Christian DEMITRI

Christian DEMITRI

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34: BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE.

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Studio docente, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7236

Professore Associato

Area di competenza:

Biomaterials, Tissue Engineering, Material Science and Technology

Orario di ricevimento

Previo appuntamento mandando un'email a christian.demitri@unisalento.it oppure telefonando al numero 0832297236.

Per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (sede di Brindisi) il ricevimento sarà effettuato in concomitanza con le lezioni previstre nel secondo semestre dell'A.A. 2017-2018.

Per qualsiasi altra esigenza si prega di inviare una email.

Recapiti aggiuntivi

Centro Ecotekne Ed. "La Stecca" - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE) tel. 0832297236

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Ho conseguito la laurea in Ingegneria dei materiali presso l'Università del Salento nel 2004 discutendo una tesi in Materiali Polimerici dal titolo "Caratterizzazione di un mezzo di contrasto con metodologie ecografiche". Nello stesso anno entro nel programma di dottorato (XX ciclo) in "Ingegneria dei Materiali" con i medesimi tutors. Durante il triennio 2005-2008 si occupa della sintesi e caratterizzazione di hydrogel polimerici a base di polimeri naturali e sintetici per applicazioni nel campo biomedicale. In particolare questi materiali sono stati applicati al campo della medicina rigenerativa come sostituti cartilaginei o come device per il trattamento di patologie metaboliche quali l'obesità. Rilevante anche la loro applicazione in campo agricolo come vettori per il rilascio controllato di umidità nei terreni aridi. Al termine del percorso di dottorato ha discusso la tesi dal titolo "Manufacturing Technologies of Hydrogels for biomedical applications". Nel 2008 ho svolto la mia attività di ricerca presso la School of Pharmacy and Biomolecular Sciences - University of Brighton (UK) sotto la supervisione del prof. Matteo Santin. Durante questo periodo mi sono occupato delle tecniche di sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle a base di polimeri naturali (chitosano) per la detezione selettiva di frammenti di DNA in soluzioni aventi differenti contaminanti organici. Durante questa attività ho appreso le principali metodiche per l'individuazione del DNA mediante tecniche analitiche quali spettrometria di massa, HPLC, microscopia a fluorescenza ed elettronica. Parallelamente mi sono occupato della valutazione della citotossicità dei materiali medianti saggi cellulari per l'individuazione di markers specifici. Dal 2008 a 2013 sono stato titolare di assegni di ricerca e contratti presso l'Università del Salento su progetti nazionali riguardanti l'utilizzo di materiali per applicazioni nel campo della medicina rigenerativa. Dal 2013 al 2021 ho volto la mia attività di ricerca presso l'Università del Salento in qualità ricercatore a tempo determinato prima e successivamente di Professore Associato (SSD ING-IND/34) . Le attività di ricerca si focalizzano sulle relazioni proprietà-struttura dei biomateriali con focus specifico sui processi di riconoscimento cellulare degli scaffold a base di polimeri naturali. Continuo ad occuparmi dello sviluppo e industrializzazione dei risultati della ricerca riguardante gli hydrogels e polimeri biodegradabili nel campo del trattamento delle patologie metaboliche e della medicina rigenerativa.

ENGLISH VERSION

Christian Demitri is Associate Professor in industrial bioengineering at the Department of Engineering for Innovation of the University of Salento (Lecce, IT). He received his M.S. degree in Materials Engineering from the University of Salento in 2004, and his Ph.D. in Materials engineering from the same institution in 2008. At the beginning of his career, as part of a research project about techniques and advanced methodologies for diagnostic and therapeutic applications of ultrasound contrast agents, Prof. Demitri design a unique cellulose-based phantom for the in-vitro characterization of intravenous ultrasound contrast agents. During his PhD, Dr. Demitri carried out his research activity at the ISBEM institute (Euro Mediterranean Scientific and Biomedical Institute) of Brindisi (IT) and at the Clinical Physiology Institute of National Council of Research (IFC-CNR) of Lecce (IT). In 2007, Prof. Demitri joined the Biomaterials Laboratory at the Department of Engineering for Innovation. In 2008, he was a visiting researcher at the School of Pharmacy and Biomolecular Sciences at the University of Brighton in the UK, where he worked on the synthesis and characterization of natural polymer-based nanoparticles for the selective detection of DNA fragments in solutions with different organic contaminants. During this activity, he learned the main methodologies for DNA detection using analytical techniques such as mass spectrometry, HPLC, fluorescence microscopy, and electron microscopy. In parallel, he evaluated the cytotoxicity of the materials through cell assays to identify specific markers. From 2008 to 2013, Prof. Demitri was a research fellow and contract professor at the University of Salento on national projects regarding the use of materials for applications in regenerative medicine. From 2013 to 2021, he focused his research activities on the properties-structure relationships of biomaterials, with a specific focus on cell recognition processes of natural polymer-based scaffolds. He continues to work on the development and industrialization of research results on hydrogels and biodegradable polymers in the field of metabolic disorders treatment and regenerative medicine. Dr. Demitri's research interests include the analysis of relationships between properties and structure of materials, functional modification of materials via bioactive molecules, development of sustainable production techniques and related process analysis, graphene and graphene-oxide production via sustainable techniques for biomedical applications, hydrogel-based devices manufacturing by rapid prototyping, realization of complex scaffolds for tissue engineering (i.e., meniscus, bone substitutes), kinetical and mechanical characterization of superabsorbent natural and synthetic polymer-based macromolecular hydrogel for medical applications, and preparation and characterization of chitosan nanospheres for DNA isolation. Prof. Demitri has published numerous articles in peer-reviewed journals, and he has also presented his research at many international conferences, including the European Society for Biomaterials, the World Biomaterials Congress, and the Tissue Engineering and Regenerative Medicine World Congress. Prof. Demitri is also in the rewiew board of many international journal in the field of material science, biomaterials and regenerative medicine. He is also author of a number of patents in the field of advanced materials for medical devices applications. Overall, Prof. Demitri's research has been focused on the development of biomaterials for biomedical applications, with a particular emphasis on the use of natural and synthetic polymers in the field of regenerative medicine. His work has involved the synthesis, characterization, and evaluation of various hydrogels, nanospheres, and scaffolds, as well as the development of methods for their manufacturing and processing. Through his research, Prof. Demitri has contributed significantly to the understanding of the properties and applications of biomaterials.

 

RESEARCH INTERESTS

  • Analysis of relationships between properties and structure of materials
  • Functional modification of materials via bioactive molecules
  • Development of sustainable production techniques and related process analysis
  • Graphene and graphene-oxyde production via sustainable techniques for biomedical applications
  • Hydrogel-based phantom manufacturing by rapid prototyping (stereolithography)
  • Realization of complex scaffold for tissue engineering (i.e. Meniscus, Bones Substitute)
  • Kinetical and mechanical characterization of superabsorbent natural and syntetic polymer-based macromolecular hydrogel for medical applications
  • Preparation and characterization of chitosan nanopheres for DNA isolation.
Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

CELL TISSUES INTERACTION

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2022/2023

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS

Location Lecce

CERTIFICAZIONE E ATTIVITA' REGOLATORIE PER DISPOSITIVI MEDICI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare CHRISTIAN DEMITRI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente CHRISTIAN DEMITRI: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

INGEGNERIA TISSUTALE

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

INTERAZIONE MATERIALI TESSUTI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare CHRISTIAN DEMITRI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente CHRISTIAN DEMITRI: 27.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ORGANI ARTIFICIALI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

CELL TISSUES INTERACTION

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS

Location Lecce

INGEGNERIA TISSUTALE

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ORGANI ARTIFICIALI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

TISSUE ENGINEERING

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO

Location Lecce

A.A. 2021/2022

CELL TISSUES INTERACTION

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2020/2021

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS

Location Lecce

INGEGNERIA TISSUTALE

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

TISSUE ENGINEERING

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2020/2021

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO

Location Lecce

A.A. 2020/2021

CELL TISSUES INTERACTION

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2019/2020

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS

Location Lecce

LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso Curriculum materiali

Sede Lecce

TISSUE ENGINEERING

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2019/2020

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE

Location Lecce

A.A. 2019/2020

CELL TISSUES INTERACTION

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS

Location Lecce

TISSUE ENGINEERING

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE

A.A. 2018/2019

CELL TISSUES INTERACTION

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Subject matter MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS

Location Lecce

TISSUE ENGINEERING

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE

Torna all'elenco
CELL TISSUES INTERACTION

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/34

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2023/2024

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Language INGLESE

Subject matter MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS (A52)

Location Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sulle interazioni fra le cellule ed i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prove In itinere e prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

Introduction: cell-matrix interactions, cell-cell interactions, cell-material interactions

Structure and function of ECMs

Unit cell processes and integrins

Repair vs. Regeneration

Spontaneous vs. Induced Regeneration

Surface of biomaterials and protein adsorption

Methods of functionalization and analysis

Phenotype changes induced by biomaterials

Structural parameters affecting bioactivity

Noncooperative cell-matrix interactions

Cooperative cell-matrix interactions

Tissue response to implants; examples

Material biocompatibility

Sterilization and its effects on materials and cell-material interactions

Laboratory experience: synthesis of sterile biomaterials/scaffolds

In vivo synthesis of organs: skin

In vivo synthesis of organs: peripheral nerve

Simplest synthetic pathways

Implants for bone regeneration OR Implants for soft musculoskeletal tissues

Dispense fornite dal docente

CELL TISSUES INTERACTION (ING-IND/34)
CERTIFICAZIONE E ATTIVITA' REGOLATORIE PER DISPOSITIVI MEDICI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Docente titolare CHRISTIAN DEMITRI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente CHRISTIAN DEMITRI: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Si raccomandano conoscenze relative ai biomateriali e alla progettazione di dispositivi medici.

