David Ian Clive LUCKING

David Ian Clive LUCKING

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10: LETTERATURA INGLESE.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 4225

Area di competenza:

Letteratura Inglese

Orario di ricevimento

Dal 1 novembre 2021, il prof. Lucking è collocato a riposo per raggiunti limiti di età.

Recapiti aggiuntivi

https://www.davidlucking.com

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professore di prima fascia del settore scientifico-disciplinare L-LIN/10 (Letteratura Inglese) dal 2001, il docente è incardinato nel Dipartimento di Studi Umanistici presso l'Università del Salento. 

Dopo aver frequentato varie scuole a Londra, a Montréal e a Toronto, e il collegio americano Robert College ad Istanbul, ha compiuto gli studi universitari all'Università di Leeds, conseguendo la Laurea con il massimo dei voti in Letteratura Inglese e Filosofia, e successivamente il Dottorato di Ricerca (PhD) in Letteratura Inglese. Gli è stato conferito il Crabtree Prize dell'Università di Leeds per "outstanding academic performance", e una borsa di studio post lauream erogata in base al merito accademico, grazie alla quale ha potuto svolgere una ricerca approfondita sulla dimensione religiosa delle opere di Joseph Conrad.

Svolge attività di ricerca e di docenza prevalentemente nell’ambito della letteratura inglese, e negli anni più recenti ha dedicato particolare attenzione al teatro shakespeariano. E’ l’autore di Shakespearean Perspectives: Essays on Poetic Negotiation (2017), Making Sense in Shakespeare (2012), The Shakespearean Name: Essays on "Romeo and Juliet", "The Tempest", and Other Plays (2007), The Serpent’s Part: Narrating the Self in Canadian Literature (2003), Ancestors and Gods: Margaret Laurence and the Dialectics of Identity (2002), Plays Upon the Word: Shakespeare’s Drama of Language (1997), Myth and Identity: Essays on Canadian Literature (1995), Beyond Innocence: Literary Transformations of the Fall (1991), e Conrad’s Mysteries: Variations on an Archetypal Theme (1986), e di numerosi altri saggi ed articoli vertenti su autori inglesi, canadesi, e americani. Ha pubblicato su riviste internazionali quali Essays in CriticismEnglish Studies, The Upstart Crow: A Shakespeare Journal, English: The Journal of the English Association, The University of Toronto Quarterly, Cambridge Quarterly, Durham University Journal, The Dalhousie Review, Early Modern Literary Studies, Renaissance Forum, Fictions: studi sulla narratività, Cahiers Élisabéthains: A Journal of English Renaissance Studies, Skenè: Journal of Theatre and Drama Studies, Canadian Literature, e Studies in Canadian Literature, nonché su varie riviste italiane. Numerosi suoi saggi sono stati ristampati su Shakespeare Criticism e su Shakespeare Criticism Yearbook.

In anni recenti ha tenuto corsi presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, la Facoltà di Lettere, e il Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze delle Comunicazione dell’Università del Salento, nonché presso l'Istituto Superiore Universitario per la Formazione Interdisciplinare (ISUFI) di Lecce e la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (Puglia).

E' membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in "Lingue, Letterature e Culture Moderne e Classiche", attivato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A.A. 2015-2016

 

 

Letteratura Inglese Triennale II anno (a.a. 2015-2016)



Si veda programma allegato

 

Letteratura Inglese Magistrale I anno (a.a. 2015-2016)



Si veda programma allegato

 

A.A. 2016-2017

 

Letteratura Inglese Triennale II anno -- CdL Lingue, Culture e Letterature Straniere (a.a. 2016-2017)



Si veda programma allegato

 

Letteratura Inglese Magistrale I anno -- Lingue Moderne, Letterature e Traduzione (a.a. 2016-2017)



Si veda programma allegato

 

Letteratura Inglese Magistrale -- CdL Lettere Moderne (a.a. 2016-2017)



Si veda programma allegato

Didattica

A.A. 2020/2021

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

English Literature II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2019/2020

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Location Lecce

A.A. 2019/2020

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

English Literature II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

English Literature II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Course type Laurea

Language INGLESE

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Adeguate competenze linguistiche per la lettura dei testi in programma e per le interazioni e le discussioni in lingua inglese ad un livello relativamente avanzato.

Il corso, svolto interamente in lingua inglese, si propone di guidare gli studenti verso una lettura critica e approfondita di alcune grandi opere shakespeariane, mettendo in rilievo l’attualità delle problematiche trattate nelle opere in oggetto.

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti conoscenze e capacità:

Conoscenze e capacità di comprensione:

- padronanza degli strumenti critici indispensabili per una comprensione approfondita delle opere di Shakespeare

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- gestire gli strumenti d’indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi attraverso la loro puntuale contestualizzazione;

- analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

Il corso consente, inoltre, di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali quali:

Autonomia di giudizio:

- capacità di formulare giudizi in autonomia;

Abilità comunicative:

- capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese

- capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

Capacità di apprendimento:

- capacità di apprendere in maniera continuativa

- capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti d’indagine acquisiti anche in contesti diversi rispetto a quello strettamente letterario.

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in classe dei testi in programma.

Il corso sarà svolto in lingua inglese.

L’esame finale consisterà in un colloquio orale in lingua inglese volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Nello specifico, il colloquio verificherà:

- la conoscenza dei testi in programma e dei contesti di riferimento;

- la capacità di leggere in modo critico e di commentare i testi in programma argomentando le scelte interpretative;

- la capacità di argomentazione critica;

- la capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Appelli. Regolari: 19 gennaio 2021, 16 febbraio 2021, 8 giugno 2021, 22 giugno 2021, 20 luglio 2021, 07 settembre 2021. Straordinari e Riservati: 7 aprile 2021, 18 maggio 2021, 26 ottobre 2021.

Il materiale didattico relativo al corso (dispense, materiale critico) è disponibile presso la bacheca istituzionale del docente.

Gli studenti devono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Appelli: 6 giugno 2019, 27 giugno 2019, 16 luglio 2019. Il calendario completo degli appelli d’esami sarà pubblicato nella bacheca del docente.

Mail istituzionale di contatto: david.lucking@unisalento.it

Il corso, svolto interamente in lingua inglese, si propone di guidare gli studenti verso una lettura critica e approfondita di alcune delle grandi opere shakespeariane, mettendo in rilievo l’attualità delle problematiche trattate nelle opere in oggetto. Particolare attenzione sarà rivolta al tema del sapere che, nelle sue svariate sfaccettature, sottende gran parte del teatro shakespeariano, accostandosi ad altre tematiche ricorrenti come quelle del valore, dell’identità e del linguaggio. Contenuto del Corso: sfondo storico, intellettuale, e letterario dell’epoca elisabettiana; origini e lineamenti del teatro elisabettiano; vita e opere di Shakespeare; tematiche shakespeariane; lettura analitica dei sonetti, Much Ado About Nothing, Julius Caesar, Hamlet, Twelfth Night, Othello e The Tempest.

