Alessandro SANNINO

Alessandro SANNINO

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22: SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI.

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Centro Ecotekne Pal. O - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Studio docente, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7321

Professore I Fascia SSD ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali

Area di competenza:

Scienza dei Materiali

Tecnologia dei Polimeri

Biomateriali

Ingegneria Tissutale

Orario di ricevimento

Su appuntamento per email

Recapiti aggiuntivi

ph. +39 0832 297259 fax +39 0832 297240

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Alessandro Sannino

Bari, 1972. Chemical Engineer, PhD in Polymer Technology at University of Naples, Post Doc in Bioengineering at MIT, Cambridge, USA, is Full Professor of Polymer Technology and Biomaterials at the University of Salento, Italy.

Board Member of the Puglia District of Technology and of the Puglia Regional Agency for Tech Transfer (ARTI). Nominated expert member of ISS (Istituto Superiore di Sanità) in 2011 for Tissue Engineering, Board member of the LENS (Non-linear Spectroscopy European Lab) acted as a consultant for COTEC, a Foundation of the Italian President of the Republic.

Author of more than 100 papers and book chapters and more than 20 international patents. Received the approval of Ethical Committees of primary International Hospitals for tens of human studies based on his findings. Founded several start up companies with a cumulative fund raising of more than 100 million USD, received the Fierce 15 award in 2011 for one of them (elected among the 15 most promising biotech company of the year in US). Was awarded for several national and international prizes for his research and tech transfer activity.

Didattica

A.A. 2023/2024

BIOMATERIALI E BIOCOMPATIBILITA'

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Docente titolare Alessandro SANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

  Ore erogate dal docente Alessandro SANNINO: 36.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

SCIENZA DEI MATERIALI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

BIOMATERIALI E BIOCOMPATIBILITA'

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 5.0

Docente titolare Alessandro SANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore erogate dal docente Alessandro SANNINO: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Owner professor Alessandro SANNINO

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

  Ore erogate dal docente Alessandro SANNINO: 24.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2021/2022

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO

Location Lecce

SCIENZA DEI MATERIALI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2020/2021

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO

Location Lecce

SCIENZA DEI MATERIALI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 40.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2019/2020

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE

Location Lecce

SCIENZA DEI MATERIALI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 40.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2018/2019

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE

SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

A.A. 2018/2019

BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 40.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2017/2018

Course year 2

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE

SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

Percorso PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
BIOMATERIALI E BIOCOMPATIBILITA'

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 5.0

Docente titolare Alessandro SANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 63.0

  Ore erogate dal docente Alessandro SANNINO: 36.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Competenze di base in chimica e fisica

Il corso fornisce le conoscenze di base sulla scienza e tecnologia dei biomateriali, introducendo nozioni fondamentali sulla relazione tra struttura e proprietà. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse allo sviluppo di dispositivi medici.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla scienza e tecnologia dei biomateriali, in particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione struttura-proprietà dei biomateriali, anche in relazione alla loro biocompatibilità;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari allo sviluppo di un dispositivo medico (dalla progettazione ai processi di produzione e trasformazione, all’impiego, alla caratterizzazione e al controllo di qualità).

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra microstruttura e proprietà macroscopiche dei biomateriali;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei biomateriali.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di scienza e tecnologia dei biomateriali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei biomateriali e dei dispositivi medici.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prova orale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

  • Introduzione al corso; classificazione dei biomateriali e principali definizioni.
  • Atomi, legami atomici e reticoli cristallini.
  • Diffusione allo stato solido: prima e seconda legge di Fick. Termodinamica e cinetica delle trasformazioni di fase.
  • Diagrammi di stato: la regola di Gibbs, la regola della leva, le leghe binarie isomorfe, eutettiche e peritettiche.
  • Le proprietà meccaniche dei materiali: le proprietà meccaniche sono affrontate in forma generale, illustrando la relazione tra sforzo e deformazione per i diversi tipi di materiali, le prove ad impatto e di flessione, i test di durezza, il creep e la viscosità. A titolo esemplificativo è prevista un’esperienza di laboratorio.
  • Materiali polimerici: monomeri e reazioni di polimerizzazione; polimeri termoplastici e termoindurenti; proprietà termiche e meccaniche dei polimeri; polimeri naturali e sintetici per utilizzo in campo biomedicale.
  • Materiali ceramici: struttura e proprietà dei materiali ceramici; esempi di materiali bioceramici e loro applicazioni.
  • Materiali metallici: struttura e proprietà; applicazioni in campo biomedicale; protesi ortopediche.
  • Regolamentazione dei dispositivi medici: definizioni e classificazioni, marcatura CE, sistema qualità, analisi dei rischi.
  • Case study: esempi di produzione di dispositivi medici.
  1. Dispense fornite dal docente
  2. Biomateriali per protesi e organi artificiali. R. Pietrabissa, Patron Editore.
BIOMATERIALI E BIOCOMPATIBILITA' (ING-IND/22)
SCIENZA DEI MATERIALI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono necessarie conoscenze preliminari di Analisi Matematica I, Fisica I, Chimica.

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base sulla scienza e tecnologia dei materiali, introducendo nozioni fondamentali sulla relazione tra struttura e proprietà, e derivando di conseguenza gli elementi distintivi di processo per materiali di interesse ingegneristico.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla scienza e tecnologia dei materiali, in particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione struttura-proprietà dei materiali;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base per pensare analiticamente e risolvere in autonomia problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei materiali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra microstruttura, proprietà macroscopiche, processing ed applicazioni tecnologiche dei materiali;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei materiali.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinati settori applicativi e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di scienza e tecnologia dei materiali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della scienza e tecnologia dei materiali. Devono pertanto essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e gli strumenti metodologici acquisiti.

Lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio

Prova orale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

  • Atomi e legami atomici, reticoli cristallini: il programma prevede una breve parte introduttiva relativa all’influenza dei materiali nella storia dell'uomo ed il loro ruolo strategico nello sviluppo tecnologico. Si passa quindi a descrivere gli atomi ed i loro legami: legame ionico, covalente, metallico; il raggio atomico, i reticoli cristallini ed alcuni esempi di cristalli ionici e covalenti (6 ore).
  • Diffusione allo stato solido: il capitolo successivo riguarda la diffusione allo stato solido. In particolare, si studiano i meccanismi e le cinetiche di diffusione di sostanze a basso peso molecolare nei materiali. Si illustrano e si applicano la prima e la seconda legge di Fick, si studiano la termodinamica e la cinetica delle trasformazioni di fase (6 ore). Esercitazioni sugli argomenti trattati (3 ore).
  • Le proprietà meccaniche dei materiali: le proprietà meccaniche sono affrontate in forma generale, illustrando la relazione tra sforzo e deformazione per i diversi tipi di materiali, le prove ad impatto e di flessione, i test di durezza, il creep e la viscosità (6 ore). Esercitazione sugli argomenti trattati (3 ore).
  • Diagrammi di stato: si illustrano i diagrammi di stato: la regola di Gibbs, la regola della leva, le leghe binarie isomorfe, eutettiche e peritettiche (7 ore). Esercitazione sugli argomenti trattati (4 ore).
  • Materiali polimerici: viene presentata una introduzione allo studio dei materiali polimerici: monomeri e reazioni di polimerizzazione; lavorazione dei materiali polimerici; polimeri termoplastici e termoindurenti; elastomeri; proprietà meccaniche e termiche dei materiali plastici, con esempi di applicazioni (7 ore).
  • Materiali ceramici: si fornisce una introduzione ai materiali ceramici: definizione e classificazione, proprietà termiche e meccaniche; la sinterizzazione, le tecniche di formatura, le proprietà delle sospensioni ceramiche. Ceramici tradizionali e avanzati con esempi di applicazioni (6 ore).
  • I leganti: viene infine fornita una introduzione allo studio dei cementi: leganti aerei (calce, gesso, cemento); il cemento Portland (composizione e preparazione), il calcestruzzo; i cementi di miscela; le proprietà di resistenza, durabilità e l'alterazione nelle opere cementizie (6 ore).

[1] Smith W. Scienza e Tecnologia dei Materiali, Ed. McGraw-Hill

[2] Dispense fornite dal docente

SCIENZA DEI MATERIALI (ING-IND/22)
BIOMATERIALI E BIOCOMPATIBILITA'

Corso di laurea MEDICINA E CHIRURGIA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 5.0

Docente titolare Alessandro SANNINO

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

  Ore erogate dal docente Alessandro SANNINO: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

Il corso fornisce le conoscenze di base sulla scienza e tecnologia dei biomateriali, introducendo nozioni fondamentali sulla relazione tra struttura e proprietà. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse allo sviluppo di dispositivi medici.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla scienza e tecnologia dei biomateriali, in particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione struttura-proprietà dei biomateriali, anche in relazione alla loro biocompatibilità;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari allo sviluppo di un dispositivo medico (dalla progettazione ai processi di produzione e trasformazione, all’impiego, alla caratterizzazione e al controllo di qualità).

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra microstruttura e proprietà macroscopiche dei biomateriali;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei biomateriali.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di scienza e tecnologia dei biomateriali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei biomateriali e dei dispositivi medici.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prova orale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

  • Introduzione al corso; classificazione dei biomateriali e principali definizioni (2 ore).
  • Atomi, legami atomici e reticoli cristallini (4 ore).
  • Diffusione allo stato solido: prima e seconda legge di Fick. Termodinamica e cinetica delle trasformazioni di fase (4 ore).
  • Diagrammi di stato: la regola di Gibbs, la regola della leva, le leghe binarie isomorfe, eutettiche e peritettiche (4 ore).
  • Le proprietà meccaniche dei materiali: le proprietà meccaniche sono affrontate in forma generale, illustrando la relazione tra sforzo e deformazione per i diversi tipi di materiali, le prove ad impatto e di flessione, i test di durezza, il creep e la viscosità (4 ore). A titolo esemplificativo è prevista un’esperienza di laboratorio (2 ore).
  • Materiali polimerici: monomeri e reazioni di polimerizzazione; polimeri termoplastici e termoindurenti; proprietà termiche e meccaniche dei polimeri; polimeri naturali e sintetici per utilizzo in campo biomedicale (6 ore).
  • Materiali ceramici: struttura e proprietà dei materiali ceramici; esempi di materiali bioceramici e loro applicazioni (4 ore).
  • Materiali metallici: struttura e proprietà; applicazioni in campo biomedicale; protesi ortopediche (4 ore).
  • Regolamentazione dei dispositivi medici: definizioni e classificazioni, marcatura CE, sistema qualità, analisi dei rischi (4 ore).
  • Case study: esempi di produzione di dispositivi medici.
  1. Dispense fornite dal docente
  2. Biomateriali per protesi e organi artificiali. R. Pietrabissa, Patron Editore.
BIOMATERIALI E BIOCOMPATIBILITA' (ING-IND/22)
BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Owner professor Alessandro SANNINO

