Alfredo DI GIORGIO

Alfredo DI GIORGIO

Docente a contratto

Dipartimento di Studi Umanistici

Edificio Codacci Pisanelli - Piazza Arco di Trionfo, 1 - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Professore a contratto - Epistemologia e Storia della Scienza

Area di competenza:

Epistemologia - Logica - Storia della Scienza

Orario di ricevimento

Lunedì 13,30 - 14,30 a mezzo collegamento Teams, previo appuntamento da concordare tramite mail all'indirizzo mail istituzionale alfredo.digiorgio@unisalento.it

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso INTERDISCIPLINARE

A.A. 2020/2021

Epistemologia e storia della scienza

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Nessuno

Il corso fornisce un'introduzione alla Storia della Scienza nei suoi aspetti metodologici principali, con la presentazione di alcuni importanti momenti storici dello sviluppo scientifico e delle problematiche filosofiche che a questi si connettono. Verrà esplorato lo sviluppo della scienza attraverso le epoche, concentrandosi su importanti scoperte, teorie e figure chiave che hanno plasmato il nostro modo di comprendere il mondo naturale. Esamineremo anche il contesto sociale, culturale e politico in cui queste scoperte sono state fatte, analizzando come la scienza sia stata influenzata e abbia influenzato la società nel corso del tempo. Verranno prese in esame le diverse teorie sulla struttura logico-concettuale delle teorie scientifiche e la loro dimensione storica. Infine verrà presa in esame la storia della computazione a partire da Leibniz fino ad arrivare all'Intelligenza Artificiale.

Obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti che consentano di comprendere la metodologia in atto nei processi scientifici sia dal punto di vista storico che da quello logico-concettuale.

Fra le finalità del corso rientrano l’acquisizione di alcune capacità e conoscenze quali: 

  • capacità di analisi e sintesi delle informazioni;

  • capacità di esporre e argomentare con autonomia di giudizio e senso critico i collegamenti più significativi tra le tematiche trattate; 

  • capacità di esposizione e chiarezza nella comunicazione;

  • capacità di comprendere la struttura storico-conoscitiva delle scienze;

  • capacità di contestualizzare i diversi elementi inerenti alla storia delle discipline scientifiche;

  • capacità di valutare il ruolo della scienza nel plasmare la nostra comprensione del mondo;.

  • conoscenza dellle radici storiche della scienza ed il suo impatto sulla società umana;

  • conoscenza delle teorie scientifiche e dei personaggi principali, collocati nei loro periodi storici;

  • conoscenza dei metodi di ricerca adottati nella storia delle scienze;

 

Il corso sarà impartito attraverso una combinazione di lezioni frontali (durante le quali verranno presentati attraverso slides e altri supporti multimediali i contenuti del programma d'esame), discussioni in classe, letture di testi primari e secondari. Alla fine di ogni lezione verrà lasciato del tempo per gli interventi e le domande degli studenti.

•L’esame richiede (sia per frequentanti che per non-frequentanti):

1)  la stesura di un breve elaborato scritto di massimo 3000 parole (comprensivo di titolo, abstract, testo, note e bibliografia)  nella forma simile a un breve articolo scientifico, su tematiche concordate col docente.

2) un successivo breve esame orale, che partirà dalle tematiche trattate dallo studente nell’elaborato scritto e verterà sui contenuti del programma.

Il corso, partendo da un'attenta analisi della terminologia e della metodologia delle scienze, intende tracciare la storia delle idee e delle tecniche che hanno caratterizzato l’approccio umano alla natura. Attraverso la storia delle scienze, dall'antichità babilonese fino alla fine dell’età moderna, si cercheranno di individuare gli elementi invarianti che caratterizzano il pensiero scientifico.


Nella prima parte del corso, si cercherà innanzitutto di definire l'ambito e la metodologia di ricerca della storia della scienza, verranno analizzate e spiegate le nozioni di metodo scientifico e modello di spiegazione per le scienze; ci si occuperà del criterio di demarcazione tra scienza e non scienza in ambito contemporaneo e storico; verranno tracciate le principali linee di sviluppo teorico nell’ambito della filosofia naturale e della scienza, dall’età antica a quella ellenistica, da quella tardo-antica a quella islamica e medievale, dall’età rinascimentale a quella moderna.  