William Shakespeare, Sonnets

William Shakespeare, Much Ado About Nothing

William Shakespeare, Julius Caesar

William Shakespeare, Hamlet

William Shakespeare, Twelfth Night

William Shakespeare, Othello

William Shakespeare, The Tempest

(Lettura consigliata) Frank Kermode, The Age of Shakespeare

 

Agli studenti che non possono frequentare le lezioni regolarmente si consiglia, inoltre, la lettura dei seguenti libri (soltanto i capitoli relativi ai testi in programma). TALE LETTURA NON È DA RITENERSI OBBLIGATORIA:

David Lucking, Shakespearean Perspectives: Essays on Poetic Negotiation. FILLM Studies in in Languages and Literatures 6. Amsterdam-Philadelphia: John Benjamins, 2017.

David Lucking, Making Sense in Shakespeare. Costerus New Series 193. Amsterdam-New York: Rodopi, 2012.

David Lucking, The Shakespearean Name: Essays on "Romeo and Juliet", "The Tempest", and Other Plays. Berna: Peter Lang, 2007.

David Lucking, Plays Upon the Word: Shakespeare’s Drama of Language. Lecce: Milella, 1997.

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2020/2021

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Location Lecce

Adeguate competenze linguistiche per la lettura dei testi letterari e per le interazioni e le discussioni in lingua inglese.

Conoscenze di base relative all'analisi testuale (generi letterari, aspetti stilistici, ecc.).

Per motivi di propedeuticità, lo studente deve aver sostenuto l’esame di Letteratura inglese I.

Il corso si articolerà in due moduli distinti: il primo dedicato a tre opere di William Shakespeare; il secondo ad alcuni testi rappresentativi della letteratura britannica moderna nel loro contesto storico e intellettuale.

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti conoscenze e capacità:

 

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenze di base indispensabili per un’adeguata comprensione delle opere di Shakespeare

- conoscenze culturali e critiche necessarie per un’adeguata comprensione della letteratura britannica moderna nel suo contesto storico e intellettuale.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di gestire gli strumenti d’indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi attraverso la loro puntuale contestualizzazione;

- capacità di analizzare e di sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

 

Il corso consente, inoltre, di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali quali:

Autonomia di giudizio:

- capacità di formulare giudizi in autonomia;

Abilità comunicative:

- capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese

- capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

Capacità di apprendimento:

- capacità di apprendere in maniera continuativa

- capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti d’indagine acquisiti anche in contesti diversi rispetto a quello strettamente letterario

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in classe dei testi in programma.

Il corso sarà svolto in lingua inglese.

L’esame finale consisterà in un colloquio orale in lingua inglese volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Nello specifico, il colloquio verificherà:

- la conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;

- la capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- la capacità di argomentazione critica;

- la capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Appelli. Regolari: 19 gennaio 2021, 16 febbraio 2021, 8 giugno 2021, 22 giugno 2021, 20 luglio 2021, 07 settembre 2021. Straordinari e Riservati: 7 aprile 2021, 18 maggio 2021, 26 ottobre 2021.

Il materiale didattico relativo al corso (dispense, materiale critico) è disponibile presso la bacheca istituzionale del docente.

 

Gli studenti devono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Mail istituzionale di contatto: david.lucking@unisalento.it

Il corso, svolto interamente in lingua inglese, si articolerà in due moduli distinti: il primo dedicato a tre opere di William Shakespeare; il secondo ad alcuni testi rappresentativi della letteratura britannica moderna nel loro contesto storico e intellettuale. Le opere shakespeariane trattate nella prima parte del corso sono Romeo and Juliet, The Merchant of Venice, e Macbeth, mentre nel secondo modulo verranno presi in esame alcuni racconti di Conrad, di James, e di Joyce, nonché poesie di Brooke, Owen, Sassoon, Yeats, Eliot ed altri. Il corso si propone di guidare gli studenti verso una lettura critica e approfondita dei testi in programma, con particolare attenzione ai contesti storici, intellettuali e culturali in cui sono stati prodotti.

William Shakespeare, Romeo and Juliet, The Merchant of Venice, Macbeth

Joseph Conrad, “Heart of Darkness”

Henry James, “The Turn of the Screw”

James Joyce, “The Dead”

Corpus di letture disponibile presso il sito StudyNet, comprendente opere di Matthew Arnold, Rupert Brooke, John McCrae, Wilfred Owen, Siegfried Sassoon, W. B. Yeats, e T. S. Eliot

 

Agli studenti che non possono frequentare le lezioni regolarmente si consiglia, inoltre, la lettura dei seguenti libri (soltanto i capitoli relativi ai testi in programma). TALE LETTURA NON È DA RITENERSI OBBLIGATORIA:

David Lucking, The Shakespearean Name: Essays on "Romeo and Juliet", "The Tempest", and Other Plays. Berna: Peter Lang, 2007.

David Lucking, Plays Upon the Word: Shakespeare’s Drama of Language. Lecce: Milella, 1997.

English Literature II (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Adeguate competenze linguistiche per la lettura dei testi in programma e per le interazioni e le discussioni in lingua inglese ad un livello relativamente avanzato.

Il corso, svolto interamente in lingua inglese, si propone di guidare gli studenti verso una lettura critica e approfondita di alcune grandi opere shakespeariane, mettendo in rilievo l’attualità delle problematiche trattate nelle opere in oggetto.

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti conoscenze e capacità:

Conoscenze e capacità di comprensione:

- padronanza degli strumenti critici indispensabili per una comprensione approfondita delle opere di Shakespeare

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- gestire gli strumenti d’indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi attraverso la loro puntuale contestualizzazione;

- analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

Il corso consente, inoltre, di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali quali:

Autonomia di giudizio:

- capacità di formulare giudizi in autonomia;

Abilità comunicative:

- capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese

- capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

Capacità di apprendimento:

- capacità di apprendere in maniera continuativa

- capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti d’indagine acquisiti anche in contesti diversi rispetto a quello strettamente letterario.

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in classe dei testi in programma.

Il corso sarà svolto in lingua inglese.

L’esame finale consisterà in un colloquio orale in lingua inglese volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Nello specifico, il colloquio verificherà:

- la conoscenza dei testi in programma e dei contesti di riferimento;

- la capacità di leggere in modo critico e di commentare i testi in programma argomentando le scelte interpretative;

- la capacità di argomentazione critica;

- la capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Si porta a conoscenza degli interessati che durante il periodo di emergenza coronavirus gli esami si svolgeranno in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.