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

  Ore erogate dal docente Alessandro SANNINO: 24.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2022/2023

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO (A39)

Location Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

Il corso fornisce le conoscenze di base sulla scienza e tecnologia dei materiali, con particolare riferimento ai materiali utilizzati per applicazioni biomedicali, introducendo nozioni fondamentali sulla relazione tra struttura e proprietà. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse allo sviluppo di dispositivi medici.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla scienza e tecnologia dei biomateriali, in particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione struttura-proprietà dei biomateriali;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari allo sviluppo di un dispositivo medico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra microstruttura e proprietà macroscopiche dei biomateriali;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei biomateriali.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di scienza e tecnologia dei biomateriali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei biomateriali e dei dispositivi medici.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prova orale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

  • Introduzione al corso; classificazione dei biomateriali e principali definizioni (2 ore).
  • Atomi, legami atomici e reticoli cristallini (4 ore).
  • Diffusione allo stato solido: prima e seconda legge di Fick. Termodinamica e cinetica delle trasformazioni di fase (4 ore).
  • Diagrammi di stato: la regola di Gibbs, la regola della leva, le leghe binarie isomorfe, eutettiche e peritettiche (4 ore).
  • Le proprietà meccaniche dei materiali: le proprietà meccaniche sono affrontate in forma generale, illustrando la relazione tra sforzo e deformazione per i diversi tipi di materiali, le prove ad impatto e di flessione, i test di durezza, il creep e la viscosità (4 ore). A titolo esemplificativo è prevista un’esperienza di laboratorio (2 ore).
  • Materiali polimerici: monomeri e reazioni di polimerizzazione; polimeri termoplastici e termoindurenti; proprietà termiche e meccaniche dei polimeri; polimeri naturali e sintetici per utilizzo in campo biomedicale (6 ore).
  • Materiali ceramici: struttura e proprietà dei materiali ceramici; esempi di materiali bioceramici e loro applicazioni (4 ore).
  • Materiali metallici: struttura e proprietà; applicazioni in campo biomedicale; protesi ortopediche (4 ore).
  • Regolamentazione dei dispositivi medici: definizioni e classificazioni, marcatura CE, sistema qualità, analisi dei rischi (4 ore).
  • Case study: esempi di produzione di dispositivi medici. Visita presso le aziende Gelesis Srl e Typeone Srl (2 ore).
  1. Dispense fornite dal docente
  2. Biomateriali per protesi e organi artificiali. R. Pietrabissa, Patron Editore.
BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (ING-IND/22)
SCIENZA DEI MATERIALI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono necessarie conoscenze preliminari di Analisi Matematica I, Fisica I, Chimica.

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base sulla scienza e tecnologia dei materiali, introducendo nozioni fondamentali sulla relazione tra struttura e proprietà, e derivando di conseguenza gli elementi distintivi di processo per materiali di interesse ingegneristico.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla scienza e tecnologia dei materiali, in particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione struttura-proprietà dei materiali;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base per pensare analiticamente e risolvere in autonomia problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei materiali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra microstruttura, proprietà macroscopiche, processing ed applicazioni tecnologiche dei materiali;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei materiali.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinati settori applicativi e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di scienza e tecnologia dei materiali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della scienza e tecnologia dei materiali. Devono pertanto essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e gli strumenti metodologici acquisiti.

Lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio

Prova orale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

  • Atomi e legami atomici, reticoli cristallini: il programma prevede una breve parte introduttiva relativa all’influenza dei materiali nella storia dell'uomo ed il loro ruolo strategico nello sviluppo tecnologico. Si passa quindi a descrivere gli atomi ed i loro legami: legame ionico, covalente, metallico; il raggio atomico, i reticoli cristallini ed alcuni esempi di cristalli ionici e covalenti (6 ore).
  • Diffusione allo stato solido: il capitolo successivo riguarda la diffusione allo stato solido. In particolare, si studiano i meccanismi e le cinetiche di diffusione di sostanze a basso peso molecolare nei materiali. Si illustrano e si applicano la prima e la seconda legge di Fick, si studiano la termodinamica e la cinetica delle trasformazioni di fase (6 ore). Esercitazioni sugli argomenti trattati (3 ore).
  • Le proprietà meccaniche dei materiali: le proprietà meccaniche sono affrontate in forma generale, illustrando la relazione tra sforzo e deformazione per i diversi tipi di materiali, le prove ad impatto e di flessione, i test di durezza, il creep e la viscosità (6 ore). Esercitazione sugli argomenti trattati (3 ore).
  • Diagrammi di stato: si illustrano i diagrammi di stato: la regola di Gibbs, la regola della leva, le leghe binarie isomorfe, eutettiche e peritettiche (7 ore). Esercitazione sugli argomenti trattati (4 ore).
  • Materiali polimerici: viene presentata una introduzione allo studio dei materiali polimerici: monomeri e reazioni di polimerizzazione; lavorazione dei materiali polimerici; polimeri termoplastici e termoindurenti; elastomeri; proprietà meccaniche e termiche dei materiali plastici, con esempi di applicazioni (7 ore).
  • Materiali ceramici: si fornisce una introduzione ai materiali ceramici: definizione e classificazione, proprietà termiche e meccaniche; la sinterizzazione, le tecniche di formatura, le proprietà delle sospensioni ceramiche. Ceramici tradizionali e avanzati con esempi di applicazioni (6 ore).
  • I leganti: viene infine fornita una introduzione allo studio dei cementi: leganti aerei (calce, gesso, cemento); il cemento Portland (composizione e preparazione), il calcestruzzo; i cementi di miscela; le proprietà di resistenza, durabilità e l'alterazione nelle opere cementizie (6 ore).

