Achille NUCITA

Achille NUCITA

Professore II Fascia (Associato)

Dipartimento di Matematica e Fisica "Ennio De Giorgi"

Ex Collegio Fiorini - Via per Arnesano - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 7585

Ricercatore Confermato per il Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Area di competenza:

Astrofisica teorica, Astrofisica delle alte energie.

Orario di ricevimento

Lunedi' 14:00-15:00, Dipartimento di Matematica e Fisica, Ex-Collegio Fiorini, via per Arnesano (Lecce)

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

EDUCATION, EMPLOYMENT HISTORY (extracted)

1998, Degree in Physics, University of Lecce (Italy)

1999, Fellowship, Department of Physics, University of Lecce, Lecce, (Italy)

2000, INFN fellowship (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) at University of Pisa (Italy)2003, Ph.D. in Physics, University of Lecce, Lecce, (Italy) 2003, Fellowship, Department of Physics, University of Lecce, Lecce, (Italy)

2004, Post. Doc., Department of Physics, University of Lecce, Lecce, (Italy)

2006, Post. Doc., Department of Physics, University of Lecce, Italy.

2007, Fellow ,European Space Agency, (ESAC), Villafranca del Castillo (Madrid), Spain. (Third year extension)

2010, Fellow, CESR (Centre d'Edute Spatialle de Rayonnements), Toulouse, France.

2002, Training at King Fahd University of Petroleum and Minerals (KFUPM, Saudi Arabia)

2005, Training at SRON (The Netherlands)

2006, Training at University of Zurich

    2010-, FIS/05 Researcher at the Department of Physics, University of Salento, Lecce, (Italy)

 

INTERESTS (extracted)

Test the GR effects, microlensing. High resolution X-ray spectroscopy, LMXRBs and CVs. IMBHs in GCs and DSphs

PROPOSALS (extracted)

P.I. XMM observation, October 2005, ID 30597, AO5 Co I., XMM observation, December 2007, AO7 Co I. Pixel Lensing Campaign towards M31, Cassini Telescope, Loiano (Bologna -Italy). Observational Campaigns in the years 2006, 2007, 2008, 2009, 2010 Co P.I., Pixel Lensing Campaign towards M31, HCT Telescope, Himalaya, India, 2010 Chandra DDT observation (P.I.), August 2014, ID 16631

PUBLICATIONS (extracted)

Author of more than 100 scientific papers appeared on referred referred international journals.

Referee for several journals.

TEACHING (extracted)

Astronomy (7CFU), Physics Degree Course, Unisalento.

High Energy Astrophysics (3CFU), PhD in Physics and Nanoscience, Unisalento.

Demonstrator for third year lab course (Unisalento).

 

 

-----------------------------------------------------------------------------------

Astronomia - Laurea Magistrale in Fisica- I  anno (7 CFU, 49 ore)

A.A. 2017/2018

                     ******   ORARIO UFFICIALE ******

LEZIONI DAL 16 MARZO al 12 GIUGNO 2018

Giovedi'  09-11:00, Aula F2, Dipartimento di Matematica e Fisica

Venerdi' 11:00-13:00, Aula F2, Dipartimento di Matematica e Fisica

****** ***********************************************************

 

-----------------------------------------------------------------------------------

Programma 

Cenni di trigonometria sferica. Il triangolo sferico. Le formule del coseno e del seno. Distanza tra due punti di una superficie sferica. La longitudine e latitudine terrestre. La figura della Terra. Esempi ed esercizi.

Il sistema Terra-Sole: i moti della Terra. La misura del tempo in
astronomia: il tempo siderale, il tempo solare medio, il tempo
universale, il tempo sideralie medio di Greenwich, il tempo atomico, il tempo universale coordinato, il tempo terrestre e del baricentro. La data Giuliana.

Il Sole, la Luna e brevi cenni sulle caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare. I moti reali e fittizi dei pianeti del Sistema Solare. Stima della massa e della densità dei pianeti. Il fenomeno delle eclissi lunari e solari.

Sistemi di riferimento celesti: sistema altazimutale, sistema orario (o primo equatoriale),  sistema equatoriale (o secondo equatoriale), sistema eclittico e sistema galattico.
Il moto apparente delle stelle. Nascere e tramontare di un astro e calcolo del tempo di culminazione. Esempi ed esercizi.

L'aberrazione della luce: l'aberrazione solare, stellare, e planetaria, effetti dell'aberrazione sulle coordinate di un astro, la delflessione gravitazionale della luce. Il moto proprio delle stelle.

Il problema dei due corpi: formalismo newtoniano, il problema di Keplero,l'equazione dell'orbita, classificazione geometrica ed energetica di un'orbita, l'equazione di Keplero e la sua soluzione numerica. Calcolo della velocità orbitale e della velocità lungo
la direzione di vista. Applicazioni (I): la funzione di massa di un sistema binario, i transiti di un pianeta extrasolare. Applicazioni (II): orbita di trasferimento di Hohmann, orbita bi-ellittica di trasferimento di Hohmann. 

Le misure di distanza in astronomia: la parallasse trigonometrica, la parallasse diurna, annua e secolare. La distanza di un ammasso aperto e di un ammasso di stelle. Le stelle variabili RR lyrae e Cefeidi come indicatori di distanza, la legge di Hubble ed il red-shift.

Gli strumenti astronomici. 

Sorgenti puntiformi ed estese. Luminosità e flusso. Il corpo nero.
Scala delle magnitudini. La magnitudine apparente e
assoluta, gli indici di colore e la temperature di colore. Diametri stallari fotometrici. Cenni sui sistemi fotometrici: Vega e Johnson-Cousin-Glass.Conversione da magnitudine a unità SI.
Magnitudine bolometrica e correzione bolometrica. Sorgenti risolte diffuse. Assorbimento interstellare.

Cenni sulla classificazione di Harvard. Cenni sulla classificazione spettrale di Yerkes. Diagramma di Hertzprung-Russell. Popolazioni stellari. Variabili pulsanti ed eruttive.

Sistemi binari e masse stellari: binarie visuali, astrometriche, spettroscopiche e fotometriche. Evoluzione di un sistema binario. Sistemi planetari: pianeti extrasolari e i principali metodi di scoperta.
 

Eventuali prerequisiti: ---

Libri e materiale didattico:

1) Dispense.

Testi consultabili

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

Modalità d’esame: Orale

 

 

-----------------------------------------------------------------------------------

Trasformazioni dell'energia per il corso PAS 2014, A033

(il materiale didattico relativo alle prime lezioni del corso per il 

PAS 2014 è contenuto alla destra di questo messaggio nella sezione DOCUMENTI. ). Potrebbero esserci errori di trascrizione: vi prego di segnalarmeli. Molti dei concetti cosi' come espressi sono tratti da Fisica I, Hallyday-Resnick-Krane.

-----------------------------------------------------------------------------------

 

 

 

 

 

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA TEORICA

Sede Lecce

Elementi di fisica e astronomia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

Sede Lecce

METODI PER L'ASTRONOMIA E PROCESSI ASTROFISICI

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso FISICA TEORICA

Sede Lecce

Elementi di fisica e astronomia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Percorso GENERALE

METODI PER L'ASTRONOMIA E PROCESSI ASTROFISICI

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

ASTRONOMIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

Mod. A - Elementi di fisica e astronomia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Mod. B - Laboratorio di esperimenti di fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2020/2021

ASTRONOMIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

A.A. 2019/2020

ASTRONOMIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

Elementi di fisica e astronomia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Laboratorio di esperimenti di Fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MANCARELLA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Achille NUCITA: 5.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

A.A. 2018/2019

ASTRONOMIA

Corso di laurea FISICA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA

Sede Lecce

Elementi di fisica e astronomia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Laboratorio di esperimenti di Fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MANCARELLA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Achille NUCITA: 5.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno di corso 4

Struttura DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETA' E STUDI SULL'UOMO

Percorso GENERALE

Torna all'elenco
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A219)

Sede Lecce

Il corso richiede nozioni di calcolo differenziale e integrale, di meccanica quantistica, di struttura della materia. E' richiesta una conoscenza di base dei metodi astronomici acqusibili tramite unoi dei corsi di  "Fondamenti di Astronomia e Astrofisica" e di "Astronomia"

Generalita' sull'osservazione del cielo ed elementi di fotometria. Formazione stellare e l'interpretazione fisica dei fenomeni osservati.- Meccanismi di trasporto della radiazione ed emissione di radiazione da superfici stellari - La striuttura interna delle stelle in equilibrio idrostatico: sistemi autogravitanti, derivazione e soluzioni dell'equazione di  Lane-Emden - Teorema del Viriale - Reazioni nucleari nel centro e modi di trasporto di energia verso la superficie - Tempi evolutivi caratteristici delle stelle - Il mezzo interstellare e la sua caratterizzazione per mezzo della spettroscopia: temperature, densita`, composizione, effetti della ionizzazione, nebulose con gas e polvere. Elemti di astrofisica delle alte energie.