Appelli: 9 giugno 2020, 14 luglio 2020. Il calendario completo degli appelli d’esami sarà pubblicato nella bacheca del docente.

Il materiale didattico relativo al corso (dispense, materiale critico) è disponibile presso il sito StudyNet (www.study.net), previa iscrizione al sito.

Gli studenti devono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Appelli: 6 giugno 2019, 27 giugno 2019, 16 luglio 2019. Il calendario completo degli appelli d’esami sarà pubblicato nella bacheca del docente.

Mail istituzionale di contatto: david.lucking@unisalento.it

Il corso, svolto interamente in lingua inglese, si propone di guidare gli studenti verso una lettura critica e approfondita di alcune delle grandi opere shakespeariane, mettendo in rilievo l’attualità delle problematiche trattate nelle opere in oggetto. Particolare attenzione sarà rivolta al tema del sapere che, nelle sue svariate sfaccettature, sottende gran parte del teatro shakespeariano, accostandosi ad altre tematiche ricorrenti come quelle del valore, dell’identità e del linguaggio. Contenuto del Corso: sfondo storico, intellettuale, e letterario dell’epoca elisabettiana; origini e lineamenti del teatro elisabettiano; vita e opere di Shakespeare; tematiche shakespeariane; lettura analitica dei sonetti, Much Ado About Nothing, Julius Caesar, Hamlet, Twelfth Night, Othello e The Tempest.

William Shakespeare, Sonnets

William Shakespeare, Much Ado About Nothing

William Shakespeare, Julius Caesar

William Shakespeare, Hamlet

William Shakespeare, Twelfth Night

William Shakespeare, Othello

William Shakespeare, The Tempest

(Lettura consigliata) Frank Kermode, The Age of Shakespeare

 

Agli studenti che non possono frequentare le lezioni regolarmente si consiglia, inoltre, la lettura dei seguenti libri (soltanto i capitoli relativi ai testi in programma). TALE LETTURA NON È DA RITENERSI OBBLIGATORIA:

David Lucking, Shakespearean Perspectives: Essays on Poetic Negotiation. FILLM Studies in in Languages and Literatures 6. Amsterdam-Philadelphia: John Benjamins, 2017.

David Lucking, Making Sense in Shakespeare. Costerus New Series 193. Amsterdam-New York: Rodopi, 2012.

David Lucking, The Shakespearean Name: Essays on "Romeo and Juliet", "The Tempest", and Other Plays. Berna: Peter Lang, 2007.

David Lucking, Plays Upon the Word: Shakespeare’s Drama of Language. Lecce: Milella, 1997.

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Adeguate competenze linguistiche per la lettura dei testi letterari e per le interazioni e le discussioni in lingua inglese.

Conoscenze di base relative all'analisi testuale (generi letterari, aspetti stilistici, ecc.).

Per motivi di propedeuticità, lo studente deve aver sostenuto l’esame di Letteratura inglese I.

Il corso si articolerà in due moduli distinti: il primo dedicato a tre opere di William Shakespeare; il secondo ad alcuni testi rappresentativi della letteratura britannica moderna nel loro contesto storico e intellettuale.

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti conoscenze e capacità:

 

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenze di base indispensabili per un’adeguata comprensione delle opere di Shakespeare

- conoscenze culturali e critiche necessarie per un’adeguata comprensione della letteratura britannica moderna nel suo contesto storico e intellettuale.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di gestire gli strumenti d’indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi attraverso la loro puntuale contestualizzazione;

- capacità di analizzare e di sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

 

Il corso consente, inoltre, di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali quali:

Autonomia di giudizio:

- capacità di formulare giudizi in autonomia;

Abilità comunicative:

- capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese

- capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

Capacità di apprendimento:

- capacità di apprendere in maniera continuativa

- capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti d’indagine acquisiti anche in contesti diversi rispetto a quello strettamente letterario

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in classe dei testi in programma.

Il corso sarà svolto in lingua inglese.

L’esame finale consisterà in un colloquio orale in lingua inglese volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Nello specifico, il colloquio verificherà:

- la conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;

- la capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- la capacità di argomentazione critica;

- la capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Si porta a conoscenza degli interessati che durante il periodo di emergenza coronavirus gli esami si svolgeranno in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.

Appelli: 21 gennaio 2020, 11 febbraio 2020, 21 aprile 2020, 9 giugno 2020, 14 luglio 2020. Il calendario completo degli appelli d’esami sarà pubblicato nella bacheca del docente.

Il materiale didattico relativo al corso (testi poetici, dispense, materiale critico) è disponibile presso il sito StudyNet (www.study.net), previa iscrizione al sito.

 

Gli studenti devono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Appelli: 25 gennaio 2019, 19 febbraio 2019, 6 giugno 2019, 27 giugno 2019, 16 luglio 2019. Il calendario completo degli appelli d’esami sarà pubblicato nella bacheca del docente.

Mail istituzionale di contatto: david.lucking@unisalento.it

Il corso, svolto interamente in lingua inglese, si articolerà in due moduli distinti: il primo dedicato a tre opere di William Shakespeare; il secondo ad alcuni testi rappresentativi della letteratura britannica moderna nel loro contesto storico e intellettuale. Le opere shakespeariane trattate nella prima parte del corso sono Romeo and Juliet, The Merchant of Venice, e Macbeth, mentre nel secondo modulo verranno presi in esame alcuni racconti di Conrad, di James, e di Joyce, nonché poesie di Brooke, Owen, Sassoon, Yeats, Eliot ed altri. Il corso si propone di guidare gli studenti verso una lettura critica e approfondita dei testi in programma, con particolare attenzione ai contesti storici, intellettuali e culturali in cui sono stati prodotti.

William Shakespeare, Romeo and Juliet, The Merchant of Venice, Macbeth

Joseph Conrad, “Heart of Darkness”

Henry James, “The Turn of the Screw”

James Joyce, “The Dead”

Corpus di letture disponibile presso il sito StudyNet, comprendente opere di Matthew Arnold, Rupert Brooke, John McCrae, Wilfred Owen, Siegfried Sassoon, W. B. Yeats, e T. S. Eliot

 

Agli studenti che non possono frequentare le lezioni regolarmente si consiglia, inoltre, la lettura dei seguenti libri (soltanto i capitoli relativi ai testi in programma). TALE LETTURA NON È DA RITENERSI OBBLIGATORIA:

David Lucking, The Shakespearean Name: Essays on "Romeo and Juliet", "The Tempest", and Other Plays. Berna: Peter Lang, 2007.

David Lucking, Plays Upon the Word: Shakespeare’s Drama of Language. Lecce: Milella, 1997.