[1] Smith W. Scienza e Tecnologia dei Materiali, Ed. McGraw-Hill

[2] Dispense fornite dal docente

SCIENZA DEI MATERIALI (ING-IND/22)
BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 50.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2021/2022

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Language INGLESE

Subject matter NANOBIOTECNOLOGICO (A39)

Location Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

Il corso fornisce le conoscenze di base sulla scienza e tecnologia dei materiali, con particolare riferimento ai materiali utilizzati per applicazioni biomedicali, introducendo nozioni fondamentali sulla relazione tra struttura e proprietà. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse allo sviluppo di dispositivi medici.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla scienza e tecnologia dei biomateriali, in particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione struttura-proprietà dei biomateriali;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari allo sviluppo di un dispositivo medico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra microstruttura e proprietà macroscopiche dei biomateriali;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei biomateriali.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di scienza e tecnologia dei biomateriali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei biomateriali e dei dispositivi medici.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prova orale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

  • Introduzione al corso; classificazione dei biomateriali e principali definizioni (2 ore).
  • Atomi, legami atomici e reticoli cristallini (4 ore).
  • Diffusione allo stato solido: prima e seconda legge di Fick. Termodinamica e cinetica delle trasformazioni di fase (4 ore).
  • Diagrammi di stato: la regola di Gibbs, la regola della leva, le leghe binarie isomorfe, eutettiche e peritettiche (4 ore).
  • Le proprietà meccaniche dei materiali: le proprietà meccaniche sono affrontate in forma generale, illustrando la relazione tra sforzo e deformazione per i diversi tipi di materiali, le prove ad impatto e di flessione, i test di durezza, il creep e la viscosità (4 ore). A titolo esemplificativo è prevista un’esperienza di laboratorio (2 ore).
  • Materiali polimerici: monomeri e reazioni di polimerizzazione; polimeri termoplastici e termoindurenti; proprietà termiche e meccaniche dei polimeri; polimeri naturali e sintetici per utilizzo in campo biomedicale (6 ore).
  • Materiali ceramici: struttura e proprietà dei materiali ceramici; esempi di materiali bioceramici e loro applicazioni (4 ore).
  • Materiali metallici: struttura e proprietà; applicazioni in campo biomedicale; protesi ortopediche (4 ore).
  • Regolamentazione dei dispositivi medici: definizioni e classificazioni, marcatura CE, sistema qualità, analisi dei rischi (4 ore).
  • Case study: esempi di produzione di dispositivi medici. Visita presso le aziende Gelesis Srl e Typeone Srl (2 ore).
  1. Dispense fornite dal docente
  2. Biomateriali per protesi e organi artificiali. R. Pietrabissa, Patron Editore.
BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (ING-IND/22)
SCIENZA DEI MATERIALI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono necessarie conoscenze preliminari di Analisi Matematica I, Fisica I, Chimica.

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base sulla scienza e tecnologia dei materiali, introducendo nozioni fondamentali sulla relazione tra struttura e proprietà, e derivando di conseguenza gli elementi distintivi di processo per materiali di interesse ingegneristico.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla scienza e tecnologia dei materiali, in particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione struttura-proprietà dei materiali;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base per pensare analiticamente e risolvere in autonomia problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei materiali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra microstruttura, proprietà macroscopiche, processing ed applicazioni tecnologiche dei materiali;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei materiali.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinati settori applicativi e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di scienza e tecnologia dei materiali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della scienza e tecnologia dei materiali. Devono pertanto essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e gli strumenti metodologici acquisiti.

Lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio

Prova orale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

  • Atomi e legami atomici, reticoli cristallini: il programma prevede una breve parte introduttiva relativa all’influenza dei materiali nella storia dell'uomo ed il loro ruolo strategico nello sviluppo tecnologico. Si passa quindi a descrivere gli atomi ed i loro legami: legame ionico, covalente, metallico; il raggio atomico, i reticoli cristallini ed alcuni esempi di cristalli ionici e covalenti (6 ore).
  • Diffusione allo stato solido: il capitolo successivo riguarda la diffusione allo stato solido. In particolare, si studiano i meccanismi e le cinetiche di diffusione di sostanze a basso peso molecolare nei materiali. Si illustrano e si applicano la prima e la seconda legge di Fick, si studiano la termodinamica e la cinetica delle trasformazioni di fase (6 ore). Esercitazioni sugli argomenti trattati (3 ore).
  • Le proprietà meccaniche dei materiali: le proprietà meccaniche sono affrontate in forma generale, illustrando la relazione tra sforzo e deformazione per i diversi tipi di materiali, le prove ad impatto e di flessione, i test di durezza, il creep e la viscosità (6 ore). Esercitazione sugli argomenti trattati (3 ore).
  • Diagrammi di stato: si illustrano i diagrammi di stato: la regola di Gibbs, la regola della leva, le leghe binarie isomorfe, eutettiche e peritettiche (7 ore). Esercitazione sugli argomenti trattati (4 ore).
  • Materiali polimerici: viene presentata una introduzione allo studio dei materiali polimerici: monomeri e reazioni di polimerizzazione; lavorazione dei materiali polimerici; polimeri termoplastici e termoindurenti; elastomeri; proprietà meccaniche e termiche dei materiali plastici, con esempi di applicazioni (7 ore).
  • Materiali ceramici: si fornisce una introduzione ai materiali ceramici: definizione e classificazione, proprietà termiche e meccaniche; la sinterizzazione, le tecniche di formatura, le proprietà delle sospensioni ceramiche. Ceramici tradizionali e avanzati con esempi di applicazioni (6 ore).
  • I leganti: viene infine fornita una introduzione allo studio dei cementi: leganti aerei (calce, gesso, cemento); il cemento Portland (composizione e preparazione), il calcestruzzo; i cementi di miscela; le proprietà di resistenza, durabilità e l'alterazione nelle opere cementizie (6 ore).

