Antonella MICOLANI

Antonella MICOLANI

Ricercatore Universitario

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE.

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Ex Monastero degli Olivetani - Viale San Nicola - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 6820

Ricercatore e Professore Aggregato di Storia del Cristianesimo Antico e di Storia della Chiesa, Fac. di Lingue e Lettere

Orario di ricevimento

Giovedì, ore 09:30 - 11:30

Recapiti aggiuntivi

Monastero degli Olivetani, stanza 24 tel. studio: 0832.296772 e-mail: antonella.micolani@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Professore Aggregato di Storia del Cristianesimo e delle Chiese.

Si è occupata della letteratura di traduzione dal greco al latino di testi agiografici medievali. Ha esaminato la tradizione manoscritta del Liber de Miraculis di Giovanni Monaco, approfondendo il rapporto con le fonti bibliche e la sua principale fonte greca. Ha studiato i rapporti letterari  fra Costantinopoli ed Amalfi nell'XI secolo, puntando l'attenzione sul ruolo svolto da alcune  importanti famiglie comitali dell'epoca. Si è occupata dei fenomeni eretici nell'ambito del Cristianesimo dal II al IV sec. d. C. e del rapporto fra Antico e Nuovo Testamento.

Attualmente sta studiando la "sequela Christi" nelle opere di Gregorio Magno.

E' stata responsabile scientifico dell'unità di ricerca di Lecce del progetto Prin 2012 dal titolo "Medioevo latino"

E' stata responsabile scientifico dell'unità di Lecce del progetto Prin 2009 "Medioevo Latino".

Dal 2011 è responsabile della redazione di Lecce del Bollettino Bibliografico Internazionale "Medioevo Latino" edito dalla SISMEL - Edizioni del Galluzzo.

Nel 2012 collabora al progetto di ricerca (Firb) TraPat - Traditio Patrum: la trasmissione dei Padri latini nel Medioevo.

E' tra i soci fondatori della CUSCC (Consulta Universitaria per gli Storici del Cristianesimo e delle Chiese).

E' socia della SISMEL (Società Internazionale per lo studio del Medioevo Latino).

E' socia dell'AIRS (Associazione Internazionale Ricerche sui Santuari)

E' socia AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica)

Dal 1998 collabora in modo continuativo alla redazione del Repertorio Bibliografico Internazionale Medioevo Latino (MEL) edito dalla SISMEL di Firenze.

Attività didattica: attualmente insegna nei corsi di Lingue e Lettere.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

BIBLIOTECONOMIA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

BIBLIOTECONOMIA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso CLASSICO

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2022/2023

BIBLIOTECONOMIA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2021/2022

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA RELIGIOSA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2020/2021

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA RELIGIOSA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

Sede Lecce

STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
BIBLIOTECONOMIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Lo studente non deve necessariamente possedere conoscenze o competenze specifiche per comprendere i contenuti del corso e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Non si segnalano propedeuticità.

Il corso si propone di approfondire le conoscenze sulle origini delle biblioteche dall’antichità classica ai nostri giorni e di studiare l’organizzazione del sistema bibliotecario italiano, i metodi e le tecniche di catalogazione e digitalizzazione di testi e documenti.

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

•         Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i vari sistemi di digitalizzazione di beni documentali e librari.

•         Capacità di applicare conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire un approccio tecnico e operativo all’archiviazione e alla catalogazione di fondi librari antichi e moderni come anche di riviste e periodici.

•         Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati.

•         Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere.

•          Capacità di apprendere: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.

Lezioni frontali

La prova d’esame si svolgerà attraverso un colloquio orale in cui si affronterà una discussione relativa alle tematiche trattate durante il corso.

Date appelli: 18 dicembre 2023; 15 gennaio 2024; 12 febbraio 2024; 26 febbraio 2024; 3 aprile 2024; 13 maggio 2024; 10 giugno 2024; 24 giugno 2024; 8 luglio 2024; 9 settembre 2024; 21 ottobre 2024.

Commissione d’esame: Antonella Micolani (Presidente) Ginetta De Trane, Milena Sabato, Daria De Donno

Gli studenti che non frequenteranno il corso, oltre ai testi sopra indicati studieranno anche il testo seguente: M. Infelise, “I libri proibiti”, Economica Laterza 2013.

Gli studenti si prenoteranno per sostenere l’esame attraverso VOL.

Origini delle biblioteche nell’antichità classica; le biblioteche dei grandi monasteri; le biblioteche durante il Rinascimento e l’Illuminismo.

Organizzazione del sistema bibliotecario italiano; elementi di biblioteconomia e bibliografia; metodi e tecniche di catalogazione e digitalizzazione di testi e documenti; come avviene la promozione dei servizi delle biblioteche; informatizzazione e biblioteche digitali.

V. Ardone – B. Garantini – L. Nacciarone, Il manuale del bibliotecario, Maggioli Editore 2019 (II Edizione)

F. Barbier, Storia delle biblioteche. Dall’antichità a oggi, Editrice Bibliografica 2013.

BIBLIOTECONOMIA (M-STO/08)
BIBLIOTECONOMIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso CLASSICO (031)

Lo studente non deve necessariamente possedere conoscenze o competenze specifiche per comprendere i contenuti del corso e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Non si segnalano propedeuticità.

Il corso si propone di approfondire le conoscenze sulle origini delle biblioteche dall’antichità classica ai nostri giorni e di studiare l’organizzazione del sistema bibliotecario italiano, i metodi e le tecniche di catalogazione e digitalizzazione di testi e documenti.

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

•         Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i vari sistemi di digitalizzazione di beni documentali e librari.

•         Capacità di applicare conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire un approccio tecnico e operativo all’archiviazione e alla catalogazione di fondi librari antichi e moderni come anche di riviste e periodici.

•         Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati.

•         Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere.

•          Capacità di apprendere: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.

Lezioni frontali

La prova d’esame si svolgerà attraverso un colloquio orale in cui si affronterà una discussione relativa alle tematiche trattate durante il corso.

Date appelli: 18 dicembre 2023; 15 gennaio 2024; 12 febbraio 2024; 26 febbraio 2024; 3 aprile 2024; 13 maggio 2024; 10 giugno 2024; 24 giugno 2024; 8 luglio 2024; 9 settembre 2024; 21 ottobre 2024.

Commissione d’esame: Antonella Micolani (Presidente) Ginetta De Trane, Milena Sabato, Daria De Donno

Gli studenti che non frequenteranno il corso, oltre ai testi sopra indicati studieranno anche il testo seguente: M. Infelise, “I libri proibiti”, Economica Laterza 2013.

Gli studenti si prenoteranno per sostenere l’esame attraverso VOL.