 

Comprendere i modelli fisici che descrivono la formazione delle stelle, la loro struttura interna, la loro evoluzione ed interazione con il mezzo interstellare.

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in Astrofisica

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Soluzione di problemi per il trasporto di radiazione; modellizzazione della struttura interna di oggetti autogravitanti;  classificazione di oggetti astrofisici come stelle e nebulose interstellari.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire e, per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti, verranno proposti esercizi in cooperazione tra gli studenti

orale

 

Approccio all’Astrofisica
1.1 Le fonti dell’informazione astronomica
1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica
1.2 Caratteristiche osservative delle stelle
1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle
1.2.2 Spettri stellari
1.2.3 Caratteristiche fisiche
1.2.4 Diagramma Luminosit a-Temperatura
1.3 Cenni di fotometria
1.4 Cenni sulla misura delle distanze .

 

2 Formazione Stellare
2.1 introduzione
2.2 Le stelle si formano ancora ?
2.2.1 La necessita` di modelli di riferimento
2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare
2.3 Un modello di riferimento
2.3.1 L’inizio della contrazione
2.3.2 La frammentazione
2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari
2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di venti stellari
2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare
2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stella visibile
2.3.7 La funzione di massa iniziale
2.4 Aspetti osservativi
2.4.1 La regione radio
2.4.2 La regione IR
2.4.3 La regione visibile
2.4.4 La regione X ed UV
2.4.5 Le prospettive dell’osservazione .

 

3 Atmosfere stellari
3.1 Trasporto della radiazione
3.1.1 Intensita`
3.1.2 Flusso
3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione
3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo
3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto
3.2 Proprieta` fisiche dei gas
3.2.1 Il modello atomico
3.2.2 Eccitazione
3.2.3 Ionizzazione
3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocita`
3.2.5 Energia cinetica media delle particelle
3.3 Processi di assorbimento

 

4 Struttura stellare
4.1 Temperatura
4.2 Pressione
4.3 Degenerazione elettronica
4.3.1 Degenerazione completa
4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico
4.3.3 Gas di fotoni
4.4 Equilibrio idrostatico
4.4.1 Soluzioni di equilibrio
4.4.2 Il Teorema del Viriale
4.5 Equilibrio Energetico
4.5.1 Trasporto Radiativo
4.5.2 Instabilita` convettiva
4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari
4.7 Scala dei tempi stellari

 

5 Nebulose Gassose
5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario
5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose
5.2.1 Velocita` di reazione collisionale
5.2.2 Velocita` di reazioni radiative
5.2.3 Sezioni d’urto
5.3 Equilibrio della ionizzazione
5.4 Stratificazione della ionizzazione
5.5 Temperatura cinetica
5.6 Lo spettro delle nebulose
5.7 Flusso emesso nelle linee
5.7.1 Flusso assoluto in H β
5.7.2 Linee proibite

 

6 Elementi di Astrofisica delle Alte Energie

 

1)Dispense

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

7) Handbook of X-ray Astrophysics. Arnaud et al., Cambridge Observinng Handbooks for Research Astronomers

8) Theoreetical Astrophysics, Stars and Stelllar Systems, Padbmanabhan, Cambridge University Press

 

ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA TEORICA (081)

Sede Lecce

Il corso richiede nozioni di calcolo differenziale e integrale, di meccanica quantistica, di struttura della materia. E' richiesta una conoscenza di base dei metodi astronomici acqusibili tramite unoi dei corsi di  "Fondamenti di Astronomia e Astrofisica" e di "Astronomia"

Generalita' sull'osservazione del cielo ed elementi di fotometria. Formazione stellare e l'interpretazione fisica dei fenomeni osservati.- Meccanismi di trasporto della radiazione ed emissione di radiazione da superfici stellari - La striuttura interna delle stelle in equilibrio idrostatico: sistemi autogravitanti, derivazione e soluzioni dell'equazione di  Lane-Emden - Teorema del Viriale - Reazioni nucleari nel centro e modi di trasporto di energia verso la superficie - Tempi evolutivi caratteristici delle stelle - Il mezzo interstellare e la sua caratterizzazione per mezzo della spettroscopia: temperature, densita`, composizione, effetti della ionizzazione, nebulose con gas e polvere. Elemti di astrofisica delle alte energie.

 

Comprendere i modelli fisici che descrivono la formazione delle stelle, la loro struttura interna, la loro evoluzione ed interazione con il mezzo interstellare.

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in Astrofisica

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Soluzione di problemi per il trasporto di radiazione; modellizzazione della struttura interna di oggetti autogravitanti;  classificazione di oggetti astrofisici come stelle e nebulose interstellari.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire e, per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti, verranno proposti esercizi in cooperazione tra gli studenti

orale

 

Approccio all’Astrofisica
1.1 Le fonti dell’informazione astronomica
1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica
1.2 Caratteristiche osservative delle stelle
1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle
1.2.2 Spettri stellari
1.2.3 Caratteristiche fisiche
1.2.4 Diagramma Luminosit a-Temperatura
1.3 Cenni di fotometria
1.4 Cenni sulla misura delle distanze .

 

2 Formazione Stellare
2.1 introduzione
2.2 Le stelle si formano ancora ?
2.2.1 La necessita` di modelli di riferimento
2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare
2.3 Un modello di riferimento
2.3.1 L’inizio della contrazione
2.3.2 La frammentazione
2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari
2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di venti stellari
2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare
2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stella visibile
2.3.7 La funzione di massa iniziale
2.4 Aspetti osservativi
2.4.1 La regione radio
2.4.2 La regione IR
2.4.3 La regione visibile
2.4.4 La regione X ed UV
2.4.5 Le prospettive dell’osservazione .

 

3 Atmosfere stellari
3.1 Trasporto della radiazione
3.1.1 Intensita`
3.1.2 Flusso
3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione
3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo
3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto
3.2 Proprieta` fisiche dei gas
3.2.1 Il modello atomico
3.2.2 Eccitazione
3.2.3 Ionizzazione
3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocita`
3.2.5 Energia cinetica media delle particelle
3.3 Processi di assorbimento

 

4 Struttura stellare
4.1 Temperatura
4.2 Pressione
4.3 Degenerazione elettronica
4.3.1 Degenerazione completa
4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico
4.3.3 Gas di fotoni
4.4 Equilibrio idrostatico
4.4.1 Soluzioni di equilibrio
4.4.2 Il Teorema del Viriale
4.5 Equilibrio Energetico
4.5.1 Trasporto Radiativo
4.5.2 Instabilita` convettiva
4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari
4.7 Scala dei tempi stellari

 

5 Nebulose Gassose
5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario
5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose
5.2.1 Velocita` di reazione collisionale
5.2.2 Velocita` di reazioni radiative
5.2.3 Sezioni d’urto
5.3 Equilibrio della ionizzazione
5.4 Stratificazione della ionizzazione
5.5 Temperatura cinetica
5.6 Lo spettro delle nebulose
5.7 Flusso emesso nelle linee
5.7.1 Flusso assoluto in H β
5.7.2 Linee proibite

 

6 Elementi di Astrofisica delle Alte Energie

 

1)Dispense

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

7) Handbook of X-ray Astrophysics. Arnaud et al., Cambridge Observinng Handbooks for Research Astronomers

8) Theoreetical Astrophysics, Stars and Stelllar Systems, Padbmanabhan, Cambridge University Press

 

ASTROFISICA (FIS/05)
Elementi di fisica e astronomia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Sede Lecce

Nessun prerequisito richiesto

Astronomia e Astrofisica

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione in campo astronomico

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di risolvere semplici problemi di natura astronomica, # essere in grado di formalizzare alcuni processi astrofisici

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti pffrirà un metodo per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti.

lezioni frontali ed esercitazioni in aula

orale

Programma 

Cenni di trigonometria sferica. Il triangolo sferico. Le formule del coseno e del seno. Distanza tra due punti di una superficie sferica. La longitudine e latitudine terrestre. La figura della Terra. Esempi ed esercizi.

Il sistema Terra-Sole: i moti della Terra. La misura del tempo in
astronomia: il tempo siderale, il tempo solare medio, il tempo
universale, il tempo sideralie medio di Greenwich, il tempo atomico, il tempo universale coordinato, il tempo terrestre e del baricentro. La data Giuliana.

Il Sole, la Luna e brevi cenni sulle caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare. I moti reali e fittizi dei pianeti del Sistema Solare. Stima della massa e della densità dei pianeti. Il fenomeno delle eclissi lunari e solari.

