Alberto BASSET

Alberto BASSET

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07: ECOLOGIA.

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali

Centro Ecotekne Pal. B - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8722 +39 0832 29 8600

Area di competenza:

Ecologia (Laurea triennale in Scienze Biologiche)

Biologia ed Ecologia delle Comunità (Laurea specialistica in Ecologia)

Orario di ricevimento

Martedì dalle ore 13.00 alle ore 15.00

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Personal information
Alberto Basset was born in Rome on the 24th of February 1956, he is married (1984) and father of two sons (1989, 1993).

Academic position
Currently, Full Professor of Ecology at the University of Salento, Dept of Biological and Environmental Sciences and Technologies, since 2000 and, as associate scientist, at the National Research Council, Institute of Marine Sciences, since 2018. At the University of Salento, Alberto Basset is the Head of the Ecology Laboratory, Head of the Biodiversity Organisation and Ecosystem Functioning Research Infrastructure realised with a PON R&I Infrastructure project (BIOforIU), Director of the Observatory on Mediterranean Ecosystem Health and of the Museum on Mediterranean Ecosystems of the University of Salento since 2008. Previously, Associate Professor of Ecology at the University of Salento since 1998, University Researcher at the University of Cagliari since 1984, Fellows of the National Research Council at the Centre of Evolutionary Genetics c/o University of Rome ‘La Sapienza’ since 1982. At the University of Salento Alberto Basset has been Coordinator of the PhD programme in Ecology (2000 – 2013) and in Ecology and Climate Change (2013 - 2015), of the laurea Specialistica in Ecology (2004-2010) and Coordinator of the University Interregional Programmes (2001 – 2007).

International and National research positions
Currently, Past President of the Ecological European Federation, President of the Euro-Mediterranean Federation of Lagoon research Networks, member of the Executive Board of the European e-Science Infrastructure for the Biodiversity and Ecosystem Research LifeWatch-ERIC and of the LifeWatch-ERIC General Assembly, member of the Steering Committee of EMSO ERIC; member of the Natioanl Scientific Commission for the research in the Antarctica; Member of the Council of Administration of CREA; member of the IUCN RLE Committee for Scientific Standards. Previously, President of the Italian Ecological Society, President of LaguNet, the Italian Network for lagoon research, member of the Board of the Estuarine and Coastal Scientific Association and of the Council of EUCC (European Union for Coastal Conservation). Moreover, Alberto Basset has been Chair of the evaluation panel of the CNR Institutes pertaining at the Department on Science of the Earth System and Technologies for the Environment, Director of the NATO Advanced Study Institute on “Conservation and sustainable development of river mouth ecosystems, lagoons and coastal wetlands”, Advisor of the Belgian Biodiversity Platform and of the Antarctic Biodiversity Facility (ANTABIF) for the Belgian Science and Policy Office, Advisor of the project WATERS for the Swedish Environmental Protection Agency, member of the Scientific Committee of Oceanographic Observatory of Murcia (OOCMUR), as well as member of the Advisory Board on many European projects.

Research areas of interest
Main research areas of interests are biodiversity and ecosystem organisation and conservation, aquatic ecosystem ecology and conservation, with particular reference to transitional water ecosystem ecology and conservation, and more recently ecological education, as a key approach to reinforce ecological culture at all levels of human populations, and ecological informatics, as a powerful new area, which can strongly support the ecological research with innovative ICT services making F(indable)A(ccessible)I(nteroperable)R(eusable) the huge amount of data produced by new sensors, including satellite ones, and analytic instrumentations as well as by research groups all-over the world .During more than 35 years, the research activity has considered all hierarchical organisation levels of interests in ecology, from individual to ecosystems and systems of ecosystems, with strong interests on metabolic and niche theories and a variety of approaches from laboratory and field studies to field manipulative studies and modelling.

Research products
Publications - More than 200 papers on peer reviewed journals, 148 of which recorded on Scopus, with an Hindex=25. Some of the papers have been published on journals with very high international reputation in the area of ecology, such as Ecology, Evolution, Oecologia and Functional Ecology. The scientific production comes from many and well established national and international collaboration with research groups and colleagues from different research institutes in Italy and from countries; it includes more than 125 international
co-authors from twenty-nine countries all-over the world. Moreover he has published the entries ‘Body size patterns’ and ‘Equilibrium concept in phytoplankton communities’ in the Elsevier Encyclopaedia of Ecology (2008) and the entry ‘Population ecology’ in the McGrew-Hill Yearbook of Science and Technology (1996). For his research activity on aquatic ecosystem ecology he was listed as one of the 20 most productive world scientists for the period 1992-2011 (Liao & Huang, 2014; Scientometrics 98).

Conferences, Workshops & Round Tables – Alberto Basset has been Programme Chair of the 2015 Ecological European Federation Conference ‘Ecology at the Interface’ in Rome, of the 2013 Euro-Mediterranean Federation of Lagoon Network Conference in Lecce and of the 1998 Annual Conference of the Italian Ecological Society in Lecce; he has also been the Co-organiser of the 2016 Round Table on ‘The Future of Ecology at its 150th Anniversary’ at the European Parliament and of the celebrations for the 150th Anniversary of Ecology in different European Countries. During the almost 40 years of career, he has been member of the Scientific Committee, plenary speaker, symposium organiser at many different International and National Conference and has organised many International Workshops and Round tables.

Research Infrastructures – At the National level, he has received a 6,0M€ grant through the project ‘Infrastruttura multidisciplinare per lo studio e la valorizzazione della Biodiversità terrestre e marina nella prospettiva della ‘Innovation Union (BIOforIU)’ and 4,0M€ through the project LifeWatchPLUS

Experimental Research Centre on Biodiversity Organisation and Ecosystem Functioning (BIOforIU). The Centre has been open in 2015 and has already received since then researchers, mainly young researchers, from both European and non-European countries, including fellows from Algeria, Iran and Kazakhstan. Coordinator of the Nikon Instruments srl and University of Salento Joint Research Laboratory ‘PhytoBioImaging’, for the development of innovative tool and services for the taxonomic identification and for the quantification of morpho-functional phytoplankton cell traits using inverted microscopic techniques. At the International level, as Italian representative in the Stakeholder Board of the ESFRI project LifeWatch, has promoted the participation of Italy to the Infrastructure, successfully candidate Italy, and particularly the University of Salento as responsible and coordinator of the LifeWatch Service Centre, as one of the Infrastructure headquarters. LifeWatch has been instituted by a European Commission decision on March 27th 2017 as European e-Science Research Infrastructure Intergovernmental Consortium (LifeWatch-ERIC) for the research on Biodiversity and Ecosystems, with the Service Centre as one ERIC common facilities hosted by the University of Salento.

Editorial activity
He is Associate Editor of Frontiers in Marine Science for the area of Marine Ecosystem Ecology (since 2013), Member of the Editorial Board of Aquatic Conservation: Freshwater and Marine Ecosystems (since 2006), Editor in Chief of the online journal published by University of Salento Press - Transitional Water Bulletin, e Transitional Water Monographs, Member of the Editorial Board o Rendiconti dei LIncei (since 2008). He has served and currently serves as reviewers for many international journals, including: American Naturalist, Annales de Limnologie, Aquatic Biology, Aquatic Conservation: freshwater and marine ecosystems, Aquatic Sciences, Biologia Marina Mediterranea, Continental Shelf Research, Ecology, Ecological Indicators, Ecology Letters, Ecological Modelling, Ecological Research, Environmental Monitoring and Assessment, Estuaries and Coasts, Estuarine and Coastal Shelf Science, Frontiers in Marine Ecosystem Ecology, Frontiers in Plant Sciences, Fundamental and Applied Limnology, Hydrobiologia, Journal Animal Ecology, JEMBE, MAE, Marine and Freshwater Research, Mediterranean Marine Science, MEPS, Oikos, Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei, Transitional Water Bulletin, Transitional Water Monographs, Zoological Studies.

Grants & Fellowships
Currently, coordinator of the University of Salento Unit of the DG ENV project MEDCIS and of the H2020 project EcoPotential and ENVRIplus, Head of the LifeWatch-ERIC Service Centre, funded by the in cash Member State contributions. Previously, coordinator of the LLP Comenius project Research Game, of the INTERREG III IPA project EcoGovernance, of the INTERREG II Cadses project TWReferenceNet, and, at the national level, of the PON D.D. MIUR254/Ric Formation Plan of the BIOforIU project, of the Regione Puglia Strategic Project ‘PhytoBioImaging’, coordinator of the University of Salento Unit of the 4th FP project CODePAS, of the 6th FP project WISER, the ERANET CIRCLEMED project ClimBioMedNet, of the COST project EMBOS, of the DV ENV projects IRIS-SES and ActionMed, of PRIN 2006 and 2012 projects and of many other National and Regional projects. He was also won an Accademia dei Lincei/Royal Society fellowship supporting his researcher visit at the Dept. of Animal and Plant Sciences dell’Università di Sheffield, Sheffield U.K (May 1990 – January 1991), a Fullbright travel fellowship and a NATO fellowship supporting his research visit at the Biology Dept del Juniata College, Huntingdon, PA, U.S.A. (July 1992 – November 1992).

 

Didattica

A.A. 2023/2024

ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

RISPOSTE ECOLOGICHE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: IMPLICAZIONI PER LA SOSTENIBILITA' ECOLOGICA, ECONOMICA E SOCIALE A LUNGO TERMINE

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 16.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

THEORETICAL ECOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2023/2024

For matriculated on 2023/2024

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences

Location Lecce

A.A. 2022/2023

BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Docente titolare GIORGIO MANCINELLI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

  Ore erogate dal docente Alberto BASSET: 16.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Docente titolare Alberto BASSET

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Alberto BASSET: 56.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Brindisi

ECOLOGY AND LAW

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO

Sede Lecce

FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

THEORETICAL ECOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2022/2023

For matriculated on 2022/2023

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences

Location Lecce

A.A. 2021/2022

BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS

Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso Curriculum Marine Biology and Ecology

FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO CLASSICO

FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO

Sede Lecce

FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

THEORETICAL ECOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2021/2022

For matriculated on 2021/2022

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences

Location Lecce

A.A. 2020/2021

BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 52.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology

FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO - FRANCESE

FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO

FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso ITALO -TEDESCO

THEORETICAL ECOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

Year taught 2020/2021

For matriculated on 2020/2021

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences

Location Lecce

A.A. 2019/2020

BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 52.0

Year taught 2019/2020

For matriculated on 2019/2020

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter PERCORSO COMUNE

FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO COMUNE

Sede Lecce

ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Course type Laurea Magistrale

Language INGLESE

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 56.0

Year taught 2018/2019

For matriculated on 2018/2019

Course year 1

Structure DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Subject matter PERCORSO COMUNE

Torna all'elenco
ECOLOGY AND LAW

Degree course GIURISPRUDENZA

Subject area BIO/07

Course type Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Credits 8.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 60.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2024/2025

Course year 4

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 06/12/2024)

Language INGLESE

Subject matter AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Location Lecce

ECOLOGY AND LAW (BIO/07)
ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. 

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di abilità comunicative:
-promuovere divulgazione scientifica in ambito ecologico ponendo attenzione alle problematiche ambientali e del territorio anche attraverso un linguaggio tecnico scientifico coerentemente con il livello scolastico in cui si opera
-attivare processi di didattica attiva e cooperativa inerenti tematiche e problematiche ambientali, anche attraverso strumenti innovativi finalizzati al miglioramento della comunicazione e al trasferimento della conoscenza ecologica
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza / a distanza

Orale con possibilità di esoneri durante il corso

Introduzione allo studio dell’ecologia; tipi di approccio, livelli di organizzazione e limiti; concetti fondamentali sull’energia; principali teorie ecologiche: teoria della nicchia, teoria metabolica, teoria biogeografica delle isole; sistemi termodinamici d’interesse per l’ecologia; sistemi di produzione e decomposizione in natura; alterazione dei meccanismi naturali; l’ecosistema, componenti dell’ecosistema, tipi di ecosistema, la biosfera; i cicli biogeochimici, tipi di cicli, modello, casi particolari (acqua, azoto, carbonio, fosforo, zolfo); alterazioni dei cicli causate dai vari tipi d’inquinamento; meccanismi di trasporto e riciclazione; catene e reti alimentari, livelli trofici; energetica ecologica e teoria metabolica efficienza ecologica, efficienza di assimilazione, produttività secondaria; rappresentazione grafica e metodi di studio delle strutture trofiche dell’ecosistema; connettanza; fattori limitanti, stadi energetici e stabilizzazione dell’ecosistema; bilancio energetico a livello di individuo; tassi ed efficienze; uso dello spazio ed home-range relazioni allometriche; ottimizzazione nell’uso delle risorse; popolazioni; tabelle e curve di sopravvivenza; r e k selezione; interazioni tra popolazioni; relazioni consumatore-risorsa; tipi di risorse; meccanismi di coesistenza; spostamento dei caratteri; coevoluzione; comunità e distribuzione degli organismi; selezione dell’habitat;  comunità strutturate per invasione e per coevoluzione; diversità di specie; successioni ecologiche; teoria della pesca; ecosistemi artificiali; problemi ecologici da pesticidi; statistica.

Ecologia
Cain, Bowman, Hacher

ECOLOGIA (BIO/07)
RISPOSTE ECOLOGICHE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: IMPLICAZIONI PER LA SOSTENIBILITA' ECOLOGICA, ECONOMICA E SOCIALE A LUNGO TERMINE

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 2.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 16.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

RISPOSTE ECOLOGICHE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: IMPLICAZIONI PER LA SOSTENIBILITA' ECOLOGICA, ECONOMICA E SOCIALE A LUNGO TERMINE (BIO/07)
THEORETICAL ECOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/07

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2023/2024

Year taught 2023/2024

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences (169)

Location Lecce

The student need to have a basic knowledge of: 1. population, community and ecosystem ecology; 2. ecological energetics; evolutionary ecology; behavioural ecology; functional ecology; 3. Organication processes; trophic transfer processes; nutrient cycling processes and biogeochemical cycles

The course will start with an introduction to thermodynamic theory of ecosystems and Evolutionary theory and their integration: thermodynamic of living systems far from the equilibrium, exergy, eco-exergy and ascendency; maximum entropy theory. The course will address biodiversity theories considering all different scales of ecological interests, from individual ecology to macrosystem ecology, including spatial ecology and evolutionary one.

The course is aimed at giving to the students an overview of the main theoretical bodies in ecology and an highligh on the most recent theoretical advancement in ecological theories.

The teaching metodology will include frontal lectures, discussion/brainstorming sessions, thematic seminars involving national and international colleagues with outstanding theoretical research activities, practical exercitation using the LifeWatch ERICtraining  platforms

Oral dissertation on specific theoretical bodies with the aid (optional) of presentation softwares (e.g., powerpoint, keynote, prezi,...)

Theoretical Ecology: concepts and applications (Oxford University Press, 2020); A New Ecology:: system perspective (Elsevier Science, 2007)

THEORETICAL ECOLOGY (BIO/07)
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Docente titolare GIORGIO MANCINELLI

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

  Ore erogate dal docente Alberto BASSET: 16.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. 