Origini delle biblioteche nell’antichità classica; le biblioteche dei grandi monasteri; le biblioteche durante il Rinascimento e l’Illuminismo.

Organizzazione del sistema bibliotecario italiano; elementi di biblioteconomia e bibliografia; metodi e tecniche di catalogazione e digitalizzazione di testi e documenti; come avviene la promozione dei servizi delle biblioteche; informatizzazione e biblioteche digitali.

V. Ardone – B. Garantini – L. Nacciarone, Il manuale del bibliotecario, Maggioli Editore 2019 (II Edizione)

F. Barbier, Storia delle biblioteche. Dall’antichità a oggi, Editrice Bibliografica 2013.

BIBLIOTECONOMIA (M-STO/08)
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire la storia cristiana dalle origini, fin dalle sue radici giudaiche, al IV secolo, momento di svolta per la diffusione del Cristianesimo nell’impero romano, con l’editto di Costantino del 313. Si analizzerà poi la situazione politica, sociale e culturale nella quale la nuova religione si sviluppa nel periodo post- costantiniano. Nella seconda parte si approfondirà la conoscenza di una figura centrale nella storia del Cristianesimo antico: l’imperatore Costantino I che, con il suo editto di Milano del 313, ha reso il Cristianesimo religio licita in tutto l’impero romano.

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i rapporti intercorsi fra l’impero romano e le nascenti comunità cristiane nel periodo compreso fra I e IV secolo d.C.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso.
  • Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati attraverso l’utilizzo delle fonti.
  • Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere
  • Capacità di apprendere: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.
  • Lo studente dovrà anche potenziare le seguenti competenze trasversali:
    • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso).
    • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).
    • Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
    • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore).
    • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
    • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze).

Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali

La valutazione degli studenti consisterà in un colloquio orale.

Date appelli: 9 gennaio 2024; 23 gennaio 2024; 12 febbraio 2024; 13 maggio 2024; 10 giugno 2024; 24 giugno 2024; 8 luglio 2024; 9 settembre 2024; 21 ottobre 2024

Gli studenti si prenoteranno per sostenere l’esame attraverso VOL.

Argomenti del corso: Le origini della Chiesa; la vita cristiana nel II secolo; la vita cristiana nel III secolo; Chiesa e impero nel IV secolo; la Chiesa cristiana da Giuliano a Teodosio. Fine della controversia ariana; i concili ecumenici e la formazione della dottrina cristiana.

Gli studenti che non frequenteranno il corso ai testi sopra indicati dovranno aggiungere anche il testo seguente: S. Guijarro, “I detti di Gesù”, Carocci Editore 2016.

Gli studenti che frequenteranno il corso utilizzeranno i seguenti testi:

Parte istituzionale: M. Simonetti, “Il Vangelo e la storia”, Carocci Editore 2012.

Parte monografica: A. Barzanò, “Costantino. Storia del segno e del sogno che cambiarono il mondo”, Bolis Edizioni 2022.

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo).

Il corso si propone di approfondire le origini della Chiesa antica, delle prime comunità cristiane, con particolare riferimento alle comunità paoline, fino ad arrivare all’affermazione del Cristianesimo come religione di stato nell’ambito dell’impero romano (editto di Teodosio del 380 d. C.)

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i rapporti intercorsi fra l’impero romano e le nascenti comunità cristiane nel periodo compreso fra I e IV secolo d.C.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso.
  • Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati attraverso l’utilizzo delle fonti.
  • Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere
  • Capacità di apprendere: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.
  • Lo studente dovrà anche potenziare le seguenti competenze trasversali:
    • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso).
    • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).
    • Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
    • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore).
    • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
    • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze).

Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali

La valutazione degli studenti consisterà in un colloquio orale.

Date appelli:  9 gennaio 2024; 23 gennaio; 12 febbraio 2024; 26 febbraio 2024; 13 maggio 2024; 10 giugno 2024; 24 giugno 2024; 8 luglio 2024; 9 settembre 2024; 21 ottobre 2024

Gli studenti si prenoteranno per sostenere l’esame attraverso VOL.

Chiesa e Chiese all’inizio del Cristianesimo; Gesù di Nazareth e i suoi primi gruppi in terra d’Israele; dai villaggi alle città; le chiese giudeo-cristiane; Antiochia di Siria, la chiesa della svolta; le chiese paoline; le chiese post-paoline; le chiese della tradizione sinottica; le chiese giovannee dell’Asia Minore; Alessandria d’Egitto; il passaggio dal I al II secolo. La scoperta della fonte Q; la struttura e il contenuto del documento Q; la composizione e il genere letterario del documento Q; il contesto vitale del documento Q; Gesù nel documento Q; il documento Q e il cristianesimo nascente.

Per la parte generale: G. Potestà – G. Vian, “Storia del Cristianesimo”, Il Mulino 2014 capp. I, II, III, IV, V, VI, VII.

Per la parte monografica: S. Guijarro, “I detti di Gesù”, Roma, Carocci 2016.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente titolare del corso.

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE (M-STO/07)
STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire le origini della Chiesa antica, delle prime comunità cristiane, con particolare riferimento alle comunità paoline, fino ad arrivare all’affermazione del Cristianesimo come religione di stato nell’ambito dell’impero romano (editto di Teodosio del 380 d. C.)

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

  • Conoscenza e comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i rapporti intercorsi fra l’impero romano e le nascenti comunità cristiane nel periodo compreso fra I e IV secolo d.C.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso.
  • Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati attraverso l’utilizzo delle fonti.
  • Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere
  • Capacità di apprendimento: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.
  • Lo studente dovrà anche potenziare le seguenti competenze trasversali:
    • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso).
    • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).
    • Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
    • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore).
    • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
    • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze).

Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali

La prova d’esame si svolgerà attraverso un colloquio orale in cui si affronterà una discussione relativa alle tematiche trattate durante il corso.

Date appelli: 18 dicembre 2023; 15 gennaio 2024; 12 febbraio 2024; 26 febbraio 2024; 3 aprile 2024; 13 maggio 2024; 10 giugno 2024; 24 giugno 2024; 8 luglio 2024; 9 settembre 2024; 21 ottobre 2024.

Commissione d’esame: Antonella Micolani (Presidente), Ginetta De Trane, Milena Sabato, Daria De Donno

Gli studenti si prenoteranno per sostenere l’esame attraverso VOL.