Sistemi di riferimento celesti: sistema altazimutale, sistema orario (o primo equatoriale),  sistema equatoriale (o secondo equatoriale), sistema eclittico e sistema galattico.
Il moto apparente delle stelle. Nascere e tramontare di un astro e calcolo del tempo di culminazione. Esempi ed esercizi.

L'aberrazione della luce: l'aberrazione solare, stellare, e planetaria, effetti dell'aberrazione sulle coordinate di un astro, la delflessione gravitazionale della luce. Il moto proprio delle stelle.

Il problema dei due corpi: formalismo newtoniano, il problema di Keplero,l'equazione dell'orbita, classificazione geometrica ed energetica di un'orbita, l'equazione di Keplero e la sua soluzione numerica. Calcolo della velocità orbitale e della velocità lungo
la direzione di vista. Applicazioni (I): la funzione di massa di un sistema binario, i transiti di un pianeta extrasolare. Applicazioni (II): orbita di trasferimento di Hohmann, orbita bi-ellittica di trasferimento di Hohmann. 

Le misure di distanza in astronomia: la parallasse trigonometrica, la parallasse diurna, annua e secolare. La distanza di un ammasso aperto e di un ammasso di stelle. Le stelle variabili RR lyrae e Cefeidi come indicatori di distanza, la legge di Hubble ed il red-shift.

Gli strumenti astronomici. 

Sorgenti puntiformi ed estese. Luminosità e flusso. Il corpo nero.
Scala delle magnitudini. La magnitudine apparente e
assoluta, gli indici di colore e la temperature di colore. Diametri stallari fotometrici. Cenni sui sistemi fotometrici: Vega e Johnson-Cousin-Glass.Conversione da magnitudine a unità SI.
Magnitudine bolometrica e correzione bolometrica. Sorgenti risolte diffuse. Assorbimento interstellare.

Cenni sulla classificazione di Harvard. Cenni sulla classificazione spettrale di Yerkes. Diagramma di Hertzprung-Russell. Popolazioni stellari. Variabili pulsanti ed eruttive.

Sistemi binari e masse stellari: binarie visuali, astrometriche, spettroscopiche e fotometriche. Evoluzione di un sistema binario. Sistemi planetari: pianeti extrasolari e i principali metodi di scoperta.
 

Eventuali prerequisiti: ---

Libri e materiale didattico:

1) Dispense.

Testi consultabili

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

Modalità d’esame: Orale

 

Dispense,

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

Elementi di fisica e astronomia (FIS/05)
METODI PER L'ASTRONOMIA E PROCESSI ASTROFISICI

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 60.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 15/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A219)

Sede Lecce

Nessun prerequisito richiesto

Astronomia e Astrofisica

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione in campo astronomico

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di risolvere semplici problemi di natura astronomica, # essere in grado di formalizzare alcuni processi astrofisici

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti pffrirà un metodo per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti.

lezioni frontali ed esercitazioni in aula

orale

Programma 

Cenni di trigonometria sferica. Il triangolo sferico. Le formule del coseno e del seno. Distanza tra due punti di una superficie sferica. La longitudine e latitudine terrestre. La figura della Terra. Esempi ed esercizi.

Il sistema Terra-Sole: i moti della Terra. La misura del tempo in
astronomia: il tempo siderale, il tempo solare medio, il tempo
universale, il tempo sideralie medio di Greenwich, il tempo atomico, il tempo universale coordinato, il tempo terrestre e del baricentro. La data Giuliana.

Il Sole, la Luna e brevi cenni sulle caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare. I moti reali e fittizi dei pianeti del Sistema Solare. Stima della massa e della densità dei pianeti. Il fenomeno delle eclissi lunari e solari.

Sistemi di riferimento celesti: sistema altazimutale, sistema orario (o primo equatoriale),  sistema equatoriale (o secondo equatoriale), sistema eclittico e sistema galattico.
Il moto apparente delle stelle. Nascere e tramontare di un astro e calcolo del tempo di culminazione. Esempi ed esercizi.

L'aberrazione della luce: l'aberrazione solare, stellare, e planetaria, effetti dell'aberrazione sulle coordinate di un astro, la delflessione gravitazionale della luce. Il moto proprio delle stelle.

Il problema dei due corpi: formalismo newtoniano, il problema di Keplero,l'equazione dell'orbita, classificazione geometrica ed energetica di un'orbita, l'equazione di Keplero e la sua soluzione numerica. Calcolo della velocità orbitale e della velocità lungo
la direzione di vista. Applicazioni (I): la funzione di massa di un sistema binario, i transiti di un pianeta extrasolare. Applicazioni (II): orbita di trasferimento di Hohmann, orbita bi-ellittica di trasferimento di Hohmann. 

Le misure di distanza in astronomia: la parallasse trigonometrica, la parallasse diurna, annua e secolare. La distanza di un ammasso aperto e di un ammasso di stelle. Le stelle variabili RR lyrae e Cefeidi come indicatori di distanza, la legge di Hubble ed il red-shift.

Gli strumenti astronomici. 

Sorgenti puntiformi ed estese. Luminosità e flusso. Il corpo nero.
Scala delle magnitudini. La magnitudine apparente e
assoluta, gli indici di colore e la temperature di colore. Diametri stallari fotometrici. Cenni sui sistemi fotometrici: Vega e Johnson-Cousin-Glass.Conversione da magnitudine a unità SI.
Magnitudine bolometrica e correzione bolometrica. Sorgenti risolte diffuse. Assorbimento interstellare.

Cenni sulla classificazione di Harvard. Cenni sulla classificazione spettrale di Yerkes. Diagramma di Hertzprung-Russell. Popolazioni stellari. Variabili pulsanti ed eruttive.

Sistemi binari e masse stellari: binarie visuali, astrometriche, spettroscopiche e fotometriche. Evoluzione di un sistema binario. Sistemi planetari: pianeti extrasolari e i principali metodi di scoperta.
 

Eventuali prerequisiti: ---

Libri e materiale didattico:

1) Dispense.

Testi consultabili

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

Modalità d’esame: Orale

 

Dispense,

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

METODI PER L'ASTRONOMIA E PROCESSI ASTROFISICI (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A219)

Sede Lecce

Il corso richiede nozioni di calcolo differenziale e integrale, di meccanica quantistica, di struttura della materia. E' richiesta una conoscenza di base dei metodi astronomici acqusibili tramite unoi dei corsi di  "Fondamenti di Astronomia e Astrofisica" e di "Astronomia"

Generalita' sull'osservazione del cielo ed elementi di fotometria. Formazione stellare e l'interpretazione fisica dei fenomeni osservati.- Meccanismi di trasporto della radiazione ed emissione di radiazione da superfici stellari - La striuttura interna delle stelle in equilibrio idrostatico: sistemi autogravitanti, derivazione e soluzioni dell'equazione di  Lane-Emden - Teorema del Viriale - Reazioni nucleari nel centro e modi di trasporto di energia verso la superficie - Tempi evolutivi caratteristici delle stelle - Il mezzo interstellare e la sua caratterizzazione per mezzo della spettroscopia: temperature, densita`, composizione, effetti della ionizzazione, nebulose con gas e polvere. Elemti di astrofisica delle alte energie.

 

Comprendere i modelli fisici che descrivono la formazione delle stelle, la loro struttura interna, la loro evoluzione ed interazione con il mezzo interstellare.

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in Astrofisica

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Soluzione di problemi per il trasporto di radiazione; modellizzazione della struttura interna di oggetti autogravitanti;  classificazione di oggetti astrofisici come stelle e nebulose interstellari.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire e, per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti, verranno proposti esercizi in cooperazione tra gli studenti

orale

 

Approccio all’Astrofisica
1.1 Le fonti dell’informazione astronomica
1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica
1.2 Caratteristiche osservative delle stelle
1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle
1.2.2 Spettri stellari
1.2.3 Caratteristiche fisiche
1.2.4 Diagramma Luminosit a-Temperatura
1.3 Cenni di fotometria
1.4 Cenni sulla misura delle distanze .

 

2 Formazione Stellare
2.1 introduzione
2.2 Le stelle si formano ancora ?
2.2.1 La necessita` di modelli di riferimento
2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare
2.3 Un modello di riferimento
2.3.1 L’inizio della contrazione
2.3.2 La frammentazione
2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari
2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di venti stellari
2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare
2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stella visibile
2.3.7 La funzione di massa iniziale
2.4 Aspetti osservativi
2.4.1 La regione radio
2.4.2 La regione IR
2.4.3 La regione visibile
2.4.4 La regione X ed UV
2.4.5 Le prospettive dell’osservazione .

 

3 Atmosfere stellari
3.1 Trasporto della radiazione
3.1.1 Intensita`
3.1.2 Flusso
3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione
3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo
3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto
3.2 Proprieta` fisiche dei gas
3.2.1 Il modello atomico
3.2.2 Eccitazione
3.2.3 Ionizzazione
3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocita`
3.2.5 Energia cinetica media delle particelle
3.3 Processi di assorbimento

 

4 Struttura stellare
4.1 Temperatura
4.2 Pressione
4.3 Degenerazione elettronica
4.3.1 Degenerazione completa
4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico
4.3.3 Gas di fotoni
4.4 Equilibrio idrostatico
4.4.1 Soluzioni di equilibrio
4.4.2 Il Teorema del Viriale
4.5 Equilibrio Energetico
4.5.1 Trasporto Radiativo
4.5.2 Instabilita` convettiva
4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari
4.7 Scala dei tempi stellari

 

5 Nebulose Gassose
5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario
5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose
5.2.1 Velocita` di reazione collisionale
5.2.2 Velocita` di reazioni radiative
5.2.3 Sezioni d’urto
5.3 Equilibrio della ionizzazione
5.4 Stratificazione della ionizzazione
5.5 Temperatura cinetica
5.6 Lo spettro delle nebulose
5.7 Flusso emesso nelle linee
5.7.1 Flusso assoluto in H β
5.7.2 Linee proibite

 

6 Elementi di Astrofisica delle Alte Energie

 

1)Dispense

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

7) Handbook of X-ray Astrophysics. Arnaud et al., Cambridge Observinng Handbooks for Research Astronomers

8) Theoreetical Astrophysics, Stars and Stelllar Systems, Padbmanabhan, Cambridge University Press

 

ASTROFISICA (FIS/05)
ASTROFISICA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso FISICA TEORICA (081)

Sede Lecce

Il corso richiede nozioni di calcolo differenziale e integrale, di meccanica quantistica, di struttura della materia. E' richiesta una conoscenza di base dei metodi astronomici acqusibili tramite unoi dei corsi di  "Fondamenti di Astronomia e Astrofisica" e di "Astronomia"

Generalita' sull'osservazione del cielo ed elementi di fotometria. Formazione stellare e l'interpretazione fisica dei fenomeni osservati.- Meccanismi di trasporto della radiazione ed emissione di radiazione da superfici stellari - La striuttura interna delle stelle in equilibrio idrostatico: sistemi autogravitanti, derivazione e soluzioni dell'equazione di  Lane-Emden - Teorema del Viriale - Reazioni nucleari nel centro e modi di trasporto di energia verso la superficie - Tempi evolutivi caratteristici delle stelle - Il mezzo interstellare e la sua caratterizzazione per mezzo della spettroscopia: temperature, densita`, composizione, effetti della ionizzazione, nebulose con gas e polvere. Elemti di astrofisica delle alte energie.

 

Comprendere i modelli fisici che descrivono la formazione delle stelle, la loro struttura interna, la loro evoluzione ed interazione con il mezzo interstellare.

Conoscenze e comprensione. Preparazione di base in Astrofisica

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Soluzione di problemi per il trasporto di radiazione; modellizzazione della struttura interna di oggetti autogravitanti;  classificazione di oggetti astrofisici come stelle e nebulose interstellari.

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire e, per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti, verranno proposti esercizi in cooperazione tra gli studenti

orale

 

Approccio all’Astrofisica
1.1 Le fonti dell’informazione astronomica
1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica
1.2 Caratteristiche osservative delle stelle
1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle
1.2.2 Spettri stellari
1.2.3 Caratteristiche fisiche
1.2.4 Diagramma Luminosit a-Temperatura
1.3 Cenni di fotometria
1.4 Cenni sulla misura delle distanze .

 

2 Formazione Stellare
2.1 introduzione
2.2 Le stelle si formano ancora ?
2.2.1 La necessita` di modelli di riferimento
2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare
2.3 Un modello di riferimento
2.3.1 L’inizio della contrazione
2.3.2 La frammentazione
2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari
2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di venti stellari
2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare
2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stella visibile
2.3.7 La funzione di massa iniziale
2.4 Aspetti osservativi
2.4.1 La regione radio
2.4.2 La regione IR
2.4.3 La regione visibile
2.4.4 La regione X ed UV
2.4.5 Le prospettive dell’osservazione .

 

3 Atmosfere stellari
3.1 Trasporto della radiazione
3.1.1 Intensita`
3.1.2 Flusso
3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione
3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo
3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto
3.2 Proprieta` fisiche dei gas
3.2.1 Il modello atomico
3.2.2 Eccitazione
3.2.3 Ionizzazione
3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocita`
3.2.5 Energia cinetica media delle particelle
3.3 Processi di assorbimento

 

4 Struttura stellare
4.1 Temperatura
4.2 Pressione
4.3 Degenerazione elettronica
4.3.1 Degenerazione completa
4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico
4.3.3 Gas di fotoni
4.4 Equilibrio idrostatico
4.4.1 Soluzioni di equilibrio
4.4.2 Il Teorema del Viriale
4.5 Equilibrio Energetico
4.5.1 Trasporto Radiativo
4.5.2 Instabilita` convettiva
4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari
4.7 Scala dei tempi stellari

 

5 Nebulose Gassose
5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario
5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose
5.2.1 Velocita` di reazione collisionale
5.2.2 Velocita` di reazioni radiative
5.2.3 Sezioni d’urto
5.3 Equilibrio della ionizzazione
5.4 Stratificazione della ionizzazione
5.5 Temperatura cinetica
5.6 Lo spettro delle nebulose
5.7 Flusso emesso nelle linee
5.7.1 Flusso assoluto in H β
5.7.2 Linee proibite

 

6 Elementi di Astrofisica delle Alte Energie

 

1)Dispense

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

7) Handbook of X-ray Astrophysics. Arnaud et al., Cambridge Observinng Handbooks for Research Astronomers

8) Theoreetical Astrophysics, Stars and Stelllar Systems, Padbmanabhan, Cambridge University Press

 

ASTROFISICA (FIS/05)
Elementi di fisica e astronomia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessun prerequisito

Definizione di grandezze vettoriali e scalari, errori di misura, cinematica e dinamica del punto materiale. macchine semplici. La meccanica dei liquidi ideali.Introduzione all'astronomia posizionale. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Il sistema solare.

Comprendere il significato di una grandezza fisica, risolvere autonomamente semplici problemi di cinematica e dinamica del punto materiale. Descrivere e comprendere il funzionamento di una macchina semplice. Comprendere le basi dell'astronomia

Lezioni frontali, esercizi in classe e in cooperazione. Esperimenti dimostrativi.

L'esame consiste in una prova orale durante la quale saranno poste domande sul programma del corso e si chiederà di risolvere alcuni semplici esercizi di cinematica e dinamica del punto materiale. Di tutti gli esercizi proposti si daranno numerosi esempi con soluzione durante le lezioni.

La fisica come scienza della natura: una mappa concettuale su come si opera in fisica.

Le grandezze dirette e indirette, La lunghezza e l’errore associato come esempio di una stima di misura

I sistemi di riferimento. Le coordinate cartesiane e la distanza tra due punti: esempi

Grandezze scalari e vettoriali in fisica.

Definizione dell’entità vettore: modulo, direzione e verso. Operazioni tra vettori. Componenti cartesiane di un vettore.

Il primo esempio di grandezza vettoriale in fisica: il vettore spostamento.

Definizione di cinematica e delle leggi orarie.

La velocità media di un punto materiale.

La velocità istantanea di un punto materiale.

Le leggi del moto rettilineo uniforme.

L'accelerazione media.

La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato. Le leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato.

La caduta dei gravi.

Il moto circolare uniforme. La velocità angolare e l'accelerazione centripeta.

La definizione della dinamica. La prima legge della dinamica. Definizione operativa di forza. La forza è un vettore. Il diagramma delle forze. 

La massa inerziale. La seconda legge della dinamica. La terza legge della dinamica. La forza peso e la forza gravitazionale

Forza vincolare

forza elastica e la legge di Hooke. Misura della costante elastica di una molla.

Le forze di attrito

La forza viscosa.

I sistemi di riferimento e le forze fittizie.

Il teorema dell'impulso

Il principio di conservazione della quantità di moto

Il moto del centro di massa

Il lavoro compiuto da una forza. L'energia cinetica e il teorema dell'energia cinetica

Il lavoro compiuto dalla forza peso. Le forze conservative. Il lavoro compiuto dalla forza elastica.

La statica di un corpo: il momento di una forza. Le macchine semplici: leve e loro classificazione il piano inclinato.

L'energia potenziale: l'energia potenziale gravitazionale. L'energia Meccanica totale. La conservazione dell'energia meccanica totale.

La pressione. I fluidi. Il principio di Pascal. La legge di Stevino e i vasi comunicanti. Il principio di Archimede. La pressione atmosferica.

La Temperatura, il calore e i  principi della termodinamica

La Legge di Coulomb, la carica elettrica è quantixzzata, la carica si conserva, il campo elettrico generato da una carica puntiforme, una carica elettrica in un campo elettrico esterno

Il sistema solare: formazione. Come ci si orienta con le stelle. La distanza delle stelle.

Le leggi di Keplero.  

La legge di gravitazione Universale. Il peso dei corpi.

Il sistema Solare

 

In alcune parti, il testo di riferimento è semplificato da dispense e appunti del docente.

 

1) David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker 

 

   Fondamenti di Fisica - volume unico

  Settima edizione

  Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione Zanichelli, 2015

 

Elementi di fisica e astronomia (FIS/05)
METODI PER L'ASTRONOMIA E PROCESSI ASTROFISICI

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 16/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA,FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI (A219)

Sede Lecce

Nessun prerequisito richiesto

Astronomia e Astrofisica

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione in campo astronomico

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di risolvere semplici problemi di natura astronomica, # essere in grado di formalizzare alcuni processi astrofisici

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti pffrirà un metodo per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti.

lezioni frontali ed esercitazioni in aula

orale

Programma 

Cenni di trigonometria sferica. Il triangolo sferico. Le formule del coseno e del seno. Distanza tra due punti di una superficie sferica. La longitudine e latitudine terrestre. La figura della Terra. Esempi ed esercizi.

Il sistema Terra-Sole: i moti della Terra. La misura del tempo in
astronomia: il tempo siderale, il tempo solare medio, il tempo
universale, il tempo sideralie medio di Greenwich, il tempo atomico, il tempo universale coordinato, il tempo terrestre e del baricentro. La data Giuliana.

Il Sole, la Luna e brevi cenni sulle caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare. I moti reali e fittizi dei pianeti del Sistema Solare. Stima della massa e della densità dei pianeti. Il fenomeno delle eclissi lunari e solari.

Sistemi di riferimento celesti: sistema altazimutale, sistema orario (o primo equatoriale),  sistema equatoriale (o secondo equatoriale), sistema eclittico e sistema galattico.
Il moto apparente delle stelle. Nascere e tramontare di un astro e calcolo del tempo di culminazione. Esempi ed esercizi.

L'aberrazione della luce: l'aberrazione solare, stellare, e planetaria, effetti dell'aberrazione sulle coordinate di un astro, la delflessione gravitazionale della luce. Il moto proprio delle stelle.

Il problema dei due corpi: formalismo newtoniano, il problema di Keplero,l'equazione dell'orbita, classificazione geometrica ed energetica di un'orbita, l'equazione di Keplero e la sua soluzione numerica. Calcolo della velocità orbitale e della velocità lungo
la direzione di vista. Applicazioni (I): la funzione di massa di un sistema binario, i transiti di un pianeta extrasolare. Applicazioni (II): orbita di trasferimento di Hohmann, orbita bi-ellittica di trasferimento di Hohmann. 

Le misure di distanza in astronomia: la parallasse trigonometrica, la parallasse diurna, annua e secolare. La distanza di un ammasso aperto e di un ammasso di stelle. Le stelle variabili RR lyrae e Cefeidi come indicatori di distanza, la legge di Hubble ed il red-shift.

Gli strumenti astronomici. 

Sorgenti puntiformi ed estese. Luminosità e flusso. Il corpo nero.
Scala delle magnitudini. La magnitudine apparente e
assoluta, gli indici di colore e la temperature di colore. Diametri stallari fotometrici. Cenni sui sistemi fotometrici: Vega e Johnson-Cousin-Glass.Conversione da magnitudine a unità SI.
Magnitudine bolometrica e correzione bolometrica. Sorgenti risolte diffuse. Assorbimento interstellare.

Cenni sulla classificazione di Harvard. Cenni sulla classificazione spettrale di Yerkes. Diagramma di Hertzprung-Russell. Popolazioni stellari. Variabili pulsanti ed eruttive.

Sistemi binari e masse stellari: binarie visuali, astrometriche, spettroscopiche e fotometriche. Evoluzione di un sistema binario. Sistemi planetari: pianeti extrasolari e i principali metodi di scoperta.

 

Processi astrofisici:

Corpo Nero, Radiazione di Sincrotone, Radiazione di Bremsstrahlung, Radiazione Compton e Compton inversa. Apoplicazioni astrofisiche

 

Eventuali prerequisiti: ---

Libri e materiale didattico:

1) Dispense.

Testi consultabili

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

Modalità d’esame: Orale

 

Dispense,

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

METODI PER L'ASTRONOMIA E PROCESSI ASTROFISICI (FIS/05)
ASTRONOMIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 07/03/2022 al 10/06/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Nessun prerequisito richiesto

Astronomia e Astrofisica

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione in campo astronomico

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di risolvere semplici problemi di natura astronomica, # essere in grado di formalizzare alcuni processi astrofisici

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti pffrirà un metodo per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti.

lezioni frontali ed esercitazioni in aula

orale

Programma 

Cenni di trigonometria sferica. Il triangolo sferico. Le formule del coseno e del seno. Distanza tra due punti di una superficie sferica. La longitudine e latitudine terrestre. La figura della Terra. Esempi ed esercizi.

Il sistema Terra-Sole: i moti della Terra. La misura del tempo in
astronomia: il tempo siderale, il tempo solare medio, il tempo
universale, il tempo sideralie medio di Greenwich, il tempo atomico, il tempo universale coordinato, il tempo terrestre e del baricentro. La data Giuliana.

Il Sole, la Luna e brevi cenni sulle caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare. I moti reali e fittizi dei pianeti del Sistema Solare. Stima della massa e della densità dei pianeti. Il fenomeno delle eclissi lunari e solari.

Sistemi di riferimento celesti: sistema altazimutale, sistema orario (o primo equatoriale),  sistema equatoriale (o secondo equatoriale), sistema eclittico e sistema galattico.
Il moto apparente delle stelle. Nascere e tramontare di un astro e calcolo del tempo di culminazione. Esempi ed esercizi.

L'aberrazione della luce: l'aberrazione solare, stellare, e planetaria, effetti dell'aberrazione sulle coordinate di un astro, la delflessione gravitazionale della luce. Il moto proprio delle stelle.

Il problema dei due corpi: formalismo newtoniano, il problema di Keplero,l'equazione dell'orbita, classificazione geometrica ed energetica di un'orbita, l'equazione di Keplero e la sua soluzione numerica. Calcolo della velocità orbitale e della velocità lungo
la direzione di vista. Applicazioni (I): la funzione di massa di un sistema binario, i transiti di un pianeta extrasolare. Applicazioni (II): orbita di trasferimento di Hohmann, orbita bi-ellittica di trasferimento di Hohmann. 

Le misure di distanza in astronomia: la parallasse trigonometrica, la parallasse diurna, annua e secolare. La distanza di un ammasso aperto e di un ammasso di stelle. Le stelle variabili RR lyrae e Cefeidi come indicatori di distanza, la legge di Hubble ed il red-shift.

Gli strumenti astronomici. 

Sorgenti puntiformi ed estese. Luminosità e flusso. Il corpo nero.
Scala delle magnitudini. La magnitudine apparente e
assoluta, gli indici di colore e la temperature di colore. Diametri stallari fotometrici. Cenni sui sistemi fotometrici: Vega e Johnson-Cousin-Glass.Conversione da magnitudine a unità SI.
Magnitudine bolometrica e correzione bolometrica. Sorgenti risolte diffuse. Assorbimento interstellare.

Cenni sulla classificazione di Harvard. Cenni sulla classificazione spettrale di Yerkes. Diagramma di Hertzprung-Russell. Popolazioni stellari. Variabili pulsanti ed eruttive.

Sistemi binari e masse stellari: binarie visuali, astrometriche, spettroscopiche e fotometriche. Evoluzione di un sistema binario. Sistemi planetari: pianeti extrasolari e i principali metodi di scoperta.
 

Eventuali prerequisiti: ---

Libri e materiale didattico:

1) Dispense.

Testi consultabili

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

Modalità d’esame: Orale

 

Dispense,

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

ASTRONOMIA (FIS/05)
Mod. A - Elementi di fisica e astronomia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Nessun prerequisito

Definizione di grandezze vettoriali e scalari, errori di misura, cinematica e dinamica del punto materiale. macchine semplici. La meccanica dei liquidi ideali.Introduzione all'astronomia posizionale. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Il sistema solare.

Comprendere il significato di una grandezza fisica, risolvere autonomamente semplici problemi di cinematica e dinamica del punto materiale. Descrivere e comprendere il funzionamento di una macchina semplice. Comprendere le basi dell'astronomia

Lezioni frontali, esercizi in classe e in cooperazione. Esperimenti dimostrativi.

L'esame consiste in una prova orale durante la quale saranno poste domande sul programma del corso e si chiederà di risolvere alcuni semplici esercizi di cinematica e dinamica del punto materiale. Di tutti gli esercizi proposti si daranno numerosi esempi con soluzione durante le lezioni.

La fisica come scienza della natura: una mappa concettuale su come si opera in fisica.

Le grandezze dirette e indirette, La lunghezza e l’errore associato come esempio di una stima di misura

I sistemi di riferimento. Le coordinate cartesiane e la distanza tra due punti: esempi

Grandezze scalari e vettoriali in fisica.

Definizione dell’entità vettore: modulo, direzione e verso. Operazioni tra vettori. Componenti cartesiane di un vettore.

Il primo esempio di grandezza vettoriale in fisica: il vettore spostamento.

Definizione di cinematica e delle leggi orarie.

La velocità media di un punto materiale.

La velocità istantanea di un punto materiale.

Le leggi del moto rettilineo uniforme.

L'accelerazione media.

La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato. Le leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato.

La caduta dei gravi.

Il moto circolare uniforme. La velocità angolare e l'accelerazione centripeta.

La definizione della dinamica. La prima legge della dinamica. Definizione operativa di forza. La forza è un vettore. Il diagramma delle forze. 

La massa inerziale. La seconda legge della dinamica. La terza legge della dinamica. La forza peso e la forza gravitazionale

Forza vincolare

forza elastica e la legge di Hooke. Misura della costante elastica di una molla.

Le forze di attrito

La forza viscosa.

I sistemi di riferimento e le forze fittizie.

Il teorema dell'impulso

Il principio di conservazione della quantità di moto

Il moto del centro di massa

Il lavoro compiuto da una forza. L'energia cinetica e il teorema dell'energia cinetica

Il lavoro compiuto dalla forza peso. Le forze conservative. Il lavoro compiuto dalla forza elastica.

La statica di un corpo: il momento di una forza. Le macchine semplici: leve e loro classificazione il piano inclinato.

L'energia potenziale: l'energia potenziale gravitazionale. L'energia Meccanica totale. La conservazione dell'energia meccanica totale.

La pressione. I fluidi. Il principio di Pascal. La legge di Stevino e i vasi comunicanti. Il principio di Archimede. La pressione atmosferica.

La Temperatura, il calore e il primo principio della termodinamica

La Legge di Coulomb, la carica elettrica è quantixzzata, la carica si conserva, il campo elettrico generato da una carica puntiforme, una carica elettrica in un campo elettrico esterno

Il sistema solare: formazione. Come ci si orienta con le stelle. La distanza delle stelle.

Le leggi di Keplero.  

La legge di gravitazione Universale. Il peso dei corpi.

Il sistema Solare

 

In alcune parti, il testo di riferimento è semplificato da dispense e appunti del docente.

 

1) David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker 

 

   Fondamenti di Fisica - volume unico

  Settima edizione

  Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione Zanichelli, 2015

 

Mod. A - Elementi di fisica e astronomia (FIS/05)
Mod. B - Laboratorio di esperimenti di fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 1.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 6.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Lingua

Percorso GENERALE (000)

Nessun prerequisito

Definizione di grandezze vettoriali e scalari, errori di misura. Misure di laboratorio e strumenti.

Comprendere il significato di una grandezza fisica, saper usare uno strumento di misura ed interpretare la misura associata ad un errore

Lezioni frontali, Esperimenti dimostrativi

Idoneità

Grandezze scalari e vettoriali. Strumenti di misura. Unità di misura nel sistema Internazionale. Errore massimo. Errore relativo. Propagazione passo passo degli errori. Cenni di analisi statistica dei dati: media, moda, mediana, media pesata.

Dispense

Mod. B - Laboratorio di esperimenti di fisica (FIS/05)
ASTRONOMIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 08/03/2021 al 11/06/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Nessun prerequisito richiesto

Astronomia e Astrofisica

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione in campo astronomico

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di risolvere semplici problemi di natura astronomica, # essere in grado di formalizzare alcuni processi astrofisici

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti pffrirà un metodo per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti.

lezioni frontali ed esercitazioni in aula

orale

Programma 

Cenni di trigonometria sferica. Il triangolo sferico. Le formule del coseno e del seno. Distanza tra due punti di una superficie sferica. La longitudine e latitudine terrestre. La figura della Terra. Esempi ed esercizi.

Il sistema Terra-Sole: i moti della Terra. La misura del tempo in
astronomia: il tempo siderale, il tempo solare medio, il tempo
universale, il tempo sideralie medio di Greenwich, il tempo atomico, il tempo universale coordinato, il tempo terrestre e del baricentro. La data Giuliana.

Il Sole, la Luna e brevi cenni sulle caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare. I moti reali e fittizi dei pianeti del Sistema Solare. Stima della massa e della densità dei pianeti. Il fenomeno delle eclissi lunari e solari.

Sistemi di riferimento celesti: sistema altazimutale, sistema orario (o primo equatoriale),  sistema equatoriale (o secondo equatoriale), sistema eclittico e sistema galattico.
Il moto apparente delle stelle. Nascere e tramontare di un astro e calcolo del tempo di culminazione. Esempi ed esercizi.

L'aberrazione della luce: l'aberrazione solare, stellare, e planetaria, effetti dell'aberrazione sulle coordinate di un astro, la delflessione gravitazionale della luce. Il moto proprio delle stelle.

Il problema dei due corpi: formalismo newtoniano, il problema di Keplero,l'equazione dell'orbita, classificazione geometrica ed energetica di un'orbita, l'equazione di Keplero e la sua soluzione numerica. Calcolo della velocità orbitale e della velocità lungo
la direzione di vista. Applicazioni (I): la funzione di massa di un sistema binario, i transiti di un pianeta extrasolare. Applicazioni (II): orbita di trasferimento di Hohmann, orbita bi-ellittica di trasferimento di Hohmann. 

Le misure di distanza in astronomia: la parallasse trigonometrica, la parallasse diurna, annua e secolare. La distanza di un ammasso aperto e di un ammasso di stelle. Le stelle variabili RR lyrae e Cefeidi come indicatori di distanza, la legge di Hubble ed il red-shift.

Gli strumenti astronomici. 

Sorgenti puntiformi ed estese. Luminosità e flusso. Il corpo nero.
Scala delle magnitudini. La magnitudine apparente e
assoluta, gli indici di colore e la temperature di colore. Diametri stallari fotometrici. Cenni sui sistemi fotometrici: Vega e Johnson-Cousin-Glass.Conversione da magnitudine a unità SI.
Magnitudine bolometrica e correzione bolometrica. Sorgenti risolte diffuse. Assorbimento interstellare.

Cenni sulla classificazione di Harvard. Cenni sulla classificazione spettrale di Yerkes. Diagramma di Hertzprung-Russell. Popolazioni stellari. Variabili pulsanti ed eruttive.

Sistemi binari e masse stellari: binarie visuali, astrometriche, spettroscopiche e fotometriche. Evoluzione di un sistema binario. Sistemi planetari: pianeti extrasolari e i principali metodi di scoperta.
 

Eventuali prerequisiti: ---

Libri e materiale didattico:

1) Dispense.

Testi consultabili

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

Modalità d’esame: Orale

 

Dispense,

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

ASTRONOMIA (FIS/05)
ASTRONOMIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 05/06/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Nessun prerequisito richiesto

Astronomia e Astrofisica

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione in campo astronomico

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di risolvere semplici problemi di natura astronomica, # essere in grado di formalizzare alcuni processi astrofisici

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti pffrirà un metodo per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti.

lezioni frontali ed esercitazioni in aula

orale

Programma 

Cenni di trigonometria sferica. Il triangolo sferico. Le formule del coseno e del seno. Distanza tra due punti di una superficie sferica. La longitudine e latitudine terrestre. La figura della Terra. Esempi ed esercizi.

Il sistema Terra-Sole: i moti della Terra. La misura del tempo in
astronomia: il tempo siderale, il tempo solare medio, il tempo
universale, il tempo sideralie medio di Greenwich, il tempo atomico, il tempo universale coordinato, il tempo terrestre e del baricentro. La data Giuliana.

Il Sole, la Luna e brevi cenni sulle caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare. I moti reali e fittizi dei pianeti del Sistema Solare. Stima della massa e della densità dei pianeti. Il fenomeno delle eclissi lunari e solari.