[1] Smith W. Scienza e Tecnologia dei Materiali, Ed. McGraw-Hill

[2] Dispense fornite dal docente

SCIENZA DEI MATERIALI (ING-IND/22)
BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 40.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2020/2021

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Language INGLESE

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Location Lecce

Competenze di base in chimica e fisica

Il corso fornisce le conoscenze di base sulla scienza e tecnologia dei materiali, con particolare riferimento ai materiali utilizzati per applicazioni biomedicali, introducendo nozioni fondamentali sulla relazione tra struttura e proprietà. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse allo sviluppo di dispositivi medici.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla scienza e tecnologia dei biomateriali, in particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione struttura-proprietà dei biomateriali;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari allo sviluppo di un dispositivo medico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra microstruttura e proprietà macroscopiche dei biomateriali;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei biomateriali.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di scienza e tecnologia dei biomateriali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei biomateriali e dei dispositivi medici.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prova orale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

  • Introduzione al corso; classificazione dei biomateriali e principali definizioni (2 ore).
  • Atomi, legami atomici e reticoli cristallini (4 ore).
  • Diffusione allo stato solido: prima e seconda legge di Fick. Termodinamica e cinetica delle trasformazioni di fase (4 ore).
  • Diagrammi di stato: la regola di Gibbs, la regola della leva, le leghe binarie isomorfe, eutettiche e peritettiche (4 ore).
  • Le proprietà meccaniche dei materiali: le proprietà meccaniche sono affrontate in forma generale, illustrando la relazione tra sforzo e deformazione per i diversi tipi di materiali, le prove ad impatto e di flessione, i test di durezza, il creep e la viscosità (4 ore). A titolo esemplificativo è prevista un’esperienza di laboratorio (2 ore).
  • Materiali polimerici: monomeri e reazioni di polimerizzazione; polimeri termoplastici e termoindurenti; proprietà termiche e meccaniche dei polimeri; polimeri naturali e sintetici per utilizzo in campo biomedicale (6 ore).
  • Materiali ceramici: struttura e proprietà dei materiali ceramici; esempi di materiali bioceramici e loro applicazioni (4 ore).
  • Materiali metallici: struttura e proprietà; applicazioni in campo biomedicale; protesi ortopediche (4 ore).
  • Regolamentazione dei dispositivi medici: definizioni e classificazioni, marcatura CE, sistema qualità, analisi dei rischi (4 ore).
  • Case study: esempi di produzione di dispositivi medici. Visita presso le aziende Gelesis Srl e Typeone Srl (2 ore).
  1. Dispense fornite dal docente
  2. Biomateriali per protesi e organi artificiali. R. Pietrabissa, Patron Editore.
BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (ING-IND/22)
SCIENZA DEI MATERIALI

Corso di laurea INGEGNERIA BIOMEDICA

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Sono necessarie conoscenze preliminari di Analisi Matematica I, Fisica I, Chimica.

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base sulla scienza e tecnologia dei materiali, introducendo nozioni fondamentali sulla relazione tra struttura e proprietà, e derivando di conseguenza gli elementi distintivi di processo per materiali di interesse ingegneristico.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla scienza e tecnologia dei materiali, in particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione struttura-proprietà dei materiali;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base per pensare analiticamente e risolvere in autonomia problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei materiali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra microstruttura, proprietà macroscopiche, processing ed applicazioni tecnologiche dei materiali;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei materiali.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinati settori applicativi e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di scienza e tecnologia dei materiali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della scienza e tecnologia dei materiali. Devono pertanto essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e gli strumenti metodologici acquisiti.

Lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio

Prova orale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

  • Atomi e legami atomici, reticoli cristallini: il programma prevede una breve parte introduttiva relativa all’influenza dei materiali nella storia dell'uomo ed il loro ruolo strategico nello sviluppo tecnologico. Si passa quindi a descrivere gli atomi ed i loro legami: legame ionico, covalente, metallico; il raggio atomico, i reticoli cristallini ed alcuni esempi di cristalli ionici e covalenti (6 ore).
  • Diffusione allo stato solido: il capitolo successivo riguarda la diffusione allo stato solido. In particolare, si studiano i meccanismi e le cinetiche di diffusione di sostanze a basso peso molecolare nei materiali. Si illustrano e si applicano la prima e la seconda legge di Fick, si studiano la termodinamica e la cinetica delle trasformazioni di fase (6 ore). Esercitazioni sugli argomenti trattati (3 ore).
  • Le proprietà meccaniche dei materiali: le proprietà meccaniche sono affrontate in forma generale, illustrando la relazione tra sforzo e deformazione per i diversi tipi di materiali, le prove ad impatto e di flessione, i test di durezza, il creep e la viscosità (6 ore). Esercitazione sugli argomenti trattati (3 ore).
  • Diagrammi di stato: si illustrano i diagrammi di stato: la regola di Gibbs, la regola della leva, le leghe binarie isomorfe, eutettiche e peritettiche (7 ore). Esercitazione sugli argomenti trattati (4 ore).
  • Materiali polimerici: viene presentata una introduzione allo studio dei materiali polimerici: monomeri e reazioni di polimerizzazione; lavorazione dei materiali polimerici; polimeri termoplastici e termoindurenti; elastomeri; proprietà meccaniche e termiche dei materiali plastici, con esempi di applicazioni (7 ore).
  • Materiali ceramici: si fornisce una introduzione ai materiali ceramici: definizione e classificazione, proprietà termiche e meccaniche; la sinterizzazione, le tecniche di formatura, le proprietà delle sospensioni ceramiche. Ceramici tradizionali e avanzati con esempi di applicazioni (6 ore).
  • I leganti: viene infine fornita una introduzione allo studio dei cementi: leganti aerei (calce, gesso, cemento); il cemento Portland (composizione e preparazione), il calcestruzzo; i cementi di miscela; le proprietà di resistenza, durabilità e l'alterazione nelle opere cementizie (6 ore).

