- Percorsi di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in MEDICINA E CHIRURGIA
- MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
- Insegnamento
- MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
- Insegnamento in inglese
- MICROBIOLOGY AND VIROLOGY
- Settore disciplinare
- MED/07
- Corso di studi di riferimento
- MEDICINA E CHIRURGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 75.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- COMUNE/GENERICO
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza dei fondamenti di Biologia cellulare e chimica inorganica ed organica e Biochimica. Principali nozioni di anatomia ed immunologia.
Modulo di Batteriologia (3 CFU)
- Microrganismi e parassiti: l’infezione dell’ospite
- Rapporti microrganismo-ospite.
- La popolazione microbica normalmente residente nell’organismo umano.
- Caratteristiche essenziali e differenziali di batteri, virus, miceti, protozoi ed altri parassiti responsabili di infezioni nell’uomo.
- I meccanismi patogenetici dei microrganismi.
- Le diverse possibilità di contagio e diffusione delle infezioni.
- Il controllo delle infezioni: nozioni generali sulla prevenzione e sulla terapia antimicrobica
- La cellula procariotica
- Nozioni fondamentali di fisiologia microbica
- L’organizzazione della cellula batterica
- Struttura e funzioni della parete cellulare
- Componenti cellulari
- Componenti accessori (capsula, flagelli, pili)
- Il biofilm
- La spora
- La genetica batterica e la crescita cellulare
- Trasferimento dell’informazione genetica nei procarioti:
- La ricombinazione nei batteri: coniugazione, trasformazione e trasduzione
- Plasmidi ed elementi trasponibili.
- Il ciclo cellulare e la divisione batterica
- Trasferimento dell’informazione genetica nei procarioti:
- La patogenesi dell’infezione batterica
- Le fasi dell’infezione batterica
- Patogenicità e virulenza
- Meccanismi di patogenicità
- Tossine batteriche
- La risposta dell’ospite all’infezione batterica
- Il controllo dell’infezione
- Sterilizzazione, disinfezione e antisepsi
- I chemioterapici antimicrobici:
- Classificazione e caratteristiche dei principali gruppi
- Meccanismo d’azione
- L’antibiotico-resistenza
- Antibiogramma
- I vaccini
- I principi di diagnostica delle malattie batteriche
- Esame microscopico
- La diagnostica diretta
- Metodiche colturali
- Altri metodi
- La diagnostica indiretta:
- Metodi sierologici
- La batteriologia speciale (inquadramento tassonomico, caratteristiche principali, patogenicità, patologie infettive, possibilità di prevenzione, diagnostica e chemio antibioticoterapia)
- Caratteristiche principali di: Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, Neisseria, Branhamella, Mycobacterium, Streptomyces, Nocardia, Actinomyces, Corynebacterium, Lactobacillus, Bartonella, Listeria, Gardnerella, Bacillus, Clostridium, Enterobacteriaceae, Haemophilus, Pasteurella, Vibrio, Legionella, Brucella, Bordetella, Acinetobacter, Pseudomonas, Bacteroides, Campylobacter, Helicobacter, Mycoplasma, Ureaplasma, Chlamydiaceae, Rickettsiaceae, Spirochetaceae
Modulo di Virologia (2 CFU)
- I virus e le strutture subvirali
- L’organizzazione delle particelle virali
- Replicazione dei virus
- Patogeni subvirali: prioni, viroidi e virusoidi
- La patogenesi dell’infezione virale
- Modalità di trasmissione
- Tipi d’infezione virale: infezione acuta ed infezione persistente (latente, lenta, cronica e citotrasformante)
- La risposta dell’ospite all’infezione virale
- Il sistema interferon
- Il controllo delle infezioni virali
- I chemioterapici antivirali
- Classificazione
- Meccanismo d’azione e resistenza
- Terapie combinate
- I vaccini
- I chemioterapici antivirali
- I principi di diagnostica delle malattie virali
- Metodo colturale
- Metodi non colturali e molecolari
- Metodi sierologici
- Caratteristiche dei principali virus di interesse medico:
- Poxviridae, Herpesviridae, Adenoviridae, Papillomavirus e Polyomavirus umani, Parvoviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Picornaviridae, Arenaviridae, Bunyaviridae, Caliciviridae, Coronaviridae, Filoviridae, Flaviridae, Reoviridae, retrovirus umani, Togaviridae e Rubivirus, virus delle epatiti (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV).
Modulo di Micologia e di Parassitologia (2 CFU)
- Funghi
- Caratteristiche dei funghi e loro metabolismo
- La cellula fungina
- Caratteristiche dei funghi e loro metabolismo
- Rapporti ospite-parassita.
