Andrea SCARDICCHIO

Andrea SCARDICCHIO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA.

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 5417

 

Professore Associato di Letteratura italiana contemporanea

Vicepresidente CdLM in Scienze della Formazione primaria

Responsabile LIB LAB (Laboratorio di Letteratura Ibrida)

Senatore Accademico

Area di competenza:

Letteratura italiana contemporanea 

Didattica della letteratura 

Letteratura e giornalismo

Giornalismo culturale

Medicina narrativa

Orario di ricevimento

Ogni giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso lo studio del docente (Edificio Codacci Pisanelli, piano I, stanza n. 43). 

Calendario dei prossimi appelli d'esame:

13 settembre 2023 (ordinario)

27 ottobre 2023 (straordinario, riservato a fuori corso, laureandi e iscritti in corso terzo anno triennale e secondo magistrale)

17 novembre 2023 (straordinario/ordinario - aperto a tutti - solo per Scienze della Formazione Primaria)

20 dicembre 2023 (ordinario, aperto a tutti, riservato agli studenti dei CdL in Scienze della Comunicazione e STML)

17 gennaio 2024 (ordinario, aperto a tutti)

16 febbraio 2024 (ordinario, aperto a tutti)

1 marzo 2024 (ordinario, aperto a tutti: solo per Scienze della formazione primaria)

5 aprile 2024 (ordinario, aperto a tutti: solo per Scienze della Comunicazione)

15 maggio 2024 (ordinario, aperto a tutti: solo per Scienze della formazione primaria)

17 maggio 2024 (per Scienze della Comunicazione: appello straordinario, riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre).

12 giugno 2024 (ordinario)

28 giugno 2024 (ordinario)

15 luglio 2024 (ordinario)

10 settembre 2024 (ordinario)

24 ottobre 2024 (straordinario)

12 novembre 2024 (straordinario, solo per Scienze della Formazione Primaria)

TUTORATO DI LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Ogni giovedì, presso lo studio del docente, la dott.ssa Silvia Prete tiene il tutorato di Letteratura italiana contemporanea. Per informazioni: pretesilvia1@gmail.com 

AVVISO LEZIONI SECONDO SEMESTRE (A.A. 2023/2024)

- Le lezioni di Letteratura e giornalismo (CdL in Scienze della comunicazione) inizieranno lunedì 4 marzo 2024, alle ore 11.00, presso l'Aula 9 dell'Edificio Donato Valli. Si terranno settimanalmente col seguente calendario:

ogni lunedì, dalle ore 11.00 alle ore 14.00, presso l'Aula 9 dell'Edificio Donato Valli.

- Le lezioni di Giornalismo culturale, (CdLM in Comunicazione, media digitali e giornalismo), inizieranno venerdì 8 marzo 2024, alle ore 8.00, presso la Sala Gradonata del Monastero degli Olivetani. Si terranno settimanalmente col seguente calendario:

ogni venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 11.00, presso lo Studio del docente (Edificio Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 42).

 

Recapiti aggiuntivi

Studio docente: Edificio Codacci Pisanelli (Ateneo), piano I, stanza n. 43;

E-mail: andrea.scardicchio@unisalento.it

Skype: andrea.scardicchio

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Andrea Scardicchio è Professore Associato di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. Nella stessa Università si è laureato nel 1998, discutendo una tesi sulla poesia estemporanea dell’Ottocento, genere letterario che ha costituito un suo privilegiato campo d’interesse, confluito nella pubblicazione di monografie e saggi dedicati in particolare ai poeti Francesco Gianni e Giannina Milli. Nel 2005 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Italianistica, con una tesi dal titolo Letteratura e Informatica. Problemi ed esperienze, poi pubblicata in volume presso la casa editrice Amaltea di Melpignano di Lecce. Nel 2006 ha vinto una Borsa di studio post-dottorato nell’ambito del Progetto Interreg III Viaggiatori dell’Adriatico. Scritture e percorsi di viaggio. È stato componente di varie unità di ricerca di progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) e fa parte del gruppo di ricerca interuniversitario Rivoluzione, Restaurazione, Risorgimento. Scritture private dell’800 italiano (1789-1870), Adi - Associazione degli Italianisti. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) alle funzioni di Professore associato nel settore concorsuale della Letteratura italiana e in quello della Letteratura italiana contemporanea. Inoltre, nella tornata 2021-2023 dell'ASN ha ottenuto l'abilitazione alla funzioni di Professore ordinario (prima fascia) nel settore concorsuale della Letteratura italiana contemporanea.

I suoi studi sull’Ottocento hanno riguardato anche Vincenzo Monti, in relazione alla polemica ingaggiata con il poeta romano Francesco Gianni e al dibattito critico sviluppatosi intorno alla sua poesia in occasione delle celebrazioni del primo centenario della morte (1828-1928). Con Angelo Romano ha allestito, inoltre, la nuova Bibliografia di Vincenzo Monti (1924-2004), pubblicata dalla casa editrice Cisalpino di Milano nel 2009 a completamento della celebre opera di Guido Bustico. I suoi interessi scientifici riguardano anche la letteratura italiana del Novecento, con una predilezione per autori quali Luigi Pirandello (1867-1936), Grazia Deledda (1871-1936) e Guido da Verona (1881-1939), cui ha dedicato contributi apparsi su volume e riviste scientifiche di italianistica. Si è occupato anche della produzione letteraria del XVI secolo, in particolare di un’opera dell’umanista di origini cretesi Giovanni Giustiniani da Candia (1501-1557), un importante rifacimento della novella boccacciana di Tito e Gisippo (Decameron X, 8).

Le sue indagini attuali riguardano, tra le altre cose, il letterato greco Andrea Mustoxidi (1785-1860), cui ha già dedicato vari contributi usciti su riviste e atti di convegni che hanno costituito l'ossatura di un lavoro monografico incentrato sull’epistolario dello scrittore di Corfù pubblicato nel 2022 (Mustoxidi in Italia, Alessandria, Edizioni dell'Orso). Dirige la collana LetterariaMente, edita dalla casa editrice Milella di Lecce, e ricopre vari incarichi istituzionali nell’Università del Salento, tra cui quella di Senatore accademico.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

GIORNALISMO CULTURALE

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso GENERALE

LETTERATURA E GIORNALISMO

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

A.A. 2022/2023

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI CONTEMPORANEI

Corso di laurea LETTERE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 3.0

Docente titolare Fabio MOLITERNI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Andrea SCARDICCHIO in copresenza: 8.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso MODERNO

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

A.A. 2021/2022

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

A.A. 2020/2021

Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2019/2020

Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2018/2019

Laboratorio di didattica della Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Luigino BINANTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Andrea SCARDICCHIO: 5.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Torna all'elenco
GIORNALISMO CULTURALE

Corso di laurea COMUNICAZIONE, MEDIA DIGITALI, GIORNALISMO

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 36.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale è richiesta una buona conoscenza dei rapporti tra giornalismo e letteratura dal Novecento ai giorni nostri. La capacità di studio consapevole e la padronanza dell’uso della lingua italiana sono prerequisiti altrettanto validi e valutabili ai fini del raggiungimento di un esito positivo. Il corso non è soggetto a propedeuticità.

Argomento del corso è il giornalismo culturale, ossia quella particolare tipologia di scrittura giornalistica che vanta una stretta correlazione, per stile, contenuto, trattamento retorico dei materiali linguistici, con la scrittura letteraria.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio individuale, denotando capacità di organizzazione dei concetti, padronanza critica della materia, corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Giornalismo culturale. La sua articolazione tra una premessa di carattere generale e un approfondimento critico incentrato sui testi faciliterà una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-espressivo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.

Il corso si articola in 36 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati all’approfondimento dei contenuti specifici del programma di studio.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui testi di riferimento. L’eventuale produzione in itinere di un elaborato scritto e la prova finale di esposizione orale coopereranno alla valutazione degli apprendimenti richiesti, quali anzitutto l’acquisizione di una padronanza critica della materia, l’autonomia di giudizio, la capacità di organizzazione dei contenuti, il possesso di un congruo bagaglio metodologico.

Per gli appelli d’esame tenere presente il calendario del Dipartimento di Studi Umanistici e consultare sempre la bacheca online del docente (https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/andrea.scardicchio).

Figurano in commissione d’esame quali componenti effettivi il prof. Simone Giorgino (Ricercatore senior di Letteratura italiana contemporanea) e il Prof. Vincenzo Bianco (cultore della materia).

Il ricevimento si tiene ogni giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 41-42). In casi del tutto eccezionali il ricevimento potrà avvenire tramite Skype o piattaforma Teams, previo appuntamento.