Chiesa e Chiese all’inizio del Cristianesimo; Gesù di Nazareth e i suoi primi gruppi in terra d’Israele; dai villaggi alle città; le chiese giudeo-cristiane; Antiochia di Siria, la chiesa della svolta; le chiese paoline; le chiese post-paoline; le chiese della tradizione sinottica; le chiese giovannee dell’Asia Minore; Alessandria d’Egitto; il passaggio dal I al II secolo. La scoperta della fonte Q; la struttura e il contenuto del documento Q; la composizione e il genere letterario del documento Q; il contesto vitale del documento Q; Gesù nel documento Q; il documento Q e il cristianesimo nascente.

Per la parte generale: G. Potestà – G. Vian, “Storia del Cristianesimo”, Il Mulino 2014 capp. I, II, III, IV, V, VI, VII.

Per la parte monografica: S. Guijarro, “I detti di Gesù”, Roma, Carocci 2016.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente titolare del corso.

STORIA DELLA CHIESA (M-STO/07)
BIBLIOTECONOMIA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Lo studente non deve necessariamente possedere conoscenze o competenze specifiche per comprendere i contenuti del corso e raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Non si segnalano propedeuticità.

Il corso si propone di approfondire le conoscenze sulle origini delle biblioteche dall’antichità classica ai nostri giorni e di studiare l’organizzazione del sistema bibliotecario italiano, i metodi e le tecniche di catalogazione e digitalizzazione di testi e documenti.

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

•             Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i vari sistemi di digitalizzazione di beni documentali e librari.

•             Capacità di applicare conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire un approccio tecnico e operativo all’archiviazione e alla catalogazione di fondi librari antichi e moderni come anche di riviste e periodici.

•             Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati.

•             Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere.

•                Capacità di apprendere: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.

Lezioni frontali

La prova d’esame si svolgerà attraverso un colloquio orale in cui si affronterà una discussione relativa alle tematiche trattate durante il corso.

Gli studenti si prenoteranno per sostenere l’esame attraverso VOL.

 

Date appelli: 19 dicembre 2022; 23 gennaio 2023; 27 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023; 12 giugno 2023; 10 luglio 2023; 11 settembre 2023; 23 ottobre 2023

V. Ardone – B. Garantini – L. Nacciarone, Il manuale del bibliotecario, Maggioli Editore 2019 (II Edizione)

BIBLIOTECONOMIA (M-STO/08)
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire la storia cristiana dalle origini, fin dalle sue radici giudaiche, al IV secolo, momento di svolta per la diffusione del Cristianesimo nell’impero romano, con l’editto di Costantino del 313. Si analizzerà poi la situazione politica, sociale e culturale nella quale la nuova religione si sviluppa nel periodo post-costantiniano. Nella seconda parte si approfondirà la conoscenza di una figura centrale nel rapporto fra pagani e cristiani fra IV e V secolo, si tratta di Ipazia, la prima martire pagana che le fonti ci riportano, donna simbolo dell’intolleranza religiosa cristiana nei confronti dei pagani.

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i rapporti intercorsi fra l’impero romano e le nascenti comunità cristiane nel periodo compreso fra I e IV secolo d.C.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso.
  • Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati attraverso l’utilizzo delle fonti.
  • Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere
  • Capacità di apprendere: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.
  • Lo studente dovrà anche potenziare le seguenti competenze trasversali:
    • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso).
    • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).
    • Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
    • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore).
    • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
    • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze).

Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali

Gli studenti si prenoteranno per sostenere l’esame attraverso VOL. La valutazione degli studenti consisterà in un colloquio orale.

Date appelli: 19 dicembre 2022; 23 gennaio 2023; 27 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023; 12 giugno 2023; 10 luglio 2023; 11 settembre 2023; 23 ottobre 2023

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente titolare del corso.

Argomenti del corso: Le origini della Chiesa; la vita cristiana nel II secolo; la vita cristiana nel III secolo; Chiesa e impero nel IV secolo; la Chiesa cristiana da Giuliano a Teodosio. Fine della controversia ariana; i concili ecumenici e la formazione della dottrina cristiana.

Gli studenti che frequenteranno il corso utilizzeranno i seguenti testi:

Parte istituzionale: M. Simonetti, “Il Vangelo e la storia”, Carocci Editore 2012.

Parte monografica: Stelio W. Venceslao, “Storia di Ipazia e dell’intolleranza religiosa”, Gruppo Editoriale Bonanno 2016.

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire le origini della Chiesa antica, delle prime comunità cristiane, con particolare riferimento alle comunità paoline, fino ad arrivare all’affermazione del Cristianesimo come religione di stato nell’ambito dell’impero romano (editto di Teodosio del 380 d. C.)

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i rapporti intercorsi fra l’impero romano e le nascenti comunità cristiane nel periodo compreso fra I e IV secolo d.C.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso.
  • Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati attraverso l’utilizzo delle fonti.
  • Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere
  • Capacità di apprendere: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.
  • Lo studente dovrà anche potenziare le seguenti competenze trasversali:
    • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso).
    • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).
    • Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
    • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore).
    • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
    • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze).

Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali

Gli studenti si prenoteranno per sostenere l’esame attraverso VOL.La valutazione degli studenti consisterà in un colloquio orale.

Date appelli: 19 dicembre 2022; 23 gennaio 2023; 27 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023; 12 giugno 2023; 10 luglio 2023; 11 settembre 2023; 23 ottobre 2023

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente titolare del corso.

Chiesa e Chiese all’inizio del Cristianesimo; Gesù di Nazareth e i suoi primi gruppi in terra d’Israele; dai villaggi alle città; le chiese giudeo-cristiane; Antiochia di Siria, la chiesa della svolta; le chiese paoline; le chiese post-paoline; le chiese della tradizione sinottica; le chiese giovannee dell’Asia Minore; Alessandria d’Egitto; il passaggio dal I al II secolo. La scoperta della fonte Q; la struttura e il contenuto del documento Q; la composizione e il genere letterario del documento Q; il contesto vitale del documento Q; Gesù nel documento Q; il documento Q e il cristianesimo nascente.

Per la parte generale: G. Potestà – G. Vian, “Storia del Cristianesimo”, Il Mulino 2014 capp. I, II, III, IV, V, VI, VII.

Per la parte monografica: S. Guijarro, “I detti di Gesù”, Roma, Carocci 2016.

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE (M-STO/07)
STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire le origini della Chiesa antica, delle prime comunità cristiane, con particolare riferimento alle comunità paoline, fino ad arrivare all’affermazione del Cristianesimo come religione di stato nell’ambito dell’impero romano (editto di Teodosio del 380 d. C.)

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

  • Conoscenza e comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i rapporti intercorsi fra l’impero romano e le nascenti comunità cristiane nel periodo compreso fra I e IV secolo d.C.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso.
  • Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati attraverso l’utilizzo delle fonti.
  • Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere
  • Capacità di apprendimento: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.
  • Lo studente dovrà anche potenziare le seguenti competenze trasversali:
    • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso).
    • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti).
    • Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza).
    • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore).
    • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).
    • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze).

Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali

Gli studenti si prenoteranno per sostenere l’esame attraverso VOL.

Date appelli: 19 dicembre 2022; 23 gennaio 2023; 27 febbraio 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023; 12 giugno 2023; 10 luglio 2023; 11 settembre 2023; 23 ottobre 2023

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente titolare del corso.

Chiesa e Chiese all’inizio del Cristianesimo; Gesù di Nazareth e i suoi primi gruppi in terra d’Israele; dai villaggi alle città; le chiese giudeo-cristiane; Antiochia di Siria, la chiesa della svolta; le chiese paoline; le chiese post-paoline; le chiese della tradizione sinottica; le chiese giovannee dell’Asia Minore; Alessandria d’Egitto; il passaggio dal I al II secolo. La scoperta della fonte Q; la struttura e il contenuto del documento Q; la composizione e il genere letterario del documento Q; il contesto vitale del documento Q; Gesù nel documento Q; il documento Q e il cristianesimo nascente.

Per la parte generale: G. Potestà – G. Vian, “Storia del Cristianesimo”, Il Mulino 2014 capp. I, II, III, IV, V, VI, VII.

Per la parte monografica: S. Guijarro, “I detti di Gesù”, Roma, Carocci 2016.

STORIA DELLA CHIESA (M-STO/07)
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA RELIGIOSA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire alcune tematiche centrali della storia della chiesa al fine di sviluppare capacità critica rispetto agli argomenti trattati e capacità di comunicare in modo chiaro e coerente le nozioni e le conoscenze acquisite.

Lo studente, al termine de corso, dovrebbe riuscire a gestire le conoscenze acquisite e ad orientarsi nella gestione delle fonti storiche esaminate, provando, attraverso la disamina delle fonti stesse, a coordinare un lavoro di gruppo.

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

 

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, al termine del corso, dovrebbe riuscire a gestire le conoscenze acquisite e ad orientarsi nella gestione delle fonti storiche esaminate.

 

Conoscenza applicata e capacità di comprensione: alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare e mettere a confronto le informazioni acquisite durante la frequenza e metterle a confronto con altre culture religiose, cercando di stabilirne eventuali differenze e similitudini.

Autonomia di giudizio: attraverso un’attività di discussione in aula lo studente dovrà riuscire ad acquisire autonomia completa nell’interpretazione dei temi trattati.

 

Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado, al termine del corso, di trasferire le nozioni e le informazioni acquisite attraverso una comunicazione orale chiara e corretta.

Capacità di apprendimento: gli studenti svilupperanno la capacità di utilizzare in modo flessibile le informazioni acquisite e le fonti utilizzate.

 

Lo studente deve anche raggiungere le seguenti competenze trasversali:

 

  • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
  • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore)
  • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali

Esame orale che ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di esporre le informazioni acquisite durante la frequenza del corso, in modo chiaro e corretto, utilizzando un

lessico adeguato ai fatti storici di cui ha conoscenza

Appelli d’esame: 25 ottobre 2021; 15 dicembre 2021; 18 gennaio 2022; 8 febbraio 2022; 1 marzo 2022; 13 aprile 2022; 18 maggio 2022; 15 giugno 2022; 5 luglio 2022; 20 luglio 2022; 14 settembre 2022; 26 ottobre 2022

 

Commissione: Antonella Micolani, Luciana Petracca, Daria De Donno, Francesco Gaudioso

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma con la docente del corso.

Argomenti del corso: i papiri e la storia del cristianesimo; la numismatica e la storia del cristianesimo antico; le iscrizioni dei cristiani come fonti storiche; l'archeologia cristiana e la storia del cristianesimo antico; la topografia cristiana primitiva; le arti figurative e la storia del cristianesimo antico; gli Atti dei martiri come fonti per la conoscenza del fenomeno martiriale dei primi secoli della cristianità

Gli studenti che frequenteranno il corso utilizzeranno i seguenti testi: A. Giudice e G. Rinaldi (a cura di), "Fonti documentarie per lo studio del Cristianesimo Antico", Roma, Carocci 2014.

 

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA RELIGIOSA (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso tratterà la storia delle Chiesa antica dalle origini, a cominciare dalla corrente giudaica, fino al V secolo, periodo in cui il Cristianesimo è ormai una realtà consolidata all’interno dell’impero romano.

 

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

Conoscenza e comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i rapporti intercorsi fra l’impero romano e le nascenti comunità cristiane nel periodo compreso fra I e IV secolo d.C.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso.

Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati attraverso l’utilizzo delle fonti.

Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere

Capacità di apprendimento: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.

 

Lo studente dovrà anche potenziare le seguenti competenze trasversali:

 

  • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
  • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore)
  • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali

La prenotazione agli appelli avverrà attraverso VOL

Appelli d’esame: 25 ottobre 2021; 15 dicembre 2021; 18 gennaio 2022; 8 febbraio 2022; 1 marzo 2022; 13 aprile 2022; 18 maggio 2022; 15 giugno 2022; 5 luglio 2022; 20 luglio 2022; 14 settembre 2022; 26 ottobre 2022

Gli studenti saranno valutati attraverso un colloquio orale

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente titolare del corso.

Commissione d’esame: Antonella Micolani, Luciana Petracca, Daria De Donno, Francesco Gaudioso

Argomenti del corso: Le origini della Chiesa; la vita cristiana nel II secolo; la vita cristiana nel III secolo; Chiesa e impero nel IV secolo; la Chiesa cristiana da

Giuliano a Teodosio. Fine della controversia ariana; i concili ecumenici e la formazione della dottrina cristiana

Gli studenti che frequenteranno il corso utilizzeranno i seguenti testi

Parte istituzionale: M. Simonetti, “Il Vangelo e la storia”, Carocci Editore 2012.

Parte monografica: “Paolo di Tarso: le Lettere, Roma, Carocci Editore 2016.

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire alcune tematiche centrali della storia della chiesa al fine di sviluppare capacità critica rispetto agli argomenti trattati e capacità    di comunicare in modo chiaro e coerente le nozioni e le conoscenze acquisite.

Lo studente, al termine de corso, dovrebbe riuscire a gestire le conoscenze acquisite e ad orientarsi nella gestione delle fonti storiche esaminate, provando, attraverso la disamina delle fonti stesse, a coordinare un lavoro di gruppo.