[1] Smith W. Scienza e Tecnologia dei Materiali, Ed. McGraw-Hill

[2] Dispense fornite dal docente

SCIENZA DEI MATERIALI (ING-IND/22)
BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 40.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2019/2020

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 17/01/2020)

Language INGLESE

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Competenze di base in chimica e fisica

Il corso fornisce le conoscenze di base sulla scienza e tecnologia dei materiali, con particolare riferimento ai materiali utilizzati per applicazioni biomedicali, introducendo nozioni fondamentali sulla relazione tra struttura e proprietà. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse allo sviluppo di dispositivi medici.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla scienza e tecnologia dei biomateriali, in particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione struttura-proprietà dei biomateriali;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari allo sviluppo di un dispositivo medico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra microstruttura e proprietà macroscopiche dei biomateriali;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei biomateriali.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di scienza e tecnologia dei biomateriali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei biomateriali e dei dispositivi medici.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prova orale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

  • Introduzione al corso; classificazione dei biomateriali e principali definizioni (2 ore).
  • Atomi, legami atomici e reticoli cristallini (4 ore).
  • Diffusione allo stato solido: prima e seconda legge di Fick. Termodinamica e cinetica delle trasformazioni di fase (4 ore).
  • Diagrammi di stato: la regola di Gibbs, la regola della leva, le leghe binarie isomorfe, eutettiche e peritettiche (4 ore).
  • Le proprietà meccaniche dei materiali: le proprietà meccaniche sono affrontate in forma generale, illustrando la relazione tra sforzo e deformazione per i diversi tipi di materiali, le prove ad impatto e di flessione, i test di durezza, il creep e la viscosità (4 ore). A titolo esemplificativo è prevista un’esperienza di laboratorio (2 ore).
  • Materiali polimerici: monomeri e reazioni di polimerizzazione; polimeri termoplastici e termoindurenti; proprietà termiche e meccaniche dei polimeri; polimeri naturali e sintetici per utilizzo in campo biomedicale (6 ore).
  • Materiali ceramici: struttura e proprietà dei materiali ceramici; esempi di materiali bioceramici e loro applicazioni (4 ore).
  • Materiali metallici: struttura e proprietà; applicazioni in campo biomedicale; protesi ortopediche (4 ore).
  • Regolamentazione dei dispositivi medici: definizioni e classificazioni, marcatura CE, sistema qualità, analisi dei rischi (4 ore).
  • Case study: esempi di produzione di dispositivi medici. Visita presso le aziende Gelesis Srl e Typeone Srl (2 ore).
  1. Dispense fornite dal docente
  2. Biomateriali per protesi e organi artificiali. R. Pietrabissa, Patron Editore.
BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (ING-IND/22)
SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sono necessarie conoscenze preliminari di Analisi Matematica I, Fisica I, Chimica.

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base sulla scienza e tecnologia dei materiali, introducendo nozioni fondamentali sulla relazione tra struttura e proprietà, e derivando di conseguenza gli elementi distintivi di processo per materiali di interesse ingegneristico.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla scienza e tecnologia dei materiali, in particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione struttura-proprietà dei materiali;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base per pensare analiticamente e risolvere in autonomia problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei materiali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra microstruttura, proprietà macroscopiche, processing ed applicazioni tecnologiche dei materiali;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei materiali.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinati settori applicativi e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di scienza e tecnologia dei materiali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della scienza e tecnologia dei materiali. Devono pertanto essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e gli strumenti metodologici acquisiti.

Lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio

Prova orale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

  • Atomi e legami atomici, reticoli cristallini: il programma prevede una breve parte introduttiva relativa all’influenza dei materiali nella storia dell'uomo ed il loro ruolo strategico nello sviluppo tecnologico. Si passa quindi a descrivere gli atomi ed i loro legami: legame ionico, covalente, metallico; il raggio atomico, i reticoli cristallini ed alcuni esempi di cristalli ionici e covalenti (6 ore).
  • Diffusione allo stato solido: il capitolo successivo riguarda la diffusione allo stato solido. In particolare, si studiano i meccanismi e le cinetiche di diffusione di sostanze a basso peso molecolare nei materiali. Si illustrano e si applicano la prima e la seconda legge di Fick, si studiano la termodinamica e la cinetica delle trasformazioni di fase (6 ore). Esercitazioni sugli argomenti trattati (3 ore).
  • Le proprietà meccaniche dei materiali: le proprietà meccaniche sono affrontate in forma generale, illustrando la relazione tra sforzo e deformazione per i diversi tipi di materiali, le prove ad impatto e di flessione, i test di durezza, il creep e la viscosità (6 ore). Esercitazione sugli argomenti trattati (3 ore).
  • Diagrammi di stato: si illustrano i diagrammi di stato: la regola di Gibbs, la regola della leva, le leghe binarie isomorfe, eutettiche e peritettiche (7 ore). Esercitazione sugli argomenti trattati (4 ore).
  • Materiali polimerici: viene presentata una introduzione allo studio dei materiali polimerici: monomeri e reazioni di polimerizzazione; lavorazione dei materiali polimerici; polimeri termoplastici e termoindurenti; elastomeri; proprietà meccaniche e termiche dei materiali plastici, con esempi di applicazioni (7 ore).
  • Materiali ceramici: si fornisce una introduzione ai materiali ceramici: definizione e classificazione, proprietà termiche e meccaniche; la sinterizzazione, le tecniche di formatura, le proprietà delle sospensioni ceramiche. Ceramici tradizionali e avanzati con esempi di applicazioni (6 ore).
  • I leganti: viene infine fornita una introduzione allo studio dei cementi: leganti aerei (calce, gesso, cemento); il cemento Portland (composizione e preparazione), il calcestruzzo; i cementi di miscela; le proprietà di resistenza, durabilità e l'alterazione nelle opere cementizie (6 ore).

[1] Smith W. Scienza e Tecnologia dei Materiali, Ed. McGraw-Hill

[2] Dispense fornite dal docente

SCIENZA DEI MATERIALI C.I. (ING-IND/22)
BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

Degree course BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 5.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 40.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2018/2019

Course year 2

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 11/01/2019)

Language INGLESE

Subject matter IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

Competenze di base in chimica e fisica

Il corso fornisce le conoscenze di base sulla scienza e tecnologia dei materiali, con particolare riferimento ai materiali utilizzati per applicazioni biomedicali, introducendo nozioni fondamentali sulla relazione tra struttura e proprietà. Il corso fornisce inoltre una panoramica sulle problematiche connesse allo sviluppo di dispositivi medici.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla scienza e tecnologia dei biomateriali, in particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione struttura-proprietà dei biomateriali;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base necessari allo sviluppo di un dispositivo medico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra microstruttura e proprietà macroscopiche dei biomateriali;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei biomateriali.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinate applicazioni in campo biomedicale e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di scienza e tecnologia dei biomateriali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche dei biomateriali e dei dispositivi medici.

Lezioni frontali ed esperienze di laboratorio

Prova orale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

  • Introduzione al corso; classificazione dei biomateriali e principali definizioni (2 ore).
  • Atomi, legami atomici e reticoli cristallini (4 ore).
  • Diffusione allo stato solido: prima e seconda legge di Fick. Termodinamica e cinetica delle trasformazioni di fase (4 ore).
  • Diagrammi di stato: la regola di Gibbs, la regola della leva, le leghe binarie isomorfe, eutettiche e peritettiche (4 ore).
  • Le proprietà meccaniche dei materiali: le proprietà meccaniche sono affrontate in forma generale, illustrando la relazione tra sforzo e deformazione per i diversi tipi di materiali, le prove ad impatto e di flessione, i test di durezza, il creep e la viscosità (4 ore). A titolo esemplificativo è prevista un’esperienza di laboratorio (2 ore).
  • Materiali polimerici: monomeri e reazioni di polimerizzazione; polimeri termoplastici e termoindurenti; proprietà termiche e meccaniche dei polimeri; polimeri naturali e sintetici per utilizzo in campo biomedicale (6 ore).
  • Materiali ceramici: struttura e proprietà dei materiali ceramici; esempi di materiali bioceramici e loro applicazioni (4 ore).
  • Materiali metallici: struttura e proprietà; applicazioni in campo biomedicale; protesi ortopediche (4 ore).
  • Regolamentazione dei dispositivi medici: definizioni e classificazioni, marcatura CE, sistema qualità, analisi dei rischi (4 ore).
  • Case study: esempi di produzione di dispositivi medici. Visita presso le aziende Gelesis Srl e Typeone Srl (2 ore).
  1. Dispense fornite dal docente
  2. Biomateriali per protesi e organi artificiali. R. Pietrabissa, Patron Editore.
BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (ING-IND/22)
SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sono necessarie conoscenze preliminari di Analisi Matematica I, Fisica I, Chimica.

Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base sulla scienza e tecnologia dei materiali, introducendo nozioni fondamentali sulla relazione tra struttura e proprietà, e derivando di conseguenza gli elementi distintivi di processo per materiali di interesse ingegneristico.

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, gli studenti devono possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative alla scienza e tecnologia dei materiali, in particolare:

  • devono possedere solide conoscenze relative alla relazione struttura-proprietà dei materiali;
  • devono possedere gli strumenti cognitivi di base per pensare analiticamente e risolvere in autonomia problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei materiali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Dopo aver seguito il corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:

  • Individuare la correlazione esistente tra microstruttura, proprietà macroscopiche, processing ed applicazioni tecnologiche dei materiali;
  • Dimostrare di avere acquisito competenze e capacità di valutazione adeguate per la risoluzione in autonomia di problemi concreti inerenti la scienza e tecnologia dei materiali.

Autonomia di giudizio. Gli studenti sono stimolati ad individuare le proprietà dei materiali più importanti per determinati settori applicativi e a pervenire a giudizi originali ed autonomi su possibili soluzioni a problemi concreti.

Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti acquisiscano la capacità di relazionare su tematiche di scienza e tecnologia dei materiali con un pubblico vario e composito, in modo chiaro, logico, sintetico ed efficace, utilizzando le conoscenze scientifiche acquisite ed in particolar modo il lessico di specialità.