Il programma prevede un approfondimento sul giornalismo culturale in Italia, che parte dalla nascita della Terza pagina (1901) e arriva a considerare lo scenario contemporaneo. Si analizzeranno le relazioni tra giornalismo e letteratura, si farà cenno agli interpreti più rappresentativi di tale genere di scrittura, si valuterà il giornalismo culturale in una prospettiva transmediale (carta stampata, televisione, canali online), con attenzione anche ai fattori economici e alle dinamiche editoriali che ne regolano il funzionamento. La somministrazione del materiale didattico avverrà sia in formato cartaceo sia in formato digitale, anche al fine di ottenere un maggiore coinvolgimento da parte degli studenti e una più diretta partecipazione al processo di apprendimento.

- Ada Fichera, L’Italia del bello scrivere. Storia del giornalismo culturale dalla terza pagina a oggi, Bologna, Minerva, 2019;

- Giorgio Zanchini, Il giornalismo culturale, Roma, Carocci, 2014;

- Giorgio Zanchini, Leggere, cosa e come. Il giornalismo e l’informazione culturale nell’era della rete,Roma, Donzelli, 2016

- Ulteriore materiale didattico fornito a lezione.

GIORNALISMO CULTURALE (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA E GIORNALISMO

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale è richiesta una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia novecentesca e contemporanea. La capacità di studio consapevole e la padronanza dell’uso della lingua italiana sono prerequisiti altrettanto validi e valutabili ai fini del raggiungimento di un esito positivo. Il corso non è soggetto a propedeuticità.

Il corso è dedicato al bellunese Dino Buzzati (1906-1972), uno degli esempi più significativi di scrittore-giornalista che il Novecento abbia espresso.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio individuale, denotando capacità di organizzazione dei concetti, padronanza critica della materia, corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Letteratura e giornalismo. La sua suddivisione tra una premessa di carattere generale e un approfondimento critico incentrato sui testi faciliterà una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-espressivo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.

Il corso si articola in 30 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati all’approfondimento dei contenuti specifici del programma di studio.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui testi di riferimento. L’eventuale produzione in itinere di un elaborato scritto e la prova finale di esposizione orale coopereranno alla valutazione degli apprendimenti richiesti, quali anzitutto l’acquisizione di una padronanza critica della materia, l’autonomia di giudizio, la capacità di organizzazione dei contenuti, il possesso di un congruo bagaglio metodologico.

Per gli appelli d’esame tenere presente il calendario del Dipartimento di Studi Umanistici e consultare sempre la bacheca online del docente (https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/andrea.scardicchio).

Figurano in commissione d’esame quali componenti effettivi il prof. Simone Giorgino (Ricercatore senior di Letteratura italiana contemporanea) e il Prof. Vincenzo Bianco (cultore della materia).

Il ricevimento si tiene ogni giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 41-42). In casi del tutto eccezionali il ricevimento potrà avvenire tramite Skype o piattaforma Teams, previo appuntamento.

Il programma prevede un inquadramento storico-critico- della figura di Dino Buzzati, in riferimento ai suoi esordi letterari, alla sua produzione più nota, agli interessi declinati su più versanti artistici (pittura, graphic novel, editoria). Un approfondimento particolare sarà dedicato all’attività giornalistica dello scrittore bellunese, esercitata per un lungo arco di tempo sulle colonne del «Corriere della sera». Le lezioni saranno intervallate dalla lettura e dall’analisi di pezzi giornalistici buzzatiani, al fine di illustrarne le caratteristiche di lingua e di stile.

- Ermanno Paccagnini, Letteratura e giornalismo, in Storia della letteratura italiana, dir. da N. Borsellino e L. Felici, Il Novecento. Scenari di fine secolo 1, Milano, Garzanti, 2001, pp. 499-560;

- Carlo Serafini (a cura di), Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 9-50;

- Antonia Arslan, Dino Buzzati bricoleur & cronista visionario,Milano, Ares, 2020;

- Dino Buzzati, Cronache terrestri, pref.di Lorenzo Viganò, Milano, Mondadori, 2022.

LETTERATURA E GIORNALISMO (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale è richiesta una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia novecentesca e contemporanea. La capacità di studio consapevole e la padronanza dell’uso della lingua italiana sono prerequisiti altrettanto validi e valutabili ai fini del raggiungimento di un esito positivo. Il corso non è soggetto a propedeuticità.

Il corso ha l’obiettivo di approfondire i generi e le correnti principali della letteratura italiana contemporanea, con particolare riferimento ad alcune esperienze chiave. Un focussarà dedicato a tre autori “di peso” quali furono Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Pier Paolo Pasolini, che probabilmente più e meglio di altri seppero interpretare l’epoca storica di riferimento distinguendosi per passione letteraria, impegno civile e vocazione pedagogica, come testimonia anche la rispettiva attività giornalistica.

Conoscenze e comprensione; Capacità di applicare conoscenze e comprensione; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendimento.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio individuale, denotando capacità di organizzazione dei concetti, padronanza critica della materia, corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Letteratura italiana contemporanea. La sua suddivisione tra una premessa di carattere generale e un approfondimento critico incentrato sui testi faciliterà una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-espressivo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.

Il corso si articola in 30 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati all’approfondimento dei contenuti specifici del programma di studio.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui testi di riferimento. L’eventuale produzione in itinere di un elaborato scritto e la prova finale di esposizione orale coopereranno alla valutazione degli apprendimenti richiesti, quali anzitutto l’acquisizione di una padronanza critica della materia, l’autonomia di giudizio, la capacità di organizzazione dei contenuti, il possesso di un congruo bagaglio metodologico.

Per gli appelli d’esame tenere presente il calendario del Dipartimento di Studi Umanistici e consultare sempre la bacheca online del docente (https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/andrea.scardicchio).

Figurano in commissione d’esame quali componenti effettivi il prof. Simone Giorgino (Ricercatore senior di Letteratura italiana contemporanea) e il Prof. Vincenzo Bianco (cultore della materia).

Il ricevimento si tiene ogni giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso lo studio del docente (Palazzo Codacci Pisanelli, primo piano, stanza n. 41-42). In casi del tutto eccezionali il ricevimento potrà avvenire tramite Skype o piattaforma Teams, previo appuntamento.

Come parte generale il programma prevede una panoramica di correnti, generi e protagonisti della letteratura italiana novecentesca e contemporanea, con l’obiettivo di metterne in rilievo i principali snodi storici. Un approfondimento a sé riguarderà la figura e la produzione (compresa quella giornalistica) di Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Pier Paolo Pasolini, autori protagonisti di momenti di svolta se non proprio di rottura nello scenario mutevole delle lettere italiane del ventesimo secolo. Il programma non prevede distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.

- Roberto Carnero, Giuseppe Iannaccone, Vola alta parola. Dal Novecento a oggi, Firenze, Giunti, 2019 (solo le rubriche denominate Il genere e La corrente; integralmente le pagine riguardanti Luigi Pirandello, Pier Paolo Pasolini e Leonardo Sciascia);

- Michelangelo Fino, Dalla «mostruosa macchina del giornalismo» all’«affascinante» macchina della «cinemelografia»: Pirandello, il giornalismo e il cinema, in . - Carlo Serafini (a cura di), Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 69-93;

- Matteo Di Gesù, Leonardo Sciascia, giornalista «malgrado tutto», ivi, pp. 617-634;

- Floriana Calitti, «…se mettessimo questo Pasolini in prima pagina?», ivi, pp. 525-545.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale è richiesta una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia novecentesca e contemporanea. La capacità di studio consapevole e la padronanza dell’uso della lingua italiana sono prerequisiti altrettanto validi e valutabili ai fini del raggiungimento di un esito favorevole. Il corso non è soggetto a propedeuticità.

L’obiettivo del corso è di offrire una panoramica sugli scrittori-docenti più rappresentativi del Novecento italiano (nello specifico Pirandello, Pasolini e Sciascia), al fine di verificare se e in che modo è possibile parlare di simbiosi tra attività didattica e impegno letterario. A partire dall’inquadramento storico-critico delle rispettive esperienze, si illustreranno i caratteri della prassi didattica e della produzione a sfondo paideutico degli autori esaminati, ricorrendo ai testi, ai documenti e alle testimonianze dell’epoca.

Conoscenze e comprensione; Capacità di applicare conoscenze e comprensione; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendimento.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio individuale, denotando capacità di organizzazione dei concetti, padronanza critica della materia, corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Letteratura italiana contemporanea. La sua suddivisione tra una premessa di carattere istituzionale e un approfondimento critico incentrato sui testi facilita una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-espressivo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.