Nella seconda parte del corso, ci si dedicherà ad analizzare l’origine e gli sviluppi della computazione, dall'idea del calcolatore universale di Leibniz fino ad arrivare all’affermarsi del paradigma dell’IA.

 

Argomenti

 

Parte I: Introduzione generale: Storia delle scienze e delle tecniche dall’Antichità all’età moderna (circa 40 ore):

 

Che cos'è la storia della scienza: questioni metodologiche e terminologiche

 

Excursus storico del concetto di conoscenza

 

Criteri di demarcazione tra scienza e pseudoscienza

 

Metodo scientifico e modelli di spiegazione nelle scienze

 

Come studiare la scienza premoderna


La scienza a Babilonia ed in Egitto


La scienza nella Grecia classica


Sviluppi scientifici nel periodo ellenistico


La civiltà romana, le scienze e le tecniche


Il movimento di traduzione greco-siriaco-arabo

 

Scienze e Islām


Ricezione della scienza greco-araba nel medioevo latino


La scienza nel Medioevo


Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna 


La scienza nell’età moderna

 

Il posto del principio causale nella scienza moderna

 


Parte II: Corso monografico: Storia della computazione da Leibniz all’IA (circa 20 ore)

 

Le origini della computazione


Leibniz ed il calcolatore universale


Boole e la trasformazione della logica in algebra


Frege e l’Ideografia


L’infinito e la teoria degli insiemi


Turing e l’idea del calcolatore universale


La costruzione dei primi calcolatori universali


Intelligenza Artificiale Forte e Debole


Chat gpt ed i suoi “fratelli”
 

1) Clericuzio, A., Uomo e Natura. Scienza, tecnica e società dall’antichità all’età moderna, Carocci Editore, Roma 2022.


2) Appiah, K. A., "Quell’x tale che…”. Introduzione alla filosofia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009 (esclusivamente il capitolo 4, chiamato “Scienza”, pp. 132-182).


3) Davis, M.,  Il calcolatore universale, Adelphi Edizioni, Milano 2012.

 

•Alcune tematiche svolte a lezione possono essere approfondite consultando le seguenti letture opzionali:

 

4) Beretta, M., Storia materiale della scienza,  Carocci Editore, Roma 2022.

 

5) Di Giorgio, A., Insolubilia e proprietates terminorum, Aracne Editore, Roma 2015.

 

6) Laura, L., Breve e universale storia degli algoritmi, Luiss University Press, Roma 2019.

 

Studenti non frequentanti

 

Gli studenti non frequentanti dovranno completare la lettura e lo studio dei testi di Clericuzio, Appiah (esclusivamente cap. 4), Davis.

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Nessuno

Il corso fornisce un'introduzione alla Storia della Scienza nei suoi aspetti metodologici principali, con la presentazione di alcuni importanti momenti storici dello sviluppo scientifico e delle problematiche filosofiche che a questi si connettono. Verrà esplorato lo sviluppo della scienza attraverso le epoche, concentrandosi su importanti scoperte, teorie e figure chiave che hanno plasmato il nostro modo di comprendere il mondo naturale. Esamineremo anche il contesto sociale, culturale e politico in cui queste scoperte sono state fatte, analizzando come la scienza sia stata influenzata e abbia influenzato la società nel corso del tempo. Verranno prese in esame le diverse teorie sulla struttura logico-concettuale delle teorie scientifiche e la loro dimensione storica. Infine verrà presa in esame la storia della computazione a partire da Leibniz fino ad arrivare all'Intelligenza Artificiale.

Obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti che consentano di comprendere la metodologia in atto nei processi scientifici sia dal punto di vista storico che da quello logico-concettuale.

