Antonio CAPOCASALE

Antonio CAPOCASALE

Dipartimento di Beni Culturali

Edificio ex INAPLI - Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Docente a contratto

Orario di ricevimento

Da concordare via mail col docente

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Percorso accademico

  • Assegnista di ricerca, Unisalento, DiSTeBA
  • Dottorando di Ricerca presso Unical-Università della Calabria (Dottorato Internazionale di Studi Umanistici). Si è occupato principalmente del cinema del reale italiano dei primi venti anni del terzo millennio, indagato sia in prospettiva genealogica (in rapporto a una tradizione, a una storia del cinema italiano), sia in rapporto alle forme del nuovo documentario in ambito internazionale.
  • Laurea Specialistica in Saperi e tecniche dello spettacolo teatrale, cinematografico, digitale, conseguita presso La Sapienza-Università degli Studi di Roma, con votazione 110 e lode/110
  • Laurea Triennale in Arti e scienze dello spettacolo, conseguita presso La Sapienza-Università degli Studi di Roma, con votazione 110 e lode/110

Attività principali

Oltre al cinema italiano e al documentario (analizzato alla luce di alcuni concetti chiave, come "reale", "testimonianza", della polarità "credenza/scetticismo"), i suoi interessi di ricerca spaziano dalle pratiche discorsive, linguaggi e formati dell'immagine contemporanea (found footage, intermedialità), alla riflessione su alcune tendenze del cinema contemporaneo (lo slow-cinema), o ancora su singole opere e registi della modernità e contemporaneità.

È in oltre film-maker, attivo principalmente nella produzione di cortometraggi a carattere documentario, sperimentale, e videoarte; e curatore e programmatore del Laterale Film Festival, rassegna annuale non competitiva di cortometraggi, volta a scoprire e valorizzare i linguaggi più interessanti e innovativi del panorama cinematografico contemporaneo, con particolare riguardo al lavoro di autori emergenti e indipendenti.

È redattore della rivista Fata Morgana Web, componente della segreteria di redazione di Fata Morgana Quadrimestrale, e collabora con la rivista Teatro e Critica.

Didattica

A.A. 2020/2021

Laboratorio produzione multimediale

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
Laboratorio produzione multimediale

Corso di laurea PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI AUDIOVISIVI E PERFORMATIVI

Settore Scientifico Disciplinare L-ART/06

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 22/02/2021 al 28/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (993)

Nessuno

Il laboratorio intende formare a strumenti, procedure, conoscenze (teoriche e tecniche) utili alla produzione di audiovisivi, con particolare riguardo ad alcune forme di rielaborazione contemporanea dell’immagine, al riutilizzo di filmati preesistenti (found footage), ad alcune tendenze della videoarte contemporanea, al cinema installativo.

A partire dall’analisi di alcune opere riferibili all’ambito del cinema installativo, nel percorso laboratoriale gli studenti potranno potranno mettersi alla prova (per esercitazioni teoriche e pratiche) in un lavoro di ideazione e progettazione di installazioni film-based, realizzate a partire da materiali audiovisivi preesistenti. Si tratterà quindi di dar forma a un’installazione che preveda l’impiego di unfilmato realizzato con found footage.

Didattica laboratoriale, pratica e teorica

Idoneità. Per conseguire l’idoneità occorre partecipare al 70% delle lezioni, nel corso delle quali gli studenti dovranno presentare il progetto di installazione da loro realizzato unitamente al breve filmato che ne costituisce parte integrante. In sede di appello d’esame, il colloquio orale verterà su ulteriori approfondimenti e specifiche del progetto concepito daglistudenti.

Le attività del laboratorio sono finalizzate all’acquisizione sia di strumenti analitici e teorici utili alla lettura di alcuni linguaggi dell’immagine contemporanea (a cavallo tra cinema e videoarte), sia di un metodo progettuale e tecniche utili alla realizzazione di opere audiovisive e installazioni artistiche. Questo, sia attraverso un percorso di analisi di alcune opere contemporanee (anche nel confronto con la tecnica del found footage e la videoinstallazione film-based), sia mediante esercitazioni pratiche. Si tratterà di fare esperienza dell’ideazione, progettazione, realizzazione di un’opera audiovisuale, legata a un contesto installativo e basata sulla rielaborazione creativa di materiali audiovisivi preesistenti. A questo scopo, la didattica prende in considerazione, in particolare, i concetti di “riuso”; “archivio”;“memoria”; “performance”; “costruzione-decostruzione” del significato. Si vedrà come tali categorie operino largamente sia in opere installative, sia nel found-footage film. Le stesse, costituiscono i concetti che guidano la progettazione di un’opera da parte degli studenti.