Il corso si articola in 24 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire i contenuti specifici del programma di studio.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui testi di riferimento. La produzione in itinere di un elaborato scritto e la prova finale di esposizione orale coopereranno alla valutazione degli apprendimenti richiesti, quali anzitutto l’acquisizione di una padronanza critica della materia, l’autonomia di giudizio, la capacità di organizzazione dei contenuti, il possesso di un bagaglio metodologico funzionale al grado scolastico di riferimento.

Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Dipartimento di Scienze umane e sociali.

Ricevimento studenti e laureandi:

ogni giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso lo studio del docente. In alternativa su Skype o su Teams, previo appuntamento. Consultare sempre la bacheca online all’indirizzo: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/andrea.scardicchio)

Il programma prevede un approfondimento sugli “scrittori in cattedra” del Novecento, con un focus sulle esperienze emblematiche di Pirandello, Pasolini e Sciascia (vedi Breve descrizione del corso). Lo scopo è di metterne a punto l’attività didattica, verificarne le ricadute in campo letterario, sondarne la vitalità e la validità in relazione ai paradigmi della scuola odierna.

- M. A. Bazzocchi (a cura di), Cento anni di letteratura italiana (1910-2010), Torino, Einaudi, 2021, pp. 80-91, 204-208, 345-354, 339-345 (solo le parti attinenti ai tre autori considerati: Pirandello, Pasolini, Sciascia, con relativa contestualizzazione storico-letteraria);

- L. Pirandello, La maestrina Boccarmè e altre novelle pedagogiche, a cura di Andrea Scardicchio, Bologna, Marietti 1820, 2021;

- F. Aliberti, R. Villa, Pasolini a scuola. Formazione e impegno civile (1935-1954), Reggio Emilia, Compagnia editoriale Aliberti, 2022, pp. 15-108;

- B. Distefano, Sciascia maestro di scuola, lo scrittore insegnante, i registri di classe e l’impegno pedagogico, Roma, Carocci, 2020, pp. 17-122.

Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Quali prerequisiti indispensabili per il superamento della prova finale si richiedono capacità espositive, critiche ed interpretative, oltre a una buona conoscenza dei principi fondamentali dell’educazione linguistico-letteraria, ossia dei più aggiornati metodi e strumenti della didattica della lingua e della letteratura italiane.

Il Laboratorio mira all’approfondimento delle questioni inerenti all’odierno dibattito sulle competenze letterarie in ambito scolastico. Partendo dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, si analizzeranno aspetti concernenti i metodi dell’insegnamento della letteratura italiana nei gradi scolastici inferiori, con riferimento alle programmazioni e alle progettazioni didattiche, alle tecniche, alle motivazioni, alle forme di valutazione e all’apporto del digitale nello specifico campo dell’educazione linguistico-letteraria.

Conoscenze e comprensione; Capacità di applicare conoscenze e comprensione; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendimento.

llo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, organizzando i concetti e mettendo alla prova le abilità conseguite nel percorso laboratoriale, mostrando di essere in grado di possedere una padronanza critica della materia, valutabile ai fini dell’acquisizione di una corretta metodologia di studio e di ricerca. 

Le lezioni alterneranno modalità di esecuzione frontale a tipologie didattiche multimediali, anche in aderenza al modello della flipped classroom (la cosiddetta “classe capovolta”).

Il credito attribuito sarà subordinato al parere positivo espresso circa la simulazione di un esperimento didattico (analisi di un testo, progetto o unità didattica, ecc.), da destinarsi agli alunni di una classe della scuola dell’infanzia o della scuola primaria, che lo studente dovrà effettuare e presentare sulla scorta delle istruzioni fornite a lezione. Il giudizio ottenuto confluirà nella valutazione complessiva assegnata al momento del superamento dell’esame di Letteratura italiana contemporanea.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente il sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo.

Ricevimento studenti e laureandi:

ogni giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso lo studio del docente. In alternativa su Skype o su Teams, previo appuntamento. Consultare sempre la bacheca online all’indirizzo: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/andrea.scardicchio)

Vedi Breve descrizione del corso

Il Laboratorio non prevede testi d’esame, bensì la somministrazione in aula di materiali e risorse (sia in formato cartaceo sia in formato digitale) utili all’approfondimento delle questioni attinenti all’insegnamento della letteratura italiana nell’odierna scuola delle competenze.

Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI CONTEMPORANEI

Corso di laurea LETTERE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 3.0

Docente titolare Fabio MOLITERNI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

  Ore del docente Andrea SCARDICCHIO in copresenza: 8.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso MODERNO (005)

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana.

- Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura italiana del Novecento.

- Capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per la comprensione, l’analisi e il commento dei testi letterari.

Il laboratorio si propone di fornire una metodologia di base per l’analisi, il commento e l’interpretazione dei testi letterari contemporanei.

Conoscenze e comprensione

- Conoscenza della storia della letteratura italiana dal primo al secondo Novecento

- Conoscenza delle principali linee evolutive della poesia italiana novecentesca

- Capacità di leggere e parafrasare una serie di testi poetici italiani contemporanei

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

- Capacità di analizzare un testo e sintetizzarne criticamente le informazioni

- Conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura critica, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (recensioni, saggi, progetti di ricerca) relativi alla comunicazione letteraria

Autonomia di giudizio

- Capacità di progettare un percorso di lettura autonomo

Abilità comunicative

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto)

Capacità di apprendimento

- Capacità di apprendere in maniera continuativa

Lezioni frontali e seminari con sussidi multimediali; esercitazioni, gruppi di lavoro sui testi letterari.

L'esame finale consiste in una esercitazione scritta individuale, con l'analisi e il commento di un testo letterario proposto dal docente. La valutazione è espressa in idoneità/non idoneità.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente.

La frequenza è obbligatoria e comunque vivamente consigliata.

Commissione d’esame: Prof. F. Moliterni; Dott. S. Giorgio; Dott.ssa G. Vantaggiato.

Il corso si propone di fornire una metodologia di base per l’analisi, il commento e l’interpretazione dei testi letterari contemporanei. In particolare, il laboratorio riguarderà la poesia del Novecento e contemporanea.

- L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario?, Roma, Carocci, 2016.

- Testi forniti dal docente.

LABORATORIO DI ANALISI DEI TESTI LETTERARI CONTEMPORANEI (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale si richiedono una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia novecentesca, capacità di studio consapevole, padronanza dell’uso della lingua italiana. 

Argomento del corso è il giornalismo culturale, nello specifico le relazioni tra letteratura e giornalismo nell'Italia contemporanea. Si farà luce sugli elementi di contatto e di contaminazione tra le due forme di espressione-comunicazione e si analizzeranno le esperienze giornalistiche di alcuni tra i maggiori scrittori del Novecento, con uno sguardo rivolto al panorama attuale. 

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio individuale, denotando capacità di organizzazione dei concetti, padronanza critica della materia, corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Letteratura e cultura nell'italiana contemporanea. La sua suddivisione tra una premessa di carattere generale e un approfondimento critico incentrato sui testi faciliterà una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-comunicativo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.

Il corso si articola in 30 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire i contenuti specifici del programma di studio.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui testi di riferimento. 

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente il sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Corso di Laurea e del Dipartimento di Studi umanistici

Il corso è dedicato ai rapporti tra letteratura e giornalismo dal Novecento a oggi. Si metteranno in luce le origini e gli sviluppi storici della relazione tra le due forme di espressione-comunicazione, ci si soffermerà sull'attività giornalistica di alcuni tra i maggiori scrittori italiani del Novecento, si valuterà il giornalismo culturale in prospettiva transmediale (carta stampata, televisione, canali online), con attenzione anche ai fattori economici e alle politiche editoriali che ne regolano il funzionamento. La somministrazione del materiale didattico avverrà sia in forma cartacea sia in formato digitale, anche al fine di ottenere un maggiore coinvolgimento da parte degli studenti e una più diretta partecipazione al processo di apprendimento.

Giorgio Zanchini, Il giornalismo culturale, Bologna, Carocci, 2014;

Carlo Serafini (a cura di), Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Roma, Bulzoni, 2010 (Introduzione, pp. 9-50); 

Alberto Asor Rosa, Letteratura e giornalismo, in Novecento primo, secondo e terzo, Firenze, Sansoni, 2004, pp. 221-266;

Ermanno Paccagnini, Letteratura e giornalismo, in Storia della letteratura italiana, dir. da N. Borsellino e L. Felici, Il Novecento. Scenari di fine secolo 1, Milano, Garzanti, 2001, pp. 499-560;

 

 

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale si richiedono una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia novecentesca, una capacità di studio consapevole, un uso corretto della lingua italiana. Il corso non è soggetto a propedeuticità.