Il corso si propone di approfondire alcune tematiche centrali della storia della chiesa al fine di sviluppare capacità critica rispetto agli argomenti trattati e capacità    di comunicare in modo chiaro e coerente le nozioni e le conoscenze acquisite.

Lo studente, al termine de corso, dovrebbe riuscire a gestire le conoscenze acquisite e ad orientarsi nella gestione delle fonti storiche esaminate, provando, attraverso la disamina delle fonti stesse, a coordinare un lavoro di gruppo.

Lezioni frontali

Gli studenti si prenoteranno agli appelli attraverso VOL.

Gli studenti saranno esaminati attraverso un colloquio orale.

Appelli d’esame: 25 ottobre; 15 dicembre; 18 gennaio 2022; 8 febbraio 2022; 1 marzo 2022; 13 aprile 2022; 18 maggio 2022; 15 giugno 2022; 5 luglio 2022; 20 luglio 2022; 14 settembre 2022; 26 ottobre 2022

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma con la docente del corso.

Commissione: Antonella Micolani, Luciana Petracca, Daria De Donno, Francesco Gaudioso

Chiesa e Chiese all’inizio del Cristianesimo; Gesù di Nazareth e i suoi primi gruppi in terra d’Israele; dai villaggi alle città; le chiese giudeo-cristiane; Antiochia di Siria, la chiesa della svolta; le chiese paoline; le chiese post-paoline; le chiese della tradizione sinottica; le chiese giovannee dell’Asia Minore; Alessandria d’Egitto; il passaggio dal I al II secolo. La scoperta della fonte Q; la struttura e il contenuto del documento Q; la composizione e il genere letterario del documento Q; il contesto vitale del documento Q; Gesù nel documento Q; il documento Q e il cristianesimo nascente.

Per la parte generale: G. Potestà – G. Vian, “Storia del Cristianesimo”, Il Mulino 2014 capp. I, II, III, IV, V, VI, VII.

Per la parte monografica: S. Guijarro, “I detti di Gesù”, Roma, Carocci 2016

Gli studenti che hanno sostenuto l’esame di Storia del Cristianesimo Antico nella triennale studieranno i seguenti testi: per la parte generale, R. Penna, “Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze”, Carocci 2012; per la parte monografica, S. Guijarro, “I detti di Gesù”, Carocci 2016.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma con la docente.

 

Lettura consigliata: G. Gentile “Ritrovare Dio. Scritti sulla religione” a cura di H. A. Cavallera, Roma, Edizioni Mediterranee 2021.

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE (M-STO/07)
STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire la storia cristiana dalle origini, fin dalle sue radici giudaiche, al IV secolo, momento di svolta per la diffusione del Cristianesimo nell’impero romano, con l’editto di Costantino del 313. Si analizzerà poi la situazione politica, sociale e culturale nella quale la nuova religione si sviluppa nel periodo post-costantiniano. Nella seconda parte si approfondirà la conoscenza di una figura centrale nel rapporto fra pagani e cristiani fra IV e V secolo, si tratta di Ipazia, la prima martire pagana che le fonti ci riportano, donna simbolo dell’intolleranza religiosa cristiana nei confronti dei pagani.

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

Conoscenza e comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i rapporti intercorsi fra l’impero romano e le nascenti comunità cristiane nel periodo compreso fra I e IV secolo d.C.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso.

Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati attraverso l’utilizzo delle fonti.

Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere

Capacità di apprendimento: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.

Lo studente dovrà anche potenziare le seguenti competenze trasversali:

  • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
  • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore)
  • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)
  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali

Esame orale che ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di esporre le informazioni acquisite durante la frequenza del corso, in modo chiaro e corretto, utilizzando un lessico adeguato ai fatti storici di cui ha conoscenza

Appelli d’esame: 25 ottobre 2021; 15 dicembre 2021; 18 gennaio 2022; 8 febbraio 2022; 1 marzo 2022; 13 aprile 2022; 18 maggio 2022; 15 maggio 2022; 5 luglio 2022; 20 luglio 2022; 14 settembre 2022; 26 ottobre 2022

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente titolare del corso.

Commissione d’esame: Antonella Micolani, Luciana Petracca, Daria De Donno, Francesco Gaudioso

Argomenti del corso: Le origini della Chiesa; la vita cristiana nel II secolo; la vita cristiana nel III secolo; Chiesa e impero nel IV secolo; la Chiesa cristiana da Giuliano a Teodosio. Fine della controversia ariana; i concili ecumenici e la formazione della dottrina cristiana; Benedetto da Norcia e la nascita del monachesimo occidentale

Gli studenti che frequenteranno il corso utilizzeranno i seguenti testi

Parte istituzionale: M. Simonetti, “Il Vangelo e la storia”, Roma, Carocci Editore 2012.

Parte monografica: S. Pricoco (a cura di), "La regola di San Benedetto e le regole dei Padri", Mondadori Fondazione Valla 2006.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma con la docente.

STORIA DELLA CHIESA (M-STO/07)
STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire alcune tematiche centrali della storia della chiesa al fine di sviluppare capacità critica rispetto agli argomenti trattati e capacità di comunicare in modo chiaro e coerente le nozioni e le conoscenze acquisite.

Lo studente, al termine de corso, dovrebbe riuscire a gestire le conoscenze acquisite e ad orientarsi nella gestione delle fonti storiche esaminate, provando, attraverso la disamina delle fonti stesse, a coordinare un lavoro di gruppo.

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, al termine del corso, dovrebbe riuscire a gestire le conoscenze acquisite e ad orientarsi nella gestione delle fonti storiche esaminate.

Conoscenza applicata e capacità di comprensione: alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare e mettere a confronto le informazioni acquisite durante la frequenza e metterle a confronto con altre culture religiose, cercando di stabilirne eventuali differenze e similitudini.

Autonomia di giudizio: attraverso un’attività di discussione in aula lo studente dovrà riuscire ad acquisire autonomia completa nell’interpretazione dei temi trattati.

Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado, al termine del corso, di trasferire le nozioni e le informazioni acquisite attraverso una comunicazione orale chiara e corretta.

Capacità di apprendimento: gli studenti svilupperanno la capacità di utilizzare in modo flessibile le informazioni acquisite e le fonti utilizzate.

Lo studente deve anche raggiungere le seguenti competenze trasversali:

  • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)
  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
  • Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)
  • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore)
  • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)
  • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)
  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Lezioni frontali

Esame orale che ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di esporre le informazioni acquisite durante la frequenza del corso, in modo chiaro e corretto, utilizzando un lessico adeguato ai fatti storici di cui ha conoscenza

Appelli d’esame: 25 ottobre 2021; 15 dicembre 2021; 18 gennaio 2022; 8 febbraio 2022; 1 marzo 2022; 13 aprile 2022; 18 maggio 2022; 15 giugno 2022; 5 luglio 2022; 20 luglio 2022; 14 settembre 2022; 26 ottobre 2022.