Trattandosi di una idoneità, il cui conseguimento è vincolato alla presentazione di un progetto, non è prevista la preparazione di una bibliografia d'esame. Il docente elenca qui di seguito delle letture consigliate su tematiche attinenti agli argomenti affrontati nel corso delle lezioni.


M. Bertozzi. Recycled cinema. Immagini perdute, visioni ritrovate, Marsilio, Venezia 2012.
R. Bellour, Fra le immagini. Cinema, fotografia, video, Bruno Mondadori Editore, Milano 2007.
M. Cousins, Storia dello sguardo, Il Saggiatore, Milano 2018.
R. Krauss, Reinventare il medium. Cinque saggi sull'arte di oggi, Bruno Mondadori Editore, Milano 2005.
S. Lischi, La lezione della videoarte, Carocci, Roma 2019.
M. Senaldi, Rapporto confidenziale. Percorsi tra cinema e arti visive, Mimesis, Milano-Udine 2012.

Laboratorio produzione multimediale (L-ART/06)

Pubblicazioni

Principali pubblicazioni

  • La mediazione incerta. Zavattini e l'underground italiano, in M. M. Gazzano, P. Scarnati, E. Taviani, Le lotte e l'utopia, 1968/1970. Il progetto e le forme di un cinema politico, "Annali dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico", n. 21/2021
  • Ciò che succede durante il salto. We are who we are di L. Guadagnino, in “Fata Morgana Web”, 3 gennaio 2021

  • Lingua che vuol essere altra lingua. Pratiche del cinema del reale italiano e sguardi internazionali, in A. Cervini, G. Tagliani (a cura di), La forma cinematografica del reale. Teorie, pratiche, linguaggi da Bazin a Netflix, Atti del convegno di Studi, Università degli Studi di Palermo, VerbaManent, Palermo University Press 2020
  • Un ibrido abitare. Iconologie della Calabria nel cinema contemporaneo, in O. Iermano, V Raciti, A. Pescosolido, G. Giurlanda, G. Terrinoni (a cura di), Abitare. Terre, identità, relazioni, Atti del X Convegno interdisciplinare dei dottorandi e dottori di ricerca, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Universitalia, Roma 2020

  • Ri-testimoniare la guerra dal basso: il “non-tutto” delle immagini, in “Cinema e storia. Rivista annuale di studi interdisciplinari”, IX, Rubbettino, Soveria Mannelli 2020.

  • La crudeltà di un morso che non si vede. Dogtooth di Y. Lanthimos, in “Fata Morgana Web”, 21 settembre 2020

  • Marginale dunque umano. Estetica della prossimità nel cinema del reale, in "Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni", n.37/2019

  • Film viaggio/Film saggio. Sfogliato, dislocato, Coréeennes di Chris Marker, in “Fata Morgana Web”, 10 giugno 2019

  • Presi nella muta. La paranza dei bambini di C. Giovannesi, in A. Canadè, R. De Gaetano (a cura di), Fata Morgana Web 2019. Un anno di visioni, Pellegrini, Cosenza 2019.

  • Un guardare bambino e straniato. Andrej Rublëv di A. Tarkovskij, in “Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni”, n. 35/2018

  • Pensare più uno. Cesare Zavattini: pratica della teoria, volontà critica, invenzione popolare, in M. Guerra, S. Martin (a cura di), Atti critici in luoghi pubblici. Scrivere di cinema, tv e media dal dopoguerra al web, atti del convegno “Il pensiero critico italiano. Scrivere di cinema dal dopoguerra al web”, Università degli Studi di Parma, Diabasis, Parma 2018.

  • Sessantotto insulare e politico. La vergogna di I. Bergman, in R. De Gaetano, A. Canadè (a cura di), in Fata Morgana Web 2018. Un anno di visioni, Pellegrini, Cosenza 2018.

  • Tu ed io, persone. Teatro nel cinema di Ingmar Bergman, in "Teatro e Critica", 16 febbraio 2018

  • Qualcosa su È difficile essere un dio di A. German, in “Filmcritica”, n.641/642,Gennaio 2014

Temi di ricerca

Cinema italiano, cinema documentario e sperimentale, videoarte, forme e linguaggi dell'immagine contemporanea, intermedialità, slow-cinema