English Literature II (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Adeguate competenze linguistiche per la lettura dei testi letterari e per le interazioni e le discussioni in lingua inglese.

Conoscenze di base relative all'analisi testuale (generi letterari, aspetti stilistici, ecc.).

Il corso è dedicato ad alcuni testi rappresentativi della letteratura britannica moderna nel loro contesto storico e intellettuale.

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti conoscenze e capacità:

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenze culturali e critiche necessarie per un’adeguata comprensione della letteratura britannica moderna nel suo contesto storico e intellettuale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di gestire gli strumenti d’indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi attraverso la loro puntuale contestualizzazione;

- capacità di analizzare e di sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

 

Il corso consente, inoltre, di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali quali:

Autonomia di giudizio:

- capacità di formulare giudizi in autonomia;

Abilità comunicative:

- capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese

- capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

Capacità di apprendimento:

- capacità di apprendere in maniera continuativa

- capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti d’indagine acquisiti anche in contesti diversi rispetto a quello strettamente letterario

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in classe dei testi in programma.

Il corso sarà svolto in lingua inglese

L’esame finale consisterà in un colloquio orale in lingua inglese volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Nello specifico, il colloquio verificherà:

- la conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;

- la capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- la capacità di argomentazione critica;

- la capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Si porta a conoscenza degli interessati che durante il periodo di emergenza coronavirus gli esami si svolgeranno in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.

Appelli: 6 giugno 2019, 27 giugno 2019, 16 luglio 2019. Il calendario completo degli appelli d’esami sarà pubblicato nella bacheca del docente.

Il materiale didattico relativo al corso (dispense, materiale critico) è disponibile presso il sito StudyNet (www.study.net), previa iscrizione al sito.

Gli studenti devono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Appelli: 6 giugno 2019, 27 giugno 2019, 16 luglio 2019. Il calendario completo degli appelli d’esami sarà pubblicato nella bacheca del docente.

Il corso è volto a introdurre gli studenti alla conoscenza della cultura letteraria britannica dell’epoca moderna, e tratterà alcuni testi rappresentativi nel loro contesto storico e intellettuale. Il corso, svolto prevalentemente in lingua inglese, si propone di guidare gli studenti ad una lettura critica e approfondita dei testi in programma. Contenuto del Corso: sfondo storico, intellettuale, e letterario dell’epoca moderna; poesia; prosa; analisi critica di testi letterari illustrativi.

•       Corpus di letture disponibili presso il sito StudyNet, comprendente opere di Matthew Arnold, Robert Browning, Rupert Brooke, John McCrae, Wilfred Owen, Siegfried Sassoon, W. B. Yeats, e T. S. Eliot

 •      Joseph Conrad, “Heart of Darkness”

 •      Henry James, “The Turn of the Screw”

 •      James Joyce, “The Dead”

 •      Virginia Woolf, Mrs Dalloway

 •      George Orwell, Nineteen Eighty-Four

 

Agli studenti che non possono frequentare le lezioni regolarmente si consiglia inoltre la lettura dei seguenti materiali critici:

 •      Dispense (disponibili presso il sito StudyNet)

 •      David Lucking, “The Choice: Perfecting the Life or the Work”, in David Lucking (a cura di), Living Art: Essays on Words and the World (Padova: libreriauniversitaria.it edizioni, 2016), 17-40.

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Adeguate competenze linguistiche per la lettura dei testi in programma e per le interazioni e le discussioni in lingua inglese ad un livello relativamente avanzato.

Il corso, svolto interamente in lingua inglese, si propone di guidare gli studenti verso una lettura critica e approfondita di alcune grandi opere shakespeariane, mettendo in rilievo l’attualità delle problematiche trattate nelle opere in oggetto.

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti conoscenze e capacità:

Conoscenze e capacità di comprensione:

- padronanza degli strumenti critici indispensabili per una comprensione approfondita delle opere di Shakespeare

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- gestire gli strumenti d’indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi attraverso la loro puntuale contestualizzazione;

- analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

Il corso consente, inoltre, di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali quali:

Autonomia di giudizio:

- capacità di formulare giudizi in autonomia;

Abilità comunicative:

- capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese

- capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

Capacità di apprendimento:

- capacità di apprendere in maniera continuativa

- capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti d’indagine acquisiti anche in contesti diversi rispetto a quello strettamente letterario.

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in classe dei testi in programma.

Il corso sarà svolto in lingua inglese.

L’esame finale consisterà in un colloquio orale in lingua inglese volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Nello specifico, il colloquio verificherà:

- la conoscenza dei testi in programma e dei contesti di riferimento;

- la capacità di leggere in modo critico e di commentare i testi in programma argomentando le scelte interpretative;

- la capacità di argomentazione critica;

- la capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Si porta a conoscenza degli interessati che durante il periodo di emergenza coronavirus gli esami si svolgeranno in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.

Appelli: 6 giugno 2019, 27 giugno 2019, 16 luglio 2019. Il calendario completo degli appelli d’esami sarà pubblicato nella bacheca del docente.

Il materiale didattico relativo al corso (dispense, materiale critico) è disponibile presso il sito StudyNet (www.study.net), previa iscrizione al sito.

Gli studenti devono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Appelli: 6 giugno 2019, 27 giugno 2019, 16 luglio 2019. Il calendario completo degli appelli d’esami sarà pubblicato nella bacheca del docente.

Il corso, svolto interamente in lingua inglese, si propone di guidare gli studenti verso una lettura critica e approfondita di alcune delle grandi opere shakespeariane, mettendo in rilievo l’attualità delle problematiche trattate nelle opere in oggetto. Particolare attenzione sarà rivolta al tema del sapere che, nelle sue svariate sfaccettature, sottende gran parte del teatro shakespeariano, accostandosi ad altre tematiche ricorrenti come quelle del valore, dell’identità e del linguaggio. Contenuto del Corso: sfondo storico, intellettuale, e letterario dell’epoca elisabettiana; origini e lineamenti del teatro elisabettiano; vita e opere di Shakespeare; tematiche shakespeariane; lettura analitica dei sonetti, Much Ado About Nothing, Julius Caesar, Hamlet, Twelfth Night, Othello e The Tempest.

William Shakespeare, Sonnets

William Shakespeare, Much Ado About Nothing

William Shakespeare, Julius Caesar

William Shakespeare, Hamlet

William Shakespeare, Twelfth Night

William Shakespeare, Othello

William Shakespeare, The Tempest

(Lettura consigliata) Frank Kermode, The Age of Shakespeare

 

Agli studenti che non possono frequentare le lezioni regolarmente si consiglia, inoltre, la lettura dei seguenti libri (soltanto i capitoli relativi ai testi in programma). TALE LETTURA NON È DA RITENERSI OBBLIGATORIA:

David Lucking, Shakespearean Perspectives: Essays on Poetic Negotiation. FILLM Studies in in Languages and Literatures 6. Amsterdam-Philadelphia: John Benjamins, 2017.