 

Commissione: Antonella Micolani, Francesco Gaudioso, Luciana Petracca, daria De Donno

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma con la docente del corso.

Commissione: Antonella Micolani, Luciana Petracca, Daria De Donno, Francesco Gaudioso

Chiesa e Chiese all’inizio del Cristianesimo; Gesù di Nazaret e i suoi primi gruppi in terra d’Israele; dai villaggi alle città; le chiese giudeo-cristiane; Antiochia di Siria, la chiesa della svolta; le chiese paoline; le chiese post-paoline; le chiese della tradizione sinottica; le chiese giovannee dell’Asia Minore; Alessandria d’Egitto; il passaggio dal I al II secolo. La scoperta della fonte Q; la struttura e il contenuto del documento Q; la composizione e il genere letterario del documento Q; il contesto vitale del documento Q; Gesù nel documento Q; il documento Q e il cristianesimo nascente.

Per la parte generale: G. Rinaldi, "Pagani e cristiani. La storia di un conflitto (secc. I-IV)". Roma, Carocci 2016.

Per la parte monografica: K. E. Borresen ed E. Prinzivalli (a cura di), "Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani. L'uso dei testi biblici nella costruzione dei modelli femminili e la riflessione teologica dal I al IV secolo", Trapani, Il Pozzo di Giacobbe 2013.

 

Gli studenti che hanno sostenuto l'esame di Storia della Chiesa nella triennale studieranno i seguenti testi: R. Penna, "Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze", Carocci 2012; per la parte monografica: K. E. Borresen e E. Prinzivalli (a cura di), "Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani. L'uso dei testi biblici nella costruzione dei modelli femminili e la riflessione teologica dal I al IV secolo", Trapani, Il Pozzo di Giacobbe 2013.

 

Lettura consigliata: G. Gentile, "Ritrovare Dio. Scritti sulla religione", a cura di H. Cavallera, Roma, Edizioni Mediterranee 2021.

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma con la docente

STORIA DELLA CHIESA (M-STO/07)
METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA RELIGIOSA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire lo studio del cristianesimo antico che va svolto con sempre maggiore attenzione al contesto storico e alle interazioni con altre realtà culturali e religiose attive nei primi secoli, riguardando sia a quelle istituzioni che, dalle fonti documentarie, risultano aver intrattenuto rapporti con il gruppo originario di giudei osservanti seguaci di Gesù di Nazareth, nonché con i diversi gruppi cristiani disseminati nelle regioni del Mediterraneo.

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

Conoscenza e comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per effettuare un raccordo delle fonti epigrafiche, letterarie, papirologiche, diplomatiche e di altro genere, al fine di arrivare a concepire la stessa disciplina storico-religiosa per ricostruire gli eventi e conferire loro un nuovo significato rispetto ai nuovi interessi provenienti dal nostro contesto contemporaneo.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso.

Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati attraverso l’utilizzo delle fonti.

Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere

Capacità di apprendimento: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.

Lo studente dovrà anche potenziare le seguenti competenze trasversali:

  • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

  • Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

  • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore)

  • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

  • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

lezioni frontali

Esame orale che ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di esporre le informazioni acquisite durante la frequenza del corso, in modo chiaro e corretto, utilizzando un lessico adeguato ai fatti storici di cui ha conoscenza.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente titolare del corso.

Appelli d’esame: 14 luglio 2020; 16 settembre 2020; 4 novembre 2020; 19 gennaio 2021; 3 febbraio 2021; 24 febbraio 2021; 7 aprile 2021; 14 aprile 2021; 19 maggio 2021; 8 giugno 2021; 14 giugno 2021; 14 luglio 2021; 15 settembre 2021; 27 ottobre 2021.

Argomenti del corso: i papiri e la storia del cristianesimo; la numismatica e la storia del cristianesimo antico; le iscrizioni dei cristiani come fonti storiche; l’archeologia cristiana e la storia del cristianesimo antico; la topografia e la storia del cristianesimo antico; le arti figurative e la storia del cristianesimo antico; gli Atti dei Martiri come fonti per la conoscenza del martirio dei primi secoli.

Gli studenti che frequenteranno il corso utilizzeranno i seguenti testi
A. Giudice e G. Rinaldi (a cura di), “Fonti documentarie per lo studio del Cristianesimo Antico”, Carocci 2014

METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA RELIGIOSA (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire la storia cristiana dalle origini, fin dalle sue radici giudaiche, al IV secolo, momento di svolta per la diffusione del Cristianesimo nell’impero romano, con l’editto di Costantino del 313. Si analizzerà poi la situazione politica, sociale e culturale nella quale la nuova religione si sviluppa nel periodo post- costantiniano. Nella seconda parte si approfondirà la conoscenza di una figura centrale nel rapporto fra pagani e cristiani fra IV e V secolo, si tratta di Ipazia, la prima martire pagana che le fonti ci riportano, donna simbolo dell’intolleranza religiosa cristiana nei confronti dei pagani.

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

Conoscenza e comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i rapporti intercorsi fra l’impero romano e le nascenti comunità cristiane nel periodo compreso fra I e IV secolo d.C.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso.

Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati attraverso l’utilizzo delle fonti.
Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere

Capacità di apprendimento: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.

Lo studente dovrà anche potenziare le seguenti competenze trasversali:

  • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

  • Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

  • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore)

  • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

  • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

lezioni online

orale

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente titolare del corso.

Appelli d’esame: 14 luglio 2020; 16 settembre 2020; 4 novembre 2020; 19 gennaio 2021; 3 febbraio 2021; 24 febbraio 2021; 7 aprile 2021; 14 aprile 2021; 19 maggio 2021; 8 giugno 2021; 14 giugno 2021; 14 luglio 2021; 15 settembre 2021; 27 ottobre 2021.

Argomenti del corso: Le origini della Chiesa; la vita cristiana nel II secolo; la vita cristiana nel III secolo,; Chiesa e impero nel IV secolo; la Chiesa cristiana da Giuliano a Teodosio. Fine della controversia ariana; i concili ecumenici e la formazione della dottrina cristiana

Gli studenti che frequenteranno il corso utilizzeranno i seguenti testi
Parte istituzionale: M. Simonetti, “Il Vangelo e la storia”, Carocci Editore 2012.

Parte monografica: Stelio W. Venceslao, “Storia di Ipazia e dell’intolleranza religiosa”, Gruppo Editoriale Bonanno 2016.