Il corso è suddiviso in due parti: la prima riguarda la cosiddetta parte generale, l’orizzonte cioè cronologico e disciplinare della letteratura italiana contemporanea, illustrato attraverso percorsi tematici dedicati ad autori, correnti, opere che hanno segnato le varie fasi dell’esperienza letteraria novecentesca, sino a comprendere le testimonianze di maggiore rilievo emerse negli ultimi anni. La seconda parte, invece, prevede un approfondimento sulla letteratura italiana degli ultimi decenni, a segnalare tendenze e paradigmi in auge nella letteratura italiana ultra-contemporanea.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, denotando capacità di organizzazione dei contenuti e padronanza critica della materia: abilità valutabili ai fini dell’acquisizione di una corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Letteratura italiana contemporanea. La sua suddivisione tra una premessa di carattere generale e un approfondimento critico incentrato sui testi agevolerà una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-espressivo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.
Alla fine del corso gli studenti avranno inoltre acquisito competenze trasversali quali:
– capacità di risolvere problemi
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni
– capacità di formulare giudizi in autonomia– capacità di comunicare efficacemente
– capacità di apprendere in maniera continuativa

Il corso si articola in 54 ore di lezioni frontali tenute settimanalmente in presenza (salvo disposizione contraria assunta con decreto rettorale), col supporto di strumenti multimediali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire i contenuti specifici del programma di studio.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui testi di riferimento. Non è esclusa la produzione in itinere di un elaborato scritto, che unitamente alla prova finale orale coopererà alla valutazione degli apprendimenti richiesti, quali anzitutto l’acquisizione di una padronanza critica della materia, l’autonomia di giudizio, la capacità di organizzazione dei contenuti, il possesso di un appropriato bagaglio metodologico.

Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Dipartimento di Studi Umanistici.
Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it).

Ricevimento studenti e laureandi:

ogni giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso lo studio del docente. In alternativa su Skype o su Teams, previo appuntamento. Consultare sempre la bacheca online all’indirizzo: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/andrea.scardicchio)

Senza trascurare i lineamenti della storia letteraria italiana del Novecento, il Programma prevede un approfondimento sulla produzione degli ultimi decenni, al fine di segnalarne i punti di forza oppure di debolezza, e comunque gli elementi di distacco, in relazione alla tradizione novecentesca. Attraverso l’analisi di autori e opere esemplari saranno osservati da vicino i fenomeni linguistici, stilistici e culturali più importanti emersi a partire più o meno dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso, quando alcune novità di rilievo cominciano a emergere grazie a un vasto e significativo gruppo di autori e opere.
La somministrazione di ulteriore materiale didattico durante le lezioni avverrà sia in formato cartaceo sia in formato digitale, anche al fine di ottenere un maggiore coinvolgimento da parte degli studenti e una più diretta
partecipazione al percorso di apprendimento.

- Marco Bazzocchi (a cura di), Cento anni di letteratura italiana (1910-2010), Torino, Einaudi, 2021, pp. 5-399;
- Gianluigi Simonetti, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 9-293;

- Testi e materiali presentati a lezione.

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale è richiesta una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia novecentesca e contemporanea. La capacità di studio consapevole e la padronanza dell’uso della lingua italiana sono prerequisiti altrettanto validi e valutabili ai fini del raggiungimento di un esito favorevole. Il corso non è soggetto a propedeuticità.

L’obiettivo del corso è di offrire una panoramica sugli scrittori-docenti più rappresentativi del Novecento italiano (nello specifico Pirandello, Pasolini e Sciascia), al fine di verificare se e in che modo è possibile parlare di simbiosi tra attività didattica e impegno letterario. A partire dall’inquadramento storico-critico delle rispettive esperienze, si illustreranno i caratteri della prassi didattica e della produzione a sfondo paideutico degli autori esaminati, ricorrendo ai testi, ai documenti e alle testimonianze dell’epoca.

Conoscenze e comprensione; Capacità di applicare conoscenze e comprensione; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendimento.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio individuale, denotando capacità di organizzazione dei concetti, padronanza critica della materia, corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Letteratura italiana contemporanea. La sua suddivisione tra una premessa di carattere istituzionale e un approfondimento critico incentrato sui testi facilita una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-espressivo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.

Il corso si articola in 24 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire i contenuti specifici del programma di studio.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui testi di riferimento. La produzione in itinere di un elaborato scritto e la prova finale di esposizione orale coopereranno alla valutazione degli apprendimenti richiesti, quali anzitutto l’acquisizione di una padronanza critica della materia, l’autonomia di giudizio, la capacità di organizzazione dei contenuti, il possesso di un bagaglio metodologico funzionale al grado scolastico di riferimento.

Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Dipartimento di Scienze umane e sociali.

Ricevimento studenti e laureandi:

ogni giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso lo studio del docente. In alternativa su Skype o su Teams, previo appuntamento. Consultare sempre la bacheca online all’indirizzo: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/andrea.scardicchio)

Il programma prevede un approfondimento sugli “scrittori in cattedra” del Novecento, con un focus sulle esperienze emblematiche di Pirandello, Pasolini e Sciascia (vedi Breve descrizione del corso). Lo scopo è di metterne a punto l’attività didattica, verificarne le ricadute in campo letterario, sondarne la vitalità e la validità in relazione ai paradigmi della scuola odierna.

- M. A. Bazzocchi (a cura di), Cento anni di letteratura italiana (1910-2010), Torino, Einaudi, 2021, pp. 80-91, 204-208, 345-354, 339-345 (solo le parti attinenti ai tre autori considerati: Pirandello, Pasolini, Sciascia, con relativa contestualizzazione storico-letteraria);

- L. Pirandello, La maestrina Boccarmè e altre novelle pedagogiche, a cura di Andrea Scardicchio, Bologna, Marietti 1820, 2021;

- F. Aliberti, R. Villa, Pasolini a scuola. Formazione e impegno civile (1935-1954), Reggio Emilia, Compagnia editoriale Aliberti, 2022, pp. 15-108;

- B. Distefano, Sciascia maestro di scuola, lo scrittore insegnante, i registri di classe e l’impegno pedagogico, Roma, Carocci, 2020, pp. 17-122.

Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Quali prerequisiti indispensabili per il superamento della prova finale si richiedono capacità espositive, critiche ed interpretative, oltre a una buona conoscenza dei principi fondamentali dell’educazione linguistico-letteraria, ossia dei più aggiornati metodi e strumenti della didattica della lingua e della letteratura italiane.

Il Laboratorio mira all’approfondimento delle questioni inerenti all’odierno dibattito sulle competenze letterarie in ambito scolastico. Partendo dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, si analizzeranno aspetti concernenti i metodi dell’insegnamento della letteratura italiana nei gradi scolastici inferiori, con riferimento alle programmazioni e alle progettazioni didattiche, alle tecniche, alle motivazioni, alle forme di valutazione e all’apporto del digitale nello specifico campo dell’educazione linguistico-letteraria.

Conoscenze e comprensione; Capacità di applicare conoscenze e comprensione; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendimento.

llo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, organizzando i concetti e mettendo alla prova le abilità conseguite nel percorso laboratoriale, mostrando di essere in grado di possedere una padronanza critica della materia, valutabile ai fini dell’acquisizione di una corretta metodologia di studio e di ricerca. 

Le lezioni alterneranno modalità di esecuzione frontale a tipologie didattiche multimediali, anche in aderenza al modello della flipped classroom (la cosiddetta “classe capovolta”).

Il credito attribuito sarà subordinato al parere positivo espresso circa la simulazione di un esperimento didattico (analisi di un testo, progetto o unità didattica, ecc.), da destinarsi agli alunni di una classe della scuola dell’infanzia o della scuola primaria, che lo studente dovrà effettuare e presentare sulla scorta delle istruzioni fornite a lezione. Il giudizio ottenuto confluirà nella valutazione complessiva assegnata al momento del superamento dell’esame di Letteratura italiana contemporanea.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente il sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo.

Ricevimento studenti e laureandi:

ogni giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso lo studio del docente. In alternativa su Skype o su Teams, previo appuntamento. Consultare sempre la bacheca online all’indirizzo: https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/andrea.scardicchio)

Vedi Breve descrizione del corso

Il Laboratorio non prevede testi d’esame, bensì la somministrazione in aula di materiali e risorse (sia in formato cartaceo sia in formato digitale) utili all’approfondimento delle questioni attinenti all’insegnamento della letteratura italiana nell’odierna scuola delle competenze.

Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale si richiedono una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia novecentesca, capacità di studio consapevole, padronanza dell’uso della lingua italiana. 