Fra le finalità del corso rientrano l’acquisizione di alcune capacità e conoscenze quali: 

  • capacità di analisi e sintesi delle informazioni;

  • capacità di esporre e argomentare con autonomia di giudizio e senso critico i collegamenti più significativi tra le tematiche trattate; 

  • capacità di esposizione e chiarezza nella comunicazione;

  • capacità di comprendere la struttura storico-conoscitiva delle scienze;

  • capacità di contestualizzare i diversi elementi inerenti alla storia delle discipline scientifiche;

  • capacità di valutare il ruolo della scienza nel plasmare la nostra comprensione del mondo;.

  • conoscenza dellle radici storiche della scienza ed il suo impatto sulla società umana;

  • conoscenza delle teorie scientifiche e dei personaggi principali, collocati nei loro periodi storici;

  • conoscenza dei metodi di ricerca adottati nella storia delle scienze;

 

Il corso sarà impartito attraverso una combinazione di lezioni frontali (durante le quali verranno presentati attraverso slides e altri supporti multimediali i contenuti del programma d'esame), discussioni in classe, letture di testi primari e secondari. Alla fine di ogni lezione verrà lasciato del tempo per gli interventi e le domande degli studenti.

•L’esame richiede (sia per frequentanti che per non-frequentanti):

1)  la stesura di un breve elaborato scritto di massimo 3000 parole (comprensivo di titolo, abstract, testo, note e bibliografia)  nella forma simile a un breve articolo scientifico, su tematiche concordate col docente.

2) un successivo breve esame orale, che partirà dalle tematiche trattate dallo studente nell’elaborato scritto e verterà sui contenuti del programma.

Il corso, partendo da un'attenta analisi della terminologia e della metodologia delle scienze, intende tracciare la storia delle idee e delle tecniche che hanno caratterizzato l’approccio umano alla natura. Attraverso la storia delle scienze, dall'antichità babilonese fino alla fine dell’età moderna, si cercheranno di individuare gli elementi invarianti che caratterizzano il pensiero scientifico.


Nella prima parte del corso, si cercherà innanzitutto di definire l'ambito e la metodologia di ricerca della storia della scienza, verranno analizzate e spiegate le nozioni di metodo scientifico e modello di spiegazione per le scienze; ci si occuperà del criterio di demarcazione tra scienza e non scienza in ambito contemporaneo e storico; verranno tracciate le principali linee di sviluppo teorico nell’ambito della filosofia naturale e della scienza, dall’età antica a quella ellenistica, da quella tardo-antica a quella islamica e medievale, dall’età rinascimentale a quella moderna.  


Nella seconda parte del corso, ci si dedicherà ad analizzare l’origine e gli sviluppi della computazione, dall'idea del calcolatore universale di Leibniz fino ad arrivare all’affermarsi del paradigma dell’IA.

 

Argomenti

 

Parte I: Introduzione generale: Storia delle scienze e delle tecniche dall’Antichità all’età moderna (circa 40 ore):

 

Che cos'è la storia della scienza: questioni metodologiche e terminologiche

 

Excursus storico del concetto di conoscenza

 

Criteri di demarcazione tra scienza e pseudoscienza

 

Metodo scientifico e modelli di spiegazione nelle scienze

 

Come studiare la scienza premoderna


La scienza a Babilonia ed in Egitto


La scienza nella Grecia classica


Sviluppi scientifici nel periodo ellenistico


La civiltà romana, le scienze e le tecniche


Il movimento di traduzione greco-siriaco-arabo

 

Scienze e Islām


Ricezione della scienza greco-araba nel medioevo latino


La scienza nel Medioevo


Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna 


La scienza nell’età moderna

 

Il posto del principio causale nella scienza moderna

 


Parte II: Corso monografico: Storia della computazione da Leibniz all’IA (circa 20 ore)

 

Le origini della computazione


Leibniz ed il calcolatore universale


Boole e la trasformazione della logica in algebra


Frege e l’Ideografia


L’infinito e la teoria degli insiemi


Turing e l’idea del calcolatore universale


La costruzione dei primi calcolatori universali


Intelligenza Artificiale Forte e Debole


Chat gpt ed i suoi “fratelli”
 

1) Clericuzio, A., Uomo e Natura. Scienza, tecnica e società dall’antichità all’età moderna, Carocci Editore, Roma 2022.