Il corso fornisce agli studenti le basi per la comprensione dei processi e dell’iter regolatorio necessari per la certificazione di un dispositivo medico. 

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, lo studente deve possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative al percorso di certificazione di dispositivi medici, al fine di essere in grado di pianificare e svolgere attività di progettazione di dispositivi medici all’interno dell’appropriato contesto regolatorio.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di: a) individuare i requisiti regolatori applicabili ad uno specifico dispositivo medico; b) individuare le attività da svolgere per dimostrare la conformità del dispositivo ai requisiti regolatori; c) predisporre documentazione tecnica per le diverse fasi del processo.

 

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono essere in grado di identificare autonomamente l’iter regolatorio applicabile ad uno specifico dispositivo medico in relazione allo specifico campo di applicazione.

 

Abilità comunicative. Gli studenti devono essere in grado di relazionarsi con i diversi soggetti coinvolti nel percorso di certificazione e di redigere documentazione tecnica utilizzando un lessico specifico ed appropriato.

 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche del processo di certificazione di dispositivi medici. Devono pertanto essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e gli strumenti metodologici acquisiti.

Lezioni frontali, esercitazioni e seminari

Prova orale e discussione orale di un caso di studio elaborato individualmente o in gruppo.

  • Introduzione al corso
  • Contesto normativo nella progettazione e valutazione di dispositivi medici
  • Sistema di Gestione della Qualità (ISO 9001 e ISO 13485)
  • Individuazione dei requisiti regolatori applicabili ai dispositivi medici
  • Definizione del percorso di certificazione di dispositivi medici
  • Predisposizione di fascicoli tecnici, protocolli e documentazione tecnica relativa alle diverse fasi del processo
  • Casi di studio

Dispense fornite dal docente

CERTIFICAZIONE E ATTIVITA' REGOLATORIE PER DISPOSITIVI MEDICI (ING-IND/34)
INGEGNERIA TISSUTALE

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sulle interazioni fra le cellule ed i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prova orale finale 

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

INGEGNERIA TISSUTALE: INTRODUZIONE

Definizioni e panoramica sull’ingegneria dei tessuti come approccio terapeutico innovativo

I quattro tessuti biologici da rigenerare: connettivo, nervoso, muscolare, epiteliale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE I. INTERAZIONE CELLULA/BIOMATERIALE

Introduzione/Background

Reazione dei tessuti a impianti permanenti (protesi)

Struttura della ECM

Interazione cellula/scaffold, processo cellulare unitario (UCPs)

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE II. SCAFFOLDS

Introduzione/Background

Criteri di progettazione e proprietà

Composizione e tecniche  di fabbricazione. Panoramica sui biomateriali (polimerici, ceramici, compositi) e descrizione delle più comuni tecniche di fabbricazione

Cenni sulle tecniche di caratterizzazione

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE III. REGOLATORI

Effetti della stimolazione meccanica (bioreattori)

Trasfezione genica

Fattori di crescita e dispositivi per il rilascio controllato  

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE IV. APPLICAZIONI CLINICHE

Rigenerazione della pelle

Ingegneria tissutale del sistema muscolo-scheletrico: ossa, cartilagine

Rigenerazione dei nervi

Valvole cardiache e vasi sanguigni

Tessuto muscolare cardiaco

Rigenerazione del sistema nervoso centrale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE V. NORMATIVA

Aspetti normativi relativi ai prodotti di ingegneria Tissutale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE VI. CASI STUDIO

Seminari/testimonianze di operatori del settore

Dispense fornite dal docente

INGEGNERIA TISSUTALE (ING-IND/34)
INTERAZIONE MATERIALI TESSUTI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Docente titolare CHRISTIAN DEMITRI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente CHRISTIAN DEMITRI: 27.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sulle interazioni fra le cellule ed i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prove In itinere e prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

Introduction: cell-matrix interactions, cell-cell interactions, cell-material interactions

Structure and function of ECMs

Unit cell processes and integrins

Repair vs. Regeneration

Spontaneous vs. Induced Regeneration

Surface of biomaterials and protein adsorption

Methods of functionalization and analysis

Phenotype changes induced by biomaterials

Structural parameters affecting bioactivity

Noncooperative cell-matrix interactions

Cooperative cell-matrix interactions

Tissue response to implants; examples

Material biocompatibility

Sterilization and its effects on materials and cell-material interactions

Laboratory experience: synthesis of sterile biomaterials/scaffolds

In vivo synthesis of organs: skin

In vivo synthesis of organs: peripheral nerve

Simplest synthetic pathways

Implants for bone regeneration OR Implants for soft musculoskeletal tissues

Dispense fornite dal docente

INTERAZIONE MATERIALI TESSUTI (ING-IND/34)
ORGANI ARTIFICIALI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Competenze di scienza dei materiali e ingegneria tissutale 

l corso fornisce le conoscenze di base sui principi fondamentali per la progettazione di dispositivi e organi artificiali, con particolare riferimento allo studio delle proprietà meccaniche e di trasporto, introducendo nozioni fondamentali sui materiali e loro applicazione in campo biomedicale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse all'utilizzo degli organi artificiali nella pratica clinica.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla realizzazione e l'utilizzo di organi artificiali:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura dei materiali e loro utilizzo
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di realizzazione di semplici dispositivi e organi complessi

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni fisiologiche, materiali e meccanismi di funzionamento di dispositivi e organi complessi
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra materiali, dispositivi e organi artificiali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della fisiologia umana in relazione alla possibilità di mettere in atto semplici dispositivi o organi artificiali.

Lezioni frontali ed esperienze seminaristi

Prove In itinere e prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare mandando una email a christian.demitri@unisalento.it

Introduzione al corso 

Cenni di fisiologia degli organi e apparati

Materiali per Applicazioni Biomediche    

Biomateriali per Protesi ed Organi     

Quadro Normativo nella Produzione di dispositivi e organi - GLP - GMP - QC – QA

Dispense fornite dal docente

ORGANI ARTIFICIALI (ING-IND/34)
CELL TISSUES INTERACTION

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/34

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2023 al 05/06/2023)

Language INGLESE

Subject matter MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS (A52)

Location Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sulle interazioni fra le cellule ed i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prove In itinere e prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

Introduction: cell-matrix interactions, cell-cell interactions, cell-material interactions

Structure and function of ECMs

Unit cell processes and integrins

Repair vs. Regeneration

Spontaneous vs. Induced Regeneration

Surface of biomaterials and protein adsorption

Methods of functionalization and analysis

Phenotype changes induced by biomaterials

Structural parameters affecting bioactivity

Noncooperative cell-matrix interactions

Cooperative cell-matrix interactions

Tissue response to implants; examples

Material biocompatibility

Sterilization and its effects on materials and cell-material interactions

Laboratory experience: synthesis of sterile biomaterials/scaffolds

In vivo synthesis of organs: skin

In vivo synthesis of organs: peripheral nerve

Simplest synthetic pathways

Implants for bone regeneration OR Implants for soft musculoskeletal tissues

Dispense fornite dal docente

CELL TISSUES INTERACTION (ING-IND/34)
INGEGNERIA TISSUTALE

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sulle interazioni fra le cellule ed i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prova orale finale 

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

INGEGNERIA TISSUTALE: INTRODUZIONE

Definizioni e panoramica sull’ingegneria dei tessuti come approccio terapeutico innovativo

I quattro tessuti biologici da rigenerare: connettivo, nervoso, muscolare, epiteliale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE I. INTERAZIONE CELLULA/BIOMATERIALE

Introduzione/Background

Reazione dei tessuti a impianti permanenti (protesi)

Struttura della ECM

Interazione cellula/scaffold, processo cellulare unitario (UCPs)

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE II. SCAFFOLDS

Introduzione/Background

Criteri di progettazione e proprietà

Composizione e tecniche  di fabbricazione. Panoramica sui biomateriali (polimerici, ceramici, compositi) e descrizione delle più comuni tecniche di fabbricazione

Cenni sulle tecniche di caratterizzazione

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE III. REGOLATORI

Effetti della stimolazione meccanica (bioreattori)

Trasfezione genica

Fattori di crescita e dispositivi per il rilascio controllato  

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE IV. APPLICAZIONI CLINICHE

Rigenerazione della pelle

Ingegneria tissutale del sistema muscolo-scheletrico: ossa, cartilagine

Rigenerazione dei nervi

Valvole cardiache e vasi sanguigni

Tessuto muscolare cardiaco

Rigenerazione del sistema nervoso centrale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE V. NORMATIVA

Aspetti normativi relativi ai prodotti di ingegneria Tissutale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE VI. CASI STUDIO

Seminari/testimonianze di operatori del settore

Dispense fornite dal docente

INGEGNERIA TISSUTALE (ING-IND/34)
ORGANI ARTIFICIALI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Competenze di scienza dei materiali e ingegneria tissutale 

l corso fornisce le conoscenze di base sui principi fondamentali per la progettazione di dispositivi e organi artificiali, con particolare riferimento allo studio delle proprietà meccaniche e di trasporto, introducendo nozioni fondamentali sui materiali e loro applicazione in campo biomedicale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse all'utilizzo degli organi artificiali nella pratica clinica.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla realizzazione e l'utilizzo di organi artificiali:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura dei materiali e loro utilizzo
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di realizzazione di semplici dispositivi e organi complessi

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni fisiologiche, materiali e meccanismi di funzionamento di dispositivi e organi complessi
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra materiali, dispositivi e organi artificiali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della fisiologia umana in relazione alla possibilità di mettere in atto semplici dispositivi o organi artificiali.