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di abilità comunicative:
-promuovere divulgazione scientifica in ambito ecologico ponendo attenzione alle problematiche ambientali e del territorio anche attraverso un linguaggio tecnico scientifico coerentemente con il livello scolastico in cui si opera
-attivare processi di didattica attiva e cooperativa inerenti tematiche e problematiche ambientali, anche attraverso strumenti innovativi finalizzati al miglioramento della comunicazione e al trasferimento della conoscenza ecologica
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza / a distanza

Orale con possibilità di esoneri durante il corso

Introduzione allo studio dell’ecologia; tipi di approccio, livelli di organizzazione e limiti; concetti fondamentali sull’energia; principali teorie ecologiche: teoria della nicchia, teoria metabolica, teoria biogeografica delle isole; sistemi termodinamici d’interesse per l’ecologia; sistemi di produzione e decomposizione in natura; alterazione dei meccanismi naturali; l’ecosistema, componenti dell’ecosistema, tipi di ecosistema, la biosfera; i cicli biogeochimici, tipi di cicli, modello, casi particolari (acqua, azoto, carbonio, fosforo, zolfo); alterazioni dei cicli causate dai vari tipi d’inquinamento; meccanismi di trasporto e riciclazione; catene e reti alimentari, livelli trofici; energetica ecologica e teoria metabolica efficienza ecologica, efficienza di assimilazione, produttività secondaria; rappresentazione grafica e metodi di studio delle strutture trofiche dell’ecosistema; connettanza; fattori limitanti, stadi energetici e stabilizzazione dell’ecosistema; bilancio energetico a livello di individuo; tassi ed efficienze; uso dello spazio ed home-range relazioni allometriche; ottimizzazione nell’uso delle risorse; popolazioni; tabelle e curve di sopravvivenza; r e k selezione; interazioni tra popolazioni; relazioni consumatore-risorsa; tipi di risorse; meccanismi di coesistenza; spostamento dei caratteri; coevoluzione; comunità e distribuzione degli organismi; selezione dell’habitat;  comunità strutturate per invasione e per coevoluzione; diversità di specie; successioni ecologiche; teoria della pesca; ecosistemi artificiali; problemi ecologici da pesticidi; statistica.

Ecologia
Cain, Bowman, Hacher

ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Corso di laurea SVILUPPO SOSTENIBILE E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Docente titolare Alberto BASSET

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 72.0

  Ore erogate dal docente Alberto BASSET: 56.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 16/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Brindisi

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze di base sui concetti, sui principi e sulle teorie fondanti dell’ecologia che consentano agli studenti di descrivere i modelli di variazione comuni negli ecosistemi ed analizzare forzanti e meccanismi che li determinano. Il corso si propone, in oltre, di descrivere l’influenza dei cambiamenti climatici sulle caratteristiche energetiche e comportamentali degli individui e le implicazioni che queste hanno su tutti i livelli di organizzazione gerarchica, dalle popolazioni alle comunità ed agli ecosistemi. Il corso fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze per descrivere i modelli di organizzazione della biodiversità ed i suoi modelli di variazione spaziale negli ecosistemi e per valutarne i modelli di organizzazione spaziale. Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle caratteristiche funzionali di individui, popolazioni ed ecosistemi, sui modelli di organizzazione delle comunità e di funzionalità degli individui e delle popolazioni all’interno degli ecosistemi acquatici.

Con lo studio di Ecologia dei cambiamenti climatici lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-capacità di analisi delle risposte ecologiche ai cambiamenti climatici che possono essere descritte dal livello di individuo a quello di ecosistema e biosfera (i.e., scalabili)
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, all'adattamento ai cambiamenti climatici ed alla mitigazione dei loro effetti
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di abilità comunicative:
-promuovere divulgazione scientifica in ambito ecologico ponendo attenzione alle problematiche ambientali e del territorio anche attraverso un linguaggio tecnico scientifico coerentemente con il livello scolastico in cui si opera
-attivare processi di didattica attiva e cooperativa inerenti tematiche e problematiche ambientali, con focus sulle sfide poste dai cambiamenti climatici, anche attraverso strumenti innovativi finalizzati al miglioramento della comunicazione e al trasferimento della conoscenza ecologica
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze sull ecologia dei cambiamenti climatici attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

Il corso prevede didattica frontale, attività seminariali ed analisi di casi di studio. Il corso sarà in presenza ma verrano rese dispnibili le registrationi delle lezioni e il materiale didattico utilizzato dal docente

Orale con possibilità di esoneri durante il corso

Ecologia
Cain, Bowman, Hacher

Collane di articoli  sui temi delle risposte ecologiche ai cambiamenti climatici resi disponibili come materiale didattico

Ecology of Climate Change

Post

ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI (BIO/07)
ECOLOGY AND LAW

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 07/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Sede Lecce

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i temi riguardanti le grandi sfide della sostenibilità, che caratterizzano questo periodo storico, con esempi sia di carattere locale sia di carattere globale.

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di approcci alla conservazione e protezione
-promuovere la formazione di una cultura ecologica alla conservazione e protezione dcella biodiversità e degli ecosistemi su cui fondare approcci normativi alla conservazione, alla valorizzazione ed alla gestione degli ecosiste.
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza ed a distanza con possibilità di esoneri durante il corso e presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni. 

Orale

Il programma verte sui seguenti argomenti: 
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento 
− Specie: caratteristiche ed evoluzione 
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie 
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione 
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti 
− Cicli biogeochimici 
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science

− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.

Nella seconda parte del corso saranno sviluppati temi applicativi su:

- Pressioni perturbative derivanti dalle attività antropiche a livello globale

- Uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili

- Sostenibilità dello sviluppo: limiti, minacce e vie di intervento

- Biodiversità ed ecosistema: servizi ecosistemici e capitale naturale

- Casi studio a livello ragionale e nazionale

 

Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo

ECOLOGY AND LAW (BIO/07)
FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i temi riguardanti le grandi sfide della sostenibilità, che caratterizzano questo periodo storico, con esempi sia di carattere locale sia di carattere globale.

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di approcci alla conservazione e protezione
-promuovere la formazione di una cultura ecologica alla conservazione e protezione dcella biodiversità e degli ecosistemi su cui fondare approcci normativi alla conservazione, alla valorizzazione ed alla gestione degli ecosiste.
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza ed a distanza con possibilità di esoneri durante il corso e presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni. 

Orale

Il programma verte sui seguenti argomenti: 
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento 
− Specie: caratteristiche ed evoluzione 
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie 
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione 
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti 
− Cicli biogeochimici 
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science

− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.

Nella seconda parte del corso saranno sviluppati temi applicativi su:

- Pressioni perturbative derivanti dalle attività antropiche a livello globale

- Uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili

- Sostenibilità dello sviluppo: limiti, minacce e vie di intervento

- Biodiversità ed ecosistema: servizi ecosistemici e capitale naturale

- Casi studio a livello ragionale e nazionale

 

Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo

FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
THEORETICAL ECOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/07

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2022/2023

Year taught 2022/2023

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 03/10/2022 al 20/01/2023)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences (169)

Location Lecce

The student need to have a basic knowledge of: 1. population, community and ecosystem ecology; 2. ecological energetics; evolutionary ecology; behavioural ecology; functional ecology; 3. Organication processes; trophic transfer processes; nutrient cycling processes and biogeochemical cycles

The course will start with an introduction to thermodynamic theory of ecosystems and Evolutionary theory and their integration: thermodynamic of living systems far from the equilibrium, exergy, eco-exergy and ascendency; maximum entropy theory. The course will address biodiversity theories considering all different scales of ecological interests, from individual ecology to macrosystem ecology, including spatial ecology and evolutionary one.

The course is aimed at giving to the students an overview of the main theoretical bodies in ecology and an highligh on the most recent theoretical advancement in ecological theories.

The teaching metodology will include frontal lectures, discussion/brainstorming sessions, thematic seminars involving national and international colleagues with outstanding theoretical research activities, practical exercitation using the LifeWatch ERICtraining  platforms

Oral dissertation on specific theoretical bodies with the aid (optional) of presentation softwares (e.g., powerpoint, keynote, prezi,...)

Theoretical Ecology: concepts and applications (Oxford University Press, 2020); A New Ecology:: system perspective (Elsevier Science, 2007)

THEORETICAL ECOLOGY (BIO/07)
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Concetti di Zoologia, Botanica, Fondamenti di Ecologia

Il corso di biodiversità e funzionamemnto dei sistemi ecologici ha la finalità di illustrare i principi fondamentali alla base della organizzazione, conservazione e gestione della biodiversità e delle sue relazioni con funzioni e servizi dei sistemi ecologici.  Il corso si basa sulle conoscenze acquisite dagli studenti con i corsi di ecologia dei primi due anni e presenta le basi teoriche e modellistiche per lo studio della dimanica delle popolazioni, in condizioni mono- e pluri-specifiche, delle relazioni di coesistenza tra differenti fenotipi all'interno di una popolazione e tra differenti popolazioni all'interno di corporazioni multi specifiche e delle relazioni tra biodiversità, funzioni e servizi dei sistemi ecologici e della dinamica attesa in relazione ai cambiamenti climatici attesi per i prossimi decenni.  Teoria della nicchia, teoria metabolica e teoria biogeografica sono tra i corpi teorici più rilevanti presnetati nel corso.

  • Conoscenze e comprensione

Il corso contribuisce a sviluppare le basi culturali per accedere a successivi percorsi formativi integrando conoscenze della componente biotica con quelle della componente abiotica, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il corso permetterà lo sviluppo delle capacità di applicare le conoscenze acquisite in precedenti corsi di ecologia nella conservazione delle risorse naturali e della biodiversità attraverso un’analisi dettagliata delle strategie di conservazione della biodiversità e delle direttive europee utili.  Tale disciplina collabora con le altre discipline ecologiche nel fornire competenze per poter collaborare in servizi ambientali degli enti territoriali che si occupano di ambiente a supporto di studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico-ambientali, processi di contabilita' ambientale che tengano conto dei servizi ecosistemici e nella gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo.

  • Autonomia di giudizio

La disciplina  favorisce l'acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e integrazione di dati sperimentali e non nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ambientali. Tale autonomia viene valutata negli esami di profitto, attraverso una valutazione della capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite.

  • Abilità comunicative

La disciplina collabora con le altre nello sviluppare le capacita' di lavorare in gruppo e e di trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle Scienze Ambientali.

  • Capacità di apprendimento

La disciplina stimolerà la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati in campo ambientale.

 

Saranno tenute lezioni frontali e/o a distanza ed attività laboratoriali che verranno realizzate in infrastrutture di ricerca fisiche (Centro BIOforIU) o di eScience (LifeWatch)

Orale e/o a distanza . L’esame, partendo da un argomento a libera scelta dello studente, ha l’obiettivo di verificare le conoscenze acquisite e  le capacità di rielaborare gli argomenti del corso.

Teorie di riferimento: Teoria dei sistemi: Teoria della nicchia ecologica, Teoria metabolica. Biodiversità: concetti e strumenti di misura di diversità. Architettura della biodiversità: meccanismi di organizzazione e modelli comuni di variazione, i.e.  modelli specie-abbondanza (rarità), specie-taglia e taglia -abbondanza, modelli specie-area e specie-area-tempo; reti e network alimentari, struttura organizzazione e stabilità. Funzioni, processi e servizi degli ecosistemi: definizione, quantificazione e valutazione econbomica dei servizi ecosistemici; servizi ecosistemici e capitale naturale. Relazioni tra biodiversità, funzion i e servizi degli ecosistemi.  . Biodiversità e relazioni con il funzionamento degli ecosistemi.  Ecologia della conservazione.

Dispense, articoli scientifici, reports ed altro materiale messo a disposizione dal docente

BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. 

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di abilità comunicative:
-promuovere divulgazione scientifica in ambito ecologico ponendo attenzione alle problematiche ambientali e del territorio anche attraverso un linguaggio tecnico scientifico coerentemente con il livello scolastico in cui si opera
-attivare processi di didattica attiva e cooperativa inerenti tematiche e problematiche ambientali, anche attraverso strumenti innovativi finalizzati al miglioramento della comunicazione e al trasferimento della conoscenza ecologica
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza / a distanza

Orale con possibilità di esoneri durante il corso

Introduzione allo studio dell’ecologia; tipi di approccio, livelli di organizzazione e limiti; concetti fondamentali sull’energia; principali teorie ecologiche: teoria della nicchia, teoria metabolica, teoria biogeografica delle isole; sistemi termodinamici d’interesse per l’ecologia; sistemi di produzione e decomposizione in natura; alterazione dei meccanismi naturali; l’ecosistema, componenti dell’ecosistema, tipi di ecosistema, la biosfera; i cicli biogeochimici, tipi di cicli, modello, casi particolari (acqua, azoto, carbonio, fosforo, zolfo); alterazioni dei cicli causate dai vari tipi d’inquinamento; meccanismi di trasporto e riciclazione; catene e reti alimentari, livelli trofici; energetica ecologica e teoria metabolica efficienza ecologica, efficienza di assimilazione, produttività secondaria; rappresentazione grafica e metodi di studio delle strutture trofiche dell’ecosistema; connettanza; fattori limitanti, stadi energetici e stabilizzazione dell’ecosistema; bilancio energetico a livello di individuo; tassi ed efficienze; uso dello spazio ed home-range relazioni allometriche; ottimizzazione nell’uso delle risorse; popolazioni; tabelle e curve di sopravvivenza; r e k selezione; interazioni tra popolazioni; relazioni consumatore-risorsa; tipi di risorse; meccanismi di coesistenza; spostamento dei caratteri; coevoluzione; comunità e distribuzione degli organismi; selezione dell’habitat;  comunità strutturate per invasione e per coevoluzione; diversità di specie; successioni ecologiche; teoria della pesca; ecosistemi artificiali; problemi ecologici da pesticidi; statistica.

Ecologia
Cain, Bowman, Hacher

ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS

Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua

Percorso Curriculum Marine Biology and Ecology (168)

foundations of animal and plant biology and microbiology, elements of physical and chemical properties of water, inorganic and organic chemistry, coastal geomorphology at the level of high school and bachelor degrees

The course focuses on the emergent properties of transitional water ecosystems as and ecological domain at the interface among the freshwater, marine and terrestrial ones. The course gives to the student compenences on the driving forces of TWs structural and functional components, addressing patterns and underlying mechanims of biodiversity organisation, ecosystem functioning and properties and ecosystem services in TW ecosystems.