Argomento del corso è il giornalismo culturale, nello specifico le relazioni tra letteratura e giornalismo nell'Italia contemporanea. Si farà luce sugli elementi di contatto e di contaminazione tra le due forme di espressione-comunicazione e si analizzeranno le esperienze giornalistiche di alcuni tra i maggiori scrittori del Novecento, con uno sguardo rivolto al panorama attuale. 

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio individuale, denotando capacità di organizzazione dei concetti, padronanza critica della materia, corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Letteratura e cultura nell'italiana contemporanea. La sua suddivisione tra una premessa di carattere generale e un approfondimento critico incentrato sui testi faciliterà una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-comunicativo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.

Il corso si articola in 30 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire i contenuti specifici del programma di studio.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui testi di riferimento. 

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente il sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Corso di Laurea e del Dipartimento di Studi umanistici

Il corso è dedicato ai rapporti tra letteratura e giornalismo dal Novecento a oggi. Si metteranno in luce le origini e gli sviluppi storici della relazione tra le due forme di espressione-comunicazione, ci si soffermerà sull'attività giornalistica di alcuni tra i maggiori scrittori italiani del Novecento, si valuterà il giornalismo culturale in prospettiva transmediale (carta stampata, televisione, canali online), con attenzione anche ai fattori economici e alle politiche editoriali che ne regolano il funzionamento. La somministrazione del materiale didattico avverrà sia in forma cartacea sia in formato digitale, anche al fine di ottenere un maggiore coinvolgimento da parte degli studenti e una più diretta partecipazione al processo di apprendimento.

Giorgio Zanchini, Il giornalismo culturale, Bologna, Carocci, 2014;

Carlo Serafini (a cura di), Parola di scrittore. Letteratura e giornalismo nel Novecento, Roma, Bulzoni, 2010 (Introduzione, pp. 9-50); 

Alberto Asor Rosa, Letteratura e giornalismo, in Novecento primo, secondo e terzo, Firenze, Sansoni, 2004, pp. 221-266;

Ermanno Paccagnini, Letteratura e giornalismo, in Storia della letteratura italiana, dir. da N. Borsellino e L. Felici, Il Novecento. Scenari di fine secolo 1, Milano, Garzanti, 2001, pp. 499-560;

 

 

LETTERATURA E CULTURA NELL'ITALIA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale si richiedono una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia novecentesca, una capacità di studio consapevole, un uso corretto della lingua italiana. Il corso non è soggetto a propedeuticità.

Il corso è suddiviso in due parti: la prima riguarda la cosiddetta parte generale, l’orizzonte cioè cronologico e disciplinare della letteratura italiana contemporanea, illustrato attraverso percorsi tematici dedicati ad autori, correnti, opere che hanno segnato le varie fasi dell’esperienza letteraria novecentesca, sino a comprendere le testimonianze di maggiore rilievo emerse negli ultimi anni. La seconda parte, invece, prevede un approfondimento monografico dedicato allo scrittore modenese Guido Da Verona (1881-1939), autore nei primi decenni del Novecento di romanzi di grande successo, alcuni dei quali divenuti veri e propri best seller. Le lezioni ne illustreranno il profilo letterario, misurandone gli apporti in relazione al contesto storico-culturale di riferimento. Si darà particolare risalto alla produzione in prosa daveroniana, insistendo sulle prove di scrittura parodica testimoniate da una personalissima rivisitazione de I Promessi Sposi.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, denotando capacità di organizzazione dei contenuti e padronanza critica della materia: abilità valutabili ai fini dell’acquisizione di una corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Letteratura italiana contemporanea. La sua suddivisione tra una premessa di carattere generale e un approfondimento critico incentrato sui testi agevolerà una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-espressivo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.

Il corso si articola in 54 ore di lezioni settimanali in modalità mista (in presenza e online). I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire i contenuti specifici del programma di studio.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui testi di riferimento. Non è esclusa la produzione in itinere di un elaborato scritto, che unitamente alla prova finale orale coopererà alla valutazione degli apprendimenti richiesti, quali anzitutto l’acquisizione di una padronanza critica della materia, l’autonomia di giudizio, la capacità di organizzazione dei contenuti, il possesso di un appropriato bagaglio metodologico.

Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Dipartimento di Studi Umanistici. 

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it).

Il corso è dedicato a Guido da Verona e alla sua produzione in prosa (vedi Breve descrizione del corso). Per lo studio del profilo dell’autore (vita e opere) e del contesto storico culturale di riferimento (la letteratura italiana del primo Novecento), si raccomanda la scelta di un buon manuale in uso nei licei, in aggiunta al volume consigliato di Giuseppe Langella. La somministrazione di ulteriore materiale didattico avverrà sia in formato cartaceo sia in formato digitale, anche al fine di ottenere un maggiore coinvolgimento da parte degli studenti e una più diretta partecipazione al processo di apprendimento.

  1. Giuseppe Langella, La modernità letteraria. Manuale di letteratura italiana moderna e contemporanea, Milano, Pearson, 2021 (sezioni 3, 4, 5, 6, 7, 8);
  2. Enrico Tiozzo, Guido da Verona e la sua immagine, in Id., Guido da Verona romanziere: il contesto politico-letterario, i temi, il destino, Roma, Aracne, 2009, pp. 55-84;
  3. Giuseppe Sergio, «Questo riso che turbina in me»: strategie linguistiche comico-parodiche nei Promessi Sposi di Guido da Verona, in Guido da Verona e il suo archivio. Interpretazioni e riletture, a cura di Silvia Morgana e Giuseppe Sergio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 106-159;
  4. I Promessi sposi di Alessandro Manzoni e Guido da Verona, Milano, Società Editrice Unitas, 1930 (reperibile all’indirizzo web: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-d/guido-da-verona/i-promessi-sposi/);
  5. Appunti delle lezioni.
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale si richiede una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia novecentesca (soprattutto del primo Novecento). In più, auspicabilmente, una capacità di studio consapevole e la padronanza dell’uso della lingua italiana. Il corso non è soggetto a propedeuticità.

Argomento del corso è la narrativa pirandelliana a sfondo pedagogico. Partendo dal necessario inquadramento storico-letterario dello scrittore di Girgenti, le lezioni serviranno a illustrare la vena pedagogica che Pirandello manifesta nella sua produzione narrativa. A partire dalla lettura e dall’analisi dei testi, si indagheranno le ragioni biografiche, le implicazioni ideologiche, le finalità letterarie sottese a tale segmento di scrittura pirandelliana, e si darà altresì conto dell’impegno dell’autore nell’ambito della letteratura per l’infanzia, saggiandone le ricadute didattiche nella scuola dell’infanzia e primaria.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio individuale, denotando capacità di organizzazione dei concetti, padronanza critica della materia, corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Letteratura italiana contemporanea. La sua suddivisione tra una premessa di carattere istituzionale e un approfondimento critico incentrato sui testi facilita una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-espressivo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.

Il corso si articola in 24 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire i contenuti specifici del programma di studio.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui testi di riferimento. La produzione in itinere di un elaborato scritto e la prova finale di esposizione orale coopereranno alla valutazione degli apprendimenti richiesti, quali anzitutto l’acquisizione di una padronanza critica della materia, l’autonomia di giudizio, la capacità di organizzazione dei contenuti, il possesso di un bagaglio metodologico funzionale al grado scolastico di riferimento.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente il sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo.

Il corso è dedicato alla figura di Pirandello educatore (vedi Breve descrizione del corso). Per lo studio del profilo dell’autore (vita e opere) e del contesto storico-culturale di riferimento (la letteratura italiana del primo Novecento), si raccomanda la scelta di un buon manuale in uso nei licei. La somministrazione di ulteriore materiale didattico avverrà sia in forma cartacea sia in formato digitale, anche al fine di ottenere un maggiore coinvolgimento da parte degli studenti e una più diretta partecipazione al processo di apprendimento.

  • Luigi Pirandello, La maestrina Boccarmè e altre novelle pedagogiche, a cura di Andrea Scardicchio, Bologna, Marietti 1820, 2021;
  • Luigi Pirandello, Tutte le novelle, a cura di Lucio Lugnani, vol. I, Milano, BUR, 2007, pp. 5-114;
  • Andrea Scardicchio, La vita della scuola e la scuola della vita. Pirandello educatore, in Id., Cittadini di mente e di cuore. Istanze educative nella letteratura italiana dell’Otto-Novecento (Castromediano, Pirandello, Deledda), Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2014, pp. 139-169.
Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Quali prerequisiti indispensabili per il superamento della prova finale si richiedono capacità espositive, critiche ed interpretative, oltre a una buona conoscenza dei principi fondamentali dell’educazione linguistico-letteraria, ossia dei più aggiornati metodi e strumenti della didattica della lingua e della letteratura italiane.