David Lucking, Making Sense in Shakespeare. Costerus New Series 193. Amsterdam-New York: Rodopi, 2012.

David Lucking, The Shakespearean Name: Essays on "Romeo and Juliet", "The Tempest", and Other Plays. Berna: Peter Lang, 2007.

David Lucking, Plays Upon the Word: Shakespeare’s Drama of Language. Lecce: Milella, 1997.

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
English Literature II

Degree course LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Subject area L-LIN/10

Course type Laurea

Credits 9.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

Adeguate competenze linguistiche per la lettura dei testi letterari e per le interazioni e le discussioni in lingua inglese.

Conoscenze di base relative all'analisi testuale (generi letterari, aspetti stilistici, ecc.).

Per motivi di propedeuticità, lo studente deve aver sostenuto l’esame di Letteratura inglese I.

Il corso si articolerà in due moduli distinti: il primo dedicato a tre opere di William Shakespeare; il secondo ad alcuni testi rappresentativi della letteratura britannica moderna nel loro contesto storico e intellettuale.

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti conoscenze e capacità:

 

Conoscenze e capacità di comprensione:

- conoscenze di base indispensabili per un’adeguata comprensione delle opere di Shakespeare

- conoscenze culturali e critiche necessarie per un’adeguata comprensione della letteratura britannica moderna nel suo contesto storico e intellettuale.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

- capacità di gestire gli strumenti d’indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi attraverso la loro puntuale contestualizzazione;

- capacità di analizzare e di sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).

 

Il corso consente, inoltre, di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali quali:

Autonomia di giudizio:

- capacità di formulare giudizi in autonomia;

Abilità comunicative:

- capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese

- capacità di sviluppare e utilizzare competenze linguistiche con un’attenzione alla dimensione sociale, storica e culturale del linguaggio.

Capacità di apprendimento:

- capacità di apprendere in maniera continuativa

- capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti d’indagine acquisiti anche in contesti diversi rispetto a quello strettamente letterario

Lezioni frontali.

Lettura e discussione in classe dei testi in programma.

Il corso sarà svolto in lingua inglese.

L’esame finale consisterà in un colloquio orale in lingua inglese volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Nello specifico, il colloquio verificherà:

- la conoscenza degli autori e dei contesti di riferimento;

- la capacità di commentare i testi letterari presi in esame;

- la capacità di argomentazione critica;

- la capacità espositiva e proprietà di linguaggio.

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla capacità di argomentare le proprie tesi, alla correttezza espositiva e alla proprietà di linguaggio.

Si porta a conoscenza degli interessati che durante il periodo di emergenza coronavirus gli esami si svolgeranno in modalità telematica utilizzando la piattaforma Teams.

Appelli: 25 gennaio 2019, 19 febbraio 2019, 6 giugno 2019, 27 giugno 2019, 16 luglio 2019. Il calendario completo degli appelli d’esami sarà pubblicato nella bacheca del docente.

Il materiale didattico relativo al corso (testi poetici, dispense, materiale critico) è disponibile presso il sito StudyNet (www.study.net), previa iscrizione al sito.

 

Gli studenti devono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Appelli: 25 gennaio 2019, 19 febbraio 2019, 6 giugno 2019, 27 giugno 2019, 16 luglio 2019. Il calendario completo degli appelli d’esami sarà pubblicato nella bacheca del docente.

Il corso, svolto interamente in lingua inglese, si articolerà in due moduli distinti: il primo dedicato a tre opere di William Shakespeare; il secondo ad alcuni testi rappresentativi della letteratura britannica moderna nel loro contesto storico e intellettuale. Le opere shakespeariane trattate nella prima parte del corso sono Romeo and Juliet, The Merchant of Venice, e Macbeth, mentre nel secondo modulo verranno presi in esame alcuni racconti di Conrad, di James, e di Joyce, nonché poesie di Brooke, Owen, Sassoon, Yeats, Eliot ed altri. Il corso si propone di guidare gli studenti verso una lettura critica e approfondita dei testi in programma, con particolare attenzione ai contesti storici, intellettuali e culturali in cui sono stati prodotti.

William Shakespeare, Romeo and Juliet, The Merchant of Venice, Macbeth

Joseph Conrad, “Heart of Darkness”

Henry James, “The Turn of the Screw”

James Joyce, “The Dead”

Corpus di letture disponibile presso il sito StudyNet, comprendente opere di Matthew Arnold, Rupert Brooke, John McCrae, Wilfred Owen, Siegfried Sassoon, W. B. Yeats, e T. S. Eliot

 

Agli studenti che non possono frequentare le lezioni regolarmente si consiglia, inoltre, la lettura dei seguenti libri (soltanto i capitoli relativi ai testi in programma). TALE LETTURA NON È DA RITENERSI OBBLIGATORIA:

David Lucking, The Shakespearean Name: Essays on "Romeo and Juliet", "The Tempest", and Other Plays. Berna: Peter Lang, 2007.

David Lucking, Plays Upon the Word: Shakespeare’s Drama of Language. Lecce: Milella, 1997.

English Literature II (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE II (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE II (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2016 al 21/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LETTERATURA INGLESE II (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE II

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA INGLESE II (L-LIN/10)
LETTERATURA INGLESE I

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

LETTERATURA INGLESE I (L-LIN/10)

Pubblicazioni

VOLUMI MONOGRAFICI

[2017] Shakespearean Perspectives: Essays on Poetic Negotiation. FILLM Studies in Languages and Literatures 6. Amsterdam & Philadelphia: John Benjamins Publishing Company, 2017. (200 pp.)

[2012] Making Sense in Shakespeare. Costerus New Series 193. Amsterdam & New York: Rodopi, 2012. (233 pp.)

[2007] The Shakespearean Name: Essays on "Romeo and Juliet", "The Tempest", and Other Plays. Bern: Peter Lang, 2007. (233 pp.)

[2003] The Serpent’s Part: Narrating the Self in Canadian Literature. Bern: Peter Lang, 2003. (211 pp.)

[2002] Giorno nella notte: quattro saggi su “Romeo e Giulietta”. Lecce: Milella, 2002. (123 pp.)

[2002] Ancestors and Gods: Margaret Laurence and the Dialectics of Identity. Bern: Peter Lang, 2002. (212 pp.)

[1997] Plays Upon the Word: Shakespeare’s Drama of Language. Lecce: Milella, 1997. (228 pp.)