Sistemi di riferimento celesti: sistema altazimutale, sistema orario (o primo equatoriale),  sistema equatoriale (o secondo equatoriale), sistema eclittico e sistema galattico.
Il moto apparente delle stelle. Nascere e tramontare di un astro e calcolo del tempo di culminazione. Esempi ed esercizi.

L'aberrazione della luce: l'aberrazione solare, stellare, e planetaria, effetti dell'aberrazione sulle coordinate di un astro, la delflessione gravitazionale della luce. Il moto proprio delle stelle.

Il problema dei due corpi: formalismo newtoniano, il problema di Keplero,l'equazione dell'orbita, classificazione geometrica ed energetica di un'orbita, l'equazione di Keplero e la sua soluzione numerica. Calcolo della velocità orbitale e della velocità lungo
la direzione di vista. Applicazioni (I): la funzione di massa di un sistema binario, i transiti di un pianeta extrasolare. Applicazioni (II): orbita di trasferimento di Hohmann, orbita bi-ellittica di trasferimento di Hohmann. 

Le misure di distanza in astronomia: la parallasse trigonometrica, la parallasse diurna, annua e secolare. La distanza di un ammasso aperto e di un ammasso di stelle. Le stelle variabili RR lyrae e Cefeidi come indicatori di distanza, la legge di Hubble ed il red-shift.

Gli strumenti astronomici. 

Sorgenti puntiformi ed estese. Luminosità e flusso. Il corpo nero.
Scala delle magnitudini. La magnitudine apparente e
assoluta, gli indici di colore e la temperature di colore. Diametri stallari fotometrici. Cenni sui sistemi fotometrici: Vega e Johnson-Cousin-Glass.Conversione da magnitudine a unità SI.
Magnitudine bolometrica e correzione bolometrica. Sorgenti risolte diffuse. Assorbimento interstellare.

Cenni sulla classificazione di Harvard. Cenni sulla classificazione spettrale di Yerkes. Diagramma di Hertzprung-Russell. Popolazioni stellari. Variabili pulsanti ed eruttive.

Sistemi binari e masse stellari: binarie visuali, astrometriche, spettroscopiche e fotometriche. Evoluzione di un sistema binario. Sistemi planetari: pianeti extrasolari e i principali metodi di scoperta.
 

Eventuali prerequisiti: ---

Libri e materiale didattico:

1) Dispense.

Testi consultabili

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

Modalità d’esame: Orale

 

Dispense,

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

ASTRONOMIA (FIS/05)
Elementi di fisica e astronomia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 4

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessun prerequisito

Definizione di grandezze vettoriali e scalari, errori di misura, cinematica e dinamica del punto materiale. macchine semplici. Introduzione all'astronomia posizionale.

Comprendere il significato di una grandezza fisica, risolvere autonomamente semplici problemi di cinematica e dinamica del punto materiale. Descrivere e comprendere il funzionamento di una macchina semplice.

Lezioni frontali, esercizi in classe e in cooperazione. Esperimenti dimostrativi

L'esame consiste in una prova orale durante la quale saranno poste domande sul programma del corso e si chiederà di risolvere alcuni semplici esercizi di cinematica e dinamica del punt o materiale.

La fisica come scienza della natura: una mappa concettuale su come si opera in fisica.

Le grandezze dirette e indirette, La lunghezza e l’errore associato come esempio di una stima di misura

I sistemi di riferimento. Le coordinate cartesiane e la distanza tra due punti: esempi

Grandezze scalari e vettoriali in fisica.

Definizione dell’entità vettore: modulo, direzione e verso. Operazioni tra vettori. Componenti cartesiane di un vettore.

Il primo esempio di grandezza vettoriale in fisica: il vettore spostamento.

Definizione di cinematica e delle leggi orarie.

La velocità media di un punto materiale.

La velocità istantanea di un punto materiale.

Le leggi del moto rettilineo uniforme.

L'accelerazione media.

La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato. Le leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato.

La caduta dei gravi.

Il moto circolare uniforme. La velocità angolare e l'accelerazione centripeta.

La definizione della dinamica. La prima legge della dinamica. Definizione operativa di forza. La forza è un vettore. Il diagramma delle forze. 

La massa inerziale. La seconda legge della dinamica. La terza legge della dinamica. La forza peso e la forza gravitazionale

Forza vincolare

forza elastica e la legge di Hooke. Misura della costante elastica di una molla.

Le forze di attrito

La forza viscosa.

I sistemi di riferimento e le forze fittizie.

Il teorema dell'impulso

Il principio di conservazione della quantità di moto

Il moto del centro di massa

Il lavoro compiuto da una forza. L'energia cinetica e il teorema dell'energia cinetica

Il lavoro compiuto dalla forza peso. Le forze conservative. Il lavoro compiuto dalla forza elastica.

La statica di un corpo: il momento di una forza. Le macchine semplici: leve e loro classificazione il piano inclinato.

L'energia potenziale: l'energia potenziale gravitazionale. L'energia Meccanica totale. La conservazione dell'energia meccanica totale.

La pressione. I fluidi. Il principio di Pascal. La legge di Stevino e i vasi comunicanti. Il principio di Archimede. La pressione atmosferica

Il sistema solare: formazione. Come ci si orienta con le stelle. La distanza delle stelle.

 

Dispense e appunti 

Elementi di fisica e astronomia (FIS/05)
Laboratorio di esperimenti di Fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MANCARELLA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Achille NUCITA: 5.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 4

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Nessun prerequisito

Definizione di grandezze vettoriali e scalari, errori di misura. Misure di laboratorio e strumenti.

Comprendere il significato di una grandezza fisica, saper usare uno strumento di misura ed interpretare la misura associata ad un errore

Lezioni frontali, Esperimenti dimostrativi

Idoneità

Grandezze scalari e vettoriali. Strumenti di misura. Unità di misura nel sistema Internazionale. Errore massimo. Errore relativo. Propagazione passo passo degli errori. Cenni di analisi statistica dei dati: media, moda, mediana, media pesata.

Dispense

Laboratorio di esperimenti di Fisica (FIS/05)
ASTRONOMIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 11/03/2019 al 14/06/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Nessun prerequisito richiesto

Astronomia e Astrofisica

Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione in campo astronomico

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: # essere in grado di risolvere semplici problemi di natura astronomica, # essere in grado di formalizzare alcuni processi astrofisici

Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente. Lo svolgimento di problemi in cooperazione tra gli studenti pffrirà un metodo per valutare il raggiungimento degli obiettivi proposti.

orale

Programma 

Cenni di trigonometria sferica. Il triangolo sferico. Le formule del coseno e del seno. Distanza tra due punti di una superficie sferica. La longitudine e latitudine terrestre. La figura della Terra. Esempi ed esercizi.

Il sistema Terra-Sole: i moti della Terra. La misura del tempo in
astronomia: il tempo siderale, il tempo solare medio, il tempo
universale, il tempo sideralie medio di Greenwich, il tempo atomico, il tempo universale coordinato, il tempo terrestre e del baricentro. La data Giuliana.

Il Sole, la Luna e brevi cenni sulle caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare. I moti reali e fittizi dei pianeti del Sistema Solare. Stima della massa e della densità dei pianeti. Il fenomeno delle eclissi lunari e solari.

Sistemi di riferimento celesti: sistema altazimutale, sistema orario (o primo equatoriale),  sistema equatoriale (o secondo equatoriale), sistema eclittico e sistema galattico.
Il moto apparente delle stelle. Nascere e tramontare di un astro e calcolo del tempo di culminazione. Esempi ed esercizi.

L'aberrazione della luce: l'aberrazione solare, stellare, e planetaria, effetti dell'aberrazione sulle coordinate di un astro, la delflessione gravitazionale della luce. Il moto proprio delle stelle.

Il problema dei due corpi: formalismo newtoniano, il problema di Keplero,l'equazione dell'orbita, classificazione geometrica ed energetica di un'orbita, l'equazione di Keplero e la sua soluzione numerica. Calcolo della velocità orbitale e della velocità lungo
la direzione di vista. Applicazioni (I): la funzione di massa di un sistema binario, i transiti di un pianeta extrasolare. Applicazioni (II): orbita di trasferimento di Hohmann, orbita bi-ellittica di trasferimento di Hohmann. 

Le misure di distanza in astronomia: la parallasse trigonometrica, la parallasse diurna, annua e secolare. La distanza di un ammasso aperto e di un ammasso di stelle. Le stelle variabili RR lyrae e Cefeidi come indicatori di distanza, la legge di Hubble ed il red-shift.

Gli strumenti astronomici. 