2) Appiah, K. A., "Quell’x tale che…”. Introduzione alla filosofia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009 (esclusivamente il capitolo 4, chiamato “Scienza”, pp. 132-182).


3) Davis, M.,  Il calcolatore universale, Adelphi Edizioni, Milano 2012.

 

•Alcune tematiche svolte a lezione possono essere approfondite consultando le seguenti letture opzionali:

 

4) Beretta, M., Storia materiale della scienza,  Carocci Editore, Roma 2022.

 

5) Di Giorgio, A., Insolubilia e proprietates terminorum, Aracne Editore, Roma 2015.

 

6) Laura, L., Breve e universale storia degli algoritmi, Luiss University Press, Roma 2019.

 

Studenti non frequentanti

 

Gli studenti non frequentanti dovranno completare la lettura e lo studio dei testi di Clericuzio, Appiah (esclusivamente cap. 4), Davis.

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
STORIA DELLA SCIENZA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso INTERDISCIPLINARE (A244)

Nessuno

Il corso fornisce un'introduzione alla Storia della Scienza nei suoi aspetti metodologici principali, con la presentazione di alcuni importanti momenti storici dello sviluppo scientifico e delle problematiche filosofiche che a questi si connettono. Verrà esplorato lo sviluppo della scienza attraverso le epoche, concentrandosi su importanti scoperte, teorie e figure chiave che hanno plasmato il nostro modo di comprendere il mondo naturale. Esamineremo anche il contesto sociale, culturale e politico in cui queste scoperte sono state fatte, analizzando come la scienza sia stata influenzata e abbia influenzato la società nel corso del tempo. Verranno prese in esame le diverse teorie sulla struttura logico-concettuale delle teorie scientifiche e la loro dimensione storica. Infine verrà presa in esame la storia della computazione a partire da Leibniz fino ad arrivare all'Intelligenza Artificiale.

Obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti che consentano di comprendere la metodologia in atto nei processi scientifici sia dal punto di vista storico che da quello logico-concettuale.

Fra le finalità del corso rientrano l’acquisizione di alcune capacità e conoscenze quali: 

  • capacità di analisi e sintesi delle informazioni;

  • capacità di esporre e argomentare con autonomia di giudizio e senso critico i collegamenti più significativi tra le tematiche trattate; 

  • capacità di esposizione e chiarezza nella comunicazione;

  • capacità di comprendere la struttura storico-conoscitiva delle scienze;

  • capacità di contestualizzare i diversi elementi inerenti alla storia delle discipline scientifiche;

  • capacità di valutare il ruolo della scienza nel plasmare la nostra comprensione del mondo;.

  • conoscenza dellle radici storiche della scienza ed il suo impatto sulla società umana;

  • conoscenza delle teorie scientifiche e dei personaggi principali, collocati nei loro periodi storici;

  • conoscenza dei metodi di ricerca adottati nella storia delle scienze;

 

Il corso sarà impartito attraverso una combinazione di lezioni frontali (durante le quali verranno presentati attraverso slides e altri supporti multimediali i contenuti del programma d'esame), discussioni in classe, letture di testi primari e secondari. Alla fine di ogni lezione verrà lasciato del tempo per gli interventi e le domande degli studenti.

•L’esame richiede (sia per frequentanti che per non-frequentanti):

1)  la stesura di un breve elaborato scritto di massimo 3000 parole (comprensivo di titolo, abstract, testo, note e bibliografia)  nella forma simile a un breve articolo scientifico, su tematiche concordate col docente.

2) un successivo breve esame orale, che partirà dalle tematiche trattate dallo studente nell’elaborato scritto e verterà sui contenuti del programma.

Il corso, partendo da un'attenta analisi della terminologia e della metodologia delle scienze, intende tracciare la storia delle idee e delle tecniche che hanno caratterizzato l’approccio umano alla natura. Attraverso la storia delle scienze, dall'antichità babilonese fino alla fine dell’età moderna, si cercheranno di individuare gli elementi invarianti che caratterizzano il pensiero scientifico.


Nella prima parte del corso, si cercherà innanzitutto di definire l'ambito e la metodologia di ricerca della storia della scienza, verranno analizzate e spiegate le nozioni di metodo scientifico e modello di spiegazione per le scienze; ci si occuperà del criterio di demarcazione tra scienza e non scienza in ambito contemporaneo e storico; verranno tracciate le principali linee di sviluppo teorico nell’ambito della filosofia naturale e della scienza, dall’età antica a quella ellenistica, da quella tardo-antica a quella islamica e medievale, dall’età rinascimentale a quella moderna.  


Nella seconda parte del corso, ci si dedicherà ad analizzare l’origine e gli sviluppi della computazione, dall'idea del calcolatore universale di Leibniz fino ad arrivare all’affermarsi del paradigma dell’IA.

 

Argomenti

 

Parte I: Introduzione generale: Storia delle scienze e delle tecniche dall’Antichità all’età moderna (circa 40 ore):

 

Che cos'è la storia della scienza: questioni metodologiche e terminologiche

 

Excursus storico del concetto di conoscenza

 

Criteri di demarcazione tra scienza e pseudoscienza

 

Metodo scientifico e modelli di spiegazione nelle scienze

 

Come studiare la scienza premoderna


La scienza a Babilonia ed in Egitto


La scienza nella Grecia classica


Sviluppi scientifici nel periodo ellenistico


La civiltà romana, le scienze e le tecniche


Il movimento di traduzione greco-siriaco-arabo

 

Scienze e Islām


Ricezione della scienza greco-araba nel medioevo latino


La scienza nel Medioevo


Il Rinascimento e la nascita della scienza moderna 


La scienza nell’età moderna

 

Il posto del principio causale nella scienza moderna

 


Parte II: Corso monografico: Storia della computazione da Leibniz all’IA (circa 20 ore)

 

Le origini della computazione


Leibniz ed il calcolatore universale


Boole e la trasformazione della logica in algebra


Frege e l’Ideografia


L’infinito e la teoria degli insiemi


Turing e l’idea del calcolatore universale


La costruzione dei primi calcolatori universali


Intelligenza Artificiale Forte e Debole


Chat gpt ed i suoi “fratelli”
 

1) Clericuzio, A., Uomo e Natura. Scienza, tecnica e società dall’antichità all’età moderna, Carocci Editore, Roma 2022.


2) Appiah, K. A., "Quell’x tale che…”. Introduzione alla filosofia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009 (esclusivamente il capitolo 4, chiamato “Scienza”, pp. 132-182).


3) Davis, M.,  Il calcolatore universale, Adelphi Edizioni, Milano 2012.

 

•Alcune tematiche svolte a lezione possono essere approfondite consultando le seguenti letture opzionali:

 

4) Beretta, M., Storia materiale della scienza,  Carocci Editore, Roma 2022.

 

5) Di Giorgio, A., Insolubilia e proprietates terminorum, Aracne Editore, Roma 2015.

 

6) Laura, L., Breve e universale storia degli algoritmi, Luiss University Press, Roma 2019.

 

Studenti non frequentanti

 

Gli studenti non frequentanti dovranno completare la lettura e lo studio dei testi di Clericuzio, Appiah (esclusivamente cap. 4), Davis.

STORIA DELLA SCIENZA (M-STO/05)
Epistemologia e storia della scienza

Corso di laurea SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare M-STO/05

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Nessuno

Il corso fornisce un'introduzione all’Epistemologia nei suoi aspetti metodologici principali, con la presentazione di alcuni importanti momenti storici dello sviluppo scientifico e delle problematiche filosofiche che a questi si connettono. Verranno prese in particolar modo in esame le diverse teorie sulla struttura logico-concettuale delle teorie scientifiche e sulla loro dimensione storica.

Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti che gli consentano di comprendere la metodologia in atto nei processi scientifici sia dal punto di vista logico che storico. Fra le finalità del corso rientra l’acquisizione di alcune capacità quali analisi e sintesi delle informazioni, sviluppo del senso critico, chiarezza nella comunicazione, capacità di argomentare, capacità di comprendere la struttura storico-conoscitiva delle scienze, i loro metodi con particolare riferimento alle scienze dell'uomo e alla psicologia.

Il corso è prevalentemente costituito da lezioni durante le quali si presentano, attraverso slides e altri supporti multimediali, i contenuti del programma d'esame. Alla fine di ogni lezione verrà lasciato del tempo per gli interventi e le domande degli studenti.

•L’esame richiede (sia per frequentanti che per non-frequentanti):

1)  la stesura di un breve elaborato scritto di massimo 3000 parole (comprensivo di titolo, abstract, testo, note e bibliografia)  nella forma simile a un breve articolo scientifico, su tematiche concordate col docente.

2) un successivo breve esame orale, che partirà dalle tematiche trattate dallo studente nell’elaborato scritto.

• 1. Introduzione al corso e analisi della terminologia impiegata in epistemologia contemporanea;
• 2. La conoscenza come credenza vera giustificata e i contro-esempi di Gettier; modelli del sapere; Richiami di Logica
• 3. La natura della conoscenza scientifica; demarcazione tra scienza e non-scienza;
• 4. Struttura di una teoria scientifica;
• 5. La spiegazione scientifica;
• 6. La conferma empirica;
• 7. Realismo e antirealismo scientifico;
• 8. Fallacie, euristiche e bias cognitivi;

• 9. I modelli epistemologici della psicologia;
•10. Discussione finale e presentazione dei possibili argomenti per gli elaborati scritti.

1) Federico Laudisa & Edoardo Datteri, La natura e i suoi modelli. Un’introduzione alla filosofia della scienza, ArchetipoLibri, Bologna 2013 (seconda edizione), escluso cap. 5.


2) Kwame Anthony Appiah, “Quell’x tale che…”. Introduzione alla filosofia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2009 (esclusivamente il capitolo 2, chiamato “Conoscenza”, pp. 43-83).


3) Alan Musgrave, Senso comune, scienza e scetticismo, Raffaello Cortina Editore, Milano 1995 (capitoli 1-4 pp. 5-104).

 

•Alcune tematiche svolte a lezione possono essere approfondite consultando le seguenti letture opzionali:

 

4)Bruno Widmar, L'epistemologia,  Ed. Milella, Lecce 2017

 

5) Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (a cura di), Prova e giustificazione, Giappichelli, Torino 2013.

 

•Per i non frequentanti si richiede, in aggiunta ai testi numero 1 & 2  lo studio del seguente classico al posto del libro 3.:

 Bertrand Russell, I problemi della filosofia, introduzione di John Skorupski, Feltrinelli, Milano 2013.

•Per i non-frequentanti non è quindi richiesto lo studio delle slides.

 

 

Epistemologia e storia della scienza (M-STO/05)
LABORATORIO DI LOGICA

Corso di laurea FILOSOFIA

Settore Scientifico Disciplinare M-FIL/02

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 20.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

LABORATORIO DI LOGICA (M-FIL/02)

Pubblicazioni

• Introduzione, in A. Di Giorgio & D. Chiffi, Prova e Giustificazione, Giappichelli, Digitalica 11, Torino 2013. pp. 1-17. ISBN 978-88-3488112-5.
• La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo, in A. Di Giorgio & D. Chiffi, Prova e Giustificazione, Giappichelli, Torino, 2013. ISBN 978-88-3488112-5.
• Insolubilia e proprietates terminorum, Aracne, Parmenide 3, Roma 2015. ISBN 978-88-548- 8 114-3.
• Assertions and Conditionals. A Historical and Pragmatic Stance (with D. Chiffi), 2017. Studia Humana, De Gruyter, 6(1): 25-38. DOI: 10.1515/sh-2017-0004.

Consulta le pubblicazioni su IRIS