- Meccanismi di patogenicità
- Micetismo
- Micotossicosi
- Micosi
- Patogenesi delle micosi
- Il dimorfismo
- Modalità d’infezione
- Origine, classificazione e descrizione delle micosi
- La difesa dell’ospite alle infezioni micotiche
- Meccanismi di patogenicità
- I funghi responsabili di micosi
- Patogeni primari: Dermatofiti, Dimorfi t.d.
- Patogeni opportunisti
- Lieviti: Candida, Cryptococcus, Malassezia,Trichosporon
- Funghi filamentosi: Aspergillus, Fusarium, Zigomiceti
- Funghi responsabili di micosi sottocutanee
- I farmaci antifungini
- Farmaci antifungini
- Classificazione
- Meccanismo d’azione e di resistenza
- Farmaci antifungini
- I principi di diagnostica delle malattie da funghi
- Microscopia ed isolamento in coltura
- Metodi molecolari
- Metodi sierologici
- Parassiti
MICRORGANISMI e PARASSITI: L’INFEZIONE DELL’OSPITE
Individuare i diversi tipi di rapporto che microrganismi e parassiti umani determinano con l’ospite, differenziando il fenomeno “infezione” da quello “malattia”.
Correlare i meccanismi aggressivi di microrganismi e parassiti con i vari “tipi” di infezione e le lesioni patologiche indotte.
Analizzare i fattori critici che determinano il “contagio” e la diffusione di microrganismi e parassiti correlandoli con le relative peculiari caratteristiche biologiche.
Distinguere i diversi “tipi” di infezione virale; differenziare un’infezione virale da quella indotta da altri microrganismi e parassiti.
CARATTERISTICHE BIOLOGICHE ESSENZIALI DEI MICRORGANISMI e PARASSITI RESPONSABILI di INFEZIONI UMANE
Classificare i microrganismi e parassiti nell’ambito dei vari stadi di aggregazione della materia vivente (metazoi,procarioti, eucarioti, virus), correlando il grado di organizzazione con l’azione patogena.
Nell’ambito dell’organizzazione strutturale dei microrganismi e parassiti, individuare le strutture/funzioni necessarie per effettuare i processi metabolici e la replicazione e per determinare l’infezione/malattia nell’ospite.
Correlare il fenomeno della variazione e mutazione dei microrganismi e parassiti con l’azione patogena e la resistenza a sostanze antimicrobiche.
I MICRORGANISMI e L’AMBIENTE
Valutare il grado di resistenza (sopravvivenza) nell’ambiente di microorganismi e parassiti quale fattore critico per l’infezione dell’ospite.
IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI
Chemioterapici:
Definire il principio della “tossicità selettiva” finalizzandolo all’uso terapeutico di sostanze antimicrobiche.
Descrivere e classificare i meccanismi inibitori, la sede d’azione, lo spettro d’azione di chemioantibiotici, antivirali, sostanze antifungine ed antiprotozoarie.
Indicare i presupposti biologici della chemio - antibiotico resistenza (genotipica e fenotipica) e della resistenza ad altri agenti antimicrobici (antivirali, antifungini, antiprotozoari).
Analizzare i limiti della chemioterapia antivirale in rapporto alle caratteristiche biologiche dei virus e patogenetiche dell’infezione virale.
Valutare le prospettive sperimentali di interferire sulle diverse funzioni di microrganismi e parassiti tramite sostanze inibenti.
Vaccini antimicrobici:
Definire la pratica vaccinale correlandola con la prevenzione delle infezioni dell’uomo ed eventualmente con la cura di una malattia infettiva (vaccinoprofilassi / vaccinoterapia).
Definire la pratica del trattamento con sieri immuni (sieroprofilassi e sieroterapia) correlandola con la prevenzione delle infezioni dell’uomo e con la cura di una malattia infettiva.
Indicare la composizione di un vaccino antimicrobico e di un siero immune.
Identificare il significato ed i limiti attuali della vaccinazione nel controllo (o eradicazione) delle infezioni batteriche e virali.
Valutare i risultati attuali e le prospettive sperimentali nel campo della profilassi delle infezioni da miceti e parassiti.
Elencare i principali vaccini antimicrobici attualmente in uso definendone le caratteristiche essenziali.
Identificare i limiti della vaccinazione con microrganismi interi (uccisi o attenuati) analizzando le prospettive teorico - applicative derivanti dall’uso dei nuovi vaccini ottenuti con metodiche di biologia molecolare.
MICRORGANISMI E PARASSITI RESPONSABILI di INFEZIONI UMANE
Individuare le più essenziali caratteristiche biologiche e l’azione patogena dei microrganismi e parassiti patogeni per l’uomo quale studio propedeutico alla Microbiologia clinica (C.I. di Medicina di laboratorio).