Lezioni frontali ed esperienze seminaristi

Prove In itinere e prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare mandando una email a christian.demitri@unisalento.it

Introduzione al corso 

Cenni di fisiologia degli organi e apparati

Materiali per Applicazioni Biomediche    

Biomateriali per Protesi ed Organi     

Quadro Normativo nella Produzione di dispositivi e organi - GLP - GMP - QC – QA

Dispense fornite dal docente

ORGANI ARTIFICIALI (ING-IND/34)
TISSUE ENGINEERING

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area ING-IND/34

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO (A39)

Location Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sulle interazioni fra le cellule ed i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prove In itinere e prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

INGEGNERIA TISSUTALE: INTRODUZIONE

Definizioni e panoramica sull’ingegneria dei tessuti come approccio terapeutico innovativo

I quattro tessuti biologici da rigenerare: connettivo, nervoso, muscolare, epiteliale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE I. INTERAZIONE CELLULA/BIOMATERIALE

Introduzione/Background

Reazione dei tessuti a impianti permanenti (protesi)

Struttura della ECM

Interazione cellula/scaffold, processo cellulare unitario (UCPs)

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE II. SCAFFOLDS

Introduzione/Background

Criteri di progettazione e proprietà

Composizione e tecniche  di fabbricazione. Panoramica sui biomateriali (polimerici, ceramici, compositi) e descrizione delle più comuni tecniche di fabbricazione

Cenni sulle tecniche di caratterizzazione

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE III. REGOLATORI

Effetti della stimolazione meccanica (bioreattori)

Trasfezione genica

Fattori di crescita e dispositivi per il rilascio controllato  

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE IV. APPLICAZIONI CLINICHE

Rigenerazione della pelle

Ingegneria tissutale del sistema muscolo-scheletrico: ossa, cartilagine

Rigenerazione dei nervi

Valvole cardiache e vasi sanguigni

Tessuto muscolare cardiaco

Rigenerazione del sistema nervoso centrale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE V. NORMATIVA

Aspetti normativi relativi ai prodotti di ingegneria Tissutale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE VI. CASI STUDIO

Seminari/testimonianze di operatori del settore

Dispense fornite dal docente

TISSUE ENGINEERING (ING-IND/34)
CELL TISSUES INTERACTION

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/34

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2021/2022

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Language INGLESE

Subject matter MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS (A52)

Location Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sulle interazioni fra le cellule ed i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prove In itinere e prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

Introduction: cell-matrix interactions, cell-cell interactions, cell-material interactions

Structure and function of ECMs

Unit cell processes and integrins

Repair vs. Regeneration

Spontaneous vs. Induced Regeneration

Surface of biomaterials and protein adsorption

Methods of functionalization and analysis

Phenotype changes induced by biomaterials

Structural parameters affecting bioactivity

Noncooperative cell-matrix interactions

Cooperative cell-matrix interactions

Tissue response to implants; examples

Material biocompatibility

Sterilization and its effects on materials and cell-material interactions

Laboratory experience: synthesis of sterile biomaterials/scaffolds

In vivo synthesis of organs: skin

In vivo synthesis of organs: peripheral nerve

Simplest synthetic pathways

Implants for bone regeneration OR Implants for soft musculoskeletal tissues

Dispense fornite dal docente

CELL TISSUES INTERACTION (ING-IND/34)
INGEGNERIA TISSUTALE

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 81.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sulle interazioni fra le cellule ed i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

INGEGNERIA TISSUTALE: INTRODUZIONE

Definizioni e panoramica sull’ingegneria dei tessuti come approccio terapeutico innovativo

I quattro tessuti biologici da rigenerare: connettivo, nervoso, muscolare, epiteliale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE I. INTERAZIONE CELLULA/BIOMATERIALE

Introduzione/Background

Reazione dei tessuti a impianti permanenti (protesi)

Struttura della ECM

Interazione cellula/scaffold, processo cellulare unitario (UCPs)

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE II. SCAFFOLDS

Introduzione/Background

Criteri di progettazione e proprietà

Composizione e tecniche  di fabbricazione. Panoramica sui biomateriali (polimerici, ceramici, compositi) e descrizione delle più comuni tecniche di fabbricazione

Cenni sulle tecniche di caratterizzazione

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE III. REGOLATORI

Effetti della stimolazione meccanica (bioreattori)

Trasfezione genica

Fattori di crescita e dispositivi per il rilascio controllato  

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE IV. APPLICAZIONI CLINICHE

Rigenerazione della pelle

Ingegneria tissutale del sistema muscolo-scheletrico: ossa, cartilagine

Rigenerazione dei nervi

Valvole cardiache e vasi sanguigni

Tessuto muscolare cardiaco

Rigenerazione del sistema nervoso centrale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE V. NORMATIVA

Aspetti normativi relativi ai prodotti di ingegneria Tissutale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE VI. CASI STUDIO

Seminari/testimonianze di operatori del settore

Dispense fornite dal docente

INGEGNERIA TISSUTALE (ING-IND/34)
TISSUE ENGINEERING

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area ING-IND/34

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2021/2022

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Language INGLESE

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO (A39)

Location Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sulle interazioni fra le cellule ed i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prove In itinere e prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

INGEGNERIA TISSUTALE: INTRODUZIONE

Definizioni e panoramica sull’ingegneria dei tessuti come approccio terapeutico innovativo

I quattro tessuti biologici da rigenerare: connettivo, nervoso, muscolare, epiteliale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE I. INTERAZIONE CELLULA/BIOMATERIALE

Introduzione/Background

Reazione dei tessuti a impianti permanenti (protesi)

Struttura della ECM

Interazione cellula/scaffold, processo cellulare unitario (UCPs)

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE II. SCAFFOLDS

Introduzione/Background

Criteri di progettazione e proprietà

Composizione e tecniche  di fabbricazione. Panoramica sui biomateriali (polimerici, ceramici, compositi) e descrizione delle più comuni tecniche di fabbricazione

Cenni sulle tecniche di caratterizzazione

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE III. REGOLATORI

Effetti della stimolazione meccanica (bioreattori)

Trasfezione genica

Fattori di crescita e dispositivi per il rilascio controllato  

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE IV. APPLICAZIONI CLINICHE

Rigenerazione della pelle

Ingegneria tissutale del sistema muscolo-scheletrico: ossa, cartilagine

Rigenerazione dei nervi

Valvole cardiache e vasi sanguigni

Tessuto muscolare cardiaco

Rigenerazione del sistema nervoso centrale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE V. NORMATIVA

Aspetti normativi relativi ai prodotti di ingegneria Tissutale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE VI. CASI STUDIO

Seminari/testimonianze di operatori del settore

Dispense fornite dal docente

TISSUE ENGINEERING (ING-IND/34)
CELL TISSUES INTERACTION

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/34

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2020/2021

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS (A52)

Location Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sulle interazioni fra le cellule ed i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prove In itinere e prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

Introduction: cell-matrix interactions, cell-cell interactions, cell-material interactions

Structure and function of ECMs

Unit cell processes and integrins

Repair vs. Regeneration

Spontaneous vs. Induced Regeneration

Surface of biomaterials and protein adsorption

Methods of functionalization and analysis

Phenotype changes induced by biomaterials

Structural parameters affecting bioactivity

Noncooperative cell-matrix interactions

Cooperative cell-matrix interactions

Tissue response to implants; examples

Material biocompatibility

Sterilization and its effects on materials and cell-material interactions

Laboratory experience: synthesis of sterile biomaterials/scaffolds

In vivo synthesis of organs: skin

In vivo synthesis of organs: peripheral nerve

Simplest synthetic pathways

Implants for bone regeneration OR Implants for soft musculoskeletal tissues

Dispense fornite dal docente

CELL TISSUES INTERACTION (ING-IND/34)
LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso Curriculum materiali (A92)

Sede Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sui principi fondamentali dell'interazione dei materiali con i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prove In itinere e prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare mandando una email a christian.demitri@unisalento.it

Introduzione  

Materiali per Applicazioni Biomediche    

Biomateriali per Protesi ed Organi   

Strumentazione Biomedica e Bioimmagini (con incluso un seminario su Risonanza  Magnetica Funzionale) 

Interazioni Biomateriali Tessuti  

Moderni Approcci di Ingegneria Tissutale   

Modellistica e Biomeccanica   

Quadro Normativo nella Produzione di Dispositivi Biomedici - GMP - QC – QA

Dispense fornite dal docente

LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA (ING-IND/34)
TISSUE ENGINEERING

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area ING-IND/34

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2020/2021

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Language INGLESE

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Location Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sulle interazioni fra le cellule ed i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prove In itinere e prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

INGEGNERIA TISSUTALE: INTRODUZIONE

Definizioni e panoramica sull’ingegneria dei tessuti come approccio terapeutico innovativo

I quattro tessuti biologici da rigenerare: connettivo, nervoso, muscolare, epiteliale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE I. INTERAZIONE CELLULA/BIOMATERIALE

Introduzione/Background

Reazione dei tessuti a impianti permanenti (protesi)

Struttura della ECM

Interazione cellula/scaffold, processo cellulare unitario (UCPs)

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE II. SCAFFOLDS

Introduzione/Background

Criteri di progettazione e proprietà

Composizione e tecniche  di fabbricazione. Panoramica sui biomateriali (polimerici, ceramici, compositi) e descrizione delle più comuni tecniche di fabbricazione

Cenni sulle tecniche di caratterizzazione

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE III. REGOLATORI

Effetti della stimolazione meccanica (bioreattori)

Trasfezione genica

Fattori di crescita e dispositivi per il rilascio controllato  

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE IV. APPLICAZIONI CLINICHE

Rigenerazione della pelle

Ingegneria tissutale del sistema muscolo-scheletrico: ossa, cartilagine

Rigenerazione dei nervi

Valvole cardiache e vasi sanguigni

Tessuto muscolare cardiaco

Rigenerazione del sistema nervoso centrale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE V. NORMATIVA

Aspetti normativi relativi ai prodotti di ingegneria Tissutale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE VI. CASI STUDIO

Seminari/testimonianze di operatori del settore

Dispense fornite dal docente

TISSUE ENGINEERING (ING-IND/34)
CELL TISSUES INTERACTION

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/34

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Language INGLESE

Subject matter MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS (A52)

Location Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sulle interazioni fra le cellule ed i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prove In itinere e prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

Introduction: cell-matrix interactions, cell-cell interactions, cell-material interactions

Structure and function of ECMs

Unit cell processes and integrins

Repair vs. Regeneration

Spontaneous vs. Induced Regeneration

Surface of biomaterials and protein adsorption

Methods of functionalization and analysis

Phenotype changes induced by biomaterials

Structural parameters affecting bioactivity

Noncooperative cell-matrix interactions

Cooperative cell-matrix interactions

Tissue response to implants; examples

Material biocompatibility

Sterilization and its effects on materials and cell-material interactions

Laboratory experience: synthesis of sterile biomaterials/scaffolds

In vivo synthesis of organs: skin

In vivo synthesis of organs: peripheral nerve

Simplest synthetic pathways

Implants for bone regeneration OR Implants for soft musculoskeletal tissues

Dispense fornite dal docente

CELL TISSUES INTERACTION (ING-IND/34)
TISSUE ENGINEERING

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area ING-IND/34

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Language INGLESE

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Competenze di base in chimica e fisica

l corso fornisce le conoscenze di base sulle interazioni fra le cellule ed i tessuti biologici, con particolare riferimento allo studio delle proprietà rigenerative, introducendo nozioni fondamentali sulla tecniche di ingegneria tissutale. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse alle tecniche di rigenerazione di tessuti ed organi.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative all'interazione fra le cellule ed i tessuti biologici. In particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione fra struttura cellulare e funzione;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari alla comprensione dei meccanismi di base dei processi di rigenerazione dei tessuti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra funzioni cellulari, componenti della cellula e meccanismi di rigenerazione;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti l'interazione fra materiali e tessuti.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di interazione fra cellule e tessuti biologici con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche delle funzioni cellulari in relazione alla loro capatità di mettere in atto processi di rigenerazione.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prove In itinere e prova orale finale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

INGEGNERIA TISSUTALE: INTRODUZIONE

Definizioni e panoramica sull’ingegneria dei tessuti come approccio terapeutico innovativo

I quattro tessuti biologici da rigenerare: connettivo, nervoso, muscolare, epiteliale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE I. INTERAZIONE CELLULA/BIOMATERIALE

Introduzione/Background

Reazione dei tessuti a impianti permanenti (protesi)

Struttura della ECM

Interazione cellula/scaffold, processo cellulare unitario (UCPs)

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE II. SCAFFOLDS

Introduzione/Background

Criteri di progettazione e proprietà

Composizione e tecniche  di fabbricazione. Panoramica sui biomateriali (polimerici, ceramici, compositi) e descrizione delle più comuni tecniche di fabbricazione

Cenni sulle tecniche di caratterizzazione

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE III. REGOLATORI

Effetti della stimolazione meccanica (bioreattori)

Trasfezione genica

Fattori di crescita e dispositivi per il rilascio controllato  

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE IV. APPLICAZIONI CLINICHE

Rigenerazione della pelle

Ingegneria tissutale del sistema muscolo-scheletrico: ossa, cartilagine

Rigenerazione dei nervi

Valvole cardiache e vasi sanguigni

Tessuto muscolare cardiaco

Rigenerazione del sistema nervoso centrale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE V. NORMATIVA

Aspetti normativi relativi ai prodotti di ingegneria Tissutale

 

INGEGNERIA TISSUTALE: PARTE VI. CASI STUDIO

Seminari/testimonianze di operatori del settore

Dispense fornite dal docente

TISSUE ENGINEERING (ING-IND/34)
CELL TISSUES INTERACTION

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/34

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 54.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 04/06/2019)

Language INGLESE

Subject matter MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS (A52)

Location Lecce

CELL TISSUES INTERACTION (ING-IND/34)
TISSUE ENGINEERING

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area ING-IND/34

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

TISSUE ENGINEERING (ING-IND/34)
PRINCIPI DI INGEGNERIA BIOMEDICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

PRINCIPI DI INGEGNERIA BIOMEDICA (ING-IND/34)
PRINCIPI DI INGEGNERIA BIOMEDICA

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/34

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

PRINCIPI DI INGEGNERIA BIOMEDICA (ING-IND/34)
BIOMATERIALS

Corso di laurea MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Lingua

Percorso MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS (A52)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOMATERIALS (ING-IND/22)

Tesi

Sono disponibili varie tematiche per lo svolgimento di lavori di tesi sia triennali che specialistiche nel campo della Bioingegneria Industriale e della Scienza e Tecnologia dei Materiali.

Per qualsiasi informazioni in merito si prega di inviare una email all'indirizzo christian.demitri@unisalento.it.

Pubblicazioni

BOOK CHAPTERS

Demitri C, Sannino A, Ambrosio L. "SUPERABSORBENT CELLULOSE-BASED HYDROGELS: MANUFACTURING, SORPTION, THERMODYNAMICS AND MEDICAL APPLICATIONS” in "Novel biomedical hydrogels: Biochemistry, manufacture and medical implant applications", Edited by S. Rimmer, Woodhead Publishing Limited, Abington Hall, Abington, Cambridge, CB21 6AH, England (2010)

Demitri C, Madaghiele M, Raucci MG, Sannino A and Ambrosio L “INVESTIGATING THE STRUCTURE-RELATED PROPERTIES OF CELLULOSE-BASED SUPERABSORBENT HYDROGELS” in “Smart Materials for Biomedical Applications” Edited by Lacramioara Popa, IntechOpen Limited, 5 Princes Gate Court, London, SW7 2QJ, United Kingdom (2018)

RESEARCH PAPERS

1. Soriente A., Amodio S.P., Fasolino I., Raucci M.G., Demitri C., Engel E., Ambrosio L. CHITOSAN/PEGDA BASED SCAFFOLDS AS BIOINSPIRED MATERIALS TO CONTROL IN VITRO ANGIOGENESIS Materials Science and Engineering C Volume 118, January 2021, Article number 111420

2. Nitti P., Kunjalukkal Padmanabhan S., Cortazzi S., Stanca E., Siculella L., Licciulli A., Demitri C., ENHANCING BIOACTIVITY OF HYDROXYAPATITE SCAFFOLDS USING FIBROUS TYPE I COLLAGEN Frontiers in Bioengineering and Biotechnology Volume 9, 4 February 2021, Article number 631177

3. S Dimida, M Santin, T Verri, A Barca, C Demitri. ASSESSMENT OF CYTOCOMPATIBILITY AND ANTI-INFLAMMATORY (INTER) ACTIONS OF GENIPIN-CROSSLINKED CHITOSAN POWDERS, Biology, 2020 9(7):159 DOI: 10.3390/biology9070159

4. M Friuli, P Nitti, L Cafuero, A Prete, MS Zafar, M Madaghiele, C Demitri. CELLULOSE ACETATE AND CARDANOL BASED SEED COATING FOR INTRASPECIFIC WEEDING COUPLED WITH NATURAL HERBICIDE SPRAYING , Journal of Polymers and the environment, 2020 28, pp. 2893–2904 DOI: 10.1007/s10924-020-01821-9

5. I Fasolino, MG Raucci, A Soriente, C Demitri, A Sannino L Ambrosio. OSTEOINDUCTIVE AND ANTI-INFLAMMATORY PROPERTIES OF CHITOSAN- BASED SCAFFOLDS FOR BONE REGENERATION, Material Science and Engineering C, 2019, 105 – 110046 DOI: 10.1016/j.msec.2019.110046

6. Fasolino, I., Raucci, M.G., Soriente, A., Demitri, C., Madaghiele, M., Sannino, A., Ambrosio, L. OSTEOINDUCTIVE AND ANTI-INFLAMMATORY PROPERTIES OF CHITOSAN-BASED SCAFFOLDS FOR BONE REGENERATION (2019) Materials science & engineering. C, Materials for biological applications, 105, p. 110046. DOI: 10.1016/j.msec.2019.110046

7. Calcagnile, P., Sibillano, T., Giannini, C., Sannino, A., Demitri, C. BIODEGRADABLE POLY(LACTIC ACID)/CELLULOSE-BASED SUPERABSORBENT HYDROGEL COMPOSITE MATERIAL AS WATER AND FERTILIZER RESERVOIR IN AGRICULTURAL APPLICATIONS (2019) Journal of Applied Polymer Science, 136 (21), art. no. 47546, DOI: 10.1002/app.47546

8. Palermo, A., Ferrante, F., Stanca, E., Damiano, F., Gnoni, A., Batani, T., Carluccio, M.A., Demitri, C., Siculella, L. RELEASE OF VEGF FROM DENTAL IMPLANT SURFACE (IML® IMPLANT) COATED WITH CONCENTRATED GROWTH FACTORS (CGF) AND THE LIQUID PHASE OF CGF (LPCGF): IN VITRO RESULTS AND FUTURE EXPECTATIONS (2019) Applied Sciences (Switzerland), 9 (10), art. no. 2114, DOI: 10.3390/app9102114

9. Lencina, M.M.S., Rizzo, C., Demitri, C., Andreucetti, N., Maffezzoli, A. RHEOLOGICAL ANALYSIS OF THERMO-RESPONSIVE ALGINATE/PNIPAAM GRAFT COPOLYMERS SYNTHESIZED BY GAMMA RADIATION (2019) Radiation Physics and Chemistry, 156, pp. 38-43. DOI: 10.1016/j.radphyschem.2018.10.021

10.Raucci, M.G., D'Amora, U., Ronca, A., Demitri, C., Ambrosio, L. Bioactivation routes of gelatin-based scaffolds to enhance at nanoscale level bone tissue regeneration (2019) Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, 7, art. no. 27, DOI: 10.3389/fbioe.2019.00027

11.Guarino, V., Altobelli, R., Caputo, T., Ambrosio, L., Caserta, S., Calcagnile, P., Demitri, C. MONO-AND BI-PHASIC CELLULOSE ACETATE MICRO-VECTORS FOR ANTI-INFLAMMATORY DRUG DELIVERY (2019) Pharmaceutics, 11 (2), art. no. 87, DOI: 10.3390/pharmaceutics11020087

12.Greenway F., Aronne L., Raben A., Astrup A., Apovian C., Hill J., Kaplan L., Fujioka K., Svacina S., Luzi L., Gnessi L., Navas-Carretero S., Martínez J., Still C., Sannino, A., Saponaro C., Demitri C., Urban L., Leider H., Chiquette E., Ron E., Zohar Y. Heshmati H. A RANDOMIZED, DOUBLE-BLIND, PLACEBO- CONTROLLED STUDY OF GELESIS100: A NOVEL NON-SYSTEMIC ORAL HYDROGEL FOR WEIGHT LOSS (2018) Obesity. (DOI: 10.1002/oby.22347)

13.Urban L.E., Audet D., Ron E.S., Sannino A., Zohar Y., Demitri C., Panteca E., Surano I., Heshmati H.M. EFFECT OF A NONSYSTEMIC, ORALLY ADMINISTERED HYDROGEL, GS100, ON METFORMIN PHARMACOKINETICS (2018) Can. J. Physiol. Pharmacol. (DOI: 10.1139/cjpp-2018-0123)

14.Soriente A., Fasolino I., Raucci M.G., Demitri, C., Madaghiele M., Giuri A., Sannino A., Ambrosio, L. EFFECT OF INORGANIC AND ORGANIC BIOACTIVE SIGNALS DECORATION ON THE BIOLOGICAL PERFORMANCE OF CHITOSAN SCAFFOLDS FOR BONE TISSUE ENGINEERING (2018) Journal of Materials Science: Materials in Medicine, Vol. 29 (5) – article 62 (DOI: 10.1007/s10856-018- 6072-2)

15.Raucci M.G., Demitri, C., Soriente A., Fasolino I., Sannino A., Ambrosio, L. GELATIN/NANO-HYDROXYAPATITE HYDROGEL SCAFFOLD PREPARED BY SOL-GEL TECHNOLOGY AS FILLER TO REPAIR BONE DEFECTS (2018) Journal of Biomedical Materials Research - Part A, Vol. 106 (7) – pp. 2007-2019 (DOI: 10.1002/jbm.a.36395)

16.Madaghiele M., Salvatore L., Demitri, C., Sannino A. FAST SYNTHESIS OF POLY(ETHYLENE GLYCOL) DIACRYLATE CRYOGELS VIA UV IRRADIATION (2018) Materials Letters, Vol. 2018 – pp. 305-308 (DOI: 10.1016/j.matlet.2018.02.048

17.Lamanna L., Rizzi, F., Demitri C., Pisanello M., Scarpa E., Qualtieri A., Sannino A., De Vittorio M. DETERMINATION OF ABSORPTION AND STRUCTURAL PROPERTIES OF CELLULOSE-BASED HYDROGEL VIA ULTRASONIC PULSE- ECHO TIME-OF-FLIGHT APPROACH (2018) Cellulose Vol. 25 (8) pp. 4331-4343 (DOI: 10.1007/s10570-018-1874-4)

18.Guarino, V., Caputo, T., Calcagnile, P., Altobelli, R., Demitri, C., Ambrosio, L. CORE/SHELL CELLULOSE-BASED MICROSPHERES FOR ORAL ADMINISTRATION OF KETOPROFEN LYSINATE (2018) Journal of Biomedical Materials Research - Part B Applied Biomaterials, . Article in Press. (DOI: 10.1002/jbm.b.34080)

19.Carofiglio, V.E., Stufano, P., Cancelli, N., De Benedictis, V.M., Centrone, D., Benedetto, E.D., Cataldo, A., Sannino, A., Demitri, C. NOVEL PHB/OLIVE MILL WASTEWATER RESIDUE COMPOSITE BASED FILM: THERMAL, MECHANICAL AND DEGRADATION PROPERTIES (2017) Journal of Environmental Chemical Engineering, 5 (6), pp. 6001-6007.

20.Calcagnile, P., Caputo, I., Cannoletta, D., Bettini, S., Valli, L., Demitri, C. A BIO- BASED COMPOSITE MATERIAL FOR WATER REMEDIATION FROM OILY CONTAMINANTS (2017) Materials and Design, 134, pp. 374-382.

21.Demitri, C., Lamanna, L., De Benedetto, E., Damiano, F., Cappello, M.S., Siculella, L., Sannino, A. ENCAPSULATION OF LACTOBACILLUS KEFIRI IN ALGINATE MICROBEADS USING A DOUBLE NOVEL AEROSOL TECHNIQUE (2017) Materials Science and Engineering C, 77, pp. 548-555.

22.Demitri, C., Giuri, A., De Benedictis, V.M., Raucci, M.G., Giugliano, D., Sannino, A., Ambrosio, L. MICROWAVE-INDUCED POROSITY AND BIOACTIVATION OF CHITOSAN-PEGDA SCAFFOLDS: MORPHOLOGY, MECHANICAL PROPERTIES AND OSTEOGENIC DIFFERENTIATION (2017) Journal of Tissue Engineering and Regenerative Medicine, 11 (1), pp. 86-98.

23.Dimida, S., Barca, A., Cancelli, N., De Benedictis, V., Raucci, M.G., Demitri, C. EFFECTS OF GENIPIN CONCENTRATION ON CROSS-LINKED CHITOSAN SCAFFOLDS FOR BONE TISSUE ENGINEERING: STRUCTURAL CHARACTERIZATION AND EVIDENCE OF BIOCOMPATIBILITY FEATURES (2017) International Journal of Polymer Science, 2017, art. no. 8410750, .

24.Cataldo, A., De Benedetto, E., Cannazza, G., Leucci, G., De Giorgi, L., Demitri, C. ENHANCEMENT OF LEAK DETECTION IN PIPELINES THROUGH TIME- DOMAIN REFLECTOMETRY/GROUND PENETRATING RADAR MEASUREMENTS (2017) IET Science, Measurement and Technology, 11 (6), pp. 696-702.

25.Scalera, F., Gervaso, F., De Benedictis, V.M., Madaghiele, M., Demitri, C. SYNTHESIS OF CHITOSAN-BASED SUB-MICROMETRIC PARTICLES BY SIMPLE COACERVATION (2016) IEEE Transactions on Nanotechnology, 15 (6), art. no. 7480801, pp. 884-889.

26.Demitri, C., De Benedictis, V.M., Madaghiele, M., Corcione, C.E., Maffezzoli, A. NANOSTRUCTURED ACTIVE CHITOSAN-BASED FILMS FOR FOOD PACKAGING APPLICATIONS: EFFECT OF GRAPHENE STACKS ON MECHANICAL PROPERTIES (2016) Measurement: Journal of the International Measurement Confederation, 90, pp. 418-423.

27.De Benedictis, V.M., Soloperto, G., Demitri, C. CORRECTION OF MHS VISCOSIMETRIC CONSTANTS UPON NUMERICAL SIMULATION OF TEMPERATURE INDUCED DEGRADATION KINETIC OF CHITOSAN SOLUTIONS (2016) Polymers, 8 (6), art. no. 210,

28.Cataldo, A., De Benedetto, E., Cannazza, G., Monti, G., Demitri, C. ACCURACY IMPROVEMENT IN THE TDR-BASED LOCALIZATION OF WATER LEAKS (2016) Results in Physics, 6, pp. 594-598.

29.Martini, B., Dimida, S., De Benedetto, E., Madaghiele, M., Demitri, C. STUDY ON THE DEGRADATION OF CHITOSAN SLURRIES (2016) Results in Physics, 6, pp. 728-729.

30.Demitri, C., Raucci, M.G., Giuri, A., De Benedictis, V.M., Giugliano, D., Calcagnile, P., Sannino, A., Ambrosio, L. CELLULOSE-BASED POROUS SCAFFOLD FOR BONE TISSUE ENGINEERING APPLICATIONS: ASSESSMENT OF HMSC PROLIFERATION AND DIFFERENTIATION (2016) Journal of Biomedical Materials Research - Part A, 104 (3), pp. 726-733.

31.Demitri C., Tarantino A. S., Moscatello A., De Benedictis V. M., Madaghiele M., Sannino A., Maffezzoli A. (2015). GRAPHENE REINFORCED CHITOSAN- CINNAMALDEHYDE DERIVATIVES FILMS: ANTIFUNGAL ACTIVITY AND MECHANICAL PROPERTIES. IN: 1ST WORKSHOP ON NANOTECHNOLOGY IN INSTRUMENTATION AND MEASUREMENT (NANOfIM 2015) - Measurements in the World of Nanosensing. p. 36-40, Red Hook, NY:Curran Associates, Inc., ISBN: 978-1-5108-1501-8, Lecce, Italy, 24-25 July 2015

32.Demitri Christian, Moscatello Anna, Giuri Antonella, Raucci Maria, Esposito Corcione Carola (2015). PREPARATION AND CHARACTERIZATION OF EG- CHITOSAN NANOCOMPOSITES VIA DIRECT EXFOLIATION: A GREEN METHODOLOGY. POLYMERS, vol. 7, p. 2584-2594, ISSN: 2073-4360, doi: 10.3390/polym7121535

33.Simona Dimida, Christian Demitri, Vincenzo M. De Benedictis, Francesca Scalera, Francesca Gervaso and Alessandro Sannino: “GENIPIN-CROSS-LINKED CHITOSAN-BASED HYDROGELS: REACTION KINETICS AND STRUCTURE- RELATED CHARACTERISTICS” Journal of Applied Polymer Science, 2015; DOI: 10.1002/app.42256

34.Maria Grazia Raucci, Alvarez-Perez, M,A, Christian Demitri, Daniela Giugliano, Marta Madaghiele, Vincenzo Maria De Benedictis, Alessandro Sannino, Luigi Ambrosio “EFFECT OF CITRIC ACID CROSSLINKING CELLULOSE-BASED HYDROGELS ON OSTEOGENIC DIFFERENTIATION” Journal of Biomedical Materials Research part A, Volume 103, Issue 6, 1 June 2015, Pages 2045-2056

35.Marta Madaghiele, Christian Demitri, Alessandro Sannino: “POLYMERIC HYDROGELS FOR BURN WOUND CARE: ADVANCED SKIN WOUND DRESSINGS AND REGENERATIVE TEMPLATES” Burns and Trauma, 2014; 2(4), 153-161

36.Christian Demitri, Antonella Giuri, Maria Grazia Raucci, Daniela Giugliano, Marta Madaghiele, Alessandro Sannino, Luigi Ambrosio “PREPARATION AND CHARACTERIZATION OF CELLULOSE-BASED FOAMS VIA MICROWAVE CURING” Interface Focus, Volume 4, Issue 1, 6 February 2014, Article number 20130053

37.Marta Madaghiele, Francesco Marotta, Christian Demitri, Francesco Montagna, Alfonso Maffezzoli, Alessandro Sannino “DEVELOPMENT OF SEMI- AND GRAFTED INTERPENETRATING POLYMER NETWORKS BASED ON POLY(ETHYLENE GLYCOL) DIACRYLATE AND COLLAGEN” Journal of Applied Biomaterials and Functional Materials, Volume 12, Issue 3, 2014, 183:192

38.Giuseppe Cannazza, Andrea Cataldo, Egidio De Benedetto, Christian Demitri, Marta Madaghiele, Alessandro Sannino “EXPERIMENTAL ASSESSMENT OF THE USE OF A NOVEL SUPERABSORBENT POLYMER (SAP) FOR THE OPTIMIZATION OF WATER CONSUMPTION IN AGRICULTURAL IRRIGATION PROCESS” Water, 2014, Volume 6, Issue 7, 2014, 2056:2069

39.Maria Grazia Raucci, Marco Antonio Alvarez-Perez, Christian Demitri, Stefania, Zeppetelli, Alessandro Sannino and Luigi Ambrosio: “PREPARATION OF CELLULOSE-BASED HYDROGEL FOR BONE TISSUE ENGINEERING” Journal of Applied Biomaterials and Biomechanics, 2012; 10(3): 302 - 307

40.Christian Demitri, Francesca Scalera, Marta Madaghiele, Alessandro Sannino, Alfonso Maffezzoli, “POTENTIAL OF CELLULOSE-BASED SUPERABSORBENT HYDROGELS AS WATER RESERVOIR IN AGRICULTURE” International Journal of Polymer Science, 2013, Article number 435073

41.Conversano Francesco, Soloperto Giulia, Greco Antonio, Ragusa Andrea, Casciaro Ernesto, Chiriacò Fernanda, Demitri Christian, Gigli Giuseppe, Casciaro Sergio: “ECHOGRAPHIC DETECTABILITY OF OPTOACOUSTIC SIGNALS FROM LOW CONCENTRATION PEG-COATED GOLD NANORODS” International Journal of Nanomedicine 2012;7:4373-89

42.Francesco Conversano, Roberto Franchini, Christian Demitri, Laurent Massoptier, Francesco Montagna, Alfonso Maffezzoli, Antonio Malvasi, Sergio Casciaro: “HEPATIC VESSEL SEGMENTATION FOR 3D PLANNING OF LIVER SURGERY: EXPERIMENTAL EVALUATION OF A NEW FULLY AUTOMATIC ALGORITHM” Academic Radiology 2011; 18:461–470

43.Alessandro Sannino, Marta Madaghiele, Christian Demitri, Francesca Scalera, Annaclaudia Esposito, Vincenzo Esposito, Alfonso Maffezzoli: “DEVELOPMENT AND CHARACTERIZATION OF CELLULOSE_BASED HYDROGELS FOR USE AS DIETARY BULKING AGENTS” Journal of Applied Polymer Science,Vol. 115, 1438–1444 (2010)

44.Alessandro Sannino, Christian Demitri, Marta Madaghiele: “BIODEGRADABLE CELLULOSE_BASED HYDROGEL: DESIGN AND APPLICATIONS” Materials 2009, 2, 353-373

45.Spinelli, Mariacarmela; Demitri, Christian; Sannino, Alessandro; Peruzzotti-Jametti, Luca; Bacigaluppi, Marco; Comi, Giancarlo; Corea, Francesco “ MICROBUBBLES AS DRUG DELIVERY SYSTEMS IN CEREBROVASCULAR DESEASES” Recent Patents on Cardiovascular Drug Discovery, Volume 4, Number 3, November 2009 , pp. 222 233(12)

46.Sergio Casciaro, Francesco Conversano, Stefano Musio, Ernesto Casciaro , Christian Demitri, Alessandro Sannino: “FULL EXPERIMENTAL MODELLING OF A LIVER TISSUE MIMICKING PHANTOM FOR MEDICAL ULTRASOUND STUDIES EMPLOYING DIFFERENT HYDROGELS” Journal of Material Science: Materials in Medicine (2009) 20:983–989

47.Christian Demitri, Roberta Del Sole, Francesca Scalera, Alessandro Sannino, Giuseppe Vasapollo, Alfonso Maffezzoli, Luigi Ambrosio, Luigi Nicolais: "NOVEL SUPERABSORBENT CELLULOSE-BASED HYDROGELS CROSSLINKED WITH CITRIC ACID" Journal of Applied polymer Science. Vol. 110, 2453–2460 (2008)

48.Christian Demitri, Alessandro Sannino, Francesco Conversano, Sergio Casciaro, Alessandro Distante, Alfonso Maffezzoli: "HYDROGEL BASED TISSUE MIMICKING PHANTOM FOR IN-VITRO ULTRASOUND CONTRAST AGENTS STUDIES". Journal of Biomedical Materials Research: part B. 2008 Nov;87(2):338- 45

49.Sergio Casciaro, Christian Demitri, Francesco Conversano, Ernesto Casciaro, Alessandro Distante. "EXPERIMENTAL INVESTIGATION AND THEORETICAL MODELLING OF THE NONLINEAR ACOUSTICAL BEHAVIOUR OF A LIVER TISSUE AND COMPARISON WITH A TISSUE MIMICKING HYDROGEL". Journal of Materials Science: Materials in Medicine Volume: 19, Issue: 2, February 2008, pp. 899 – 906

50.Christian Demitri, Luciana Mercurio, Francesco Montagna, Alessandro Sannino, Alfonso Maffezzoli: "ACRYLIC-BASED HYDROGEL PHANTOM FOR IN VITRO ULTRASOUND CONTRAST AGENT CHARACTERIZATION". Virtual and Physical Prototyping Volume 2, Issue 4 December 2007, pages 191 - 196

51.Casciaro Sergio; Errico Palmizio Rosa; Conversano Francesco; Demitri Christian; Distante Alessandro. "EXPERIMENTAL INVESTIGATIONS OF NONLINEARITIES AND DESTRUCTION MECHANISMS OF AN EXPERIMENTAL PHOSPHOLIPID- BASED ULTRASOUND CONTRAST AGENT." Investigative Radiology. 42(2):95- 104, February 2007

CONFERENCES

1. Friuli M, Pombi M, Cafarchia C, Demitri C ADDITION OF BIOINSECTICIDE BEUAVERIA BASSIANA TO BIOMIMETIC LURING SUBSTRATES FOR TIGER MOSQUITO CONTROL SIB 2021, July 11-14, 2020

2. Nitti P, Madaghiele M, Demitri C DESIGN OF HYALURONIC-BASED SCAFFOLDS WITH ANISOTROPIC PORE ARCHITECTURE SIB 2021, July 11- 14, 2020

3. NittiP,PadmanabhanS,StancaE,SiculellaE,LicciulliA,DemitriCCOLLAGEN- HYDROXYAPATITE COMPOSITE DOPED WITH MAGNESIUM AND SILICON FOR HARD TISSUE REPAIR SIB 2021, July 11-14, 2020

4. A Silvestri, E Chiquette, C Demitri, M Vitale, B Jones, M Rescigno. GELESIS HYDROGEL REVERSES HIGH FAT DIET-INDUCED INTESTINAL ALTERATIONS AND SLOWS PROGRESSION OF HEPATIC STEATOSIS IN DIO MICE AASLD Liver Meeting Conference (virtual), 11-13/11/2020

5. SorienteA,RoncaA,RaucciMG,D'AmoraU,FasolinoI,DemitriC,AmbrosioL BIOACTIVE GELEATIN-BASED NANOCOMPOSITES FOR ENHANCING BONE TISSUE REGENERATION SIB 2021, July 11-14, 2020

6. Alessandra Soriente, Soledad Perez Amodi, Ines Fasolino, Maria G. Raucci, C. Demitri, Elisabeth Engel López, Luigi Ambrosio, BIOACTIVE CHITOSAN-BASED SCAFFOLD AS SMART MATERIALS FOR BONE FRACTURE TREATMENT, European Society for Biomaterials ESB 2019 – 9-13 September 2019 – Dresden, Germany

7. C. Demitri, A. Sannino, M. Madaghiele, I. Surano, E. Panteca, E. Chiquette, Y. Zohar, L. Ambrosio, MEASURING THE VISCOELASTIC PROPERTIES OF A NOVEL BIOPOLYMER-BASED HYDROGEL IN COMPARISON WITH SOLUBLE FIBRES AND MASTICATED VEGETABLES. AIMAT 2019 – 21-24 Luglio 2019 – Ischia Porto (NA) – Italy

8. 4. Friuli M., Prete A., Cafuero L., Zafar M.S., Demitri C., Madaghiele M., Sannino A., CELLULOSE ACETATE AS POLYMER FOR SEED COATING APPLICATION, AIMAT 2019 - 21-24 Luglio 2019 - Ischia Porto (Na) – Italy

9. Christian Demitri, Ines Fasolino, Alessandra Soriente, Maria Grazia Raucci, Alessandro Sannino, Luigi Ambrosio, OSTEGENESIS AND INFLAMMATION INTERACTION ON CHITOSAN-BASED 3D MATRICES BIOACTIVATED BY TWO DIFFERENT SIGNALS, ESB 2018, Maastricht, September 9-13, 2018

10.Alessandra Soriente, Soledad Perez Amodio, Ines Fasolino, Christian Demitri, Maria Grazia Raucci, Elisabeth Engel, Ambrosio Luigi, CHITOSAN BASED SCAFFOLDS AS POTENTIAL BIOMATERIALS TO CONTROL ANGIOGENESIS IN VITRO, ESB 2018, Maastricht, September 9-13, 2018

11.Ines Fasolino, Alessandra Soriente, Antonella Giuri, Christian Demitri, Maria Grazia Raucci, Luigi Ambrosio, BIOACTIVE CHITOSAN-BASED SCAFFOLDS WITH OSTEOINDUCTIVE AND ANTINFLAMMATORY PROPERTIES FOR BONE REGENERATION, ESB 2017, Athens, September 4-8, 2017

12.Christian Demitri, Simona Dimida, Amilcare Barca, Maria Grazia Raucci, Alessandro Sannino, Matteo Santin, Luigi Ambrosio, GENIPIN-CROSS-LINKED CHITOSAN SCAFFOLD WITH ANTI-INFLAMMATORY PROPERTIES FOR BONE TISSUE ENGINEERING APPLICATIONS, ESB 2017, Athens, September 4-8, 2017

13.Marta Madaghiele, Luca Salvatore, Christian Demitri, Amilcare Barca, Tiziano Verri, Alessandro Sannino, POLY(ETHYLENE GLYCOL) DIACRYLATE CRYOGELS WITH CONTROLLED POROSITY AND STIFFNESS FOR TISSUE ENGINEERING, ESB 2017, September 4-8, 2017

14.Calcagnile P, Caputo I, Cannoletta D, Moscatello A, Sannino A, Demitri C, COMPOSITE BIOMATERIAL SYSTEM FOR SELECTIVE OIL-WATER SEPARATION, SIB 2017, May 24-26, 2017

15.Calcagnile P, Caputo I, Cannoletta D, Moscatello A, Sannino A, Demitri C, COMPOSITE BIOMATERIAL SYSTEM FOR SELECTIVE OIL-WATER SEPARATION, SIB 2017, May 24-26, 2017

16.Christian Demitri, Yishai Zohar, Hassan M. Heshmati, Lorien E. Urban, William G. Aschenbach, and Alessandro Sannino, SATIETY, WEIGHT LOSS, AND GLYCEMIC CONTROL-ENHANCING PROPERTIES VARY BETWEEN FUNCTIONAL FIBERS, MIXED VEGETABLES, AND A NOVEL HYDROGEL (GELESIS200), 24th European Congress on Obesity, ECO 2017, May 17-20, Porto.

17.Alessandro Sannino and Christian Demitri, GELESIS100, A NOVEL SUPERABSORBENT HYDROGEL, IS EFFECTIVE IN THE REDUCTION OF BODYWEIGHT IN OVERWEIGHT AND OBESE SUBJECTS AIMAT 2016, Ischia Porto, July 13-15, 2016.

18.Ines Fasolino, Alessandra Soriente, Maria Grazia Raucci, Antonella Giuri, Christian Demitri , Luigi Ambrosio BIOACTIVATED CHITOSAN-BASED SCAFFOLDS AS POTENTIAL STRATEGIES FOR PROMOTING BONE REGENERATION AND PREVENTING INFLAMMATORY BONE LOSS Materials.it – Materials Sciance and Technology Congress, Catania, December 13-16, 2016

19.V. Guarino, R. Altobelli, T. Caputo, P. Calcagnile, C. Demitri, L. Ambrosio, LAYER BY LAYER/ELECTROFLUIDODINAMICS TO DESIGN MULTISHELL CAPSULES FOR ORAL DELIVERY, Electrospin 2016, Otranto (Lecce) June 28 – July 1, 2016

20.Demitri C, Lamanna L, Damiano F, Siculella L, Sannino A, ENCAPSULATION OF PROBIOTICS IN ALGINATE MICROBEADS, SIB 2016, Ischia Porto, July 13-15, 2016.

21.Christian Demitri, Antonella Giuri, Maria Grazia Raucci, Alessandro Sannino, Luigi Ambrosio, EFFECT OF BIOACTIVATED CHITOSAN SCAFFOLDS ON HMSc CELLS FOR BONE TISSUE REGENERATION, 10th World Biomaterial Congress WBC 2016, Montreal

22.A. Astrup, M. Kristensen, L. Gnessi, M. Watanabe, S. Svacina, M. Matoulek, P. Hlubik, H. Stritecka, F. Contaldo, F. Pasanisi, H.M. Heshmati, Y. Zohar, E.S. Ron, L.E. Urban, A. Sannino, C. Demitri, C. Saponaro GELESIS100 SIGNIFICANTLY REDUCES CARBOHYDRATE INTAKEIN OVERWEIGHT AND OBESE SUBJECT WITH HIGH FASTING GLUCOSE. 22nd European Congress on Obesity, Prague, Czech Republic, May 6-9, 2015.

23.Christian Demitri, Maria Grazia Raucci, Anna Moscatello, Daniela Giugliano, Vincenzo Maria De Benedictis, Alessandro Sannino and Luigi Ambrosio. EVALUATION OF GRAPHENE BASED COMPOSITE FILMS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS. European Society for Biomaterials Congress 2015, Krakow, Poland, May 30/8-3/9, 2015.

24.Christian Demitri, Maria Grazia Raucci, Antonella Giuri, Vincenzo Maria De Benedictis, Daniela Giugliano, Alessandro Sannino and Luigi Ambrosio. BIOMINERALIZED CELLULOSE-PEGDA SCAFFOLDS FOR BONE TISSUE REGENERATION. European Society for Biomaterials Congress 2015, Krakow, Poland, May 30/8-3/9, 2015.

25.A. Astrup, M. Kristensen, L. Gnessi, M. Watanabe, S. Svacina, M. Matoulek, P. Hlubik, H. Stritecka, F. Contaldo, F. Pasanisi, H.M. Heshmati, Y. Zohar, E.S. Ron, L.E. Urban, A. Sannino, C. Demitri, C. Saponaro CHRONIC ADMINISTRATION OF GELESIS100 TO NON-DIABETIC OVERWEIGHT AND OBESE SUBJECTS SIGNIFICANTLY DECREASES FASTING GLUCOSE AND NORMALIZES FASTING GLUCOSE STATUS IN PREDIABETIC SUBJECTS THROUGH BOTH WEIGHT-DEPENDENT AND WEIGHT-INDEPENDENT MECHANISMS. ObesityWeek 2014, Boston, Massachusetts, November 2–7, 2014.

26.Maria Grazia Raucci, Daniela Giugliano, M.A. Alvarez-Perez, Christian Demitri and Luigi Ambrosio. EFFECT OF SR DOPED HYDROXYAPATITE GEL ON OSTEOGENIC DIFFERENTIATION OF HUMAN MESENCHYMAL STEM CELLS. European Society for Biomaterials Congress 2015, Krakow, Poland, May 30/8-3/9, 2015.

27.De Benedictis VM, Tarantino S, Madaghiele M, Demitri C, Sannino A (2014). SYNTHESIS, CHARACTERIZATION AND ANTIBACTERIAL ACTIVITY OF CHITOSAN-CINNAMALDEHYDE DERIVATIVES. In: I materiali biocompatibili per la medicina. p. 279-281, Mantova: Universitas Studiorum srl, ISBN: 9788897683520, Palermo, 2-4 Luglio 2014

28.Tarantino AS, De Benedictis VM, Madaghiele M, Demitri C, Sannino A. Innovative approach for active food packaging using cinnamaldehyde. European Biotechnology Congress, Lecce (Italy) 2014. Abstract published in Journal of Biotechnology, Volume 185, p. S25, ISSN: 0168-1656.

29.Antonella Giuri, Vincenzo Maria De Benedictis, Maria Grazia Raucci, Christian Demitri, Alessndro Sannino, Natural-based polymer scaffolds with microwave induced porosity. Journal of Biotechnology, Volume 185, Supplement, September 2014, Pages S35-S36

30.V.M. De Benedictis, C. Demitri, A. Sannino. “DEGRADATION KINETIC OF CHITOSAN IN ACIDIC SOLUTION” BIOPOL 2013, 1-3 October 2013, Rome

31.M.G. Raucci, M.A. Alvarez-Perez, C. Demitri, A. Sannino and L. Ambrosio. “PREPARATION OF CELLULOSE-BASED HYDROGEL FOR BONE TISSUE ENGINEERING” AFPM congress, 4-6 July 2012, Vico Equense.

32.M.G. Raucci, M.A. Alvarez-Perez, C. Demitri, S. Zeppetelli, A. Sannino and L. Ambrosio: “BIOCOMPATIBLE CELLULOSE_BASED HYDROGELS AS FILLERS IN BONE TISSUE ENGINEERING” WBC 2012 1-5 June, Chengdu – China.

33.Hassan M. Heshmati, Eyal S. Ron, Christian Demitri, Yishai Zohar, Alessandro Sannino, Tim T. Lambers, Ann C. Stijman, Hock S. Tan “CEREALS BARS CONTAINING SAEF®, A NOVEL SUPERHYDRAITING FIBER, EXHIBIT SIGNIFICANT GREATER SATIETY-ENHANCING PROPERTIES THAN CEREAL BARS CONTAINING GLUCOMANNAN IN SIMULATED STOMACH MODEL” 29th Annual Scientific Meeting, Orlando (FL), October 1-5, 2011

34.Hassan M. Heshmati, Eyal S. Ron,Yishai Zohar, Nissim Bilman, Christian Demitri, Gitte Hansen, Jana Procházková, Martin Šlais, Mircea D. Bucevschi, Monica Colt, Mendy Axlerad, Alessandro Sannino, Luigi Ambrosio, Luigi Nicolais. “ATTIVA ANDGELLICA, TWO NOVEL SUPERABSORBENT BIODEGRADABLE HYDROGELS, DECREASE FOOD INTAKE IN RATS” OBESITY 2010, 28th Annual Scientific Meeting, San Diego (CA), October 8-12, 2010.

35.Christian Demitri, Francesco Marotta, Alessandro Sannino, Eyal S. Ron, Yishai Zohar, Luigi Ambrosio “RHEOLOGICAL AND MECHANICAL COMPARISON BETWEEN DIETARY FIBERS AND A NOVEL SUPERABSORBEN BIODEGRADABLE HYDROGEL (SAEF®)” ESB 2011 Dublin, Ireland, September 4-9, 2011

36.Madaghiele M, Demitri C, Montagna F, Sannino A, Maffezzoli A. “COMPOSITE COLLAGEN/POLY(ETHYLENE GLYCOL)-BASED HYDROGELS FOR THE CREATION OF COMPLEX SCAFFOLDS THROUGH STEREOLITOGRAPHY” TERMIS-2nd World Congress, Seoul 2009 (poster session). Tissue Engineering and Regenerative Medicine, Volume 6, Number 12, p. S105

37.C. Demitri, F. Scalera, M. Santin “CHITOSAN NANOPARTICLES FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS: COMPARISON BETWEEN DIFFERENT PRODUCTION METHODS” TERMIS-2nd World Congress, Seoul 2009 (poster session). Tissue Engineering and Regenerative Medicine, Volume 6, Number 12, p. S121

38.C. Demitri, F. Scalera, M. Santin “CHITOSAN NANOBEADS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS: COMPARISON BETWEEN TWO PRODUCTION METHODS” ESB 2009 Lausanne, Switzerland, September 7-11, 2009

39. Sannino A, Madaghiele M, Demitri C, Montagna F , Maffezzoli A. “RAPID PROTOTYPING OF POLYMERIC HYDROGELS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS” II Workshop Plasmi, Sorgenti, Biofisica ed Applicazioni, Lecce 2010 (presentazione orale). ESE-Salento University Publishing - p. 64-70. ISBN: 978-88-8305-087-9

40. C. Demitri, M. Madaghiele, F . Montagna A. Sannino, A. Maffezzoli: "PHOTOPOLYMERIZATION OF POLY(ETHYLENE GLYCOL)-BASED HYDROGELS FOR TISSUE ENGINEERING", INTERNATIONAL CONGRESS ON BIOHYDROGELS, Viareggio, Italy, 14-18 November 2007

41.Christian Demitri, Luciana Mercurio, Francesco Montagna, Alessandro Sannino, Alfonso Maffezzoli: "ACRYLIC-BASED HYDROGEL PHANTOM FOR IN VITRO ULTRASOUND CONTRAST AGENT CHARACTERIZATION". Virtual and Rapid Manufacturing, Advanced Research in Virtual and Rapid Prototyping, 2007, P.J. Bártolo et al., published by Taylor & Francis

42.F. Lionetto, C. Demitri, A. Sannino, A. Maffezzoli (2007), "NON-DESTRUCTIVE IN- SITU MONITORING OF HYDROGEL CROSS-LINKING", International Congress on Ultrasonics ICU, Vienna, Austria, April 9-12.

43. R. Palmizio Errico, S. Casciaro, F . Conversano, C. Demitri, A. Distante: "PRESSURE DEPENDENCE OF SONOVUE® CONTRAST AGENT ATTENUATION", Abstract Book of XV WORLD CONGRESS OF THE INTERNATIONAL CARDIAC DOPPLER SOCIETY (ICDS) Tyumen, Russia 24-26 May 2006

44.S. Casciaro, C. Demitri, R. Palmizio Errico, F. Conversano, E. Casciaro, A. Distante: "ULTRASONIC CHARACTERIZATION OF ARTIFICIAL TISSUE HARMONIC BEHAVIOR", Abstract Book of XV WORLD CONGRESS OF THE INTERNATIONAL CARDIAC DOPPLER SOCIETY (ICDS) Tyumen, Russia 24-26 May 2006

45.S. Casciaro, F. Conversano, C. Demitri, R. Palmizio-Errico, G. Palma, E. Casciaro, D. Zaca’, A. Distante: “SIMULATING ANIMAL TARGETED TISSUE ACOUSTIC BEHAVIOUR TO ENABLE CONTRAST AGENT DEVELOPMENT AND STUDY” European Journal of Echocardiography Abstracts Supplement, December 2005, pag. S181

46.R. Palmizio Errico, S. Casciaro, C. Demitri, F. Conversano, G. Palma, E. Casciaro, R. Bianco, A. Distante: “HOW POWER SETTINGS INFLUENCE SIGNAL ENHANCEMENT VARYING DILUTIONS OF EXPERIMENTAL PHOSPHOLIPIDIC CONTRAST AGENT” European Journal of Echocardiography Abstracts Supplement, December 2005, pag. S170

47.Sergio Casciaro, Rosa Palmizio Errico, Francesco Conversano, Christian Demitri, Alessandro Distante “INVESTIGATING FREQUENCY EFFECT ON MICROBUBBLE ACOUSTICAL BEHAVIOUR AT LOW MECHANICAL INDICES” 10th European Symposium On Ultrasound Contrast Imaging, 20-21 January 2005, Rotterdam, The Netherlands (Abstract Book pp.82-86)

48.Portaluri M., Sergio Casciaro, Bambace S., Tramacere F., Casciaro E., Recchia V., Demitri C., Distante A. “IMPROVING THE RADIOTHERAPY CLINICAL CHART: AN INTEGRATED DATA ANALYSIS AND SCORING” National Council of Research, 13th Conference of Clinical Physiology, 26 May 2005, Pisa, Italy

49.Francesco Conversano, Sergio Casciaro, Rosa Palmizio Errico, Ernesto Casciaro, Christian Demitri, Alessandro Distante “CUT-OFF MECHANICAL INDEX FOR EFFECTIVE CONTRAST IMAGING” 13th Nordic Baltic Conference Biomedical Engineering and medical Physics, 13-17 June 2005, Umea, Sweden (IFMBE Proceedings pp. 311-312)

50.S. Casciaro, R. Palmizio Errico, F. Conversano, C. Demitri, E. Casciaro, A. Distante "SUBHARMONIC IMAGING IMPLEMENTATION BY VARYING MICROBUBBLE CONCENTRATION" 3rd European Medical & Biological Engineering Conference, Praga, 20-25 November 05

51.R. Palmizio Errico, S. Casciaro, C. Demitri, F. Conversano, G. Palma, E. Casciaro, A. Distante: “LOW MICROBUBBLE CONCENTRATIONS SIGNAL ENHANCEMENT VARYING ECHOGRAPH ELECTRICAL POWER”. 2005 IEEE International Ultrasonics Symposium, Rotterdam, The Netherlands, 18-21 September 05.

52.S. Casciaro, C. Demitri, R. Palmizio Errico, F. Conversano, G. Palma, E. Casciaro, A. Distante: “ULTRASOUND HARMONIC BEHAVIOUR OF ARTIFICIAL TISSUES”, Poster, 2005 IEEE International Ultrasonics Symposium, Rotterdam, The Netherlands, 18-21 September 2005.

53.R. Palmizio Errico, S. Casciaro, C. Demitri, F. Conversano, G. Palma, E. Casciaro, R. Bianco, A. Distante: “ECOCONTRAST ENHANCEMENT AT LOW MICROBUBBLE CONCENTRATION VARYING MECHANICAL INDEX”, 20th Annual Advances in Contrast Ultrasound (Bubble Meeting), 28-31 Oct. 2005 Chicago, IL (USA).

54.S. Casciaro, C. Demitri, R. Palmizio Errico, F. Conversano, G. Palma, E. Casciaro, A. Distante: “HARMONIC EMISSION IN TISSUE MIMICKING PHANTOM”, 20th Annual Advances in Contrast Ultrasound (Bubble Meeting), 28-31 Oct. 2005 Chicago, IL (USA).

55.Francesco Conversano, Sergio Casciaro, Rosa Palmizio Errico, Ernesto Casciaro, Christian Demitri, Alessandro Distante: “ACOUSTIC PRESSURE THRESHOLDING FOR IMPROVING CONTRAST ENHANCEMENT”, 20th Annual Advances in Contrast Ultrasound (Bubble Meeting), 28-31 Oct. 2005 Chicago, IL (USA).

56.R. Palmizio Errico, S. Casciaro, C. Demitri, F. Conversano, G. Palma, E. Casciaro, R. Bianco, A. Distante: “HOW POWER SETTINGS INFLUENCE SIGNAL ENHANCEMENT VARYING DILUTIONS OF EXPERIMENTAL PHOSPHOLIPIDIC CONTRAST AGENT”. 2005 EUROECHO 9, Florence, Italy, 7-10 December 05.

57.S. Casciaro, F. Conversano, C. Demitri, R. Palmizio Errico, G. Palma, D. Zacà, A. Distante: “SIMULATING ANIMAL TARGETED TISSUE ACOUSTIC BEHAVIOUR TO ENABLE CONTRAST AGENT DEVELOPMENT AND STUDY”, 2005 EUROECHO 9, Florence, Italy, 7-10 December 05.

Temi di ricerca

Biomaterials, Tissue Engineering, Material Science and Technology.