Sorgenti puntiformi ed estese. Luminosità e flusso. Il corpo nero.
Scala delle magnitudini. La magnitudine apparente e
assoluta, gli indici di colore e la temperature di colore. Diametri stallari fotometrici. Cenni sui sistemi fotometrici: Vega e Johnson-Cousin-Glass.Conversione da magnitudine a unità SI.
Magnitudine bolometrica e correzione bolometrica. Sorgenti risolte diffuse. Assorbimento interstellare.

Cenni sulla classificazione di Harvard. Cenni sulla classificazione spettrale di Yerkes. Diagramma di Hertzprung-Russell. Popolazioni stellari. Variabili pulsanti ed eruttive.

Sistemi binari e masse stellari: binarie visuali, astrometriche, spettroscopiche e fotometriche. Evoluzione di un sistema binario. Sistemi planetari: pianeti extrasolari e i principali metodi di scoperta.
 

Eventuali prerequisiti: ---

Libri e materiale didattico:

1) Dispense.

Testi consultabili

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

Modalità d’esame: Orale

 

Dispense,

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

ASTRONOMIA (FIS/05)
Elementi di fisica e astronomia

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 4.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 24.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 4

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Elementi di fisica generale e di astronomia

Comprendere il metodo scientifico alla base della fisica e dell'astronomia.

Orale

Programma provvisorio

 

Grandezze fondamentali. Sistema SI. Analisi dimensionale. Vettori: proprietà` ed operazioni. 

Cinematica del punto materiale: moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato. Moti non rettilinei.

I principi della dinamica. Le forze e l'equilibrio. Forza gravitazionale.

Lavoro e forme di energia.

Cenni di termodinamica

I sistemi di riferimento astronomici: come orientarsi sulla sfera celeste. Le coordinate geografiche. 

La scala delle distanze: parallasse diurna, annua, secolare, le variabili cefeidi (cenni), le supernovae di tipo Ia (cenni)

Il concetto di flusso di radiazione e la scala delle magnitudini apparenti. La magnitudine assoluta e il modulo di distanza. 

Misure di temperatura e raggio di una stella.Il diagramma di Hertzprung e Russell (cenni)

 

Dispense

Elementi di fisica e astronomia (FIS/05)
Laboratorio di esperimenti di Fisica

Corso di laurea SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 1.0

Docente titolare Giovanni MANCARELLA

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 10.0

  Ore erogate dal docente Achille NUCITA: 5.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 4

Semestre Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso GENERALE (000)

Elementi di fisica generale e di astronomia

Comprendere il metodo scientifico alla base della fisica e dell'astronomia.

Orale

Programma provvisorio

Gli strumenti di misura. Gli errori casuali, massimi e statistici e la loro propagazione. Gli errori relativi. Gli errori sistematici.

Misure di lunghezze e di tempo. Due esperimenti condotti (misura dell'accelerazione di gravità e misura della costante elastica di una molla)

in classe ed elaborazione dei dati acquisiti.

 

Dispense

Laboratorio di esperimenti di Fisica (FIS/05)
ASTRONOMIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 08/06/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

Programma 

Cenni di trigonometria sferica. Il triangolo sferico. Le formule del coseno e del seno. Distanza tra due punti di una superficie sferica. La longitudine e latitudine terrestre. La figura della Terra. Esempi ed esercizi.

Il sistema Terra-Sole: i moti della Terra. La misura del tempo in
astronomia: il tempo siderale, il tempo solare medio, il tempo
universale, il tempo sideralie medio di Greenwich, il tempo atomico, il tempo universale coordinato, il tempo terrestre e del baricentro. La data Giuliana.

Il Sole, la Luna e brevi cenni sulle caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare. I moti reali e fittizi dei pianeti del Sistema Solare. Stima della massa e della densità dei pianeti. Il fenomeno delle eclissi lunari e solari.

Sistemi di riferimento celesti: sistema altazimutale, sistema orario (o primo equatoriale),  sistema equatoriale (o secondo equatoriale), sistema eclittico e sistema galattico.
Il moto apparente delle stelle. Nascere e tramontare di un astro e calcolo del tempo di culminazione. Esempi ed esercizi.

L'aberrazione della luce: l'aberrazione solare, stellare, e planetaria, effetti dell'aberrazione sulle coordinate di un astro, la delflessione gravitazionale della luce. Il moto proprio delle stelle.

Il problema dei due corpi: formalismo newtoniano, il problema di Keplero,l'equazione dell'orbita, classificazione geometrica ed energetica di un'orbita, l'equazione di Keplero e la sua soluzione numerica. Calcolo della velocità orbitale e della velocità lungo
la direzione di vista. Applicazioni (I): la funzione di massa di un sistema binario, i transiti di un pianeta extrasolare. Applicazioni (II): orbita di trasferimento di Hohmann, orbita bi-ellittica di trasferimento di Hohmann. 

Le misure di distanza in astronomia: la parallasse trigonometrica, la parallasse diurna, annua e secolare. La distanza di un ammasso aperto e di un ammasso di stelle. Le stelle variabili RR lyrae e Cefeidi come indicatori di distanza, la legge di Hubble ed il red-shift.

Gli strumenti astronomici. 

Sorgenti puntiformi ed estese. Luminosità e flusso. Il corpo nero.
Scala delle magnitudini. La magnitudine apparente e
assoluta, gli indici di colore e la temperature di colore. Diametri stallari fotometrici. Cenni sui sistemi fotometrici: Vega e Johnson-Cousin-Glass.Conversione da magnitudine a unità SI.
Magnitudine bolometrica e correzione bolometrica. Sorgenti risolte diffuse. Assorbimento interstellare.

Cenni sulla classificazione di Harvard. Cenni sulla classificazione spettrale di Yerkes. Diagramma di Hertzprung-Russell. Popolazioni stellari. Variabili pulsanti ed eruttive.

Sistemi binari e masse stellari: binarie visuali, astrometriche, spettroscopiche e fotometriche. Evoluzione di un sistema binario. Sistemi planetari: pianeti extrasolari e i principali metodi di scoperta.
 

Eventuali prerequisiti: ---

Libri e materiale didattico:

1) Dispense.

Testi consultabili

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

Modalità d’esame: Orale

 

ASTRONOMIA (FIS/05)
ASTRONOMIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 13/03/2017 al 09/06/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

ASTRONOMIA (FIS/05)
ASTRONOMIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 49.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 14/03/2016 al 10/06/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce

ASTRONOMIA (FIS/05)
ASTRONOMIA

Corso di laurea FISICA

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 7.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 16/03/2015 al 13/06/2015)

Lingua

Percorso ASTROFISICA E FISICA TEORICA (A63)

Sede Lecce - Università degli Studi

ASTRONOMIA (FIS/05)
ELABORAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI

Corso di laurea CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Lingua

Percorso CONSERVAZIONE E RESTAURO (A50)

ELABORAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI (FIS/05)
ELABORAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI

Corso di laurea CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (ABILITANTE AI SENSI DEL D.LGS N.42/2004)

Settore Scientifico Disciplinare FIS/05

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 3.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 30/09/2013 al 25/01/2014)

Lingua

Percorso CONSERVAZIONE E RESTAURO (A50)

ELABORAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI (FIS/05)

Pubblicazioni

http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-abs_connect?db_key=AST&db_key=PHY&db_key=PRE&qform=AST&arxiv_sel=astro-ph&arxiv_sel=cond-mat&arxiv_sel=cs&arxiv_sel=gr-qc&arxiv_sel=hep-ex&arxiv_sel=hep-lat&arxiv_sel=hep-ph&arxiv_sel=hep-th&arxiv_sel=math&arxiv_sel=math-ph&arxiv_sel=nlin&arxiv_sel=nucl-ex&arxiv_sel=nucl-th&arxiv_sel=physics&arxiv_sel=quant-ph&arxiv_sel=q-bio&sim_query=YES&ned_query=YES&adsobj_query=YES&aut_logic=OR&obj_logic=OR&author=nucita%0D%0A&object=&start_mon=&start_year=&end_mon=&end_year=&ttl_logic=OR&title=&txt_logic=OR&text=&nr_to_return=200&start_nr=1&jou_pick=ALL&ref_stems=&data_and=ALL&group_and=ALL&start_entry_day=&start_entry_mon=&start_entry_year=&end_entry_day=&end_entry_mon=&end_entry_year=&min_score=&sort=SCORE&data_type=SHORT&aut_syn=YES&ttl_syn=YES&txt_syn=YES&aut_wt=1.0&obj_wt=1.0&ttl_wt=0.3&txt_wt=3.0&aut_wgt=YES&obj_wgt=YES&ttl_wgt=YES&txt_wgt=YES&ttl_sco=YES&txt_sco=YES&version=1

Temi di ricerca

High energy astrophysics, gravitational microlensing, dark matter, dark energy, Euclid ESA mission