[1995] Myth and Identity: Essays on Canadian Literature. Lecce: Milella, 1995. (158 pp.)

[1991] Beyond Innocence: Literary Transformations of the Fall. Rome: Nuova Arnica, 1991. (131 pp.)

[1986] Conrad’s Mysteries: Variations on an Archetypal Theme. Lecce: Milella, 1986. (270 pp.)

[1983] The Artifice of Eternity: An Essay on “The Tempest”. Lecce: Adriatica Editrice Salentina, 1983. (133 pp.)

[1982] The Choice of Nightmares: Conrad’s “Lord Jim” and “Heart of Darkness”. Lecce: Adriatica Editrice Salentina: Lecce, 1982. (125 pp.)

 

CURATELA

[2016] Living Art: Essays on Words and the World. Padova: libreriauniversitaria.it edizioni, 2016.

 

ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE INTERNAZIONALI PEER-REVIEWED

[2023]  “Romeo and Juliet and its Intertexts”. Rhesis: International Journal of Linguistics, Philology, and Literature 14.2: 18-43.

[2022] "Becoming Cleopatra". Cahiers Élisabéthains: A Journal of English Renaissance Studies 108,1 (July 2022): 152–63.

[2022] “'Battling at the name of Skanderbeg': The Literary Metamorphoses of George Castriot". Studia Albanica 55,2 (2018): 121-48.

[2020] "Stony Limits and Envious Walls: Metamorphosing Ovid in Romeo and Juliet and A Midsummer Night's Dream". Skenè: Journal of Theatre and Drama Studies 6,2 (2020): 147-68.

[2020] "To Tell Whose Story?: Narrative Identity and its Discontents in Shakespeare". Fictions: Studi sulla narratività 19 (2020): 45-59.

[2020]  “‘A place i’th’ story’”: Narrative, Meaning and Identity in Antony and Cleopatra”. Lingue e Linguaggi 36 (2020): 137-53.

[2019] "'The Elements so Mix'd": Empedoclean Cosmology in The Tempest.Skenè: Journal of Theatre and Drama Studies 5,1 (2019): 23-43.

[2018] "'The Little O: Signifying Nothing in Shakespeare". Lingue e Linguaggi 27 - Numero speciale (2018): 285-305.

[2017] "Enacting Chronology: Language and Time in Chiang's 'Story of Your Life' and Villeneuve's Arrival". Lingue e Linguaggi 21 (2017): 129-43.

[2016] "First and Final Things: Shakespeare's Sonnet 145, and his Epitaph". Lingue e Linguaggi 19 (2016): 221-33.

[2015] "Babel on the Battlefield: Englishing the French in Shakespeare's Henry V". Lingue e Linguaggi 13 (2015): 211-25.

[2015] "Bad News: Medium as Message in Antony and Cleopatra". English Studies 96,6 (August 2015): 619-35.

[2014] "Lear and the Learned Theban". Lingue e Linguaggi 11 (2014): 123-41.

[2011] “Translation and Metamorphosis in A Midsummer Night's Dream”. Essays in Criticism 61,2 (April 2011): 137-54.

[2010] “Brutus's Reasons: Julius Caesar and the Mystery of Motive”. English Studies 91,2 (April 2010): 119-32.

[2008] “Hamlet and the Narrative Construction of Reality”. English Studies 89,2 (April 2008): 152-65.

[2008] “To Tell My Story: Narrating Identity in Shakespeare”.The Upstart Crow: A Shakespeare Journal 27 (2007/2008): 52-66.

[2006] “Imperfect Speakers: Macbeth and the Name of King”. English Studies 87,4 (August 2006): 415-25.

[2005] “A Bird of Another Feather: Will Shake-Scene’s Belated Revenge”. The Upstart Crow: A Shakespeare Journal 25 (2005): 51-7.

[2004] “Carrying Tempest in His Hand and Voice: The Figure of the Magician in Jonson and Shakespeare”. English Studies 85,4 (August 2004): 297-310.

[2001] “Uncomfortable Time in Romeo and Juliet”. English Studies 82,2 (April 2001): 115-26.

[2000] “A Will and Two Ways: The Ambivalence of Evil in Robertson Davies’s The Deptford Trilogy”. Canadian Literature n. 165 (Summer 2000): 44-56.

[2000] “Our Devils Now Are Ended: A Comparative Analysis ofThe Tempest and Doctor Faustus”. Dalhousie Review 80,2 (Summer 2000): 151-67.

[1997] ‘And all things change them to the contrary’: Romeo and Juliet and the Metaphysics of Language”. English Studies 78,1 (January 1997): 8-18.

[1997] “Bringing Deformed Forth: Engendering Meaning in Much Ado About Nothing”. Renaissance Forum 2,1 (Spring 1997).

[1996] “Each word made true and good: Narrativity in Hamlet”. Dalhousie Review 76,2 (Summer 1996): 177-96.

[1996] “‘The Price of One Fair Word’: Negotiating Names in Coriolanus”. Early Modern Literary Studies 2,1 (April 1996): 4.1-22.

[1995] “That Which We Call a Name: The Balcony Scene in Romeo and Juliet”. English: The Journal of the English Association 44, n. 178 (Spring 1995): 1-16.

[1995] “Telling Tales in The Turn of the Screw”. Durham University Journal 87,1 (January 1995): 63-71.

[1994] “Putting Out the Light: Semantic Indeterminacy and the Deconstitution of Self inOthello”. English Studies 75,2 (March 1994): 110-22.

[1994] “‘And Strange Speech is in Your Mouth’: Language and Alienation in Margaret Laurence’s This Side Jordan”. Canadian Literature 141 (Summer 1994): 57-69.

[1992] “The Politics of Consciousness”. Cambridge Quarterly 21,4 (1992): 367-70.

[1990] “Making a Name for Oneself: Language and Identity in Conrad’s Lord Jim and Under Western Eyes”. Igitur 2,1 (1990): 55-72.

[1990] “In Pursuit of the Faceless Stranger: Depths and Surfaces in Margaret Atwood’sBodily Harm”. Studies in Canadian Literature 15,1 (1990): 76-93.

[1989] “Standing for Sacrifice: The Casket and Trial Scenes in The Merchant of Venice”.University of Toronto Quarterly 58,3 (Spring 1989): 355-75.

[1985] “‘Between Things’: Public Mythology and Personal Identity in the Fiction of Mordecai Richler”. Dalhousie Review 65,2 (Summer 1985): 243-60.

 

ARTICOLI PUBBLICATI SU LIBRI

[2020] "Setting Our House in Order: Margaret Laurence's A Bird in the House". Ecology and Partnership Studies in Anglophone Literatures, edited by Antonella Riem Natale & John Thieme, 75-94. Udine: Forum, 2020.