Il Laboratorio mira all’approfondimento delle questioni inerenti all’odierno dibattito sulle competenze letterarie in ambito scolastico. Partendo dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, si analizzeranno aspetti concernenti i metodi dell’insegnamento della letteratura italiana nei gradi scolastici inferiori, con riferimento alle programmazioni e alle progettazioni didattiche, alle tecniche, alle motivazioni, alle forme di valutazione e all’apporto del digitale nello specifico campo dell’educazione linguistico-letteraria.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, organizzando i concetti e mettendo alla prova le abilità conseguite nel percorso laboratoriale, mostrando di essere in grado di possedere una padronanza critica della materia, valutabile ai fini dell’acquisizione di una corretta metodologia di studio e di ricerca. 

Le lezioni alterneranno modalità di esecuzione frontale a tipologie didattiche multimediali, anche in aderenza al modello della flipped classroom (la cosiddetta “classe capovolta”).

Il credito attribuito sarà subordinato al parere positivo espresso circa la simulazione di un esperimento didattico (analisi di un testo, progetto o unità didattica, ecc.), da destinarsi agli alunni di una classe della scuola dell’infanzia o della scuola primaria, che lo studente dovrà effettuare e presentare sulla scorta delle istruzioni fornite a lezione. Il giudizio ottenuto confluirà nella valutazione complessiva assegnata al momento del superamento dell’esame di Letteratura italiana contemporanea.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente il sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo.

Vedi Breve descrizione del corso

Il Laboratorio non prevede testi d’esame, bensì la somministrazione in aula di materiali e risorse (sia in formato cartaceo sia in formato digitale) utili all’approfondimento delle questioni attinenti all’insegnamento della letteratura italiana nell’odierna scuola delle competenze.

Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale si richiede una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia novecentesca (soprattutto del primo Novecento). In più, auspicabilmente, una capacità di studio consapevole e la padronanza dell’uso della lingua italiana. Il corso non è soggetto a propedeuticità.

Argomento del corso è la novellistica pirandelliana a sfondo educativo. Partendo dal necessario inquadramento storico-letterario dello scrittore di Girgenti, le lezioni serviranno a illustrare la vena pedagogica che egli manifesta in molte sue novelle (in particolare La maestrina Boccarmè, Marsina stretta, L’eresia catara; Il mondo di carta, Pensaci, Giacomino!), i cui protagonisti provengono dal mondo della scuola e dell’università. I testi saranno letti e analizzati alla luce di tale prospettiva e in sintonia col vissuto di Pirandello negli anni dell’incarico di insegnamento presso l’Istituto Magistero femminile di Roma (dal 1898 al 1922). Si indagheranno le ragioni biografiche, le implicazioni ideologiche, le finalità letterarie sottese a tale segmento di scrittura breve pirandelliana, e si darà altresì conto del misconosciuto impegno dell’autore nei territori della letteratura per l’infanzia, saggiandone le ricadute didattiche nella scuola dell’infanzia e primaria.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, denotando capacità di organizzazione dei concetti e padronanza critica della materia: abilità valutabili ai fini dell’acquisizione di una corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Letteratura italiana contemporanea. La sua suddivisione tra una premessa di carattere istituzionale e un approfondimento critico incentrato sui testi facilita una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-espressivo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.

Il corso si articola in 24 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire i contenuti specifici del programma di studio.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui testi di riferimento. La produzione in itinere di un elaborato scritto e la prova finale di esposizione orale coopereranno alla valutazione degli apprendimenti richiesti, quali anzitutto l’acquisizione di una padronanza critica della materia, l’autonomia di giudizio, la capacità di organizzazione dei contenuti, il possesso di un bagaglio metodologico funzionale al grado scolastico di riferimento.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente il sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo.

Il corso è dedicato alla figura di Pirandello scrittore, docente ed educatore (vedi Breve descrizione del corso). Per lo studio del profilo dell’autore (vita e opere) e del contesto storico-culturale di riferimento (la letteratura italiana del primo Novecento), si raccomanda la scelta di un buon manuale in uso nei licei. La somministrazione di ulteriore materiale didattico avverrà sia in forma cartacea sia in formato digitale, anche al fine di ottenere un maggiore coinvolgimento da parte degli studenti e una più diretta partecipazione al processo di apprendimento.

  • Luigi Pirandello, La maestrina Boccarmè e altre novelle pedagogiche, a cura di Andrea Scardicchio, Bologna, Marietti 1820, 2021;
  • Luigi Pirandello, Tutte le novelle, a cura di Lucio Lugnani, vol. I, Milano, BUR, 2007, pp. 5-114;
  • Andrea Scardicchio, La vita della scuola e la scuola della vita. Pirandello educatore, in Id., Cittadini di mente e di cuore. Istanze educative nella letteratura italiana dell’Otto-Novecento (Castromediano, Pirandello, Deledda), Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2014, pp. 139-169;
  • Elisabetta Boschiggia, Guida alla lettura di Pirandello, Milano, Mondadori, 1986, pp. 13-49 e pp. 97-113.
Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Quali prerequisiti indispensabili per il superamento della prova finale si richiedono capacità espositive, critiche ed interpretative, oltre a una buona conoscenza dei principi fondamentali dell’educazione linguistico-letteraria, ossia dei più aggiornati metodi e strumenti della didattica della lingua e della letteratura italiane.

Il Laboratorio mira all’approfondimento delle questioni inerenti all’odierno dibattito sulle competenze letterarie in ambito scolastico. Partendo dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, si analizzeranno aspetti concernenti i metodi dell’insegnamento della letteratura italiana nei gradi scolastici inferiori, con riferimento alle programmazioni e alle progettazioni didattiche, alle tecniche, alle motivazioni, alle forme di valutazione e all’apporto del digitale nello specifico campo dell’educazione linguistico-letteraria.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, organizzando i concetti e mettendo alla prova le abilità conseguite nel percorso laboratoriale, mostrando di essere in grado di possedere una padronanza critica della materia, valutabile ai fini dell’acquisizione di una corretta metodologia di studio e di ricerca. 

Le lezioni alterneranno modalità di esecuzione frontale a tipologie didattiche multimediali, anche in aderenza al modello della flipped classroom (la cosiddetta “classe capovolta”).

Il credito attribuito sarà subordinato al parere positivo espresso circa la simulazione di un esperimento didattico (analisi di un testo, progetto o unità didattica, ecc.), da destinarsi agli alunni di una classe della scuola dell’infanzia o della scuola primaria, che lo studente dovrà effettuare e presentare sulla scorta delle istruzioni fornite a lezione. Il giudizio ottenuto confluirà nella valutazione complessiva assegnata al momento del superamento dell’esame di Letteratura italiana contemporanea.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente il sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo.

Vedi Breve descrizione del corso

Il Laboratorio non prevede testi d’esame, bensì la somministrazione in aula di materiali e risorse (sia in formato cartaceo sia in formato digitale) utili all’approfondimento delle questioni attinenti all’insegnamento della letteratura italiana nell’odierna scuola delle competenze.

Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Il percorso è suddiviso in due moduli. Il modulo A riguarda il corso di Letteratura italiana contemporanea, mentre il modulo B il Laboratorio di didattica di Letteratura italiana contemporanea. Per la frequenza del corso e il superamento della prova finale si richiede una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia novecentesca (soprattutto del secondo ‘900), e in più, auspicabilmente, una capacità di studio consapevole e la padronanza dell’uso della lingua italiana. Il corso non è soggetto a propedeuticità.

L’argomento del corso è: Italo Calvino e l’universo del fantastico. L’esperienza delle fiabe italiane. Partendo dal necessario inquadramento storico-letterario (modulo A), le lezioni illustreranno il contributo di Italo Calvino al recupero materiale e alla promozione culturale della fiaba italiana. Si indagheranno le radici storiche, le varietà geografiche (con uno sguardo particolare alla Terra d’Otranto), le finalità letterarie, le spinte identitarie a monte di tale operazione, prestando attenzione alle ricadute didattiche di un percorso tematico o di genere dedicato alla fiaba nella scuola di primo grado. Quanto alla didattica laboratoriale (modulo B), si approfondiranno le questioni inerenti all’odierno dibattito sulle competenze letterarie, si analizzeranno aspetti concernenti i metodi dell’insegnamento letterario nei gradi scolastici inferiori,con riferimento alla programmazione, alla progettazione, alla valutazione, all’apporto del digitale.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, denotando capacità di organizzazione dei concetti e padronanza critica della materia: abilità valutabili ai fini dell’acquisizione di una corretta metodologia di studio. L’acquisizione dei contenuti specifici della disciplina e la conoscenza degli strumenti che ne presiedono il funzionamento sono peculiari obiettivi formativi del programma di Letteratura italiana contemporanea. La sua suddivisione tra una premessa di carattere istituzionale e un approfondimento critico incentrato sui testi facilita una proposta didattica finalizzata a sviluppare competenze di carattere storico-culturale, nonché di segno linguistico-espressivo, coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di studi.

Il corso si articola in 24 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire i contenuti specifici del Corso.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui libri di testo. La produzione in itinere di un elaborato scritto e la prova finale di esposizione orale coopereranno alla valutazione degli apprendimenti richiesti, quali anzitutto l’acquisizione di una padronanza critica della materia, l’autonomia di giudizio, la capacità di organizzazione dei contenuti, il possesso di un bagaglio metodologico funzionale al ramo scolastico di riferimento.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sui canali informatici del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo.

Italo Calvino e l’universo del fantastico. L’esperienza delle fiabe italiane (vedi Breve descrizione del contenuto). La somministrazione del materiale didattico avverrà sia in forma cartacea sia in formato digitale, anche al fine di ottenere un maggiore coinvolgimento da parte degli studenti e una più diretta partecipazione al processo di apprendimento.

1) Italo Calvino, Fiabe italiane,raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti, Milano, Mondadori, 1993 [1a ed. Torino, Einaudi, 1956], vol. I, pp. VII-LIV; vol. II, pp. 634-671; vol. III, pp. 1095-1098;

2) Sarah Cruso, Guida alla lettura di Italo Calvino. Fiabe italiane, Roma, Carocci, 2007, 120 pp.

Mod. A. - Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Quali prerequisiti indispensabili per il superamento della prova finale si richiedono una buona conoscenza dei principi dell’educazione letteraria (didattica della letteratura italiana), capacità interpretative, critiche ed espositive.

Il Laboratorio mira all’approfondimento delle questioni inerenti all’odierno dibattito sulle competenze letterarie in ambito scolastico. Si analizzeranno aspetti concernenti i metodi dell’insegnamento della letteratura italiana nei gradi scolastici inferiori, con riferimento alle programmazioni e alle progettazioni didattiche, alle tecniche, alle motivazioni, alle forme di valutazione e all’apporto del digitale nello specifico campo dell’educazione letteraria.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, organizzando i concetti e mettendo alla prova le abilità conseguite nel percorso laboratoriale, mostrando di essere in grado di possedere una padronanza critica della materia, valutabile ai fini dell’acquisizione di una metodologia di studio e di ricerca. 

Le lezioni alterneranno modalità di esecuzione frontale a tipologie didattiche multimediali, anche in aderenza al modello della flipped classroom (la cosiddetta “classe capovolta”).

Il credito attribuito sarà subordinato al parere positivo espresso in merito alla simulazione di un esperimento didattico (analisi di un testo, progetto, unità didattica, ecc.), da destinarsi agli alunni di una classe della scuola dell’infanzia o della scuola primaria, che lo studente dovrà produrre ed esporre sulla scorta delle istruzioni fornite a lezione.

Vedi Breve descrizione del corso

Il Laboratorio non prevede testi d’esame, bensì la somministrazione in aula di materiali e risorse (sia in formato cartaceo sia in formato digitale) utili all’approfondimento delle questioni inerenti all’insegnamento della letteratura italiana nell’odierna scuola delle competenze.

La verbalizzazione dell’idoneità conseguita è soggetta necessariamente alla prenotazione online, da effettuarsi sul sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it).

Per il calendario degli appelli si rimanda al calendario generale pubblicato sul sito del Dipartimento/Corso di Laurea

Mod. B. - Laboratorio di didattica della letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
Laboratorio di didattica della Letteratura italiana contemporanea

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Docente titolare Luigino BINANTI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Andrea SCARDICCHIO: 5.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Quali prerequisiti indispensabili per il superamento della prova finale si richiedono una buona conoscenza dei principi dell’educazione letteraria (didattica della letteratura italiana), capacità interpretative, critiche ed espositive.

Il Laboratorio mira all’approfondimento delle questioni inerenti all’odierno dibattito sulle competenze letterarie in ambito scolastico. Si analizzeranno aspetti concernenti i metodi dell’insegnamento della letteratura italiana nei gradi scolastici inferiori, con riferimento alle programmazioni e alle progettazioni didattiche, alle tecniche, alle motivazioni, alle forme di valutazione e all’apporto del digitale nello specifico campo dell’educazione letteraria.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, organizzando i concetti e mettendo alla prova le abilità conseguite nel percorso laboratoriale, mostrando di essere in grado di possedere una padronanza critica della materia, valutabile ai fini dell’acquisizione di una metodologia di studio e di ricerca. 

Le lezioni alterneranno modalità di esecuzione frontale a tipologie didattiche multimediali, anche in aderenza al modello della flipped classroom (la cosiddetta “classe capovolta”).

Il credito attribuito (tradotto in idoneità) sarà subordinato al parere positivo espresso in merito alla simulazione di un esperimento didattico (analisi di un testo, progetto, unità didattica, ecc.), da destinarsi agli alunni di una classe della scuola dell’infanzia o della scuola primaria, che lo studente dovrà produrre ed esporre sulla scorta delle istruzioni fornite a lezione.

Vedi Materiale Didattico

Il Laboratorio non prevede testi d’esame, bensì la somministrazione in aula di materiali e risorse (sia in formato cartaceo sia in formato digitale) utili all’approfondimento delle questioni inerenti all’insegnamento della letteratura italiana nell’odierna scuola delle competenze.

La verbalizzazione dell’idoneità conseguita è soggetta necessariamente alla prenotazione online, da effettuarsi sul sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it).

Per il calendario degli appelli si rimanda al calendario generale pubblicato sul sito del Dipartimento/Corso di Laurea

Laboratorio di didattica della Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/11

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Per la frequenza e il superamento della prova d’esame si richiede una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia primo-novecentesca, e in più, auspicabilmente, capacità di studio consapevole e padronanza nell’uso della lingua italiana.

Il Corso è dedicato a Guido Da Verona, nome d’arte di Guido Verona (1881-1939), scrittore modenese autore di numerosi romanzi di successo, taluni veri e propri best sellers nei primi decenni del Novecento. Le lezioni punteranno a illustrarne la complessa personalità (caso singolare di “ebreo fascista” e dannunziano à rebours), misurandone gli apporti in relazione al contesto letterario coevo. Si darà risalto alla produzione in prosa daveroniana, insistendo sulle prove di scrittura parodica, testimoniate soprattutto da una personalissima rivisitazione de I Promessi Sposi, che gli valse la caduta in disgrazia.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, denotando capacità di organizzazione dei concetti e padronanza critica della materia: abilità valutabili ai fini dell’acquisizione di una corretta metodologia di studio.

Il corso si articola in 24 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire la parte istituzionale del Corso (la letteratura italiana contemporanea), per giungere poi a esaminarne la parte monografica.

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui libri di testo.

Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sul sito di Facoltà.

Vedi Testi di riferimento

 

  1. Paolo Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea, Roma, Carocci, 2016, pp. 15-20;
  2. Enrico Tiozzo, Guido da Verona e la sua immagine, in Id., Guido da Verona romanziere: il contesto politico-letterario, i temi, il destino, Roma, Aracne, 2009, pp. 55-84;
  3. Giuseppe Sergio, «Questo riso che turbina in me»: strategie linguistiche comico-parodiche nei Promessi Sposi di Guido da Verona, in Guido da Verona e il suo archivio. Interpretazioni e riletture, a cura di Silvia Morgana e Giuseppe Sergio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 106-159;
  4. I Promessi sposi di Alessandro Manzoni e Guido da Verona, Milano, Società Editrice Unitas, 1930 (reperibile su https://www.liberliber.it/online/autori/autori-d/guido-da-verona/i-promessi-sposi/).

 

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
Laboratorio di didattica della Letteratura italiana

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Quali prerequisiti indispensabili per il superamento della prova finale si richiedono una buona conoscenza dei principi dell’educazione letteraria (didattica della letteratura italiana), capacità interpretative, critiche ed espositive.

Il Laboratorio mira all’approfondimento delle questioni inerenti all’odierno dibattito sulle competenze letterarie in ambito scolastico. Si analizzeranno aspetti concernenti i metodi dell’insegnamento della letteratura italiana nei gradi scolastici inferiori, con riferimento alle programmazioni e alle progettazioni didattiche, alle tecniche, alle motivazioni, alle forme di valutazione e all’apporto del digitale nello specifico campo dell’educazione letteraria.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, organizzando i concetti e mettendo alla prova le abilità conseguite nel percorso laboratoriale, mostrando di essere in grado di possedere una padronanza critica della materia, valutabile ai fini dell’acquisizione di una metodologia di studio e di ricerca. 

Le lezioni alterneranno modalità di esecuzione frontale a tipologie didattiche multimediali, anche in aderenza al modello della flipped classroom (la cosiddetta “classe capovolta”).

Il credito attribuito (tradotto in idoneità) sarà subordinato al parere positivo espresso in merito alla simulazione di un esperimento didattico (analisi di un testo, progetto, unità didattica, ecc.), da destinarsi agli alunni di una classe della scuola dell’infanzia o della scuola primaria, che lo studente dovrà produrre ed esporre sulla scorta delle istruzioni fornite a lezione.

Il Laboratorio avrà inizio martedì 6 febbraio 2018. Si terrà dalle ore 12.00 alle ore 14.00 nell'Aula 3 dello Studium 6, e dalle ore 14.00 alle ore 15.00 nell'Aula 4 dello stesso Edificio. Il successivo appuntamento è previsto per mercoledì 7 marzo, dalle ore 8.00 alle ore 11.00 nell'Aula 2 dello Studium 6

Il Laboratorio non prevede testi d’esame, bensì la somministrazione in aula di materiali e risorse (sia in formato cartaceo sia in formato digitale) utili all’approfondimento delle questioni inerenti all’insegnamento della letteratura italiana nell’odierna scuola delle competenze.

La verbalizzazione dell’idoneità conseguita è soggetta necessariamente alla prenotazione online, da effettuarsi sul sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it).

Per il calendario degli appelli si rimanda al calendario generale pubblicato sul sito del Dipartimento/Corso di Laurea

Laboratorio di didattica della Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
Letteratura italiana moderna

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

  • Per la frequenza e il superamento della prova d’esame si richiede una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia primo-novecentesca, e in più, auspicabilmente, capacità di studio consapevole e padronanza nell’uso della lingua italiana.

Il Corso è dedicato a Guido Gozzano (1883-1916), poeta torinese la cui esperienza lirica è ascrivibile alla corrente del Crepuscolarismo. Si punterà a inquadrarne storicamente la figura e a misurarne gli apporti in relazione al contesto letterario primo-novecentesco. Le lezioni daranno risalto alla produzione poetica dell’autore e al contempo alla sua scrittura narrativa, con riferimento in questo caso al repertorio fiabesco e novellistico.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, denotando capacità di organizzazione dei concetti e padronanza critica della materia: abilità valutabili ai fini dell’acquisizione di una corretta metodologia di studio.

Il corso si articola in 24 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia specifica con le relative pagine da studiare, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire la parte istituzionale del Corso (la letteratura italiana moderna e le sue propaggini contemporanee), per giungere poi a esaminarne la parte monografica (Guido Gozzano e la poesia crepuscolare).

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui materiali di studio. 

Il corso di Letteratura italiana moderna avrà inizio mercoledì 14 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, presso l'Aula 2 dell'Edificio Studium 6. Le lezioni proseguiranno settimanalmente con il seguente calendario:

martedì, dalle ore 12.00 alle ore 14.00, Aula 3, Edificio Studium 6

mercoledì, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, Aula 2, Edificio Studium 6

  1. Luca Lenzini, Gozzano, Palermo, Palumbo, 1992, pp. 12-58;
  2. G. Gozzano, Fiabe e novelline, a cura di Gioia Sebastiani, Palermo, Sellerio, 2003;
  3. Studio del profilo del poeta e lettura delle seguenti liriche: La via del rifugio, I colloqui, Elogio degli amori ancillari, Alle soglie, Paolo e Virginia, La signorina Felicita ovvero la Felicità, L’amica di nonna Speranza, Cocotte, Totò Merùmeni.

Per il punto 3 si raccomanda l’uso di un buon manuale di Storia della letteratura italiana. Per la parte antologica è vivamente consigliata una delle seguenti edizioni di poesie:

  • G. Gozzano, Tutte le poesie, testo critico e note a cura di Andrea Rocca, introduzione di Marziano Guglielminetti, Milano, Arnaldo Mondadori, 2016;
  • G. Gozzano, Le poesie, a cura di Edoardo Sanguineti, Torino, Einaudi, 2016;
  • G. Gozzano, Poesie, introduzione e note a cura di Giorgio Barbéri Squarotti, Milano, BUR Rizzoli, 2010.

 Ulteriori materiali saranno forniti nel corso delle lezioni.

Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)
LETTERATURA ITALIANA MODERNA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 31/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

  • Per la frequenza e il superamento della prova d’esame si richiede una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia primo-novecentesca, e in più, auspicabilmente, capacità di studio consapevole e padronanza nell’uso della lingua italiana.

Il Corso è dedicato a Guido Gozzano (1883-1916), poeta torinese la cui esperienza lirica è ascrivibile alla corrente del Crepuscolarismo. Si punterà a inquadrarne storicamente la figura e a misurarne gli apporti in relazione al contesto letterario primo-novecentesco. Le lezioni daranno risalto alla produzione poetica dell’autore e al contempo alla sua scrittura narrativa, con riferimento in questo caso al repertorio fiabesco e novellistico.

Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, denotando capacità di organizzazione dei concetti e padronanza critica della materia: abilità valutabili ai fini dell’acquisizione di una corretta metodologia di studio.

Il corso si articola in 24 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia specifica con le relative pagine da studiare, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire la parte istituzionale del Corso (la letteratura italiana moderna e le sue propaggini contemporanee), per giungere poi a esaminarne la parte monografica (Guido Gozzano e la poesia crepuscolare).

L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui materiali di studio. 

Il corso di Letteratura italiana moderna avrà inizio mercoledì 14 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, presso l'Aula 2 dell'Edificio Studium 6. Le lezioni proseguiranno settimanalmente con il seguente calendario:

martedì, dalle ore 12.00 alle ore 14.00, Aula 3, Edificio Studium 6

mercoledì, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, Aula 2, Edificio Studium 6

  1. Luca Lenzini, Gozzano, Palermo, Palumbo, 1992, pp. 12-58;
  2. G. Gozzano, Fiabe e novelline, a cura di Gioia Sebastiani, Palermo, Sellerio, 2003;
  3. Studio del profilo del poeta e lettura delle seguenti liriche: La via del rifugio, I colloqui, Elogio degli amori ancillari, Alle soglie, Paolo e Virginia, La signorina Felicita ovvero la Felicità, L’amica di nonna Speranza, Cocotte, Totò Merùmeni.

Per il punto 3 si raccomanda l’uso di un buon manuale di Storia della letteratura italiana. Per la parte antologica è vivamente consigliata una delle seguenti edizioni di poesie:

  • G. Gozzano, Tutte le poesie, testo critico e note a cura di Andrea Rocca, introduzione di Marziano Guglielminetti, Milano, Arnaldo Mondadori, 2016;
  • G. Gozzano, Le poesie, a cura di Edoardo Sanguineti, Torino, Einaudi, 2016;
  • G. Gozzano, Poesie, introduzione e note a cura di Giorgio Barbéri Squarotti, Milano, BUR Rizzoli, 2010.

 Ulteriori materiali saranno forniti nel corso delle lezioni.

LETTERATURA ITALIANA MODERNA (L-FIL-LET/10)
Laboratorio di didattica della Letteratura italiana

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Laboratorio di didattica della Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
TEORIE E METODI DELL'EDUCAZIONE LETTERARIA

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2017 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TEORIE E METODI DELL'EDUCAZIONE LETTERARIA (L-FIL-LET/10)
Laboratorio di didattica della Letteratura italiana

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 27/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Laboratorio di didattica della Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)
TEORIE E METODI DELL'EDUCAZIONE LETTERARIA

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 07/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TEORIE E METODI DELL'EDUCAZIONE LETTERARIA (L-FIL-LET/10)
TEORIE E METODI DELL'EDUCAZIONE LETTERARIA

Corso di laurea TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/10

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 29/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TEORIE E METODI DELL'EDUCAZIONE LETTERARIA (L-FIL-LET/10)

Tesi

Autori, testi, generi, movimenti letterari dall'Ottocento ai giorni nostri. Percorsi di educazione linguistico-letteraria e di didattica della letteratura, con particolare riferimento alla scuola di base.

Temi di ricerca

Gli interessi scientifici sono orientati prevalentemente sulla letteratura italiana dell'Ottocento (Vincenzo Monti, Francesco Gianni, Ugo Foscolo, Andrea Mustoxidi) e del Novecento (Luigi Pirandello, Grazia Deledda, Guido da Verona), con apertura ai rapporti tra le forme della comunicazione letteraria e i nuovi media (informatica umanistica) e a quelli tra giornalismo e letteratura.