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Lo studente deve avere una conoscenza di base della storia antica dal I al IV

Il corso si svolgerà in modalità di didattica frontale, partendo dalle nozioni generali di storia antica fino a giungere alla disamina delle fonti latine e greche relative agli argomenti trattati

Il corso si propone di approfondire alcune tematiche centrali della storia della chiesa al fine di sviluppare capacità critica rispetto agli argomenti trattati e capacità di comunicare in modo chiaro e coerente le nozioni e le conoscenze acquisite.

Lo studente, al termine de corso, dovrebbe riuscire a gestire le conoscenze acquisite e ad orientarsi nella gestione delle fonti storiche esaminate, provando, attraverso la disamina delle fonti stesse, a coordinare un lavoro di gruppo.

lezioni online

esame orale

li studenti non frequentanti concorderanno il programma con la docente del corso.

Appelli d’esame: 14 luglio 2020; 16 settembre 2020; 4 novembre 2020; 19 gennaio 2021; 3 febbraio 2021; 24 febbraio 2021; 7 aprile 2021; 14 aprile 2021; 19 maggio 2021; 8 giugno 2021; 14 giugno 2021; 14 luglio 2021; 15 settembre 2021; 27 ottobre 2021.

Chiesa e Chiese all’inizio del Cristianesimo; Gesù di Nazareth e i suoi primi gruppi in terra d’Israele; dai villaggi alle città; le chiese giudeo-cristiane; Antiochia di Siria, la chiesa della svolta; le chiese paoline; le chiese post-paoline; le chiese della tradizione sinottica; le chiese giovannee dell’Asia Minore; Alessandria d’Egitto; il passaggio dal I al II secolo. La scoperta della fonte Q; la struttura e il contenuto del documento Q; la composizione e il genere letterario del documento Q; il contesto vitale del documento Q; Gesù nel documento Q; il documento Q e il cristianesimo nascente.

Per la parte generale: G. Potestà – G. Vian, “Storia del Cristianesimo”, Il Mulino 2014 capp. I, II, III, IV, V, VI, VII. Per la parte monografica: S. Guijarro, “I detti di Gesù”, Carocci 2016.

Gli studenti che hanno sostenuto l’esame di Storia del Cristianesimo Antico nella triennale studieranno i seguenti testi: per la parte generale, R. Penna, “Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze”, Carocci 2012; per la parte monografica, S. Guijarro, “I detti di Gesù”, Carocci 2016.

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE (M-STO/07)
STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

Sede Lecce

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire la storia cristiana dalle origini, fin dalle sue radici giudaiche, al IV secolo, momento di svolta per la diffusione del Cristianesimo nell’impero romano, con l’editto di Costantino del 313. Si analizzerà poi la situazione politica, sociale e culturale nella quale la nuova religione si sviluppa nel periodo post-costantiniano. Nella seconda parte si approfondirà la conoscenza di una figura centrale nel rapporto fra pagani e cristiani fra IV e V secolo, si tratta di Ipazia, la prima martire pagana che le fonti ci riportano, donna simbolo dell’intolleranza religiosa cristiana nei confronti dei pagani.

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

Conoscenza e comprensione: il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i rapporti intercorsi fra l’impero romano e le nascenti comunità cristiane nel periodo compreso fra I e IV secolo d.C.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: alla fine del corso lo studente dovrà acquisire capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso.
Autonomia di giudizio: capacità di critica rispetto ai temi trattati attraverso l’utilizzo delle fonti.
Abilità comunicative: capacità di analizzare e sintetizzare, in forma orale e con un linguaggio chiaro e corretto, le informazioni ricevute, cercando di trasferire in modo autonomo il proprio sapere. 

Capacità di apprendimento: lo studente, presa consapevolezza dei propri limiti e delle proprie lacune, dovrà essere in grado di identificare strategie per migliorare le proprie conoscenze e la propria capacità di apprendimento e di rielaborazione delle nozioni acquisite.

Lo studente dovrà anche potenziare le seguenti competenze trasversali:

  • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

  • Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

  • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore)

  • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

  • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

lezioni frontali

Esame orale che ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di esporre le informazioni acquisite durante la frequenza del corso, in modo chiaro e corretto, utilizzando un lessico adeguato ai fatti storici di cui ha conoscenza

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con la docente titolare del corso.

Appelli d’esame: 14 luglio 2020; 16 settembre 2020; 4 novembre 2020; 19 gennaio 2021; 3 febbraio 2021; 24 febbraio 2021; 7 aprile 2021; 14 aprile 2021; 19 maggio 2021; 8 giugno 2021; 14 giugno 2021; 14 luglio 2021; 15 settembre 2021; 27 ottobre 2021.

Argomenti del corso: Le origini della Chiesa; la vita cristiana nel II secolo; la vita cristiana nel III secolo,; Chiesa e impero nel IV secolo; la Chiesa cristiana da Giuliano a Teodosio. Fine della controversia ariana; i concili ecumenici e la formazione della dottrina cristiana; Ipazia di Alessandria e l’intolleranza religiosa cristiana fra IV e V secolo

Gli studenti che frequenteranno il corso utilizzeranno i seguenti testi
Parte istituzionale: M. Simonetti, “Il Vangelo e la storia”, Carocci Editore 2012.

Parte monografica: Stelio W. Venceslao, “Storia di Ipazia e dell’intolleranza religiosa”, Gruppo Editoriale Bonanno 2016.

STORIA DELLA CHIESA (M-STO/07)
STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Conoscenza delle nozioni di base di storia antica (I-IV secolo)

Il corso si propone di approfondire alcune tematiche centrali della storia della chiesa al fine di sviluppare capacità critica rispetto agli argomenti trattati e capacità di comunicare in modo chiaro e coerente le nozioni e le conoscenze acquisite.

Lo studente, al termine de corso, dovrebbe riuscire a gestire le conoscenze acquisite e ad orientarsi nella gestione delle fonti storiche esaminate, provando, attraverso la disamina delle fonti stesse, a coordinare un lavoro di gruppo.

Alla fine del corso lo studente dovrà potenziare le seguenti competenze:

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, al termine del corso, dovrebbe riuscire a gestire le conoscenze acquisite e ad orientarsi nella gestione delle fonti storiche esaminate.

Conoscenza applicata e capacità di comprensione: alla fine del corso lo studente deve essere in grado di applicare e mettere a confronto le informazioni acquisite durante la frequenza e metterle a confronto con altre culture religiose, cercando di stabilirne eventuali differenze e similitudini.

Autonomia di giudizio: attraverso un’attività di discussione in aula lo studente dovrà riuscire ad acquisire autonomia completa nell’interpretazione dei temi trattati.

Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado, al termine del corso, di trasferire le nozioni e le informazioni acquisite attraverso una comunicazione orale chiara e corretta.

Capacità di apprendimento: gli studenti svilupperanno la capacità di utilizzare in modo flessibile le informazioni acquisite e le fonti utilizzate.

Lo studente deve anche raggiungere le seguenti competenze trasversali:

  • Capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

  • Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

  • Capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

  • Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all’interlocutore)

  • Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

  • Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

  • Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

 

lezioni frontali

Esame orale che ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di esporre le informazioni acquisite durante la frequenza del corso, in modo chiaro e corretto, utilizzando un lessico adeguato ai fatti storici di cui ha conoscenza

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma con la docente del corso.

Appelli d’esame: 14 luglio 2020; 16 settembre 2020; 4 novembre 2020; 19 gennaio 2021; 3 febbraio 2021; 24 febbraio 2021; 7 aprile 2021; 14 aprile 2021; 19 maggio 2021; 8 giugno 2021; 14 giugno 2021; 14 luglio 2021; 15 settembre 2021; 27 ottobre 2021.

Chiesa e Chiese all’inizio del Cristianesimo; Gesù di Nazaret e i suoi primi gruppi in terra d’Israele; dai villaggi alle città; le chiese giudeo-cristiane; Antiochia di Siria, la chiesa della svolta; le chiese paoline; le chiese post-paoline; le chiese della tradizione sinottica; le chiese giovannee dell’Asia Minore; Alessandria d’Egitto; il passaggio dal I al II secolo. La scoperta della fonte Q; la struttura e il contenuto del documento Q; la composizione e il genere letterario del documento Q; il contesto vitale del documento Q; Gesù nel documento Q; il documento Q e il cristianesimo nascente.

Per la parte generale: G. Potestà – G. Vian, “Storia del Cristianesimo”, Il Mulino 2014 capp. I, II, III, IV, V, VI, VII.
Per la parte monografica: S. Guijarro, “I detti di Gesù”, Carocci 2016.
Gli studenti che hanno sostenuto l’esame di Storia della Chiesa nella triennale studieranno i seguenti testi: per la parte generale, R. Penna, “Le prime comunità cristiane. Persone, tempi, luoghi, forme, credenze”, Carocci 2012; per la parte monografica, S. Guijarro, “I detti di Gesù”, Carocci 2016.

STORIA DELLA CHIESA (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Programma Corso STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

 

Corso triennale in Lingue e culture moderne (L 11)

 

A.A. 2018/2019 – docente titolare: prof. Antonella Micolani

Semestre I

Crediti: 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Titolo del corso: Ipazia, una martire pagana

 

La prima parte del corso mira ad offrire una visione completa e approfondita della storia del Cristianesimo antico. Si ripercorre il complesso e lungo processo attraverso il quale si è compiuta la diffusione del Cristianesimo nell'impero romano, fino alla sua affermazione come religio licita nel IV secolo con Costantino.

 

Nella seconda parte si tratta in particolare il tema relativo alle alterne vicende persecutorie che hanno caratterizzato la politica dell'impero romano verso i cristiani, da Nerone fino alla violenta persecuzione dioclezianea. Si punterà l'attenzione in particolare sulla figura di Ipazia, filosofa e matematica alessandrina, perseguitata dai cristiani e martirizzata, simbolo della libertà di pensiero.

 

Bibliografia

 

M. Simonetti, Il Vangelo e la storia, Carocci Editore 2010.

 

 

Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma con la docente.

 

3) Conoscenze e abilità da acquisire

L'insegnamento di Storia del Cristianesimo Antico si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere i rapporti intercorsi fra l'impero romano e le nascenti comunità cristiane nel periodo compreso fra il I e il IV secolo d. C. Si analizzeranno le posizioni dogmatiche della Chiesa in seguito all'indizione dei vari concili ecumenici.

Alla fine del corso lo studente dovrebbe acquisire:

capacità di analizzare ogni tema trattato inserendolo in un contesto storico e cronologico ben preciso

capacità di critica rispetto ai temi trattati

capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni ricevute

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

L'insegnamento coinvolge la docente titolare Prof.ssa Antonella Micolani

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

La modalità didattica adottata prevede lezioni frontali.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dal libro di testo indicato

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
Conoscenza dei principali temi della storia della Chiesa antica

Capacità di utilizzare le fonti storiche e letterarie

Capacità di orientarsi cronologicamente nell'esposizione dei fatti storici.

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alle conoscenze acquisite e alla capacità formale e dottrinale dimostrata nell'argomentare le proprie tesi.

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date appelli: 13 settembre 2018; 5 ottobre 2'18; 6 dicembre 2018; 22 gennaio 2018; 7 febbraio 2018; 23 aprile 2018; 23 maggio 2018; 18 giugno 2018; 9 luglio 2018

 

Commissione

Presidente: Prof.ssa Antonella Micolani

Commissari: Prof. Francesco Gaudioso, Prof. Marko Jacov

Esame orale.

Appelli a.a. 2018-2019: 13 settembre 2018, 5 ottobre 2018, 6 dicembre 2018, 22 gennaio 2019, 7 febbraio 2019, 23 aprile 2019, 23 maggio 2019, 18 giugno 2019, 9 luglio 2019. 

L'orario di inizio per tutti gli appelli è fissato alle ore 8:30.

Le aule verranno comunicate in prossimità di ogni esame.

Le lezioni della prof.ssa Micolani inizieranno giovedì 27 settembre 2018 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 aula SP3 Istituto Tabacchi e proseguiranno con il seguente orario:

- Martedì, ore 11:00 - 13:00 BP3 Buon Pastore

- Giovedì, ore 16:00 - 18:00 SP3 Istituto Tabacchi

Il programma del corso per l'a.a. 2018-2019 è consultabile nella sezione "contenuti"

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE (M-STO/07)
STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA CHIESA (M-STO/07)
STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

STORIA DELLA CHIESA (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE (M-STO/07)
STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso MODERNO (005)

STORIA DELLA CHIESA (M-STO/07)
STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA CHIESA (M-STO/07)
STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 28/09/2015 al 23/01/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

STORIA DELLA CHIESA (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO

Corso di laurea LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DEL CRISTIANESIMO (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE (M-STO/07)
STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE MODERNE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA CHIESA (M-STO/07)
STORIA DELLA CHIESA

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 24/01/2015)

Lingua

Percorso MODERNO (005)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DELLA CHIESA (M-STO/07)
STORIA DEL CRISTIANESIMO

Corso di laurea LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

STORIA DEL CRISTIANESIMO (M-STO/07)

Risorse correlate

Documenti