[2019] “'More than two tens to a score': Disquantification in King Lear”. "Oedipus at Colonus" and "King Lear ": Classical and Early Modern Intersections, edited by Silvia Bigliazzi, 317-37. Verona: Skenè, 2019.

[2016] “Introduction”. Living Art: Essays on Words and the World, edited by David Lucking, 7-16. Padova: libreriauniversitaria.it edizioni, 2016.

[2016] “The Choice: Perfecting the Life or the Work. Living Art: Essays on Words and the World, edited by David Lucking, 17-40. Padova: libreriauniversitaria.it edizioni, 2016.

[2013] “Imagining the Mage in English Renaissance Drama: Doctor Faustus, The Alchemist, The Tempest”. Magie, Tarantismus, und Vampirismus: Eine interdisziplinäre Annäherung, edited by Monica Genesin & Luana Rizzo, 43-60. Hamburg: Kovac, 2013.

[2010] “‘That historyless man, George Castriot’: The Scanderbeg Legend in English Literature”. The Living Skanderbeg: Between Myth and History, edited by Monica Genesin, Joachim Matzinger & Giancarlo Vallone, 1-18. Hamburg: Kovac, 2010.

[2008] “Unsettling the Wilderness: The Interloping Pioneer in Atwood and Grove”. American and Canadian Literature and Culture Across a Latitudinal Line, edited by Klaus Martens & Paul Morris, 13-27. Saarbrücken: Amarant Presse, 2008.

[2005] “Narcissus in the Underworld: Counterpointing Myths inThe Nigger of the ‘Narcissus’”. The Ugo Mursia Memorial Lectures: Second Series, edited by Mario Curreli, 43-54. Pisa: Edizioni ETS, 2005.

[2003] “‘A second Eden just emerged from the waters of chaos’: Making Things New in Roughing It in the Bush”. The Canadian Alternative, edited by Klaus Martens, 92-104. Würzburg: Königshausen & Neumann, 2003.

[2001] “Name-Calling in Howard O’Hagan’s Tay John”. Il Canada e le culture della globalizzazione, edited by Alfredo Rizzardi & Giovanni Dotoli, 645-55. Fasano: Schena, 2001.

[1999] “Through the Consuming Element: The Journey Motif in Susanna Moodie’s Roughing It in the Bush”. Prospettive di Cultura Canadese: Atti del Seminario Internazionale dell’Associazione Italiana di Studi Canadesi, edited by Giovanni Dotoli, 281-9. Fasano: Schena, 1999.

[1998] “From Jordan to the Ottonabee: Margaret Laurence’s River”. Acqua: Realtà e Metafora, edited by Caterina Ricciardi, Laura Ferri & Fabio Mugnaini, 179-86. Rome: Semar, 1998.

[1993] “The Vessel of Metaphor: Naming Names in George Bowering’s Burning Water”.Commonwealth Literary Cultures: New Voices, New Approaches, edited by Giovanna Capone, Claudio Gorlier & Bernard Hickey, 297-307. Lecce: Edizioni del Grifo, 1993.

[1993] “‘Dark needs no candles now, for dark is light’: Images of light and darkness in Shakespeare”. La Luce e le sue metafore, edited by Bruna Donatelli, 76-90. Rome: Nuova Arnica, 1993.

[1989] “Distant Music: Symbolic Polarization in Joyce’s ‘The Dead’”. Tempo e Scrittura: Studi in memoria di Bert Charleton, edited by B. Bianco Wojciechowska, et. al., 127-51. Galatina [Lecce]: Congedo Editore,1989.

[1986] “The Canadian Abroad: Modes of Exile in the Novels of Mordecai Richler”. Canada Ieri e Oggi: Atti del VI Convegno Internazionale di Studi Canadesi, vol. II, edited by Giovanni Bonanno, 319-30. Fasano: Schena, 1986.

 

ARTICOLI RISTAMPATI (elenco parziale)

[2021] “Telling Tales in 'The Turn of the Screw'”. Short Story Criticism, vol. 303, ed. Rebecca Parks. Detroit: Gale, 2021.

[2016] “Dancing to a New Song: The Limits of Community in 'The Tomorrow-Tamer'”. Short Story Criticism, vol. 220, ed. Lawrence J. Trudeau. Detroit: Gale, 2016.

[2011] “Hamlet and the Narrative Construction of Reality". Shakespearean Criticism, vol. 137, ed. Michelle Lee. Detroit: Gale, 2011.

[2010] “Bringing Deformed Forth: Engendering Meaning in Much Ado About Nothing”. Shakespearean Criticism, vol. 131, ed. Michelle Lee, 87-97. Detroit: Gale, 2010.

[2010] “Our Devils Now are Ended: A Comparative Analysis of The Tempest and Doctor Faustus”. Shakespearean Criticism, vol. 128, ed. Michelle Lee, 337-44. Detroit: Gale, 2010.

[2010] “The Sign of the Rose: Romeo and Juliet and the Contexts of Meaning". Shakespearean Criticism, vol. 126, ed. Michelle Lee, 244-251. Detroit: Gale, 2010.

[2009] “Imperfect Speakers: Macbeth and the Name of King”.Shakespearean Criticism, vol. 119, ed. Michelle Lee, 265-72. Detroit: Gale, 2009.

[2006] “Uncomfortable Time in Romeo and Juliet”.Shakespearean Criticism, vol. 97, ed. Michelle Lee, 84-91. Detroit: Gale, 2006.

[2002] “'The Price of One Fair Word': Negotiating Names in Coriolanus". Shakespearean Criticism, vol 64, ed. Michelle Lee. Detroit: Gale, 2002.

[2002] “‘And all things change them to the contrary’: Romeo and Juliet and the Metaphysics of Language”. Shakespearean Criticism,vol. 65, ed. Michelle Lee, 208-14. Detroit: Gale, 2002.

[2000] “Putting Out the Light: Semantic Indeterminacy and the Deconstitution of Self in Othello”. Shakespearean Criticism, vol. 53, ed. Michelle Lee, 343-50. Detroit: Gale, 2000.

[1999] “‘And all things change them to the contrary’: Romeo and Juliet and the Metaphysics of Language”. Shakespearean Criticism, vol. 42, ed. Michelle Lee, 271-7. Detroit: Gale, 1999.

[1997] “That Which We Call a Name: The Balcony Scene in Romeo and Juliet”. Shakespearean Criticism, vol. 32, ed. Marie Lazzari, 276-83. Detroit: Gale, 1997.

[1991] “Standing for Sacrifice: The Casket and Trial Scenes in The Merchant of Venice”. Shakespearean Criticism, vol. 13, ed. Sandra L. Williamson, 43-52. Detroit: Gale, 1991.