The course is aimed at giving to the students a solid preparation on ecology and biology of transitional waters for the achievement of an established knowledge and a deep understanding of the ecological phenomena, at all level of the ecological scales, driving the structure, organisation and functioning of transitional water ecosystems.
In order to provide these skills, the course envisages activities aimed at: acquiring deep knowledge on the biology and ecology of these ecosystems and practical, operative and adequate skills of a ecologist specialized on this ecological domain through practicals in lab, field and eScience infrastructure facilities and external activities, such as formative trainings, laboratories, and/or stages with Italian and foreign universities, also within the framework of international agreements of transnational access with European Research Infrastructures, with outstanding lab (elab) facilities for TW studies, such as Danubius-RI, eLTER and LifeWatch ERIC

Lectures at presence and/or distance learning and practicals in lab (BIOforIU), field (Aquatina choked lagoon) and eScience (LifeWatch) infrastructures

Oral exam with student presentations and intermediate tests during the course

Fundamentals of transitional waters: geaomorphological classification, typology and taxonomy of transitional waters; driving forces and emergent properties. NIche dimensions of transitional waters: niche theory and question-based limiting dimensions, limiting abiotic niche dimensions in TW, water salinity, temperature, oxygen concentration, nutrient contents and 'chemical species', water and sediment chemical pollutants. The biotic components of transitional waters: niche filtering and coloniser selections, species functional traits (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna), functional diversity and niche filtering (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna); TW biotic component under changing climates. Biodiversity organisation in TWs: biodiversity definition, measurements and open problems; biodiversity organisation: species coexistence and coexistence models; species distribution, taconomic composition, taxonomic richness, species diversity, trit distribution and morphofunctional diversity; decodng biodiversity organisation fron biodiversity patterns. Biodiversity conservation: biodiversity organisation mechanisms and biodiversity conservation procedures; species redundancy and scales of biodiversity conservation in transitional waters. Ecosystem functioning and services in TW: ecosystem functioning, primary productivity, decomposition processes, nutrient recycling and parsimony in TW ecosystems; ecosystem services, ecosystem service classification, ecosystem service valuation and pricing, citizen science approach to transitional water ecosystemn service valuation, ecosystem services and natural capital. Past ecosystem services of transitional waters and the Mediterranean culture.

Booklets and materials produced by the lecturer, published papers and reports

ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i temi riguardanti le grandi sfide della sostenibilità, che caratterizzano questo periodo storico, con esempi sia di carattere locale sia di carattere globale.

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di approcci alla conservazione e protezione
-promuovere la formazione di una cultura ecologica alla conservazione e protezione dcella biodiversità e degli ecosistemi su cui fondare approcci normativi alla conservazione, alla valorizzazione ed alla gestione degli ecosiste.
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza ed a distanza con possibilità di esoneri durante il corso e presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni. 

Orale

Il programma verte sui seguenti argomenti: 
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento 
− Specie: caratteristiche ed evoluzione 
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie 
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione 
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti 
− Cicli biogeochimici 
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science

− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.

Nella seconda parte del corso saranno sviluppati temi applicativi su:

- Pressioni perturbative derivanti dalle attività antropiche a livello globale

- Uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili

- Sostenibilità dello sviluppo: limiti, minacce e vie di intervento

- Biodiversità ed ecosistema: servizi ecosistemici e capitale naturale

- Casi studio a livello ragionale e nazionale

 

Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo

FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO CLASSICO (999)

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i temi riguardanti le grandi sfide della sostenibilità, che caratterizzano questo periodo storico, con esempi sia di carattere locale sia di carattere globale.

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di approcci alla conservazione e protezione
-promuovere la formazione di una cultura ecologica alla conservazione e protezione dcella biodiversità e degli ecosistemi su cui fondare approcci normativi alla conservazione, alla valorizzazione ed alla gestione degli ecosiste.
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza ed a distanza con possibilità di esoneri durante il corso e presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni. 

Orale

Il programma verte sui seguenti argomenti: 
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento 
− Specie: caratteristiche ed evoluzione 
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie 
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione 
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti 
− Cicli biogeochimici 
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science

− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.

Nella seconda parte del corso saranno sviluppati temi applicativi su:

- Pressioni perturbative derivanti dalle attività antropiche a livello globale

- Uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili

- Sostenibilità dello sviluppo: limiti, minacce e vie di intervento

- Biodiversità ed ecosistema: servizi ecosistemici e capitale naturale

- Casi studio a livello ragionale e nazionale

 

Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo

FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 07/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Sede Lecce

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i temi riguardanti le grandi sfide della sostenibilità, che caratterizzano questo periodo storico, con esempi sia di carattere locale sia di carattere globale.

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di approcci alla conservazione e protezione
-promuovere la formazione di una cultura ecologica alla conservazione e protezione dcella biodiversità e degli ecosistemi su cui fondare approcci normativi alla conservazione, alla valorizzazione ed alla gestione degli ecosiste.
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza ed a distanza con possibilità di esoneri durante il corso e presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni. 

Orale

Il programma verte sui seguenti argomenti: 
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento 
− Specie: caratteristiche ed evoluzione 
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie 
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione 
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti 
− Cicli biogeochimici 
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science

− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.

Nella seconda parte del corso saranno sviluppati temi applicativi su:

- Pressioni perturbative derivanti dalle attività antropiche a livello globale

- Uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili

- Sostenibilità dello sviluppo: limiti, minacce e vie di intervento

- Biodiversità ed ecosistema: servizi ecosistemici e capitale naturale

- Casi studio a livello ragionale e nazionale

 

Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo

FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 20/09/2021 al 14/01/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i temi riguardanti le grandi sfide della sostenibilità, che caratterizzano questo periodo storico, con esempi sia di carattere locale sia di carattere globale.

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di approcci alla conservazione e protezione
-promuovere la formazione di una cultura ecologica alla conservazione e protezione dcella biodiversità e degli ecosistemi su cui fondare approcci normativi alla conservazione, alla valorizzazione ed alla gestione degli ecosiste.
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza ed a distanza con possibilità di esoneri durante il corso e presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni. 

Orale

Il programma verte sui seguenti argomenti: 
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento 
− Specie: caratteristiche ed evoluzione 
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie 
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione 
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti 
− Cicli biogeochimici 
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science

− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.

Nella seconda parte del corso saranno sviluppati temi applicativi su:

- Pressioni perturbative derivanti dalle attività antropiche a livello globale

- Uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili

- Sostenibilità dello sviluppo: limiti, minacce e vie di intervento

- Biodiversità ed ecosistema: servizi ecosistemici e capitale naturale

- Casi studio a livello ragionale e nazionale

 

Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo

FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
THEORETICAL ECOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/07

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2021/2022

Year taught 2021/2022

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 04/10/2021 al 21/01/2022)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences (169)

Location Lecce

The student need to have a basic knowledge of: 1. population, community and ecosystem ecology; 2. ecological energetics; evolutionary ecology; behavioural ecology; functional ecology; 3. Organication processes; trophic transfer processes; nutrient cycling processes and biogeochemical cycles

The course will start with an introduction to thermodynamic theory of ecosystems and Evolutionary theory and their integration: thermodynamic of living systems far from the equilibrium, exergy, eco-exergy and ascendency; maximum entropy theory. The course will address biodiversity theories considering all different scales of ecological interests, from individual ecology to macrosystem ecology, including spatial ecology and evolutionary one.

The course is aimed at giving to the students an overview of the main theoretical bodies in ecology and an highligh on the most recent theoretical advancement in ecological theories.

The teaching metodology will include frontal lectures, discussion/brainstorming sessions, thematic seminars involving national and international colleagues with outstanding theoretical research activities, practical exercitation using the LifeWatch ERICtraining  platforms

Oral dissertation on specific theoretical bodies with the aid (optional) of presentation softwares (e.g., powerpoint, keynote, prezi,...)

Theoretical Ecology: concepts and applications (Oxford University Press, 2020); A New Ecology:: system perspective (Elsevier Science, 2007)

THEORETICAL ECOLOGY (BIO/07)
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Concetti di Zoologia, Botanica, Fondamenti di Ecologia

Il corso di biodiversità e funzionamemnto dei sistemi ecologici ha la finalità di illustrare i principi fondamentali alla base della organizzazione, conservazione e gestione della biodiversità e delle sue relazioni con funzioni e servizi dei sistemi ecologici.  Il corso si basa sulle conoscenze acquisite dagli studenti con i corsi di ecologia dei primi due anni e presenta le basi teoriche e modellistiche per lo studio della dimanica delle popolazioni, in condizioni mono- e pluri-specifiche, delle relazioni di coesistenza tra differenti fenotipi all'interno di una popolazione e tra differenti popolazioni all'interno di corporazioni multi specifiche e delle relazioni tra biodiversità, funzioni e servizi dei sistemi ecologici e della dinamica attesa in relazione ai cambiamenti climatici attesi per i prossimi decenni.  Teoria della nicchia, teoria metabolica e teoria biogeografica sono tra i corpi teorici più rilevanti presnetati nel corso.

  • Conoscenze e comprensione

Il corso contribuisce a sviluppare le basi culturali per accedere a successivi percorsi formativi integrando conoscenze della componente biotica con quelle della componente abiotica, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il corso permetterà lo sviluppo delle capacità di applicare le conoscenze acquisite in precedenti corsi di ecologia nella conservazione delle risorse naturali e della biodiversità attraverso un’analisi dettagliata delle strategie di conservazione della biodiversità e delle direttive europee utili.  Tale disciplina collabora con le altre discipline ecologiche nel fornire competenze per poter collaborare in servizi ambientali degli enti territoriali che si occupano di ambiente a supporto di studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico-ambientali, processi di contabilita' ambientale che tengano conto dei servizi ecosistemici e nella gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo.

  • Autonomia di giudizio

La disciplina  favorisce l'acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e integrazione di dati sperimentali e non nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ambientali. Tale autonomia viene valutata negli esami di profitto, attraverso una valutazione della capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite.

  • Abilità comunicative

La disciplina collabora con le altre nello sviluppare le capacita' di lavorare in gruppo e e di trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle Scienze Ambientali.

  • Capacità di apprendimento

La disciplina stimolerà la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati in campo ambientale.

 

Saranno tenute lezioni frontali e/o a distanza ed attività laboratoriali che verranno realizzate in infrastrutture di ricerca fisiche (Centro BIOforIU) o di eScience (LifeWatch)

Orale e/o a distanza . L’esame, partendo da un argomento a libera scelta dello studente, ha l’obiettivo di verificare le conoscenze acquisite e  le capacità di rielaborare gli argomenti del corso.

Teorie di riferimento: Teoria dei sistemi: Teoria della nicchia ecologica, Teoria metabolica. Biodiversità: concetti e strumenti di misura di diversità. Architettura della biodiversità: meccanismi di organizzazione e modelli comuni di variazione, i.e.  modelli specie-abbondanza (rarità), specie-taglia e taglia -abbondanza, modelli specie-area e specie-area-tempo; reti e network alimentari, struttura organizzazione e stabilità. Funzioni, processi e servizi degli ecosistemi: definizione, quantificazione e valutazione econbomica dei servizi ecosistemici; servizi ecosistemici e capitale naturale. Relazioni tra biodiversità, funzion i e servizi degli ecosistemi.  . Biodiversità e relazioni con il funzionamento degli ecosistemi.  Ecologia della conservazione.

Dispense, articoli scientifici, reports ed altro materiale messo a disposizione dal docente

BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. 

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di abilità comunicative:
-promuovere divulgazione scientifica in ambito ecologico ponendo attenzione alle problematiche ambientali e del territorio anche attraverso un linguaggio tecnico scientifico coerentemente con il livello scolastico in cui si opera
-attivare processi di didattica attiva e cooperativa inerenti tematiche e problematiche ambientali, anche attraverso strumenti innovativi finalizzati al miglioramento della comunicazione e al trasferimento della conoscenza ecologica
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza / a distanza

Orale con possibilità di esoneri durante il corso

Introduzione allo studio dell’ecologia; tipi di approccio, livelli di organizzazione e limiti; concetti fondamentali sull’energia; principali teorie ecologiche: teoria della nicchia, teoria metabolica, teoria biogeografica delle isole; sistemi termodinamici d’interesse per l’ecologia; sistemi di produzione e decomposizione in natura; alterazione dei meccanismi naturali; l’ecosistema, componenti dell’ecosistema, tipi di ecosistema, la biosfera; i cicli biogeochimici, tipi di cicli, modello, casi particolari (acqua, azoto, carbonio, fosforo, zolfo); alterazioni dei cicli causate dai vari tipi d’inquinamento; meccanismi di trasporto e riciclazione; catene e reti alimentari, livelli trofici; energetica ecologica e teoria metabolica efficienza ecologica, efficienza di assimilazione, produttività secondaria; rappresentazione grafica e metodi di studio delle strutture trofiche dell’ecosistema; connettanza; fattori limitanti, stadi energetici e stabilizzazione dell’ecosistema; bilancio energetico a livello di individuo; tassi ed efficienze; uso dello spazio ed home-range relazioni allometriche; ottimizzazione nell’uso delle risorse; popolazioni; tabelle e curve di sopravvivenza; r e k selezione; interazioni tra popolazioni; relazioni consumatore-risorsa; tipi di risorse; meccanismi di coesistenza; spostamento dei caratteri; coevoluzione; comunità e distribuzione degli organismi; selezione dell’habitat;  comunità strutturate per invasione e per coevoluzione; diversità di specie; successioni ecologiche; teoria della pesca; ecosistemi artificiali; problemi ecologici da pesticidi; statistica.

Ecologia
Cain, Bowman, Hacher

ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/07

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 52.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum Marine Biology and Ecology (168)

foundations of animal and plant biology and microbiology, elements of physical and chemical properties of water, inorganic and organic chemistry, coastal geomorphology at the level of high school and bachelor degrees

The course focuses on the emergent properties of transitional water ecosystems as and ecological domain at the interface among the freshwater, marine and terrestrial ones. The course gives to the student compenences on the driving forces of TWs structural and functional components, addressing patterns and underlying mechanims of biodiversity organisation, ecosystem functioning and properties and ecosystem services in TW ecosystems.

The course is aimed at giving to the students a solid preparation on ecology and biology of transitional waters for the achievement of an established knowledge and a deep understanding of the ecological phenomena, at all level of the ecological scales, driving the structure, organisation and functioning of transitional water ecosystems.
In order to provide these skills, the course envisages activities aimed at: acquiring deep knowledge on the biology and ecology of these ecosystems and practical, operative and adequate skills of a ecologist specialized on this ecological domain through practicals in lab, field and eScience infrastructure facilities and external activities, such as formative trainings, laboratories, and/or stages with Italian and foreign universities, also within the framework of international agreements of transnational access with European Research Infrastructures, with outstanding lab (elab) facilities for TW studies, such as Danubius-RI, eLTER and LifeWatch ERIC

Lectures at presence and/or distance learning and practicals in lab (BIOforIU), field (Aquatina choked lagoon) and eScience (LifeWatch) infrastructures

Oral exam with student presentations and intermediate tests during the course

Fundamentals of transitional waters: geaomorphological classification, typology and taxonomy of transitional waters; driving forces and emergent properties. NIche dimensions of transitional waters: niche theory and question-based limiting dimensions, limiting abiotic niche dimensions in TW, water salinity, temperature, oxygen concentration, nutrient contents and 'chemical species', water and sediment chemical pollutants. The biotic components of transitional waters: niche filtering and coloniser selections, species functional traits (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna), functional diversity and niche filtering (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna); TW biotic component under changing climates. Biodiversity organisation in TWs: biodiversity definition, measurements and open problems; biodiversity organisation: species coexistence and coexistence models; species distribution, taconomic composition, taxonomic richness, species diversity, trit distribution and morphofunctional diversity; decodng biodiversity organisation fron biodiversity patterns. Biodiversity conservation: biodiversity organisation mechanisms and biodiversity conservation procedures; species redundancy and scales of biodiversity conservation in transitional waters. Ecosystem functioning and services in TW: ecosystem functioning, primary productivity, decomposition processes, nutrient recycling and parsimony in TW ecosystems; ecosystem services, ecosystem service classification, ecosystem service valuation and pricing, citizen science approach to transitional water ecosystemn service valuation, ecosystem services and natural capital. Past ecosystem services of transitional waters and the Mediterranean culture.

Booklets and materials produced by the lecturer, published papers and reports

ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO - FRANCESE (A67)

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i temi riguardanti le grandi sfide della sostenibilità, che caratterizzano questo periodo storico, con esempi sia di carattere locale sia di carattere globale.

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di approcci alla conservazione e protezione
-promuovere la formazione di una cultura ecologica alla conservazione e protezione dcella biodiversità e degli ecosistemi su cui fondare approcci normativi alla conservazione, alla valorizzazione ed alla gestione degli ecosiste.
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza ed a distanza con possibilità di esoneri durante il corso e presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni. 

Orale

Il programma verte sui seguenti argomenti: 
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento 
− Specie: caratteristiche ed evoluzione 
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie 
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione 
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti 
− Cicli biogeochimici 
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science

− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.

Nella seconda parte del corso saranno sviluppati temi applicativi su:

- Pressioni perturbative derivanti dalle attività antropiche a livello globale

- Uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili

- Sostenibilità dello sviluppo: limiti, minacce e vie di intervento

- Biodiversità ed ecosistema: servizi ecosistemici e capitale naturale

- Casi studio a livello ragionale e nazionale

 

Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo

FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 09/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i temi riguardanti le grandi sfide della sostenibilità, che caratterizzano questo periodo storico, con esempi sia di carattere locale sia di carattere globale.

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di approcci alla conservazione e protezione
-promuovere la formazione di una cultura ecologica alla conservazione e protezione dcella biodiversità e degli ecosistemi su cui fondare approcci normativi alla conservazione, alla valorizzazione ed alla gestione degli ecosiste.
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza ed a distanza con possibilità di esoneri durante il corso e presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni. 

Orale

Il programma verte sui seguenti argomenti: 
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento 
− Specie: caratteristiche ed evoluzione 
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie 
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione 
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti 
− Cicli biogeochimici 
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science

− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.

Nella seconda parte del corso saranno sviluppati temi applicativi su:

- Pressioni perturbative derivanti dalle attività antropiche a livello globale

- Uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili

- Sostenibilità dello sviluppo: limiti, minacce e vie di intervento

- Biodiversità ed ecosistema: servizi ecosistemici e capitale naturale

- Casi studio a livello ragionale e nazionale

 

Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo

FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE FILOSOFICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ITALO -TEDESCO (A66)

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i temi riguardanti le grandi sfide della sostenibilità, che caratterizzano questo periodo storico, con esempi sia di carattere locale sia di carattere globale.

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di approcci alla conservazione e protezione
-promuovere la formazione di una cultura ecologica alla conservazione e protezione dcella biodiversità e degli ecosistemi su cui fondare approcci normativi alla conservazione, alla valorizzazione ed alla gestione degli ecosiste.
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza ed a distanza con possibilità di esoneri durante il corso e presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni. 

Orale

Il programma verte sui seguenti argomenti: 
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento 
− Specie: caratteristiche ed evoluzione 
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie 
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione 
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti 
− Cicli biogeochimici 
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science

− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.

Nella seconda parte del corso saranno sviluppati temi applicativi su:

- Pressioni perturbative derivanti dalle attività antropiche a livello globale

- Uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili

- Sostenibilità dello sviluppo: limiti, minacce e vie di intervento

- Biodiversità ed ecosistema: servizi ecosistemici e capitale naturale

- Casi studio a livello ragionale e nazionale

 

Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo

FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
THEORETICAL ECOLOGY

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/07

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 48.0

For matriculated on 2020/2021

Year taught 2020/2021

Course year 1

Semestre Primo Semestre (dal 05/10/2020 al 22/01/2021)

Language INGLESE

Subject matter Curriculum E-Biodiversity and Ecosystem Sciences (169)

Location Lecce

The student need to have a basic knowledge of: 1. population, community and ecosystem ecology; 2. ecological energetics; evolutionary ecology; behavioural ecology; functional ecology; 3. Organication processes; trophic transfer processes; nutrient cycling processes and biogeochemical cycles

The course will start with an introduction to thermodynamic theory of ecosystems and Evolutionary theory and their integration: thermodynamic of living systems far from the equilibrium, exergy, eco-exergy and ascendency; maximum entropy theory. The course will address biodiversity theories considering all different scales of ecological interests, from individual ecology to macrosystem ecology, including spatial ecology and evolutionary one.

The course is aimed at giving to the students an overview of the main theoretical bodies in ecology and an highligh on the most recent theoretical advancement in ecological theories.

The teaching metodology will include frontal lectures, discussion/brainstorming sessions, thematic seminars involving national and international colleagues with outstanding theoretical research activities, practical exercitation using the LifeWatch ERICtraining  platforms

Oral dissertation on specific theoretical bodies with the aid (optional) of presentation softwares (e.g., powerpoint, keynote, prezi,...)

Theoretical Ecology: concepts and applications (Oxford University Press, 2020); A New Ecology:: system perspective (Elsevier Science, 2007)

THEORETICAL ECOLOGY (BIO/07)
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 52.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 24/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Concetti di Zoologia, Botanica, Fondamenti di Ecologia

Il corso di biodiversità e funzionamemnto dei sistemi ecologici ha la finalità di illustrare i principi fondamentali alla base della organizzazione, conservazione e gestione della biodiversità e delle sue relazioni con funzioni e servizi dei sistemi ecologici.  Il corso si basa sulle conoscenze acquisite dagli studenti con i corsi di ecologia dei primi due anni e presenta le basi teoriche e modellistiche per lo studio della dimanica delle popolazioni, in condizioni mono- e pluri-specifiche, delle relazioni di coesistenza tra differenti fenotipi all'interno di una popolazione e tra differenti popolazioni all'interno di corporazioni multi specifiche e delle relazioni tra biodiversità, funzioni e servizi dei sistemi ecologici e della dinamica attesa in relazione ai cambiamenti climatici attesi per i prossimi decenni.  Teoria della nicchia, teoria metabolica e teoria biogeografica sono tra i corpi teorici più rilevanti presnetati nel corso.

  • Conoscenze e comprensione

Il corso contribuisce a sviluppare le basi culturali per accedere a successivi percorsi formativi integrando conoscenze della componente biotica con quelle della componente abiotica, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il corso permetterà lo sviluppo delle capacità di applicare le conoscenze acquisite in precedenti corsi di ecologia nella conservazione delle risorse naturali e della biodiversità attraverso un’analisi dettagliata delle strategie di conservazione della biodiversità e delle direttive europee utili.  Tale disciplina collabora con le altre discipline ecologiche nel fornire competenze per poter collaborare in servizi ambientali degli enti territoriali che si occupano di ambiente a supporto di studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico-ambientali, processi di contabilita' ambientale che tengano conto dei servizi ecosistemici e nella gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo.

  • Autonomia di giudizio

La disciplina  favorisce l'acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e integrazione di dati sperimentali e non nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ambientali. Tale autonomia viene valutata negli esami di profitto, attraverso una valutazione della capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite.

  • Abilità comunicative

La disciplina collabora con le altre nello sviluppare le capacita' di lavorare in gruppo e e di trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle Scienze Ambientali.

  • Capacità di apprendimento

La disciplina stimolerà la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati in campo ambientale.

 

Saranno tenute lezioni frontali e/o a distanza ed attività laboratoriali che verranno realizzate in infrastrutture di ricerca fisiche (Centro BIOforIU) o di eScience (LifeWatch)

Orale e/o a distanza . L’esame, partendo da un argomento a libera scelta dello studente, ha l’obiettivo di verificare le conoscenze acquisite e  le capacità di rielaborare gli argomenti del corso.

Teorie di riferimento: Teoria dei sistemi: Teoria della nicchia ecologica, Teoria metabolica. Biodiversità: concetti e strumenti di misura di diversità. Architettura della biodiversità: meccanismi di organizzazione e modelli comuni di variazione, i.e.  modelli specie-abbondanza (rarità), specie-taglia e taglia -abbondanza, modelli specie-area e specie-area-tempo; reti e network alimentari, struttura organizzazione e stabilità. Funzioni, processi e servizi degli ecosistemi: definizione, quantificazione e valutazione econbomica dei servizi ecosistemici; servizi ecosistemici e capitale naturale. Relazioni tra biodiversità, funzion i e servizi degli ecosistemi.  . Biodiversità e relazioni con il funzionamento degli ecosistemi.  Ecologia della conservazione.

Dispense, articoli scientifici, reports ed altro materiale messo a disposizione dal docente

BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. 

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di abilità comunicative:
-promuovere divulgazione scientifica in ambito ecologico ponendo attenzione alle problematiche ambientali e del territorio anche attraverso un linguaggio tecnico scientifico coerentemente con il livello scolastico in cui si opera
-attivare processi di didattica attiva e cooperativa inerenti tematiche e problematiche ambientali, anche attraverso strumenti innovativi finalizzati al miglioramento della comunicazione e al trasferimento della conoscenza ecologica
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza

Orale con possibilità di presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni. 

Il programma verte sui seguenti argomenti: 
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento 
− Specie: caratteristiche ed evoluzione 
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie 
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione 
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti 
− Cicli biogeochimici 
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science

− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.

Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo

ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 74.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. 

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di abilità comunicative:
-promuovere divulgazione scientifica in ambito ecologico ponendo attenzione alle problematiche ambientali e del territorio anche attraverso un linguaggio tecnico scientifico coerentemente con il livello scolastico in cui si opera
-attivare processi di didattica attiva e cooperativa inerenti tematiche e problematiche ambientali, anche attraverso strumenti innovativi finalizzati al miglioramento della comunicazione e al trasferimento della conoscenza ecologica
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza / a distanza

Orale con possibilità di esoneri durante il corso

Introduzione allo studio dell’ecologia; tipi di approccio, livelli di organizzazione e limiti; concetti fondamentali sull’energia; principali teorie ecologiche: teoria della nicchia, teoria metabolica, teoria biogeografica delle isole; sistemi termodinamici d’interesse per l’ecologia; sistemi di produzione e decomposizione in natura; alterazione dei meccanismi naturali; l’ecosistema, componenti dell’ecosistema, tipi di ecosistema, la biosfera; i cicli biogeochimici, tipi di cicli, modello, casi particolari (acqua, azoto, carbonio, fosforo, zolfo); alterazioni dei cicli causate dai vari tipi d’inquinamento; meccanismi di trasporto e riciclazione; catene e reti alimentari, livelli trofici; energetica ecologica e teoria metabolica efficienza ecologica, efficienza di assimilazione, produttività secondaria; rappresentazione grafica e metodi di studio delle strutture trofiche dell’ecosistema; connettanza; fattori limitanti, stadi energetici e stabilizzazione dell’ecosistema; bilancio energetico a livello di individuo; tassi ed efficienze; uso dello spazio ed home-range relazioni allometriche; ottimizzazione nell’uso delle risorse; popolazioni; tabelle e curve di sopravvivenza; r e k selezione; interazioni tra popolazioni; relazioni consumatore-risorsa; tipi di risorse; meccanismi di coesistenza; spostamento dei caratteri; coevoluzione; comunità e distribuzione degli organismi; selezione dell’habitat;  comunità strutturate per invasione e per coevoluzione; diversità di specie; successioni ecologiche; teoria della pesca; ecosistemi artificiali; problemi ecologici da pesticidi; statistica.

Ecologia
Cain, Bowman, Hacher

ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/07

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 52.0

For matriculated on 2019/2020

Year taught 2019/2020

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 09/03/2020 al 05/06/2020)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

foundations of animal and plant biology and microbiology, elements of physical and chemical properties of water, inorganic and organic chemistry, coastal geomorphology at the level of high school and bachelor degrees

The course focuses on the emergent properties of transitional water ecosystems as and ecological domain at the interface among the freshwater, marine and terrestrial ones. The course gives to the student compenences on the driving forces of TWs structural and functional components, addressing patterns and underlying mechanims of biodiversity organisation, ecosystem functioning and properties and ecosystem services in TW ecosystems.

The course is aimed at giving to the students a solid preparation on ecology and biology of transitional waters for the achievement of an established knowledge and a deep understanding of the ecological phenomena, at all level of the ecological scales, driving the structure, organisation and functioning of transitional water ecosystems.
In order to provide these skills, the course envisages activities aimed at: acquiring deep knowledge on the biology and ecology of these ecosystems and practical, operative and adequate skills of a ecologist specialized on this ecological domain through practicals in lab, field and eScience infrastructure facilities and external activities, such as formative trainings, laboratories, and/or stages with Italian and foreign universities, also within the framework of international agreements of transnational access with European Research Infrastructures, with outstanding lab (elab) facilities for TW studies, such as Danubius-RI, eLTER and LifeWatch ERIC

Lectures at presence and/or distance learning and practicals in lab (BIOforIU), field (Aquatina choked lagoon) and eScience (LifeWatch) infrastructures

Oral exam with student presentations and intermediate tests during the course

Fundamentals of transitional waters: geaomorphological classification, typology and taxonomy of transitional waters; driving forces and emergent properties. NIche dimensions of transitional waters: niche theory and question-based limiting dimensions, limiting abiotic niche dimensions in TW, water salinity, temperature, oxygen concentration, nutrient contents and 'chemical species', water and sediment chemical pollutants. The biotic components of transitional waters: niche filtering and coloniser selections, species functional traits (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna), functional diversity and niche filtering (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna); TW biotic component under changing climates. Biodiversity organisation in TWs: biodiversity definition, measurements and open problems; biodiversity organisation: species coexistence and coexistence models; species distribution, taconomic composition, taxonomic richness, species diversity, trit distribution and morphofunctional diversity; decodng biodiversity organisation fron biodiversity patterns. Biodiversity conservation: biodiversity organisation mechanisms and biodiversity conservation procedures; species redundancy and scales of biodiversity conservation in transitional waters. Ecosystem functioning and services in TW: ecosystem functioning, primary productivity, decomposition processes, nutrient recycling and parsimony in TW ecosystems; ecosystem services, ecosystem service classification, ecosystem service valuation and pricing, citizen science approach to transitional water ecosystemn service valuation, ecosystem services and natural capital. Past ecosystem services of transitional waters and the Mediterranean culture.

Booklets and materials produced by the lecturer, published papers and reports

ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
FONDAMENTI DI ECOLOGIA

Corso di laurea GIURISPRUDENZA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso AMBIENTE E TERRITORIO (A73)

Sede Lecce

Lo studente/ssa deve avere le conoscenze di base delle scienze esatte (fisica, chimica e matematica), apprese fin dalla scuola superiore, ed una conoscenza delle nozioni di base della biologia affinché sia in grado di avvicinarsi culturalmente sia al mondo vegetale, sia animale, sia microbico, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica anche nell'affrontare tematiche applicative.

L’insegnamento di Ecologia fornisce le conoscenze di base delle strutture e delle funzioni dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione della natura. Nella seconda parte del corso saranno affrontati i temi riguardanti le grandi sfide della sostenibilità, che caratterizzano questo periodo storico, con esempi sia di carattere locale sia di carattere globale.

Con lo studio dell’Ecologia lo studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali che affliggono il nostro pianeta
-utilizzare le conoscenze acquisite, dall’ecologia teorica e applicata, per lo sviluppo di programmi educativi e didattici 
In termini di autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
In termini di approcci alla conservazione e protezione
-promuovere la formazione di una cultura ecologica alla conservazione e protezione dcella biodiversità e degli ecosistemi su cui fondare approcci normativi alla conservazione, alla valorizzazione ed alla gestione degli ecosiste.
In termini di capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.

In presenza ed a distanza con possibilità di esoneri durante il corso e presentazioni in power point su temi di interesse ecologico trattati nel corso delle lezioni. 

Orale

Il programma verte sui seguenti argomenti: 
− Introduzione all’Ecologia
− Cenni sulle tipologie di ambiente fisico
− L’ecosistema: componenti abiotiche e biotiche
− Popolazione: proprietà, modelli di accrescimento 
− Specie: caratteristiche ed evoluzione 
− Nicchia ecologica ed interazioni tra ed entro le specie 
− Evoluzione della specie e dell’ecosistema
− Comunità: caratteristiche, struttura ed evoluzione 
− Ecosistema: processi fotosintetici, processi decompositivi e ciclo dei nutrienti 
− Cicli biogeochimici 
− Biomi e tipologie di ecosistemi acquatici
− Beni e servizi degli ecosistemi
− Diversità e sviluppo sostenibile
− Gestione e conservazione delle risorse
− Educazione ambientale: comportamenti dei cittadini e citizen-science

− Insegnare Ecologia: metodo scientifico, esempi di unità didattiche.

Nella seconda parte del corso saranno sviluppati temi applicativi su:

- Pressioni perturbative derivanti dalle attività antropiche a livello globale

- Uso delle risorse rinnovabili e non rinnovabili

- Sostenibilità dello sviluppo: limiti, minacce e vie di intervento

- Biodiversità ed ecosistema: servizi ecosistemici e capitale naturale

- Casi studio a livello ragionale e nazionale

 

Fondamenti di ecologia
William P. Cunningham,M. Ann Cunningham,Barbara W. Saigo

FONDAMENTI DI ECOLOGIA (BIO/07)
BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI

Corso di laurea SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Concetti di Zoologia, Botanica, Fondamenti di Ecologia

Il corso di biodiversità e funzionamemnto dei sistemi ecologici ha la finalità di illustrare i principi fondamentali alla base della organizzazione, conservazione e gestione della biodiversità e delle sue relazioni con funzioni e servizi dei sistemi ecologici.  Il corso si basa sulle conoscenze acquisite dagli studenti con i corsi di ecologia dei primi due anni e presenta le basi teoriche e modellistiche per lo studio della dimanica delle popolazioni, in condizioni mono- e pluri-specifiche, delle relazioni di coesistenza tra differenti fenotipi all'interno di una popolazione e tra differenti popolazioni all'interno di corporazioni multi specifiche e delle relazioni tra biodiversità, funzioni e servizi dei sistemi ecologici e della dinamica attesa in relazione ai cambiamenti climatici attesi per i prossimi decenni.  Teoria della nicchia, teoria metabolica e teoria biogeografica sono tra i corpi teorici più rilevanti presnetati nel corso.

  • Conoscenze e comprensione

Il corso contribuisce a sviluppare le basi culturali per accedere a successivi percorsi formativi integrando conoscenze della componente biotica con quelle della componente abiotica, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il corso permetterà lo sviluppo delle capacità di applicare le conoscenze acquisite in precedenti corsi di ecologia nella conservazione delle risorse naturali e della biodiversità attraverso un’analisi dettagliata delle strategie di conservazione della biodiversità e delle direttive europee utili.  Tale disciplina collabora con le altre discipline ecologiche nel fornire competenze per poter collaborare in servizi ambientali degli enti territoriali che si occupano di ambiente a supporto di studi di impatto, valutazione della salute dei sistemi ecologico-ambientali, processi di contabilita' ambientale che tengano conto dei servizi ecosistemici e nella gestione delle problematiche ambientali del sistema produttivo.

  • Autonomia di giudizio

La disciplina  favorisce l'acquisizione di una consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e integrazione di dati sperimentali e non nell'ambito della valutazione dei sistemi socio-ambientali. Tale autonomia viene valutata negli esami di profitto, attraverso una valutazione della capacità di elaborare in modo autonomo le conoscenze acquisite.

  • Abilità comunicative

La disciplina collabora con le altre nello sviluppare le capacita' di lavorare in gruppo e e di trasmissione e divulgazione dell'informazione sui temi delle Scienze Ambientali.

  • Capacità di apprendimento

La disciplina stimolerà la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati in campo ambientale.

 

Saranno tenute lezioni frontali e/o a distanza ed attività laboratoriali che verranno realizzate in infrastrutture di ricerca fisiche (Centro BIOforIU) o di eScience (LifeWatch)

Orale e/o a distanza . L’esame, partendo da un argomento a libera scelta dello studente, ha l’obiettivo di verificare le conoscenze acquisite e  le capacità di rielaborare gli argomenti del corso.

Teorie di riferimento: Teoria dei sistemi: Teoria della nicchia ecologica, Teoria metabolica. Biodiversità: concetti e strumenti di misura di diversità. Architettura della biodiversità: meccanismi di organizzazione e modelli comuni di variazione, i.e.  modelli specie-abbondanza (rarità), specie-taglia e taglia -abbondanza, modelli specie-area e specie-area-tempo; reti e network alimentari, struttura organizzazione e stabilità. Funzioni, processi e servizi degli ecosistemi: definizione, quantificazione e valutazione econbomica dei servizi ecosistemici; servizi ecosistemici e capitale naturale. Relazioni tra biodiversità, funzion i e servizi degli ecosistemi.  . Biodiversità e relazioni con il funzionamento degli ecosistemi.  Ecologia della conservazione.

Dispense, articoli scientifici, reports ed altro materiale messo a disposizione dal docente

BIODIVERSITA' E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECOLOGICI (BIO/07)
ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 4

Semestre Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 07/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

Conoscenza di nozioni fondamentali di biologia, con particolare riferimento a botanica, ecologia e zoologia, chimica generale, fisica e matematica normalmente erogate nei programmi di scienze della scuola superiore di secondo grado.

Il corso di Ecologia ha la finalità di illustrare i principi fondamentali alla base della struttura, organizzazione e funzionamento degli ecosistemi ai diversi di organizzazione biologica e di scale spaziali e temporali che si integrano negli ecosistemi.  Il corso presenta le basi teoriche per lo studio dell'ecologia e descrive le più importanti implicazionmi delle conoscenze ecologiche sule principali problematiche ambientali, quali inquinamento, sovrasfruttamento delle risorse, alterazione delle caratteristiche degli ecosistemi, sosteniobilità dello sviluppo che influenzano benessere e qualità della biota delle popolazioni umane nella biosfera.

Con l'insegnamento di Ecologia, lo studente acquisirà le conoscenze indispensabili per la comprensione dei principi fondamentali alla base della  organizzazione della vita nella biosfera, del funzionamento e della salute degli ecosistemi, delle forzanti sulla stabilità di popolazioni, comunità ed ecosistemi, sia quelle indipendenti sia quelle dipendenti dalle attività dell'uomo.  Gli obiettivi principali del corso sono la conoscenza delle basi energetiche ed evoluzionistiche del comportamento degli individui, della dinamica delle popolazioni e delle interazioni tra popolazioni che determinano l'organizzazione della componente biotica degli ecosistemi (comunità biologiche, il funzionamento e la stabilità degli ecosistemi ed i servizi che questi forniscono senza costo alle popolazioni umane nella biosfera.

Le principali conoscenze acquisite dallo studente saranno:
- le basi teoriche dell'ecologia ai diversi livelli di organizzazione gerarchica della vita nella biosfera: individuo, popolazione, comunità, ecosistemi, sistemi di ecosistemi;
- i meccanismi di organizzazione a mantenimento della diversità biologica negli ecosistemi, a livello intra- ed inter-specifico;
- i meccanismi alla base del funzionamento degli ecosistemi, nella, produzione, trasferimento, decomposizione e riciclizzazione della materia organica;
- lo sviluppo della capacità di comunicare le informazioni acquisite tramite una corretta terminologia
- lo sviluppo dell'abilità di esporre in modo sintetico e chiaro le informazioni rilevanti, analizzandole in modo logico e critico.

64 ore di lezione frontale (32 lezioni da due ore ciascuna) e 4 esercitazioni per complessive 10 ore di attività laboratoriale. Uso di piattaforme digitali per attività di esercitazioni autogestita e di autovalutazione.

Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale con tre domande su temi principali del programma di ecologia la prima delle quali su argomento a scelta dello studente.   Su motivata richiesta dello studente (certificazione di DSA), la prova orale può essere integralmente sostituita da una prova scritta. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode.

Appelli di esame 2018-2019: 30/01/2019 ore 16:00; 13/02/2019 ore 16:00; 27/02/2019 ore 16:00; 13/06/2019 ore 16:00; 02/07/2019 ore 16:00; 16/07/2019 ore 16:00; 09/09/2019 ore 16:00; 13/11/2019 ore 16:00; 13/03/2020 ore 16:00; 02/05/2020 ore 16:00

Gli studenti immatricolati presso Università del Salento possono ottenere  l'accesso ad un gfruppo chiuso Facebook ed una  cartella dropbox, aggiornbati annualmente,  dove sono resi disponibili in formato pdf: a) slides di 32 lezioni frontali; b) articoli scientifici di approfondimento; altro materiale didattico utile. 

Introduzione allo studio dell’ecologia; tipi di approccio, livelli di organizzazione e limiti; concetti fondamentali sull’energia; principali teorie ecologiche: teoria della nicchia, teoria metabolica, teoria biogeografica delle isole; sistemi termodinamici d’interesse per l’ecologia; sistemi di produzione e decomposizione in natura; alterazione dei meccanismi naturali; l’ecosistema, componenti dell’ecosistema, tipi di ecosistema, la biosfera; i cicli biogeochimici, tipi di cicli, modello, casi particolari (acqua, azoto, carbonio, fosforo, zolfo); alterazioni dei cicli causate dai vari tipi d’inquinamento; meccanismi di trasporto e riciclazione; catene e reti alimentari, livelli trofici; energetica ecologica e teoria metabolica efficienza ecologica, efficienza di assimilazione, produttività secondaria; rappresentazione grafica e metodi di studio delle strutture trofiche dell’ecosistema; connettanza; fattori limitanti, stadi energetici e stabilizzazione dell’ecosistema; bilancio energetico a livello di individuo; tassi ed efficienze; uso dello spazio ed home-range relazioni allometriche; ottimizzazione nell’uso delle risorse; popolazioni; tabelle e curve di sopravvivenza; r e k selezione; interazioni tra popolazioni; relazioni consumatore-risorsa; tipi di risorse; meccanismi di coesistenza; spostamento dei caratteri; coevoluzione; comunità e distribuzione degli organismi; selezione dell’habitat;  comunità strutturate per invasione e per coevoluzione; diversità di specie; successioni ecologiche; teoria della pesca; ecosistemi artificiali; problemi ecologici da pesticidi; statistica.

Cain, Bowman & Hacker (2015). Piccin Nuova Libraria

ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/07

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 56.0

For matriculated on 2018/2019

Year taught 2018/2019

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 07/06/2019)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

foundations of animal and plant biology and microbiology, elements of physical and chemical properties of water, inorganic and organic chemistry, coastal geomorphology at the level of high school and bachelor degrees

The course focuses on the emergent properties of transitional water ecosystems as and ecological domain at the interface among the freshwater, marine and terrestrial ones. The course gives to the student compenences on the driving forces of TWs structural and functional components, addressing patterns and underlying mechanims of biodiversity organisation, ecosystem functioning and properties and ecosystem services in TW ecosystems.

The course is aimed at giving to the students a solid preparation on ecology and biology of transitional waters for the achievement of an established knowledge and a deep understanding of the ecological phenomena, at all level of the ecological scales, driving the structure, organisation and functioning of transitional water ecosystems.
In order to provide these skills, the course envisages activities aimed at: acquiring deep knowledge on the biology and ecology of these ecosystems and practical, operative and adequate skills of a ecologist specialized on this ecological domain through practicals in lab, field and eScience infrastructure facilities and external activities, such as formative trainings, laboratories, and/or stages with Italian and foreign universities, also within the framework of international agreements of transnational access with European Research Infrastructures, with outstanding lab (elab) facilities for TW studies, such as Danubius-RI, eLTER and LifeWatch ERIC

Lectures at presence and/or distance learning and practicals in lab (BIOforIU), field (Aquatina choked lagoon) and eScience (LifeWatch) infrastructures

Oral exam with student presentations and intermediate tests during the course

Fundamentals of transitional waters: geaomorphological classification, typology and taxonomy of transitional waters; driving forces and emergent properties. NIche dimensions of transitional waters: niche theory and question-based limiting dimensions, limiting abiotic niche dimensions in TW, water salinity, temperature, oxygen concentration, nutrient contents and 'chemical species', water and sediment chemical pollutants. The biotic components of transitional waters: niche filtering and coloniser selections, species functional traits (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna), functional diversity and niche filtering (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna); TW biotic component under changing climates. Biodiversity organisation in TWs: biodiversity definition, measurements and open problems; biodiversity organisation: species coexistence and coexistence models; species distribution, taconomic composition, taxonomic richness, species diversity, trit distribution and morphofunctional diversity; decodng biodiversity organisation fron biodiversity patterns. Biodiversity conservation: biodiversity organisation mechanisms and biodiversity conservation procedures; species redundancy and scales of biodiversity conservation in transitional waters. Ecosystem functioning and services in TW: ecosystem functioning, primary productivity, decomposition processes, nutrient recycling and parsimony in TW ecosystems; ecosystem services, ecosystem service classification, ecosystem service valuation and pricing, citizen science approach to transitional water ecosystemn service valuation, ecosystem services and natural capital. Past ecosystem services of transitional waters and the Mediterranean culture.

Booklets and materials produced by the lecturer, published papers and reports

ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 76.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 12/03/2018 al 08/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce

ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS

Degree course COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Subject area BIO/07

Course type Laurea Magistrale

Credits 6.0

Teaching hours Ore totali di attività frontale: 0.0

For matriculated on 2017/2018

Year taught 2017/2018

Course year 1

Semestre Secondo Semestre (dal 12/03/2018 al 08/06/2018)

Language INGLESE

Subject matter PERCORSO COMUNE (999)

ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS

Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
ECOLOGIA

Corso di laurea SCIENZE BIOLOGICHE

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 9.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2008)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECOLOGIA (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS

Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 56.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS

Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 12/06/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECOLOGY AND BIOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)
BIOLOGY AND ECOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS

Corso di laurea COASTAL AND MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY

Settore Scientifico Disciplinare BIO/07

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 17/03/2014 al 13/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

foundations of animal and plant biology and microbiology, elements of physical and chemical properties of water, inorganic and organic chemistry, coastal geomorphology at the level of high school and bachelor degrees

The course focuses on the emergent properties of transitional water ecosystems as and ecological domain at the interface among the freshwater, marine and terrestrial ones. The course gives to the student compenences on the driving forces of TWs structural and functional components, addressing patterns and underlying mechanims of biodiversity organisation, ecosystem functioning and properties and ecosystem services in TW ecosystems.

The course is aimed at giving to the students a solid preparation on ecology and biology of transitional waters for the achievement of an established knowledge and a deep understanding of the ecological phenomena, at all level of the ecological scales, driving the structure, organisation and functioning of transitional water ecosystems.
In order to provide these skills, the course envisages activities aimed at: acquiring deep knowledge on the biology and ecology of these ecosystems and practical, operative and adequate skills of a ecologist specialized on this ecological domain through practicals in lab, field and eScience infrastructure facilities and external activities, such as formative trainings, laboratories, and/or stages with Italian and foreign universities, also within the framework of international agreements of transnational access with European Research Infrastructures, with outstanding lab (elab) facilities for TW studies, such as Danubius-RI, eLTER and LifeWatch ERIC

Lectures at presence and/or distance learning and practicals in lab (BIOforIU), field (Aquatina choked lagoon) and eScience (LifeWatch) infrastructures

Oral exam with student presentations and intermediate tests during the course

Fundamentals of transitional waters: geaomorphological classification, typology and taxonomy of transitional waters; driving forces and emergent properties. NIche dimensions of transitional waters: niche theory and question-based limiting dimensions, limiting abiotic niche dimensions in TW, water salinity, temperature, oxygen concentration, nutrient contents and 'chemical species', water and sediment chemical pollutants. The biotic components of transitional waters: niche filtering and coloniser selections, species functional traits (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna), functional diversity and niche filtering (micro-organisms, phytoplankton, macrophytes, macroinvertebrates, fish fauna); TW biotic component under changing climates. Biodiversity organisation in TWs: biodiversity definition, measurements and open problems; biodiversity organisation: species coexistence and coexistence models; species distribution, taconomic composition, taxonomic richness, species diversity, trit distribution and morphofunctional diversity; decodng biodiversity organisation fron biodiversity patterns. Biodiversity conservation: biodiversity organisation mechanisms and biodiversity conservation procedures; species redundancy and scales of biodiversity conservation in transitional waters. Ecosystem functioning and services in TW: ecosystem functioning, primary productivity, decomposition processes, nutrient recycling and parsimony in TW ecosystems; ecosystem services, ecosystem service classification, ecosystem service valuation and pricing, citizen science approach to transitional water ecosystemn service valuation, ecosystem services and natural capital. Past ecosystem services of transitional waters and the Mediterranean culture.

Booklets and materials produced by the lecturer, published papers and reports

BIOLOGY AND ECOLOGY OF TRANSITIONAL WATERS (BIO/07)

Pubblicazioni

 2021

J. Francé, I. Varkitzi, E. Stanca, F. Cozzoli, S. Skejić, N. Ungaro, I. Vascotto, P. Mozetič, Ž. Ninčević Gladan, G. Assimakopoulou, A. Pavlidou, S. Zervoudaki, K. Pagou, A. Basset 2021. Large-scale testing of phytoplankton diversity indices for environmental assessment in Mediterranean sub-regions (Adriatic, Ionian and Aegean Seas). Ecological Indicators 126, 107630.

M. Bertoli, G. Piazza, P. Pastorino, M. Prearo, F. Cozzoli, F. Vignes, A. Basset, E. Pizzul 2021. Macrobenthic invertebrate energy densities and ecological status in watercourses (Friuli Venezia-Giulia, Northeast Italy). Aquatic Ecology 55: 501-518.

M. Shokri, F. Cozzoli, M. Ciotti, V. Gjoni, V. Marrocco, F. Vignes, A. Basset 2021. A new approach to assess the space use behavior of macroinvertebrates by automated video tracking. Ecology and Evolution 11: 3004-3014.

A. Ryabov, O. Kerimoglu, E. Litchman, I. Olenina, L. Roselli, A. Basset, E. Stanca, B. Blasius 2021. Shape matters: the relationships between cell geometry and diversity in phytoplankton. Ecology Letters: 847-861.

 

2020

Cozzoli, F., Shokri, M., Ligetta, G., Ciotti, M., Gjoni, V., Marrocco, V., Vignes, F., Basset, A. 2020. Relationship between individual metabolic rate and patch departure behaviour: evidence from aquatic gastropods. Oikos 129: 1657-1667.

Gjoni, V., Basset, A., Glazier, D.S. 2020. Temperature and predator cues interactively affect ontogenetic metabolic scaling of aquatic amphipods. Biology Letters 16 (early view).

A. Borja, J H Andersen, C D Arvanitidis, A Basset, L Buhl-Mortensen, S Carvalho, K A Dafforn, M J Devlin, E G Escobar-Briones, C Grenz, T Harder, S Katsanevakis, D Liu, A Metaxas, X A G Morán, A Newton, C Piroddi, Xr Pochon, A M Queirós, PVR Snelgrove, C Solidoro, M A St John, H Teixeira 2020. Past and Future Grand Challenges in Marine Ecosystem Ecology. Frontiers in Marine Sciences 2020

J J Dañobeitia, S Pouliquen, T Johannessen, A Basset, M Cannat, B Gerrit Pfeil, M I Fredella, P Materia, C Gourcuff, G Magnifico, E Delory, J del Rio Fernandez, I Rodero, L Beranzoli, I Nardello, D Iudicone, T Carval, J M Gonzalez Aranda, G Petihakis, J Blandin, W L Kutsch, J M Rintala, A R Gates, P Favali 2020. Toward a comprehensive and integrated strategy of the European marine research infrastructures for ocean observations. Frontiers in Marine Sciences 2020

 

2019

Shokri, M., Ciotti, M., Vignes, F., Gjoni, V., Basset, A. 2019. Components of standard metabolic rate variability in three species of gammarids. Web Ecology 19: 1-13.

Cozzoli, F., Gjoini, V., Basset, A. 2019. Size dependency of patch departure behavior: evidence from granivorous rodents. Ecology 100: e02800.

Durante, G., Basset, A., Stanca, E., Roselli, L. 2019. Allometric scaling and morphological variation in sinking rate of phytoplankton. Journal of Phycology 55: 1386-1393.

Gjoni, V., Ghinis, S., Pinna, M., Mazzotta, L., Marini, G., Ciotti, M., Rosati, I., Vignes, F. Arima, Basset, A. 2020. Patterns of functional diversity of macroinvertebrates across three aquatic ecosystem types, NE Mediterranean. Mediterranean Marine Science, 20: 703 – 717,

 

2018

Varkitzi, I., Francé, J., Basset, A., Cozzoli, F., Stanca, E., Zervoudaki, S., Giannakourou, A., Assimakopoulou, G., Venetsanopoulou, A., Mozetič, P., Tinta, T., Skejic, S., Vidjak, O., Cadiou, J. -F., Pagou, K. 2018. Pelagic habitats in the Mediterranean Sea: A review of Good Environmental Status (GES) determination for plankton components and identification of gaps and priority needs to improve coherence for the MSFD implementation. Ecological Indicators 95: 203-218.

Giuseppe Morabito, Maria Grazia Mazzocchi, Nico Salmaso, Adriana Zingone, Caterina Bergami, Giovanna Flaim, Stefano Accoroni, Alberto Basset, Mauro Bastianini, Genuario Belmonte, Fabrizio Bernardi Aubry, Isabella Bertani, Mariano Bresciani, Fabio Buzzi, Marina Cabrini, Elisa Camatti, Carmela Caroppo, Bruno Cataletto, Michela Castellano, Paola Del Negro, Alessandra de Olazabal, Iole Di Capua, Antonia Concetta Elia, Daniela Fornasaro, Marina Giallain, Federica Grilli, Barbara Leoni, Marina Lipizer, Lorenzo Longobardi, Alessandro Ludovisi, Antonella Lugliè, Marina Manca, Francesca Margiotta, Maria Antonietta Mariani, Mauro Marini, Mara Marzocchi, Ulrike Obertegger, Alessandro Oggioni, Bachisio Mario Padedda, Marco Pansera, Roberta Piscia, Paolo Povero, Silvia Pulina, Tiziana Romagnoli, Ilaria Rosati, Giampaolo Rossetti, Fernando Rubino, Diana Sarno, Cecilia Teodora Satta, SECHI, Nicola, Elena Stanca, Valentina Tirelli, Cecilia Totti, Alessandra Pugnetti 2018. Plankton dynamics across the freshwater, transitional and marine research sites of the LTER-Italy Network. Patterns, fluctuations, drivers. Science of the Total Environment 627: 373-387. 

Malavasi, Marco, Acosta, Alicia Teresa Rosario, Carranza, Maria Laura, Bartolozzi, Luca, Basset, Alberto, Bassignana, Mauro, Campanaro, Alessandro, Canullo, Roberto, Carruggio, Francesca, Cavallaro, Viviana, Cianferoni, Fabio, Cindolo, Claudia, Cocciuffa, Cristiana, Corriero, Giuseppe, D'Amico, Francesco Saverio, Forte, Luigi, Freppaz, Michele, Mantino, Francesca, Matteucci, Giorgio, Pierri, Cataldo, Stanisci, Angela, Colangelo, Paolo 2018. Plant invasions in Italy: An integrative approach using the European LifeWatch infrastructure database. Ecological Indicators 91: 182-188.

Marco Bertoli, Giacomo Brichese, Paolo Pastorino, Marino Prearo, Fabio Vignes, Alberto Basset, Elisabetta Pizzul 2018. Seasonal multi-annual trends in energy densities of the midges (genus Chironomus) in a Mediterranean temporary wetland (Natural Regional Reserve of the Isonzo River Mouth, Northeast Italy). Hydrobiologia 823: 153-167.

F Cozzoli, G Ligetta, F Vignes, A Basset 2018. Revisiting GUD: An empirical test of the size-dependency of patch departure behaviour PloS One 13: e0204448

V. Gjoni, A. Basset 2018. A Cross-community Approach to Energy Pathways Across Lagoon Macroinvertebrate Guilds. Estuaries and Coasts 41: 2433 – 2446.

W Daniel Kissling, Ramona Walls, Anne Bowser, Matthew O Jones, Jens Kattge, Donat Agosti, Josep Amengual, Alberto Basset, Peter M Van Bodegom, Johannes HC Cornelissen, Ellen G Denny, Salud Deudero, Willi Egloff, Sarah C Elmendorf, Enrique Alonso García, Katherine D Jones, Owen R Jones, Sandra Lavorel, Dan Lear, Laetitia M Navarro, Samraat Pawar, Rebecca Pirzl, Nadja Rüger, Sofia Sal, Roberto Salguero-Gómez, Dmitry Schigel, Katja-Sabine Schulz, Andrew Skidmore, Robert P Guralnick 2018. Towards global data products of Essential Biodiversity Variables on species traits. Nature Ecology & Evolution 2: 1531 – 1540.

 

2017

I. Rosati, C. Bergami, E. Stanca, L. Roselli, P. Tagliolato, A. Oggioni, N. Fiore, A. Pugnetti, A. Zingone, A. Boggero, A. Basset 2017. A thesaurus for phytoplankton trait-based approaches: Development and applicability. Ecological Informatics  (in press - online)

F Cozzoli, E Stanca, GB Selmeczy, J Francé, I Varkitzi, A Basset 2017. Sensitivity of phytoplankton metrics to sample-size: A case study on a large transitional water dataset (WISER). Ecological Indicators 82: 558-573.

V Gjoni, F Cozzoli, I Rosati, A Basset 2017. Size–Density Relationships: a Cross-Community Approach to Benthic Macroinvertebrates in Mediterranean and Black Sea Lagoons. Estuaries and Coasts 40: 1142-1158.

L Roselli, E Litchman, E Stanca, F Cozzoli, A Basset 2017. Individual trait variation in phytoplankton communities across multiple spatial scales Journal of Plankton Research 39: 577-588.

F Bernardi Aubry, A Pugnetti, L Roselli, E Stanca, F Acri, S Finotto, ..., A. Basset. 2017. Phytoplankton morphological traits in a nutrient-enriched, turbulent Mediterranean microtidal lagoon. Journal of Plankton Research 39: 564-576

P Colangelo, D Fontaneto, A Marchetto, A Ludovisi, A Basset, L Bartolozzi, ..., 2017. Alien species in Italian freshwater ecosystems: a macroecological assessment of invasion drivers. Aquatic Invasions 12: 299-309

A Basset, M Pinna, M Renzi 2017. Do Mining Activities Significantly Affect Feeding Behavior of Freshwater Benthic Macroinvertebrates? A Case Study in South Sardinia (Italy). Mine Water and the Environment, 1-9

 

2016

Basset A. 2016. e-Science perspectives for the conservation of transitional and coastal wetlands. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater ecosystems 26: 411-415.

Corriero G, Pierri C, Accoroni S, Bavestrello G, Basset A and coauthors 2016. Ecosystem vulnerability to alien and invasive species: a case study on marine habitats along the Italian coast. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater ecosystems 25: 392-409

F Sangiorgio, N Fiore, C Lorenzi, A Basset 2016. EcoLogicaCup: Teaching Ecology on a Web Platform. American Journal of Educational Research 4: 1174-1178

RT Kingsford, A Basset, L Jackson 2016. Wetlands: conservation's poor cousins. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems 26: 892-916

A Atlante, A Basset, A Bobba, R Lassandro, F Mastrototaro, F Vignes 2016. Functional characterization of the oxidative capacity of mitochondria and glycolytic assessment in benthic aquatic organisms. Journal of bioenergetics and biomembranes 48: 249-257

A Basset 2016. Web Ecology special issue" Ecology at the Interface" Web Ecology 16: 7-8

A Boggero, C Pierri, R Alber, M Austoni, E Barbone, L Bartolozzi, I Bertani, ..., A Basset  2016. A geographic distribution data set of biodiversity in Italian freshwaters. Biogeographia–The Journal of Integrative Biogeography 31 (1)

M Bertoli, G Brichese, D Michielin, M Ruzič, F Vignes, A Basset, E Pizzul 2016. Seasonal and multi-annual patterns of Phragmites australis decomposition in a wetland of the Adriatic area (Northeast Italy): a three-years analysis. Knowledge and Management of Aquatic Ecosystems, 14

 

2015

Roselli L, Basset A. 2015 - Decoding Size Distribution Patterns in Marine and Transitional Water Phytoplankton: From Community to Species Level. PLoS ONE 10(5): e0127193. doi:10.1371/journal. pone.0127193

Boggero A, Basset A, Austoni M, Barbone E, Bartolozzi L, Bertani I, Campanaro A, Cattaneo A, Cianferoni F, Corriero G,  Dörr AM, Elia AC, Ficetola GC, Kamburska L, La Porta G, Lauceri S, Ludovisi A, Gaino E, Goretti E, Lorenzoni M, Manca M, Marchetto A, Morabito G, Marzano FN, Oggioni A, Pierri C, Riccardi N, Rossetti G, Ungaro N, Volta P, Zaupa S, Fontaneto D. 2014. Weak effects of habitat type on susceptibility to invasive freshwater species: an Italian case study. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater ecosystems 24: 841-852.

Verschut T.A., Meineri E., Basset A. 2015 - Biotic interactions affect the colonization behavior of aquatic detritivorous macroinvertebrates in a heterogeneous environment. Estuarine Coastal and Shelf Science 157: 120 – 128.

L Roselli, F Paparella, E Stanca, A Basset 2015. New data‐driven method from 3D confocal microscopy for calculating phytoplankton cell biovolume. Journal of microscopy 258: 200-210

S Faulwetter, N Papageorgiou, P Koulouri, L Fanini, E Chatzinikolaou, ..., A. Basset 2015. Resistance of polychaete species and trait patterns to simulated species loss in coastal lagoons. Journal of Sea Research 98: 73-82

M Bertoli, G Brichese, D Michielin, M Ruzic, E Pizzul, F Vignes, A Basset 2015. Seasonal dynamics of macrozoobenthic community in the wetland of the natural regional reserve of the Isonzo river mouth, NorthEast Italy: a three-years analysis. Annales: Series Historia Naturalis 25: 55

Pollice A., Arima S., Lasinio GJ, Basse A., Rosati I. 2015. Bayesian analysis of three indices for lagoons ecological status evaluation. Stochastic environmental research and risk assessment 29: 477-485

 

2014
Sangiorgio, F., Quintino, V., Rosati, I., Rodrigues, A.M., Basset, A. 2014 - Macrofauna in Mediterranean and Black Sea transitional aquatic ecosystems: A comparative study of the benthic populations sampled by box corer and leaf bags. Ecological Indicators 38, 159-169.

Pinna, M., Marini, G., Mancinelli, G., Basset, A. 2014. Influence of sampling effort on ecological descriptors and indicators in perturbed and unperturbed conditions: A study case using benthic macroinvertebrates in Mediterranean transitional waters Ecological Indicators 37, 27-39

F Sangiorgio, C Lorenzi, N Fiore, S Montinaro, A Basset 2014. Research Game: an innovative educational tool for teachers and students. SCIRES-IT-SCIentific RESearch and Information Technology 4: 109-116

M Renzi, L Roselli, A Giovani, SE Focardi, A Basset 2014. Early warning tools for ecotoxicity assessment based on Phaeodactylum tricornutum. Ecotoxicology 23: 1055-1072

S Reizopoulou, N Simboura, E Barbone, F Aleffi, A Basset, A Nicolaidou 2014. Biodiversity in transitional waters: steeper ecotone, lower diversity. Marine Ecology 35: 78-84

D Tagliapietra, P Magni, A Basset, P Viaroli 2014. Ecosistemi costieri di transizione: trasformazioni recenti, pressioni antropiche dirette e possibili impatti del cambiamento climatici. Biologia Ambientale 28: 101-111

N Fiore, SV Montinaro, F Sangiorgio, C Lorenzi, A Basset 2014. The Scientific Research Game: moodle as a game based platform and a social community system. EDULEARN14 Proceedings

F Sangiorgio, C Lorenzi, N Fiore, S Montinaro, A Basset 2014. EcoLogicaCup: an innovative tool to teach Ecology in the high schools. EDULEARN-14 Proceeding

F Sangiorgio, C Lorenzi, N Fiore, S Montinaro, T Connolly, J Josephson, ..., A. Basset 2014. Let’s be a researcher in Ecology! An international e-learning game. EDULEARN14 Proceedings, 1528-1533

S Reizopoulou, N Simboura, K Sigala, E Barbone, F Aleffi, G Kaisakis, ..., A. Basset 2014. Assessing the ecological status of Mediterranean coastal lagoons using macroinvertebrates. Comparison of the most commonly used methods. Mediterranean Marine Science 15: 602-612

 

2013

Keith, D.A., Rodríguez, J.P., Rodríguez-Clark K.M., Nicholson, E., Aapala,K., Alonso, A., Asmussen, A., Bachman,S., Basset, A., Barrow, E.G., Benson, J.S., Bishop, M.J., Bonifacio, R., Brooks, T.M., Burgman, M.A., Comer, P., Comín, F.A., Essl, F., Faber-Langendoen, D., P G. Fairweather, Holdaway, R.J., Jennings, M-F., Kingsford, R.T., Lester, R.T., Mac Nally, R., McCarthy, M.A., Moat, J., Oliveira-Miranda, M.A., Pisanu, P., Poulin, B., Regan, T. J. , Riecken, U., Spalding M. D. , Zambrano-Martínez. S. - 2013. Scientific foundations for an IUCN Red List of Ecosystems.  PLoS ONE 8(5): e62111

Mancinelli, G., Vizzini, S., Mazzola, A., Maci, S., Basset, A. - 2013. Cross-validation of δ15N and FishBase estimates of fish trophic position in a Mediterranean lagoon: the importance of the isotopic baseline. Estuarine and Coastal Shelf Science Available online 18 April 2013

Vadrucci, M.R., Stanca, E., Mazziotti, C., Fonda Umani, S., Reizopoulou, S., Moncheva, S., Basset A. - 2013. Ability of phytoplankton trait sensitivity to highlight anthropogenic pressures in Mediterranean lagoons: a size spectra sensitivity index (ISS-phyto)- Ecological Indicators 34: 113-125.

Reizopoulou, S., Simboura, N., Rosati, I., Aleffi, F., Basset, A., Nicolaidou, A. – 2013. Biodiversity in Transitional Waters: steeper ecotone, lower diversity. Marine Ecology (accepted)

Arima, S., Basset, A., Jona Lasinio, G., Pollice, A., Rosati, I. – 2013.  A hierarchical bayesian model for modelling benthic macroinvertebrates densities in lagoons. Ecological Modelling 263: 187-195.

Pinna, M., Marini, G., Rosati, I., Neto, J.M., Patrício, J., Marques, J.C., Basset, A. 2013 - The usefulness of large body-size macroinvertebrates in the rapid ecological assessment of Mediterranean lagoons. Ecological Indicators 29: 48-61.

Basset, A., Barbone, E., Rosati, I., Vignes, F., Breber, P., Specchiulli, A., D’Adamo, R., Renzi, M., Focardi, S., Ungaro, N., Pinna, M. – 2013. Resistance and resilience of ecosystem descriptors and properties to dystrophic events: a study case in a Mediterranean lagoon. Transitional Waters Bulletin 7: 1-22.

Dromph, K.M., Agusti, S., Basset, A., Franco, J., Henriksen, P., Icely, J., Lehtinen, S., Moncheva, S., Revilla, M., Roselli, L., Sørensen, K. – 2013. Sources of uncertainty in assessment of marine phytoplankton communities. Hydrobiologia 704: 253-264.

Stanca, E., Roselli, L., Durante, G., Seveso, D., Galli, P., Basset A. – 2013. A checklist of phytoplankton species in the Faafu Atoll (Republic of Maldives). Transitional Waters Bulletin 7 (2): 133-144

Stanca, E., Roselli, L., Cellamare, M., Basset, A. – 2013. Phytoplankton composition in the coastal Magnetic Island lagoon, Western Pacific Ocean (Australia). Transitional Waters Bulletin 7 (2): 145-158.

Souza, J.S.D., Stanca, E., Roselli, L., Attayde, J.L., Panosso, R., Basset, A. – 2013. A Checklist of phytoplankton species around the equator in Guaraìras, Galinhos and Diogo Lopes lagoons (Rio Grande do Norte, Brazil). Transitional Waters Bulletin 7 (2): 220-232.

Roselli, L., Stanca, E., Ludovisi, A., Durante, G., Souza, J.D.S., Dural, M., Alp, T., Bulent, S., Gjoni, V., Ghinis, S., Basset A., - 2013. Multi-scale biodiversity patterns in phytoplankton from coastal lagoons: the Eastern Mediterranean. Transitional Waters Bulletin 7 (2): 202-219.

Mangoni, O., Basset, A., Bergamasco, A., Carrada, G.C., Margiotta, F., Passarelli, A.,  Rivaro, P., Saggiomo, M., Saggiomo V. – 2013. A case study on the application of the MSFD to Mediterranean coastal systems: the Po plume, as a transitional water system in the Northern Adriatic basin. Transitional Waters Bulletin 7 (2): 175-201.

Durante, G., Stanca, E., Roselli, L., Basset A. – 2013. Phytoplankton composition in six Northern Scotland lagoons (Orkney Islands). Transitional Waters Bulletin 7 (2): 159-174.

Caldararu, A., Topa, M.C., Murariu, G., Sangiorgio, F., Basset, A., Georgescu L.P. - 2013. Ecological research for the future of our water-interactions between biotope and biocoenosis. Journal of Environmental Protection and Ecology 14: 856-863.

Marini, G., Pinna, M., Basset, A., Mancinelli G. – 2013. Estimation of benthic macroinvertebrates taxonomic diversity: testing the role of sampling effort in a Mediterranean transitional water ecosystem. Transitional Waters Bulletin 7 (2): 28-40.

Basset, A., Carrada, G.C., Pinna, M., Renzi M. – 2013. Editorial. 100 articles published by Transitional Waters Bulletin: main achievements. Transitional Waters Bulletin 7 (2): 1-3.

Renzi, M., Sangiorgio, F., Carrada, G.C., Basset, A. – 2013. Didactic of scientific disciplines in school: a possible role for LaguNet. Transitional Waters Bulletin 7 (2): 13-16.

Basset, A., Barbone, E., Borja, A., Elliott, M., Jona Lasinio, G., Marques, J.C., Mazik, K., Neto, J.M., Reizopoulou, S., Rosati, I., Teixeira, H. – 2013. Methodological approaches to the definition of type-specific reference conditions for benthic macroinvertebrates in Mediterranean and Black Sea lagoons. Hydrobiologia 704: 325-345.

Basset, A., Barbone, E., Elliott, M., Li, B-L, Jorgensen, S.E., Lucena-Moya, P., Pardo, I., Mouillot, D., - 2013. A unifying approach to understanding transitional waters: fundamental properties emerging from ecotone ecosystems. Estuarine, Coastal and Shelf Science 132: 5-16.

Basset, A., Elliott, M., West, R.J. Wilson, J.G.- 2013. Estuarine and lagoon biodiversity and natural goods and services. Estuarine and Coastal Shelf Science 132: 1-4.

Pinna M., Marini G., Rosati I., Neto J.N., Patrício J., Marques J.C., Basset A. - 2013. The usefulness of large body-size macroinvertebrates in the rapid ecological assessment of Mediterranean lagoons. Ecological Indicators 29: 48-61.

Stanca, E., Cellamare, M., Basset, A. – 2013. Geometric shape as a trait to study phytoplankton distributions in aquatic ecosystems. Hydrobiologia 701: 99-116.

Roselli, L., Stanca, E., Mastrolia, A., Paparella, F., Basset, A. - 2013.  Determination of Coscinodiscus cf. granii biovolume by confocal microscopy: comparison of calculation models. J. of Plankton Research 15: 135-145.

 

2012

Basset, A., Los, W. - 2012. Biodiversity e-Science: LifeWatch, the European Infrastructure on Biodiversity and Ecosystem Research. Journal of Plant Biosystems 146: 780-782.

Guilhaumon, F., Basset, A., Barbone, E., Mouillot, D. - 2012. Species-area relationships as a tool for the conservation of benthic invertebrates in Italian coastal lagoons. Estuarine, Coastal and Shelf Science 114: 50-58.

Rosati, I., Barbone, E., Basset, A. - 2012. Length-mass relationships for transitional water benthic macroinvertebrates in Mediterranean and Black Sea ecosystems. Estuarine and Coastal Shelf Science 113: 231-239.

Sigala, K., Basset, A., Reizopoulou, S., Nicolaidou, A. – 2012. Functional diversity in three Mediterranean transitional water ecosystems. Estuarine, Coastal and Shelf Science 110: 202-209.

Ludovisi, A., Roselli, L., Basset, A. - 2012. Testing the effectiveness of exergy-based tools on a seasonal succession in a coastal lagoon by using a size distribution approach. Ecological Modelling 245: 125-135.

Barbone, E., Rosati, I., Caldararu, A., Basset, A., Georgescu, L.P., Iticescu, C. - 2012. Abiotic filtering of benthic invertebrate guilds in the Margherita di Savoia saltpan, Italy. Environmental Engineering and management Journal 11: 717-722.

Tramati, C., Vizzini, S., Maci, S., Basset, A., Mazzola, A. - 2012.Trace metal contamination in a Mediterranean coastal pond (Acquatina, Puglia). Transitional Waters Bulletin 5: 124-137.

Maci, S., Longo, E., Basset, A. – 2012.  Length-weight relationships for 24 selected fish species from a non-tidal lagoon of the southern Adriatic Sea (Italy).  Transitional Waters Bulletin 3: 1-9.

Lugoli F., Garmendia M. , Lehtinen S., Kauppila, P., Moncheva S., Revilla M., Roselli L., Slabakova N.,Valencia V. , Basset, A. - 2012. Application of a new multi-metric phytoplankton index to the assessment of ecological status in marine and transitional waters. Ecological Indicators 23: 338-355.

Vignes, F., Fedele, M., Pinna, M., Mancinelli, G., Basset, A. – 2012. Variability of Lekanesphaera monodi metabolic rates with habitat trophic status. Acta Oecologica 41: 58-64.

Whitfield, A.K., Elliott, M., Basset, A., Blaber, S.J.M., West, R.J., - 2012. Paradigms in estuarine ecology e A review of the Remane diagram with a suggested revised model for estuaries. Estuarine and Coastal Shelf Science, 97: 78-90.

Basset A., Barbone, E., Borja, A., Brucet, S., Pinna, M., Quintana, X.D., Reizopoulou, S., Rosati, I., Simboura N. – 2012. A benthic macroinvertebrate size spectra index for implementing the Water Framework Directive in coastal lagoons in Mediterranean and Black Sea ecoregions. Ecological Indicators, 12: 72-83.

Barbone, E., Rosati, I., Reizopoulou, S., Basset, A.  - 2012. Linking classification boundaries to sources of natural variability in transitional waters: a case study of benthic macroinvertebrates. Ecological Indicators 12: 105-122.

Basset, A., Paparella, F., Cozzoli, F.,  - 2012. A unifying approach to allometric scaling of resource ingestion rates under limiting conditions. Ecosphere, 3: art. 2

 

….antecedenti il 2012

Borja, A., Barbone, E., Basset, A., Borgersen, G., Brkljacic, M., Elliott, M., Garmendia, J.M., Marques, J.C., Mazik, K., Muxika, I., Neto, J.M., Norling, K., Rodríguez, J.G., Rosati, I., Rygg, B., Teixeira, H., Trayanova, A. – 2011 Response of single benthic metrics and multi-metric methods to anthropogenic pressure gradients, in five distinct European coastal and transitional ecosystems. Marine Pollution Bulletin, 62 (3), pp. 499-513

Quintino, V., Sangiorgio, F., Mamedea, R., Ricardoa, F., Sampaioa, L., Martinsa, R., Freitasa, R.,  Rodriguesa , A.M.,  Basset, A. – 2011 The leaf-bag and the sediment sample: two sides of the same ecological quality story? Estuarine, Coastal and Shelf Science, 95: 326-337.

Basset, A – 2010 Aquatic science and the water framework directive: a still open challenge towards ecogovernance of aquatic ecosystems. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems 20: 245-249

Maci, S; Basset, A – 2010 Spatio-temporal patterns of abundance, size structure and body condition of Atherina boyeri (Pisces: Atherinidae) in a small non-tidal Mediterranean lagoon. Estuarine Coastal and Shelf Sciences 87: 125-134

Meyer, K.M., Schiffers, K., Münkemüller, T., Schädler, M., Calabrese, J.M., Basset, A. – 2010 Breulmann, M., Duquesne, S., Hidding, B., Huth, A., Schöb, C., van de Voorde, T.F.J. Predicting population and community dynamics: The type of aggregation matters. Basic and Applied Ecology, 11 (7), pp. 563-571

Sangiorgio, F., Glazier, D.S., Mancinelli, G., Basset, A. – 2010 How can habitat size influence leaf litter decomposition in five mid-Appalachian springs (USA)? The importance of the structure of the detritivorous guild. Hydrobiologia, 654 (1), pp. 227-236

Maci S., Basset A. – 2009. Composition, structural characteristics and temporal patterns of fish assemblages in non-tidal Mediterranean lagoons: a case study. Estuarine, Coastal and Shelf Science. 83: 602-612

Mancinelli G., Vignes F., Sangiorgio F. Mastrolia A., Basset A. - 2009 On the potential contribution of microfungi to the decomposition of reed leaf detritus in a coastal lagoon: a laboratory and field experiment. International Review of Hydrobiology. 94: 419-435

Marquet, J.C., Basset, A., Brey T., Elliott M. – 2009.  The ecological sustainability trigon - A proposed conceptual framework for creating and testing management scenarios. Marine Pollution Bulletin 58: 1773-1779

Quintino V., Sangiorgio F., Ricardo F., Ma mede R., Pires A., Freitas R., Rodrigues A.M., Basset A. – 2009  In situ experimental study of reed leaf decomposition along a full salinity gradient. Estuarine Coastal and Shelf Sciences 85: 497-506

Basset A., Carrada G.C., Fedele M., Sabetta L. – 2008 The equilibrium concept in phytoplankton communities. Encyclopedia of Ecology, Elsevier Vol 2: 1394-1402

Basset A., Sabetta L. –  2008 Body size patterns. Encyclopedia of Ecology, Elsevier Vol. 1: 483-489

Basset A., Pinna M., Sabetta L., Sangiorgio F., Abbiati M., Ponti M., Fonda Umani S., Faresi L., Simboura N., Nicolaidou A., Arvanitidis C., Moncheva S., Trajanova A., Georgescu L., Beqiraj S., Orfanidis S., Reizopoulou S. – 2008 Biodiversity conservation in Mediterranean and Black Sea lagoons: a trait-oriented approach to benthic invertebrate guilds. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems 18S: 4-15.

Sabetta L., Vadrucci M. R., Fiocca A., Stanca E., Mazziotti C., Ferrari C., Cabrini M., Kongjka E., Basset A. – 2008 Phytoplankton size structure in transitional water ecosystems: a comparative analysis of descriptive tools. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems 18S: 76-87

Ponti M., Pinna M., Basset A., Moncheva S., Trayanova A., Georgescu L.P., Baqiraj s., Orfanidis S and Abbiati M. – 2008. Quality assessment of Mediterranean and Black Sea transitional waters: comparing responses of benthic biotic indices.  Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems 18S: 62-75.

Sabetta L., Basset A. And Spezie G. – 2008. Marine phytoplankton size-frequency distributions: spatial patterns and decoding mechanisms. Estuarine and Coastal Shelf Science 80:181-192

Sangiorgio F., Basset A., Pinna M., Sabetta L., Abbiati M., Ponti M., Minocci M., Orfanidis S., Arvanitidis C., Nicolaidou A., Moncheva S., Trayanova A., Georgescu L., Dragan S., Beqiraj S., Koutsoubas D., Evagelopoulos A. – 2008 Environmental factors affecting Phragmites australis litter decomposition in Mediterranean and Black Sea transitional waters. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems 18S: 16-26.

Vadrucci, M.R., Sabetta, L., Fiocca, A., Mazziotti, C., Silvestri, C., Cabrini, M., Guardiani, B., Konjika, E., Evangelopoulos, A., Koutsoubas, D., and Basset, A. 2008. – Statistic evaluation of difference in phytoplankon richness and abundance as constrained by environmental drivers in transitional waters of the mediterranean basin. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems 18S: 88-104

Basset A., De Angelis D.L. – 2007 Body size mediated coexistence of consumers competing for resources in space. Oikos 116: 1363-1377

Alemanno S., Mancinelli G., Basset A. – 2007 Effects of invertebrate patch use behaviour and detritus quality on reed leaf decomposition in aquatic systems: a modelling approach. Ecological Modelling 305(3-4): 492-506

Mancinelli G, Sabetta L, Basset A. – 2007 Colonization of ephemeral detrital patches by vagile macroinvertebrates in a brackish lake: a body size-related process? Oecologia 151: 292-302 

Sabetta, L. E. Barbone, A. Giardino, N. Galuppo, A. Basset – 2007 Species-area patterns of benthic macroinvertebrates in Italian Lagoons. Hydrobiologia 577:127-139

Basset A., L. Sabetta, A. Fonnesu, D. Mouillot, T. Do Chi, P. Viaroli, S. Reizopoulou, G. C. Carrada – 2006 Typology in Mediterranean transitional waters: new challenges and perspectives. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems 16: 441 – 455

Mouillot D., S. Spatharis, S. Reizopoulou, T. Laugier, L. Sabetta, A. Basset , T. Do Chi – 2006  Alternatives to taxonomic-based approaches to assess changes in transitional water communities. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems 16: 469 - 482

 Sabetta L., A. Fiocca, L. Margheriti, F. Vignes, A. Basset, O. Mangoni, G. Carrada, N. Ruggeri, C. Ianni – 2005 Body size abundance distribution of nano-/micro-phytoplankton guilds in coastal marine ecosystems. Estuarine, Coastal Shelf Science 63: 645-663

Mancinelli G., L. Sabetta, A. Basset – 2005 Short-term patch dynamics of macroinvertebrate colonisation on decaying reed detritus in a Mediterranean lagoon (Lake Alimini Grande, Apulia, SE Italy). Marine Biology 148: 171-183

Basset A., F. Sangiorgio, M. Pinna – 2004 Monitoring with benthic macro-invertebrates: advantages and disadvantages of body size related descriptors. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems 14 S1: 43-58

Pinna M. A., Basset – 2004 Summer drought disturbance on plant detritus decomposition processes in three River Tirso (Sardinia, Italy) sub-basins. Hydrobiologia 522: 311-319

Menéndez M., D. Carlucci, M. Pinna, F.A. Comìn, A. Basset – 2003. Effect of nutrients on decomposition of Ruppia cirrhosa in a shallow coastal lagoon. Hydrobiologia 506-509: 729-735.

Vadrucci M.R., F. Vignes, A. Fiocca, A. Basset,  Santarpia, G. Carrada, M. Cabrini, S.  Fonda Umani – 2003 Space-time patterns of co-variation of biodiversity and primary production in phytoplankton guilds of coastal marine environments. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems 13: 489-506

De Angelis Donald L., Wolf M. Mooij, A. Basset – 2002 The importance of spatial scale in the modelling of Aquatic Ecosystem. Handbook of Scaling Methods in Aquatic Ecology: Measurement, Analysis, Simulation. CRC Eds. (Boca Raton, Florida)

Basset A., M.L. Fedele, D.L. DeAngelis – 2002 Optimal exploitation of spatially distributed trophic resources and population stability. Ecological Modelling. 151: 245-260

De Angelis Donald L., Wolf M. Mooij, A. Basset – 2002 The importance of spatial scale in the modelling of Aquatic Ecosystem. Handbook of Scaling Methods in Aquatic Ecology: Measurement, Analysis, Simulation. CRC Eds. (Boca Raton, Florida)

Basset A., D. Carlucci, A. Fiocca, F. Vignes – 2001    Water transparency and health of coastal salt marshes: simple enclosure experiments of nutrient dynamics. Aquatic Conservation, Marine and Freshwater Ecosystems 11(4): 273-279

Rossi L., A. Basset, F.S. Comin, M.A.S. Graça, H. vanDokkum – 2000 Community complexity and decomposition process in aquatic systems: an ecosystem approach to manage biodiversity. In: Terrestrial  ecosystem research in Europe: successes, challanges and policy – M.A. Sutton, J.M. Moreno, W.H. van der Putten and S. Struwe (Eds) EEC Press - pp. 166-169

Basset A. – 1996          Population ecology. In: 1997 Yearbook of Science & Technology. MacGraw-Hill Publisher, N.Y. pp 377-379

Basset A., D.L. De Angelis & J.B. Diffendorfer – 1997 Stability and functional response of grazers on a landscape. Ecological Modelling  101: 153-162

Basset A. – 1997          Mechanisms relating biomass concentration in individuals to interspecific resource competition. Oikos  78: 31-36

Basset A. – 1995          Body size, coexistence and guild structure: an approach through allometric constraints on home-range  use. Ecology 76: 1027-1035

Basset A. & D.S. Glazier – 1995 Resource limitation and intraspecific patterns of weight per length variation among spring detritivores. Hydrobiologia  316: 127-137

Basset A. – 1993          Resource-mediated effects of stream pollution on food absorption of Asellus aquaticus (L.) populations. Oecologia 93: 315-321

Rossi L., L. Picciafuoco & A. Basset – 1990      Depth-time distributions of detritus depositions in Lake Nemi (vulcanic lake of central Italy). Hydrobiologia 202: 185-195

Basset A. & L. Rossi – 1990 Competitive trophic niche modifications in three populations of detritivores. Functional Ecology 4(5): 685-694

Basset A. & L. Rossi  - 1987 Relationship between trophic  niche breadth and reproductive capabilities in a population of Proasellus coxalis Dollfus (Crustacea Isopoda). Functional Ecology 1: 13-18

Rossi L.,  E. A. Fano,  C. Fanelli, A. Basset &   A.A. Fabbri – 1983 An experimental study of a microfungal community on plant detritus in a mediterranean woodland stream.  Mycologia 75 (5): 887-896

Rossi L., A. Basset & L. Nobile – 1983 A coadapted trophic niche in two species of Crustacea (Isopoda): Asellus aquaticus (L.) and Proasellus coxalis Dolff. Evolution 37: 810-820.

 

 

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

 

Lecce li 15 luglio 2021

 

Temi di ricerca

L’attività di ricerca svolta è organizzata sui seguenti temi principali:

 

1.      Energetica ed uso spaziale delle risorse trofiche – Le ricerche sono svolte su macro-invertebrati bentonici di ambienti di acqua dolce e salmastra e sono dirette alla analisi dei rapporti competitivi intra-specifici e delle risposte microevoluzionistiche alle pressioni selettive imposte dall’ambiente principalmente attraverso un controllo diretto ed indiretto della disponibilità di risorse. Le ricerche sono finalizzate ad una valutazione del ruolo della mole corporea, in rapporto ad altre caratteristiche fenotipiche, sulle relazioni consumatori-risorsa e sul successo competitivo degli individui.

2.      Rapporti di coesistenza e meccanismi di organizzazione delle comunità – Le ricerche sono svolte a livello modellistico e sperimentale, con lavori in natura ed in laboratorio su corporazioni di macro-invertebrati bentonici di acqua dolce e salmastra e su corporazioni fitoplanctoniche di ambienti salmastri e marino-costieri. Le ricerche sono finalizzate allo studio del ruolo della mole corporea nei rapporti di coesistenza tra specie come base della organizzazione di corporazioni e comunità.

3.      Processi ecosistemici – Le ricerche sono dirette allo studio dei modelli di variazione spaziale delle caratteristiche dei processi di decomposizione del detrito organico in ecosistemi di acqua dolce e salmastri. Le ricerche hanno avuto come oggetto alcuni tra i più rilevanti bacini fluviali della Sardegna (Tirso, Flumendosa, Pula) ed i principali ecosistemi di transizione della Penisola Salentina (Laghi Alimini, Le Cesine, Bacini di Ugento, Torre Guaceto) ed hanno affrontato aspetti legati al determinismo dei tassi di decomposizione del detrito organico.

4.      Stato di salute degli ecosistemi e rischio ecologico – Il Prof. Basset è coordinatore di una serie di Progetti a forte valenza applicativa, diretti alla valutazione dello stato ecologico di salute e del rischio ecologico in ecosistemi salentini esposti a differenti pressioni di impatto antropico. Le ricerche hanno compreso studi sullo stato trofico (Laghi Alimini, Ambiente marino-costiero del Salento), studi sui Protocolli di gestione e conservazione degli ecosistemi di transizione (Bacini di Ugento, Torre Guaceto) e studi sul rischio ecologico (Porto di Otranto, Area industriale di Brindisi).

5.      Descrittori dello stato di salute degli ecosistemi acquatici di transizione – Le ricerche svolte su macro-invertebrati bentonici e corporazioni fitoplanctoniche sono finalizzate alla analisi delle potenzialità di caratteristiche a livello di individuo, popolazione e comunità, legate alla mole corporea degli individui come descrittori dello stato ecologico di salute degli ecosistemi acquatici di transizione. Sono anche sviluppate ricerche a carattere strettamente metodologico finalizzate alla standardizzazione di metodologie e procedure che consentano eventualmente la applicazione di descrittori legati alla taglia ai Programmi nazionali ed internazionali di monitoraggio dello stato di salute degli ecosistemi acquatici. Su tali problematiche il Prof. Basset ha collaborato nel triennio con APAT per la definizione delle linee guida della Direttiva Europea Water Framework Directive relativamente al monitoraggio degli ecosistemi acquatici di transizione

6.      Divulgazione scientifica ed educazione ambientale – L’ecologia è una scienza completamente interdisciplinare che interessa ambiti caratteristici delle scienze matematiche fisiche e delle scienze umane con ricadute applicative che incidono sulla vita quotidiana di tutti i cittadini. Pertanto, la capacità di comunicare ai cittadini le conoscenze scientifiche per sviluppare la consapevolezza verso comportamenti più responsabili nella gestione delle ricchezze naturali. Attività di comunicazione sono state sviluppate in rapporto con le scuole, verso una educazione ambientale su base sperimentale. Progetti come Hydropsyche sono stati sviluppati con le scuole ed hanno ricevuto premi ufficiali. Inoltre programmi di comunicazione sono sviluppati con i media attraverso brevi servizi televisivi di divulgazione e programmi televisivi di approfondimento sulle problematiche ecologiche con tele-emittenti locali