in Lingue e Linguaggi 8 (2012), pp. 215-224; ISSN 2239-0367 e-ISSN 2239-0359 DOI 10.1285/i22390359v8p215.

71.       “Un desaparecido racconta”, postfazione a Mauricio Rosencof, Sala 8, trad. Fabia Del Giudice, Roma, Nova Delphi, 2013, pp. 101-109; ISBN 978-88-97376-13-2

72.       “Manuel Lamana, un narratore tra le pieghe della storia”, prefazione a Manuel Lamana, Gli innocenti, trad. Fabia Del Giudice, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2013, pp. 5-15, ISBN 978-88-6760-063-2

73.       “La rielaborazione dell’esperienza carceraria in El bataraz e Sala 8 di Mauricio Rosencof” in Letterature d’America 143 (2013), pp. 79-103.

74.       “Tarantism in Two Short ‘Siglo de Oro’ Plays”, in Monica Genesin & Luana Rizzo (eds),  Magie, Tarantismus und Vampirismus. Eine interdisziplinäre Annäherung, Hamburg, Verlag Dr. Kovac, 2013, pp. 91-97, ISSN: 1435-6589; ISBN 978-3-830 0-74 44-1

75.       Lope de Vega, Los enemigos en casa, ed. Diego Símini, in Comedias. Parte XII, vol. I, Madrid, Gredos-Prolope, 2013, pp. 367-490. ISBN: 978-84-249-3683-9

76.       Miguel de Unamuno, La sfinge, prefazione di Antonio Boccardo, traduzione di A.B. e D.S., Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2014, pp. 25-105, ISBN 978-88-6760-171-4

77.       Rec. a Nicola Michelassi y Salomé Vuelta García, Il teatro spagnolo a Firenze nel Seicento. Vol. I: Giacinto Andrea Cicognini, Giovan Battista Ricciardi, Pietro Susini, Mattias Maria Bartolommei, Alinea (Secoli d’Oro, 67; Commedia Aurea Spagnola e Pubblico italiano, VIII), Florencia, 2013, 257 pp. ISBN 978-88-6055-7865, in «Anuario Lope de Vega» 21 (2015) pp. 293-298 DOI: 10.5565/rev/anuariolopedevega.135

78.     «Florencio Sánchez, un drammaturgo ingiustamente sconosciuto in Italia», a cura di Diego Símini, prefazione a Florencio Sánchez, Che razza di gente! Testi teatrali, trad. Fabia Del Giudice e Ilaria Resta, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2015, pp. 6-18, ISBN 978-88-6760-236-0 (ISSN Collana “La Quinta del Sordo” 2284-2772

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Teatro del Siglo de Oro

Rapporti culturali tra Italia e Spagna nel ‘600

Narrativa spagnola del XX secolo

Narrativa ispanoamericana del XX secolo

Poesia spagnola contemporanea

Traduzione letteraria

Risorse correlate

Documenti