Analizzare criticamente e descrivere, per ogni “specie”: le vie di penetrazione nell’organismo, la diffusione differenziata nell’ospite infetto, la presenza di antigeni nei vari distretti dell’organismo (sangue, secreti, escreti) ai fini del “contagio” e della diagnosi di laboratorio.
Descrivere in sintesi le manifestazioni caratteristiche della singola malattia e le principali lesioni di organi ed apparati.
METODI DI STUDIO DEI MICRORGANISMI E PARASSITI UMANI
Individuare le diverse metodiche di laboratorio che consentono l’identificazione dell’agente responsabile di infezione e quelle necessarie all’approfondimento delle caratteristiche biologiche di microrganismi e parassiti umani.
Lezioni teoriche
Quiz ed esame orale
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia AA 2024/2025
Programma del corso di Microbiologia e Microbiologia clinica
Prof. Francesco Broccolo
Generalità su batteri, virus, miceti, parassiti
Strutture della cellula batterica e loro funzioni, coltivazione dei batteri
La riproduzione batterica e le spore batteriche;Genetica batterica (mutazioni, ricombinazioni genetiche). Farmaci antibatterici e loro meccanismo d’azione. Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza nei batteri
Caratteristiche generali e classificazioni dei virus. Capside, pericapside, acidi nucleici virali
Replicazione dei virus a DNA e a RNA. Patogenesi delle infezioni virali. Virus oncogeni
Batteriofagi
Trasduzione generalizzata e specializzata
Coltivazione dei virus
Miceti: generalità e coltivazione. Patogenesi delle micosi
Parassitologia. Generalità sui parassiti.
Il microbiota umano: ruolo del microbiota umano, microbiota intestinale, microbiota vaginale, microbiota della cute, microbiota del tratto respiratorio e microbiota orale. I probiotici.
Relazioni tra microrganismi ed ospite. Difese naturali dell’organismo. Immunità innata e immunità adattativa. Meccanismi effettori delle difese antibatteriche e antivirali: Infiammazione, febbre, fagocitosi, sistema interferon.
Vaccini: principali vaccini antivirali in uso
Risposta immunitaria e strategia di sopravvivenza degli agenti infettanti. Trasmissione, diffusione e replicazione dei microrganismi. Infezioni persistenti. Manifestazioni cliniche e diagnosi delle infezioni dei singoli distretti corporei.
Metodi e strumenti per la ricerca e la diagnostica in microbiologia e microbiologia clinica. Diagnostica sierologica e molecolare. Test di sensibilità agli antimicrobici.
Prevenzione delle infezioni e delle malattie infettive.
Agenti chimici e fisici nel controllo dei microrganismi.
Chemioterapici anti-infettivi. Vaccini. Molecole naturali con azione antimicrobica.
Diagnosi di laboratorio di infezione: metodologia generale, quesito clinico e richiesta di indagine; criteri di scelta, modalità di prelievo e tecniche di trasporto dei materiali clinici da sottoporre ad esame microbiologico; diagnosi diretta e indiretta. Tecniche di base per la dimostrazione e l’isolamento di agenti microbici (virus, batteri, miceti, protozoi) da materiali patologici. Principi e tecniche per la diagnosi sierologica e molecolare di infezione. La tipizzazione microbica. Principi e tecniche per la determinazione in vitro della sensibilità dei microrganismi agli antibiotici.
Microbiologia clinica delle infezioni: vie aeree superiori ed inferiori; cavo orale; apparato cardiovascolare; sistema nervoso; apparato gastroenterico; apparato urinario e genitale; infezioni sessualmente trasmesse; infezioni correlate all’assistenza.
Principi di batteriologia e micologia diagnostica: indagini di tipo diretto - microscopico, esame colturale – sierologia, diagnostica biomolecolare. Criteri interpretativi nella refertazione. Selezione campioni clinici idonei, criteri di richiesta, algoritmo diagnostico, interpretazione del referto.
Principi di virologia diagnostica: indagini dirette - esame colturale, linee cellulari - diagnostica indiretta, diagnostica biomolecolare.
Gli antibiotici ed antibiogramma: classi di farmaci in uso, spettro d’azione, meccanismi di antibiotico-resistenza, modalità di saggio in vitro, criteri interpretativi nella refertazione.
Batteriologia speciale. Stafilocococchi – S. aureus -, streptococchi, Bacillus spp, clostridi, batteri anaerobi, Enterobacteriaceae, Vibrio, Helycobacter, Campylobacter, Aeromonas, Plesiomonas spp, Neisseriaceae, Haemophilus, Yersinia, Moraxella, Brucella spp, Mycobacterium tuberculosis ed altri micobatteri – Fisiologia e struttura, patogenesi e immunità, epidemiologia, manifestazioni cliniche, diagnosi di laboratorio, trattamento, prevenzione e controllo.