 

ALTRE PUBBLICAZIONI

[2009] “Killing Metaphors in Julius Caesar”. Lingue e Linguaggi 3 (2009): 73-87.

[2009] “Reply to Wendy Roy's 'Metaphors of Dualism in Margaret Laurence's Writings'”. Lingue e Linguaggi 3 (2009): 203-6.

[2006] “Journeymen in Darkness: Joseph Conrad and the Canadian Literary Imagination”.Quaderni 24 (2006), Dip. di Lingue e Lett. Stran., Università del Salento: 187-201.

[2006] “Laurence’s Comedy of the Soul” — Review of Margaret Laurence’s Epic Imagination, by Paul Comeau. Margaret Laurence Review 15-16 (2005/2006): 23-7.

[2004] “Shakespeare and the Name of King”. Quaderni 21 (1999 [2004]), Dip. di Lingue e Lett. Stran., Università degli Studi di Lecce: 163-95.

[2003] “Art of a Stranger” — Review of Alien Heart: The Life and Work of Margaret Laurence, by Lyall Powers. Margaret Laurence Review 13 (2003): 5-8.

[2002] “Hagar's Bestiary: Zoological Imagery in Margaret Laurence’s The Stone Angel”.Rivista di Studi Canadesi 15 (2002): 95-105.

[2001] “Sparks Struck from Cold Stone: Petrographical Symbolism in Conrad’s Lord Jim”.Ricerca Research Recherche, Dip. di Lingue e Lett. Stran., Università degli Studi di Lecce, 7 (2001): 365-77.

[2001] “La dicotomia Ordine-Disordine nella letteratura anglo-canadese”. Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi 2 (2001): 109-18.

[1999] “The Unmerry-go-round of Pointless Words: Margaret Laurence’s The Fire-Dwellers as Thematic Complement to A Jest of God”. Ricerca Research Recherche, Dip. di Lingue e Lett. Stran., Univ. degli Studi di Lecce, 6 (1999): 327-40.

[1998] “That Bare Vowel I: A Note on Romeo and Juliet”. Ricerca Research Recherche, Dip. di Lingue e Lett. Stran., Univ. degli Studi di Lecce, 4 (1998): 267-76.

[1998] “The Comedy Company of the Psyche: Roles, Masks, and Identity in Robertson Davies's Deptford Trilogy”. Ricerca Research Recherche, Dip. di Lingue e Lett. Stran., Univ. degli Studi di Lecce, 4 (1998): 407-29.

[1998] “Straight Lines in a Curved Space: The Order/Disorder Dichotomy in Anglo-Canadian Literature”. Rivista di Studi Canadesi 11 (1998): 127-40.

[1997] “Speaking in Tongues: Liberating Voices in Margaret Laurence’s A Jest of God”. Ricerca Research Recherche, Dip. di Lingue e Lett. Stran., Univ. degli Studi di Lecce, 3 (1997): 357-74.

[1996] “Ego in Arcadia: The Doctrine of Evil in Hawthorne’s The Marble Faun”. Ricerca Research Recherche, Dip. di Lingue e Lett. Stran., Univ. degli Studi di Lecce, 2 (1996): 255-69.

[1996] “Rites (and Wrongs) of Passage: Susanna Moodie’s Ambiguous Initiation”. Ricerca Research Recherche, Dip. di Lingue e Lett. Stran., Univ. degli Studi di Lecce, 2 (1996): 293-321.

[1995] “Ciò che chiamiamo un nome: La scena del balcone in Romeo and Juliet”. Ricerca Research Recherche, Dip. di Lingue e Lett. Stran., Univ. degli Studi di Lecce, 1 (1995): 65-81.

[1993] “The ‘Real Story’: Making History in Atwood’s The Robber Bride”. Quaderni 15 (1993), Dip. di Lingue e Lett. Stran., Univ. degli Studi di Lecce: 201-15.

[1992] “What is Canadian about Canadian Literature?”. Quaderni 14 (1992), Dip. di Lingue e Lett. Stran., Università degli Studi di Lecce: 81-102.

[1992] “Comment on David Turner’s ‘Genesis and Revelation’”. Igitur 4:2 (1992): 85-8.

[1987] “Reading into Facts: The Turn of the Screw and the Perils of Interpretation”. Quaderni 9 (1987) Dip. di Lingue e Lett. Stran., Università degli Studi di Lecce: 89-141.

[1987] “The Long Note of the Bugle: T. E. Hulme’s Theory of Poetry”. Quaderni 9 (1987), Dip. di Lingue e Lett. Stran., Università degli Studi di Lecce: 215-46.

[1985] “Sifting the Ruins of Time: Permanence and Change in Virginia Woolf’s Mrs Dalloway”. Quaderni 7 (1985) Dip. di Lingue e Lett. Stran., Università degli Studi di Lecce: 61-93.

[1984] “Renewing Fallen Light: Luminary Symbolism and its Manipulation in Shakespeare, Blake and Conrad”. Quaderni 6 (1984), Dip. di Lingue e Lett. Stran., Università degli Studi di Lecce: 61-107.

[1983] “Cleansing the Doors of Perception: Human Duality and the Problem of Identity in Conrad’s Under Western Eyes”. Quaderni 5 (1983), Dip. di Lingue e Lett. Stran., Università degli Studi di Lecce: 47-78.

[1982] “The Third Age of Man in Conrad’s Fiction: ‘Youth’, ‘The End of the Tether’ and The Rover”. Quaderni 4 (1982), Dip. di Lingue e Lett. Stran., Università degli Studi di Lecce: 63-89.

[1982] “Time’s Fools: The Secret Agent and the City of Desolation”. Quaderni 4 (1982), Dip. di Lingue e Lett. Stran., Università degli Studi di Lecce: 91-126.

[1981] “The Figure in the Carpet: Structure and Theme in the Tales of Henry James”. Quaderni 3 (1981), Ist. di Lingue e Lett. Stran., Università degli Studi di Lecce: 85-108.

[1980] “Romance as Irony in The American by Henry James”. Quaderni 2 (1980), Ist. di Lingue e Lett. Stran., Università degli Studi di Lecce: 93-115.

[1979] “Emblems of Passage: The Bhagavad Gita and A Passage to India”. Quaderni 1 (1979), Ist. di Lingue e Lett. Stran., Università degli Studi di Lecce: 85-103.

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

Nella sua attività di ricerca il docente si occupa prevalentamente del teatro shakespeareano—con particolare attenzione ai temi del linguaggio, del valore, dell'identità, e del sapere, e alle problematiche inerenti a essi—e della letteratura rinascimentale inglese in generale. Si interessa anche della narrativa britannica moderna (con particolare riferimento a Conrad e James), della letteratura anglo-canadese, e della poesia in lingua inglese.