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche della scienza e tecnologia dei materiali. Devono pertanto essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e gli strumenti metodologici acquisiti.

Lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio

Prova orale

Il docente riceve previo appuntamento da concordare per email.

  • Atomi e legami atomici, reticoli cristallini: il programma prevede una breve parte introduttiva relativa all’influenza dei materiali nella storia dell'uomo ed il loro ruolo strategico nello sviluppo tecnologico. Si passa quindi a descrivere gli atomi ed i loro legami: legame ionico, covalente, metallico; il raggio atomico, i reticoli cristallini ed alcuni esempi di cristalli ionici e covalenti (6 ore).
  • Diffusione allo stato solido: il capitolo successivo riguarda la diffusione allo stato solido. In particolare, si studiano i meccanismi e le cinetiche di diffusione di sostanze a basso peso molecolare nei materiali. Si illustrano e si applicano la prima e la seconda legge di Fick, si studiano la termodinamica e la cinetica delle trasformazioni di fase (6 ore). Esercitazioni sugli argomenti trattati (3 ore).
  • Le proprietà meccaniche dei materiali: le proprietà meccaniche sono affrontate in forma generale, illustrando la relazione tra sforzo e deformazione per i diversi tipi di materiali, le prove ad impatto e di flessione, i test di durezza, il creep e la viscosità (6 ore). Esercitazione sugli argomenti trattati (3 ore).
  • Diagrammi di stato: si illustrano i diagrammi di stato: la regola di Gibbs, la regola della leva, le leghe binarie isomorfe, eutettiche e peritettiche (7 ore). Esercitazione sugli argomenti trattati (4 ore).
  • Materiali polimerici: viene presentata una introduzione allo studio dei materiali polimerici: monomeri e reazioni di polimerizzazione; lavorazione dei materiali polimerici; polimeri termoplastici e termoindurenti; elastomeri; proprietà meccaniche e termiche dei materiali plastici, con esempi di applicazioni (7 ore).
  • Materiali ceramici: si fornisce una introduzione ai materiali ceramici: definizione e classificazione, proprietà termiche e meccaniche; la sinterizzazione, le tecniche di formatura, le proprietà delle sospensioni ceramiche. Ceramici tradizionali e avanzati con esempi di applicazioni (6 ore).
  • I leganti: viene infine fornita una introduzione allo studio dei cementi: leganti aerei (calce, gesso, cemento); il cemento Portland (composizione e preparazione), il calcestruzzo; i cementi di miscela; le proprietà di resistenza, durabilità e l'alterazione nelle opere cementizie (6 ore).

[1] Smith W. Scienza e Tecnologia dei Materiali, Ed. McGraw-Hill

[2] Dispense fornite dal docente

SCIENZA DEI MATERIALI C.I. (ING-IND/22)
BIOMATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Owner professor Alessandro SANNINO

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente Alessandro SANNINO: 45.0

For matriculated on 2016/2017

Year taught 2017/2018

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2018 al 01/06/2018)

Language INGLESE

Subject matter MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS (A52)

Location Lecce

BIOMATERIALS (ING-IND/22)
BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2017 al 12/01/2018)

Lingua

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

BIOMATERIAL SCIENCE AND TECHNOLOGY (ING-IND/22)
SCIENZA DEI MATERIALI C.I.

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

SCIENZA DEI MATERIALI C.I. (ING-IND/22)
BIOMATERIALS

Degree course MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Subject area ING-IND/22

Course type Laurea Magistrale

Credits 9.0

Owner professor Alessandro SANNINO

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 81.0

  Ore erogate dal docente Alessandro SANNINO: 45.0

For matriculated on 2015/2016

Year taught 2016/2017

Course year 2

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Language INGLESE

Subject matter MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS (A52)

Location Lecce

BIOMATERIALS (ING-IND/22)
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 01/03/2017 al 02/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (ING-IND/22)
SCIENZA E TECNOLOGIE DEI BIOMATERIALI

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 40.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Lingua

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

SCIENZA E TECNOLOGIE DEI BIOMATERIALI (ING-IND/22)
BIOMATERIALS

Corso di laurea MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Lingua

Percorso MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS (A52)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOMATERIALS (ING-IND/22)
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 54.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 29/02/2016 al 03/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (ING-IND/22)
SCIENZA E TECNOLOGIE DEI BIOMATERIALI

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2015 al 15/01/2016)

Lingua

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

SCIENZA E TECNOLOGIE DEI BIOMATERIALI (ING-IND/22)
BIOMATERIALS

Corso di laurea MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 29/09/2014 al 13/01/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

BIOMATERIALS (ING-IND/22)
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (ING-IND/22)
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (C.I.)

Corso di laurea INGEGNERIA INDUSTRIALE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 06/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (C.I.) (ING-IND/22)
SCIENZA E TECNOLOGIE DEI BIOMATERIALI

Corso di laurea BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE

Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/22

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 5.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 06/10/2014 al 16/01/2015)

Lingua

Percorso IN INGEGNERIA TISSUTALE (A55)

SCIENZA E TECNOLOGIE DEI BIOMATERIALI (ING-IND/22)

Pubblicazioni

 

An updated list of publications can be found in the below pdf file.

Scarica pubblicazioni

Temi di ricerca

Research topics deal with the science and technology of polymers, and include, but are not limited to:

  • Macromolecular hydrogels
  • Scaffolds for tissue engineering and regenerative medicine
  • Wound dressings
  • Surface and antibacterial treatments