Virologia speciale: principali famiglie di virus di rilievo clinico. Etiopatogenesi delle infezioni da virus esemplificativi: Herpesvirus, oaramyxovirs e Orthomyxovirus, HPV e poliomavirus, Retrovirus (HIV), virus dell’epatite adenovirus, poxvirus, coronavirus (varianti e immunità).
-struttura, replicazione, patogenesi e immnità, epidemiologia, manifestazioni cliniche, diagnosi di laboraotorio, trattamento, prevenzione e controllo
Protozoi intestinali e urogenitali. Protozoi tissutali emoflagellati (Leishmania e Trypanosoma), Metazoi, Elminti intestinali e tissutali, Nematodi intestinali e tissutali, insett
Agenti di infezione a trasmissione sessuale (MST): definizione, epidemiologia, approccio sindromico, sintomi, patogeni, diagnosi, vaccini: Gonococco, C. trachomatis, Treponema pallidum,, micoplasmi urogenitali, HIV, HPV, Trichomonas vaginalis, Candida albicans
Infezioni materno-fetali: trasmissione, infezioni virai, batteriche e parassitarie
epidemiologia, fattori di rischio - streptococco beta-emolitico gruppo B, virus della rosolia, Toxoplasma gondii, CMV, Parvovirus.
Agenti di infezione gastro-enterica: inquadramento su base epidemiologica, fattori di rischio, tipologia di paziente, microbiota, stomatiti, enteriti - Salmonella, Shigella, Campylobacter, Helycobacter pylori, E.colienteropatogeni, Yersinia enterocolitica; E. histolytica, G. duodenalis, Crytposporidium spp, Taenia, Trichuris trichiura, Ascaris, Ancylostoma/Necator, Enterobius vermicularis.
Infezioni delle alte e della basse vie respiratorie. Inquadramento in base a sede, epidemiologia, fattori di rischio, tipologia di paziente, infezioni faringo-tonsillari, otite media, infezioni rino-sinusali, meccanismi di difesa, meccanismi di virulenza dei microrganismi patogeni, vie di trasmissione, quadri clinici degli agenti patogeni: streptococco beta-emolitico gruppo A, pneumococco, M. pneumoniae, C. pneumoniae, L. pneumophila, Bacillo di Koch, virus pneumotropi - virus influenzali.
Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, immunologia, diagnosi e trattamento
Fibrosi cistica: patogeni peculiari, virus, funghi, diagnoisi
Sepsi, endocarditi ed emocolture: eziopatogenesi, epidemiologia, modalità di indagine in laboratorio, algoritmo diagnostico, intepretazione del referto.
Agenti di infezione nel paziente immunocompromesso (AIDS, trapiantato d’organo): HIV, Herpesviridae – VZV, CMV, EBV, HHV-6, HHV-8, Aspergillus spp
Virus epatotropi: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV. Selezione campioni clinici idonei, criteri di richiesta, algoritmo diagnostico, interpretazione del referto. Agenti anti-virali, vaccini.
Etiopatogenesi della malaria, epidemiologia, modalità di prelievo, indagini di laboratorio, modalità di refertazione.
Malattie infettive dell’apparato urinario: agenti eziologici. Diagnosi microbiologica, epidemiologia
Infezioni del sistema nervoso centrale: patogenesi e manifestazioni cliniche generali, meningite, meningo-encefaliti, diagnosi
Malattie dell’apparato cardiovascolare: batteremia e sepsi, endcardite infettiva, pericardite inifettiva, tromboflebite, diagnosi microbiuologica della sepsi (emocoltura), nuove metodologie per l’identificazione e antibiogramma, biomarcatori per la diagnosi della sepsi
Infezioni oculari: principali malattie infettive oculari
Microbiologia del cavo orale: microbiota orale placca, carie, parodontopatie
Infezioni nell’ospite immunocompromesso
Infezioni correlate all’assistenza: inquadramento generale, vie di trasmissione, misure di prevenzione “innovative”, ruolo del laboratorio di microbiologia nella sorveglianza delle infezioni ospedaliere
Infezioni nosocomiali
TESTO 1: Principi di microbiologia medica XIV edizione - La Placa M. - Edises.
TESTO 2: Microbiologia Medica ottava edizione - Murray P. R., Rosenthal K.S., Pfaller M. A. - Edra SpA.
TESTO 3: Principi di microbiologia medica - Antonelli G., Clementi M., Pozzi G., Rossolini G.M. - Casa Editrice Ambrosiana.
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario